Toro 22325 Operator's Manual [it]

FormNo.3370-169RevA
Caricatorepolifunzionale compattoDingo
®
320-D
conKitCE22325installato
Nºdelmodello22337CP—Nºdiserie311000001e superiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
PERICOLO
G014951
1
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti condutturetelefoniche,elettrichee/odelgas interrateche,setagliate,possonoprovocare esplosionioscosseelettriche.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrate,enoneffettuatescavinellearee contrassegnate.Contattareilserviziodimarcatura localeol'impresadiservizipubblicierichiedere lamarcaturadellaproprietà(adesempio,in Australiachiamarel'1100percontattareilservizio dimarcaturanazionale).
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Introduzione
Questamacchinaèuncaricatorepolifunzionale compattopensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.È progettatoperimpiegareun'ampiagammadiaccessori, ognunodeiqualisvolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata
Figura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
nella
©2011—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso disicurezza(
Figura2),chesegnalaunpericolochepuò causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezza...............................................3
Datidistabilità.....................................................7
Indicatoredipendenza.........................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..........................9
Preparazione.............................................................12
1Montaggiodellalevadellavalvola.....................12
2Controllodellivellodeiuidi............................12
3Montaggiodellabatteria...................................12
Quadrogeneraledelprodotto.....................................14
Comandi............................................................14
Speciche...........................................................18
Contattateciawww.T oro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Attrezzieaccessori.............................................18
Funzionamento..........................................................19
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................19
Spurgodell'acquadalltrocarburante.................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................20
Vericadellivellodelrefrigerantemotore............20
Eliminazionedeicorpiestraneidalla
motrice...........................................................21
Controllodeluidoidraulico..............................21
Provadelfrenodistazionamento........................21
Controllodellapressionedeipneumatici.............22
Avviamentodelmotore......................................22
Guidadellamotrice............................................22
Arrestodellamotriceedelmotore.......................23
Spostamentodiunamotriceinavaria...................23
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................23
Utilizzodegliattrezzi..........................................24
Fissaggiodellamotriceperiltrasporto................26
Regolazionedelsupportocoscia.........................26
Manutenzione............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato...........27
Procedurepre-manutenzione..................................28
Aperturadeiportellidiaccesso...........................28
Lubricazione........................................................29
Lubricazionedellamotrice................................29
Manutenzionedelmotore.......................................29
Revisionedelltrodell'aria.................................29
Cambiodell'oliomotore.....................................30
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............31
Cambiodelltrodelcarburante..........................31
Spurgodell'impiantodialimentazione.................32
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................32
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................33
Revisionedellabatteria.......................................33
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................35
Sostituzionedelltroidraulico............................35
Cambiodeluidoidraulico.................................36
Controllodeitubiidraulici..................................36
Rimessaggio...............................................................37
Localizzazioneguasti..................................................38
Schemi.......................................................................42
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme indica: disicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzioni puòprovocareinfortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
P ericolo
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitare graviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio, gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni ocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil meccanicononsianoingradodileggerel'inglese, incombealproprietariospiegareloroilcontenuto delmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino interventidimanutenzionesudiessa.Lenormative localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
,che
–"norme
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie danni,eneèresponsabile.
3
Preparazione
PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti condutturetelefoniche,elettrichee/odelgas interrateche,setagliate,possonoprovocare esplosionioscosseelettriche.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrate,enoneffettuatescavinellearee contrassegnate.Contattareilserviziodimarcatura localeol'impresadiservizipubblicierichiedere lamarcaturadellaproprietà(adesempio,in Australiachiamarel'1100percontattareilservizio dimarcaturanazionale).
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie attrezziapprovatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe disicurezzaeprotezioniperleorecchie.Capelli lunghi,abitisvolazzantiegioiellipossonoimpigliarsi nellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzata l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome pietre,giocattolielichepossanoesserelanciati dallamacchina.
Prestatelamassimaattenzionedurantela manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungerecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,né
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi stazionamentosiainserito.Avviateilmotoresoltanto dallapostazionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.In questicasi,assicuratevidicondurrelamacchinanella direzioneconsigliata.Lecondizionideltappeto erbosopossonoinuiresullastabilitàdellamacchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee cambiamentididirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamente ssateinsede.Assicuratevichetuttii microinterruttoridisicurezzasianocollegati,regolati efunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore enonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper unqualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano, abbassategliattrezzi,disinnestatel'alimentazione idraulicaausiliaria,inseriteilfrenodistazionamento espegneteilmotore.
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin movimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroein basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano animalidomesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi alcolodroghe.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcarico eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno entranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione. Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfreno distazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene illuminati,tenendolalontanodabucheepericoli nascosti.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale, poichélamotricepotrebbediventareinstabile,con conseguenteperditadelcontrollo.
4
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati. Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi, assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccie ferireglioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausa delfunzionamento.Lasciatechesiraffreddino primadieseguireinterventidimanutenzione,di regolazioneorevisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi passareconlamacchinasottounqualsiasioggetto (rami,vaniporta,lielettrici),eimpediteneil contatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancato rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtre barrierepuòesserecausadilesionise,operandola motriceinretromarcia,l'operatorenonfaattenzione all'ambientecircostante.Utilizzatelamotricesoloin areeconunospazioliberosufcientecheconsenta dimanovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fate contrassegnarelezonesottolequalipassanole condottesotterraneedeiservizidipubblicautilità,e nonscavateinquestezone.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisulla motriceesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadaquestipunti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo, controllatechequest'ultimosiainstallato correttamente.
Noninseritemaiipiedisottolapedana.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovuti aperditadicontrolloeribaltamenti,chepossono provocaregraviinfortuniolamorte.Tuttelependenze richiedonoquindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenze chesuperanogliangolidiinclinazione raccomandatiriportatinellasezioneDatidi stabilità,Datidistabilità(pagina7)enelManuale dell'operatorerelativoall'attrezzo.Vedereanche Indicatoredipendenza(pagina8).
Sullesaliteesullediscesedellependenze,
operateconillatopesantedellamotriceamonte.
Ladistribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti. Quandolabennaèvuota,illatopesanteècostituito dallaparteposterioredellamotrice;quandolabenna ècarica,èinvececostituitodallaparteanterioredella motrice.Conlamaggiorpartedeglialtriattrezzi,il latopesantesaràcostituitodallaparteanterioredella motrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvolta siapossibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
Sesmontateunattrezzodurantelamarciain pendenza,lapartepesantediventeràquellaposteriore dellamotrice.Perdeterminaresesiapossibile smontarel'attrezzosuunapendenzasenzapericoli, fateriferimentoallasezioneDatidistabilità, Datidistabilità(pagina7).
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc., dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi ocunette,poichéilterrenoirregolarepuòcausare ilribaltamentodellamotrice.L'erbaaltapuò nasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro. Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzodi accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna pendenza;selamotriceperdeaderenza,procedete lentamentelungolapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio necessario,curvatelentamenteemanteneteamonte illatopesantedellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati oterrapieni;lamotricepuòribaltarsiall'improvviso seunaruotapassasulcigliodiunascarpataodiun fossooseuncigliosprofonda.
Nonutilizzatelamacchinasuerbabagnata.La minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiatelamotricesuunpendioosuuna pendenzasenzaavereabbassatoaterral'attrezzoed averpostodellezeppesottoleruote.
Noncercatedistabilizzarelamotricemettendoun piedeperterra.
Manutenzioneerimessaggio
Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria, abbassatel'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento,
5
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione. Attendetel'arrestodiognimovimentoprima dieseguireinterventidiregolazione,puliturao riparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni, marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio. Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,e nonconservatelovicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaammené eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante. Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,per ultimoquellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto positivo,perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore èinfunzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee utilizzateattrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni operativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetutti gliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi riparazioneènecessariooperareconibraccisollevati, ssateliintaleposizioneutilizzandoiblocchidel cilindroidraulico.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba, foglieealtridetriti.Tergetel'olioeilcarburante versati.Lasciateraffreddarelamotriceprimadel rimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurantela manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
Noneseguitemaiilrifornimentodicarburante
alchiuso.
Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna ammalibera,comevicinoaunoscaldacquao aunforno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio, sulpianalediunfurgone,osuqualsiasialtra superciechenonsiaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil serbatoio.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinae vericateseèstatadanneggiata.Primadiripartire, eseguiteleriparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil mantenimentodeglistandardiniziali.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare. Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchio gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete ilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato. Usatecartoneocartapercercareperditediuido idraulico,nonusatemailemani.Seiluidoidraulico fuoriescesottopressione,puòpenetrarenellapelle ecausareinfortunicherichiedonounintervento chirurgicoentropocheoredapartediunmedico specializzato,diversamentesubentreràlacancrena.
PressioneacusticaLivella
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi90dBA,conunvaloredi incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanorma EN11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di101dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
6395.
6
Livellodivibrazioni
Valorediincertezza(K)=0.1m/s
2
.
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=0.1
2
m/s
.
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaENISO20643.
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=0.1
2
m/s
.
Datidistabilità
Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventare instabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevati possonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotrice rispettoallapendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodi pendenzacorrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzopresentaunrapportoanteriorea montediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoamontediC,èpossibileprocedereinmarcia avantisuunapendenzamassimadi18°,inretromarciasuunapendenzamassimadi10°,olateralmentesuuna pendenzamassimadi14°,comeindicatonellatabellaseguente.
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconcontrappeso,senzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C15°16°14°
D
E
20°17°
21°17°
25°25°20°
18°19°18°
10°10°
7
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
100-1701
1.Pericolodischiacciamento.Montateildispositivodibloccodelcilindroeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidi revisioneomanutenzione.
2.Avvertenza.Toglietelachiavediaccensioneeabbassateibraccicaricatoriprimadilasciarelamacchina.
