Toro 22280 Operator's Manual [it]

FormNo.3418-484RevC
Tosaerbaprofessionale Recycler
®
da53cmconraccolta
posteriore
Nºdelmodello22280—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3418-484*
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
Coppialordaonetta:Lacoppialordaonettadi questomotoreèstatavalutatainlaboratoriodal produttoredelmotoreinconformitàallanorma SAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940.La congurazionerispondenteairequisitidisicurezza, emissioneefunzionamentocomportaunasensibile riduzionedellapotenzaeffettivadelmotoredi questaclasseditosaerba.Vaisuwww.Toro.com pervisualizzarelespecicherelativealmodellodi tosaerba.
Nonmanometteteodisattivateidispositividi sicurezzasullamacchinaevericateneilcorretto funzionamentoregolarmente.Nontentatediregolare omanomettereilcomandodivelocitàdelmotore: cosìfacendopotrestecrearecondizionioperativenon sicureedeterminareinfortunipersonali.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea terraèpensatoperl'utilizzodapartediprivatiod operatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopoè quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato progettatopertagliareareecespuglioseoperimpieghi inagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoe dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
g333679
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalanounpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Visitateilsitowww.T oro.compermaggiori informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza, materialidiformazione,informazionisugliaccessori, assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginalidelproduttoreo ulterioriinformazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooaunCentroAssistenzadelproduttore, eabbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloeilnumerodiseriedelprodotto.Figura1 indicalaposizionedelnumerodimodelloediserie sulprodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Importante:Conlosmartphoneoiltablet,
eseguiteunascansionedelcodiceQRsull’adesivo delnumerodiserieperaccederealleinformazioni sullagaranzia,iricambiedaltreinformazionisui prodotti.
©2020—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatoinMessico
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................6
1Rimozionedelpassacavi.................................6
2Montaggiodellastegola...................................7
3Montaggiodelpassacavi.................................7
4Aggiuntadiolionelmotore...............................9
5Montaggiodelcestodiraccolta......................10
6Regolazionedellatrazioneautomatica...........10
Quadrogeneraledelprodotto..................................11
Speciche.........................................................11
Attrezzi/accessori..............................................11
Primadell’uso......................................................12
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................12
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................13
Controllodellivellodell'oliomotore...................14
Regolazionedell'altezzadellastegola..............15
Regolazionedell'altezzaditaglio......................16
Durantel’uso.......................................................17
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................17
Avviamentodelmotore.....................................17
Spegnimentodelmotore...................................18
Utilizzodellatrazioneautomaticae
inserimentodellelame..................................18
Controllodellafrizionedelfrenodella
lama..............................................................19
Riciclaggiodellosfalcio.....................................19
Utilizzodelcestodiraccolta..............................20
Suggerimenti...................................................21
Dopol’uso...........................................................22
Sicurezzadopoleoperazioni............................22
Puliziasottolamacchina..................................22
Manutenzione.........................................................24
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................24
Sicurezzadurantelamanutenzione..................24
Manutenzionedelltrodell'aria.........................25
Cambiodell'oliomotore....................................25
Cambiodelltrodell'oliomotore.......................26
Manutenzionedellacandela.............................27
Regolazionedellatrazioneautomatica.............27
Manutenzionedellalama..................................28
Regolazionedelcavodelfrenodella
lama..............................................................30
Puliziasottoilcopricinghia................................31
Puliziadelcarterdellafrizionedelfrenodella
lama..............................................................31
Puliziadelleruote.............................................32
Rimessaggio...........................................................32
Sicurezzanelrimessaggio................................32
Preparazionedelsistemadialimenta-
zione.............................................................32
Preparazionedelmotore..................................32
Informazionigenerali........................................32
Rimozionedeltosaerbadalrimessaggio...........33
Localizzazioneguasti..............................................34
3
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme disicurezzaperevitaregraviinfortunipersonaliola morte.
Primadiavviareilmotoreleggete,comprendeteed
osservateleistruzionieleavvertenzeriportatenel presenteManualedell'operatore,sullamacchina esugliaccessori.
Nonmettetelemanioipiedivicinoallepartimobili
dellamacchinaosottodiessa.Restatesempre lontanidall'aperturadiscarico.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiefunzionanti.
Tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.Nonpermettetechebambinieragazzi utilizzinolamacchina.Permettetesoltantoa personeresponsabili,addestrate,cheabbiano dimestichezzaconleistruzionieinadeguate condizionisichediutilizzarelamacchina.
Arrestatelamacchina,spegneteilmotoree
attendetechetuttelepartiinmovimentosifermino primadieseguireinterventidimanutenzione,fare rifornimentodicarburanteoeliminareeventuali ostruzioni.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezzae fatesempreattenzionealsimbolodiallarme( indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“norme disicurezza”.Lamancanzadirispettodellepresenti istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
),che
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliall'operatoreeubicatevicinoa qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Marchiodelproduttore
1.Questomarchioindicachelalamaèidenticatacome componentedelfabbricantedimacchineoriginale.
decaloemmarkt
decal130-6722
130-6722
1.Attenzione–leggeteilManualedell'operatore.
112-8760
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento.
decal112-8760
4
decal130-9656
130-9656
1.Starter
2.Massima
3.Minima
4.Spegnimentodelmotore (arresto)
116-7583
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate lamacchinasenonsietestatiaddestrati.
2.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza.5.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
3.Pericolodioggettiscagliati–nonusateiltosaerbaseil coperchiodelloscaricoposterioreoilcestodiraccoltanon sonoinsede.
4.Pericoloditaglioosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento,tenetemontatetutteleprotezioni.
6.Pericoloditaglio/smembramentodimaniepiedi,lamadel tosaerba–suipendiinonutilizzateinsalitaoindiscesa,main sensotrasversale;spegneteilmotoreprimadiabbandonare lamacchina;raccoglieteeventualidetritiprimaditosare; guardatedietrodivoiinfasediretromarcia.
decal116-7583
5
Preparazione
Importante:Toglieteegettateilfogliodiprotezionediplasticachericopreilmotore,cosìcome
qualsiasialtraplasticaoelementodiconfezionamentosullamacchina.
1
Rimozionedelpassacavi
Nonoccorronoparti
Procedura
Figura3
g234471
6
2
Montaggiodellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
Figura4
7
g234475
3
Montaggiodelpassacavi
Nonoccorronoparti
Procedura
g234486
Figura5
8
4
Aggiuntadiolionelmotore
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Nonavviateilmotoreconillivellodell'oliotroppobassootroppoalto,perevitaredi
danneggiareilmotorestesso.
Figura6
g235721
9
5
Montaggiodelcestodiraccolta
Nonoccorronoparti
Procedura
g238450
Figura7
6
Regolazionedellatrazione automatica
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Regolateilcavoditrazione
automaticaprimadiazionarelamacchinaperla primavolta.FateriferimentoaRegolazionedella
trazioneautomatica(pagina27).
