
TosaerbaconoperatorealseguitoTurfMaster
76cm
Nºdelmodello22205TE—Nºdiserie400700000esuperiori
FormNo.3418-947RevC
™
Manualedell'operatore
da
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
terraèpensatoperl'utilizzodapartediprivatiod
operatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato
progettatopertagliareareecespuglioseoperimpieghi
inagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoe
dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricerca
diunrivenditoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooaunCentroAssistenzaToro,eabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
eilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodimodelloediseriesul
prodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Importante:Conlosmartphoneoiltablet,
eseguiteunascansionedelcodiceQRsull’adesivo
delnumerodiserieperaccederealleinformazioni
sullagaranzia,iricambiedaltreinformazionisui
prodotti.
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalanounpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Coppialordaonetta:Lacoppialordaonettadi
questomotoreèstatavalutatainlaboratoriodal
produttoredelmotoreinconformitàallanorma
SAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940o
J2723.Lacongurazionerispondenteairequisiti
disicurezza,emissioneefunzionamentocomporta
unasensibileriduzionedellapotenzaeffettivadel
motorediquestaclasseditosaerba.Sirimandaalle
informazionidelproduttoredelmotoreforniteconla
macchina.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
Nonmanometteteodisattivateidispositividi
sicurezzasullamacchinaevericateneilcorretto
funzionamentoregolarmente.Nontentatediregolare
omanomettereilcomandodivelocitàdelmotore:
g226631
cosìfacendopotrestecrearecondizionioperativenon
sicureedeterminareinfortunipersonali.
Indice
Introduzione..............................................................1
Sicurezza..................................................................3
Requisitigeneralidisicurezza............................3
Adesividisicurezzaeinformativi........................3
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatoinMessico
Tuttiidirittisonoriservati
*3418-947*C

Preparazione............................................................5
1Montaggiodellastegola...................................5
2Regolazionedell'altezzadellastegola..............6
3Riempimentodelmotoreconolio.....................6
4Montaggiodelcestodiraccolta........................7
Quadrogeneraledelprodotto...................................8
Comandi............................................................9
Speciche..........................................................9
Funzionamento.......................................................10
Primadell’uso......................................................10
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................10
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................10
Controllodellivellodell'oliomotore....................11
Regolazionedell'altezzaditaglio.......................11
Durantel’uso.......................................................12
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................12
Avviamentodelmotore.....................................13
Spegnimentodelmotore...................................13
Utilizzodellatrazioneautomaticae
inserimentodellelame..................................13
Innestodelfrenodistazionamento...................14
Disinnestodelfrenodistazionamento...............14
Riciclaggiodellosfalcio.....................................14
Utilizzodelcestodiraccolta..............................15
Scaricolateraledellosfalcio.............................15
Suggerimenti...................................................16
Dopol’uso...........................................................17
Sicurezzadopoleoperazioni............................17
Puliziasottolamacchina..................................17
Manutenzione.........................................................19
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................19
Sicurezzadurantelamanutenzione..................19
Manutenzionedelltrodell'aria.........................19
Cambiodell'oliomotore....................................20
Cambiodelltrodell'olio...................................21
Manutenzionedellacandela.............................22
Controllodellecondizionidellacinghia..............22
Svuotamentodelserbatoiocarburantee
puliziadelltro..............................................22
Cambiodelltrocarburante..............................22
Revisionedelsistemadiavanzamento
lama..............................................................23
Revisionedellelame.........................................24
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
dellalama.....................................................26
Sostituzionedellacinghiafrizionefrenolama
(BBC)............................................................27
Regolazionedelcavodelfrenodella
lama..............................................................28
Sostituzionedellacinghiaditrasmis-
sione.............................................................29
Regolazionedellatrasmissione........................29
Regolazionedelcavodellatrazione
automatica....................................................30
Rimessaggio...........................................................30
Informazionigenerali........................................30
Preparazionedelsistemadialimenta-
zione.............................................................30
Preparazionedelmotore..................................31
Rimozionedellamacchinadal
rimessaggio..................................................31
Localizzazioneguasti..............................................32
2

Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuni.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosoperl'utenteegliastanti.
•Primadiavviareilmotoreleggete,comprendeteed
osservateleistruzionieleavvertenzeriportatenel
presenteManualedell'operatore,sullamacchina
esugliaccessori.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
mobili,oppuresottolamacchina.Restatesempre
lontanidall'aperturadiscarico.
•Azionatelamacchinasoloconleprotezioniei
dispositividisicurezzamontatiefunzionanti.
•Tenetegliastantieibambiniadistanzadi
sicurezzadallamacchina.Nonpermettete
chebambinieragazziutilizzinolamacchina.
Permettetesoltantoapersoneresponsabili,
addestrate,cheabbianodimestichezzaconle
istruzionieinadeguatecondizionisichedi
utilizzarelamacchina.
•Arrestatelamacchina,spegneteilmotoree
attendetechetuttelepartiinmovimentosifermino
primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteoeliminareeventuali
ostruzioni.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme,che
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–Normedi
sicurezzapersonali.Lamancanzadirispettodelle
presentiistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Nelpresentemanualesonodisponibiliulteriori
informazionisullasicurezzaqualoranecessarie.
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliall'operatoreeubicatevicinoa
qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Marchiodelproduttore
1.Questomarchioindicachelalamaèidenticatacome
componentedelfabbricantedimacchineoriginale.
93-7009
1.Avvertenza–Nonusatelamacchinaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiin
movimento.
decaloemmarkt
decal93-7009
112-8760
1.Pericolodioggettiscagliati–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede–Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
decal112-8760
3

116-7581
1.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiin
movimento.LeggeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguireinterventidiregolazione,manutenzioneopulizia
dellamacchina.
decal116-7581
decal116-7583
116-7583
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.Nonusate
questamacchinasenzaaddestramento.
2.Pericolodioggettiscagliati–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
3.Pericolodioggettiscagliati–Nonusatelamacchinasenon
èmontatoilcoperchiodelloscaricoposterioreoilcestodi
raccolta.
116-8528
1.LeggeteilManuale
dell’operatore
primadieseguire
qualsiasiinterventodi
manutenzione.
2.Controllatelatensione
dellacinghiaogni50ore
difunzionamento.
decal116-8528
4.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiin
movimento,tenetemontatetutteleprotezioni.
5.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
6.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopiedi,lamadel
tosaerba–Inpendenzanonutilizzatelamacchinasuegiùma
trasversalmente;spegneteilmotoreprimadiabbandonare
laposizioneoperativa–Raccoglieteoggettichepotrebbero
esserescagliatidallelameeguardatedietrodivoiinfase
diretromarcia.
116-9313
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Pericolod'incendio
3.Pericolodiinalazionedi
gastossici
4.Superciecalda/pericolo
diustione
decal116-9313
120-9570
1.Avvertenza–Teneteviadebitadistanzadallepartiin
movimento;nonrimuoveteleprotezionieicarter.
4
decal120-9570

Preparazione
Importante:Rimuoveteegettateilfogliodi
protezionediplasticachericopreilmotore,così
comequalsiasialtraprotezionediplasticao
elementodiimballaggiopresentesullamacchina.
1.Altezzaditaglio
1.Altezzaditaglio
decal136-9078
136-9078
1
Montaggiodellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
AVVERTENZA
L'incorrettaaperturaochiusuradellastegola
decal127-6865
127-6865
puòdanneggiareicaviecrearecondizionidi
utilizzopericolose.
•Fateattenzioneanondanneggiareicavi
quandoapriteochiudetelastegola.
•Seuncavoèdanneggiato,rivolgeteviaun
CentroAssistenzaautorizzato.
1.Rimuovetei2bullonidaltelaiodellamacchina
nellaposizionemostratainFigura3.
g028426
Figura3
decal130-9656
130-9656
1.Starter
2.Massima
3.Minima
4.Spegnimentodelmotore
(arresto)
1.Bullone(2)2.Dadosullastaffadi
supportodellastegola(2)
2.Ruotatelastegolaall'indietroinposizionedi
guida.
3.Fissatelastegolaallamacchinaconibulloni
rimossialpunto1
4.Serrateidispositividissaggiochesostengono
lastegolasuentrambiilatidellamacchina,
comeillustratonellaFigura4.
5

