Vi ringraziamo per l’acquisto di un prodotto Toro.
Noi della Toro desideriamo che voi siate pienamente
soddisfatti dell’acquisto del vostro nuovo prodotto;
non esitate pertanto a rivolgervi al vostro
Concessionario Autorizzato per l’assistenza,
l’ordinazione di ricambi originali Toro o qualsiasi
informazione desideriate.
Quando vi rivolgete al vostro Concessionario
autorizzato o alla fabbrica, indicate sempre i numeri
di modello e serie del vostro prodotto. I suddetti
numeri permetteranno al vostro Concessionario o
Rappresentante autorizzato di fornirvi informazioni
esatte in merito al vostro specifico prodotto. I numeri
di modello e serie del prodotto sono riportati nella
decalcomania ubicata in un unico luogo del tosaerba
(Fig. 1).
Per maggiore comodità, annotate il modello ed il
numero di serie nel seguente spazio.
Modello:
Numero di serie
Leggete attentamente il presente manuale al fine di
utilizzare e mantenete correttamente il prodotto. La
lettura del presente manuale permetterà a voi ed ai
vostri collaboratori di prevenire lesioni personali e
danni al prodotto. Sebbene la Toro progetti, produca e
distribuisca prodotti di tecnologia avanzata e massima
affidabilità, siete responsabili del corretto utilizzo del
prodotto in condizioni di sicurezza. Inoltre, siete
ritenuti responsabili dell’addestramento delle persone
alle quali consentirete l’utilizzo del prodotto.
Il sistema di avvertenza adottato dalla Toro nel
presente manuale identifica i potenziali rischi e
fornisce speciali messaggi di sicurezza che
I–1
permettono a voi ed ai vostri collaboratori di evitare
lesioni personali o eventualmente la morte. Per
identificare i vari livelli di pericolosità vengono
utilizzate le parole PERICOLO, AVVERTENZA ed
ATTENZIONE. Tuttavia, prestate sempre la massima
attenzione a prescindere dal livello di pericolosità.
4.Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone o alla loro proprietà.
Preparazione
PERICOLO indica che il mancato rispetto delle
precauzioni indicate provoca gravi lesioni personali o
la morte.
AVVERTENZA indica che il mancato rispetto delle
precauzioni indicate può provocare gravi lesioni
personali o la morte.
ATTENZIONE indica che il mancato rispetto delle
precauzioni indicate può provocare lesioni personali
di minore entità.
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate
anche altre due parole. “Importante” indica
informazioni meccaniche di particolare importanza e
“Nota” evidenzia informazioni generali di particolare
rilevanza.
I lati destro e sinistro della macchina sono determinati
con l’operatore in piedi dietro la stegola nella
normale posizione di esercizio.
Sicurezza
1.Durante l’uso, indossate sempre calzoni lunghi e
scarpe pesanti. Non utilizzate il tosaerba a piedi
nudi né indossando sandali aperti.
2.Ispezionate accuratamente la zona dove verrà
usato il tosaerba e ripulitela di tutti gli oggetti
che il tosaerba potrebbe far schizzare via.
3.AVVERTENZA – Il carburante è estremamente
infiammabile.
•Utilizzate appositi contenitori per carburante.
•Riempite il serbatoio all’aperto e non fumate
durante questa operazione.
•Rabboccate il carburante prima di accendere il
motore. Non togliete mai il tappo del serbatoio
né rabboccate il carburante quando il motore è
accesso o caldo.
•In caso di fuoriuscita di carburante, non tentate
di accendere il motore ma allontanate il tosaerba
dalla zona interessata ed evitate di creare
qualsiasi causa di innesco finché i vapori di
carburante non si sono dispersi.
Addestramento
1.Leggete attentamente le istruzioni. Prendete
conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo
della macchina.
2.Non consentite mai l’uso della macchina a
bambini o a persone che non abbiamo perfetta
conoscenza delle presenti istruzioni. Eventuali
normative locali possono imporre limiti all’età
dell’operatore.
3.Non eseguite il taglio dell’erba in prossimità di
altre persone, soprattutto bambini, o di animali.
I–2
•Rimettete il tappo sul contenitore e chiudete il
tappo del serbatoio.
4.Sostituite la marmitta, se difettosa.
5.Prima dell’uso, effettuate sempre un’ispezione
visiva per verificare che le lame, i bulloni delle
lame e il gruppo di taglio non siano usurati o
danneggiati. In caso di lame o bulloni
danneggiati, sostituite la serie completa per
mantenere l’equilibratura.
