Toro 22327 Operator's Manual [it]

FormNo.3448-934RevB
MultifunzionecompattoTX1000
Nºdelmodello22327—Nºdiserie409940000esuperiori Nºdelmodello22327G—Nºdiserie409990000esuperiori Nºdelmodello22327HD—Nºdiserie405800000esuperiori Nºdelmodello22328—Nºdiserie409985647esuperiori Nºdelmodello22328HD—Nºdiserie405800000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3448-934*
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
accessori,ognunodeiqualisvolgeuncompito specico.L'utilizzodiquestoprodottoperscopi diversidaquelliprevistipotrebberivelarsipericoloso pervoiedeventualiastanti.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
Leggereattentamentequesteinformazioniperl’uso elamanutenzionedelprodottoeperevitareinfortuni edanni.Ilproprietarioèresponsabiledelcorretto utilizzodelprodottoedellasicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperotteneremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,informazionisugliaccessori,assistenzanella localizzazionediunrivenditoreoperregistrareil vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgersiaundistributoreT oro autorizzatooauncentroassistenzaToro,avendo sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloeil numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloe ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneillustrata nellaFigura1.Scrivereinumerinell’appositospazio.
Importante:Conundispositivomobileè
possibileeffettuarelascansionedelcodiceQR sull’adesivocheriportailnumerodiserie(se presente)peraccedereallagaranzia,airicambie adaltreinformazionisuiprodotti.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto pensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere. Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadi
©2022—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
Contattateciawww.Toro.com.
2
Tuttiidirittisonoriservati
g239557
StampatonegliUSA
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Quadrogeneraledelprodotto..................................11
Comandi...........................................................11
Visualizzazionedelmessaggio.....................14
Speciche........................................................15
Attrezzi/accessori.............................................15
Primadell’uso......................................................16
Sicurezzaprimadell'uso...................................16
Rifornimentodicarburante...............................16
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................17
Durantel’uso.......................................................18
Sicurezzaduranteleoperazioni........................18
Avviamentodelmotore.....................................19
Guidadellamacchina.......................................19
Spegnimentodelmotore...................................20
Utilizzodegliattrezzi.........................................20
Dopol’uso...........................................................22
Sicurezzadopol’uso.........................................22
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................22
Trasportodellamacchina..................................22
Sollevamentodellamacchina...........................24
Manutenzione.........................................................25
Sicurezzadellamanutenzione..........................25
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................26
Procedurepre-manutenzione..............................27
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................27
Accessoaicomponentiinterni..........................27
Lubricazione......................................................30
Ingrassaggiodellamacchina............................30
Manutenzionedelmotore....................................31
Sicurezzadelmotore........................................31
Revisionedelltrodell'aria...............................31
Revisionedell'oliomotore.................................32
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................34
Spurgodelltrodelcarburante/separatore
dell'acqua......................................................34
Sostituzionedellascatoladelltrodel
carburanteedelltroinlinea.........................35
g000502
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................35
Spurgodell'impiantodialimentazione...............35
Spurgodelserbatoio(odeiserbatoi)del
carburante.....................................................35
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................36
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................36
Revisionedellabatteria....................................36
Avviamentodellamacchinaconcavetti
portatili..........................................................39
Manutenzionedeifusibili..................................40
Manutenzionedelsistemaditrazione..................41
Manutenzionedeicingoli..................................41
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................46
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................46
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento.............................................46
Manutenzionedeifreni........................................47
Provadelfrenodistazionamento......................47
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................47
Regolazionedeicomandi.................................47
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................48
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................48
Depressurizzazioneidraulica............................48
Specichedeluidoidraulico............................48
Controllodellivellodeluidoidraulico...............49
Sostituzionedelltroidraulico...........................49
Cambiodeluidoidraulico................................50
Pulizia.................................................................51
Rimozionedeidetriti.........................................51
Lavaggiodellamacchina..................................51
Puliziadellochassis..........................................52
Rimessaggio...........................................................53
Rimessaggiosicuro..........................................53
Rimessaggio.....................................................53
Localizzazioneguasti..............................................54
3
Sicurezza
Requisitigeneralidi sicurezza
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei servizidipubblicautilitànell'areadilavoro. Seurtateduranteloscavo,possonocausare scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi lavorovengasegnalatalaposizionedelle conduttureinterrate,enoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Contattateil vostroserviziodisegnalazioneolavostra aziendadiservizipubblicidizonaperla segnalazionedellaproprietà(adesempio, negliStatiUniti,chiamateilnumero811o, inAustralia,chiamateilnumero1100peril serviziodisegnalazionenazionale).
Tenetemaniepiediadistanzadaicomponentie
dagliattrezziinmovimento.
Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie correttamentefunzionanti.
Tenetegliastantieibambinielontanodall’area
dilavoro.
Primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteotogliereeventuali ostruzioni,arrestatelamacchina,spegneteil motoreetoglietelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme(),che indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò provocareinfortuniomorte.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper evitaregraviinfortuniolamorte.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevatie
manteneteilcaricovicinoalsuolo.
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte. L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello superiorediattenzione.
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesasu
pendenzeconlasuaestremitàpesanteamontee ilcaricovicinoalsuolo.Ladistribuzionedelpeso cambiainpresenzadegliattrezzi.Unabenna vuotarendepiùpesantel'estremitàposteriore dellamacchina,mentreunabennapienarende piùpesantelaparteanteriore.Moltialtriattrezzi rendonopiùpesantelaparteanterioredella macchina.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
4
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decal93-7814
93-7814
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantilontano
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
93-6680
decalbatterysymbols
dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele protezioni.
1.Pericolodiaggrovigliamento,cinghia–teneteviadistanza
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
decal115-2047
115-2047
decal93-6680
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
93-6681
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola–non avvicinateviallepartiinmovimento.
decal93-6681
decal115-4855
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione–indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
5
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
115-4865
1.Refrigerantedelmotore
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
117-3276
decal115-4858
decal115-4865
decal117-3276
1.Spialampeggiante –temperaturadel refrigerantedelmotore
2.Spiassa–pressione dell'oliomotore
3.Spialampeggiante– candelaaincandescenza
4.Spiassa–segnalazione batteria
5.Contaore
decal130-7637
130-7637
6.Avviamentodelmotore
7.Frenodistazionamento disinnestato
8.Trazioneinfolle
9.Levaausiliariainfolle
1.Refrigerantedelmotore sottopressione
2.Pericolodiesplosione –leggeteilManuale
3.Avvertenza–nontoccate lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
dell'operatore.
120-0625
1.Puntodipresa,mano–tenetelamano.
130-2836
1.Pericolodischiacciamentodall'alto;pericoloditaglialle mani–teneteviadistanzadall'attrezzoedalbracciodi sollevamento.
decal120-0625
decal130-2836
decal131-0709
131-0709
1.Frenodistazionamento, innesto
2.Frenodistazionamento, disinnesto
decal131-0711
131-0711
1.Pericolodischiacciamento–teneteviadistanzadaipuntidi schiacciamentoedallepartiinfunzione.
6
L’adesivo136-5750èintesosoloperlemacchinecon cingolilarghi.
136-5750
decal136-5750
1.Alimentazionebatteria– scollegamento
2.Spegnimento(Off)
131-8026
133-8062
3.Accensione(On)
4.LeggeteilManuale dell'operatore.
decal131-8026
decal133-8062
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Guidadelbloccodi tensione
7
137-9030
1.Motore–spegnimento3.Motore–avviamento
2.Motore–funzionamento
decal137-9030
1.Comandiditrazione
2.Azionamentodell’interruttorediattivazionedellatrazione
3.Marciaavanti7.Retromarcia
4.Azionamentodell’interruttorediattivazionedellatrazione.
decal138-0829
138-0829
5.Marciaavanti
6.Svoltaasinistra
8.Svoltaadestra
8
140-3619
1.LeggeteilManualedell'operatore.2.Puntidiingrassaggio
145-0637
decal140-3619
decal145-0637
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
7.Pericolodiferire/mozzaremaniopiedi–attendetechele partiinmovimentosisianofermateprimadieffettuarela manutenzione;statelontanodallepartiinmovimento;non rimuoveteicartereleprotezioni.
2.Avvertenza–seguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare lamacchina.
8.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazione–contattate ilfornitoredienergiaelettricalocaleprimadiiniziareilavori nellazona.
3.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.9.Pericolodischiacciamento–teneteviadistanzadall’attrezzo durantel'utilizzodellamacchina;tenetegliastantilontano dallamacchina.
4.Avvertenza–inseriteilfrenodistazionamento,abbassate
l’attrezzoaterra,spegneteilmotoreerimuovetelachiave dall'accensioneprimadiabbandonarelamacchina.
10.Pericolodiribaltamento–procedetesempreinsalitao indiscesadapendenzeconl’attrezzoabbassato;non guidatemaiinpendenzaconl’attrezzosollevato;utilizzate lamacchinasempreconl'estremitàpesanteamonte; trasportatesempreicarichiinbasso;nonspostatemaia scattilelevedicomando;fatespostamentistabilieuniformi.
5.Pericolodifolgorazione–vericatel'assenzadilineedi alimentazioneneidintorniprimadiutilizzarelamacchina.
11.Pericolodiribaltamento–nonaffrontatelecurveadalta velocità;controllatesempredietrodivoiprimadispostarviin retromarciaconlamacchina.
6.Pericolodischiacciamento–montateildispositivodiblocco delcilindroeleggeteilManualedell'operatoreprimadi eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
9
145-3762
1.Presadialimentazione8.Regimedelmotore
2.Fluidoidraulico–minima
3.Fluidoidraulico–massima10.Inclinazionedell'attrezzoinavanti
4.Trazioneidraulica–attiva
5.Attrezzoidraulico–folle
6.Attrezzoidraulico–marciaavanti13.Bloccodellaleva
7.Attrezzoidraulico–retromarcia
9.Abbassamento/ottazionedell’attrezzo
11.Sollevatel'attrezzo.
12.Inclinazionedell'attrezzoall'indietro
decal145-3762
10
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura4).
Plancia
g337136
Figura4
g314194
1.Barradiriferimento
2.Visualizzazionedel messaggio
3.Presadialimentazione9.Bloccodelcaricatore
4.Tappo10.Levadelbraccio
5.Interruttorediattivazione dellatrazione
6.Levadeicomandiidraulici ausiliari
7.Levadell'acceleratore
8.Interruttoreachiave
caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
11.Comandoditrazione
Figura3
1.Cofano
2.Giuntiperl'idraulica ausiliaria
3.Piastradiappoggio
4.Cingolo
5.Bloccodelcilindro12.Pedanadell'operatore
6.Bracciocaricatore13.Frenodistazionamento
7.Cilindrodisollevamento
8.Anellodi attacco/sollevamento
9.Indicatoredilivellodel carburante
10.Quadrodicomando
11.Pedalediblocco dell'impiantoidraulico ausiliario
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina19).
g366357
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel motore,indietroperridurlo.
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Pergarantireun funzionamentoregolareecontrollatodellamacchina, durantel’usonontoglietemailemanidallebarredi riferimento.
11
Interruttorediattivazionedella trazione
Ilcomandoditrazionevieneautomaticamente disattivatoall’avviodellamacchina.Azionate l’interruttorediattivazionedellatrazionedopol’avvio dellamacchinaperutilizzareilcomandoditrazione.
Comandoditrazione
Figura5
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario(Figura8).
g259649
Figura8
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario(Figura9).
g259646
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione(Figura6).
Figura6
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione(Figura7).
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon visianoostacolietenetelemanisullabarra diriferimento.
g259648
Figura9
Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione(Figura5).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta lamacchinaintaledirezione.
g259645
Levadelbracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portare
lentamentelalevaversodestra(Figura10).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portare
lentamentelalevaversosinistra(Figura10).
Perabbassareibraccicaricatori,portate
lentamentelalevainavanti(Figura10).
Persollevareibraccicaricatori,portatelentamente
lalevaindietro(Figura10).
