Toro 22323 Operator's Manual [it]

FormNo.3364-920RevB
G004222
Caricatorepolifunzionale compattoTX525
Nºdelmodello22323—Nºdiserie310000001esuperiori
Nºdelmodello22324—Nºdiserie310000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate www.T oro.com.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Loscaricodeimotoridieselcontieneprodotti
chimicichenelloStatodellaCaliforniasono
consideraticancerogeni,causadianomaliee
dialtreproblematichedellariproduzione.
Inalcuneregioniilregolamentolocale,nazionaleo federaledecretal’utilizzodiunparascintilleconilmotore diquestamacchina,quindiunparascintilleèdisponibile surichiesta.Perottenereunparascintillerivolgetevial vostroRivenditoreautorizzatoToro.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidalServizio ForestaleUSDA.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata
Figura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
nella
Importante:L’utilizzool’azionamentosuterreno forestale,sottoboscooprateriadiquestomotore privodimarmittaparascintilleinbuonecondizioni operative,odelmotorestrozzato,equipaggiato emantenutoperlaprotezioneantincendio, costituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442.Altri statioregionifederalipossonodisporredileggi analoghe.
L’accluso
Man uale d’istr uzioni del motor e
contieneinformazionisullenormativedell’US EnvironmentalProtectionAgency(EPA)edella CaliforniaEmissionControlRegulationinmateria diimpiantidiemissione,manutenzioneegaranzia. All’occorrenza,ordinateunnuovomanualeal costruttoredelmotore.
Introduzione
Questamacchinaèuncaricatorepolifunzionale compattopensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.È progettatoperimpiegareun'ampiagammadiaccessori, ognunodeiqualisvolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso disicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuò causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
©2010—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza...............................................4
PressioneacusticaLivella......................................7
Potenzaacustica...................................................7
Livellodivibrazioni..............................................7
Datidistabilità.....................................................8
Indicatoredipendenza.........................................9
Adesividisicurezzaeinformativi........................10
Quadrogeneraledelprodotto.....................................14
Comandi............................................................14
Speciche...........................................................18
Attrezzieaccessori.............................................18
Funzionamento..........................................................18
Rifornimentodicarburante................................18
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................20
Controllodeluidoidraulico..............................20
Controllo,aggiuntaespurgodelrefrigerante
delmotore......................................................21
Spurgodell'impiantodialimentazione.................22
Avviamentoespegnimentodelmotore...............23
Arrestodellamotrice..........................................23
Spostamentodiunamotriceinavaria...................24
Utilizzodelbloccodelcilindro............................24
Utilizzodegliattrezzi..........................................24
Fissaggiodellamotriceperiltrasporto................26
Sollevamentodeltrattore....................................26
Manutenzione............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato...........27
Procedurepre-manutenzione..................................28
Aperturadelcofano............................................28
Chiusuradelcofano............................................28
Aperturadelcoperchiodiaccesso
posteriore.......................................................29
Chiusuradelportellodiaccesso
posteriore.......................................................29
Rimozionedellegriglielaterali.............................29
Installazionedellegriglielaterali..........................29
Lubricazione........................................................30
Lubricazionedellamotrice................................30
Manutenzionedelmotore.......................................30
Revisionedelltrodell'aria.................................30
Cambiodell'oliomotore.....................................31
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............33
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi..........................................................33
Spurgodelltrodelcarburante/separatore
dell'acqua.......................................................33
Sostituzionedellascatoladelltrodel
carburanteedelltroinlinea..........................33
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................34
Revisionedellabatteria.......................................34
Manutenzionedelsistemaditrazione......................37
Manutenzionedeicingoli....................................37
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................40
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................40
Manutenzionedellacinghia.....................................41
Controllodellecondizionidellacinghiadella
pompaidraulica..............................................41
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore/dellaventola...........................41
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................42
Regolazionedell'allineamentodelcomando
dellatrazione..................................................42
Regolazionedellaposizionedifolledel
comandodellatrazione...................................42
Regolazionedellatraiettoriatenutaconil
comandodellatrazioneinposizionedi
marciaavanti..................................................43
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................44
Sostituzionedelltroidraulico............................44
Cambiodeluidoidraulico.................................44
Controllodeitubiidraulici..................................45
Pulizia....................................................................46
Eliminazionedeicorpiestraneidalla
motrice...........................................................46
Puliziadellochassis............................................46
Rimessaggio...............................................................46
Localizzazioneguasti..................................................47
Schemi.......................................................................50
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme indica: disicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzioni puòprovocareinfortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
P ericolo
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitare graviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio, gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni ocintati.
,che
–"norme
disicurezzaeprotezioniperleorecchie.Capelli lunghi,abitisvolazzantiegioiellipossonoimpigliarsi nellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzata l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome pietre,giocattolielichepossanoesserelanciati dallamacchina.
Prestatelamassimaattenzionedurantela manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungerecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,né
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil meccanicononsianoingradodileggerel'inglese, incombealproprietariospiegareloroilcontenuto delmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree deisegnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino interventidimanutenzionesudiessa.Lenormative localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie danni,eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie attrezziapprovatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene illuminati,tenendolalontanodabucheepericoli nascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi stazionamentosiainserito.Avviateilmotoresoltanto dallapostazionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.In questicasi,assicuratevidicondurrelamacchinanella direzioneconsigliata.Lecondizionideltappeto erbosopossonoinuiresullastabilitàdellamacchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee cambiamentididirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamente ssateinsede.Assicuratevichetuttii microinterruttoridisicurezzasianocollegati,regolati efunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore enonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper unqualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano, abbassategliattrezzi,disinnestatel'alimentazione idraulicaausiliaria,inseriteilfrenodistazionamento espegneteilmotore.
4
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin movimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroein basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano animalidomesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi alcolodroghe.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoe loscaricodellamacchinadaunrimorchiooun autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno entranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione. Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfreno distazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale, poichélamotricepotrebbediventareinstabile,con conseguenteperditadelcontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati. Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi, assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccie ferireglioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausa delfunzionamento.Lasciatechesiraffreddino primadieseguireinterventidimanutenzione,di regolazioneorevisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi passareconlamacchinasottounqualsiasioggetto (rami,vaniporta,lielettrici),eimpediteneil contatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancato rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtre barrierepuòesserecausadilesionise,operandola motriceinretromarcia,l'operatorenonfaattenzione
all'ambientecircostante.Utilizzatelamotricesoloin areeconunospazioliberosufcientecheconsenta dimanovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fate contrassegnarelezonesottolequalipassanole condottesotterraneedeiservizidipubblicautilità,e nonscavateinquestezone.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisulla motriceesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadaquestipunti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo, controllatechequest'ultimosiainstallato correttamente.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovuti aperditadicontrolloeribaltamenti,chepossono provocaregraviinfortuniolamorte.Tuttelependenze richiedonoquindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenzeche superanogliangolidiinclinazioneraccomandati riportatiin dell'operatorerelativoall'attrezzo.Vedereanche Indicatoredipendenza(pagina9).
Sullesaliteesullediscesedellependenze,
operateconillatopesantedellamotriceamonte.
Ladistribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti. Quandolabennaèvuota,illatopesanteècostituito dallaparteposterioredellamotrice;quandolabenna ècarica,èinvececostituitodallaparteanterioredella motrice.Conlamaggiorpartedeglialtriattrezzi,il latopesantesaràcostituitodallaparteanterioredella motrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvolta siapossibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
Sesmontateunattrezzodurantelamarciain pendenza,lapartepesantediventeràquella posterioredellamotrice.Perdeterminaresesia possibilesmontarel'attrezzosuunapendenzasenza pericoli,fateriferimentoa
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc., dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi ocunette,poichéilterrenoirregolarepuòcausare ilribaltamentodellamotrice.L'erbaaltapuò nasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro. Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele
Datidistabilità(pagina8)enelManuale
Datidistabilità(pagina8).
5
caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzodi accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna pendenza;selamotriceperdeaderenza,procedete lentamentelungolapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio necessario,curvatelentamenteemanteneteamonte illatopesantedellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati oterrapieni;Iltrattorepuòribaltarsiall'improvviso seuncingolopassasulcigliodiunascarpataodiun fossooseuncigliosprofonda.
Nonutilizzatelamacchinasuerbabagnata.La minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiareiltrattoresuunpendioosuuna pendenzasenzaavereabbassatol'attrezzonoa terra,innestatoilfrenodistazionamentoeposto dellezeppesottoicingoli.
Manutenzioneerimessaggio
Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria, abbassatel'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento, spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione. Attendetel'arrestodiognimovimentoprima dieseguireinterventidiregolazione,puliturao riparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni, marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio. Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,e nonconservatelovicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaammené eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante. Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,per ultimoquellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto positivo,perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore èinfunzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee utilizzateattrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni operativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetutti gliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi riparazioneènecessariooperareconibraccisollevati, ssateliintaleposizioneutilizzandoilbloccodel cilindroidraulico.
Tuttelevolteincuiènecessariofermarelamacchina conibraccisollevati,bloccarelavalvoladeibracci dellapalacaricatriceutilizzandoilbloccovalvola.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba, foglieealtridetriti.Tergetel'olioeilcarburante versati.Lasciateraffreddarelamotriceprimadel rimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurantela manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
Noneseguitemaiilrifornimentodicarburante
alchiuso.
Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna ammalibera,comevicinoaunoscaldacquao aunforno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio, sulpianalediunfurgone,osuqualsiasialtra superciechenonsiaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil serbatoio.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinae vericateseèstatadanneggiata.Primadiripartire, eseguiteleriparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil mantenimentodeglistandardiniziali.
6
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare. Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchio gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete ilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato. Usatecartoneocartapercercareperditediuido idraulico,nonusatemailemani.Seiluidoidraulico fuoriescesottopressione,puòpenetrarenellapelle ecausareinfortunicherichiedonounintervento chirurgicoentropocheoredapartediunmedico specializzato,diversamentesubentreràlacancrena.
PressioneacusticaLivella
LivellodipressioneacusticaQuestaunitàhaunlivellodi pressioneacusticaall'orecchiodell'operatoredi93dBA, conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanorma EN11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di101dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
6395.
Livellodivibrazioni
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra= 1,5m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra= 1,3m/s
Valorediincertezza(K)=0,8m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaENISO20643.
2
2
2
7
Datidistabilità
Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventare instabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevati possonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotrice rispettoallapendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodi pendenzacorrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzoinstallatosuuntrattoremodello TX22323presentaunrapportoanterioreamontediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoa montediC,èpossibileprocedereamarciaavantisuunapendenzadimax.19°,inretromarciasuunapendenzadi max.12°,olateralmentesuunapendenzadimax.14°,secondoquantoindicatonellatabellaseguente.
Modello22323
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C16°15°14°
D
E
Modello22324
11°21°19°
25°25°20°
19°19°18°
10°12°
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Parte
posteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C18°16°14°
D
E
12°19°21°
25°25°23°
22°22°20°
10°10°10°
8
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
9
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
100-8822
1.Avvertenza.Nontrasportarepasseggeri.
114-9600
1.LeggeteilManualedell'operatore.
100-4650
1.Pericolodischiacciamentodellemani–tenetegliastantia distanzadisicurezzadallamacchina.
2.Pericolodischiacciamentodeipiedi–tenetegliastantia distanzadisicurezzadallamacchina.
100-8821
1.Pericolodischiacciamentoeferiteallemani.Non avvicinateviallaparteanterioredellamotricequandoi braccisonosollevati.
115-4020
1.Svoltaadestra
2.Marciaavanti
3.Retromarcia
4.Svoltaasinistra
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
10
115-4856
1.Pericolo!–LeggeteilManualedell'operatore;carico massimonominale228kg;nontrasportatepasseggeri.
115-4857
1.Abbassateibracci caricatori.
