Toro 22331 Operator's Manual [it]

FormNo.3357-144RevA
Caricatorepolifunzionale compattoTX420eTX425
Nºdelmodello22331—Nºdiserie280000001esuperiori
Nºdelmodello22332—Nºdiserie280000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.Traduzionedell'originale(IT)
Questoparascintilleèconformeallanormacanadese ICES-002
Introduzione
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil numerodiseriedelprodotto.Inumeridimodelloedi seriesonostampatisuunapiastrasottoilcofanoaccanto all'azionamentoacinghia.Scriveteinumerinellospazio previsto.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso disicurezza(Figura1),chesegnalaunpericolochepuò causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele precauzioniraccomandate.
Figura1
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezza...............................................3
Pressioneacustica.................................................6
Potenzaacustica...................................................6
Vibrazioni............................................................6
Tabelladellependenze..........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Preparazione..............................................................11
1Attivazionedellabatteria..................................11
2Controllodellivellodeiuidi............................12
Quadrogeneraledelprodotto.....................................13
Comandi............................................................13
Speciche...........................................................17
Attrezzieaccessori.............................................17
Datidistabilità...................................................18
Funzionamento..........................................................20
Rifornimentodicarburante................................20
Controllodellivellodell'oliomotore...................21
Controllodeluidoidraulico..............................21
Avviamentoespegnimentodelmotore...............22
Arrestodellamotrice..........................................22
Spostamentodiunamotriceinavaria...................23
Utilizzodelbloccodelcilindro............................23
Utilizzodegliattrezzi..........................................24
Fissaggiodellamotriceperiltrasporto................25
Sollevamentodeltrattore....................................26
Manutenzione............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato...........27
Procedurepre-manutenzione..................................28
Aperturadelcofano............................................28
Chiusuradelcofano............................................28
Aperturadelcoperchiodiaccesso
posteriore.......................................................28
Chiusuradelportellodiaccesso
posteriore.......................................................29
Rimozionedellegriglielaterali.............................29
Installazionedellegriglielaterali..........................29
Rimozionedellagrigliaanteriore.........................29
Lubricazione........................................................30
Lubricazionedellamotrice................................30
Manutenzionedelmotore.......................................31
Revisionedelltrodell'aria.................................31
Cambiodell'oliomotore.....................................32
Manutenzionedellecandele................................33
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............34
Cambiodelltrodelcarburante..........................34
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................35
Revisionedellabatteria.......................................35
Manutenzionedelsistemaditrazione......................36
©2008—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.T oro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Manutenzionedeicingoli....................................36
Manutenzionedellacinghia.....................................40
Ispezione/sostituzionedellacinghiadi
trasmissione...................................................40
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................41
Regolazionedell'allineamentodelcomando
dellatrazione..................................................41
Regolazionedellaposizionedifolledel
comandodellatrazione...................................42
Regolazionedellatraiettoriatenutaconil
comandodellatrazioneinposizionedi
marciaavanti..................................................43
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................43
Sostituzionedelltroidraulico............................43
Cambiodeluidoidraulico.................................44
Controllodeitubiidraulici..................................45
Pulizia....................................................................45
Eliminazionedeicorpiestraneidalla
motrice...........................................................45
Puliziadellochassis............................................46
Rimessaggio...............................................................47
Localizzazioneguasti..................................................49
Schemi.......................................................................50
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme indica: disicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzioni puòprovocareinfortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
P ericolo
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitare graviinfortuniolamorte.
Loscaricodelmotorecontieneossidodi carbonio,gasvelenosoinodorechepuò uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambienti interniocintati.
,che
–"norme
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil meccanicononsianoingradodileggerel'inglese, incombealproprietariospiegareloroilcontenuto delmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree deisegnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino interventidimanutenzionesudiessa.Lenormative localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie danni,eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie attrezziapprovatidalproduttore.
3
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe disicurezzaeprotezioniperleorecchie.Capelli lunghi,abitisvolazzantiegioiellipossonoimpigliarsi nellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzata l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome pietre,giocattolielichepossanoesserelanciati dallamacchina.
Prestatelamassimaattenzionenelmaneggiarela benzinaealtricarburanti,chesonoinammabiliei cuivaporisonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodellabenzinané
aggiungetecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
–Nonfatemairifornimentodicarburante,né
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene illuminati,tenendolalontanodabucheepericoli nascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi stazionamentosiainserito.Avviateilmotoresoltanto dallapostazionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.In questicasi,assicuratevidicondurrelamacchinanella direzioneconsigliata.Lecondizionideltappeto erbosopossonoinuiresullastabilitàdellamacchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee cambiamentididirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamente ssateinsede.Assicuratevichetuttii microinterruttoridisicurezzasianocollegati,regolati efunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore enonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper unqualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano, abbassategliattrezzi,disinnestatel'alimentazione
idraulicaausiliaria,inseriteilfrenodistazionamento espegneteilmotore.
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin movimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroein basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano animalidomesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi alcolodroghe.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoe loscaricodellamacchinadaunrimorchiooun autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno entranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione. Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfreno distazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale, poichélamotricepotrebbediventareinstabile,con conseguenteperditadelcontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati. Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi, assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccie ferireglioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausa delfunzionamento.Lasciatechesiraffreddino primadieseguireinterventidimanutenzione,di regolazioneorevisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi passareconlamacchinasottounqualsiasioggetto (rami,vaniporta,lielettrici),eimpediteneil contatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancato rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtre
4
barrierepuòesserecausadilesionise,operandola motriceinretromarcia,l'operatorenonfaattenzione all'ambientecircostante.Utilizzatelamotricesoloin areeconunospazioliberosufcientecheconsenta dimanovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fate contrassegnarelezonesottolequalipassanole condottesotterraneedeiservizidipubblicautilità,e nonscavateinquestezone.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisulla motriceesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadaquestipunti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo, controllatechequest'ultimosiainstallato correttamente.
Utilizzosupendenze
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro. Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzodi accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna pendenza;selamotriceperdeaderenza,procedete lentamentelungolapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio necessario,curvatelentamenteemanteneteamonte illatopesantedellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati oterrapieni;Iltrattorepuòribaltarsiall'improvviso seuncingolopassasulcigliodiunascarpataodiun fossooseuncigliosprofonda.
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovuti aperditadicontrolloeribaltamenti,chepossono provocaregraviinfortuniolamorte.Tuttelependenze richiedonoquindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenzeche superanogliangolidiinclinazioneraccomandati riportatinellasezioneDatidistabilità,Speciche ,pagina17enelManualedell'operatorerelativo all'attrezzo.VedereancheTabelladellependenze, pagina7.
Sullesaliteesullediscesedellependenze,
operateconillatopesantedellamotriceamonte.
Ladistribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti. Quandolabennaèvuota,illatopesanteècostituito dallaparteposterioredellamotrice;quandolabenna ècarica,èinvececostituitodallaparteanterioredella motrice.Conlamaggiorpartedeglialtriattrezzi,il latopesantesaràcostituitodallaparteanterioredella motrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvolta siapossibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
Sesmontateunattrezzodurantelamarciain pendenza,lapartepesantediventeràquella posterioredellamotrice.Perdeterminaresesia possibilesmontarel'attrezzosuunapendenzasenza pericoli,fateriferimentoallasezioneDatidistabilità, Speciche,pagina17.
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc., dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi ocunette,poichéilterrenoirregolarepuòcausare ilribaltamentodellamotrice.L'erbaaltapuò nasconderedegliostacoli.
Nonutilizzatelamacchinasuerbabagnata.La minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiareiltrattoresuunpendioosuuna pendenzasenzaavereabbassatol'attrezzonoa terra,innestatoilfrenodistazionamentoeposto dellezeppesottoicingoli.
Manutenzioneerimessaggio
Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria, abbassatel'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento, spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione. Attendetel'arrestodiognimovimentoprima dieseguireinterventidiregolazione,puliturao riparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni, marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio. Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,e nonconservatelovicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaammené eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante. Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegate labatteriaorimuoveteicappellottidallacandela. Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo
5
quellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto positivo,perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore èinfunzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee utilizzateattrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni operativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetutti gliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi riparazioneènecessariooperareconibraccisollevati, ssateliintaleposizioneutilizzandoilbloccodel cilindroidraulico.
Tuttelevolteincuiènecessariofermarelamacchina conibraccisollevati,bloccarelavalvoladeibracci dellapalacaricatriceutilizzandoilbloccovalvola.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinae vericateseèstatadanneggiata.Primadiripartire, eseguiteleriparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil mantenimentodeglistandardiniziali.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare. Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchio gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete ilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato. Usatecartoneocartapercercareperditediuido idraulico,nonusatemailemani.Seiluidoidraulico fuoriescesottopressione,puòpenetrarenellapelle ecausareinfortunicherichiedonounintervento chirurgicoentropocheoredapartediunmedico specializzato,diversamentesubentreràlacancrena.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba, foglieealtridetriti.Tergetel'olioeilcarburante versati.Lasciateraffreddarelamotriceprimadel rimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionenelmaneggiare benzinaealtricarburanti,chesonoinammabiliei cuivaporisonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
–Noneseguitemaiilrifornimentodicarburante
alchiuso.
–Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna ammalibera,comevicinoaunoscaldacquao aunforno.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellomassimodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi90dBA,basatosullamisura dimacchineidenticheinottemperanzaallenorme ISO11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di103dBA,basatosullamisuradimacchineidentichein ottemperanzaallanormaEN6395.
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionialla mano/bracciodi1,1m/sec macchineidenticheaisensidellanormaEN1033.
2
,basatosumisurazionidi
–Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio, sulpianalediunfurgone,osuqualsiasialtra superciechenonsiaaterra.
–Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil serbatoio.
6
Tabelladellependenze
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Massima
3.Regolazionecontinua variabile
4.Minima
5.Acceleratore
6.On
7.Starter11.Contaore
8.Off
108-4635
9.Carburante
10.Temperaturadell'olio idraulico
12.Avviamentodelmotore16.Pericolodirovesciamento.
13.Inmoto
14.Spegnimentodelmotore
15.Avvertenza.Leggeteil
Manualedell'operatore.
Spostareiltrattoreconil latopesanteamontee nonprocedereconibracci sollevati.
104-9957
1.Avvertenza.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza.T oglietelachiavediaccensioneeabbassateibraccicaricatoriprimadilasciarelamacchina.
3.Pericolodischiacciamento.Montateildispositivodibloccodelcilindroeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidi revisioneomanutenzione.
4.Pericolodilesionidataglioamaniopiedi.Attenderechelepartiinmovimentosisianofermate;tenersilontanodalleparti inmovimento.
5.Pericolodischiacciamentoosmembramentodegliastanti.T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiesplosioneediscosseelettriche.Noneffettuarescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
100-8821
1.Pericolodischiacciamentoeferiteallemani.Non avvicinateviallaparteanterioredellamotricequandoi braccisonosollevati.
1.Avvertenza.Nontrasportarepasseggeri.
100-8822
8
104-9950
1.Pericolo!LeggereilManualedell'operatore;carico massimonominale227kg.
104-9951
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
104-9954
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
108-4636
1.Alimentazioneidraulica ausiliaria
2.Retromarciabloccata (dented'arresto)
3.Marciaavanti
4.Folle(disinserito)
1.Comandoditrazione
2.Marciaavanti
1.Abbassateibracci caricatori.
