Toro 22323 Operator's Manual [it]

FormNo.3364-920RevB
G004222
Caricatorepolifunzionale compattoTX525
Nºdelmodello22323—Nºdiserie310000001esuperiori
Nºdelmodello22324—Nºdiserie310000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate www.T oro.com.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Loscaricodeimotoridieselcontieneprodotti
chimicichenelloStatodellaCaliforniasono
consideraticancerogeni,causadianomaliee
dialtreproblematichedellariproduzione.
Inalcuneregioniilregolamentolocale,nazionaleo federaledecretal’utilizzodiunparascintilleconilmotore diquestamacchina,quindiunparascintilleèdisponibile surichiesta.Perottenereunparascintillerivolgetevial vostroRivenditoreautorizzatoToro.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidalServizio ForestaleUSDA.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata
Figura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
nella
Importante:L’utilizzool’azionamentosuterreno forestale,sottoboscooprateriadiquestomotore privodimarmittaparascintilleinbuonecondizioni operative,odelmotorestrozzato,equipaggiato emantenutoperlaprotezioneantincendio, costituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442.Altri statioregionifederalipossonodisporredileggi analoghe.
L’accluso
Man uale d’istr uzioni del motor e
contieneinformazionisullenormativedell’US EnvironmentalProtectionAgency(EPA)edella CaliforniaEmissionControlRegulationinmateria diimpiantidiemissione,manutenzioneegaranzia. All’occorrenza,ordinateunnuovomanualeal costruttoredelmotore.
Introduzione
Questamacchinaèuncaricatorepolifunzionale compattopensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.È progettatoperimpiegareun'ampiagammadiaccessori, ognunodeiqualisvolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso disicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuò causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
©2010—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza...............................................4
PressioneacusticaLivella......................................7
Potenzaacustica...................................................7
Livellodivibrazioni..............................................7
Datidistabilità.....................................................8
Indicatoredipendenza.........................................9
Adesividisicurezzaeinformativi........................10
Quadrogeneraledelprodotto.....................................14
Comandi............................................................14
Speciche...........................................................18
Attrezzieaccessori.............................................18
Funzionamento..........................................................18
Rifornimentodicarburante................................18
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................20
Controllodeluidoidraulico..............................20
Controllo,aggiuntaespurgodelrefrigerante
delmotore......................................................21
Spurgodell'impiantodialimentazione.................22
Avviamentoespegnimentodelmotore...............23
Arrestodellamotrice..........................................23
Spostamentodiunamotriceinavaria...................24
Utilizzodelbloccodelcilindro............................24
Utilizzodegliattrezzi..........................................24
Fissaggiodellamotriceperiltrasporto................26
Sollevamentodeltrattore....................................26
Manutenzione............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato...........27
Procedurepre-manutenzione..................................28
Aperturadelcofano............................................28
Chiusuradelcofano............................................28
Aperturadelcoperchiodiaccesso
posteriore.......................................................29
Chiusuradelportellodiaccesso
posteriore.......................................................29
Rimozionedellegriglielaterali.............................29
Installazionedellegriglielaterali..........................29
Lubricazione........................................................30
Lubricazionedellamotrice................................30
Manutenzionedelmotore.......................................30
Revisionedelltrodell'aria.................................30
Cambiodell'oliomotore.....................................31
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............33
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi..........................................................33
Spurgodelltrodelcarburante/separatore
dell'acqua.......................................................33
Sostituzionedellascatoladelltrodel
carburanteedelltroinlinea..........................33
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................34
Revisionedellabatteria.......................................34
Manutenzionedelsistemaditrazione......................37
Manutenzionedeicingoli....................................37
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................40
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................40
Manutenzionedellacinghia.....................................41
Controllodellecondizionidellacinghiadella
pompaidraulica..............................................41
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore/dellaventola...........................41
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................42
Regolazionedell'allineamentodelcomando
dellatrazione..................................................42
Regolazionedellaposizionedifolledel
comandodellatrazione...................................42
Regolazionedellatraiettoriatenutaconil
comandodellatrazioneinposizionedi
marciaavanti..................................................43
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................44
Sostituzionedelltroidraulico............................44
Cambiodeluidoidraulico.................................44
Controllodeitubiidraulici..................................45
Pulizia....................................................................46
Eliminazionedeicorpiestraneidalla
motrice...........................................................46
Puliziadellochassis............................................46
Rimessaggio...............................................................46
Localizzazioneguasti..................................................47
Schemi.......................................................................50
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme indica: disicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzioni puòprovocareinfortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
P ericolo
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitare graviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio, gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni ocintati.
