Toro 22207 Operator's Manual [it]

FormNo.3450-796RevA
TosaerbaconoperatorealseguitoTurfMaster76cm
Nºdelmodello22207—Nºdiserie410100000esuperiori
Manualedell'operatore
Introduzione
Questotosaerbaconoperatoreaterrapertappeti erbosialamarotanteèdestinatoall'utilizzodaparte dioperatoriprofessionistiacontratto.Ilsuoscopoè quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi residenzialioproprietàcommerciali.L’utilizzodi questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper l’utenteegliastanti.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoe dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all’insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.T oro.compermaggiori informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza, materialidiformazione,informazionisugliaccessori, assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooaunCentroAssistenzaToro,eabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodello eilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica laposizionedelnumerodimodelloediseriesul prodotto.Scriveteinumerinell’appositospazio.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo delnumerodiserie(sepresente)peraccedere ainformazionisugaranzia,ricambiealtre informazionisuiprodotti
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalanounpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
Coppialordaonetta:Lacoppialordaonettadi questomotoreèstatavalutatainlaboratoriodal produttoredelmotoreinconformitàallanorma SAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940o J2723.Lacongurazionerispondenteairequisiti disicurezza,emissioneefunzionamentocomporta unasensibileriduzionedellapotenzaeffettivadel motorediquestaclasseditosaerba.Sirimandaalle informazionidelproduttoredelmotoreforniteconla macchina.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
©2021—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
Nonmanometteteodisattivateidispositividi
g315569
sicurezzasullamacchinaevericateneilcorretto funzionamentoregolarmente.Nontentatediregolare omanomettereilcomandodivelocitàdelmotore: cosìfacendopotrestecrearecondizionioperativenon sicureedeterminareinfortunipersonali.
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatoinMessico
Tuttiidirittisonoriservati
*3450-796*
Indice
Introduzione..............................................................1
Sicurezza..................................................................2
Requisitigeneralidisicurezza............................2
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................7
1Montaggiodellastegola...................................7
2Aggiuntadiolionelmotore...............................8
3Montaggiodelcestodiraccolta........................8
Quadrogeneraledelprodotto.................................10
Comandi..........................................................10
Speciche.........................................................11
Attrezzi/accessori..............................................11
Funzionamento........................................................11
Primadell’uso.......................................................11
Sicurezzaprimadelfunzionamento...................11
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................12
Controllodellivellodell’oliomotore...................12
Regolazionedell’altezzadellastegola..............13
Regolazionedell'altezzaditaglio......................13
Controllodelfunzionamentodelsistemadi
arrestodellalama..........................................15
Durantel’uso.......................................................15
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................15
Avviamentodelmotore.....................................16
Utilizzodellatrazioneautomaticae
inserimentodellelame..................................17
Spegnimentodelmotore...................................18
Innestodelfrenodistazionamento...................18
Disinnestodelfrenodistazionamento...............18
Riciclaggiodellosfalcio.....................................19
Utilizzodelcestodiraccolta..............................19
Scaricolateraledellosfalcio.............................21
Suggerimenti...................................................22
Dopol’uso...........................................................22
Sicurezzadopoleoperazioni............................22
Puliziasottolamacchina..................................23
Puliziadelleruote.............................................23
Manutenzione.........................................................24
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................24
Sicurezzadurantelamanutenzione..................24
Manutenzionedelltrodell'aria.........................25
Cambiodell’oliomotore....................................25
Cambiodelltrodell'olio...................................26
Manutenzionedellacandela.............................27
Controllodellecondizionidellacinghia..............27
Svuotamentodelserbatoiocarburantee
puliziadelltro..............................................27
Cambiodelltrocarburante..............................28
Revisionedelsistemadiavanzamento
lama..............................................................28
Revisionedellelame.........................................29
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
dellalama.....................................................32
Sostituzionedellacinghiafrizionefrenolama
(BBC)............................................................33
Regolazionedelcavodelfrenodella
lama..............................................................33
Sostituzionedellacinghiaditrasmis-
sione.............................................................34
Regolazionedelcavodelfrenodi
stazionamento..............................................36
Regolazionedellatrazioneautomatica.............37
Rimessaggio...........................................................37
Sicurezzanelrimessaggio................................37
Informazionigenerali........................................37
Preparazionedelsistemadialimenta-
zione.............................................................37
Preparazionedelmotore..................................38
Rimozionedellamacchinadal
rimessaggio..................................................38
Localizzazioneguasti..............................................39
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme disicurezzaperevitaregraviinfortunipersonaliola morte.
Primadiavviareilmotoreleggete,comprendeteed
osservateleistruzionieleavvertenzeriportatenel presenteManualedell’operatore,sullamacchina esugliaccessori.
Nonmettetelemanioipiedivicinoallepartimobili
dellamacchinaosottodiessa.Restatesempre lontanidall’aperturadiscarico.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiefunzionanti.
Tenetelontanigliastantieibambinidall’area
operativa.Nonpermettetechebambinieragazzi utilizzinolamacchina.Permettetesoltantoa personeresponsabili,addestrate,cheabbiano dimestichezzaconleistruzionieinadeguate condizionisichediutilizzarelamacchina.
Arrestatelamacchina,spegneteilmotoree
attendetechetuttelepartiinmovimentosifermino primadieseguireinterventidimanutenzione,fare rifornimentodicarburanteoeliminareeventuali ostruzioni.
L’erratoutilizzool’erratamanutenzionediquesta macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
2
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezzae fatesempreattenzionealsimbolodiallarme(),che indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“norme disicurezza”.Lamancanzadirispettodellepresenti istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
3
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliall’operatoreeubicatevicinoa qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Marchiodelproduttore
1.Questomarchioindicachelalamaèidenticatacome componentedelfabbricantedimacchineoriginale.
decaloemmarkt
decal116-8528
116-8528
112-8760
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento.
116-7581
decal112-8760
decal116-7581
1.LeggeteilManuale
dell’operatore
primadieseguire
2.Controllatelatensione dellacinghiaogni50ore difunzionamento.
qualsiasiinterventodi manutenzione.
116-9313
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Pericolod'incendio
3.Pericolodiinalazionedi gastossici
4.Superciecalda/pericolo diustione
120-9570
1.Avvertenza–teneteviadebitadistanzadallepartiin movimento;nonrimuoveteleprotezionieicarter.
decal116-9313
decal120-9570
1.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento.LeggeteilManualedell'operatoreprimadi eseguireinterventidiregolazione,manutenzioneopulizia dellamacchina.
decal136-9078
136-9078
1.Altezzaditaglio
4
decal127-6865
127-6865
145-3851
decal145-3851
1.Altezzaditaglio
1.Pericolodilanciodioggetti –tenetegliastantia distanza
3.Pericolodiferiteo smembramentodimanoo piedecausatidallalama deltosaerba–restate lontanodallepartiin movimento.
2.Pericolodilanciodioggetti dalcaminodiscarico– nonutilizzatelamacchina senzailtappodello scaricolaterale,ilcamino oildeettoreinposizione.
decal130-9656
130-9656
1.Starter
2.Massima
1.Frenodistazionamento– innesto
3.Minima
4.Spegnimentodelmotore (arresto)
decal139-5405
139-5405
2.Frenodistazionamento– disinnesto
5
decal116-7583
116-7583
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate lamacchinasenonsietestatiaddestrati.
4.Pericoloditaglioosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento,tenetemontatetutteleprotezioni.
2.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza.5.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
3.Pericolodioggettiscagliati–nonusateiltosaerbaseil coperchiodelloscaricoposterioreoilcestodiraccoltanon sonoinsede.
6.Pericoloditaglio/smembramentodimaniepiedi,lamadel tosaerba–suipendiinonutilizzateinsalitaoindiscesa,main sensotrasversale;spegneteilmotoreprimadiabbandonare lamacchina;raccoglieteeventualidetritiprimaditosare; guardatedietrodivoiinfasediretromarcia.
6
Preparazione
Importante:Toglieteegettateilfogliodiprotezionediplasticachericopreilmotore,cosìcome
qualsiasialtraplasticaoelementodiconfezionamentosullamacchina.
1
Montaggiodellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
AVVERTENZA
L'incorrettaaperturaochiusuradellastegolapuòdanneggiareicaviecrearecondizionidi utilizzopericolose.
Fateattenzioneanondanneggiareicaviquandoapriteochiudetelastegola.
Seuncavoèdanneggiato,rivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
Figura3
7
g235869
2
Aggiuntadiolionelmotore
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Lamacchinavieneconsegnatosenzaolionelmotore.Primadiavviareilmotore,
aggiungeteviolio.
