Toro 22327 Operator's Manual [it]

FormNo.3395-358RevB
Caricatorepolifunzionale compattoTX1000
Nºdelmodello22327—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello22327G—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello22328—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3395-358*B
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodottocontiene
sostanzechimichenotealloStatodella
Californiacomecancerogeneeresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorsePubbliche dellaCalifornia,Sezione4442o4443,utilizzareoazionare questomotoresuterrenoforestale,sottoboscooprateriaa menocheilmotorenonsiadotatodiunparascintille,come denitonellaSezione4442,mantenutoineffettivostatodi marcia,oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzatoo mantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisceinformazioni sull'EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUniti esulregolamentodelControllodelleEmissionidellostato dellaCaliforniariguardoasistemidiemissione,manutenzione egaranzia.Ipezzidiricambiopossonoessereordinatitramite ilproduttoredelmotore.
Introduzione
Questamacchinaèunportaattrezzicompattopensatoper varieattivitàdimovimentazionediterraematerialiper l'esecuzionedilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere. Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadiaccessori, ognunodeiqualisvolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto, all’insegnadellasicurezza.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza, identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole. Importanteindicainformazionidicaratteremeccanico diparticolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezzaeil funzionamentodeiprodotti,avereinformazionisugli accessori,ottenereassistenzanellaricercadiunrivenditore oregistrareilvostroprodotto,potetecontattareToro direttamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni, rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Il numerodelmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumerinello spazioprevisto.
©2015—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
Datidistabilità........................................................7
Indicatoredipendenza............................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..............................9
Quadrogeneraledelprodotto.........................................13
Comandi..............................................................13
Visualizzazionedelmessaggio..............................16
Speciche.............................................................17
Attrezzi/accessori..................................................17
Funzionamento............................................................18
Lasicurezzaprimaditutto.......................................18
Rifornimentodicarburante......................................18
Riempimentodeiserbatoidelcarburante....................19
Controllodellivellodell'oliomotore..........................20
Controllodeluidoidraulico...................................21
Vericadelrefrigerantemotore................................21
Spurgodell'impiantodialimentazione.......................22
Avviamentoespegnimentodelmotore......................23
Arrestodellamacchina............................................24
Spostamentodiunamacchinainavaria......................24
Utilizzodegliattrezzi..............................................24
Fissaggiodellamacchinaperiltrasporto....................26
Sollevamentodellamacchina....................................26
Manutenzione..............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato..................27
Procedurepre-manutenzione......................................28
Utilizzodelbloccodelcilindro.................................28
Aperturadelcofano................................................28
Chiusuradelcofano................................................29
Aperturadelcoperchiodiaccessoposteriore..............29
Rimozionedellagrigliaanteriore...............................29
Rimozionedellegriglielaterali..................................29
Lubricazione...........................................................30
Ingrassaggiodellamacchina.....................................30
Manutenzionedelmotore...........................................31
Revisionedelltrodell'aria......................................31
Cambiodell'oliomotore..........................................32
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................33
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.............................................................33
Spurgodelltrodelcarburante/separatore
dell'acqua...........................................................34
Sostituzionedellascatoladelltrodelcarburantee
delltroinlinea..................................................34
Spurgodeiserbatoicarburante.................................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................35
Revisionedellabatteria............................................35
Manutenzionedeifusibili.........................................36
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................36
Manutenzionedeicingoli.........................................36
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............39
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...............................................................39
Manutenzionedellacinghia.........................................40
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore/dellaventola................................40
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................40
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................41
Sostituzionedelltroidraulico.................................41
Cambiodeluidoidraulico......................................41
Controllodeitubiidraulici.......................................42
Pulizia......................................................................43
Eliminazionedeicorpiestraneidallamotrice..............43
Puliziadellochassis.................................................44
Rimessaggio.................................................................44
Localizzazioneguasti.....................................................45
Schemi........................................................................49
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti normedisicurezzaefatesempreattenzionealsimbolo diallarme,cheindica:
P ericolo
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
–“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto

Normedisicurezza

Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitaregravi infortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono esplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungere
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento dicarburante.Nonfumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,néspurgate
lamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non azionatelamacchina.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio, gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni ocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale
diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil meccanicononsianoingradodileggerel'inglese,spetta alproprietariospiegareloroilcontenutodelmateriale illustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedeisegnali disicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessereaddestrati
all'usodellamacchina.Ilproprietarioèresponsabile dell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'attrezzaturaoeffettuinointerventi dimanutenzionesudiessa.Lenormativelocalipossono imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniasestesso,aterziedanni,eneè responsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi approvatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,calzature robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.Legatei capellilunghienonindossategioielli.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzatal'apparecchiaturae
rimuovetetuttiglioggetticomepietre,giocattolieliche possanoesserelanciatidallamacchina.
