Toro 22327 Operator's Manual [it]

FormNo.3413-879RevA
PortaattrezzicompattoTX1000
Nºdelmodello22327—Nºdiserie400414000esuperiori Nºdelmodello22327G—Nºdiserie400414000esuperiori Nºdelmodello22327HD—Nºdiserie400414000esuperiori Nºdelmodello22328—Nºdiserie400414000esuperiori Nºdelmodello22328HD—Nºdiserie400414000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3413-879*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti condutturetelefoniche,elettrichee/odel gasinterrateche,seurtatedurantelo scavo,possonocausarescosseelettricheo esplosioni.
Introduzione
Questamacchinaèunportaattrezzicompatto pensatopervarieattivitàdimovimentazionediterra ematerialiperl'esecuzionedilavoridicostruzione digiardiniealtreopere.Èprogettatoperimpiegare un'ampiagammadiaccessori,ognunodeiquali svolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricercadi unrivenditoreoregistrareilvostroprodotto,potete contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri nellospazioprevisto.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi lavorovengasegnalatalaposizionedelle conduttureinterrate,enoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Contattateil vostroserviziodisegnalazioneolavostra aziendadiservizipubblicidizonaperla segnalazionedellaproprietà(adesempio, negliStatiUniti,chiamateilnumero811o, inAustralia,chiamateilnumero1100peril serviziodisegnalazionenazionale).
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
g031207
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
©2017—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Datidistabilità....................................................8
Indicatoredipendenza.......................................9
Adesividisicurezzaeinformativi......................10
Quadrogeneraledelprodotto.................................15
Comandi..........................................................15
Visualizzazionedelmessaggio.....................18
Speciche........................................................19
Attrezzi/accessori.............................................19
Funzionamento.......................................................20
Lasicurezzaprimaditutto................................20
Rifornimentodicarburante...............................20
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................22
Avviamentodelmotore.....................................22
Guidadellamacchina.......................................22
Spegnimentodelmotore...................................23
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................23
Utilizzodegliattrezzi.........................................23
Trasportodellamacchina..................................25
Sollevamentodellamacchina...........................28
Manutenzione.........................................................29
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................29
Procedurepre-manutenzione..............................30
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................30
Accessoaicomponentiinterni..........................31
Lubricazione......................................................33
Ingrassaggiodellamacchina............................33
Manutenzionedelmotore....................................34
Revisionedelltrodell'aria...............................34
Cambiodell'oliomotore....................................35
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................37
Spurgodelltrodelcarburante/separatore
dell'acqua......................................................37
Sostituzionedellascatoladelltrodel
carburanteedelltroinlinea.........................38
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................38
Spurgodell'impiantodialimentazione...............38
Spurgodeiserbatoicarburante.........................38
g000502
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................39
Revisionedellabatteria....................................39
Manutenzionedeifusibili..................................43
Manutenzionedelsistemaditrazione..................44
Manutenzionedeicingoli..................................44
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................48
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento.............................................48
Manutenzionedeifreni........................................50
Provadelfrenodistazionamento......................50
Manutenzionedellacinghia.................................50
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore/dellaventola.........................50
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................51
Regolazionedeicomandi.................................51
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................51
Specichedeluidoidraulico............................51
Controllodellivellodeluidoidraulico...............52
Sostituzionedelltroidraulico...........................53
Cambiodeluidoidraulico................................53
Controllodeitubiidraulici..................................54
Pulizia.................................................................55
Rimozionedeidetriti.........................................55
Puliziadellochassis..........................................55
Rimessaggio...........................................................56
Localizzazioneguasti..............................................57
Schemi....................................................................61
3
Sicurezza
Preparazione
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossono provocareincidenti.Perridurreilrischiodi incidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza efatesempreattenzionealsimbolodiallarme, cheindica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo– “normedisicurezza”.Ilmancatorispettodelle istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.

