TosaerbaSuperBaggerda48cm
Nºdelmodello20838—Nºdiserie401700000esuperiori
FormNo.3418-961RevB
Manualedell'operatore
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreaterraè
pensatoperl'utilizzodapartediprivati.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenziali.Nonèstatoprogettatopertagliarearee
cespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoe
dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricerca
diunrivenditoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareT orodirettamentesuwww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooaunCentroAssistenzaToro,eabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloe
ilnumerodiseriedelprodotto.Figura1identica
laposizionedelnumerodimodelloediseriesul
prodotto.
Importante:Conlosmartphoneoiltablet,
scansionateilcodiceQRsull’adesivodelnumero
diserieperaccedereallagaranzia,airicambiead
altreinformazionisuiprodotti.
avvertimento(Figura2),chesegnalanounpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Coppialordaonetta: Lacoppialordaonettadi
questomotoreèstatavalutatainlaboratoriodal
produttoredelmotoreinconformitàallanorma
SAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940o
J2723.Lacongurazionerispondenteairequisiti
disicurezza,emissioneefunzionamentocomporta
unasensibileriduzionedellapotenzaeffettivadel
motorediquestaclasseditosaerba.Sirimandaalle
informazionidelproduttoredelmotoreforniteconla
macchina.
Nonmanometteteodisattivateidispositividi
sicurezzasullamacchinaevericateneilcorretto
funzionamentoregolarmente.Nontentatediregolare
omanomettereilcomandodivelocitàdelmotore:
cosìfacendopotrestecrearecondizionioperativenon
sicureedeterminareinfortunipersonali.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserie
nellospazioseguente:
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
©2018—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.T oro.com.
g226629
Importante:Sestateutilizzandoquestamacchina
aldisopradi1.500mdialtitudineperunperiodo
continuato,assicuratevichesiastatoinstallato
ilKitaltitudinielevate,inmodocheilmotore
soddisiregolamentisulleemissioniCARB/EPA.
IlKitaltitudinielevateaumentaleprestazionidel
motoreimpedendo,altempostesso,ostruzioni
dellecandele,difcoltàdiavviamentoeaumenti
delleemissioni.Unavoltainstallatoilkit,
applicatel'adesivoperlealtitudinielevateaccanto
all'adesivodelnumerodiseriesullamacchina.
ContattateunCentroassistenzaToroautorizzato
perottenereilkitaltitudinielevateelarelativa
etichettaperlavostramacchina.Perindividuare
undistributorenellevostrevicinanze,navigate
sulnostrositoWebwww.Toro.comocontattateil
nostroServizioclientiToroalnumero(onumeri)
Traduzionedell'originale(IT)
StampatoinMessico
Tuttiidirittisonoriservati
*3418-961*B
indicatonellavostradichiarazionedigaranziasul
controllodelleemissioni.
Rimuoveteilkitdalmotoreeriportateilmotore
allacongurazioneoriginariadifabbricaquandoè
infunzionealdisottodi1.500mdialtitudine.Non
utilizzateunmotoreconvertitoperl'utilizzoad
altitudinielevateadaltitudiniinferiori,altrimenti
potrestesurriscaldarloedanneggiarlo.
Senonsietesicuridelfattochelavostramacchina
siastataconvertitaperl'usoadaltitudinielevateo
meno,cercatelaseguenteetichetta(Figura3).
decal127-9363
Figura3
Indice
Sicurezzadopoleoperazioni............................16
Puliziasottolamacchina..................................16
Chiusuradellastegola......................................16
Manutenzione.........................................................18
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................18
Sicurezzadurantelamanutenzione..................18
Preparazioneperlamanutenzione...................18
Manutenzionedelltrodell'aria.........................19
Cambiodell'oliomotore....................................19
Ricaricadellabatteria.......................................20
Sostituzionedelfusibile...................................21
Manutenzionedellacandela.............................21
Sostituzionedellalama.....................................21
Rimessaggio...........................................................23
Preparazionedeltosaerbaperil
rimessaggio..................................................23
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio..................................................23
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
Introduzione..............................................................1
Sicurezza..................................................................2
Requisitigeneralidisicurezza............................2
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................6
1Aperturadellastegola......................................6
2Montaggiodelcavodiavviamentoa
strapponelguidacavo.....................................6
3Riempimentodelmotoreconolio.....................7
4Ricaricadellabatteria......................................7
5Montaggiodelcestodiraccolta........................8
Quadrogeneraledelprodotto...................................9
Speciche..........................................................9
Funzionamento.......................................................10
Primadell’uso......................................................10
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................10
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................10
Controllodellivellodell'oliomotore....................11
Regolazionedell'altezzadellastegola...............11
Regolazionedell'altezzaditaglio.......................11
Durantel’uso.......................................................12
Sicurezzaduranteilfunzionamento
......................................................................12
Avviamentodelmotore.....................................12
Utilizzodellatrazioneautomatica......................13
Spegnimentodelmotore...................................13
Riciclaggiodellosfalcio.....................................14
Raccoltadellosfalcio........................................14
Scaricoposterioredellosfalcio.........................15
Suggerimenti...................................................15
Dopol’uso...........................................................16
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuni.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosoperl'utenteegliastanti.
•Primadiavviareilmotoreleggete,comprendeteed
osservateleistruzionieleavvertenzeriportatenel
presenteManualedell'operatore,sullamacchina
esugliaccessori.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
mobili,oppuresottolamacchina.Restatesempre
lontanidall'aperturadiscarico.
