
TosaerbaconoperatorealseguitoTurfMaster
76cm
Nºdelmodello22205TE—Nºdiserie400700000esuperiori
FormNo.3418-947RevC
™
Manualedell'operatore
da
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
terraèpensatoperl'utilizzodapartediprivatiod
operatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato
progettatopertagliareareecespuglioseoperimpieghi
inagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoe
dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricerca
diunrivenditoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooaunCentroAssistenzaToro,eabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
eilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodimodelloediseriesul
prodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Importante:Conlosmartphoneoiltablet,
eseguiteunascansionedelcodiceQRsull’adesivo
delnumerodiserieperaccederealleinformazioni
sullagaranzia,iricambiedaltreinformazionisui
prodotti.
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalanounpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Coppialordaonetta:Lacoppialordaonettadi
questomotoreèstatavalutatainlaboratoriodal
produttoredelmotoreinconformitàallanorma
SAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940o
J2723.Lacongurazionerispondenteairequisiti
disicurezza,emissioneefunzionamentocomporta
unasensibileriduzionedellapotenzaeffettivadel
motorediquestaclasseditosaerba.Sirimandaalle
informazionidelproduttoredelmotoreforniteconla
macchina.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
Nonmanometteteodisattivateidispositividi
sicurezzasullamacchinaevericateneilcorretto
funzionamentoregolarmente.Nontentatediregolare
omanomettereilcomandodivelocitàdelmotore:
g226631
cosìfacendopotrestecrearecondizionioperativenon
sicureedeterminareinfortunipersonali.
Indice
Introduzione..............................................................1
Sicurezza..................................................................3
Requisitigeneralidisicurezza............................3
Adesividisicurezzaeinformativi........................3
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatoinMessico
Tuttiidirittisonoriservati
*3418-947*C

Preparazione............................................................5
1Montaggiodellastegola...................................5
2Regolazionedell'altezzadellastegola..............6
3Riempimentodelmotoreconolio.....................6
4Montaggiodelcestodiraccolta........................7
Quadrogeneraledelprodotto...................................8
Comandi............................................................9
Speciche..........................................................9
Funzionamento.......................................................10
Primadell’uso......................................................10
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................10
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................10
Controllodellivellodell'oliomotore....................11
Regolazionedell'altezzaditaglio.......................11
Durantel’uso.......................................................12
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................12
Avviamentodelmotore.....................................13
Spegnimentodelmotore...................................13
Utilizzodellatrazioneautomaticae
inserimentodellelame..................................13
Innestodelfrenodistazionamento...................14
Disinnestodelfrenodistazionamento...............14
Riciclaggiodellosfalcio.....................................14
Utilizzodelcestodiraccolta..............................15
Scaricolateraledellosfalcio.............................15
Suggerimenti...................................................16
Dopol’uso...........................................................17
Sicurezzadopoleoperazioni............................17
Puliziasottolamacchina..................................17
Manutenzione.........................................................19
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................19
Sicurezzadurantelamanutenzione..................19
Manutenzionedelltrodell'aria.........................19
Cambiodell'oliomotore....................................20
Cambiodelltrodell'olio...................................21
Manutenzionedellacandela.............................22
Controllodellecondizionidellacinghia..............22
Svuotamentodelserbatoiocarburantee
puliziadelltro..............................................22
Cambiodelltrocarburante..............................22
Revisionedelsistemadiavanzamento
lama..............................................................23
Revisionedellelame.........................................24
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
dellalama.....................................................26
Sostituzionedellacinghiafrizionefrenolama
(BBC)............................................................27
Regolazionedelcavodelfrenodella
lama..............................................................28
Sostituzionedellacinghiaditrasmis-
sione.............................................................29
Regolazionedellatrasmissione........................29
Regolazionedelcavodellatrazione
automatica....................................................30
Rimessaggio...........................................................30
Informazionigenerali........................................30
Preparazionedelsistemadialimenta-
zione.............................................................30
Preparazionedelmotore..................................31
Rimozionedellamacchinadal
rimessaggio..................................................31
Localizzazioneguasti..............................................32
2

Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuni.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosoperl'utenteegliastanti.
•Primadiavviareilmotoreleggete,comprendeteed
osservateleistruzionieleavvertenzeriportatenel
presenteManualedell'operatore,sullamacchina
esugliaccessori.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
mobili,oppuresottolamacchina.Restatesempre
lontanidall'aperturadiscarico.
•Azionatelamacchinasoloconleprotezioniei
dispositividisicurezzamontatiefunzionanti.
•Tenetegliastantieibambiniadistanzadi
sicurezzadallamacchina.Nonpermettete
chebambinieragazziutilizzinolamacchina.
Permettetesoltantoapersoneresponsabili,
addestrate,cheabbianodimestichezzaconle
istruzionieinadeguatecondizionisichedi
utilizzarelamacchina.
•Arrestatelamacchina,spegneteilmotoree
attendetechetuttelepartiinmovimentosifermino
primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteoeliminareeventuali
ostruzioni.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme,che
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–Normedi
sicurezzapersonali.Lamancanzadirispettodelle
presentiistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Nelpresentemanualesonodisponibiliulteriori
informazionisullasicurezzaqualoranecessarie.
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliall'operatoreeubicatevicinoa
qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Marchiodelproduttore
1.Questomarchioindicachelalamaèidenticatacome
componentedelfabbricantedimacchineoriginale.
93-7009
1.Avvertenza–Nonusatelamacchinaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiin
movimento.
decaloemmarkt
decal93-7009
112-8760
1.Pericolodioggettiscagliati–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede–Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
decal112-8760
3

116-7581
1.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiin
movimento.LeggeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguireinterventidiregolazione,manutenzioneopulizia
dellamacchina.
decal116-7581
decal116-7583
116-7583
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.Nonusate
questamacchinasenzaaddestramento.
2.Pericolodioggettiscagliati–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
3.Pericolodioggettiscagliati–Nonusatelamacchinasenon
èmontatoilcoperchiodelloscaricoposterioreoilcestodi
raccolta.
116-8528
1.LeggeteilManuale
dell’operatore
primadieseguire
qualsiasiinterventodi
manutenzione.
2.Controllatelatensione
dellacinghiaogni50ore
difunzionamento.
decal116-8528
4.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiin
movimento,tenetemontatetutteleprotezioni.
5.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
6.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopiedi,lamadel
tosaerba–Inpendenzanonutilizzatelamacchinasuegiùma
trasversalmente;spegneteilmotoreprimadiabbandonare
laposizioneoperativa–Raccoglieteoggettichepotrebbero
esserescagliatidallelameeguardatedietrodivoiinfase
diretromarcia.
116-9313
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Pericolod'incendio
3.Pericolodiinalazionedi
gastossici
4.Superciecalda/pericolo
diustione
decal116-9313
120-9570
1.Avvertenza–Teneteviadebitadistanzadallepartiin
movimento;nonrimuoveteleprotezionieicarter.
4
decal120-9570

Preparazione
Importante:Rimuoveteegettateilfogliodi
protezionediplasticachericopreilmotore,così
comequalsiasialtraprotezionediplasticao
elementodiimballaggiopresentesullamacchina.
1.Altezzaditaglio
1.Altezzaditaglio
decal136-9078
136-9078
1
Montaggiodellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
AVVERTENZA
L'incorrettaaperturaochiusuradellastegola
decal127-6865
127-6865
puòdanneggiareicaviecrearecondizionidi
utilizzopericolose.
•Fateattenzioneanondanneggiareicavi
quandoapriteochiudetelastegola.
•Seuncavoèdanneggiato,rivolgeteviaun
CentroAssistenzaautorizzato.
1.Rimuovetei2bullonidaltelaiodellamacchina
nellaposizionemostratainFigura3.
g028426
Figura3
decal130-9656
130-9656
1.Starter
2.Massima
3.Minima
4.Spegnimentodelmotore
(arresto)
1.Bullone(2)2.Dadosullastaffadi
supportodellastegola(2)
2.Ruotatelastegolaall'indietroinposizionedi
guida.
3.Fissatelastegolaallamacchinaconibulloni
rimossialpunto1
4.Serrateidispositividissaggiochesostengono
lastegolasuentrambiilatidellamacchina,
comeillustratonellaFigura4.
5