6.Su macchine multilama, ricordate che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
anche di altre lame.
Funzionamento
1.Non azionate il motore in un locale chiuso in cui
possono raccogliersi i fumi tossici del
monossido di carbonio.
2.Eseguite il taglio dell’erba solamente alla luce
del giorno od in presenza di adeguata
illuminazione artificiale.
15. Non inclinate il tosaerba al momento
dell’avviamento del tosaerba o dell’accensione
del motore, tranne nel caso in cui il tosaerba
debba essere inclinato per l’accensione. In
questo caso, non inclinate il tosaerba più del
necessario e sollevate solo la parte che è distante
dall’operatore.
16. Non accendete il motore se vi trovate di fronte al
tunnel di scarico.
3.Evitate di utilizzare il tosaerba su erba bagnata,
laddove sia possibile.
4.Assicuratevi di avere sempre una posizione
stabile sui pendii.
5.Procedete camminando, non correte mai.
6.Utilizzando macchine rotative con ruote, tagliate
l’erba trasversalmente sui pendii, mai andando
su e giù.
7.Quando cambiate direzione su un pendio, usate
estrema cautela.
8.Non tagliate erba su pendii troppo ripidi.
9.Usate estrema cautela quando invertite la marcia
del tosaerba o lo tirate verso di voi.
10. Fermate la/le lama/e se il tosaerba deve essere
inclinato per attraversare superfici non erbose, o
per il trasporto del tosaerba dall’area di lavoro o
verso di essa.
17. Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto parti
rotanti. Mantenetevi sempre distanti dal tunnel di
scarico.
18. Mai sollevare o trasportare un tosaerba a motore
acceso.
19. Spegnete il motore e staccate il filo dalla
candela:
•prima di pulire i blocchi o rimuovere eventuali
ostruzioni del piano inclinato;
•prima di controllare, pulire o azionare il
tosaerba;
•dopo aver colpito un corpo estraneo. Ispezionate
il tosaerba per verificare eventuali danni ed
effettuate le riparazioni necessarie prima di
riavviare ed utilizzare il tosaerba;
•se il tosaerba inizia a vibrare in modo anomalo
(controllate immediatamente).
11. Non utilizzate mai il tosaerba con protezioni
difettose o senza dispositivi di sicurezza, ad
esempio deflettori e/o raccoglierba.
12. Non modificate la registrazione del regolatore
del motore e non sovraccelerate il motore.
13. Prima di avviare il motore, disinnestate la
frizione della trasmissione e delle lame.
14. Avviate il tosaerba o accendete il motore con
cautela seguendo le istruzioni e mantenendo i
piedi ben lontani dalla/e lama/e.
20. Spegnete il motore
•ogniqualvolta lasciate il tosaerba;
•prima di effettuare il rifornimento di carburante.
21. Riducete la manetta del gas quando fermate il
motore e, se il motore è dotato di una valvola di
intercettazione, chiudete il carburante quando
avete finito di tagliare l’erba.
22. Procedete lentamente se utilizzate un sedile
posteriore.
I–3
Manutenzione e rimessaggio
1.Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i
bulloni e le viti, per assicurarvi che la macchina
possa funzionare nelle migliori condizioni di
sicurezza.
2.Non tenete la macchina con benzina nel
serbatoio all’interno di edifici, dove i vapori
della benzina possono raggiungere fiamme libere
o scintille.
Livello di pressione acustica
Questa unità presenta un livello di pressione acustica
equivalente continuo ponderato su A all’orecchio
dell’operatore di 84,2 dB(A), collaudato mediante
rilevazioni su macchine identiche in conformità alle
procedure ANSI B71.5-1984.
3.Lasciate raffreddare il motore prima di ricoverare
la macchina al chiuso.
4.Per ridurre il rischio di incendio, mantenete
motore, marmitta di scarico, compartimento
della batteria e zona di conservazione della
benzina esenti da erba, foglie ed eccessi di
grasso.
5.Controllate di frequente il raccoglierba, per
verificarne l’usura o il deterioramento.
6.Sostituite le parti usurate o danneggiate per
motivi di sicurezza.
7.Dovendo scaricare il serbatoio del carburante,
eseguite l’operazione all’aperto.