Figura5
g021150
Figura4
1.Fascettapercavi
2.Dadosullastaffadi
supportodellastegola(2)
5.Usateunafascettapercaviperssareicavi
allastegolainferiore,nelpuntoillustratonella
Figura4.
6.Fissatelafascettapercaviallastegolae
asportateneilmaterialeineccesso.
3.Bullone(4)
2
Regolazionedell'altezza
dellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Sistemateviinposizionediguidaper
determinarel'altezzadellastegolapiùcomoda.
2.Toglieteilbullonedellastegolaeinseriteloin1
dei3forisituatisullaparteinferioredellastaffa
dellastegola(Figura5).
g028427
1.Impostazionedell'altezza
minimadellastegola
2.Impostazionedell'altezza
mediadellastegola
3.Serratesaldamenteilbullonedellastegola.
4.Ripeteteipassaggiindicatisopraperl'altrolato
dellamacchina.
3.Impostazionedell'altezza
massimadellastegola
3
Riempimentodelmotore
conolio
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Lamacchinavienefornitasenzaolio
nelmotore,maprovvistadiunabottigliadiolio.
Primadiavviareilmotore,riempiteloconolio.
Specichedell'oliomotore
Capacitàdell'oliomotoreConilltrodell’olio:0,85l
Viscositàdell'olioOliodetergenteSAE30o
Classicazionediservizio
API
SAE10W-30
SJosuperiore
1.Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura6).
6

Figura6
1.Pieno3.Basso
2.Alto
3.Versateconcautelaunaquantitàd'olioparia
circa3/4dellacapacitàdelmotoreneltubodi
riempimentodell'olio.
4.Attendeteper3minutichel'oliosistabilizzinel
motore
4
Montaggiodelcestodi
raccolta
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Inlateilcestodiraccoltasoprailtelaiocome
g194742
illustratoinFigura7.
5.Tergetel'astaconunpannopulito.
6.Inseritel’astadilivelloneltubodiriempimento
edestraetela.
7.Controllateillivellodell'oliosull'asta(Figura6).
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppobasso,
versateconcautelaunapiccolaquantità
diolionelrelativotubodiriempimento,
attendete3minutieripetetelefasida5a7
noaraggiungereillivellocorrettosull'asta.
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppo
alto,drenatel'olioineccessonchél'olio
sull'astanonappareallivelloadeguato;fate
riferimentoaControllodellivellodell'olio
motore(pagina11).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
8.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olioechiudetesaldamente.
Importante:Cambiatel'oliomotoredopoleprime
cinqueorediservizio,edinseguitoognianno.
VedereCambiodell'oliomotore(pagina20).
Figura7
1.Maniglia
2.Telaio
3.Cestodiraccolta
Nota:Noninlateilcestosopralamaniglia
(Figura7).
2.Agganciateilcanaleinferioredelcestosulfondo
deltelaio(Figura8).
g027717
7

Figura8
Quadrogeneraledel
prodotto
g027718
3.Agganciateicanalisuperioreelateralidelcesto
rispettivamentesullepartisuperioreelateralidel
telaio(Figura8).
Figura9
1.Candela(sottola
protezionespazzola)
2.Filtrodell'aria
3.Rifornimentoolio/astadi
livello
4.Levadell'acceleratore13.Valvoladiintercettazione
5.Tappodelserbatoiodel
carburante
6.Deettoreposteriore15.Copricinghia
7.Levadelfreno
8.Arresto17.Pannellodiaccessodel
9.Maniglia
10.Barradicomando
11.Cestodiraccolta
12.Levadell'altezzaditaglio
posteriore
delcarburante
14.Filtrodell'olio
16.Levadell'altezzaditaglio
anteriore
copricinghia
g028352
8

Figura10
1.Cestodiraccolta3.Condottodiscarico
2.Coperchiodiscarico
posteriore
laterale
4.Deettorediscarico
laterale
g019644
g019669
Figura12
Barradicomando
1.Maniglia2.Barradicomando
Comandi
Figura11
Acceleratore(levadell'acceleratorenonmostrataper
chiarezza)
1.Starter
2.Massima4.Arresto
3.Minima
Speciche
ModelloPeso
22205TE72kg175cm81cm97cm
g019652
Lunghezza
Larghezza
Altezza
9

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizioneoperativa.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore
econgliadesividisicurezza.
•Controllatecheleprotezionieidispositividi
sicurezza,comedeettorie/ocestidiraccolta,
sianomontatieperfettamentefunzionanti.
•Controllatesemprechelelame,ibullonidelle
lameeilgruppoditagliononsianousuratio
danneggiati.
•Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichepotrebberointerferire
conilsuofunzionamentoochelamacchina
potrebbescagliare.
•Mentreregolatel'altezzaditagliopotrestetoccare
lalamainmovimentoeferirvigravemente.
–Spegneteilmotore,rimuovetelachiavedi
accensione(solomodelliconavviamento
elettrico)eattendetel'arrestodellepartiin
movimento.
–Noninseriteleditasottolascoccamentre
regolatel'altezzaditaglio.
–Noncercatediavviareilmotoreseavete
versatodelcarburante.Noncreatepossibili
fontidiincendionchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
–Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoofatale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Teneteilvisoelemanilontanodagliugellie
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
PERICOLO
Labenzinaèestremamenteinammabileed
esplosiva.Unincendiooun'esplosionea
causadellabenzinapossonoustionarevoi
edaltrepersone.
•Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiarelabenzina,mettetela
tanicae/olamacchinaperterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuun
oggetto.
•Riempiteilserbatoioall'aperto,amotore
freddo.Tergeteleperditeaccidentali.
•Nonmaneggiatelabenzinaquandofumate,
onelleadiacenzediunaammaliberao
discintille.
Sicurezzadelcarburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabilee
altamenteesplosivo.Unincendiooun'esplosione
dicarburantepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,mettetela
tanicae/olamacchinaperterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo.Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
–Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantealserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneocaldo.
•Conservatelabenzinainunatanicaper
carburanteapprovata,fuoridallaportata
deibambini.
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(conmenodi30
giorni),di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
•Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolo
noal10%o15%diMTBEpervolume.
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil
etere)pervolume.EtanoloeMTBEnonsono
identici.L'utilizzodibenzinaconetanoloal15%
(E15)pervolumenonèapprovato.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
10

noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovata
puòprovocareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
attendete3minutieripeteteglistepda3a
5nchéillivellodell'oliosull'astanonrisulta
corretto.Periltipodiolio,fateriferimentoa
Cambiodell'oliomotore(pagina20).
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppoalto
(Figura13),drenatel'olioineccessonché
illivellodell'oliosull'astanonrisultacorretto;
fateriferimentoaCambiodell'oliomotore
(pagina20).
Importante:Perridurreiproblemidiavviamento,
aggiungeteunostabilizzatoredicarburante
allabenzinaperl'interastagione.Miscelatelo
stabilizzatoreconbenzinacheabbiamenodi30
giorni.
Nota:Ilserbatoiocarburantehaunacapienzadi
1,8litri.
Controllodellivellodell'olio
motore
1.Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura13).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
6.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olioechiudetesaldamente.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Lealtezzeditagliospazianoda38mma127mmin
incrementidi13mm.
Figura13
1.Pieno3.Basso
2.Alto
3.Tergetel'astaconunpannopulito.
4.Inseritel’astadilivelloneltubodiriempimento
edestraetela.
5.Controllateillivellodell'oliosull'asta(Figura13).
•Seillivellodioliodell'astaètroppobasso
(Figura13),versateconcuraunapiccola
quantitàdioliodetergenteSAE30oSAE
10W-30neltubodiriempimentodell'olio,
g019911
Figura14
Vistadellamacchinadadavanti,latosinistro
1.38mm5.89mm
2.51mm6.102mm
g194742
3.64mm7.114mm
4.76mm8.127mm
Potetecontrollarel'altezzaditaglioconlaleva
anterioreequellaposteriore;entrambesitrovanosul
latosinistrodellamacchina(Figura15eFigura16).
Persollevareoabbassarelamacchina,disinserite
laleva,sollevateoabbassatelamacchina,quindi
inseritelalevarilasciandola.
11

