Toro 22321 Operator's Manual [it]

FormNo.3441-293RevA
MultifunzionecompattoTX427
Nºdelmodello22321—Nºdiserie407400000esuperiori Nºdelmodello22321G—Nºdiserie405700000esuperiori Nºdelmodello22322—Nºdiserie407400000esuperiori Nºdelmodello22342HD—Nºdiserie407400000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3441-293*
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
accessori,ognunodeiqualisvolgeuncompito specico.L'utilizzodiquestoprodottoperscopi diversidaquelliprevistipotrebberivelarsipericoloso pervoiedeventualiastanti.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri nellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo cheriportailnumerodiserie(sepresente)per accedereallagaranzia,airicambieadaltre informazionisuiprodotti.
g242614
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto pensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere. Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadi
©2020—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
g000502
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto.................................10
Comandi..........................................................10
Speciche........................................................14
Attrezzi/accessori.............................................14
Primadell’uso......................................................15
Sicurezzaprimadell’uso...................................15
Rifornimentodicarburante...............................15
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................16
Durantel’uso.......................................................16
Sicurezzaduranteleoperazioni........................16
Avviamentodelmotore.....................................18
Guidadellamacchina.......................................18
Spegnimentodelmotore...................................18
Utilizzodegliattrezzi.........................................19
Dopol’uso...........................................................21
Sicurezzadopol’uso.........................................21
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................21
Trasportodellamacchina..................................21
Sollevamentodellamacchina...........................23
Manutenzione.........................................................24
Sicurezzadellamanutenzione..........................24
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................24
Procedurepre-manutenzione..............................26
Utilizzodelbloccodelcilindro...........................26
Accessoaicomponentiinterni..........................26
Lubricazione......................................................29
Ingrassaggiodellamacchina............................29
Manutenzionedelmotore....................................30
Sicurezzadelmotore........................................30
Revisionedelltrodell'aria...............................30
Revisionedelcanisteracarboniattivi...............31
Cambiodell'oliomotore....................................31
Manutenzionedellacandela(odelle
candele)........................................................33
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................34
Cambiodelltrodelcarburante........................34
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................35
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................35
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................35
Revisionedellabatteria....................................35
Manutenzionedelsistemaditrazione..................37
Manutenzionedeicingoli..................................37
Manutenzionedeifreni........................................41
Provadelfrenodistazionamento......................41
Manutenzionedellacinghia.................................42
Ispezioneesostituzionedellacinghiadi
trasmissione..................................................42
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................43
Regolazionedeicomandi.................................43
3
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................45
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................45
Depressurizzazioneidraulica............................45
Specichedeluidoidraulico............................46
Controllodellivellodeluidoidraulico...............46
Sostituzionedelltroidraulico...........................47
Cambiodeluidoidraulico................................47
Pulizia.................................................................48
Rimozionedeidetriti.........................................48
Puliziadellochassis..........................................49
Rimessaggio...........................................................50
Rimessaggiosicuro..........................................50
Rimessaggio.....................................................50
Localizzazioneguasti..............................................52
Sicurezza
Requisitigeneralidi sicurezza
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei servizidipubblicautilitànell'areadilavoro. Seurtateduranteloscavo,possonocausare scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi lavorovengasegnalatalaposizionedelle conduttureinterrate,enoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Contattateil vostroserviziodisegnalazioneolavostra aziendadiservizipubblicidizonaperla segnalazionedellaproprietà(adesempio, negliStatiUniti,chiamateilnumero811o, inAustralia,chiamateilnumero1100peril serviziodisegnalazionenazionale).
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper evitaregraviinfortuniolamorte.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevatie
manteneteilcaricovicinoalsuolo.
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte. L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello superiorediattenzione.
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesasu
pendenzeconlasuaestremitàpesanteamontee ilcaricovicinoalsuolo.Ladistribuzionedelpeso cambiainpresenzadegliattrezzi.Unabenna vuotarendepiùpesantel'estremitàposteriore dellamacchina,mentreunabennapienarende piùpesantelaparteanteriore.Moltialtriattrezzi rendonopiùpesantelaparteanterioredella macchina.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
4
Tenetemaniepiediadistanzadaicomponentie
dagliattrezziinmovimento.
Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie correttamentefunzionanti.
Tenetegliastantieibambinielontanodall’area
dilavoro.
Primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteotogliereeventuali ostruzioni,arrestatelamacchina,spegneteil motoreetoglietelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme( indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò provocareinfortuniomorte.
),che
5
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantilontano
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
decalbatterysymbols
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
decal100-4650
100-4650
93-6686
1.Fluidoidraulico2.LeggeteilManuale dell'operatore.
93-7814
1.Pericolodismembramento,nastro–teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele protezioni.
1.Pericolodistritolamentodellamano–tenetegliastantia distanzadisicurezza.
2.Pericolodischiacciamentodeipiedi–tenetegliastantia distanza.
decal93-6686
decal100-8821
100-8821
1.Pericolodischiacciamentodall'alto;pericoloditaglialle mani–nonavvicinateviallaparteanterioredellamotrice quandoibraccidicaricamentosonosollevati.
decal93-7814
decal100-8822
100-8822
1.Avvertenza–Nontrasportatepasseggeri.
6
115-4020
1.Svoltaadestra
2.Marciaavanti
3.Retromarcia
4.Svoltaasinistra
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
decal115-4020
decal115-4859
115-4859
1.Disinnestato3.Innestato
2.Frenodistazionamento
decal115-4855
decal115-4861
115-4861
1.Abbassateibracci caricatori.
2.Svuotamentodellabenna.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
115-4857
4.Ripiegamentodellabenna.
5.Abbassamentodella
115-4858
bennaalsuolo.
decal115-4857
decal115-4858
1.Alimentazioneidraulica ausiliaria
2.Retromarciabloccata (dented'arresto)
1.Bloccodellavalvoladi caricamento-sbloccato
3.Marciaavanti
4.Folle(disinserito)
decal115-4862
115-4862
2.Bloccodellavalvoladi caricamento–bloccato
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
7
decal140-5728
140-5728
1.LeggeteilManualedell'operatore.
115-4860
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–abbassateibraccidicaricamento,inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotoreerimuovetelachiave primadiabbandonarelamacchina.
3.Pericolodischiacciamentodall'alto–montateilbloccodelcilindroeleggeteilManualedell'operatoreprimadieffettuarela manutenzione.
4.Pericolodiferiremaniopiedi–attendetechelepartiinmovimentosisianofermate;statelontanodallepartiinmovimento; nonrimuoveteicartereleprotezioni.
5.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastanti–tenetegliastantiadistanza.
6.Pericolodiesplosioneediscossaelettrica–nonazionateincasodipossibilepresenzadilineeelettriche;chiamatelasocietà diservizipubblicidizona.
decal115-4860
8
decal138-0799
138-0799
1.LeggeteilManualedell'operatoreripostonellavostra
9.Contaore
macchina.
2.Massima10.Motore–avviamento
3.Acceleratore
11.Motore–funzionamento
4.Minima12.Motore–spento
5.Starter–acceso
13.Avvertenza–nonutilizzatelamacchinasenonsiete opportunamenteaddestrati.
6.Starter–spento
14.Pericolodiscossaelettricadacavielettricisopraelevati– prestateattenzioneaicavielettricisopraelevati.
7.Carburante
15.Pericolodiribaltamento–spostatelamotriceconl'estremità pesanteamonte;trasportateicarichiinbasso,nonguidatela macchinaconilcaricosollevato.
8.Temperaturadeluidoidraulico
16.Pericolodiribaltamento–guidatelentamentenellesvolte, nonfatecurvestretteseprocedeteadaltavelocità;guardate dietroeinbassoquandovispostateinretromarcia.
9
Quadrogeneraledel prodotto
g005550
Figura3
1.Cingolo
2.Cameradiregolazionedei cingoli
3.Cilindrodisollevamento7.Giuntiperl'idraulica
4.Bloccodelcilindro
5.Braccicaricatori9.Piastradiappoggio
6.Cofano10.Anellodiattacco/solleva-
ausiliaria
8.Cilindrodiinclinazione
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura4).
mento
11.Plancia
12.Portellodiaccesso posteriore
13.Serbatoiodelcarburante
14.Piastradisicurezzadi retromarcia
10
Plancia
quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Pergarantire unandamentoregolareecontrollatodellamacchina, durantelaguidanontoglietemaientrambelemani dallabarradiriferimento.