Figura7
Perabbassareibraccicaricatoriinposizionessa
(ottazione)portatecompletamenteinavantila relativaleva(Figura10).
g259647
12
Nota:Questoconsenteadattrezzicomela
livellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolodel terreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
Figura11
g029981
Figura10
1.Posizionessa (ottazione)
2.Abbassateibracci caricatori.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
4.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo inavanti.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades. inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Bloccodellavalvoladi caricamento
Ilbloccodellavalvoladicaricamentossalaleva delbracciocaricatore/diinclinazionedell'attrezzoin mododanonpoterlaspingereavanti.Questoserve adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmente ibracciduranteuninterventodimanutenzione. Assicuratelavalvoladicaricamentoconilblocco, oltreaibloccacilindro,ognivoltachedovetespegnere lamacchinaconibraccicaricatorisollevati.Fate riferimentoaUtilizzodeiblocchidelcilindro(pagina
27).
1.Levadelbraccio
g029293
caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
2.Bloccodellavalvoladi caricamento
Barradiriferimentodicontrollo dellapalacaricatrice
Labarradiriferimentodicontrollodellapalacaricatrice aiutaastabilizzarelavostramanodurantel'utilizzo dellalevadelbracciocaricatore/diinclinazione dell'attrezzo(Figura4).
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,
spostatelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariainavanti(Figura12).
Perazionareunaccessorioidraulicoindirezione
diretromarcia,spostatelalevadell'alimentazione idraulicaausiliariaall'indietro(Figura12).
Nota:Selalevavienerilasciataquandoèin
posizionediMARCIAAVANTIodiRETROMARCIA,torna automaticamenteallaposizionediFOLLE(Figura12).
Perimpostareilblocco,sollevateloinmodochesuperi ilforonellaplanciaespostarloasinistra,davantialla levadelbracciocaricatore,spingendoloinbassonella posizionediblocco(Figura11).
1.Impiantoidraulicoausso avanti
2.Impiantoidraulicoausso inverso
13
g029294
Figura12
3.Folle
Pedaledibloccodell'impianto
Visualizzazionedelmessaggio
idraulicoausiliario
Utilizzateilpiededestroperpremereilpedaledi bloccodell’impiantoidraulicoausiliariopercontinuare ilussodell’impiantoidraulicoausiliarioinmarcia avantioretromarciaelasciareliberalavostramano peraltricomandi.
Figura13
1.Pedaledibloccodell'impiantoidraulicoausiliario
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,ruotatela
levaversosinistra(Figura14).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermente
primacheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
Perrilasciareilfreno,ruotatelalevadelfreno
versodestra.
Spiadellatemperaturadelrefrigerantedelmotore
Seilrefrigeratoredelmotoresisurriscaldatroppo,la spiaasinistralampeggiaevieneemessounallarme acustico(Figura15).Seciòsiverica,disinserite l'alimentazioneidraulicaausiliariaelasciategirare lamacchinaallaminimasuperiore,perpermettere all'impiantorefrigerantediraffreddarelamacchina. Controllateillivellodelrefrigeranteunavoltacheil motoresiècompletamenteraffreddato.
Importante:Nonspegneteilmotoreperevitare
chelamacchinasisurriscaldi.
g366356
g029666
Figura15
Spiadellapressionedell'oliomotore
Selapressionedell'oliomotoresiabbassatroppo,la spiaasinistrasiaccendeerimanessa(Figura16). Inquestocaso,spegneteimmediatamenteilmotoree controllateillivellodell'olio.Seèbasso,aggiungete olioevericatechenonvisianoperdite.
Nota:Potresteaverbisognodiregolareil
comandodellatrazioneperrilasciareipernidel frenoeruotarelaleva.
Figura14
Indicatoredilivellodelcarburante
Questoindicatoremisuralaquantitàdicarburantenel serbatoio(oserbatoi).
g029665
Figura16
Spiadellacandelaaincandescenza
Laspiaadestralampeggiaduranteilcaricamento dellecandeleaincandescenzaeilriscaldamentodel motore(Figura17).
g030721
g029668
Figura17
Spiadicaricadellabatteria
Selacaricadellabatteriasiabbassatroppo,laspia adestrasiaccendeerimanessa(Figura18).In talcaso,spegneteilmotoreecaricateosostituitela batteria.VedereRevisionedellabatteria(pagina36).
14
Figura18
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizio chesonostateregistratesullamotriceeiseguenti indicatori:
Avviodelmotore–comparequandoavviateil
motore.
Figura19
Frenodistazionamento–comparequando
disinseriteilfrenodistazionamento
Figura20
Trazioneinfolle–comparequandoilcomando
dellatrazioneèinFOLLE
Lunghezza256cm Altezza138cm Peso1234kg Capacitàoperativa(conoperatoredel
g029667
g029974
g030520
pesodi75kgebennastandard) Capacitàd'inclinazione(conoperatore
delpesodi75kgebennastandard) Interasse104cm Altezzadisvuotamento(conbenna
standard) Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard) Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima elevazione)
Modello22328
Larghezza103cm
Lunghezza256cm Altezza138cm Peso1297kg Capacitàoperativa(conoperatoredel
pesodi75kgebennastandard) Capacitàd'inclinazione(conoperatore
delpesodi75kgebennastandard) Interasse104cm Altezzadisvuotamento(conbenna
standard) Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard) Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima elevazione)
454kg
1296kg
155cm
62cm
206cm
454kg
1296kg
155cm
62cm
206cm
Attrezzi/accessori
Figura21
Levaausiliariainfolle–comparequandolaleva
ausiliariaèinFOLLE
Figura22
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Modello22327
Larghezza85cm
g029211
g029975
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezzieaccessoriapprovati aunCentroassistenzaoaundistributoreToro autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri produttoripuòesserepericolosoerenderenullala garanzia.
15
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell'uso
Requisitigeneralidisicurezza
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchinaoeffettuino interventisudiessa.Lenormativelocalipossono restringerel'etàdell'operatoreoppurerichiederela certicazionedellaformazione.Ilproprietarioè responsabiledellaformazionedituttiglioperatori eimeccanici.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Inseritesempreilfrenodistazionamento(se
indotazione),spegneteilmotore,toglietela chiave,attendetechetuttelepartiinmovimentosi arrestinoelasciateraffreddarelamacchinaprima dieffettuareinterventidiregolazione,assistenza, puliziaorimessaggio.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadataliaree.
Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
assicuratevichesiacorrettamenteinstallatoeche siaunaccessoriooriginaleToro.Leggetetuttii manualidegliattrezzi.
Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin modoidoneoesicuro.
Ispezionatel'areadoveutilizzerete
l’apparecchiaturaerimuovetetuttiicorpi estranei.
Primadiazionarelamacchina,assicurateviche
nonvisianoastanti.Fermatelamacchinase qualcunoentranell'areadilavoro.
Sicurezzadelcarburante
Prestateparticolareattenzionenelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme libere,scintilleospie,comequellediuno scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi innesconoaquandoivaporidicarburantenon sarannoevaporati.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicoloo
suunautocarroosulpianalediunrimorchiocon rivestimentoinplastica.Posizionatesemprele tanicheaterra,lontanodalvostroveicolo,prima delrifornimento.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaa terra.Qualoraciònonsiapossibile,rifornitevi daunatanicaportatilepiuttostochedaunugello erogatoredelcarburante.
Tenetesemprel'ugelloerogatoredelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburanteo conl'aperturadellatanicasinoalcompletamento delrifornimento.Nonutilizzateunapistolacon ilgrillettobloccatoperl'erogazioneautomatica continua.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali depositisotterranei,pozziofossesettiche.
Rifornimentodicarburante
Carburanteconsigliato
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso (<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere paria40.Acquistatecarburantenellequantitàche
16
poteteutilizzareentro180giorni,pergarantirela freschezzadelcarburante.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-D omiscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria
-7°C.L'utilizzodicarburanteperusoinvernalea temperatureinferiorifornisceunpuntod'inammabilità inferioreecaratteristichediussoafreddoche facilitanol'avvioeriduconol'otturazionedelltrodel carburante.
L'utilizzodicarburanteperusoestivosoprai-7°C contribuisceaunamaggioreduratadellapompadel carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoal carburanteperusoinvernale.
Importante:Nonsostituiteilgasoliocon
cheroseneobenzina.Lamancataosservanzadi questoavvisorovineràilmotore.
Biodieselpronto
Questamacchinapuòusareancheungasolio miscelatoconbiodieselnoaB20(20%biodiesel, 80%gasolio).Lapercentualedipetrodieseldeve essereabassooultrabassotenoredizolfo(ULS). Osservateleseguentiprecauzioni:
Lapercentualedibiodieseldelcarburantedeve
soddisfarelespecicheASTMD6751oEN14214.
Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)
oinferioriincondizioniditempofreddo.
Monitoratetenute,essibilieguarnizioniacontatto
conilcarburante,dalmomentochepotrebbero degradarsiconiltempo.
Illtrodelcarburantepuòotturarsiperuncerto
periododopolaconversioneallemiscelebiodiesel.
Contattateilvostrodistributoreperulteriori
informazionisulbiodiesel.
Riempimentodeiserbatoidel carburante
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:41litri.
g029669
Figura23
Esecuzionedella manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina25).
Importante:Controllateillivellodeluido
idraulicoespurgatel'impiantodelcarburante primadiavviareilmotoreperlaprimavolta; fateriferimentoaControllodellivellodeluido
idraulico(pagina49)eSpurgodell'impiantodi alimentazione(pagina35).
Riempiteiserbatoidelcarburantecomeillustrato nellaFigura23.
Nota:Itappideiserbatoidelcarburantescattano
quandovengonochiusisaldamente.Utilizzatele staffeperbloccareiserbatoidelcarburante.
17
Durantel’uso
Sicurezzadurantele operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire instabile,determinandounaperditadicontrollo.
Utilizzatesoltantoattrezzieaccessoriapprovati
daT oro.Gliattrezzipossonomodicarelastabilità elecaratteristicheoperativedellamacchina.
Macchineconpedana:
–Abbassateibraccicaricatoriprimadiscendere
dallapedana.
–Noncercatedistabilizzarelamacchina
mettendounpiedeperterra.Sedoveste perdereilcontrollodellamacchina,scendete
dallapedanaeallontanatevidallamacchina. –Noninseritemaiipiedisottolapedana. –Nonspostatelamacchinaamenochenonvi
troviateconentrambiipiedisullapiattaforma
elevostremanisianoaggrappateallebarre
diriferimento.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia sgombro.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Ilproprietario/utilizzatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi, scarperobusteeantiscivoloeprotezioniper l'udito.Legateicapellilunghienonindossateabiti ogioiellilarghiopendenti.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastantidallamacchina.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo pericolinascosti.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleeinseriteilfrenodistazionamento
(seindotazione)primadiavviareilmotore.Avviate ilmotoresoltantodallapostazionedell'operatore.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri oggettichepossanoimpedirelavista.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.Fate attenzionealtrafco.
Arrestatel'attrezzoquandononlousate.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina,
spegneteilmotore,toglietelachiaveedeseguitele verichedelcaso.Effettuatequalsiasiriparazione sianecessariaprimadiriprendereillavoro.
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa,
effettuateleseguentiprocedure:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Abbassateibraccicaricatoriedisinserite
l’impiantoidraulicoausiliario.
–Inseriteilfrenodistazionamento(sein
dotazione).
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Azionatelamacchinasoloinareedovevisia
spazioliberosufcientepereffettuaremanovrein sicurezza.Prestateattenzioneagliostacoliche sitrovanomoltoviciniavoi.Ilmancatorispetto dellacorrettadistanzadaalberi,paretiealtre barrierepotrebbecomportareinfortuniduranteil funzionamentoinretromarciadellamacchinase nonprestateattenzioneall'areacircostante.
Controllatelospaziodisponibilesopradivoiprima
dipassareconlamacchinasottounqualsiasi oggetto(lielettrici,rami,vaniporta)edevitateil contattoconessi.
