Toro 22360 Operator's Manual [it]

Form 3327-830
Dingo 320-D
Dingo polifunzionale compatto
Modello 22303 – 220000001 e superiori con Kit 22360 CE montato
Manuale dell’operatore
Italian (I)
Indice
Introduzione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pressione acustica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potenza acustica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vibrazioni 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei pendii 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adesivi di sicurezza e di istruzione 7. . . . . . . . . . .
Assembaggio 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti sciolte 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della leva di comando della valvola 9.
Attivazione della batteria 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifiche 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attrezzi 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati di stabilità 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima dell’uso 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rifornimento di carburante 13. . . . . . . . . . . . . . . . .
Spurgo dell’acqua dal filtro del carburante 13. . . . .
Controllo del livello dell’olio 14. . . . . . . . . . . . . . .
Verifica dell’impianto di raffreddamento 14. . . . . .
Eliminate tutti i corpi estranei dal trattore. 15. . . . .
Controllo del fluido idraulico 15. . . . . . . . . . . . . . .
Pressione dei pneumatici 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica del trattore 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spie luminose 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento del motore 20. . . . . . . .
Guida in marcia avanti o retromarcia 20. . . . . . . . .
Arresto del trattore 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spostamento di un trattore in avaria 21. . . . . . . . . .
Uso dei dispositivi di bloccaggio dei cilindri 21. . .
Installazione e rimozione degli accessori 22. . . . . .
Fissaggio del trattore per il trasporto 24. . . . . . . . . .
Manutenzione 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programma di manutenzione raccomandato 24. . . .
Controllo del freno di stazionamento 25. . . . . . . . .
Apertura dei portelli di accesso 25. . . . . . . . . . . . . .
Lubrificazione del trattore 26. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del filtro dell’aria 27. . . . . . . . . . . . .
Cambio dell’olio del motore 27. . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione della batteria 29. . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del sistema idraulico 29. . . . . . . . . .
Cambio del filtro del carburante 31. . . . . . . . . . . . .
Spurgo dell’impianto di alimentazione 31. . . . . . . .
Pagina
Pagina
Spurgo del serbatoio del carburante 32. . . . . . . . . .
Pulizia e rimessaggio 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione guasti 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
Vi ringraziamo per avere scelto un prodotto Toro. Tutti noi della Toro ci auguriamo che siate completamente
soddisfatti del vostro nuovo prodotto. Per informazioni in materia di assistenza, ricambi originali o altro, rivolgetevi ad un Centro Assistenza autorizzato.
Prima di contattare il Centro Assistenza autorizzato o la fabbrica, abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto, che aiuteranno il Centro Assistenza o il Rappresentante a fornire informazioni esatte sul vostro particolare prodotto. Il numero del modello ed il numero di serie sono riportati sulla targa montata nella posizione illustrata nella Figura 1.
2
1
Figura 1
1. Targa del numero del modello e del numero di serie
Per maggiore comodità, annotate il numero di serie e del modello nello spazio sottostante.
Nº del modello:
Nº di serie:
Leggete attentamente questo manuale per apprendere come utilizzare il prodotto ed eseguirne la manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo manuale aiuterà voi ed altri ad evitare infortuni a persone o danni al prodotto. Sebbene progettiamo, produciamo e vendiamo prodotti sicuri e rispondenti alle più moderne concezioni, è vostra responsabilità utilizzare il prodotto in maniera appropriata e sicura. È inoltre vostra responsabilità fornire alle persone a cui permettete l’uso del prodotto l’addestramento necessario per un utilizzo sicuro.
2. Adesivo CE
2002 della The Toro Company 8111 Lyndale Avenue South Bloomington, MN 55420-1196
Tutti i diritti sono
riservati. Stampato negli USA.