•Azionatelamacchinasoloconleprotezioniei
dispositividisicurezzamontatiefunzionanti.
•Tenetegliastantieibambiniadistanzadi
sicurezzadallamacchina.Nonpermettete
chebambinieragazziutilizzinolamacchina.
Permettetesoltantoapersoneresponsabili,
addestrate,cheabbianodimestichezzaconle
istruzionieinadeguatecondizionisichedi
utilizzarelamacchina.
•Arrestatelamacchina,spegneteilmotore
rimuoveteilpulsantediavviamentoelettrico(se
indotazione)eattendetechetuttelepartiin
movimentosiferminoprimadieseguireinterventi
2
dimanutenzione,farerifornimentodicarburante
oeliminareeventualiostruzioni.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme,che
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–normedi
sicurezzapersonali.Lamancanzadirispettodelle
presentiistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Nelpresentemanualesonodisponibiliulteriori
informazionisullasicurezzaqualoranecessarie.
3
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoa
zoneparticolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
decaloemmarkt
112-8760
1.Pericolodioggettiscagliati–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede–Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
115-2896
decal112-8760
decal115-2897
115-2897
decal115-2896
decal119-2283
119-2283
1.Impostazionidell'altezzaditaglio
4
131-4514
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodilesioniosmembramentodellemaniacausa
dellalamadeltosaerba–T eneteviadistanzadallepartiin
movimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
3.Pericolodiferiteosmembramentodellemaniacausa
dellalamadeltosaerba–Scollegateilcappellottodalla
candelaeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventi
direvisioneomanutenzione.
4.Pericolodioggettiscagliati–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina;spegneteilmotoreprimadi
abbandonarelaposizioneoperativa;raccoglieteeventuali
detritiprimadellatosatura.
5.Pericolodiferiteosmembramentodeipiediacausadella
lamadeltosaerba–Inpendenzanonutilizzatelamacchina
suegiùmatrasversalmente;guardatedietrodivoiprimadi
retrocedere.
decal131-4514b
decal137-9196
137-9196
1.Blocco
2.Sblocco
104-7953
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazionisullaricaricadellabatteria.Contienepiombo;nondisperdete
nell'ambiente.
2.LeggeteilManualedell'operatore.
133-1900
1.LeggeteilManualedell'operatoreperulterioriinformazioni
sull'avviamentodelmotore:1)Inseriteilpulsantedi
avviamentoelettriconell’avviamentoelettrico;2)Innestate
labarradicomandodellelame;3)Premeteilpulsantedi
avviamentoelettricoperavviareilmotore.
2.LeggeteilManualedell'operatoreperulterioriinformazioni
sull'arrestodelmotore:1)Rilasciatelabarradicomando
dellelame;2)Toglieteilpulsantediavviamentoelettrico
dall’avviamentoelettrico.
decal104-7953
decal133-1900
5
Preparazione
Importante:Rimuoveteegettateilfogliodi
protezionediplasticachericopreilmotore,così
comequalsiasialtraprotezionediplasticao
elementodiimballaggiopresentesullamacchina.
Importante:Perevitareunavviamento
accidentale,noninseriteilpulsantediavviamento
elettriconell'accensioneelettrica(seindotazione)
noaquandononsieteprontiadavviareilmotore.
1
Aperturadellastegola
Nonoccorronoparti
Procedura
AVVERTENZA
L'incorrettaaperturaochiusuradellastegola
puòdanneggiareicaviecrearecondizionidi
utilizzopericolose.
• Fateattenzioneanondanneggiareicavi
quandoapriteochiudetelastegola.
g038688
Figura5
3. Serratesaldamentelemanopoledellastegola
amano.
4. Fateruotarelastegolaindietro,nellaposizione
operativa,ebloccatelaall'altezzadesiderata.
VedereRegolazionedell'altezzadellastegola
(pagina11).
2
Montaggiodelcavodi
avviamentoastrapponel
guidacavo
Nonoccorronoparti
• Seuncavoèdanneggiato,rivolgeteviaun
CentroAssistenzaautorizzato.
1. Allentatelemanopoledellastegola(Figura4).
Figura4
1.Manopoledellastegola
2. Spostateconattenzionelasezionesuperiore
dellastegolainavantinchéleduemetàdella
stegolanonsonoinlineaesisistemanocome
mostratoFigura5.
Procedura
Importante:Peravviareilmotoreinmodosicuro
efacileogniqualvoltausatelamacchina,montate
ilcavodiavviamentoastrapponelguidacavo.
Mantenetelabarradicomandodellalamacontro
lapartesuperioredellamanigliaetirateilcavodi
avviamentoastrappofacendolopassareattraversoil
guidacavosullamaniglia(Figura6).
g038687
g003251
Figura6
1.Cavodiavviamentoa
strappo
2.Guidacavo
6
4. Attendeteper3minutichel'oliosistabilizzinel
motore
3
Riempimentodelmotore
conolio
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Lamacchinavieneconsegnato
senzaolionelmotore.Primadiavviareilmotore,
riempiteloconolio.
Specichedell'oliomotore
Capacitàdell'oliomotore
Viscositàdell'olioOliodetergenteSAE30o
Classicazionediservizio
API
1. Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2. Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura7).