2.Svuotamentodellabenna.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
108-4634
3.Retromarcia
4.Svoltaadestraoasinistra
104-9953
4.Ripiegamentodellabenna.
5.Abbassamentodella bennaalsuolo.
1.Disinnestato3.Innestato
2.Frenodistazionamento
1.Bloccovalvoladellapala caricatrice,sbloccato
104-9958
104-9977
2.Bloccovalvoladellapala caricatrice,bloccato
9
104-9983
1.Pericolodiustionesusuperciecalda.T eneteviadistanza disicurezzadallasuperciecalda.
93-9084
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
108-4616
10
Preparazione
1
Attivazionedellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
2,4litri
Elettrolitocondensitàrelativa1,265(daacquistare pressounpuntovenditadibatterie).
1.Batteria
2.Morsettodellabatteria
3.Cavopositivo
Figura2
4.Cappucciodigomma
5.Cavonegativo
6.Bulloniedadi
Procedura
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,velenomortalechepuòcausaregravi ustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli indumenti.Indossateocchialidiprotezioneper proteggeregliocchi,eguantidigommaper proteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
Osservareleistruzionierispettaretuttii messaggidisicurezzariportatisulcontenitore dell'elettrolito.
1.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Inclinateindietrolapartesuperioredellabatteriae fatelascivolarefuoridallatrattrice.
Importante:Pernonprovocarescintille,evitate cheipolidellabatteriavenganoacontattoconil telaiooconitubiidraulici.
4.Pulirelapartesuperioredellabatteriaetoglierei tappidisato(Figura3).
5.Aggiungetelentamentel'elettrolitoinognielemento dellabatterianchéillivellononraggiungelaparte inferioredeltubo(Figura3).
Importante:Nonriempiteeccessivamentela batteria,inquantol'elettrolito(acidosolforico) puòcorrodereedanneggiarelochassis.
2.Toglieteibulloni,idadiadaletteelafascettache ssanolabatteria(Figura2).
Importante:Nonriempiremailabatteria conelettrolitoseèmontatanellamacchina. L'elettrolitopuòcaderesualtricomponentie corroderli.
Figura3
1.Tappidisato3.Parteinferioredeltubo
2.Elettrolito
6.Rimuoveteitappidisato,collegateuncaricabatterie allabatteria(Figura4)ecaricatelaa4Aomenoper 4ore(12V).Nonsovraccaricatela.
11
1
2
3
4
G003792
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato, lescintillepossonodanneggiarelatrattriceed icavi,chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Scollegate
dellabatteriaprimadiquellopositivo (rosso).
sempreilcavonegativo(nero)
Figura4
1.Polopositivo
2.Polonegativo
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria, etenetelalontanodascintilleeamme.
7.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi diricaricadaipolidellabatteria(Figura4).
8.Aggiungetelentamentel'elettrolitoinognielemento dellabatterianchéillivellononraggiunge nuovamentelaparteinferioredeltubo(Figura3)e montateitappidisato.
9.Fatescorrerelabatterianellamacchinaessatelacon lafascettaeidispositividissaggioprecedentemente rimossi(Figura5).
3.Cavorossodicarica(+)
4.Cavonerodicarica(-)
Collegate
• dellabatteriaprimadiquellonegativo (nero).
11.Utilizzandoilbulloneeildadoindotazioneconla batteria,collegateilcavonegativo(nero)alpolo negativo(-)dellabatteria(Figura5).
Nota:Assicuratevicheicavidellabatterianon venganoacontattoconestremitàtaglientiotradi loro.
12.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
sempreilcavopositivo(rosso)
2
Controllodellivellodeiuidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavolta,controllareil livellodell'oliomotoreedeluidoidraulico:Perulteriori informazioni,consultatelasezioneFunzionamento.
Figura5
1.Batteria
2.Morsettodellabatteria
3.Cavopositivo
10.Utilizzandoilbulloneedildadoindotazionecon labatteria,collegateilcavopositivo(rosso)alpolo positivo(+)dellabatteria(Figura5).Inlateil cappucciodigommasulpolodellabatteria.
4.Cappucciodigomma
5.Cavonegativo
6.Bulloniedadi
12
Quadrogeneraledel
G006104
3
5
6
7
8 9 1012
11
41 2
prodotto
1.Cingolo
2.Cameradiregolazionedel cingolo
3.Cilindrodisollevamento7.Giuntiperl'idraulica
4.Bloccodelcilindro
5.Braccicaricatori9.Piastradiappoggio
6.Cofano10.Anellodiattacco/solleva-
8.Cilindrodiinclinazione
Figura6
13.Serbatoiodelcarburante
14.Piastradisicurezzadi
mento
11.Plancia
ausiliaria
12.Portellodiaccesso posteriore
retromarcia
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura7).
Figura7
7.Indicatoredilivellodel carburante
8.Spiadellatemperatura dell'olioidraulico
9.Contaore/tachimetro
10.Interruttoreachiave
11.Levadelfrenodi stazionamento
12.Bloccovalvoladellapala caricatrice
1.Comandoditrazione
2.Levadiinclinazione dell'attrezzoedeibracci dellapalacaricatrice
3.Levadeicomandiidraulici ausiliari
4.Barradiriferimento
5.Levadell'acceleratore
6.Starter
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperl'avvioel'arresto delmotore,disponeditreposizioni:Off,RuneStart (spento,marciaeavvio).
Peravviareilmotore,giratelachiaveinposizionedi avvio.Quandoilmotoresiavvia,rilasciatelachiave,che siporteràautomaticamentenellaposizionedimarcia.
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizionedi spento.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel motore,indietroperridurlo.
Starter
Primadiavviareilmotoreafreddo,spostateinavantilo starter.Quandoilmotoresièavviato,regolatelostarter inmododamantenereunregimeregolare.Nonappena possibile,spostatelostartercompletamenteindietro.
Nota:Incasodimotoretiepido,èpocoopernulla necessariostrozzarel'afussodell'aria.
13
Barradiriferimento
G008131
G008132
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Perassicurareun andamentoregolareecontrollatodeltrattore,durantela guidanontoglieremaientrambelemanidallabarradi riferimento.
Comandoditrazione
Figura8
1.Barradiriferimento(nonsispostaperfornirviunpunto diriferimentoeunamanigliassadaafferrarequandola trattriceèinfunzione)
2.Controllodellatrazione(sispostapercontrollarela macchina)
Figura10
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodellatrazione insensoorario(Figura11).
Figura11
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodellatrazione insensoantiorario(Figura12).
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella trazione(Figura9).
Figura9
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil comandodellatrazione(Figura10).Quandocisi
spostainretromarcia,controllarechedietronon visianoostacolietenerelemanisullabarradi riferimento(Figura9).
Figura12
Perl'arresto,rilasciateilcomandodellatrazione (Figura8).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazionein unadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposteràla macchinaintaledirezione.
Levadiinclinazionedell'attrezzo/dei braccidellapalacaricatrice
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portarelentamentela levaversodestra(Figura13).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portarelentamentela levaversosinistra(Figura13).
Perabbassareibraccidellapalacaricatrice,portare lentamentelalevainavanti(Figura13).
14
Persollevareibraccidellapalacaricatrice,portare lentamentelalevaindietro(Figura13).
Èpossibileanchespingerelalevaafondoinavantiinuna posizionessa(Figura13)perrilasciareibracciinmodo chel'attrezzopoggiaterra.Questoconsenteadattrezzi comelalivellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolo delterreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
Figura13
1.Abbassamentodeibracci4.Inclinazionedell'attrezzo inavanti
2.Sollevamentodeibracci5.Posizionessa (ottazione)
3.Inclinazionedell'attrezzo
all'indietro
Figura14
1.Bloccovalvoladellapala caricatrice
2.Levadiinclinazione dell'attrezzoedeibracci dellapalacaricatrice
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,girarela levadell'alimentazioneidraulicaausiliariaall'indietro eabbassarlaversolabarradiriferimento(Figura15, numero1).
Perazionareunattrezzoidraulicoindirezioneinversa, girarelalevadell'alimentazioneidraulicaausiliaria all'indietro,poiportarlaasinistranellascanalatura superiore(Figura15,numero2).
Portandolalevainunaposizioneintermedia(come inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Bloccovalvoladelcaricatore
Ilbloccovalvoladellapalacaricatriceconsentedi bloccarelalevadiinclinazionedell'attrezzoedeibracci inmododanonpoterespingerlainavanti.Questoserve adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmentei bracciduranteuninterventodimanutenzione.Fissatei bracciconquestobloccoogniqualvoltasianecessario fermarelamacchinaconibraccisollevati.
Perinnestareilblocco,sollevarloinmododausciredal forosituatosullaplanciaeruotarloversosinistradavanti allalevadeibracci,spingendoloinbassonellaposizione dibloccaggio(Figura14).
Selalevavienerilasciataquandoèinposizionedimarcia avanti,tornaautomaticamenteallaposizionedifolle (Figura15,numero3).Sesitrovanellaposizionedi marciaindietro,rimaneinquestaposizionenchénon vieneestrattadallascanalatura.
Figura15
1.Alimentazioneidraulica conussoinavanti
2.Alimentazioneidraulica conussoinverso
3.Folle
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,spingerelaleva delfrenoinavantieasinistra,quinditirarlaindietro (Figura16).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermenteprima cheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
15
Figura16
Perdisinserireilfreno,spingerelalevainavantiequindi adestra,nellatacca.
Indicatoredilivellodelcarburante
Questostrumentoindicalaquantitàdicarburante presentenelserbatoio.
Spiadellatemperaturadell'olio idraulico(soloperilmodelloDingo TX425)
Selatemperaturadell'olioidraulicosialza eccessivamente,laspiasiilluminaevieneemessoun allarmeacustico.Inquestocaso,arrestateilmotoree attendetechelatrattricesiraffreddi.
Contaore/tachimetro
Quandoilmotoreèspento,ilcontaore/tachimetro visualizzailnumerodiorediserviziochesonostate registratesullatrattrice.Quandolamacchinaèin funzione,visualizzalavelocitàdelmotoremisuratain girialminuto(giri/min).
Dopo50oreeinseguitoogni100ore(valeadirea 150,250,350ecc.)loschermovisualizzaCHGOILper ricordarvidicambiarel'oliomotore.Ogni100ore,lo schermovisualizzaSVCperricordarvidieseguirelealtre proceduredimanutenzionebasatesuunprogrammadi 100,200o400ore.Questeavvertenzeinizianotreore primadelmomentodell'intervallodimanutenzionee lampeggianoadintervalliregolariperseiore.
16
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionisenzapreavviso.
TX420,modello22331
Larghezza86cm
Lunghezza180cm
Altezza117cm
Peso853kg
Capacitàoperativa
Capacitàdirovesciamento
Interasse79cm
Altezzadisvuotamento(conbennastretta)
Campod'azione–sollevamentomassimo(conbennastretta)
Altezzaalpernod'incernieramento(bennastrettainposizionedimassimaelevazione)
TX425,modello22332
Larghezza104cm
Lunghezza180cm
Altezza117cm
Peso935kg
Capacitàoperativa
Capacitàdirovesciamento
Interasse79cm
227kg
671kg
119cm
168cm
227kg
694kg
55cm
Altezzadisvuotamento(conbennastretta)
Campod'azione–sollevamentomassimo(conbennastretta)
Altezzaalpernod'incernieramento(bennastrettainposizionedimassimaelevazione)
119cm
55cm
168cm
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed incrementarnelecapacità.RichiedetelalistadiattrezzieaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzatoToroo aldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsitowww .Toro.com.
