
FormNo.3430-285RevA
MultifunzionecompattoTX427
Nºdelmodello22321—Nºdiserie404684850esuperiori
Nºdelmodello22321G—Nºdiserie404320000esuperiori
Nºdelmodello22322—Nºdiserie404720000esuperiori
Nºdelmodello22342HD—Nºdiserie404696700esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3430-285*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
accessori,ognunodeiqualisvolgeuncompito
specico.L'utilizzodiquestoprodottoperscopi
diversidaquelliprevistipotrebberivelarsipericoloso
pervoiedeventualiastanti.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia,
oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero
delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri
nellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo
cheriportailnumerodiserie(sepresente)per
accedereallagaranzia,airicambieadaltre
informazionisuiprodotti.
g242614
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto
pensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi
movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione
dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.
Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadi
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Quadrogeneraledelprodotto...................................9
Comandi............................................................9
Speciche........................................................12
Attrezzi/accessori.............................................13
Primadell’uso......................................................13
Sicurezzaprimadell’uso...................................13
Rifornimentodicarburante...............................14
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................15
Durantel’uso.......................................................15
Sicurezzaduranteleoperazioni........................15
Avviamentodelmotore.....................................16
Guidadellamacchina.......................................17
Spegnimentodelmotore...................................17
Utilizzodegliattrezzi.........................................17
Dopol’uso...........................................................19
Sicurezzadopol’uso.........................................19
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................20
Trasportodellamacchina..................................20
Sollevamentodellamacchina...........................22
Manutenzione.........................................................23
Sicurezzadellamanutenzione..........................23
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................23
Procedurepre-manutenzione..............................25
Utilizzodelbloccodelcilindro...........................25
Accessoaicomponentiinterni..........................25
Lubricazione......................................................28
Ingrassaggiodellamacchina............................28
Manutenzionedelmotore....................................29
Sicurezzadelmotore........................................29
Revisionedelltrodell'aria...............................29
Revisionedelcanisteracarboniattivi...............30
Cambiodell'oliomotore....................................30
Manutenzionedellacandela(odelle
candele)........................................................32
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................33
Cambiodelltrodelcarburante........................33
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................34
g000502
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................34
Revisionedellabatteria....................................34
Manutenzionedelsistemaditrazione..................36
Manutenzionedeicingoli..................................36
Manutenzionedeifreni........................................40
Provadelfrenodistazionamento......................40
Manutenzionedellacinghia.................................41
Ispezioneesostituzionedellacinghiadi
trasmissione..................................................41
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................42
Regolazionedeicomandi.................................42
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................44
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................44
Depressurizzazioneidraulica............................44
Specichedeluidoidraulico............................45
Controllodellivellodeluidoidraulico...............45
Sostituzionedelltroidraulico...........................46
Cambiodeluidoidraulico................................46
Pulizia.................................................................47
Rimozionedeidetriti.........................................47
Puliziadellochassis..........................................48
Rimessaggio...........................................................49
Rimessaggiosicuro..........................................49
Rimessaggio.....................................................49
Localizzazioneguasti..............................................51
3

Sicurezza
Requisitigeneralidi
sicurezza
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper
evitaregraviinfortuniolamorte.
•Nontrasportateuncaricoconibraccisollevatie
manteneteilcaricovicinoalsuolo.
•Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che
possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi
tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello
superiorediattenzione.
•Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesasu
pendenzeconlasuaestremitàpesanteamonte
eilcaricovicinoalsuolo.Ladistribuzionedel
pesocambiainpresenzadegliaccessoriedegli
attrezzi.Unabennavuotarendepiùpesante
l'estremitàposterioredellamacchina,mentreuna
bennapienarendepiùpesantelaparteanteriore.
Moltialtriaccessorieattrezzirendonopiùpesante
laparteanterioredellamacchina.
•Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
•Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
•Tenetemaniepiediadistanzadaicomponentie
dagliattrezziinmovimento.
•Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie
correttamentefunzionanti.
•Tenetegliastantieibambinielontanodall’area
dilavoro.
•Primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteotogliereeventuali
ostruzioni,arrestatelamacchina,spegneteil
motoreetoglietelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme(),che
indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi
sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò
provocareinfortuniomorte.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantilontano
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza..
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
decalbatterysymbols
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
decal100-4650
100-4650
93-6686
1.Fluidoidraulico2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamento,cinghia–teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele
protezioni.
1.Pericolodistritolamentodellamano–tenetegliastantia
distanzadisicurezza.
2.Pericolodischiacciamentodeipiedi–tenetegliastantia
distanza.
decal93-6686
decal100-8821
100-8821
1.Pericolodischiacciamentodall'alto;pericoloditaglialle
mani–nonavvicinateviallaparteanterioredellamotrice
quandoibraccidicaricamentosonosollevati.
decal93-7814
5

decal115-4020
115-4020
1.Svoltaadestra
2.Marciaavanti
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti
protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere
ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul
maneggiodeicomponentiidraulici.
3.Retromarcia
4.Svoltaasinistra
decal115-4855
decal115-4859
115-4859
1.Disinnestato3.Innestato
2.Frenodistazionamento
115-4857
1.Abbassateibracci
caricatori.
2.Svuotamentodellabenna.
3.Sollevamentodeibracci
delcaricatore.
4.Ripiegamentodellabenna.
5.Abbassamentodella
bennaalsuolo.
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil
bloccodelcilindro.
decal115-4857
decal115-4858
6
1.Alimentazioneidraulica
ausiliaria
2.Retromarciabloccata
(dented'arresto)
decal115-4861
115-4861
3.Marciaavanti
4.Folle(disinserito)

decal115-4862
115-4862
1.Bloccodellavalvoladi
caricamento–sbloccato
2.Bloccodellavalvoladi
caricamento–bloccato
139-8812
115-4860
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–abbassateibraccidicaricamento,inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotoreerimuovetelachiave
primadiabbandonarelamacchina.
3.Pericolodischiacciamentodall'alto–montateilbloccodelcilindroeleggeteilManualedell'operatoreprimadieffettuarela
manutenzione.
4.Pericolodiferiremaniopiedi–attendetechelepartiinmovimentosisianofermate;statelontanodallepartiinmovimento;
nonrimuoveteicartereleprotezioni.
5.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastanti–tenetegliastantiadistanza.
6.Pericolodiesplosioneediscossaelettrica–nonazionateincasodipossibilepresenzadilineeelettriche;chiamatelasocietà
diservizipubblicidizona.
decal139-8812
decal115-4860
7

decal138-0799
138-0799
1.LeggeteilManualedell'operatoreripostonellavostra
9.Contaore
macchina.
2.Massima10.Motore–avviamento
3.Acceleratore
11.Motore–funzionamento
4.Minima12.Motore–spento
5.Starter–acceso
13.Avvertenza–nonutilizzatelamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
6.Starter–spento
14.Pericolodiscossaelettricadacavielettricisopraelevati–
prestateattenzioneaicavielettricisopraelevati.
7.Carburante
15.Pericolodiribaltamento–spostatelamotriceconl'estremità
pesanteamonte;trasportateicarichiinbasso,nonguidatela
macchinaconilcaricosollevato.
8.Temperaturadeluidoidraulico
16.Pericolodiribaltamento–guidatelentamentenellesvolte,
nonfatecurvestretteseprocedeteadaltavelocità;guardate
dietroeinbassoquandovispostateinretromarcia.
8

Quadrogeneraledel
prodotto
g005550
Figura3
1.Cingolo
2.Cameradiregolazionedei
cingoli
3.Cilindrodisollevamento7.Giuntiperl'idraulica
4.Bloccodelcilindro
5.Braccicaricatori9.Piastradiappoggio
6.Cofano10.Anellodiattacco/solleva-
ausiliaria
8.Cilindrodiinclinazione
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice
acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura4).
mento
11.Plancia
12.Portellodiaccesso
posteriore
13.Serbatoiodelcarburante
14.Piastradisicurezzadi
retromarcia
9

Plancia
quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva
dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Pergarantire
unandamentoregolareecontrollatodellamacchina,
durantelaguidanontoglietemaientrambelemani
dallabarradiriferimento.
Comandoditrazione
g013120
Figura4
1.Levadeicomandiidraulici
ausiliari
2.Levadell'acceleratore9.Bloccodellavalvoladi
3.Starter10.Levadelfrenodi
4.Indicatoredilivellodel
carburante
5.Spiadellatemperaturadel
uidoidraulico
6.Contaore/tachimetro13.Barradiriferimento
7.Interruttoreachiave
8.Levadelbraccio
caricatore/diinclinazione
dell'attrezzo
caricamento
stazionamento
11.Comandoditrazione
12.Barradiriferimento
dicontrollodellapala
caricatrice
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina16).
Levadell'acceleratore
g008128
Figura5
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
•Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione(Figura6).
g008129
Figura6
•Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione(Figura7).
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel
motore,indietroperridurlo.
Starter
Primadiavviareilmotoreafreddo,spostatein
avantilostarter.Quandoilmotoresièavviato,
regolatelostarterinmododamantenereunregime
regolare.Nonappenapossibile,spostatelostarter
completamenteindietro.
Nota:Incasodimotoretiepido,èpocoopernulla
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento
vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon
visianoostacolietenetelemanisullabarra
diriferimento.
g008130
Figura7
10

•Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario(Figura8).
Figura8
•Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario(Figura9).
Figura9
g008131
g004178
Figura10
1.Posizionessa
(ottazione)
2.Abbassateibracci
caricatori.
3.Sollevamentodeibracci
delcaricatore.
4.Inclinazionedell'attrezzo
all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo
inavanti.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades.
inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie
g008132
inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
•Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione(Figura5).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta
lamacchinaintaledirezione.
Levadelbracciocaricatore/di
inclinazionedell'attrezzo
•Perinclinarel'attrezzoinavanti,portare
lentamentelalevaversodestra(Figura10).
•Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portare
lentamentelalevaversosinistra(Figura10).
•Perabbassareibraccicaricatori,portate
lentamentelalevainavanti(Figura10).
•Persollevareibraccicaricatori,portatelentamente
lalevaindietro(Figura10).
•Perabbassareibraccicaricatoriinposizionessa
(ottazione)portatecompletamenteinavantila
relativaleva(Figura10).
Nota:Questoconsenteadattrezzicomela
livellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolodel
terreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
Bloccodellavalvoladi
caricamento
Ilbloccodellavalvoladicaricamentossalaleva
delbracciocaricatore/diinclinazionedell'attrezzoin
mododanonpoterlaspingereavanti.Questoserve
adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmentei
bracciduranteuninterventodimanutenzione.Fissate
ibraccicaricatoriconilbloccoognivoltachedovete
spegnerelamacchinaconibraccicaricatorisollevati.
Perimpostareilblocco,sollevateloinmodochesuperi
ilforonellaplanciaespostarloasinistra,davantialla
levadelbracciocaricatore,spingendoloinbassonella
posizionediblocco(Figura11).
g029981
Figura11
1.Levadelbraccio
caricatore/diinclinazione
dell'attrezzo
2.Bloccodellavalvoladi
caricamento
11