2.Svuotamentodellabenna.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
4.Ripiegamentodellabenna.
5.Abbassamentodella bennaalsuolo.
1.Alimentazioneidraulica ausiliaria
2.Retromarciabloccata (dented'arresto)
1.Bloccovalvoladellapala caricatrice,sbloccato
115-4861
3.Marciaavanti
4.Folle(disinserito)
115-4862
2.Bloccovalvoladellapala caricatrice,bloccato
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
115-4859
1.Disinnestato3.Innestato
2.Frenodistazionamento
106-6755
1.Refrigerantedelmotore sottopressione.
2.LeggereilManuale
dell'operatore.
93-9084
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
3.Attenzione.Nontoccatela superciecalda.
4.Avvertenza.Leggeteil
Manualedell'operatore.
11
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
115-4860
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Primadilasciarelamacchina,innestateilfrenodistazionamento,spegneteilmotore,toglietelachiaveeabbassate ibraccidellapalacaricatrice.
3.Pericolodischiacciamento.Montateildispositivodibloccodelcilindroeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidi revisioneomanutenzione.
4.Pericolodiferiremaniopiedi–Attendetechelepartiinmovimentosisianofermate;statelontanodallepartiinmovimento; nonrimuoveteicartereleprotezioni.
5.Pericolodischiacciamentoosmembramentodegliastanti.T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiesplosioneediscosseelettriche–Noneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate;contattate glientielettricilocaliprimadieffettuareoperazionidiscavo.
12
115-0790
117–9905
1.PosizionedelManuale dell'operatore
2.Avviamentodelmotore7.Pressionedell'oliomotore12.Regolazionecontinua
3.Inmoto8.Batteria13.Minima
4.Spegnimentodelmotore
5.Contaore10.Candelaaincandescenza
6.Indicatoredilivellodel carburante—diesel
9.Temperaturadelmotore14.Avvertenza.Nonusate
11.Massima16.Pericolodirovesciamento.
variabile
questamacchinasenza addestramento.
15.Pericolodiscossaelettrica, cavielettricisopraelevati –teneteviadistanzadi sicurezzadaicavielettrici sopraelevati.
Spostareiltrattoreconil latopesanteamontee nonprocedereconibracci sollevati.
17.Pericolodiribaltamento. Rallentateiltrattoreprimadi girare,nongirateavelocità sostenuta,guardatedietro divoieinbassoquando fateretromarcia.
13
Quadrogeneraledel
1
2
3
4
5
6 7
8
12
11
109
g013016
prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura5).
Figura5
1.Levadeicomandiidraulici ausiliari
2.Interruttoreachiave
3.Contaore9.Comandoditrazione
4.Indicatoredilivellodel carburante
5.Spieluminosee interruttoredellecandele aincandescenza
6.Levadell'acceleratore12.Bloccovalvoladellapala
7.Levadiinclinazione dell'attrezzoedeibracci dellapalacaricatrice
8.Levadelfrenodi stazionamento
10.Barradiriferimento
11.Barradiriferimentodel comandodicaricamento
caricatrice
Figura4
1.Ruotenonmotrici7.Piastradiappoggio
2.Cingolo
3.Cilindrodisollevamento
4.Braccicaricatori10.Anellodi
5.Cofano
6.Giuntiperl'idraulica ausiliaria
8.Piastradisicurezzadi retromarcia
9.Plancia
attacco/sollevamento
11.Portellodiaccesso posteriore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperl'avvioel'arresto delmotore,disponeditreposizioni:Off,RuneStart (spento,marciaeavvio).
Peravviareilmotore,giratelachiaveinposizionedi avvio.Quandoilmotoresiavvia,rilasciatelachiave,che siporteràautomaticamentenellaposizionedimarcia.
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizionedi spento.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel motore,indietroperridurlo.
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Perassicurareun andamentoregolareecontrollatodeltrattore,durantela guidanontoglieremaientrambelemanidallabarradi riferimento.
14
Comandoditrazione
G008131
G008132
Figura9
Figura6
1.Barradiriferimento(nonsispostaperfornirviunpunto diriferimentoeunamanigliassadaafferrarequandola trattriceèinfunzione)
2.Controllodellatrazione(sispostapercontrollarela macchina)
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella trazione(Figura7).
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil comandodellatrazione(Figura8).Quandovi
spostateinretromarcia,controllatechedietro nonvisianoostacolietenetelemanisullabarra diriferimento.
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodellatrazione insensoantiorario(Figura10).
Figura10
Perl'arresto,rilasciateilcomandodellatrazione (Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazionein unadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposteràla macchinaintaledirezione.
Levadiinclinazionedell'attrezzo/dei braccidellapalacaricatrice
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portarelentamentela levaversodestra(Figura11).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portarelentamentela levaversosinistra(Figura11).
Figura8
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodellatrazione insensoorario(Figura9).
Perabbassareibraccidellapalacaricatrice,portare lentamentelalevainavanti(Figura11).
Persollevareibraccidellapalacaricatrice,portare lentamentelalevaindietro(Figura11).
Èpossibileanchespingerelalevaafondoinavantiinuna posizionessa(Figura11)perrilasciareibracciinmodo chel'attrezzopoggiaterra.Questoconsenteadattrezzi comelalivellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolo delterreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
15
Barradiriferimentodelcomandodi caricamento
Labarradiriferimentodelcomandodicaricamento aiutaastabilizzarelamanodurantel'utilizzodella levadiinclinazionedell'attrezzoedeibraccidellapala caricatrice.
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Figura11
1.Abbassamentodeibracci4.Inclinazionedell'attrezzo
2.Sollevamentodeibracci5.Posizionessa
3.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro
inavanti
(ottazione)
Portandolalevainunaposizioneintermedia(come inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Bloccovalvoladelcaricatore
Ilbloccovalvoladellapalacaricatriceconsentedi bloccarelalevadiinclinazionedell'attrezzoedeibracci inmododanonpoterespingerlainavanti.Questoserve adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmentei bracciduranteuninterventodimanutenzione.Fissatei bracciconquestobloccoogniqualvoltasianecessario fermarelamacchinaconibraccisollevati.
Perinnestareilblocco,sollevarloinmododausciredal forosituatosullaplanciaeruotarloversosinistradavanti allalevadeibracci,spingendoloinbassonellaposizione dibloccaggio(
Figura12).
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,girarela levadell'alimentazioneidraulicaausiliariaall'indietro eabbassarlaversolabarradiriferimento(Figura13, numero1).
Perazionareunattrezzoidraulicoindirezioneinversa, girarelalevadell'alimentazioneidraulicaausiliaria all'indietro,poiportarlaasinistranellascanalatura superiore(
Figura13,numero2).
Selalevavienerilasciataquandoèinposizionedimarcia avanti,tornaautomaticamenteallaposizionedifolle (Figura13,numero3).Sesitrovanellaposizionedi marciaindietro,rimaneinquestaposizionenchénon vieneestrattadallascanalatura.
Figura13
1.Alimentazioneidraulica conussoinavanti
2.Alimentazioneidraulica conussoinverso
3.Folle
1.Bloccovalvoladellapala caricatrice
Figura12
2.Levadiinclinazione dell'attrezzoedeibracci dellapalacaricatrice
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,spingerelaleva delfrenoinavantieasinistra,quinditirarlaindietro (Figura14).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermenteprima cheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
16
Figura14
G004350
123
45
Spiadellatemperaturadelrefrigerante delmotore
Selatemperaturadelrefrigerantedelmotoresialza eccessivamente,laspiasiilluminaevieneemessoun allarmeacustico.Inquestocaso,arrestareilmotore eattenderecheiltrattoresiraffreddi.Controllareil livellodelrefrigerantequandoilmotoresièraffreddato completamente.
Perdisinserireilfreno,spingerelalevainavantiequindi adestra,nellatacca.
Indicatoredilivellodelcarburante
Questostrumentoindicalaquantitàdicarburante presentenelserbatoio.
Spiadellapressionedell'oliomotore
Selapressionedell'oliomotoresiabbassa eccessivamente,laspiasiilluminaevieneemessoun segnaleacustico.Intalcaso,arrestareimmediatamenteil motoreecontrollarel'olio.Seillivelloètroppobasso, aggiungereolioe/ocercareeventualiperdite.
Spiadellecandeleaincandescenza
Laspiasiilluminaduranteilcaricamentodellecandelea incandescenzaeilriscaldamentodelmotore.
Interruttoredellecandelea incandescenza
Premereetenerepremutoquestointerruttoreper10 secondiperattivarelecandeleaincandescenzaprima diavviareilmotore.
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizioche sonostateregistratesullamotrice.
Figura15
1.Spiadellapressione dell'oliomotore
2.Spiadellatemperaturadel refrigerantedelmotore
3.Interruttoredellecandele aincandescenza
4.Spiadellacaricadella batteria
5.Spiadellacandelaa incandescenza
Spiadellacaricadellabatteria
Selacaricadellabatteriasiabbassatroppo,questaspia siilluminaevieneemessounallarmeacustico.Intal caso,arrestareilmotoreecaricareosostituirelabatteria. Controllarelatensionedellacinghiadell'alternatore; consultareilManualedell'operatoredelmotore.
17
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazioni
senzapreavviso.
Modello22323Speciche
Larghezza86cm Lunghezza180cm Altezza117cm Peso864kg Capacitàoperativa Capacitàdirovesciamento Interasse79cm Altezzadisvuotamento(conbenna
stretta) Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastretta) Altezzaalpernod'incernieramento
(bennastrettainposizionedimassima elevazione)
Modello22324Speciche
Larghezza104cm
Lunghezza180cm Altezza109cm Peso913kg Capacitàoperativa Capacitàdirovesciamento Interasse79cm Altezzadisvuotamento(conbenna
stretta) Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastretta)
Altezzaalpernod'incernieramento (bennastrettainposizionedimassima elevazione)
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Importante:Primadell'uso,controllareillivello delcarburanteedell'olioedeliminareognidetrito daltrattore.Vericateanchechel'areasiasgombra dapersoneedacorpiestranei.Ènecessarioinoltre conoscere,eaverecontrassegnato,leposizionidi
251kg 717kg
119cm
55cm
168cm
251kg 717kg
119cm
55cm
168cm
tuttelecondottedeiservizidipubblicautilità.
Rifornimentodicarburante
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso (<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere paria40.Acquistateilcarburanteinquantitàtaliche neconsentanoilconsumoentro180giorniinmodo dagarantirnelafreschezza.
Capacitàserbatoiocarburante:22litri Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-D omiscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria
-7°C.L'usodicarburanteperusoinvernaleabasse temperatureassicuraunpuntodiinammabilità inferioreecaratteristichediussoafreddoche agevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltrodel carburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroper l’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed incrementarnelecapacità.Richiedetelalistadiattrezzi eaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzato Torooaldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsito www.Toro.com.
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati daToro.Altriattrezzipossonocompromettere lasicurezzadell'ambienteoperativooppure danneggiarelamotrice.
Importante:Nonsostituiteilgasoliocon cheroseneobenzina.Lamancataosservanzadi questoavvisorovineràilmotore.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale. L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina puòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloe dall'aperturadelserbatoiodelcarburanteodel condizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla pelle.
Biodieselpronto
Questamacchinapuòusareancheungasoliomiscelato conbiodieselnoaB20(20%biodiesel,80%
18
petrodiesel).Lapercentualedipetrodieseldeveesserea bassooultrabassotenoredizolfo(ULS).Osservatele seguentiprecauzioni:
Lapercentualedibiodieseldelcarburantedeve soddisfarelespecicheASTMD6751oEN14214.
Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere conformeaASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoesseredanneggiate dallemisceledibiodiesel.
UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)o inferioriincondizioniditempofreddo.
Controllareidispositividitenuta,iessibili,le guarnizioniacontattoconilcombustibileperché neltempopossonodeteriorarsi.