1.Premetelalevaperdisinserirla.
Figura15
Levadell'altezzaditaglioanteriore
Figura16
Levadell'altezzaditaglioposteriore
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
protezionepergliocchi,pantalonilunghi,calzature
robusteanti-scivoloeprotezionedell'udito.Legate
icapellilunghidietroilcapo,bloccategliindumenti
ampienonindossategioiellipendenti.
•Nonutilizzatelamacchinaincasodimalattia,
g019653
g019645
stanchezzaosottol'effettodialcolodroga.
•Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Primadilasciarelaposizioneoperativa,spegnete
ilmotore,rimuovetelachiavediaccensione(solo
modelliconavviamentoelettrico)eattendete
l'arrestodellepartiinmovimento.
•Quandorilasciatelabarradicomandodellalama,
siailmotoresialalamadevonofermarsientro
3secondi.Incasocontrario,smettetesubito
diusareiltosaerbaerivolgeteviadunCentro
Assistenzaautorizzato.
•Tenetelontanigliastanti,soprattuttoibambini,
dall'areaoperativa.Fermatelamacchinase
qualcunoentranell'areadilavoro.
•Guardatesempreinbassoedietroprimadi
azionarelamacchinainretromarcia.
•Azionatelamacchinasoltantoincondizionimeteo
idoneeedibuonavisibilità.Nonusatelamacchina
qualoravisiailrischiodifulmini.
•Erbaefogliebagnatepossonocausaregraviferite
sedovestescivolareetoccarelalama.Evitatedi
tosareincondizionidibagnato.
•Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioadaltri
oggettichepossanoostruirelavisuale.
•Fateattenzioneabuche,solchi,gobbe,rocceo
altreinsidiedelterreno.Leirregolaritàdelterreno
potrebberocausareilcapovolgimentodella
macchinaofarviperderel’equilibriool’aderenza
alsuolo.
•Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore,
toglietelachiave(sepresente),attendetel'arresto
dituttelepartiinmovimentoescollegateil
cappellottodallacandelaprimadiesaminare
lamacchinaperescluderedanni.Effettuate
leriparazioninecessarieprimadiriprenderea
utilizzarelamacchina.
•Primadilasciarelaposizioneoperativa,spegnete
ilmotore,rimuovetelachiavediaccensione(solo
12

modelliconavviamentoelettrico)eattendete
l'arrestodellepartiinmovimento.
•Seilmotoreèstatoacceso,ilsilenziatore
saràcaldoepotrebbeprovocarviustioni.Non
avvicinatevialsilenziatorecaldo.
•Controllatespessoicomponentidelcestodi
raccoltaeilcondottodiscaricoalnedivericare
lapresenzadisegnidiusuraodeterioramentoe
all'occorrenzasostituiteliconpartiraccomandate
dalproduttore.
•Utilizzatesoloaccessorieattrezziapprovatida
TheToro®Company.
Sicurezzasuipendii
•Eseguiteunmovimentolaterale,maiversol'alto
eilbasso.Sullependenzeinvertiteladirezione
conlamassimacautela.
•Nontosatependenzeeccessivamenteripide.A
causadellascarsatenuta,lamacchinapotrebbe
slittareecadere.
•Tosateconcautelainprossimitàdiscarpate,
fossatioterrapieni.
4.Tirateleggermentelamanigliadiavviamento
noadavvertireunacertaresistenza,edate
unostrappo.
5.Spostatelalevadelcomandodell'acceleratore
inposizioneMASSIMAall'avviodelmotore(Figura
10).
Nota:Seilmotorenonsidovesseavviaredopo
trestrappi,ripeteteda3a5.
Spegnimentodelmotore
1.Spostateilcomandodell'acceleratorein
posizionediSPEGNIMENTOeattendetechetutte
lepartiinmovimentosisianofermate.
2.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel
carburanteescollegateilcappellottodalla
candelasenonutilizzatelamacchinaola
lasciateincustodita.
Utilizzodellatrazione
automaticaeinserimento
dellelame
Avviamentodelmotore
1.Collegateilcappellottoallacandela(Figura9).
2.Apritelavalvolad'intercettazionedelcarburante
(Figura17).
Nota:Quandolavalvoladiintercettazione
delcarburanteèaperta,lalevaèparallelaalla
tubazionedelcarburante.
•Perutilizzarelatrazioneautomaticasenzainserire
lelame,sollevatelabarradicomandoversola
stegola(Figura18).
g019671
Figura18
1.Sollevatelabarradicomandoversolastegola.
•Perutilizzarelatrazioneautomaticaeinserire
lelame,fatescorrerelabarradicomandono
infondoadestraesollevatelaversolastegola
(Figura18).
Figura17
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
3.Portateilcomandodell'acceleratoreinposizione
STARTER(Figura11.
g019651
13

Figura19
sollevarelabarradicomandoperazionarelatrazione
automatica.
Disinnestodelfrenodi
stazionamento
Disinnestateilfrenodistazionamentospingendola
relativalevaversoilbassodallastegola(Figura21).
g019672
1.Fatescorrerelabarradi
comandoversodestra.
2.Sollevatelabarradi
comandoversolastegola.
•Perdisinserirelatrazioneautomaticaelelame,
rilasciatelabarradicomando.
Nota:Potetemodicarelavelocitàditrazione
aumentandooriducendoladistanzatralabarra
dicomandoelamaniglia.Abbassatelabarradi
comandoperridurrelavelocitàincurvaosela
macchinaètroppoveloce.Seabbassatetroppo
labarradicomando,latrazioneautomaticadella
macchinanonfunziona.Premetelabarradicomando
peravvicinarladipiùallamanigliaedaumentarela
velocitàditrazione.Quandotenetestrettalabarradi
comandocontrolamaniglia,latrazioneautomaticafa
spostarelamacchinaallamassimavelocità.
Innestodelfrenodi
stazionamento
Innestateilfrenodistazionamentotirandolarelativa
levaversol'altodallastegola(Figura20).
Figura21
Frenodistazionamentodisinnestato
1.Levadelfreno
2.Arresto
3.Barradicomando
Nota:Quandoilfrenodistazionamentoèdisinnestato
elabarradicomandoèsollevataperazionarela
trazioneautomatica,l'arrestosullabarradicomando
impediscediinnestareilfrenodistazionamento.
Riciclaggiodellosfalcio
Lamacchinavienespeditadallafabbricaprontaper
ilriciclaggiodellosfalcioedellefoglieneltappeto
erboso.Perprepararelamacchinaalriciclaggio:
g028359
Figura20
Frenodistazionamentoinnestato
1.Levadelfreno
2.Arresto
3.Barradicomando
Nota:Quandoilfrenodistazionamentoèinnestato,
l'arrestosullabarradicomandoimpediscedi
•Sesullamacchinaèmontatoilcondottodiscarico
laterale,rimuoveteloeabbassateildeettoredi
scaricolaterale;vedereRimozionedelcondottodi
scaricolaterale(pagina16).
•Seilcestodiraccoltaèmontatosullamacchina,
toglietelo;vedereRimozionedelcestodiraccolta
(pagina15).
•Seilcoperchiodiscaricoposteriorenonè
installato,afferratelodallamaniglia,sollevate
g028360
14
ildeettoreposterioreeinseritelonelcondotto
discaricoposteriorenoabloccareilfermoin
posizione;vedereFigura22.