Barradiriferimentodicontrollo
dellapalacaricatrice
Labarradiriferimentodicontrollodellapalacaricatrice
aiutaastabilizzarelavostramanodurantel'utilizzo
dellalevadelbracciocaricatore/diinclinazione
dell'attrezzo(Figura4).
manutenzionebasatesulprogrammadi100,200o
400ore.
Nota:Questipromemoriavengonovisualizzati3ore
primadell'intervallodiassistenzaelampeggianoa
intervalliregolariper6ore.
Levadelfrenodistazionamento
Levadell'alimentazioneidraulica
ausiliaria
•Perazionareunaccessorioidraulicoindirezione
dimarciaavanti,ruotatelalevadell'alimentazione
idraulicaausiliariaall'indietroetiratelaversoil
bassosullabarradiriferimento(Figura12,numero
1).
•Perazionareunattrezzoidraulicoindirezione
diretromarcia,giratelalevadell'alimentazione
idraulicaausiliariaall'indietro,poiportatelaa
sinistranellascanalaturasuperiore(Figura12,
numero2).
Nota:Serilasciatelalevaquandoèinposizione
AVANTI,questatornaautomaticamenteallaposizione
FOLLE(Figura12,numero3).Sesitrovanella
posizionediMARCIAINDIETRO,rimaneinquesta
posizionenchénonvieneestrattadallascanalatura.
•Perinserireilfrenodistazionamento,spingetela
levainavantieasinistra,quinditiratelaindietro
(Figura13).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermente
primacheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
•Perdisinserireilfreno,spingerelalevainavantie
quindiadestra,nellatacca(Figura13).
g005552
Figura13
Figura12
1.Impiantoidraulicoausso
avanti
2.Impiantoidraulicoausso
inverso
3.Folle
Contaore/tachimetro
Quandoilmotoreèspento,ilcontaore/tachimetro
visualizzailnumerodioredifunzionamentoregistrate
sullamacchina.Quandolamacchinaèinfunzione,
visualizzalavelocitàdelmotoremisurataingirial
minuto(giri/min).
Dopo50oreeinseguitoogni100ore(cioè150,250,
350,ecc.)loschermovisualizzalascritta“CHGOIL”
perricordareall'operatoredicambiarel'olio.
Dopoogni100ore,laschermatavisualizzaSVC
perricordarvidieffettuarelealtreproceduredi
Indicatoredilivellodelcarburante
Questoindicatoremisuralaquantitàdicarburantenel
g004179
serbatoio(oserbatoi).
Spiadellatemperaturadeluido
idraulico
Seiluidoidraulicodiventatroppocaldo,questaspia
siilluminaesuoneràunallarmeacustico.Seciòsi
verica,spegneteilmotoreelasciateraffreddarela
motrice.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Modello22321,22321G,22342HD
Larghezza86cm
Lunghezza180cm
Altezza117cm
12

Peso853kg
Capacitàoperativacon
bennastandard
Capacitàd'inclinazione
conbennastandard
Interasse79cm
Altezzadisvuotamento
(conbennastandard)
Campod'azione–
sollevamentomassimo
(conbennastandard)
Altezzaalperno
d'incernieramento(con
bennastandardin
posizionedimassima
elevazione)
Modello22322
Larghezza104cm
Lunghezza180cm
Altezza117cm
Peso941kg
Capacitàoperativacon
bennastandard
Capacitàd'inclinazione
conbennastandard
Interasse79cm
Altezzadisvuotamento
(conbennastandard)
Campod'azione–
sollevamentomassimo
(conbennastandard)
Altezzaalperno
d'incernieramento(con
bennastandardin
posizionedimassima
elevazione)
227kg
671kg
119cm
168cm
227kg
647kg
119cm
168cm
Funzionamento
Primadell’uso
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
55cm
55cm
Sicurezzaprimadell’uso
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali
possonorestringerel'etàdell’operatoreoppure
richiederelacerticazionedellaformazione.Il
proprietarioèresponsabiledellaformazioneditutti
glioperatorieimeccanici.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Inseritesempreilfrenodistazionamento(se
indotazione),spegneteilmotore,toglietela
chiave,attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestinoelasciateraffreddarelamacchinaprima
dieffettuareinterventidiregolazione,assistenza,
puliziaorimessaggio.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
•Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadataliaree.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroassistenzaTorooaundistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri
produttoripuòesserepericolosoerenderenullala
garanzia.
•Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
assicuratevichesiacorrettamenteinstallatoeche
siaunaccessoriooriginaleToro.Leggetetuttii
manualidegliattrezzi.
•Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin
modoidoneoesicuro.
•Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione
dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali
depositisotterranei,pozziofossesettiche.
13

•Ispezionatel'areadoveutilizzerete
l’apparecchiaturaerimuovetetuttiicorpi
estranei.
•Primadiazionarelamacchina,assicurateviche
nonvisianoastanti.Fermatelamacchinase
qualcunoentranell'areadilavoro.
Sicurezzadelcarburante
•Prestateparticolarecautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
•Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil
etere)pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola
stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina
conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatebenzinaconetanolosuperioreal10%
pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene
etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon
consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o
dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nonconservateilcarburantenelserbatoio
oneicontenitoridurantel'inverno,ameno
chenonutilizziateunostabilizzatoredel
carburante.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
•Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
libere,scintilleospie,comequellediuno
scaldabagnoodialtriapparecchi.
•Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
innesconoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
•Nonriempiteletanicheall'internodiunveicoloo
suunautocarroosulpianalediunrimorchiocon
rivestimentoinplastica.Posizionatesemprele
tanicheaterra,lontanodalvostroveicolo,prima
delrifornimento.
•Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaa
terra.Qualoraciònonsiapossibile,rifornitevi
daunatanicaportatilepiuttostochedaunugello
erogatoredelcarburante.
•Tenetesemprel'ugelloerogatoredelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburanteo
conl'aperturadellatanicasinoalcompletamento
delrifornimento.Nonutilizzateunapistolacon
ilgrillettobloccatoperl'erogazioneautomatica
continua.
Utilizzatestabilizzatore/additivodelcarburantesulla
macchina,permantenereilcarburantefrescopiùa
lungoseusatocomeindicatodalproduttoredello
stabilizzatoredelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/additivodel
carburantealcarburantefrescocomeindicatodal
produttoredellostabilizzatoredelcarburante.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassatelabarra.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
3.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel
carburanteerimuovetela(Figura14).
Rifornimentodicarburante
Carburanteconsigliato
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
14

1.Tappodelserbatoiodicarburante
Figura14
•Utilizzatesoltantoattrezzieaccessoriapprovati
daT oro.Gliattrezzipossonomodicarelastabilità
elecaratteristicheoperativedellamacchina.
•Macchineconpedana:
–Abbassateibraccicaricatoriprimadiscendere
dallapedana.
–Noncercatedistabilizzarelamacchina
mettendounpiedeperterra.Sedoveste
perdereilcontrollodellamacchina,scendete
dallapedanaeallontanatevidallamacchina.
–Noninseritemaiipiedisottolapedana.
g242641
–Nonspostatelamacchinaamenochenonvi
troviateconentrambiipiedisullapiattaforma
elevostremanisianoaggrappateallebarre
diriferimento.
4.Aggiungetecarburantenelserbatoionoa
quandoillivellononètra6e13mmsottola
basedelcollodelbocchettone.
Importante:Questospaziopermette
l'espansionedelcarburante.Nonriempite
completamenteilserbatoio.
5.Inseritesaldamenteiltappodelserbatoiodel
carburante,girandolonoafarloscattare.
6.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Esecuzionedella
manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina23).
Importante:Controllateillivellodeluido
idraulicoprimadiavviareilmotoreperlaprima
volta;fateriferimentoaControllodellivellodel
uidoidraulico(pagina45).
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
•Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia
sgombro.
•Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
•Ilproprietario/utilizzatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare
infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
•Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,
scarperobusteeantiscivoloeprotezioniper
l'udito.Legateicapellilunghienonindossateabiti
ogioiellilarghiopendenti.
•Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
•Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastantidallamacchina
Durantel’uso
Sicurezzadurantele
operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
•Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
•Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire
instabile,determinandounaperditadicontrollo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo
pericolinascosti.
•Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleeinseriteilfrenodistazionamento
(seindotazione)primadiavviareilmotore.Avviate
ilmotoresoltantodallapostazionedell'operatore.
•Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri
oggettichepossanoimpedirelavista.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.Fate
attenzionealtrafco.
•Arrestatel’attrezzoquandononlousate.
15

•Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina,
spegneteilmotore,toglietelachiaveedeseguitele
verichedelcaso.Effettuatequalsiasiriparazione
sianecessariaprimadiriprendereillavoro.
•Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
•Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa,
effettuateleseguentiprocedure:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Abbassateibraccicaricatoriedisinserite
l’impiantoidraulicoausiliario.
–Inseriteilfrenodistazionamento(sein
dotazione).
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
•Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
•Azionatelamacchinasoloinareedovevisia
spazioliberosufcientepereffettuaremanovrein
sicurezza.Prestateattenzioneagliostacoliche
sitrovanomoltoviciniavoi.Ilmancatorispetto
dellacorrettadistanzadaalberi,paretiealtre
barrierepotrebbecomportareinfortuniduranteil
funzionamentoinretromarciadellamacchinase
nonprestateattenzioneall'areacircostante.
•Controllatelospaziodisponibilesopradivoiprima
dipassareconlamacchinasottounqualsiasi
oggetto(lielettrici,rami,vaniporta)edevitateil
contattoconessi.
•Nonriempiteeccessivamentel'attrezzoe
mantenetesempreilcaricoorizzontalequando
sollevateibracci.Ilcontenutodell’attrezzo
potrebbecadereeprovocareinfortuni.
•Stabilitelevostreprocedureeregoleoperativein
pendenza.Questeproceduredevonoincludere
unaricognizionedelsitoperdeterminarequali
pendenzesonosicureperl'utilizzodellamacchina.
Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando
effettuatequestaricognizione.
•Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.
Lecondizionidelterrenopossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchina.
•Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;Selamacchinaperdeaderenza,
procedetelentamentelungolependenze.
•Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemantenetea
monteillatopesantedellamacchina.
•Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
•Senonvisentiteavostroagionell'utilizzodella
macchinainpendenza,nonutilizzatela.
•Fateattenzioneabuche,solchiocunette,poiché
ilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento
dellamacchina.L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
•Prestateattenzionesusupercibagnate.La
minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
•Valutatel'areaperassicurarvicheilterreno
siasufcientementestabilepersupportarela
macchina.
•Prestatecauteladurantel'utilizzodellamacchina
inprossimitàdi:
–Scarpate
–Fossi
Sicurezzainpendenza
•Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesa
supendenzeconl'estremitàpesantedella
macchinaamonte.Ladistribuzionedelpeso
cambiainpresenzadegliaccessoriedegliattrezzi.
Unabennavuotarendepiùpesantel'estremità
posterioredellamacchina,mentreunabenna
pienarendepiùpesantelaparteanteriore.Molti
altriattrezzirendonopiùpesantelaparteanteriore
dellamacchina.
•Ilsollevamentodeibraccicaricatoriinpendenza
inuiscesullastabilitàdellamacchina.Tenete
abbassatiibraccicaricatorisullependenze.
•Lependenzesonounadellecauseprincipalidi
incidentidovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,
chepossonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi
tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello
superiorediattenzione.
–Terrapieni
–Zoned'acqua
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
seuncingolodovessesuperareilbordoose
ilbordocedesse.Manteneteunadistanzadi
sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
•Nonrimuoveteoaggiungeteaccessoriin
pendenza.
•Nonparcheggiatelamacchinasusaliteo
pendenze.
Avviamentodelmotore
1.Rimanetesullapiattaforma(sepresentesulla
vostramacchina).
2.Assicuratevichelalevadell'impiantoidraulico
ausiliariosiainposizionediFOLLE.
16