E'possibileaspettarsiuncertointasamentodel ltrocarburanteinizialmentedopolaconversione allemisceledibiodiesel.
Permaggioriinformazionisulbiodiesel,rivolgetevi aldistributoredizona.
Riempimentodelserbatoio delcarburante
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteèestremamente inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendio oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre persone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a motorefreddo,etergeteilcarburanteversato.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento, vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche causanoscintilleingradodifareincendiarei vaporidicarburante.Unincendiooun'esplosione possonoustionarevoiedaltrepersone,ecausare danni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedicarburantesulpavimento,lontano dalveicolo.
Nonriempiteletanichedicarburante all'internodiunveicolooppuresuuncamion ounrimorchio,inquantoiltappetinodel rimorchiooleparetidiplasticadelcamion possonoisolarelatanicaerallentarela dispersionedellecaricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon leruotealsuolo.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio medianteunatanicaportatile,anzichéconuna normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure sull'aperturadellatanicanoalterminedel rifornimento.
1.Rimuoveteiltappodalserbatoiodelcarburante (Figura16).
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante all'internodiunrimorchiocintato.
Nonfumatemaiquandomaneggiate carburante,estatelontanidaammeliberee dadoveifumidicarburantepossanoessere accesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteintanicheomologate, etenetelelontanodallaportatadeibambini. Acquistatecarburanteinmododautilizzarlo entro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impiantodi scaricocompleto,osequest'ultimononèin perfettecondizionid'impiego.
Figura16
1.Tappodelserbatoiocarburante
19
2.Rabboccatecongasolioilserbatoionoacirca 25mmsottolapartesuperioredelserbatoio,non nelcollodelbocchettone.
3.Montateiltappodelserbatoiodelcarburante,
illivellonoalforosuperioreindicatosull'astadi livello.
Importante:Nonriempiteeccessivamente d'oliolacoppaperevitaredidanneggiareil motore.
Controllodellivellodell'olio motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Aprireilcofano.
4.Puliteattornoall'astadilivello(
Figura17).
10.Rimontateiltappodirifornimentoel'astadilivello.
11.Chiudeteilcofano.
Controllodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Capacitàdelserbatoiodeluidoidraulico:45,4l
Utilizzateoliodetergente10W-30o15W-40permotori diesel(APIserviceCH-4osuperiore).
1.Toglierel'attrezzo,semontato;vedereRimozione diunattrezzo.
2.Parcheggiareiltrattoresuunasuperciepiana, abbassareibraccidelcaricatoreespegnereil motore.
3.Spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensione eattendetecheilmotoresiraffreddi.
4.Aprireilcofano.
5.Pulitelazonaintornoalcollodelbocchettonedel serbatoioidraulico(
Figura18).
Figura17
1.Astadilivellodell'olio
2.Tappodirifornimento dell'olio
5.Estraetel'astadilivellodell'olioepulitel'estremità metallica(Figura17).
6.Inlatenoinfondol'astadilivellonelrelativo tubo(Figura17).
7.Estraetel'astaecontrollatel'estremitàmetallica.
8.Seillivellodell'olioètroppobasso(inferioreal foroinferiore),pulirel'areacircostanteiltappo diriempimentodell'olioerimuovereiltappo (Figura17).
9.Versarelentamentesolounaquantitàdiolio sufcientenelcoperchiodellavalvolaperaumentare
Figura18
1.Tappodelcollodelbocchettonediriempimentoidraulico
6.Toglieteiltappodalcollodelbocchettonee controllateillivellodeluidosull'astadilivello (Figura19).
20
Illivellodeluidodeveesserecompresotrale tacchedell'astadilivello.
Figura19
1.Collodelbocchettonedi riempimento
7.Seillivelloèbasso,rabboccateconiluidonoa portarloallivelloidoneo.
8.Montateiltapposulcollodelbocchettone.
9.Chiudeteilcofano.
2.Astadilivello
PERICOLO
Seilmotoreèinfunzione,ilrefrigerantenel radiatoresaràcaldoesottopressione.
Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore caldo.Primaditogliereiltappodelradiatore lasciatesempreraffreddareilmotorealmeno 15minuti,ocomunquenquandoiltappodel radiatoresièraffreddatoabbastanzadapoterlo toccaresenzascottarvi.
Nontoccateilradiatoreelepartiadiacenti quandoscottano.
Aprireiltappodelradiatoreconunostraccio, agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil vapore.
PERICOLO
L'alberorotanteelaventolapossonocausare infortuni.
Nonusatelamacchinaseicarternonsono montati.
Teneredita,manieabitilontanodallaventolae dall'alberoditrasmissionerotanti.
Controllo,aggiuntaespurgo delrefrigerantedelmotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Eliminarequotidianamenteidetritidallagriglia,dal radiatoredell'olioedallaparteanterioredelradiatore; conmaggiorefrequenzaseincondizionidiestrema polvereemorchia.
L'impiantodiraffreddamentoèriempitocon unasoluzioneal50/50diacquaeanticongelante etilene-glicolicopermanente.Controllareognigiornoil livellodirefrigerantenelserbatoiodiespansioneprima diavviareilmotore.
Spegneteilmotoreetoglietelachiavedi accensioneprimadiogniinterventodi manutenzione.
1.Controllareillivellodelrefrigerantenelserbatoiodi espansione(Figura20).
Illivellodelrefrigerantedevetrovarsiin corrispondenzaosopralataccasullatodel serbatoio.
21
D.Chiuderelavalvoladispurgoanteriore
(Figura21).
E.Versareilrefrigerantenelcollodelbocchettone
nchéilrefrigerantenoniniziaafuoriuscire dallavalvoladispurgosuperiore(Figura21).
F.Chiuderelavalvoladispurgosuperiore
(Figura21).
G.Versareilrefrigerantenelcollodelbocchettone
nchénonsivedesalireillivellodelrefrigerante nelcollodelbocchettone(Figura21).
H.Montareiltappodiriempimentodelrefrigerante
(
Figura21).
I.Aggiungereilrefrigerantenelserbatoiodi
espansionenchénonraggiungelalineadi pienosullatodelserbatoio(
Figura21).
Figura20
1.Vasodiespansione
2.Taccadipieno
2.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,completarela proceduraseguente:
A.Rimuovereiltappodiriempimentodel
refrigerante(Figura21).
Figura21
1.Vasodiespansione3.Valvoladispurgodel
2.Tappodelserbatoio delcarburanteecollo delbocchettonedi riempimento
refrigerantesuperiore
4.Valvoladispurgodel refrigeranteanteriore
B.Aprirelevalvoledispurgodelrefrigerante
anterioreesuperiore(Figura21).
C.Versareilrefrigerantenelcollodelbocchettone
nchéilrefrigerantenoniniziaafuoriuscire dallavalvoladispurgoanteriore(Figura21).
3.Montareiltappodelserbatoiodiespansione.
Spurgodell'impiantodi alimentazione
Spurgarel'impiantodialimentazioneprimadiavviareil motoreneiseguenticasi:
Avviamentoinizialediunanuovamacchina.
Ilmotorehacessatodifunzionareacausadi mancanzadicarburante.
Èstatoeseguitouninterventodimanutenzionesui componentidell'impiantodialimentazione;ades. sostituzionedelltro.
PERICOLO
Inalcunecondizioni,ilgasolioeivaporidel carburantesonoaltamenteinammabilied esplosivi.Unincendiooun'esplosionepossono ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
Utilizzateunimbutoefateilpienodi carburanteall'ariaaperta,amotorespentoe freddo,etergeteilcarburanteversato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versaredelcarburantenelserbatoionoa6­13mmsottolabasedelcollodelbocchettone diriempimento.Questospazioserviràad assorbirel'espansionedelcarburante.
Nonfumatemaiquandomaneggiate carburante,estatelontanidaammeliberee dadoveifumidicarburantepossanoessere accesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteinuncontenitore pulitoapprovatoperlasicurezzaemetteteil tappo.
22
1.Assicuratevicheilserbatoiodelcarburantesiapieno almenoametà.
2.Aprireilcofano.
3.Apritelavitedispurgodell'ariasituatasullapompa d'iniezione(Figura22).
Figura22
1.Vitedispurgodellapompadiiniezionedelcarburante
5.Girarelachiavediaccensioneinposizionediavvio. Rilasciatelaquandoilmotoresièacceso.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.Seil motorenonsiavvia,attendete30secondiprima diriprovare,perconsentireilraffreddamento. Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò farebruciareilmotorinodiavviamento.
6.Portatelalevadell'acceleratorenellaposizione desiderata.
Importante:Seilmotorevienefattogirare aregimialticonl'impiantoidraulicofreddo (cioèquandolatemperaturaambientedell'aria èvicinaoinferioreaquelladicongelamento), l'impiantoidraulicopuòdanneggiarsi.Quando avviateilmotoreincondizionidifreddo, fatelogirareper2–5minuticonlalevadi accelerazioneinposizioneintermediaprimadi portarlaaquelladimassimavelocità(lepre).
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorealla temperaturadicongelamento,riponetelamotricein undepositopermantenerlapiùalcaldoefacilitarne l'avviamento.
4.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein posizioneOn.Lapompaelettricadelcarburante entreràinfunzione,forzandocosìl'ariaverso l'esternoattraversolavitedispurgodell'aria. LasciatelachiaveinposizioneOnnchéunusso solidodicarburantefuoriesceattornoallavite.
5.SerratelaviteegiratelachiavesullaposizioneOff.
Nota:Generalmenteilmotoresiavviadopoavere eseguitoleproceduredispurgodicuisopra.Incaso contrario,èpossibilechesiarimastaintrappolata dell'ariatralapompad'iniezioneegliiniettori;rivolgersi alCentroAssistenzaautorizzatodizona.
Avviamentoespegnimento delmotore
Avviamentodelmotore
1.Vericatechelalevadell'alimentazioneidraulica ausiliariasiainfolle.
2.Portatelalevadell'acceleratoreametàpercorsotra leposizionilenta(tartaruga)eveloce(lepre).
3.Girarelachiavediaccensioneinposizionedimarcia Run.
4.Premerel'interruttoredellecandeleaincandescenza etenerlopremutoper10secondi.
Spegnimentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionelenta (tartaruga).
2.Abbassateibraccicaricatoriaterra.
3.Giratelachiavediaccensioneinposizionedispento. Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo,
lasciatelogirareallaminimaperunminutoprimadi girarelachiavediaccensioneinposizionedispento. Intalmodoèpossibileraffreddareilmotoreprima dispegnerlo.Incasodiemergenzapotetespegnere immediatamenteilmotore.
Arrestodellamotrice
Perspegnereiltrattore,rilasciareilcomandodella trazione,portarelalevadell'acceleratoreinposizionedi velocitàlenta(tartaruga),abbassareibraccidellapala caricatriceaterraespegnereilmotore.Innestareilfreno distazionamentoetoglierelachiavediaccensione.
ATTENZIONE
Unbambinoounapersonanonaddestratache cerchidiazionarelamotricepuòprovocare incidenti.
Toglietelachiavedall'interruttorequandolasciate lamotrice,anchesesoloperpochisecondi.
23
Spostamentodiunamotrice
G004182
3
2
1
inavaria
Importante:Nonrimorchiateotrainatelamotrice
senzaavereprimaapertolevalvoleditraino, perchél'impiantoidraulicopotrebbedanneggiarsi.
1.Spegneteilmotore.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Conl'aiutodiunachiave,girareduevolteinsenso antiorariolevalvoleperilrimorchiosituatesulle pompeidrauliche(Figura23).
4.Rimuoverel'acciarinocheassicurailbloccodel cilindroalbracciocaricatore(
Figura24
1.Bloccodelcilindro3.Acciarino
2.Cilindrodisollevamento
5.Abbassareilbloccodelcilindrosull'astaessatelo conl'acciarino(Figura24).
Figura24).
