
FormNo.3442-399RevB
Multifunzionecompattoe-Dingo
500
Nºdelmodello22218—Nºdiserie407100000esuperiori
Nºdelmodello22218G—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3442-399*

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilcavodialimentazionediquesto
prodottocontienepiombo,sostanza
chimicachenelloStatodellaCaliforniaè
consideratacausadianomalieedialtre
problematichedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaverlomaneggiato.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero
delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri
nellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo
cheriportailnumerodiserie(sepresente)per
accedereallagaranzia,airicambieadaltre
informazionisuiprodotti.
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto
pensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi
movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione
dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.
Èprogettataperimpiegareun'ampiagammadi
attrezzi,ognunodeiqualisvolgeuncompitospecico.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversida
quelliprevistipotrebberivelarsipericolosopervoied
eventualiastanti.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperotteneremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,informazionisugliaccessori,assistenzanella
localizzazionediunrivenditoreoperregistrareil
vostroprodotto.
g311261
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
©2021—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................9
1Controllodellivellodeluidoidraulico..............9
2Caricadellebatterie.........................................9
Quadrogeneraledelprodotto.................................10
Comandi..........................................................10
Displaydell'InfoCenter...................................11
Speciche........................................................14
Attrezzi/accessori.............................................14
Primadell’uso......................................................14
Sicurezzaprimadell’uso...................................14
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................15
Regolazionedelsupportocoscia......................15
Durantel’uso.......................................................15
Sicurezzaduranteleoperazioni........................15
Avviamentodellamacchina..............................16
Guidadellamacchina.......................................17
Modalitàrisparmioenergetico...........................17
Spegnimentodellamacchina............................17
Utilizzodegliattrezzi.........................................17
Utilizzodell'InfoCenter......................................19
Dopol’uso...........................................................20
Sicurezzadopol’uso.........................................20
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................21
Trasportodellamacchina..................................22
Sollevamentodellamacchina...........................24
Manutenzionedellebatterie..............................24
Trasportodellebatterie.....................................25
Usodelcaricabatterie.......................................25
Manutenzione.........................................................28
Sicurezzadellamanutenzione..........................28
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................28
Procedurepre-manutenzione..............................29
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................29
Accessoaicomponentiinterni..........................30
Scollegamentodell'alimentazione
principale......................................................31
Lubricazione......................................................31
Ingrassaggiodellamacchina............................31
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................32
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................32
Scollegamentooricollegamento
dell'alimentazioneallamacchina...................32
Sostituzionedellacinghiaantistatica................32
Manutenzionedellebatterie..............................33
Manutenzionedelcaricabatterie.......................33
Manutenzionedelfusibile.................................33
Manutenzionedelsistemaditrazione..................34
Controllodelbattistrada....................................34
Controllodeidadidelleruote.............................34
Manutenzionedeifreni........................................34
Provadelfrenodistazionamento......................34
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................35
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................35
Depressurizzazioneidraulica............................35
Specichedeluidoidraulico............................35
Controllodellivellodeluidoidraulico...............36
Sostituzionedelltroidraulico...........................36
Cambiodeluidoidraulico................................37
Pulizia.................................................................37
Rimozionedeidetriti.........................................37
Lavaggiodellamacchina..................................37
Rimessaggio...........................................................38
Rimessaggiosicuro..........................................38
Rimessaggiodellamacchina............................38
ConservazionedellabatteriaRequisiti...............38
Localizzazioneguasti..............................................39
3