0,55litri
SAE10W-30
SJosuperiore
5. Tergetel'astaconunpannopulito.
6. Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olio,senzaavvitare,quindiestraetela.
7. Controllateillivellodell'oliosull'asta(Figura7).
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppobasso,
versateconcautelaunapiccolaquantità
diolionelrelativotubodiriempimento,
attendete3minutieripetetelefasida5a7
noaraggiungereillivellocorrettosull'asta.
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppo
alto,drenatel'olioineccessonchél'olio
sull'astanonappareallivelloadeguato;fate
riferimentoaControllodellivellodell'olio
motore(pagina11).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
8. Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olioechiudetesaldamente.
4
1.Pieno 3.Rabboccare
2.Alto
Ricaricadellabatteria
Nonoccorronoparti
Procedura
VedereRicaricadellabatteria(pagina20).
g038772
Figura7
3. Versateconcautelaunaquantitàd'olioparia
circa¾dellacapacitàdelmotoreneltubodi
riempimentodell'olio.
7
5
Montaggiodelcestodi
raccolta
Nonoccorronoparti
Procedura
1. Inlateilcestodiraccoltasoprailtelaiocome
illustratoinFigura8.
Figura8
1.Maniglia
2.Telaio
Nota:Noninlateilcestosopralamaniglia
(Figura8).
2. Agganciateilcanaleinferioredelcestosulfondo
deltelaio(Figura9).
3.Cestodiraccolta
g027258
Figura9
g027257
3. Agganciateicanalisuperioreelateralidelcesto
rispettivamentesullepartisuperioreelateralidel
telaio(Figura9).
8
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura10
Speciche
Modello Peso
20838 41kg 152cm 53cm 109cm
g038706
Lunghezza
Larghezza
Altezza
1.Manigliasuperiore
2.Manigliapertrazione
assistita
3.Barradicomandodella
lama
4.Pulsantediavviamento
elettrico
5.Forodilavaggio(non
illustrato)
6.Tappodelserbatoiodel
carburante
7.Filtrodell'aria
8.Candela(nonillustrato)
9.Tubodiriempimento
olio/astadilivello
10.LevaBag-on-demand
11.Batteria
12.Levadell'altezzaditaglio
13.Sportellodeettore
posteriore
14.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
1.Cestodiraccolta 3.Caricabatterie
2.Condottodiscarico
laterale
g038720
Figura11
9
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore
econgliadesividisicurezza.
•Controllatecheleprotezionieidispositividi
sicurezza,comedeettorie/ocestidiraccolta,
sianomontatieperfettamentefunzionanti.
•Controllatesemprechelelame,ibullonidelle
lameeilgruppoditagliononsianousuratio
danneggiati.
•Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichepotrebberointerferire
conilsuofunzionamentoochelamacchina
potrebbescagliare.
•Mentreregolatel'altezzaditagliopotrestetoccare
lalamainmovimentoeferirvigravemente.
–Spegneteilmotore,toglieteilpulsante
diavviamentoelettrico(solomodellocon
avviamentoelettrico)eattendetechetuttela
partiinmovimentosifermino.
–Noninseriteleditasottolascoccamentre
regolatel'altezzaditaglio.
–Noncercatediavviareilmotoreseavete
versatodelcarburante.Noncreatepossibili
fontidiincendionchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
–Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoofatale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Teneteilvisoelemanilontanodagliugellie
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita,di87opiùottani
(metododiclassicazione(R+M)/2).
•Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolo
noal10%o15%diMTBEpervolume.
•Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo,
comeE15oE85,superioreal10%pervolume.
Possonovericarsiproblemidiprestazionie/o
dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservate
ilcarburantenelserbatoiooneicontenitori
senzaaggiungereunappositostabilizzatoreal
carburante.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Sicurezzadelcarburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabilee
altamenteesplosivo.Unincendiooun'esplosione
dicarburantepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,mettetela
tanicae/olamacchinaperterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
–Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantealserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneocaldo.
Riempiteilserbatoiodelcarburanteconbenzina
normalefrescasenzapiombo,provenientedauna
stazionedirifornimentodibuonamarca(Figura12).
Importante:Perridurreiproblemidiavviamento,
aggiungeteunostabilizzatoredicarburante
allabenzinaperl'interastagione.Miscelatelo
stabilizzatoreconbenzinacheabbiamenodi30
giorni.
g230458
Figura12
10
Controllodellivellodell'olio
Regolazionedell'altezza
motore
1. Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2. Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura13).
dellastegola
Potetealzareoabbassarelastegolanellaposizione
piùcomoda.
Ruotateilfermodellastegola,regolatelastegolasu1
delle3posizionipossibiliebloccatela(Figura14).
Figura13
1.Pieno 3.Rabboccare
2.Alto
3. Tergetel'astaconunpannopulito.
4. Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olio,senzaavvitare,quindiestraetela.
5. Controllateillivellodell'oliosull'asta(Figura28).
•Seillivellodioliodell'astaètroppobasso
(Figura28),versateconcuraunapiccola
quantitàdioliodetergenteSAE30o
SAE10W-30neltubodiriempimento
dell'olio,attendete3minutieripeteteglistep
da3a5nchéillivellodell'oliosull'astanon
risultacorretto.