Figura23
1.Valvolaperilrimorchiodi sinistra(cingolodestro)
4.Rimorchiatelamotricecomeopportuno.
5.Alterminedellariparazione,chiuderelevalvoleper ilrimorchioprimadiazionareiltrattore.
2.Valvolaperilrimorchiodi destra(cingolosinistro)
Utilizzodelbloccodelcilindro
AVVERTENZA
Quandosonosollevati,ibraccicaricatoripossono abbassarsieschiacciarechiunquesitrovisottodi essi.
6.Abbassarelentamenteibraccinchéilbloccodel
cilindronontoccailcorpodelcilindroel'estremità dell'asta.
Rimozione/rimessaggiodelbloccodel cilindro
Importante:Primadiazionareiltrattore,
vericarecheilbloccodelcilindrosiastatorimosso dall'astaechesiastatossatocompletamente nellaposizionedideposito.
1.Avviateilmotore.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
4.Rimuoverel'acciarinocheassicurailbloccodel cilindro.
5.Ruotareilbloccodelcilindrosopraalbraccioe ssarloconl'acciarino
6.Abbassateibraccicaricatori.
Inserireilbloccodelcilindroprimadieseguire uninterventodimanutenzioneperilqualeè necessariocheibraccisianosollevati.
Inserimentodelbloccodelcilindro
1.Smontarel'attrezzo.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedimassimo sollevamento.
3.Spegneteilmotore.
Utilizzodegliattrezzi
Importante:Sesiutilizzaunattrezzoconnumero
diserie200999999oprecedente,ilmanuale dell'attrezzopotrebbecontenereinformazioni specicheperl'usodell'attrezzoconaltrimodelli ditrattori,qualileimpostazioniperilcontrollodel divisorediusso,lalevadelselettoredivelocitàe l'usodiuncontrappesosultrattore.Questisistemi
24
sonointegratinelTXequalsiasiriferimentoad essideveessereignorato.
Installazionediunattrezzo
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Gliattrezzipossonomodicarela stabilitàelecaratteristicheoperativedellamotrice. L'utilizzodiattrezzinonapprovatipuòinvalidare lagaranziadellamotrice.
Importante:Primadimontarel'attrezzo, accertatevichelepiastrediappoggiosianoprivedi morchiaodetritiecheiperniruotinoliberamente. Seiperninonruotanoliberamente,ingrassateli.
1.Collocatel'attrezzosuunasuperciepianeggiante, vericandochedietrodiessovisiaspaziosufciente perlamotrice.
2.Avviateilmotore.
3.Inclinateinavantilapiastradiappoggiodell'attrezzo.
4.Posizionatelapiastradiappoggionelbordo superioredellapiastrariceventedell'attrezzo
Figura25).
(
1.Perniadattaccorapido (innestati)
2.Disinnestati
Figura26
3.Innestati
Figura25
1.Piastradiappoggio2.Piastraricevente
5.Sollevateibraccicaricatoriinclinandoindietroallo stessotempolapiastradiappoggio.
Importante:L'attrezzodeveesseresollevato abbastanzadastaccarsidaterraelapiastradi appoggiodeveessereinclinatacompletamente indietro.
6.Spegneteilmotore.
7.Inseriteiperniadattaccorapido,vericando chesianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggio(Figura26).
Importante:Seiperninongiranonoalla posizioned'innesto,lapiastradiappoggio nonècompletamenteallineataconiforidella piastrariceventedell'attrezzo.Controllatela piastrariceventee,all'occorrenza,pulitela.
AVVERTENZA
Seiperniadattaccorapidononvengono inseriticompletamentenellapiastradi appoggiodell'attrezzo,quest'ultimopuòcadere dallamotriceecolpirel'operatoreoaltre personenellevicinanze.
Assicuratevicheiperniadattaccorapido sianocompletamenteinseritinellapiastradi appoggiodell'attrezzo.
Collegamentodeiessibiliidraulici
Sel'attrezzorichiedeun'alimentazioneidraulicaperil funzionamento,collegateiessibiliidraulicinelmodo seguente.
1.Spegneteilmotore.
2.Spostateavanti,indietroeinfollelalevadeicomandi idrauliciausiliariperalleggerirelapressionesui giuntiidraulici.
3.Spostarelalevadell'alimentazioneidraulicaausiliaria nellaposizionediretromarcia.
4.Toglieteicappuccidiprotezionedeigiuntiidraulici sullamotrice.
5.Eliminateicorpiestraneidaiconnettoriidraulici.
25
6.Inseriteilconnettoremaschiodell'attrezzonel connettorefemminadellamotrice.
Nota:Collegandoperprimoilconnettoremaschio dell'attrezzosiscaricalapressioneaccumulatasi nell'attrezzo.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.Se iluidopenetraaccidentalmentenellapelleè necessariofarloasportareentropocheoreda unmedicocheabbiadimestichezzaconquesto tipodiinfortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
5.Sesitrattadiunattrezzochefunziona idraulicamente,fatescivolareilcollareall'indietro suigiuntiidrauliciescollegateli.
Importante:Collegateiessibilidell'attrezzo gliuniaglialtripernoncontaminareilsistema idraulicoduranteilrimessaggio.
6.Montateicoperchidiprotezionesuigiuntiidraulici dellamotrice.
7.Avviateilmotore,inclinatelapiastradiappoggioin avantieritiratelamotricedall'attrezzo.
Fissaggiodellamotriceperil trasporto
Quandoènecessariotrasportarelamotricesuun rimorchio,applicatesemprelaproceduraseguente.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
ATTENZIONE
Igiuntiidraulici,itubielevalvoleidrauliche ediluidoidraulicopossonoscottare.Incaso dicontattoconcomponentichescottano,è possibileustionarsi.
Metteteiguantiquandoazionateigiunti idraulici.
Lasciateraffreddareiltrattoreprimadi toccareicomponentiidraulici.
Nontoccateiluidoidraulicoversato.
7.Inseriteilconnettorefemminadell'attrezzonel connettoremaschiodellamotrice.
8.Tirateitubiessibiliperaccertarechela connessionesiasalda.
9.Spostateinfollelalevadeicomandiidraulici dell'attrezzo.
Importante:Nonazionatenéguidatelamotrice sullesedistradali.
1.Abbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore.
3.Fissatelamotricealrimorchioconcateneocinghie utilizzandoglianellidiattacco/sollevamento
Figura4)perattaccarelaparteposterioredella
( motrice,elapiastradiappoggioeibracciper attaccarelaparteanteriore.
Sollevamentodeltrattore
Iltrattorepuòesseresollevatoutilizzandoglianelli diattacco/sollevamentocomepuntidisollevamento
Figura4).
(
Smontaggiodiunattrezzo
1.Abbassatel'attrezzoaterra.
2.Spegneteilmotore.
3.Disinseriteiperniadattaccorapidogirandoliverso l'esterno.
4.Sel'attrezzoutilizzailsistemaidraulico,spostate lalevadelsistemaidraulicoausiliarioinavanti, all'indietroedinuovoinfolle,perscaricarela pressionedagliaccoppiatoriidraulici.
26
Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Sostituiteilltroidraulico.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllareeregolarelatensionedeicingoli.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllarel'impiantodiraffreddamento.
•Lubricatelamotrice.(Ingrassateimmediatamentedopoognilavaggio.)
•Controllatelaspiadirevisionedelltrodell'aria.
•Spurgareacquaealtriagenticontaminantidalltrodelcarburante/separatore dicondensa.
•Puliteicingoli.
•Ispezionateicingoliperrilevarnel'eventualeeccessivausura.(Incasodiusura, sostituirli.)
•Pulireilradiatore.
•Eliminateicorpiestraneidallamotrice.
•Controllatecheglielementidissaggiononsianoallentati.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Toglieteilcoperchiodelltrodell'aria,eliminateidetritiecontrollatelaspiadi revisionedelltrodell'aria.
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateillivellodell'elettrolitodellabatteria(solobatteriasostitutiva).
•Controllateleconnessionideicavidellabatteria.
•Controllareeregolarelatensionedeicingoli.
•Controllareitubidell'impiantodiraffreddamento.
•Controllarelatensionedellacinghiadell'alternatore/dellaventola(consultareil Manualedell'operatoredelmotoreperleistruzioni).
•Controllateitubiidrauliciperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati, usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioniatmosferichee daagentichimici.
•Controllarechenonvisianoaccumulididetritinellochassis.
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni400ore
Ogni500ore
Ogni600ore
Ogni1500ore
Ognianno
•Cambiareilltrodell'olio.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Controllareeingrassareleruotenonmotrici.
•Vericarechetubieraccordinonsianodeterioratiodanneggiatiecheiraccordi nonsianoallentati.
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburanteeilltroinlinea.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Sostituirelacinghiadell'alternatore/dellaventola(consultareilManualedell'operatore delmotoreperleistruzioni).
•Sostituiteilltrodisicurezzadell'aria.
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
•Cambiareilrefrigerantedelmotore(soloCentroAssistenzaautorizzato).
•Controllarelecondizionidellacinghiadellapompaidraulica.
27
Cadenzadimanutenzione
3
G009691
Proceduradimanutenzione
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Ogni2anni
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaal
•Controllareeregolarelatensionedeicingoli.
•Ritoccatelavernicescheggiata
•Spurgareepulireilserbatoiodelcarburante(fareeseguirel'interventosolodaun CentroAssistenzaautorizzato).
Man uale per l'uso del motor e
.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavedall'interruttorediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Procedurepre­manutenzione
Primadiaprirequalsiasicoperchio,spegnereilmotore etoglierelachiavediaccensione.Primadiaprireun coperchio,attenderecheilmotoresiraffreddi.
Chiusuradelcofano
1.Sollevarelalinguettacheassicural'astadisupporto Figura28)
(
Aperturadelcofano
1.Allentatelavitedibloccaggiodelcofano(Figura27)
Figura27
1.Cofano
2.Fermodelcofanoaleva
3.Vitedibloccaggiodel cofano
Figura28
1.Linguettadell'astadisupporto
2.Abbassareilcofanoedancorarlospingendosulla parteanterioredelcofano,nchénonsibloccain sede.
3.Serratelavitedibloccaggiodelcofanoperssareil dispositivodichiusura(
Figura27).
2.Girateilfermodelcofanoinsensoorario(Figura27).
3.Ruotareilcofanoversol'alto(Figura27).
28
Aperturadelcoperchiodi
Rimozionedellegriglielaterali
accessoposteriore
1.Svitareleduemanopolechessanoilportellodi accessoposterioreallamacchina(Figura29).
Figura29
1.Manopola
2.Inclinareilportellodiaccessoposterioreversoil bassoerimuoverloperaccedereaicomponenti interni(
Figura29).
Chiusuradelportellodi
1.Aprireilcofano.
2.Farscorrerelegriglielaterali(Figura30)versol'alto ealdifuoridellefessurenellagrigliaeneltelaio anteriori.
Figura30
1.Griglialaterale
accessoposteriore
1.Spostareilportellodiaccessoposteriorenella propriaposizionesullaparteposterioredeltrattore, assicurandosichelelinguettesianoallineatenelle fessure.
2.Spingereilportellodiaccessoinavanti,allineandole vitidellamanopolaconiforilettatidellamacchina.
3.Avvitaresaldamentelemanopoleinmododassare ilportellodiaccessoposterioreinposizione.
Installazionedellegriglie laterali
Farscorrerelegriglielateralinellapropriaposizione nellefessurenellagrigliaeneltelaioanteriori.
29
Lubricazione
G009695
12345
76
Manutenzionedelmotore
Lubricazionedellamotrice
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente(Ingrassate immediatamentedopoognilavaggio.)
Tipodigrasso:grassouniversale.
1.Abbassateibraccicaricatoriespegneteilmotore. Toglietelachiave.
2.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
3.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun ingrassatore(
Figura31eFigura32).