Importante:UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.Altriattrezzipossonocomprometterela sicurezzadell'ambienteoperativooppuredanneggiarelamotrice.
17
Datidistabilità
Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventare instabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevati possonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotrice rispettoallapendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodi pendenzacorrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzoinstallatosuunatrattricemodello TX420presentaunrapportoanterioreamontediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoa montediC,èpossibileprocedereamarciaavantisuunapendenzadimax.20°,inretromarciasuunapendenza dimax.12°,olateralmentesuunapendenzadimax.14°,secondoquantoindicatonellatabellaseguenteper ilmodelloditrattriceTX420.
TX420,modello22331
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C17°17°14°
D
E
TX425,modello22332
11°21°19°
25°25°20°
20°20°18°
10°12°
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Parte
posteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C18°16°16°
12°20°23°
25°25°25°
22°22°22°
18
D
E
10°10°10°
19
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Importante:Primadell'uso,controllareillivello delcarburanteedell'olioedeliminareognidetrito daltrattore.Vericateanchechel'areasiasgombra dapersoneedacorpiestranei.Ènecessarioinoltre conoscere,eaverecontrassegnato,leposizionidi tuttelecondottedeiservizidipubblicautilità.
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinasenzapiombo(a87ottaniminimo). Qualoranonsiadisponibilebenzinasenzapiombo,è possibileutilizzarenormalebenzinaconpiombo.
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Un incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi edaltrepersone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm sottolabasedelcollodelbocchettonedi riempimento.Questospazioserviràad assorbirel'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiate benzina,estatelontanidaammeliberee dadoveifumidibenzinapossanoessere accesidaunascintilla.
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento, vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche causanoscintilleingradodifareincendiarei vaporidibenzina.Unincendiooun'esplosione possonoustionarevoiedaltrepersone,e causaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedibenzinasulpavimento,lontano dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina all'internodiunveicolooppuresuun camionounrimorchio,inquantoil tappetinodelrimorchiooleparetidi plasticadelcamionpossonoisolarelatanica erallentareladispersionedellecariche elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal camionodalrimorchioedeffettuateil rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio medianteunatanicaportatile,anzichécon unanormalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompa delcarburante,tenetesemprel'ugelloa contattoconilbordodelserbatoiodel carburanteoppuresull'aperturadellatanica noalterminedelrifornimento.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel 10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare ilsistemadialimentazionedelmotore.Non mischiateolioebenzina.
Conservatelabenzinaintanicheomologate, etenetelalontanodallaportatadeibambini. Acquistatebenzinainmododautilizzarla entro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impianto discaricocompleto,osequest'ultimononè inperfettecondizionid'impiego.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunostabilizzatore/condizionatoreperil carburantenellatrattriceoffreiseguentivantaggi:
Mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio (noa90giorniomeno).Incasodirimessaggi piùlunghisiconsigliadiscaricareilserbatoiodel carburante.
Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
Eliminaidepositigommosinell'impiantodi alimentazionechepossonoprovocareproblemidi avviamento.
20
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadistabilizzatore/con­dizionatore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate semprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Pulitel'areaintornoaltappodelserbatoiodel carburanteetoglieteiltappo.
4.Rabboccateilserbatoiodelcarburanteconbenzina senzapiombo,noaportareillivellopropriosotto labasedelcollodelbocchettone.
Figura17
1.Astadilivellodell'olio2.Estremitàmetallica
5.Estraetel'astadilivellodell'olioepulitel'estremità metallica(Figura17).
6.Inlatenoinfondol'astadilivellonelrelativo tubo(Figura17).
7.Estraetel'astaecontrollatel'estremitàmetallica.
8.Seillivellodell'olioètroppobasso,pulitel'area circostanteiltappodiriempimentodell'olioe rimuoveteiltappo(Figura18).
Importante:Questospaziopermette l'espansionedellabenzina.Nonriempite completamenteilserbatoio.
5.Montatesaldamenteiltappo,
6.Tergetelabenzinaversata.
Controllodellivellodell'olio motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Aprireilcofano.
4.Puliteattornoall'astadilivello(Figura17).
Figura18
1.Tappodiriempimento
9.Versatelentamentenelcoperchiodellavalvolasolo unaquantitàdioliosufcienteadaumentareil livellonoalsegnoF(pieno).
Importante:Nonriempiteeccessivamente d'oliolacoppaperevitaredidanneggiareil motore.
10.Rimontateiltappodirifornimentoel'astadilivello.
11.Chiudeteilcofano.
2.Coprivalvola
Controllodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Capacitàdelserbatoiodeluidoidraulico:45,4l
Utilizzateoliodetergente10W-30o15W-40permotori diesel(APIserviceCH-4osuperiore).
21
1.Toglierel'attrezzo,semontato;vedereRimozione diunattrezzo.
4.GiratelachiavediaccensioneinposizioneStart. Rilasciatelaquandoilmotoresièacceso.
2.Parcheggiareiltrattoresuunasuperciepiana, abbassareibraccidelcaricatoreespegnereil motore.
3.Spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensione eattendetecheilmotoresiraffreddi.
4.Aprireilcofano.
5.Pulitelazonaintornoalcollodelbocchettonedel serbatoioidraulico(Figura19).
6.Toglieteiltappodalcollodelbocchettonee controllateillivellodeluidosull'astadilivello (Figura19).
Illivellodeluidodeveesserecompresotrale tacchedell'astadilivello.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.Seil motorenonsiavvia,attendete30secondiprima diriprovare,perconsentireilraffreddamento. Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò farebruciareilmotorinodiavviamento.
5.Unavoltaavviatoilmotore,abbassategradualmente lostarter.Seilmotoresifermaoesita,tirate nuovamentelostarternoacheilmotorenonsi riscalda.
6.Portatelalevadell'acceleratorenellaposizione desiderata.
Importante:Seilmotorevienefattogirare aregimialticonl'impiantoidraulicofreddo (cioèquandolatemperaturaambientedell'aria èvicinaoinferioreaquelladicongelamento), l'impiantoidraulicopuòdanneggiarsi.Quando avviateilmotoreincondizionidifreddo, fatelogirareper2–5minuticonlalevadi accelerazioneinposizioneintermediaprimadi portarlaaquelladimassimavelocità(lepre).
Figura19
1.Tappodiriempimento2.Astadilivello
7.Seillivelloèbasso,rabboccateconiluidonoa portarloallivelloidoneo.
8.Montateiltapposulcollodelbocchettone.
9.Chiudeteilcofano.
Avviamentoespegnimento delmotore
Avviamentodelmotore
1.Vericatechelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariasiainfolle.
2.Sestateavviandounmotorefreddo,tiratelostarter.
3.Portatelalevadell'acceleratoreametàpercorsotra leposizionilenta(tartaruga)eveloce(lepre).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre necessarioattivarelostarter.
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorealla temperaturadicongelamento,riponetelamotricein undepositopermantenerlapiùalcaldoefacilitarne l'avviamento.
Spegnimentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionelenta (tartaruga).
2.Abbassateibraccicaricatoriaterra.
3.Giratelachiavediaccensioneinposizionedispento.
Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo, lasciatelogirareallaminimaperunminutoprimadi girarelachiavediaccensioneinposizionedispento. Intalmodoèpossibileraffreddareilmotoreprima dispegnerlo.Incasodiemergenzapotetespegnere immediatamenteilmotore.
Arrestodellamotrice
Perspegnereiltrattore,rilasciareilcomandodella trazione,portarelalevadell'acceleratoreinposizionedi velocitàlenta(tartaruga),abbassareibraccidellapala caricatriceaterraespegnereilmotore.Innestareilfreno distazionamentoetoglierelachiavediaccensione.
22
Unbambinoounapersonanonaddestratache
G004182
3
2
1
cerchidiazionarelamotricepuòprovocare incidenti.
Toglietelachiavedall'interruttorequando lasciatelamotrice,anchesesoloperpochi secondi.
Spostamentodiunamotrice
Utilizzodelbloccodelcilindro
Quandosonosollevati,ibraccicaricatori possonoabbassarsieschiacciarechiunquesi trovisottodiessi.
Inserireilbloccodelcilindroprimadieseguire uninterventodimanutenzioneperilqualeè necessariocheibraccisianosollevati.
inavaria
Importante:Nonrimorchiateotrainatelamotrice
senzaavereprimaapertolevalvoleditraino, perchél'impiantoidraulicopotrebbedanneggiarsi.
1.Spegneteilmotore.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Conl'aiutodiunachiave,girateduevolteinsenso antiorariolevalvoleperilrimorchiosituatesulle pompeidrauliche(Figura20).
Inserimentodelbloccodelcilindro
1.Smontarel'attrezzo.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
4.Toglierelacoppigliaaforcinaeilpernocontesta chessanoilbloccodelcilindroalbracciocaricatore (Figura21).
Figura20
1.Valvolaperilrimorchiodi sinistra(cingolodestro)
2.Valvolaperilrimorchiodi destra(cingolosinistro)
4.Rimorchiatelamotricecomeopportuno.
5.Alterminedellariparazione,chiuderelevalvoleper ilrimorchioprimadiazionareiltrattore.
Figura21
1.Bloccodelcilindro3.Pernocontesta
2.Cilindrodisollevamento4.Coppiglia
5.Abbassateilbloccodelcilindrosull'astadelcilindro essateloconilpernocontestaelacoppigliaa forcina(Figura21).
6.Abbassarelentamenteibraccinchéilbloccodel cilindronontoccailcorpodelcilindroel'estremità dell'asta.
Rimozione/rimessaggiodelbloccodel cilindro
Importante:Primadiazionareiltrattore,
vericarecheilbloccodelcilindrosiastatorimosso dall'astaechesiastatossatocompletamente nellaposizionedideposito.
23
1.Avviateilmotore.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
4.Togliereilpernocontestaelacoppigliaaforcina chessanoilbloccodelcilindro.
5.Ruotateilbloccodelcilindrosopraalbraccioe ssateloconilpernocontestaelacoppigliaa forcina.
6.Abbassateibraccicaricatori.
Utilizzodegliattrezzi
Importante:Sesiutilizzaunattrezzoconnumero
diserie200999999oprecedente,ilmanuale dell'attrezzopotrebbecontenereinformazioni specicheperl'usodell'attrezzoconaltrimodelli Dingo,qualileimpostazioniperilcontrollodel divisorediussoelalevadelselettoredivelocitàe l'usodiuncontrappesosultrattore.Questisistemi sonointegratinelmodelloDingoTXequalsiasi riferimentoadessideveessereignorato.
Installazionediunattrezzo
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Gliattrezzipossonomodicarela stabilitàelecaratteristicheoperativedellamotrice. L'utilizzodiattrezzinonapprovatipuòinvalidare lagaranziadellamotrice.
Figura22
1.Piastradiappoggio2.Piastraricevente
5.Sollevateibraccicaricatoriinclinandoindietroallo stessotempolapiastradiappoggio.
Importante:L'attrezzodeveesseresollevato abbastanzadastaccarsidaterraelapiastradi appoggiodeveessereinclinatacompletamente indietro.