Nonriempiteeccessivamentel'attrezzoe
mantenetesempreilcaricoorizzontalequando sollevateibracci.Ilcontenutodell'attrezzo potrebbecadereeprovocareinfortuni.
Sicurezzainpendenza
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesa
supendenzeconl'estremitàpesantedella macchinaamonte.Ladistribuzionedelpeso
cambiainpresenzadegliattrezzi.Unabenna vuotarendepiùpesantel'estremitàposteriore dellamacchina,mentreunabennapienarende piùpesantelaparteanteriore.Moltialtriattrezzi rendonopiùpesantelaparteanterioredella macchina.
18
Ilsollevamentodeibraccicaricatoriinpendenza
inuiscesullastabilitàdellamacchina.T enete abbassatiibraccicaricatorisullependenze.
Lependenzesonounadellecauseprincipalidi
incidentidovutiaperditadicontrolloeribaltamenti, chepossonoprovocaregraviinfortuniolamorte. L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello superiorediattenzione.
Stabilitelevostreprocedureeregoleoperativein
pendenza.Questeproceduredevonoincludere unaricognizionedelsitoperdeterminarequali pendenzesonosicureperl'utilizzodellamacchina. Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando effettuatequestaricognizione.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.
Lecondizionidelterrenopossonoinuiresulla stabilitàdellamacchina.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;Selamacchinaperdeaderenza, procedetelentamentelungolependenze.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemantenetea monteillatopesantedellamacchina.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Senonvisentiteavostroagionell'utilizzodella
macchinainpendenza,nonutilizzatela.
Fateattenzioneabuche,solchiocunette,poiché
ilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento dellamacchina.L'erbaaltapuònasconderedegli ostacoli.
Prestateattenzionesusupercibagnate.La
minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Valutatel'areaperassicurarvicheilterreno
siasufcientementestabilepersupportarela macchina.
Avviamentodelmotore
1.Accertatevichel'interruttorediscollegamento dellabatteriasiainposizioneON.
2.Assicuratevichelalevadell'impiantoidraulico ausiliarioeilcomandodellatrazionesianoin posizionediFOLLE.
3.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotrale posizionidiMINIMAeMASSIMA.
4.Inseritelachiavenelrelativointerruttoree giratelainposizionediACCENSIONE.
5.Attendetechelaspiadellecandelea incandescenzasmettadilampeggiare.
6.GiratelachiaveinposizionediAVVIAMENTO. Rilasciatelaquandoilmotoresièacceso.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi10secondiallavolta. Seilmotorenonsiavvia,attendete30 secondiafnchélostartersiraffreddiprima diriprovare.Ilmancatorispettodiqueste istruzionipotrebbebruciareilmotorinodi avviamento.
7.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione
MASSIMA.
Importante:Lasciareilmotoreinfunzione
adaltiregimiquandol'impiantoidraulico èfreddo(ovvero,quandolatemperatura dell'ariaèparioinferioreaquelladi congelamento)potrebbedanneggiare l'impiantoidraulico.Quandoavviateil motoreincondizionidifreddo,lasciatelo infunzioneconl'acceleratoreinposizione mediaper2–5minutiprimadispostare l'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorea
quelladicongelamento,rimessateiltrattorino inungaragepertenerlopiùcaldoefavorire l'avviamento.
Prestatecauteladurantel'utilizzodellamacchina
inprossimitàdi:
–Scarpate –Fossi –Terrapieni –Zoned'acqua
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente seuncingolodovessesuperareilbordoose ilbordocedesse.Manteneteunadistanzadi sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
Nonrimuoveteoaggiungeteattrezziinpendenza.
Nonparcheggiatelamacchinasusaliteo
pendenze.
Guidadellamacchina
Nota:Attivateilcomandoditrazioneazionando
l’interruttorediattivazionedellatrazioneprimadi guidarelamacchina.
Utilizzateilcomandodellatrazioneperspostarela macchina.Piùspostatelelevedicomandodella trazioneinunadirezioneonell'altra,piùvelocemente sispostalamacchinaintaledirezione.Rilasciateil comandodellatrazioneperarrestarelamacchina.
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel motore,misurataingirialminuto.Posizionatela levadell'acceleratoreinposizionediMASSIMAper ottenereprestazioniottimali.Tuttavia,poteteutilizzare
19
laposizionedell'acceleratoreperguidareavelocità inferiori.
Spegnimentodelmotore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento (sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Assicuratevichelalevadell'impiantoidraulico ausiliariosiainposizionediFOLLE.
3.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione diMINIMA.
4.Posizionatelapiastradimontaggiosulbordo superioredellapiastrariceventedell'attrezzo (Figura24).
4.Seilmotoreèstatoutilizzatointensamenteo ècaldo,lasciatelogirareallaminimaperun minutoprimadispostarel'interruttoreachiave inposizionediSPEGNIMENTO.
Nota:Ciòaiutaaraffreddareilmotoreprima
chevengaspento.Incasodiemergenza,potete spegnereimmediatamenteilmotore.
5.Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOetoglietelachiave.
ATTENZIONE
Unbambinoounapersonanonaddestrata checerchidiazionarelamotricepuò provocareincidenti.
Toglietelachiavedalrelativointerruttore quandoabbandonateiltrattorino,anchese soloperpochisecondi.
Utilizzodegliattrezzi
g003710
Figura24
1.Piastradimontaggio2.Piastraricevente
5.Sollevateibraccicaricatoriinclinando contemporaneamenteall'indietrolapiastradi montaggio.
Importante:Sollevatel'attrezzoabbastanza
dastaccarlodaterraeinclinatelapiastradi appoggiocompletamenteindietro.
6.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
7.Inseriteiperniadattaccorapido,vericando chesianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggio(Figura25).
Importante:Seiperninongiranonoalla
posizioned'innesto,lapiastradimontaggio nonècompletamenteallineataconiforidella piastrariceventedell'attrezzo.Controllatela piastrariceventee,all'occorrenza,pulitela.
Installazionediunattrezzo
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Gliattrezzipossonomodicarela stabilitàelecaratteristicheoperativedella macchina.Lagaranziadellamacchinapotrebbe venireannullataseutilizzatelamacchinacon attrezzinonapprovati.
Importante:Primadimontarel'attrezzo,
accertatevichelepiastredimontaggiosiano privedimorchiaodetritiecheiperniruotino liberamente.Seiperninonruotanoliberamente, ingrassateli.
1.Posizionatel'attrezzosuunasupercie pianeggiante,conspaziosufcientedietroper accomodarelamacchina.
2.Avviateilmotore.
3.Inclinateinavantilapiastradiappoggio dell'attrezzo.
20
Figura25
g003711
Collegamentodeiessibili idraulici
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni. Seiluidopenetraaccidentalmentenella pelleènecessariofarloasportareentropoche oredaunmedicocheabbiadimestichezza conquestotipodiinfortunio,diversamente subentreràlacancrena.
Assicuratevichetuttiiessibilieitubidel uidoidraulicosianoinbuonecondizionie chetuttiicollegamentieiraccordiidraulici sianoserratiprimadimetterel'impianto idraulicosottopressione.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperdite diuidoidraulico,nonusatemailemani.
1.Perniadattaccorapido (posizioneinnestata)
2.Disinnestati
3.Innestati
AVVERTENZA
Senoninseritecompletamenteiperni adattaccorapidoattraversolapiastra dimontaggiodell'attrezzo,l'attrezzo potrebbecaderedallamacchina, schiacciandovoiogliastanti.
Assicuratevicheiperniadattacco rapidosianocompletamenteinseritinella piastradimontaggiodell'attrezzo.
ATTENZIONE
Igiuntiidraulici,itubielevalvoleidrauliche ediluidoidraulicopossonoscottare.Incaso dicontattoconcomponentichescottano,è possibileustionarsi.
Metteteiguantiquandoazionateigiunti idraulici.
Lasciatechelamacchinasiraffreddiprima ditoccareicomponentiidraulici.
Nontoccateiluidoidraulicoversato.
Sel'attrezzorichiedeun'alimentazioneidraulicaperil funzionamento,collegateiessibiliidraulicinelmodo seguente.
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Spostatel'impiantoidraulicoausiliarioinavanti, indietroenuovamenteinFOLLEperrilasciarela pressionenegliaccoppiatoriidraulici.
3.Rimuovetelecopertureprotettivedaiconnettori idraulicisullamacchina.
4.Eliminateicorpiestraneidaiconnettoriidraulici.
5.Spingeteilconnettoremaschiodell'attrezzonel connettorefemminasullamacchina.
Nota:Collegandoperprimoilconnettore
maschiodell'attrezzosiscaricalapressione accumulatasinell'attrezzo.
6.Spingeteilconnettorefemminadell'attrezzonel connettoremaschiosullamacchina.
21
7.Tirateitubiessibiliperaccertarechela connessionesiasalda.
Smontaggiodiunattrezzo
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Abbassatel'attrezzoaterra.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Disinseriteiperniadattaccorapidogirandoli versol'esterno.
5.Sel'attrezzoutilizzal'impiantoidraulico,spostate lalevadell'impiantoidraulicoausiliarioinavanti, indietroenuovamenteinFOLLEperrilasciarela pressionenegliaccoppiatoriidraulici.
6.Sel'attrezzoutilizzaunimpiantoidraulico,fate scorrereindietroicollarisugliaccoppiatori idrauliciescollegateli.
Importante:Collegateiessibili
dell'attrezzogliuniaglialtripernon contaminareilsistemaidraulicoduranteil rimessaggio.
7.Montatelecopertureprotettivesuigiuntiidraulici dellamacchina.
8.Avviateilmotore,inclinateinavantilapiastra disupportoefateretromarciaconlamacchina allontanandoladall'attrezzo.
Spostamentodiuna macchinanonfunzionante
Importante:Nontrainateotiratelamacchina
senzaaverprimaapertolevalvoleditrainoo provocheretedanniall'impiantoidraulico.
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodel cofano.
3.Rimuovetelegriglielaterali;fateriferimentoa
Rimozionedellegriglielaterali(pagina28).
4.Conl'aiutodiunachiave,girateduevoltein sensoantiorariolevalvoleperilrimorchiosituate sullepompeidrauliche(Figura26).
g031210
Dopol’uso
Sicurezzadopol’uso
Requisitigeneralidisicurezza
Spegneteilmotore,toglietelachiave,attendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoe lasciateraffreddarelamacchinaprimadieffettuare interventidiregolazione,pulizia,rimessaggioo riparazione.
Puliteidetritidaattrezzi,trasmissioni,marmittee
motore,peraiutareaevitareincendi.Tergetel'olio oilcarburanteversati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.
Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche siraffreddinoprimadieseguireinterventidi manutenzione,diregolazioneodiassistenza tecnicasullamacchina.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun autocarro.
g031211
Figura26
1.Valvoladitraino
5.Trainatelamacchinacomeopportuno.
6.Dopolariparazionedellamacchina,chiudete levalvoleperilrimorchioprimadiazionarela macchina.
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper trasportipesantiounautocarro.Utilizzateunarampa alarghezzapiena.Controllatecheilrimorchioo l'autocarrosiaprovvistodeifreni,deifariedeisegnali richiestiperlegge.Leggeteattentamentetuttele istruzionidisicurezza.Laconoscenzadiqueste
22
informazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad evitareinfortuni.Fateriferimentoalleordinanzelocali peririmorchieairequisitiperipuntidiattacco.
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenon avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche osuperstrade.
Selezionediunrimorchio
AVVERTENZA
Ilcaricamentodellamacchinasuunrimorchio ounautocarroaumentalapossibilitàdi ribaltamentoepuòcausaregravilesioniola morte(Figura27).
Utilizzatesolorampeapienalarghezza.
Assicuratevichelalunghezzadellarampa siapariadalmeno4voltel'altezzadel rimorchioodelpianaledell'autocarroda terra.Ciògarantiràchel'angolodella rampanonsuperii15gradisuterreno pianeggiante.