Figura31
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:
Primadiogniutilizzoo quotidianamente—Controllate laspiadirevisionedelltrodell'aria.
Ogni25ore—Toglieteilcoperchio delltrodell'aria,eliminateidetriti econtrollatelaspiadirevisionedel ltrodell'aria.
Ogni600ore—Sostituiteilltrodi sicurezzadell'aria.
Manutenzionedelcoperchioedel corpodelltrodell'aria
Importante:Effettuatelamanutenzionedelltro
dell'ariaquandolaspiadiventarossa(Figura33). Sostituendoilltrodell'ariaprimadelnecessario aumentailrischiochelamorchiaentrinelmotore quandositoglieilltro.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Aprireilcofano.
3.Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivodi dannichepossanocausareunafuoriuscitad'aria. Vericatechel'interosistemadipresad'arianonsia danneggiato,nonaccusiperditeechelefascette stringitubononsianoallentate.Sostituiteoriparatei componentiavariati.
4.Rilasciareidispositividifermodelltrodell'ariae togliereilcoperchiodalcorpodelltro(
Figura33).
Figura32
4.Pompatedelgrassonegliingrassatorinché noniniziaafuoriusciredaicuscinetti(circatre applicazioni).
5.Tergeteilgrassosuperuo.
Importante:Nontoglieteiltridisicurezza.
1.Spiadirevisionedelltro dell'aria.
2.Corpodelltrodell'aria
3.Filtrodisicurezza
4.Filtroprimario
30
Figura33
5.Coperchiodelltro dell'aria
6.Fermi
7.Scodellinoparapolvere
5.Premeteilatidelloscodellinoparapolvereperaprirlo edeliminarelapolvere.
6.Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'ariacon ariacompressa.
7.Controllatelaspiadirevisionedelltrodell'aria.
Selaspiadirevisioneèchiara,puliteidetritidal coperchioeinstallatelo.
Vericatecheilcoperchiosichiuda ermeticamenteintornoalcorpodelltro.
Selaspiadirevisioneèrossa,sostituiteilltro dell'ariacomedescrittoinSostituzionedeiltri.
Sostituzionedeiltri
1.Estraeteconcautelailltroprimariodalcorpodel ltrodell'aria( ilcorpo.
Importante:Nonpuliteilltroprimario.
2.Toglieteilltrodisicurezzasoloseintendete sostituirlo.
Figura33).Nonurtateilltrocontro
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore—Cambiatel'oliomotoreeil ltro.
Ogni100ore—Cambiatel'olio motore.
Ogni200ore—Cambiareilltro dell'olio.
Nota:Cambiarepiùspessol'olioeilltrodell'olioin ambientiparticolarmentepolverosiosabbiosi.
Tipodiolio:Oliodetergentepermotoridiesel(API serviceCH-4osuperiore).
Capacitàdelcarterdell'olio:conltro,3,7l Viscosità:vederelaseguentetabella
Importante:Noncercatemaidipulireilltro disicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,il ltroprimarioèsenz'altrodanneggiato,quindi ènecessariosostituireentrambiiltri.
3.Controllatecheilnuovoltrononsiadanneggiato proiettandounalucefortesull'esternodelltroe guardandol'interno.Ifori,sepresenti,saranno visibilicomepuntiluminosi.Controllateche l'elementononsiastrappato,chenonvisiano stratiuntuosiechelatenutadigommanonsia danneggiata.Nonutilizzateilltroseèdanneggiato.
4.Sesostituiteilltrodisicurezza,fatescorrere delicatamenteilnuovoltronelcorpodelltro
Figura33).
(
Importante:Perevitaredannialmotore, utilizzatelosempretenendomontatientrambii ltridell'ariaeilcarter.
5.Montateconcautelailltroprimariosulltrodi sicurezza( fondo,premendosulbordoesternodelltromentre losiinserisce.
Importante:Nonpremerecontrolaparte morbidainternadelltro.
6.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaconillato contrassegnatoUP(alto)rivoltoinalto,quindissate idispositividifermo(Figura33).
7.Chiudeteilcofano.
Figura33).Vericarechesiainseritoa
Figura34
Cambiodell'olio
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque minuti.L'oliocaldodeuisceconmaggiorefacilità.
2.Parcheggiatelamotriceinmodocheillatodispurgo sialeggermentepiùbassorispettoallatoopposto, pergarantirelospurgocompletodell'olio.
3.Abbassareibraccidellapalacaricatrice,innestareil frenodistazionamento,spegnereilmotoreetogliere lachiavediaccensione.
ATTENZIONE
Selamotriceèstatainfunzionenoapoco prima,icomponentisarannomoltocaldi.In casodicontatto,potresteustionarvi.
Lasciateraffreddarelamotriceprimadieseguire interventidimanutenzioneoditoccarei componentisottoilcofano.
31
4.Toglieteiltappodispurgo(Figura35).
Figura35
1.Tappodispurgodell'olio
5.Dopoaverspurgatocompletamentel'olio,montare iltappodispurgo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
6.Toglieteiltappodirifornimentodell'olioe versatelentamentel'80%circadellaquantitàd'olio specicata,attraversoilcoperchiodellavalvola.
7.Controllateillivellodell'olio;fateriferimentoa Controllodellivellodell'oliomotore(pagina20).
8.Rabboccarelentamentenoaportarloall'altezzadel segnodipienosull'astadilivello.
9.Montateiltappodirifornimento.
Figura36
1.Filtrodell'olio
4.Versareolionuovoditipoadattonelforocentrale delltro.Quandol'olioraggiungelabasedelletto smettetediversare.
5.Attendeteunoodueminutiafnchél'oliosia assorbitodalmaterialeltrante,quinditoglietel'olio ineccesso.
6.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizionedi gommadelltrodiricambio.
7.Montateilnuovoltrodell'oliosull'adattatore. Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizione digommanontoccal'adattatore,quindiserrateil ltrodiunaltromezzogiro.
8.Riempirelacoppadell'olioconolionuovoadatto; vedereCambiodell'olio.
Cambiodelltrodell'olio
1.Spurgarel'oliodalmotore;vedereCambiodell'olio.
2.Mettereunabacinellaounostracciosottoilltroper raccoglierel'oliodispurgo.
3.Togliereilltrousato( dellaguarnizionedell'adattatoredelltro.
Figura36)epulirelasupercie
32
Manutenzionedel sistemadialimentazione
PERICOLO
Inalcunecondizioni,ilgasolioeivaporidel carburantesonoaltamenteinammabilied esplosivi.Unincendiooun'esplosionepossono ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
Utilizzateunimbutoefateilpienodicarburante all'ariaaperta,amotorespentoefreddo,e tergeteilcarburanteversato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versaredelcarburantenelserbatoionoa6­13mmsottolabasedelcollodelbocchettonedi riempimento.Questospazioserviràadassorbire l'espansionedelcarburante.
Nonfumatemaiquandomaneggiatecarburante, estatelontanidaammelibereedadoveifumi dicarburantepossanoessereaccesidauna scintilla.
Conservateilcarburanteinuncontenitorepulito approvatoperlasicurezzaemetteteiltappo.
Vericadeitubidi alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Vericatechetubidelcarburanteeraccordinonsiano deterioratiodanneggiati,echeiraccordinonsiano allentati.Serraretuttiiraccordiallentatiecontattareil CentroAssistenzaautorizzatodizonaperl'assistenza nellariparazionedeitubidialimentazionedanneggiati.
Spurgodelltrodel carburante/separatore dell'acqua
Figura37
1.Scatoladelltro carburante/separatore dicondensa
2.Valvoladispurgo4.Filtrocarburanteinlinea
2.Allentatelavalvoladispurgosullaparteinferiore dellascatoladelltroelasciatedrenarel'acqua.
3.Altermine,serratelavalvoladispurgo.
3.Fascettestringitubo
Sostituzionedellascatoladel ltrodelcarburanteedelltro inlinea
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Individuateiltricarburantesullatodestrodel motore(Figura37)eposizionateunrecipientepulito sottodiesso.
2.Pulirelasuperciecircostantelascatoladelltro
Figura37).
(
3.Rimuovetelascatoladelltroepulitelasupercie dimontaggio(Figura37).
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Individuareilltrocarburantesullatodestrodel motore(Figura37)eposizionareunrecipientepulito sottodiesso.
4.Lubricarelaguarnizionedellascatoladelnuovo ltroconoliopulito.
5.Installareamanolascatoladelltronchéla guarnizionenontoccalasuperciediappoggio,poi ruotarlaperunaltro1/2giro(
6.Individuateilltroinlineadietrolascatoladelltro delcarburante(Figura37)eosservateladirezione dellafrecciadelussosullatodelltroinlinea.
33
Figura37).
7.Apriteifermisuciascunaestremitàdelltroinlinea edestraeteiessibili(Figura37).Gettateviailltro.
8.Fatescorrereiessibilisull'estremitàdiunnuovo
Figura37),vericatechelafrecciasulltro
ltro( siaposizionatanellastessadirezionediquellasul vecchioltro.
9.Fissateiessibiliconlefascettestringitubo.
Spurgodelserbatoiodel
Manutenzione dell'impiantoelettrico
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
100ore—Controllateillivello dell'elettrolitodellabatteria(solo batteriasostitutiva).
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2anni
Farspurgareepulireilserbatoiodelcarburantedaun CentroAssistenzaautorizzato.
Ogni100ore—Controllatele connessionideicavidellabatteria.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellebatterie,imorsettiegliaccessori
attinenticontengonopiomboerelativi
composti,sostanzechimichechenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoavermaneggiatolabatteria.
Importante:Leprocedureseguentisiapplicano perlamanutenzionediunabatteria(asecco)in sostituzionedellabatteriaoriginale.Labatteria originale(umida)nonrichiedemanutenzione.
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitelascatola dellabatteriaconunasalviettadicarta.Seimorsettidella batteriapresentanosegnidicorrosione,puliteliconuna soluzionecompostadaquattropartidiacquaedunadi bicarbonatodisodio.Lubricateleggermenteimorsetti dellabatteriacongrassoperprevenirelacorrosione.
Tensione:12V ,avviamentoafreddo585A
Controllodellivellodell'elettrolito
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Osservateilancodellabatteria.L'elettrolitodeve raggiungerelalineasuperiore(Figura38).Non lasciatescenderel'elettrolitosottolalineainferiore (
Figura38).
34
2
3
1
G003794
Importante:Nonriempiteeccessivamentela
1
2
3
4
G003792
batteria,inquantol'elettrolito(acidosolforico) puòcorrodereedanneggiarelochassis.
5.Attendetecinqueodieciminutidopoavereriempito glielementidellabatteria.All'occorrenza,aggiungete acquadistillatanchél'elettrolitononraggiungela lineasuperiore(
Figura38)sullascatoladellabatteria.
6.Montateitappidiriempimentonellabatteria.
Ricaricadellabatteria
Figura38
1.Tappidiriempimento
2.Lineasuperiore
3.Lineainferiore
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppanogas esplosivi.
3.Seillivellodell'elettrolitoèbasso,aggiungete laquantitànecessariadiacquadistillata;vedere Aggiuntadiacquaallabatteria.
Aggiuntadiacquaallabatteria
Ilmomentomiglioreperaggiungerel'acquadistillataè pocoprimadiutilizzarelamacchina.intalmodol'acqua simiscelacompletamenteconl'elettrolito.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico, velenomortalechepuòcausaregraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciatechevenga acontattoconlapelle,gliocchiogliindumenti. Indossateocchialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaperproteggerele mani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e tenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre completamentecarica(densitàspecica1,265). Questoaspettoèparticolarmenteimportante perevitaredidanneggiarelabatteriaqualorala temperaturascendaaldisottodi0°C.
1.Controllateillivellodell'elettrolito;vedereControllo dellivellodell'elettrolito.
2.Vericatecheitappidiriempimentosianomontati sullabatteria.