6.Spegneteilmotore.
7.Inseriteiperniadattaccorapido,vericando chesianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggio(Figura23).
Importante:Seiperninongiranonoalla posizioned'innesto,lapiastradiappoggio nonècompletamenteallineataconiforidella piastrariceventedell'attrezzo.Controllatela piastrariceventee,all'occorrenza,pulitela.
Importante:Primadimontarel'attrezzo, accertatevichelepiastrediappoggiosianoprivedi morchiaodetritiecheiperniruotinoliberamente. Seiperninonruotanoliberamente,ingrassateli.
1.Collocatel'attrezzosuunasuperciepianeggiante, vericandochedietrodiessovisiaspaziosufciente perlamotrice.
2.Avviateilmotore.
3.Inclinateinavantilapiastradiappoggiodell'attrezzo.
4.Posizionatelapiastradiappoggionelbordo superioredellapiastrariceventedell'attrezzo (Figura22).
1.Perniadattaccorapido (innestati)
2.Disinnestati
Figura23
3.Innestati
24
Seiperniadattaccorapidononvengonoinseriti completamentenellapiastradiappoggio dell'attrezzo,quest'ultimopuòcaderedalla motriceecolpirel'operatoreoaltrepersone nellevicinanze.
Assicuratevicheiperniadattaccorapido sianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggiodell'attrezzo.
Igiuntiidraulici,itubielevalvoleidrauliche ediluidoidraulicopossonoscottare.Incaso dicontattoconcomponentichescottano,è possibileustionarsi.
Metteteiguantiquandoazionateigiunti idraulici.
Lasciateraffreddareiltrattoreprimadi toccareicomponentiidraulici.
Nontoccateiluidoidraulicoversato.
Collegamentodeiessibiliidraulici
Sel'attrezzorichiedeun'alimentazioneidraulicaperil funzionamento,collegateiessibiliidraulicinelmodo seguente.
1.Spegneteilmotore.
2.Spostateavanti,indietroeinfollelalevadeicomandi idrauliciausiliariperalleggerirelapressionesui giuntiidraulici.
3.Spostarelalevadell'alimentazioneidraulicaausiliaria nellaposizionediretromarcia.
4.Toglieteicappuccidiprotezionedeigiuntiidraulici sullamotrice.
5.Eliminateicorpiestraneidaiconnettoriidraulici.
6.Inseriteilconnettoremaschiodell'attrezzonel connettorefemminadellamotrice.
Nota:Collegandoperprimoilconnettoremaschio dell'attrezzosiscaricalapressioneaccumulatasi nell'attrezzo.
7.Inseriteilconnettorefemminadell'attrezzonel connettoremaschiodellamotrice.
8.Tirateitubiessibiliperaccertarechela connessionesiasalda.
9.Spostateinfollelalevadeicomandiidraulici dell'attrezzo.
Smontaggiodiunattrezzo
1.Abbassatel'attrezzoaterra.
2.Spegneteilmotore.
3.Disinseriteiperniadattaccorapidogirandoliverso l'esterno.
4.Sel'attrezzoutilizzailsistemaidraulico,spostate lalevadelsistemaidraulicoausiliarioinavanti, all'indietroedinuovoinfolle,perscaricarela pressionedagliaccoppiatoriidraulici.
5.Sesitrattadiunattrezzochefunziona idraulicamente,fatescivolareilcollareall'indietro suigiuntiidrauliciescollegateli.
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.Se iluidopenetraaccidentalmentenellapelleè necessariofarloasportareentropocheoreda unmedicocheabbiadimestichezzaconquesto tipodiinfortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
Importante:Collegateiessibilidell'attrezzo gliuniaglialtripernoncontaminareilsistema idraulicoduranteilrimessaggio.
6.Montateicoperchidiprotezionesuigiuntiidraulici dellamotrice.
7.Avviateilmotore,inclinatelapiastradiappoggioin avantieritiratelamotricedall'attrezzo.
Fissaggiodellamotriceperil trasporto
Quandoènecessariotrasportarelamotricesuun rimorchio,applicatesemprelaproceduraseguente.
Importante:Nonazionatenéguidatelamotrice sullesedistradali.
1.Abbassateibraccicaricatori.
25
2.Spegneteilmotore.
3.Fissatelamotricealrimorchioconcateneocinghie utilizzandoglianellidiattacco/sollevamento (Figura6)perattaccarelaparteposterioredella motrice,elapiastradiappoggioeibracciper attaccarelaparteanteriore.
Sollevamentodeltrattore
Iltrattorepuòesseresollevatoutilizzandoglianelli diattacco/sollevamentocomepuntidisollevamento (Figura6).
26
Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Sostituiteilltroidraulico.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllareeregolarelatensionedeicingoli.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Lubricatelamotrice.(Ingrassateimmediatamentedopoognilavaggio.)
•Puliteicingoli.
•Ispezionateicingoliperrilevarnel'eventualeeccessivausura.(Incasodiusura, sostituirli.)
•Eliminateicorpiestraneidallamotrice.
•Controllatecheglielementidissaggiononsianoallentati.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Pulitel'elementoinschiumasinteticadelltrodell'ariaecontrollatechel'elementodi cartanonabbiasubitodanni.
•Controllatelacinghiaditrasmissioneperaccertarechenonsiaconsumatao danneggiata.
•Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria.
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateillivellodell'elettrolitodellabatteria(solobatteriasostitutiva).
•Controllateleconnessionideicavidellebatterie.
•Controllareeregolarelatensionedeicingoli.
•Controllateitubiidrauliciperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati, usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioniatmosferichee daagentichimici.
•Controllarechenonvisianoaccumulididetritinellochassis.
•Cambiareilltrodell'olio.
•Controllatelecandele.
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni400ore
Ogni1500ore
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaal
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Sostituitelacinghiaditrasmissione.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Controllareeingrassareleruotenonmotrici.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
•Controllareeregolarelatensionedeicingoli.
•Ritoccatelavernicescheggiata
Man uale per l'uso del motor e
.
Nota:Dopo50oreeinseguitoogni100ore(valeadirea150,250,350ecc.)ilcontaorevisualizzaCHGOILper ricordarvidicambiarel'oliomotore.Ogni100ore,loschermovisualizzaSVCperricordarvidieseguirelealtre proceduredimanutenzionebasatesuunprogrammadi100,200o400ore.Questeavvertenzeinizianotreoreprima delmomentodell'intervallodimanutenzioneelampeggianoadintervalliregolariperseiore.
27
Sesilasciainseritalachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente avviareilmotoreeferiregravementel'operatoreoaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi accensione,staccateilcappellottodellacandela.eriponeteloinunluogosicuro,perchénontocchi accidentalmentelacandela.
Procedurepre­manutenzione
Primadiaprirequalsiasicoperchio,spegnereilmotore etoglierelachiavediaccensione.Primadiaprireun coperchio,attenderecheilmotoresiraffreddi.
Aperturadelcofano
1.Fatepressionesulcofanoutilizzandoalcontempo unamonetaouncacciaviteperruotareilfermodel cofanoinsensoorario(Figura24).
Figura26
1.Astadisupporto
2.Staffa
3.Cofano
4.Fermodell'astadi supporto
Figura24
1.Cofano(premere)2.Fermodelcofano(ruotare insensoorario)
2.Ruotareilcofanoversol'alto(Figura25).
Figura25
1.Cofano(ruotareversol'alto)
Chiusuradelcofano
1.Tiratel'astadisupportofuoridallastaffasulcofano eabbassatelaversoilsuofermo.
2.Abbassareilcofanoedancorarlospingendosulla parteanterioredelcofano,nchénonsibloccain sede.
Aperturadelcoperchiodi accessoposteriore
1.Svitareleduemanopolechessanoilportellodi accessoposterioreallamacchina(Figura27).
3.Ruotateversol'altol'astadisupportoessatelanella staffadelcofano(Figura26).
28
Figura27
1.Manopola
2.Inclinareilportellodiaccessoposterioreversoil bassoerimuoverloperaccedereaicomponenti interni(Figura27).
Chiusuradelportellodi
Installazionedellegriglie laterali
Farscorrerelegriglielateralinellapropriaposizione nellefessurenellagrigliaeneltelaioanteriori.
Rimozionedellagriglia anteriore
Seilmotoreèstatoacceso,loschermotermico saràcaldoepotrebbeprovocarviustioni.
Lasciateraffreddarecompletamentelatrattrice primaditoccareloschermotermico.
1.Apriteilcofanoerimuoveteentrambelegriglie laterali.
accessoposteriore
1.Spostareilportellodiaccessoposteriorenella propriaposizionesullaparteposterioredeltrattore, assicurandosichelelinguettesianoallineatenelle fessure.
2.Spingereilportellodiaccessoinavanti,allineandole vitidellamanopolaconiforilettatidellamacchina.
3.Avvitaresaldamentelemanopoleinmododassare ilportellodiaccessoposterioreinposizione.
Rimozionedellegriglielaterali
1.Aprireilcofano.
2.Farscorrerelegriglielaterali(Figura28)versol'alto ealdifuoridellefessurenellagrigliaeneltelaio anteriori.
2.Allentateibullonidissaggiodelpesoanteriore (Figura29).
Figura29
1.Pesoanteriore
2.Bulloni4.Bulloniatestatonda
3.Rimuoveteibulloniatestatondaeidadichessano loschermotermico(Figura29).
3.Schermotermico
1.Griglialaterale
4.Sollevateloschermotermicoedestraetelodalla trattrice.
5.Rimuovetei4bullonichessanolagrigliaanteriore altelaiodellatrattrice(Figura30).
Figura28
29
Figura30
1.Grigliaanteriore2.Bulloni(bullonedisinistra nonillustrato)
6.Rimuoveteibullonidispallamentoeidadiche ssanoilradiatoredell'olioallapartesuperioredella grigliaanteriore(Figura31).
Lubricazione
Lubricazionedellamotrice
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente(Ingrassate immediatamentedopoognilavaggio.)
Tipodigrasso:grassouniversale.
1.Abbassateibraccicaricatoriespegneteilmotore. Toglietelachiave.
2.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
3.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun ingrassatore(Figura32eFigura33).
Figura31
1.Dado
2.Radiatoredell'olio4.Bullonidispallamento
3.Grigliaanteriore
7.Rimuovetelagrigliaanteriore.
8.Unavoltaterminatal'operazione,installatelagriglia anterioreconi4bulloniprecedentementerimossi.
9.Installateilradiatoredell'olioallagrigliaanteriorecon i4bullonidispallamentoeidadiprecedentemente rimossi.
10.Fatescorrereloschermotermicotrailtelaioeil pesoanterioreessateloallagrigliaanteriorecon ibulloniatestatondaeidadiprecedentemente rimossi(Figura29).
11.Serrateibullonidissaggiodelpesoanteriore (Figura29).
12.Montatelegriglielateraliechiudeteilcofano.
Figura32
Figura33
4.Pompatedelgrassonegliingrassatorinché noniniziaafuoriusciredaicuscinetti(circatre applicazioni).
5.Tergeteilgrassosuperuo.
30
Manutenzionedelmotore
5.Fatescorrereattentamenteilpreltroinschiuma sinteticafuoridall'elementodicarta(Figura34).
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Pulitel'elementoinschiuma sinteticadelltrodell'ariaecontrollate chel'elementodicartanonabbia subitodanni.