Sicurezza
Requisitigeneralidi
sicurezza
ilcaricovicinoalsuolo.Ladistribuzionedelpeso
cambiainpresenzadegliattrezzi.Unabenna
vuotarendepiùpesantel'estremitàposteriore
dellamacchina,mentreunabennapienarende
piùpesantelaparteanteriore.Moltialtriattrezzi
rendonopiùpesantelaparteanterioredella
macchina.
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei
servizidipubblicautilitànell'areadilavoro.
Seurtateduranteloscavo,possonocausare
scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi
lavorovengasegnalatalaposizionedelle
conduttureinterrate,enoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Contattateil
vostroserviziodisegnalazioneolavostra
aziendadiservizipubblicidizonaperla
segnalazionedellaproprietà(adesempio,
negliStatiUniti,chiamateilnumero811o,
inAustralia,chiamateilnumero1100peril
serviziodisegnalazionenazionale).
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper
evitaregraviinfortuniolamorte.L'utilizzodiquesto
prodottoperscopidiversidaquelliprevistipotrebbe
rivelarsipericolosopervoiedeventualiastanti.
•Nontrasportateuncaricoconibraccisollevatie
manteneteilcaricovicinoalsuolo.
•Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che
possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi
tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello
superiorediattenzione.
•Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesasu
pendenzeconlasuaestremitàpesanteamontee
•Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.
•Leggeteeacquisitefamiliaritàconilcontenutodi
questoManualedell'operatoreprimadiavviarela
macchina.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
•Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
•Tenetemaniepiediadistanzadaicomponentie
dagliattrezziinmovimento.
•Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie
correttamentefunzionanti.
•Tenetegliastantieibambinielontanodall’area
dilavoro.
•Primadieseguireinterventidiassistenzatecnica
sullamacchinaodidisintasarla,arrestatela,
spegnetelaetoglietelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme(
indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi
sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò
provocareinfortuniomorte.
),che
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
93-6686
1.Fluidoidraulico2.LeggeteilManuale
decal93-6686
dell'operatore.
4

decal130-2837
130-2837
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
1.Avvertenza–nontrasportatepasseggerinellabenna.
98-4387
1.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.
108-4723
1.Alimentazioneidraulica
ausiliaria
2.Retromarciabloccata
(dented'arresto)
3.Folle(disinserito)
4.Marciaavanti
decal98-4387
decal108-4723
1.Puntodiancoraggio
1.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–mantenetea
temperaturesottoi65°C.
decal132-9051
132-9051
decal133-8061
133-8061
decal137-9712
137-9712
3.Pericolodiesplosione
–nonapritelabatteria
enonutilizzateneuna
danneggiata.
4.Avvertenza–leggetele
informazionisullacarica
dellabatteriacontenutenel
Manualedell'operatore.
130-2836
1.Pericolodischiacciamentodall'alto;pericoloditaglialle
mani–teneteviadistanzadall'attrezzoedalbracciodi
sollevamento.
decal130-2836
5

decal139-7709
139-7709
1.Frenodistazionamento–
disinnestato
139-7707
2.Frenodistazionamento–
innestato
decal139-7707
1.Livellodell'acqua2.Attenzione–leggeteil
Manualedell'operatore.
decal139-7717
139-7717
decal139-7718
139-7718
1.Avvertenza–scollegatel’alimentazione,fermatela
macchinaeleggeteilManualedell’operatore.
139-7708
1.Pericolodischiacciamentodall'alto,cadutadelcarico–
assicuratevichelelevediattaccorapidosianobloccate.
decal139-7708
decal139-7721
139-7721
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguireoperazionidimanutenzionedellabatteria;non
azionatelamacchinaquandoilcaricabatterieècollegato;
scollegateilcaricabatterieprimadiazionarelamacchina.
6

139-7738
1.Mantenetelatemperaturadellabatteriaavalorisuperiori
a-5°C;leggeteilManualedell'operatore;fatescorrere
laprotezioneversol'altoeruotatelalateralmenteper
accedereallaportadiricaricadellabatteria;nonutilizzate
unachiaveabrugola.
decal139-7738
decal139-8343
139-8343
1.Riciclabiliagliionidilitio3.Rischiodiscossaelettrica
2.Nonsmaltiteinmodo
improprio.
4.Pericolod'incendio
decal137-9713
137-9713
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiesplosione–tenetevilontanidallescintille;dal
2.Avvertenza–manteneteall'asciutto.
3.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
4.Avvertenza–nonapritelabatteria;nonutilizzateunabatteria
danneggiata.
fuocoedalleammelibere;nonfumate.
6.Pericolodisoffocamento,fumivelenosiogastossici–non
caricatelabatteriainspazichiusi.
7.Pericolodiscosseelettriche–noneseguiteinterventidi
manutenzionesullabatteria.
7