Figura4
g235721
8
3
Montaggiodelcestodiraccolta
Nonoccorronoparti
Procedura
g238450
Figura5
9
Quadrogeneraledel prodotto
Figura7
1.Cestodiraccolta3.Caminodiscaricolaterale
2.Coperchiodiscarico posteriore
4.Deettorediscarico laterale
Comandi
g019644
1.Candela(sottola protezionespazzola)
2.Deettorediscarico laterale
3.Filtrodell'aria
4.Rifornimentoolio/astadi livello
5.Tappodelserbatoiodel carburante
6.Deettoreposteriore
7.Levadibloccodel comandodellalama
8.Barradicomandodella lama
9.Levadelfrenodi stazionamento
10.Stegola
Figura6
11.Stegoladiguida
12.Regolazionedelsistema semovente
13.Cestodiraccolta
14.Manigliadiavviamentoa strappo
15.Levadell'altezzaditaglio posteriore
16.Valvoladiintercettazione delcarburante
17.Filtrodell'olio
18.Levadell'acceleratore
19.Copricinghia
20.Levadell'altezzaditaglio anteriore
g276361
g340478
Figura8
Acceleratore(levadell'acceleratorenonmostrataper
chiarezza)
1.Starter
2.Massima4.Arresto
3.Minima
10
1.Levadibloccodel comandodellalama
2.Frenodistazionamento
3.Barradicomandodella lama
Speciche
ModelloPeso
22207
Figura9
4.Stegola
5.Stegoladiguida
Lun­ghezza
85kg169cm81cm97cm
Lar­ghezza
Altezza
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Spegnetesemprelamacchina,attendeteche
tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
g276362
Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore econgliadesividisicurezza.
Controllatechetutteleprotezionieidispositividi
sicurezza,comedeettorie/ocestidiraccolta, sianomontatieperfettamentefunzionanti.
Controllatesemprelamacchinaperaccertarviche
lelameeibullonidellelamenonsianousuratio danneggiati.
Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichepotrebberointerferire conilsuofunzionamentoochelamacchina potrebbescagliare.
Ilcontattoconlalamainmovimentocausagravi
ferite.Nonmetteteleditasottolascocca.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaToroperl’impiegoconlamacchina,per ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Richiedete unelencodituttigliattrezziedaccessoriapprovatia unCentroAssistenzaTorooaunDistributoreToro autorizzatioppurevisitateilsitowww.Toro.com.
Perottenereprestazioniottimaliemantenerela certicazionedisicurezzadellamacchina,utilizzate soloricambieaccessorioriginaliToro.Iricambiegli accessorirealizzatidaaltriproduttoripossonoessere pericolosietaleutilizzopuòrenderenullalagaranzia delprodotto.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizioneoperativa.
Sicurezzadelcarburante
Ilcarburanteèestremamenteinammabilee
altamenteesplosivo.Unincendiooun’esplosione dicarburantepossonoustionarevoiedaltre personeecausaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,mettetela tanicae/olamacchinaperterraprimadel riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall’ariaaperta,a
motorefreddo.Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi scintille.
–Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantealserbatoiomentreil motoreèinfunzioneocaldo.
–Noncercatediavviareilmotoreseavete
versatodelcarburante.Noncreatepossibili fontidiincendionchéivaporidelcarburante nonsisarannodissipati.
11
–Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
Utilizzatesolocarburantepulitoefresco(nonpiù vecchiodi30giorni)provenientedafontiautorevoli.
Seingerito,ilcarburanteènocivoofatale.
L’esposizionealungotermineaivaporidibenzina puòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori. –Teneteilvisoelemanilontanodagliugellie
dall’aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Riempimentodelserbatoio delcarburante
TipoBenzinasenzapiombo
Valutazionenominaleminima diottani
Etanolo
MetanoloNessuno
MTBE(metilterziariobutil etere)
Olio
87(USA)o91(ottanoricerca; aldifuoridegliUSA)
Nonoltreil10%pervolume
Menodel15%pervolume
Nonaggiungeteloal carburante
Importante:Perridurreiproblemidiavviamento,
aggiungetestabilizzatore/additivodelcarburante alcarburantefrescocomeindicatodalproduttore dellostabilizzatore/additivodelcarburante.
Riempiteilserbatoiodelcarburantecomeillustrato nellaFigura10.
Nota:Lacapacitàdelserbatoiodelcarburanteèdi
3,76litri.
g230458
Figura10
Controllodellivellodell’oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzooquotidianamente
Importante:Nonavviateilmotoreconillivellodell’olionelcartertroppobassootroppoaltoper
evitaredidanneggiarlo.
Figura11
g235721
12
Regolazionedell’altezzadellastegola
Potetealzareoabbassarelastegolain1di3posizionipiùcomodepervoi(Figura12).
Figura12
1.Rimuoveteentrambiibullonidellastegolaeidadicorrispondenti.
2.Spostatelastegolaallaposizionedell'altezzadesiderata.
3.Assicuratelastegolaconibullonirimossiinprecedenzaeidadicorrispondenti.
Regolazionedell'altezzaditaglio
g235868
AVVERTENZA
Regolandolelevedell'altezzaditagliopotrestetoccareconlemaniunalamainmovimento,e infortunarvigravemente.
Primadiregolarel’altezzaditaglio,spegneteilmotoreeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
Noninseriteleditasottolascoccamentreregolatel'altezzaditaglio.
L'altezzaditaglioècontrollatadalleleveanterioreeposteriore,entrambeposizionatesullatosinistrodella macchina.Persollevareoabbassarelamacchina,inseritelaleva,sollevateoabbassatelamacchina,quindi disinseritelaleva.
13
Figura13
g232160
14
Controllodelfunziona­mentodelsistemadi arrestodellalama
Primadiogniutilizzo,vericatechelelamesiarrestino entro3secondidalrilasciodellabarradicomando.
Utilizzodelcestodiraccolta
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniuti-
lizzooquotidianamente—Vericate ilfunzionamentodelsistemadi arrestodellalama.Lelamesi arresterannoentro3secondidal rilasciodellabarradicomando, incasocontrariorivolgeteviaun CentroAssistenzaautorizzato.
Poteteusareilcestodiraccoltapercontrollareil sistemadiarrestodellalama.
1.Toglieteilcoperchiodiscaricoposteriore.
7.Rilasciatelabarradicomandoeiniziatea contarei3secondi.
8.Al3,spingetevelocementelamacchinain avantisulgiornale.
9.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
10.Andatedavantiallamacchinaecontrollatela pallinadigiornale.
Nota:Selapallinadigiornalenonèandata
sottolamacchina,ripetetelevocida4a10.
Importante:Selapallinadigiornalesi
èapertaoètagliuzzata,èsegnochele lamenonsisonofermatecorrettamente,e cheiltosaerbanonpuòessereutilizzato consicurezza.RivolgeteviaunCentro Assistenzaautorizzato.
Durantel’uso
2.Montateilcestodiraccoltavuotosullamacchina.
3.Avviateilmotore.
4.Innestatelelame.
Nota:Seilcestodiraccoltainiziaagonarsiè
segnochelelamegirano.
5.Controllateilcestoerilasciatelabarradi controllo.
Nota:Seilcestononsisgonaentro3secondi
dalrilasciodellabarradicomando,ilsistemadi arrestodellalamasipuòdeteriorare,esenon vieneriattato,puòesserepericolosodurante l'uso.Fatecontrollareerevisionarelamacchina daunDistributoreautorizzato.
6.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
Utilizzosenzacestodiraccolta
1.Portatelamacchinasuunazonalastricatae privadivento.
2.Impostatetutteequattroleruotesull'altezzadi tagliodi89mm.
3.Prendetemezzofogliodicartadigiornalee arrotolateloinunapallinasufcientemente piccoladapassaresottolamacchina(diametro di75mmcirca).
4.Mettetelapallinadicartadagiornaledavanti allamacchina,aunadistanzadicirca13cm.
5.Avviateilmotore.
6.Innestatelelame.
Sicurezzaduranteil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperl’udito. Legateicapellilunghienonindossateindumenti larghiogioiellipendenti.
Prestatepienaattenzionequandoutilizzatela
macchina.Noneffettuatealcunaattivitàchecausi distrazioni;incasocontrario,potrestecausare infortuniodanniallaproprietà.
Nonutilizzatelamacchinaincasodimalattia,
stanchezzaosottol’effettodialcolodroga.
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensione(sepresente)eattendetechetuttele partiinmovimentosiarrestinoprimadilasciarela posizionediguida.
Tenetelontanigliastantidall’areaoperativa.
