Toro 22327 Operator's Manual [it]

FormNo.3395-358RevB
Caricatorepolifunzionale compattoTX1000
Nºdelmodello22327—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello22327G—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello22328—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3395-358*B
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodottocontiene
sostanzechimichenotealloStatodella
Californiacomecancerogeneeresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorsePubbliche dellaCalifornia,Sezione4442o4443,utilizzareoazionare questomotoresuterrenoforestale,sottoboscooprateriaa menocheilmotorenonsiadotatodiunparascintille,come denitonellaSezione4442,mantenutoineffettivostatodi marcia,oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzatoo mantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisceinformazioni sull'EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUniti esulregolamentodelControllodelleEmissionidellostato dellaCaliforniariguardoasistemidiemissione,manutenzione egaranzia.Ipezzidiricambiopossonoessereordinatitramite ilproduttoredelmotore.
Introduzione
Questamacchinaèunportaattrezzicompattopensatoper varieattivitàdimovimentazionediterraematerialiper l'esecuzionedilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere. Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadiaccessori, ognunodeiqualisvolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto, all’insegnadellasicurezza.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza, identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole. Importanteindicainformazionidicaratteremeccanico diparticolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezzaeil funzionamentodeiprodotti,avereinformazionisugli accessori,ottenereassistenzanellaricercadiunrivenditore oregistrareilvostroprodotto,potetecontattareToro direttamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni, rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Il numerodelmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumerinello spazioprevisto.
©2015—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
Datidistabilità........................................................7
Indicatoredipendenza............................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..............................9
Quadrogeneraledelprodotto.........................................13
Comandi..............................................................13
Visualizzazionedelmessaggio..............................16
Speciche.............................................................17
Attrezzi/accessori..................................................17
Funzionamento............................................................18
Lasicurezzaprimaditutto.......................................18
Rifornimentodicarburante......................................18
Riempimentodeiserbatoidelcarburante....................19
Controllodellivellodell'oliomotore..........................20
Controllodeluidoidraulico...................................21
Vericadelrefrigerantemotore................................21
Spurgodell'impiantodialimentazione.......................22
Avviamentoespegnimentodelmotore......................23
Arrestodellamacchina............................................24
Spostamentodiunamacchinainavaria......................24
Utilizzodegliattrezzi..............................................24
Fissaggiodellamacchinaperiltrasporto....................26
Sollevamentodellamacchina....................................26
Manutenzione..............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato..................27
Procedurepre-manutenzione......................................28
Utilizzodelbloccodelcilindro.................................28
Aperturadelcofano................................................28
Chiusuradelcofano................................................29
Aperturadelcoperchiodiaccessoposteriore..............29
Rimozionedellagrigliaanteriore...............................29
Rimozionedellegriglielaterali..................................29
Lubricazione...........................................................30
Ingrassaggiodellamacchina.....................................30
Manutenzionedelmotore...........................................31
Revisionedelltrodell'aria......................................31
Cambiodell'oliomotore..........................................32
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................33
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.............................................................33
Spurgodelltrodelcarburante/separatore
dell'acqua...........................................................34
Sostituzionedellascatoladelltrodelcarburantee
delltroinlinea..................................................34
Spurgodeiserbatoicarburante.................................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................35
Revisionedellabatteria............................................35
Manutenzionedeifusibili.........................................36
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................36
Manutenzionedeicingoli.........................................36
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............39
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...............................................................39
Manutenzionedellacinghia.........................................40
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore/dellaventola................................40
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................40
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................41
Sostituzionedelltroidraulico.................................41
Cambiodeluidoidraulico......................................41
Controllodeitubiidraulici.......................................42
Pulizia......................................................................43
Eliminazionedeicorpiestraneidallamotrice..............43
Puliziadellochassis.................................................44
Rimessaggio.................................................................44
Localizzazioneguasti.....................................................45
Schemi........................................................................49
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti normedisicurezzaefatesempreattenzionealsimbolo diallarme,cheindica:
P ericolo
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
–“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto

Normedisicurezza

Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitaregravi infortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono esplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungere
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento dicarburante.Nonfumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,néspurgate
lamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non azionatelamacchina.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio, gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni ocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale
diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil meccanicononsianoingradodileggerel'inglese,spetta alproprietariospiegareloroilcontenutodelmateriale illustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedeisegnali disicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessereaddestrati
all'usodellamacchina.Ilproprietarioèresponsabile dell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'attrezzaturaoeffettuinointerventi dimanutenzionesudiessa.Lenormativelocalipossono imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniasestesso,aterziedanni,eneè responsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi approvatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,calzature robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.Legatei capellilunghienonindossategioielli.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzatal'apparecchiaturae
rimuovetetuttiglioggetticomepietre,giocattolieliche possanoesserelanciatidallamacchina.
Funzionamento
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene
illuminati,tenendolalontanodabucheepericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinfolleecheilfrenodistazionamento siainserito.Avviateilmotoresoltantodallapostazione dell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.Inquesti
casi,assicuratevidicondurrelamacchinanelladirezione consigliata.Lecondizionideltappetoerbosopossono inuiresullastabilitàdellamacchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurve,
attraversatestradeemarciapiedieincasodicambiamenti didirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamentessatein
sede.Assicuratevichetuttiimicrointerruttoridisicurezza sianocollegati,regolatiefunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreperun
qualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano,abbassate gliattrezzi,disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria, inseriteilfrenodistazionamentoespegneteilmotore.
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziinmovimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontanoanimali
domesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malatiosotto
l'effettodialcolodroghe.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioounautocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano impedirelavista.
4
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia
sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno entranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione.
Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,poichéla
motricepotrebbediventareinstabile,conconseguente perditadelcontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil
caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi,assi edaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccieferire glioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateunmovimento
regolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenellevicinanze
distradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausadel
funzionamento.Lasciatechesiraffreddinoprimadi eseguireinterventidimanutenzione,diregolazioneo revisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadipassare
conlamacchinasottounqualsiasioggetto(rami,vani porta,lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle
immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancatorispetto diun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtrebarriere puòesserecausadiinfortuni.Utilizzatelamotricesolo inareeconunospazioliberosufcientecheconsentadi manovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fatecontrassegnare
lezonesottolequalipassanolecondottesotterraneedei servizidipubblicautilità,enonscavateinquestezone.
Inoltre,accertatevidell'eventualepresenzadioggettie strutturechepotrebberononesserecontrassegnati,quali serbatoidistoccaggiosotterranei,pozzettiefossesettiche.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisullamotrice
esugliattrezzietenetemaniepiediadistanzadaquesti punti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo,controllate
chequest'ultimosiainstallatocorrettamenteechesiaun attrezzooriginaleToro.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
graviinfortuniolamorte.Tuttelependenzerichiedono quindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenzeche
superanogliangolidiinclinazioneraccomandatiriportati inDatidistabilità(pagina7)enelManualedell'operatore relativoall'attrezzo.VedereancheIndicatoredipendenza
(pagina8).
Sullesaliteesullediscesedellependenze,operate
conillatopesantedellamotriceamonte.La distribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti.Quando labennaèvuota,illatopesanteècostituitodallaparte posterioredellamotrice;quandolabennaècarica,è invececostituitodallaparteanterioredellamotrice.Con lamaggiorpartedeglialtriattrezzi,illatopesantesarà costituitodallaparteanterioredellamotrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza
inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvoltasia possibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
Sesmontateunattrezzodurantelamarciainpendenza,
lapartepesantediventeràquellaposterioredellamotrice. Perdeterminaresesiapossibilesmontarel'attrezzosu unapendenzasenzapericoli,fateriferimentoaDatidi
stabilità(pagina7).
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,dall'area
dilavoro.Fateattenzioneabuche,solchiocunette, poichéilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento dellamotrice.L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.Gli
attrezzipossonomodicarelastabilitàelecaratteristiche operativedellamotrice.L'utilizzodiaccessorinon approvatipuòrenderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolento
egraduale.Noneffettuateimprovvisicambiamentidi velocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuunapendenza;se
lamotriceperdeaderenza,procedetelentamentelungo lapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprionecessario,
curvatelentamenteemanteneteamonteillatopesante dellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni;Iltrattorepuòribaltarsiall'improvvisoseun cingolopassasulcigliodiunascarpataodiunfossoose uncigliosprofonda.
Prestateattenzionesull'erbabagnata.Laminoreaderenza
puòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiareiltrattoresuunpendioosuuna
pendenzasenzaavereabbassatol'attrezzonoaterra, innestatoilfrenodistazionamentoepostodellezeppe sottoicingoli.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovutia perditadicontrolloeribaltamenti,chepossonoprovocare
Manutenzioneerimessaggio
Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria,abbassate
l'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento,spegnete
5
ilmotoreetoglietelachiavediaccensione.Attendete l'arrestodiognimovimentoeilraffreddamentodell'unità primadieseguireinterventidiregolazione,puliziao riparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,marmitte
emotoreperridurreilrischiodiincendio.Tergetel'olioe ilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,enon
conservatelovicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaammenéeseguite
drenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.Non
permettetemaichepersonalenonaddestratoesegua interventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela
batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo quellopositivo.Ricollegateprimailmorsettopositivo, perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotoreèin funzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspinadel caricabatterieprimadicollegarlooscollegarlodalla batteria.Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate attrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativeela
bulloneriabenserrata.Sostituitetuttigliadesiviusuratio danneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodiriparazione
ènecessariooperareconibraccisollevati,ssateliintale posizioneutilizzandoilbloccodelcilindroidraulico.
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento dicarburante.Nonfumate.
Noneseguitemaiilrifornimentodicarburanteal
chiuso.
Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna ammalibera,comevicinoaunoscaldacquaoaun forno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sulpianale diunfurgone,osuqualsiasialtrasuperciechenon siaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconilserbatoio.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinaevericate
seèstatadanneggiata.Primadiripartire,eseguitele riparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
chevengaacontattoconlapelle,gliocchiogliabiti. Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli occhiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Usate cartoneocartapercercareperditediuidoidraulico,non usatemailemani.Seiluidoidraulicofuoriescesotto pressione,puòpenetrarenellapelleecausareinfortuni cherichiedonouninterventochirurgicoentropoche oredapartediunmedicospecializzato,diversamente subentreràlacancrena.
Tuttelevolteincuiènecessariofermarelamacchinacon
ibraccisollevati,bloccatelavalvoladeibraccicaricatori utilizzandoilbloccovalvola.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba,fogliee
altridetriti.Tergetel'olioeilcarburanteversati.Lasciate raffreddarelamotriceprimadelrimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono esplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
6