Il sistema di avvertimento adottato dal presente manuale identifica i pericoli potenziali, e riporta importanti messaggi di sicurezza che aiutano voi ed altri ad evitare lesioni, e perfino la morte. Pericolo, Avvertenza e Attenzione sono termini utilizzati per identificare il grado di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal livello di pericolosità, occorre prestare sempre la massima attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni lievi o moderati se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate anche altre due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
Sicurezza
L’errato utilizzo o manutenzione da parte dell’operatore o del proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme , che indica ATTENZIONE, AVVERTENZA o PERICOLO — “norme di sicurezza”. Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare infortuni o la morte.
Norme di sicurezza
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi infortuni o la morte.
Avvertenza
Funzionamento generale
Prima di avviare la macchina, leggete, comprendete ed
osservate tutte le istruzioni riportate nel manuale dell’operatore, sul video e sul trattore. Leggete inoltre tutti i manuali degli accessori, se forniti
Consentite l’utilizzo del trattore solamente a persone
adulte responsabili, a conoscenza delle istruzioni di funzionamento.
Indossate pantaloni lunghi e scarpe robuste. è
consigliabile, e potrebbe essere richiesto da alcune ordinanze locali e norme assicurative, indossare occhiali e scarpe di sicurezza, protezioni acustiche e un casco.
Prima di azionare il trattore, verificate che l’area sia
sgombra da persone. Fermate il trattore se qualcuno entra nell’area di lavoro.
Non trasportate mai passeggeri sugli accessori o sul
trattore.
Prima e durante la retromarcia, guardate sempre in
basso e indietro.
Non posizionate i piedi sotto la piattaforma.
Rallentate prima di eseguire curve; le curve strette
possono causare la perdita di controllo della macchina su qualsiasi terreno.
Non lasciate mai incustodito un trattore in funzione.
Prima di smontare dal trattore, abbassate sempre i bracci del caricatore, spegnete il motore e togliete la chiave.
Non superate la capacità operativa nominale, poiché il
trattore potrebbe diventare instabile, con conseguente perdita del controllo.
Non trasportate un carico con i bracci sollevati.
Trasportate i carichi sempre vicino al suolo. Non scendete dalla piattaforma con carichi sollevati.
Non sovraccaricate l’attrezzo, e mantenete sempre il
carico orizzontale quando sollevate i bracci del caricatore. Ceppi, assi ed altri oggetti potrebbero scivolare dai bracci e ferirvi.
Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio, gas velenoso inodoro che può uccidere.
Non fate funzionare il motore in interni o in ambienti cintati.
Non strattonate mai le leve di comando, spostatele con
movimenti regolari.
Tenete le mani, i piedi, i capelli ed eventuali
indumenti sciolti lontano da qualsiasi parte in movimento.
Utilizzate la macchina solamente alla luce del giorno o
con illuminazione artificiale adeguata.
Non utilizzate il trattore se siete sotto l’effetto di alcol
o droga.
Fate attenzione al traffico quando operate nelle
vicinanze di strade o quando le attraversate.
Usate la massima attenzione durante il caricamento o
lo scaricamento del trattore su rimorchi o carrelli.
Non toccate parti che possano essersi surriscaldate a
causa del funzionamento. Lasciate che si raffreddino prima di eseguire interventi di manutenzione, di regolazione o revisione.
Non utilizzate il trattore se è stata rimossa qualche
copertura o protezione.
Controllate lo spazio libero superiore prima di passare
con la macchina sotto un qualsiasi oggetto (rami, vani porta, fili elettrici) e impeditene il contatto.
Prima di effettuare operazioni di scavo, fate
contrassegnare le aree sotto le quali passano le condotte sotterranee dei servizi di pubblica utilità, e non scavate in queste aree.
Funzionamento su pendenze
Le pendenze rappresentano uno dei fattori principali che determinano perdite di controllo e ribaltamenti, causando gravi lesioni o la morte. Tutte le pendenze richiedono quindi una maggiore attenzione.
Non utilizzate il trattore su pendici collinose o
pendenze che superano i valori di angolazione consigliati nella sezione Dati relativi alla stabilità, pag. 12, e quelli riportati nel manuale di funzionamento dell’accessorio. Vedere inoltre la tabella delle pendenze, pag. 6.