10
Quadrogeneraledel prodotto
g231061
Figura9
1.Stegola
2.Barradellatrazione automatica
3.Barradicomandodella lama
4.Deettoreposteriore(non illustrato)
5.Tappodelserbatoiodel carburante
Figura8
6.Levadicomando dell'acceleratore
7.Filtrodell'aria
8.Candela
9.Levadell'altezzaditaglio (4)
10.Rifornimentoolio/astadi livello
1.Cestodiraccolta2.Coperchiodiscarico
g231063
Figura10
Barradicomando
1.Levadibloccaggiodel comandolame
2.Stegoladicomandodelle lame
posteriore
g331712
3.Stegola
4.Stegoladitrazione
Speciche
ModelloPeso
22280
59kg150cm56cm107cm
Lun­ghezza
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,per ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Richiedete unelencodituttigliattrezziedaccessoriapprovatia
11
Lar­ghezza
Altezza
unCentroAssistenzaTorooaunDistributoreT oro autorizzatioppurevisitateilsitowww.Toro.com.
Funzionamento
Perottenereprestazioniottimaliemantenerela certicazionedisicurezzadellamacchina,utilizzate soloricambieaccessorioriginaliToro.Iricambiegli accessorirealizzatidaaltriproduttoripossonoessere pericolosietaleutilizzopuòrenderenullalagaranzia delprodotto.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizioneoperativa.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Spegnetesemprelamacchina,attendeteche
tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore econgliadesividisicurezza.
Controllatechetutteleprotezionieidispositividi
sicurezza,comedeettorie/ocestidiraccolta, sianomontatieperfettamentefunzionanti.
Controllatesemprelamacchinaperaccertarviche
lelameeibullonidellelamenonsianousuratio danneggiati.
Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichepotrebberointerferire conilsuofunzionamentoochelamacchina potrebbescagliare.
Ilcontattoconlalamainmovimentocausagravi
ferite.Nonmetteteleditasottolascocca.
Sicurezzadelcarburante
Ilcarburanteèestremamenteinammabilee
altamenteesplosivo.Unincendiooun'esplosione dicarburantepossonoustionarevoiedaltre personeecausaredanni.
Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,mettetela tanicae/olamacchinaperterraprimadel riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo.T ergeteilcarburanteversato.
Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi scintille.
Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantealserbatoiomentreil motoreèinfunzioneocaldo.
Noncercatediavviareilmotoreseavete
versatodelcarburante.Noncreatepossibili
12
fontidiincendionchéivaporidelcarburante nonsisarannodissipati.
puòprovocareproblemidiprestazionie/odannial motorenoncopertidallagaranzia.
Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
Seingerito,ilcarburanteènocivoofatale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina puòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori. –T eneteilvisoelemanilontanodagliugellie
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
T eneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Riempimentodelserbatoio delcarburante
PERICOLO
Labenzinaèestremamenteinammabileed esplosiva.Unincendiooun'esplosionea causadellabenzinapossonoustionarevoi edaltrepersone.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Perridurreiproblemidiavviamento,
aggiungetestabilizzatore/additivodelcarburante alcarburantefrescocomeindicatodalproduttore dellostabilizzatoredelcarburante.
Nota:Ilserbatoiocarburantehaunacapienzadi
3,8litri.
g230458
Figura11
Perimpedirecheunacaricaelettrostatica facciaincendiarelabenzina,mettetela tanicae/olamacchinaperterraprimadel riempimento,maiinunveicoloosuun oggetto.
Riempiteilserbatoioall'aperto,amotore freddo.Tergeteleperditeaccidentali.
Nonmaneggiatelabenzinaquandofumate, onelleadiacenzediunaammaliberao discintille.
Conservatelabenzinainunatanicaper carburanteapprovata,fuoridallaportata deibambini.
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(conmenodi30 giorni),di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolo
noal10%o15%diMTBEpervolume.
Etanolo:èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil etere)pervolume.EtanoloeMTBEnonsono identici.L'utilizzodibenzinaconetanoloal15% (E15)pervolumenonèapprovato.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovata
13
Controllodellivellodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzooquotidianamente
Importante:Nonavviateilmotoreconillivellodell'olionelcartertroppobassootroppoaltoper
evitaredidanneggiarlo.
Figura12
g235721
14
Regolazionedell'altezzadellastegola
Potetealzareoabbassarelastegolain1di3posizionipiùcomodepervoi(Figura13).
Figura13
1.Rimuoveteentrambiibullonidellastegolaeidadicorrispondenti.
2.Spostatelastegolaallaposizionedell'altezzadesiderata.
3.Assicuratelastegolaconibullonirimossiinprecedenzaeidadicorrispondenti.
g272748
15
Regolazionedell'altezzaditaglio
PERICOLO
Regolandolelevedell'altezzaditagliopotrestetoccareconlemaniunalamainmovimento,e infortunarvigravemente.
Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiinmovimentosiferminoprimadiregolare l'altezzaditaglio.
Noninseriteleditasottolascoccamentreregolatel'altezzaditaglio.
ATTENZIONE
Seilmotoreèstatoacceso,lamarmittasaràcaldaepotrebbeustionarvi. Nonavvicinateviallamarmittacalda.
Regolatel'altezzaditagliocomeopportuno.Regolatetutteleruoteallastessaaltezzaditaglio(Figura14).
Figura14
g234297
16
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito. Legateicapellilunghienonindossateindumenti larghiogioiellipendenti.
Prestatepienaattenzionequandoutilizzatela
macchina.Noneffettuatealcunaattivitàchecausi distrazioni;incasocontrario,potrestecausare infortuniodanniallaproprietà.
Nonutilizzatelamacchinaincasodimalattia,
stanchezzaosottol'effettodialcolodroga.
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Primadilasciarelapostazionedell'operatore, spegneteilmotoreeattendetel'arrestodituttele partiinmovimento.
Quandorilasciatelabarradicomandodellalama,
siailmotoresialalamadevonofermarsientro 3secondi.Incasocontrario,smettetesubito diusareiltosaerbaerivolgeteviadunCentro Assistenzaautorizzato.
Tenetelontanigliastantidall'areaoperativa.
Teneteibambinipiccolifuoridall'areaoperativae sottoattentasorveglianzadapartediunadulto responsabilechenonstiautilizzandolamacchina. Fermatelamacchinasequalcunoentranell'area dilavoro.
Guardatesempreinbassoedietroprimadi
azionarelamacchinainretromarcia.
Azionatelamacchinasoltantoincondizionimeteo
idoneeedibuonavisibilità.Nonutilizzatela macchinasec'èrischiodifulmini.
Erbaefogliebagnatepossonocausaregraviferite
sedovestescivolareetoccarelalama.Evitatedi tosareincondizionidibagnato.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioadaltri oggettichepossanoostruirelavisuale.
Nondirigeteilmaterialediscaricoversole
persone.Evitatediscaricareilmaterialecontroun murooun'ostruzionepoichépotrebberimbalzare controdivoi.Fermatela/lelama/lamequando attraversatesuperciinghiaia.