1.Coperchiodiscarico
posteriore
Figura22
2.Deettoreposteriore
2.Rimuoveteilcoperchiodiscaricoposteriore
abbassandoilfermoconilpolliceedestraendo
ilcoperchiodallamacchina(Figura22).
3.Installatel'astadelcestonelletaccheallabase
dellamanigliaespostateilcestoavantieindietro
peraccertarechel'astasiaposizionatainfondo
aentrambeletacche;vedereFigura23.
4.Abbassateildeettoreposterioreinmodoche
poggisulcestodiraccolta.
g019812
Rimozionedelcestodiraccolta
Perrimuovereilcesto,eseguitelefasiinMontaggio
delcestodiraccolta(pagina15)inordineinverso.
Utilizzodelcestodiraccolta
Utilizzateilcestodiraccoltaquandodesiderate
raccoglierelosfalcioelefogliedaltappetoerboso.
Sesullamacchinaèmontatoilcondottodiscarico
laterale,rimuoveteloeabbassateildeettoredi
scaricolaterale,primadiutilizzareilcestodiraccolta
dellosfalcio;vedereRimozionedelcondottodiscarico
laterale(pagina16).
Montaggiodelcestodiraccolta
1.Sollevateildeettoreposterioreetenetelo
sollevato(Figura23).
Scaricolateraledello
sfalcio
Utilizzateloscaricolateraleperlafalciaturadierba
moltoalta.
Montaggiodelcondottodiscarico
laterale
Importante:Primadiriciclarelosfalcio,vericate
cheilcoperchiodiscaricoposterioresiamontato.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Rimuoveteilcestodiraccoltaseèmontato
sullamacchina;vedereRimozionedelcestodi
raccolta(pagina15).
3.Inseriteilcoperchiodiscaricoposteriore;fate
riferimentoaUtilizzodelcestodiraccolta
(pagina15).
4.Toglieteildeettorediscaricolateraletirando
versol’altolamollachetienefermalaportae
rimuovendoildeettorestesso(Figura24).
1.Astadelcesto
g019798
Figura23
2.Deettoreposteriore
15

Suggerimenti
Suggerimentigenerali
•Primadiutilizzarelamacchinaconsultatele
istruzioniperlasicurezzaeleggeteattentamente
questomanuale.
•Sgombratelazonadabastoni,sassi,li,ramied
altricorpiestraneichepossanoesserecolpitie
scagliatidallelame.
•Tenetelontanotutti,specialmentebambinied
animalidacompagnia,dall'areadatosare.
•Evitatediurtarealberi,muri,cordoniedaltricorpi
solidi.enontosatedeliberatamentesopraun
oggetto.
Figura24
1.Partesuperioredello
sportellodiscaricolaterale
2.Molla
5.Montateilcondottodiscaricolaterale(Figura
25)sollevandolamolla,posizionandoilcondotto
sopral'aperturaeabbassandolamollasulle
spinenellapartesuperioredelcondottodi
scarico.
3.Sportellodiscaricolaterale
Figura25
g019649
•Selamacchinadovessecolpireunoggettoo
iniziareavibrare,spegneteimmediatamenteil
motore,scollegateilcappellottodallacandelaed
esaminatelamacchinaperescluderedanni.
•Manteneteaflatelelamedurantel'interastagione
ditosatura.Limateaintervalliregolariletacche
sullelame.
•All'occorrenzasostituitelelameutilizzandoricambi
Torooriginali.
•Tosatesoltantoerbaofoglieasciutte.Erbaefoglie
bagnatetendonoadammucchiarsisultappeto
erboso,epossonointasareiltosaerbaoarrestare
ilmotore.
•Puliteilsottoscoccadellamacchinadopoogni
utilizzo.VederePuliziasottolamacchina(pagina
17).
•Manteneteilmotoreinottimecondizionidiservizio.
•Perottenereunatosaturaottimaleimpostateil
regimedelmotoreallamassima.
•Pulitespessoilltrodell'aria.Ilmulchingrimescola
piùsfalcioepolvere,cheintasanoilltrodell'aria
g019647
eriduconoleprestazionidelmotore.
1.Condottodiscaricolaterale
Rimozionedelcondottodiscarico
laterale
Perrimuovereilcondottodiscaricolaterale,invertite
glistepinRimozionedelcondottodiscaricolaterale
(pagina16).
Falciaturadell'erba
•L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Conilcalorestivo,èmegliotagliarel'erbacon
impostazionidell'altezzaditagliodi51mm,64mm
o83mm.Falciatesoltantounterzodellod'erba
pervolta.Nonfalciateconimpostazioniinferiori
a51mm,amenochel'erbanonsiaradaonel
tardoautunno,quandol'erbainiziaarallentarela
crescita.
•Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosate
primaall'altezzaditagliosuperiorecamminando
lentamente,quinditosatedinuovoadun'altezza
inferioreperottenereuntappetoerbosopiù
attraente.Sel'erbaètroppoaltaelefogliesi
16

ammucchianosultappetoerboso,èprobabileche
iltosaerbasiintasiedilmotoresifermi.
•Alternateladirezioneditosatura,percontribuire
adisperderelosfalciosultappetoerbosoed
ottenereunafertilizzazioneuniforme.
Puliziasottolamacchina
Perottenereprestazioniditaglioottimali,mantenete
pulitoilsottoscoccadellamacchina.Potetelavareo
raschiarevialosfalciodalsottoscoccadellamacchina.
Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononè
soddisfacente,provate1deiseguenti:
•Aflatelelame.
•Camminatepiùlentamentementretosate.
•Alzatel'altezzaditagliodeltosaerba.
•Tosatel'erbapiùdifrequente.
•Sovrapponetelepassate,anzichéfalciare
un'interaandanaadognipassata.
Sminuzzaturadellefoglie
•Dopolatosaturadeltappetoerboso,almenometà
diessodeveesserevisibileattraversolefoglie.
All'occorrenza,effettuatepiùdiunasolapassata
sullefoglie.
•Seiltappetoerbosoècopertosolamentedaun
leggerostratodifoglie,impostatetutteleruotealla
medesimaaltezzaditaglio.
•Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,
rallentatelavelocitàditosatura.
Lavaggiodelsottoscoccadella
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—Puliteil
sottoscoccadellamacchina.
1.Portateiltosaerbasuunasuperciepiana
incementooasfalto,nelleadiacenzediun
essibiledagiardino.
2.Avviateilmotore.
3.Teneteilessibiledagiardinoall'altezzadella
stegolaeindirizzateilgettoperterra,davanti
allaruotaposterioredestra(Figura26).
g002275
Figura26
1.Ruotaposterioredestra
Dopol’uso
Sicurezzadopole
operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dallamacchina.T ergetel'olioeilcarburante
versati.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
Sicurezzaduranteilrimorchio
•Rimuovetelachiavediaccensione(sein
dotazione)primadicaricarelamacchinaperil
trasporto.
•Prestatecauteladuranteilcaricooloscaricodella
macchina.
•Fissatelamacchinaperevitareilrotolamento.
Nota:Lelameadduconoacquaelavanovia
losfalcio.Lasciatescorrerel'acquanchénon
usciràpiùsfalciodallamacchina.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
5.Chiudetel'acqua.
6.Avviateiltosaerbaefatelofunzionareperalcuni
minuti,pereliminarel'umiditàdaltosaerbaedai
suoicomponenti.
Raschiaturadelsottoscoccadella
macchina
Seillavaggiononeliminatuttiicorpiestraneidal
sottoscocca,raschiatelonchénonèpulito.
1.Scollegateilcappellottodallacandela.
2.Spurgateilcarburantedalserbatoio;fate
riferimentoaSvuotamentodelserbatoio
carburanteepuliziadelltro(pagina22).
3.Inclinatelamacchinasulanco,conilltro
dell'ariasollevato,inmodochelamaniglia
superiorepoggiaterra.
4.Toglietemorchiaesfalcioconunraschiettodi
legnoduro;evitatebavatureebordiaflati.
17

5.Raddrizzatelamacchina.
6.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
7.Collegateilcappellottoallacandela.
18

Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime5ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni250ore
Ogni300ore
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotoresenzailltrodell'olio.
•Eseguitelarevisionedelsistemadiavanzamentolama.
•Puliteilsottoscoccadellamacchina.
•Controllateilltrodell'aria.
•Controllatelelameeall'occorrenzasottoponeteleamanutenzione.
•Ispezionatelelame.
•Puliteilpreltroinschiumasintetica(piùspessoinambientipolverosi).
•Cambiatel'oliomotore(piùsoventeinambientipolverosi).
•Controllatelecondizionidellecinghie.
•Controllateiltubodelcarburantee,senecessario,sostituitelo.
•Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
•Eseguitelarevisionedelsistemadiavanzamentolama.
•Cambiateilltrodell'olio.
•Controllatelacandela.
•Puliteilltrodelserbatoiodelcarburante.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Sostituitelacinghiafrizionefrenolama.
•Sostituzionedellacinghiaditrasmissione.
•Sostituiteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
•Svuotateilserbatoiodelcarburanteprimadieffettuareleriparazioni,comeindicato,
eprimadelrimessaggio.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Sicurezzadurantela
manutenzione
ricambiegliaccessorirealizzatidaaltriproduttori
possonoesserepericolosietaleutilizzopuò
renderenullalagaranziadelprodotto.
•Staccateilcappellottodallacandelaprimadi
eseguireinterventidimanutenzione.
•Indossateiguantielaprotezionepergliocchi
durantelamanutenzionedellamacchina.
•Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Indossateiguantipereseguirelamanutenzione
dellalama.Noneseguiteriparazioniorevisioni
sullalama/e.
•Nonmanomettereidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli
regolari.
•Inclinandolamacchinapotrestefarefuoriuscireil
carburante.Ilcarburanteèinammabile,esplosivo
epuòcausareinfortuni.Fategirareilmotore
nchénonèvuoto,otoglietelabenzinaconuna
pompaamano;nontravasatelamaipermezzo
diunsifone.
•Perottenereprestazioniottimaliemantenere
lacerticazionedisicurezzadellamacchina,
utilizzatesoloricambieaccessorioriginaliToro.I
Manutenzionedelltro
dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ogni25ore—Puliteilpreltroinschiuma
sintetica(piùspessoinambientipolverosi).
Ogni300ore—Sostituiteilltrodicartadell'aria
(piùsoventeinambientipolverosi).
Importante:Nonazionateilmotoresenzailltro
dell'ariacompleto,perevitaredidanneggiare
seriamenteilmotore.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Toglieteilcoperchioepuliteloaccuratamente
(Figura27).
19

Specichedell'oliomotore
Figura27
1.Coperchio3.Basedelltrodell'aria
2.Preltroinschiuma
sinteticaeltrodicarta
4.Rimuoveteilpreltroinschiumasinteticadal
ltrodicarta(Figura27)esostituitequest'ultimo
seèeccessivamentesporco.
Capacitàdell'oliomotore0,65litrisenzailltrodell’olio;
Viscositàdell'olioOliodetergenteSAE30o
Classicazionediservizio
API
0,85litriconilltrodell’olio
SAE10W-30
SJosuperiore
1.Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2.FateriferimentoaSicurezzadurantela
manutenzione(pagina19).
3.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura28).
g006591
Importante:Noncercatedipulireiltridi
carta.
5.Lavateilpreltroinschiumasinteticaconacqua
eundetergentedelicato,quindiasciugatelo
perfettamente.
Nota:Nonversateolionelpreltroinschiuma
sintetica.
6.Montateilpreltroinschiumasinteticasulltro
dicarta.
7.Installateilltrodell'ariacompleto.
8.Montateilcoperchio.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime5
ore—Cambiatel'oliomotoresenza
illtrodell'olio.
Ogni50ore—Cambiatel'oliomotore(più
soventeinambientipolverosi).
Nota:Fategirareilmotoreperalcuniminutiprima
dicambiarel'olio,perriscaldarlo.L'oliocaldouisce
meglioetrasportaunamaggiorequantitàdisostanze
inquinanti.
g194742
Figura28
1.Pieno3.Basso
2.Alto
4.Inclinatelamacchinasulanco(dimodocheil
ltrodell'ariasitroviinalto)perscaricarel'olio
usatoattraversoiltubodiriempimento(Figura
29).
g019648
Figura29
20

5.Dopoaverefattodeuirel'oliousato,riportatela
macchinainposizioneoperativa.
6.Versateconcautelaunaquantitàd'olioparia
circa¾dellacapacitàdelmotoreneltubodi
riempimentodell'olio.
7.Attendeteper3minutichel'oliosistabilizzinel
motore
8.Tergetel'astaconunpannopulito.
9.Inseritel’astadilivelloneltubodiriempimento
edestraetela.
10.Controllateillivellodell'oliosull'asta(Figura28).
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppobasso,
versateconcautelaunapiccolaquantità
diolionelrelativotubodiriempimento,
attendete3minutieripetetelefasida8a10
noaraggiungereillivellocorrettosull'asta.
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppoalto,
drenatel'olioineccessonchél'oliosull'asta
nonappareallivelloadeguato.
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
11.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamente.
12.Riciclatecorrettamentel'olioesausto.
Cambiodelltrodell'olio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Avviateilmotoreperriscaldarel'olio.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
g019650
Figura30
1.Filtrodell'olio
7.Conildito,spalmatel'oliosullaguarnizionedel
nuovoltro(Figura31).
g002805
Figura31
1.Guarnizione
3.Scollegateilcappellottodallacandela.
4.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina20).
5.Metteteuncenciosottoilltrodell'olioper
raccoglierel'oliochefuoriescementretoglieteil
ltro.
6.T oglieteilltrodell'olio(Figura30).
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro
dell'oliovengaviaconilltro.
8.Montateilltronuovonquandolaguarnizione
vieneacontattoconlabasedelltro,quindi
serratemanualmenteilltrodialtri2/3digiro.
9.Riempitelacoppadell'olioconoliofresconoal
livellocorrettoindicatodall’asta;fateriferimento
a3Riempimentodelmotoreconolio(pagina6).
10.Collegateilcappellottoallacandela.
11.Fategirareilmotorepertreminuticirca.
12.Spegneteilmotore,attendetechetutteleparti
mobilisiferminoevericatel'assenzadiperdite
d'olioattornoalltro.
13.Versatedell’altrooliopercompensarel’olio
nelltro,fateriferimentoa3Riempimentodel
motoreconolio(pagina6)
14.Riciclatel'oliousato,nelrispettodelleleggi
locali.
21

Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
6.Installateilcopri-lamaconi4bullonirimossial
punto2.
UsateunacandelaNGKBPR5ESoequivalente.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Puliteattornoallacandela.
4.T oglietelacandeladallatestata.
Importante:Lecandeleincrinate,incrostate
osporchedevonoesseresostituite.Non
puliteglielettrodi,perchéigranelliche
penetranonelcilindropossonodanneggiare
ilmotore.
5.Impostatelalucesultappoa0,76mm,fate
riferimentoa(Figura32).
Figura32
1.Isolantedell'elettrodo
centrale
2.Elettrodolaterale
6.Montatelacandelaelaguarnizioneditenuta.
7.Serratelacandelaa23N∙m.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
3.Distanzafraglielettrodi
(noninscala)
Svuotamentodelserbatoio
carburanteepuliziadel
ltro
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllateiltubodel
carburantee,senecessario,
sostituitelo.
Ogni100ore—Puliteilltrodelserbatoiodel
carburante.
Ogniannooprimadelrimessaggio—Svuotate
ilserbatoiodelcarburanteprimadieffettuare
leriparazioni,comeindicato,eprimadel
rimessaggio.
Nota:L'elemento(diprotezione)delltrodel
serbatoiodelcarburantesitrovaall'internodel
serbatoiodelcarburante,sull'apertura.Illtrofaparte
delserbatoiodelcarburanteenonèrimovibile.
1.Spegneteilmotoreelasciateloraffreddare.
Importante:Spurgateilcarburantesoloda
unmotorefreddo.
g000533
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
4.Staccateiltubodialimentazionedelcarburante
allentandoilserratubosulcarburatore.
5.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante
espurgatecompletamenteilcarburantedal
serbatoioedallatubazionedelcarburanteinun
contenitorepercarburanteapprovato.
Controllodellecondizioni
dellacinghia
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.T oglieteicopri-bulloni(Figura9)estraendoi4
bullonidissaggioallascoccadellamacchina.
3.Vericatechenoncisianoincrinature,bordi
usuratipersfregamento,segnidibruciatooaltri
danni.
4.Sostituitelecinghieavariate.
5.Regolatelacinghiaditrasmissionedellalama
incasodisostituzione.VedereRevisionedel
sistemadiavanzamentolama(pagina23).
6.T oglieteilserbatoiodelcarburantedaltosaerba.
7.Versateunapiccolaquantitàdicarburante
nelserbatoio,agitateilserbatoio,eversateil
carburanteinun'appositatanicaomologata.
8.Montateilserbatoiocarburanteeiltubodi
alimentazione.
Cambiodelltrocarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel
carburante(Figura33).
22