3.Pericolodiferitaallemani.Attendetechelepartimobilisisianofermate.
4.Pericolodischiacciamentoosmembramentodegliastanti.T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
5.Pericolodiesplosioneediscosseelettriche.Noneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
1.Avvertenza–Leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Pericolodiribaltamento. Nonscendetedallapedana dell'operatorequandoil caricoèsollevato;operate sempreconillatopesante dellamacchinaamonte, trasportateicarichivicino alsuolo.Ilcaricomassimo èdi234¬kg.
3.Bracciodisollevamento abbassato
108-9733
4.Bracciodisollevamento alzato
5.Comandodellatrazione– avanti
6.Comandodellatrazione– retromarcia
114–9600
7.Inclinazionebenna– abbassata
8.Inclinazionebenna–alzata
9.Avviamentodelmotore
10.Inmoto
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
11.Spegnimentodelmotore
9
100-1702
1.Pericolo!LeggeteilManualedell'operatore;caricomassimo nominale234kg.
100-1703
1.Selettoredivelocità
100-1704
100-8822
1.Avvertenza.Nontrasportarepasseggeri.
98-8235
1.Massima3.Minima
2.Trasmissionedella trazione
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Mettetel'alimentazione idraulicaausiliariainfolle.
3.Avviateilmotore.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
100-8821
1.Pericolodischiacciamentoeferiteallemani.Non avvicinateviallaparteanterioredellamotricequandoi braccisonosollevati.
98-8219
1.Massima3.Minima
2.Acceleratore
100-1692
1.Frenoinserito3.Frenodisinserito
2.Frenodistazionamento
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
10
93-9084
98-4387
1.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.
106–5976
1.Refrigerantedelmotore sottopressione
2.Pericolodiesplosione. LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Avvertenza–Nontoccate lasuperciecalda.
4.Avvertenza–Leggeteil
Manualedell'operatore.
98-3555
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione omanutenzionesullabatteria.
2.Contienepiombo;nondisperdetenell'ambiente.
3.Pericolodiesplosione.Usategliocchialidisicurezza.
4.Pericolodiustionedaliquidocausticoosostanzachimica– Praticateilprimosoccorsolavandoconacquaabbondante.
5.Pericolodiincendio.Vietatofumare,avvicinarsialfuocoo utilizzareammelibere.
6.Pericolodiavvelenamento.Tenetegliastantiadistanza disicurezzadallabatteria.
1.Alimentazioneidraulica ausiliaria
2.Retromarciabloccata (dented'arresto)
108-4723
3.Folle(disinserito)
4.Marciaavanti
11
Preparazione
3
1
Montaggiodellalevadella valvola
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Levadellavalvoladiselezionedellavelocità
Procedura
1.Rimuoveteegettateildadochessailbulloneela rondellaelasticaallalevadiselezionedellavelocità.
2.Fissatelalevaallavalvoladiselezionedellavelocità utilizzandoilbulloneelarondellaelastica,come illustratonella
Figura4.
Montaggiodellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Labatterianonrichiedemanutenzione
Procedura
Lamotricevienespeditasenzabatteria.Insiemeal prodotto,ilCentroAssistenzaforniràunabatteriache nonrichiedemanutenzione.
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroicomponenti metallici,eprovocarescintille,epossonofare esplodereigasdellebatterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodellabatteria, impediteaimorsettiditoccarelepartimetalliche dellamotrice.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaeleparti metallichedellamotrice.
Figura4
1.Levadellavalvoladi selezionedellavelocità
2.Valvoladiselezionedella velocità
2
Controllodellivellodeiuidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavoltacontrollateil livellodell'oliomotoreedeluidoidraulico:Perulteriori informazioni,consultatelasezioneFunzionamento.
1.Toglieteiquattrobullonichessanoilcoperchio dellabatteriaedilcoperchio(Figura5).
Figura5
1.Coperchiobatteria
2.Bullone
3.Batteria
4.Barre
2.Rimuoveteidadielebarrechesserannolabatteria (Figura5).
3.Caricatelabatteriaper10o15minutia25–30Ao 30minutia4–6A.Nonsovraccaricatela.
5.Dado
6.Cavopositivo
7.Cavonegativo
12
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e tenetelalontanodascintilleeamme.
4.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi diricaricadaipolidellabatteria.
5.Montatelabatteriasullapedana(
6.Fissatelabatteriaaltelaioconlebarreeidaditolti inprecedenza(Figura5).
7.Collegateilcavopositivo(rosso)alpolopositivo (+)dellabatteria( gommasulpolodellabatteria.
Figura5).Inlateilcappucciodi
Figura5).
AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato,le scintillepossonodanneggiarel'unitàmotrice edicavi,chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo(nero).
8.Collegateilcavonegativo(nero)alpolonegativo(-) dellabatteria(Figura5).
Importante:Assicuratevicheicavidella batterianonvenganoacontattoconestremità taglientiotradiloro.
9.Montateilcoperchiodellabatteria(
Figura5).
13
Quadrogeneraledelprodotto
G005939
1
2
3
4
5
20
17
6
18
7
8
13
14
15
12
11
21
9
18
16
4
14
19
10
22
G006057
631524
78
Figura6
1.Piastradiappoggio7.Ruota
2.Cilindrodiinclinazione8.Cilindrodisollevamento
3.Giuntiperl'idraulica ausiliaria
4.Braccicaricatori10.Portellodiaccesso
5.Coperchiodiaccesso anteriore
6.Serbatoiodelcarburante
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(
13.Quadrodicomando19.Levadelfrenodi
14.Puntidisollevamento20.Tappodiriempimentodel
9.Pedanadell'operatore (contrappesorimuovibile noningura)
posteriore(aperto)
11.Motore
12.Filtrodell'aria18.Valvoleditraino
15.Stegola21.Supportocoscia
16.Batteria
17.Spieluminose
Figura7).
1.Levedicomandodella trazione
2.Levadiinclinazione dell'attrezzo
3.Levadelbracciocaricatore7.Interruttoreachiave
4.Levadeicomandiidraulici ausiliari
stazionamento
radiatore
22.Controllodeldivisoredi usso
Figura7
5.Levadiselezionevelocità
6.Levadell'acceleratore
8.Contaore
14
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperl'avvioel'arresto delmotore,disponeditreposizioni:Off,RuneStart (spento,marciaeavvio).
Peravviareilmotoregiratelachiaveinposizione dimarcia;laspiadellacandelaaincandescenza siaccende.Quandolaspiadellacandelaa incandescenzasispegne,giratelachiaveinposizione diavvio.Quandoilmotoresiavvia,rilasciate lachiave,chesiporteràautomaticamentenella posizionedimarcia.
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizione dispento.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel motore,indietroperridurlo.
Levedicomandodellatrazione
Peravanzare,spostateinavantilelevedicomando dellatrazione,perlaretromarcia,tirateindietrole levedicomandodellatrazione
Perspostarviinlinearetta,spostateinavanti entrambelelevedicomandodellatrazioneinmodo uniforme.
Persvoltare,portateversolaposizionedifollela levasituatasullatonellacuidirezionevoletesvoltare, tenendoinserital'altraleva.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesi sposteràlamotriceintaledirezione.
Perrallentareofermarvi,spostatelelevedi comandodellatrazioneinposizionedifolle.
Levadiinclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portatelentamente inavantilalevadiinclinazionedell'attrezzo.
Perinclinarel'attrezzoindietro,tiratelentamente indietrolalevadiinclinazionedell'attrezzo.
danonpoterlespingereinavanti.Questoservead assicurarechenessunoabbassiaccidentalmenteibracci duranteuninterventodimanutenzione.Fissateibracci conquestobloccoogniqualvoltasianecessariofermare lamacchinaconibraccisollevati.
Perattivareilblocco,tirateloindietroeabbassatelo completamentecontroleleve(Fig.13).
Nota:Perinnestareedisinnestareilbloccovalvoladel caricatorebisognatirareindietroleleve.
Figura8
1.Bloccovalvoladel caricatore,bloccato
2.Bloccovalvoladel caricatore,sbloccato
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,alzate lentamentelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariaetiratelaindietro.
Perazionareunattrezzoidraulicoinretromarcia, alzatelentamentelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariaespingetelainavanti.Questaposizione vienedenitaposizionedifermo,perchénonè necessariochel'operatoresiapresente.
Levadelbracciocaricatore
Perabbassareibraccicaricatori,portatelentamente inavantilarelativaleva.
Peralzareibraccicaricatori,tiratelentamente indietrolarelativaleva.
Bloccovalvoladelcaricatore
Ilbloccovalvoladelcaricatoreconsentedibloccarele levediinclinazionedell'attrezzoedeibracciinmodo
15
Levadiselezionevelocità
AVVERTENZA
Sespostatelalevadiselezionevelocitàmentre lamotriceèinmoto,questasifermerà improvvisamenteoaccelereràrapidamente.Se utilizzatelamotriceconlalevadiselezionevelocità inposizioneintermedia,lamotricefunzionerà inmanieraerraticaepotrebbesubiredanni;voi potresteperdereilcontrollodellamotriceeferiregli astantiovoistessi.
Nonspostatelalevadiselezionevelocitàquando lamotriceèinmoto.
(Figura9)potetevariarelavelocitàdell'alimentazione idraulicadellamotrice,deviandoilussoidraulicoal circuitoidraulicoausiliario.Ildivisorediussopermette didividereilussodiuidocomeopportunoperfare rallentarelamotrice.Diconseguenza,conpiùusso idraulicodeviereteall'alimentazioneidraulicaausiliaria, conpiùrallenterannoglielementiidraulicidellamotrice.
Nonutilizzatelamotricequandolalevadi selezionevelocitàèinunaposizioneintermedia (valeadireinunaposizionequalsiasichenon siacompletamenteinavantiocompletamente indietro).