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppoalto
(Figura28),drenatel'olioineccessonché
illivellodell'oliosull'astanonrisultacorretto;
fateriferimentoaCambiodell'oliomotore
(pagina19).
g038772
g007284
Figura14
1.Fermodellastegola 2.Posizionidellastegola
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Regolatel'altezzaditagliocomeopportuno.
Nota:Peralzarelamacchina,spostateinavanti
entrambelelevedell'altezzaditaglio;perabbassare
lamacchina,spostateindietroentrambeleve(Figura
15).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
6. Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olioechiudetesaldamente.
11
Figura15
1.Levadell'altezzaditaglio
Nota:Altezzeditaglioapprossimative:A=25mm;
B=38mm;C=51mm;D=64mm;E=83mm;F=95mm
eG=108mm.
•Erbaefogliebagnatepossonocausaregraviferite
sedovestescivolareetoccarelalama.Evitatedi
tosareincondizionidibagnato.
•Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioadaltri
oggettichepossanoostruirelavisuale.
•Fateattenzioneabuche,solchi,gobbe,rocceo
altreinsidiedelterreno.Leirregolaritàdelterreno
potrebberocausareilcapovolgimentodella
macchinaofarviperderel’equilibriool’aderenza
g012130
alsuolo.
•Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore,
toglietelachiave(sepresente),attendetel'arresto
dituttelepartiinmovimentoescollegateil
cappellottodallacandelaprimadiesaminare
lamacchinaperescluderedanni.Effettuate
leriparazioninecessarieprimadiriprenderea
utilizzarelamacchina.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
protezionepergliocchi,pantalonilunghi,calzature
robusteanti-scivoloeprotezionedell'udito.Legate
icapellilunghidietroilcapo,bloccategliindumenti
ampienonindossategioiellipendenti.
•Nonutilizzatelamacchinaincasodimalattia,
stanchezzaosottol'effettodialcolodroga.
•Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Spegneteilmotore,toglieteilpulsantedi
avviamentoelettrico(solomodelloconavviamento
elettrico)eattendetechetuttelepartiinmovimento
siferminoprimadilasciarelaposizionediguida.
•Quandorilasciatelabarradicomandodellalama,
siailmotoresialalamadevonofermarsientro
3secondi.Incasocontrario,smettetesubito
diusareiltosaerbaerivolgeteviadunCentro
Assistenzaautorizzato.
•Spegneteilmotore,toglieteilpulsantedi
avviamentoelettrico(solomodelloconavviamento
elettrico)eattendetechetuttelepartiinmovimento
siferminoprimadilasciarelaposizionediguida.
•Seilmotoreèstatoacceso,ilsilenziatore
saràcaldoepotrebbeprovocarviustioni.Non
avvicinatevialsilenziatorecaldo.
•Controllatespessoicomponentidelcestodi
raccoltaeilcondottodiscaricoalnedivericare
lapresenzadisegnidiusuraodeterioramentoe
all'occorrenzasostituiteliconpartiraccomandate
dalproduttore.
•Utilizzatesoloaccessorieattrezziapprovatida
TheToro®Company.
Sicurezzasuipendii
•Eseguiteunmovimentolaterale,maiversol'alto
eilbasso.Sullependenzeinvertiteladirezione
conlamassimacautela.
•Nontosatependenzeeccessivamenteripide.A
causadellascarsatenuta,lamacchinapotrebbe
slittareecadere.
•Tosateconcautelainprossimitàdiscarpate,
fossatioterrapieni.
•Tenetelontanigliastanti,soprattuttoibambini,
dall'areaoperativa.Fermatelamacchinase
qualcunoentranell'areadilavoro.
•Guardatesempreinbassoedietroprimadi
azionarelamacchinainretromarcia.
•Azionatelamacchinasoltantoincondizionimeteo
idoneeedibuonavisibilità.Nonusatelamacchina
qualoravisiailrischiodifulmini.
Avviamentodelmotore
1. Tiratelabarradicomandodellalamacontrola
stegolaetenetelainquestaposizione(Figura
16).
12
1.Barradicomandodellalama
Figura16
g009548
Figura18
Nota:Selamacchinanonsiavviadopo
g009546
diversitentativi,contattateunCentroAssistenza
autorizzato.
Utilizzodellatrazione
2. Premeteilpulsantediavviamentoelettrico
(Figura17)otiratedolcementelastegola
dell'avviatoreautoavvolgente(Figura18)no
adavvertireunacertaresistenza,quindidate
unostrappoelasciatecheritornilentamenteal
guidacavosullastegola.
Nota:Seilpulsantediavviamentoelettricoè
statorimosso,inseritelonell'avviatoreelettrico.
Figura17
1.Avviatoreelettrico 3.Pulsantediavviamento
elettrico(montato)
2.Pulsantediavviamento
elettrico
automatica
Perazionarelatrazioneautomatica,camminate
tenendolemanisullasezionesuperioredella
stegolaeigomitivicinoaianchi;lamacchinaterrà
automaticamenteilpasso(Figura19).
g003221
Figura19
Nota:Sedovetefareretromarciadopol'utilizzodella
trazioneautomaticamalamacchinanonsisposta
liberamente,arrestatevi,tenetelemaniinposizione
correttaelasciatechelamacchinaprocedaper
g020174
qualchecentimetroperdisinserirelatrazione.Potete
inoltretentaredipassaresottolamanigliasuperiore
perraggiungerelamanigliadimetalloespingere
avantilamacchinadiqualchecentimetro.Sela
macchinaancoranonarretrafacilmente,contattate
unCentroAssistenzaautorizzato.