Fateattenzioneabuche,solchi,gobbe,rocceo
altreinsidiedelterreno.Ilterrenoaccidentatopuò farsìcheperdiatel'equilibrioolapresa.
Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore,
attendetel'arrestodituttelepartiinmovimento escollegateilcappellottodallacandelaprima diesaminarelamacchinaperescluderedanni. Effettuateleriparazioninecessarieprimadi riprendereautilizzarelamacchina.
Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosiferminoprimadilasciarela posizionediguida.
Seilmotoreèstatoacceso,saràcaldoepotrebbe
provocarviustioni.Nonavvicinatevialmotore caldo.
Metteteinfunzioneilmotoresoloinzoneconuna
buonaventilazione.Igasdiscaricocontengono monossidodicarbonio,unvelenomortaleinodore.
Controllatespessoicomponentidelcestodi
raccoltaeilcaminodiscaricoalnedivericare lapresenzadisegnidiusuraodeterioramentoe all'occorrenzasostituiteliconricambioriginaliToro.
Sicurezzasuipendii
Eseguiteunmovimentolaterale,maiversol'alto
eilbasso.Sullependenzeinvertiteladirezione conlamassimacautela.
Nontosatependenzeeccessivamenteripide.A
causadellascarsatenuta,lamacchinapotrebbe slittareecadere.
Tosateconcautelainprossimitàdiscarpate,
fossatioterrapieni.
Avviamentodelmotore
1.Collegateilcappellottoallacandela.
2.Apritelavalvoladelcarburantespostandola
relativalevaversodestra(Figura15).
Figura15
1.Levadicomando dell'acceleratore
3.Portatelalevadell'acceleratoreinposizione
STARTER.
Nota:Nonusatelostarterseilmotoreècaldo.
2.Levadellavalvoladel carburante
g024304
17
4.Tirateleggermentelamanigliadiavviamento noadavvertireunacertaresistenza,edate unostrappo.
Nota:Lasciatecheilcordinosiriavvolganel
guidacavosullamaniglialentamente.
5.All'avviodelmotore,spostatelalevadel comandodell'acceleratoreinposizioneFAST.
Spegnimentodelmotore
Rilasciatelabarradicomandodellalamaespostate lalevadelcomandodell'acceleratore(Figura15)in posizioneStop.
Nota:Chiudetelavalvoladelcarburante(Figura15)
senonprevedetediavviareilmotoreabreve.
g024167
Figura16
1.Levaditrazioneautomatica
Utilizzodellatrazione automaticaeinserimento dellelame
Questamacchinaha3velocitàditrazione:1(lenta),2 (media)e3(veloce);haancheunaposizionedifolle (N).Lalevaditrazioneautomaticaèsituatasottoe dietroilserbatoiodelcarburante(Figura16).
Perinnestarelelame,procedetecomeindicatodiseguito:
1.Spostatelalevadellatrazioneautomaticanella velocitàditrazionedesiderata.
2.Avviareilmotore.
3.Perutilizzarelatrazioneautomatica,premetela barradellatrazioneautomatica(Figura17).
g331713
Figura17
Nota:Potetemodicarelavelocitàditrazione
aumentandooriducendoladistanzatralabarra dellatrazioneautomaticaelastegola.
1.Spingeteinavantietenetepremutalaleva dibloccodelcomandolameperrilasciarela stegoladicomandodellelame(AdellaFigura
18).
2.Portatelastegoladicomandodellelameverso lastegolaerilasciatelalevadibloccodel comandolame;lalamadovrebbeinnestarsi(A dellaFigura18).
3.Rilasciatelastegoladicomandodellelameper disinnestarelalama(BdellaFigura18).La levadibloccodelcomandodellalamaviene ripristinataperbloccarelastegoladicomando dellalama.
18
Figura18
g237185
Controllodellafrizionedel frenodellalama
Controllatesemprelabarradicomandodellalama primadell'uso,peraccertarechelafrizionedelfreno dellalamafunzionicorrettamente.
Controlloconilcestodiraccolta
1.Montateilcestodiraccoltavuotosullamacchina.
2.Avviateilmotore.
3.Innestatelalama.
Nota:Seilcestodiraccoltainiziaagonarsiè
segnochelalamaèinnestataegira.
4.Rilasciatelabarradicomandodellalama.
Nota:Seilcestodiraccoltanonsisgona
immediatamente,lalamacontinuaagirare.La frizionedelfrenodellalamasipuòdeteriorare, esenonvieneriattatapuòesserepericolosa durantel'uso.Fatecontrollareerevisionarela macchinadaunDistributoreautorizzato.
5.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
Controllosenzailcestodiraccolta
1.Portatelamacchinasuunazonalastricatae privadivento.
2.Impostatetuttee4leruotenellaposizionecon altezzaditagliodi76mm;fateriferimentoa
Regolazionedell'altezzaditaglio(pagina16).
3.Prendetemezzofogliodicartadigiornalee arrotolateloinunapallinadeldiametrodi76mm circa,cosìchepossainserirsisottolascocca dellamacchina.
4.Mettetelapallinadigiornaledavantialla macchina,aunadistanzadi13cm.
5.Avviateilmotore.
6.Innestatelalama.
7.Rilasciatelabarradicomandodellalama.
8.Spingetesubitolamacchinasopralapallinadi giornale.
9.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
10.Andatedavantiallamacchinaecontrollatela pallinadigiornale.
Nota:Selapallinadigiornalenonèandata
sottolamacchina,ripetetelevocida4a10.
Nota:Selapallinadigiornalesièapertao
ètagliuzzata,èsegnochelalamanonsiè fermatacorrettamente,echeiltosaerbanon puòessereutilizzatoconsicurezza.Rivolgetevi aunCentroAssistenzaautorizzato.
Riciclaggiodellosfalcio
Lamacchinavienespeditadallafabbricaprontaperilriciclaggiodellosfalcioedellefoglieneltappetoerboso. Perprepararelamacchinaalriciclaggio:
Seilcestodiraccoltaèmontatosullamacchina,rimuovetelo(AdiFigura19).
Seilcoperchiodelloscaricoposteriorenonèinstallato,afferratelodallamaniglia,sollevateildeettore
posterioreeinseritelonelcaminodiscaricoposteriorenoabloccareilfermoinposizione(BdiFigura19).
19
Figura19
AVVERTENZA
Azionandolamacchinaperriciclarel'erbatagliatasenzaposizionareilcoperchio,glioggetti potrebberoesserescagliativersodivoiogliastanti.Èinoltrepossibilevenireacontattoconla lama.Ilcontattoconlalamaoglioggettiscagliatipossonocausareferiteodecesso.
Primadiriciclarelosfalcio,vericatecheilcoperchiodiscaricoposterioresiamontato.Non innestatelelamesenzainstallareilcoperchiodiscaricoposterioreoilcestodiraccoltasulla macchina.
Utilizzodelcestodiraccolta
Utilizzateilcestodiraccoltaquandodesiderateraccoglierelosfalcioelefogliedaltappetoerboso.