Spostateinavantilalevadiselezionevelocità perimpostarelatrazione,ibracciel'inclinazione dell'attrezzoadaltavelocitàel'alimentazione idraulicaausiliariaabassavelocità.
Spostateindietrolalevadiselezionevelocitàper impostarel'alimentazioneidraulicaausiliariaad altavelocitàelatrazione,ibracciel'inclinazione dell'attrezzoabassavelocità.
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizioche sonostateregistratesullamotrice.
Dopo50oreeinseguitoogni75ore(valeadirea50, 125,200ecc.)ilcontaorevisualizzalascrittaSVCin bassoasinistradelloschermoperricordarvidicambiare l'olioedieseguirelamanutenzionenecessaria.Ogni 400ore(400,800,1200oreecc.)ilcontaorevisualizza lascrittaSVCinbassoadestradelloschermoper ricordarvidieseguiregliinterventidimanutenzione inbaseaunprogrammadimanutenzionedi400ore. Questipromemoriavengonovisualizzatitreoreprima dell'intervallodiassistenzaelampeggianoaintervalli regolariperseiore.
Controllodeldivisorediusso
Glielementiidraulicidellamotrice(cioètrasmissione, braccicaricatorieinclinazionedell'attrezzo) sonoalimentatidauncircuitoidraulicodistinto dall'alimentazioneidraulicaausiliariapergliattrezzi; tuttavia,iduesistemicondividonolestessepompe idrauliche.Utilizzandoilcontrollodeldivisorediusso
Figura9
1.Controllodeldivisoredi usso
2.Manopola5.Posizioneore9
3.Posizioneore12
4.Posizioneore10-11
Spostateilcontrollodeldivisorediussoin posizioneoredodiciperottenerelamassimavelocità deglielementiidraulicidellamotrice.
Questaposizionevieneutilizzataperilrapido funzionamentodellamotrice.
Portateilcontrollodeldivisorediussotrale posizionioredodicieorenoveperrallentaregli elementiidraulicidellamotriceemettereapuntola velocità.
Utilizzatequestagammaconl'alimentazioneidraulica degliaccessori,quandodovetegestirel'accessorioe spostareglielementiidraulicidellamotrice,comead esempiococlea,trivella,lamaidraulicaefresa.
Portateilcontrolloinposizioneorenoveper trasferiretuttoilussoidraulicoall'alimentazione idraulicaausiliariadell'accessorio.
Inquestaposizione,glielementiidraulicidella motricenonfunzionano.Utilizzatequesta impostazionecongliattrezziidraulicichenon necessitanoglielementiidraulicidellamotrice. Attualmentenessunattrezzoutilizzalaposizione delleorenove,tuttavial'attrezzocatenariafunziona meglioconl'impostazionevicinaalleorenove,in modochelamotricesispostilentamentedurante loscavo.
Nota:Ilcontrollodeldivisorediussopuòessere ssatogirandoinsensoorariolamanopoladelcontrollo nquandononvieneacontattoconilquadrante
Figura9).
(
16
Frenodistazionamento
Lamotriceèprovvistadifrenodistazionamento
Figura10).Girateingiùlalevadelfrenoperinserire
( ilfrenoebloccareleruoteposterioriogniqualvolta fermatelamotriceinpendenzaolalasciateincustodita. Alzatelalevaprimadiguidarelamotrice.
rimaneaccesamentreilmotoregira,lapressione dell'oliomotoreèbassa.Spegneteilmotoreelasciate raffreddarelamotrice.Controllateillivellodell'olioe versatedell'olionellacoppacomeopportuno.Seil problemaperdura,rivolgetevialConcessionarioToro autorizzatodizonaperladiagnosticaelariparazione.
Spiadellabatteria Questaspiasiaccendeperpochisecondiall'avviodel
motore.Selaspiadellabatteriarimaneaccesamentre ilmotoregira,l'alternatore,labatteriaol'impianto elettricosonoavariati.RivolgetevialConcessionario Toroautorizzatodizonaperladiagnosticaela riparazione.
Spiadellecandeleaincandescenza
Figura10
1.Levadelfrenodi stazionamento–Inserita
2.Levadelfrenodi stazionamento– Disinserita
Spieluminose
Lespieluminoseavvertonoincasodiavariadi unimpiantoe,nelcasodellaspiadellecandelea incandescenza,indicanochelecandeleaincandescenza sonoaccese.Figura11illustralequattrospieluminose.
Figura11
1.Spiadellapressione dell'olio
2.Spiadellabatteria4.Spiadellacandelaa
3.Spiadellatemperaturadel motore
incandescenza
Questaspiasiaccendequandolachiavegira primadiavviareilmotore.Laspiadellecandelea incandescenzarimaneaccesaperunmassimodi diecisecondiperindicarechelecandelestanno riscaldandoilmotore.Selaspiadellecandelea incandescenzarimaneaccesamentreilmotoregira,le candelesonoavariate.RivolgetevialConcessionario Toroautorizzatodizonaperladiagnosticaela riparazione.
Spiadellatemperaturadelmotore Selaspiadellatemperaturadelmotoreèaccesa,
ilmotoreèsurriscaldato.Spegneteilmotoree lasciateraffreddarelamotrice.Controllateillivello delrefrigeranteelecinghiedellaventolaedella pompadell'acqua.Rabboccateilrefrigerantequando necessarioesostituitelecinghiesesonousurate oslittano.Seilproblemaperdura,rivolgetevial ConcessionarioToroautorizzatodizonaperla diagnosticaelariparazione.
Spiadellapressionedell'olio Questaspiasiaccendeperpochisecondiall'avvio
delmotore.Selaspiadellapressionedell'olio
17
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionisenzapreavviso.
Larghezza103cm
Lunghezza152cm
Altezza125cm
Peso(senzaattrezziocontrappeso)
783kg
Capacitàoperativa(compresi91¬kgdell'operatoreebennastandard,senzacontrappeso)
Capacitàdirovesciamento(compresi91¬kgdell'operatoreebennastandard,senzacontrappeso)
Interasse71cm
Altezzadisvuotamento(conbennastandard)
Campod'azione–sollevamentomassimo(conbennastandard)
Altezzaalpernod'incernieramento(bennastrettainposizionenormale)
238kg
476kg
120cm
66cm
168cm
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed incrementarnelecapacità.RichiedetelalistadiattrezzieaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzatoToroo aldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsitowww .Toro.com.
Importante:UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.Altriattrezzipossonocomprometterela sicurezzadell'ambienteoperativooppuredanneggiarelamotrice.
18
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento. Importante:Primadell'uso,controllateillivellodelcarburante,dell'olioedelrefrigerante,eliminateogni
detritodallamotrice,testateilfrenodistazionamentoecontrollatelapressionedeipneumatici.Vericate anchechel'areasiasgombradapersoneedacorpiestranei.Ènecessarioinoltreconoscere,eavere contrassegnato,leposizionidituttelecondottedeiservizidipubblicautilità.
ATTENZIONE
Durantel'operazionepotrestecaderedallapedanaesubiregravilesioni. Nonspostatelelevedicomando,amenochenonabbiateentrambiipiedisullapedanaelemanisulle
stegole.
Riempimentodelserbatoio delcarburante
Ilmotoreusagasoliofrescoepulito,minimo40cetani. Pergarantirelafreschezzadelcarburanteacquistatelo inquantitàdautilizzareentro30giorni.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-Do miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.Il gasolioditipoinvernaleutilizzatoabassetemperature fornisceunpuntodiinammabilitàedunpuntodi scorrimentoinferiori,agevolal'avviamentoeriduceil rischiodiseparazionechimicadelcarburantecausata dabassetemperature.
L'impiegodigasolioperusoestivoatemperature superioria-7°Ccontribuisceaprolungarelavitadei componentidellapompadelcarburante.
Importante:Nonusatekeroseneobenzinaal postodelgasolio.Lamancataosservanzadiquesto avvisorovineràilmotore.
PERICOLO
Inalcunecondizioni,ilgasolioeivaporidel carburantesonoaltamenteinammabilied esplosivi.Unincendiooun'esplosionepossono ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
Utilizzateunimbutoefateilpienodi carburanteall'ariaaperta,amotorespentoe freddo,etergeteilcarburanteversato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versatedelcarburantenelserbatoiono a6–13mmsottolabasedelcollodel bocchettonediriempimento;Questo spazioserviràadassorbirel'espansionedel carburante.
Nonfumatemaiquandomaneggiate carburante,estatelontanidaammelibere edadoveifumidicarburantepossano essereaccesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteinuncontenitore pulitoapprovatoperlasicurezzaemettete iltappo.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee toglieteiltappo.
4.Rabboccatecongasolioilserbatoionoacirca 25mmsottolapartesuperioredelserbatoio,non nelcollodelbocchettone.
5.Montateiltappodelserbatoiodelcarburante,e tergeteilcarburanteversato.
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreilserbatoiodel carburantedopol'uso.Intalmodoridurretealminimo l'accumulodicondensaall'internodelserbatoio.
Spurgodell'acquadalltro carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Spurgateognigiornoacquaedaltresostanze contaminantidalltrocarburante.
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
19
3.Giratelavalvoladispurgonchél'acquanon
G005936
4
123
fuoriescedalltro(Figura12). Nota:Illtrocarburanteèadiacenteallabasedel
serbatoiocarburante.
7.Estraetel'astaecontrollatel'estremitàmetallica.
8.Seillivellodell'olioètroppobasso,pulitel'area circostanteiltappodiriempimentodell'olioe rimuoveteiltappo(Figura13).
9.Versatelentamentedell'olio(oliopermotori diesel,APIserviceCH-4,CI-4osuperiore;vedere Manutenzione,Revisionedell'oliomotore)nel coperchiodellavalvola,quantobastaperportareil livelloalsegnolimitesuperioresull'asta.
Importante:Nonriempiteeccessivamente d'oliolacoppaperevitaredidanneggiareil motore.