139-7660
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.9.Inclinazionedell'attrezzoversol'alto.
2.Avvertenza–tuttiglioperatoridevonoaverricevutolacorretta
formazioneprimadell'utilizzodellamacchina.
3.Avvertenza–tenetelontanogliastanti.11.ModalitàEco–spenta
4.Pericolodiribaltamento–nonguidatelamacchinacon
ilcaricosollevato;posizionatel'estremitàpesantedella
macchinaamontequandopercorreteunapendenza.
5.Abbassatel'attrezzo.13.InchMode–spento
6.Sollevatel'attrezzo.
7.Comandiditrazione15.Spegnimento
8.Inclinazionedell'attrezzoversoilbasso.
10.ModalitàEco–accesa
12.InchMode–acceso
14.Accensione
decal139-7660
8

Preparazione
1
Controllodellivellodel
uidoidraulico
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviarelamacchinaperlaprimavolta,
controllateillivellodeluidoidraulico;fateriferimento
aControllodellivellodeluidoidraulico(pagina36).
2
Caricadellebatterie
Nonoccorronoparti
Procedura
Caricatelebatterie;fateriferimentoaCaricadelle
batterie(pagina26).
9

Quadrogeneraledel
prodotto
g281979
Figura3
1.Piastradimontaggio
dell'attrezzo
2.Cilindrodiinclinazione6.Cassettabatteria
3.Giuntiperl'idraulica
ausiliaria
4.Braccicaricatori8.Ruota
5.Bloccodelcilindro9.Manopola
7.Cilindrodisollevamento
Comandi
Plancia
13.Supportocoscia
10.Puntodisollevamento
11.Plancia15.Pedanadell'operatore
12.Levadelfrenodi
stazionamento
14.Contrappeso
Interruttoreachiave
L’interruttoreachiaveha2posizioni:ACCESOe
SPENTO(Figura4).
L'interruttoreachiaveserveadaccendereespegnere
lamacchina;fateriferimentoaAvviamentodella
macchina(pagina16)eaSpegnimentodella
macchina(pagina17).
Levedicomandodellatrazione
•Peravanzare,spostateinavantilelevedi
comandodellatrazione,
Figura4
1.InfoCenter
2.Levadelbracciocaricatore6.Interruttoreachiave
3.Levedicomandodella
trazione
4.Levadiinclinazione
dell'attrezzo
5.Levadell'alimentazione
idraulicaausiliaria
7.Interruttoredellamodalità
Eco
8.InterruttoreInchMode
•perlaretromarcia,tirateindietrolelevedi
comandodellatrazione
g281978
•Persvoltare,riportatelalevasituatasullatonella
cuidirezionevoletesvoltareversolaposizionedi
FOLLE,tenendoinserital'altraleva.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodella
trazioneinunadirezioneonell'altra,più
velocementelamacchinasisposteràintale
direzione.
•Perrallentareofermarvi,spostatelelevedi
comandodellatrazioneinposizionediFOLLE.
10

Levadiinclinazionedell'attrezzo
InterruttoredellamodalitàEco
•Perinclinarel'attrezzoinavanti,portatelentamente
inavantilalevadiinclinazionedell'attrezzo.
•Perinclinarel'attrezzoindietro,tiratelentamente
indietrolalevadiinclinazionedell'attrezzo.
Levadelbracciocaricatore
•Perabbassareibraccicaricatori,portate
lentamenteinavantilarelativaleva.
•Peralzareibraccicaricatori,tiratelentamente
indietrolarelativaleva.
Levadell'alimentazioneidraulica
ausiliaria
•Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,portate
lentamentelalevadell'alimentazioneidraulica
ausiliariainfuoriepoipremetelaversoilbasso.
•Perazionareunattrezzoidraulicoall'indietro,
portatelentamentelalevadell'alimentazione
idraulicaausiliariainfuoriespingetelaversol'alto.
QuestaèdenominataancheposizionediFERMO
perchénonrichiedelapresenzadell'operatore.
Levadelfrenodistazionamento
•Perinserireilfrenodistazionamento,ruotatela
levaversoilbasso(Figura5).
Premetel'interruttoreportandoloinposizionedi
ACCENSIONEperattivarelamodalitàEco.Usatela
modalitàEcoperridurrelavelocitàdelmotoree
ridurreilconsumodibatteria.
InterruttoreInchMode
Premetel'interruttoreportandoloinposizione
ACCENSIONEperattivareInchMode.UsateInchMode
quandovoleterallentarelavelocitàdellamacchina
perilmontaggioolarimozionedegliattrezzi,perfare
piccoleregolazionienellesvolte.
Nota:InchModehalaprioritàsututteleimpostazioni
correnti(ades.lamodalitàEco,lemodalitàdegli
attrezzi).Lamacchinatorneràaquesteimpostazioni
quandoInchModeèdisattivato.
Displaydell'InfoCenter
IldisplayLCDdell'InfoCentervisualizzainformazioni
sullavostramacchinacomelostatooperativo,vari
datidiagnosticiealtridettagli(Figura6).L'InfoCenter
disponediunaschermatainizialeediunaschermata
informativaprincipale.Inqualsiasimomentopotete
passaredallaschermatainizialeallaschermata
principaleeviceversapremendounodeipulsanti
dell'InfoCentereselezionandolafrecciadidirezione
appropriata.
•Perrilasciareilfrenodistazionamento,ruotatela
levaversol’alto(Figura5).
Figura5
1.Levadelfrenodi
stazionamento–inserita
2.Levadelfrenodi
stazionamento–
disinserita
g264015
Figura6
1.Spia
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
•Pulsantesinistro,accessoaimenu/pulsante
indietro–premetequestopulsanteperaccedere
g303557
aimenudell'InfoCenter.Potreteusarloperuscire
daqualsiasimenuchestateusando.
•Pulsantecentrale–utilizzatequestopulsanteper
scorrereversoilbassoimenu.
•Pulsantedestro–utilizzatequestopulsanteper
aprireunmenuincuiunafrecciaadestraindica
uncontenutosupplementare.
11

Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante
èetichettatoconun'iconachenevisualizzala
funzionecorrente.
Inserisci
Modicadellamodalità
dell'attrezzo.
LaFigura7mostraciòchepotetevedere
sull'InfoCenterquandolamacchinaèinfunzione.
Laschermatainizialevienevisualizzataperpochi
secondidopocheavretegiratolachiaveper
l'ACCENSIONE,dopodichecompariràlaschermatadi
funzionamento.
Aumenta
Riduci
Menudiuscita
Vericadell'immissionedel
PIN
Ilfrenodistazionamentoè
inserito.
Contaore
Tensionedellabatteria
Caricadellabatteria:ogni
barraalucessarappresenta
lacaricainincrementidel10%.
Figura7
1.Schermatainiziale
2.Schermatadi
funzionamento
3.Oredifunzionamento8.Caricadellabatteria
4.Tensionedellabatteria9.Amperaggioistantaneo
5.Modalitàattrezzo(viene
rafguratalamodalità
benna)
6.Èattivalamodalità
EcooInchMode(viene
rafguratalamodalitàEco)
7.Ilfrenodistazionamentoè
inserito.
dellabatteria
DescrizioniiconeInfoCenter
Accessomenu
Avanti
Indietro
g315353
LamodalitàEcoèattiva.
InchModeèattivo.
Avvioafreddo
LamodalitàBennaèattiva.
LamodalitàMartelloèattiva.
Imenudell'InfoCenter
Peraccederealsistemadimenudell'InfoCenter,
premeteilpulsantediaccessoaimenu
dalla
schermataprincipale.Sipasseràcosìalmenu
principale.Consultateletabelleseguentiperun
riepilogodelleopzionidisponibilineimenu:
Scorrigiù
Menuprincipale
12