Utilizzate velocità ridotte sui pendii. Prima di avviare il motore, regolate la leva di selezione della pompa sul minimo (tartaruga), in modo da non dovervi fermare o spostare la leva mentre siete in pendenza.
Attenetevi alle raccomandazioni riportate nei manuali degli accessori per l’uso di contrappesi, allo scopo di migliorarne la stabilità.
Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. Gli attrezzi possono modificare la stabilità e le caratteristiche operative del trattore. L’utilizzo di accessori non approvati può rendere nulla la garanzia.
Sulle pendenze eseguite tutti i movimenti in modo lento e graduale. Non effettuate improvvisi cambiamenti di velocità o di direzione.
Evitate di eseguire partenze o fermate su una pendenza. Se i pneumatici perdono aderenza, procedete lentamente e direttamente giù dalla pendenza.
Evitate di curvare sulle pendenze. Se è proprio necessario, fatelo lentamente e mantenete a monte il lato pesante del trattore.
Non operate nelle adiacenze di scarpate, fossati o terrapieni. Il trattore può improvvisamente ribaltarsi se una ruota passa sul ciglio di una scarpata o di un fossato, oppure se un ciglio sprofonda.
Non utilizzate il trattore su erba bagnata. La minore aderenza può provocare uno slittamento.
Sulle salite e sulle discese delle pendenze, operate
con il lato pesante del trattore a monte. La
distribuzione del peso è soggetta a cambiamenti. Quando la benna è vuota, il lato pesante è costituito dalla parte posteriore del trattore; quando la benna è carica, è invece costituito dalla parte anteriore del trattore. Con la maggior parte degli altri attrezzi, il lato pesante sarà costituito dalla parte anteriore del trattore.
Il sollevamento dei bracci del caricatore su una
pendenza influisce sulla stabilità della macchina. Ogni qualvolta sia possibile, sulle pendenze tenete i bracci abbassati.
Se smontate un attrezzo mentre vi trovate su una
pendenza, la parte pesante diventerà quella posteriore del trattore. Fate riferimento alla sezione Dati di stabilità, pag. 12, per determinare se un accessorio può essere rimosso con sicurezza su una pendenza.
Rimuovete eventuali ostacoli, come pietre, rami di
alberi, ecc., dall’area di lavoro. Fate attenzione a buche, solchi o cunette, poiché il terreno irregolare può causare il ribaltamento del trattore. L’erba alta può nascondere degli ostacoli.
Non parcheggiate il trattore su pendici o pendii senza avere abbassato l’accessorio a terra e avere bloccato le ruote mediante cunei.
Non cercate di stabilizzare il trattore mettendo un piede per terra.
Bambini
Per evitare tragici incidenti, l’operatore deve stare sempre attento se vi sono bambini nelle vicinanze. I bambini sono spesso attratti dai trattori e dal loro utilizzo. Non dovete mai supporre che i bambini stiano nel luogo in cui li avete visti l’ultima volta.
Tenete i bambini lontano dall’area di lavoro, ed accertatevi che siano sorvegliati da un adulto responsabile.
Fate sempre attenzione, e spegnete il trattore se dei bambini entrano nell’area di lavoro.
Guardate dietro di voi, e in basso, prima e durante la retromarcia, al fine di accertare che non vi siano bambini piccoli.
Non trasportate mai bambini sul trattore. Potrebbero cadere e ferirsi gravemente od ostacolare il funzionamento sicuro del trattore.
Non permettete mai che bambini e ragazzi utilizzino il
trattore.
Prestate la massima attenzione quando vi avvicinate a
curve cieche, cespugli, alberi, all’estremità di un recinto o ad altri oggetti che possano impedire la vista.
Manutenzione
Fermate il motore prima di eseguire interventi di
revisione, riparazione, manutenzione o regolazione.
Se un intervento di manutenzione o riparazione
richiede che i bracci del caricatore siano alzati, fissateli in posizione sollevata mediante i dispositivi di bloccaggio dei cilindri idraulici in dotazione con il trattore.