Livello di potenza acustica
Questa unità presenta un livello di potenza acustica
di: 97 dB(A)/1 pW, collaudato mediante rilevazioni
su macchine identiche in conformità alla Direttiva
84/538/CEE e successive integrazioni.
Livello di vibrazioni
Questa unità presenta un livello massimo di
vibrazioni al braccio della stegola di 6.61 m/s@,
collaudato mediante rilevazioni su macchine
identiche in conformità alle procedure ISO 5349.
I–4
Glossario simboli
Triangolo con simbolo
di avvertimento — il
simbolo all’interno del
triangolo indica un
pericolo.
Simbolo di
avvertimento
Leggete il manuale
dell’operatore.
Consultate il manuale
di assistenza per le
procedure di
assistenza corrette.
Non aprite o
rimuovete le
protezioni di sicurezza
a motore acceso.
La lama in rotazione
può tagliare le dita di
piedi o mani.
Mantenete una
distanza di sicurezza
dalla lama del
tosaerba quando il
motore è acceso.
Per evitare la rottura
della lama in sede di
taglio di foglie secche,
quando il tosaerba è
dotato di tampone per
foglie secche,
utilizzate l’elemento di
rinforzo della lama.
Trasmissione
Mantenete una
distanza di sicurezza
dalla macchina.
Mantenete una
distanza di sicurezza
dal tosaerba.
Oggetti scagliati —
Esposizione totale del
corpo
Olio
On/Funzionamento
Innesto
I–5
Oggetti scagliati o
volanti — Tosaerba
rotante montato su un
lato. Tenete la
protezione del
deflettore in
posizione.
Spegnete il motore
prima di lasciare la
posizione
dell’operatore.
Disinnesto
Stato di ricarica della
batteria
Contaore/ore di
esercizio
MassimoFolle
MinimoPrima marcia
Decrescente/
Crescente
Punto di ingrassaggioT erza marcia
Carburante
Seconda marcia
Avviamento motore
I–6
Elemento di taglio —
simbolo base
Arresto motore
StarterTirate la cordicella.
Adescatore (per
avviamenti
difficoltosi)
Elemento di taglio —
regolazione altezza
Ruota
Premete tre volte
l’adescatore.
Smaltite le batterie nel
rispetto dell’ambiente.
Inserite la chiave
nell’interruttore di
accensione.
Girate la chiave
nell’interruttore di
accensione.
Muovete il comando.
Senso di rotazione
della ruota
Abbassate la barra di
comando.
Sollevate la barra di
comando.
Sollevate/abbassate la
barra di comando.
Sollevate/abbassate la
barra di comando.
Muovete il comando
in avanti.
Sollevate la barra di
comando.
I–7
Muovete il comando
all’indietro.
Sollevate la barra di
comando.
Abbassate la barra di
comando.
Montaggio
Montaggio della stegola
1.Allineate le maniglie e serratene le manopole
(Fig. 2). Piegate leggermente i fermi delle
maniglie verso l’interno (Fig. 2).
2.Tirate la stegola all’indietro finché il prigioniero
della stegola non si blocca nel foro centrale del
chiavistello della stegola (Fig. 2). Nel caso in cui
l’altezza della stegola non sia soddisfacente,
regolatela infilando il prigioniero della stegola in
un altro foro. Fissate i cavi di comando in
posizione utilizzando le fascette.
Montaggio della cordicella di
avviamento
2.Aprite il portello di scarico muovendolo
all’indietro (Fig. 4). Tenete la stegola del
portello di scarico per evitare che il portello a
scatto si chiuda mentre inserite il tappo.
3.Poiché il tappo è leggermente più grande
dell’apertura del tunnel di scarico, inseritelo
ruotandolo leggermente in senso orario (Fig. 4).
Assicuratevi che la freccia sul tappo sia rivolta
verso l’alto.
4.Premete a fondo il tappo finché il fermaglio
elastico sul fondo del tappo non si blocca in
posizione, fissando saldamente il tappo nel
tunnel di scarico (Fig. 5). Rilasciate la maniglia
del tappo di scarico per bloccare il tappo.
Prima
dell’avviamento
1.Tirate il cavo di avviamento attraverso il
guidacavo sull’impugnatura (Fig. 3). La
formazione del cappio viene agevolata premendo
la sbarra di comando sull’impugnatura per
rilasciare il freno della lama.
Montaggio del tappo del tunnel
di scarico
1.Assicuratevi che il motore sia spento.