,che
–"norme
disicurezzaeprotezioniperleorecchie.Capelli lunghi,abitisvolazzantiegioiellipossonoimpigliarsi nellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzata l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome pietre,giocattolielichepossanoesserelanciati dallamacchina.
Prestatelamassimaattenzionedurantela manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungerecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,né
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil meccanicononsianoingradodileggerel'inglese, incombealproprietariospiegareloroilcontenuto delmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree deisegnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino interventidimanutenzionesudiessa.Lenormative localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie danni,eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie attrezziapprovatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene illuminati,tenendolalontanodabucheepericoli nascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi stazionamentosiainserito.Avviateilmotoresoltanto dallapostazionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.In questicasi,assicuratevidicondurrelamacchinanella direzioneconsigliata.Lecondizionideltappeto erbosopossonoinuiresullastabilitàdellamacchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee cambiamentididirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamente ssateinsede.Assicuratevichetuttii microinterruttoridisicurezzasianocollegati,regolati efunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore enonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper unqualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano, abbassategliattrezzi,disinnestatel'alimentazione idraulicaausiliaria,inseriteilfrenodistazionamento espegneteilmotore.
4
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin movimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroein basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano animalidomesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi alcolodroghe.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoe loscaricodellamacchinadaunrimorchiooun autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno entranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione. Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfreno distazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale, poichélamotricepotrebbediventareinstabile,con conseguenteperditadelcontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati. Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi, assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccie ferireglioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausa delfunzionamento.Lasciatechesiraffreddino primadieseguireinterventidimanutenzione,di regolazioneorevisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi passareconlamacchinasottounqualsiasioggetto (rami,vaniporta,lielettrici),eimpediteneil contatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancato rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtre barrierepuòesserecausadilesionise,operandola motriceinretromarcia,l'operatorenonfaattenzione
all'ambientecircostante.Utilizzatelamotricesoloin areeconunospazioliberosufcientecheconsenta dimanovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fate contrassegnarelezonesottolequalipassanole condottesotterraneedeiservizidipubblicautilità,e nonscavateinquestezone.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisulla motriceesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadaquestipunti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo, controllatechequest'ultimosiainstallato correttamente.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovuti aperditadicontrolloeribaltamenti,chepossono provocaregraviinfortuniolamorte.Tuttelependenze richiedonoquindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenzeche superanogliangolidiinclinazioneraccomandati riportatiin dell'operatorerelativoall'attrezzo.Vedereanche Indicatoredipendenza(pagina9).
Sullesaliteesullediscesedellependenze,
operateconillatopesantedellamotriceamonte.
Ladistribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti. Quandolabennaèvuota,illatopesanteècostituito dallaparteposterioredellamotrice;quandolabenna ècarica,èinvececostituitodallaparteanterioredella motrice.Conlamaggiorpartedeglialtriattrezzi,il latopesantesaràcostituitodallaparteanterioredella motrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvolta siapossibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
Sesmontateunattrezzodurantelamarciain pendenza,lapartepesantediventeràquella posterioredellamotrice.Perdeterminaresesia possibilesmontarel'attrezzosuunapendenzasenza pericoli,fateriferimentoa
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc., dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi ocunette,poichéilterrenoirregolarepuòcausare ilribaltamentodellamotrice.L'erbaaltapuò nasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro. Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele
Datidistabilità(pagina8)enelManuale
Datidistabilità(pagina8).