Datidistabilità

Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondoleposizioni indicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventareinstabile.Idatidelle tabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevatipossonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotricerispettoalla pendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodipendenzacorrispondente agliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzoinstallatosuuntrattoremodelloTX22327presentaunrapporto anterioreamontediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoamontediC,èpossibileprocederea marciaavantisuunapendenzadimax.19°,inretromarciasuunapendenzadimax.11°,olateralmentesuunapendenzadi max.11°,secondoquantoindicatonellatabellaseguente.
Modello22327
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C16°17°11°
D
E
Modello22328
15°19°16°
25°25°20°
19°20°15°
14°11°
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
Fiancoa
monte
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C18°15°14°
D
E
16°19°19°
25°25°23°
21°19°18°
15°10°10°
7
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6681
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola.Non avvicinateviallepartiinmovimento.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
93-9084
115-2047
1.Avvertenza:nontoccatelasuperciecalda.
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
106-6755
1.Refrigerantedelmotore sottopressione.
2.Pericolodiesplosione: leggeteilManuale
dell'operatore.
3.Attenzione:nontoccatela superciecalda.
4.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore.
1.Refrigerantedelmotore
115–4865
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
117–2718
9
120-0625
1.Puntodipresa,mano–tenetelamano.
130-2836
1.Pericolodischiacciamento;pericoloditaglio–T enetevia distanzadallabennaedalbracciodisollevamento.
131-0711
1.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadaipunti dischiacciamentoedallepartiinfunzione.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Spialampeggiante –temperaturadel refrigerantedelmotore
2.Spiassa–pressione dell'oliomotore
3.Spialampeggiante– candelaaincandescenza
4.Spiassa–segnalazione batteria
5.Contaore
130-7637
6.Avviamentodelmotore
7.Frenodistazionamento
8.Trazioneinfolle
9.Levaausiliariainfolle
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
disinnestato
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
131-0709
1.Frenodistazionamento, innesto
2.Frenodistazionamento, disinnesto
10
131-0707
1.Presadialimentazioneda12V7.Inclinazionedell'attrezzoinavanti.
2.Attrezzoidraulico–funzionamentoinmarciaavanti
3.Attrezzoidraulico–funzionamentoinfolle
4.Attrezzoidraulico–funzionamentoinretromarcia10.Sollevatel'attrezzo.
5.Velocitàdelmotore–rapida
6.Velocitàdelmotore–lenta12.Bloccodellaleva
8.Inclinazionedell'attrezzoall'indietro.
9.Abbassatel'attrezzo.
11.Spostatel'accessorioinposizionediottazione.
131-0708
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Svoltaadestra4.Svoltaasinistra
11
131-0710
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Seguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare lamacchina.
3.Avvertenza–Indossateleprotezioniauricolari.9.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadallabenna
4.Avvertenza–Primadilasciarelamacchina,innestateilfreno distazionamento,abbassatelabennaaterra,spegneteil motoreetoglietelachiavedall'accensione.
5.Pericolodifolgorazione–Vericatel'assenzadilineedi alimentazioneneidintorniprimadiutilizzarelamacchina.
6.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadaipuntidi schiacciamento;leggeteilManualedell'operatoreprimadi eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
7.Pericolodiferire/mozzaremaniopiedi–Attendetechele partiinmovimentosisianofermateprimadieffettuarela manutenzione;statelontanodallepartiinmovimento;non rimuoveteicartereleprotezioni.
8.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazione–Contattate ilfornitoredienergiaelettricalocaleprimadiiniziareilavori nellazona.
durantel'utilizzodellamacchina;tenetegliastantilontano dallamacchina.
10.Pericolodiribaltamento–Saliteoscendetesempredaipendii conlabennaabbassata;nonguidatemaisuunpendioconla bennasollevata.
11.Pericolodiribaltamento–Nonaffrontatelecurveadalta velocità;controllatesempredietrodivoiprimadispostarviin retromarciaconlamacchina.
12
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotriceacquisite familiaritàcontuttiicomandi(Figura5).
Figura5
1.Visualizzazionedel messaggio
2.Presadialimentazione
3.Barradiriferimento
4.Levadell'alimentazione idraulicaausiliaria
5.Levadell'acceleratore
6.Interruttoreachiave
7.Comandoditrazione
8.Levadelbraccio caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
9.Bloccodelcaricatore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperl'avvioel'arrestodel motore,disponedi3posizioni:SPENTO,MARCIAeAVVIO.
Peravviareilmotore,giratelachiaveinposizionediavvio START.Quandoilmotoresiavvia,rilasciatelachiave,chesi porteràautomaticamentenellaposizionediMARCIA.
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizionediSPENTO.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedelmotore, indietroperridurlo.
Figura4
1.Cofano
2.Accoppiatoriidraulici ausiliari
3.Piastradiappoggio
4.Cingolo
5.Bracciocaricatore11.Pedanadell'operatore
6.Cilindrodisollevamento
7.Anellodi attacco/sollevamento
8.Indicatoredilivellodel carburante
9.Quadrodicomando
10.Interruttorediblocco dell'alimentazione idraulicaausiliaria
12.Frenodistazionamento
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimentova utilizzatacomemanigliaecomepuntodilevaquandosi azionailcomandodellatrazioneelalevadell'alimentazione idraulicaausiliaria.Pergarantireunandamentoregolaree controllatodellamacchina,durantelaguidanontoglietemai entrambelemanidallabarradiriferimento.
13
Comandoditrazione
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodellatrazionein
sensoorario(Figura9).
Figura6
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodellatrazione
(Figura7).
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroilcomando
dellatrazione(Figura8).
Importante:Quandovispostateinretromarcia, controllatechedietrodivoinonvisianoostacolie tenetelemanisullabarradiriferimento.
Figura9
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodellatrazionein
sensoantiorario(Figura10).
Figura10
Perl'arresto,rilasciateilcomandodellatrazione(Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazioneinuna direzioneonell'altra,piùvelocementesispostalamacchina intaledirezione.
Figura8
14
Levadelbracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portarelentamentela
levaversodestra(Figura11).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portarelentamentela
levaversosinistra(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatori,portatelentamentela
levainavanti(Figura11).
Persollevareibraccicaricatori,portatelentamentelaleva
indietro(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatoriinposizionessa
(ottazione)portatecompletamenteinavantilarelativa leva(Figura11).
Nota:Questoconsenteadattrezzicomelalivellatrice elapalaidraulicadiseguireilprolodelterreno(cioè ottare)duranteilloropassaggio.
Bloccodelcaricatore
Ilbloccodelcaricatoreconsentedibloccarelalevadi inclinazionedell'attrezzoedeibracciinmododanon poterespingerlainavanti.Questoassicurachenessuno abbassiaccidentalmenteibracciduranteuninterventodi manutenzione.Fissateibracciconquestobloccoogni qualvoltasianecessariofermarelamacchinaconibracci sollevati.
Perinnestareilblocco,sollevarloinmododausciredalforo situatosullaplanciaeruotarloversosinistradavantiallaleva deibracci,spingendoloinbassonellaposizionedibloccaggio (Figura12).
Figura12
Figura11
1.Posizionessa (ottazione)
2.Abbassateibracci caricatori.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades.inavanti easinistra),èpossibilemuovereibraccieinclinarel'attrezzo contemporaneamente.
4.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo inavanti.
Barradiriferimentodelcomandodi caricamento
Labarradiriferimentodelcomandodicaricamentoaiutaa stabilizzarelamanodurantel'utilizzodellalevadiinclinazione dell'attrezzoedeibraccidelcaricatore(Figura4).
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,spostatelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliariainavanti(Figura13).
Perazionareunattrezzoidraulicoindietro,spostatelaleva dell'alimentazioneidraulicaindietro(Figura13).
Selalevavienerilasciataquandoèinposizionedimarcia avantiFORWARDodiretromarciaREVERSE,torna automaticamenteallaposizionedifolleNEUTRAL(Figura13).
15
Figura13
macchina.Controllateillivellodelrefrigeranteunavoltache ilmotoresiècompletamenteraffreddato.
Importante:Nonspegneteilmotoreperevitareche lamacchinasisurriscaldi.
1.Alimentazioneidraulica conussoinavanti
2.Alimentazioneidraulica conussoinverso
3.Folle
Interruttoredibloccodell'alimentazione idraulicaausiliaria
Premetel'interruttoredibloccodell'alimentazioneidraulica ausiliariaperbloccarelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariainposizionedimarciaavantiFORWARDeliberatela manoperoperareglialtricomandi(Figura5).
Levadelfrenodistazionamento
Perinnestareilfrenodistazionamento,ruotatelalevadel frenoversosinistra(Figura14).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermenteprimache ifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
Figura15
Pressionedell'oliomotore
Selapressionedell'oliomotoresiabbassatroppo,laspia asinistrasiaccendeerimanessa(Figura16).Intalcaso, spegneteimmediatamenteilmotoreecontrollatel'olio.Seil livellodell'olioèbasso,aggiungeteolioe/ocercateeventuali perdite.
Figura16
Candelaaincandescenza
Laspiaadestralampeggiaduranteilcaricamentodellecandele aincandescenzaeilriscaldamentodelmotore(Figura17).
Figura14
Perrilasciareilfreno,ruotatelalevadelfrenoversodestra.
Nota:Potresteaverbisognodiregolareilcomandodella trazioneperrilasciareipernidelfrenoeruotarelaleva.
Indicatoredilivellodelcarburante
Questostrumentoindicalaquantitàdicarburantepresente neiserbatoi(Figura4).

Visualizzazionedelmessaggio

Temperaturadelrefrigerantedelmotore
Seilrefrigeratoredelmotoresisurriscaldatroppo,laspiaa sinistralampeggiaevieneemessounallarmeacustico(Figura
15).Seciòsiverica,disinseritel'alimentazioneidraulica
ausiliariaelasciategirarelamacchinaallaminimasuperiore, perpermettereall'impiantorefrigerantediraffreddarela
Figura17
Spialuminosadicaricadellabatteria
Selacaricadellabatteriasiabbassatroppo,laspiaadestrasi accendeerimanessa(Figura18).Intalcaso,spegneteil motoreecaricateosostituitelabatteria.VedereRevisione
dellabatteria(pagina35).
Figura18
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediserviziochesono stateregistratesullamotriceeiseguentiindicatori:
16
Avviodelmotore–Comparequandoavviateilmotore.
Figura19
Frenodistazionamento–Comparequandodisinseriteil
frenodistazionamento
Figura20
Lunghezza255,8cm Altezza138,2cm Peso1297kg Capacitàoperativa(conbenna
standard) Capacitàdirovesciamento(conbenna
standard) Interasse41poll. Altezzadisvuotamento(conbenna
standard) Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard) Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima elevazione)
454kg
1296kg
61poll.
24.5poll.
81poll.
Trazioneinfolle–Comparequandoilcomandodella
trazioneèinFOLLE
Figura21
Levaausiliariainfolle–Comparequandolalevaausiliaria
èinFOLLE
Figura22
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Modello22327
Larghezza84,8cm Lunghezza255,8cm Altezza138,2cm Peso1234kg Capacitàoperativa(conbenna
standard) Capacitàdirovesciamento(conbenna
standard) Interasse41poll. Altezzadisvuotamento(conbenna
standard) Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard) Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima elevazione)
24.5poll.