Figura33
1.Filtrodelcarburante2.Valvoladiintercettazione
delcarburante
4.Rimuoveteilltrodelcarburante(Figura33)
dalrelativotuboallentandoiserratubiattorno
alltro.
5.Installateunnuovoltrodelcarburanteneltubo
utilizzandoiserratubirimossiallafase4.
g019924
Figura34
1.Molladitensionedella
cinghia
2.Bullonediregolazione6.Parete
3.Gioco7.Copricinghia
4.Dadodiregolazione8.Pannellodiaccessodel
5.Cinghiaditrasmissione
dellalama
copricinghia
g208925
2.Spazzolateosofateviaidetritidall'internodel
copricinghiaeattornoaicomponenti.
Revisionedelsistemadi
avanzamentolama
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
5ore
Ogni50ore—Rimuoveteidetritidasottoil
copricinghia.
Ogni50ore—Eseguitelarevisionedelsistema
diavanzamentolama.
1.Allentatele2vitisulpannellodiaccessodel
copricinghiaerimuoveteilpannello(Figura34).
3.T eneteuncalibrotra0,13e0,76mmsulmuro
efateloscorrereinbassodietrolamolladi
tensionedellacinghia;fateriferimentoa(Figura
35).
Figura35
1.LeggeteilManuale
dell’operatore
primadieseguire
qualsiasiinterventodi
manutenzione.
2.Controllatelatensione
dellacinghiaogni50ore.
Nota:Seilgiocotracalibroemollaèvisibile,
serrateilbulloneeildadodiregolazioneinmodo
cheilcaricoscorracondifcoltàattraversoil
gioco(Figura34).
decal116-8528
Importante:Nonserratetroppoilbullone
diregolazione.Potrebbedanneggiarela
cinghiaditrasmissionedellalama.
4.Montateilpannellodiaccessodelcopricinghia.
23

Revisionedellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Perilcorrettomontaggiodellelame
doveteusareunachiavedinamometrica.Se
nondisponetediunachiavedinamometricao
avetedubbisull'esecuzionediquestaoperazione,
contattateunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Controllateitaglienti(Figura36).Seitaglienti
nonsonoaflatiopresentanointaccature,
toglietelelameedaflateleosostituitele.
Vericatel'aflaturadellelameel'eventualepresenza
diusuraodanniognivoltacheesauriteilcarburante;
fateriferimentoaControllodellelame(pagina24).Se
iltaglienteèsmussatooscheggiato,fateloaflare,
oppuresostituitelo.Sostituiteimmediatamentele
lamesesonodanneggiate,piegateoincrinate,
utilizzandolamediricambiooriginaliToro.
PERICOLO
Lelameusurateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiversodivoi
ogliastanti,causandograviferiteoanchela
morte.
•Controllatelelameadintervalliregolari,
peraccertarechenonsianoconsumateo
danneggiate.
•Sostituitelelameconsumateo
danneggiate.
Nota:Manteneteaflatelelamepertuttalastagione
ditaglio,perchélelameaflateeseguonountaglio
nettosenzastrappareoframmentarel’erba.In
casocontrarioibordidell'erbadiventanomarroni,di
conseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedèpiù
soggettaamalattie.
Figura36
1.Areacurva
2.Tagliente4.Incrinatura
2.Controllatelelamestesse,inparticolarel’area
curva(Figura36).Senotateeventualidanni,
usuraounafessurainquest'area,sostituite
immediatamenteconlamenuove.
3.Usura/scanalatura
PERICOLO
Secontinuateadusareunalamausurata,
siformaunascanalaturatralacostae
lasezionepiattadellalama.Allane,
unpezzodilamapuòstaccarsievenire
lanciatodalsottoscocca,conilrischiodi
feriregravementevoiogliastanti.
•Controllatelelameadintervalli
regolari,peraccertarechenonsiano
consumateodanneggiate.
•Noncercatediraddrizzarelelame
curve,enonsaldatemailelame
spezzateoincrinate.
g017223
Preparazioneallarevisionedelle
lameditaglio.
Inclinatelamacchinasulanco,conilltrodell'aria
sollevato,inmodochelamanigliasuperiorepoggia
terra.
AVVERTENZA
Lelamesonoaflateepossonocausaregravi
feriteincasodicontatto.
•Scollegateilcappellottodallacandela.
•Indossateiguantipereseguirela
manutenzionedellelame.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
•Vericatelacurvaturadellelame;
vedereVericadellacurvaturadelle
lame(pagina24).
Vericadellacurvaturadellelame
1.Ruotatelelameinmodochesianoposizionate
comemostratoinFigura37.
24

Figura37
g016527
g016532
Figura38
1.Parteanterioredelpiatto
ditaglio
2.MisurateaipuntiAeB
3.Misurateladistanzatrail
taglienteeunasupercie
pianaregolare
2.MisurateaipuntiAeBdaunasuperciepiana
noaitaglienti(Figura37)eregistrateentrambe
ledimensioni.
3.Ruotatelelameinmodocheleestremità
oppostesitrovinoneipuntiAeB.
4.Ripetetelemisurazioninellafase2eregistratele.
Nota:SeladifferenzatraledimensioniAe
Bottenuteneipassaggi2e4supera3mm,
sostituitelelame;fateriferimentoaRimozione
dellelame(pagina25).
AVVERTENZA
Unalamacurvaodanneggiatapuò
spezzarsieferiregravementeouccidere
voiogliastanti.
•Sostituitesemprelelamecurveo
danneggiateconunalamanuova.
•Nonlimatemailalama,enoncreate
intaccatureaguzzesultaglienteo
sullasuperciedellalama.
2.RimuoveteognilamacomemostratoinFigura
39.
g016530
Figura39
1.Alberino(2)3.Lama(2)
2.Giralama(2)4.Bullonedellalama(2)
3.Controllatel'usuraeidanniaipernisuigiralama.
Montaggiodellelame
Rimozionedellelame
Sostituitelelameseurtanounoggettosolidoose
sonosbilanciate,usurateopiegate.Utilizzatesoltanto
lamediricambiooriginaliToro.
1.Usateunbloccodilegnopertenereferma
lalamaeruotatelainsensoantiorariocome
mostratoin(Figura38).
AVVERTENZA
L'installazioneerratadellelamepuò
danneggiarelamacchinaoprovocarelesioni
all'operatoreoalleastanti.
Montatelelameseguendoleistruzioni.
1.Montatelaprimalamainposizioneorizzontale,
usandolabulloneriadimontaggiocome
mostratoin(Figura39).
25

Nota:Serrateilbulloneamano.
Importante:Leestremitàcurvedellelame
devonoessererivolteversolascoccadel
tosaerba.Sistemateleareesollevatesuogni
giralamaconlecavitànellatestadelrelativo
alberinoeipernisull'altrolatodiogni
giralamaconiforinellalamacorrispondente.
2.Fissateciascunalamaconunasseeruotate
ilbullonedellalamainsensoorarioconuna
chiavedinamometrica,comeillustratonella
Figura40;serrateciascunbullonedellalama
a82N∙m.
g016536
Figura41
1.Lama(2)
4.Serratelasecondalama;fateriferimentoalla
fase2.
5.Ruotatelelamemanualmentedi360°inmodo
chenonsitocchino.
Nota:Incasodicontatto,nonsonomontate
correttamente.Ripetetelefasida1a3inmodo
chelamenonsitocchino.
Figura40
Importante:Unbulloneserratoa82N∙m
èmoltostretto.Regolateilpesodietro
lachiaveeserratesaldamenteilbullone.
Èmoltodifcileserrareeccessivamente
questobullone.
3.Ruotatelalamainstallatadi1/4digiroinmodo
chesiaverticaleeinstallatel'altralamainmodo
analogoallaprima(vederelafase1).
Nota:Lelamedovrannoessereperpendicolari
eformareuna“T”rovesciata,comemostratoin
Figura41.
Sostituzionedellacinghia
ditrasmissionedellalama
Sostituitelacinghiaditrasmissionedellalamase
necessario.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
g016537
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.T oglieteicopri-bulloni(Figura9)estraendoi4
bullonidissaggioallascoccadellamacchina.
Nota:Conservateibulloniperinstallareil
copricinghiasullascoccadellamacchina.
4.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
5.T oglieteilparacinghiaBBCelabulloneriadi
montaggio.
Nota:ConservateilparacinghiaBBCela
bulloneriadimontaggioperlasuccessiva
installazione.
26