Figura12
1.Filtrodelcarburante2.Valvoladispurgo
4.Chiudetelavalvola.
5.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
Controllodellivellodell'olio motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
4.Puliteattornoall'astadilivello(Figura13).
10.Rimontateiltappodirifornimentoel'astadilivello.
Vericadellivellodel refrigerantemotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
L'impiantodiraffreddamentoèriempitocon unasoluzioneal50/50diacquaeanticongelante etilene-glicolicopermanente.Controllateognigiornoil livellodirefrigeranteprimadiavviareilmotore.
AVVERTENZA
Seilmotoreèstatoutilizzato,ilrefrigerantenel radiatoresaràcaldoesottopressione.Serimuovete iltappo,ilrefrigerantepuòspruzzarefuorie causaregraviustioni.
Nontoglieteiltappodelradiatoreper controllateillivellodelrefrigerante.
Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore caldo.Lasciateraffreddareilmotoreper almeno15minuti,onchéiltappodelradiatore saràsufcientementefreddodapoterlotoccare senzaustionarvilamano.
Figura13
1.Tappodiriempimento3.Astadilivellodell'olio
2.Coprivalvola
5.Estraetel'astadilivellodell'olioepulitel'estremità metallica(Figura13).
6.Inlatenoinfondol'astadilivellonelrelativo tubo(Figura13).
4.Estremitàmetallica
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Toglieteiltappodiriempimentodelradiatoree controllateillivellodelrefrigerante(Figura14).
Ilrefrigerantedeveraggiungereilcollodel bocchettonediriempimento.
20
Figura14
1.Tappodelradiatore
4.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,versatedel refrigerantenoallabasedelcollodelbocchettone.
Importante:Nonriempitetroppoilradiatore.
5.Montateiltappodiriempimentodelradiatoree vericatechesiabenchiuso.
Eliminazionedeicorpi estraneidallamotrice
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Nonfatefunzionareilmotorese ilradiatoreèintasato,perchédanneggeresteil motoreacausadelsurriscaldamento.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,sollevateibraccicaricatorieinseritei blocchidelcilindro.
Controllodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Controllateillivellodeluidoidraulicoprimadiavviare ilmotoreperlaprimavoltaeinseguitoogni25oredi funzionamento.
Capacitàdelserbatoiodeluidoidraulico:56litri
Utilizzateoliodetergente10W-30o15W-40permotori diesel(APIserviceCH-4osuperiore).
1.Staccatel'attrezzo,seèmontato.
2.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,sollevateibraccicaricatorieinseritei blocchidelcilindro.
3.Spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetecheilmotoresiraffreddi.
4.Rimuoveteilpannellodiaccessoanteriore.
5.Pulitelazonaintornoalcollodelbocchettonedel serbatoioidraulico(
6.Toglieteiltappodalcollodelbocchettonee controllateillivellodeluidosull'astadilivello
Figura15).
( Illivellodeluidodeveesserecompresotrale
tacchedell'astadilivello.
Figura15).
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteilpannellodiaccessoanteriore.
4.Eliminateicorpiestraneidallagriglia.
5.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
6.Eliminatetuttiicorpiestraneidalltrodell'aria.
7.Primadell'uso,eliminatesempreidepositidicorpi estraneisulmotoreutilizzandounaspazzolaoun sofatore.
Importante:Siconsigliadisofarelosporco versol'esterno,anzichéeliminarloconil lavaggio.Seusatedell'acqua,tenetelalontano dallepartielettricheedallevalvoleidrauliche. Nonutilizzatelanceadaltapressione. Questotipodilavaggioadaltapressionepuò danneggiarel'impiantoelettricoelevalvole idraulicheodisperdereilgrasso.
8.Montateiportellidiaccessoanterioreeposteriore, echiudetelisaldamente.
9.Toglieteiblocchidaicilindri,conservateli,e abbassateibraccicaricatori.
Figura15
1.Tappodiriempimento2.Astadilivello
7.Seillivelloèbasso,rabboccateconiluidonoa portarloallivelloidoneo.
8.Montateiltapposulcollodelbocchettone.
9.Montateilportellodiaccessoanteriore.
10.Toglieteiblocchidaicilindri,conservateli,e abbassateibraccicaricatori.
Provadelfrenodi stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
21
1.Spostatelalevadelfrenodistazionamentoin
1
G003793
posizioneOn(Figura16).
Figura16
1.Levadelfrenodi stazionamento–Inserita
2.Levadelfrenodi stazionamento– Disinserita
2.Avviateilmotore.
3.Spostatelentamenteavantioindietrolelevedella trasmissione.
4.Selamotricesimuove,rivolgetevialConcessionario Toroautorizzato.
Controllodellapressionedei
Avviamentodelmotore
1.Salitesullapedana.
2.Vericatechelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariasiainfolle.
3.Portatelalevadell'acceleratoreametàpercorsotra leposizionilenta(tartaruga)eveloce(lepre).
4.Inseritelachiavediaccensioneegiratelain posizionedimarcia.
Nota:Siaccendonolespiedellabatteria,della pressionedell'olioedellecandeleaincandescenza.
5.Quandolaspiadellacandelaaincandescenza sispegne,giratelachiaveinposizionediavvio. Rilasciatelaquandoilmotoresièacceso.
Nota:Ilmotorecaldopuòessereavviatosenza attenderechelaspiasispenga.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.Seil motorenonsiavvia,attendete30secondiprima diriprovare,perconsentireilraffreddamento. Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò farebruciareilmotorinodiavviamento.
6.Portatelalevadell'acceleratorenellaposizione desiderata.
pneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Mantenetelapressioned'ariadeipneumaticicome specicato.Perottenerevaloripiùattendibili, controllateipneumaticiafreddo.
Pressione:103-138kPa(15-20psi)
Nota:Utilizzateunabassapressioneneipneumatici (103kPa/15psi)perlavoriincondizioniditerreno sabbioso,ondeottenereunatrazionemiglioresu terrenosciolto.
Figura17
1.Stelovalvola
Importante:Facendogirareilmotorearegimi alticonl'impiantoidraulicofreddo(cioèquando latemperaturaambientedell'ariaèvicinao inferioreallatemperaturadicongelamento), potrestedanneggiarel'impiantoidraulico. Quandoavviateilmotoreincondizionidi freddo,fatelogirareper2–5minuticonlaleva diaccelerazioneinposizioneintermediaprima diportarlaaquelladimassimavelocità(lepre).
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorealla temperaturadicongelamento,riponetelamotricein undepositopermantenerlapiùalcaldoefacilitarne l'avviamento.
Guidadellamotrice
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel motore,misurataingirialminuto.Mettetelaleva dell'acceleratoreinposizioneFast(lepre)perottenere prestazioniottimali.
Nota:Laposizionedell'acceleratorepuòessere utilizzataperlavorareavelocitàinferiori.
Perguidarelamotrice,completateleseguenti operazioni,comeopportuno:
peravanzare,spostateinavantilelevedicomando dellatrazione
22
perlaretromarcia,tirateindietrolelevedicomando dellatrazione
perspostarviinlinearetta,spostateinavanti entrambelelevedicomandodellatrazioneinmodo uniforme
persvoltare,portateversolaposizionedifolle lalevasituatasullatonellacuidirezionevolete svoltare,tenendoinserital'altraleva
perrallentareofermarvi,spostatelelevedi comandodellatrazioneinposizionedifolle.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazionein unadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposteràla motriceintaledirezione.
Arrestodellamotriceedel motore
1.Metteteinfollelelevedicomandodellatrazione.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionelenta (tartaruga).
3.Abbassateibraccicaricatoriaterra.
4.Giratelachiavediaccensioneinposizionedispento.
Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo, lasciatelogirareallaminimaperunminutoprimadi girarelachiavediaccensioneinposizionedispento. Intalmodoèpossibileraffreddareilmotoreprima dispegnerlo.Incasodiemergenzapotetespegnere immediatamenteilmotore.
5.Toglietelachiave.
ATTENZIONE
Unbambinoounapersonanonaddestratache cerchidiazionarelamotricepuòprovocare incidenti.
Toglietelachiavedall'interruttorequando lasciatelamotrice,anchesesoloperpochi secondi.
Spostamentodiunamotrice inavaria
Importante:Nonrimorchiateotrainatelamotrice
senzaavereprimaapertolevalvoleditraino,perché l'impiantoidraulicopotrebbedanneggiarsi.
1.Spegneteilmotore.
2.Toglieteiltappodaognivalvoladitraino,situato sottociascunserbatoiocarburante(Figura18).
Figura18
1.Valvoladitraino
3.Allentateilcontrodadodiognivalvoladitraino.
4.Girateognivalvoladiungiroinsensoantiorario conunachiaveesagonale,peraprirla.
5.Rimorchiatelamotricecomeopportuno.
Importante:Nonrimorchiateavelocità superioria4,8km/h.
6.Dopoavereriparatolamotrice,chiudetelevalvole ditrainoeserrateicontrodadi.
Importante:Nonserratetroppolevalvoledi traino.
7.Rimontateitappi.
2.Spina
Utilizzodeiblocchidelcilindro
AVVERTENZA
Quandosonosollevati,ibraccicaricatoripossono abbassarsieschiacciarechiunquesitrovisottodi essi.
Inseriteiblocchidelcilindroprimadieseguire uninterventodimanutenzioneperilqualeè necessariocheibraccisianosollevati.
Montaggiodeiblocchidelcilindro
1.Avviateilmotore.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
4.Posizionateunbloccodelcilindrodelbraccio caricatoresull'astadiognicilindrodisollevamento (Figura19).
23
5.Fissateognibloccodelcilindrodelbraccio caricatoreconuncavallottoconpernoeuna coppiglia(Figura19).