Teneteibambinipiccolifuoridall’areaoperativae sottoattentasorveglianzadapartediunadulto responsabilechenonstiautilizzandolamacchina. Fermatelamacchinasequalcunoentranell’area dilavoro.
Guardatesempreinbassoedietroprimadi
azionarelamacchinainretromarcia.
Azionatelamacchinasoltantoincondizionimeteo
idoneeedibuonavisibilità.Nonutilizzatela macchinasec'èrischiodifulmini.
15
Erbaefogliebagnatepossonocausaregraviferite
sedovestescivolareetoccarelalama.Evitatedi tosareincondizionidibagnato.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioadaltri oggettichepossanoostruirelavisuale.
Nondirigeteilmaterialediscaricoversole
persone.Evitatediscaricareilmaterialecontroun murooun'ostruzionepoichépotrebberimbalzare controdivoi.Fermatela/lelama/lamequando attraversatesuperciinghiaia.
Fateattenzioneabuche,solchi,gobbe,rocceo
altreinsidiedelterreno.Ilterrenoaccidentatopuò farsìcheperdiatel’equilibrioolapresa.
Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore, toglietelachiavediaccensione(seindotazione), attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento escollegateilcappellottodallacandelaprima diesaminarelamacchinaperescluderedanni. Effettuateleriparazioninecessarieprimadi riprendereautilizzarelamacchina.
Spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensione(sepresente)eattendetechetuttele
partiinmovimentosiarrestinoprimadilasciarela posizionediguida.
Seilmotoreèstatoacceso,saràcaldoepotrebbe
provocarviustioni.Nonavvicinatevialmotore caldo.
Metteteinfunzioneilmotoresoloinzoneconuna
buonaventilazione.Igasdiscaricocontengono monossidodicarbonio,unvelenomortaleinodore.
Controllatespessoicomponentidelcestodi
raccoltaeilcaminodiscaricoalnedivericare lapresenzadisegnidiusuraodeterioramentoe all’occorrenzasostituiteliconricambioriginaliT oro.
Sicurezzasuipendii
Eseguiteunmovimentolaterale,maiversol'alto
eilbasso.Sullependenzeinvertiteladirezione conlamassimacautela.
Nontosatependenzeeccessivamenteripide.A
causadellascarsatenuta,lamacchinapotrebbe slittareecadere.
Tosateconcautelainprossimitàdiscarpate,
fossatioterrapieni.
Avviamentodelmotore
1.Collegateilcappellottoallacandela(Figura6).
2.Apritelavalvolad'intercettazionedelcarburante(Figura14).
Nota:Quandolavalvoladiintercettazionedelcarburanteèaperta,lalevaèparallelaallatubazionedel
carburante.
Figura14
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
g276446
3.Portateilcomandodell'acceleratoreinposizioneSTARTER(AdellaFigura15).
4.Tirateleggermentelamanigliadiavviamentonoadavvertireunacertaresistenza,quindidateuno strappo(BdellaFigura15).
5.Spostatelalevadicomandodell'acceleratoreinposizioneMASSIMAall'avviodelmotore(CdellaFigura15).
Nota:Seilmotorenonsidovesseavviaredopotrestrappi,ripeteteda3a5.
16
Figura15
Utilizzodellatrazioneautomaticaeinserimentodelle lame
Perutilizzarelaguidasemovente,spingetelastegoladiguidacontrolastegolaetenetelapremuta(Figura16).
Figura16
Perinnestarelelame,procedetecomeindicatodiseguito:
g232243
g237184
1.Spingeteinavantietenetepremutalalevadibloccodelcomandolameperrilasciarelabarradicomando dellalama(AdellaFigura17).
2.Tiratelabarradicomandodellalamaversolastegolaerilasciatelalevadibloccodelcomandolame; lalamadovrebbeinnestarsi(AdellaFigura17).
3.Rilasciatelabarradicomandodellalamaperdisinnestarelalama(BdellaFigura17).Lalevadiblocco delcomandodellalamavieneripristinataperbloccarelabarradicomandodellalama.
17
Figura17
g237185
Spegnimentodelmotore
1.Spostateilcomandodell'acceleratorein posizionediSPEGNIMENTOeattendetechetutte lepartiinmovimentosisianofermate.
2.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel carburanteescollegateilcappellottodalla candelasenonutilizzatelamacchinaola lasciateincustodita.
Innestodelfrenodistazionamento
Innestateilfrenodistazionamentotirandolarelativalevaversol'altoindirezionedellastegola(Figura18).
Figura18
Disinnestodelfrenodistazionamento
Disinnestateilfrenodistazionamentospingendolarelativalevaversoilbassoallontanandoladallastegola (Figura19).
18
g276567
Riciclaggiodellosfalcio
Lamacchinavienespeditadallafabbricaprontaper ilriciclaggiodellosfalcioedellefoglieneltappeto erboso.Perprepararelamacchinaalriciclaggio:
Sesullamacchinaèmontatoilcaminodiscarico
laterale,rimuoveteloeabbassateildeettoredi scaricolaterale;vedereRimozionedelcaminodi
scaricolaterale(pagina21).
Seilcestodiraccoltaèmontatosullamacchina,
toglietelo;vedereRimozionedelcestodiraccolta
(pagina20).
Seilcoperchiodiscaricoposteriorenonè
installato,afferratelodallastegola,sollevateil deettoreposterioreeinseritelonelcaminodi scaricoposteriorenoabloccareilfermoin posizione;vedereFigura20.
Figura19
1.Coperchiodiscarico
posteriore
g276568
g019812
Figura20
2.Deettoreposteriore
Utilizzodelcestodiraccolta
Utilizzateilcestodiraccoltaquandodesiderateraccoglierelosfalcioelefogliedaltappetoerboso.
Sesullamacchinaèmontatoilcaminodiscaricolaterale,rimuoveteloeabbassateildeettorediscaricolaterale, primadiutilizzareilcestodiraccoltadellosfalcio;vedereRimozionedelcaminodiscaricolaterale(pagina21).
Montaggiodelcestodiraccolta
1.Sollevateildeettoreposterioreetenetelosollevato(AdellaFigura21).
2.Rimuoveteilcoperchiodiscaricoposterioreabbassandoilfermoconilpolliceedestraendoilcoperchio dallamacchina(BdellaFigura21).
3.Installatel'astadelcestonelletaccheallabasedellastegolaefateoscillareilcestoavantieindietroper accertarvichel'astasiaposizionatainfondoaentrambeletacche;(CdellaFigura21).
4.Abbassateildeettoreposterioreinmodochepoggisulcestodiraccolta.
19
Figura21
Rimozionedelcestodiraccolta
Perrimuovereilcesto,eseguitelefasiinMontaggiodelcestodiraccolta(pagina19)inordineinverso.
g235892
20
Scaricolateraledellosfalcio
Utilizzateloscaricolateraleperlafalciaturadierbamoltoalta.
Montaggiodelcaminodiscaricolaterale
Importante:Primadiriciclarelosfalcio,vericatecheilcoperchiodiscaricoposterioresiamontato.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiinmovimentosisianofermate.
2.Rimuoveteilcestodiraccoltaseèmontatosullamacchina;vedereRimozionedelcestodiraccolta
(pagina20).
3.Inseriteilcoperchiodelloscaricoposteriore(AdellaFigura22).
4.Toglieteildeettorediscaricolateraletirandoversol'altolamollachelossainsedeerimuovendolo(B eCdellaFigura22).
5.Installateilcaminodiscaricolateraletirandoversol'altolamolla,posizionandoilcaminosull'aperturae abbassandolamollasullelinguettechesitrovanoincimaalcaminodiscarico(DedEdellaFigura22).
Figura22
Rimozionedelcaminodiscaricolaterale
Perrimuovereilcaminodiscaricolaterale,invertiteglistepinMontaggiodelcaminodiscaricolaterale
(pagina21).
21
g235903
Suggerimenti
Suggerimentigenerali
Primadiutilizzarelamacchinaconsultatele
istruzioniperlasicurezzaeleggeteattentamente questomanuale.
Sgombratelazonadabastoni,sassi,li,ramied
altricorpiestraneichepossanoesserecolpitie scagliatidallelame.
Tenetelontanotutti,specialmentebambinied
animalidacompagnia,dall'areadatosare.
Evitatediurtarealberi,muri,cordoniedaltricorpi
solidienontosatedeliberatamentesopraun oggetto.
Selamacchinadovessecolpireunoggettoo
iniziareavibrare,spegneteimmediatamenteil motore,scollegateilcappellottodallacandelaed esaminatelamacchinaperescluderedanni.