5
caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzodi accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna pendenza;selamotriceperdeaderenza,procedete lentamentelungolapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio necessario,curvatelentamenteemanteneteamonte illatopesantedellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati oterrapieni;Iltrattorepuòribaltarsiall'improvviso seuncingolopassasulcigliodiunascarpataodiun fossooseuncigliosprofonda.
Nonutilizzatelamacchinasuerbabagnata.La minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiareiltrattoresuunpendioosuuna pendenzasenzaavereabbassatol'attrezzonoa terra,innestatoilfrenodistazionamentoeposto dellezeppesottoicingoli.
Manutenzioneerimessaggio
Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria, abbassatel'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento, spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione. Attendetel'arrestodiognimovimentoprima dieseguireinterventidiregolazione,puliturao riparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni, marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio. Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,e nonconservatelovicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaammené eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante. Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,per ultimoquellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto positivo,perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore èinfunzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee utilizzateattrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni operativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetutti gliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi riparazioneènecessariooperareconibraccisollevati, ssateliintaleposizioneutilizzandoilbloccodel cilindroidraulico.
Tuttelevolteincuiènecessariofermarelamacchina conibraccisollevati,bloccarelavalvoladeibracci dellapalacaricatriceutilizzandoilbloccovalvola.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba, foglieealtridetriti.Tergetel'olioeilcarburante versati.Lasciateraffreddarelamotriceprimadel rimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurantela manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
Noneseguitemaiilrifornimentodicarburante
alchiuso.
Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna ammalibera,comevicinoaunoscaldacquao aunforno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio, sulpianalediunfurgone,osuqualsiasialtra superciechenonsiaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil serbatoio.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinae vericateseèstatadanneggiata.Primadiripartire, eseguiteleriparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil mantenimentodeglistandardiniziali.
6
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare. Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchio gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete ilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato. Usatecartoneocartapercercareperditediuido idraulico,nonusatemailemani.Seiluidoidraulico fuoriescesottopressione,puòpenetrarenellapelle ecausareinfortunicherichiedonounintervento chirurgicoentropocheoredapartediunmedico specializzato,diversamentesubentreràlacancrena.
PressioneacusticaLivella
LivellodipressioneacusticaQuestaunitàhaunlivellodi pressioneacusticaall'orecchiodell'operatoredi93dBA, conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanorma EN11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di101dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
6395.
Livellodivibrazioni
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra= 1,5m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra= 1,3m/s
Valorediincertezza(K)=0,8m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaENISO20643.
2
2
2
7
Datidistabilità
Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventare instabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevati possonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotrice rispettoallapendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodi pendenzacorrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzoinstallatosuuntrattoremodello TX22323presentaunrapportoanterioreamontediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoa montediC,èpossibileprocedereamarciaavantisuunapendenzadimax.19°,inretromarciasuunapendenzadi max.12°,olateralmentesuunapendenzadimax.14°,secondoquantoindicatonellatabellaseguente.
Modello22323
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C16°15°14°
D
E
Modello22324
11°21°19°
25°25°20°
19°19°18°
10°12°
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Parte
posteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione rispettoallapendenza:*
A
B
C18°16°14°
D
E
12°19°21°
25°25°23°
22°22°20°
10°10°10°
8
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
9
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
100-8822
1.Avvertenza.Nontrasportarepasseggeri.
114-9600
1.LeggeteilManualedell'operatore.
100-4650
1.Pericolodischiacciamentodellemani–tenetegliastantia distanzadisicurezzadallamacchina.
2.Pericolodischiacciamentodeipiedi–tenetegliastantia distanzadisicurezzadallamacchina.
100-8821
1.Pericolodischiacciamentoeferiteallemani.Non avvicinateviallaparteanterioredellamotricequandoi braccisonosollevati.
