
FormNo.3370-169RevA
Caricatorepolifunzionale
compattoDingo
®
320-D
conKitCE22325installato
Nºdelmodello22337CP—Nºdiserie311000001e
superiori
Nºdelmodello22325
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)

PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti
condutturetelefoniche,elettrichee/odelgas
interrateche,setagliate,possonoprovocare
esplosionioscosseelettriche.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrate,enoneffettuatescavinellearee
contrassegnate.Contattareilserviziodimarcatura
localeol'impresadiservizipubblicierichiedere
lamarcaturadellaproprietà(adesempio,in
Australiachiamarel'1100percontattareilservizio
dimarcaturanazionale).
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Introduzione
Questamacchinaèuncaricatorepolifunzionale
compattopensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi
movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione
dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.È
progettatoperimpiegareun'ampiagammadiaccessori,
ognunodeiqualisvolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil
numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloed
ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata
Figura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
nella
©2011—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso
disicurezza(
Figura2),chesegnalaunpericolochepuò
causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre
dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezza...............................................3
Datidistabilità.....................................................7
Indicatoredipendenza.........................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..........................9
Preparazione.............................................................12
1Montaggiodellalevadellavalvola.....................12
2Controllodellivellodeiuidi............................12
3Montaggiodellabatteria...................................12
Quadrogeneraledelprodotto.....................................14
Comandi............................................................14
Speciche...........................................................18
Contattateciawww.T oro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Attrezzieaccessori.............................................18
Funzionamento..........................................................19
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................19
Spurgodell'acquadalltrocarburante.................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................20
Vericadellivellodelrefrigerantemotore............20
Eliminazionedeicorpiestraneidalla
motrice...........................................................21
Controllodeluidoidraulico..............................21
Provadelfrenodistazionamento........................21
Controllodellapressionedeipneumatici.............22
Avviamentodelmotore......................................22
Guidadellamotrice............................................22
Arrestodellamotriceedelmotore.......................23
Spostamentodiunamotriceinavaria...................23
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................23
Utilizzodegliattrezzi..........................................24
Fissaggiodellamotriceperiltrasporto................26
Regolazionedelsupportocoscia.........................26
Manutenzione............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato...........27
Procedurepre-manutenzione..................................28
Aperturadeiportellidiaccesso...........................28
Lubricazione........................................................29
Lubricazionedellamotrice................................29
Manutenzionedelmotore.......................................29
Revisionedelltrodell'aria.................................29
Cambiodell'oliomotore.....................................30
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............31
Cambiodelltrodelcarburante..........................31
Spurgodell'impiantodialimentazione.................32
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................32
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................33
Revisionedellabatteria.......................................33
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................35
Sostituzionedelltroidraulico............................35
Cambiodeluidoidraulico.................................36
Controllodeitubiidraulici..................................36
Rimessaggio...............................................................37
Localizzazioneguasti..................................................38
Schemi.......................................................................42
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare
incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme
indica:
disicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzioni
puòprovocareinfortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
P ericolo
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitare
graviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni
ocintati.
Addestramento
•LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale
diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil
meccanicononsianoingradodileggerel'inglese,
incombealproprietariospiegareloroilcontenuto
delmaterialeillustrativo.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
•Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
•Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.Lenormative
localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
,che
–"norme
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie
danni,eneèresponsabile.
3

Preparazione
PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti
condutturetelefoniche,elettrichee/odelgas
interrateche,setagliate,possonoprovocare
esplosionioscosseelettriche.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrate,enoneffettuatescavinellearee
contrassegnate.Contattareilserviziodimarcatura
localeol'impresadiservizipubblicierichiedere
lamarcaturadellaproprietà(adesempio,in
Australiachiamarel'1100percontattareilservizio
dimarcaturanazionale).
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro
inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie
attrezziapprovatidalproduttore.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
disicurezzaeprotezioniperleorecchie.Capelli
lunghi,abitisvolazzantiegioiellipossonoimpigliarsi
nellepartimobili.
•Ispezionatel'areaincuiverràutilizzata
l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome
pietre,giocattolielichepossanoesserelanciati
dallamacchina.
•Prestatelamassimaattenzionedurantela
manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili
eicuivaporisonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungerecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
–Nonfatemairifornimentodicarburante,né
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati
ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
•Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte
letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi
stazionamentosiainserito.Avviateilmotoresoltanto
dallapostazionedell'operatore.
•Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.In
questicasi,assicuratevidicondurrelamacchinanella
direzioneconsigliata.Lecondizionideltappeto
erbosopossonoinuiresullastabilitàdellamacchina.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee
cambiamentididirezionesullependenze.
•Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamente
ssateinsede.Assicuratevichetuttii
microinterruttoridisicurezzasianocollegati,regolati
efunzionanticorrettamente.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
•Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper
unqualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano,
abbassategliattrezzi,disinnestatel'alimentazione
idraulicaausiliaria,inseriteilfrenodistazionamento
espegneteilmotore.
•Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin
movimento.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroein
basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastanti.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.
•Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi
alcolodroghe.
•Prestarelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
•Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate
acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche
possanoimpedirelavista.
•Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
•Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia
sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno
entranell'areadilavoro.
•Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione.
Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei
braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfreno
distazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
•Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene
illuminati,tenendolalontanodabucheepericoli
nascosti.
•Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
poichélamotricepotrebbediventareinstabile,con
conseguenteperditadelcontrollo.
4

•Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
•Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil
caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi,
assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccie
ferireglioperatori.
•Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
•Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle
vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
•Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausa
delfunzionamento.Lasciatechesiraffreddino
primadieseguireinterventidimanutenzione,di
regolazioneorevisione.
•Controllatelospazioliberosuperioreprimadi
passareconlamacchinasottounqualsiasioggetto
(rami,vaniporta,lielettrici),eimpediteneil
contatto.
•Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle
immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancato
rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtre
barrierepuòesserecausadilesionise,operandola
motriceinretromarcia,l'operatorenonfaattenzione
all'ambientecircostante.Utilizzatelamotricesoloin
areeconunospazioliberosufcientecheconsenta
dimanovrareilprodottoinsicurezza.
•Primadieffettuareoperazionidiscavo,fate
contrassegnarelezonesottolequalipassanole
condottesotterraneedeiservizidipubblicautilità,e
nonscavateinquestezone.
•Individuateipuntidirestringimentoindicatisulla
motriceesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadaquestipunti.
•Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo,
controllatechequest'ultimosiainstallato
correttamente.
•Noninseritemaiipiedisottolapedana.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovuti
aperditadicontrolloeribaltamenti,chepossono
provocaregraviinfortuniolamorte.Tuttelependenze
richiedonoquindiunamaggioreattenzione.
•Nonazionatelamotricesupendiiopendenze
chesuperanogliangolidiinclinazione
raccomandatiriportatinellasezioneDatidi
stabilità,Datidistabilità(pagina7)enelManuale
dell'operatorerelativoall'attrezzo.Vedereanche
Indicatoredipendenza(pagina8).
•Sullesaliteesullediscesedellependenze,
operateconillatopesantedellamotriceamonte.
Ladistribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti.
Quandolabennaèvuota,illatopesanteècostituito
dallaparteposterioredellamotrice;quandolabenna
ècarica,èinvececostituitodallaparteanterioredella
motrice.Conlamaggiorpartedeglialtriattrezzi,il
latopesantesaràcostituitodallaparteanterioredella
motrice.
•Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza
inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvolta
siapossibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
•Sesmontateunattrezzodurantelamarciain
pendenza,lapartepesantediventeràquellaposteriore
dellamotrice.Perdeterminaresesiapossibile
smontarel'attrezzosuunapendenzasenzapericoli,
fateriferimentoallasezioneDatidistabilità,
Datidistabilità(pagina7).
•Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,
dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi
ocunette,poichéilterrenoirregolarepuòcausare
ilribaltamentodellamotrice.L'erbaaltapuò
nasconderedegliostacoli.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele
caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzodi
accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
•Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
•Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;selamotriceperdeaderenza,procedete
lentamentelungolapendenza.
•Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemanteneteamonte
illatopesantedellamotrice.
•Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni;lamotricepuòribaltarsiall'improvviso
seunaruotapassasulcigliodiunascarpataodiun
fossooseuncigliosprofonda.
•Nonutilizzatelamacchinasuerbabagnata.La
minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
•Nonparcheggiatelamotricesuunpendioosuuna
pendenzasenzaavereabbassatoaterral'attrezzoed
averpostodellezeppesottoleruote.
•Noncercatedistabilizzarelamotricemettendoun
piedeperterra.
Manutenzioneerimessaggio
•Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria,
abbassatel'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento,
5

spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Attendetel'arrestodiognimovimentoprima
dieseguireinterventidiregolazione,puliturao
riparazione.
•Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,
marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
•Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,e
nonconservatelovicinoaamme.
•Nonconservateilcarburantevicinoaammené
eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela
batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,per
ultimoquellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto
positivo,perultimoquellonegativo.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore
èinfunzione.
•Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina
delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo
dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee
utilizzateattrezziisolati.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetutti
gliadesiviusuratiodanneggiati.
•Seduranteuninterventodimanutenzioneodi
riparazioneènecessariooperareconibraccisollevati,
ssateliintaleposizioneutilizzandoiblocchidel
cilindroidraulico.
•Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
•Nonmanometteteidispositividisicurezza.
•Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba,
foglieealtridetriti.Tergetel'olioeilcarburante
versati.Lasciateraffreddarelamotriceprimadel
rimessaggio.
•Prestatelamassimaattenzionedurantela
manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili
eicuivaporisonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
–Noneseguitemaiilrifornimentodicarburante
alchiuso.
–Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna
ammalibera,comevicinoaunoscaldacquao
aunforno.
–Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,
sulpianalediunfurgone,osuqualsiasialtra
superciechenonsiaaterra.
–Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil
serbatoio.
•Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinae
vericateseèstatadanneggiata.Primadiripartire,
eseguiteleriparazioninecessarie.
•UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchio
gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete
ilviso,gliocchiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico,nonusatemailemani.Seiluidoidraulico
fuoriescesottopressione,puòpenetrarenellapelle
ecausareinfortunicherichiedonounintervento
chirurgicoentropocheoredapartediunmedico
specializzato,diversamentesubentreràlacancrena.
PressioneacusticaLivella
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi90dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
EN11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di101dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
6395.
6

Livellodivibrazioni
Valorediincertezza(K)=0.1m/s
2
.
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=0.1
2
m/s
.
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO20643.
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=0.1
2
m/s
.
Datidistabilità
Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole
posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventare
instabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevati
possonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotrice
rispettoallapendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodi
pendenzacorrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzopresentaunrapportoanteriorea
montediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoamontediC,èpossibileprocedereinmarcia
avantisuunapendenzamassimadi18°,inretromarciasuunapendenzamassimadi10°,olateralmentesuuna
pendenzamassimadi14°,comeindicatonellatabellaseguente.
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconcontrappeso,senzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione
rispettoallapendenza:*
A
B
C15°16°14°
D
E
7°20°17°
5°21°17°
25°25°20°
18°19°18°
10°10°9°
5°5°5°
7

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla
sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione
diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati
distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
100-1701
1.Pericolodischiacciamento.Montateildispositivodibloccodelcilindroeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
2.Avvertenza.Toglietelachiavediaccensioneeabbassateibraccicaricatoriprimadilasciarelamacchina.
3.Pericolodiferitaallemani.Attendetechelepartimobilisisianofermate.
4.Pericolodischiacciamentoosmembramentodegliastanti.T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
5.Pericolodiesplosioneediscosseelettriche.Noneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
1.Avvertenza–Leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Pericolodiribaltamento.
Nonscendetedallapedana
dell'operatorequandoil
caricoèsollevato;operate
sempreconillatopesante
dellamacchinaamonte,
trasportateicarichivicino
alsuolo.Ilcaricomassimo
èdi234¬kg.
3.Bracciodisollevamento
abbassato
108-9733
4.Bracciodisollevamento
alzato
5.Comandodellatrazione–
avanti
6.Comandodellatrazione–
retromarcia
114–9600
7.Inclinazionebenna–
abbassata
8.Inclinazionebenna–alzata
9.Avviamentodelmotore
10.Inmoto
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
11.Spegnimentodelmotore
9

100-1702
1.Pericolo!LeggeteilManualedell'operatore;caricomassimo
nominale234kg.
100-1703
1.Selettoredivelocità
100-1704
100-8822
1.Avvertenza.Nontrasportarepasseggeri.
98-8235
1.Massima3.Minima
2.Trasmissionedella
trazione
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Mettetel'alimentazione
idraulicaausiliariainfolle.
3.Avviateilmotore.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Nonavvicinarsi
allepartiinmovimento.
100-8821
1.Pericolodischiacciamentoeferiteallemani.Non
avvicinateviallaparteanterioredellamotricequandoi
braccisonosollevati.
98-8219
1.Massima3.Minima
2.Acceleratore
100-1692
1.Frenoinserito3.Frenodisinserito
2.Frenodistazionamento
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
10
93-9084