3.Sestateavviandounmotorefreddo,portatela
levadellostartercompletamenteinavanti.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononè
semprenecessarioattivarelostarter.
4.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotrale
posizionidiMINIMAeMASSIMA.
5.Inseritelachiavenell’interruttoreegiratelain
posizionediAVVIAMENTO.Rilasciatelaquando
ilmotoresièacceso.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.
Seilmotorenonsiavvia,attendete30
secondiafnchélostartersiraffreddiprima
diriprovare.Ilmancatorispettodiqueste
istruzionipotrebbebruciareilmotorinodi
avviamento.
6.Unavoltaavviatoilmotore,spostate
gradualmentelalevadellostarterdinuovoin
posizionediSPEGNIMENTO.Seilmotoresiferma
oesita,spostatenuovamentelalevadello
starterinavantinchéilmotorenonsisarà
scaldato.
7.Spostatelalevadell'acceleratorenellaposizione
desiderata.
Importante:Lasciareilmotoreinfunzione
adaltiregimiquandol'impiantoidraulico
èfreddo(ovvero,quandolatemperatura
dell'ariaèparioinferioreaquelladi
congelamento)potrebbedanneggiare
l'impiantoidraulico.Quandoavviateil
motoreincondizionidifreddo,lasciatelo
infunzioneconl'acceleratoreinposizione
mediaper2-5minutiprimadispostare
l'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorea
quelladicongelamento,riponetelamacchina
inundepositopermantenerlapiùalcaldoe
facilitarnel'avviamento.
Guidadellamacchina
Utilizzateilcomandodellatrazioneperspostarela
macchina.Piùspostatelelevedicomandodella
trazioneinunadirezioneonell'altra,piùvelocemente
sispostalamacchinaintaledirezione.Rilasciateil
comandodellatrazioneperarrestarelamacchina.
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionatela
levadell'acceleratoreinposizionediMASSIMAper
ottenereprestazioniottimali.Tuttavia,poteteutilizzare
laposizionedell'acceleratoreperguidareavelocità
inferiori.
Spegnimentodelmotore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Assicuratevichelalevadell'impiantoidraulico
ausiliariosiainposizionediFOLLE.
3.Spostatelalevadell'acceleratorea3/4del
percorsodallaposizioneMASSIMA.
Nota:Seimpostatel’acceleratoreamenodi
metàpercorsodallaMASSIMA,ilmotorepotrebbe
continuareagirareper1secondodopoaver
giratolachiaveinposizionediSPEGNIMENTO,
perevitareunaforteesplosione.
4.Seilmotoreèstatoutilizzatointensamenteo
ècaldo,lasciatelogirareallaminimaperun
minutoprimadispostarel'interruttoreachiave
inposizionediSPEGNIMENTO.
Nota:Ciòaiutaaraffreddareilmotoreprima
chevengaspento.Incasodiemergenza,potete
spegnereimmediatamenteilmotore.
5.Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOetoglietelachiave.
ATTENZIONE
Ibambiniegliastantipotrebberoriportare
feritesedovesserospostareocercaredi
azionarelamacchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiaveeinseriteilfrenodi
stazionamentoquandolasciatelamacchina
incustodita.
Utilizzodegliattrezzi
Installazionediunattrezzo
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Gliattrezzipossonomodicarela
stabilitàelecaratteristicheoperativedella
macchina.Lagaranziadellamacchinapotrebbe
venireannullataseutilizzatelamacchinacon
attrezzinonapprovati.
Importante:Primadimontarel'attrezzo,
accertatevichelepiastrediappoggiosiano
privedimorchiaodetritiecheiperniruotino
liberamente.Seiperninonruotanoliberamente,
ingrassateli.
1.Posizionatel'attrezzosuunasupercie
pianeggiante,conspaziosufcientedietroper
accomodarelamacchina.
17

2.Avviateilmotore.
3.Inclinateinavantilapiastradiappoggio
dell'attrezzo.
4.Posizionatelapiastradiappoggiosulbordo
superioredellapiastrariceventedell'accessorio
(Figura15).
Figura15
1.Piastradiappoggio2.Piastraricevente
5.Sollevateibraccicaricatoriinclinandoindietro
allostessotempolapiastradiappoggio.
Importante:Sollevatel'attrezzoabbastanza
dastaccarlodaterraeinclinatelapiastradi
appoggiocompletamenteindietro.
g003710
g003711
Figura16
1.Perniadattaccorapido
(posizioneinnestata)
2.Disinnestati
3.Innestati
6.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
7.Inseriteiperniadattaccorapido,vericando
chesianocompletamenteinseritinellapiastradi
appoggio(Figura16).
Importante:Seiperninongiranonoalla
posizioned'innesto,lapiastradiappoggio
nonècompletamenteallineataconiforidella
piastrariceventedell'attrezzo.Controllatela
piastrariceventee,all'occorrenza,pulitela.
AVVERTENZA
Senoninseritecompletamenteiperni
adattaccorapidoattraversolapiastradi
supportodell'attrezzo,l'attrezzopotrebbe
caderedallamacchina,schiacciandovoi
ogliastanti.
Assicuratevicheiperniadattacco
rapidosianocompletamenteinsede
nellapiastradisupportodell'attrezzo.
18

Collegamentodeiessibili
idraulici
7.Tirateitubiessibiliperaccertarechela
connessionesiasalda.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
Seiluidopenetraaccidentalmentenella
pelleènecessariofarloasportareentropoche
oredaunmedicocheabbiadimestichezza
conquestotipodiinfortunio,diversamente
subentreràlacancrena.
•Assicuratevichetuttiiessibilieitubidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizionie
chetuttiicollegamentieiraccordiidraulici
sianoserratiprimadimetterel'impianto
idraulicosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperdite
diuidoidraulico,nonusatemailemani.
ATTENZIONE
Igiuntiidraulici,itubielevalvoleidrauliche
ediluidoidraulicopossonoscottare.Incaso
dicontattoconcomponentichescottano,è
possibileustionarsi.
•Metteteiguantiquandoazionateigiunti
idraulici.
•Lasciatechelamacchinasiraffreddiprima
ditoccareicomponentiidraulici.
•Nontoccateiluidoidraulicoversato.
Smontaggiodiunattrezzo
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Abbassatel'attrezzoaterra.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Disinseriteiperniadattaccorapidogirandoli
versol'esterno.
5.Sel'accessorioutilizzal'impiantoidraulico,
spostatelalevadell'impiantoidraulicoausiliario
inavanti,indietroenuovamenteinFOLLE
perrilasciarelapressionenegliaccoppiatori
idraulici.
6.Sel'attrezzoutilizzaunimpiantoidraulico,fate
scorrereindietroicollarisugliaccoppiatori
idrauliciescollegateli.
Importante:Collegateiessibili
dell'attrezzogliuniaglialtripernon
contaminareilsistemaidraulicoduranteil
rimessaggio.
7.Montatelecopertureprotettivesuigiuntiidraulici
dellamacchina.
8.Avviateilmotore,inclinateinavantilapiastra
disupportoefateretromarciaconlamacchina
allontanandoladall'attrezzo.
Dopol’uso
Sicurezzadopol’uso
Sel'attrezzorichiedeun'alimentazioneidraulicaperil
funzionamento,collegateiessibiliidraulicinelmodo
seguente.
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Spostatel'impiantoidraulicoausiliarioinavanti,
indietroenuovamenteinFOLLEperrilasciarela
pressionenegliaccoppiatoriidraulici.
3.Rimuovetelecopertureprotettivedaiconnettori
idraulicisullamacchina.
4.Eliminateicorpiestraneidaiconnettoriidraulici.
5.Spingeteilconnettoremaschiodell'attrezzonel
connettorefemminasullamacchina.
Nota:Collegandoperprimoilconnettore
maschiodell'attrezzosiscaricalapressione
accumulatasinell'attrezzo.
6.Spingeteilconnettorefemminadell'attrezzonel
connettoremaschiosullamacchina.
•Spegneteilmotore,toglietelachiave,attendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoe
lasciateraffreddarelamacchinaprimadieffettuare
interventidiregolazione,pulizia,rimessaggioo
riparazione.
•Puliteidetritidaattrezzi,trasmissioni,marmittee
motore,peraiutareaevitareincendi.Tergetel'olio
oilcarburanteversati.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.
•Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche
siraffreddinoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisionesulla
macchina.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
19

Spostamentodiuna
AVVERTENZA
macchinanonfunzionante
Importante:Nontrainateotiratelamacchina
senzaaverprimaapertolevalvoleditrainoo
provocheretedanniall'impiantoidraulico.
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Conl'aiutodiunachiave,girareduevoltein
sensoantiorariolevalvoleperilrimorchiosituate
sullepompeidrauliche(Figura17).
Nonguidatesustradeosuperstradesenon
avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti
ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso
epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche
osuperstrade.
Selezionediunrimorchio
AVVERTENZA
Ilcaricamentodellamacchinasuunrimorchio
ounautocarroaumentalapossibilitàdi
ribaltamentoepuòcausaregravilesioniola
morte(Figura18).
•Utilizzatesolorampeapienalarghezza.
•Assicuratevichelalunghezzadellarampa
siapariadalmeno4voltel'altezzadel
rimorchioodelpianaledell'autocarroda
terra.Ciògarantiràchel'angolodella
rampanonsuperii15gradisuterreno
pianeggiante.
Figura17
1.Valvolaperilrimorchiodi
sinistra(cingolodestro)
4.Trainatelamacchinacomeopportuno.
5.Dopolariparazionedellamacchina,chiudete
levalvoleperilrimorchioprimadiazionarela
macchina.
2.Valvolaperilrimorchiodi
destra(cingolosinistro)
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper
trasportipesantiounautocarro.Utilizzateunarampa
alarghezzapiena.Controllatecheilrimorchioo
l'autocarrosiaprovvistodeifreni,deifariedeisegnali
richiestiperlegge.Leggeteattentamentetuttele
istruzionidisicurezza.Laconoscenzadiqueste
informazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad
evitareinfortuni.Fateriferimentoalleordinanzelocali
peririmorchieairequisitiperipuntidiattacco.
g004181
g229507
Figura18
1.Rampa(e)apiena
larghezzainposizione
diinutilizzo
2.Lalunghezzadellarampa
èpariadalmeno4volte
l'altezzadelrimorchioo
delpianaledell'autocarro
daterra
3.H=altezzadelrimorchioo
delpianaledell'autocarro
daterra
4.Rimorchio
20

Caricamentodellamacchina
AVVERTENZA
Ilcaricamentodellamacchinasuunrimorchio
ounautocarroaumentalapossibilitàdi
ribaltamentoepuòcausaregravilesioniola
morte.
•Prestateestremacauteladurantelo
spostamentodiunamacchinasuuna
rampa.
•Caricateescaricatelamacchinacon
l'estremitàpesantesullarampa.
•Evitateaccelerazioniodecelerazioni
improvvisedurantelaguidadella
macchinasuunarampa,dalmomentoche
ciòpuòcausareunaperditadicontrolloe
unasituazionediribaltamento.
1.Seutilizzateunrimorchio,collegateloalveicolo
ditrainoecollegateanchelecatenedisicurezza.
8.Utilizzateglianellidiancoraggioinmetallosulla
macchinaperssaresaldamentelamacchinaal
rimorchiooall'autocarroconfascette,catene,
caviofuni(Figura20).Fateriferimentoai
regolamentilocaliperirequisitidiancoraggio.
g242654
Figura20
1.Anellidiancoraggio
2.Seopportuno,collegateifrenidelrimorchio.
3.Abbassatela(e)rampa(e).
4.Abbassateibraccicaricatori.
5.Caricatelamacchinasulrimorchiocon
l'estremitàpiùpesantesullarampa,trasportando
icarichiversoilbasso(Figura19).
•Selamacchinaèdotatadiunattrezzoperil
trasportodicarichipieno(ades.unabenna)
odiunattrezzonondestinatoaltrasporto
dicarichi(ades.unacatenaria),salitesulla
rampaamarciaavanti.
•Selamacchinaèdotatadiunattrezzoper
iltrasportodicarichivuotoonondispone
dialcunattrezzo,salitesullarampaconla
macchinainretromarcia.
Figura19
1.Macchinaconattrezzo
pienooattrezzonon
destinatoaltrasportodi
carichi–salitesulla(e)
rampa(e)amarciaavanti.
2.Macchinaconattrezzo
vuotoosenzaattrezzo–
salitesulla(e)rampa(e)in
retromarcia.
Scaricodellamacchina
1.Abbassatela(e)rampa(e).
2.Scaricatelamacchinadalrimorchio
conl'estremitàpiùpesantesullarampa,
trasportandoicarichiversoilbasso(Figura21).
•Selamacchinaèdotatadiunattrezzoperil
trasportodicarichipieno(ades.unabenna)
odiunattrezzonondestinatoaltrasporto
dicarichi(ades.unacatenaria),scendete
dallarampainretromarcia.
•Selamacchinaèdotatadiunattrezzoper
iltrasportodicarichivuotoodinessun
attrezzo,scendetedallarampaamarcia
avanti.
g204457
1.Macchinaconattrezzo
pienooattrezzonon
destinatoaltrasportodi
carichi–scendetedalla(e)
rampa(e)inretromarcia.
Figura21
2.Macchinaconattrezzo
vuotoosenzaattrezzo
–scendetedalla(e)
rampa(e)amarciaavanti.
g204458
6.Abbassateibraccicaricatorinoaterra.
7.Inseriteilfrenodistazionamento(sepresente),
spegneteilmotoreetoglietelachiave.
21

Sollevamentodella
macchina
Potetesollevarelamacchinautilizzandogli
ancoraggi/anellidisollevamentocomepuntidi
sollevamento;fateriferimentoaFigura20.
22