Attrezzi/accessori

Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed ampliarelesueapplicazioni.Richiedetelalistadegliattrezzi edaccessoriapprovatiadunCentroAssistenzaTorooadun Distributore,oppurevisitatewww .Toro.com.
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovatida Toro.Altriattrezzipossonocomprometterelasicurezza dell'ambienteoperativooppuredanneggiarelamotrice.
454kg
1296kg
61poll.
81poll.
Modello22328
Larghezza102,9cm
17
Funzionamento
G009027
1
2
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla normalepostazionediguida.
Importante:Primadell'uso,controllareillivellodel carburanteedell'olioedeliminareognidetritodal trattore.Vericatechel'areasiasgombradapersone edacorpiestranei.Ènecessarioinoltreconoscere,e averecontrassegnato,leposizionidituttelecondottedei servizidipubblicautilità.

Lasicurezzaprimaditutto

Leggeteattentamentetutteleistruzionieisimbolidisicurezza contenutinellasezionededicataallasicurezza.Laconoscenza diquesteinformazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad evitareinfortuni.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticiche possonocausarelaperditadell'uditoincasodi lunghiperiodidiesposizionealrumore.

Rifornimentodicarburante

Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselconcontenuto dizolfobasso(<500ppm)omoltobasso(<15ppm).La taraturadicetanominimadeveessereparia40.Acquistate ilcarburanteinquantitàtalicheneconsentanoilconsumo entro180giorniinmododagarantirnelafreschezza.
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:41litri.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-Do miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.L'usodi carburanteperusoinvernaleabassetemperatureassicuraun puntodiinammabilitàinferioreecaratteristichediussoa freddocheagevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltro delcarburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperaturesuperiori a-7°contribuisceaunapiùlungaduratadellapompadel carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoalcarburante perusoinvernale.
Importante:Nonsostituiteilgasolioconcherosene obenzina.Lamancataosservanzadiquestoavviso rovineràilmotore.
Indossatedispositividiprotezioneperl'udito quandoutilizzatequestamacchina.
ATTENZIONE
L'esposizionealungotermineallevibrazioni durantel'utilizzodellamacchinapuòcausareun certogradodiperditadisensibilitàallemanieai polsi.
Indossateguanticheammortizzinolevibrazioni ognivoltacheutilizzatelamacchinaperunperiodo ditempoprolungato.
Siraccomandal'utilizzodidispositivipersonalidiprotezione perocchi,orecchie,mani,piedietesta.
Figura23
1.Indossateocchialidi protezione.
2.Indossatecufe antirumore.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale. L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina puòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura delserbatoiodelcarburanteodelcondizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla pelle.
Biodieselpronto
Questamacchinapuòusareancheungasoliomiscelatocon biodieselnoaB20(20%biodiesel,80%petrodiesel).La percentualedipetrodieseldeveessereabassooultrabasso tenoredizolfo(ULS).Osservateleseguentiprecauzioni:
Lapercentualedibiodieseldelcarburantedevesoddisfare
lespecicheASTMD6751oEN14214.
Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoesseredanneggiatedalle
misceledibiodiesel.
UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)o
inferioriincondizioniditempofreddo.
Controllareidispositividitenuta,iessibili,leguarnizioni
acontattoconilcombustibileperchéneltempopossono deteriorarsi.
18
E'possibileaspettarsiuncertointasamentodelltro
carburanteinizialmentedopolaconversioneallemiscele dibiodiesel.
Permaggioriinformazionisulbiodiesel,rivolgetevial
distributoredizona.

Riempimentodeiserbatoidel carburante

PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento, vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche causanoscintilleingradodifareincendiareivapori dicarburante.Unincendiooun'esplosionepossono ustionarevoiedaltrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedicarburantesulpavimento,lontanodal veicolo.
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteèestremamente inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendio oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre personeecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a motorefreddo.etergeteilcarburanteversato.
Nonriempitemaiiserbatoidelcarburante all'internodiunrimorchiocintato.
Quandomaneggiatecarburante,nonfumatee statelontanidaammelibereedadoveifumi dicarburantepossanoessereaccesidauna scintilla.
Conservateilcarburanteintanicheomologate, etenetelelontanodallaportatadeibambini. Acquistatecarburanteinmododautilizzarlo entro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impiantodi scaricocompleto,osequest'ultimononèin perfettecondizionid'impiego.
Nonriempiteletanichedicarburanteall'interno diunveicolooppuresuuncamionoun rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare latanicaerallentareladispersionedellecariche elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon leruotealsuolo.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate l’apparecchiaturasulcamionosulrimorchio medianteunatanicaportatile,anzichéconuna normalepompadelcarburante.
Qualorafossenecessarioutilizzareunapompa delcarburante,tenetesemprel'ugelloacontatto conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure sull'aperturadellatanicanoalterminedel rifornimento.
19
RiempiteiserbatoidelcarburantecomeillustratonellaFigura
24.
Nota:Itappideiserbatoidelcarburantescattanoquando vengonochiusisaldamente.Utilizzatelestaffeperbloccarei serbatoidelcarburante.

Controllodellivellodell'olio motore

Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.Parcheggiatelamotricesuunasuperciepianeggiante, abbassateibraccicaricatoriespegneteilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
4.Pulitelazonacircostantel'astadilivellodell'olioeil tappodiriempimento(Figura25).
Figura24
Figura25
1.Tappodiriempimento dell'olio
5.Controllatel'olioeaggiungetenealtrocomeopportuno (Figura26).
Importante:Nonriempiteeccessivamented'olio lacoppaperevitaredidanneggiareilmotore.
2.Astadilivellodell'olio
20
Figura26
Controllodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Capacitàdelserbatoioidraulico:37,9litri
VedereCambiodeluidoidraulico(pagina41)perspeciche deluidoidraulico.
Importante:Usatesempreiluidoidraulicocorretto. Fluidinonspecicatipotrebberodanneggiarel'impianto idraulico.
1.Staccatel'attrezzo,seèmontato;vedereSmontaggio
diunattrezzo(pagina25).
Figura27
1.Tappodelcollodelbocchettone
6.Toglieteiltappodalcollodelbocchettoneecontrollate illivellodeluidosull'astadilivello(Figura28).
Nota:Illivellodeluidodevetrovarsitrale2tacche sull'astadilivelloquandoibraccisonoabbassatio alivellodellataccainferiorequandoibraccisono sollevati.
2.Parcheggiatelamotricesuterrenopianeggiante, spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
4.Rimuovetelagriglialateraledestra;fateriferimentoa
Rimozionedellegriglielaterali(pagina29).
5.Pulitelazonaintornoalcollodelbocchettonedel serbatoioidraulico(Figura27).
Nota:Ilsollevamentodeibraccicaricatoripuò migliorarel'accessoaltappodelserbatoioidraulico. Montateilbloccodelcilindrosesollevateibracci; vedereInserimentodelbloccodelcilindro(pagina28).
Figura28
1.Collodelbocchettonedi riempimento
7.Seillivelloèbasso,rabboccateconiluidonoa portarloallivelloidoneo.
8.Montateiltapposulcollodelbocchettone.
9.Montatelagriglialaterale.
10.Chiudeteilcofano.
2.Astadilivello
Vericadelrefrigerantemotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
21
Primadiogniutilizzooquotidianamente—Pulitela griglia,ilradiatoredell'olioelaparteanterioredel radiatore(conmaggiorefrequenzaseincondizionidi estremapolvereemorchia).
L’impiantodiraffreddamentoèriempitoconunasoluzioneal 50/50diacquaeanticongelanteetilene-glicolicopermanente.
PERICOLO
Seilmotoreèinfunzione,ilrefrigerantenel radiatoresaràcaldoesottopressione.
Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore caldo.Primaditogliereiltappodelradiatore lasciatesempreraffreddareilmotorealmeno 15minuti,ocomunquenquandoiltappodel radiatoresièraffreddatoabbastanzadapoterlo toccaresenzascottarvi.
Figura29
1.Vasodiespansione
2.Taccadipieno
Nontoccateilradiatoreelepartiadiacenti quandoscottano.
Apriteiltappodelradiatoreconuncencio, agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil vapore.
PERICOLO
L'alberorotanteelaventolapossonocausare infortuni.
Nonusatelamacchinaseicarternonsono montati.
Tenetedita,manieabitilontanodallaventolae dall'alberoditrasmissioneinrotazione.
Spegneteilmotoreetoglietelachiavedi accensioneprimadiogniinterventodi manutenzione.
1.Controllateillivellodelrefrigerantenelserbatoiodi espansione(Figura29).
2.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,toglieteiltappodel vasodiespansioneeaggiungeteunamiscelaal50/50 diacquaeanticongelanteetilene-glicolicopermanente.
Importante:Nonriempitetroppo.
3.Montateiltapposulserbatoiodiespansione.

Spurgodell'impiantodi alimentazione

Spurgatel'impiantodialimentazioneprimadiavviareil motoreneiseguenticasi:
Avviamentoinizialediunanuovamacchina.
Ilmotorehacessatodifunzionareacausadimancanza
dicarburante.
Èstatoeseguitouninterventodimanutenzionesui
componentidell'impiantodialimentazione;ades. sostituzionedelltro.
Nota:Illivellodelrefrigerantedevetrovarsiin corrispondenzaosopralataccasullatodelserbatoio.
22
PERICOLO
Inalcunecondizioni,ilgasolioeivaporidel carburantesonoaltamenteinammabilied esplosivi.Unincendiooun'esplosionepossono ustionarevoiedaltrepersoneecausaredanni.
Utilizzateunimbutoefateilpienodicarburante all'ariaaperta,amotorespentoefreddo.e tergeteilcarburanteversato.
Nonriempitecompletamenteiserbatoidel carburante.Versatecarburanteinciascun serbatoiodelcarburantenoa6–13mmsottola basedelcollodelbocchettonediriempimento. Questospazioserviràadassorbirel'espansione delcarburante.
Quandomaneggiatecarburante,nonfumatee statelontanidaammelibereedadoveifumi dicarburantepossanoessereaccesidauna scintilla.
Conservateilcarburanteinuncontenitorepulito approvatoperlasicurezzaemetteteiltappo.
1.Assicuratevicheiserbatoidelcarburantesianopieni almenoametà.
2.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
3.Apritelavitedisatosullapompad'iniezione(Figura
30).
contrario,èpossibilechesiarimastaintrappolatadell'aria tralapompad'iniezioneegliiniettori;rivolgersialCentro Assistenzaautorizzatodizona.