I–8
Riempire d’olio il serbatoio
Riempite il serbatoio con olio SAE 30 o 10W30
finché il livello dell’olio non raggiunge il livello
FULL sulla stecca, come mostrato in (Fig. 6). La
capacità massima di olio nel serbatoio è di 0,75 litri
(25 once). Usate un qualsiasi olio detergente che
abbia la qualifica SF, SG, SH o SJ dell’API
(American Petroleum Institute).
Prima di ogni utilizzo, accertatevi che il livello
dell’olio sia compreso tra i segni ADD e FULL sulla
stecca (Fig. 6). Aggiungete olio se necessario.
1.Posizionate il tosaerba su una superficie piana e
pulite l’area intorno alla stecca dell’olio.
2.Togliete la stecca ruotando il tappo in senso
antiorario per 1/4 di giro.
Riempite di benzina il
serbatoio
PERICOLO
3.Pulite la stecca ed inseritela nell’apposito foro.
Ruotate il tappo in senso antiorario per 1/4 di
giro. Togliete quindi la stecca e controllate il
livello dell’olio (Fig. 6). Se il livello è basso,
aggiungete una quantità d’olio sufficiente
affinché l’olio raggiunga il segno FULL sulla
stecca. NON AGGIUNGETE OLIO OLTRE
IL SEGNO FULL POICHE’ IL MOTORE
PUO’ DANNEGGIARSI. VERSATE L’OLIO
LENTAMENTE.
4.Per fissare la stecca, inseritela nell’apposito foro
e ruotate il tappo in senso orario per 1/4 di giro.
Nota:Controllate il livello dell’olio dopo
ogni utilizzo del tosaerba oppure ogni
5 ore di esercizio. Inizialmente,
cambiate l’olio dopo le prime 5 ore di
esercizio, quindi ogni 50 ore di
esercizio. Cambiate l’olio più
frequentemente se il tosaerba viene
utilizzato in condizioni estremamente
polverose o sporche.
POTENZIALE PERICOLO
• In talune condizioni, il carburante è
estremamente infiammabile ed altamente
esplosivo.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Un eventuale incendio o esplosione può
provocare ustioni a voi ed altre persone e
seri danni alle cose.
CONTROMISURE
• Utilizzate un imbuto e riempite il serbatoio
all’aria aperta ed a motore freddo.
Rimuovete l’eventuale benzina fuoriuscita.
• Non riempite completamente il serbatoio
del carburante. Aggiungete benzina finché
il livello non si trova ad 1/4” - 1/2” (6 mm 13 mm) dal fondo del serbatoio. Lo spazio
vuoto nel serbatoio consentirà l’espansione
della benzina.
• Non fumate quando maneggiate benzina e
non avvicinatevi a fiamme libere oppure ad
ambienti in cui vapori di carburante
possono essere accesi da una scintilla.
• Conservate la benzina in appositi
contenitori e tenetela fuori dalla portata dei
bambini.
• La benzina acquistata deve essere utilizzata
entro 30 giorni.
Questo motore è stato omologato per funzionare con
benzina senza piombo. La Toro Company, nei
prodotti motorizzati Toro, raccomanda caldamente
l’uso di benzina pulita, fresca e SENZA PIOMBO
con un numero di ottani di 85 o superiore. La benzina
senza piombo brucia in modo pulito, prolunga la vita
del motore e fornisce ottimi avviamenti riducendo la
formazione di depositi carboniosi nella camera di
combustione. Al di fuori degli U.S.A., nel caso in cui
non sia disponibile benzina senza piombo, è possibile
utilizzare benzina super.
I–9
IMPORTANTE: Non mescolate olio e benzina.
Non utilizzate benzina immagazzinata in
contenitori non omologati da una stagione
all’altra.
Durante l’utilizzo e nelle stagioni di rimessaggio,
Toro raccomanda di utilizzare uno stabilizzatore per
carburante in tutti i prodotti motorizzati Toro. Gli
stabilizzatori puliscono il motore durante l’esercizio e
prevengono la formazione di depositi gommosi nel
motore durante i periodi di rimessaggio.
IMPORTANTE: Le benzine ossigenate o
riformulate sono benzine contenenti alcoli o eteri.
Una quantità eccessiva di queste miscele può
danneggiare l’impianto di alimentazione o
provocare una riduzione delle prestazioni del
motore. Non utilizzate benzina contenente
metanolo
etanolo o monossido di carbonio poiché si può
danneggiare l’impianto di alimentazione del
motore. Nel caso in cui insorgano anomalie di
funzionamento, utilizzate benzina con una minore
percentuale di alcoli ed eteri.