Normedisicurezza

Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper evitaregraviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Igasdiscaricodelmotorecontengono monossidodicarbonio,ungasinodoreche, seinalato,èfatale.
Nonfatefunzionareilmotoreinambienti interniocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtro
materialediaddestramento.Nelcasoincui l'operatoreoilmeccanicononsianoingradodi leggerel'inglese,spettaalproprietariospiegare loroilcontenutodelmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'attrezzaturaoeffettuino interventidimanutenzionesudiessa.Le normativelocalipossonoimporrelimitiall'età dell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi edanni,eneèresponsabile.
PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti condutturetelefoniche,elettrichee/odel gasinterrateche,seurtatedurantelo scavo,possonocausarescosseelettricheo esplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi lavorovengasegnalatalaposizionedelle conduttureinterrate,enoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Contattateil vostroserviziodisegnalazioneolavostra aziendadiservizipubblicidizonaperla segnalazionedellaproprietà(adesempio, negliStatiUniti,chiamateilnumero811o, inAustralia,chiamateilnumero1100peril serviziodisegnalazionenazionale).
Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin modoidoneoesicuro.Utilizzatesoloaccessorie attrezziapprovatidalproduttore.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi, scarperobusteeantiscivoloeprotezioniper l'udito.Legateicapellilunghienonindossate gioielli.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretel'attrezzatura
erimuovetetuttiglioggetti,comesassi,giocattoli eli,chelamacchinapotrebbeeventualmente scagliare.
Prestateparticolarecautelanelmaneggiareil
carburante.Ilcarburanteèinammabileeisuoi vaporisonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungerecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
–Nonfatemairifornimentodicarburante,né
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo pericolinascosti.
4
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleecheilfrenodistazionamento siainseritoprimadiavviareilmotore.Avviateil motoresoltantodallapostazionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.
Assicuratevidiviaggiarenelladirezione raccomandatainpendenza.Lecondizionidel tappetoerbosopossonoinuiresullastabilitàdella macchina.
Rallentateeprestateattenzioneinfasedi
curva,attraversamentodistradeemarciapiedie cambiamentodelladirezioneinpendenza.
Nonutilizzatemailamacchinasenzaaver
saldamentemontatoleprotezioni.Assicuratevi chetuttiimicrointerruttoridisicurezzasiano collegati,regolati,efunzioninocorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime previsto.
Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassategliattrezzi,disinnestate l'impiantoidraulicoausiliario,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreerimuovete lachiaveprimadiabbandonarelaposizione operativaperqualsiasimotivo.
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin
movimento.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia sgombro.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri oggettichepossanoimpedirelavista.
Leggetetuttiimanualidegliattrezzi.
Assicuratevichelazonasialiberadapersone
primadiazionarelamacchina.Fermatela macchinasequalcunoentranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchina
inmoto.Primadiabbandonarelamacchina, abbassatesempreibraccicaricatori,spegneteil motore,inseriteilfrenodistazionamentoetogliete lachiavedalrelativointerruttore.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire instabile,determinandounaperditadicontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempre
ilcaricoorizzontalequandosollevateibracci. Ceppi,assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredai braccieferireglioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle
vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche siraffreddinoprimadieseguireinterventidi manutenzione,diregolazioneorevisionesulla macchina.
Controllatelospazioinalto(ovvero,rami,porte
ecavielettrici)primadiguidaresottoeventuali oggettienonveniteneacontatto.
Azionatelamacchinainareeincuinonvisiano
ostacolinellevostrevicinanze.Ilmancatorispetto dellacorrettadistanzadaalberi,paretiealtre barrierepotrebbecomportareinfortunidurante ilfunzionamentoinretromarciadellamacchina senonprestateattenzioneall'areacircostante. Azionatelamacchinasoloinareedovevisia spazioliberosufcientepereffettuaremanovrein sicurezza.
Prendetenotadellaposizionedioggettiestrutture
nonsegnalati,comeserbatoidistoccaggio,pozzi esistemisetticisotterranei.
Individuateleareeconpuntidischiacciamento
segnalatisullamacchinaegliattrezzietenete maniepiediadistanzadataliaree.
Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
assicuratevichesiacorrettamenteinstallatoeche siaunaccessoriooriginaleT oro.
Nonposizionateipiedisottolapiattaforma,se
presentesullavostramacchina.
Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun riparo.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.Tuttele pendenzerichiedonoquindiunamaggioreattenzione.
Quandoutilizzatelamacchinaindiscesao