Comandoditrazione
g013120
Figura4
1.Levadeicomandiidraulici ausiliari
2.Levadell'acceleratore9.Bloccodellavalvoladi
3.Starter10.Levadelfrenodi
4.Indicatoredilivellodel carburante
5.Spiadellatemperaturadel uidoidraulico
6.Contaore/tachimetro13.Barradiriferimento
7.Interruttoreachiave
8.Levadelbraccio caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
caricamento
stazionamento
11.Comandoditrazione
12.Barradiriferimento
dicontrollodellapala caricatrice
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina18).
Levadell'acceleratore
g008128
Figura5
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione(Figura6).
g008129
Figura6
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione(Figura7).
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel motore,indietroperridurlo.
Starter
Primadiavviareilmotoreafreddo,spostatein avantilostarter.Quandoilmotoresièavviato, regolatelostarterinmododamantenereunregime regolare.Nonappenapossibile,spostatelostarter completamenteindietro.
Nota:Incasodimotoretiepido,èpocoopernulla
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon visianoostacolietenetelemanisullabarra diriferimento.
g008130
Figura7
11
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario(Figura8).
Figura8
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario(Figura9).
Figura9
g008131
g004178
Figura10
1.Posizionessa (ottazione)
2.Abbassateibracci caricatori.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
4.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo inavanti.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades. inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie
g008132
inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione(Figura5).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta lamacchinaintaledirezione.
Levadelbracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portare
lentamentelalevaversodestra(Figura10).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portare
lentamentelalevaversosinistra(Figura10).
Perabbassareibraccicaricatori,portate
lentamentelalevainavanti(Figura10).
Persollevareibraccicaricatori,portatelentamente
lalevaindietro(Figura10).
Perabbassareibraccicaricatoriinposizionessa
(ottazione)portatecompletamenteinavantila relativaleva(Figura10).
Bloccodellavalvoladi caricamento
Ilbloccodellavalvoladicaricamentossalaleva delbracciocaricatore/diinclinazionedell'attrezzoin mododanonpoterlaspingereavanti.Questoserve adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmente ibracciduranteuninterventodimanutenzione. Assicuratelavalvoladicaricamentoconilblocco, oltreaibloccacilindro,ognivoltachedovetespegnere lamacchinaconibraccicaricatorisollevati.Fate riferimentoaUtilizzodelbloccodelcilindro(pagina
26).
Perimpostareilblocco,sollevateloinmodochesuperi ilforonellaplanciaespostarloasinistra,davantialla levadelbracciocaricatore,spingendoloinbassonella posizionediblocco(Figura11).
Nota:Questoconsenteadattrezzicomela
livellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolodel terreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
12
1.Levadelbraccio caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
Figura11
2.Bloccodellavalvoladi caricamento
g029981
1.Impiantoidraulicoausso avanti
2.Impiantoidraulicoausso inverso
Figura12
3.Folle
g004179
Barradiriferimentodicontrollo dellapalacaricatrice
Labarradiriferimentodicontrollodellapalacaricatrice aiutaastabilizzarelavostramanodurantel'utilizzo dellalevadelbracciocaricatore/diinclinazione dell'attrezzo(Figura4).
Levadell'alimentazioneidraulica ausiliaria
Perazionareunaccessorioidraulicoindirezione
dimarciaavanti,ruotatelalevadell'alimentazione idraulicaausiliariaall'indietroetiratelaversoil bassosullabarradiriferimento(Figura12,numero
1).
Perazionareunattrezzoidraulicoindirezione
diretromarcia,giratelalevadell'alimentazione idraulicaausiliariaall'indietro,poiportatelaa sinistranellascanalaturasuperiore(Figura12, numero2).
Nota:Serilasciatelalevaquandoèinposizione
AVANTI,questatornaautomaticamenteallaposizione FOLLE(Figura12,numero3).Sesitrovanella posizionediMARCIAINDIETRO,rimaneinquesta posizionenchénonvieneestrattadallascanalatura.
Contaore/tachimetro
Quandoilmotoreèspento,ilcontaore/tachimetro visualizzailnumerodioredifunzionamentoregistrate sullamacchina.Quandolamacchinaèinfunzione, visualizzalavelocitàdelmotoremisurataingirial minuto(giri/min).
Dopo50oreeinseguitoogni100ore(cioè150,250, 350,ecc.)loschermovisualizzalascritta“CHGOIL” perricordareall'operatoredicambiarel'olio.
Dopoogni100ore,laschermatavisualizzaSVC perricordarvidieffettuarelealtreproceduredi manutenzionebasatesulprogrammadi100,200o 400ore.