Figura27
1.Rampa(e)apiena larghezzainposizione diinutilizzo
2.Lalunghezzadellarampa èpariadalmeno4volte l'altezzadelrimorchioo delpianaledell'autocarro daterra
3.H=altezzadelrimorchioo delpianaledell'autocarro daterra
4.Rimorchio
Caricamentodellamacchina
AVVERTENZA
Ilcaricamentodellamacchinasuunrimorchio ounautocarroaumentalapossibilitàdi ribaltamentoepuòcausaregravilesioniola morte.
Prestateestremacauteladurantelo spostamentodiunamacchinasuuna rampa.
g229507
Caricateescaricatelamacchinacon l'estremitàpesantesullarampa.
Evitateaccelerazioniodecelerazioni improvvisedurantelaguidadella macchinasuunarampa,dalmomentoche ciòpuòcausareunaperditadicontrolloe unasituazionediribaltamento.
1.Seutilizzateunrimorchio,collegateloalveicolo ditrainoecollegateanchelecatenedisicurezza.
2.Seopportuno,collegateifrenidelrimorchio.
3.Abbassatela(e)rampa(e).
4.Abbassateibraccicaricatori.
23
5.Caricatelamacchinasulrimorchiocon l'estremitàpiùpesantesullarampa,trasportando icarichiversoilbasso(Figura28).
2.Scaricatelamacchinadalrimorchio conl'estremitàpiùpesantesullarampa, trasportandoicarichiversoilbasso(Figura30).
Selamacchinaèdotatadiunattrezzoperil
trasportodicarichipieno(ades.unabenna) odiunattrezzonondestinatoaltrasporto dicarichi(ades.unacatenaria),salitesulla rampaamarciaavanti.
Selamacchinaèdotatadiunattrezzoper
iltrasportodicarichivuotoonondispone dialcunattrezzo,salitesullarampaconla macchinainretromarcia.
Figura28
1.Macchinaconattrezzo pienooattrezzonon destinatoaltrasportodi carichi–salitesulla(e) rampa(e)amarciaavanti.
6.Abbassateibraccicaricatorinoaterra.
2.Macchinaconattrezzo vuotoosenzaattrezzo– salitesulla(e)rampa(e)in retromarcia.
Selamacchinaèdotatadiunattrezzoperil
trasportodicarichipieno(ades.unabenna) odiunattrezzonondestinatoaltrasporto dicarichi(ades.unacatenaria),scendete dallarampainretromarcia.
Selamacchinaèdotatadiunattrezzoper
iltrasportodicarichivuotoodinessun attrezzo,scendetedallarampaamarcia avanti.
g204457
Figura30
1.Macchinaconattrezzo pienooattrezzonon destinatoaltrasportodi carichi–scendetedalla(e) rampa(e)inretromarcia.
2.Macchinaconattrezzo vuotoosenzaattrezzo –scendetedalla(e) rampa(e)amarciaavanti.
g204458
7.Inseriteilfrenodistazionamento(sepresente), spegneteilmotoreetoglietelachiave.
8.Utilizzateglianellidiancoraggioinmetallosulla macchinaperssaresaldamentelamacchinaal rimorchiooall'autocarroconfascette,catene, caviofuni(Figura29).Fateriferimentoai regolamentilocaliperirequisitidiancoraggio.
Figura29
1.Anellidiancoraggio
Sollevamentodella macchina
Potetesollevarelamacchinautilizzandogli ancoraggi/anellidisollevamentocomepuntidi sollevamento;fateriferimentoaFigura29.
g031331
Scaricodellamacchina
1.Abbassatela(e)rampa(e).
24
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Sicurezzadella manutenzione
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiogliastanti.
Rimuovetelachiavedalloprimadieffettuarelamanutenzione.
Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatel'impiantoidraulico ausiliario,abbassatel'attrezzo,inseriteilfreno distazionamento(seindotazione),spegneteil motoreetoglietelachiave.Attendetecheogni movimentosiarrestielasciatechelamacchina siraffreddiprimadieffettuareinterventidi regolazione,pulizia,rimessaggiooriparazione.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Nonpermettetechepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Utilizzatecavallettipersostenereicomponenti
quandonecessario.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia;fateriferimentoa
Depressurizzazioneidraulica(pagina48).
Primadieseguirequalsiasiriparazione,
scollegarelabatteria;fateriferimentoaUtilizzo
dell'interruttorediscollegamentodellabatteria (pagina36).
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.Sepossibile,noneseguireregolazioni mentreilmotoreèinfunzione.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaT oro.
Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele caratteristicheoperativedellamacchina.L'utilizzo dellamacchinaconattrezzinonapprovatipotrebbe renderenullalagaranzia.
UtilizzatesolopartidiricambiooriginaliT oro.
Seperalcuniinterventidimanutenzioneo
riparazioneènecessariocheibraccicaricatori sianoinposizionesollevata,ssateibracciin posizionesollevataconilblocco(oblocchi)del cilindroidraulico.
25
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Proceduradimanutenzione
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Sostituzionedelltroidraulico.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Ingrassaggiodellamacchina.(Ingrassateimmediatamentedopoognilavaggio.)
•Controllatel'indicatorediserviziodelltrodell'aria.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Spurgateacquaealtriagenticontaminantidalltrodelcarburante/separatore dicondensa.
•Puliteicingoli.
•Ispezionateicingoliperrilevarnel'eventualeeccessivausuraelacorrettatensione.
•Pulitelagriglia,ilradiatoredell'olioelaparteanterioredelradiatore(conmaggiore frequenzaseincondizionidiestremapolvereemorchia).
•Controllateillivellodelrefrigerantenelserbatoiodiespansione.
•Controllateepulitelagrigliadelradiatore
•Collaudateilfrenodistazionamento.
•Ripulitelamacchinadaidetriti
•Controllatecheglielementidissaggiononsianoallentati.
•Rimuoveteilcoperchiodelltrodell'aria,pulitedaidetritiecontrollatel'indicatoredi serviziodelltrodell'aria.
•Controllodellivellodeluidoidraulico.
•Controllatelecondizionidellabatteria.
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni400ore
Ogni500ore
Ogni1500ore
Ognianno
Ogniannooprimadel
rimessaggio
•Cambiatel'oliomotore.(Manutenzionepiùfrequenteinambientimoltopolverosio sabbiosi.)
•Controllateitubidell'impiantodiraffreddamento.
•Controllateitubiidrauliciperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati, usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioniatmosferichee daagentichimici.
•Vericatechenonvisianoaccumulidisporconellochassis.
•Controllatelatensionedellacinghiadell'alternatore/dellaventola(consultateil Manualedelproprietariodelmotoreperleistruzioni).
•Cambiareilltrodell'olio.(Manutenzionepiùfrequenteinambientimoltopolverosio sabbiosi.)
•Sostituzionedelltroidraulico.
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburanteeilltroinlinea.
•Vericatechetubieraccordinonsianodeterioratiodanneggiatiecheiraccordi nonsianoallentati.
•Cambiodeluidoidraulico.
•Sostituitelacinghiadell'alternatore/dellaventola(consultateilManualedel proprietariodelmotoreperleistruzioni).
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
•Cambiateilrefrigerantedelmotore(soloCentroAssistenzaautorizzato).
•Cambiodelrefrigerantedelmotore.
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Ritoccatelavernicescheggiata.
•Spurgateepuliteilserbatoio(oiserbatoi)delcarburante–fateeseguirel'intervento
Ogni2anni
solodaunCentroAssistenzaautorizzato.
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
26
Procedurepre­manutenzione
contattoconicorpideicilindrieleestremità delleaste.
Rimozioneerimessaggiodei
Utilizzodeiblocchidel cilindro
AVVERTENZA
Quandosonosollevati,ibraccicaricatori possonoabbassarsieschiacciarechiunque sitrovisottodiessi.
Montateilblocco(oblocchi)delcilindro primadieffettuareinterventidimanutenzione cherichiedanoilsollevamentodeibracci caricatori.
Montaggiodeiblocchidelcilindro
1.Smontatel'attrezzo.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedi massimosollevamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Rimuovetei2pernichessanoilbloccodel cilindroaimontantisullatodellamacchina.
5.Fatescorrereilbloccodelcilindrosull'astadel cilindrodisollevamento(Figura31).
blocchideicilindri
Importante:Rimuoveteiblocchideicilindridalle
asteessatelicompletamenteinposizionedi stoccaggioprimadiutilizzarelamacchina.
1.Avviateilmotore.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedi massimosollevamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Rimuoveteipernichessanoilblocchidei cilindri.
5.Posizionateiblocchideicilindrisuimontantiai latidellamacchinaessateliconiperni.
6.Abbassateibraccicaricatori.
Accessoaicomponenti interni
AVVERTENZA
L'aperturaolarimozionedicoperture,cofani egrigliementreilmotoreèinfunzione, potrebbefarsìcheveniateacontattoconparti inmovimentoprovocandovigravilesioni.
Figura31
1.Bloccodelcilindro
2.Astadelcilindrodi sollevamento
6.Ripeteteipassaggi4e5perl'altrolatodella
macchina.
7.Abbassatelentamenteibraccicaricatori,no
aquandoiblocchideicilindrinonvengonoa
3.Perno(2)
Primadiaprirequalsiasicopertura,cofano egriglia,spegneteilmotore,rimuovetela chiavedalrelativointerruttoreelasciate raffreddareilmotore.
Aperturadelcofano
1.Allentatelavitedibloccaggiodelcofano(Figura
32)
g314197
27
Aperturadelcoperchiodiaccesso posteriore
1.Toglieteildispositivodissaggio(Figura34).
Figura32
1.Vitedibloccaggiodel cofano
2.Levadelfermodelcofano
3.Cofano
2.Girateilfermodelcofanoinsensoorario(Figura
32).
3.Alzatelemanigliepersollevareilcofano(Figura
32).
4.Fissatel'astadisupporto.
Chiusuradelcofano
1.Alzatelalinguettachessal'astadisupporto
(Figura33).
g031215
1.Dispositivodissaggio
Figura34
g031217
2.Sollevateilportellodiaccessoposterioreper accedereaicomponentiinterni(Figura34).
3.Abbassateilportellodiaccessoposterioree montateildispositivodissaggioperchiudere ilportello.
Rimozionedellegriglielaterali
1.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodel cofano.
2.Fatescorrerelegriglielaterali(Figura35)verso l'altoealdifuoridellefessurenellagrigliaenel telaioanteriori.
Figura33
1.Linguettadell'astadisupporto
2.Abbassateilcofanoedancoratelospingendo sullaparteanterioredelcofano,nchénonsi bloccainsede.
3.Serratelavitedibloccaggiodelcofanoper ssareildispositivodichiusura(Figura32).
g031216
g030720
Figura35
Braccicaricatorinonillustratiperchiarezza
1.Griglialaterale
28
Rimozionedellagrigliaanteriore
1.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodel cofano.
2.Allentatei2bullonisuperioriei2bulloni anteriori.
g256988
Figura37
Figura36
1.Bullone
3.Rimuovetelagriglia.
Rimozionedellacopertura anteriore
1.Rimuovetei2bullonisuperiori(⅜"x1"),le2 rondelleei2bulloniinferiori(5/16"x⅝")dalla coperturaanteriore.
2.Rimuovetelacoperturaanteriore.
1.Bullonesuperiore(⅜"x1") (2)
2.Coperturaanteriore4.Bulloneinferiore(5/16"x
g247902
3.Rondella(2)
⅝")(2)
29
Lubricazione
g031219
Ingrassaggiodella macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente (Ingrassateimmediatamentedopo ognilavaggio.)
Tipodigrasso:Grassouniversale.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
4.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun raccordo(Figura38,Figura39eFigura40).
Nota:Sollevateibraccicaricatoriprimadi
ingrassareiraccordinellaFigura40.
g004209
Figura39
g029953
Figura40
5.Pompatedelgrassonegliingrassatorinché noniniziaafuoriusciredaicuscinetti(circatre applicazioni).