trasversalmentesupendenze,nonsuperategli angoliraccomandatiinDatidistabilità(pagina
8)equelliindicatinelManualedell'operatore
dell'attrezzo.VedereancheIndicatoredipendenza
(pagina9).
5
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesa
supendenzeconl'estremitàpesantedella macchinaamonte.Ladistribuzionedelpesoè
soggettaacambiamenti.Unabennavuotarende piùpesantel'estremitàposterioredellamacchina, mentreunabennapienarendepiùpesantela parteanteriore.Moltialtriattrezzirendonopiù pesantelaparteanterioredellamacchina.
Ilsollevamentodeibraccidicaricamentoin
pendenzainuiscesullastabilitàdellamacchina. Ogniqualvoltasiapossibile,sullependenzetenete abbassatiibracci.
Nonrimuoveteoaggiungeteaccessoriin
pendenza.
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,
dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi ocunette,poichéilterrenoirregolarepuòcausare ilribaltamentodellamacchina.L'erbaaltapuò nasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaT oro.
Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele caratteristicheoperativedellamacchina.L'utilizzo dellamacchinaconattrezzinonapprovatipotrebbe renderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;Selamacchinaperdeaderenza, procedetelentamentelungolependenze.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemantenetea monteillatopesantedellamacchina.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,
fossatioterrapieni;Seuncingolopassasul cigliodiunascarpataodiunfossato,oppurese ilterrenosprofonda,lamacchinapuòribaltarsi improvvisamente.
Prestateattenzionesull'erbabagnata.Laminore
aderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiatelamacchinasupendenzeo
discesesenzaaverabbassatol'accessorioaterra, inseritoilfrenodistazionamento(sepresente)e bloccatoicingoli.
Sumacchineconunapiattaformadell'operatore,
noncercatedistabilizzarelamacchina appoggiandoilpiedeaterra.
Manutenzioneerimessaggio
Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatel'impiantoidraulico ausiliario,abbassatel'attrezzo,inseriteilfreno distazionamento(sepresentesullavostra macchina),spegneteilmotoreetoglietelachiave. Attendetecheognimovimentosiarrestielasciate
chelamacchinasiraffreddiprimadieffettuare interventidiregolazione,pulizia,rimessaggioo riparazione.
Puliteidetritidaattrezzi,trasmissioni,marmitte
emotore,peraiutareaevitareincendi.Ripulite eventualeolioocarburantefuoriuscito.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadirimessarlo
enonconservateloaccantoaamme.
Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Utilizzatecavallettimetallicipersostenerei
componentiquandonecessario.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.Sepossibile,noneseguireregolazioni mentreilmotoreèinfunzione.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,
scollegarelabatteria;fateriferimentoaUtilizzo
dell'interruttorediscollegamentodellabatteria (pagina39).
Caricatelabatteriainunluogoaperto,ben
ventilatoedistantedascintilleeamme.T ogliete laspinadelcaricabatterieprimadicollegarloo scollegarlodallabatteria.Indossateindumentidi protezioneeutilizzateattrezziisolati.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli occhiogliabiti.Quandolavoratesuunabatteria, proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;T enete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
Seperalcuniinterventidimanutenzioneo
riparazioneènecessariocheibraccicaricatori sianoinposizionesollevata,ssateibracciin posizionesollevataconilblocco(oblocchi)del cilindroidraulico.
Fissatelavalvoladeibraccicaricatoriconil
relativoblocco(sepresentesullavostramacchina) ognivoltachedovetespegnerelamacchinaconi braccicaricatorisollevati.
Manteneteserratituttiidadieibulloni.Mantenete
l'attrezzaturainbuonecondizioni.
Nonmanomettetemaiidispositividisicurezza
dellamacchina.
Tenetelamacchinapulitadaerba,foglieoaltri
accumulididetriti.Ripuliteeventualeolioo carburantefuoriuscito.Lasciateraffreddarela macchinaprimadelrimessaggio.
6
Prestateparticolarecautelaquandomaneggiate
ilcarburante:èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nonrimuovetemaiiltappo(otappi)del
carburantenérabboccateilcarburantementre ilmotoreèinfunzione.Fateraffreddareil motoreprimadieseguireilrifornimentodi carburante.Nonfumate.
–Nonfatemairifornimentodicarburantein
luoghichiusi.
–Nondepositatemailamacchinaolatanica
delcombustibileinunluogochiusoincuisia presenteunaammaaperta,comevicinoa unoscaldabagnooaunforno.
–Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sul pianalediunfurgone,osuqualsiasialtra superciechenonsiaaterra.
–Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil serbatoio.
–Nonconservateilcarburantevicinoaamme
néeseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina
evericateseèstatadanneggiata.Effettuate leriparazionieventualmentenecessarieprima dell'avviamento.
UtilizzatesolopartidiricambiooriginaliT oro.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato. Usatecartoneocartapercercareperditediuido idraulico,nonusatemailemani.Iluidoidraulico chefuoriescesottopressionepuòpenetrarenella pelleecausarelesionicherichiedonointerventi chirurgicientropocheoredapartediunchirurgo qualicato;incasocontrario,potrebbeinsorgere lacancrena.
7