Spegnimentodelmotore
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidianamente—Assicuratevicheilmotore
sispengaentro3secondidal
13
rilasciodellabarradicomandodelle
lame.
Perspegnereilmotorerilasciatelabarradicomando
dellelame.
Raccoltadellosfalcio
Utilizzateilcestodiraccoltaperraccoglierelosfalcio
elefogliedaltappetoerboso.
Nota:Toglieteilpulsantediavviamentoelettricoogni
voltacheabbandonatelamacchina.
Importante:Quandorilasciatelabarradi
comandodellalama,siailmotoresialalama
devonofermarsientro3secondi.Incaso
contrario,smettetesubitodiusarelamacchinae
rivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
Riciclaggiodellosfalcio
Iltosaerbavienespeditodallafabbricaprontoper
ilriciclaggiodellosfalcioedellefoglieneltappeto
erboso.
Nota:Ilcestodiraccoltapuòrimaneresultosaerba
duranteilriciclaggiodellosfalcio.
Perriciclarelosfalcio,spostatelalevadicomandodel
cestonellaposizionediRICICLAGGIO(Figura20).
AVVERTENZA
Nonutilizzateilcestodiraccoltaseè
consumato,inquantosassoliniesimilicorpi
estraneipossonoesserescagliativersodivoi
ogliastanti,causandograviferiteoanchela
morte.
Controllatespessolecondizionidelcestodi
raccolta.Seèdanneggiato,montateunnuovo
raccoglitoreTorodiricambio.
AVVERTENZA
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Primadilasciarelapostazionedell'operatore,
spegneteilmotoreeattendetel'arrestodi
tuttelepartiinmovimento.
1. Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2. Montateilcestodiraccolta;fateriferimentoa
Montaggiodelcestodiraccolta(pagina14)e
spostatelalevadicomandodelcestonella
posizionediRACCOLTAcomeillustratoinFigura
20.
Figura20
1.PosizionediRICICLAGGIO2.PosizionediRACCOLTA
Montaggiodelcestodiraccolta
1. Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2. Mantenetesollevatoildeettoreposteriore,
agganciateilcestodiraccoltanelleapposite
taccheeabbassateildeettoreposteriore
(Figura21).
g038696
14
Figura21
Suggerimenti
Suggerimentigeneraliperla
tosatura
•Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
scagliare.
•Evitatedicolpireoggettisolidiconlalama.Non
tosatedeliberatamentesopraunoggetto.
•Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore,
staccateilcavodallacandela,rimuoveteil
pulsantediavviamentoelettrico(seindotazione)
econtrollateeventualidanniallamacchina.
•Perottenereprestazioniottimalimontateuna
nuovalamaprimadell'iniziodellastagionedella
g038773
tosatura.
•All'occorrenzasostituitelalamaconunalamadi
ricambioT oro.
Rimozionedelcestodiraccolta
1. Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2. Sollevateilcestodiraccoltaerimuovetelodalla
manopola.
Nota:Inclinateleggermenteall'indietroilcesto
diraccoltaperevitarelafuoriuscitadellosfalcio
raccolto.
Scaricoposterioredello
sfalcio
Utilizzateloscaricoposterioreperlafalciaturadierba
moltoalta.
Nota:Primadiscaricareposteriormentelosfalcio,
toglieteilcestodiraccoltadaltosaerba,semontato;
fateriferimentoaRimozionedelcestodiraccolta
(pagina15).Lalevadicomandodelcestodeve
essereinmodalitàdiRACCOLTAcomeillustratonella
Figura20.
AVVERTENZA
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Primadilasciarelapostazionedell'operatore,
spegneteilmotoreeattendetel'arrestodi
tuttelepartiinmovimento.
Falciaturadell'erba
•Falciatesoltantounterzodellod'erbapervolta.
Nonfalciateconimpostazioniinferioria51mm,a
menochel'erbanonsiaradaoneltardoautunno,
quandol'erbainiziaarallentarelacrescita.
•Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosate
primaall'altezzaditagliosuperiorecamminando
lentamente,quinditosatedinuovoadun'altezza
inferioreperottenereuntappetoerbosopiù
attraente.Sel'erbaètroppoalta,iltosaerbapuò
intasarsiearrestareilmotore.
•Erbaefogliebagnatetendonoadammucchiarsi
sultappetoerboso,epossonointasareiltosaerba
oarrestareilmotore.Evitateditosareincondizioni
dibagnato.
•Incondizionidiparticolaresiccitàprestate
attenzionealrischiodiincendio,seguitelerelative
avvertenzelocaliemantenetelamacchinalibera
daerbaseccaescartidifoglie.
•Alternateladirezioneditosatura,percontribuire
adisperderelosfalciosultappetoerbosoed
ottenereunafertilizzazioneuniforme.
•Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononè
soddisfacente,provateunoopiùdeiseguenti:
–Sostituitelalamaofatelaaflare.
–Camminatepiùlentamentementretosate.
–Alzatel'altezzaditagliodeltosaerba.
–Tosatel'erbapiùdifrequente.
–Sovrapponetelepassate,anzichéfalciare
un'interaandanaadognipassata.
15
Sminuzzaturadellefoglie
•Dopolatosaturadeltappetoerboso,almenometà
diessodeveesserevisibileattraversolefoglie.