AVVERTENZA
Nonutilizzateilcestodiraccoltaseèconsumato,inquantosassoliniesimilicorpiestranei possonoesserescagliativersodivoiogliastanti,causandograviferiteoanchelamorte.
Controllatespessolecondizionidelcestodiraccolta.Seèdanneggiato,montateunnuovo cestodiricambiodelproduttore.
g236734
AVVERTENZA
Lelamesonoaflateepossonocausaregraviferiteincasodicontatto. Primadilasciarelapostazionedell'operatore,spegneteilmotoreeattendetel'arrestodituttele
partiinmovimento.
Montaggiodelcestodiraccolta
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiinmovimentosisianofermate.
2.Sollevateildeettoreposterioreetenetelosollevato(AdiFigura20).
3.Rimuoveteilcoperchiodiscaricoposteriorepremendoilfermoconilpolliceedestraendoilcoperchio dallamacchina(BeCdiFigura20).
4.Installateleestremitàdell’astadelcestonelletaccheallabasedellastegolaespostateilcestoavanti eindietroperaccertarecheleestremitàdell’astadelcestosianoposizionateinfondoaentrambele tacche(DdiFigura20).
5.Abbassateildeettoreposterioreinmodochepoggisulcestodiraccolta.
20
Figura20
Rimozionedelcestodiraccolta
PERICOLO
Lamacchinapuòscagliaresfalcioedaltrioggettiattraversolascoccadellamacchinaaperta. Glioggettiscagliaticonforzapossonocausarelesionigraviomorteavoioagliastanti.
Nonrimuoveteilcestodell'erbaeavviateilmotoresenzailcoperchiodiscaricoinstallato sullamacchina.
Nonapritemaiildeettoreposterioresullamacchinaseilmotoreèacceso.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiinmovimentosisianofermate.
2.Sollevateildeettoreposteriore.
3.Rimuovetel’astasulcestodiraccoltadalletaccheallabasedellastegola(AdiFigura19).
4.Installateilcoperchiodiscarico(BdiFigura19).
5.Abbassateildeettoreposteriore(CdiFigura19).
g236745
Suggerimenti
Suggerimentigenerali
Primadiutilizzarelamacchinaconsultatele
istruzioniperlasicurezzaeleggeteattentamente questomanuale.
Sgombratelazonadabastoni,sassi,li,ramied
altricorpiestraneichepossanoesserecolpitie scagliatidallalama.
Tenetelontanotutti,specialmentebambinied
animalidacompagnia,dall'areadatosare.
Evitatediurtarealberi,muri,cordoniedaltricorpi
solidienontosatedeliberatamentesopraun oggetto.
Selamacchinadovessecolpireunoggettoo
iniziareavibrare,spegneteimmediatamenteil motore,scollegateilcappellottodallacandelaed esaminatelamacchinaperescluderedanni.
Manteneteaflatalalamadurantel'interastagione
ditosatura.Limateaintervalliregolariletacche sullalama.
All’occorrenzasostituitelalamaconunalama
sostitutivaoriginaledelproduttore.
Tosatesoltantoerbaofoglieasciutte.Erbaefoglie
bagnatetendonoadammucchiarsisultappeto erboso,epossonointasareiltosaerbaoarrestare ilmotore.
21
AVVERTENZA
Erbaefogliebagnatepossonocausare graviferitesedovestescivolareetoccare lalama.
Tosatesoltantoquandoèasciutto.
Pulitesempreilsottoscoccadellamacchinadopo
ognitosatura;fateriferimentoaPuliziasottola
macchina(pagina22).
Manteneteilmotoreinottimecondizionidiservizio.
Pulitespessoilltrodell'aria.Ilmulchingrimescola
piùsfalcioepolvere,cheintasanoilltrodell'aria eriduconoleprestazionidelmotore.
Perottenereunatosaturaottimaleimpostateil
regimedelmotoreallamassima.
AVVERTENZA
Nonfatefunzionarelamacchinaconil motoreaunregimesuperioreaquello impostatoinfabbrica.Lamancata osservanzapuòpermetterecheunpezzo dilamaodimotorevengascagliatoverso divoiogliastanti,causandogravilesioni oanchelamorte.
–Nonmodicateilregimedelmotore. –Sesospettatecheilregimedelmotore
siapiùvelocedelnormale,rivolgetevia unCentroAssistenzaautorizzato.
Falciaturadell'erba
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Durantelacaldaestateèmegliotosarel'erba adaltezzeditagliodi64mm,76mmo89mm. Falciatesoltantounterzodellod'erbapervolta. Nonfalciateconimpostazioniinferioria64mm,a menochel'erbanonsiaradaoneltardoautunno, quandol'erbainiziaarallentarelacrescita.
Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosate
primaall'altezzaditagliosuperioreprocedendo lentamente,quinditosatedinuovoaun'altezza inferioreperottenereuntappetoerbosopiù attraente.Sel'erbaètroppoaltaelefogliesi ammucchianosultappetoerboso,èprobabileche iltosaerbasiintasiedilmotoresifermi.
Alternateladirezioneditosatura,percontribuire
adisperderelosfalciosultappetoerbosoed ottenereunafertilizzazioneuniforme.
Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononè soddisfacente,provate1deiseguenti:
Aflaturadellalama.
Camminatepiùlentamentementretosate.
Alzatel'altezzaditagliodeltosaerba.
Tosatel'erbapiùdifrequente.
Sovrapponetelepassate,anzichéfalciare
un'interaandanaadognipassata.
Sminuzzaturadellefoglie
Dopolatosaturadeltappetoerboso,almenometà
diessodeveesserevisibileattraversolefoglie. All'occorrenza,effettuatepiùdiunasolapassata sullefoglie.
Seiltappetoerbosoècopertosolamentedaun
leggerostratodifoglie,impostatetutteleruotealla medesimaaltezzaditaglio.
Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,
rallentatelavelocitàditosatura.
Dopol’uso
Sicurezzadopole operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Spegnetesemprelamacchina,attendeteche
tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dallamacchina.Tergetel'olioeilcarburante versati.
Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Sicurezzaduranteilrimorchio
Prestatecauteladuranteilcaricooloscaricodella
macchina.
Fissatelamacchinaperevitareilrotolamento.
Chiudetelavalvoladelcarburanteprimadi
caricarelamacchinaperiltrasporto.
Puliziasottolamacchina
Otterreteunaresaottimalesemanterretepulitoil sottoscoccadellamacchina.Prestateparticolare attenzioneamantenerepulitiiblocchettideettori (Figura21).
22
5.Chiudetel'acqua.
6.Avviatelamacchinaefatelafunzionareper alcuniminuti,perasciugareilsottoscocca.
Raschiatura
Seillavaggiononeliminatuttiicorpiestraneidal sottoscocca,raschiatelonchénonèpulito.
1.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura8).
2.Spurgateilcarburantedalserbatoio.
Figura21
1.Blocchettideettori
Metododilavaggio
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo
AVVERTENZA
Lamacchinapuòspostaredelmaterialedal sottoscocca.