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Importante:Sedoveteinclinarelamacchinaadunangolomaggioredi25°,serrateiltubodisato
sull’estremitàsuperioredelserbatoio(odeiserbatoi)delcarburanteperevitarecheilcarburante
sporchiilcanisteracarboniattivi.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree
feriregravementevoiogliastanti.
Rimuovetelachiavedalloprimadieffettuarelamanutenzione.
Sicurezzadella
manutenzione
•Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatel'impiantoidraulico
ausiliario,abbassatel'attrezzo,inseriteilfreno
distazionamento(seindotazione),spegneteil
motoreetoglietelachiave.Attendetecheogni
movimentosiarrestielasciatechelamacchina
siraffreddiprimadieffettuareinterventidi
regolazione,pulizia,rimessaggiooriparazione.
•Tergetel'oliooilcarburanteversati.
•Nonpermettetechepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
•Utilizzatecavallettimetallicipersostenerei
componentiquandonecessario.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia;fateriferimentoa
Depressurizzazioneidraulica(pagina44).
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegare
labatteria;fateriferimentoaRevisionedella
batteria(pagina34).
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.Sepossibile,noneseguireregolazioni
mentreilmotoreèinfunzione.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite
tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
•Nonmanometteteidispositividisicurezza.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaT oro.
Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele
caratteristicheoperativedellamacchina.L'utilizzo
dellamacchinaconattrezzinonapprovatipotrebbe
renderenullalagaranzia.
•UtilizzatesolopartidiricambiooriginaliT oro.
•Seperalcuniinterventidimanutenzioneo
riparazioneènecessariocheibraccicaricatori
sianoinposizionesollevata,ssateibracciin
posizionesollevataconilblocco(oblocchi)del
cilindroidraulico.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Proceduradimanutenzione
•Sostituiteilltroidraulico.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Ingrassaggiodellamacchina(Ingrassateimmediatamentedopoognilavaggio.)
•Controllatel'indicatorediserviziodelltrodell'aria.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Puliteicingoli.
•Ispezionateicingoliperrilevarnel'eventualeeccessivausura(Incasodiusura,
sostituiteli).
•Collaudateilfrenodistazionamento..
•Ripulitelamacchinadaidetriti
•Controllatecheglielementidissaggiononsianoallentati.
23

Cadenzadimanutenzione
Ogni25ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Proceduradimanutenzione
•Rimuoveteilcoperchiodelltrodell'aria,pulitedaidetritiecontrollatel'indicatoredi
serviziodelltrodell'aria.
•Controllatelacinghiaditrasmissioneperaccertarechenonsiaconsumatao
danneggiata.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Cambiatel'oliomotore.(Manutenzionepiùfrequenteinambientimoltopolverosio
sabbiosi.)
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Controllateitubiidrauliciperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati,
usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioniatmosferichee
daagentichimici.
•Vericatechenonvisianoaccumulidisporconellochassis.
•Sostituiteilltrodell'ariadelcanisteracarboniattivi(eseguitelamanutenzionepiù
difrequentesegliambientisonoestremamentepolverosiosabbiosi).
•Sostituiteilltrodellalineadispurgodelcanisteracarboniattivi(Effettuatela
manutenzionepiùfrequentementequandoutilizzatel'accessorioconlamavibrante).
•Cambiareilltrodell'olio.(Manutenzionepiùfrequenteinambientimoltopolverosio
sabbiosi.)
•Controllatelacandela(olecandele).
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Sostituitelacinghiaditrasmissione.
•Sostituiteilltroidraulico.
Ogni250ore
Ogni400ore
Ogni500ore
Ogni1500ore
Ogniannooprimadel
rimessaggio
•Controllateeingrassateleruotenonmotrici.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Cambiatelacandela.
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
•Controllateeregolatelatensionedeicingoli.
•Ritoccatelavernicescheggiata.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
Nota:Dopo50oreepoiogni100ore(150,250,350,ecc.),ilcontaorevisualizzaCHGOILperricordarvi
dicambiarel'oliomotore.Dopoogni100ore,laschermatavisualizzaSVCperricordarvidieffettuarele
altreproceduredimanutenzionebasatesulprogrammadi100,200o400ore.Questipromemoriavengono
visualizzatitreoreprimadell'intervallodiassistenzaelampeggianoaintervalliregolariperseiore.
24

Procedurepremanutenzione
Utilizzodelbloccodel
cilindro
AVVERTENZA
Quandosonosollevati,ibraccicaricatori
possonoabbassarsieschiacciarechiunque
sitrovisottodiessi.
Montateilblocco(oblocchi)delcilindro
primadieffettuareinterventidimanutenzione
cherichiedanoilsollevamentodeibracci
caricatori.
Rimozioneerimessaggiodel
bloccodelcilindro
Importante:Primadiazionarelamacchina,
rimuoveteilbloccodelcilindrodall'astaessatelo
completamentenellaposizionedirimessaggio.
1.Avviateilmotore.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedi
massimosollevamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Rimuoverel'acciarinocheassicurailbloccodel
cilindro.
5.Ruotareilbloccodelcilindrosopraalbraccioe
ssarloconl'acciarino
6.Abbassateibraccicaricatori.
Inserimentodelbloccodelcilindro
1.Smontatel'attrezzo.
2.Portateibraccicaricatoriinposizionedi
massimosollevamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Rimuoverel'acciarinocheassicurailbloccodel
cilindroalbracciocaricatore(Figura22).
Accessoaicomponenti
interni
AVVERTENZA
L'aperturaolarimozionedicoperture,cofani
egrigliementreilmotoreèinfunzione,
potrebbefarsìcheveniateacontattoconparti
inmovimentoprovocandovigravilesioni.
Primadiaprirequalsiasicopertura,cofano
egriglia,spegneteilmotore,rimuovetela
chiavedalrelativointerruttoreelasciate
raffreddareilmotore.
Figura22
1.Bloccodelcilindro3.Acciarino
2.Cilindrodisollevamento
5.Abbassareilbloccodelcilindrosull'astae
ssateloconl'acciarino(Figura22).
6.Abbassatelentamenteibraccinchéilblocco
delcilindronontoccailcorpodelcilindroe
l'estremitàdell'asta.
g004182
25

Aperturadelcofano
1.Allentatelavitedibloccaggiodelcofano(Figura
23)
Figura23
1.Cofano
2.Levadelfermodelcofano
3.Vitedibloccaggiodel
cofano
2.Abbassateilcofanoedancoratelospingendo
sullaparteanterioredelcofano,nchénonsi
bloccainsede.
3.Serratelavitedibloccaggiodelcofanoper
ssareildispositivodichiusura(Figura23).
Aperturadelcoperchiodiaccesso
posteriore
1.Svitatele2manopolechessanoilcoperchiodi
accessoposterioreallamacchina(Figura25).
g009691
g004185
Figura25
1.Manopole
2.Girateilfermodelcofanoinsensoorario(Figura
23).
3.Ruotareilcofanoversol'alto(Figura23).
4.Ruotateversol'altol'astadisupportoessatela
nellastaffadelcofano(Figura24).
Figura24
1.Astadisupporto
2.Staffa
3.Cofano
4.Fermodell'astadi
supporto
2.Inclinateilcoperchiodiaccessoposteriore
versoilbassoerimuoveteloperaccedereai
componentiinterni(Figura25).
Chiusuradelcoperchiodiaccesso
posteriore
1.Spostateilcoperchiodiaccessoposteriorein
posizionesullaparteposterioredellamacchina;
assicuratevichelealettesiallineinoalle
scanalature.
2.Spingeteilcoperchiodiaccessoinavanti,
allineandolevitidellamanopolaconiforilettati
dellamacchina.
3.Avvitatelamanopolesaldamente,perssarein
posizioneilcoperchiodiaccessoposteriore.
g004184
Rimozionedellegriglielaterali
1.Apriteilcofano.
2.Fatescorrerelegriglielaterali(Figura26)verso
l'altoealdifuoridellefessurenellagrigliaenel
telaioanteriori.
Chiusuradelcofano
1.Tiratel'astadisupportofuoridallastaffasul
cofanoeabbassatelaversoilsuofermo.
26

Figura26
1.Griglialaterale
Installazionedellegriglielaterali
Fatescorrerelegriglielateralinellapropriaposizione
nellefessurenellagrigliaeneltelaioanteriori.
Rimozionedellagrigliaanteriore
ATTENZIONE
Seilmotoreèappenastatoinfunzione,lo
schermotermicopuòesseremoltocaldoe
causareustioni.
Lasciatechelamacchinasiraffreddi
completamenteprimaditoccareloschermo
termico.
3.Rimuoveteibulloniatestatondaeidadiche
ssanolapiastrainclinata(Figura27).
4.Sollevatelapiastrainclinataedestraeteladalla
macchina.
5.Rimuovetei4bullonichessanolagriglia
anteriorealtelaio(Figura28).
g004186
g004188
Figura28
1.Grigliaanteriore2.Bulloni(bullonedisinistra
nonillustrato)
6.Rimuoveteibullonidispallamentoeidadiche
ssanoilradiatoredell'olioallapartesuperiore
dellagrigliaanteriore(Figura29).
1.Apriteilcofanoerimuoveteentrambelegriglie
laterali.
2.Allentateibullonidissaggiodeipesi(Figura
27).
Figura27
1.Pesoanteriore4.Bulloniatestatonda
2.Bulloni5.Zavorraposteriore
3.Piastrainclinata
g004189
Figura29
1.Dado
g013122
2.Radiatoredell'olio4.Bullonidispallamento
3.Grigliaanteriore
7.Rimuovetelagrigliaanteriore.
8.Unavoltaterminatal'operazione,installatela
grigliaanterioreconi4bulloniprecedentemente
rimossi.
27

9.Installateilradiatoredell'olioallagriglia
anterioreconi4bullonidispallamentoeidadi
precedentementerimossi.
Lubricazione
10.Fatescorrerelapiastrainclinatatrailtelaioei
pesi;ssatelaallagrigliaanterioreconibulloni
atestatondaeidadiprecedentementerimossi
(Figura27).
11.Serrateibullonidissaggiodeipesianteriori
(Figura27).
12.Montatelegriglielateraliechiudeteilcofano.
Ingrassaggiodella
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente
(Ingrassateimmediatamentedopo
ognilavaggio.)
Tipodigrasso:Grassouniversale
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
4.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun
ingrassatore(Figura30eFigura31).
Figura30
Figura31
5.Pompatedelgrassonegliingrassatorinché
noniniziaafuoriusciredaicuscinetti(circatre
applicazioni).
6.T ergeteilgrassosuperuo.
g005555
g004209
28

Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
•Spegneteilmotoreprimadicontrollarel'olioo
aggiungereolionellacoppa.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime
previsto.
•Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre
partidelcorpolontanodamarmittaealtresuperci
calde.
g031236
Figura32
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente—Controllatel'indicatore
diserviziodelltrodell'aria.
Ogni25ore—Rimuoveteilcoperchiodel
ltrodell'aria,pulitedaidetritiecontrollate
l'indicatorediserviziodelltrodell'aria.
Manutenzionedelcoperchioedel
corpodelltrodell'aria
Importante:Sostituiteilltrodell'ariasolo
quandolaspiadiservizioèrossa(Figura32).
Sostituendoilltrodell'ariaprimadelnecessario
siaumentailrischiochelamorchiaentrinel
motorequandositoglieilltro.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupporto(se
presente).
4.Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivo
didannichepossanocausareunafuoriuscita
d'aria.Vericatechel'interosistemadipresa
d'arianonsiadanneggiato,nonaccusiperditee
chelefascettestringitubononsianoallentate.
Sostituiteoriparateeventualicomponenti
danneggiati.
5.Rilasciateidispositividifermodelltrodell'aria
etoglieteilcoperchiodalcorpodelltro(Figura
32).
Importante:Nontoglieteilltrodell'aria.
1.Coperchiettoantipolvere
2.Fermo
3.Coperchiodelltro
dell’aria
6.Premeteilatidelcoperchiettoantipolvereper
aprirloedeliminarelapolvere.
7.Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'aria
conariacompressaaldisottodi2,07bar.
4.Filtroprimario
5.Corpodelltrodell'aria
6.Indicatorediservizio
Importante:Nonpuliteilcorpodelltro
dell’ariaconariacompressa.
8.Controllatel'indicatorediservizio.
•Sel'indicatorediservizioèpulito,montatela
coperturadelltrodell'ariaconilcoperchietto
antipolvereorientatoversoilbassoessate
ifermi(Figura32).
•Selaspiadirevisioneèrossa,sostituiteil
ltrodell'ariacomedescrittoinSostituzione
delltro(pagina29).
Sostituzionedelltro
Importante:Perevitaredannialmotore,
utilizzatelosempretenendomontatiilltro
dell'ariaeilcarter.
1.Estraeteconcautelailltrodalcorpodelltro
dell’aria(Figura32).
Nota:Nonurtateilltrocontroilcorpo.
Importante:Nonpuliteilltro.
2.Controllatecheilnuovoltrononsiastrappato,
chenonabbiastratiuntuosiechelaguarnizione
ingommanonsiadanneggiata.Guardate
dentroalltroutilizzandounaluceluminosa
alsuoesterno:iforinelltroappaionocome
macchieluminose.
Nonutilizzateilltroseèdanneggiato.
3.Montateilltroconattenzione(Figura32).
29