Durante il rimessaggio, non utilizzate additivi per
carburante diversi da quelli prodotti per la
stabilizzazione del carburante; utilizzate ad es. lo
Stabilizzatore/condizionatore Toro o prodotti
simili. Lo Stabilizzatore/condizionatore Toro è uno
stabilizzatore/condizionatore derivato del petrolio.
La Toro raccomanda di non utilizzare
stabilizzatori a base di alcol come etanolo,
metanolo o alcol isopropilico. Non utilizzate
additivi per cercare di aumentare la potenza o le
prestazioni della macchina.
, gasolio contenente più del 10% di
Suggerimenti per
l’utilizzo
Suggerimenti generali
Per ottenere migliori risultati di taglio e condizioni
del tosaerba, in sede di taglio di erba o fogliame,
rispettate le seguenti istruzioni:
•Mantenete la lama affilata
di taglio. Asportate periodicamente le eventuali
bave formatisi sulla lama.
•Tagliate esclusivamente erba o fogliame
secchi. Erba o fogliame bagnati tendono ad
aggrumarsi sul terreno e possono provocare il
grippaggio del tosaerba o una condizione di
stallo del motore. Inoltre, in tale condizioni
sussiste il rischio di scivolare e cadere sul
terreno.
AVVERTENZA
POTENZIALE PERICOLO
• Su erba o fogliame bagnati è possibile
scivolare ed urtare la lama del tosaerba.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Il contatto con lama può provocare gravi
lesioni personali.
CONTROMISURE
• Utilizzate il tosaerba solamente su terreni
secchi.
•Portate il motore alla massima velocità. Una
maggiore potenza fornisce migliori risultati di
taglio.
per tutta la stagione
1.Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio di
benzina e rimuovete il tappo del serbatoio
(Fig. 6). Usando benzina senza piombo, riempite
il serbatoio fino a 6-13 mm (1/4-1/2”) dall’orlo,
non fino all’orlo stesso. Non riempite
completamente il serbatoio.
2.Reinstallate il tappo del serbatoio del carburante
e rimuovete l’eventuale benzina fuoriuscita.
I–10
•Dopo ogni operazione di taglio, rimuovete l’erba
o il fogliame accumulatosi sotto il tosaerba.
•Mantenete il motore in buone condizioni. Le
operazioni di taglio e finitura richiedono la
massima potenza disponibile.
•Pulite il filtro dell’aria molto frequentemente. Le
operazioni di taglio e finitura attraggono erba e
polvere che ostruiscono il filtro dell’aria e
riducono le prestazioni del motore.
Taglio dell’erba
Taglio di fogliame
•L’erba cresce a velocità differenti nei diversi
periodi dell’anno. Con la calura estiva è di solito
buona idea tosare il prato alle altezze di taglio C,
D, o E. Si deve tagliare solo un terzo del filo
d’erba. Non si raccomanda un taglio al di sotto
dell’altezza C a meno che l’erba non sia rada o
non si sia nel tardo autunno, quando la crescita
dell’erba comincia a diminuire.
•In sede di taglio di erba alta più di sei pollici,
potete utilizzare dapprima il tosaerba alla
massima altezza di taglio e procedendo a
velocità ridotta, quindi diminuendo l’altezza di
taglio per ottenere l’altezza desiderata. Se l’erba
è troppo alta e lascia residui sopra il tosaerba,
sussiste il rischio di grippaggio del tosaerba o di
stallo del motore.
•Alternate la direzione di taglio. Tale
accorgimento facilita la dispersione dei residui di
taglio e la fertilizzazione del terreno.
•Una volta ultimato il taglio, assicuratevi che sia
visibile dal manto di foglie almeno il 50% del
tosaerba. Ciò può comportare l’esecuzione di più
passate.
•Per un manto di foglie leggero, impostate tutte le
ruote alla stessa altezza di taglio.
•Se l’erba è più alta di cinque pollici rispetto al
tosaerba, impostate le ruote anteriori ad
un’altezza superiore di una o due tacche rispetto
a quella delle ruote posteriori. Tale accorgimento
facilita l’alimentazione delle foglie sotto il
tosaerba.
•Se le foglie non vengono sminuzzate abbastanza
da nascondersi nell’erba, adottate un’andatura
più lenta.