Non utilizzate mai il trattore all’interno di un’area
chiusa.
Mantenete dadi e bulloni ben serrati. Mantenete
l’attrezzatura in buone condizioni operative.
Non manomettete i dispositivi di sicurezza. Prima di
usare la macchina, controllate sempre che i sistemi di sicurezza funzionino correttamente.
Mantenete il trattore libero da accumuli di erba, foglie
e altri detriti. Tergete l’olio e il carburante versati. Lasciate raffreddare il trattore prima del rimessaggio.
Se colpite un oggetto, fermate la macchina e verificate
se è stata danneggiata. Prima di ripartire, eseguite le riparazioni necessarie.
Usate soltanto ricambi originali per garantire il
mantenimento degli standard iniziali.
L’acido della batteria è velenoso e può ustionare.
Evitate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli abiti. Quando lavorate su una batteria, proteggete il viso, gli occhi e gli abiti.
I gas della batteria possono esplodere; tenete lontano
dalla batteria sigarette, scintille e fiamme.
Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o da
ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato. Usate cartone o carta per cercare perdite di fluido idraulico. Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare nella pelle e causare infortuni che richiedono un intervento chirurgico entro poche ore da parte di un medico specializzato, diversamente subentrerà la cancrena.
Pressione acustica
Questa unità ha un livello massimo di pressione acustica all’orecchio dell’operatore di 97 dBA, basato sulla misura di macchine identiche in ottemperanza alla Direttiva 98/37/CE.
Utilizzate la massima attenzione durante la
manipolazione del carburante. Il carburante è infiammabile e i vapori sono esplosivi.
Utilizzate soltanto taniche approvate.
Non togliete mai il tappo del carburante né
aggiungete carburante mentre il motore è in funzione. Fate raffreddare il motore prima di eseguire il rifornimento di carburante. Non fumate.
Non eseguite mai il rifornimento di carburante al
chiuso.
Non depositate mai il trattore o la tanica del
carburante in un luogo chiuso in presenza di una fiamma libera, come vicino a uno scaldacqua o a un forno.
Non riempite mai una tanica mentre si trova
all’interno di un veicolo, in un bagagliaio, sul pianale di un furgone, né su qualsiasi altra superficie che non sia per terra.
Durante l’operazione di riempimento, mantenete
l’imboccatura della tanica in contatto con il serbatoio.
Potenza acustica
Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 104 dBA, basato sulla misura di macchine identiche in ottemperanza alla Direttiva 2000/14/CE.
Vibrazioni
Questa unità non supera il livello di vibrazioni alla mano/braccio di 0,5 m/sec.2, basato su misurazioni di macchine identiche ai sensi della Direttiva 98/37/CE.
Questa unità non supera il livello di vibrazioni al corpo di 0,1 m/sec.2, basato su misurazioni di macchine identiche ai sensi della Direttiva 98/37/CE.
Tabella dei pendii
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UN PIANO VERTICALE
(ALBERO, EDIFICIO, PALO DI UNO STECCATO, PALO ECC.)
PIEGATE LUNGO LA RIGA APPROPRIATA
ESEMPIO:
CONFRONTATE IL
PENDIO CON IL BORDO
PIEGATO.
Adesivi di sicurezza e di istruzione
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
100-1701
1. Pericolo di schiacciamento. Montate il dispositivo di blocco del cilindro e leggete le istruzioni prima di eseguire interventi di revisione o manutenzione.
2. Avvertenza. Togliete la chiave di accensione e abbassate i bracci del caricatore prima di lasciare la macchina.
3. Pericolo di ferite alla mano. Attendete che le parti in movimento si siano fermate.
4. Pericolo di schiacciamento o smembramento degli astanti. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla macchina.
5. Pericolo di esplosione e di scosse elettriche. Non effettuate scavi in aree con condutture elettriche o del gas interrate.
1. Avvertenza: leggete il
Manuale dell’operatore.
2. Pericolo di ribaltamento. Non scendete dalla piattaforma con il carico sollevato, spostate il trattore con l’estremità pesante a monte.