Nota:Vericatechesiainseritoafondo,
premendosulbordoesternodelltromentrelo
inserite.
Importante:Nonpremetecontrolaparte
morbidainternadelltro.
4.Montatelacoperturadelltrodell'ariaconil
coperchiettoantipolvereorientatoversoilbasso
essateifermi(Figura32).
5.Chiudeteilcofano.
Revisionedelcanistera
5.Montateunnuovoltrosulcanisteracarboni
attivi(Figura33).
6.Montateilcoperchiodiaccessoposteriore.
Sostituzionedelltrodellalineadi
spurgodelcanisteracarboniattivi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Sostituiteilltrodellalineadi
spurgodelcanisteracarboniattivi
(Effettuatelamanutenzionepiù
frequentementequandoutilizzate
l'accessorioconlamavibrante).
carboniattivi
Sostituzionedelltrodell'ariadel
canisteracarboniattivi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Sostituiteilltrodell'ariadel
canisteracarboniattivi(eseguite
lamanutenzionepiùdifrequente
segliambientisonoestremamente
polverosiosabbiosi).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteilcoperchiodiaccessoposteriore.
4.T oglieteilltrodell'ariadelcanisteracarboni
attiviegettatelo(Figura33).
Nota:Controllateditantointantochenonvisiano
accumulididetritinellalineadispurgo.Seilltro
sembrasporco,sostituitelo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteilcoperchiodiaccessoposteriore.
4.Spostatelefascettestringituboamollasu
entrambiilatidelltrodellalineadispurgodel
canisteracarboniattivilontanodalltro(Figura
33).
5.T oglieteilltrodellalineadispurgoegettatelo
(Figura33).
6.Montateunnuovoltronelessibileconla
frecciadelltrorivoltanelladirezioneopposta
alcanisteracarboniattiviessateloconle
fascettestringitubo(Figura33).
7.Montateilcoperchiodiaccessoposteriore.
Cambiodell'oliomotore
Figura33
1.Fascettastringitubo4.Filtrodell'aria
2.Tubosulcanisteracarboni
attivi
3.Canisteracarboniattivi6.Sportellodiaccesso
5.Filtrodellalineadispurgo
posteriore
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidianamente—Controllateillivellodell'olio
motore.
Dopoleprime50ore—Cambiatel'oliomotore
eilltro.
Ogni100ore—Cambiatel'oliomotore.
(Manutenzionepiùfrequenteinambientimolto
polverosiosabbiosi.)
Ogni200ore—Cambiareilltrodell'olio.
g018430
(Manutenzionepiùfrequenteinambientimolto
polverosiosabbiosi.)
Specichedell’oliomotore
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSG,SH,
SJosuperiore)
Capacitàdellacoppadell'olio:conltro,2,0litri
30

Viscosità:vederelaseguentetabella
g004173
Figura36
Figura34
Controllodellivellodell'olio
motore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
3.Apriteilcofano.
4.Pulitel’areaintornoall’astadilivellodell'olio
(Figura35).
1.Tappodiriempimento
g000650
2.Coprivalvola
9.Versatelentamentenelcoperchiodellavalvola
solol'oliosufcienteafarinnalzareillivelloal
segnoF(Full).
Importante:Nonriempitetroppolacoppa
dell'olioperevitaredannialmotore.
10.Sostituiteiltappodiriempimentoel'astadi
livello.
11.Chiudeteilcofano.
Cambiodell'oliomotore
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper
cinqueminuti.
Nota:L'oliocaldodeuisceconmaggiore
facilità.
2.Parcheggiatelamacchinainmodocheillato
dispurgosialeggermentepiùbassorispettoal
latoopposto,pergarantirel'efussocompleto
dell'olio.
Figura35
1.Astadilivellodell'olio2.Estremitàmetallica
5.Estraetel'astadilivellodell'olioepulite
l'estremitàmetallica(Figura35).
6.Inlatenoinfondol'astadilivellonelrelativo
tubo(Figura35).
7.Estraetel'astaecontrollatel'estremitàmetallica.
8.Seillivellodell'olioèbasso,puliteattornoal
tappodiriempimentodell'olioerimuoveteil
tappo(Figura36).
3.Abbassateibraccicaricatori,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.
g004172
4.T oglieteiltappodispurgo(Figura37).
g005556
Figura37
1.Valvoladispurgodell'olio
5.Dopoaverspurgatocompletamentel'olio,
montareiltappodispurgo.
31

Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodi
raccoltaautorizzato.
6.T oglieteiltappodiriempimentodell'olio(Figura
36)eversatelentamentel'80%circadella
quantitàd'oliospecicataattraversoilcoperchio
dellavalvola.
7.Controllateillivellodell'olio.
8.Aggiungetelentamentel'olioaggiuntivoper
portareillivellonoalsegnoF(Full)sull'asta
dilivello.
9.T oglieteiltappodiriempimentodell'olio(Figura
36)eversatelentamentel'80%circadella
quantitàd'oliospecicataattraversoilcoperchio
dellavalvola.
10.Controllateillivellodell'olio.
11.Aggiungetelentamentel'olioaggiuntivoper
portareillivellonoalsegnoF(Full)sull'asta
dilivello.
12.Montateiltappodiriempimento.
9.Montateiltappodiriempimento.
Cambiodelltrodell'olio
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina31).
2.Dopoaverspurgatocompletamentel'olio,
montareiltappodispurgo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodi
raccoltaautorizzato.
3.Mettereunabacinellaounostracciosottoilltro
perraccoglierel'oliodispurgo.
4.T ogliereilltrousato(Figura38)epulirela
superciedellaguarnizionedell'adattatoredel
ltro.
Manutenzionedellacandela
(odellecandele)
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Controllatelacandela(ole
candele).
Ogni500ore—Cambiatelacandela.
Primadimontareognicandelaaccertateviche
ladistanzatraglielettrodicentralielateralisia
corretta.Utilizzateunachiavepercandeleperla
rimozioneeilmontaggiodiciascunacandelaeun
calibro/spessimetroperilcontrolloelaregolazione
delladistanzafraglielettrodi.Senecessario,montate
dellecandelenuove.
Tipo:ChampionXC12YCoequivalente.
Distanzatraglielettrodi:0,75mm
Rimozionedellacandela
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
Figura38
1.Filtrodell'olio
5.Versareolionuovoditipoadattonelforocentrale
delltro.Quandol'olioraggiungelabasedel
lettosmettetediversare.
6.Attendete1-2minutichel'oliovengaassorbito
dalmaterialedelltro,poiversatevial'olioin
eccesso.
7.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizione
digommadelltrodiricambio.
8.Montateilnuovoltrodell'oliosull'adattatore.
Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizione
digommanontoccal'adattatore,quindiserrate
illtrodiunaltromezzogiro.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
g004199
3.Pulitel’areaintornoallabasedellacandela(o
dellecandele)perevitarel’ingressodisporcizia
edetritinelmotore.
4.Rimuovetelacandela(olecandele)come
illustratonellaFigura39.
g027478
Figura39
32

Controllodellacandela
Importante:Nonpulitelacandela(olecandele).
Sostituitesemprelacandela(olecandele)quando
èricoperta(sonoricoperte)dinero,quando
presenta(presentano)elettrodiusurati,una
pellicolad'olioocrepe.
Sel'isolatoreèdicolormarronechiaroogrigio,il
motorefunzionacorrettamente.Unapatinanera
sull'isolatoresignicaingenerecheilltrodell'aria
èsporco.
Regolateladistanzaa0,75mm.
Figura40
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè
estremamenteinammabileedaltamente
esplosivo.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersonee
causaredanni.
•Spurgateilcarburantedaiserbatoi
carburanteamotorefreddo.Eseguite
questaoperazioneall'aperto.etergeteil
carburanteversato.
•Nonfumatemaiquandospurgateil
carburante,estatelontanidaammevive
odoveunascintillapossaaccenderei
fumi.
g206628
•FateriferimentoaSicurezzadelcarburante
(pagina14)perunelencocompletodi
precauzionirelativealcarburante.
Montaggiodellacandela
Cambiodelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcofanoerimuovetelagriglialaterale
sinistra.
4.Allentateiltappodelserbatoiocarburanteper
scaricarelapressione.
5.Bloccateitubidelcarburantesuentrambiilati
delltro(Figura42).
g028109
Figura41
1.Filtro2.Fascettastringitubo
33
g005558
Figura42

6.Premeteleestremitàdellefascettestringitubo
edallontanateledalltro(Figura42).
Manutenzione
7.Collocateunabacinelladispurgosottoitubi
delcarburanteperraccogliereeventualiperdite,
quindirimuoveteilltrodaitubidelcarburante.
8.Fatescorrereitubidelcarburantesuiraccordi
delnuovoltro,assicurandovichelafreccia
sulltropuntilontanodaltubodialimentazione
provenientedalserbatoiocarburanteein
direzionedeltubochesiimmettenellapompa
delcarburante.
Importante:Noninstallatemaiunltro
sporco.
9.Avvicinatelefascettestringituboalltro.
10.Rimuovetelafascettachebloccailussodel
carburanteeapritelevalvolediintercettazione.
11.Stringeteiltappodelserbatoiocarburante.
12.Montatelagriglialateraleechiudeteilcofano.
Spurgodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Spurgateilcarburantedalserbatoioconuna
pompaamano.
Nota:Questoèilmomentopiùopportunoper
montareunnuovoltro,inquantoilserbatoiodel
carburanteèvuoto.
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
elettrico
•Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivoeperultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Scollegate
ilcaricabatteriaprimadicollegareoscollegare
labatteria.Indossateindumentidiprotezionee
utilizzateattrezziisolati.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli
occhiogliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,
proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;T enete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Revisionedellabatteria
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitela
scatoladellabatteriaconunasalviettadicarta.Sei
morsettidellebatteriepresentanosegnidicorrosione,
puliteliconunasoluzionedi4partidiacquaed1
dibicarbonatodisodio.Lubricateleggermentei
morsettidellabatteriacongrassoperprevenirela
corrosione.
Speciche:12V,585A(avviamentoafreddo)
Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici
possonocrearecortocircuiticontroi
componentimetallici,eprovocarescintille.
chepossonofareesplodereigasdella
batteriaecausareinfortuni.
•Insededirimozioneomontaggiodella
batteria,impediteaimorsettiditoccarele
partimetallichedellamacchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele
partimetallichedellamacchina.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
34