Avviamentoespegnimento delmotore

Avviamentodelmotore
1.Vericatechelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariaelalevadicomandodellatrazionesianoin folle.
2.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotraleposizioni minimaSLOWemassimaFAST.
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneON.
4.Attendetechelaspiadellecandeleaincandescenza smettadilampeggiare.
5.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio START.Rilasciatelaquandoilmotoresièacceso.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.Se ilmotorenonsiavvia,attendete30secondi primadiriprovare.Lamancataosservanzadi questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi avviamento.
6.Portatelalevadell'acceleratorenellaposizione desiderata.
Figura30
1.Vitedisato
4.Giratelachiavedell'interruttorediaccensionesulla posizioneON.
Nota:Lapompaelettricadelcarburanteentreràin funzione,forzandocosìl'ariaversol'esternoattraverso lavitedisatodell'aria.Lasciatelachiaveinposizione ONnchéunussosolidodicarburantefuoriesce attornoallavite.
5.SerratelaviteegiratelachiavesullaposizioneOFF.
Nota:Generalmente,ilmotoredovrebbeavviarsidopoche avreteeffettuatolaproceduradisatoindicatasopra.Incaso
Importante:Facendogirareilmotorearegimi alticonl'impiantoidraulicofreddo(cioèquandola temperaturaambientedell'ariaèvicinaoinferiore allatemperaturadicongelamento),potreste danneggiarel'impiantoidraulico.Quandoavviate ilmotoreincondizionidifreddo,fatelogirare per2–5minuticonlalevadiaccelerazionein posizioneintermediaprimadiportarlaaquelladi massimavelocitàFAST.
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorealla temperaturadicongelamento,riponetelamotricein undepositopermantenerlapiùalcaldoefacilitarne l'avviamento.
Spegnimentodelmotore
1.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW.
2.Abbassateibraccicaricatoriaterra.
3.Giratelachiavediaccensioneinposizionedispento.
Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo,lasciatelo girareallaminimaperunminutoprimadigirarela chiavediaccensioneinposizionedispento.Intalmodo èpossibileraffreddareilmotoreprimadispegnerlo.In casodiemergenzapotetespegnereimmediatamente ilmotore.
23

Arrestodellamacchina

Perspegnerelamacchina,rilasciateilcomandodellatrazione, portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,abbassate ibraccicaricatoriaterraespegneteilmotore.Innestareil frenodistazionamentoetoglierelachiavediaccensione.
6.Dopolariparazionedellamacchina,chiudetelevalvole perilrimorchioprimadiazionarelamacchina.

Utilizzodegliattrezzi

ATTENZIONE
Unbambinoounapersonanonaddestratache cerchidiazionarelamotricepuòprovocare incidenti.
Toglietelachiavedall'interruttorequandolasciate lamotrice,anchesesoloperpochisecondi.

Spostamentodiunamacchina inavaria

Importante:Nonrimorchiateotrainatelamotrice
senzaavereprimaapertolevalvoleditraino,perché l'impiantoidraulicopotrebbedanneggiarsi.
1.Spegneteilmotore.
2.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
3.Rimuovetelegriglielaterali;fateriferimentoa
Rimozionedellegriglielaterali(pagina29).
4.Conl'aiutodiunachiave,girareduevolteinsenso antiorariolevalvoleperilrimorchiosituatesullepompe idrauliche(Figura31).
Installazionediunattrezzo
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovatida
Toro.Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzodi attrezzinonapprovatipuòinvalidarelagaranziadella motrice.
Importante:Primadimontarel'attrezzo,accertatevi chelepiastrediappoggiosianoprivedimorchiaodetriti echeiperniruotinoliberamente.Seiperninonruotano liberamente,ingrassateli.
1.Collocatel'attrezzosuunasuperciepianeggiante, vericandochedietrodiessovisiaspaziosufciente perlamotrice.
2.Avviateilmotore.
3.Inclinateinavantilapiastradiappoggiodell'attrezzo.
4.Posizionatelapiastradiappoggionelbordosuperiore dellapiastrariceventedell'attrezzo(Figura32).
Figura31
1.Valvoladitraino
5.Rimorchiatelamotricecomeopportuno.
Figura32
1.Piastradiappoggio2.Piastraricevente
5.Sollevateibraccicaricatoriinclinandoindietroallo stessotempolapiastradiappoggio.
Importante:Sollevatel'attrezzoabbastanzada staccarlodaterraeinclinatelapiastradiappoggio completamenteindietro.
6.Spegneteilmotore.
7.Inseriteiperniadattaccorapido,vericandochesiano completamenteinseritinellapiastradiappoggio(Figura
33).
Importante:Seiperninongiranonoalla posizioned'innesto,lapiastradiappoggiononè completamenteallineataconiforidellapiastra riceventedell'attrezzo.Controllatelapiastra riceventee,all'occorrenza,pulitela.
24
Nota:Collegandoperprimoilconnettoremaschio dell'attrezzosiscaricalapressioneaccumulatasi nell'attrezzo.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni. Seiluidopenetraaccidentalmentenella pelleènecessariofarloasportareentropoche oredaunmedicocheabbiadimestichezza conquestotipodiinfortunio,diversamente subentreràlacancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,nonusatemailemani.
ATTENZIONE
Figura33
1.Pernidiattaccorapido– innestati
2.Disinnestati
3.Innestati
AVVERTENZA
Seiperniadattaccorapidononvengono inseriticompletamentenellapiastradi appoggiodell'attrezzo,quest'ultimopuò caderedallamotriceecolpirel'operatoreo altrepersonenellevicinanze.
Assicuratevicheiperniadattaccorapido sianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggiodell'attrezzo.
Collegamentodeiessibiliidraulici
Sel'attrezzorichiedeun'alimentazioneidraulicaperil funzionamento,collegateiessibiliidraulicinelmodo seguente.
1.Spegneteilmotore.
2.Spostateavanti,indietroeinfollelalevadeicomandi idrauliciausiliariperalleggerirelapressionesuigiunti idraulici.
3.Toglieteicappuccidiprotezionedeigiuntiidraulici sullamotrice.
4.Eliminateicorpiestraneidaiconnettoriidraulici.
5.Inseriteilconnettoremaschiodell'attrezzonel connettorefemminadellamotrice.
Igiuntiidraulici,itubielevalvoleidrauliche ediluidoidraulicopossonoscottare.Incaso dicontattoconcomponentichescottano,è possibileustionarsi.
Metteteiguantiquandoazionateigiunti idraulici.
Lasciateraffreddareiltrattoreprimadi toccareicomponentiidraulici.
Nontoccateiluidoidraulicoversato.
6.Inseriteilconnettorefemminadell'attrezzonel connettoremaschiodellamotrice.
7.Tirateitubiessibiliperaccertarechelaconnessione siasalda.
Smontaggiodiunattrezzo
1.Abbassatel'attrezzoaterra.
2.Spegneteilmotore.
3.Disinseriteiperniadattaccorapidogirandoliverso l'esterno.
4.Sel'attrezzoutilizzailsistemaidraulico,spostatelaleva delsistemaidraulicoausiliarioinavanti,all'indietro edinuovoinfolle,perscaricarelapressionedagli accoppiatoriidraulici.
5.Sesitrattadiunattrezzochefunzionaidraulicamente, fatescivolareilcollareall'indietrosuigiuntiidraulicie scollegateli.
Importante:Collegateiessibilidell'attrezzo gliuniaglialtripernoncontaminareilsistema idraulicoduranteilrimessaggio.
6.Montateicoperchidiprotezionesuigiuntiidraulici dellamotrice.
25
7.Avviateilmotore,inclinatelapiastradiappoggioin avantieritiratelamotricedall'attrezzo.

Fissaggiodellamacchinaper iltrasporto

Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioperservizio pesanteounautocarro.Controllatecheilrimorchioo l'autocarrosiaprovvistodeifreni,deifariedeisegnali richiestiperlegge.Leggeteattentamentetutteleistruzioni disicurezza.Questeinformazionicontribuirannoa salvaguardarel'integritàsicadellavostrapersona,dellavostra famiglia,dianimalidomesticiedieventualiastanti.Fate riferimentoalleordinanzelocaliperirimorchieairequisiti peripuntidiattacco.
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenonavetele lucididirezione,fari,catarifrangentiouncartello diveicololento;ciòèpericolosoepuòcausare incidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubblicheo superstrade.

Sollevamentodellamacchina

Lamacchinapuòesseresollevatautilizzandoglianellidi ancoraggio/sollevamentocomepuntidisollevamentoindicati nellaFigura34.
Pertrasportarelamacchina:
1.Abbassateibraccicaricatori.
2.Seutilizzateunrimorchio,collegateloalveicolodi trainoecollegateanchelecatenedisicurezza.
3.Seopportuno,collegateifrenidelrimorchio.
4.Caricateconlamassimaattenzionelamacchinasul rimorchiool'autocarro.
5.Spegneteilmotore,toglietelachiaveeinseriteilfreno.
6.Utilizzateglianellidiancoraggioinmetallosulla macchinaperssaresaldamentelamacchinaal rimorchiooall'autocarroconfascette,catene,cavio funi(Figura34).
Figura34
1.Anellidiancoraggio
26
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Sostituiteilltroidraulico.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllateillivellodelrefrigerantenelserbatoiodiespansione.
•Pulitelagriglia,ilradiatoredell'olioelaparteanterioredelradiatore(conmaggiore frequenzaseincondizionidiestremapolvereemorchia).
•Ingrassatelamacchina(Ingrassateimmediatamentedopoognilavaggio.)
•Controllatelaspiadirevisionedelltrodell'aria.
•Spurgateacquaealtriagenticontaminantidalltrodelcarburante/separatore dicondensa.
•Puliteicingoli.
•Ispezionateicingoliperrilevarnel'eventualeeccessivausura..
•Puliteilradiatore.
•Eliminateicorpiestraneidallamotriceedallegriglielaterali.
•Controllatecheglielementidissaggiononsianoallentati.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllatelecondizionidellabatteria.
•Pulitel'elementodelltrodell'aria(confrequenzamaggioreinpresenzadipolveree sabbia).
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Controllateitubidell'impiantodiraffreddamento.
•Controllatelatensionedellacinghiadell'alternatore/dellaventola(consultateil Manualedelproprietariodelmotoreperleistruzioni).
•Controllateitubiidrauliciperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati, usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioniatmosferichee daagentichimici.
•Controllatechenonvisianoaccumulididetritinellochassis.
Ogni200ore
Ogni400ore
Ogni500ore
Ogni1500ore
Ognianno
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Ogni2anni
•Cambiareilltrodell'olio.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Vericatechetubieraccordinonsianodeterioratiodanneggiatiecheiraccordi nonsianoallentati.
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburanteeilltroinlinea.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Sostituitelacinghiadell'alternatore/dellaventola(consultateilManualedel proprietariodelmotoreperleistruzioni).
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
•Sostituitel'elementodelltrodell'aria(confrequenzamaggioreinpresenzadi polvereesabbia).
•Cambiateilrefrigerantedelmotore(soloCentroAssistenzaautorizzato).
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Ritoccatelavernicescheggiata.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante(fateeseguirel'interventosolodaun CentroAssistenzaautorizzato).
Importante:PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualed'usodelmotore.
27
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavedall'interruttorediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Procedurepre­manutenzione
Primadiaprirequalsiasicoperchio,spegneteilmotoree toglietelachiavediaccensione.Primadiaprireuncoperchio, attenderecheilmotoresiraffreddi.