Figura5
g021150
Figura4
1.Fascettapercavi
2.Dadosullastaffadi
supportodellastegola(2)
5.Usateunafascettapercaviperssareicavi
allastegolainferiore,nelpuntoillustratonella
Figura4.
6.Fissatelafascettapercaviallastegolae
asportateneilmaterialeineccesso.
3.Bullone(4)
2
Regolazionedell'altezza
dellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Sistemateviinposizionediguidaper
determinarel'altezzadellastegolapiùcomoda.
2.Toglieteilbullonedellastegolaeinseriteloin1
dei3forisituatisullaparteinferioredellastaffa
dellastegola(Figura5).
g028427
1.Impostazionedell'altezza
minimadellastegola
2.Impostazionedell'altezza
mediadellastegola
3.Serratesaldamenteilbullonedellastegola.
4.Ripeteteipassaggiindicatisopraperl'altrolato
dellamacchina.
3.Impostazionedell'altezza
massimadellastegola
3
Riempimentodelmotore
conolio
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Lamacchinavienefornitasenzaolio
nelmotore,maprovvistadiunabottigliadiolio.
Primadiavviareilmotore,riempiteloconolio.
Specichedell'oliomotore
Capacitàdell'oliomotoreConilltrodell’olio:0,85l
Viscositàdell'olioOliodetergenteSAE30o
Classicazionediservizio
API
SAE10W-30
SJosuperiore
1.Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura6).
6

Figura6
1.Pieno3.Basso
2.Alto
3.Versateconcautelaunaquantitàd'olioparia
circa3/4dellacapacitàdelmotoreneltubodi
riempimentodell'olio.
4.Attendeteper3minutichel'oliosistabilizzinel
motore
4
Montaggiodelcestodi
raccolta
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Inlateilcestodiraccoltasoprailtelaiocome
g194742
illustratoinFigura7.
5.Tergetel'astaconunpannopulito.
6.Inseritel’astadilivelloneltubodiriempimento
edestraetela.
7.Controllateillivellodell'oliosull'asta(Figura6).
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppobasso,
versateconcautelaunapiccolaquantità
diolionelrelativotubodiriempimento,
attendete3minutieripetetelefasida5a7
noaraggiungereillivellocorrettosull'asta.
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppo
alto,drenatel'olioineccessonchél'olio
sull'astanonappareallivelloadeguato;fate
riferimentoaControllodellivellodell'olio
motore(pagina11).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
8.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olioechiudetesaldamente.
Importante:Cambiatel'oliomotoredopoleprime
cinqueorediservizio,edinseguitoognianno.
VedereCambiodell'oliomotore(pagina20).
Figura7
1.Maniglia
2.Telaio
3.Cestodiraccolta
Nota:Noninlateilcestosopralamaniglia
(Figura7).
2.Agganciateilcanaleinferioredelcestosulfondo
deltelaio(Figura8).
g027717
7

Figura8
Quadrogeneraledel
prodotto
g027718
3.Agganciateicanalisuperioreelateralidelcesto
rispettivamentesullepartisuperioreelateralidel
telaio(Figura8).
Figura9
1.Candela(sottola
protezionespazzola)
2.Filtrodell'aria
3.Rifornimentoolio/astadi
livello
4.Levadell'acceleratore13.Valvoladiintercettazione
5.Tappodelserbatoiodel
carburante
6.Deettoreposteriore15.Copricinghia
7.Levadelfreno
8.Arresto17.Pannellodiaccessodel
9.Maniglia
10.Barradicomando
11.Cestodiraccolta
12.Levadell'altezzaditaglio
posteriore
delcarburante
14.Filtrodell'olio
16.Levadell'altezzaditaglio
anteriore
copricinghia
g028352
8

Figura10
1.Cestodiraccolta3.Condottodiscarico
2.Coperchiodiscarico
posteriore
laterale
4.Deettorediscarico
laterale
g019644
g019669
Figura12
Barradicomando
1.Maniglia2.Barradicomando
Comandi
Figura11
Acceleratore(levadell'acceleratorenonmostrataper
chiarezza)
1.Starter
2.Massima4.Arresto
3.Minima
Speciche
ModelloPeso
22205TE72kg175cm81cm97cm
g019652
Lunghezza
Larghezza
Altezza
9