Nota:Questipromemoriavengonovisualizzati3ore
primadell'intervallodiassistenzaelampeggianoa intervalliregolariper6ore.
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,spingetela
levainavantieasinistra,quinditiratelaindietro (Figura13).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermente
primacheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
Perdisinserireilfreno,spingerelalevainavantie
quindiadestra,nellatacca(Figura13).
13
Figura13
Indicatoredilivellodelcarburante
Questoindicatoremisuralaquantitàdicarburantenel serbatoio(oserbatoi).
Spiadellatemperaturadeluido
Modello22322
Larghezza104cm
Lunghezza180cm
Altezza117cm
Peso941kg
Capacitàoperativacon bennastandard
Capacitàd'inclinazione conbennastandard
g005552
Interasse79cm
Altezzadisvuotamento (conbennastandard)
Campod'azione– sollevamentomassimo (conbennastandard)
Altezzaalperno d'incernieramento(con bennastandardin posizionedimassima elevazione)
227kg
647kg
119cm
55cm
168cm
idraulico
Seiluidoidraulicodiventatroppocaldo,questaspia siilluminaesuoneràunallarmeacustico.Seciòsi verica,spegneteilmotoreelasciateraffreddarela motrice.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Modello22321,22321G,22342HD
Larghezza86cm
Lunghezza180cm
Altezza117cm
Peso853kg
Capacitàoperativacon bennastandard
Capacitàd'inclinazione conbennastandard
Interasse79cm
Altezzadisvuotamento (conbennastandard)
Campod'azione– sollevamentomassimo (conbennastandard)
Altezzaalperno d'incernieramento(con bennastandardin posizionedimassima elevazione)
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezzieaccessoriapprovati aunCentroassistenzaoaundistributoreToro autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri produttoripuòesserepericolosoerenderenullala garanzia.
227kg
671kg
119cm
55cm
168cm
14
Funzionamento
Primadell’uso
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Sicurezzaprimadell’uso
Requisitigeneralidisicurezza
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchinaoeffettuino interventisudiessa.Lenormativelocalipossono restringerel'etàdell’operatoreoppurerichiedere lacerticazionedellaformazione.Ilproprietarioè responsabiledellaformazionedituttiglioperatori eimeccanici.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Inseritesempreilfrenodistazionamento(se
indotazione),spegneteilmotore,toglietela chiave,attendetechetuttelepartiinmovimentosi arrestinoelasciateraffreddarelamacchinaprima dieffettuareinterventidiregolazione,assistenza, puliziaorimessaggio.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadataliaree.
Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
assicuratevichesiacorrettamenteinstallatoeche siaunaccessoriooriginaleToro.Leggetetuttii manualidegliattrezzi.
Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin modoidoneoesicuro.
Ispezionatel'areadoveutilizzerete
l’apparecchiaturaerimuovetetuttiicorpi estranei.
Primadiazionarelamacchina,assicurateviche
nonvisianoastanti.Fermatelamacchinase qualcunoentranell'areadilavoro.
Sicurezzadelcarburante
Prestateparticolareattenzionenelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme libere,scintilleospie,comequellediuno scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi innesconoaquandoivaporidicarburantenon sarannoevaporati.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicoloo
suunautocarroosulpianalediunrimorchiocon rivestimentoinplastica.Posizionatesemprele tanicheaterra,lontanodalvostroveicolo,prima delrifornimento.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaa terra.Qualoraciònonsiapossibile,rifornitevi daunatanicaportatilepiuttostochedaunugello erogatoredelcarburante.
Tenetesemprel'ugelloerogatoredelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburanteo conl'aperturadellatanicasinoalcompletamento delrifornimento.Nonutilizzateunapistolacon ilgrillettobloccatoperl'erogazioneautomatica continua.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali depositisotterranei,pozziofossesettiche.
Rifornimentodicarburante
Carburanteconsigliato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
15
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil etere)pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatebenzinaconetanolosuperioreal10% pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoio
oneicontenitoridurantel'inverno,ameno chenonutilizziateunostabilizzatoredel carburante.
g242641
Figura14
1.Tappodelserbatoiodicarburante
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
Utilizzatestabilizzatore/additivodelcarburantesulla macchina,permantenereilcarburantefrescopiùa lungoseusatocomeindicatodalproduttoredello stabilizzatoredelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/additivodel carburantealcarburantefrescocomeindicatodal produttoredellostabilizzatoredelcarburante.