Utilizzodelbloccodelcilindro

AVVERTENZA
Quandosonosollevati,ibraccicaricatoripossono abbassarsieschiacciarechiunquesitrovisottodi essi.
Inseriteilbloccodelcilindroprimadieseguireun interventodimanutenzioneperilqualeènecessario cheibraccisianosollevati.
Inserimentodelbloccodelcilindro
1.Smontatel'attrezzo.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
4.Rimuovetei2perniquadrichessanoilbloccodel cilindroaimontantiailatidellamacchina.
5.Inlateiblocchidelcilindrosull'astadelcilindrodi sollevamento(Figura35).
6.Ripetetelaproceduraperl'altrolatodellamacchina.
7.Abbassatelentamenteibraccinchéilbloccodel
cilindronontoccailcorpodelcilindroel'estremità dell'asta.
Rimozione/rimessaggiodeiblocchidel cilindro
Importante:Primadiazionarelamotrice,rimuovetei
blocchidelcilindrodall'astaessatelicompletamente nellaposizionedirimessaggio.
1.Avviateilmotore.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
4.Rimuoveteiperniquadrichessanoiblocchidel cilindro.
5.Posizionateiblocchidelcilindrosuimontantiailati dellamacchinaessateliconacciarini.
6.Abbassateibraccicaricatori.

Aperturadelcofano

1.Allentatelavitedibloccaggiodelcofano(Figura36)
Figura35
1.Bloccodelcilindro2.Astadelcilindro
Figura36
1.Vitedibloccaggiodel cofano
2.Levadelfermodelcofano
2.Girateilfermodelcofanoinsensoorario(Figura36).
28
3.Cofano
3.Alzatelemanigliepersollevareilcofano(Figura36).
4.Fissatel'astadisupportodelcofano.

Chiusuradelcofano

1.Sollevatelalinguettacheassicural'astadisupporto (Figura37)
Figura37
1.Linguettadell'astadisupporto

Rimozionedellagriglia anteriore

1.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
2.Allentatei2bullonisuperioriei2bullonianteriori.
2.Abbassateilcofanoedancoratelospingendosullaparte anterioredelcofano,nchénonsibloccainsede.
3.Serratelavitedibloccaggiodelcofanoperssareil dispositivodichiusura(Figura36).

Aperturadelcoperchiodi accessoposteriore

1.Toglieteildispositivodissaggio(Figura38).
Figura38
1.Dispositivodissaggio
Figura39
1.Bullone
3.Rimuovetelagriglia.

Rimozionedellegriglielaterali

1.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
2.Fatescorrerelegriglielaterali(Figura40)versol'altoe aldifuoridellefessurenellagrigliaeneltelaioanteriori.
2.Sollevateilportellodiaccessoposterioreperaccedere aicomponentiinterni(Figura38).
3.Abbassateilportellodiaccessoposterioreemontateil dispositivodissaggioperchiudereilportello.
Figura40
Braccicaricatorinonillustratiperchiarezza
1.Griglialaterale
29
Lubricazione
g031219

Ingrassaggiodellamacchina

Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente(Ingrassate immediatamentedopoognilavaggio.)
Tipodigrasso:grassouniversale.
1.Abbassateibraccicaricatoriespegneteilmotore. Toglietelachiave.
2.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
3.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun raccordo(Figura41Figura42eFigura43).
Nota:Sollevateibraccicaricatoriprimadiingrassarei raccordinellaFigura43.
Figura43
4.Pompatedelgrassonegliingrassatorinchénoninizia afuoriusciredaicuscinetti(circatreapplicazioni).
5.Tergeteilgrassosuperuo.
Figura41
Figura42
30
Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
5.Premeteilatidelcoperchiettoantipolvereperaprirlo edeliminarelapolvere.
6.Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'ariaconaria compressaaldisottodi205kPa.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzoo
quotidianamente—Controllatelaspiadi revisionedelltrodell'aria.
Ogni100ore—Pulitel'elementodelltrodell'aria(con frequenzamaggioreinpresenzadipolvereesabbia).
Ognianno—Sostituitel'elementodelltrodell'aria (confrequenzamaggioreinpresenzadipolveree sabbia).
Manutenzionedelcoperchioedel corpodelltrodell'aria
Importante:Effettuatelamanutenzionedelltro
dell'ariaquandolaspiadiventarossa(Figura44). Sostituendoilltrodell'ariaprimadelnecessario aumentailrischiochelamorchiaentrinelmotore quandositoglieilltro.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
3.Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivo didannichepossanocausareunafuoriuscitad'aria. Vericatechel'interosistemadipresad'arianon siadanneggiato,nonaccusiperditeechelefascette stringitubononsianoallentate.Sostituiteoriparatei componentiavariati.
4.Rilasciateidispositividifermodelltrodell'ariae toglieteilcoperchiodalcorpodelltro(Figura44).
Importante:Nontoglieteilltrodell'aria.
7.Controllatelaspiadirevisionedelltrodell'aria.
Selaspiadirevisioneèchiara,puliteidetritidal
coperchioeinstallatelo. Vericatecheilcoperchiosichiudaermeticamente
intornoalcorpodelltro.
Selaspiadirevisioneèrossa,sostituiteilltro
dell'ariacomedescrittoinSostituzionedelltro
(pagina31).
8.Montatelacoperturadelltrodell'aria.
Nota:Vericatecheilcoperchiettoantipolveresia orientatoversoilbasso.
Sostituzionedelltro
Importante:Perevitaredannialmotore,utilizzatelo
sempretenendomontatiilltrodell'ariaeilcarter.
1.Estraeteconcautelailltrodalcorpodelltrodell’aria (Figura44).
Nota:Nonurtateilltrocontroilcorpo.
Importante:Nonpuliteilltro.
2.Controllatecheilnuovoltrononsiadanneggiato proiettandounalucefortesull'esternodelltroe guardandol'interno.
Nota:Iforisonovisibilicomepuntiluminosi.
3.Controllatechel'elementononsiastrappato,chenon visianostratiuntuosiechelatenutadigommanonsia danneggiata.Nonutilizzateilltroseèdanneggiato.
1.Coperchiettoantipolvere
2.Fermo
3.Coperturadelcorpodel ltro
4.Montateilltroconattenzione(Figura44).
Nota:Vericatechesiainseritoafondo,premendo sulbordoesternodelltromentreloinserite.
Importante:Nonpremetecontrolaparte morbidainternadelltro.
5.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaconillato contrassegnatoTOP(alto)rivoltoinalto,quindissate idispositividifermo(Figura44).
6.Chiudeteilcofano.
Figura44
4.Filtroprimario
5.Corpodelltrodell'aria
6.Spiadirevisionedelltro dell'aria.
31

Cambiodell'oliomotore

Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime50
ore—Cambiatel'oliomotoreeilltro. Ogni100ore—Cambiatel'oliomotore. Ogni200ore—Cambiareilltrodell'olio.
Nota:Cambiateilltroel'oliopiùspessoinambienti particolarmentepolverosiosabbiosi.
Tipodiolio:Oliodetergentepermotoridiesel(APIservice CH-4osuperiore).
Capacitàdellacoppa:conltro,5,7litri
Viscosità:consultatelatabellaseguente.
Figura45
Cambiodell'oliomotore
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque minuti.
Nota:L'oliocaldodeuisceconmaggiorefacilità.
2.Parcheggiatelamotriceinmodocheillatodispurgo sialeggermentepiùbassorispettoallatoopposto,per garantirelospurgocompletodell'olio.
3.Abbassateibraccicaricatori,innestateilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave diaccensione.
4.Spurgatel'oliosottolapiattaforma(Figura46).
ATTENZIONE
Selamotriceèstatainfunzionenoapoco prima,icomponentisarannomoltocaldi.In casodicontatto,potresteustionarvi.
Figura46
5.Toglieteiltappodirifornimentodell'olioeversate lentamentel'80%circadellaquantitàd'oliospecicata attraversoilcoperchiodellavalvola.
6.Controllateillivellodell'olio;fateriferimentoa
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina20).
7.Rabboccatelentamentenoaportarloall'altezzadel segnodipienosull'astadilivello.
8.Montateiltappodirifornimento.
Lasciateraffreddarelamotriceprimadi eseguireinterventidimanutenzioneodi toccareicomponentisottoilcofano.
32
Cambiodelltrodell'olio
1.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
2.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambiodell'olio
motore(pagina32).
3.Metteteunabacinellaounostracciosottoilltroper raccoglierel'oliodispurgo.
4.Cambiateilltrodell'olio(Figura47).
Manutenzionedel sistemadialimentazione
PERICOLO
Inalcunecondizioni,ilgasolioeivaporidel carburantesonoaltamenteinammabilied esplosivi.Unincendiooun'esplosionecausatidal carburantepossonoustionarevoioaltrepersonee causaredanni.
Utilizzateunimbutoefateilpienodicarburante all'ariaaperta,amotorespentoefreddo.e tergeteilcarburanteversato.
Nonriempitecompletamenteiserbatoidel carburante.Versatecarburanteinciascun serbatoiodelcarburantenoa6–13mmsottola basedelcollodelbocchettonediriempimento. Questospazioserviràadassorbirel'espansione delcarburante.
Quandomaneggiatecarburante,nonfumatee statelontanidaammelibereedadoveifumi dicarburantepossanoessereaccesidauna scintilla.
Figura47
5.Riempitelacoppadell’olioconolionuovoadatto; vedereCambiodell'oliomotore(pagina32).
Conservateilcarburanteinuncontenitorepulito approvatoperlasicurezzaemetteteiltappo.
Vericadeitubidi alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiùbreve)
Vericatechetubidelcarburanteeraccordinonsiano deterioratiodanneggiati,echeiraccordinonsiano allentati.Serratetuttiiraccordiallentatiecontattateil CentroAssistenzaautorizzatodizonaperl'assistenzanella riparazionedeitubidialimentazionedanneggiati.
33
Spurgodelltrodel carburante/separatore dell'acqua
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.Individuateilltrocarburantesullatoposterioredel motore(Figura48)eposizionateunrecipientepulito sottodiesso.
Figura48
8.Fatescorrereiessibilisull'estremitàdiunnuovo ltro(Figura48),vericatechelafrecciasulltrosia posizionatanellastessadirezionediquellasulvecchio ltro.
9.Fissateiessibiliconlefascettestringitubo.

