
FormNo.3439-264RevA
MultifunzionecompattoTX700
Nºdelmodello22351—Nºdiserie400000000esuperiori
Nºdelmodello22351G—Nºdiserie400000000esuperiori
Nºdelmodello22352—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3439-264*

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia,
oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
accessori,ognunodeiqualisvolgeuncompito
specico.Utilizzatequestamacchinaaintervallidi
temperaturecompresitra-18°Ce38°C.L'utilizzodi
questoprodottoperscopidiversidaquelliprevisti
potrebberivelarsipericolosopervoiedeventuali
astanti.
Leggereattentamentequesteinformazioniperl’uso
elamanutenzionedelprodottoeperevitareinfortuni
edanni.Ilproprietarioèresponsabiledelcorretto
utilizzodelprodottoedellasicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperotteneremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,informazionisugliaccessori,assistenzanella
localizzazionediunrivenditoreoperregistrareil
vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgersiaundistributoreT oro
autorizzatooauncentroassistenzaToro,avendo
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloeil
numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloe
ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneillustrata
nellaFigura1.Scrivereinumerinell’appositospazio.
Importante:Conundispositivomobileè
possibileeffettuarelascansionedelcodiceQR
sull’adesivocheriportailnumerodiserie(se
presente)peraccedereallagaranzia,airicambie
adaltreinformazionisuiprodotti.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto
pensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi
movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione
dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.
Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadi
©2022—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
g367614

gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Quadrogeneraledelprodotto..................................11
Comandi..........................................................12
Visualizzazionedelmessaggio.....................15
Speciche........................................................16
Attrezzi/accessori.............................................16
Primadell’uso......................................................17
Sicurezzaprimadell'uso...................................17
Rifornimentodicarburante...............................18
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................19
Durantel’uso.......................................................20
Sicurezzaduranteleoperazioni........................20
Avviamentodelmotore.....................................21
Guidadellamacchina.......................................22
Spegnimentodelmotore...................................22
Utilizzodegliattrezzi.........................................22
Dopol’uso...........................................................24
Sicurezzadopol’uso.........................................24
Recuperodiunamacchinabloccata.................25
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................25
Trasportodellamacchina..................................26
Sollevamentodellamacchina...........................28
Manutenzione.........................................................29
Sicurezzadellamanutenzione..........................29
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................30
Procedurepre-manutenzione..............................31
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................31
Accessoaicomponentiinterni..........................32
Lubricazione......................................................34
Ingrassaggiodellamacchina............................34
Manutenzionedelmotore....................................34
Sicurezzadelmotore........................................34
Revisionedelltrodell'aria...............................34
Revisionedell'oliomotore.................................36
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................38
Svuotamentodelseparatoredi
condensa......................................................38
Sostituzionedelltrodelseparatoredi
g000502
Rimessaggio...........................................................56
Localizzazioneguasti..............................................57
condensa......................................................38
Sostituzionedelltroinlineadel
carburante.....................................................39
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................39
Spurgodell'impiantodialimentazione...............40
Spurgodelserbatoio(odeiserbatoi)del
carburante.....................................................40
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................40
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................40
Utilizzodell'interruttorediscollegamento
dellabatteria.................................................40
Revisionedellabatteria....................................41
Avviamentodellamacchinaconcavetti
portatili..........................................................42
Manutenzionedeifusibili..................................44
Manutenzionedelsistemaditrazione..................45
Manutenzionedeicingoli..................................45
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................48
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................48
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento.............................................48
Manutenzionedeifreni........................................50
Provadelfrenodistazionamento......................50
Manutenzionedellacinghia.................................50
Controllodellatensionedellacinghia
dell’alternatore..............................................50
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................51
Regolazionedeicomandi.................................51
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................51
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................51
Depressurizzazioneidraulica............................51
Specichedeluidoidraulico............................52
Controllodellivellodeluidoidraulico...............52
Sostituzionedelltroidraulico...........................53
Cambiodeluidoidraulico................................53
Pulizia.................................................................54
Rimozionedeidetriti.........................................54
Lavaggiodellamacchina..................................54
Puliziadellochassis..........................................55
Rimessaggiosicuro..........................................56
Rimessaggio.....................................................56
3

Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ISO20474-15:2019.
Requisitigeneralidi
sicurezza
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei
servizidipubblicautilitànell'areadilavoro.
Seurtateduranteloscavo,possonocausare
scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi
lavorovengasegnalatalaposizionedelle
conduttureinterrate,enoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Contattateil
vostroserviziodisegnalazioneolavostra
aziendadiservizipubblicidizonaperla
segnalazionedellaproprietà(adesempio,
negliStatiUniti,chiamateilnumero811o,
inAustralia,chiamateilnumero1100peril
serviziodisegnalazionenazionale).
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
•Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
•Tenetemaniepiediadistanzadaicomponentie
dagliattrezziinmovimento.
•Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie
correttamentefunzionanti.
•Tenetegliastantieibambinielontanodall’area
dilavoro.
•Primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteotogliereeventuali
ostruzioni,arrestatelamacchina,spegneteil
motoreetoglietelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme(
indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi
sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò
provocareinfortuniomorte.
),che
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper
evitaregraviinfortuniolamorte.
•Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire
instabile,determinandounaperditadicontrollo.
•Nontrasportateuncaricoconibraccisollevatie
manteneteilcaricovicinoalsuolo.
•Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che
possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L’utilizzodellamacchinasupendenzedi
qualsiasitipoosuterrenononuniforme
richiedeunlivellosuperiorediattenzione.
•Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesasu
pendenzeconlasuaestremitàpesanteamonte
eilcaricovicinoalsuolo.Ladistribuzionedel
pesocambiainpresenzadegliattrezzi.Unabenna
vuotarendepiùpesantel'estremitàposteriore
dellamacchina,mentreunabennapienarende
piùpesantelaparteanteriore.Moltialtriattrezzi
rendonopiùpesantelaparteanterioredella
macchina.
•Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decal93-7814
93-7814
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantilontano
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
93-6680
decalbatterysymbols
dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele
protezioni.
1.Pericolodiaggrovigliamento,cinghia–teneteviadistanza
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento
decal115-2047
115-2047
decal93-6680
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
93-6681
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola–non
avvicinateviallepartiinmovimento.
decal93-6681
decal115-4855
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione–Indossareguanti
protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere
ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul
maneggiodeicomponentiidraulici.
5

115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil
bloccodelcilindro.
115-4865
1.Refrigerantedelmotore
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
117-3276
decal115-4858
decal115-4865
decal117-3276
decal125-6139
125-6139
1.Puntodisollevamentoediancoraggio
1.Refrigerantedelmotore
3.Avvertenza–nontoccate
sottopressione
2.Pericolodiesplosione
4.Avvertenza–leggeteil
–leggeteilManuale
dell'operatore.
120-0625
1.Puntodipresa,mano–tenetelemaniadistanza.
lasuperciecalda.
Manualedell'operatore.
decal120-0625
decal125-6694
125–6694
1.Posizionediancoraggio
6

decal133-8062
133-8062
1.Spialampeggiante
–temperaturadel
refrigerantedelmotore
2.Spiassa–pressione
dell'oliomotore
3.Spialampeggiante–
candelaaincandescenza
4.Spiassa–segnalazione
batteria
5.Contaore
130-7637
6.Avviamentodelmotore
7.Frenodistazionamento
8.Trazioneinfolle
9.Levaausiliariainfolle
decal130-7637
136-4863
decal136-4863
1.Attenzione-leggeteilManualedell’operatore;SmartLoad
verràinseritoerallenteràlavelocitàditrazionequando
l’attrezzoèsollevato;abbassatel’attrezzoperguidare
velocemente.
disinnestato
decal139-1158
139-1158
1.Pericolodischiacciamentodall’altoepericolodi
impigliamento–teneteviadistanzadallabennaedaibracci
dicaricamento.
1.Alimentazionebatteria–
scollegamento
2.Spegnimento(Off)
decal139-1159
139-1159
1.Avvertenza–teneteadistanzagliastanti.
decal131-8026
131-8026
3.Accensione(On)
4.LeggeteilManuale
dell'operatore.
7