Figura38
6.Tergeteilgrassosuperuo.
g031219
30
Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
Spegneteilmotoreprimadicontrollarel'olioo
aggiungereolionellacoppa.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime previsto.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre
partidelcorpolontanodamarmittaealtresuperci calde.
g031236
Figura41
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatel'indicatore diserviziodelltrodell'aria.
Ogni25ore—Rimuoveteilcoperchiodel ltrodell'aria,pulitedaidetritiecontrollate l'indicatorediserviziodelltrodell'aria.
Manutenzionedelcoperchioedel corpodelltrodell'aria
Importante:Sostituiteilltrodell'ariasolo
quandolaspiadiservizioèrossa(Figura41). Sostituendoilltrodell'ariaprimadelnecessario siaumentailrischiochelamorchiaentrinel motorequandositoglieilltro.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento (sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupporto(se presente).
4.Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivo didannichepossanocausareunafuoriuscita d'aria.Vericatechel'interosistemadipresa d'arianonsiadanneggiato,nonaccusiperditee chelefascettestringitubononsianoallentate.
Sostituiteoriparateeventualicomponenti danneggiati.
5.Rilasciateidispositividifermodelltrodell'aria etoglieteilcoperchiodalcorpodelltro(Figura
41).
Importante:Nontoglieteilltrodell'aria.
1.Coperchiettoantipolvere
2.Fermo
3.Coperchiodelltro dell’aria
6.Premeteilatidelcoperchiettoantipolvereper
aprirloedeliminarelapolvere.
7.Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'aria
conariacompressaaldisottodi2,07bar.
4.Filtroprimario
5.Corpodelltrodell'aria
6.Indicatorediservizio
Importante:Nonpuliteilcorpodelltro
dell’ariaconariacompressa.
8.Controllatel'indicatorediservizio.
Sel'indicatorediservizioèpulito,montatela
coperturadelltrodell'ariaconilcoperchietto antipolvereorientatoversoilbassoessate ifermi(Figura41).
Selaspiadirevisioneèrossa,sostituiteil
ltrodell'ariacomedescrittoinSostituzione
delltro(pagina31).
Sostituzionedelltro
Importante:Perevitaredannialmotore,
utilizzatelosempretenendomontatiilltro dell'ariaeilcarter.
1.Estraeteconcautelailltrodalcorpodelltro
dell’aria(Figura41).
Nota:Nonurtateilltrocontroilcorpo.
Importante:Nonpuliteilltro.
2.Controllatecheilnuovoltrononsiastrappato,
chenonabbiastratiuntuosiechelaguarnizione ingommanonsiadanneggiata.Guardate dentroalltroutilizzandounaluceluminosa alsuoesterno:iforinelltroappaionocome macchieluminose.
Nonutilizzateilltroseèdanneggiato.
3.Montateilltroconattenzione(Figura41).
31
Nota:Vericatechesiainseritoafondo,
premendosulbordoesternodelltromentrelo inserite.
Importante:Nonpremetecontrolaparte
morbidainternadelltro.
4.Montatelacoperturadelltrodell'ariaconil coperchiettoantipolvereorientatoversoilbasso essateifermi(Figura41).
5.Chiudeteilcofano.
Revisionedell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana­mente—Controllateillivellodell'olio motore.
Dopoleprime50ore—Cambiatel'oliomotore eilltro.
Ogni100ore—Cambiatel'oliomotore. (Manutenzionepiùfrequenteinambientimolto polverosiosabbiosi.)
Ogni200ore—Cambiareilltrodell'olio. (Manutenzionepiùfrequenteinambientimolto polverosiosabbiosi.)
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupporto.
4.Pulitel'areaattornoall'astadilivellodell'olioeal tappodirifornimentodell'olio(Figura43).
Figura43
1.Tappodirifornimento
dell'olio
5.Controllatel'olioeaggiungetenealtrocome opportuno(Figura44).
2.Astadilivellodell'olio
Importante:Nonriempitetroppolacoppa
dell'olio;sel'olionellacoppaèaunlivello troppoaltoelasciateilmotoreinfunzione, potrestecausaredannialmotore.
g029940
Specichedell’oliomotore
Tipodiolio:Oliodetergentepermotoridiesel(API
serviceCH-4osuperiore).
Capacitàdellacoppa:conltro,5,7litri Viscosità:vederelatabellaseguente.
Figura42
Controllodellivellodell'olio motore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo raffreddare.
g238048
g029301
Figura44
Cambiodell'oliomotore
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper cinqueminuti.
32
Nota:L'oliocaldodeuisceconmaggiore
facilità.
2.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
3.Sollevateibraccicaricatoriessateconiblocchi delcilindro;fateriferimentoaUtilizzodeiblocchi
delcilindro(pagina27).
4.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
5.Spurgatel'oliosottolapiattaforma(Figura45).
ATTENZIONE
Icomponentisonocaldiselamacchina èstatainfunzione.Incasodicontatto, potresteustionarvi.
Prestateattenzioneaevitareilcontatto concomponenticaldiduranteilcambio dell'olioe/odelltro.
7.Controllateillivellodell'olio.
8.Rabboccatelentamentenoaportarloall'altezza delsegnodipienosull'astadilivello.
9.Riposizionateiltappodiriempimento.
Cambiodelltrodell'olio
1.Sollevateibraccicaricatoriessateconiblocchi delcilindro;fateriferimentoaUtilizzodeiblocchi
delcilindro(pagina27).
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
3.Rimuovetelacoperturaanteriore;fate riferimentoaRimozionedellacopertura
anteriore(pagina29).
4.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina32).
5.Metteteunabacinellaounostracciosottoilltro perraccoglierel'oliodispurgo.
6.Cambiateilltrodell'olio(Figura46).
Figura45
6.Toglieteiltappodirifornimentodell'olioeversate lentamentel'80%circadellaquantitàd'olio specicataattraversoilcoperchiodellavalvola.
g031212
g029749
Figura46
g029385
7.Toglieteiltappodirifornimentodell'olioeversate lentamentel'80%circadellaquantitàd'olio specicataattraversoilcoperchiodellavalvola.
8.Controllateillivellodell'olio.
9.Rabboccatelentamentenoaportarloall'altezza delsegnodipienosull'astadilivello.
33
10.Riposizionateiltappodiriempimento.
11.Montatelacoperturaanteriore;fateriferimentoa
Rimozionedellacoperturaanteriore(pagina29).
Manutenzionedel sistemadialimentazione
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè estremamenteinammabileedaltamente esplosivo.Unincendiooun'esplosione possonoustionarevoiedaltrepersonee causaredanni.
FateriferimentoaSicurezzadelcarburante
(pagina16)perunelencocompletodi
precauzionirelativealcarburante.
Spurgodelltrodel carburante/separatore dell'acqua
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcoperchiodiaccessoposteriore;fate riferimentoaAperturadelcoperchiodiaccesso
posteriore(pagina28).
4.Individuateilltrocarburantesullatoposteriore delmotore(Figura47)eposizionateun recipientepulitosottodiesso.
Figura47
1.Fascettastringitubo
2.Filtrocarburanteinlinea4.Valvoladispurgo
5.Allentatelavalvoladispurgosullaparteinferiore dellascatoladelltroelasciatedrenarel'acqua.
6.Altermine,serratelavalvoladispurgo.
7.Chiudeteilcoperchiodiaccessoposterioree ssateloconildispositivodissaggio.
34
3.Scatoladelltro carburante/separatore dicondensa
g029408
Sostituzionedellascatola
Vericadeitubidi delltrodelcarburantee delltroinlinea
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcoperchiodiaccessoposteriore;fate riferimentoaAperturadelcoperchiodiaccesso
posteriore(pagina28).
4.Individuateiltricarburantesullatodestrodel motore(Figura47)eposizionateunrecipiente pulitosottodiesso.
5.Pulitelasuperciecircostantelascatoladel ltro(Figura47).
6.Rimuovetelascatoladelltroepulitela superciedimontaggio(Figura47).
7.Lubricatelaguarnizionedellascatoladelnuovo ltroconoliopulito.
8.Riempitelascatoladelltroconilcarburante.
alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Vericatechetubidelcarburanteeraccordinonsiano deterioratiodanneggiati,echeiraccordinonsiano allentati.Serratetuttiiraccordiallentatiecontattateil CentroAssistenzaautorizzatodizonaperl'assistenza nellariparazionedeitubidialimentazionedanneggiati.
Spurgodell'impiantodi alimentazione
Spurgatel'impiantodialimentazioneprimadiavviare ilmotoreneiseguenticasi:
Congurazioneinizialediunanuovamacchina
quandoilmotorehacessatodifunzionareacausa
dimancanzadicarburante.
Èstatoeseguitouninterventodimanutenzione
suicomponentidell'impiantodialimentazione;ad es.sostituzionedelltro.
9.Installateamanolascatoladelltronchéla guarnizionenontoccalasuperciediappoggio, poiruotatelaperunaltro½giro(Figura47).
10.Individuateilltroinlineaasinistradellascatola delltrodelcarburante(Figura47)eprendete notadelladirezionedellafrecciadelussosul latodelltroinlinea.
11.Apriteifermisuciascunaestremitàdelltroin lineaedestraeteiessibili(Figura47).Gettate viailltro.
12.Fatescorrereiessibilisull'estremitàdiun nuovoltro(Figura47),assicurandovichela frecciasulltrosiarivoltaversoilmotoreola pompaelettricadelcarburante.
13.Fissateiessibilialltroconlefascette stringitubo.
14.Chiudeteilcoperchiodiaccessoposteriore essateloconildispositivo(oidispositivi)di ssaggio.
1.GiratelachiaveinposizionediFUNZIONAMENTO.
2.Lasciatelapompadelcarburanteinfunzione per2minuti,primadiavviarelamacchina.
Spurgodelserbatoio(odei serbatoi)delcarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2anni
Fatespurgareepulireilserbatoio(oiserbatoi)del carburantedaunCentroAssistenzaautorizzato.
35
Manutenzione
batteriainsensoorarioinposizionedi
ACCENSIONE(Figura48).
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto elettrico
Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo, perultimoquellopositivo.Collegateprimail morsettopositivoeperultimoquellonegativo.
Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Scollegate ilcaricabatteriaprimadicollegareoscollegare labatteria.Indossateindumentidiprotezionee utilizzateattrezziisolati.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli occhiogliabiti.Quandolavoratesuunabatteria, proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;T enete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Utilizzodell'interruttoredi scollegamentodellabatteria
Perdiseccitarelamacchinaelettricamente,
ruotatel'interruttorediscollegamentodella batteriainsensoantiorarioinposizionedi
SPEGNIMENTO(Figura48).
1.Interruttoredi
scollegamentodella batteria–posizionedi
SPEGNIMENTO
2.Interruttoredi
scollegamentodella batteria–posizionedi
ACCENSIONE
g033901
Figura48
3.Morsettodiavviamento
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausare infortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoealtre partidelcorpolontanodallamarmittaealtre supercicalde.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcofano,ssatel'astadisupportoe rimuovetelagriglialateralesinistra.
4.Giratel'interruttorediscollegamentodella batteriainposizionediACCENSIONEo
SPEGNIMENTOpereffettuareleseguenti
operazioni:
Pereccitarelamacchinaelettricamente,
ruotatel'interruttorediscollegamentodella
36
Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallicipossonocrearecortocircuiticontroicomponenti metallici,eprovocarescintille.chepossonofareesplodereigasdellabatteriaecausare infortuni.
Insededirimozioneomontaggiodellabatteria,impediteaimorsettiditoccareleparti metallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreinocortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,inseriteilfrenodistazionamentoeabbassatei braccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.RimuovetelabatteriacomeillustratonellaFigura49.
Figura49
g204573
37
Ricaricadellabatteria
Puliziadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria etenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(densitàspecica1,265). Questoaspettoèparticolarmenteimportante perevitaredidanneggiarelabatteriaqualorala temperaturascendaaldisottodi0℃ ℃℃.
