
FormNo.3387-977RevA
TosaerbaRecycler
Nºdelmodello20996—Nºdiserie315000001esuperiori
®
da53cm
Manualedell'operatore
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreapiediè
pensatoperl'utilizzodapartediprivati.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenziali.Nonèstatoprogettatopertagliarearee
cespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamentelamacchina,edievitareinfortuni
edanniall'attrezzatura.Voisieteresponsabilidelcorretto
utilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricercadi
unrivenditoreolaregistrazionedelvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunRivenditoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.
Figura1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.VedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodottofornitaaparte.
Coppianetta:Lacoppialordaonettadiquestomotore
èstatavalutatainlaboratoriodalproduttoredelmotore
inconformitàallanormaSAE(SocietyofAutomotive
Engineers)J1940.Lacongurazionerispondenteairequisiti
disicurezza,emissioneefunzionamentocomportauna
sensibileriduzionedellapotenzaeffettivadelmotorediquesta
classeditosaerba.Vaisuwww.Toro.compervisualizzarele
specicherelativealmodelloditosaerba.
Nonalterateicomandidelmotorenélavelocitàdel
regolatore;potrestecrearerischiperlasicurezzacon
conseguentilesioniallepersone.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserienello
spazioseguente:
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
©2014—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.T oro.com.
Indice
Introduzione.................................................................1
Sicurezza......................................................................2
Sicurezzageneraledeltosaerba..................................2
Pressioneacustica...................................................3
Potenzaacustica.....................................................4
Vibrazionesumani-braccia.......................................4
Adesividisicurezzaeinformativi..............................4
Preparazione.................................................................5
1Aperturadellastegola............................................5
2Montaggiodelcavodell'avviatoreautoavvolgente
nelguidacavo......................................................6
3Riempimentodelmotoreconolio...........................6
4Installazionedeltappomulchingodelcestodi
raccolta..............................................................7
5Montaggiodelcestodiraccolta...............................8
Quadrogeneraledelprodotto..........................................9
Speciche..............................................................9
Funzionamento............................................................10
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................10
Controllodellivellodell'oliomotore..........................10
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3387-977*A

Regolazionedell'altezzaditaglio...............................11
Regolazionedell'altezzadellasezionesuperiore
dellastegola.......................................................11
Avviamentodelmotore...........................................12
Utilizzodellatrazioneautomatica.............................13
Spegnimentodelmotore.........................................13
Mulchingdellosfalcio.............................................13
Utilizzodelcestodiraccolta.....................................13
Scaricolateraledellosfalcio......................................15
Suggerimenti.........................................................15
Manutenzione..............................................................16
Programmadimanutenzioneraccomandato..................16
Preparazioneperlamanutenzione............................17
Sostituzionedelltrodell'aria...................................17
Cambiodell'oliomotore..........................................17
Lubricazionedellecoronedentate...........................18
Lubricazionedellasezionesuperioredella
stegola...............................................................19
Regolazionedelcavodellatrazioneautomatica............19
Sostituzionedellalama............................................20
Puliziasottolamacchina..........................................21
Rimessaggio.................................................................21
Preparazionedeltosaerbaperilrimessaggio...............21
Piegaturadellastegola.............................................21
Rimuovetedeltosaerbadalrimessaggio.....................22
Collaudodelsistemadisicurezzadella
macchina...........................................................22
Sicurezza
QuestamacchinaèstataprogettatainconformitàconEN
ISO5395:2013.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammiriportati
sultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZA–Labenzinaèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni.
•Conservateilcarburanteinappositetaniche.
•Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
•Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.Non
toglietemaiiltappodelserbatoio,néaggiungetebenzina
amotoreaccesoocaldo;
•Seversateinavvertitamentedellabenzina,nonavviateil
motore,maallontanateiltosaerbadall'areainteressata
evitandodigenerareunafontediaccensione,nchéi
vaporidibenzinanonsisarannodissipati.
•Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoiocarburante
edellatanica.
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodiinfortuni
attenendovialleseguentiistruzionidisicurezza.
Pergarantirelamassimasicurezza,miglioriprestazioni
efamiliarizzareconilprodotto,èessenzialechetutti
glioperatorideltosaerbalegganoattentamentee
comprendanoilcontenutodiquestomanualeprima
ancoradiavviareilmotore.Fatesempreattenzioneal
simbolodiallarme(Figura2),cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo–“normedisicurezza.”Leggete
ecomprendeteleistruzioni,perchésitrattadellavostra
sicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò
provocareinfortuni.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguentinorme
disicurezzapuòprovocaregraviinfortuniedanchelamorte.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobusteeantiscivolo
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedi
nudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,rametti,ossi
edaltricorpiestranei.
•Primadell'usocontrollatesempreavistacheleprotezioni
eidispositividisicurezza,comedeettorie/ocestidi
raccolta,sianomontatieperfettamentefunzionanti.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Avviamento
•Noninclinatelamacchinaquandoavviateilmotore,
salvoquandodeveessereinclinataperl'avviamento.In
questocasononinclinatelopiùdelnecessario,esollevate
soltantoillatolontanodall'operatore.
•Avviateilmotoreconcautela,osservandoleistruzionie
tenendoipiedilontanodallalama(olame),nondavantial
condottodiscarico.
2