115-4020
1.Svoltaadestra
2.Marciaavanti
3.Retromarcia
4.Svoltaasinistra
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
10
115-4856
1.Pericolo!–LeggeteilManualedell'operatore;carico massimonominale228kg;nontrasportatepasseggeri.
115-4857
1.Abbassateibracci caricatori.
2.Svuotamentodellabenna.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
4.Ripiegamentodellabenna.
5.Abbassamentodella bennaalsuolo.
1.Alimentazioneidraulica ausiliaria
2.Retromarciabloccata (dented'arresto)
1.Bloccovalvoladellapala caricatrice,sbloccato
115-4861
3.Marciaavanti
4.Folle(disinserito)
115-4862
2.Bloccovalvoladellapala caricatrice,bloccato
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
115-4859
1.Disinnestato3.Innestato
2.Frenodistazionamento
106-6755
1.Refrigerantedelmotore sottopressione.
2.LeggereilManuale
dell'operatore.
93-9084
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
3.Attenzione.Nontoccatela superciecalda.
4.Avvertenza.Leggeteil
Manualedell'operatore.
11
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
115-4860
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Primadilasciarelamacchina,innestateilfrenodistazionamento,spegneteilmotore,toglietelachiaveeabbassate ibraccidellapalacaricatrice.
3.Pericolodischiacciamento.Montateildispositivodibloccodelcilindroeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidi revisioneomanutenzione.
4.Pericolodiferiremaniopiedi–Attendetechelepartiinmovimentosisianofermate;statelontanodallepartiinmovimento; nonrimuoveteicartereleprotezioni.
5.Pericolodischiacciamentoosmembramentodegliastanti.T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiesplosioneediscosseelettriche–Noneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate;contattate glientielettricilocaliprimadieffettuareoperazionidiscavo.
12
115-0790
117–9905
1.PosizionedelManuale dell'operatore
2.Avviamentodelmotore7.Pressionedell'oliomotore12.Regolazionecontinua
3.Inmoto8.Batteria13.Minima
4.Spegnimentodelmotore
5.Contaore10.Candelaaincandescenza
6.Indicatoredilivellodel carburante—diesel
9.Temperaturadelmotore14.Avvertenza.Nonusate
11.Massima16.Pericolodirovesciamento.
variabile
questamacchinasenza addestramento.
15.Pericolodiscossaelettrica, cavielettricisopraelevati –teneteviadistanzadi sicurezzadaicavielettrici sopraelevati.
Spostareiltrattoreconil latopesanteamontee nonprocedereconibracci sollevati.
17.Pericolodiribaltamento. Rallentateiltrattoreprimadi girare,nongirateavelocità sostenuta,guardatedietro divoieinbassoquando fateretromarcia.
13
Quadrogeneraledel
1
2
3
4
5
6 7
8
12
11
109
g013016
prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura5).
Figura5
1.Levadeicomandiidraulici ausiliari
2.Interruttoreachiave
3.Contaore9.Comandoditrazione
4.Indicatoredilivellodel carburante
5.Spieluminosee interruttoredellecandele aincandescenza
6.Levadell'acceleratore12.Bloccovalvoladellapala
7.Levadiinclinazione dell'attrezzoedeibracci dellapalacaricatrice
8.Levadelfrenodi stazionamento
10.Barradiriferimento
11.Barradiriferimentodel comandodicaricamento
caricatrice
Figura4
1.Ruotenonmotrici7.Piastradiappoggio
2.Cingolo
3.Cilindrodisollevamento
4.Braccicaricatori10.Anellodi
5.Cofano
6.Giuntiperl'idraulica ausiliaria
8.Piastradisicurezzadi retromarcia
9.Plancia
attacco/sollevamento
11.Portellodiaccesso posteriore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperl'avvioel'arresto delmotore,disponeditreposizioni:Off,RuneStart (spento,marciaeavvio).