Spurgodeiserbatoicarburante

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2anni
FatespurgareepulireiserbatoidelcarburantedaunCentro Assistenzaautorizzato.
1.Fascettastringitubo
2.Filtrocarburanteinlinea4.Valvoladispurgo
2.Allentatelavalvoladispurgosullaparteinferioredella scatoladelltroelasciatedrenarel'acqua.
3.Altermine,serratelavalvoladispurgo.
3.Scatoladelltro carburante/separatore dicondensa
Sostituzionedellascatoladel ltrodelcarburanteedelltro inlinea
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Individuateiltricarburantesullatodestrodelmotore (Figura48)eposizionateunrecipientepulitosottodi esso.
2.Pulitelasuperciecircostantelascatoladelltro (Figura48).
3.Rimuovetelascatoladelltroepulitelasuperciedi montaggio(Figura48).
4.Lubricatelaguarnizionedellascatoladelnuovoltro conoliopulito.
5.Installateamanolascatoladelltronchéla guarnizionenontoccalasuperciediappoggio,poi ruotatelaperunaltro1/2giro(Figura48).
6.Individuateilltroinlineadietrolascatoladelltro delcarburante(Figura48)eosservateladirezionedella frecciadelussosullatodelltroinlinea.
7.Apriteifermisuciascunaestremitàdelltroinlineaed estraeteiessibili(Figura48).Gettateviailltro.
34
Manutenzione dell'impiantoelettrico

Revisionedellabatteria

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidellabatteria,la macchinaedicavipossonoveniredanneggiatie causarescintille,chepossonofareesplodereigas dellebatterieecausareinfortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero)della batteriaprimadiquellopositivo(rosso).
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Importante:Primadieffettuareinterventidisaldatura sullamacchina,scollegateilcavonegativodallabatteria.
Caricamentoecollegamentodella batteria
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico, velenomortalechepuòcausaregraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciatechevenga acontattoconlapelle,gliocchiogliindumenti. Indossateocchialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaperproteggerele mani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
Collegatesempreilcavopositivo(rosso)della batteriaprimadiquellonegativo(nero).
1.Rimuovetelagrigliaanteriore;fateriferimentoa
Rimozionedellagrigliaanteriore(pagina29).
2.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipolidella batteria.
3.Caricatelabatteriaa3–4ampereper4–8ore.
4.Quandolabatteriaècarica,staccateilcaricabatterie dallapresaelettricaedaipolidellabatteria.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria etenetelalontanodascintilleeamme.
5.Collegateilcavopositivo(rosso)alterminalepositivo (+)eilcavonegativo(nero)alterminalenegativo(–) dellabatteria(Figura49).
Importante:Fissateicaviaipoliconvitiatesta cilindricaedadi.Assicuratevicheilterminale positivo(+)siainseritocompletamentenelpolo echeilcavosiaposizionatocomodamentenella batteria.Ilcavonondeveessereacontattoconil coperchiodellabatteria.Fatescorrerelaguaina digommasulmorsettopositivoperevitareun cortocircuito.
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticonicomponenti metallici,eprovocarescintille,chepossonofare esplodereigasdellebatterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodellabatteria, impediteaimorsettiditoccarelepartimetalliche dellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaeleparti metallichedellamacchina.
Figura49
1.Cavopositivodellabatteria2.Cavonegativodella batteria
35
6.Perimpedirelacorrosione,ricopriteentrambii collegamentidellabatteriacongrassodirivestimento Grafo112X(n.cat.Toro505-47),vaselinaograsso leggero.Inlatelaguainaingommasulterminale positivo.
Manutenzionedel sistemaditrazione
7.Montatelagrigliaanteriore.
Puliziadellabatteria
Nota:Mantenetepulitiiterminalietuttalabatteriaperché
unabatteriasporcasiscaricalentamente.
1.Rimuovetelagrigliaanteriore;fateriferimentoa
Rimozionedellagrigliaanteriore(pagina29).
2.Toglietelabatteriadallamacchina.
3.Lavatel'interovanoconunasoluzionedibicarbonato disodioeacqua.
4.Sciacquatelabatteriaconacquapulita.
5.Perimpedirelacorrosione,ricopriteipolidellabatteria eiconnettorideicavicongrassodirivestimentoGrafo 112X(n.cat.Toro505-47)ovaselina.
6.Montatelagrigliaanteriore.

Manutenzionedeifusibili

L'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenonnecessitano dialcunamanutenzione;tuttavia,nelcasoincuisaltiun fusibiledovetecontrollarechenonvisiauncortocircuitoese icomponentifunzionanocorrettamente.Figura50illustrail bloccofusibilieidenticaleposizionideifusibili.

Manutenzionedeicingoli

Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime50
ore—Controllateeregolatelatensione deicingoli.
Primadiogniutilizzooquotidianamente—Pulitei cingoli.
Primadiogniutilizzooquotidianamente—Ispezionate icingoliperrilevarnel'eventualeeccessivausura..
Ogni100ore—Controllateeregolatelatensionedei cingoli.
Puliziadeicingoli
1.Conlabennasuibraccicaricatori,abbassatelabenna aterrainmodochelaparteanterioredellamotricesia sollevatadaterradipochicentimetri.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Utilizzandountuboperl'acquaounalanciaapressione, eliminatelosporcodaciascuncingolo.
Importante:Utilizzateacquaadaltapressionesolo perlavarelasuperciedeicingoli.Nonutilizzateuna lanciaadaltapressioneperlapuliziadellealtrepartidel trattore.Nondirigeteilgettod'acquaadaltapressione tralaruotaconduttriceeiltrattore,poichésipotrebbero danneggiareleguarnizionidelmotore.Questotipodi lavaggioadaltapressionepuòdanneggiarel'impianto elettricoelevalvoleidraulicheodisperdereilgrasso.
Figura50
1.Fusibile–20A3.Fusibile–10A
2.Fusibile–15A4.Fusibile–7,5A
Nota:Selamotricenonsiavvia,èpossibilecheilfusibiledel circuitoprincipaleodellaplancia/delrelèsianosaltati.
Importante:Assicuratevidipulireafondoleruotenon motrici,laruotaanterioreelaruotaconduttrice(Figura
51).Quandosonopulite,leruotenonmotricidevono
girareliberamente.
Figura51
1.Cingolo
2.Ruotaanteriore4.Ruotenonmotrici
36
3.Ruotaconduttrice
Regolazionedellatensionedeicingoli
Sostituzionedeicingoli
Ildadoditensionedeveessereadistanzadi0,64cmdalla tangentedellascanalaturadeltuboditensione(Figura52).In casocontrario,regolatelatensionedeicingolieseguendola proceduradiseguitoriportata:
Figura52
1.0,64cm
2.Dadoditensione
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
Modello22327
Sostituiteicingolisemoltousurati.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Sollevate/poggiatesuunsupportolapartelateraledel trattoresullaqualesideveeffettuarel'intervento,in modocheilcingolositrovia7,6–10cmdaterra.
3.Utilizzandounachiaveatuboda1/2pollice,scaricate latensionegirandolaviteditensioneinsensoorario (Figura53eFigura54).
2.Sollevateoappoggiatesuunsupportoilancodel trattoresucuisideveintervenire,inmodocheil cingolosiasollevatodaterra.
3.Toglieteilbullonedibloccaggioeildado(Figura53).
Figura53
1.Tuboditensione3.Viteditensione
2.Bullonedibloccaggio
4.Utilizzandounachiaveatuboda1/2poll.,giratelavite ditensioneinsensoantiorarionoaportareladistanza traildadoditensioneelaparteposterioredeltubodi tensionea0,64cm,comeillustratonellaFigura52.
5.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessatelaviteconil bullonedibloccaggioeildado(Figura53).
6.Abbassateiltrattoreaterra.
Figura54
1.Ruotaconduttrice5.Ruotenonmotrici
2.Cingolo6.Tubodellaforcella
3.Ruotaanteriore
4.Bulloneposteriore
7.Presa(1/2poll.)
4.Allentateilbulloneposteriore,vicinoallaruotamotrice (Figura54).
Nota:Ciòconsentelarotazioneinavantidellaruota motriceerilascialatensionedalcingolo.Senonruota, accendeteilmotoreespostatebrevementeilcomando ditrazioneinavanti.
5.Rimuoveteilcingolosullapartesuperioredellaruota anteriore,staccandolodallaruotamentreruotateil cingoloinavanti.
6.Dopoavereliberatoilcingolodallaruotaanteriore, toglietelodallaruotaconduttriceedalleruotenon motrici(Figura54).
7.Avvolgeteilnuovocingoloiniziandodallaruota conduttriceecontrollandocheidentidelcingolosi allogginotraidistanzialidellaruotastessa(Figura54).
8.Spingeteilcingolosottoetraleruotenonmotrici (Figura54).
9.Partendodallaparteinferioredellaruotaanteriore, montateilcingoloattornoallaruotafacendologirare indietroespingendoidentinellaruota.
37
10.Giratelaviteditensioneinsensoantiorarionoa portareladistanzatraildadoditensioneelaparte posterioredeltuboditensione(Figura52)a0,64cm.
11.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessatelaviteconil bullonedibloccaggioeildado.
12.Serrateilbulloneposterioreaunacoppiadi163–217 N·m.
13.Abbassateiltrattoreaterra.
14.Persostituirel'altrocingolo,ripetetelefasida2a13.
Sostituzionedeicingoli
Modello22328
1.Seguiteipassaggida1a4diSostituzionedeicingoli
(pagina37)delmodello22327.
2.Toglieteildadodissaggiodellaruotaanterioreesterna erimuovetelaruota(Figura55).
9.Serrareildadoa407N·m.
10.Giratelaviteditensioneinsensoantiorarionoa portareladistanzatraildadoditensioneelatangente dellascanalaturadeltuboditensione(Figura52)a0,65 cm.
11.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessatelaviteconil bullonedibloccaggioeildado.
12.Serrateilbulloneposterioreaunacoppiadi163–217 N·m.
13.Abbassareiltrattoreaterra.
14.Persostituirel'altrocingolo,ripeterelefasida1a13.
Figura55
1.Dado3.Ruotaanterioreesterna
2.Rondella
4.Cingolo
3.Toglieteilcingolo(Figura55).
4.Estraetele2rondellegrandidalleruoteesterne,una perlatosuciascunaruota(Figura55).
5.Eliminateilgrassousatoelamorchiadallospaziotra lerondelleeicuscinettiall'internodelleruote,quindi riempitelospaziodigrasso,daciascunlatodiogni ruota.
6.Montatelerondellegrandisulleruote,soprailgrasso.
7.Montateilnuovocingolo(Figura55).
Nota:Accertatevichegliattacchidelcingolosi inseriscanotraidistanzialialcentrodellaruota conduttrice.
8.Montatelaruotaanterioreesternaessatelaconil dadotoltoinprecedenza(Figura55).
38
Manutenzione dell'impiantodi raffreddamento
Puliziadellagrigliadelradiatore
Primadiutilizzarelamacchina,controllateepulitelagriglia delradiatoresituatadavantiallapiattaformadell'operatore. Rimuoveteerba,morchiaealtridetritiaccumulatisisulla grigliadelradiatoreconariacompressa.