Manteneteaflatelelamedurantel'interastagione
ditosatura.Limateaintervalliregolariletacche sullelame.
All'occorrenzasostituitelelameutilizzandoricambi
Lawn-Boyoriginali.
Tosatesoltantoerbaofoglieasciutte.Erbaefoglie
bagnatetendonoadammucchiarsisultappeto erboso,epossonointasareiltosaerbaoarrestare ilmotore.
Puliteilsottoscoccadellamacchinadopoogni
utilizzo.FateriferimentoaPuliziasottola
macchina(pagina23).
Manteneteilmotoreinottimecondizionidiservizio.
Perottenereunatosaturaottimaleimpostateil
regimedelmotoreallamassima.
Pulitespessoilltrodell'aria.Ilmulchingrimescola
piùsfalcioepolvere,cheintasanoilltrodell'aria eriduconoleprestazionidelmotore.
Falciaturadell'erba
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Conilcalorestivo,èmegliotagliarel'erbacon impostazionidell'altezzaditagliodi51mm,64mm o83mm.Falciatesoltantounterzodellod'erba pervolta.Nonfalciateconimpostazioniinferiori a51mm,amenochel'erbanonsiaradaonel tardoautunno,quandol'erbainiziaarallentarela crescita.
Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosate
primaall'altezzaditagliosuperiorecamminando lentamente,quinditosatedinuovoadun'altezza inferioreperottenereuntappetoerbosopiù attraente.Sel'erbaètroppoaltaelefogliesi
ammucchianosultappetoerboso,èprobabileche iltosaerbasiintasiedilmotoresifermi.
Alternateladirezioneditosatura,percontribuire
adisperderelosfalciosultappetoerbosoed ottenereunafertilizzazioneuniforme.
Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononè soddisfacente,provate1deiseguenti:
Aflatelelame.
Camminatepiùlentamentementretosate.
Alzatel'altezzaditagliodeltosaerba.
Tosatel'erbapiùdifrequente.
Sovrapponetelepassate,anzichéfalciare
un'interaandanaadognipassata.
Sminuzzaturadellefoglie
Dopolatosaturadeltappetoerboso,almenometà
diessodeveesserevisibileattraversolefoglie. All'occorrenza,effettuatepiùdiunasolapassata sullefoglie.
Seiltappetoerbosoècopertosolamentedaun
leggerostratodifoglie,impostatetutteleruotealla medesimaaltezzaditaglio.
Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,
rallentatelavelocitàditosatura.
Dopol’uso
Sicurezzadopole operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Spegnetesemprelamacchina,attendeteche
tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dallamacchina.T ergetel’olioeilcarburante versati.
Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Sicurezzaduranteilrimorchio
Prestatecauteladuranteilcaricooloscaricodella
macchina.
Fissatelamacchinaperevitareilrotolamento.
Chiudetelavalvoladelcarburanteprimadi
caricarelamacchinaperiltrasporto.
22
Puliziasottolamacchina
Perottenereprestazioniditaglioottimali,mantenete pulitoilsottoscoccadellamacchina.Potetelavareo raschiarevialosfalciodalsottoscoccadellamacchina.
5.Raddrizzatelamacchina.
6.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
7.Collegateilcappellottoallacandela.
Lavaggiodelsottoscoccadella macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Puliteilsottoscoccadella macchina.
1.Portateiltosaerbasuunasuperciepiana incementooasfalto,nelleadiacenzediun essibiledagiardino.
2.Avviateilmotore.
3.Teneteilessibiledagiardinoall'altezzadella stegolaeindirizzateilgettoperterra,davanti allaruotaposterioredestra(Figura23).
Figura23
1.Ruotaposterioredestra
Nota:Lelameadduconoacquaelavanovia
losfalcio.Lasciatescorrerel'acquanchénon usciràpiùsfalciodallamacchina.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
5.Chiudetel'acqua.
6.Avviateiltosaerbaefatelofunzionareperalcuni minuti,pereliminarel'umiditàdaltosaerbaedai suoicomponenti.
Raschiaturadelsottoscoccadella macchina
Puliziadelleruote
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni40ore
1.Rimuoveteleruoteposterioriepuliteeventuali detritidall'areadellecoronedentate.
g002275
g291315
Figura24
1.Coronedentate
2.Dopolapulizia,applicateunapiccolaquantitàdi compostoantigrippaggiosullecoronedentate.
Nota:Seutilizzatelamacchinaincondizioni
estreme,puliteleruoteconmaggiorefrequenza rispettoaquantoconsigliatoperunadurata maggioredellecoronedentate.
Nota:Perevitaredannialleguarnizionidei
cuscinetti,nonutilizzateun'idropulitriceadalta pressionesuicuscinetti.
Seillavaggiononeliminatuttiicorpiestraneidal sottoscocca,raschiatelonchénonèpulito.
1.Scollegateilcappellottodallacandela.
2.Spurgateilcarburantedalserbatoio;fate riferimentoaSvuotamentodelserbatoio
carburanteepuliziadelltro(pagina27).
3.Inclinatelamacchinasulanco,conilltro dell'ariasollevato,inmodochelastegola superiorepoggiaterra.
4.Toglietemorchiaesfalcioconunraschiettodi legnoduro;evitatebavatureebordiaflati.
23
Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime5ore
Dopoleprime8ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Ogni25ore
Ogni40ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Eseguitelarevisionedelsistemadiavanzamentolama.
•Cambiodell’oliomotore.
•Controllateillivellodell’oliomotoreeall’occorrenzarabboccate.
•Vericateilfunzionamentodelsistemadiarrestodellalama.Lelamesiarresteranno entro3secondidalrilasciodellabarradicomando,incasocontrariorivolgeteviaun CentroAssistenzaautorizzato.
•Controllateilltrodell'aria.
•Controllatelelameeall'occorrenzasottoponeteleamanutenzione.
•Controllodellelame.
•Controllateilfunzionamentodelfrenodistazionamento.
•Puliteilsottoscoccadellamacchina.
•Puliteilpreltroinschiumasintetica(piùspessoinambientipolverosi).
•Puliteruoteecoronedentate.
•Cambiatel'oliomotoresenzailltrodell'olio(piùspessoinambientipolverosi).
•Controllodellecondizionidellacinghia.
•Controllateiltubodelcarburantee,senecessario,sostituitelo.
•Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
•Eseguitelarevisionedelsistemadiavanzamentolama.
•Cambiatel'oliomotoreconilltrodell'olio(piùspessoinambientipolverosi).
•Controllatelacandela.
•Puliteilltrodelserbatoiodelcarburante.
•Cambiodelltrocarburante.
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni300ore
Ogniannooprimadel
rimessaggio
•Cambiodelltrodell'olio.
•Sostituitelacinghiafrizionefrenolama.
•Sostituzionedellacinghiaditrasmissione.
•Sostituiteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
•Svuotateilserbatoiodelcarburanteprimadieffettuareleriparazioni,comeindicato, eprimadelrimessaggio.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Sicurezzadurantela manutenzione
Spegnetesemprelamacchina,attendeteche
tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Staccateilcappellottodallacandelaprimadi
eseguireinterventidimanutenzione.
Indossateiguantielaprotezionepergliocchi
durantelamanutenzionedellamacchina.
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Indossateiguantipereseguirelamanutenzione
dellalama.Noneseguiteriparazioniorevisioni sullalama/e.
Nonmanomettereidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli regolari.
Inclinandolamacchinapotrestefarefuoriuscireil
carburante.Ilcarburanteèinammabile,esplosivo epuòcausareinfortuni.Fategirareilmotore nchénonèvuoto,otoglietelabenzinaconuna pompaamano;nontravasatelamaipermezzo diunsifone.
Pergarantireprestazioniottimalidellamacchina,
utilizzatesoloricambieaccessorioriginaliToro.I ricambiegliaccessorirealizzatidaaltriproduttori
24
possonoesserepericolosietaleutilizzopuò renderenullalagaranziadelprodotto.
Manutenzionedelltro dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ogni25ore—Puliteilpreltroinschiuma sintetica(piùspessoinambientipolverosi).
Ogni300ore—Sostituiteilltrodicartadell'aria (piùsoventeinambientipolverosi).
Importante:Nonazionateilmotoresenzailltro
dell'ariacompleto,perevitaredidanneggiare seriamenteilmotore.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
Nota:Nonversateolionelpreltroinschiuma
sintetica.
6.Montateilpreltroinschiumasinteticasulltro dicarta.
7.Installateilltrodell'ariacompleto.
8.Montateilcoperchio.
Cambiodell’oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore—Cambiodell’oliomotore.