Menuprincipale(cont'd.)
Servizio(cont'd.)
VocemenuDescrizione
GuastiIlmenuGUASTIcontiene
ServizioIlmenuServiziocontiene
DiagnosticaIlmenuDiagnosticamostra
ImpostazioniIlmenuImpostazioniconsente
InformazioniIlmenuInformazionielencail
unelencodeiguastirecenti
dellamacchina.Consultateil
Manualedimanutenzione
oilCentroassistenza
autorizzatodizonaper
maggioriinformazionisul
menuGUASTI.
informazionisullamacchina
comeleorediutilizzoealtri
datinumericisimili.
lostatodiogniinterruttore,
sensoreeuscitadicontrollo
dellamacchina.Potrete
utilizzarloperrisolverealcuni
problemiinquantoindica
rapidamenteicomandidella
macchinaattivatiedisattivati.
dipersonalizzareemodicare
levariabilidicongurazione
suldisplaydell'InfoCenter.
numerodimodello,ilnumero
diserieelaversionesoftware
dellamacchina.
Guasti
VocemenuDescrizione
Current
LastIndical'ultimaoradi
FirstIndicalaprimaoradi
Occurrences
Elencailnumerototalediore
diaccensionedellamacchina,
cioèleoreincuilachiave
èrimastainposizionedi
ACCENSIONE.
accensionedurantelaqualesi
èvericatoilguasto.
accensionedurantelaqualesi
èvericatoilguasto.
Indicailnumerodioccorrenze
delguasto.
Servizio
VocemenuDescrizione
HoursIndicailnumerototalediore
Counts
durantelequalilachiave,
ilmotoreelamodalitàEco
sonorimasteinfunzioneei
comandidellatrazionesono
statiinseriti.
Elencailnumerodivoltein
cuiilmotoreèstatoavviato
eleorediamperaggiodella
batteria.
Diagnostica
VocemenuDescrizione
BatteryIndicagliingressieleuscite
MotorcontrolIndicagliingressiele
dellabatteria.Gliingressi
comprendonolatensione
correntedellabatteria;le
uscitecomprendonola
correntedellabatteriaela
percentualedicarica.
uscitedelcontrollomotore.
Gliingressicomprendono
l'azionamentodellachiave,
lamarciafolle,ilfrenodi
stazionamento,ilsistema
ausiliario,lamodalitàEco,
InchModeeleoperazionidi
sollevamento/abbassamento;
utilizzatelipercontrollare
ilfeedbackdellamacchina
sugliingressi.Leuscite
comprendonoilregimedel
motore(ingiri/min),lacorrente
difase,lacorrentec.c.,la
temperaturadelcontrollere
delmotore.
Impostazioni
VocemenuDescrizione
Lingua
Retroilluminazione
ContrastoConsentediimpostareil
Menuprotetti
Consentediimpostarela
linguausatanell'InfoCenter.
Consentediimpostarela
luminositàdeldisplayLCD.
contrastodeldisplayLCD.
Consentel'accessoaimenu
protettiinserendouncodicedi
accesso.
Informazioni
VocemenuDescrizione
ModelElencailnumerodimodello
13
dellamacchina

Informazioni(cont'd.)
Funzionamento
Serial
S/WRev
MotorCtrlSW
BatterySW
Elencailnumerodiseriedella
macchina
Elencalarevisionedel
softwaredelcontrollermaster.
Elencalarevisionedel
softwaredelcontrollomotore.
Elencalarevisionedel
softwaredellabatteria.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza89cm
Lunghezza152cm
Altezza125cm
Pesosenzaattrezzo938kg
Capacitàoperativanominale,
comprensivadi74,8kgdell'operatoree
diunabennastandard
Caricodiribaltamento,comprensivodi
74,8kgdell'operatoreediunabenna
standard
Interasse71cm
Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
Campod'azione–sollevamento
massimo(conbennastandard)
Altezzaalpernod'incernieramento
(bennastrettainposizionenormale)
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezzieaccessoriapprovati
aunCentroassistenzaoaundistributoreToro
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri
produttoripuòesserepericolosoerenderenullala
garanzia.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell’uso
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchinaoeffettuino
interventisudiessa.Lenormativelocalipossono
restringerel'etàdell’operatoreoppurerichiedere
lacerticazionedellaformazione.Ilproprietarioè
responsabiledellaformazionedituttiglioperatori
eimeccanici.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Inseritesempreilfrenodistazionamento,
spegnetelamacchina,toglietelachiave,attendete
234kg
590kg
120cm
71cm
168cm
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoe
lasciateraffreddarelamacchinaprimadieffettuare
interventidiregolazione,diassistenzatecnicaedi
puliziaodirimessarla.
•Imparateadarrestareespegnerelamacchina
rapidamente.
•Controllatechegliinterruttoridisicurezzae
leprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionacorrettamente,non
azionatelamacchina.
•Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadataliaree.
•Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
assicuratevichesiacorrettamenteinstallatoeche
siaunaccessoriooriginaleToro.Leggetetuttii
manualidegliattrezzi.
•Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin
modoidoneoesicuro.
•Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione
dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali
depositisotterranei,pozziofossesettiche.
•Ispezionatel'areadoveutilizzerete
l’apparecchiaturapervericarelapresenza
disuperciirregolariodipericolinascosti.
•Primadiazionarelamacchina,assicurateviche
nonvisianospettatori.Fermatelamacchinase
unospettatoreentranell'areadilavoro.
14