Funzionamento
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene
illuminati,tenendolalontanodabucheepericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinfolleecheilfrenodistazionamento siainserito.Avviateilmotoresoltantodallapostazione dell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.Inquesti
casi,assicuratevidicondurrelamacchinanelladirezione consigliata.Lecondizionideltappetoerbosopossono inuiresullastabilitàdellamacchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurve,
attraversatestradeemarciapiedieincasodicambiamenti didirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamentessatein
sede.Assicuratevichetuttiimicrointerruttoridisicurezza sianocollegati,regolatiefunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreperun
qualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano,abbassate gliattrezzi,disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria, inseriteilfrenodistazionamentoespegneteilmotore.
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziinmovimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontanoanimali
domesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malatiosotto
l'effettodialcolodroghe.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioounautocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano impedirelavista.
4
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia
sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno entranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione.
Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,poichéla
motricepotrebbediventareinstabile,conconseguente perditadelcontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil
caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi,assi edaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccieferire glioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateunmovimento
regolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenellevicinanze
distradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausadel
funzionamento.Lasciatechesiraffreddinoprimadi eseguireinterventidimanutenzione,diregolazioneo revisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadipassare
conlamacchinasottounqualsiasioggetto(rami,vani porta,lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle
immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancatorispetto diun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtrebarriere puòesserecausadiinfortuni.Utilizzatelamotricesolo inareeconunospazioliberosufcientecheconsentadi manovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fatecontrassegnare
lezonesottolequalipassanolecondottesotterraneedei servizidipubblicautilità,enonscavateinquestezone.
Inoltre,accertatevidell'eventualepresenzadioggettie strutturechepotrebberononesserecontrassegnati,quali serbatoidistoccaggiosotterranei,pozzettiefossesettiche.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisullamotrice
esugliattrezzietenetemaniepiediadistanzadaquesti punti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo,controllate
chequest'ultimosiainstallatocorrettamenteechesiaun attrezzooriginaleToro.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
graviinfortuniolamorte.Tuttelependenzerichiedono quindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenzeche
superanogliangolidiinclinazioneraccomandatiriportati inDatidistabilità(pagina7)enelManualedell'operatore relativoall'attrezzo.VedereancheIndicatoredipendenza
(pagina8).
Sullesaliteesullediscesedellependenze,operate
conillatopesantedellamotriceamonte.La distribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti.Quando labennaèvuota,illatopesanteècostituitodallaparte posterioredellamotrice;quandolabennaècarica,è invececostituitodallaparteanterioredellamotrice.Con lamaggiorpartedeglialtriattrezzi,illatopesantesarà costituitodallaparteanterioredellamotrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza
inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvoltasia possibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
Sesmontateunattrezzodurantelamarciainpendenza,
lapartepesantediventeràquellaposterioredellamotrice. Perdeterminaresesiapossibilesmontarel'attrezzosu unapendenzasenzapericoli,fateriferimentoaDatidi
stabilità(pagina7).
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,dall'area
dilavoro.Fateattenzioneabuche,solchiocunette, poichéilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento dellamotrice.L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.Gli
attrezzipossonomodicarelastabilitàelecaratteristiche operativedellamotrice.L'utilizzodiaccessorinon approvatipuòrenderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolento
egraduale.Noneffettuateimprovvisicambiamentidi velocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuunapendenza;se
lamotriceperdeaderenza,procedetelentamentelungo lapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprionecessario,
curvatelentamenteemanteneteamonteillatopesante dellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni;Iltrattorepuòribaltarsiall'improvvisoseun cingolopassasulcigliodiunascarpataodiunfossoose uncigliosprofonda.