Figura42
1.CinghiaBBC2.ParacinghiaBBC
6.RimuovetelacinghiaBBCdallapuleggia
anterioresinistra.
7.Allentateilbullonediregolazione(Figura34).
8.Staccatelapuleggiatendicinghiassaela
bulloneria(Figura43).
Nota:Conservatelapuleggiatendicinghiae
labulloneriadimontaggioperlasuccessiva
installazione.
10.Allineateiforinelleruotedentatedidestra
esinistraconiforinell'alloggiamento,come
illustratonellaFigura43.
Nota:T eneteleruotedentateinposizionecon
un'astaouncacciavite.
11.Dopoaverebloccatoleruotedentatein
posizione,installatelacinghiaditrasmissione
dellalamaelapuleggiatendicinghiassa.
Nota:Vericatecheidentisiinseriscanonelle
ruotedentate.
12.Serratelacinghiaalleimpostazioniditensione
raccomandate;fateriferimentoaRevisionedel
g208922
sistemadiavanzamentolama(pagina23).
13.T oglietel'astaoilcacciavitedalleruotedentate.
14.Accertatechelelamesottoilvanosiano
allineatecorrettamente;fateriferimentoa
Revisionedellelame(pagina24).
15.InstallatelacinghiaBBC,ilparacinghiaBBCe
labulloneria.
16.Montateilcopricinghiaconi4bullonirimossial
passaggio3.
17.Collegateilcappellottoallacandela.
18.Vericateilfunzionamentodellabarradi
comandoedellafrizionedelfrenodellalama.
Figura43
LapuleggiatendicinghiaBBCèstatarimossapermaggiore
chiarezza
1.Foroinsede
2.Forodellaruotadentatadi
destra
3.Puleggiatendicinghiassa
4.Forodellaruotadentatadi
sinistra
9.T oglietelacinghiaditrasmissionedellalama.
Sostituzionedellacinghia
frizionefrenolama(BBC)
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.T oglietei4bullonichessanoilcopricinghiaalla
scoccadellamacchina.
Nota:Conservateibulloniperinstallareil
copricinghiasullascoccadellamacchina.
4.T oglieteilcopricinghia.
g208924
5.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
6.Rimuovetelacinghiadellatrasmissione;fate
riferimentoaSostituzionedellacinghiadi
trasmissione(pagina29).
7.T oglieteilparacinghiaBBC(Figura44).
Nota:Conservatelabulloneriadimontaggioper
installareilparacinghiaBBCsuccessivamente.
27

Figura44
1.CinghiaBBC2.ParacinghiaBBC
g208922
Figura45
1.Viteserralo2.Cavodelfrenodellalama
g208921
8.RimuovetelacinghiaBBCdallapuleggiadel
tamburodelfrenoepoirimuovetelacinghia
dallamacchina.
Nota:T eneteunadellelameconunguanto
ounostraccioeruotateilrelativomandrinoin
mododarimuoverelacinghiaBBC.
9.PerinstallareunanuovacinghiaBBC,invertite
leprecedentioperazioni.
10.RegolateilcavoBBC;fateriferimentoa
Regolazionedelcavodelfrenodellalama
(pagina28).
Regolazionedelcavodel
frenodellalama
Regolateilcavodelfrenodellalamaogniqualvoltane
montateunonuovoosostituitelacinghiaBBC.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
6.Tiratelaguainadelcavopereliminare
l'allentamento(Figura46).
Nota:Nonpraticatetensionesullamolla.
Figura46
1.Serralopercavi
g208926
2.Molla
3.T oglieteicopri-bulloni(Figura9)estraendoi4
bullonidissaggioallascoccadellamacchina.
Nota:Conservateibulloniperinstallareil
copricinghiasullascoccadellamacchina.
4.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
5.Allentatelavitedelserralo(Figura45).
7.Contrassegnateilcavodelfreno(Figura47),
quindiregolatelaguainanoaquandosiforma
unallentamentodicirca11mm(Figura48).
28

1.Contrassegnatequiilcavo
4.T oglieteilcopricinghia.
5.Rimuoveteidetritidasottoilcopricinghia.
6.Allentatelastaffaeruotatelainavanti(Figura
49).
Nota:Lastaffaevitachelatrasmissionesi
inclinialpuntoincuilacinghiaditrasmissione
scivolavia.
g208923
Figura47
g196531
Figura49
Figura48
1.Allentamento–11mm
8.Serratelavitedelserralopercavia11–14N∙m
perbloccarelaregolazioneinposizione.
9.Installateilcopricinghiaconi4bullonirimossi
alpunto3.
10.Collegateilcappellottoallacandela.
11.Vericateilfunzionamentodellafrizionedel
frenodellalama.
Sostituzionedellacinghia
ditrasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.T oglietei4bullonichessanoilcopricinghiaalla
scoccadellamacchina.
1.Molladellatensionedi
trasmissione
2.Staffa
3.Trasmissione
7.Rimuovetelamolladellatensionedi
trasmissione.
g208920
8.Rimuovetelacinghiaditrasmissionedalla
relativapuleggia.
9.Rimuovetelacinghiaditrasmissione.
10.Permontareunanuovacinghiaditrasmissione,
invertiteipassaggisopra.
4.CinghiaBBC
5.Cinghiaditrasmissione
Regolazionedella
trasmissione
Selamacchinainiziaaperderetrazione,vericatee
regolatelatrasmissione.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Allentateilbulloneeildadochessanolastaffa
inposizione.
4.Regolatelastaffainmodochesiaacontatto
conlatrasmissione.
Nota:Lastaffaevitachelatrasmissionesi
inclinialpuntoincuilacinghiaditrasmissione
scivolavia.
Nota:Conservateibulloniperinstallareil
copricinghiasullascoccadellamacchina.
5.Serrateilbulloneeildadoperssarelastaffa
inposizione.
29

Regolazionedelcavodella
trazioneautomatica
Selatrazioneautomaticadellamacchinanon
funzionaoselamacchinatendeaspostarsiinavanti
quandosirilascialabarradicomando,regolateil
cavodellatrazione.
1.Spegnetelamacchinaeattendetechetuttele
partimobilisifermino.
2.Allentateildadodelsupportocavo(Figura50).
Figura50
1.Dadodelsupportodelcavo
Rimessaggio
Informazionigenerali
Riponetelamacchinainunluogofresco,pulitoe
asciutto.Copritelamacchinapermantenerlapulita
eproteggerla.
1.Eseguiteleproceduredimanutenzioneannuale
consigliata;vedereManutenzione(pagina19).
2.Pulitesottolamacchina;vederePuliziasottola
macchina(pagina17).
3.Eliminatemorchia,sporciziaefanghiglia
dallepartiesternedelmotore,dallacopertura
protettivaedasopralamacchina.
4.Controllatelecondizionidellelame;vedere
Controllodellelame(pagina24).
5.Revisionateilltrodell'aria;vedere
Manutenzionedelltrodell'aria(pagina19).
g019876
6.Serratetuttiidadi,ibullonieleviti.
7.Ritoccatelesuperciarrugginiteescheggiate
convernicereperibiledaunCentroAssistenza
autorizzato.
3.Fatescorrereildadodelsupportodelcavo
versolamacchinaperaumentarel'azione
ditrazioneautomatica;fatescorrereildado
delsupportodelcavorimuovendolodalla
macchinaperridurrel'azioneditrazione
automatica.
4.Serrateildadodelsupportocavo.
5.Controllateilfunzionamentodelcomandodella
trazionedesideratoeripetetelefasiprecedenti,
senecessario.
Nota:Selamacchinasispostainavanti
senzabarradicomandoinseritaoseleruote
giranoquandosisollevanoleruoteposteriori
daterra,ilcavoètroppostretto;allentateil
dadodisupportodelcavo,tiratelaguainadel
cavoleggermenteversol'alto(lontanodalla
macchina)eserrateildadodisupportodelcavo.
Nota:Poteteinoltreregolarelavelocità
massimaaterra(quandolabarradicomandoè
completamenteinserita)comedesiderato.
Preparazionedelsistemadi
alimentazione
All'ultimorifornimentodicarburantedell'anno,versate
lostabilizzatorenelcarburante,comeindicatonelle
istruzionidelcostruttoredelmotore.Svuotateil
serbatoiodelcarburantedopol'ultimatosatura,prima
delrimessaggiodeltosaerba.
1.Lasciateinfunzionelamacchinanoaquando
ilmotorenonsispegneperesaurimentodel
carburante.
2.Avviarenuovamenteilmotore.
3.Lasciatecheilmotoregirinchénonsiferma.
Quandononsiaccendepiù,ilmotoreèasciutto
abbastanza.
30