Utilizzodegliattrezzi
Installazionediunattrezzo
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Gliattrezzipossonomodicarela stabilitàelecaratteristicheoperativedellamotrice. L'utilizzodiattrezzinonapprovatipuòinvalidare lagaranziadellamotrice.
Figura19
1.Bloccodelcilindro4.Pernocontesta
2.Cilindrodisollevamento
3.Coppiglia
5.Astadelcilindrodi sollevamento
6.Amotorespento,abbassateibraccicaricatori.
Rimozione/rimessaggiodelbloccodel cilindro
1.Avviateilmotore.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
4.Toglieteilcavallottoconpernoelacoppigliache ssanociascunbloccodelcilindro.
5.Toglieteiblocchidelcilindro.
6.Abbassateibraccicaricatori.
Importante:Primadimontarel'attrezzo, accertatevichelepiastrediappoggiosianoprivedi morchiaodetritiecheiperniruotinoliberamente. Seiperninonruotanoliberamente,ingrassateli.
1.Collocatel'attrezzosuunasuperciepianeggiante, vericandochedietrodiessovisiaspaziosufciente perlamotrice.
2.Avviateilmotore.
3.Inclinateinavantilapiastradiappoggiodell'attrezzo.
4.Posizionatelapiastradiappoggionelbordo superioredellapiastrariceventedell'attrezzo
Figura21).
(
7.Abbassateiblocchidelcilindrosuiessibiliidraulici essateliconilcavallottoconpernoelacoppiglia
Figura20).
(
Figura20
1.Tubiidraulici
2.Blocchidelcilindro4.Pernocontesta
3.Coppiglia
Figura21
1.Piastradiappoggio2.Piastraricevente
5.Sollevateibraccicaricatoriinclinandoindietroallo stessotempolapiastradiappoggio.
Importante:L'attrezzodeveesseresollevato abbastanzadastaccarsidaterraelapiastradi appoggiodeveessereinclinatacompletamente indietro.
6.Spegneteilmotore.
7.Inseriteiperniadattaccorapido,vericando chesianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggio(Figura22).
Importante:Seiperninongiranonoalla posizioned'innesto,lapiastradiappoggio nonècompletamenteallineataconiforidella piastrariceventedell'attrezzo.Controllatela piastrariceventee,all'occorrenza,pulitela.
24
Figura22
Collegamentodeiessibiliidraulici
Sel'attrezzorichiedeun'alimentazioneidraulicaperil funzionamento,collegateiessibiliidraulicinelmodo seguente.
1.Spegneteilmotore.
2.Spostateavanti,indietroeinfollelalevadei comandiidrauliciausiliariperalleggerirelapressione suigiuntiidraulici.
3.Spostatelalevadell'alimentazioneidraulicaausiliaria nellaposizionedifermo.
4.Toglieteicappuccidiprotezionedeigiuntiidraulici sullamotrice.
5.Eliminateicorpiestraneidaiconnettoriidraulici.
6.Inseriteilconnettoremaschiodell'attrezzonel connettorefemminadellamotrice.
Nota:Collegandoperprimoilconnettoremaschio dell'attrezzosiscaricalapressioneaccumulatasi nell'attrezzo.
1.Perniadattaccorapido (innestati)
2.Disinnestati
3.Innestati
AVVERTENZA
Seiperniadattaccorapidononvengono inseriticompletamentenellapiastradi appoggiodell'attrezzo,quest'ultimopuòcadere dallamotriceecolpirel'operatoreoaltre personenellevicinanze.
Assicuratevicheiperniadattaccorapido sianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggiodell'attrezzo.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.Se iluidopenetraaccidentalmentenellapelleè necessariofarloasportareentropocheoreda unmedicocheabbiadimestichezzaconquesto tipodiinfortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
ATTENZIONE
Igiuntiidraulici,itubielevalvoleidrauliche ediluidoidraulicopossonoscottare.Incaso dicontattoconcomponentichescottano,è possibileustionarsi.
Metteteiguantiquandoazionateigiunti idraulici.
Lasciateraffreddareiltrattoreprimadi toccareicomponentiidraulici.
Nontoccateiluidoidraulicoversato.
7.Inseriteilconnettorefemminadell'attrezzonel connettoremaschiodellamotrice.
25
8.Tirateitubiessibiliperaccertarechelaconnessione
G006054
3
2
1
4
5
6
siasalda.
9.Spostateinfollelalevadeicomandiidraulici dell'attrezzo.
Smontaggiodiunattrezzo
1.Abbassatel'attrezzoaterra.
2.Spegneteilmotore.
3.Disinseriteiperniadattaccorapidogirandoliverso l'esterno.
4.Sel'attrezzoutilizzailsistemaidraulico,spostate lalevadelsistemaidraulicoausiliarioinavanti, all'indietroedinuovoinfolle,perscaricarela pressionedagliaccoppiatoriidraulici.
5.Sesitrattadiunattrezzochefunziona idraulicamente,fatescivolareilcollareall'indietro suigiuntiidrauliciescollegateli.
Importante:Collegateiessibilidell'attrezzo gliuniaglialtripernoncontaminareilsistema idraulicoduranteilrimessaggio.
ulterioreregolazione,allentateildadodissaggiodel cuscinettoallapiastradiregolazione,spostandola piastrainsuoingiùcomeopportuno.Altermine, serratesaldamentetuttiidispositividifermo.
Figura23
1.Staffadisupportocoscia
2.Piastradiregolazione5.Bulloneatestatonda
3.Cuscinettodisupporto coscia
4.Manopolaerondellapiana
6.Dadodibloccaggioe rondellapiana
6.Montateicoperchidiprotezionesuigiuntiidraulici dellamotrice.
7.Avviateilmotore,inclinatelapiastradiappoggioin avantieritiratelamotricedall'attrezzo.
Fissaggiodellamotriceperil trasporto
Quandoènecessariotrasportarelamotricesuun rimorchio,applicatesemprelaproceduraseguente.
Importante:Nonazionatenéguidatelamotrice sullesedistradali.
1.Abbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore.
3.Fissatelamotricealrimorchioconcateneocinghie utilizzandoglianellidiattacco/sollevamento
Figura6)perattaccarelaparteposterioredella
( motrice,elapiastradiappoggioeibracciper attaccarelaparteanteriore.
Regolazionedelsupporto coscia
Perregolareilsupportocoscia(Figura23),allentate lemanopoleesollevateoabbassateilcuscinettodi supportoall'altezzaopportuna.Pereffettuareuna
26
Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni75ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Proceduradimanutenzione
•Sostituiteilltroidraulico.
•Serrateidadiadalettedellaruotaa68N?m.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Spurgatel'acquadalltrocarburante.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Vericateillivellodelrefrigerantemotore.
•Eliminateicorpiestraneidallamotrice.
•Collaudateilfrenodistazionamento.
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Lubricatelamotrice.
•Controllatecheglielementidissaggiononsianoallentati.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllateitubiidrauliciperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati, usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioniatmosferichee daagentichimici.
•Cambiatel'oliomotoreedilltro(piùspessoinambientiparticolarmentesabbiosi opolverosi).
•Controllateillivellodell'elettrolitodellabatteria.(Solobatteriasostitutiva)
•Controllateleconnessionideicavidellebatterie.
•Serrateidadiadalettedellaruotaa68N?m.
•Sostituiteilltroprimariodell'aria.
Ogni400ore
Ogni600ore
Ogni1500ore
Ognianno
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaal
•Sostituiteilltroidraulico.
•Sostituiteilltrodisicurezzadell'aria.
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Ritoccatelavernicescheggiata
Man uale per l'uso del motor e
.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavedall'interruttorediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
27
Procedurepre­manutenzione
Aperturadeiportellidiaccesso
Rimozionedelportellodiaccesso anteriore
1.Sollevateibraccicaricatoriemontateiblocchidel cilindro.
Nota:Nelcasoincuidobbiaterimuovereilportello diaccessoanterioresenzasollevareibraccicaricatori, prestatelamassimaattenzioneanondanneggiareil portellooiessibiliidraulicidurantel'estrazionedel portellodasottoibracci.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rilasciateleduealettedibloccaggio( superioresinistra).
Figura24,aletta
Figura25
1.Portellodiaccesso posteriore
2.Alettedibloccaggio
3.Toglieteilbullonesituatoaccantoall'alettadi bloccaggiodestra(Figura25).
4.Afferratelamanigliaedapriteilportelloalzandoloe tirandoloindietro(
Figura25).
3.Bullone(Cordonenonin gura)
Figura24
4.Toglieteilportellodallamotrice.
5.Unavoltaterminatal'operazione,rimontateil portellodiaccessoanterioreessateloconledue alettedibloccaggio.
Aperturadelcoperchiodiaccesso posteriore
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
5.Alterminedell'operazione,chiudeteilportellodi accessoposteriorealzandoloeinserendolonella posizioneprevista.
6.Fissateloconleduealettedibloccaggioeilbullone.
2.Rilasciateleduealettedibloccaggiosituatesoprail portellodiaccessoposteriore(Figura25).
28
Lubricazione
Manutenzionedelmotore
Lubricazionedellamotrice
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Lubricatetutteleguarnizionideiperniogni8oredi funzionamentoesubitodopoognilavaggio.
Tipodigrasso:Grassouniversale.
1.Abbassateibraccicaricatoriespegneteilmotore. Toglietelachiave.
2.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
3.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun ingrassatore(
Figura26eFigura27).
Revisionedelltrodell'aria
Filtroprimario:Sostituiteloogni200orediservizio,o piùspessoinambientipolverosi.
Filtrodisicurezza:Sostituirloogni600oredi funzionamento.
Nota:Eseguitelamanutenzionedelltrodell'ariapiù difrequenteinambientimoltoinquinatiosabbiosi.
Sostituzionedeiltri
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Ogni600ore
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Rilasciareidispositividifermodelltrodell'ariae togliereilcoperchiodalcorpodelltro(
Figura28).