Peravviareilmotore,giratelachiaveinposizionedi avvio.Quandoilmotoresiavvia,rilasciatelachiave,che siporteràautomaticamentenellaposizionedimarcia.
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizionedi spento.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel motore,indietroperridurlo.
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Perassicurareun andamentoregolareecontrollatodeltrattore,durantela guidanontoglieremaientrambelemanidallabarradi riferimento.
14
Comandoditrazione
G008131
G008132
Figura9
Figura6
1.Barradiriferimento(nonsispostaperfornirviunpunto diriferimentoeunamanigliassadaafferrarequandola trattriceèinfunzione)
2.Controllodellatrazione(sispostapercontrollarela macchina)
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella trazione(Figura7).
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil comandodellatrazione(Figura8).Quandovi
spostateinretromarcia,controllatechedietro nonvisianoostacolietenetelemanisullabarra diriferimento.
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodellatrazione insensoantiorario(Figura10).
Figura10
Perl'arresto,rilasciateilcomandodellatrazione (Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazionein unadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposteràla macchinaintaledirezione.
Levadiinclinazionedell'attrezzo/dei braccidellapalacaricatrice
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portarelentamentela levaversodestra(Figura11).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portarelentamentela levaversosinistra(Figura11).
Figura8
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodellatrazione insensoorario(Figura9).
Perabbassareibraccidellapalacaricatrice,portare lentamentelalevainavanti(Figura11).
Persollevareibraccidellapalacaricatrice,portare lentamentelalevaindietro(Figura11).
Èpossibileanchespingerelalevaafondoinavantiinuna posizionessa(Figura11)perrilasciareibracciinmodo chel'attrezzopoggiaterra.Questoconsenteadattrezzi comelalivellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolo delterreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
15
Barradiriferimentodelcomandodi caricamento
Labarradiriferimentodelcomandodicaricamento aiutaastabilizzarelamanodurantel'utilizzodella levadiinclinazionedell'attrezzoedeibraccidellapala caricatrice.
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Figura11
1.Abbassamentodeibracci4.Inclinazionedell'attrezzo
2.Sollevamentodeibracci5.Posizionessa
3.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro
inavanti
(ottazione)
Portandolalevainunaposizioneintermedia(come inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Bloccovalvoladelcaricatore
Ilbloccovalvoladellapalacaricatriceconsentedi bloccarelalevadiinclinazionedell'attrezzoedeibracci inmododanonpoterespingerlainavanti.Questoserve adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmentei bracciduranteuninterventodimanutenzione.Fissatei bracciconquestobloccoogniqualvoltasianecessario fermarelamacchinaconibraccisollevati.
Perinnestareilblocco,sollevarloinmododausciredal forosituatosullaplanciaeruotarloversosinistradavanti allalevadeibracci,spingendoloinbassonellaposizione dibloccaggio(
Figura12).
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,girarela levadell'alimentazioneidraulicaausiliariaall'indietro eabbassarlaversolabarradiriferimento(Figura13, numero1).
Perazionareunattrezzoidraulicoindirezioneinversa, girarelalevadell'alimentazioneidraulicaausiliaria all'indietro,poiportarlaasinistranellascanalatura superiore(
Figura13,numero2).
Selalevavienerilasciataquandoèinposizionedimarcia avanti,tornaautomaticamenteallaposizionedifolle (Figura13,numero3).Sesitrovanellaposizionedi marciaindietro,rimaneinquestaposizionenchénon vieneestrattadallascanalatura.
Figura13
1.Alimentazioneidraulica conussoinavanti
2.Alimentazioneidraulica conussoinverso
3.Folle
1.Bloccovalvoladellapala caricatrice
Figura12
2.Levadiinclinazione dell'attrezzoedeibracci dellapalacaricatrice
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,spingerelaleva delfrenoinavantieasinistra,quinditirarlaindietro (Figura14).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermenteprima cheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
16
Loading...
+ 36 hidden pages