Datidistabilità

Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuò diventareinstabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;i braccisollevatipossonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediogniaccessorioèpresenteunsetdi3classicazionidistabilità,unaperciascunaposizionein pendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodipendenza corrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:sel'attrezzomontatosuuntrattorinoTXModello 22327presentaunrapportoanterioreamontediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoa montediC,èpossibileprocedereamarciaavantisuunapendenzamax.di19°,inretromarciasuunapendenza max.di11°,olateralmentesuunapendenzamax.di11°,secondoquantoindicatonellatabellaseguente.
Modelli22327,22327Ge22327HD
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconaccessoriovalutatoconunadelleseguentivalutazioninominali distabilitàperciascunaposizioneinpendenza:*
A
B
C16°17°11°
D
E
Modelli22328e22328HD
15°19°16°
25°25°20°
19°20°15°
14°11°
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
Fiancoa
monte
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconaccessoriovalutatoconunadelleseguentivalutazioninominali distabilitàperciascunaposizioneinpendenza:*
A
B
C18°15°14°
D
E
16°19°19°
25°25°23°
21°19°18°
15°10°10°
8
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
9
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
93-6681
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola.Non avvicinateviallepartiinmovimento.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
decal93-6681
decal115-4855
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
decal93-7814
decal115-4858
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
115-2047
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
decal93-9084
decal115-2047
1.Refrigerantedelmotore
decal115-4865
115-4865
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
decal117-2718
117–2718
10
decal117-3276
117-3276
1.Refrigerantedelmotore sottopressione
2.Pericolodiesplosione. LeggeteilManuale
3.Avvertenza–Nontoccate lasuperciecalda.
4.Avvertenza–Leggeteil
Manualedell'operatore.
dell'operatore.
decal120-0625
120-0625
1.Puntodipresa,mano–Tenetelamano.
decal130-2836
130-2836
1.Pericolodischiacciamento;pericoloditaglio–T enetevia distanzadallabennaedalbracciodisollevamento.
1.Spialampeggiante –temperaturadel refrigerantedelmotore
2.Spiassa–pressione dell'oliomotore
3.Spialampeggiante– candelaaincandescenza
4.Spiassa–segnalazione batteria
5.Contaore
1.Frenodistazionamento, innesto
decal130-7637
130-7637
6.Avviamentodelmotore
7.Frenodistazionamento disinnestato
8.Trazioneinfolle
9.Levaausiliariainfolle
decal131-0709
131-0709
2.Frenodistazionamento, disinnesto
131-0711
1.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadaipunti dischiacciamentoedallepartiinfunzione.
11
decal131-0711
decal136-5750
136-5750
1.Alimentazionebatteria­scollegamento
2.Accensione(On)
131-8026
3.Spegnimento(Off)
4.LeggeteilManuale dell'operatore.
decal131-8026
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Guidadelbloccodi tensione
decal131-0597
131-0597
12
131-0708
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Svoltaadestra4.Svoltaasinistra
131-0710
decal131-0708
decal131-0710
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
7.Pericolodiferire/mozzaremaniopiedi–Attendetechele partiinmovimentosisianofermateprimadieffettuarela manutenzione;statelontanodallepartiinmovimento;non rimuoveteicartereleprotezioni.
2.Avvertenza–Seguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare lamacchina.