Ogni100ore—Sostituitel'elemento dicartadelltrodell'aria.
Nota:Eseguitelamanutenzionedelltrodell'ariapiù difrequenteinambientimoltoinquinatiosabbiosi.
Rimozionedeiltri
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Aprireilcofano.
3.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando gravidanni.
4.Svitatelamanopolaetoglieteilcoperchiodelltro dell'aria(Figura34);
6.Svitateildadodelcoperchioetoglieteilcoperchio,il distanzialeeilltrodicarta(Figura34).
Puliziadelpreltroinschiumasintetica
Importante:Sostituitel'elementoinschiuma
sinteticasefossedanneggiatoousurato.
1.Lavateilpreltroinschiumasinteticaconacqua tiepidaesapone;quandoèpulito,risciacquatelo accuratamente.
2.Asciugateilpreltropremendoloinunpannopulito (senzastrizzare).
3.Applicatecirca30–60mld'oliosulpreltro (Figura35),
Figura35
1.Elementoinschiuma sintetica
2.Olio
Figura34
1.Manopola
2.Coperchiodelltro dell'aria
3.Dadodelcoperchio8.Tenutadigomma
4.Distanziale
5.Carter
6.Preltroinschiuma sintetica
7.Filtrodicarta
9.Basedelltrodell'aria
4.Comprimeteilpreltroperdistribuirel'olio.
5.Controllatecheilltroincartanonsiastrappato, chanonabbiastratiuntuosiechelaguarnizionein gommanonsiadanneggiata(Figura36).
Figura36
1.Elementodicarta2.Tenutadigomma
Importante:Nonpulitemail'elementodi carta.Sostituitel'elementodicartasesporco odanneggiato(adesempio,dopocirca100ore diservizio).
31
Montaggiodeiltri
G005564
Importante:Perpreveniredannialmotore, utilizzatelosempreconglielementidicartae schiumamontati.
1.Fatescorrereattentamenteilpreltroinschiuma sinteticasulltrodicarta(Figura36).
2.Montateilgruppoltrodell'ariasullarelativabase (Figura34).
2.Parcheggiatelamotriceinmodocheillatodispurgo sialeggermentepiùbassorispettoallatoopposto, pergarantirelospurgocompletodell'olio.
3.Abbassareibraccidellapalacaricatrice,innestareil frenodistazionamento,spegnereilmotoreetogliere lachiavediaccensione.
3.Montateilcoperchio,ildistanzialeessateloconil dadodelcoperchio(Figura34).Serrareildadoad unacoppiadi11Nm.
4.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaessatelocon lamanopola(Figura34).
5.Chiudeteilcofano.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore Ogni100ore—Cambiatel'olio
motore. Ogni200ore—Cambiareilltro
dell'olio.
Nota:Cambiatepiùspessol'olioeilltrodell'olioin ambientiparticolarmentepolverosiosabbiosi.
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSG,SH,SJ osuperiore)
Capacitàdellacoppadell'olio:conltro2litri
Viscosità:vederelaseguentetabella
Selamotriceèstatainfunzionenoapoco prima,icomponentisarannomoltocaldi.In casodicontatto,potresteustionarvi.
Lasciateraffreddarelamotriceprimadi eseguireinterventidimanutenzioneodi toccareicomponentisottoilcofano.
4.Toglieteiltappodispurgo(Figura38).
Figura38
1.Valvoladispurgodell'olio
5.Dopoaverspurgatocompletamentel'olio,montare iltappodispurgo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
Figura37
Cambiodell'olio
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque minuti.L'oliocaldodeuisceconmaggiorefacilità.
6.Toglieteiltappodirifornimentodell'olioe versatelentamentel'80%circadellaquantitàd'olio specicata,attraversoilcoperchiodellavalvola.
7.Controllateillivellodell'olio;vedereControllodel livellodell'oliomotore.
8.Rabboccatelentamentel'olionoaportarlo all'altezzadelsegnoF(pieno)sull'astadilivello.
9.Montateiltappodirifornimento.
Cambiodelltrodell'olio
1.Spurgarel'oliodalmotore;vedereCambiodell'olio.
2.Mettereunabacinellaounostracciosottoilltroper raccoglierel'oliodispurgo.
3.Togliereilltrousato(Figura39)epulirelasupercie dellaguarnizionedell'adattatoredelltro.
32
Figura39
1.Filtrodell'olio
4.Versareolionuovoditipoadattonelforocentrale delltro.Quandol'olioraggiungelabasedelletto smettetediversare.
5.Attendeteunoodueminutiafnchél'oliosia assorbitodalmaterialeltrante,quinditoglietel'olio ineccesso.
6.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizionedi gommadelltrodiricambio.
7.Montateilnuovoltrodell'oliosull'adattatore. Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizione digommanontoccal'adattatore,quindiserrateil ltrodiunaltromezzogiro.
8.Riempirelacoppadell'olioconolionuovoadatto; vedereCambiodell'olio.
Figura40
1.Cappellottodellacandela2.Candela
4.Puliteattornoallecandele.
5.Toglietelecandeleelerondellemetalliche.
Controllodellecandele
1.Controllatelapartecentraledientrambelecandele (Figura41).Sel'isolatoreèdicolormarronechiaro ogrigio,ilmotorefunzionacorrettamente.Una patinanerasull'isolatoresignicaingenerecheil ltrodell'ariaèsporco.
Importante:Nonpulitemailecandele. Sostituitesemprelecandeleincasodipatina nerasull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola d'oliooincrinature.
Manutenzionedellecandele
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Controllatelecandele.
Primadimontareognicandelaaccertatevicheladistanza traglielettrodicentralielateralisiacorretta.Utilizzate unachiavepercandeleperlarimozioneeilmontaggio dellecandeleeuncalibro/spessimetroperilcontrollo elaregolazionedelladistanzafraglielettrodi.Se necessario,montatedellecandelenuove.
Tipo:ChampionPlatinum3071,RC12YCoequivalente. Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Rimozionedellecandele
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Aprireilcofano.
3.Staccateicappellottidellecandele(Figura40).
Figura41
1.Isolatoredell'elettrodo centrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi (noninscala)
2.Controllateladistanzatraglielettrodicentralee laterale(Figura41).
3.Piegatel'elettrodolaterale(Figura41)seladistanza nonècorretta.
Montaggiodellecandele
1.Inseritelecandelenellarelativasede.
2.Serratelecandelea27Nm.
3.Collegateicappellottiallecandele(Figura40).
4.Chiudeteilcofano.
33
Manutenzionedel
Spurgodelserbatoiodel
sistemadialimentazione
Cambiodelltrodel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Apriteilcofanoerimuovetelagriglialateralesinistra.
3.Allentateiltappodelserbatoiocarburanteper scaricarelapressione.
4.Bloccateitubidelcarburantesuentrambiilatidel ltro(Figura42).
carburante
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Un incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi edaltrepersone,ecausaredanni.
Spurgatelabenzinadalserbatoiocarburante amotorefreddo.Eseguitequestaoperazione all'aperto.etergetelabenzinaversata.
Nonfumatemaidurantelospurgodella benzinaetenetevilontanodaammevive odoveunascintillapossaaccendereifumi dibenzina.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Fatedeuirelabenzinadalserbatoioutilizzandouna pompaamano.
Figura42
1.Filtro2.Fascettastringitubo
5.Premeteleestremitàdellefascettestringituboed allontanateledalltro(Figura42).
6.Collocateunabacinelladispurgosottoitubidel carburanteperraccogliereeventualiperdite,quindi rimuoveteilltrodaitubidelcarburante.
7.Fatescorrereitubidelcarburantesuiraccordidel nuovoltro,assicurandovichelafrecciasulltro puntilontanodaltubodialimentazioneproveniente dalserbatoiocarburanteeindirezionedeltuboche siimmettenellapompadelcarburante.
Importante:Noninstallatemaiunltrosporco.
Nota:Questoèilmomentopiùopportunopermontare
unnuovoltro,inquantoilserbatoiodelcarburante èvuoto.
8.Avvicinatelefascettestringituboalltro.
9.Rimuovetelafascettachebloccailussodel carburanteeapritelevalvolediintercettazione.
10.Stringeteiltappodelserbatoiocarburante.
11.Montatelagriglialateraleechiudeteilcofano.
34
Manutenzione
2
3
1
G003794
dell'impiantoelettrico
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
100ore—Controllateillivello dell'elettrolitodellabatteria(solo batteriasostitutiva).
Aggiuntadiacquaallabatteria
Ilmomentomiglioreperaggiungerel'acquadistillataè pocoprimadiutilizzarelamacchina.intalmodol'acqua simiscelacompletamenteconl'elettrolito.
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,velenomortalechepuòcausaregravi ustioni.
Ogni100ore—Controllatele connessionideicavidellebatterie.
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitelascatola dellabatteriaconunasalviettadicarta.Seimorsettidella batteriapresentanosegnidicorrosione,puliteliconuna soluzionecompostadaquattropartidiacquaedunadi bicarbonatodisodio.Lubricateleggermenteimorsetti dellabatteriacongrassoperprevenirelacorrosione.
Tensione:12V ,avviamentoafreddo585A
Controllodellivellodell'elettrolito
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Toglietei4bullonichessanoilcoperchiodella batteriaerimuovetelodallabatteria.
3.Osservateilancodellabatteria.L'elettrolitodeve raggiungerelalineasuperiore(Figura43).Non lasciatescenderel'elettrolitosottolalineainferiore (Figura43).
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli indumenti.Indossateocchialidiprotezione perproteggeregliocchi,eguantidigomma perproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
1.Toglietelabatteriadallamotrice.
Importante:Nonversatemaiacquadistillata nellabatteria,sequestasitrovanellamotrice. L'elettrolitopuòcaderesualtricomponentie corroderli.
2.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna salviettadicarta.
3.Toglieteitappidirifornimentodallabatteria (Figura43).
4.Aggiungetelentamenteacquadistillatainogni elementodellabatterianchél'elettrolitonon raggiungelalineasuperiore(Figura43)sullascatola dellabatteria.
Importante:Nonriempiteeccessivamentela batteria,inquantol'elettrolito(acidosolforico) puòcorrodereedanneggiarelochassis.
5.Attendetecinqueodieciminutidopoavereriempito glielementidellabatteria.All'occorrenza,aggiungete acquadistillatanchél'elettrolitononraggiungela lineasuperiore(Figura43)sullascatoladellabatteria.
6.Montateitappidiriempimentonellabatteria.
Figura43
1.Tappidiriempimento
2.Lineasuperiore
4.Seillivellodell'elettrolitoèbasso,aggiungete laquantitànecessariadiacquadistillata;vedere Aggiuntadiacquaallabatteria.
3.Lineainferiore
Ricaricadellabatteria
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria, etenetelalontanodascintilleeamme.
35
Importante:Labatteriadeveesseresempre
1
2
3
4
G003792
completamentecarica(densitàspecica1,265). Questoaspettoèparticolarmenteimportante perevitaredidanneggiarelabatteriaqualorala temperaturascendaaldisottodi0°C.
1.Controllateillivellodell'elettrolito;vedereControllo dellivellodell'elettrolito.
2.Vericatecheitappidiriempimentosianomontati sullabatteria.
3.Caricatelabatteriaper10o15minutia25–30Ao 30minutia4–6A(Figura44).Nonsovraccaricatela.