98-4387
1.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.
106–5976
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione
2.Pericolodiesplosione.
LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Avvertenza–Nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza–Leggeteil
Manualedell'operatore.
98-3555
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione
omanutenzionesullabatteria.
2.Contienepiombo;nondisperdetenell'ambiente.
3.Pericolodiesplosione.Usategliocchialidisicurezza.
4.Pericolodiustionedaliquidocausticoosostanzachimica–
Praticateilprimosoccorsolavandoconacquaabbondante.
5.Pericolodiincendio.Vietatofumare,avvicinarsialfuocoo
utilizzareammelibere.
6.Pericolodiavvelenamento.Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallabatteria.
1.Alimentazioneidraulica
ausiliaria
2.Retromarciabloccata
(dented'arresto)
108-4723
3.Folle(disinserito)
4.Marciaavanti
11

Preparazione
3
1
Montaggiodellalevadella
valvola
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Levadellavalvoladiselezionedellavelocità
Procedura
1.Rimuoveteegettateildadochessailbulloneela
rondellaelasticaallalevadiselezionedellavelocità.
2.Fissatelalevaallavalvoladiselezionedellavelocità
utilizzandoilbulloneelarondellaelastica,come
illustratonella
Figura4.
Montaggiodellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Labatterianonrichiedemanutenzione
Procedura
Lamotricevienespeditasenzabatteria.Insiemeal
prodotto,ilCentroAssistenzaforniràunabatteriache
nonrichiedemanutenzione.
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici
possonocrearecortocircuiticontroicomponenti
metallici,eprovocarescintille,epossonofare
esplodereigasdellebatterieecausareinfortuni.
•Insededirimozioneomontaggiodellabatteria,
impediteaimorsettiditoccarelepartimetalliche
dellamotrice.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaeleparti
metallichedellamotrice.
Figura4
1.Levadellavalvoladi
selezionedellavelocità
2.Valvoladiselezionedella
velocità
2
Controllodellivellodeiuidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavoltacontrollateil
livellodell'oliomotoreedeluidoidraulico:Perulteriori
informazioni,consultatelasezioneFunzionamento.
1.Toglieteiquattrobullonichessanoilcoperchio
dellabatteriaedilcoperchio(Figura5).
Figura5
1.Coperchiobatteria
2.Bullone
3.Batteria
4.Barre
2.Rimuoveteidadielebarrechesserannolabatteria
(Figura5).
3.Caricatelabatteriaper10o15minutia25–30Ao
30minutia4–6A.Nonsovraccaricatela.
5.Dado
6.Cavopositivo
7.Cavonegativo
12

AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano
gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e
tenetelalontanodascintilleeamme.
4.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate
ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi
diricaricadaipolidellabatteria.
5.Montatelabatteriasullapedana(
6.Fissatelabatteriaaltelaioconlebarreeidaditolti
inprecedenza(Figura5).
7.Collegateilcavopositivo(rosso)alpolopositivo
(+)dellabatteria(
gommasulpolodellabatteria.
Figura5).Inlateilcappucciodi
Figura5).
AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato,le
scintillepossonodanneggiarel'unitàmotrice
edicavi,chepossonofareesplodereigasdelle
batterieecausareinfortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo(nero)
dellabatteriaprimadiquellopositivo(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo(rosso)
dellabatteriaprimadiquellonegativo(nero).
8.Collegateilcavonegativo(nero)alpolonegativo(-)
dellabatteria(Figura5).
Importante:Assicuratevicheicavidella
batterianonvenganoacontattoconestremità
taglientiotradiloro.
9.Montateilcoperchiodellabatteria(
Figura5).
13

Quadrogeneraledelprodotto
G005939
1
2
3
4
5
20
17
6
18
7
8
13
14
15
12
11
21
9
18
16
4
14
19
10
22
G006057
631524
78
Figura6
1.Piastradiappoggio7.Ruota
2.Cilindrodiinclinazione8.Cilindrodisollevamento
3.Giuntiperl'idraulica
ausiliaria
4.Braccicaricatori10.Portellodiaccesso
5.Coperchiodiaccesso
anteriore
6.Serbatoiodelcarburante
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice
acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(
13.Quadrodicomando19.Levadelfrenodi
14.Puntidisollevamento20.Tappodiriempimentodel
9.Pedanadell'operatore
(contrappesorimuovibile
noningura)
posteriore(aperto)
11.Motore
12.Filtrodell'aria18.Valvoleditraino
15.Stegola21.Supportocoscia
16.Batteria
17.Spieluminose
Figura7).
1.Levedicomandodella
trazione
2.Levadiinclinazione
dell'attrezzo
3.Levadelbracciocaricatore7.Interruttoreachiave
4.Levadeicomandiidraulici
ausiliari
stazionamento
radiatore
22.Controllodeldivisoredi
usso
Figura7
5.Levadiselezionevelocità
6.Levadell'acceleratore
8.Contaore
14