Usateocchialidisicurezza.
Quandoilmotoreèacceso,rimanetein posizionediguida(dietrolastegola).
Nonconsentiteadalcunodiavvicinarsi allazonadilavoro.
1.Spostatelamacchinasuunasupercie pavimentataepianeggiante,accantoauntubo dagiardinaggio.
2.Avviareilmotore.
3.Teneteilessibiledagiardinoall'altezzadella stegolaeindirizzateilgettoversoterradavanti allaruotaposterioredestra(Figura22).
g024281
AVVERTENZA
Inclinandoiltosaerbapotrestecausarela fuoriuscitadicarburantedalcarburatore odalserbatoiodelcarburante.Il carburanteèmoltoinammabileed altamenteesplosivoe,inalcune condizioni,puòcausareinfortuniedanni allaproprietà.
Perevitaredispargerecarburante fategirareilmotoreasecco,oppure rimuovetelomedianteunapompaa mano,maiconunsifone.
3.Inclinateiltosaerbasullatodestro(ltrodell'aria
versol'alto).
4.Toglietemorchiaesfalcioconunraschietto dilegnoduro.Evitateditoccarebavaturee taglientiaflati.
5.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
6.Collegateilcappellottoallacandela.
Figura22
1.Ruotaposterioredestra
Nota:Lalamaadducel'acquaelavavialo
sfalcio.Lasciatescorrerel'acquanchénon usciràpiùsfalciodallamacchina.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
g002275
23
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime25ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Ogni25ore
Ogni40ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiodell'oliomotore.
•Serratetuttiidispositividitenutaallentati.
•Controllateillivellodell'oliomotoreeall'occorrenzarabboccate.
•Controllatelalamadeltosaerbaperaccertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
•Controllatel'acceleratoreperaccertarechenonsiaconsumatoodanneggiato.
•Controllateiltempodiarrestodelfrenodellalama.Lalamadevearrestarsientro 3secondidalrilasciodellabarradicontrollodellalama,incasocontrariorivolgetevi aunCentroAssistenzaautorizzatoascopodiriparazione.
•Controllatetuttiglielementidissaggioallentatiomancantisulmotore.
•Vericatechenoncisianofuoriuscitediolioocarburante.
•Controllateopulitel'avviamentoastrappoelagrigliadellapresad'aria.
•Rimuovetesfalcioemorchiadasottolascocca.
•Puliteilpreltroinschiumasintetica(piùspessoinambientipolverosi).
•Puliteruoteecoronedentate.
•Cambiatel'oliomotore(piùspessoinambientipolverosi).
•Aflateosostituitelalama.Seiltaglientesismussarapidamenteinambienti accidentatiosabbiosi,effettuatenepiùspessolamanutenzione.
•Rimuovetelosfalcioeidetritidasottoilcopricinghia.
•Puliteilcarterdellafrizionedelfrenodellalama.
•Controllate,puliteeregolateladistanzatraglielettrodidellacandela;all'occorrenza, regolatelacandela.
•Serratetuttiidispositividitenutaallentati.
•Controllateopulitel'avviamentoastrappoelagrigliadellapresad'aria.
•Cambiodelltrodell'oliomotore.
Ogni200ore
Ogni300ore
•Rivolgeteviauncentroassistenzaautorizzatopervericarelefuoriuscitenelsistema delcarburantee/oildeterioramentodelessibiledelcarburante.All'occorrenza sostituitelepartiusurate.
•Sostituiteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
•Puliteilcilindroelealettedellatestatadelcilindro.
•Rivolgeteviauncentroassistenzaautorizzatopervericareeregolarelavelocità minimadelmotore.
•Rivolgeteviauncentroassistenzaautorizzatoperpulirelacameradicombustione.
•Rivolgeteviauncentroassistenzaautorizzatopervericareeregolareilgioco dellavalvola.
•Rivolgeteviauncentroassistenzaautorizzatoperpulire,vericareelapparela superciedellasededellavalvola.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Sicurezzadurantela manutenzione
Spegnetesemprelamacchina,attendeteche
tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire
interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Staccateilcappellottodallacandelaprimadi
eseguireinterventidimanutenzione.
Indossateiguantielaprotezionepergliocchi
durantelamanutenzionedellamacchina.
24
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Indossateiguantipereseguirelamanutenzione dellalama.Noneseguiteriparazioniorevisioni sullalama/e.
Nonmanomettereidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli regolari.
Inclinandolamacchinapotrestefarefuoriuscireil
carburante.Ilcarburanteèinammabile,esplosivo epuòcausareinfortuni.Fategirareilmotore nchénonèvuoto,otoglietelabenzinaconuna pompaamano;nontravasatelamaipermezzo diunsifone.
Pergarantireprestazioniottimalidellamacchina,
utilizzatesoloricambieaccessorioriginaliToro.I ricambiegliaccessorirealizzatidaaltriproduttori possonoesserepericolosietaleutilizzopuò renderenullalagaranziadelprodotto.
Manutenzionedelltro dell'aria
g005347
Figura23
1.Coperchio3.Basedelltrodell'aria
2.Preltroinschiuma sinteticaeltroariadi carta
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Puliteilpreltroinschiuma sintetica(piùspessoinambienti polverosi).
Ogni300ore—Sostituiteilltrodicartadell'aria (piùsoventeinambientipolverosi).
Importante:Nonazionateilmotoresenzailltro
dell’ariacompletoinposizione,perevitaredi danneggiareseriamenteilmotore.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Toglieteilcoperchioepuliteloaccuratamente (Figura23).
4.Rimuoveteilpreltroinschiumasinteticaeil ltrodell’ariadicartadallabasedelltrodell’aria (Figura23).
5.Toglieteilpreltroinschiumasinteticadalltro dell’ariadicartaelavateloconacquaedetersivo neutro,innetamponatelonchénonèasciutto.
6.Controllateilltroariadicartaesostituitelose eccessivamentesporco.
Importante:Noncercatedipulireiltridi
carta.
7.Montateilpreltroinschiumasinteticasulltro dell’ariadicarta.
8.Installateilpreltroinschiumasinteticaeilltro dell’ariadicartasullabasedelltrodell'aria.
9.Montateilcoperchio.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni50ore
Fategirareilmotoreperalcuniminutiprimadi cambiarel'olio,perriscaldarlo.L'oliocaldouisce meglioetrasportaunamaggiorequantitàdisostanze inquinanti.
Specichedell'oliomotore
25
Specichedell'oliomotore(cont'd.)
Capacitàdell'oliomotore0,65litrisenzailltrodell’olio;
Viscositàdell'olioOliodetergenteSAE30o
Classicazionediservizio API
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Spurgateilcarburantedalserbatoio.
4.Collocateunabacinelladispurgosottol'asta/la valvoladispurgodell'olio.
5.Puliteattornoall'astadilivello.
6.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete l'astadilivello.
7.Inclinatelamacchinasullatodestro(ltro dell'ariaversol'alto)perfaredeuirel'olionella bacinelladispurgo.