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizioneoperativa.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore
econgliadesividisicurezza.
•Controllatecheleprotezionieidispositividi
sicurezza,comedeettorie/ocestidiraccolta,
sianomontatieperfettamentefunzionanti.
•Controllatesemprechelelame,ibullonidelle
lameeilgruppoditagliononsianousuratio
danneggiati.
•Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichepotrebberointerferire
conilsuofunzionamentoochelamacchina
potrebbescagliare.
•Mentreregolatel'altezzaditagliopotrestetoccare
lalamainmovimentoeferirvigravemente.
–Spegneteilmotore,rimuovetelachiavedi
accensione(solomodelliconavviamento
elettrico)eattendetel'arrestodellepartiin
movimento.
–Noninseriteleditasottolascoccamentre
regolatel'altezzaditaglio.
–Noncercatediavviareilmotoreseavete
versatodelcarburante.Noncreatepossibili
fontidiincendionchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
–Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoofatale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Teneteilvisoelemanilontanodagliugellie
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
PERICOLO
Labenzinaèestremamenteinammabileed
esplosiva.Unincendiooun'esplosionea
causadellabenzinapossonoustionarevoi
edaltrepersone.
•Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiarelabenzina,mettetela
tanicae/olamacchinaperterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuun
oggetto.
•Riempiteilserbatoioall'aperto,amotore
freddo.Tergeteleperditeaccidentali.
•Nonmaneggiatelabenzinaquandofumate,
onelleadiacenzediunaammaliberao
discintille.
Sicurezzadelcarburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabilee
altamenteesplosivo.Unincendiooun'esplosione
dicarburantepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,mettetela
tanicae/olamacchinaperterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo.Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
–Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantealserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneocaldo.
•Conservatelabenzinainunatanicaper
carburanteapprovata,fuoridallaportata
deibambini.
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(conmenodi30
giorni),di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
•Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolo
noal10%o15%diMTBEpervolume.
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil
etere)pervolume.EtanoloeMTBEnonsono
identici.L'utilizzodibenzinaconetanoloal15%
(E15)pervolumenonèapprovato.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
10

noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovata
puòprovocareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
attendete3minutieripeteteglistepda3a
5nchéillivellodell'oliosull'astanonrisulta
corretto.Periltipodiolio,fateriferimentoa
Cambiodell'oliomotore(pagina20).
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppoalto
(Figura13),drenatel'olioineccessonché
illivellodell'oliosull'astanonrisultacorretto;
fateriferimentoaCambiodell'oliomotore
(pagina20).
Importante:Perridurreiproblemidiavviamento,
aggiungeteunostabilizzatoredicarburante
allabenzinaperl'interastagione.Miscelatelo
stabilizzatoreconbenzinacheabbiamenodi30
giorni.
Nota:Ilserbatoiocarburantehaunacapienzadi
1,8litri.
Controllodellivellodell'olio
motore
1.Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura13).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
6.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olioechiudetesaldamente.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Lealtezzeditagliospazianoda38mma127mmin
incrementidi13mm.
Figura13
1.Pieno3.Basso
2.Alto
3.Tergetel'astaconunpannopulito.
4.Inseritel’astadilivelloneltubodiriempimento
edestraetela.
5.Controllateillivellodell'oliosull'asta(Figura13).
•Seillivellodioliodell'astaètroppobasso
(Figura13),versateconcuraunapiccola
quantitàdioliodetergenteSAE30oSAE
10W-30neltubodiriempimentodell'olio,
g019911
Figura14
Vistadellamacchinadadavanti,latosinistro
1.38mm5.89mm
2.51mm6.102mm
g194742
3.64mm7.114mm
4.76mm8.127mm
Potetecontrollarel'altezzaditaglioconlaleva
anterioreequellaposteriore;entrambesitrovanosul
latosinistrodellamacchina(Figura15eFigura16).
Persollevareoabbassarelamacchina,disinserite
laleva,sollevateoabbassatelamacchina,quindi
inseritelalevarilasciandola.
11