8.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazione–Contattate ilfornitoredienergiaelettricalocaleprimadiiniziareilavori nellazona.
3.Avvertenza–Indossateleprotezioniauricolari.9.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadallabenna durantel'utilizzodellamacchina;tenetegliastantilontano dallamacchina.
4.Avvertenza–Inseriteilfrenodistazionamento,abbassate
labennaaterra,spegneteilmotoreerimuovetelachiave dall'accensioneprimadiabbandonarelamacchina.
10.Pericolodiribaltamento–procedetesempreinsalitaoin discesadapendenzeconlabennaabbassata;nonguidate maiinpendenzaconlabennasollevata;utilizzatelamacchina sempreconl'estremitàpesanteamonte;trasportatecarichi semprebassi;nonspostatemaiascattilelevedicomando; utilizzateunmovimentostabileeuniforme.
5.Pericolodifolgorazione–Vericatel'assenzadilineedi alimentazioneneidintorniprimadiutilizzarelamacchina.
11.Pericolodiribaltamento–Nonaffrontatelecurveadalta velocità;controllatesempredietrodivoiprimadispostarviin retromarciaconlamacchina.
6.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadaipuntidi schiacciamento;leggeteilManualedell'operatoreprimadi eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
13
136-5824
1.Presadialimentazione7.Regimedelmotore
2.Fluidoidraulico-minima
3.Fluidoidraulico-massima9.Inclinazionedell'attrezzoinavanti.
4.Attrezzoidraulico-folle10.Sollevatel'attrezzo.
5.Attrezzoidraulico-marciaavanti11.Inclinazionedell'attrezzoall'indietro.
6.Attrezzoidraulico-retromarcia12.Bloccodellaleva
8.Abbassamento/ottazionedell'attrezzo.
decal136-5824
14
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura5).
Quadrodicomando
g205233
Figura5
1.Visualizzazionedel messaggio
2.Presadialimentazione7.Interruttoreachiave
g031208
3.Barradiriferimento8.Comandoditrazione
4.Tappo9.Levadelbraccio
5.Levadeicomandiidraulici ausiliari
6.Levadell'acceleratore
caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
10.Bloccodelcaricatore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.VedereAvviamentodelmotore
(pagina22).
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel motore,indietroperridurlo.
Figura4
1.Cofano
2.Giuntiperl'idraulica ausiliaria
3.Piastradiappoggio
4.Cingolo
5.Bracciocaricatore11.Pedanadell'operatore
6.Cilindrodisollevamento
7.Anellodi attacco/sollevamento
8.Indicatoredilivellodel carburante
9.Quadrodicomando
10.Interruttorediblocco dell'impiantoidraulico ausiliario
12.Frenodistazionamento
g031209
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Pergarantire unandamentoregolareecontrollatodellamacchina, durantelaguidanontoglietemaientrambelemani dallabarradiriferimento.
15
Comandoditrazione
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Figura6
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario(Figura10).
g029289
g029287
Figura10
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione(Figura7).
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione(Figura8).
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon visianoostacolietenetelemanisullabarra diriferimento.
Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione(Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta lamacchinaintaledirezione.
Levadelbracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
g029285
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portare
lentamentelalevaversodestra(Figura11).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portare
lentamentelalevaversosinistra(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatori,portate
lentamentelalevainavanti(Figura11).