Ogni50ore—Cambiatel'oliomotoresenzail ltrodell'olio(piùspessoinambientipolverosi).
Ogni100ore
Nota:Fategirareilmotoreperalcuniminutiprima
dicambiarel’olio,perriscaldarlo.L’oliocaldouisce meglioetrasportaunamaggiorequantitàdisostanze inquinanti.
3.Toglieteilcoperchioepuliteloaccuratamente (Figura25).
Figura25
1.Coperchio3.Basedelltrodell'aria
2.Preltroinschiuma
sinteticaeltrodicarta
Specichedell’oliomotore
Capacitàdell’oliomotore0,65litri*senzailltrodell’olio;
Viscositàdell’olioOliodetergenteSAE30o
Classicazionediservizio API
*Dopoildrenaggiodell’olio,cisaràunresiduonella coppa.Nonversatel’interaquantitàdiolionella coppa.Riempitelaconl’oliocomeindicatodai seguentistep.
1.Portatelamacchinasuunasupercie pianeggiante.
2.FateriferimentoaSicurezzadurantela
manutenzione(pagina24).
3.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
g006591
l’astadilivello(Figura26).
0,85litri*conilltrodell’olio
SAE10W-30
SJosuperiore
4.Rimuoveteilpreltroinschiumasinteticadal ltrodicarta(Figura25)esostituitequest'ultimo seèeccessivamentesporco.
Importante:Noncercatedipulireiltridi
carta.
5.Lavateilpreltroinschiumasinteticaconacqua eundetergentedelicato,quindiasciugatelo perfettamente.
25
diolionelrelativotubodiriempimento, attendete3minutieripetetelefasida8a10 noaraggiungereillivellocorrettosull’asta.
Seillivellodell'oliosull'astaètroppoalto,
drenatel'olioineccessonchél'oliosull'asta nonappareallivelloadeguato.
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto, perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
11.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamente.
12.Riciclatecorrettamentel'olioesausto.
Figura26
1.Pieno3.Basso
2.Alto
4.Inclinatelamacchinasulanco(dimodocheil ltrodell'ariasitroviinalto)perscaricarel'olio usatoattraversoiltubodiriempimento(Figura
27).
Figura27
g194742
Cambiodelltrodell'olio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
1.Avviateilmotoreperriscaldarel'olio.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
3.Scollegateilcappellottodallacandela.
4.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell’oliomotore(pagina25).
5.Metteteuncenciosottoilltrodell'olioper raccoglierel'oliochefuoriescementretoglieteil ltro.
6.T oglieteilltrodell'olio(Figura28).
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro
dell'oliovengaviaconilltro.
g019648
5.Dopoaverefattodeuirel'oliousato,riportatela macchinainposizioneoperativa.
6.Versateconcautelaunaquantitàd'olioparia circa¾dellacapacitàdelmotoreneltubodi riempimentodell'olio.
7.Attendeteper3minutichel’oliosistabilizzinel motore
8.Tergetel’astaconunpannopulito.
9.Inseritel’astadilivelloneltubodiriempimento edestraetela.
10.Controllateillivellodell’oliosull’asta(Figura26).
Seillivellodell’oliosull’astaètroppobasso,
versateconcautelaunapiccolaquantità
g276457
Figura28
1.Filtrodell'olio
7.Conildito,spalmatel'oliosullaguarnizionedel nuovoltro(Figura29).
26
g000533
Figura30
g002805
Figura29
1.Guarnizione
1.Isolantedell'elettrodo
centrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi (noninscala)
8.Montateilltronuovonquandolaguarnizione vieneacontattoconlabasedelltro,quindi serratemanualmenteilltrodialtri2/3digiro.
9.Riempitelacoppadell'olioconoliofresconoal livellocorrettoindicatodall’asta;fateriferimento aControllodellivellodell’oliomotore(pagina
12).
10.Collegateilcappellottoallacandela.
11.Fategirareilmotorepertreminuticirca.
12.Spegneteilmotore,attendetechetutteleparti mobilisiferminoevericatel'assenzadiperdite d'olioattornoalltro.
13.Versatedell’altrooliopercompensarel’olionel ltro,fateriferimentoa2Aggiuntadiolionel
motore(pagina8)
14.Riciclatel'oliousato,nelrispettodelleleggi locali.
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
UsateunacandelaNGKBPR5ESoequivalente.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
6.Montatelacandelaelaguarnizioneditenuta.
7.Serrateiltappoa22N∙m.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
Controllodellecondizioni dellacinghia
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.T oglieteicopri-bulloni(Figura6)estraendoi4 bullonidissaggioallascoccadellamacchina.
3.Vericatechenoncisianoincrinature,bordi usuratipersfregamento,segnidibruciatooaltri danni.
4.Sostituitelecinghieavariate.
5.Regolatelacinghiaditrasmissionedellalama incasodisostituzione.Fateriferimentoa
Revisionedelsistemadiavanzamentolama (pagina28).
6.Installateilcopricinghiaconi4bullonirimossi alpunto2.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Puliteattornoallacandela.
4.T oglietelacandeladallatestata.
Importante:Lecandeleincrinate,incrostate
osporchedevonoesseresostituite.Non puliteglielettrodi,perchéigranelliche penetranonelcilindropossonodanneggiare ilmotore.
5.Impostatelalucesultappoa0,76mm,fate riferimentoa(Figura30).
Svuotamentodelserbatoio carburanteepuliziadel ltro
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllateiltubodel carburantee,senecessario, sostituitelo.
Ogni100ore—Puliteilltrodelserbatoiodel carburante.
27
Ogniannooprimadelrimessaggio—Svuotate ilserbatoiodelcarburanteprimadieffettuare leriparazioni,comeindicato,eprimadel rimessaggio.
Nota:L'elemento(diprotezione)delltrodel
serbatoiodelcarburantesitrovaall'internodel serbatoiodelcarburante,sull'apertura.Illtrofaparte delserbatoiodelcarburanteenonèrimovibile.
1.Spegneteilmotoreelasciateloraffreddare.
Importante:Spurgateilcarburantesoloda
unmotorefreddo.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel carburante.
4.Staccateiltubodialimentazionedelcarburante allentandoilserratubosulcarburatore.
5.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante espurgatecompletamenteilcarburantedal serbatoioedallatubazionedelcarburanteinun contenitorepercarburanteapprovato.
6.T oglieteilserbatoiodelcarburantedaltosaerba.
7.Versateunapiccolaquantitàdicarburante nelserbatoio,agitateilserbatoio,eversateil carburanteinun'appositatanicaomologata.
8.Montateilserbatoiocarburanteeiltubodi alimentazione.
Cambiodelltrocarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel carburante(Figura31).
Figura31
1.Filtrodelcarburante(non illustrato)
4.Rimuoveteilltrodelcarburante(Figura31)
dalrelativotuboallentandoiserratubiattorno alltro.
5.Installateunnuovoltrodelcarburanteneltubo
utilizzandoiserratubirimossiallafase4.
2.Valvoladiintercettazione delcarburante
Revisionedelsistemadi avanzamentolama
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
5ore
Ogni50ore—Rimuoveteidetritidasottoil copricinghia.
Ogni50ore—Eseguitelarevisionedelsistema diavanzamentolama.
1.Allentatei2dispositividissaggioaunquarto digirosulpannellodiaccessodelcopricinghiae rimuoveteilpannello(Figura32).
g277609
28
Figura32
Revisionedellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Perilcorrettomontaggiodellelame
doveteusareunachiavedinamometrica.Se
nondisponetediunachiavedinamometricao avetedubbisull'esecuzionediquestaoperazione, contattateunCentroAssistenzaautorizzato.
Vericatel'aflaturadellelameel'eventualepresenza diusuraodanniognivoltacheesauriteilcarburante; fateriferimentoaControllodellelame(pagina29).Se iltaglienteèsmussatooscheggiato,fateloaflare, oppuresostituitelo.Sostituiteimmediatamentele
g208925
lamesesonodanneggiate,piegateoincrinate, utilizzandolamediricambiooriginaliLawn-Boy.
1.Molladitensionedella cinghia
2.Bullonediregolazione6.Parete
3.Gioco7.Copricinghia
4.Dadodiregolazione8.Pannellodiaccessodel
2.Spazzolateosofateviaidetritidall'internodel
copricinghiaeattornoaicomponenti.
3.T eneteuncalibrotra0,13e0,76mmsulmuro
efateloscorrereinbassodietrolamolladi tensionedellacinghia;fateriferimentoa(Figura
33).
1.LeggeteilManuale
dell’operatore
primadieseguire qualsiasiinterventodi manutenzione.