3.Apriteilcofano.
4.Rimuoveteidadiadaletteelabarrachessano
labatteria(Figura43).
Figura43
Ricaricadellabatteria
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(densitàspecica1,265).
Questoaspettoèparticolarmenteimportante
perevitaredidanneggiarelabatteriaqualorala
temperaturascendaaldisottodi0℃ ℃℃.
1.T oglietelabatteriadallamacchina;vedere
Rimozionedellabatteria(pagina34).
2.Caricatelabatteriaper10o15minutia25–
30Ao30minutia4–6A(Figura44).Non
sovraccaricatela.
g005293
1.Batteria
2.Barra
3.Cavopositivo
4.Cappucciodigomma
5.Cavonegativo
5.Staccateilcavonegativo(nero)diterradal
polodellabatteria(Figura43).Conservatei
dispositividissaggio.
6.Estraeteilcappucciodigommadalcavopositivo
(rosso).
7.Staccateilcavopositivo(rosso)dalpolodella
batteria(Figura43).Conservateidispositividi
ssaggio.
8.Spingetedelicatamentedaparteiessibili
idrauliciedestraetelabatteriadaltelaio.
Figura44
1.Polopositivo
2.Polonegativo
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
3.Quandolabatteriaècompletamentecarica,
staccateilcaricabatteriedallapresaelettricae
scollegateicavidiricaricadaipolidellabatteria
(Figura44).
Puliziadellabatteria
Nota:Mantenetepulitiiterminalietuttalabatteria
perchéunabatteriasporcasiscaricalentamente.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.T oglierelabatteriadallamacchina;Rimozione
dellabatteria(pagina34).
4.Lavatel'interovanoconunasoluzionedi
bicarbonatodisodioeacqua.
5.Sciacquatelabatteriaconacquapulita.
6.Perimpedirelacorrosione,ricopriteipolidella
batteriaeiconnettorideicavicongrassodi
rivestimentoGrafo112X(n.cat.Toro505-47)
ovaselina.
7.Montatelabatteria;fateriferimentoaMontaggio
dellabatteria(pagina36).
g003792
35

Montaggiodellabatteria
1.Utilizzateifermirimossiinprecedenzaper
montareilcavopositivo(rosso)sulmorsetto
positivo(+)dellabatteria(Figura43).
Manutenzionedel
sistemaditrazione
2.Inlateilcappucciorossodelmorsettonelpolo
positivodellabatteria.
3.Utilizzateifermirimossiinprecedenzaper
montareilcavonegativo(nero)sulmorsetto
negativo(-)dellabatteria(Figura43).
4.Assicuratelabatteriaconlabarraeidadiad
alette(Figura43).
Importante:Assicuratevicheicavidellabatteria
nonvenganoacontattoconestremitàtaglientio
tradiloro.
Manutenzionediunabatteria
sostitutiva
Labatteriaoriginalenonrichiedeinterventidi
manutenzione.Perlamanutenzionediunabatteria
sostitutiva,fateriferimentoalleistruzionidelproduttore
dellabatteria.
Manutenzionedeicingoli
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore—Controllateeregolatela
tensionedeicingoli.
Primadiogniutilizzooquotidianamente—Pulite
icingoli.
Primadiogniutilizzooquotidianamente—Ispezionateicingoliperrilevarne
l'eventualeeccessivausura(Incasodiusura,
sostituiteli).
Ogni100ore—Controllateeregolatelatensione
deicingoli.
Ogni250ore/Ognianno(optandoperl’intervallo
piùbreve)—Controllateeingrassateleruote
nonmotrici.
Puliziadeicingoli
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Conunabennamontataerivoltaversoilbasso,
abbassatelabennaaterra,inmodochela
parteanterioredellamotricesisollevidaterra
diqualchecentimetro.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Utilizzandountuboperl'acquaounalancia
apressione,eliminatelosporcodaciascun
cingolo.
Importante:Utilizzateacquaadaltapressione
soloperlavarelasuperciedeicingoli.Non
utilizzateunalanciaadaltapressioneperlapulizia
dellealtrepartidellamacchina.Nondirigete
ilgettod'acquaadaltapressionetralaruota
conduttriceelamacchina,poichésipotrebbero
danneggiareleguarnizionidelmotore.Questo
tipodilavaggioadaltapressionepuòdanneggiare
l'impiantoelettricoelevalvoleidraulicheo
disperdereilgrasso.
Importante:Assicurarsidipulireafondole
ruotenonmotrici,laruotaditensioneelaruota
conduttrice(Figura45).Quandosonopulite,le
ruotenonmotricidevonogirareliberamente.
36

Figura45
1.Cingolo
2.Ruotaconduttrice4.Ruotaditensione
3.Ruotenonmotrici
Regolazionedellatensionedei
cingoli
Deveesserepresenteunospaziodi7cmtraildado
ditensioneelaparteposterioredeltuboditensione
(Figura46).Incasocontrario,regolarelatensionedei
cingolieseguendolaproceduradiseguitoriportata:
g004200
1.Bullonedibloccaggio3.Tuboditensione
2.Viteditensione4.Ruotaditensione
Figura47
g004202
5.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda½",
ruotatelaviteditensioneinsensoantiorario,
noaquandoladistanzatraildadoditensione
elaparteposterioredeltuboditensione(Figura
46)nonèparia7cm.
6.Allinearel'intagliopiùvicinodellaviteditensione
alforodelbullonedibloccaggioessarelavite
conilbullonedibloccaggioeildado(Figura47).
7.Abbassateiltrattoreaterra.
Sostituzionedeicingoli
Sostituzionedeicingolialarghezzaridotta
Sostituireicingolisesonomoltousurati.
Nota:Avetecingolialarghezzaridottaseleruote
ditensioneanteriorisonomontateall’internodiuna
forcellaall’estremitàdeltuboditensione(Figura48).
Figura46
1.7cm
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Sollevateoappoggiatesuunsupportoilanco
deltrattoresucuisideveintervenire,inmodo
cheilcingolosiasollevatodaterra.
4.T oglieteilbullonedibloccaggioeildado(Figura
47).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
g004201
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Sollevate/supportateillatodell'unitàsucui
lavorare,inmodocheicingolisitrovinoauna
distanzada8cma10cmdaterra.
4.T oglieteilbullonedibloccaggioeildado(Figura
47).
5.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda½",
rilasciatelatensioneditrasmissioneruotando
laviteditensioneinsensoorario(Figura47e
Figura48).
37

Figura48
1.Cingolo
2.Chiaveabussola(½")
3.Ruotaditensione7.Dentedellaruota
4.Tuboditensione8.Ruotenonmotrici
5.Dentedelcingolo
6.Ruotaconduttrice
15.Persostituirel'altrocingolo,ripetetelefasida
3a14.
Sostituzionedeicingolialarghezzaampia
Sostituireicingolisesonomoltousurati.
Nota:Avetecingolialarghezzaridottaseleruotedi
tensioneanteriorisonomontatesuilatidell’estremità
deltuboditensione(Figura49).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Sollevate/supportateillatodell'unitàsucui
lavorare,inmodocheicingolisitrovinoauna
distanzada8cma10cmdaterra.
g004203
4.T oglieteilbullonedibloccaggioeildado(Figura
47).
5.Utilizzandouncricchettoditrasmissioneda½",
rilasciatelatensioneditrasmissioneruotando
laviteditensioneinsensoorario(Figura47e
Figura49).
6.Spingerelaruotaditensioneversoilretro
dell'unitàinmododaspostareiltuboditensione
controiltelaio(Figura48).
Senonriesceatoccareiltelaio,continuate
agirarelaviteditensionenoadottenereil
contatto.
7.Iniziaterimuovendoilcingolonellaparte
superioredellaruotaditensione,togliendola
ruotamentreruotateilcingoloinavanti.
8.Quandoilcingoloèstaccatodallaruotadi
tensione,rimuovetelodaidentiditrasmissionee
dalleruotenonmotrici(Figura48).
9.Avvolgeteilnuovocingoloiniziandodallaruota
conduttriceecontrollandocheidentidelcingolo
siallogginotraidistanzialidellaruotastessa
(Figura48).
10.Spingereilcingolosottoetraleruotenonmotrici
(Figura48).
11.Partendodallaparteinferioredellaruotadi
tensione,montareilcingoloattornoallaruota
facendologirareindietroespingendoidenti
nellaruota.
12.Ruotatelaviteditensioneinsensoantiorario,
noaquandoladistanzatraildadoditensione
elaparteposterioredeltuboditensione(Figura
46)nonèparia7cm.
13.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensione
alforodelbullonedibloccaggioessatelavite
conilbullonedibloccaggioeildado.
14.Abbassateiltrattoreaterra.
Figura49
1.Cingolo
2.Chiaveabussola(½")
3.Dadodellaruotadi
tensione
4.Ruotaditensioneesterna9.Ruotenonmotrici
5.Tuboditensione10.Ruotaditensioneinterna
6.Dentedelcingolo
7.Ruotaconduttrice
8.Dentedellaruota
6.Spingerelaruotaditensioneversoilretro
dell'unitàinmododaspostareiltuboditensione
controiltelaio(Figura49).
Senonriesceatoccareiltelaio,continuate
agirarelaviteditensionenoadottenereil
contatto.
g004204
38

7.T ogliereildadodissaggiodellaruotadi
tensioneesternaerimuoverelaruota(Figura
49).
8.T ogliereilcingolo(Figura49).
9.T ogliereildadodissaggiodellaruotadi
tensioneinternaerimuoverelaruota(Figura
49).
10.Estrarrelequattrorondellegrandidalledue
ruote,unaperlatosuciascunaruota.
11.Eliminareilgrassousatoelamorchiadallo
spaziotralerondelleeicuscinettiall'interno
delleruote,quindiriempirelospaziodigrasso,
daciascunlatodiogniruota.
12.Montarelerondellegrandisulleruote,soprail
grasso.
13.Montarelaruotaditensioneinternaessarla
conildadotoltoinprecedenza(Figura49).
14.Serrateildadoa407N∙m.
15.Montareilnuovocingolo,accertandosichegli
attacchidelcingolosiinseriscanotraidential
centrodellaruotaconduttrice(Figura49).
g004205
Figura50
1.Ruotenonmotrici3.Bulloniguidadeicingoli
(solo2illustrati)
2.Guidadelcingoloinferiore
3.Rimuovetel'anelloelasticoeiltappodauna
ruotanonmotrice(Figura51).
16.Montarelaruotaditensioneesternaessarla
conildadotoltoinprecedenza(Figura49).
17.Serrateildadoa407N∙m.
18.Ruotatelaviteditensioneinsensoantiorario,
noaquandoladistanzatraildadoditensione
elaparteposterioredeltuboditensione(Figura
46)nonèparia7cm.
19.Allineatel'intagliopiùvicinodellaviteditensione
alforodelbullonedibloccaggioessatelavite
conilbullonedibloccaggioeildado.
20.Abbassateiltrattoreaterra.
21.Persostituirel'altrocingolo,ripetetelefasida
3a20.
Manutenzionedelleruotenon
motrici
1.T oglieteicingoli;vedereSostituzionedeicingoli
(pagina37).
2.Rimuoverei4bullonichessanociascuna
guidainferioredeicingolichecontieneleruote
nonmotricierimuoverle(Figura50).
Figura51
1.Ruotenonmotrici4.Tappodellaruotanon
2.Guarnizione
3.Bullone6.Applicaredelgrassosotto
motrice
5.Anelloelastico
iltappo
4.Controllareilgrassosottoiltappoeattorno
allaguarnizione(Figura51).Serisulta
sporco,sabbiosooconsumato,eliminatelo
completamente,sostituitelaguarnizionee
applicatedelgrassonuovo.
5.Assicurarsichelaruotanonmotricegiri
regolarmentesulcuscinetto.Selaruota
èbloccata,sostituirlacomedescrittonelle
Istruzioniperilmontaggiodelleruotenonmotrici
orivolgersialCentroAssistenzaautorizzatoper
lariparazione.
6.Collocareiltappoingrassatodellaruotanon
motricesullatestadelbullone(Figura48).
7.Fissareiltappodellaruotaconl'anelloelastico
(Figura48).
8.Ripeterelefasida3a7perlealtreruotenon
motrici.
g004206
39

9.Montateciascunaguidadeicingolisultelaio
dellamotriceutilizzandoidispositividissaggio
rimossiinprecedenza.Serrateibullonia
91–112N∙m.
10.Installateicingoli;vedereSostituzionedei
cingoli(pagina37).
Manutenzionedeifreni
Provadelfrenodi
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Inseriteilfrenodistazionamento;fateriferimento
aLevadelfrenodistazionamento(pagina12).
2.Avviateilmotore.
3.T entatediguidarelentamentelamacchinain
marciaavantioinretromarcia.
4.Selamacchinasisposta,rivolgetevialCentro
Assistenzaautorizzatodizona.
40