Prestateattenzionesull'erbabagnata.Laminoreaderenza
puòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiareiltrattoresuunpendioosuuna
pendenzasenzaavereabbassatol'attrezzonoaterra, innestatoilfrenodistazionamentoepostodellezeppe sottoicingoli.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovutia perditadicontrolloeribaltamenti,chepossonoprovocare
Manutenzioneerimessaggio
Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria,abbassate
l'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento,spegnete
5
ilmotoreetoglietelachiavediaccensione.Attendete l'arrestodiognimovimentoeilraffreddamentodell'unità primadieseguireinterventidiregolazione,puliziao riparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,marmitte
emotoreperridurreilrischiodiincendio.Tergetel'olioe ilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,enon
conservatelovicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaammenéeseguite
drenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.Non
permettetemaichepersonalenonaddestratoesegua interventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela
batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo quellopositivo.Ricollegateprimailmorsettopositivo, perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotoreèin funzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspinadel caricabatterieprimadicollegarlooscollegarlodalla batteria.Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate attrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativeela
bulloneriabenserrata.Sostituitetuttigliadesiviusuratio danneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodiriparazione
ènecessariooperareconibraccisollevati,ssateliintale posizioneutilizzandoilbloccodelcilindroidraulico.
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento dicarburante.Nonfumate.
Noneseguitemaiilrifornimentodicarburanteal
chiuso.
Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna ammalibera,comevicinoaunoscaldacquaoaun forno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sulpianale diunfurgone,osuqualsiasialtrasuperciechenon siaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconilserbatoio.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinaevericate
seèstatadanneggiata.Primadiripartire,eseguitele riparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
chevengaacontattoconlapelle,gliocchiogliabiti. Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli occhiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Usate cartoneocartapercercareperditediuidoidraulico,non usatemailemani.Seiluidoidraulicofuoriescesotto pressione,puòpenetrarenellapelleecausareinfortuni cherichiedonouninterventochirurgicoentropoche oredapartediunmedicospecializzato,diversamente subentreràlacancrena.
Tuttelevolteincuiènecessariofermarelamacchinacon
ibraccisollevati,bloccatelavalvoladeibraccicaricatori utilizzandoilbloccovalvola.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba,fogliee
altridetriti.Tergetel'olioeilcarburanteversati.Lasciate raffreddarelamotriceprimadelrimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono esplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
6

Datidistabilità

Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondoleposizioni indicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventareinstabile.Idatidelle tabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevatipossonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotricerispettoalla pendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodipendenzacorrispondente agliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzoinstallatosuuntrattoremodelloTX22327presentaunrapporto anterioreamontediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoamontediC,èpossibileprocederea marciaavantisuunapendenzadimax.19°,inretromarciasuunapendenzadimax.11°,olateralmentesuunapendenzadi max.11°,secondoquantoindicatonellatabellaseguente.
Modello22327
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C16°17°11°
D
E
Modello22328
15°19°16°
25°25°20°
19°20°15°
14°11°
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
Fiancoa
monte
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C18°15°14°
D
E
16°19°19°
25°25°23°
21°19°18°
15°10°10°
7
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6681
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola.Non avvicinateviallepartiinmovimento.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
93-9084
115-2047
1.Avvertenza:nontoccatelasuperciecalda.
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
106-6755
1.Refrigerantedelmotore sottopressione.
2.Pericolodiesplosione: leggeteilManuale
dell'operatore.
3.Attenzione:nontoccatela superciecalda.
4.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore.
1.Refrigerantedelmotore
115–4865
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
117–2718
9
120-0625
1.Puntodipresa,mano–tenetelamano.
130-2836
1.Pericolodischiacciamento;pericoloditaglio–T enetevia distanzadallabennaedalbracciodisollevamento.
131-0711
1.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadaipunti dischiacciamentoedallepartiinfunzione.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Spialampeggiante –temperaturadel refrigerantedelmotore
2.Spiassa–pressione dell'oliomotore
3.Spialampeggiante– candelaaincandescenza
4.Spiassa–segnalazione batteria
5.Contaore
130-7637
6.Avviamentodelmotore
7.Frenodistazionamento
8.Trazioneinfolle
9.Levaausiliariainfolle
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
disinnestato
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
131-0709
1.Frenodistazionamento, innesto
2.Frenodistazionamento, disinnesto
10
131-0707
1.Presadialimentazioneda12V7.Inclinazionedell'attrezzoinavanti.