Figura26
Figura27
4.Pompatedelgrassonegliingrassatorinché noniniziaafuoriusciredaicuscinetti(circatre applicazioni).
5.Tergeteilgrassosuperuo.
Figura28
1.Fermi4.Filtroprimario
2.Coperchiodelltro dell'aria
3.Corpodelltrodell'aria6.Scodellinoparapolvere
4.Premeteilatidelloscodellinoparapolvereperaprirlo edeliminarelapolvere.
5.Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'ariacon ariacompressa.
6.Estraeteconcautelailltroprimariodalcorpodel ltrodell'aria( ilcorpo.
Importante:Nonpuliteilltroprimario.
7.Toglieteilltrodisicurezzasoloseintendete sostituirlo.
Figura28).Nonurtateilltrocontro
5.Filtrodisicurezza
29
Importante:Noncercatemaidipulireilltro disicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,il ltroprimarioèsenz'altrodanneggiato,quindiè necessariosostituireentrambiiltri.
8.Controllatecheilnuovoltrononsiadanneggiato proiettandounalucefortesull'esternodelltroe guardandol'interno.Ifori,sepresenti,saranno visibilicomepuntiluminosi.Controllateche l'elementononsiastrappato,chenonvisiano stratiuntuosiechelatenutadigommanonsia danneggiata.Nonutilizzateilltroseèdanneggiato.
9.Sesostituiteilltrodisicurezza,fatescorrere delicatamenteilnuovoltronelcorpodelltro
Figura28).
(
Importante:Perevitaredannialmotore, utilizzatelosempretenendomontatientrambii ltridell'ariaeilcarter.
10.Montateconcautelailltroprimariosulltrodi sicurezza(
Figura28).Vericarechesiainseritoa fondo,premendosulbordoesternodelltromentre losiinserisce.
Ogni75ore
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque minuti.L'oliocaldodeuisceconmaggiorefacilità.
2.Parcheggiatelamotriceinmodocheillatodispurgo sialeggermentepiùbassorispettoallatoopposto, pergarantirelospurgocompletodell'olio.
3.Abbassateibraccicaricatori,inseritelezeppesotto leruote,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi accensione.
ATTENZIONE
Selamotriceèstatainfunzionenoapoco prima,icomponentisarannomoltocaldi.In casodicontatto,potresteustionarvi.
Lasciateraffreddarelamotriceprimadieseguire interventidimanutenzioneoditoccarei componentisottoilcofano.
4.Collocateunabacinellasottoiltubodispurgo dell'olio(Figura29).
Importante:Nonpremerecontrolaparte morbidainternadelltro.
11.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaconillato contrassegnatoUP(alto)rivoltoinalto,quindissate idispositividifermo(
Figura28).
12.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
Cambiodell'oliomotore
Cambiatel'olioeilltrodopoleprime50orediservizio, dopodichéogni75oredifunzionamento.
Nota:Cambiatel'oliopiùspessoinambienti particolarmentepolverosiosabbiosi.
Tipodiolio:Oliodetergentepermotoridiesel(API serviceCH-4,CI-4osuperiore).
Capacitàdellacoppadell'olio:conltro,3,2litri (3.2l)
Viscosità:
Pertemperaturesuperioria-18°Cutilizzate15W-40 (preferito)o10W-30.
Figura29
1.Serratubo
2.Tubodispurgodell'olio
3.Spina
5.Allentateilserratuboetoglietelaspina(Figura29).
6.Dopoaverspurgatocompletamentel'olio,montateil tappoeserrateilserratubo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
7.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
8.Toglieteilltrousatoetergetelasuperciedella guarnizionedelriduttoredelltro(Figura30).
Pertemperatureinferioria0°Cutilizzate5W-30.
Cambiodell'olioedelltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime50
ore
30
Manutenzionedel sistemadialimentazione
Cambiodelltrodel carburante
Figura30
1.Filtrodell'olio3.Riduttore
2.Guarnizione
9.Versateolionuovoditipoadattonelforocentrale delltro.Quandol'olioraggiungelabasedelletto smettetediversare.
10.Attendeteunoodueminutiafnchél'oliosia assorbitodalmaterialeltrante,quinditoglietel'olio ineccesso.
11.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizionedi gommadelltrodiricambio(
12.Montateilnuovoltrodell'oliosull'adattatore. Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizionedi gommanontoccal'adattatore,quindiserrateilltro diunaltromezzogiro(
13.Toglieteiltappodirifornimentodell'olioeversate lentamentel'80%circadellaquantitàd'olio specicata,attraversoilcoperchiodellavalvola.
Figura30).
Figura30).
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Sostituiteilltrodelcarburanteognianno.
Importante:Nonmontatemaiunltrosporco.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Chiudetelavalvoladelcarburante,infondoal serbatoiocarburante(
3.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
4.Apritelavalvoladispurgo( spurgareilcarburantedalltrocarburantein unrecipienteadatto,esmaltitelonelrispetto dell'ambiente.
Figura33).
Figura31)elasciate
14.Controllateillivellodell'olio;fateriferimentoa Controllodellivellodell'oliomotore(pagina20).
15.Rabboccatelentamenteconolionoaportarlo all'altezzadelsegnodipienosuperioresull'astadi livello.
16.Montateiltappodirifornimento.
17.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
Figura31
1.Valvoladispurgo2.Filtrodelcarburante
5.Toglieteilltrocarburanteconunachiaveperltri (Figura31).
6.Pulitelasuperciediappoggio.
7.Lubricatelaguarnizionedelnuovoltroconolio motorepulito.Avvitatemanualmenteilnuovoltro nchélaguarnizionenonvieneacontattoconla sede;serratequindiilltrodiunaltromezzogiro.
8.Apritelavalvoladelcarburante,infondoalserbatoio carburante(
9.Spurgatel'impiantodialimentazione;vedereSpurgo dell'impiantodialimentazione.
10.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano fuoriuscite.
Figura33).
31
Spurgodell'impiantodi
1
2
G003795
Spurgodelserbatoiodel
alimentazione
Spurgatel'ariadall'impiantodialimentazioneneiseguenti casi:
avviamentoinizialediunamotricenuovaoinseguito alrimessaggio;
quandoilmotorehacessatodifunzionareacausadi mancanzadicarburante;
quandoèstatoeseguitouninterventodi manutenzionesuicomponentidell'impiantodi alimentazione.
1.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
2.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro carburante,perraccogliereilcarburanteversato.
3.Apritelavitedispurgo,soprailltrocarburante,per riempiredicarburantelacoppa(
Figura32).
carburante
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteèestremamente inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendio oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre persone,ecausaredanni.
Spurgateilcarburantedaiserbatoicarburante amotorefreddo.Eseguitequestaoperazione all'aperto.etergeteilcarburanteversato.
Nonfumatemaiquandospurgateilcarburante, estatelontanidaammeviveodoveuna scintillapossaaccendereifumi.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,pergarantirecheiserbatoidel carburantesisvuotinocompletamente.
2.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
3.Chiudetelavalvoladiintercettazionenelessibile accantoallabasedelserbatoiocarburante(Figura33).
Figura32
1.Filtrodelcarburante2.Vitedispurgo
4.Chiudetelavitedispurgoquandoesceungetto continuodicarburante.
5.Sullatosinistrodelmotore,inseriteunessibile neltappodisatodell'aria,situatosullapompadi iniezionedelcarburante,emettetel'altraestremitàin unabacinelladispurgo.
6.Apriteiltappodisatoeavviateilmotoren quandononesceungettocontinuodicarburante.
7.Chiudeteiltappodisato.
8.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
Figura33
1.Valvoladiintercettazione, aperta
2.Valvoladiintercettazione, chiusa
4.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
5.Allentatelafascettastringituboall'altezzadel ltrocarburanteespostatelainaltosultubodi alimentazione,lontanodalltro.
6.Toglieteiltubodialimentazionedalltrocarburante, apritelavalvoladiintercettazioneelasciatecheil carburantedeuiscainunatanicaoinunabacinella.
32
7.Collegateiltubodelcarburantealltrodel carburante.
8.Inlatelafascettavicinoalltrodelcarburante,per ssareiltubodelcarburante.
Manutenzione dell'impiantoelettrico
9.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
10.Apritelavalvoladiintercettazionenelessibile accantoallabasedelserbatoiocarburante,come illustratonella
Nota:Questoèilmomentopiùopportunopermontare unnuovoltro,inquantoilserbatoiodelcarburante èvuoto.
Figura33.
Revisionedellabatteria
Importante:Labatteriaricevutaconilprodotto
nonrichiedemanutenzione: seguireleproceduredimanutenzioneindicate. Questasezioneriportaindettaglioleprocedure dimanutenzionediunabatteriaalpiombo-acido standardutilizzabileinsostituzionedell'originale eventualmenteusurato.
Controllateillivellodell'elettrolitonellabatteriaogni 75ore.Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulite lascatoladellabatteriaconunasalviettadicarta.Sei morsettidellabatteriapresentanosegnidicorrosione, puliteliconunasoluzionecompostadaquattroparti diacquaedunadibicarbonatodisodio.Lubricate leggermenteimorsettidellabatteriacongrassoper prevenirelacorrosione.
Speciche:12V ,avviamentoafreddo450A
Controllodellivellodell'elettrolito
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni75ore(Solo
batteriasostitutiva)
non
dovretequindi
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Toglieteilcoperchiodellabatteria(
Figura34
1.Coperchiobatteria
2.Bullone
3.Batteria
4.Barre
3.Osservateilancodellabatteria.L'elettrolitodeve raggiungerelalineasuperiore(Figura35).Non lasciatescenderel'elettrolitosottolalineainferiore (
Figura35).
5.Dado
6.Cavopositivo
7.Cavonegativo
Figura34).