139-1164
1.Pericolodischiacciamentodall'alto,cadutadelcarico–
assicuratevichelelevediattaccorapidosianobloccate.
decal139-1164
decal140-5792
140-5792
139-1173
1.Pericolodipenetrazionenelcorpodiliquidiadaltepressioni
-LeggereilManualedell'operatoreprimadieseguirela
manutenzione.
decal139-1173
1.LeggeteilManuale
9.Filtrodell’ariadelmotore
dell'operatore.
2.Controllateogni8ore
3.Carburantediesel
4.Puntidiingrassaggio
10.Tensionedellacinghia
11.Fluidoidraulico
12.Specichedeluido
5.Oliomotore13.Capacità
6.Separatore
14.Intervalloperilcambiodel
carburante/condensa
7.Filtrouidoidraulico
15.Intervalloperilcambiodel
8.Refrigerantedelmotore
145-0638
1.Auxiliary5.Abbassatel'attrezzo.
2.Sbloccodellaleva
3.Bloccodellaleva
4.Inclinazionedell'attrezzo
inavanti
6.Inclinazionedell'attrezzo
7.Sollevatel'attrezzo.
uido(ore)
ltro(ore)
decal145-0638
all'indietro
8

145-3242
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Svoltaasinistra4.Svoltaadestra
decal145-3242
decal140-5791
140-5791
1.Massima
5.USB
2.Minima6.Motore–avviamento
3.Trazionedisabilitata
7.Motore–funzionamento
4.Lucedilavoro8.Motore–spento
9

decal145-0637
145-0637
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
7.Pericolodiferire/mozzaremaniopiedi–attendetechele
partiinmovimentosisianofermateprimadieffettuarela
manutenzione;statelontanodallepartiinmovimento;non
rimuoveteicartereleprotezioni.
2.Avvertenza–seguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare
lamacchina.
8.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazione–contattate
ilfornitoredienergiaelettricalocaleprimadiiniziareilavori
nellazona.
3.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.9.Pericolodischiacciamento–teneteviadistanzadall’attrezzo
durantel'utilizzodellamacchina;tenetegliastantilontano
dallamacchina.
4.Avvertenza–inseriteilfrenodistazionamento,abbassate
l’attrezzoaterra,spegneteilmotoreerimuovetelachiave
dall'accensioneprimadiabbandonarelamacchina.
10.Pericolodiribaltamento–procedetesempreinsalitao
indiscesadapendenzeconl’attrezzoabbassato;non
guidatemaiinpendenzaconl’attrezzosollevato;utilizzate
lamacchinasempreconl'estremitàpesanteamonte;
trasportatesempreicarichiinbasso;nonspostatemaia
scattilelevedicomando;fatespostamentistabilieuniformi.
5.Pericolodifolgorazione–vericatel'assenzadilineedi
alimentazioneneidintorniprimadiutilizzarelamacchina.
11.Pericolodiribaltamento–nonaffrontatelecurveadalta
velocità;controllatesempredietrodivoiprimadispostarviin
retromarciaconlamacchina.
6.Pericolodischiacciamento–teneteviadistanzadaipuntidi
schiacciamento;leggeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
10

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura3
1.Cingolo6.Giuntiperl'idraulicaausiliaria
2.Bracciocaricatore
3.Cilindrodisollevamento
4.Anellodiattacco/sollevamento
5.Piastradimontaggio10.Anellodiancoraggio15.Bloccodelcilindro
7.Cofano
8.Puntodisollevamento13.Pedaledibloccodell'impiantoidraulico
9.Indicatoredilivellodelcarburante14.Plancia
11.Pedanadell'operatore
12.Frenodistazionamento
ausiliario
g318735
11

Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice
acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi.
Plancia
Figura4
Interruttorediattivazionedella
trazione
Ilcomandoditrazionevieneautomaticamente
disattivatoall’avviodellamacchina.Azionate
l’interruttorediattivazionedellatrazionedopol’avvio
dellamacchinaperutilizzareilcomandoditrazione.
Comandoditrazione
g259646
Figura5
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
•Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
g318734
trazione.
1.Levadell'acceleratore6.Levadelbraccio
2.Interruttorediattivazione
dellatrazione
3.Presadialimentazione
4.Interruttoreachiave9.Interruttoredell'impianto
5.Contaore
caricatore/diinclinazione
dell'attrezzo
7.Barradiriferimento
8.Comandoditrazione
idraulicoausiliario
10.Bloccovalvoladellapala
caricatrice
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel
motore,indietroperridurlo.
Barradiriferimento
g259645
Figura6
•Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione.
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon
visianoostacolietenetelemanisullabarra
diriferimento.
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento
vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva
quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva
dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Pergarantireun
funzionamentoregolareecontrollatodellamacchina,
durantel’usonontoglietemailemanidallebarredi
riferimento.
g259647
Figura7
12

•Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario.
Figura8
•Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario.
Levadelbracciocaricatore/di
inclinazionedell'attrezzo
Spostatelentamentelaleveperazionareibracci
caricatorieinclinarel’attrezzo.
Nota:Laposizionediarresto(uttuazione)consente
adattrezzicomelalivellatriceelapalaidraulicadi
seguireilprolodelterreno(cioèottare)duranteil
loropassaggio.
g259649
Figura9
•Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta
lamacchinaintaledirezione.
g259648
1.Posizionediarresto
(uttuazione)–premete
lalevacompletamentein
avanti.
2.Abbassateibracci
caricatori.
3.Sollevamentodeibracci
delcaricatore.
Figura10
4.Inclinazionedell'attrezzo
all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo
inavanti.
g356466
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades.
inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie
inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
13

Bloccodellavalvoladi
Comandidell’impiantoidraulico
caricamento
Ilbloccodellavalvoladicaricamentossalaleva
delbracciocaricatore/diinclinazionedell'attrezzoin
mododanonpoterlaspingereavanti.Questoserve
adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmente
ibracciduranteuninterventodimanutenzione.
Assicuratelavalvoladicaricamentoconilblocco,
oltreaibloccacilindro,ognivoltachedovetespegnere
lamacchinaconibraccicaricatorisollevati.Fate
riferimentoaUtilizzodeiblocchidelcilindro(pagina
31).
Perimpostareilblocco,sollevateloinmododa
liberareilforonelpannellodicontrolloefaroscillareil
bloccostessodavantiallalevadelbracciocaricatore.
Premeteloversoilbassoinposizionediblocco.
ausiliario
1.Utilizzatel’impianto
idraulicoausiliarioin
direzionedimarciaavanti.
Pedaledibloccodell'impianto
g357085
Figura12
2.Utilizzatel’impianto
idraulicoausiliarioin
direzionedimarcia
indietro.
Figura11
1.Bloccodellavalvoladicaricamento
Barradiriferimentodicontrollo
dellapalacaricatrice
Labarradiriferimentodicontrollodellapalacaricatrice
aiutaastabilizzarelavostramanodurantel'utilizzo
dellalevadelbracciocaricatore/diinclinazione
dell'attrezzo(Figura4).
idraulicoausiliario
g357087
Utilizzateilpiededestroperpremereilpedaledi
bloccodell’impiantoidraulicoausiliariopercontinuare
ilussodell’impiantoidraulicoausiliarioinmarcia
avantioretromarciaelasciareliberalavostramano
peraltricomandi.
g357086
Figura13
1.Pedaledibloccodell'impiantoidraulicoausiliario
14