All'occorrenza,effettuatepiùdiunasolapassata
sullefoglie.
•Selefogliesulpratosuperanoi13cm,tagliatea
un'altezzaditagliomaggiore,quindiall'altezzadi
tagliodesiderata.
•Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,
rallentatelavelocitàditosatura.
Dopol’uso
g014538
Figura22
1.Forodilavaggio
Sicurezzadopole
operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dallamacchina.T ergetel'olioeilcarburante
versati.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
Sicurezzaduranteilrimorchio
•Rimuoveteilpulsantediavviamentoelettrico(se
indotazione)primadicaricarelamacchinaper
iltrasporto.
•Prestatecauteladuranteilcaricooloscaricodella
macchina.
•Fissatelamacchinaperevitareilrotolamento.
4. Apriteilrubinetto.
5. Avviateilmotoreelasciatelogirarenquando
l'erbatagliatasmettediusciredalsottoscocca
dellamacchina.
6. Spegneteilmotore.
7. Chiudeteilrubinettodell'acquaescollegatela
cannadallamacchina.
8. Avviateilmotoreperalcuniminutiperasciugare
ilsottoscocca.
9. Spegneteilmotoreelasciateloraffreddare.
Chiusuradellastegola
AVVERTENZA
L'incorrettaaperturaochiusuradellastegola
puòdanneggiareicaviecrearecondizionidi
utilizzopericolose.
• Fateattenzioneanondanneggiareicavi
quandoapriteochiudetelastegola.
• Seuncavoèdanneggiato,rivolgeteviaun
CentroAssistenzaautorizzato.
Puliziasottolamacchina
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Perottenereimiglioririsultati,pulitelamacchina
subitodopoaverterminatoillavoro.
1. Abbassatelamacchinanellaposizione
dell'altezzaditagliominima.Vedere
Regolazionedell'altezzaditaglio(pagina11).
2. Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
3. Collegateunacannadagiardinoalrubinetto
dell'acquaealforodilavaggio(Figura22).
1. Rimuoveteilpulsantediavviamentoelettrico(se
indotazione);fateriferimentoaFigura23.
16
Figura23
g186627
1.Avviatoreelettrico 2.Pulsantediavviamento
elettrico
2. Allentatelemanopoledellastegola.
3. Ruotatel'interastegolainavanti(Figura24).
Importante:Mentreapritelasezione
superioredellastegola,spostateicaviverso
l'esternodellemanopoledellastegola.
Figura24
4. Ruotatelaporzionesuperioredellastegola
indietroversoilmotore;fateriferimentoaFigura
25.
g038688
1.Manopoledellastegola
g038687
Figura25
17
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime5ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni100ore
Ognianno
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Cambiodell'oliomotore.
•Assicuratevicheilmotoresispengaentro3secondidalrilasciodellabarradi
comandodellelame.
•T oglietesfalcioemorchiadasottoiltosaerba.
•T enereincaricalabatteriaper24ore.
•Eseguitelamanutenzionedellacandela.
•Provvedeteallamanutenzionedelltrodell'aria.
•Cambiodell'oliomotore.
•Sostituitelalamaofatelaaflare(piùspessoseiltaglientesismussarapidamente).
•Puliteilmotorerimuovendosporcoedetritidallapartesuperioreedailati;pulitecon
maggiorefrequenzaquandooperateinpresenzadipolvere.
•Svuotateilserbatoiodelcarburanteprimadieffettuareriparazioni,inbaseaquanto
indicatoeprimadelrimessaggioannuale.
Sicurezzadurantela
manutenzione
•Scollegateilcappellottodallacandelaetoglieteil
pulsantediavviamentoelettricoprimadieffettuare
qualsiasiinterventodimanutenzione.
•Indossateiguantielaprotezionepergliocchi
durantelamanutenzionedellamacchina.
Preparazioneperla
manutenzione
1. Spegneteilmotore,rimuoveteilpulsante
diavviamentoelettrico(seindotazione)e
attendetel'arrestodituttelepartimobili.
2. Scollegateilcappellottodallacandela(Figura
26).
•Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Indossateiguantipereseguirelamanutenzione
dellalama.Noneseguiteriparazioniorevisioni
sullalama/e.
•Nonmanomettereidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli
regolari.
•Inclinandolamacchinapotrestefarefuoriuscireil
carburante.Ilcarburanteèinammabile,esplosivo
epuòcausareinfortuni.Fategirareilmotore
nchénonèvuotoperrimuovereilcarburantecon
unapompaamano;nonutilizzateunsifone.
•Perottenereprestazioniottimaliemantenere
lacerticazionedisicurezzadellamacchina,
utilizzatesoloricambieaccessorioriginaliToro.I
ricambiegliaccessorirealizzatidaaltriproduttori
possonoesserepericolosietaleutilizzopuò
renderenullalagaranziadelprodotto.
g038697
Figura26
1.Cappellottodellacandela
3. Alterminedell'interventodimanutenzione
ricollegateilcappellottoallacandela.
Importante:Primadiinclinarelamacchina
perilcambiodell'olioolasostituzionedella
lama,utilizzatelanchéilserbatoiodel
18
carburantenonsaràcompletamentevuoto.
Nelcasodobbiateinclinarelamacchina
primadirestaresenzabenzina,rimuovete
ilcarburantedalserbatoiomedianteuna
pompacarburantemanuale.Inclinate
semprelamacchinasulancoconl'astadi
livelloinbasso.
ariacompressaamenodi2,07barsullato
delltrorivoltoversoilmotore.