8.Dopoaverspurgatol'olio,raddrizzateiltosaerba inposizionediservizio.
9.Riempiteilcarterdell’olioconoliofresconoal livellocorrettoindicatodall'asta;fateriferimento a4Aggiuntadiolionelmotore(pagina9).
10.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone egirateafondoiltappoinsensoorario.
11.Tergetel'olioversato.
12.Riciclatel'oliousato,nelrispettodelleleggi locali.
0,85litriconilltrodell’olio
SAE10W-30
SJosuperiore
5.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina25).
6.Metteteunpannosottoilltrodell’olio(Figura
24)perraccoglierel’oliochefuoriescementre
toglieteilltro.
g024331
Figura24
1.Filtrodell'olio
7.Toglieteilltrodell'olio.
8.Conildito,spalmatel'oliosullaguarnizionedel nuovoltro(Figura26).
Cambiodelltrodell'olio motore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
1.Avviateilmotoreperriscaldarel'olio.
AVVERTENZA
L'oliopuòscottarequandoilmotoreè caldo,edilcontattoconl'oliocaldopuò causaregraviustioni.
Evitateditoccarel'oliomotorecaldo durantelospurgo.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
3.Scollegateilcappellottodallacandela.
4.Spurgatelabenzinadalserbatoio.
g002805
Figura25
1.Guarnizione
9.Montateilltronuovoruotandoloinsensoorario nquandolaguarnizionevieneacontattocon ilvanodelltro,quindiruotatemanualmenteil ltrodialtri3/4digiro.
10.Riempiteilcarterdell'olioconoliofresconoalla lineadipieno(Full)sull'asta4Aggiuntadiolio
nelmotore(pagina9).
11.Collegateilcappellottoallacandela.
12.Fategirareilmotorepertreminuticirca.
13.Spegneteilmotore,attendetechetutteleparti mobilisisianofermate,econtrollatecheattorno alltrononvisianofuoriuscite.
26
14.Versatedell'altrooliopercompensarel'olio nelltro.Vedere4Aggiuntadiolionelmotore
(pagina9).
15.Riciclateilltrodell'oliousatonelrispetto dell'ambiente.
Regolazionedellatrazione automatica
Selamacchinaènuova,selatrazioneautomatica nonfunzionaoselamacchinatendeaspostarsiin avanti,regolateilcavodellatrazione.
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllate,puliteeregolate ladistanzatraglielettrodidella candela;all'occorrenza,regolatela candela.
UsateunacandelaNGKBPR5ESoequivalente.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura8).
3.Puliteattornoallacandela.
4.Toglietelacandeladallatestata.
Importante:Lecandeleincrinate,incrostate
osporchedevonoesseresostituite.Non puliteglielettrodi,perchéigranelliche penetranonelcilindropossonodanneggiare ilmotore.
5.Impostatelalucesultappoa0,76mm,fate riferimentoa(Figura26).
1.Spostatelamacchinaall'esternosuuna supercielastricatavicinoaunaparetesolida perprevenirneinsicurezzal'avanzamento mentreilmotoreèinfunzione.
2.Posizionatelamacchinaconglipneumatici anterioricontrolaparete.
Nota:Accertatechel'areasiaadeguatamente
ventilataeprivadidetritichepotrebberoessere scagliatidallamacchina.
3.Portateilcambiointerza.
4.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamento
delmotore(pagina17).
5.Tiratelabarradellatrazioneautomaticaverso lastegola.
Nota:Leruoteinizierannoaruotareappenala
barradellatrazioneautomaticatoccalastegola.
6.Spegneteilmotore.
7.Perregolarelamacchina,eseguiteleseguenti azioni:
Seleruotenongiranoquandoinseritela
barradellatrazioneautomatica,lacinghia ditrazioneèeccessivamenteallentata. Ruotatelamanopoladicontrollotrazione dellaruota(Figura27)insensoorariodi1 giroeripetetelefasida4a6.
Figura26
1.Isolantedell'elettrodocentrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi(noninscala)
6.Montateamanolacandelaconcautela(per evitarel'incrociodellalettatura)eserratelaa fondo.
7.Serratelacandelaa23N∙m.
Importante:Lacandelaallentatapuò
surriscaldarsiedanneggiareilmotore; l'eccessivoserraggiopuòdanneggiarele lettaturenellatestadelcilindro.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
g000533
g024468
Figura27
1.Manopoladicontrollotrazionedellaruota
Seleruotegiranoprimadell'inserimento
completodellabarradellatrazione automatica,lacinghiaditrazioneè eccessivamentetirata.Ruotatelamanopola dicontrollotrazionedellaruota(Figura27)
27
insensoantiorariodi1giroeripetetelefasi da4a6.
8.Perunanuovacinghiaditrazione,ruotatela manopoladiregolazionedelcavoditrazionein sensoorariodi1altrogiroinperconsentireil tensionamentonormaledellacinghiadurante ilperiododirodaggio.
Nota:Poteteevitarequestafasesestate
regolandounacinghiausata.
Manutenzionedellalama
Tosatesempreconunalamaaflata.Lalamaaflata falciaconprecisione,senzastrappareotagliuzzare ilid'erba.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Chiudetelavalvoladelcarburantespostandola relativalevaversosinistra(Figura15).
4.Spurgateilcarburantedalserbatoio.
5.Inclinatelamacchinasulancodestro(illtro dell'ariainalto)comemostratoinFigura28.
ilmetallocheconnettelesezionipiattaecurvadella lama,percuisiconsigliadicontrollarelalamaprima diusareiltosaerba.Sostituitelalamasenotateuna scanalaturaosegnidiusura(Figura29BeFigura
29C);fateriferimentoaRimozionedellalama(pagina
29).
Figura29
1.Costa
2.Sezionepiattadellalama4.Scanalaturaformata
3.Usura
Nota:Perottenereprestazioniottimalimontateuna
lamanuovaprimadell'iniziodellastazioneditosatura. Durantel'annomanteneteiltaglientelimandole piccolescheggechetalvoltasiformano.
g002278
Figura28
1.Lama3.Acceleratore
2.Dadidellalama
Controllodellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelalamadel tosaerbaperaccertarechenonsia consumataodanneggiata.
Vericateattentamentechelalamasiaaflataenon usurata,conparticolareriferimentoalpuntoincuila sezionepiattas'incontraconlasezionecurva(Figura
29A).Sabbiaematerialiabrasivipossonoconsumare
PERICOLO
Lelameusurateodanneggiatepossono spezzarsiescagliareframmentiversodivoi ogliastanti,causandograviferiteoanchela morte.
Controllatelalamaadintervalliregolari, peraccertarechenonsiaconsumatao danneggiata.
Selalamaèconsumataodanneggiata, sostituitela.
g024280
Controllodell'acceleratore
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatel'acceleratore peraccertarechenonsiaconsu­matoodanneggiato.