3.Caricatelabatteriaper10o15minutia25–30Ao 30minutia4–6A(
Figura39).Nonsovraccaricatela.
1.Toglietelabatteriadallamotrice.
Importante:Nonversatemaiacquadistillata nellabatteria,sequestasitrovanellamotrice. L'elettrolitopuòcaderesualtricomponentie corroderli.
2.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna salviettadicarta.
3.Toglieteitappidirifornimentodallabatteria
1.Polopositivo
2.Polonegativo
Figura39
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
(Figura38).
4.Aggiungetelentamenteacquadistillatainogni elementodellabatterianchél'elettrolitonon raggiungelalineasuperiore(Figura38)sullascatola dellabatteria.
4.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi diricaricadaipolidellabatteria(Figura39).
5.Rimontareilcoperchiodellabatteria.
35
Manutenzionedeifusibili
L'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenon necessitanodialcunamanutenzione;tuttavia,nelcaso incuisaltiunfusibiledovetecontrollarechenonvi siauncortocircuitoeseicomponentifunzionano correttamente. identicaleposizionideifusibili.
Figura40illustrailbloccofusibilie
Figura41
1.Linguettadell'astadi supporto
2.Staffa—superiore5.Coppiglia
3.Astadisupporto
4.Staffa—inferiore
4.Rimuoverele4vitichessanoilportafusibili,quindi estrarreilpannellotirandoloversol'alto(Figura42).
Figura40
1.Fusibileda30A–circuito principale
2.Vuoto4.Posizioneapertaper
3.Fusibileda10A— plancia/relè
accessoriopzionali
Nota:Seiltrattorenonsiavvia,èpossibilecheil fusibiledelcircuitoprincipaleodellaplancia/delrelè sianosaltati.
Peraccedereaifusibili,rimuovereilportafusibilicome indicatodiseguito:
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Alzareilcofano.
3.Tirarelachiavettaaforcelladall'estremitàinferiore dell'astadisupportodelcofanoeslarel'astadi supportodallestaffeedallalinguettadell'astadi supporto(
Figura41).
Figura42
1.Portafusibili
2.Vite
5.Controllareifusibili.
6.Installareilportafusibiliutilizzandole4vitirimosse precedentemente.
7.Installarel'astadisupportonellestaffeenell'apposita linguettaessarlaconlachiavettaaforcella
Figura41).
(
8.Chiudeteilcofano.
36
Manutenzionedel sistemaditrazione
Manutenzionedeicingoli
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore—Controllareeregolarela tensionedeicingoli.
Primadiogniutilizzoo quotidianamente—Puliteicingoli.
Primadiogniutilizzoo quotidianamente—Ispezionatei cingoliperrilevarnel'eventuale eccessivausura.(Incasodiusura, sostituirli.)
Figura43
1.Cingolo
2.Ruotaconduttrice4.Ruotaditensione
3.Ruotenonmotrici
Ogni100ore—Controllareeregolare latensionedeicingoli.
Ogni250ore/Ognianno (optandoperl’intervallopiù breve)—Controllareeingrassarele ruotenonmotrici.
Puliziadeicingoli
1.Conlabennasuibraccidellapalacaricatrice, abbassarelabennaaterrainmodochelaparte anterioredeltrattoresiasollevatadaterradipochi centimetri.
2.Spegnereilmotoreetoglierelachiavediaccensione.
3.Utilizzandounatuboperl'acquaounalanciaa pressione,eliminarelosporcodaciascuncingolo.
Importante:Utilizzareacquaadaltapressione soloperlavarelasuperciedeicingoli.Non utilizzareunalanciaadaltapressioneperlapulizia dellealtrepartideltrattore.Nondirigereilgetto d'acquaadaltapressionetralaruotaconduttrice eiltrattore,poichésipotrebberodanneggiarele guarnizionidelmotore.Questotipodilavaggioad altapressionepuòdanneggiarel'impiantoelettrico elevalvoleidraulicheodisperdereilgrasso.
Importante:Assicurarsidipulireafondole ruotenonmotrici,laruotaditensioneelaruota conduttrice( ruotenonmotricidevonogirareliberamente.
Figura43).Quandosonopulite,le
Regolazionedellatensionedeicingoli
Deveesserciunospaziodi7cmtraildadodi tensionamentoelaparteposterioredeltubodi tensionamento(Figura44).Incasocontrario,regolarela tensionedeicingolieseguendolaproceduradiseguito riportata:
Figura44
1.7cm
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Sollevareoappoggiaresuunsupportoilancodel trattoresucuisideveintervenire,inmodocheil cingolosiasollevatodaterra.
3.Togliereilbullonedibloccaggioeildado(
Figura45).
37
Figura45
1.Bullonedibloccaggio3.Tuboditensione
2.Viteditensione4.Ruotaditensione
4.Utilizzandounachiaveatuboda1/2pollice (Figura46),girarelaviteditensioneinsenso antiorarionoaportareladistanzatraildadodi tensioneelaparteposterioredeltuboditensione
Figura44)a7cm.
(
5.Allinearel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessarelaviteconil bullonedibloccaggioeildado(Figura45).
6.Abbassareiltrattoreaterra.
Sostituzionedeicingoli(modello
22323)
Sostituireicingolisesonomoltousurati.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Sollevare/poggiaresuunsupportolapartelaterale deltrattoresullaqualesideveeffettuarel'intervento, inmodocheilcingolositrovia7,6–10cmdaterra.
3.Togliereilbullonedibloccaggioeildado(Figura45).
4.Utilizzandounachiaveatuboda1/2pollice, scaricarelatensionegirandolaviteditensionein sensoorario(Figura45eFigura46).
Figura46
1.Cingolo
2.Chiaveatuboda 1/2pollice
3.Ruotaditensione7.Distanzialedellaruota
4.Tubodellaforcella
5.Dentedelcingolo
6.Ruotaconduttrice
conduttrice
8.Ruotenonmotrici
5.Spingerelaruotaditensioneversoilretrodell'unità inmododaspostareiltubodellaforcellacontroil telaio(Figura46).(senonriesceatoccareiltelaio, continuareagirarelaviteditensionenoadottenere ilcontatto).
6.Iniziarelarimozionedelcingolosullapartesuperiore dellaruotaditensione,staccandolodallaruotae facendoruotareilcingoloinavanti.
7.Dopoavereliberatoilcingolodallaruotaditensione, toglierlodallaruotaconduttriceedalleruotenon motrici(
Figura46).
8.Avvolgeteilnuovocingoloiniziandodallaruota conduttriceecontrollandocheidentidelcingolo siallogginotraidistanzialidellaruotastessa
Figura46).
(
9.Spingereilcingolosottoetraleruotenonmotrici (Figura46).
10.Partendodallaparteinferioredellaruotaditensione, montareilcingoloattornoallaruotafacendologirare indietroespingendoidentinellaruota.
11.Girarelaviteditensioneinsensoantiorarionoa portareladistanzatraildadoditensioneelaparte posterioredeltuboditensione(Figura44)a7cm.
12.Allinearel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessarelaviteconil bullonedibloccaggioeildado.
38
13.Abbassareiltrattoreaterra.
14.Persostituirel'altrocingolo,ripeterelefasida2a13.
Sostituzionedeicingoli(modello
22324)
Sostituireicingolisesonomoltousurati.
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Sollevare/poggiaresuunsupportolapartelaterale deltrattoresullaqualesideveeffettuarel'intervento, inmodocheilcingolositrovia7,6–10cmdaterra.
3.Togliereilbullonedibloccaggioeildado(Figura45).
4.Utilizzandounachiaveatuboda1/2pollice, scaricarelatensionegirandolaviteditensionein sensoorario(
Figura45eFigura47).
9.Estrarrelequattrorondellegrandidalledueruote, unaperlatosuciascunaruota.
10.Eliminareilgrassousatoelamorchiadallospazio tralerondelleeicuscinettiall'internodelleruote, quindiriempirelospaziodigrasso,daciascunlato diogniruota.
11.Montarelerondellegrandisulleruote,soprailgrasso.
12.Montarelaruotaditensioneinternaessarlaconil dadotoltoinprecedenza(Figura47).
13.Serrateildadoadunacoppiadi407Nm.
14.Montateilnuovocingolo,accertandovichegli attacchidelcingolosiinseriscanotraidistanzialial centrodellaruotaconduttrice(
Figura47).
15.Montarelaruotaditensioneesternaessarlaconil dadotoltoinprecedenza(Figura47).
16.Serrateildadoadunacoppiadi407Nm.
17.Girarelaviteditensioneinsensoantiorarionoa portareladistanzatraildadoditensioneelaparte posterioredeltuboditensione(Figura44)a7cm.
Figura47
1.Cingolo
2.Chiaveatuboda1/2 pollice
3.Dadodellaruotadi tensione
4.Ruotaditensioneesterna9.Ruotenonmotrici
5.Tubodellaforcella
6.Dentedelcingolo
7.Ruotaconduttrice
8.Distanzialedellaruota conduttrice
10.Ruotaditensioneinterna
5.Spingerelaruotaditensioneversoilretrodell'unità inmododaspostareiltuboditensionecontroil telaio(Figura47).(senonriesceatoccareiltelaio, continuareagirarelaviteditensionenoadottenere ilcontatto).
6.Togliereildadodissaggiodellaruotaditensione esternaerimuoverelaruota(
Figura47).
7.Togliereilcingolo(Figura47).
18.Allinearel'intagliopiùvicinodellaviteditensioneal forodelbullonedibloccaggioessarelaviteconil bullonedibloccaggioeildado.
19.Persostituirel'altrocingolo,ripeterelefasida2a18.
20.Abbassareiltrattoreaterra.
Manutenzionedelleruotenonmotrici
1.Togliereicingoli;consultarelasezioneSostituzione deicingoli.
2.Rimuoverei4bullonichessanociascunaguida inferioredeicingolichecontieneleruotenon motricierimuoverle(
1.Ruotenonmotrici3.Bullonidellaguida
2.Guidadelcingoloinferiore
Figura48).
Figura48
delcingolo(solodue rafgurati)
8.Togliereildadodissaggiodellaruotaditensione internaerimuoverelaruota(Figura47).
3.Rimuoverel'anelloelasticoeiltappodaunaruota nonmotrice(Figura49).
39
Figura49
1.Ruotenonmotrici4.Tappodellaruotanon
2.Guarnizione
3.Bullone6.Applicaredelgrassosotto
4.Controllareilgrassosottoiltappoeattornoalla guarnizione( oconsumato,eliminarlocompletamente,sostituirela guarnizioneeapplicaredelgrassonuovo.
5.Assicurarsichelaruotanonmotricegiriregolarmente sulcuscinetto.Selaruotaèbloccata,sostituirlacome descrittonelleIstruzioniperilmontaggiodelleruotenon motriciorivolgersialCentroAssistenzaautorizzato perlariparazione.
6.Collocareiltappoingrassatodellaruotanonmotrice sullatestadelbullone(
7.Fissareiltappodellaruotaconl'anelloelastico (Figura49).
8.Ripeterelefasida3a7perlealtreruotenonmotrici.
9.Montareogniguidadelcingoloneltelaiodel trattoreutilizzandoglielementidissaggiorimossi precedentemente.Serrateibulloniadunacoppiada 91a112Nm.
10.Montateicingoli;vedereSostituzionedeicingoli.
Figura49).Serisultasporco,sabbioso
motrice
5.Anelloelastico
iltappo
Figura49).
Manutenzione dell'impiantodi raffreddamento
Manutenzionedell'impiantodi raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—Pulireil radiatore.
Ogni100ore—Controllareitubi dell'impiantodiraffreddamento.
Ognianno—Cambiareilrefrigerante delmotore(soloCentroAssistenza autorizzato).
PERICOLO
Seilmotoreèinfunzione,ilrefrigerantenel radiatoresaràcaldoesottopressione.
Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore caldo.Primaditogliereiltappodelradiatore lasciatesempreraffreddareilmotorealmeno 15minuti,ocomunquenquandoiltappodel radiatoresièraffreddatoabbastanzadapoterlo toccaresenzascottarvi.
Nontoccateilradiatoreelepartiadiacenti quandoscottano.
Aprireiltappodelradiatoreconunostraccio, agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil vapore.
PERICOLO
L'alberorotanteelaventolapossonocausare infortuni.
Nonusatelamacchinaseicarternonsono montati.
Teneredita,manieabitilontanodallaventolae dall'alberoditrasmissionerotanti.
Spegneteilmotoreetoglietelachiavedi accensioneprimadiogniinterventodi manutenzione.
40
ATTENZIONE
L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuò avvelenare.
Noningeriteilrefrigerantedelmotore.
Tenetelontanodallaportatadeibambiniedegli animalidacompagnia.
Puliziadellagrigliadelradiatore
Primadiutilizzarelamacchina,controllareepulirela grigliadelradiatoresituatadietrolagriglianellaparte anterioredeltrattore.Rimuovereerba,morchiaealtri detritiaccumulatisisullagrigliadelradiatoreconaria compressa.
Cambiodelrefrigerantedelmotore
Farecambiareilrefrigerantedelmotoreogniannodaun CentroAssistenzaautorizzato.
Sesidesiderarabboccareilrefrigerantedelmotore, fateriferimentoaControllo,aggiuntaespurgodel refrigerantedelmotore.
Manutenzionedella cinghia
Controllodellecondizioni dellacinghiadellapompa idraulica
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Controllarelecondizionidellacinghiadellapompa idraulica(Figura50)unavoltaall'anno.Farsostituirela cinghiadaunCentroAssistenzaautorizzatoqualorasi danneggiosiusuri.
Figura50
1.Cinghiadellapompaidraulica
Controllodellatensionedella cinghiadell'alternatore/della ventola
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllarelatensionedella cinghiadell'alternatore/dellaventola (consultareilManualedell'operatoredel motoreperleistruzioni).
Ogni500ore—Sostituirelacinghia dell'alternatore/dellaventola (consultareilManualedell'operatoredel motoreperleistruzioni).
41
Manutenzionedel sistemadicontrolli
Primadellaspedizione,icomandideltrattorevengono regolatiinfabbrica.Tuttavia,dopomolteorediesercizio, potrebbeesserenecessarioregolarel'allineamento delcomandodellatrazione,laposizionedifolledel comandodellatrazioneelatraiettoriatenutaconil comandodellatrazionenellaposizionedimarciaavanti.
Importante:Perregolarecorrettamenteicomandi, completareogniproceduranell'ordineindicato.
Regolazionedell'allineamento delcomandodellatrazione
Selabarradicomandodellatrazionenonrimanediritta ealivelloconlabarradiriferimentoquandositrova nellaposizionediretromarcia,eseguireimmediatamente laproceduraseguente:
1.Parcheggiareiltrattoresuunasuperciepianae abbassareilbracciodellapalacaricatrice.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Figura52
1.Comandoditrazione2.Stelo,bulloneedado
5.Regolareilcomandodellatrazioneinmodoche rimangaaloconlabarradiriferimentoquando vienetiratoall'indietro(Figura52eFigura53).
Figura53
3.Tirareall'indietroilcomandodellatrazione, spostandoloconunmovimentorettilineo,inmodo chelaparteanterioredelcomandovengaacontatto conlabarradiriferimento(
Figura51
1.Parteanterioredel comando,nonallineata
4.Selaparteanterioredelcomandodellatrazionenon rimanedirittaealoconlabarradiriferimento, allentareildadoangiatoeimbullonarelostelodel comandodellatrazione(Figura52).
Figura51).
2.Barradiriferimento
6.Serrareildadoangiatoeimbullonarelostelodel comandodellatrazione.
Regolazionedellaposizione difolledelcomandodella trazione
Seiltrattoreslittainavantioindietroquandoilcomando dellatrazioneèinfolleelamacchinaècalda,eseguire immediatamentelaproceduraseguente.
1.Sollevare/poggiaresuunsupportoiltrattorein modocheentrambiicingolisianostaccatidaterra.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Allentareicontrodadisituatisulleasteditrazione,al disottodellaplancia(
Figura54).
42
g013014
1
2
Figura54
1.Astadellatrazione
4.Avviareiltrattoreeposizionarelaleva dell'acceleratoreacirca1/3delpercorsodiapertura.
2.Controdado
Regolazionedellatraiettoria tenutaconilcomandodella trazioneinposizionedimarcia avanti
Seiltrattorenonprocedeinlinearettaquandositieneil comandodellatrazionecontrolabarradiriferimento, eseguirelaproceduraseguente.
1.Guidareiltrattoreconilcomandodellatrazione controlabarradiriferimento,notandoinquale direzionedeviailtrattore.
2.Rilasciareilcomandodellatrazione.
3.Seiltrattoredeviaversosinistra,allentareil controdadodestroeregolarelavitediregistro sullaparteanterioredelcomandodellatrazione
Figura55).
(
4.Seiltrattoredeviaversodestra,allentareil controdadosinistroeregolarelavitediregistro sullaparteanterioredelcomandodellatrazione (Figura55).
AVVERTENZA
Quandoiltrattoreèinfunzione,èpossibile rimanereimpigliatinellepartiinmovimentoe procurarsiferiteoustionisullesupercicalde.
Quandosieffettuanointerventidiregolazione coniltrattoreinfunzione,mantenersiadistanza dapuntidirestringimento,partiinmovimento esupercicalde.
5.Seilcingolosinistrosimuove,allungareoaccorciare l'astaditrazionedestranchéilcingolononsi ferma.
6.Seilcingolodestrosimuove,allungareoaccorciare l'astaditrazionesinistranchéilcingolononsi ferma.
7.Serrareicontrodadi.
8.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
9.Spegnereilmotoreeabbassareiltrattoreaterra.
10.Guidareiltrattoreinretromarcia,controllandoche l'unitàprocedainlinearetta.Incasocontrario, annotarsiladirezioneversolaqualedeviailtrattore. Ripeterelaregolazionedescrittaprecedentemente inmodochel'unitàprocedainlinearettadurante laretromarcia.
Figura55
1.Viteapressione3.Arresto
2.Controdado
5.Ripeterelefasida1a4nchéiltrattorenonprocede inlinearettaconilcomandodellatrazionein posizionedimarciaavanti.
Importante:Assicurarsichelevitidiregistro tocchinogliarrestiinposizionedimarciaavanti perevitarelasovracorsadellepompeidrauliche.
43
Manutenzione dell'impiantoidraulico
Sostituzionedelltroidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione, puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.Se iluidopenetraaccidentalmentenellapelleè necessariofarloasportareentropocheoreda unmedicocheabbiadimestichezzaconquesto tipodiinfortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Ogni200ore
Importante:Nonutilizzateunltrodell'olioper autovetturecomericambio,perchésipotrebbe danneggiaregravementel'impiantoidraulico.
1.Collocatelamotricesuunasuperciepianeggiante.
2.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
3.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro
Figura56).
(
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouido idraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
11.Controllateillivellodeluidoidraulico nelserbatoio(fateriferimentoa Controllodeluidoidraulico(pagina20))e rabboccatenoaraggiungerelataccasull'astadi livello.Nonriempitetroppoilserbatoio.
12.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante.
Figura56
1.Filtroidraulico
5.Toglieteilltrousato(Figura56)epulitelasupercie dellaguarnizionedell'adattatoredelltro.
6.Spalmareunostratosottilediuidoidraulicosulla guarnizionedigommadelltrodiricambio.
7.Montateilltroidraulicodiricambiosull'adattatore delltro( orarionchélaguarnizionedigommanontocca l'adattatore,quindiserrateilltrodiunaltro3/4di giro.
8.Tergeteiluidoversato.
9.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdue minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
10.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano fuoriuscite.
Figura56).Girateilltroinsenso
2.Aprireilcofano.
3.Montareilbloccodelcilindro,spegnereilmotore etoglierelachiave.
4.Attenderecheiltrattoresiraffreddicompletamente.
5.Togliereiltappodelserbatoioidraulicoel'astadi livello(
Nota:Iltappodiriempimentositrovadietrola grigliaanteriore.Sesidesideraaccedereinmodo migliorealtappo,rimuoverelagriglia.
Figura57).
44
Figura57
1.Collodelbocchettonedi riempimento
2.Astadilivello
6.Collocareunabacinelladispurgogrande(capacità 56,8litri)sottoiltappodispurgo,nellaparte anterioredeltrattore(
Figura58).
10.Avviareilmotoreelasciarlofunzionareperpochi minuti.
11.Spegneteilmotore.
12.Controllateillivellodeluidoidraulicoe rabboccatelosenecessario;fateriferimentoa Controllodeluidoidraulico(pagina20).
13.Chiudeteilcofano.
Controllodeitubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllateitubiidrauliciper rilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati, attacchiallentati,usura,raccordi allentatiedeterioramentocausato dallecondizioniatmosferichee daagentichimici.(Effettuatele riparazioninecessarieprimadiusare lamacchina.)
Ogni1500ore/Ogni2anni(optando perl’intervallopiùbreve)—Sostituite tuttiitubiessibilimobili.
Figura58
1.Tappodispurgo
7.Togliereiltappodispurgoelasciaredeuirel'olio nellabacinella(Figura58).
8.Altermine,montareiltappodispurgoeserrarlo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,può penetrarelapelleecausareinfortuni.Seiluido penetraaccidentalmentenellapelleènecessario farloasportareentropocheoredaunmedicoche abbiadimestichezzaconquestotipodiinfortunio, diversamentesubentreràlacancrena.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite liformiodaugellicheeiettanouidoidraulico pressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi uidoidraulico,mailemani.
9.Riempiteilserbatoioidraulicoconcirca45,4ldi oliodetergentepermotoriDiesel10W-30o15W-40 (APIserviceCH-4osuperiore);fateriferimentoa Controllodeluidoidraulico(pagina20).
45
Pulizia
Eliminazionedeicorpiestranei dallamotrice
Rimessaggio
1.Abbassateibraccicaricatori,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Eliminaremorchiaesporciziadall'interotrattore.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Ilmotorepuòsubiredannida surriscaldamentosevienefattofunzionarecon legriglieostruitee/osenzaidiaframmidi raffreddamento.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil motoresiraffreddi.
3.Aprireilcofano.
4.Ripulireognidetritodallegriglieanterioreelaterali.
5.Eliminatetuttiicorpiestraneidalltrodell'aria.
6.Eliminareogniaccumulodidetritidalmotoree dallealettedelrefrigeratoredell'olioutilizzandouna spazzolaouncompressore.
Importante:Siconsigliadisofarelosporco versol'esterno,anzichéeliminarloconil lavaggio.Seusatedell'acqua,tenetelalontano dallepartielettricheedallevalvoleidrauliche. Nonutilizzatelanceadaltapressione. Questotipodilavaggioadaltapressionepuò danneggiarel'impiantoelettricoelevalvole idraulicheodisperdereilgrasso.
Importante:Lamotricepuòesserelavatacon detergenteneutroedacqua.Nonutilizzate lanceadaltapressione.Nonutilizzateuna quantitàdiacquaeccessiva,inparticolarein prossimitàdellaplancia,delmotore,delle pompeidraulicheedeimotori.
3.Eseguitelamanutenzionedelltrodell'aria;vedere Manutenzionedelltrodell'aria.
4.Lubricatelamotrice;vedereLubricazionedella motrice.
5.Cambiatel'oliodellacoppa;vedereManutenzione dell'oliomotore.
6.Caricarelabatteria;vedereManutenzionedella batteria.
7.Controllareeregolarelatensionedeicingoli;vedere Regolazionedellatensionedeicingoli.
8.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
9.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentro diAssistenzaautorizzatodizona.