Manutenzionedel sistemaditrazione
Manutenzionedeicingoli
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore—Controllareeregolarela tensionedeicingoli.
Primadiogniutilizzoo quotidianamente—Puliteicingoli.
Primadiogniutilizzoo quotidianamente—Ispezionatei cingoliperrilevarnel'eventuale eccessivausura.(Incasodiusura, sostituirli.)
Ogni100ore—Controllareeregolare latensionedeicingoli.
Ogni250ore/Ognianno (optandoperl’intervallopiù breve)—Controllareeingrassarele ruotenonmotrici.
Figura44
1.Polopositivo
2.Polonegativo
4.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi diricaricadaipolidellabatteria(Figura44).
5.Rimontareilcoperchiodellabatteria.
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
Puliziadeicingoli
1.Conlabennasuibraccidellapalacaricatrice, abbassarelabennaaterrainmodochelaparte anterioredeltrattoresiasollevatadaterradipochi centimetri.
2.Spegnereilmotoreetoglierelachiavediaccensione.
3.Utilizzandounatuboperl'acquaounalanciaa pressione,eliminarelosporcodaciascuncingolo.
Importante:Utilizzareacquaadaltapressionesolo perlavarelasuperciedeicingoli.Nonutilizzare unalanciaadaltapressioneperlapuliziadellealtre partideltrattore.Questotipodilavaggioadalta pressionepuòdanneggiarel'impiantoelettricoele valvoleidraulicheodisperdereilgrasso.
Importante:Assicurarsidipulireafondole ruotenonmotrici,laruotaditensioneelaruota conduttrice(Figura45).Quandosonopulite,le ruotenonmotricidevonogirareliberamente.
36
Figura45
1.Cingolo
2.Ruotaditensione4.Ruotaconduttrice
3.Ruotenonmotrici
Regolazionedellatensionedeicingoli
Deveesserciunospaziodi7cmtraildadodi tensionamentoelaparteposterioredeltubodi tensionamento(Figura46).Incasocontrario,regolarela tensionedeicingolieseguendolaproceduradiseguito riportata:
Figura47
1.Bullonedibloccaggio3.Tuboditensione
2.Viteditensione4.Ruotaditensione
4.Utilizzandounachiaveatuboda1/2pollice(13mm) (Figura48),girarelaviteditensioneinsenso antiorarionoaportareladistanzatraildadodi tensioneelaparteposterioredeltuboditensione (Figura46)a7cm.
5.Allinearel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessarelaviteconil bullonedibloccaggioeildado(Figura47).
6.Abbassareiltrattoreaterra.
Sostituzionedeicingoli(TX420, modello22306)
Sostituireicingolisesonomoltousurati.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
Figura46
1.7cm
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Sollevareoappoggiaresuunsupportoilancodel trattoresucuisideveintervenire,inmodocheil cingolosiasollevatodaterra.
3.Togliereilbullonedibloccaggioeildado(Figura47).
2.Sollevare/poggiaresuunsupportolapartelaterale deltrattoresullaqualesideveeffettuarel'intervento, inmodocheilcingolositrovia7,6–10cmdaterra.
3.Togliereilbullonedibloccaggioeildado(Figura47).
4.Utilizzandounachiaveatuboda1/2pollice, scaricarelatensionegirandolaviteditensionein sensoorario(Figura47eFigura48).
37
Figura48
1.Cingolo
2.Chiaveatuboda1/2 pollice
3.Ruotaditensione7.Distanzialedellaruota
4.Tubodellaforcella
5.Dentedelcingolo
6.Ruotaconduttrice
conduttrice
8.Ruotenonmotrici
13.Abbassareiltrattoreaterra.
14.Persostituirel'altrocingolo,ripeterelefasida2a13.
Sostituzionedeicingoli(TX425, modello22307)
Sostituireicingolisesonomoltousurati.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Sollevare/poggiaresuunsupportolapartelaterale deltrattoresullaqualesideveeffettuarel'intervento, inmodocheilcingolositrovia7,6–10cmdaterra.
3.Togliereilbullonedibloccaggioeildado(Figura47).
4.Utilizzandounachiaveatuboda1/2pollice, scaricarelatensionegirandolaviteditensionein sensoorario(Figura47eFigura49).
5.Spingerelaruotaditensioneversoilretrodell'unità inmododaspostareiltubodellaforcellacontroil telaio(Figura48).(senonriesceatoccareiltelaio, continuareagirarelaviteditensionenoadottenere ilcontatto).
6.Iniziarelarimozionedelcingolosullapartesuperiore dellaruotaditensione,staccandolodallaruotae facendoruotareilcingoloinavanti.
7.Dopoavereliberatoilcingolodallaruotaditensione, toglierlodallaruotaconduttriceedalleruotenon motrici(Figura48).
8.Avvolgeteilnuovocingoloiniziandodallaruota conduttriceecontrollandocheidentidelcingolo siallogginotraidistanzialidellaruotastessa (Figura48).
9.Spingereilcingolosottoetraleruotenonmotrici (Figura48).
10.Partendodallaparteinferioredellaruotaditensione, montareilcingoloattornoallaruotafacendologirare indietroespingendoidentinellaruota.
11.Girarelaviteditensioneinsensoantiorarionoa portareladistanzatraildadoditensioneelaparte posterioredeltuboditensione(Figura46)a7cm.
12.Allinearel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessarelaviteconil bullonedibloccaggioeildado.
Figura49
1.Cingolo
2.Chiaveatuboda1/2 pollice
3.Dadodellaruotadi tensione
4.Ruotaditensioneesterna9.Ruotenonmotrici
5.Tubodellaforcella
6.Dentedelcingolo
7.Ruotaconduttrice
8.Distanzialedellaruota conduttrice
10.Ruotaditensioneinterna
5.Spingerelaruotaditensioneversoilretrodell'unità inmododaspostareiltuboditensionecontroil telaio(Figura49).(senonriesceatoccareiltelaio, continuareagirarelaviteditensionenoadottenere ilcontatto).
6.Togliereildadodissaggiodellaruotaditensione esternaerimuoverelaruota(Figura49).
7.Togliereilcingolo(Figura49).
38
8.Togliereildadodissaggiodellaruotaditensione internaerimuoverelaruota(Figura49).
9.Estrarrelequattrorondellegrandidalledueruote, unaperlatosuciascunaruota.
10.Eliminareilgrassousatoelamorchiadallospazio tralerondelleeicuscinettiall'internodelleruote, quindiriempirelospaziodigrasso,daciascunlato diogniruota.
11.Montarelerondellegrandisulleruote,soprailgrasso.
12.Montarelaruotaditensioneinternaessarlaconil dadotoltoinprecedenza(Figura49).
13.Serrateildadoadunacoppiadi407Nm.
3.Rimuoverel'anelloelasticoeiltappodaunaruota nonmotrice(Figura51).
14.Montateilnuovocingolo,accertandovichegli attacchidelcingolosiinseriscanotraidistanzialial centrodellaruotaconduttrice(Figura49).
15.Montarelaruotaditensioneesternaessarlaconil dadotoltoinprecedenza(Figura49).
16.Serrateildadoadunacoppiadi407Nm.
17.Girarelaviteditensioneinsensoantiorarionoa portareladistanzatraildadoditensioneelaparte posterioredeltuboditensione(Figura46)a7cm.
18.Allinearel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessarelaviteconil bullonedibloccaggioeildado.
19.Persostituirel'altrocingolo,ripeterelefasida2a18.
20.Abbassareiltrattoreaterra.
Manutenzionedelleruotenonmotrici
1.Togliereicingoli;consultarelasezioneSostituzione deicingoli.
2.Rimuoverei4bullonichessanociascunaguida inferioredeicingolichecontieneleruotenon motricierimuoverle(Figura50).
Figura51
1.Ruotenonmotrici4.T appodellaruotanon
2.Guarnizione
3.Bullone6.Applicaredelgrassosotto
motrice
5.Anelloelastico
iltappo
4.Controllareilgrassosottoiltappoeattornoalla guarnizione(Figura51).Serisultasporco,sabbioso oconsumato,eliminarlocompletamente,sostituirela guarnizioneeapplicaredelgrassonuovo.
5.Assicurarsichelaruotanonmotricegiriregolarmente sulcuscinetto.Selaruotaèbloccata,sostituirlacome descrittonelleIstruzioniperilmontaggiodelleruotenon motriciorivolgersialCentroAssistenzaautorizzato perlariparazione.
6.Collocareiltappoingrassatodellaruotanonmotrice sullatestadelbullone(Figura51).
7.Fissareiltappodellaruotaconl'anelloelastico (Figura51).
8.Ripeterelefasida3a7perlealtreruotenonmotrici.
9.Montareogniguidadelcingoloneltelaiodel trattoreutilizzandoglielementidissaggiorimossi precedentemente.Serrateibulloniadunacoppiada 91a112Nm.
Figura50
1.Ruotenonmotrici3.Bullonidellaguida delcingolo(solodue rafgurati)
2.Guidadelcingoloinferiore
10.Montateicingoli;vedereSostituzionedeicingoli.
39
Manutenzionedella cinghia
Ispezione/sostituzionedella cinghiaditrasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Controllatelacinghiadi trasmissioneperaccertarechenonsia consumataodanneggiata.
Ogni200ore—Sostituitelacinghiadi trasmissione.
Sostituitelacinghiaditrasmissioneincasodiusura, incrinature,dannoodopo200orediservizio,aseconda dell'eventopiùprossimo.
Persostituirelacinghiaditrasmissione,completatela seguenteprocedura:
Nota:Percompletarequestaprocedura,ènecessarioun ganciodimetalloresistenteperscollegarelamolladella puleggiatendicinghia,comel'Utensileperrimozione molla(Toron.cat.92–5771),disponibilesuordinazione pressounCentroAssistenzaautorizzato.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Aprireilcofano.
3.Collegateilganciodell'utensileperrimozionemolla alganciopostosullamolladellapuleggiatendicinghia escollegatelamolladalpernocomemostratoin Figura52.
Figura52
1.Utensileperrimozione molla
2.Cinghiaditrasmissione5.Motore(mostratoascopo
3.Molladellapuleggia tendicinghia
4.Rimuovetelamolladellapuleggiatendicinghiadal gruppodellapuleggiatendicinghia(Figura53).
4.Puleggiatendicinghia
illustrativo)
40
Manutenzionedel sistemadicontrolli
Primadellaspedizione,icomandideltrattorevengono regolatiinfabbrica.Tuttavia,dopomolteorediesercizio, potrebbeesserenecessarioregolarel'allineamento delcomandodellatrazione,laposizionedifolledel comandodellatrazioneelatraiettoriatenutaconil comandodellatrazionenellaposizionedimarciaavanti.
Importante:Perregolarecorrettamenteicomandi, completareogniproceduranell'ordineindicato.
Figura53
1.Gruppodellapuleggia tendicinghia
5.Rimuovetelacinghiadalletrepulegge(Figura54).
2.Percorsodellacinghiadi trasmissione
Figura54
Regolazionedell'allineamento delcomandodellatrazione
Selabarradicomandodellatrazionenonrimanediritta ealivelloconlabarradiriferimentoquandositrova nellaposizionediretromarcia,eseguireimmediatamente laproceduraseguente:
1.Parcheggiareiltrattoresuunasuperciepianae abbassareilbracciodellapalacaricatrice.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Tirareall'indietroilcomandodellatrazione, spostandoloconunmovimentorettilineo,inmodo chelaparteanterioredelcomandovengaacontatto conlabarradiriferimento(Figura55).