Nota:Noneliminatelosporcoconuna
spazzola;lospazzolamentospingelosporco
all'internodellebre.
6. Eliminatelosporcodalcorpoedalcoperchiodel
ltrodell’ariaconunostraccioumido.
Manutenzionedelltro
dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
1. Premetesullelinguettedichiusurasulcoperchio
delltrodell'aria(Figura27).
Importante:Nonpulitelosporcodentroil
condottodell'aria.
7. Installateilpreltroinschiumasinteticaeilltro
ariadicartanelltrodell'aria.
8. Montateilcoperchio.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
5ore
Ognianno
Nota:Fategirareilmotoreperalcuniminutiprima
dicambiarel'olio,perriscaldarlo.L'oliocaldouisce
meglioetrasportaunamaggiorequantitàdisostanze
inquinanti.
Specichedell'oliomotore
Capacitàdell'oliomotore
Viscositàdell'olioOliodetergenteSAE30o
Classicazionediservizio
API
0,55litri
SAE10W-30
SJosuperiore
Figura27
1.Linguettedichiusura
2.Filtroariadicarta
2. Apriteilcoperchio.
3. Estraeteilltroariadicartaeilpreltroin
schiumasintetica(Figura27).
4. Ispezionateilpreltroinschiumasinteticae
sostituiteloseèdanneggiatooeccessivamente
sporco.
5. Ispezionateilltroariadicarta.
3.Preltroinschiuma
sintetica
•Seilltroèdanneggiatoosporcodiolioo
carburante,sostituitelo.
•Seilltrodell'ariaèsporco,battetelocontro
unasupercieduradiversevolteosofate
1. Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
2. VederePreparazioneperlamanutenzione
g011722
(pagina18).
3. Girateiltappoinsensoantiorarioedestraete
l'astadilivello(Figura28).
19
Figura28
7. Attendeteper3minutichel'oliosistabilizzinel
motore
8. Tergetel'astaconunpannopulito.
9. Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olio,senzaavvitare,quintiestraetela.
10. Controllateillivellodell'oliosull'asta(Controllo
dellivellodell'oliomotore(pagina11)).
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppobasso,
versateconcautelaunapiccolaquantità
diolionelrelativotubodiriempimento,
attendete3minutieripetetelefasida8a10
noaraggiungereillivellocorrettosull'asta.
•Seillivellodell'oliosull'astaètroppoalto,
drenatel'olioineccessonchél'oliosull'asta
nonappareallivelloadeguato.
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoalto,
perevitaredidanneggiareilmotorestesso.
g010261
11. Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento
dell'olioechiudetesaldamente.
4. Inclinatelamacchinasulanco(dimodocheil
ltrodell'ariasitroviinalto)perscaricarel'olio
usatoattraversoiltubodiriempimento(Figura
28).
12. Riciclatecorrettamentel'olioesausto.
Ricaricadellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
All'iniziocaricatelabatteriaper24ore,quindiogni
mese(ogni25avviamenti),oall'occorrenza.Utilizzate
ilcaricabatteriesempreinambientiprotettie,se
possibile,caricatelabatteriaatemperaturaambiente
(22°C).
1. Collegateilcaricabatteriealcablaggiosituato
sottoilpulsantediavviamentoelettrico(Figura
30).
g002889
Figura30
Figura29
5. Dopoaverefattodeuirel'oliousato,riportatela
macchinainposizioneoperativa.
6. Versateconcautelaunaquantitàd'olioparia
circa¾dellacapacitàdelmotoreneltubodi
riempimentodell'olio.
g038698
2. Inseriteilcaricabatterieinunapresaaparete.
Nota:Quandolabatteriaalpiombonon
mantienepiùlacarica,riciclatelaosmaltitelanel
pienorispettodeiregolamentilocali.
Nota:Ilcaricabatteriepotrebbeesseremunitodiun
displayLEDaduecoloricheindicaiseguentistati
dicarica:
20
•Illedrossoindicacheilcaricabatterieèinfase
diricarica.
•Illedverdeindicacheilcaricabatterieha
completatolaricaricaocheèscollegatodalla
batteria.
•Illedlampeggiantechepassadarossoa
verdeindicachelaricaricadellabatteriaè
quasicompleta.Questostatodurasolamente
alcuniminutinchélabatteriaècompletamente
ricaricata.
Sostituzionedelfusibile
Selabatterianonsiricaricaoilmotorenongiraconil
motorinodiavviamentoelettrico,èprobabilechesia
saltatoilfusibile.Sostituiteloconunfusibiledeltipo
ainnestoda40A.
Importante:Peravviareiltosaerbaconil
motorinodiavviamentoelettrico,eperricaricare
labatteria,dovetemontareilfusibile.
1. VederePreparazioneperlamanutenzione
(pagina18).
2. Sbloccateilcoperchiodellabatteriadaamboi
latietoglietelo(Figura31).
1. Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2. Scollegateilcappellottodallacandela(Figura
26).
3. Puliteattornoallacandela.
4. T oglietelacandeladallatestata.
Importante:Lecandeleincrinate,incrostate
osporchedevonoesseresostituite.Non
puliteglielettrodi,perchéigranelliche
penetranonelcilindropossonodanneggiare
ilmotore.