Persollevareibraccicaricatori,portatelentamente
lalevaindietro(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatoriinposizionessa
(ottazione)portatecompletamenteinavantila relativaleva(Figura11).
Nota:Questoconsenteadattrezzicomela
livellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolodel terreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
Figura8
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario(Figura9).
Figura9
g029286
g029288
16
Barradiriferimentodicontrollo dellapalacaricatrice
Labarradiriferimentodicontrollodellapalacaricatrice aiutaastabilizzarelavostramanodurantel'utilizzo dellalevadelbracciocaricatore/diinclinazione dell'attrezzo(Figura4).
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Figura11
1.Posizionessa (ottazione)
2.Abbassateibracci caricatori.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
4.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo inavanti.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades. inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Bloccovalvoladelcaricatore
Ilbloccodellavalvoladelcaricatoressalalevadel bracciocaricatore/diinclinazionedell'attrezzoinmodo danonpoterlaspingereavanti.Questoservead assicurarechenessunoabbassiaccidentalmentei bracciduranteuninterventodimanutenzione.Fissate ibraccicaricatoriconilbloccoognivoltachedovete spegnerelamacchinaconibraccicaricatorisollevati.
Perimpostareilblocco,sollevarloinmodochesuperi ilforonelquadrodicomandoespostarloasinistra, davantiallalevadelbracciocaricatore,spingendoloin bassonellaposizionediblocco(Figura12).
g029293
spostatelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariainavanti(Figura13).
Perazionareunaccessorioidraulicoindirezione
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,
diretromarcia,spostatelalevadell'alimentazione idraulicaausiliariaall'indietro(Figura13).
Nota:Selalevavienerilasciataquandoèin
posizionediMARCIAAVANTIodiRETROMARCIA,torna automaticamenteallaposizionediFOLLE(Figura13).
g029294
Figura13
1.Impiantoidraulicoausso avanti
2.Impiantoidraulicoausso inverso
3.Folle
Interruttorediblocco
1.Levadelbraccio caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
dell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Utilizzateilpiededestroperpremerel'interruttore dibloccodell'alimentazioneidraulicaausiliariaper bloccarelalevadialimentazioneidraulicaausiliariain posizionediMARCIAAVANTIoRETROMARCIAelasciare liberalavostramanoperaltricomandi(Figura5).
g029981
Figura12
2.Bloccodellavalvoladi caricamento
17
Figura14
Importante:Nonspegneteilmotoreperevitare
chelamacchinasisurriscaldi.
g029666
Figura16
g205234
1.Bloccodell'alimentazioneidraulicaausiliaria
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,ruotatela
levaversosinistra(Figura15).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermente
primacheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
Perrilasciareilfreno,ruotatelalevadelfreno
versodestra.
Nota:Potresteaverbisognodiregolareil
comandodellatrazioneperrilasciareipernidel frenoeruotarelaleva.
Spiadellapressionedell'oliomotore
Selapressionedell'oliomotoresiabbassatroppo,la spiaasinistrasiaccendeerimanessa(Figura17). Inquestocaso,spegneteimmediatamenteilmotoree controllateillivellodell'olio.Seèbasso,aggiungete olioevericatechenonvisianoperdite.
g029665
Figura17
Spiadellacandelaaincandescenza
Laspiaadestralampeggiaduranteilcaricamento dellecandeleaincandescenzaeilriscaldamentodel motore(Figura18).
Figura15
Indicatoredilivellodelcarburante
Questoindicatoremisuralaquantitàdicarburantenel serbatoio(oserbatoi).