6.Montateunanuovacinghiaditrasmissioneattorno alletrepulegge(Figura53).
7.Montatel'estremitàdellamolladellapuleggia tendicinghiaalbracciodelgruppodellapuleggia tendicinghia.
8.Utilizzandol'utensileperrimozionemolla,sollevate ilganciodellamolladitensionerimuovendolodal pernosullatrattrice,tirandoconforzalapuleggia tendicinghia.
9.Rimuovetel'utensileperrimozionemolladallamolla echiudeteilcofano.
Figura55
1.Parteanterioredel comando,nonallineata
4.Selaparteanterioredelcomandodellatrazionenon rimanedirittaealoconlabarradiriferimento, allentareildadoangiatoeimbullonarelostelodel comandodellatrazione(Figura56).
41
2.Barradiriferimento
Figura56
1.Comandoditrazione2.Stelo,bulloneedado
5.Regolareilcomandodellatrazioneinmodoche rimangaaloconlabarradiriferimentoquando vienetiratoall'indietro(Figura56eFigura57).
Figura57
6.Serrareildadoangiatoeimbullonarelostelodel comandodellatrazione.
Regolazionedellaposizione difolledelcomandodella trazione
Seiltrattoreslittainavantioindietroquandoilcomando dellatrazioneèinfolleelamacchinaècalda,eseguire immediatamentelaproceduraseguente.
1.Sollevare/poggiaresuunsupportoiltrattorein modocheentrambiicingolisianostaccatidaterra.
Figura58
1.Astadellatrazione
4.Avviareiltrattoreeposizionarelaleva dell'acceleratoreacirca1/3delpercorsodiapertura.
Quandoiltrattoreèinfunzione,èpossibile rimanereimpigliatinellepartiinmovimentoe procurarsiferiteoustionisullesupercicalde.
Quandosieffettuanointerventidiregolazione coniltrattoreinfunzione,mantenersiadistanza dapuntidirestringimento,partiinmovimento esupercicalde.
5.Seilcingolosinistrosimuove,allungareoaccorciare l'astaditrazionedestranchéilcingolononsi ferma.
6.Seilcingolodestrosimuove,allungareoaccorciare l'astaditrazionesinistranchéilcingolononsi ferma.
7.Serrareicontrodadi.
8.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
9.Spegnereilmotoreeabbassareiltrattoreaterra.
2.Controdado
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Allentareicontrodadisituatisulleasteditrazione,al disottodellaplancia(Figura58).
10.Guidareiltrattoreinretromarcia,controllandoche l'unitàprocedainlinearetta.Incasocontrario, annotarsiladirezioneversolaqualedeviailtrattore. Ripeterelaregolazionedescrittaprecedentemente inmodochel'unitàprocedainlinearettadurante laretromarcia.
42
Regolazionedellatraiettoria tenutaconilcomandodella trazioneinposizionedimarcia
Manutenzione dell'impiantoidraulico
avanti
Seiltrattorenonprocedeinlinearettaquandositieneil comandodellatrazionecontrolabarradiriferimento, eseguirelaproceduraseguente.
1.Guidareiltrattoreconilcomandodellatrazione controlabarradiriferimento,notandoinquale direzionedeviailtrattore.
2.Rilasciareilcomandodellatrazione.
3.Seiltrattoredeviaversosinistra,allentareil controdadodestroeregolarelavitediregistro sullaparteanterioredelcomandodellatrazione (Figura59).
4.Seiltrattoredeviaversodestra,allentareil controdadosinistroeregolarelavitediregistro sullaparteanterioredelcomandodellatrazione (Figura59).
Sostituzionedelltroidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore Ogni200ore
Importante:Nonutilizzateunltrodell'olioper autovetturecomericambio,perchésipotrebbe danneggiaregravementel'impiantoidraulico.
1.Collocatelamotricesuunasuperciepianeggiante.
2.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
3.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro (Figura60).
Figura59
1.Viteapressione3.Arresto
2.Controdado
5.Ripeterelefasida1a4nchéiltrattorenonprocede inlinearettaconilcomandodellatrazionein posizionedimarciaavanti.
Importante:Assicurarsichelevitidiregistro tocchinogliarrestiinposizionedimarciaavanti perevitarelasovracorsadellepompeidrauliche.
Figura60
1.Filtroidraulico
5.Toglieteilltrousato(Figura60)epulitelasupercie dellaguarnizionedell'adattatoredelltro.
6.Spalmareunostratosottilediuidoidraulicosulla guarnizionedigommadelltrodiricambio.
7.Montateilltroidraulicodiricambiosull'adattatore delltro(Figura60).Girateilltroinsenso orarionchélaguarnizionedigommanontocca l'adattatore,quindiserrateilltrodiunaltro3/4di giro.
8.Tergeteiluidoversato.
9.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdue minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
10.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano fuoriuscite.
43
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.Se iluidopenetraaccidentalmentenellapelleè necessariofarloasportareentropocheoreda unmedicocheabbiadimestichezzaconquesto tipodiinfortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
Figura61
1.Tappodiriempimento2.Astadilivello
11.Controllateillivellodeluidoidrauliconel serbatoio(vedereControllodeluidoidraulico, Funzionamento,pagina20)erabboccatenoa raggiungerelataccasull'astadilivello.Nonriempite troppoilserbatoio.
12.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Cambiateiluidoidraulicoogni400orediservizio oppureognianno.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante.
2.Aprireilcofano.
3.Montareilbloccodelcilindro,spegnereilmotore etoglierelachiave.
6.Collocareunabacinelladispurgogrande(capacità 56,8litri)sottoiltappodispurgo,nellaparte anterioredeltrattore(Figura62).
Nota:Iltappodispurgositrovadietroilpeso anteriore,sottolamarmitta.
4.Attenderecheiltrattoresiraffreddicompletamente.
5.Togliereiltappodelserbatoioidraulicoel'astadi livello(Figura61).
Nota:Iltappodiriempimentositrovadietrola grigliaanteriore.Sesidesideraaccedereinmodo migliorealtappo,rimuoverelagriglia.
Figura62
1.Tappodispurgo
7.Togliereiltappodispurgoelasciaredeuirel'olio nellabacinella(Figura62).
8.Altermine,montareiltappodispurgoeserrarlo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
9.Riempireilserbatoioidraulicoconcirca45,4ldi oliodetergentepermotoriDiesel10W-30o15W-40 (APIserviceCH-4osuperiore);vedereControllo deluidoidraulico.
44
10.Avviareilmotoreelasciarlofunzionareperpochi minuti.
Pulizia
11.Spegneteilmotore.
12.Controllareillivellodeluidoidraulicoerabboccare senecessario;vedereControllodeluidoidraulico.
13.Chiudeteilcofano.
Controllodeitubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllateitubiidrauliciper rilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati, attacchiallentati,usura,raccordi allentatiedeterioramentocausato dallecondizioniatmosferichee daagentichimici.(Effettuatele riparazioninecessarieprimadiusare lamacchina.)
Ogni1500ore/Ogni2anni(optando perl’intervallopiùbreve)—Sostituite tuttiitubiessibilimobili.
Eliminazionedeicorpiestranei dallamotrice
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Ilmotorepuòsubiredannida surriscaldamentosevienefattofunzionareconle griglieostruite,conlealettediraffreddamento sporcheointasatee/osenzaidiaframmidi raffreddamento.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Aprireilcofano.
4.Ripulireognidetritodallegriglieanterioreelaterali.
5.Eliminatetuttiicorpiestraneidalltrodell'aria.
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.Se iluidopenetraaccidentalmentenellapelleè necessariofarloasportareentropocheoreda unmedicocheabbiadimestichezzaconquesto tipodiinfortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
6.Eliminateogniaccumulodidetritidalmotoreedalle alettedelradiatoredell'olioutilizzandounaspazzola ouncompressore.
Importante:Siconsigliadisofarelosporco versol'esterno,anzichéeliminarloconil lavaggio.Seusatedell'acqua,tenetelalontano dallepartielettricheedallevalvoleidrauliche. Nonutilizzatelanceadaltapressione. Questotipodilavaggioadaltapressionepuò danneggiarel'impiantoelettricoelevalvole idraulicheodisperdereilgrasso.
7.Eliminateogniaccumulodidetritidallagrigliadella ventoladiraffreddamentosulcofano.
8.Chiudeteilcofano.
45
Puliziadellochassis
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllarechenonvisiano accumulididetritinellochassis.
Conilpassaredeltempo,lochassisaldisottodelmotore raccogliesporcoedetritichedevonoessereeliminati. Aintervalliregolari,aprireilcofanoecontrollarel'area sottostantealmotoreconl'aiutodiunatorcia.Quando idetritiformanounostratodi2-5cm,completatela seguenteprocedura(fateriferimentoaFigura63per l'interaprocedura):
11.Scollegateiltubodialimentazionedelcarburante.
12.Scollegateiduecavicheconduconoallapartedestra delserbatoio(Figura64).
Figura64
1.Cavonero2.Cavoarancione
13.Rimuoveteattentamenteilserbatoioeponetelo verticalmenteperevitareperditedibenzina.
Figura63
1.Pesilaterali
2.Telaioposteriore
3.Serbatoiodelcarburante
4.Chassis
1.Sollevateesostenetelaparteanterioredellatrattrice.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Scollegateilcavonegativodellabatteria.
4.Toglietelerondelle,ibullonielerondelledi bloccaggiochessanoiduepesilateralierimuoveteli (Figura63).
5.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
6.Rimuovetei2bulloniatestatondaelerondelledalla basedellabatteria.
7.Toglieteiseidadieibullonichessanoilpannello posterioreerimuovetelo(Figura63).
8.Allentateiltappodelserbatoiocarburanteper scaricarelapressione.
9.Collocateunafascettasultubodialimentazione delcarburantea5cmdidistanzadalpuntoincui quest'ultimofuoriescedalserbatoiocarburante.
10.Fatescivolareindietroilserbatoiocarburante (Figura63).
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Un incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi edaltrepersone,ecausaredanni.
Rimuoveteilserbatoiocarburanteinun'area all'aperto.Tergetelabenzinaversata.
Nonrimuoveteilserbatoionellevicinanzedi unaammaliberaodoveifumidibenzina possanoessereaccesidaunascintilla.
Nonfumatementremaneggiateilserbatoio carburante.
14.Rimuoveteognigrossoaccumulodidetriti.
15.Lavatelochassisconacquacorrentenoallapulizia completadellaparteposterioredell'unità.
Importante:Assicuratevichel'acquanon penetrinelmotoreoneicomponentielettrici.
16.Fatescorrereparzialmenteilserbatoiocarburante nellochassis(Figura63).
17.Collegateiltubodialimentazionedelcarburantee rimuovetelafascetta.
18.Stringeteiltappodelserbatoiocarburante.
19.Sullapartedestradelserbatoio,collegateilcavo arancionealpolocentraleeilcavoneroalpolo esterno(Figura64).
46
20.Fatescorrerecompletamenteilserbatoionella trattrice.
Rimessaggio
Importante:Iltubodialimentazionedel
serbatoioeicavidevonoesseredistantidalle puleggedelmotoreedaltelaio.
21.Sostituiteilpannelloposterioreessateloconisei bullonieidadiprecedentementerimossi(Figura63).