Manutenzionedella
cinghia
Ispezioneesostituzione
dellacinghiadi
trasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Controllatelacinghiadi
trasmissioneperaccertarechenon
siaconsumataodanneggiata.
Ogni200ore—Sostituitelacinghiadi
trasmissione.
Persostituirelacinghiaditrasmissione,completatela
seguenteprocedura:
Nota:Percompletarequestaprocedura,è
necessariounrobustoganciometallicoperscollegare
lamolladellapuleggiatendicinghia,comelo
strumentodirimozionemolle(n.cat.Toro92-5771)
disponibilepergliordinipressoilvostroCentro
assistenzaautorizzato.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilcofano.
4.Collegateilganciosullostrumentodirimozione
mollealganciosullamolladellapuleggia
tendicinghiaescollegatelamolladalperno,
comeillustratonellaFigura52.
Figura52
1.Strumentodirimozione
molle
2.Cinghiaditrasmissione5.Motore(mostratoascopo
3.Molladellapuleggia
tendicinghia(copertura
dellamollanoningura)
5.Rimuovetelamolladellapuleggiatendicinghia
dalrelativogruppo(Figura53).
4.Puleggiatendicinghia
illustrativo)
g005547
41

1.Gruppodellapuleggia
tendicinghia
Figura53
Coperturadellamollanoningura
2.Disposizionedellacinghia
Manutenzionedel
sistemadicontrolli
Regolazionedeicomandi
Primadellaspedizione,icomandidellamacchina
vengonoregolatiinfabbrica.Tuttavia,dopomolte
orediutilizzo,puòesserenecessarioregolare
l'allineamentodelcontrollodellatrazione,laposizione
diFOLLEdelcontrollodellatrazioneelatraiettoria
tenutaconilcontrollodellatrazioneinposizionedi
marciaavanti.
g243518
ditrasmissione
Importante:Perregolarecorrettamentei
comandi,completateogniproceduranell'ordine
indicato.
Regolazionedell'allineamentodel
6.Rimuovetelacinghiadalle3pulegge(Figura
54).
Figura54
Coperturadellamollanoningura
7.Montateunanuovacinghiaditrasmissione
attornoalle3pulegge(Figura53).
8.Montatel'estremitàdellamolladellapuleggia
tendicinghiasulbracciodelgruppodella
puleggiatendicinghia.
Importante:Seaveterimossolacopertura
dellamolla,assicuratevioradiapplicarla
sopralamolla.
9.Utilizzandolostrumentodirimozionemolle,
tirateversol'altoilganciodellamolladel
tendicinghiaeattornoalpernodellamotrice,
tirandosaldamentelapuleggiatendicinghia.
10.Rimuovetelostrumentodirimozionemolledalla
mollaechiudeteilcofano.
comandodellatrazione
Selabarradicomandodellatrazionenonrimane
dirittaealivelloconlabarradiriferimentoquando
sitrovanellaposizionediretromarcia,eseguite
immediatamentelaproceduraseguente:
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Tirareall'indietroilcomandodellatrazione,
spostandoloconunmovimentorettilineo,in
modochelaparteanterioredelcomandovenga
acontattoconlabarradiriferimento(Figura55).
g005549
g004190
Figura55
1.Parteanterioredel
comando(fuori
allineamento)
4.Selaparteanterioredelcomandodella
trazionenonrimanedirittaealoconlabarra
diriferimento,allentateildadoangiatoe
imbullonatelostelodelcomandodellatrazione
(Figura56).
2.Barradiriferimento
42

Figura56
1.Comandoditrazione2.Stelo,bulloneedado
5.Regolateilcomandoditrazioneinmodochesia
alivellorispettoallabarradiriferimentoquando
lotirateindietrodiritto(Figura56eFigura57).
g004191
g013014
Figura58
Figura57
6.Serrareildadoangiatoeimbullonarelostelo
delcomandodellatrazione.
Regolazionedellaposizionedi
folledelcomandodellatrazione
Selamacchinaslittainavantioindietroquandoil
comandodellatrazioneèinFOLLEel’unitàècalda,
eseguiteimmediatamentelaproceduraseguente:
1.Sollevate/supportatelamacchinainmodoche
entrambiicingolisianosollevatidaterra.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Allentateicontrodadisituatisulleastedi
trazione,aldisottodellaplancia(Figura58).
1.Astadellatrazione
2.Controdado
4.Avviareiltrattoreeposizionarelaleva
dell'acceleratoreacirca1/3delpercorsodi
g004192
apertura.
AVVERTENZA
Quandolamacchinaèinfunzione,
potresterimanereimpigliatinelleparti
inmovimentoeferirvioustionarvisulle
supercicalde.
Quandosieffettuanointerventidi
regolazioneconlamacchinainfunzione,
manteneteviadistanzadapuntidi
restringimento,partiinmovimentoe
supercicalde.
5.Seilcingolosinistrosimuove,allungareo
accorciarel'astaditrazionedestranchéil
cingolononsiferma.
6.Seilcingolodestrosimuove,allungareo
accorciarel'astaditrazionesinistranchéil
cingolononsiferma.
7.Serrareicontrodadi.
8.Chiudeteilportellodell'accessoposteriore
9.Spegneteilmotoreeabbassatelamacchinaa
terra.
10.Guidatelamacchinainretromarcia,controllando
chel'unitàprocedainlinearetta.Incaso
contrario,annotateladirezioneversola
qualedevia.Ripeterelaregolazionedescritta
precedentementeinmodochel'unitàprocedain
linearettadurantelaretromarcia.
43

Regolazionedellatraiettoriatenuta
conilcomandodellatrazionein
posizionedimarciaavanti
Selamacchinanonprocedeinlinearettaquando
teneteilcomandodellatrazionecontrolabarradi
riferimento,eseguitelaproceduraseguente:
1.Guidatelamacchinaconilcomandodella
trazionecontrolabarradiriferimento,annotando
ladirezioneversolaqualedevialamotrice.
2.Rilasciareilcomandodellatrazione.
3.Seiltrattoredeviaversosinistra,allentareil
controdadodestroeregolarelavitediregistro
sullaparteanterioredelcomandodellatrazione
(Figura59).
4.Seiltrattoredeviaversodestra,allentareil
controdadosinistroeregolarelavitediregistro
sullaparteanterioredelcomandodellatrazione
(Figura59).
Manutenzione
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Seiluidovieneiniettatosullapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoiniettato
deveessererimossochirurgicamentedaun
medicoentropocheore.
•Assicuratevichetuttiiessibilieitubidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizionieche
tuttiicollegamentieiraccordiidraulicisiano
serratiprimadimetterel'impiantoidraulicosotto
pressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareleperditedi
uidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
Figura59
1.Viteapressione3.Arresto
2.Controdado
5.Ripetetelefasida1a4nchélamacchina
nonvadirittaconilcomandodellatrazionein
posizionetuttainavanti.
Importante:Assicuratevichelevitia
pressionetocchinoiferminellaposizione
completamenteavanti,perevitareunacorsa
eccessivadellepompeidrauliche.
Depressurizzazione
idraulica
Pereseguireladepressurizzazioneidraulicamentreil
motoreèinfunzione,disinseriteicomandiidraulicie
abbassatecompletamenteibraccidicaricamento.
g004194
Pereseguireladepressurizzazioneidraulicamentreil
motoreèspento,spostatelalevadell'alimentazione
idraulicaausiliariatraleposizionidiussoinavanti
eindietroperrilasciarelapressioneidraulica
ausiliariaespostatelalevadicomandodelbraccio
caricatore/diinclinazionedell'attrezzotraleposizioni
diavanzamentoperabbassareibraccidicaricamento
(Figura60).
g280733
Figura60
44

Specichedeluido
Controllodellivellodel
idraulico
Capacitàdelserbatoioidraulico:45,4litri
Usatesolounodeiseguentiuidinelsistemaidraulico:
•ToroPremiumTransmission/HydraulicTractor
Fluid(uidoidraulicodiqualitàsuperiore
pertrasmissioneetrattori)(permaggiori
informazionirivolgetevialDistributoreT oro
autorizzatodizona)
•ToroPXExtendedLifeHydraulicFluid(uido
idraulicoperprolungareladurata)(permaggiori
informazionirivolgetevialdistributoreToro
autorizzatodizona)
•QualoraentrambiiuidiT oromenzionatisopra
nonfosserodisponibili,poteteutilizzareunaltro
uidoidraulicopertrattori(UTHF),masideve
trattaresolodiunprodottoconvenzionale,a
basedipetrolio.Lespecichedevonorientrare
nell'intervalloelencatopertutteleproprietàdei
materialieiluidodevesoddisfareglistandarddi
settoreindicati.Rivolgetevialvostrofornitoredel
uidoidraulicopervericareseiluidosoddisfa
talispeciche.
Nota:Torononsiassumealcunaresponsabilità
perdannicausatidasostituzioninonidonee,
pertantosiraccomandadiutilizzaresoloprodotti
dicostruttoridibuonareputazione,lecui
raccomandazionisianovalide.
Proprietàmateriali
cSta40°C:da55a62 Viscosità,ASTMD445
cSta100°C:da9,1a9,8
Indicediviscosità,ASTM
D2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
Standardindustriali
APIGL-4,AGCOPoweruid821XL,FordNewHolland
FNHA-2-C-201.00,KubotaUDT,JohnDeereJ20C,Vickers
35VQ25eVolvoWB-101/BM
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamente
incolori,erendonodifcileilrilevamentodi
fuoriuscite.Unadditivoconcoloranterossoper
iluidodell'impiantoidraulicoèdisponibilein
aconida20ml.Èsufcienteunaconfezioneper
15–22litridiuidoidraulico.Ordinateiln.cat.
44-2500dalCentrodiAssistenzaautorizzatodi
zona.
140–152
da-37a-43°C
uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Controllateillivellodeluidoidraulicoprimadiavviare
ilmotoreperlaprimavoltaeinseguitoogni25oredi
funzionamento.
FateriferimentoaSpecichedeluidoidraulico
(pagina45)perlespecichedeluidoidraulico.
Importante:Usatesempreiluidoidraulico
corretto.Fluidinonspecicatipotrebbero
danneggiarel'impiantoidraulico.
1.Rimuoveteeventualiattrezzi.
2.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
piana,abbassateibraccidelcaricatoreeritraete
completamenteilcilindrodiinclinazione.
3.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
4.Apriteilcofanoerimuovetelagriglialaterale
sinistra.
5.Pulitelazonaintornoalcollodelbocchettone
delserbatoioidraulico(Figura61).
6.Rimuoveteiltappodelcollodelbocchettonee
controllateillivellodeluidosull'astadilivello
(Figura61).
Illivellodeluidodeveesserecompresotrale
tacchedell'astadilivello.
Figura61
1.Tappodelcollodel
bocchettone
7.Seillivelloèbasso,rabboccateconiluidono
aportarloallivelloidoneo.
8.Montateiltappodelcollodelbocchettone.
2.Astadilivello
g013121
9.Montatelagriglialateralesinistraechiudeteil
cofano.
45

Sostituzionedelltro
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni200ore
taccasull'astadilivello;fateriferimentoa
Specichedeluidoidraulico(pagina45).
Importante:Nonriempitetroppoil
serbatoio.
12.Chiudeteilportellodell'accessoposteriore
Importante:Nonsostituiteconunltrodell'olio
automobilistico;incasocontrario,potreste
causaregravidanniall'impiantoidraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro
(Figura62).
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,rimuovetetuttigliattrezzie
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Sollevateibraccicaricatoriemontateilblocco
delcilindro.
3.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
4.Apriteilcofanoerimuovetelagriglialaterale
sinistra.
5.T oglieteiltappodelserbatoioidraulicoel'astadi
livello(Figura63).
Figura62
1.Filtroidraulico
5.T oglieteilltrousato(Figura62)epulitela
superciedellaguarnizionedell'adattatoredel
ltro.
6.Spalmareunostratosottilediuidoidraulico
sullaguarnizionedigommadelltrodiricambio.
7.Montateilltroidraulicodiricambio
sull'adattatoredelltro(Figura62).Girateilltro
insensoorarionchélaguarnizionedigomma
nontoccal'adattatore,quindiserrateilltrodi
unaltro3/4digiro.
8.T ergeteiluidoversato.
9.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdue
minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
10.Spegneteilmotore,toglietelachiaveevericate
l'assenzadiperdite.
11.Controllateillivellodeluidonelserbatoio
idraulicoerabboccatenoaraggiungerela
g004211
Figura63
1.Tappodelserbatoio
idraulico
6.Posizionateunagrossabacinelladispurgodella
capacitàdi57litrisottoiltappodispurgonella
parteanterioredellamacchina(Figura64).
2.Astadilivello
Nota:Iltappodispurgositrovadietroipesi
anteriori,sottolapiastrainclinata.
g013121
46