5.Cinghiaditrasmissione dellalama
copricinghia
Figura33
2.Controllatelatensione dellacinghiaogni50ore.
decal116-8528
PERICOLO
Lelameusurateodanneggiatepossono spezzarsiescagliareframmentiversodivoi ogliastanti,causandograviferiteoanchela morte.
Controllatelelameadintervalliregolari, peraccertarechenonsianoconsumateo danneggiate.
Sostituitelelameconsumateo danneggiate.
Nota:Manteneteaflatelelamepertuttalastagione
ditaglio,perchélelameaflateeseguonountaglio nettosenzastrappareoframmentarel’erba.In casocontrarioibordidell'erbadiventanomarroni,di conseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedèpiù soggettaamalattie.
Preparazioneallarevisionedelle lameditaglio.
Inclinatelamacchinasulanco,conilltrodell'aria sollevato,inmodochelastegolasuperiorepoggia terra.
AVVERTENZA
Nota:Seilgiocotracalibroemollaèvisibile,
serrateilbulloneeildadodiregolazioneinmodo cheilcaricoscorracondifcoltàattraversoil gioco(Figura32).
Importante:Nonserratetroppoilbullone
diregolazione.Potrebbedanneggiarela cinghiaditrasmissionedellalama.
4.Montateilpannellodiaccessodelcopricinghia.
Lelamesonoaflateepossonocausaregravi feriteincasodicontatto.
Scollegateilcappellottodallacandela.
Indossateiguantipereseguirela manutenzionedellelame.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
29
1.Controllateitaglienti(Figura34).Seitaglienti nonsonoaflatiopresentanointaccature, toglietelelameedaflateleosostituitele.
Figura34
g017223
1.Areacurva
2.Tagliente4.Incrinatura
2.Controllatelelamestesse,inparticolarel’area curva(Figura34).Senotateeventualidanni, usuraounafessurainquest'area,sostituite immediatamenteconlamenuove.
3.Usura/scanalatura
PERICOLO
Secontinuateadusareunalamausurata, siformaunascanalaturatralacostae lasezionepiattadellalama.Allane, unpezzodilamapuòstaccarsievenire lanciatodalsottoscocca,conilrischiodi feriregravementevoiogliastanti.
Controllatelelameadintervalli regolari,peraccertarechenonsiano consumateodanneggiate.
Noncercatediraddrizzarelelame curve,enonsaldatemailelame spezzateoincrinate.
Vericatelacurvaturadellelame; vedereVericadellacurvaturadelle
lame(pagina30).
Figura35
1.Parteanterioredelpiatto ditaglio
2.MisurateaipuntiAeB
2.MisurateaipuntiAeBdaunasuperciepiana
noaitaglienti(Figura35)eregistrateentrambe ledimensioni.
3.Ruotatelelameinmodocheleestremità
oppostesitrovinoneipuntiAeB.
4.Ripetetelemisurazioninellafase2eregistratele.
3.Misurateladistanzatrail taglienteeunasupercie pianaregolare
Nota:SeladifferenzatraledimensioniAe
Bottenuteneipassaggi2e4supera3mm,
sostituitelelame;fateriferimentoaRimozione
dellelame(pagina30).
AVVERTENZA
Unalamacurvaodanneggiatapuò spezzarsieferiregravementeouccidere voiogliastanti.
g016532
Vericadellacurvaturadellelame
1.Ruotatelelameinmodochesianoposizionate comemostratoinFigura35.
Sostituitesemprelelamecurveo danneggiateconunalamanuova.
Nonlimatemailalama,enoncreate intaccatureaguzzesultaglienteo sullasuperciedellalama.
Rimozionedellelame
Sostituitelelameseurtanounoggettosolidoose sonosbilanciate,usurateopiegate.Utilizzatesoltanto lamediricambiooriginaliToro.
1.Usateunbloccodilegnopertenereferma lalamaeruotatelainsensoantiorariocome mostratoin(Figura36).
30
Figura36
2.RimuoveteognilamacomemostratoinFigura
37.
Nota:Serrateilbulloneamano.
Importante:Leestremitàcurvedellelame
devonoessererivolteversolascoccadel tosaerba.Sistemateleareesollevatesuogni giralamaconlecavitànellatestadelrelativo alberinoeipernisull'altrolatodiogni giralamaconiforinellalamacorrispondente.
2.Fissateciascunalamaconunasseeruotate ilbullonedellalamainsensoorarioconuna chiavedinamometrica,comeillustratonella
Figura38;serrateciascunbullonedellalama
a82N∙m.
g232790
Figura37
1.Alberino(2)3.Lama(2)
2.Giralama(2)4.Bullonedellalama(2)
3.Controllatel'usuraeidanniaipernisuigiralama.
Montaggiodellelame
AVVERTENZA
L'installazioneerratadellelamepuò danneggiarelamacchinaoprovocarelesioni all'operatoreoagliastanti.
Montatelelameseguendoleistruzioni.
1.Montatelaprimalamainposizioneorizzontale, usandolabulloneriadimontaggiocome mostratoin(Figura37).
g232801
Figura38
g016530
3.Ruotatelalamainstallatadi1/4digiroinmodo chesiaverticaleeinstallatel'altralamainmodo analogoallaprima(vederelafase1).
Nota:Lelamedovrannoessereperpendicolari
eformareuna“T”rovesciata,comemostratoin
Figura39.
g016536
Figura39
1.Lama(2)
31
4.Serratelasecondalama;fateriferimentoalla fase2.
5.Ruotatelelamemanualmentedi360°inmodo chenonsitocchino.
Nota:Incasodicontatto,nonsonomontate
correttamente.Ripetetelefasida1a3inmodo chelamenonsitocchino.
Sostituzionedellacinghia ditrasmissionedellalama
Sostituitelacinghiaditrasmissionedellalamase necessario.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
Nota:Conservatelapuleggiatendicinghiae
labulloneriadimontaggioperlasuccessiva installazione.
3.T oglieteicopri-bulloni(Figura6)estraendoi4 bullonidissaggioallascoccadellamacchina.
Nota:Conservateibulloniperinstallareil
copricinghiasullascoccadellamacchina.
4.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
5.T oglieteilparacinghiaBBCelabulloneriadi montaggio.
Nota:ConservateilparacinghiaBBCela
bulloneriadimontaggioperlasuccessiva installazione.
Figura41
LapuleggiatendicinghiaBBCèstatarimossapermaggiore
chiarezza
1.Foroinsede
2.Forodellaruotadentatadi destra
3.Puleggiatendicinghiassa
4.Forodellaruotadentatadi sinistra
9.T oglietelacinghiaditrasmissionedellalama.
10.Allineateiforinelleruotedentatedidestra esinistraconiforinell'alloggiamento,come illustratonellaFigura41.
Nota:T eneteleruotedentateinposizionecon
un'astaouncacciavite.
11.Dopoaverebloccatoleruotedentatein posizione,installatelacinghiaditrasmissione dellalamaelapuleggiatendicinghiassa.
Nota:Vericatecheidentisiinseriscanonelle
ruotedentate.
12.Serratelacinghiaalleimpostazioniditensione raccomandate;fateriferimentoaRevisionedel
sistemadiavanzamentolama(pagina28).
g208924
Figura40
1.CinghiaBBC2.ParacinghiaBBC
6.RimuovetelacinghiaBBCdallapuleggia anterioresinistra.
7.Allentateilbullonediregolazione(Figura32).
8.Staccatelapuleggiatendicinghiassaela bulloneria(Figura41).
g208922
13.T oglietel'astaoilcacciavitedalleruotedentate.
14.Accertatechelelamesottoilvanosiano allineatecorrettamente;fateriferimentoa
Controllodellelame(pagina29).
15.InstallatelacinghiaBBC,ilparacinghiaBBCe labulloneria.
16.Montateilcopricinghiaconi4bullonirimossial passaggio3.
17.Collegateilcappellottoallacandela.
32
18.Vericateilfunzionamentodellabarradi comandoedellafrizionedelfrenodellalama.
Regolazionedelcavodel frenodellalama
Sostituzionedellacinghia frizionefrenolama(BBC)
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.T oglietei4bullonichessanoilcopricinghiaalla scoccadellamacchina.
Nota:Conservateibulloniperinstallareil
copricinghiasullascoccadellamacchina.
4.T oglieteilcopricinghia.
5.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
6.Rimuovetelacinghiadellatrasmissione; fateriferimentoaRimozionedellacinghiadi
trasmissione(pagina34).
7.T oglieteilparacinghiaBBC(Figura42).
Nota:Conservatelabulloneriadimontaggioper
installareilparacinghiaBBCsuccessivamente.