1.T oglietelabatteriadallamacchina;vedere
Rimozionedellabatteria(pagina37).
2.Caricatelabatteriaper4-8orea3-4A(Figura
50).Nonsovraccaricatela.
Nota:Mantenetepulitiimorsettietutto
l’alloggiamentodellabatteriapercontribuiread allungareladuratadellabatteria.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento (sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.T oglierelabatteriadallamacchina;Rimozione
dellabatteria(pagina37).
4.Lavatel'interovanoconunasoluzionedi bicarbonatodisodioeacqua.
5.Sciacquatelabatteriaconacquapulita.
6.Perimpedirelacorrosione,ricopriteipolidella batteriaeiconnettorideicavicongrassodi rivestimentoGrafo112X(n.cat.Toro505-47) ovaselina.
7.Montatelabatteria;fateriferimentoaMontaggio
dellabatteria(pagina39).
Figura50
1.Polopositivo
2.Polonegativo
3.Quandolabatteriaècompletamentecarica, staccateilcaricabatteriedallapresaelettricae scollegateicavidiricaricadaipolidellabatteria (Figura50).
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
g003792
38
Montaggiodellabatteria
MontatelabatteriacomeillustratonellaFigura51.
Manutenzionediunabatteria sostitutiva
Labatteriaoriginalenonrichiedeinterventidi manutenzione.Perlamanutenzionediunabatteria sostitutiva,fateriferimentoalleistruzionidelproduttore dellabatteria.
Avviamentodellamacchina concavettiportatili
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausare infortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoealtre partidelcorpolontanodallamarmittaealtre supercicalde.
g204572
Figura51
AVVERTENZA
L'avviamentodellabatteriaconicavettipuò produrregaschepotrebberoesplodere.
Nonfumatenelleadiacenzedellabatteriae tenetelalontanodascintilleeamme.
1.Apriteilcofano,ssatel'astadisupportoe rimuovetelagriglialateralesinistra.
2.T oglieteilcoperchiodalmorsettodiavviamento (Figura52).
39
Figura52
1.Morsettodiavviamento
3.Collegateun'estremitàdelcavettoportatile positivo(+)almorsettodiavviamento(Figura
52).
4.Collegatel'altraestremitàdelcavettoportatile positivo(+)almorsettopositivodellabatteria nell'altramacchina.
5.Collegateun'estremitàdelcavettoportatile negativo(-)alpolonegativodellabatteria nell'altramacchina.
6.Collegatel'altraestremitàdelcavettoportatile negativo(-)aunpuntoditerra,comeunbullone nonverniciatoounelementodeltelaio.
7.Avviateilmotorenell'altramacchina.lasciatelo girareperalcuniminuti,poiavviateilvostro motore.
8.Rimuoveteicaviseguendol'ordineinverso dell'ordinedicollegamento.
Manutenzionedeifusibili
L'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenon necessitanodialcunamanutenzione;tuttavia,nel casoincuisaltiunfusibiledovetecontrollarechenon visiauncortocircuitoeseicomponentifunzionano correttamente.Figura53illustrailbloccofusibilie identicaleposizionideifusibili.
g033902
g029409
Figura53
1.Fusibile(10A)3.Fusibile(15A)
2.Fusibile(15A)4.Fusibile(10A)
Nota:Selamacchinanonsiavvia,ilfusibiledel
circuitoprincipaleodelpannellodicontrollo/relè potrebberoesseresaltati.
Inoltreèpresenteunfusibile(50A)situatosullato destrodellamacchina.Sollevateibraccicaricatori, montateilbloccodelcilindroerimuoveteilcoperchio diaccessodidestra.Ilfusibileèsituatoappena all'internodeltelaio.
9.Montateiltapposulmorsettodiavviamento.
1.Bullone
2.Coperchiodiaccessodi destra
40
g205353
Figura54
3.Posizionedelfusibile
Manutenzionedel sistemaditrazione
Manutenzionedeicingoli
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore—Controllateeregolatela tensionedeicingoli.
Ogni50ore—Controllateeregolatelatensione deicingoli.
g029756
Figura55
Cingololargoillustrato
Primadiogniutilizzooquotidianamente—Pulite icingoli.
Primadiogniutilizzooquotidiana­mente—Ispezionateicingoliperrilevarne l'eventualeeccessivausuraelacorretta tensione.
Puliziadeicingoli
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Conunabennamontataerivoltaversoilbasso, abbassatelabennaaterra,inmodochela parteanterioredellamotricesisollevidaterra diqualchecentimetro.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Utilizzandountuboperl'acquaounalancia apressione,eliminatelosporcodaciascun cingolo.
Importante:Utilizzateacquaadaltapressione
soloperlavarelasuperciedeicingoli.Non utilizzateunalanciaadaltapressioneperlapulizia dellealtrepartideltrattore.Nondirigeteilgetto d'acquaadaltapressionetralaruotaconduttrice eiltrattore,poichésipotrebberodanneggiarele guarnizionidelmotore.Questotipodilavaggio adaltapressionepuòdanneggiarel'impianto elettricoelevalvoleidraulicheodisperdereil grasso.
Importante:Assicuratevidipulireafondole
ruotenonmotrici,laruotaanterioreelaruota conduttrice(Figura55).Quandosonopulite,le ruotenonmotricidevonogirareliberamente.
1.Cingolo
2.Ruotaanteriore4.Ruotanonmotrice
3.Ruotaconduttrice
Regolazionedellatensionedei cingoli
Macchineconcingolistretti
Sollevate/supportate1latodellamacchinae, utilizzandoilpesodelcingolo,vericatechela distanzatralaparteinferioredelbordodellaruota nonmotriceeilcingolosiaparia13mm,come illustratonellaFigura56.Incasocontrario,regolate latensionedeicingolieseguendolaproceduradi seguitoriportata.
Figura56
1.Ruotanonmotrice
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Sollevatelapartelateraledellamacchinache stateregolando,inmodocheilcingolosia sollevatodaterra.
4.Rimuoveteilbullonedibloccaggio,ildistanziale eildado(Figura57).
g257979
41
Figura57
1.Bullonedibloccaggio3.Distanziale
2.Viteditensione4.Dado
5.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda ½",ruotatelaviteditensionenoaquandola essionedelcingolononèparia1,3cm,come illustratonellaFigura56.
Nota:Ruotandolaviteinsensoantiorariosi
stringeilcingolo,mentreruotandolainsenso orariolosiallenta.
6.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensione alforodelbullonedibloccaggioessatelavite conilbullonedibloccaggioeildado(Figura57).
7.Ripetetelaproceduraperl'altrocingolo.
8.Guidatelamacchina,poiparcheggiatela suterrenopianeggiante,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela chiave.
9.Vericatechelaessionedelcingolosiapari a1,3cm,comeillustratonellaFigura56. All'occorrenzaregolate.
g257903
1.Guidaverdesull'adesivo
2.Bloccoditensione
Figura58
g203962
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteilbullonedibloccaggio,ildistanziale eildado(Figura59).
g029758
Figura59
1.Tuboditensione3.Viteditensione
2.Bullonedibloccaggio
Macchineconcingolilarghi
Vericatecheilbloccotenditoresiaallineatoconla guidaverdesull'adesivooppurecheilbloccositrovi aunadistanzadi1,3cmdallaparteposterioredella scanalaturadeltubotenditore(Figura58).
4.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda ½"ruotatelaviteditensione,noaquando ilbloccotenditorenonsiallineaconlaguida verdesull'adesivo,oppurenonsitrovaauna distanzadi1,3cmdallaparteposterioredella scanalaturadeltubotenditore(Figura58).
Nota:Ruotandolaviteinsensoantiorariosi
stringeilcingolo,mentreruotandolainsenso orariolosiallenta.
5.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensione alforodelbullonedibloccaggioessatelavite conilbullonedibloccaggioeildado(Figura59).
6.Ripetetelaproceduraperl'altrocingolo.
7.Guidatelamacchina,poiparcheggiatela suterrenopianeggiante,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela chiave.
42
8.Vericatecheilbloccotenditoresiaallineato conlaguidaverdedell'adesivooppuresitrovia unadistanzadi1,3cmdallaparteposterioredel tubotenditoreperentrambiicingoli(Figura58). All'occorrenzaregolate.
Sostituzionedeicingoli
Macchineconcingolialarghezzaridotta
Sostituiteicingolisemoltousurati.
1.Rimuoveteeventualiattrezzi.
2.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,assicurandoviche1solametà dellaruotaconduttricesiainnestatanelcingolo (Figura60).
8.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda½", rilasciatelatensioneditrasmissioneruotando laviteditensioneinsensoorario(Figura57e
Figura61).
g258146
Figura61
Figura60
1.Metàdellaruotaconduttrice
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Abbassateibraccidelcaricatoreinmodochesi trovinocirca20-25cmsoprailtelaio.
5.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
6.Sollevateillatodellamacchinaconilcingolo chestatesostituendo.Supportatelamacchina utilizzandodeicavalletti.
Nota:Utilizzatecavallettiadeguatiallavostra
macchina.
1.Ruotaconduttrice
2.Cingolo5.Ruotanonmotrice(5)
3.Ruotaanteriore
4.Cricchetto(½")
9.Rimuovetei3bullonichessanolametàdella ruotaconduttricechenonèinnestatanelcingolo (Figura61).
g259714
g257925
Figura62
1.Bullone(3)
2.Metàdellaruota conduttrice
AVVERTENZA
Imartinettimeccanicioidraulicinon sonoadattiasostenerelamacchinae possonocausaregraviinfortuni.
Utilizzatecavallettipersostenerela macchina.
7.Rimuoveteilbullonedibloccaggio,ildistanziale eildado(Figura57).
10.Avviatelamacchinaedisinseriteilfrenodi stazionamento.
11.Spostateinavantiilcomandodellatrazioneno aquandol'altrametàdellaruotaconduttricenon èinnestatanelcingolo(Figura63).
43
Figura63
21.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensione alforodelbullonedibloccaggioessatelavite conilbullonedibloccaggio,ildistanzialeeil dado.
22.Abbassatelamacchinaaterra.
23.Ripetetelaprocedurapersostituirel'altro cingolo.
24.Guidatelamacchina,poiparcheggiatela suterrenopianeggiante,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela
g259736
chiave.
25.Vericatechelaessionedelcingolosiaparia 1,3cm,comeillustratonellaFigura56.
12.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
13.T oglieteilcingolodalsuotelaio,dalmozzodi comandoequindidallaruotaanteriore.
14.Avvolgeteilnuovocingoloattornoallaruota anteriore,quindiattornoalmozzodicomando sullatosenzailpignone(Figura61).
15.Spingeteilcingolosottoetraleruotenonmotrici eavvolgeteloattornoaltelaio(Figura61).
16.Avviateilmotoreedisinseriteilfrenodi stazionamento.
17.Spostateinavantiilcomandodellatrazioneno aquandolametàdellaruotaconduttricenonsi innestanelcingolo(Figura64).
Macchineconcingoliadampialarghezza
Sostituiteicingolisemoltousurati.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Sollevate/supportateillatodell'unitàsucui lavorare,inmodocheicingolisitrovinoauna distanzada7,6cma10cmdaterra.
4.T oglieteilbullonedibloccaggioeildado(Figura
59).
5.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda½", rilasciatelatensioneditrasmissioneruotando laviteditensioneinsensoorario(Figura59e
Figura65).
Figura64
18.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
19.Applicateuncompostofrenalettisuibulloni dellametàdellaruotaconduttricecheavete rimossoemontatelametàdellaruota conduttrice(Figura62).Serrateibulloniaun valorecompresotra95e115N∙m.
20.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda½", ruotatelaviteditensioneinsensoantiorariono aquandolaessionedelcingolononèparia 1,3cm,comeillustratonellaFigura56.
g259737
g029759
Figura65
1.Ruotaconduttrice5.Ruotanonmotrice
2.Cingolo
3.Ruotaanteriore
4.Bulloneposteriore
6.Dispositivoditensione orientabile
7.Cricchetto(½")
6.Allentateilbulloneposteriore,vicinoallaruota motrice(Figura65).