2.Attrezzoidraulico–funzionamentoinmarciaavanti
3.Attrezzoidraulico–funzionamentoinfolle
4.Attrezzoidraulico–funzionamentoinretromarcia10.Sollevatel'attrezzo.
5.Velocitàdelmotore–rapida
6.Velocitàdelmotore–lenta12.Bloccodellaleva
8.Inclinazionedell'attrezzoall'indietro.
9.Abbassatel'attrezzo.
11.Spostatel'accessorioinposizionediottazione.
131-0708
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Svoltaadestra4.Svoltaasinistra
11
131-0710
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Seguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare lamacchina.
3.Avvertenza–Indossateleprotezioniauricolari.9.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadallabenna
4.Avvertenza–Primadilasciarelamacchina,innestateilfreno distazionamento,abbassatelabennaaterra,spegneteil motoreetoglietelachiavedall'accensione.
5.Pericolodifolgorazione–Vericatel'assenzadilineedi alimentazioneneidintorniprimadiutilizzarelamacchina.
6.Pericolodischiacciamento–Teneteviadistanzadaipuntidi schiacciamento;leggeteilManualedell'operatoreprimadi eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
7.Pericolodiferire/mozzaremaniopiedi–Attendetechele partiinmovimentosisianofermateprimadieffettuarela manutenzione;statelontanodallepartiinmovimento;non rimuoveteicartereleprotezioni.
8.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazione–Contattate ilfornitoredienergiaelettricalocaleprimadiiniziareilavori nellazona.
durantel'utilizzodellamacchina;tenetegliastantilontano dallamacchina.
10.Pericolodiribaltamento–Saliteoscendetesempredaipendii conlabennaabbassata;nonguidatemaisuunpendioconla bennasollevata.
11.Pericolodiribaltamento–Nonaffrontatelecurveadalta velocità;controllatesempredietrodivoiprimadispostarviin retromarciaconlamacchina.
12
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotriceacquisite familiaritàcontuttiicomandi(Figura5).
Figura5
1.Visualizzazionedel messaggio
2.Presadialimentazione
3.Barradiriferimento
4.Levadell'alimentazione idraulicaausiliaria
5.Levadell'acceleratore
6.Interruttoreachiave
7.Comandoditrazione
8.Levadelbraccio caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
9.Bloccodelcaricatore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperl'avvioel'arrestodel motore,disponedi3posizioni:SPENTO,MARCIAeAVVIO.
Peravviareilmotore,giratelachiaveinposizionediavvio START.Quandoilmotoresiavvia,rilasciatelachiave,chesi porteràautomaticamentenellaposizionediMARCIA.
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizionediSPENTO.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedelmotore, indietroperridurlo.
Figura4
1.Cofano
2.Accoppiatoriidraulici ausiliari
3.Piastradiappoggio
4.Cingolo
5.Bracciocaricatore11.Pedanadell'operatore
6.Cilindrodisollevamento
7.Anellodi attacco/sollevamento
8.Indicatoredilivellodel carburante
9.Quadrodicomando
10.Interruttorediblocco dell'alimentazione idraulicaausiliaria
12.Frenodistazionamento
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimentova utilizzatacomemanigliaecomepuntodilevaquandosi azionailcomandodellatrazioneelalevadell'alimentazione idraulicaausiliaria.Pergarantireunandamentoregolaree controllatodellamacchina,durantelaguidanontoglietemai entrambelemanidallabarradiriferimento.
13
Comandoditrazione
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodellatrazionein
sensoorario(Figura9).
Figura6
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodellatrazione
(Figura7).
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroilcomando
dellatrazione(Figura8).
Importante:Quandovispostateinretromarcia, controllatechedietrodivoinonvisianoostacolie tenetelemanisullabarradiriferimento.
Figura9
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodellatrazionein
sensoantiorario(Figura10).
Figura10
Perl'arresto,rilasciateilcomandodellatrazione(Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazioneinuna direzioneonell'altra,piùvelocementesispostalamacchina intaledirezione.
Figura8
14
Levadelbracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portarelentamentela
levaversodestra(Figura11).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portarelentamentela
levaversosinistra(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatori,portatelentamentela
levainavanti(Figura11).