Regolateilcavodelfrenodellalamaogniqualvoltane montateunonuovoosostituitelacinghiaBBC.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.T oglieteicopri-bulloni(Figura6)estraendoi4 bullonidissaggioallascoccadellamacchina.
Nota:Conservateibulloniperinstallareil
copricinghiasullascoccadellamacchina.
4.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
5.Allentatelavitedelserralo(Figura43).
Figura42
1.CinghiaBBC2.ParacinghiaBBC
8.RimuovetelacinghiaBBCdallapuleggiadel tamburodelfrenoepoirimuovetelacinghia dallamacchina.
Nota:Teneteunadellelameconunguanto
ounostraccioeruotateilrelativomandrinoin mododarimuoverelacinghiaBBC.
9.PerinstallareunanuovacinghiaBBC,invertite leprecedentioperazioni.
10.RegolateilcavoBBC;fateriferimentoa
Regolazionedelcavodelfrenodellalama (pagina33).
g208921
Figura43
1.Viteserralo2.Cavodelfrenodellalama
6.Tiratelaguainadelcavopereliminare l'allentamento(Figura44).
g208922
Nota:Nonpraticatetensionesullamolla.
33
1.Serralopercavi
Figura44
8.Serratelavitedelserralopercavia11–14N∙m perbloccarelaregolazioneinposizione.
9.Installateilcopricinghiaconi4bullonirimossi alpunto3.
10.Collegateilcappellottoallacandela.
11.Vericateilfunzionamentodellafrizionedel frenodellalama.
Sostituzionedellacinghia ditrasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
g208926
2.Molla
Rimozionedellacinghiadi trasmissione
7.Contrassegnateilcavodelfreno(Figura45), quindiregolatelaguainanoaquandosiforma unallentamentodicirca11mm(Figura46).
Figura45
1.Contrassegnatequiilcavo
Nota:Conservatetuttalabulloneriarimossain
questaprocedura,adeccezionedellavecchiacinghia ditrasmissione,perl'installazioneinMontaggiodella
cinghiaditrasmissione.(pagina36).
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.T oglietei4bullonichessanoilcopricinghiaalla scoccadellamacchina.
4.T oglieteilcopricinghia.
5.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
6.Seilcestodiraccoltaèmontatosullamacchina, rimuovetelo.FateriferimentoaRimozionedel
g208923
cestodiraccolta(pagina20).
7.Sollevateildeettoreposterioreetenetelo sollevato.
8.Rimuoveteilnestrinoretrovisore,situatosotto ildeettorediscaricoposteriore,rimuovendoil bullonechelossainposizione(Figura47).
1.Allentamento–11mm
g208920
Figura46
34
Figura47
g280620
1.Finestrinoretrovisore
2.Bullonedelnestrino retrovisore
9.Rimuovetelaprotezioneditrainorimuovendoi2 bullonichelassanoinposizione(Figura48).
Figura48
g281194
Figura49
1.Chiaveabrugola
2.Dadodellapuleggia tendicinghia
3.Forodiaccesso
4.Cacciavite
11.Mentretenetefermalapuleggiatendicinghiasul forodiaccessosullatrasmissione,inseriteun cacciaviteattraversoilforodiaccessopervenire acontattoconunanervaturanellapuleggia tendicinghia.
g280624
1.Protezioneatraino2.Bullonidellaprotezionea traino
10.Ruotatelapuleggiatendicinghiasopraalforo diaccessodellatrasmissioneutilizzandouna chiaveabrugolaperruotareildadodella puleggiatendicinghiainsensoorario.
Figura50
1.Cacciaviteattraversoil forodiaccesso
2.Forodiaccesso
12.Utilizzateilcacciavitepertenerelontana lapuleggiatendicinghianoaquandonon
35
g280736
3.Puleggiatendicinghia
4.Cinghiaditrasmissione
avretenitodimontarelanuovacinghiadi trasmissione.
13.Dallaparteanterioredellamacchina,rimuovete lacinghiadallapuleggiadelmotoreepoidalla puleggiaditrasmissione.
Montaggiodellacinghiadi trasmissione.
1.Mentrelapuleggiatendicinghiavienespintain unaposizioneincuinonèd'impiccio,montate lanuovacinghiaditrasmissionecollocandola cinghiaprimasullapuleggiaditrasmissionee successivamentesullapuleggiadelmotore.
2.Rimuoveteilcacciavitedalforodiaccesso nellatrasmissioneperriportarelapuleggia tendicinghiaallaposizioneditensione.
3.Utilizzateilnestrinoretrovisore,situatosottoil deettorediscaricoposteriore,perassicurarvi chelanuovacinghiaditrasmissionesia posizionatacorrettamente.
4.Montatelaprotezioneatrainoutilizzandoi 2bullonidellaprotezioneatrainorimossial passaggio9diRimozionedellacinghiadi
trasmissione(pagina34).
5.Montateilnestrinoretrovisore,situatosotto ildeettorediscaricoposteriore,utilizzandoil bullonecorrispondente,rimossoalpassaggio
8diRimozionedellacinghiaditrasmissione (pagina34).
Figura51
1.Cavodelfrenodi stazionamento
2.Dadodiregolazione
3.Stegola(latodestro)
3.Regolatelatensionedelcavo(Figura51)tirando
ospingendolaguainadelcavoemantenendo laposizioneraggiunta.
4.Girateildadoinsenso orarioperstringerela regolazione.
5.Girateildadoinsenso antiorarioperallentarela regolazione.
Nota:Tiratelaguainadelcavoversoilmotore
peraumentarelatensione(aumentaancheil caricosulmorsettodelfreno);spingeteilcavo indirezioneoppostaalmotoreperridurrela tensione(diminuisceancheilcaricosulmorsetto delfreno).
g285474
Regolazionedelcavodel frenodistazionamento
Ognivoltachemontateunnuovocavodelfrenodi stazionamentooseilfrenodistazionamentononè regolato,regolateilfrenodistazionamento.
1.Disinseriteilfrenodistazionamento; fateriferimentoaDisinnestodelfrenodi
stazionamento(pagina18).
2.Girateildadodiregolazioneinsensoantiorario perallentarelaregolazionedelcavo(Figura51).
Importante:Regolatelaguainadelcavo
gradualmenteconpiccoliincrementiper evitareuneccessoditensione.L'eccessiva tensionepuòimpedireallamacchinadi oscillareliberamenteanchequandoilfreno distazionamentoèdisinserito.Unacorretta regolazionedellatensioneconsentealla macchinadioscillareliberamentequando ilfrenodistazionamentoèdisinseritoedi mantenerelaposizionequandoilfrenodi stazionamentoèinserito.
4.Ruotateildadodiregolazioneinsensoorario perstringerelaregolazionedelcavo.
Nota:Serratesaldamenteildadoconuna
bussolaounachiave.
36
Regolazionedellatrazione automatica
Solopermodelliatrazione automatica
Ognivoltacheinstallateunnuovocavodellatrazione automaticaoselatrazionenonèregolata,regolatela trazioneautomatica.
Rimessaggio
Sicurezzanelrimessaggio
Spegnetesemprelamacchina,attendetechetuttele partiinmovimentosiarrestinoelasciateraffreddarela macchinaprimadieseguireinterventidiriparazione, manutenzione,puliziaodirimessarla.
1.Girateildadodiregolazioneinsensoantiorario perallentarelaregolazionedelcavo(Figura52).
Figura52
1.Stegola(latosinistro)4.Girateildadoinsenso
2.Dadodiregolazione
3.Cavodellatrazione
automatica
orarioperstringerela regolazione.
5.Girateildadoinsenso antiorarioperallentarela regolazione.
Informazionigenerali
Riponetelamacchinainunluogofresco,pulitoe asciutto.Copritelamacchinapermantenerlapulita eproteggerla.
1.Eseguiteleproceduredimanutenzioneannuale consigliata;vedereManutenzione(pagina24).
2.Pulitesottolamacchina;vederePuliziasottola
macchina(pagina23).
3.Eliminatemorchia,sporciziaefanghiglia dallepartiesternedelmotore,dallacopertura protettivaedasopralamacchina.
4.Controllatelecondizionidellelame;vedere
g282366
Controllodellelame(pagina29).
5.Revisionateilltrodell'aria;vedere
Manutenzionedelltrodell'aria(pagina25).
6.Serratetuttiidadi,ibullonieleviti.
7.Ritoccatelesuperciarrugginiteescheggiate convernicereperibiledaunCentroAssistenza autorizzato.
2.Regolatelatensionesulcavo(Figura52) tirandolainavantiospingendolaindietroe tenendolaposizione.