44
7.T oglieteildadodissaggiodellaruotaanteriore esternaerimuovetelaruota(Figura66).
g203963
Figura67
1.Dadoditensione2.Viteditensione
Figura66
1.Dado3.Ruotaanterioreesterna
2.Rondella
4.Cingolo
8.T oglieteilcingolo(Figura66).
9.Estraetele2rondellegrandidalleruoteesterne, unaperlatosuciascunaruota(Figura66).
10.Eliminareilgrassousatoelamorchiadallo spaziotralerondelleeicuscinettiall'interno delleruote,quindiriempirelospaziodigrasso, daciascunlatodiogniruota.
11.Montatelerondellegrandisulleruote,soprail grasso.
12.Montateilnuovocingolo(Figura66).
Nota:Accertatevichegliattacchidelcingolosi
inseriscanotraidistanzialialcentrodellaruota conduttrice.
13.Montatelaruotaanterioreesternaessatela conildadotoltoinprecedenza(Figura66).
g217640
16.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensione alforodelbullonedibloccaggioessatelavite conilbullonedibloccaggioeildado.
17.Serrateilbulloneposteriorea108–122N∙m.
18.Abbassatelamacchinaaterra.
19.Ripetetelaprocedurapersostituirel'altro cingolo.
20.Guidatelamacchina,poiparcheggiatela suterrenopianeggiante,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela chiave.
21.Vericatecheilbloccotenditoresiainseritosino infondo.
Nota:Latensionedelcingolosiallentadopo
qualcheutilizzo.
22.Regolatelatensionedelcingoloinmodoche ilbloccotenditoresiallineiconlaguidaverde sull'adesivooppuresitroviaunadistanzadi 1,3cmdallaparteposterioredellascanalatura deltubotenditore;fateriferimentoaRegolazione
dellatensionedeicingoli(pagina41).
14.Serrateildadoa407N∙m.
15.Giratelaviteditensioneinsensoantiorariono aquandoquestanonsiarresta(Figura67).
45
Manutenzione dell'impiantodi
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatori, inseriteilfrenodistazionamentoespegneteil motore.
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi raffreddamento
Ingerirerefrigerantepermotoripuòprovocare
avvelenamento.Tenetelontanodallaportatadei bambiniedeglianimalidacompagnia.
Ilrilasciodirefrigerantecaldoosottopressione
oilcontattoconunradiatorecaldoelezone circostantipuòprovocareustioniserie.
–Lasciaresempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimaditogliereiltappodel radiatore.
–Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil vapore.
Manutenzionedell'impianto diraffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—Pulite lagriglia,ilradiatoredell'olioela parteanterioredelradiatore(con maggiorefrequenzaseincondizioni diestremapolvereemorchia).
Primadiogniutilizzooquotidiana­mente—Controllateillivellodelrefrigerantenel serbatoiodiespansione.
Ogni100ore—Controllateitubidell'impianto diraffreddamento.
Ognianno—Cambiateilrefrigerantedelmotore (soloCentroAssistenzaautorizzato).
2.T oglietelachiavedalrelativointerruttoree lasciateraffreddareilmotore.
3.Controllateillivellodelrefrigerantenelserbatoio diespansione(Figura68).
Illivellodelrefrigerantedevetrovarsiin corrispondenzaosopralataccasullatodel serbatoio.
g029314
Figura68
1.Vasodiespansione
2.Taccadipieno
4.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,togliete iltappodelvasodiespansioneeaggiungete unamiscelaal50/50diacquaeanticongelante etilene-glicolicopermanente.
Importante:Nonriempitetroppoilvasodi
espansione.
5.Montateiltapposulserbatoiodiespansione.
Cambiodelrefrigerantedelmotore
Puliziadellagrigliadelradiatore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Rimuoveteeventualiaccumulidierba,sporciziaoaltri detritidallagrigliadelradiatoreconariacompressa.
Controllodellivellodel refrigerantemotore
L’impiantodiraffreddamentoèriempitoconuna soluzioneal50/50diacquaeanticongelante etilene-glicolicopermanente.
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Fatesostituireilrefrigerantedelmotoreogniannoda unCentroAssistenzaautorizzato.
Sesidesiderarabboccareilrefrigerantedelmotore, fateriferimentoaControllodellivellodelrefrigerante
motore(pagina46).
46
Manutenzionedeifreni
Provadelfrenodi
Manutenzionedel sistemadicontrolli
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Inseriteilfrenodistazionamento;fateriferimento aLevadelfrenodistazionamento(pagina14).
2.Avviateilmotore.
3.T entatediguidarelentamentelamacchinain marciaavantioinretromarcia.
4.Selamacchinasisposta,rivolgetevialCentro Assistenzaautorizzatodizona.
Regolazionedeicomandi
Primadellaspedizione,icomandidellamacchina vengonoregolatiinfabbrica.Tuttavia,dopomolte orediutilizzo,puòesserenecessarioregolare l'allineamentodelcontrollodellatrazione,laposizione diFOLLEdelcontrollodellatrazioneelatraiettoria tenutaconilcontrollodellatrazioneinposizionedi marciaavanti.
ContattateilCentroassistenzaautorizzatodizonaper regolareicomandidellamacchina.
47
Manutenzione
Specichedeluido
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto idraulico
Seiluidovieneiniettatosullapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoiniettato deveessererimossochirurgicamentedaun medicoentropocheore.
Assicuratevichetuttiiessibilieitubidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizionieche tuttiicollegamentieiraccordiidraulicisiano serratiprimadimetterel'impiantoidraulicosotto pressione.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareleperditedi
uidoidraulico.
Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi interventosull'impianto.
idraulico
Capacitàdelserbatoioidraulico:37,9litri
Usatesolounodeiseguentiuidinelsistemaidraulico:
ToroPremiumTransmission/HydraulicTractor
Fluid(uidoidraulicodiqualitàsuperiore pertrasmissioneetrattori)(permaggiori
informazionirivolgetevialCentroassistenza autorizzatodizona)
ToroPXExtendedLifeHydraulicFluid(uido
idraulicoperprolungareladurata)(permaggiori informazionirivolgetevialcentroassistenza autorizzatodizona)
QualoraentrambiiuidiT oromenzionatisopra
nonfosserodisponibili,poteteutilizzareunaltro uidoidraulicopertrattori(UTHF),masideve trattaresolodiunprodottoconvenzionale,a basedipetrolio.Lespecichedevonorientrare nell'intervalloelencatopertutteleproprietàdei materialieiluidodevesoddisfareglistandarddi settoreindicati.Rivolgetevialvostrofornitoredel uidoidraulicopervericareseiluidosoddisfa talispeciche.
Depressurizzazione idraulica
Pereseguireladepressurizzazioneidraulicamentreil motoreèinfunzione,disinseriteicomandiidraulicie abbassatecompletamenteibraccidicaricamento.
Pereseguireladepressurizzazioneidraulicamentreil motoreèspento,spostatelalevadell'alimentazione idraulicaausiliariatraleposizionidiussoinavanti eindietroperrilasciarelapressioneidraulica ausiliariaespostatelalevadicomandodelbraccio caricatore/diinclinazionedell'attrezzotraleposizioni diavanzamentoperabbassareibraccidicaricamento (Figura69).
Nota:Torodeclinaogniresponsabilitàper
dannicausatidall'erratasostituzione,pertantosi raccomandal'usodiprodottidimarcheaventiuna buonareputazione,cherispondanodelleproprie raccomandazioni.
Proprietàmateriali
cSta40°C:da55a62 Viscosità,ASTMD445
cSta100°C:da9,1a9,8
Indicediviscosità,ASTM D2270
Puntodiscorrimento, ASTMD97
Standardindustriali
APIGL-4,AGCOPoweruid821XL,FordNewHolland FNHA-2-C-201.00,KubotaUDT,JohnDeereJ20C,Vickers 35VQ25eVolvoWB-101/BM
140–152
da-37a-43°C
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamente
incolori,erendonodifcileilrilevamentodi fuoriuscite.Unadditivoconcoloranterossoper iluidodell'impiantoidraulicoèdisponibilein aconida20ml.Èsufcienteunaconfezione per15–22litridiuidoidraulico.Ordinate ilcomponenten.44-2500pressoilvostro distributoreautorizzato.
Figura69
g281706
48
Controllodellivellodel uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Importante:Usatesempreiluidoidraulico
corretto.Fluidinonspecicatipotrebbero danneggiarel'impiantoidraulico.Vedere
Specichedeluidoidraulico(pagina48).
1.Rimuoveteeventualiattrezzi.
2.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
3.Sollevateibraccicaricatoriemontateiblocchi delcilindro.
4.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
5.Apriteilcofanoessatel'astadisupporto.
6.Rimuovetelagrigliadidestra.
7.Pulitelazonaintornoalcollodelbocchettone delserbatoioidraulico(Figura70).
Figura71
1.Collodelbocchettonedi riempimento
9.Seillivelloèbasso,rabboccateconiluidono
aportarloallivelloidoneo.
10.Montateiltappodelcollodelbocchettone.
11.Montatelagriglialaterale.
12.Chiudeteilcofano.
13.T oglieteiblocchidaicilindri,conservateli,e abbassateibraccicaricatori.
2.Astadilivello
Sostituzionedelltro idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni200ore
g029729
Figura70
1.Tappodelcollodelbocchettone
8.Rimuoveteiltappodelcollodelbocchettonee controllateillivellodeluidosull'astadilivello (Figura71).
Nota:Illivellodeluidodevetrovarsitrale2
tacchesull'astadilivelloquandoibraccisono abbassatioalivellodellataccainferiorequando ibraccisonosollevati.
g029748
Importante:Nonsostituiteconunltrodell'olio
automobilistico;incasocontrario,potreste causaregravidanniall'impiantoidraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupporto.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltroe sostituiteilltro(Figura72).
49
5.Rimuovetelagriglialateraledestra;fate riferimentoaRimozionedellegriglielaterali
(pagina28).
6.T oglieteiltappodelserbatoioidraulicoel'astadi livello(Figura73).
Figura73
g029729
Figura72
5.T ergeteiluidoversato.
6.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdue minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
7.Spegneteilmotoreevericatel'assenzadi perdite.
8.Controllateillivellodeluidoidrauliconel serbatoio;fateriferimentoaControllodellivello
deluidoidraulico(pagina49)erabboccateno
araggiungerelataccasull'astadilivello.
Importante:Nonriempitetroppoil
serbatoio.
9.Chiudeteilcofano.
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Sollevateibraccicaricatoriemontateiblocchi delcilindro.
3.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo raffreddare.
4.Apriteilcofanoessatel'astadisupportodel cofano.
1.Collodelbocchettonedi riempimento
g205342
7.Posizionateunagrossabacinelladispurgodella
2.Astadilivello
capacitàdi57litrisottoiltappodispurgonella parteanterioredellamacchina(Figura74).
g031213
Figura74
1.Tappodispurgo
8.T oglieteiltappodispurgoelasciatedeuire
l'olionellabacinella(Figura74).
9.Quandol'oliocessadideuire,rimontatee
serrateiltappo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodi
raccoltaautorizzato.
10.Riempiteilserbatoioidraulicoconiluido idraulico;vedereSpecichedeluidoidraulico
(pagina48).
11.Avviareilmotoreelasciarlofunzionareperpochi minuti.
12.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
50
13.Controllateillivellodiuidoidraulicoe rabboccatelonoariempireilserbatoio,se necessario;fateriferimentoaControllodellivello
deluidoidraulico(pagina49).
14.Chiudeteilcofano.
Pulizia
Rimozionedeidetriti
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:L'utilizzodelmotorecon
grigliebloccatee/osenzaidiaframmidi raffreddamentocomporteràundannoalmotore dasurriscaldamento.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggianteeabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo raffreddare.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupporto.
4.Ripuliteognidetritodallegriglieanterioree laterali.