Figura64
1.Tappodispurgo
7.T oglieteiltappodispurgoelasciatedeuire
l'olionellabacinella(Figura64).
8.Altermine,montareiltappodispurgoeserrarlo.
Pulizia
Rimozionedeidetriti
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:L'utilizzodelmotorecon
grigliebloccatee/osenzaidiaframmidi
raffreddamentocomporteràundannoalmotore
dasurriscaldamento.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
g004213
3.Apriteilcofanoessatel'astadisupporto.
4.Ripuliteognidetritodallegriglieanterioree
laterali.
5.Eliminatetuttiicorpiestraneidalltrodell'aria.
6.Eliminateogniaccumulodidetritidalmotoree
dallealettedelradiatoredell'olioutilizzandouna
spazzolaouncompressore.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodi
raccoltaautorizzato.
9.Riempiteilserbatoioidraulicoconiluido
idraulicocomespecicatoinSpecichedel
uidoidraulico(pagina45).
10.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper
pochiminuti.
11.Spegneteilmotore.
12.Controllateillivellodiuidoidraulicoe
rabboccatelonoariempireilserbatoio,se
necessario;fateriferimentoaControllodellivello
deluidoidraulico(pagina45).
13.Montatelagriglialateraleechiudeteilcofano.
Importante:L'utilizzodelmotorecon
grigliebloccatee/osenzaidiaframmidi
raffreddamentocomporteràundannoal
motoreacausadelsurriscaldamento.
7.Puliteidetritidall'aperturadelcofano,la
marmitta,glischermitermicielagrigliadel
radiatore(sepresente).
8.Chiudeteilcofano.
47

Puliziadellochassis
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Vericatechenonvisiano
accumulidisporconellochassis.
Utilizzandounatorcia,apriteilcofanoeispezionate
regolarmentel'areasottoilmotore.Quandoidetriti
formanounostratodi2,5–5cm,completatela
seguenteprocedura(fateriferimentoallaFigura65
perl'interaprocedura):
11.Scollegateiltubodelcarburantedalraccordo
sulserbatoiodelcarburante.
12.Scollegatei2licheportanoallatodestrodel
serbatoio(Figura66).
Figura65
1.Pesilaterali
2.Telaioposteriore
3.Serbatoiodelcarburante
4.Chassis
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Sollevateesostenetelaparteanterioredella
macchina.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Scollegateilcavonegativodellabatteria.
5.Rimuoveteibulloni,lerondelleelerondelledi
bloccaggiochessanole2zavorrelateralie
rimuovetelezavorre(Figura65).
6.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
7.Rimuovetei2bulloniatestatondaelerondelle
dallabasedellabatteria.
8.Rimuovetei6dadiebullonichessanoil
pannelloposteriore;rimuoveteilpannello
(Figura65).
9.Collocateunafascettasultubodialimentazione
delcarburantea5cmdidistanzadalpuntoincui
quest'ultimofuoriescedalserbatoiocarburante.
10.Fatescivolareindietroilserbatoiocarburante
(Figura65).
g004214
g013123
Figura66
1.Cavonero4.Tubodisato
2.Cavoarancione
3.Raccordodellosatodel
serbatoiodelcarburante
5.Versoilcanisteracarboni
attivi
13.Scollegareiltubodisatodalraccordosulla
partesuperioredelserbatoio.Chiudeteil
raccordoinmodocheilcarburantenonpossa
fuoriusciredurantelaprocedura.
14.Rimuoveteconattenzioneilserbatoioe
posizionatelodiritto,perevitarefuoriuscitedi
carburante.
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè
estremamenteinammabileedaltamente
esplosivo.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersonee
causaredanni.
FateriferimentoaSicurezzadel
carburante(pagina14)perunelenco
completodiprecauzionirelativeal
carburante.
48

15.Rimuoveteognigrossoaccumulodidetriti.
16.Lavatelochassisconacquacorrentenoalla
puliziacompletadellaparteposterioredell'unità.
Importante:Assicuratevichel'acquanon
penetrinelmotoreoneicomponentielettrici.
17.Fatescorrereparzialmenteilserbatoio
carburantenellochassis(Figura65).
18.Rimuovereiltappodalraccordodisatoe
collegateviiltubodisato.
Rimessaggio
Rimessaggiosicuro
•Spegneteilmotore,toglietelachiave,attendete
chetuttelepartiinmovimentosiferminoelasciate
raffreddarelamacchinaprimadirimessarla.
•Nonrimessatelamacchinaenonfaterifornimento
vicinoaamme.
19.Collegateiltubodialimentazionedelcarburante
erimuovetelafascetta.
20.Fissateiltappodelserbatoioeserratelonoa
farloscattare.
21.Sullapartedestradelserbatoio,collegateilcavo
arancionealpolocentraleeilcavoneroalpolo
esterno(Figura66).
22.Fatescorrerecompletamenteilserbatoionella
macchina.
Importante:Iltubodialimentazionedel
serbatoioeicavidevonoesseredistanti
dallepuleggedelmotoreedaltelaio.
23.Riposizionateilpannelloposterioreessatelo
coni6bulloniedadirimossiinprecedenza
(Figura65).
24.Fissateilvassoiodellabatteriaconibulloniele
rondelleprecedentementerimossi.
25.Montateipesilateraliconlerondelle,ibulloni
elerondelledibloccaggioprecedentemente
rimossi(Figura65).
26.Chiudeteilportellodell'accessoposteriore
27.Abbassatelamacchinaaterra.
Rimessaggio
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Eliminatemorchiaesporciziadallepartiesterne
dellamacchina,inparticolaredalmotore.Pulite
sporcoemorchiadallaparteesternadellealette
dellatestadelcilindroedell'alloggiamentodel
sofatoredelmotore.
Importante:Lamacchinapuòessere
lavatacondetersivoneutroedacqua.Non
utilizzatelanceadaltapressioneperil
lavaggiodellamacchina.Nonutilizzateuna
quantitàdiacquaeccessiva,inparticolarein
prossimitàdellaplancia,delmotore,delle
pompeidraulicheedeimotori.
4.Revisionateilltrodell'aria;fateriferimentoa
Revisionedelltrodell'aria(pagina29).
5.Ingrassatelamacchina;vedereIngrassaggio
dellamacchina(pagina28).
6.Cambiateilltrodell'oliodelmotore;vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina31).
7.Rimuovetelecandeleecontrollatenelostato;
vedereManutenzionedellacandela(odelle
candele)(pagina32).
8.Conlecandelestaccatedalmotore,versate
30ml(2cucchiaiate)d'oliomotorenelforodi
ciascunacandela.
9.Mettetedeipannisopraiforidellecandeleper
raccogliereeventualispruzzid'olio,poifate
girareilmotoreconilmotorinodiavviamento
perdistribuirel'olioall'internodelcilindro.
10.Montatelecandele,manonmontateicavisulle
candele.
11.Cambiatelabatteria;vedereRicaricadella
batteria(pagina35).
12.Incasodirimessaggiosuperiorea30giorni,
preparatelamacchinacomeriportatodiseguito:
A.Aggiungeteunstabilizzatore/additivoa
basedipetrolioalcarburantenelserbatoio.
Osservateleistruzioniperlamiscelazione
49

riportatedalproduttoredellostabilizzante
delcarburante.Nonutilizzatestabilizzatori
abasedialcool(etanoloometanolo).
Nota:Unostabilizzatore/additivodel
carburanteèpiùefcacequandomiscelato
concarburantefrescoeutilizzatoinogni
momento.
B.Fatefunzionareilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatonelsistemadi
alimentazioneper5minuti.
C.Spegneteilmotore,lasciatechesiraffreddi
espurgateilserbatoiodelcarburante
utilizzandounapompamanuale.
D.Avviateilmotoreelasciateloinfunzione
noallospegnimento.
E.Chiudetel'ariaalmotore.
F.Avviateilmotoreelasciatelogirarenché
nonsiavviapiù.
G.Smaltitecorrettamenteilcarburante.
Riciclateinbaseaicodicilocali.
Importante:Nonstoccateilcarburante
contenentestabilizzatore/additivopiù
alungodelladurataraccomandatadal
produttoredellostabilizzatore.
13.Controllateeregolatelatensionedeicingoli;
vedereManutenzionedeicingoli(pagina36).
14.Controllateeserratetuttiidispositividissaggio.
Riparateosostituitelepartidanneggiate,
usurateomancanti.
15.Verniciatetuttelesupercimetallichegrafate
orovinateconunavernicereperibilepressoil
vostroCentroAssistenzaautorizzato.
16.Riponetelamacchinainunarimessaoinun
depositopulitoedasciutto.Toglietelachiave
dall'interruttorediavviamentoeconservatelain
unluogofaciledaricordare.
17.Copritelamacchinaconunteloperproteggerla
emantenerlapulita.
50

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi
avviamentooperdepotenza.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Laproceduradiavviamentoèerrata.1.Utilizzatelaproceduradiavviamento
2.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.2.Riempiteilserbatoiodelcarburante
3.Lostarternonèinserito.3.Innestatelostarter.
4.Illtrodell'ariaèsporco.4.Puliteosostituiteglielementidelltro
5.Icappellottidellacandelasisono
allentatiosonoscollegati.
6.Lecandelesonosporche,imbrattateo
ladistanzatraglielettrodièerrata.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.Presenzadimorchia,acqua,
carburantestantiooinadatto
nell'impiantodialimentazione.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Ilminimosuperioreèbasso.
3.Illtrodell'ariaèsporco.3.Puliteosostituiteglielementidelltro
4.Illivellodell'oliomotorenonècorretto.
5.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
6.Lecandelesonosporche,imbrattateo
ladistanzatraglielettrodièerrata.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.Presenzadimorchia,acqua,
carburantestantiooinadatto
nell'impiantodialimentazione.
corretta.
concarburantefresco.
dell'aria.
5.Collegateicappellottiallecandele.
6.Montatenuovecandele,congli
elettrodiallagiustadistanza.
8.RivolgetevialCentroAssistenza
autorizzatodizona.
1.Riduceteilcarico;utilizzateuna
velocitàditrasferimentoinferiore.
2.RivolgetevialCentroAssistenza
autorizzatodizona.
dell'aria.
4.Riempiteoscaricatenoalsegnodi
pieno.
5.Rimuoveteeventualiostruzionida
alettediraffreddamentoecondotti
dell'aria.
6.Montatenuovecandele,congli
elettrodiallagiustadistanza.
8.RivolgetevialCentroAssistenza
autorizzatodizona.
Ilmotoresisurriscalda.
Presenzadivibrazionianormale.
Latrazionenonfunziona.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Ilminimosuperioreèbasso.
3.Illivellodell'oliomotorenonècorretto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
1.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
1.Ilfrenodistazionamentoèinserito.1.Disinseriteilfrenodistazionamento.
2.Illivellodeluidoidraulicoèbasso.
3.Ilsistemaidraulicoèdanneggiato.
1.Riduceteilcarico;utilizzateuna
velocitàditrasferimentoinferiore.
2.RivolgetevialCentroAssistenza
autorizzatodizona.
3.Riempiteoscaricatenoalsegnodi
pieno.
4.Rimuoveteeventualiostruzionida
alettediraffreddamentoecondotti
dell'aria.
1.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
2.Aggiungeteuidoidrauliconel
serbatoio.
3.
RivolgetevialCentroAssistenza
autorizzatodizona.
51

Note:

Note:

Note:

Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus
correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0282RevC

Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZAPuòprovocarecancroedanniriproduttivi–
www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti
chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente
unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente,
comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini
riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel
prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza.
Ineffetti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla
“sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza
chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche
superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna
sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu
un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori
onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla
Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza
secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
•IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
•UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
•L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
•Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche
riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodottiche
compranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanzeindicate
comerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidiesposizione.
AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiToropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadirischiosignicativo,
TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seT orononfornissetaliavvertenzepotrebbe
essereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65incorrendoinsanzioniconsiderevoli.
RevA