Nota:Tirateilcavoversoilmotoreper
aumentarelatrazione;spingeteilcavoviadal motoreperridurrelatrazione.
Nota:Regolateilcavoinpiccoliincrementiper
evitareun'eccessivaregolazione.
3.Ruotateildadodiregolazioneinsensoorario perstringerelaregolazionedelcavo.
Nota:Serratesaldamenteildadoconuna
bussolaounachiave.
Preparazionedelsistemadi alimentazione
All'ultimorifornimentodicarburantedell'anno,versate lostabilizzatorenelcarburante,comeindicatonelle istruzionidelcostruttoredelmotore.Svuotateil serbatoiodelcarburantedopol'ultimatosatura,prima delrimessaggiodeltosaerba.
1.Lasciateinfunzionelamacchinanoaquando ilmotorenonsispegneperesaurimentodel carburante.
2.Avviarenuovamenteilmotore.
3.Lasciatecheilmotoregirinchénonsiferma. Quandononsiaccendepiù,ilmotoreèasciutto abbastanza.
37
Preparazionedelmotore
1.Cambiatel'oliomotoreeilltrodell'oliomotore quandoilmotoreèancoracaldo;vedereCambio
dell’oliomotore(pagina25)eCambiodelltro dell'olio(pagina26).
2.T oglietelacandela.
3.Daunalattinaversatecirca30mldiolionel motore,attraversoilforodellacandela.
4.Tiratelentamenteilcavodiavviamentopiùvolte perdistribuirel'olionelcilindro.
5.Montatelacandela,senzacollegarlaalcavo. Serrateilcavoinmodotalechenonvengaa contattoconlacandela.
Rimozionedellamacchina dalrimessaggio
1.Controllatetuttiidispositividifermoeserrateli.
2.T oglietelacandelaefategirarevelocementeil motoreutilizzandol'innesco,pereliminarel'olio superuodalcilindro.
3.Controllatelacandelaesostituitelaqualorasia sporca,usurataoincrinata;fateriferimentoal Manualed'usodelmotore.
4.Montatelacandelaeserratelaallacoppia raccomandatadi20N∙m.
5.Osservateleproceduredimanutenzione consigliate;vedereManutenzione(pagina24).
6.Controllateillivellodell’oliomotore;vedere
Controllodellivellodell’oliomotore(pagina12).
7.Rabboccateilserbatoiodelcarburantecon carburantefresco;vedereRiempimentodel
serbatoiodelcarburante(pagina12).
8.Collegateilcappellottoallacandela.
38
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenonsiavvia.
Ilmotoresiavviacondifcoltàoperde potenza.
1.Ilserbatoiocarburanteèvuotoo l'impiantodialimentazionecontiene carburantestantio.
2.Lavalvolad'intercettazionedel carburanteèchiusa.
3.Lalevadell'acceleratorenonèin posizionecorretta.
4.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
5.Ilcappellottononècollegatoalla candela.
6.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburanteepulite
1.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe riduceilussod'aria.
2.Illivellodell'oliomotoreèbassool'olio èsporco.
3.Ilessibiledisatodelserbatoiodel carburanteèostruito.
4.Illtrodelcarburanteèsporco.
5.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
6.Lapartesottostantedellamacchina contienesfalcioedetriti.
7.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
1.Spurgatee/oriempiteilserbatoiodel carburanteconcarburantefresco.Se ilproblemaperdura,rivolgeteviaun Distributoreautorizzato.
2.Apritelavalvolad'intercettazionedel carburante.
3.Portatelalevadell'acceleratorein posizioneSTARTER.
4.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
5.Collegateilcappellottoallacandela.
6.Controllatelacandelae,all'occorrenza, regolateladistanzafraglielettrodi. Selacandelaèsporca,imbrattatao incrinata,sostituitela.
illtronelserbatoio.
1.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituite illtrodicarta.
2.Controllatel'oliomotore.Cambiate l'olioseèsporco,orabboccateseè scarso.
3.Puliteosostituiteilessibiledisato delserbatoiodelcarburante.
4.Sostituiteilltrodelcarburanteepulite illtronelserbatoio.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
6.Pulitesottolamacchina
7.Controllatelacandelae,all'occorrenza, regolateladistanzafraglielettrodi. Selacandelaèsporca,imbrattatao incrinata,sostituitela.
Ilmotorenonèregolare.
1.Ilcappellottononècollegato saldamenteallacandela.
2.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
3.Lalevadell'acceleratorenonsitrova inposizioneFAST.
4.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe riduceilussod'aria.
5.
Illtrodelcarburanteèsporco.5.Sostituiteilltrodelcarburanteepulite
1.Collegatesaldamenteilcappellotto allacandela.
2.Controllatelacandelae,all'occorrenza, regolateladistanzafraglielettrodi. Selacandelaèsporca,imbrattatao incrinata,sostituitela.
3.Portatelalevadell'acceleratorein posizioneFAST.
4.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituite illtrodicarta.
illtronelserbatoio.
39
ProblemaPossibilecausaRimedio
Iltosaerbaoilmotorevibranoinmodo eccessivo.
Iltagliononèuniforme.
1.Lalamaèpiegataosbilanciata.
2.Unbullonedimontaggiodellalamaè allentato.
3.Ilsottoscoccadellamacchinacontiene sfalcioecorpiestranei.
4.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
5.Lapuleggiadelmotore,lapuleggia tendicinghiaolapuleggiadellalama sonoallentate.
6.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
7.Unfusellodellalamaèpiegato.7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
8.Lacinghiaèdanneggiata.8.Riposizionatelacinghia.
1.L'altezzadellequattroruotenonè uguale.
2.Lelamesonosmussate.
3.Avetetosatoripetutamentenella stessadirezione.
4.Lapartesottostantedellamacchina contienesfalcioedetriti.
5.Unfusellodellalamaèpiegato.5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Bilanciatelalama(olame).Selalama èpiegata,sostituitela.
2.Serrateibullonidissaggiodellalama.
3.Pulitesottolamacchina
4.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
5.Serratelapuleggiaallentata.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
autorizzato.
1.Regolatelequattroruoteallastessa altezza.
2.Aflatelelameebilanciatele.
3.Cambiateladirezioneditosatura.
4.Pulitesottolamacchina
autorizzato.
Ilcaminodiscaricosièostruito.
Latrazioneautomaticadeltosaerbanon funziona.
Lelamenongiranooscivolano.
1.Lalevadell'acceleratorenonsitrova inposizioneFast.
2.L'altezzaditaglioètroppobassa.2.Aumentatel'altezzaditaglio;se
3.Statetosandotroppovelocemente.
4.L'erbaèbagnata.4.Lasciateasciugarel'erbaprimadi
5.Lapartesottostantedellamacchina contienesfalcioedetriti.
1.Ilcavodellatrazioneautomaticanonè regolatooèdanneggiato.
2.Visonodetritinell'areadellacinghia.2.Toglieteidetritidall'areadellacinghia.
3.Lacinghiaèdanneggiata.3.Riposizionatelacinghia.
1.LacinghiaditrasmissioneBBC olacinghiaditemporizzazioneè consumata,allentataospezzata.
2.LacinghiaBBCècadutadalla puleggia.
3.LacinghiaBBCèusurata,allentatao rotta.
1.Portatelalevadell'acceleratorein posizioneFAST.
necessario,tagliateunasecondavolta aun'altezzaditagliominore.
3.Rallentate.
tosarla.
5.Pulitesottolamacchina
1.Regolateilcavodellatrazione automatica;sostituiteilcavose necessario.
1.RegolateilcavoBBC;regolate latensionedellacinghiadi temporizzazione;sostituitese necessario.
2.Controllateeventualidanniallacinghia econtattateunCentroAssistenzaToro autorizzato,senecessario.
3.RegolateilcavoBBC;sostituitelo,se necessario.
40
ProblemaPossibilecausaRimedio
Lelamesonoacontatto.
1.Lelamesonoinstallateoallineatein modononcorretto.
2.Gliadattatoridellacinghiasono usurati,allentatiorotti.
3.Lacinghiaditemporizzazioneè usurata,allentataorotta.
4.Lapuleggiatendicinghiaoleruote dentateditemporizzazionesono usurate,allentateorotte.
1.Montatecorrettamentelelame.
2.Sostituitegliadattatoridellalama.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
4.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
41
Note:
Note:
InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreToro.Toroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime, comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.Toro puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun’attività.Nonvenderemomailevostre informazionipersonalianessun’altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L’impegnodiToroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza, adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel’implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail all’indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiTorogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC
Loading...