Manutenzionedell'impiantodi raffreddamento

Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzoo
quotidianamente—Puliteilradiatore.
Ogni100ore—Controllateitubidell'impiantodi raffreddamento.
Ognianno—Cambiateilrefrigerantedelmotore(solo CentroAssistenzaautorizzato).
PERICOLO
Seilmotoreèinfunzione,ilrefrigerantenel radiatoresaràcaldoesottopressione.
Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore caldo.Primaditogliereiltappodelradiatore lasciatesempreraffreddareilmotorealmeno 15minuti,ocomunquenquandoiltappodel radiatoresièraffreddatoabbastanzadapoterlo toccaresenzascottarvi.
Nontoccateilradiatoreelepartiadiacenti quandoscottano.
Cambiodelrefrigerantedelmotore
Fatesostituireilrefrigerantedelmotoreogniannodaun CentroAssistenzaautorizzato.
Sesidesiderarabboccareilrefrigerantedelmotore,fate riferimentoaVericadelrefrigerantemotore(pagina21).
Aprireiltappodelradiatoreconunostraccio, agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil vapore.
PERICOLO
L'alberorotanteelaventolapossonocausare infortuni.
Nonusatelamacchinaseicarternonsono montati.
Tenetedita,manieabitilontanodallaventolae dall'alberoditrasmissionerotanti.
Spegneteilmotoreetoglietelachiavedi accensioneprimadiogniinterventodi manutenzione.
ATTENZIONE
L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuò avvelenare.
Noningeriteilrefrigerantedelmotore.
Tenetelontanodallaportatadeibambiniedegli animalidacompagnia.
39
Manutenzionedella
Manutenzionedel
cinghia

Controllodellatensionedella cinghiadell'alternatore/della ventola

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllatelatensionedella cinghiadell'alternatore/dellaventola (consultateilManualedelproprietario delmotoreperleistruzioni).
Ogni500ore—Sostituitelacinghiadell'alter­natore/dellaventola(consultateilManualedel proprietariodelmotoreperleistruzioni).
sistemadicontrolli
Primadellaspedizione,icomandideltrattorevengono regolatiinfabbrica.Tuttavia,dopomolteorediesercizio, potrebbeesserenecessarioregolarel'allineamentodel comandodellatrazione,laposizionedifolledelcomando dellatrazioneelatraiettoriatenutaconilcomandodella trazionenellaposizionedimarciaavanti.
Contattateilvostrodistributoredelcentroassistenza autorizzatoperregolareicomandidellamacchina.
40
Manutenzione dell'impiantoidraulico
Sostituzionedelltroidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8ore
Ogni200ore
Importante:Nonutilizzateunltrodell'olioper autovetturecomericambio,perchésipotrebbe danneggiaregravementel'impiantoidraulico.
1.Collocatelamotricesuunasuperciepianeggiante.
2.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltroe sostituiteilltro(Figura56).
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni. Seiluidopenetraaccidentalmentenella pelleènecessariofarloasportareentropoche oredaunmedicocheabbiadimestichezza conquestotipodiinfortunio,diversamente subentreràlacancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
8.Controllateillivellodeluidoidrauliconelserbatoio; fateriferimentoaControllodeluidoidraulico(pagina
21)erabboccatenoaraggiungerelataccasull'asta
dilivello.
Importante:Nonriempitetroppoilserbatoio.
9.Chiudeteilportellodell'accessoposteriore
Figura56
5.Tergeteiluidoversato.
6.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdueminuti circa,perspurgarel'ariadall'impianto.
7.Spegneteilmotoreevericatel'assenzadiperdite.
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiùbreve)
Specichedeluidoidraulico:
Usatesolounodeiseguentiuidinelsistemaidraulico:
ToroPremiumTransmission/HydraulicTractor
Fluid(uidoidraulicodiqualitàsuperioreper trasmissioneetrattori)(permaggioriinformazioni
rivolgetevialDistributoreToroautorizzatodizona)
ToroPremiumAllSeasonHydraulicTractorFluid
(uidoidraulicopertuttelestagioni)(permaggiori informazionirivolgetevialDistributoreToroautorizzato dizona)
QualoraentrambiiuidiTorosummenzionatinon
fosserodisponibili,poteteutilizzarealtriUniversal TractorHydraulicFluid(UTHF),madevonoessere soloprodotticonvenzionali,abasedipetrolio.Devono avereleseguentiproprietàmaterialiecaratteristiche industriali.Controllareconilvostrofornitoredell'oliose l'oliorispettaquestecaratteristiche.
Nota:Torodeclinaogniresponsabilitàperdannicausati dall'erratasostituzione,pertantosiraccomandal'usodi prodottidimarcheaventiunabuonareputazione,che mantenganoleproprieraccomandazioni.
Proprietàmateriali
cSta40°C:da55a62 Viscosità,ASTMD445
cSta100°C:da9,1a9,8
Indicediviscosità,ASTM D2270
140–152
41
Puntodiscorrimento, ASTMD97
Standardindustriali
APIGL-4,AGCOPoweruid821XL,FordNewHolland FNHA-2-C-201,00,KubotaUDT,JohnDeereJ20C,Vickers 35VQ25eVolvoWB-101/BM.
da-37a-43°C
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,e rendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Perl'olio dell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivocon coloranterossoinconfezionida20ml.Unaconfezione èsufcienteper15-22litridiolioidraulico.Ordinate ilcomponenten.44-2500pressoilvostrodistributore autorizzatoToro.
Figura58
1.Tappodispurgo
1.Parcheggiatelamotricesuunasuperciepiana, spegneteilmotore,estraetelachiaveelasciate raffreddarecompletamentelamotrice.
2.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
3.Rimuovetelagriglialateraledestra;fateriferimentoa
Rimozionedellegriglielaterali(pagina29).
4.Toglieteiltappodelserbatoioidraulicoel'astadilivello (Figura57).
Nota:Ilsollevamentodeibraccicaricatoripuò migliorarel'accessoaltappodelserbatoioidraulico. Montateilbloccodelcilindrosesollevateibracci; vedereInserimentodelbloccodelcilindro(pagina28).
Figura57
1.Collodelbocchettonedi riempimento
2.Astadilivello
5.Collocateunabacinelladispurgogrande(capacità 57litri)sottoiltappodispurgo,nellaparteanteriore deltrattore(Figura58).
6.Toglieteiltappodispurgoelasciatedeuirel'olionella bacinella(Figura58).
7.Quandol'oliocessadideuire,rimontateeserrateil tappo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
8.Riempiteilserbatoioidraulicoconcirca38litridi uidoidraulicospecicatoprecedentementeinquesta sezione.
9.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperpochi minuti.
10.Spegneteilmotore.
11.Controllateillivellodeluidoidraulicoerabboccatelo senecessario;fateriferimentoaControllodeluido
idraulico(pagina21).
12.Chiudeteilcofano.

Controllodeitubiidraulici

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllateitubiidraulici perrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati, attacchiallentati,usura,raccordiallentati edeterioramentocausatodallecondizioni atmosfericheedaagentichimici. (Effettuateleriparazioninecessarieprima diusarelamacchina.)
Ogni1500ore/Ogni2anni(optandoperl’intervallo piùbreve)—Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
42
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,può penetrarelapelleecausareinfortuni.Seiluido penetraaccidentalmentenellapelleènecessario farloasportareentropocheoredaunmedicoche abbiadimestichezzaconquestotipodiinfortunio, diversamentesubentreràlacancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouidoidraulico pressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
Pulizia

Eliminazionedeicorpiestranei dallamotrice

Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Importante:Ilmotorepuòsubiredannida surriscaldamentosevienefattofunzionareconlegriglie ostruitee/osenzaidiaframmidiraffreddamento.
1.Parcheggiatelamotricesuunasuperciepianeggiante, abbassateibraccicaricatoriespegneteilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodelcofano.
4.Ripuliteognidetritodallegriglieanterioreelaterali.
5.Eliminatetuttiicorpiestraneidalltrodell'aria.
6.Eliminateogniaccumulodidetritidalmotoreedalle alettedelradiatoreolioutilizzandounaspazzolaoun compressore.
Importante:Siconsigliadisofarelosporco versol'esterno,anzichéeliminarloconillavaggio. Seusatedell'acqua,tenetelalontanodalleparti elettricheedallevalvoleidrauliche.Nonutilizzate lanceadaltapressione.Questotipodilavaggioad altapressionepuòdanneggiarel'impiantoelettrico elevalvoleidraulicheodisperdereilgrasso.
7.Puliteidetritidall'aperturadelcofano,dalsilenziatore, daglischermitermiciedallagrigliadelradiatore.
8.Chiudeteilcofano.
43