5.Eliminatetuttiicorpiestraneidalltrodell'aria.
6.Eliminateogniaccumulodidetritidalmotoree dallealettedelradiatoredell'olioutilizzandouna spazzolaouncompressore.
Importante:L'utilizzodelmotorecon
grigliebloccatee/osenzaidiaframmidi raffreddamentocomporteràundannoal motoreacausadelsurriscaldamento.
7.Puliteidetritidall'aperturadelcofano,la marmitta,glischermitermicielagrigliadel radiatore(sepresente).
8.Chiudeteilcofano.
Lavaggiodellamacchina
Primadilavareapressionelamacchina,eseguitele seguentioperazioni:
Indossatedispositividiprotezioneindividuale
idoneiallalanciaapressione.
Mantenetetutteleprotezionidellamacchinain
sede.
Evitatedispruzzareicomponentielettronici.
Evitatedispruzzareincorrispondenzadeibordi
degliadesivi.
Spruzzatesolol'esternodellamacchina.Non
indirizzatedirettamentespruzzinelleaperture dellamacchina.
Spruzzatesoloicomponentisporchidella
macchina.
Utilizzateunugellodispruzzaturaconangolodi
40gradiopiùampio.Gliugelliconangolodi spruzzaturaa40gradiingeneresonobianchi.
Lapuntadellalanciaapressionedeveessere
tenutaadalmeno61cmdallasuperciechesista lavando.
51
Utilizzatesololanceapressioneconpressione
inferiorea137,9bareportatainferiorea7,6litrial minuto.
Sostituitegliadesiviusuratiochesistaccano.
Ingrassatetuttiipuntidiingrassaggiodopoil
lavaggio,fateriferimentoaIngrassaggiodella
macchina(pagina30).
Puliziadellochassis
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Vericatechenonvisiano accumulidisporconellochassis.
Conilpassaredeltempo,lochassisaldisottodel motoreraccogliesporcoedetritichedevonoessere eliminati.Utilizzandounatorcia,apriteilcofano eispezionateregolarmentel'areasottoilmotore. Quandoidetritiformanounostratoda2,5a5cm, pulitelochassis.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
7.Ingrassatelamacchina;vedereIngrassaggio
dellamacchina(pagina30).
8.Installatelapiastrainferiore(Figura75).
9.Montatelagrigliaanteriore.
10.Abbassatelamacchina.
2.Sollevatelaparteanterioredellamacchinain modochesiainclinataall'indietro.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.T oglietei2bullonichessanolapiastrainferiore erimuovetela(Figura75).
Figura75
1.Piastrainferiore
5.Rimuovetelagrigliaanteriore;fateriferimentoa
Rimozionedellagrigliaanteriore(pagina29).
g031235
6.Spruzzatedell'acquasullochassisperpulirlo dasporcoedetriti.
Nota:L'acquaverràscolatasulretrodella
macchina.
Importante:Nonspruzzateacquanel
motore.
52
Rimessaggio
Rimessaggiosicuro
Spegneteilmotore,toglietelachiave,attendete
chetuttelepartiinmovimentosiferminoelasciate raffreddarelamacchinaprimadirimessarla.
Nonrimessatelamacchinaenonfaterifornimento
vicinoaamme.
Rimessaggio
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuovetesporcoemorchiadall'intera macchina.
Importante:Lamacchinapuòessere
lavatacondetersivoneutroedacqua.Non utilizzatelanceadaltapressioneperil lavaggiodellamacchina.Nonutilizzateuna quantitàdiacquaeccessiva,inparticolarein prossimitàdellaplancia,delmotore,delle pompeidraulicheedeimotori.
4.Revisionateilltrodell'aria;fateriferimentoa
Revisionedelltrodell'aria(pagina31).
5.Ingrassatelamacchina;vedereIngrassaggio
dellamacchina(pagina30).
6.Cambiateilltrodell'oliodelmotore;vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina32).
7.Caricatelabatteria;vedereRicaricadella
batteria(pagina38).
8.Controllateeregolatelatensionedeicingoli; vedereRegolazionedellatensionedeicingoli
(pagina41).
9.Controllateeserratetuttiidispositividissaggio. Riparateosostituitelepartidanneggiate, usurateomancanti.
10.Verniciatetuttelesupercimetallichegrafate orovinateconunavernicereperibilepressoil vostroCentroassistenzaautorizzatodizona.
11.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.T oglietelachiave dall'interruttorediavviamentoeconservatelain unluogofaciledaricordare.
12.Scollegatelabatteria;fateriferimentoaUtilizzo
dell'interruttorediscollegamentodellabatteria (pagina36).
13.Copritelamacchinaconunteloperproteggerla emantenerlapulita.
53
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotoregiramanonsiavvia.
1.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
2.Fusibilebruciatooallentato.
3.Batteriascarica.
4.Relèointerruttoredanneggiati.
5.Avviamentoosolenoidediavviamento danneggiati.
6.Icomponentiinternidelmotorehanno grippato.
7.Ilmicrointerruttoredisicurezzaè inserito.
1.Laproceduradiavviamentoèerrata.
2.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.2.Riempiteilserbatoiodelcarburante
3.Lavalvoladiintercettazionedel carburanteèchiusa.
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Iltubodelcarburanteèostruito.5.Puliteosostituiteiltubodelcarburante.
6.Presenzadiarianelcarburante.
7.Lecandeleaincandescenzanon funzionano.
8.Lavelocitàdiavviamentoèbassa.
9.Iltridell'ariasonosporchi.
10.Illtrodelcarburanteèintasato.10.Sostituiteilltrodelcarburante.
1.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
2.Sistemateosostituiteilfusibile.
3.Caricatelabatteriaosostituitela.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.Controllatel'impostazioneinfolledella trazioneeicomandiausiliari.
1.FateriferimentoadAvviamentodel motore.
concarburantefresco.
3.Apritelavalvoladiintercettazionedel carburante.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
6.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
7.Controllatefusibile,candelea incandescenzaecablaggio.
8.Controllatebatteria,viscositàdell'olio emotorinodiavviamento(rivolgetevi alCentroAssistenzaautorizzatodi zona).
9.Provvedeteallamanutenzionedeiltri dell'aria.
11.Nellamacchinaèinusoungrado delcarburantenonadattoalclima invernale.
12.Lacompressioneèridotta.
13.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.
14.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
15.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
16.IlsolenoideETRèdanneggiato.
54
11.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempitedicarburantefrescodiqualità adattaallecondizioniambientali. Potrebbeesserenecessarioriscaldare l'interamotrice.
12.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
13.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
14.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
15.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
16.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresiavviamacontinuaanon girare.
Ilmotoregiramabatteoperdecolpi.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èristretto.
2.Presenzadimorchiaoacqua nell'impiantodialimentazione.
3.Illtrodelcarburanteèintasato.3.Sostituiteilltrodelcarburante.
4.Presenzadiarianelcarburante.
5.Nellamacchinaèstatoutilizzatoun gradodelcarburantenonadattoal climainvernale.
6.Lagrigliadelparascintilleèostruita.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Lapompadelcarburanteè danneggiata.
1.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
2.Ilmotoresisurriscalda.
3.Presenzadiarianelcarburante.
4.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.
5.Lacompressioneèridotta
6.Latempisticadellapompaainiezione nonècorretta.
7.Eccessividepositidicarbone.
8.Usuraodanneggiamentointerni.
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,sostituite iltappo.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
4.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempitedicarburantefrescodiqualità adattaallecondizioniambientali.
parascintille.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
2.Fateriferimentoallasezione“Ilmotore sisurriscalda”.
3.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Ilmotorenongiraallaminima.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èristretto.
2.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
3.Iltridell'ariasonosporchi.
4.Illtrodelcarburanteèintasato.4.Sostituiteilltrodelcarburante.
5.Presenzadiarianelcarburante.
Lapompadelcarburanteè
6. danneggiata.
7.Lacompressioneèridotta
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,sostituite iltappo.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri dell'aria.
5.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
55
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresisurriscalda.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Occorrepiùrefrigerante.1.Vericateerabboccatecon
2.L'ariadirettaalradiatoreèinsufciente.2.Controllatelagrigliadelradiatoree
3.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
4.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
5.Ilcarburantenell'impiantodi alimentazioneèinadatto.
6.Iltermostatoèdanneggiato.
7.Lacinghiadellaventolaèallentatao spezzata.
8.Lafasaturadiiniezioneèerrata.8.RivolgetevialCentroAssistenza
9.Lapompadelrefrigeranteè danneggiata.
10.Igiri/mindelmotoresonotroppobassi.10.Controllateilmassimodelmotore.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
3.Iltridell'ariasonosporchi.
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Ilmotoresisurriscalda.
6.Lagrigliadelparascintilleèostruita.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Presenzadiarianelcarburante.
8.Lacompressioneèridotta
9.Losatodelserbatoiodelcarburante èristretto.
10.Latempisticadellapompaainiezione nonècorretta.
11.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
Ilminimosuperioredelmotoreètroppo
1
basso.
2.
refrigerante.
pulitelaognivoltachevieneutilizzata.
3.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
4.Riduceteilcarico;utilizzateuna velocitàditrasferimentoinferiore.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Riduceteilcarico;utilizzateuna velocitàditrasferimentoinferiore.
2.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri dell'aria.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
5.Fateriferimentoallasezione“Ilmotore sisurriscalda”.
parascintille.
7.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
10.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
11.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
12.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
56
ProblemaPossibilecausaRimedio
Iltubodiscaricoproduceunfumonero eccessivo.
Iltubodiscaricoproduceunfumobianco eccessivo.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
1.Riduceteilcarico;utilizzateuna velocitàditrasferimentoinferiore.
2.Iltridell'ariasonosporchi.2.Provvedeteallamanutenzionedeiltri dell'aria.
3.Ilcarburantenell'impiantodi
alimentazioneèinadatto.
3.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
4.Latempisticadellapompaainiezione nonècorretta.
5.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Lachiaveèstatagiratain
posizionediAVVIAMENTOprima dellospegnimentodellaspiadella candelaaincandescenza.
2.Latemperaturadelmotoreèbassa.
3.Lecandeleaincandescenzanon
funzionano.
4.Latempisticadellapompaainiezione
nonècorretta.
1.Giratelachiaveinposizionedi
FUNZIONAMENTOelasciatechelaspia
dellacandelaaincandescenzasi spengaprimadiavviareilmotore.
2.Controllateiltermostato.
3.Controllatefusibile,candelea incandescenzaecablaggio.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.Lacompressioneèridotta.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Latrazionenonfunziona.
1.Isistemiidrauliciperilcontrollodella trazionevengonodisattivati.
1.Azionatel’interruttorediattivazione dellatrazione.
2.Ilfrenodistazionamentoèinserito.2.Disinseriteilfrenodistazionamento.
3.Illivellodeluidoidraulicoèbasso.
3.Aggiungeteuidoidrauliconel serbatoio.
4.Ilsistemaidraulicoèdanneggiato.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.Levalvoleditrainosonoaperte.
6.Lalevadellavalvoladeldivisoredi ussoèinposizioneaore9.
7.Unaccoppiatoredellatrasmissione dellapompadellatrazioneèlentoo
5.Chiudetelevalvoleditraino.
6.Spostatelalevadallaposizioneaore 12allaposizioneaore10.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
rotto.
8.Ilmotoredellapompae/odelleruote èdanneggiato.
9.Lavalvoladicomandoèdanneggiata.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
10.Lavalvoladisfogoèdanneggiata.10.RivolgetevialCentroassistenza autorizzatodizona.
57
Note:
InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.T oroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime, comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiT oroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza, adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiTorogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC
Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZA:Cancroeproblematichedellariproduzione– www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente, comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza. Ineffetti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla “sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodottiche compranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanzeindicate comerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidiesposizione. AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiToropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadirischiosignicativo, TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seT orononfornissetaliavvertenzepotrebbe essereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65incorrendoinsanzioniconsiderevoli.
RevA
Loading...