33
2
3
1
G003794
3.Staccateilcavopositivo(rosso)dalpolopositivo(+) dellabatteria(Figura34).
4.Sollevatelabatteriadallapedana.
Importante:Nonversatemaiacquadistillata nellabatteria,sequestasitrovanellamotrice. L'elettrolitopuòcaderesualtricomponentie corroderli.
5.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna salviettadicarta.
Figura35
1.Tappidiriempimento
2.Lineasuperiore
3.Lineainferiore
4.Seillivellodell'elettrolitoèbasso,aggiungete laquantitànecessariadiacquadistillata;vedere Aggiuntadiacquaallabatteria.
Aggiuntadiacquaallabatteria
Ilmomentomiglioreperaggiungerel'acquadistillataè pocoprimadiutilizzarelamacchina.intalmodol'acqua simiscelacompletamenteconl'elettrolito.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico, velenomortalechepuòcausaregraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciatechevenga acontattoconlapelle,gliocchiogliindumenti. Indossateocchialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaperproteggerele mani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
1.Rimuoveteidadielebarrechessanolabatteria (Figura34).
2.Scollegateilcavonegativo(nero)alpolonegativo(-) dellabatteria(Figura34).
AVVERTENZA
6.Toglieteitappidirifornimentodallabatteria Figura35).
(
7.Aggiungetelentamenteacquadistillatainogni
elementodellabatterianchél'elettrolitonon raggiungelalineasuperiore(
Figura35)sullascatola
dellabatteria.
Importante:Nonriempiteeccessivamentela batteria,inquantol'elettrolito(acidosolforico) puòcorrodereedanneggiarelochassis.
8.Attendetecinqueodieciminutidopoavereriempito
glielementidellabatteria.All'occorrenza,aggiungete acquadistillatanchél'elettrolitononraggiungela lineasuperiore(
Figura35)sullascatoladellabatteria.
9.Montateitappidiriempimentonellabatteria.
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppanogas esplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e tenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre completamentecarica(densitàspecica1,265). Questoaspettoèparticolarmenteimportante perevitaredidanneggiarelabatteriaqualorala temperaturascendaaldisottodi0°C.
1.Controllateillivellodell'elettrolito;vedereControllo
dellivellodell'elettrolito.
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato,le scintillepossonodanneggiarel'unitàmotrice edicavi,chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
2.Vericatecheitappidiriempimentosianomontati
sullabatteria.
3.Caricatelabatteriaper10o15minutia25–30Ao
30minutia4–6A(Figura36).Nonsovraccaricatela.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo(nero).
34
1
2
3
4
G003792
Manutenzione dell'impiantoidraulico
Sostituzionedelltroidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore Ogni400ore
Importante:Nonutilizzateunltrodell'olioper
Figura36
1.Polopositivo
2.Polonegativo
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
autovetturecomericambio,perchésipotrebbe danneggiaregravementel'impiantoidraulico.
Cambiateilltroidraulicodopoleprime8oredi servizio,edinseguitoogni400oredifunzionamento.
4.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi diricaricadaipolidellabatteria(
Figura36).
Montaggiodellabatteria
1.Montatelabatteriasullapedana(Figura34).
2.Fissatelabatteriaaltelaioconlebarreeidaditoltiin precedenza(
3.Collegateilcavopositivo(rosso)alpolopositivo (+)dellabatteria(Figura34).Inlateilcappucciodi gommasulpolodellabatteria.
4.Collegateilcavonegativo(nero)alpolonegativo(-) dellabatteria(
Importante:Assicuratevicheicavidella batterianonvenganoacontattoconestremità taglientiotradiloro.
5.Montateilcoperchiodellabatteria(
Figura34).
Figura34).
Figura34).
1.Collocatelamotricesuunasuperciepianeggiante.
2.Sollevateibraccicaricatori,montateiblocchidel cilindro,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi accensione.
3.Rimuoveteilpannellodiaccessoanteriore.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro.
5.Toglieteilltrousato( dellaguarnizionedell'adattatoredelltro.
1.Filtroidraulico
Figura37)epulitelasupercie
Figura37
6.Spalmateunvelodiuidoidraulicosullaguarnizione digommadelltrodiricambio(Figura37).
7.Montateilltroidraulicodiricambiosull'adattatore delltro(Figura37).Girateilltroinsenso orarionchélaguarnizionedigommanontocca l'adattatore,quindiserrateilltrodiunaltro1/2di
35
giro.
8.Tergeteiluidoversato.
9.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdue minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
10.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano fuoriuscite.
AVVERTENZA
Controllodeitubiidraulici
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.Se iluidopenetraaccidentalmentenellapelleè necessariofarloasportareentropocheoreda unmedicocheabbiadimestichezzaconquesto tipodiinfortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
11.Controllateillivellodeluidoidrau­liconelserbatoio(fateriferimentoa Controllodeluidoidraulico(pagina21))e rabboccatenoaraggiungerelataccasull'astadi livello.Nonriempitetroppoilserbatoio.
12.Montateilportellodiaccessoanteriore.
13.Toglieteiblocchidaicilindri,conservateli,e abbassateibraccicaricatori.
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Ogni1500ore
Controllateitubieiessibiliidrauliciogni25oredi funzionamentopervericarechenoncisianoperdite, connessioniallentate,tubiaggrovigliati,supportidi ssaggioallentati,usuraodeterioramentocausato dallecondizioniatmosfericheodaagentichimici. Sostituitetuttiiessibiliidraulicimobiliogni1500oredi funzionamentooogni2anni,asecondadell'eventoche sivericaperprimo.Effettuateleriparazioninecessarie primadiusarelamacchina.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,può penetrarelapelleecausareinfortuni.Seiluido penetraaccidentalmentenellapelleènecessario farloasportareentropocheoredaunmedicoche abbiadimestichezzaconquestotipodiinfortunio, diversamentesubentreràlacancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouidoidraulico pressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
Cambiateiluidoidraulicoognianno.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante.
2.Sollevateibraccicaricatoriemontateiblocchidel cilindro.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Rimuoveteilpannellodiaccessoanteriore.
5.Collocatesottolamotriceunbacinelladispurgo grandechepossacontenerealmeno56litri.
6.Toglieteiltappodispurgodasottoilserbatoio idraulicoelasciatedeuirecompletamenteiluido.
7.Montateiltappodispurgo.
8.Riempiteilserbatoioidraulicoconcirca56ldiolio detergentepermotoriDiesel10W-30o15W-40 (APIserviceCH-4osuperiore);fateriferimentoa Controllodeluidoidraulico(pagina21).
Nota:Smaltitel'oliousatopressouncentrodi raccoltaautorizzato.
9.Montateilportellodiaccessoanteriore.
10.Toglieteiblocchidaicilindri,conservateli,e abbassateibraccicaricatori.
36
Rimessaggio
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Eliminatemorchiaesporciziadallepartiesterne dellatrattrice,inparticolaredalmotore.Eliminate morchiaepuladalradiatore.
Importante:Lamotricepuòesserelavatacon detergenteneutroedacqua.Nonutilizzate lanceadaltapressione.Nonutilizzateuna quantitàdiacquaeccessiva,inparticolarein prossimitàdellaplancia,delmotore,delle pompeidraulicheedeimotori.
3.Eseguitelamanutenzionedelltrodell'aria;vedere Manutenzionedelltrodell'aria.
4.Lubricatelamotrice;vedereLubricazionedella motrice.
5.Spurgatel'acquadalltrocarburante;vedereSpurgo dell'acquadalltrocarburante.
6.Serrateidadiadalettedellaruotaa68N?m.
7.Controllateillivellodeluidoidraulico;vedere Controllodellivellodeluidoidraulico.
8.Controllatelapressionedeipneumatici;vedere Controllodellapressionedeipneumatici.
9.Caricatelabatteria;vedereManutenzionedella batteria.
10.Lavateilserbatoiodelcarburantecongasolionuovo epulito.
11.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidifettoseodanneggiate.
12.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentro diAssistenzaautorizzatodizona.
13.Controllatelaprotezioneantigeloeriempiteil radiatoreconunasoluzioneantigelodi50%acqua e50%glicoleetilenicopermanente.Permaggiori informazionisulcontrolloeilmantenimento dell'impiantodiraffreddamentoleggeteilManuale d'usodelmotoreorivolgetevialCentroAssistenza autorizzato.
14.Riponetelamotriceinunarimessaoinundeposito pulitoedasciutto.Toglietelachiavedall'interruttore diavviamentoeconservatelainunluogofacileda ricordare.
15.Copritelamotriceconunteloperproteggerlae mantenerlapulita.
Importante:Caricatelabatteriaquandotogliete lamotricedallarimessa;vederelasezione Manutenzionedellabatteria.
37
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia
Ilmotoregiramanonsiavvia.
1.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
2.Fusibilebruciatooallentato.
3.Batteriascarica.
4.Relèointerruttoredanneggiati.
5.Motorinodiavviamentoosolenoidedi avviamentodanneggiati.
6.Componentiinternidelmotoregrippati.6.RivolgetevialCentroAssistenza
1.Proceduradiavviamentoerrata.1.VedereAvviamentoespegnimentodel
2.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.
3.Lavalvoladiarrestodelcarburanteè chiusa.
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Tubodialimentazioneintasato.5.Puliteloosostituitelo.
6.Presenzadiarianelcarburante.
7.Candeleaincandescenzainattive.7.Controllatefusibile,candelea
8.Bassavelocitàdiavviamento.
9.Iltridell'ariasonosporchi.9.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
10
Illtrodelcarburanteèintasato.10
.
11.Carburantediqualitàinadattaa condizioniambientalifredde.
12
Bassacompressione.
. 13
Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.13
. 14
Lafasaturadellapompad'iniezioneè
.
errata.
15
Lapompad'iniezioneèrotta.
. 16
SolenoideETRguasto.16
.