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento (sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo raffreddare.
4.Aggiungetecarburantenelserbatoionoa quandoillivellononètra6e13mmsottola basedelcollodelbocchettone.
Importante:Questospaziopermette
l'espansionedelcarburante.Nonriempite completamenteilserbatoio.
5.Inseritesaldamenteiltappodelserbatoiodel carburante,girandolonoafarloscattare.
6.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Esecuzionedella manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina24).
Importante:Controllateillivellodeluido
idraulicoprimadiavviareilmotoreperlaprima volta;fateriferimentoaControllodellivellodel
uidoidraulico(pagina46).
3.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel carburanteerimuovetela(Figura14).
Durantel’uso
Sicurezzadurantele operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire instabile,determinandounaperditadicontrollo.
16
Utilizzatesoltantoattrezzieaccessoriapprovati
daT oro.Gliattrezzipossonomodicarelastabilità elecaratteristicheoperativedellamacchina.
Macchineconpedana:
–Abbassateibraccicaricatoriprimadiscendere
dallapedana.
–Noncercatedistabilizzarelamacchina
mettendounpiedeperterra.Sedoveste perdereilcontrollodellamacchina,scendete
dallapedanaeallontanatevidallamacchina. –Noninseritemaiipiedisottolapedana. –Nonspostatelamacchinaamenochenonvi
troviateconentrambiipiedisullapiattaforma
elevostremanisianoaggrappateallebarre
diriferimento.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia sgombro.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Ilproprietario/utilizzatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi, scarperobusteeantiscivoloeprotezioniper l'udito.Legateicapellilunghienonindossateabiti ogioiellilarghiopendenti.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastantidallamacchina.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo pericolinascosti.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleeinseriteilfrenodistazionamento (seindotazione)primadiavviareilmotore.Avviate ilmotoresoltantodallapostazionedell'operatore.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri oggettichepossanoimpedirelavista.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.Fate attenzionealtrafco.
Arrestatel’attrezzoquandononlousate.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina,
spegneteilmotore,toglietelachiaveedeseguitele verichedelcaso.Effettuatequalsiasiriparazione sianecessariaprimadiriprendereillavoro.
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa,
effettuateleseguentiprocedure:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Abbassateibraccicaricatoriedisinserite
l’impiantoidraulicoausiliario.
–Inseriteilfrenodistazionamento(sein
dotazione).
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Azionatelamacchinasoloinareedovevisia
spazioliberosufcientepereffettuaremanovrein sicurezza.Prestateattenzioneagliostacoliche sitrovanomoltoviciniavoi.Ilmancatorispetto dellacorrettadistanzadaalberi,paretiealtre barrierepotrebbecomportareinfortuniduranteil funzionamentoinretromarciadellamacchinase nonprestateattenzioneall'areacircostante.
Controllatelospaziodisponibilesopradivoiprima
dipassareconlamacchinasottounqualsiasi oggetto(lielettrici,rami,vaniporta)edevitateil contattoconessi.
Nonriempiteeccessivamentel'attrezzoe
mantenetesempreilcaricoorizzontalequando sollevateibracci.Ilcontenutodell’attrezzo potrebbecadereeprovocareinfortuni.
Sicurezzainpendenza
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesa
supendenzeconl'estremitàpesantedella macchinaamonte.Ladistribuzionedelpeso
cambiainpresenzadegliattrezzi.Unabenna vuotarendepiùpesantel'estremitàposteriore dellamacchina,mentreunabennapienarende piùpesantelaparteanteriore.Moltialtriattrezzi rendonopiùpesantelaparteanterioredella macchina.
Ilsollevamentodeibraccicaricatoriinpendenza
inuiscesullastabilitàdellamacchina.Tenete abbassatiibraccicaricatorisullependenze.
Lependenzesonounadellecauseprincipalidi
incidentidovutiaperditadicontrolloeribaltamenti, chepossonoprovocaregraviinfortuniolamorte. L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello superiorediattenzione.
Stabilitelevostreprocedureeregoleoperativein
pendenza.Questeproceduredevonoincludere unaricognizionedelsitoperdeterminarequali pendenzesonosicureperl'utilizzodellamacchina. Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando effettuatequestaricognizione.
17
Loading...
+ 39 hidden pages