10.Riponetelamotriceinunarimessaoinundeposito pulitoedasciutto.Toglietelachiavedall'interruttore diavviamentoeconservatelainunluogofacileda ricordare.
7.Eliminareidetritidall'aperturadelcofano,dal silenziatoreedaglischermitermici.
8.Chiudeteilcofano.
Puliziadellochassis
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllarechenonvisiano accumulididetritinellochassis.
Conilpassaredeltempo,lochassisaldisottodelmotore raccogliesporcoedetritichedevonoessereeliminati. Aintervalliregolari,aprireilcofanoecontrollarel'area sottostantealmotoreconl'aiutodiunatorcia.Quandoi detritiraggiungonounostratodi2–5cm,farrimuovere laparteposterioredeltrattore,ilserbatoiodelcarburante elabatteriadaunCentroAssistenzaautorizzatoepulire lochassis.
11.Copritelamotriceconunteloperproteggerlae mantenerlapulita.
46
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia
Ilmotoregiramanonsiavvia.
1.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
2.Fusibilebruciatooallentato.
3.Batteriascarica.
4.Relèointerruttoredanneggiati.
5.Motorinodiavviamentoosolenoidedi avviamentodanneggiati.
6.Componentiinternidelmotoregrippati.6.RivolgetevialCentroAssistenza
1.Proceduradiavviamentoerrata.1.VedereAvviamentoespegnimentodel
2.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.
3.Lavalvoladiarrestodelcarburanteè chiusa.
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Tubodialimentazioneintasato.5.Puliteloosostituitelo.
6.Presenzadiarianelcarburante.
7.Candeleaincandescenzainattive.7.Controllatefusibile,candelea
8.Bassavelocitàdiavviamento.
9.Iltridell'ariasonosporchi.9.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
10.Illtrodelcarburanteèintasato.10.Sostituiteilltrodelcarburante.
11.Carburantediqualitàinadattaa condizioniambientalifredde.
12.Bassacompressione.
13.Gliugellid'iniezioneolapompanon funzionanocorrettamente.
14.SolenoideETRguasto.14.RivolgetevialCentroAssistenza
1.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
2.Sistemateosostituiteilfusibile.
3.Caricatelabatteriaosostituitela.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
motore
2.Riempitelodicarburantefresco.
3.Apritelavalvoladiarrestodel carburante.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
6.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
incandescenzaecablaggio.
8.Controllatebatteria,viscositàdell'olioe motorinodiavviamento(rivolgetevial CentroAssistenzaautorizzatodizona).
dell'aria.
11.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempitedicarburantefrescodiqualità adattaallecondizioniambientali. Potrebbeesserenecessarioriscaldare l'interamotrice.
12.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
13.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
Ilmotoresiavviamanoncontinuaagirare.
1.Losatodelserbatoiodelcarburanteè ostruito.
2.Presenzadimorchiaoacqua nell'impiantodialimentazione.
3.Illtrodelcarburanteèintasato.3.Sostituiteilltrodelcarburante.
4.Presenzadiarianelcarburante.
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,sostituite iltappo.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
4.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
47
ProblemaPossibilecausaRimedio
5.Carburantediqualitàinadattaa condizioniambientalifredde.
6.Lagrigliadelparascintilleèintasata.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Lapompadelcarburanteè danneggiata.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione esostituiteilltrodelcarburante. Riempitedicarburantefrescodiqualità adattaallecondizioniambientali.
parascintille.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Ilmotoregiramabatteoperdecolpi.
Ilmotorenongiraallaminima.
1.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
2.Surriscaldamentodelmotore.
3.Presenzadiarianelcarburante.
4.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.4.RivolgetevialCentroAssistenza
5.Bassacompressione
6.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
7.Eccessividepositidicarbone.
8.Usuraodanniinterni.
1.Losatodelserbatoiodelcarburanteè ostruito.
2.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
3.Iltridell'ariasonosporchi.3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
4.Illtrodelcarburanteèintasato.4.Sostituiteilltrodelcarburante.
5.Presenzadiarianelcarburante.
6.Lapompadelcarburanteè danneggiata.
7.Bassacompressione
1.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
2.VedereIlmotoresisurriscalda.
3.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Allentateiltappo.Seconiltappo allentatoilmotorefunziona,sostituite iltappo.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
dell'aria.
5.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Ilmotoresisurriscalda.
1.Occorrepiùrefrigerante.1.Vericateerabboccatecon
2.L'ariadirettaalradiatoreèinsufciente.2.Controllatelagrigliadelradiatoree
3.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
4.Caricoeccessivo.
5.Ilcarburantenell'impiantodi alimentazioneèinadatto.
6.Iltermostatoèdanneggiato.
7.Lacinghiadellaventolaèallentatao spezzata.
8.Lafasaturadiiniezioneèerrata.8.RivolgetevialCentroAssistenza
refrigerante.
pulitelaognivoltachevieneutilizzata.
3.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
4.Riduceteilcaricoerallentate.
5.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
48
ProblemaPossibilecausaRimedio
9.Lapompadelrefrigeranteè danneggiata.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Troppofumonerodalloscarico.
Troppofumobiancodalloscarico.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Caricoeccessivo.
2.Iltridell'ariasonosporchi.2.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
3.Ilcarburantenell'impiantodi alimentazioneèinadatto.
4.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
5.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
6.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.6.RivolgetevialCentroAssistenza
1.Lachiaveèstatagiratainposizione Startprimachesispegnesselaspia dellecandeleaincandescenza.
2.Latemperaturadelmotoreèbassa.
3.Lecandeleaincandescenzanon funzionano.
4.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
5.Gliugellid'iniezionesonodanneggiati.5.RivolgetevialCentroAssistenza
6.Bassacompressione
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
3.Iltridell'ariasonosporchi.3.Provvedeteallamanutenzionedeiltri
4.Presenzadimorchia,acqua, carburantestantiooinadatto nell'impiantodialimentazione.
5.Surriscaldamentodelmotore.
6.Lagrigliadelparascintilleèintasata.6.Puliteosostituitelagrigliadel
7.Presenzadiarianelcarburante.
8.Bassacompressione
9.Losatodelserbatoiodelcarburanteè ostruito.
10.Lafasaturadellapompad'iniezioneè errata.
11.Lapompad'iniezioneèdanneggiata.
1.Riduceteilcaricoerallentate.
dell'aria.
3.Spurgatel'impiantodialimentazionee sostituiteilltrodelcarburante.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
1.GiratelachiaveinposizioneRune attendetechelaspiadellecandele aincandescenzasispengaprimadi avviareilmotore.
2.Controllateiltermostato.
3.Controllatefusibile,candelea incandescenzaecablaggio.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Rallentate.
2.Riempiteoscaricatenoalsegnodi pieno.
dell'aria.
4.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
5.VedereIlmotoresisurriscalda.
parascintille.
7.Spurgategliugellievericateche iraccordideitubidelcarburantee quellitrailserbatoiodelcarburanteeil motorenonperdanoaria.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
9.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
10.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
11.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Lamotricenonsimuove.
1.Ilfrenodistazionamentoèinserito.1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Illivellodeluidoidraulicoèbasso.2.Aggiungeteuidoidrauliconel
3.Levalvoleditrainosonoaperte.
4.Ilmotoredellapompae/odelleruote èdanneggiato.
5.Lavalvoladisfogoèdanneggiata.5.RivolgetevialCentroAssistenza
serbatoio.
3.Chiudetelevalvoleditraino.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
autorizzatodizona.
49
Schemi
G007388
Schemaelettrico(Rev.B)
50
Schemaidraulico(Rev .A)
51
GaranziaMacchinePoli-
funzionaliCompatteToro
Garanzialimitatadiunanno
ProdottiCUE
Condizionieprodotticoperti
TheToro®Companyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi dell'accordotradilorosiglato,garantisconochelavostraMacchina PolifunzionaleCompattaT oro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimateriale elavorazione.Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladata d’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Veicolipermovimentoterra,scavafossi eaccessori
MotoriKohler3anni Tuttiglialtrimotori2anni
Neicasicopertidallagaranzia,provvederemoallariparazionegratuitadel Prodotto,adinclusionedidiagnosi,manodoperaecomponenti.
1annoo100orediesercizio, optandoperl'intervallopiù breve
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SeritenetecheilvostroprodottoT oropresentidifettidimaterialio lavorazione,osservatelaseguenteprocedura.
1.PerlarevisioneelamanutenzionecontattateunDistributore AutorizzatodimacchinepolifunzionalicompatteT oro(CUE, CompactUtilityEquipment).Pertrovareilconcessionariopiù vicinoavoi,visitateilsitowww.Toro.com.Poteteanchecontattare telefonicamenteilnostroServizioClientiToroalnumeroverde 888-865-5676(clientiU.S.A.)o888-865-5691(clienticanadesi).
2.Consegnateilprodottoelaprovadiacquisto(scontrinodiacquisto) alCentroAssistenza.
3.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell'analisidelvostro CentroAssistenzaodelserviziofornito,sietepregatidicontattarci:
LCBCustomerCareDepartment ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1196 Numeroverde:888-865-5676(perclientistatunitensi) Numeroverde:888-865-5691(perclienticanadesi)
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoT oroin conformitàalleproceduredimanutenzioneriportatenelManuale dell'operatore.Questatipologiadimanutenzioneordinaria,siaessa eseguitadaunCentroAssistenzaodalproprietario,èacaricodel proprietario.Icomponentichedevonoesseresostituiticomeparte dellenormaliproceduredimanutenzione(“Componentisoggettia Manutenzione”)sonocopertidagaranzianoalmomentoprevistoperla lorosostituzione.Lamancataesecuzionedellamanutenzioneedelle regolazioniprevistepuòrenderenulloilreclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla presenteespressagaranzia.
Avariadelprodottorisultantedall’utilizzodipartidiricambionon
originaliT oro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,modicate oaccessorinonapprovati.
Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazionipreviste.
Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligente
oincauta.
Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano duranteilnormaleutilizzodelprodotto:dentidiscavo,punzoni, candele,pneumatici,cingoli,ltri,catene,ecc.
Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonoalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio, contaminazione,utilizzodirefrigeranti,lubricanti,additivioprodotti chimicinonautorizzati,ecc.
Normaleusuradegliarticoli.Iseguentisonoalcuniesempidi
“normaleusura”:superciverniciateconsumate,adesivionestrini grafati,ecc.
Qualsiasicomponentecopertodaunagaranziaapartedelproduttore
Spesediritiroeconsegna
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunCentroAssistenzaperMacchine PolifunzionaliCompatte(CUE,CompactUtilityEquipment)Toro autorizzatoèl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToro®CompanynéToroWarrantyCompanysono responsabilididanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmerito all'utilizzodeiprodottiT orocopertidallapresentegaranzia,ivi compresicostiospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenza perperiodiragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesa dellariparazioneaisensidellapresentegaranzia.T uttelegaranzie implicitedicommerciabilitàeidoneitàall'usosonolimitatealladurata dellapresentegaranziaesplicita.Inalcunistatinonèpermessa l'esclusionedidanniincidentalioconsequenziali,nélimitazionisulla duratadiunagaranziaimplicita;diconseguenza,nelvostrocasole suddetteesclusionielimitazionipotrebberononessereapplicabili.
Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;potresteinoltregodere dialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Adeccezionedellacoperturadellagaranziadelmotoreedellagaranzia sulleemissionicitatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse garanzie.IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostro Prodottopuòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisiti stabilitidall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitiodal CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia sulControllodelleEmissionidelloStatodellaCalifornia,fornitaconil Prodottoopresentenelladocumentazionedelcostruttoredelmotore.
PaesioltregliStatiUnitieilCanada
IclientiacquirentidiprodottiT oroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavete difcoltànell'ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall'importatoreT oro.Setuttiirimedifalliscono,potetecontattarelaToro WarrantyCompany.
374-0261RevA
Loading...