Preparazionedelmotore
1.Cambiatel'oliomotoreeilltrodell'oliomotore
quandoilmotoreèancoracaldo;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina20)eCambiodelltro
dell'olio(pagina21).
2.T oglietelacandela.
3.Daunalattinaversatecirca30mldiolionel
motore,attraversoilforodellacandela.
4.Tiratelentamenteilcavodiavviamentopiùvolte
perdistribuirel'olionelcilindro.
5.Montatelacandela,senzacollegarlaalcavo.
Serrateilcavoinmodotalechenonvengaa
contattoconlacandela.
Rimozionedellamacchina
dalrimessaggio
1.Controllatetuttiidispositividifermoeserrateli.
2.T oglietelacandelaefategirarevelocementeil
motoreutilizzandol'innesco,pereliminarel'olio
superuodalcilindro.
3.Controllatelacandelaesostituitelaqualorasia
sporca,usurataoincrinata;fateriferimentoal
Manualed'usodelmotore.
4.Montatelacandelaeserratelaallacoppia
raccomandatadi20N∙m.
5.Osservateleproceduredimanutenzione
consigliate;vedereManutenzione(pagina19).
6.Controllateillivellodell'oliomotore;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina11).
7.Rabboccateilserbatoiodelcarburantecon
carburantefresco;vedereRiempimentodel
serbatoiodelcarburante(pagina10).
8.Collegateilcappellottoallacandela.
31

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenonsiavvia.
Ilmotoresiavviacondifcoltàoperde
potenza.
1.Ilserbatoiocarburanteèvuotoo
l'impiantodialimentazionecontiene
carburantestantio.
2.Lavalvolad'intercettazionedel
carburanteèchiusa.
3.Lalevadell'acceleratorenonèin
posizionecorretta.
4.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
5.Ilcappellottononècollegatoalla
candela.
6.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburanteepulite
1.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe
riduceilussod'aria.
2.Illivellodell'oliomotoreèbassool'olio
èsporco.
3.Ilessibiledisatodelserbatoiodel
carburanteèostruito.
4.Illtrodelcarburanteèsporco.
5.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
6.Lapartesottostantedellamacchina
contienesfalcioedetriti.
7.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
1.Spurgatee/oriempiteilserbatoiodel
carburanteconcarburantefresco.Se
ilproblemaperdura,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
2.Apritelavalvolad'intercettazionedel
carburante.
3.Portatelalevadell'acceleratorein
posizioneSTARTER.
4.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
5.Collegateilcappellottoallacandela.
6.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
illtronelserbatoio.
1.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituite
illtrodicarta.
2.Controllatel'oliomotore.Cambiate
l'olioseèsporco,orabboccateseè
scarso.
3.Puliteosostituiteilessibiledisato
delserbatoiodelcarburante.
4.Sostituiteilltrodelcarburanteepulite
illtronelserbatoio.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
6.Pulitesottolamacchina
7.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
Ilmotorenonèregolare.
1.Ilcappellottononècollegato
saldamenteallacandela.
2.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
3.Lalevadell'acceleratorenonsitrova
inposizioneFAST.
4.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe
riduceilussod'aria.
5.
Illtrodelcarburanteèsporco.5.Sostituiteilltrodelcarburanteepulite
1.Collegatesaldamenteilcappellotto
allacandela.
2.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
3.Portatelalevadell'acceleratorein
posizioneFAST.
4.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituite
illtrodicarta.
illtronelserbatoio.
32

ProblemaPossibilecausaRimedio
Iltosaerbaoilmotorevibranoinmodo
eccessivo.
Iltagliononèuniforme.
1.Lalamaèpiegataosbilanciata.
2.Unbullonedimontaggiodellalamaè
allentato.
3.Ilsottoscoccadellamacchinacontiene
sfalcioecorpiestranei.
4.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
5.Lapuleggiadelmotore,lapuleggia
tendicinghiaolapuleggiadellalama
sonoallentate.
6.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
7.Unfusellodellalamaèpiegato.7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
8.Lacinghiaèdanneggiata.8.Riposizionatelacinghia.
1.L'altezzadellequattroruotenonè
uguale.
2.Lelamesonosmussate.
3.Avetetosatoripetutamentenella
stessadirezione.
4.Lapartesottostantedellamacchina
contienesfalcioedetriti.
5.Unfusellodellalamaèpiegato.5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Bilanciatelalama(olame).Selalama
èpiegata,sostituitela.
2.Serrateibullonidissaggiodellalama.
3.Pulitesottolamacchina
4.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
5.Serratelapuleggiaallentata.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
autorizzato.
1.Regolatelequattroruoteallastessa
altezza.
2.Aflatelelameebilanciatele.
3.Cambiateladirezioneditosatura.
4.Pulitesottolamacchina
autorizzato.
Ilcaminodiscaricosièostruito.
Latrazioneautomaticadeltosaerbanon
funziona.
Lelamenongiranooscivolano.
1.Lalevadell'acceleratorenonsitrova
inposizioneFast.
2.L'altezzaditaglioètroppobassa.2.Aumentatel'altezzaditaglio;se
3.Statetosandotroppovelocemente.
4.L'erbaèbagnata.4.Lasciateasciugarel'erbaprimadi
5.Lapartesottostantedellamacchina
contienesfalcioedetriti.
1.Ilcavodellatrazioneautomaticanonè
regolatooèdanneggiato.
2.Visonodetritinell'areadellacinghia.2.T oglieteidetritidall'areadellacinghia.
3.Lacinghiaèdanneggiata.3.Riposizionatelacinghia.
1.LacinghiaditrasmissioneBBC
olacinghiaditemporizzazioneè
consumata,allentataospezzata.
2.LacinghiaBBCècadutadalla
puleggia.
3.LacinghiaBBCèusurata,allentatao
rotta.
1.Portatelalevadell'acceleratorein
posizioneFAST.
necessario,tagliateunasecondavolta
aun'altezzaditagliominore.
3.Rallentate.
tosarla.
5.Pulitesottolamacchina
1.Regolateilcavodellatrazione
automatica;sostituiteilcavose
necessario.
1.RegolateilcavoBBC;regolate
latensionedellacinghiadi
temporizzazione;sostituitese
necessario.
2.Controllateeventualidanniallacinghia
econtattateunCentroAssistenzaToro
autorizzato,senecessario.
3.RegolateilcavoBBC;sostituitelo,se
necessario.
33

ProblemaPossibilecausaRimedio
Lelamesonoacontatto.
1.Lelamesonoinstallateoallineatein
modononcorretto.
2.Gliadattatoridellacinghiasono
usurati,allentatiorotti.
3.Lacinghiaditemporizzazioneè
usurata,allentataorotta.
4.Lapuleggiatendicinghiaoleruote
dentateditemporizzazionesono
usurate,allentateorotte.
1.Montatecorrettamentelelame.
2.Sostituitegliadattatoridellalama.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
4.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
34

Note:

Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaT oro
ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteTheT oroCompanyounrivenditoreT oroinloco.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranzia,contattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtroscopodicui
viinformiamo,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltrecompagnie.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelnostrosistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiT oroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
rivenditoreT oroinloco.
374-0282RevC