Esaminateattentamentel'acceleratoreperaccertare chenonsiaeccessivamenteconsumato(Figura30). Sabbiaematerialiabrasivipossonoconsumareil metallo(soprattuttonell'areaindicatacomeelemento 2inFigura30),percuisiconsigliadicontrollare l'acceleratoreprimadiusarelamacchina.Senotate cheunalinguettadell'acceleratoresièconsumata noadavereunbordotaglienteopresentaunacrepa sostituitel'acceleratore;fateriferimentoaRimozione
dellalama(pagina29).
28
1.Acceleratore3.Linguetta
2.Areaconsumata
AVVERTENZA
Bilanciamentodellalama
1.Vericateilbilanciamentodellalamacollocando ilforocentraledellalamasuunchiodoosul codolodiuncacciaviteserratoorizzontalmente inunamorsa(Figura32).
g027496
Figura30
4.Crepaformata
g002280
Figura32
Unacceleratoreusuratoodanneggiatopuò spezzarsiescagliareframmentiversodivoi ogliastanti,causandograviferiteoanchela morte.
Controllatel'acceleratoreaintervalli regolari,peraccertarechenonsia consumatoodanneggiato.
Sel'acceleratoreèconsumatoo danneggiato,sostituitelo.
Rimozionedellalama
1.Afferratel'estremitàdellalamaconuncencioo unguantobeneimbottito.
2.Rimuoveteidadidellalama,l'acceleratoreela lama(Figura29).
Aflaturadellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Aflateosostituitela lama.Seiltaglientesismussa rapidamenteinambientiaccidentati osabbiosi,effettuatenepiùspesso lamanutenzione.
Limatelapartesuperioredellalamapermantenere l'angoloditagliooriginale(Figura31A)edilraggio internodeltagliente(Figura31B).Lalamarimarrà bilanciatasoltantoserimuovereteunaquantitàuguale dimaterialedaentrambiitaglienti.
Nota:Potetevericareilbilanciamentoanche
conunbilanciatoredilameincommercio.
2.Seunaestremitàdellalamasidovesse abbassare,limatela(nonlimateiltaglienteo l'estremitàadessoadiacente)inmodoche nessunaestremitàdellalamasiabbassi.
Montaggiodellalama
1.MontateunalamaT oroaflataebilanciata, l'acceleratoreeidadidellalama.Lacosta dellalama,quandoècorrettamentemontata, èrivoltaversolapartesuperioredellascocca deltosaerba.
Nota:Serrateidadidellalamaaunacoppia
compresatra20e37N∙m.
AVVERTENZA
Seutilizzeretelamacchinasenza l'acceleratorepotrestecausarela essione,curvaturaorotturadellalama, conconseguentegravilesioniolamorte vostraodegliastanti.
Nonusarelamacchinasel'acceleratore nonèmontato.
2.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
1.Aflatelalamasoltantoa questoangolo.
g002279
Figura31
2.Manteneteilraggio originaleinquestopunto.
29
Regolazionedelcavodel frenodellalama
Ilcavodelfrenodellalamaèregolatoinstabilimento; nonènecessarioregolarloamenochenonsostituiate ilcavoolacinghiadelfrenodellalama.Persostituire
ilcavo,sostituitecontemporaneamentesiailcavo sialacinghia.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Installateunanuovacinghiadelfrenodellalama emontatelamacchinatrannei2copricinghia sullascoccadeltosaerba.
7.Contrassegnateilcavodelfreno(Figura35),poi regolatelaguainanoaquandononèpresente unallentamentodicirca8mm(Figura36).
4.Installateilnuovocavodelfrenodellalama,ma nonserrateilserralosullascoccadeltosaerba (Figura33).
Figura33
1.Molla
2.Viteeserralo
5.Allentatelavitedelserralo(Figura33).
6.Tiratelaguainadelcavopereliminare l'allentamento(Figura34).
Nota:Nonpraticatetensionesullamolla.
g239133
Figura35
1.Contrassegnatequiilcavo
g239134
Figura36
g024466
1.Allentamento–8mm
8.Serratelavitedelserralopercavia11–14N∙m perbloccarelaregolazioneinposizione.
9.Montateilcopricinghiaconibullonirimossiper estrarrei2copricinghia.
10.Collegateilcappellottoallacandela.
Figura34
g239131
30
Puliziasottoilcopricinghia
Puliziadelcarterdella
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Rimuovetelosfalcioeidetriti dasottoilcopricinghia.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Staccateilcopricinghia(Figura37)dallascocca deltosaerba.
Figura37
1.Copricinghia
4.Sollevateilcopricinghiaespazzolateviatuttii corpiestraneidaattornoallacinghia.
5.Montateilcopricinghia.
6.Collegateilcappellottoallacandela.
frizionedelfrenodellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Pergarantireprestazioniottimalieimpedireildegrado deicomponenti,puliteilcarterdellafrizionedelfreno dellalama.Puliteilcarterdellafrizionedelfreno dellalamaquandoaflatelalama,perchédovete rimuoverelalamapertogliereilcarter.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Chiudetelavalvoladelcarburantespostandola relativalevaversosinistra(Figura15).
4.Spurgateilcarburantedalserbatoio.
5.Inclinateiltosaerbasullatodestro(ltrodell'aria versol'alto).
AVVERTENZA
Inclinandoiltosaerbapotrestecausarela fuoriuscitadicarburantedalcarburatore
g024255
odalserbatoiodelcarburante.Il carburanteèmoltoinammabileed altamenteesplosivoe,inalcune condizioni,puòcausareinfortuniedanni allaproprietà.
Svuotateilserbatoiocomedaistruzioni, perevitaredispargereilcarburante;non travasatelomaiconunsifone.
6.Rimuovetei2dadidellalama,l'acceleratoree elalama(Figura38).
1.Lama4.Vite
2.Dadidellalama
3.Acceleratore
31
g024282
Figura38
5.Carterdellafrizionedel frenodellalama
7.Rimuovetelevitichessanoilcarterdella frizionedelfrenodellalamaalsottoscoccadel tosaerba(Figura38).
8.Toglieteilcarterdellafrizionedelfrenodella lamaespazzolateosofateviatuttiidetriti accumulatisisottoilcarteredattornoallafrizione delfrenodellalama.
9.Serratelevitichessanoilcarterdellafrizione delfrenodellalamaalsottoscocca.
10.Montatelalama,l'acceleratoreei2dadidella lama.
11.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
Puliziadelleruote
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni40ore
Rimessaggio
Preparateiltosaerbaperilrimessaggiodine stagioneosservandoleproceduredimanutenzione consigliate;fateriferimentoaManutenzione(pagina
24).
Riponetelamacchinainunluogofresco,pulitoe asciutto.Copritelamacchinapermantenerlapulita eproteggerla.
Sicurezzanelrimessaggio
Spegnetesemprelamacchina,attendetechetuttele partiinmovimentosiarrestinoelasciateraffreddarela macchinaprimadieseguireinterventidiriparazione, manutenzione,puliziaodirimessarla.
1.Rimuoveteleruoteposterioriepuliteeventuali detritidall'areadellecoronedentate.