93-6680
1. Utilizzate esclusivamente gasolio
3. Abbassate i bracci del caricatore.
4. Sollevamento dei bracci del caricatore.
100-1706
5. Marcia avanti
6. Comando di trazione
7. Retromarcia
8. Svuotamento della benna.
1. Olio idraulico 2. Leggete il
9. Ripiegamento della benna.
10. Avviamento del motore
11. In moto
12. Spegnimento del motore
93-6686
Manuale
dell’operatore
1. Pericolo! Leggete il 234 kg.
1. Selettore di velocità
1. Leggete il
dell’operatore
2. Mettete in folle gli organi idraulici ausiliari.
Manuale
Manuale dell’operatore
.
100-1702
100-1703
100-1704
3. Accendete il motore.
; carico massimo
100-8822
1. Avvertenza: non trasportate passeggeri.
98-8219
1. Massima
2. Acceleratore
3. Minima
93-6681
1. Pericolo di amputazione/smembramento, ventola. Non avvicinatevi alle parti in movimento.
100-8821
1. Pericolo di schiacciamento e ferite alle mani. Non avvicinatevi alla parte anteriore del trattore quando i bracci sono sollevati.
98-8235
1. Massima
2. Trazione
3. Minima
93-7814
1. Pericolo di aggrovigliamento nella cinghia. Non avvicinatevi alle parti in movimento.
100-1692
1. Freno innestato
2. Freno di stazionamento
93-9084
1. Punto di sollevamento 2. Punto di legatura
3. Freno disinnestato
1. Refrigerante del motore sotto pressione
2. Pericolo di esplosione. Leggere il manuale dell’operatore.
106-5976
3. Avvertenza! Non toccare
4. Avvertenza! Leggere il
Assembaggio
Nota: Stabilite il lato sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Parti sciolte
Nota: Verificate che siano stati spediti tutti i componenti, facendo riferimento alla seguente tabella.
DESCRIZIONE Q.Tà USO
le superfici calde.
manuale dell’operatore.
Trattore Leva di comando della valvola
Chiave 2 Accendete il motore Filtro dell’olio idraulico 1 Cambio dell’olio per il rodaggio
Montaggio della leva di
1 1
Montate la leva di comando della valvola
1
comando della valvola
1. Inserite la leva all’interno della valvola del selettore di
velocità (Fig. 2).
Nota: Montare la leva con la piegatura rivolta verso l’operatore.
2. Serrate il controdado sulla leva per bloccarla in
posizione.
Figura 2
1. Leva del selettore di velocità
m–3883
Attivazione della batteria
Il trattore viene consegnato con una batteria a secco. L’elettrolito con densità relativa 1,260 può essere acquistato localmente da un punto di vendita di batterie.
1. Togliete i quattro bulloni che fissano il coperchio della
batteria e togliete il coperchio (Fig. 3).
2. Togliete i dadi e le barre che fissano la batteria
(Fig. 3).
2
1
7
3
5
4
6
1
2
3
1262
Figura 4
1. Tappi di riempimento
2. Elettrolito
3. Parte inferiore del tubo
6. Non montate i coperchi, e collegate un caricabatterie
da 3 o 4 ampere ai poli della batteria (Fig. 5).
2
m–4391
Figura 3
1. Coperchio della batteria
2. Bullone
3. Batteria
4. Barre
5. Dado
6. Cavo positivo
7. Cavo negativo
3. Sollevate la batteria e toglietela dalla piattaforma.
Pericolo
L’elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni.
Non bevete l’elettrolito, e non lasciate che
venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Indossate occhiali di protezione per proteggere gli occhi, e guanti di gomma per proteggere le mani.
Riempite la batteria nelle vicinanze di acqua
pulita, per lavare la pelle.
4
2
3
1
1254
Figura 5
1. Polo positivo
2. Polo negativo
3. Filo rosso di carica (+)
4. Filo nero di carica (–)
7. Ricaricate la batteria a 4 A o meno per 4 ore (12 V).
Avvertenza
4. Togliete i tappi di rifornimento dalla batteria.
5. Versate lentamente l’elettrolito in ogni elemento della
batteria, finché non raggiunge la parte inferiore del tubo (Fig. 4).
Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi.
Non fumate mai nelle adiacenze della batteria, e tenetela lontano da scintille e fiamme.
8. Quando la batteria è completamente carica, staccate il
caricabatterie dalla presa elettrica, quindi dai poli negativo e positivo della batteria (Fig. 5).
10
9. Versate lentamente l’elettrolito in ogni elemento della
batteria, finché non raggiunge di nuovo la linea superiore sulla cassetta della batteria (Fig. 4), quindi montate i coperchi.
10.Montate la batteria sulla piattaforma (Fig. 3).
11. Fissate la batteria sul telaio utilizzando le barre e i
dadi precedentemente rimossi (Fig. 3).
12.Collegate il cavo positivo (rosso) al polo positivo (+)
della batteria (Fig. 3). Infilate il cappuccio di gomma sul polo della batteria.
13.Collegate il cavo negativo (nero) al polo negativo (–)
della batteria (Fig. 3).
Nota: Verificate che i cavi della batteria non si tocchino l’uno con l’altro né con spigoli acuti.
14.Montate il coperchio della batteria (Fig. 3).
Specifiche
Larghezza totale 103 cm Lunghezza totale 152 cm Altezza totale 125 cm Zavorra 783 kg Portata di esercizio (con
operatore di 91 kg e benna standard)
Capacità di ribaltamento (con operatore di 91 kg e benna standard)
Interasse 71 cm Altezza di ribaltamento (con
benna standard)
238 kg
476 kg
119 cm
Estensione a massimo sollevamento (con benna standard)
Altezza al perno d’incernieramento (benna standard in posizione di massima altezza)
Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
66 cm
168 cm
Attrezzi
Sono molti gli attrezzi disponibili da utilizzare con il trattore. Tali accessori vi consentono di eseguire numerose e diverse funzioni con il trattore, come trainare materiali, scavare buche, spianare, ecc. Richiedete l’elenco di tutti gli attrezzi e gli accessori approvati al vostro rivenditore Toro.
Importante Utilizzate soltanto attrezzi approvati da
Toro.
11
Dati di stabilità
Nella tabella seguente sono riportate le pendenze massime raccomandate per l’utilizzo del trattore, secondo le posizioni indicate nella tabella stessa. Sulle pendenze di grado superiore a quello indicato, il trattore può diventare instabile. I dati riportati nella tabella presumono che i bracci del caricatore siano completamente abbassati e che sul trattore siano montati i pneumatici installati in fabbrica, gonfiati alla pressione consigliata; i bracci sollevati e altri tipi di pneumatici o pressioni diverse possono influire sulla stabilità.
Pendenza massima raccomandata
quando si opera con:
Parte
anteriore a
monte
Configurazione
Trattore senza attrezzo 7° 20° 17° Trattore con contrappeso, senza accessorio 5° 21° 17° Trattore con attrezzo, con uno dei seguenti indici di stabilità
per ogni posizione rispetto alla pendenza *
A 25° 25° 20° B 18° 19° 18° C 15° 16° 14° D 10° 10° 9° E 5° 5° 5°
* Nel manuale di ciascun attrezzo è indicato un gruppo di tre indici di stabilità, uno per ogni posizione del trattore rispetto alla pendenza. Per determinare la pendenza massima che potete percorrere, individuate il grado di pendenza che corrisponde agli indici di stabilità dell’attrezzo.
Parte
posteriore a
monte
Fianco a
monte
Esempio: Se all’accessorio montato sul trattore corrisponde un valore Parte anteriore in salita pari a B, Parte posteriore in salita pari a D e Parte laterale in salita pari a C, potete procedere in marcia avanti su una pendenza di 18°, procedere in retromarcia su una pendenza di 10°, o procedere lateralmente su una pendenza di 14°, come elencato nella tabella sopra riportata.
12
Loading...
+ 28 hidden pages