Levadelfrenodistazionamento
Visualizzazionedelmessaggio
•Perinserireilfrenodistazionamento,ruotatela
levaversosinistra.
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermente
primacheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
•Perrilasciareilfreno,ruotatelalevadelfreno
versodestra.
Nota:Potresteaverbisognodiregolareil
comandodellatrazioneperrilasciareipernidel
frenoeruotarelaleva.
Figura14
Indicatoredilivellodelcarburante
Questoindicatoremisuralaquantitàdicarburantenel
serbatoio(oserbatoi).
Spiadellatemperaturadelrefrigerantedelmotore
Seilrefrigeratoredelmotoresisurriscaldatroppo,la
spiaasinistradeldisplaylampeggiaevieneemesso
unallarmeacustico.Seciòsiverica,disinserite
l'alimentazioneidraulicaausiliariaelasciategirare
lamacchinaallaminimasuperiore,perpermettere
all'impiantorefrigerantediraffreddarelamacchina.
Controllateillivellodelrefrigeranteunavoltacheil
motoresiècompletamenteraffreddato.
Importante:Nonspegneteilmotoreperevitare
chelamacchinasisurriscaldi.
g029201
Figura15
g030721
Spiadellapressionedell'oliomotore
Selapressionedell’oliomotoresiabbassatroppo,la
spiaasinistradeldisplaysiaccendeerimanessa.
Inquestocaso,spegneteimmediatamenteilmotoree
controllateillivellodell'olio.Seèbasso,aggiungete
olioevericatechenonvisianoperdite.
Figura16
Spiadellacandelaaincandescenza
Laspiaadestralampeggiaduranteilcaricamento
dellecandeleaincandescenzaeilriscaldamentodel
motore.
Figura17
g029665
g029199
15

Spiadicaricadellabatteria
Selacaricadellabatteriasiabbassatroppo,laspia
adestrasiaccendeerimanessa.Intalcaso,
spegneteilmotoreecaricateosostituitelabatteria.
VedereRevisionedellabatteria(pagina41).
Figura18
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizio
chesonostateregistratesullamotriceeiseguenti
indicatori:
•Avviodelmotore–comparequandoavviateil
motore.
Figura19
•Frenodistazionamento–comparequando
disinseriteilfrenodistazionamento
Figura20
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Modello22351e22351G
Larghezza86,9cm
Lunghezza202,7cm
Altezza140,5cm
Peso1250kg
Capacitàoperativa(conoperatoredel
pesodi75kgebennastandard)
Capacitàd'inclinazione(conoperatore
g029207
g029974
g029251
delpesodi75kgebennastandard)
Interasse99,1cm
Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard)
Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima
elevazione)
Modello22352
Larghezza102,1cm
Lunghezza202,7cm
Altezza140,5cm
Peso1298kg
Capacitàoperativa(conoperatoredel
pesodi75kgebennastandard)
Capacitàd'inclinazione(conoperatore
delpesodi75kgebennastandard)
Interasse99,1cm
Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard)
Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima
elevazione)
318kg
907kg
133,4cm
78,2cm
187,2cm
318kg
918kg
133,4cm
78,2cm
187,2cm
•Trazioneinfolle–comparequandoilcomando
dellatrazioneèinFOLLE
Figura21
•Levaausiliariainfolle–comparequandolaleva
ausiliariaèinFOLLE
Figura22
g029211
g029975
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezzieaccessoriapprovati
aunCentroassistenzaoaundistributoreToro
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri
produttoripuòesserepericolosoerenderenullala
garanzia.
16