Figura39
1.Coronedentate
2.Dopolapulizia,applicateunapiccolaquantitàdi compostoantigrippaggiosullecoronedentate.
Nota:Seutilizzatelamacchinaincondizioniestreme,
puliteleruoteconmaggiorefrequenzarispettoa quantoconsigliatoperunaduratamaggioredelle coronedentate.
Nota:Perevitaredannialleguarnizionideicuscinetti,
nonutilizzateacquaadaltapressionesuicuscinetti.
Preparazionedelsistemadi alimentazione
Toglieteilcarburantedalserbatoiodopol'ultima tosatura,primadelrimessaggiodeltosaerba.
1.Fatefunzionareilmotorenchénonsifermaper mancanzadicarburante.
2.Chiudetel'ariaalmotoreeavviatelodinuovo.
3.Lasciatecheilmotoregirinchénonsiferma. Quandononsiaccendepiù,ilmotoreèasciutto abbastanza.
Preparazionedelmotore
1.Cambiatel'olionellacoppanchéilmotore ècaldo;consultateCambiodell'oliomotore
g033535
(pagina25).
2.Toglietelacandela.
3.Daunalattinaversatecirca30mldioliomotore nelcarter,attraversoilforodellacandela.
4.Tirandolamanigliadiavviamentoastrappo, ruotatepiùvolteilmotore,lentamente,per distribuirel'olionelcarter.
5.Montatelacandela,senzacollegareil cappellotto.
Informazionigenerali
1.Pulitesottolamacchina;vederePuliziasottola
macchina(pagina22).
2.Eliminatemorchiaeresiduidisfalciodalcilindro, dallealettedellatestataedallasededella ventola.
3.Eliminatesfalcio,morchiaefanghigliadalleparti esternedelmotore,dallacoperturaprotettivae dasopralascoccadeltosaerba.
32
4.Controllatelecondizionidellalama;vedere
Controllodellalama(pagina28).
5.Controllatelecondizionidell'acceleratore; vedereControllodell'acceleratore(pagina28).
6.SoloperimodelliBBC:Puliteilcarterdella frizionedelfrenodellalama;fateriferimentoa
Puliziadelcarterdellafrizionedelfrenodella lama(pagina31).
7.Revisionateilltrodell'aria;vedere
Manutenzionedelltrodell'aria(pagina25).
8.Serratetuttiidadi,ibullonieleviti.
9.Ritoccatelesuperciarrugginiteescheggiate convernicereperibiledaunCentroAssistenza autorizzato.
Rimozionedeltosaerbadal rimessaggio
1.Controllatetuttiidispositividifermoeserrateli.
2.Toglietelacandelaefategirarevelocementeil motoreutilizzandol'innesco,pereliminarel'olio superuodalcilindro.
3.Pulitelacandelaosostituitelaqualorasia incrinata,rottaoseglielettrodisonoconsumati.
4.Collegateilcappellottodellacandela;fate riferimentoa(Manutenzionedellacandela
(pagina27)).
5.Osservateleproceduredimanutenzione consigliate;vedereManutenzione(pagina24).
6.Rabboccateilserbatoiodelcarburantecon benzinafresca.
7.Controllateillivellodell'oliomotore.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
33
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenonsiavvia.
Ilmotoresiavviacondifcoltàoperde potenza.
Ilmotorenonèregolare.
1.Ilserbatoiocarburanteèvuotoo l'impiantodialimentazionecontiene carburantestantio.
2.Lalevadell'acceleratorenonsitrovain posizioneSTARTER.
3.Ilcappellottononècollegatoalla candela.
4.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
1.Benzinastantianelserbatoiodel carburante.
2.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe riduceilussod'aria.
3.Lapartesottostantedellamacchina contienesfalcioedetriti.
4.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
5.Illivellodell'oliomotoreèbassool'olio èsporco.
1.Ilcappellottononècollegatoalla candela.
2.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
3.Lalevadell'acceleratorenonsitrova inposizioneFAST.
4.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe riduceilussod'aria.
1.Spurgatee/oriempiteilserbatoiodel carburanteconcarburantefresco.Se ilproblemaperdura,rivolgeteviaun Distributoreautorizzato.
2.Portatelalevadell'acceleratorein posizioneSTARTER.
3.Collegateilcappellottoallacandela.
4.Controllatelacandelae,all'occorrenza, regolateladistanzafraglielettrodi. Selacandelaèsporca,imbrattatao incrinata,sostituitela.
1.Spurgateeriempiteilserbatoiodel carburanteconcarburantefresco.
2.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituiteil ltrodicartadell'aria.
3.Pulitelapartesottostantedella macchina.
4.Controllatelacandelae,all'occorrenza, regolateladistanzafraglielettrodi. Selacandelaèsporca,imbrattatao incrinata,sostituitela.
5.Controllatel'oliomotore.Cambiate l'olioseèsporco,orabboccateseè scarso.
1.Collegateilcappellottoallacandela.
2.Controllatelacandelae,all'occorrenza, regolateladistanzafraglielettrodi. Selacandelaèsporca,imbrattatao incrinata,sostituitela.
3.Portatelalevadell'acceleratorein posizioneFAST.
4.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituiteil ltrodicartadell'aria.
Iltosaerbaoilmotorevibranoinmodo eccessivo.
Iltagliononèuniforme.
1.Lalamaèpiegataosbilanciata.
2.Idadidissaggiodellalamasono allentati.
3.Lapartesottostantedellamacchina contienesfalcioedetriti.
4.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
1.L'altezzadellequattroruotenonè uguale.
2.Lalamaèottusa. Avetetosatoripetutamentenella
3. stessadirezione.
4.Lapartesottostantedellamacchina contienesfalcioedetriti.
34
1.Bilanciatelalama.Selalamaè piegata,sostituitela.
2.Serrateidadidissaggiodellalama.
3.Pulitelapartesottostantedella macchina.
4.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
1.Regolatelequattroruoteallastessa altezza.
2.Aflateebilanciatelalama.
3.
Cambiateladirezioneditosatura.
4.Pulitelapartesottostantedella macchina.
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilcaminodiscaricos'intasa.
Latrazioneautomaticadeltosaerbanon funziona.
1.Lalevadell'acceleratorenonsitrova inposizioneFAST.
2.L'altezzaditaglioètroppobassa.2.Alzatel'altezzaditaglio.
3.Statetosandotroppovelocemente.
4.L'erbaèbagnata.4.Lasciateasciugarel'erbaprimadi
5.Lapartesottostantedellamacchina contienesfalcioedetriti.
1.Ilcavodellatrazioneautomaticanonè regolatooèdanneggiato.
2.Visonodetritisottoilcopricinghia.2.Rimuoveteidetritidasottoil
1.Portatelalevadell'acceleratorein posizioneFAST.
3.Rallentate.
tosarla.
5.Pulitelapartesottostantedella macchina.
1.Regolateilcavodellatrazione automatica.All'occorrenzasostituitelo.
copricinghia.
35
Note:
Note:
Note:
InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.Toroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime, comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiToroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza, adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiT orogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC
Loading...