22.Fissateilvassoiodellabatteriaconibulloniele rondelleprecedentementerimossi.
23.Montateipesilateraliconlerondelle,ibullonie lerondelledibloccaggioprecedentementerimossi (Figura63).
24.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
25.Abbassatelatrattriceaterra.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Eliminatemorchiaesporciziadallepartiesterne dellatrattrice,inparticolaredalmotore.Eliminate morchiaesporciziadall'esternodellealettedella testatadelcilindromotoreedalconvogliatore.
Importante:Lamotricepuòesserelavatacon detergenteneutroedacqua.Nonutilizzate lanceadaltapressione.Nonutilizzateuna quantitàdiacquaeccessiva,inparticolarein prossimitàdellaplancia,delmotore,delle pompeidraulicheedeimotori.
3.Eseguitelamanutenzionedelltrodell'aria;vedere Manutenzionedelltrodell'aria.
4.Lubricatelamotrice;vedereLubricazionedella motrice.
5.Cambiatel'oliodellacoppa;vedereManutenzione dell'oliomotore.
6.Cambiatel'oliodellacoppa;vedereManutenzione dell'oliomotore
7.Rimuovetelecandeleecontrollatenelostato;vedere Revisionedellecandele.
8.Versateduecucchiaid'oliomotorenelforodelle candeletolteinprecedenzadalmotore.
9.Mettetedeipannisopraiforidellacandelaper raccogliereeventualispruzzid'olio,poifategirareil motoreconilmotorinodiavviamentoperdistribuire l'olioall'internodelcilindro.
10.Montatelecandele,manonmontateicavisulle candele.
11.Caricatelabatteria;vedereManutenzionedella batteria.
12.Incasodirimessaggiosuperiorea30giorni, preparatelatrattricecomeindicatodiseguito:
A.Aggiungeteunadditivo/stabilizzanteabasedi
petrolioalcarburantenelserbatoio;osservate leistruzioniperlamiscelazioneriportatedal produttoredellostabilizzante(8mlperlitro).
Nonutilizzatestabilizzatoriabasedialcol (etanoloometanolo).
Nota:L'additivo/stabilizzatoredelcarburanteè piùefcacesevieneutilizzatosempreinsiemea benzinafresca.
B.Fatefunzionareilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatonelsistemadi alimentazione(5minuti).
47
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree
spurgateilserbatoiocarburanteutilizzandouna pompaamano.
D.Riavviateilmotoreefatelogirarenchénonsi
spegne. E.Chiudetel'ariaalmotore. F.Avviateilmotoreelasciatelogirarenchénon
siavviapiù. G.Smaltiteilcarburantenelrispettodell'ambiente.
Riciclateloinconformitàalleleggilocali.
Importante:Nonconservateperpiùdi90giorni ilcarburantestabilizzato/condizionato..
13.Controllareeregolarelatensionedeicingoli;vedere Regolazionedellatensionedeicingoli.
14.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
15.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentro diAssistenzaautorizzatodizona.
16.Riponetelamotriceinunarimessaoinundeposito pulitoedasciutto.Toglietelachiavedall'interruttore diavviamentoeconservatelainunluogofacileda ricordare.
17.Copritelamotriceconunteloperproteggerlae mantenerlapulita.
48
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi avviamentooperdepotenza.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Batteriascarica.
2.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
3.Relèointerruttoredanneggiati.
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempitedibenzinailserbatoiodel
2.Lostarternonèattivato.
3.Illtrodell'ariaèsporco.3.Puliteosostituiteglielementidelltro
4.Icappellottidellacandelasisono allentatiosonoscollegati.
5.Lecandelesonosporche,imbrattateo ladistanzatraglielettrodièerrata.
6.Illtrodelcarburanteèsporco.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante stantionell'impiantodialimentazione.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Puliteosostituiteglielementidelltro
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
5.Lecandelesonosporche,imbrattateo ladistanzatraglielettrodièerrata.
6.Illtrodelcarburanteèsporco.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante stantionell'impiantodialimentazione.
1.Caricatelabatteriaosostituitela.
2.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
3.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
carburante.
2.Spostatelostartercompletamentein avanti.
dell'aria.
4.Collegateicappellottiallecandele.
5.Montatenuovecandele,congli elettrodiallagiustadistanza.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
1.Rallentate.
dell'aria.
3.Controllateerabboccateilcartercon olioadatto.
4.Rimuoveteeventualiostruzionida alettediraffreddamentoecondotti dell'aria.
5.Montatenuovecandele,congli elettrodiallagiustadistanza.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
Ilmotoresisurriscalda.
Vibrazionianomale.
Latrattricenonsimuove.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
1.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
1.Ilfrenodistazionamentoèinserito.1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Illivellodeluidoidraulicoèbasso.2.Controllateeaggiungeteiluido
3.Levalvoleditrainosonoaperte.
4.Ilsistemaidraulicoèdanneggiato.
1.Rallentate.
2.Controllateerabboccateilcartercon olioadatto.
3.Rimuoveteeventualiostruzionida alettediraffreddamentoecondotti dell'aria.
1.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
idraulico.
3.Chiudetelevalvoleditraino.
4.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
49
Schemi
Schemaelettrico(Rev .A)
50
Schemaidraulico(Rev .A)
51
Garanzia Toro sui veicoli compatti per movimento terra
Veicoli compatti per movimento terra
Garanzia limitata di un anno
The Toro Company e la sua affi liata, la Toro Warranty Company, ai sensi
Condizioni e prodotti coperti
del presente accordo tra di loro siglato, garantiscono congiuntamento che il vostro Veicolo compatto per movimento terra (“Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione. Le durate della garanzia di seguito indicate si intendono a decorrere dalla data di consegna del Prodotto all’acquirente iniziale:
Sono applicabili i seguenti periodi dalla data di acquisto:
Prodotti Periodo di garanzia
Tutti i prodotti compatti per 1 anno o 1000 ore di esercizio, movimento terra e loro accessori optando per l’intervallo più breve Motori Kohler 3 anni Tutti gli altri motori 2 anni
Nei casi coperti dalla garanzia, provvederemo alla riparazione gratuita del Prodotto, ad inclusione di diagnosi, manodopera e componenti.
Istruzioni per ottenere il servizio in garanzia
Se credete che il vostro prodotto Toro presenti un difetto di materiale o lavorazione, procedete come segue.
1. Per concordare la manutenzione del prodotto, contattate un Centro Assistenza TORO autorizzato. Per trovare il distributore più conveniente, visitate il nostro sito www.Toro.com. Potete anche chiamare il numero verde del Servizio clienti Toro al numero 888-577-7466 (clienti statunitensi) o 888-484-9255 (clienti canadesi).
2. Portate al distributore il prodotto e la prova di acquisto (ricevuta d’acquisto).
Se per qualsiasi motivo non siete soddisfatti dell’analisi del vostro Centro
Assistenza o del servizio fornito, siete pregati di contattarci:
LCB Customer Service Department Toro Warranty Company 8111 Lyndale Avenue South Bloomington, MN 55420-1196 Numero verde: 888-577-7466 (per clienti statunitensi) Numero verde: 877-484-9255 (per clienti canadesi)
Responsabilità del proprietario
Il proprietario deve mantenere il prodotto Toro in conformità alle procedure di manutenzione riportate nel Manuale dell’operatore. Tale manutenzione ordinaria, sia essa eseguita da un rivenditore o dall’acquirente, è a carico dell’acquirente. I componenti che devono essere sostituiti come parte delle normali procedure di manutenzione (“Componenti soggetti a Manutenzione”) sono coperti da garanzia fi no al momento previsto per la loro sostituzione. La mancata esecuzione della manutenzione e delle regolazioni previste può rendere nullo il reclamo in garanzia.
Non tutte le avarie o i guasti che si verifi cano durante il periodo di garanzia sono difetti di materiale o lavorazione. Quanto segue è escluso dalla presente espressa garanzia.
Avaria del prodotto risultante dall’utilizzo di parti di ricambio non
• originali Toro, o dal montaggio e utilizzo di parti aggiuntive, modifi cate o accessori non approvati. Avarie del prodotto risultanti dalla mancata esecuzione della
• manutenzione e/o delle regolazioni previste. Avarie risultanti dall’utilizzo del prodotto in maniera errata, negligente o
• incauta. Le parti consumate dall’uso, salvo quando risultino difettose. I seguenti
• sono alcuni esempi di parti di consumo che si usurano durante il normale utilizzo del prodotto: denti di scavo, punzoni, candele, pneumatici, cingoli, fi ltri, catene, ecc. Avarie provocate da cause esterne. I seguenti sono alcuni esempi
• di cause esterne: condizioni atmosferiche, metodi di rimessaggio, contaminazione, utilizzo di refrigeranti, lubrifi canti, additivi o prodotti chimici non autorizzati, ecc. Normale usura degli articoli. I seguenti sono alcuni esempi di “normale
• usura”: superfi ci verniciate consumate, adesivi o fi nestrini graffi ati, ecc. Qualsiasi componente coperto da una garanzia a parte del produttore
• Spese di ritiro e consegna.
La riparazione da parte di un Centro Assistenza TORO autorizzato è l’unico rimedio previsto dalla presente garanzia. Né The Toro® Company
né la Toro Warranty Company sono responsabili di danni indiretti, incidentali o consequenziali in merito all’utilizzo dei Prodotti Toro coperti dalla presente garanzia, ivi compresi costi o spese per apparecchiature sostitutive o assistenza per periodi ragionevoli di avaria o di mancato utilizzo in attesa della riparazione ai sensi della presente garanzia. Tutte le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità all’uso sono limitate alla durata della presente garanzia esplicita. In alcuni stati non è permessa l’esclusione di danni incidentali o consequenziali, né limitazioni sulla durata di una garanzia implicita; di conseguenza, nel vostro caso le suddette esclusioni e limitazioni potrebbero non essere applicabili. Questa
garanzia dà all’acquirente dei diritti legali specifi ci, e l’acquirente potrebbe avere anche altri diritti che variano da stato a stato.
Ad eccezione della garanzia sul motore e della garanzia sulle emissioni, citate di seguito, non vi sono altre espresse garanzie. Il Sistema di Controllo delle Emissioni presente sul vostro Prodotto può essere coperto da garanzia a parte, rispondente ai requisiti stabiliti dall’Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti e/o dall’Air Resources Board (CARB) della California. Le limitazioni di cui sopra, in termini di ore, non sono applicabili alla garanzia del Sistema di Controllo delle Emissioni. I particolari sono riportati nella dichiarazione della Garanzia sul Controllo delle Emissioni dello stato della California, stampata nel manuale dell’operatore o nella documentazione del costruttore del motore.
Articoli e condizioni non coperti da garanzia
Condizioni generali
I clienti acquirenti di prodotti Toro esportati dagli Stati Uniti o dal Canada devono contattare il proprio Distributore (Concessionario) Toro per ottenere le polizze di garanzia per il proprio paese, regione o stato. Se per qualche motivo non siete soddisfatti del servizio del vostro Distributore o avete diffi coltà nell’ottenere informazioni sulla garanzia, siete pregati di rivolgervi all’importatore Toro. Se tutti i rimedi falliscono, potete contattare la Toro Warranty Company.
Paesi oltre gli Stati Uniti e il Canada.
N. cat. 374-0192 Rev. A
Loading...