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell'uso
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchinaoeffettuino
interventisudiessa.Lenormativelocalipossono
restringerel'etàdell'operatoreoppurerichiederela
certicazionedellaformazione.Ilproprietarioè
responsabiledellaformazionedituttiglioperatori
eimeccanici.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Ispezionatel'areadoveutilizzerete
l’apparecchiaturaerimuovetetuttiicorpi
estranei.
•Primadiazionarelamacchina,assicurateviche
nonvisianoastanti.Fermatelamacchinase
qualcunoentranell'areadilavoro.
•Inseritesempreilfrenodistazionamento(se
indotazione),spegneteilmotore,toglietela
chiave,attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestinoelasciateraffreddarelamacchinaprima
dieffettuareinterventidiregolazione,assistenza,
puliziaorimessaggio.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
•Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadataliaree.
•Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
assicuratevichesiacorrettamenteinstallatoeche
siaunaccessoriooriginaleToro.Leggetetuttii
manualidegliattrezzi.
•Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin
modoidoneoesicuro.
•Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione
dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali
depositisotterranei,pozziofossesettiche.
17

Sicurezzadelcarburante
•Prestateparticolareattenzionenelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
•Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
•Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
libere,scintilleospie,comequellediuno
scaldabagnoodialtriapparecchi.
•Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
innesconoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
temperatureinferiorifornisceunpuntod'inammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
facilitanol'avvioeriduconol'otturazionedelltrodel
carburante.
L'utilizzodicarburanteperusoestivosoprai-7°C
contribuisceaunamaggioreduratadellapompadel
carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoal
carburanteperusoinvernale.
Importante:Nonsostituiteilgasoliocon
cheroseneobenzina.Lamancataosservanzadi
questoavvisorovineràilmotore.
•Perprevenirelaformazionediunacarica
elettrostaticaderivantedall'accensionedel
motore,rimuovetelamacchinadalrimorchioo
dall'autocarroedeffettuateilrifornimentosulla
stessamentreèaterra,adistanzadatuttiiveicoli.
Qualoraquestononsiapossibile,posizionateuna
tanicadicarburanteportatileaterra,adistanza
datuttiiveicoli,eriempitela;quindieffettuate
ilrifornimentosullamacchinadallatanicadi
carburantepiuttostochedall'ugelloregolatoredel
carburante.
•Tenetesemprel'ugelloerogatoredelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburanteo
conl'aperturadellatanicasinoalcompletamento
delrifornimento.Nonutilizzateunapistolacon
ilgrillettobloccatoperl'erogazioneautomatica
continua.
Rifornimentodicarburante
Carburanteconsigliato
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon
contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso
(<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere
paria40.Acquistatecarburantenellequantitàche
poteteutilizzareentro180giorni,pergarantirela
freschezzadelcarburante.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-D
omiscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria
-7°C.L'utilizzodicarburanteperusoinvernalea
18

Biodieselpronto
Riempimentodelserbatoiodel
Questamacchinapuòusareancheungasolio
miscelatoconbiodieselnoaB20(20%biodiesel,
80%gasolio).Lapercentualedipetrodieseldeve
essereabassooultrabassotenoredizolfo(ULS).
Osservateleseguentiprecauzioni:
•Lapercentualedibiodieseldelcarburantedeve
soddisfarelespecicheASTMD6751oEN14214.
•Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
•Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
•UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)
oinferioriincondizioniditempofreddo.
•Monitoratetenute,essibilieguarnizioniacontatto
conilcarburante,dalmomentochepotrebbero
degradarsiconiltempo.
•Illtrodelcarburantepuòotturarsiperuncerto
periododopolaconversioneallemiscelebiodiesel.
•Contattateilvostrodistributoreperulteriori
informazionisulbiodiesel.
carburante
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:20,8litri
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteilpernodiritenutaesollevatela
staffa.
g367241
Figura23
1.Tappocarburante2.Pernodiritenuta
4.Rimuoveteiltappodelcarburante.
5.Riempiteilserbatoioconilcarburantenoal
bocchettonediriempimento.
6.Montateiltappo.
7.Abbassatelastaffaessatelaconilpernodi
ritenuta.
Esecuzionedella
manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina29).
Importante:Controllateillivellodeluido
idraulicoespurgatel'impiantodelcarburante
primadiavviareilmotoreperlaprimavolta;
fateriferimentoaControllodellivellodeluido
idraulico(pagina52)eSpurgodell'impiantodi
alimentazione(pagina40).
19