Puliziadellochassis

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllatechenonvisiano accumulididetritinellochassis.
Conilpassaredeltempo,lochassisaldisottodelmotore raccogliesporcoedetritichedevonoessereeliminati. Aintervalliregolari,apriteilcofanoecontrollatel'area sottostantealmotoreconl'aiutodiunatorcia.Quandoi detritiformanounostratoda2,5a5,1cm,pulitelochassis.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Sollevatelaparteanterioredellamacchinainmodoche siainclinataall'indietro.
3.Toglietei2bullonichessanolapiastrainferioree rimuovetela(Figura59).
Rimessaggio
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Eliminatemorchiaesporciziadall'interotrattore.
Importante:Lamotricepuòesserelavatacon detergenteneutroedacqua.Nonutilizzatelance adaltapressione.Nonutilizzateunaquantitàdi acquaeccessiva,inparticolareinprossimitàdella plancia,delmotore,dellepompeidraulicheedei motori.
3.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisionedelltro
dell'aria(pagina31).
4.Lubricateiltrattore;vedereIngrassaggiodella
macchina(pagina30).
5.Cambiatel’oliodelcarter;vedereCambiodell'olio
motore(pagina32).
6.Caricatelabatteria;vedereCaricamentoecollegamento
dellabatteria(pagina35).
7.Controllateeregolatelatensionedeicingoli;vedere
Regolazionedellatensionedeicingoli(pagina37).
Figura59
1.Piastrainferiore
4.Rimuovetelagrigliaanteriore;fateriferimentoa
Rimozionedellagrigliaanteriore(pagina29).
5.Spruzzatedell'acquasullochassisperpulirlodasporco edetriti.
Nota:L'acquaverràscolatasulretrodellamacchina.
Importante:Nonspruzzateacquanelmotore.
6.Ingrassatelamacchina;vedereIngrassaggiodella
macchina(pagina30).
7.Installatelapiastrainferiore(Figura59).
8.Montatelagrigliaanteriore.
9.Abbassatelamacchina.
8.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
9.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentrodi Assistenzaautorizzatodizona.
10.Riponetelamotriceinunarimessaoinundeposito pulitoedasciutto.Toglietelachiavedall'interruttore diavviamentoeconservatelainunluogofacileda ricordare.
11.Copritelamotriceconunteloperproteggerlae mantenerlapulita.
44
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotoregiramanonsiavvia.
1.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
2.Fusibilebruciatooallentato.
3.Batteriascarica.
4.Relèointerruttoredanneggiati.
5.Motorinodiavviamentoosolenoidedi avviamentodanneggiati.
6.Icomponentiinternidelmotorehanno grippato.
7.Ilmicrointerruttoredisicurezzaè inserito.
1.Èstatausataunaproceduradiavvio errata.
2.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.2.Riempiteilserbatoiodelcarburante
3.Lavalvolad'intercettazionedel carburanteèchiusa.
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Iltubodelcarburanteèostruito.5.Puliteosostituiteiltubodelcarburante.
6.Presenzadiarianelcarburante.
7.Lecandeleaincandescenzanon funzionano.
8.Lavelocitàdiavviamentoèbassa.
9.Iltridell'ariasonosporchi.9.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
10.Illtrodelcarburanteèintasato.10.Sostituiteilltrodelcarburante.
1.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
2.Sistemateosostituiteilfusibile.
3.Caricatelabatteriaosostituitela.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.Controllatel'impostazioneinfolledella trazioneeicomandiausiliari.
1.VedereAvviamentoespegnimentodel motore.
concarburantefresco.
3.Apritelavalvolad'intercettazionedel carburante.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavateloquindiriempitelocon carburantefresco.
6.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
7.Controllatefusibile,candelea incandescenzaecablaggio.
8.Controllatebatteria,viscositàdell'olio emotorinodiavviamento(rivolgetevi alCentroAssistenzaautorizzatodi zona).
dell'aria.
11.Carburantediqualitàinadattaa condizioniambientalifredde.
12.Lacompressioneèridotta.
13.Gliugellid'iniezioneolapompanon funzionanocorrettamente.
14.SolenoideETRguasto.14.RivolgetevialCentroAssistenza
11.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempiteconcarburantefresco diqualitàadattaallecondizioni ambientali.Potrebbeessere necessarioriscaldarel'interamotrice.
12.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
13.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
45
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresiavviamanoncontinuaa girare.
Ilmotoregiramabatteoperdecolpi.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èostruito.
2.Presenzadimorchiaoacqua nell'impiantodialimentazione.
3.Illtrodelcarburanteèintasato.3.Sostituiteilltrodelcarburante.
4.Presenzadiarianelcarburante.
5.Carburantediqualitàinadattaa condizioniambientalifredde.
6.Lagrigliadelparascintilleèintasata.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Lapompadelcarburanteè danneggiata.
1.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
2.Ilmotoresisurriscalda.2.VedereIlmotoresisurriscalda.
3.Presenzadiarianelcarburante.
4.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.4.RivolgetevialCentroAssistenza
5.Lacompressioneèridotta
6.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
7.Eccessividepositidicarbone.
8.Usuraodanneggiamentointerni.
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,controllate cheitubidisatononsianoostruiti.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
4.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempitedicarburantefrescodiqualità adattaallecondizioniambientali.
parascintille.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
3.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Ilmotorenongiraallaminima.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èostruito.
2.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
3.Iltridell'ariasonosporchi.3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
4.Illtrodelcarburanteèintasato.4.Sostituiteilltrodelcarburante.
5.Presenzadiarianelcarburante.
6.Lapompadelcarburanteè danneggiata.
7.Lacompressioneèridotta
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,controllate cheitubidisatononsianoostruiti.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
dell'aria.
5.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
46
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresisurriscalda.
Quantitàeccessivadifumoneroinuscita dalloscarico.
1.Occorrepiùrefrigerante.1.Vericateerabboccatecon
2.L'ariadirettaalradiatoreèinsufciente.2.Controllateipannellischermanti
3.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
4.Caricoeccessivo.
5.Ilcarburantenell'impiantodi alimentazioneèinadatto.
6.Iltermostatoèdanneggiato.
7.Lacinghiadellaventolaèallentatao spezzata.
8.Lafasaturadiiniezioneèerrata.8.RivolgetevialCentroAssistenza
9.Lapompadelrefrigeranteè danneggiata.
1.Caricoeccessivo.
2.Iltridell'ariasonosporchi.2.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
3.Ilcarburantenell'impiantodi alimentazioneèinadatto.
4.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
5.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
6.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.6.RivolgetevialCentroAssistenza
refrigerante.
lateraliepuliteliognivoltacheviene utilizzata.
3.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
4.Riduceteilcaricoerallentate.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Riduceteilcaricoerallentate.
dell'aria.
3.Spurgatel'impiantodialimentazionee sostituiteilltrodelcarburante.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
Quantitàeccessivadifumobiancoin uscitadalloscarico.
1.Lachiaveèstatagiratainposizione Startprimachesispegnesselaspia dellecandeleaincandescenza.
2.Latemperaturadelmotoreèbassa.
3.Lecandeleaincandescenzanon funzionano.
4.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
5.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.5.RivolgetevialCentroAssistenza
6.Lacompressioneèridotta
1.GiratelachiaveinposizioneRune attendetechelaspiadellecandele aincandescenzasispengaprimadi avviareilmotore.
2.Controllateiltermostato.
3.Controllatefusibile,candelea incandescenzaecablaggio.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
47
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoreperdepotenza.
Latrattricenonsimuove.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
3.Iltridell'ariasonosporchi.3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Ilmotoresisurriscalda.5.VedereIlmotoresisurriscalda.
6.Lagrigliadelparascintilleèintasata.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Presenzadiarianelcarburante.
8.Lacompressioneèridotta
9.Losatodelserbatoiodelcarburante èostruito.
10.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
11.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
1.Ilfrenodistazionamentoèinserito.1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Illivellodeluidoidraulicoèbasso.2.Aggiungeteuidoidrauliconel
3.Levalvoleditrainosonoaperte.
4.Ilmotoredellapompae/odelleruote èdanneggiato.
5.Lavalvoladisfogoèdanneggiata.5.RivolgetevialCentroAssistenza
1.Rallentate.
2.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
dell'aria.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
parascintille.
7.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
10.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
11.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
serbatoio.
3.Chiudetelevalvoleditraino.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
48
Schemi
Schemaelettrico(Rev.B)
49
Schemaidraulico(Rev.A)
50
Note:
51
GaranziaMacchinePoli-
funzionaliCompatteToro
Garanzialimitatadiunanno
Macchine polifunzionalicompatte (CUE)
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi dell'accordotradilorosiglato,garantisconochelavostraMacchina PolifunzionaleCompattaToro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimateriale elavorazione.Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladata d’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Caricatoripolifunzionalicompatti, scavafossi,trinciaceppi,
eattrezziProSneak
MotoriKohler3anni Tuttiglialtrimotori2anni
Neicasicopertidallagaranzia,provvederemoallariparazionegratuitadel Prodotto,adinclusionedidiagnosi,manodoperaecomponenti.
*
AlcunimotorimontatisuiprodottiTorosonocopertidallagaranziadelproduttore.
1annoo1000orediesercizio, optandoperl'intervallopiùbreve
*
*
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SecredetecheilvostroprodottoTororivelidifettidimaterialiolavorazione, osservatelaseguenteprocedura.
1.PerlarevisioneelamanutenzionecontattateunDistributore AutorizzatodimacchinepolifunzionalicompatteToro(CUE,Compact UtilityEquipment).Pertrovareilconcessionariopiùvicinoavoi, visitateilsitowww.T oro.com.Poteteanchecontattaretelefonicamente ilnostroServizioClientiToroalnumeroverdeindicatoquisotto.
2.Consegnateilprodottoelaprovadiacquisto(scontrinodiacquisto)al CentroAssistenza.
3.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell'analisidelvostro CentroAssistenzaodelserviziofornito,sietepregatidicontattarci:
SWSCustomerCareDepartment ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1 196 Numeroverde:888-384-9940
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoT oroinconformità alleproceduredimanutenzioneriportatenelManualedell'operatore. Questatipologiadimanutenzioneordinaria,siaessaeseguitadaunCentro Assistenzaodalproprietario,èacaricodelproprietario.Icomponenti chedevonoesseresostituiticomepartedellenormaliproceduredi manutenzione(“ComponentisoggettiaManutenzione”)sonocopertida garanzianoalmomentoprevistoperlalorosostituzione.Lamancata esecuzionedellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepuòrendere nulloilreclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla presenteespressagaranzia.
Avariadelprodottorisultantedall’utilizzodipartidiricambionon
originaliToro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,modicate oaccessorinonapprovati.
Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazionipreviste.
Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano duranteilnormaleutilizzodelprodotto:cinghie,parasabbia,candele, pneumatici,guarnizioni,piastrediusura,guarnizioniditenuta,O-ring, cinghieditrasmissione,frizioni.
Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonoalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio, contaminazione,utilizzodirefrigeranti,lubricanti,additivioprodotti chimicinonautorizzati,ecc.
Normaleusuradegliarticoli.Iseguentisonoalcuniesempidi“normale
usura”:superciverniciateconsumate,adesivigrafati,ecc.
Riparazioninecessarieacausadellamancataosservanzadella
proceduraconsigliataperilcarburante(perulterioridettagliconsultare ilManualedell'operatore)
Larimozionedielementicontaminantinelsistemadi
alimentazionenonècoperta
Utilizzodicarburantestantio(dioltreunmese)ocontenente
etanolooltreil10%oMTBEoltreil15%
Mancatosvuotamentodelsistemadialimentazioneprimadiun
periododiinutilizzosuperioreaunmese
Qualsiasicomponentecopertodaunagaranziaapartedelproduttore
Spesediritiroeconsegna
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunCentroAssistenzaperMacchinePolifunzionali Compatte(CUE,CompactUtilityEquipment)Toroautorizzatoèl'unico rimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzo deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione aisensidellapresentegaranzia.Tuttelegaranzieimplicitedi commerciabilitàeidoneitàall'usosonolimitatealladuratadella presentegaranziaesplicita.Inalcunistatinonèpermessal'esclusione didanniincidentalioconsequenziali,nélimitazionisulladuratadi unagaranziaimplicita;diconseguenza,nelvostrocasolesuddette esclusionielimitazionipotrebberononessereapplicabili.
Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;potresteinoltregodere dialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Adeccezionedellacoperturadellagaranziadelmotoreedellagaranzia sulleemissionicitatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse garanzie.IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostro Prodottopuòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisiti stabilitidall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitiodal CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia sulControllodelleEmissionidelloStatodellaCalifornia,fornitaconil Prodottoopresentenelladocumentazionedelcostruttoredelmotore.
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.
IclientiacquirentidiprodottiT orofuoridaiconnidegliStatiUnitiodelCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroper ottenerelepolizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributore oavetedifcoltànell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreToro.Setuttiirimedifalliscono,potetecontattare ToroWarrantyCompany.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori:iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaai consumatoriall'internodellaconfezioneopressoilconcessionarioT oroinloco.
374-0261RevE
Loading...