Funzionamento
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
•Nonsollevatenétrasportateiltosaerbaseilmotoreè
acceso.
•Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbaconoperatorea
piedi.
•Camminate,noncorrete.
•Pendenze:
–Nontosateversantimoltoscoscesi.
–Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
–Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezioneconla
massimacautelasullependenze.
–Procedetesempreconpassosicurosullependenze.
•Rallentatesullependenzeesullecurvestretteperevitare
ribaltamentielaperditadicontrollo.
•Fermatelalamaprimadiinclinarelamacchinaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinonerbose,
epertrasferirlaavantieindietrodallazonadatosare.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonioealtri
gasdiscarico.
•Spegneteilmotore
–ognivoltachelasciatelamacchinaincustodita.
–primadelrifornimentodicarburante.
–primaditogliereilcestodiraccolta.
–primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
•Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodallacandela:
–primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico.
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisulla
macchina.
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiriavviarloeutilizzarlo;
–selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllatelaimmediatamente).
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non
utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvichel'apparecchiaturafunzioninelle
miglioricondizionidisicurezza.
•Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
•Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanelserbatoio
oall'internodiedicidoveivaporipossanoraggiungere
ammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
dellabenzinaesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
•Controllatespessoicomponentidelcestodiraccoltaela
protezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteliconparti
raccomandatedalproduttore.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
•Durantelamessaapuntodellamacchinafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoele
partissedellamacchina.
•Pergarantirelemassimeprestazioniesicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessori
originaliToro.Nonutilizzatericambioaccessori
compatibili
lasicurezza.
,inquantopotrebberocompromettere
Rimorchio
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
•Utilizzaterampelargheperilcaricoeloscaricodella
macchinadaunrimorchioodaunautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinainbassoutilizzando
cinghie,catene,caviocorde.Lecinghieanteriorie
posterioridovrannoessererivolteversoilbassoe
all'esternorispettoallamacchina.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi89dBA,conunvalored'incertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
3

Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
98dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
ATTENZIONE
Vibrazionesumani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=5.1m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=4.8m/s
Valored'incertezza(K)=2,0m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
2
L'esposizionealungoterminealrumoredurante
l'utilizzodellamacchinapuòcausareuncerto
gradodiperditadell'udito.
ATTENZIONE
L'esposizionealungotermineallevibrazioni
durantel'utilizzodellamacchinapuòcausareun
Indossateprotezioniacusticheadeguateognivolta
certogradodiintorpidimentodimaniepolsi.
cheutilizzatelamacchinaperunlungoperiododi
tempo.
Indossateguantichesmorzinolevibrazioniogni
voltacheutilizzatelamacchinaperunlungo
periododitempo.
Adesividisicurezzaeinformativi
Importante:Gliadesividisicurezzaod'istruzionesonoafssinelleadiacenzedipuntipotenzialmentepericolosi.
Sostituitegliadesividanneggiati.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
1.Altezzaditaglio
1.Altezzaditaglio
110-9457
108-7450
108-7451
1.Spegnimentodelmotore3.Sbloccato
2.Accensionedelmotore4.Bloccato
112-8760
1.Pericolodilanciodioggetti.T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
4

Preparazione
Importante:Toglieteilfogliodiprotezionediplastica
chericopreilmotore,egettatelo.
1
Aperturadellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Premeteilpedalecolpiedeetenetelopremuto(Figura
3).
121–2370
1.Stegolainposizionedi
sollevamento
2.Stegolaabbassata
3.Posizionepedale
Figura3
2.ApritelastegolacomemostratoinFigura4.
5