1.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
2.Sistemateosostituiteilfusibile.
3.Caricatelabatteriaosostituitela.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
motore
2.Riempitelodicarburantefresco.
3.Apritelavalvoladiarrestodel carburante.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
6.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
incandescenzaecablaggio.
8.Controllatebatteria,viscositàdell'olioe motorinodiavviamento(rivolgetevial CentroAssistenzaautorizzatodizona).
dell'aria. Sostituiteilltrodelcarburante.
.
11.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempitedicarburantefrescodiqualità adattaallecondizioniambientali. Potrebbeesserenecessarioriscaldare l'interamotrice.
12
RivolgetevialCentroAssistenza
.
autorizzatodizona. RivolgetevialCentroAssistenza
.
autorizzatodizona.
14
RivolgetevialCentroAssistenza
.
autorizzatodizona.
15
RivolgetevialCentroAssistenza
.
autorizzatodizona. RivolgetevialCentroAssistenza
.
autorizzatodizona.
38
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresiavviamanoncontinuaagirare.
Ilmotoregiramabatteoperdecolpi.
1.Losatodelserbatoiodelcarburanteè ostruito.
2.Presenzadimorchiaoacqua nell'impiantodialimentazione.
3.Illtrodelcarburanteèintasato.3.Sostituiteilltrodelcarburante.
4.Presenzadiarianelcarburante.
5.Carburantediqualitàinadattaa condizioniambientalifredde.
6.Lagrigliadelparascintilleèintasata.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Lapompadelcarburanteè danneggiata.
1.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
2.Surriscaldamentodelmotore.
3.Presenzadiarianelcarburante.
4.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.4.RivolgetevialCentroAssistenza
5.Bassacompressione
6.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
7.Eccessividepositidicarbone.
8.Usuraodanniinterni.
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,sostituite iltappo.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
4.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempitedicarburantefrescodiqualità adattaallecondizioniambientali.
parascintille.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
2.VedereIlmotoresisurriscalda.
3.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Ilmotorenongiraallaminima.
1.Losatodelserbatoiodelcarburanteè ostruito.
2.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
3.Iltridell'ariasonosporchi.3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
4.Illtrodelcarburanteèintasato.4.Sostituiteilltrodelcarburante.
5.Presenzadiarianelcarburante.
6.Lapompadelcarburanteè danneggiata.
7.Bassacompressione
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,sostituite iltappo.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
dell'aria.
5.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
39
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresisurriscalda.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Occorrepiùrefrigerante.1.Vericateerabboccatecon
2.L'ariadirettaalradiatoreèinsufciente.2.Controllatelagrigliadelradiatoree
3.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
4.Caricoeccessivo.
5.Ilcarburantenell'impiantodi alimentazioneèinadatto.
6.Iltermostatoèdanneggiato.
7.Lacinghiadellaventolaèallentatao spezzata.
8.Lafasaturadiiniezioneèerrata.8.RivolgetevialCentroAssistenza
9.Lapompadelrefrigeranteè danneggiata.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
3.Iltridell'ariasonosporchi.3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Surriscaldamentodelmotore.
6.Lagrigliadelparascintilleèintasata.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Presenzadiarianelcarburante.
8.Bassacompressione
9.Losatodelserbatoiodelcarburanteè ostruito.
10
Lafasaturadellapompad'iniezioneè
.
errata.
11.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
refrigerante.
pulitelaognivoltachevieneutilizzata.
3.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
4.Riduceteilcaricoerallentate.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Rallentate.
2.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
dell'aria.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
5.VedereIlmotoresisurriscalda.
parascintille.
7.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
10
RivolgetevialCentroAssistenza
.
autorizzatodizona.
11.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Troppofumonerodalloscarico.
1.Caricoeccessivo.
2.Iltridell'ariasonosporchi.2.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
3.Ilcarburantenell'impiantodi alimentazioneèinadatto.
4.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
5.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
6.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.6.RivolgetevialCentroAssistenza
1.Riduceteilcaricoerallentate.
dell'aria.
3.Spurgatel'impiantodialimentazionee sostituiteilltrodelcarburante.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
40
ProblemaPossibilecausaRimedio
Troppofumobiancodalloscarico.
Lamotricenonsimuove.
1.Lachiaveèstatagiratainposizione Startprimachesispegnesselaspia dellecandeleaincandescenza.
2.Latemperaturadelmotoreèbassa.
3.Lecandeleaincandescenzanon funzionano.
4.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
5.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.5.RivolgetevialCentroAssistenza
6.Bassacompressione
1.Ilfrenodistazionamentoèinserito.1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Illivellodeluidoidraulicoèbasso.2.Aggiungeteuidoidrauliconel
3.Levalvoleditrainosonoaperte.
4.Lalevadellavalvoladeldivisoredi ussositrovainposizioneore9.
5.L'accoppiatoredellapompaèallentato oguasto.
6.Ilmotoredellapompae/odelleruote èdanneggiato.
7.Lavalvoladicomandoèdanneggiata.
8.Lavalvoladisfogoèdanneggiata.8.RivolgetevialCentroAssistenza
1.GiratelachiaveinposizioneRune attendetechelaspiadellecandele aincandescenzasispengaprimadi avviareilmotore.
2.Controllateiltermostato.
3.Controllatefusibile,candelea incandescenzaecablaggio.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
serbatoio.
3.Chiudetelevalvoleditraino.
4.Spostatelalevainposizioneore12-
10.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
41
Schemi
Schemaelettrico(Rev.A)
42
Schemaidraulico(Rev.A)
43
GaranziaMacchinePoli-
funzionaliCompatteToro
Garanzialimitatadiunanno
ProdottiCUE
Condizionieprodotticoperti
TheToro®Companyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi dell'accordotradilorosiglato,garantisconochelavostraMacchina PolifunzionaleCompattaT oro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimateriale elavorazione.Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladata d’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Veicolicaricatori,Scavafossi, Trinciaceppi,Sminuzzatrici, Spaccalegnaeaccessori
MotoriKohler3anni Tuttiglialtrimotori2anni
Neicasicopertidallagaranzia,provvederemoallariparazionegratuitadel Prodotto,adinclusionedidiagnosi,manodoperaecomponenti.
1annoo1000orediesercizio, optandoperl'intervallopiù breve
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SeritenetecheilvostroprodottoToropresentidifettidimaterialio lavorazione,osservatelaseguenteprocedura.
1.PerlarevisioneelamanutenzionecontattateunDistributore AutorizzatodimacchinepolifunzionalicompatteT oro(CUE, CompactUtilityEquipment).Pertrovareilconcessionariopiù vicinoavoi,visitateilsitowww.T oro.com.Poteteanchecontattare telefonicamenteilnostroServizioClientiT oroalnumeroverde 888-865-5676(clientiU.S.A.)o888-865-5691(clienticanadesi).
2.Consegnateilprodottoelaprovadiacquisto(scontrinodiacquisto) alCentroAssistenza.
3.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell'analisidelvostro CentroAssistenzaodelserviziofornito,sietepregatidicontattarci:
LCBCustomerCareDepartment ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1196 Numeroverde:888-865-5676(perclientistatunitensi) Numeroverde:888-865-5691(perclienticanadesi)
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoToroin conformitàalleproceduredimanutenzioneriportatenelManuale dell'operatore.Questatipologiadimanutenzioneordinaria,siaessa eseguitadaunCentroAssistenzaodalproprietario,èacaricodel proprietario.Icomponentichedevonoesseresostituiticomeparte dellenormaliproceduredimanutenzione(“Componentisoggettia Manutenzione”)sonocopertidagaranzianoalmomentoprevistoperla lorosostituzione.Lamancataesecuzionedellamanutenzioneedelle regolazioniprevistepuòrenderenulloilreclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla presenteespressagaranzia.
Avariadelprodottorisultantedall’utilizzodipartidiricambionon
originaliToro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,modicate oaccessorinonapprovati.
Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazionipreviste.
Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligente
oincauta.
Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano duranteilnormaleutilizzodelprodotto:denti,fustelle,lame,candele, pneumatici,cingoli,ltri,catene,ecc.
Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonoalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio, contaminazione,utilizzodirefrigeranti,lubricanti,additivioprodotti chimicinonautorizzati,ecc.
Normaleusuradegliarticoli.Iseguentisonoalcuniesempidi
“normaleusura”:superciverniciateconsumate,adesivionestrini grafati,ecc.
Qualsiasicomponentecopertodaunagaranziaapartedelproduttore
Spesediritiroeconsegna
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunCentroAssistenzaperMacchine PolifunzionaliCompatte(CUE,CompactUtilityEquipment)Toro autorizzatoèl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheT oro®CompanynéT oroWarrantyCompanysono responsabilididanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmerito all'utilizzodeiprodottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivi compresicostiospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenza perperiodiragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesa dellariparazioneaisensidellapresentegaranzia.Tuttelegaranzie implicitedicommerciabilitàeidoneitàall'usosonolimitatealladurata dellapresentegaranziaesplicita.Inalcunistatinonèpermessa l'esclusionedidanniincidentalioconsequenziali,nélimitazionisulla duratadiunagaranziaimplicita;diconseguenza,nelvostrocasole suddetteesclusionielimitazionipotrebberononessereapplicabili.
Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;potresteinoltregodere dialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Adeccezionedellacoperturadellagaranziadelmotoreedellagaranzia sulleemissionicitatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse garanzie.IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostro Prodottopuòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisiti stabilitidall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitiodal CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia sulControllodelleEmissionidelloStatodellaCalifornia,fornitaconil Prodottoopresentenelladocumentazionedelcostruttoredelmotore.
PaesioltregliStatiUnitieilCanada
IclientiacquirentidiprodottiT oroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavete difcoltànell'ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall'importatoreToro.Setuttiirimedifalliscono,potetecontattarelaT oro WarrantyCompany.
374-0261RevB
Loading...