Persollevareibraccicaricatori,portatelentamentelaleva
indietro(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatoriinposizionessa
(ottazione)portatecompletamenteinavantilarelativa leva(Figura11).
Nota:Questoconsenteadattrezzicomelalivellatrice elapalaidraulicadiseguireilprolodelterreno(cioè ottare)duranteilloropassaggio.
Bloccodelcaricatore
Ilbloccodelcaricatoreconsentedibloccarelalevadi inclinazionedell'attrezzoedeibracciinmododanon poterespingerlainavanti.Questoassicurachenessuno abbassiaccidentalmenteibracciduranteuninterventodi manutenzione.Fissateibracciconquestobloccoogni qualvoltasianecessariofermarelamacchinaconibracci sollevati.
Perinnestareilblocco,sollevarloinmododausciredalforo situatosullaplanciaeruotarloversosinistradavantiallaleva deibracci,spingendoloinbassonellaposizionedibloccaggio (Figura12).
Figura12
Figura11
1.Posizionessa (ottazione)
2.Abbassateibracci caricatori.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades.inavanti easinistra),èpossibilemuovereibraccieinclinarel'attrezzo contemporaneamente.
4.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo inavanti.
Barradiriferimentodelcomandodi caricamento
Labarradiriferimentodelcomandodicaricamentoaiutaa stabilizzarelamanodurantel'utilizzodellalevadiinclinazione dell'attrezzoedeibraccidelcaricatore(Figura4).
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,spostatelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliariainavanti(Figura13).
Perazionareunattrezzoidraulicoindietro,spostatelaleva dell'alimentazioneidraulicaindietro(Figura13).
Selalevavienerilasciataquandoèinposizionedimarcia avantiFORWARDodiretromarciaREVERSE,torna automaticamenteallaposizionedifolleNEUTRAL(Figura13).
15
Figura13
macchina.Controllateillivellodelrefrigeranteunavoltache ilmotoresiècompletamenteraffreddato.
Importante:Nonspegneteilmotoreperevitareche lamacchinasisurriscaldi.
1.Alimentazioneidraulica conussoinavanti
2.Alimentazioneidraulica conussoinverso
3.Folle
Interruttoredibloccodell'alimentazione idraulicaausiliaria
Premetel'interruttoredibloccodell'alimentazioneidraulica ausiliariaperbloccarelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariainposizionedimarciaavantiFORWARDeliberatela manoperoperareglialtricomandi(Figura5).
Levadelfrenodistazionamento
Perinnestareilfrenodistazionamento,ruotatelalevadel frenoversosinistra(Figura14).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermenteprimache ifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
Figura15
Pressionedell'oliomotore
Selapressionedell'oliomotoresiabbassatroppo,laspia asinistrasiaccendeerimanessa(Figura16).Intalcaso, spegneteimmediatamenteilmotoreecontrollatel'olio.Seil livellodell'olioèbasso,aggiungeteolioe/ocercateeventuali perdite.
Figura16
Candelaaincandescenza
Laspiaadestralampeggiaduranteilcaricamentodellecandele aincandescenzaeilriscaldamentodelmotore(Figura17).
Figura14
Perrilasciareilfreno,ruotatelalevadelfrenoversodestra.
Nota:Potresteaverbisognodiregolareilcomandodella trazioneperrilasciareipernidelfrenoeruotarelaleva.
Indicatoredilivellodelcarburante
Questostrumentoindicalaquantitàdicarburantepresente neiserbatoi(Figura4).

Visualizzazionedelmessaggio

Temperaturadelrefrigerantedelmotore
Seilrefrigeratoredelmotoresisurriscaldatroppo,laspiaa sinistralampeggiaevieneemessounallarmeacustico(Figura
15).Seciòsiverica,disinseritel'alimentazioneidraulica
ausiliariaelasciategirarelamacchinaallaminimasuperiore, perpermettereall'impiantorefrigerantediraffreddarela
Figura17
Spialuminosadicaricadellabatteria
Selacaricadellabatteriasiabbassatroppo,laspiaadestrasi accendeerimanessa(Figura18).Intalcaso,spegneteil motoreecaricateosostituitelabatteria.VedereRevisione
dellabatteria(pagina35).
Figura18
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediserviziochesono stateregistratesullamotriceeiseguentiindicatori:
16
Loading...
+ 36 hidden pages