Figura4
autoavvolgentefacendolopassareattraversoilguidacavosulla
stegola(Figura6).
3.Serratetuttelemanopoledellastegola.
4.Spostatelasezionesuperioredellastegolanella
posizionedesiderataeserratesaldamentelamanopola
dellastegola(Figura5).
Figura5
Figura6
1.Cavodell'avviatore
autoavvolgente
2.Guidacavo
3
Riempimentodelmotorecon
olio
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Lamacchinavieneconsegnatosenzaolio
nelmotore.Primadiavviareilmotore,riempitelocon
olio.
Importante:Cambiatel'oliomotoredopoleprime
cinqueorediservizio,edinseguitoognianno.Vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina17).
2
Montaggiodelcavo
dell'avviatoreautoavvolgente
nelguidacavo
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Ènecessariomontareilcavodell'avviatore
autoavvolgentenelguidacavo.
Mantenetelabarradicomandodellalamacontrola
partesuperioredellastegolaetirateilcavodell'avviatore
1.Portatelamacchinasuunasuperciepianeggiante.
2.Rimuovetel'astadilivello(Figura7)eversateneltubo
diriempimentounaquantitàd'oliopariacirca3/4
dellacapacitàdelcarter.
Nota:Riempimentomassimo:0,59l,tipo:olio
detergenteSAE30conserviceclassicationAPISF,
SG,SH,SJ,SLosuperiore.
6

Figura7
3.Tergetel'estremitàdell'astaconunpannopulito.
4.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimentodell'olio
eavvitatelanoall'arresto.
5.Rimuovetel'astadilivelloecontrollateillivellodell'olio
sullastessa;vedereFigura7.
•Seillivellodell'olioètroppobasso,aggiungete
lentamenteunapiccolaquantitàdiolionelrelativo
tubodiriempimento,quindiripetetelefasida3a
5noaraggiungereillivellocorrettomostratoin
Figura7.
•Seillivellodell'olioètroppoalto,drenatel'olioin
eccessonoaraggiungereillivellocorrettosull'asta
dilivello.Perspurgarel'oliosuperuo,vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina17).
dellosfalcio)oilcestodiraccolta(perlaraccoltadello
sfalcio),altrimentiilmotorenonparte.
Iltosaerbaèdotatodiuninterruttoredisicurezza,posto
sulfondodiunascanalaturanellapartedestrasuperiore
posterioredellamacchina,cheimpediscealtosaerbadi
funzionareinassenzadiuntappomulchingodiuncestodi
raccolta.Inquestomodoiltosaerbanonpuòlanciaredetriti
control'operatoreattraversoilcondottodiscaricoposteriore.
Perpermettereall'interruttoredirilevarelapresenzadel
tappomulching,lapartesuperioredellalevadeltappo
deveessereinseritacompletamentenellascanalatura
(Figura8).
Figura8
1.Partesuperioredellalevadeltappomulchingnelfondo
dellascanalatura
1.Qualoranonsiagiàmontatoinsede,inseriteiltappo
mulchingnellamacchina(Figura9).
Importante:Nonavviateilmotoreconillivello
dell'olionellacoppatroppobassootroppoaltoper
evitaredidanneggiarlo.
6.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamenteamano.
4
Installazionedeltappo
mulchingodelcestodi
raccolta
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Ènecessarioinstallarecorrettamenteil
tappomulching(perilmulchingoloscaricolaterale
Figura9
2.Colpolliceschiacciateilpulsantepresentesullalevaper
inserirecompletamenteiltappomulchingnell'apposita
apertura(Figura10).
7

Figura10
3.Toglieteilpollicedalpulsantesullalevaeassicuratevi
chelapartesuperioredellalevasiainserita
completamentenellascanalatura(Figura11).Sela
partesuperioredellalevanonèinseritanella
scanalatura,iltosaerbanonsiavvia.
5
Montaggiodelcestodi
raccolta
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Inlateilcestodiraccoltasoprailtelaiocomeillustrato
inFigura12.
Figura12
1.Stegola3.Cestodiraccolta
2.Telaio
Nota:Noninlateilcestosopralastegola(Figura12).
2.Agganciateilcanaleinferioredelcestosulfondodel
Figura11
Nota:Selalevanonsiinseriscecorrettamente,
scollegateilcappellottodallacandela,poivericate
l'eventualepresenzadiaccumulididetritinelcondotto
erimuoveteli.
telaio(Figura13).
8

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura14
Figura13
3.Agganciateicanalisuperioreelateralidelcesto
rispettivamentesullepartisuperioreelateralideltelaio
(Figura13).
1.Levadell'altezzaditaglio
(4)
2.Filtrodell'aria7.Barradicomandodella
3.Tappodelserbatoiodel
carburante
4.Rifornimentoolio/Astadi
livello
5.Pedale
1.Cestodiraccolta3.Tappomulching(montato)
2.Condottodiscarico
laterale
6.Manigliadell'avviatore
autoavvolgente
lama
8.Manopoladellasezione
superioredellastegola
9.Candela
Figura15
Speciche
ModelloPeso
2099637kg157cm56cm1 12cm
9
Lun-
ghezza
Lar-
ghezza
Altezza