Visualizzazionedelmessaggio

Spiadellatemperaturadelrefrigerantedelmotore
Seilrefrigeratoredelmotoresisurriscaldatroppo,la spiaasinistralampeggiaevieneemessounallarme acustico(Figura16).Seciòsiverica,disinserite l'alimentazioneidraulicaausiliariaelasciategirare lamacchinaallaminimasuperiore,perpermettere all'impiantorefrigerantediraffreddarelamacchina. Controllateillivellodelrefrigeranteunavoltacheil motoresiècompletamenteraffreddato.
g030721
g029668
Figura18
Spiadicaricadellabatteria
Selacaricadellabatteriasiabbassatroppo,laspia adestrasiaccendeerimanessa(Figura19).In talcaso,spegneteilmotoreecaricateosostituitela batteria.VedereRevisionedellabatteria(pagina39).
g029667
Figura19
18
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizio chesonostateregistratesullamotriceeiseguenti indicatori:
Avviodelmotore–Comparequandoavviateil
motore.
Figura20
Frenodistazionamento–Comparequando
disinseriteilfrenodistazionamento
Figura21
Trazioneinfolle–Comparequandoilcomando
dellatrazioneèinFOLLE
Campod'azione–sollevamento massimo(conbennastandard)
Altezzaalpernod'incernieramento(con bennastandardinposizionedimassima elevazione)
Modello22328
Larghezza103cm
Lunghezza256cm Altezza138cm
g029974
g030520
Peso1297kg Capacitàoperativa(conbenna
standard) Capacitàd'inclinazione(conbenna
standard) Interasse104cm Altezzadisvuotamento(conbenna
standard) Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard) Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima elevazione)
62cm
206cm
454kg
1296kg
155cm
62cm
206cm

Attrezzi/accessori

Figura22
Levaausiliariainfolle–Comparequandolaleva
ausiliariaèinFOLLE
Figura23
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Modello22327
Larghezza85cm Lunghezza256cm Altezza138cm Peso1234kg Capacitàoperativa(conbenna
standard) Capacitàd'inclinazione(conbenna
standard) Interasse104cm Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
454kg
1296kg
155cm
g029211
g029975
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore, oppurevisitatewww.Toro.com.
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Altriattrezzipossonocompromettere lasicurezzadell'ambienteoperativooppure danneggiarelamotrice.
Perproteggerenelmodomiglioreivostriinvestimenti emantenereleprestazioniottimalidellevostre attrezzature,afdateviairicambiToro.Quandosi trattadiafdabilità,Toroforniscericambiprogettati secondolespecicheingegneristicheesattedelle nostreattrezzature.Perlamassimatranquillità, pretendetericambioriginaliT oro.
19
Funzionamento
G009027
1
2

Rifornimentodicarburante

Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormalepostazionediguida.
Importante:Primadell'utilizzo,vericateilivelli
deiuidiedeliminateidetritidaltrattorino. Vericateanchechel'areasiasgombrada personeedacorpiestranei.Dovresteinoltre conoscereeavercontrassegnatoleposizionidi tuttiicavideiservizipubblici.

Lasicurezzaprimaditutto

Leggeteattentamentetutteleistruzionieisimboli disicurezzacontenutinellasezionededicataalla sicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticiche possonocausarelaperditadell'uditoincaso dilunghiperiodidiesposizionealrumore.
Indossatedispositividiprotezioneperl'udito quandoutilizzatequestamacchina.
Utilizzatedispositividiprotezioneperocchi,orecchie, mani,piedietesta.
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè estremamenteinammabileedaltamente esplosivo.Unincendiooun'esplosione possonoustionarevoiedaltrepersonee causaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta, amotorefreddo.etergeteilcarburante versato.
Nonriempitemaiiserbatoidelcarburante all'internodiunrimorchiocintato.
Quandomaneggiatecarburante,non fumateestatelontanidaammelibere edadoveifumidicarburantepossano essereaccesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteintaniche omologate,etenetelelontanodallaportata deibambini.Acquistatecarburantein mododautilizzarloentro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impianto discaricocompleto,osequest'ultimonon èinperfettecondizionid'impiego.
g009027
Figura24
1.Usateocchialidi sicurezza.
2.Indossatecufe antirumore.
AVVERTENZA
Durantel'operazionepotrestecaderedalla pedanaesubiregravilesioni.
Nonspostatelamacchinaamenochenonvi troviateconentrambiipiedisullapiattaforma elevostremanisianoaggrappatealle maniglie.
20
Loading...
+ 44 hidden pages