5. Regolateladistanzatraglielettrodidella
candelaa0,76mm,comeillustratoinFigura33.
g000533
Figura33
Figura31
3. Sostituiteilfusibilenelportafusibili(Figura32).
Figura32
Nota:Lamacchinavienefornitaconunfusibile
diricambionelvanobatteria.
4. Montateilcoperchiodellabatteria.
1.Isolatoredell'elettrodo
centrale
2.Elettrodolaterale
6. Collegateilcappellottodellacandela.
g017476
7. Serratelacandelaa20N∙m.
8. Collegateilcappellottoallacandela.
3.Distanzafraglielettrodi
(noninscala)
Sostituzionedellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Importante:Perilcorrettomontaggiodellalama
doveteusareunachiavetorsiometrica.Senon
disponetediunachiavetorsiometricaoavete
g002878
dubbisull'esecuzionediquestaoperazione,
contattateunCentroAssistenzaautorizzato.
Esaminatelalamaogniqualvoltaesauriteil
carburante.Selalamaèdanneggiata,sostituitela
immediatamente.Seiltaglienteèsmussatoo
scheggiato,fateloaflareelivellare,oppuresostituite
lalama.
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Usateunacandela ChampionRL87YCoequivalente.
AVVERTENZA
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Indossateiguantipereseguirela
manutenzionedellalama.
21
1. VederePreparazioneperlamanutenzione
(pagina18).
2. Inclinatelamacchinasulanco,conilltro
dell'ariainalto.
3. Usateunbloccodilegnopertenerefermala
lama(Figura34).
Figura34
Importante:Leestremitàcurvedellalama
devonoessererivolteversolascoccadel
tosaerba.
6. Utilizzateunachiavetorsiometricaper
serrareilbullonedellalamaa82N∙m.
Importante:Unbulloneserratoa82N∙m
èmoltostretto.Trattenetelalamaconun
bloccodilegnoeserratesaldamenteil
bullonefacendoforzacolvostrocorposul
criccoosullachiavetorsiometrica.Èmolto
difcileserrareeccessivamentequesto
bullone.
g231389
4. T oglietelalamaeconservatelabulloneriadi
montaggio(Figura34).
5. Montatelanuovalamausandolabulloneriadi
montaggio(Figura35).
Figura35
g231390
22
Rimessaggio
Messainfunzione
Riponetelamacchinainunluogofresco,pulitoe
asciutto.
Preparazionedeltosaerba
perilrimessaggio
1. Nell'ultimorifornimentodell'anno,aggiungete
l'appositostabilizzatorealcarburante(come
ToroPremiumFuelTreatment)comeindicato
sull'etichetta.
2. Smaltiteecologicamenteilcarburantenon
utilizzato.Riciclatelosecondolenormativelocali
ousateloperl'automobile.
Nota:Ilcarburantestantionelserbatoioèla
causaprincipaledelledifcoltàdiavviamento.
Nonconservateilcarburantesenzal'apposito
stabilizzatoreperoltre30giornienonconservate
ilcarburantestabilizzatoperoltre90giorni.
3. Lasciateinfunzionelamacchinanoaquando
ilmotorenonsispegneperesaurimentodel
carburante.
4. Riavviateilmotoreelasciatelogirarenoallo
spegnimento.Quandononsiaccendepiù,il
motoreèasciuttoabbastanza.
dellamacchinadopoil
rimessaggio
1.Solomodelliadavviamentoelettrico:caricate
labatteriaper24ore;fateriferimentoaRicarica
dellabatteria(pagina20).
2. Controllatetuttiidispositividifermoeserrateli.
3. Rimuovetelacandelaefategirarerapidamente
ilmotoretirandolamanigliadiavviamento
astrappopereliminarel'olioineccessodal
cilindro.
4. Montatelacandelaeserratelaconunachiave
torsiometricaa20N∙m.
5. Osservateleproceduredimanutenzione;
vedereManutenzione(pagina18).
6. Controllateillivellodell'oliomotore;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina11).
7. Rabboccateilserbatoiodelcarburantecon
carburantefresco;vedereRiempimentodel
serbatoiodelcarburante(pagina10).
8. Collegateilcappellottoallacandela.
5. Scollegateilcavodallacandelaecollegateil
cavoalpiolodisostegno(seindotazione)quindi
rimuoveteilpulsantediavviamentoelettrico(se
indotazione).
6. Rimuovetelacandela,aggiungete30ml
dioliomotorenelforodellacandela,tirate
lentamenteilcavodellamanigliadiavviamento
astrappopiùvolteperdistribuirel'olionel
cilindroperprevenirnelacorrosionenelperiodo
fuori-stagione.
7. Montatelacandelasenzastringerla.
8. Serratetuttiidadi,ibullonieleviti.
9.Solomodelliadavviamentoelettrico:
caricatelabatteriaper24ore,quindistaccateil
caricabatterieetenetelamacchinainun'area
nonriscaldata.Senonfossepossibileriporrela
macchinainunluogononriscaldato,dovrete
ricaricarelabatteriaogni90giorni.Vedere
Ricaricadellabatteria(pagina20).
23
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaT oro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteTheToroCompanyounrivenditoreToroinloco.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMA TIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranzia,contattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtroscopodicui
viinformiamo,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltrecompagnie.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelnostrosistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiT oroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
rivenditoreT oroinloco.
374-0282RevC