•Quando si taglia una notevole quantità di foglie
di quercia, può essere opportuno concimare
l’erba in primavera. Il concime riduce l’acidità
delle foglie di quercia.
Se l’aspetto finale del prato non vi soddisfa, provate
uno o più dei seguenti rimedi:
•Affilate la lama.
•Procedete a minore velocità durante il taglio.
•Aumentate l’altezza di taglio del tosaerba.
•Tagliate l’erba più frequentemente.
•Eseguite più passate anziché eseguire il taglio in
un’unica passata.
•Passate di nuovo il tosaerba sulle zone di
contorno.
•Impostate l’altezza di taglio sulle ruote anteriori
una tacca al di sotto rispetto a quella delle ruote
posteriori. (Esempio: impostate le ruote anteriori
su “C” e le ruote posteriori su “D”).
Funzionamento
Suggerimenti per il
funzionamento
1.CONTROLLATE IL LIVELLO DELL’OLIO —
Mantenete il livello dell’olio tra i segni ADD e
FULL come indicato sulla stecca (Fig. 6).
2.PRIMA DI OGNI TAGLIO — Accertatevi che
l’autopropulsione e la barra di comando
funzionino correttamente. Al rilascio della barra
di comando, il motore e l’autopropulsione
devono arrestarsi.
Avviamento, arresto e
autopropulsione
1.COMANDI — Manetta del gas, comando della
velocità di taglio, barra di comando e cavo a
strappo sono ubicati sulla stegola superiore
(Fig. 7).
I–11
Nota:A seconda della temperatura ambiente,
il motore necessita di un periodo di
riscaldamento compreso tra uno ed
alcuni minuti.
2.Collegate il cavo della candela alla candela.
3.Portate il comando della velocità di taglio su
4.Muovete la leva dell’acceleratore in avanti fino
alla posizione
Premere il cicchetto tre (3) volte (Fig. 8).
Attendete circa due (2) secondi tra una
pressione e l’altra del cicchetto.
Nota:Non utilizzate il cicchetto per riavviare
un motore caldo dopo un breve arresto.
Tuttavia, con condizioni climatiche di
freddo potrebbe essere necessario
ripetere il cicchetto.
5.Premete con forza la barra contro la stegola
(Fig. 9). Tirate la cordicella a strappo finché non
ingrana; poi, per avviare il motore, datele uno
strattone deciso. Ad avviamento avvenuto,
regolate la velocità del motore come desiderato.
6.VELOCITA’ DI TAGLIO (Fig. 7) — Il tosaerba
prevede tre velocità di taglio: “1” = lento, “2” =
medio e “3” = veloce. Impostate il comando
della velocità base come desiderato. La velocità
base può essere variata aumentando o
diminuendo la distanza tra la barra di
comando e la stegola. Abbassate la barra di
comando per diminuire la velocità quando
effettuate una curva o una manovra oppure se il
tosaerba procede ad una velocità che vi sembra
troppo elevata. Se la barra di comando viene
abbassata eccessivamente, si disattiva
l’autopropulsione. Avvicinando la barra di
comando alla stegola si aumenta la velocità base.
Quando la barra di comando si trova contro la
stegola, il tosaerba procede con
l’autopropulsione alla massima velocità. Non
premete con forza la barra di comando contro la
stegola per attivare l’autopropulsione. Portate il
(VELOCE).
comando della velocità base su
l’utilizzo del tosaerba per la rifinitura e quando
non si utilizza il tosaerba.
7.FUNZIONAMENTO DELLA RUOTA
MOTRICE (Fig. 9) — Portate la barra di
comando nella posizione RUN/SHIFT.
.
Impostate il comando della velocità base come
desiderato e sollevate la barra di comando nella
posizione DRIVE per attivare l’autopropulsione.
IMPORTANT: Non cambiate velocità quando
la barra di comando si trova nella posizione
DRIVE; il mancato rispetto di tale avvertenza
può provocare danni alla trasmissione e
problemi al cambio Per cambiare la velocità di
taglio, portate la barra di comando nella
posizione RUN/SHIFT (Fig. 9) o abbassatela
quanto basta per disattivare l’autopropulsione
dell’unità.
Nota:Le ruote motrici sono dotate di leve di
sblocco che consentono un’agevole
retromarcia del tosaerba quando viene
disinserita la ruota motrice. Per
disinserire le leve, il tosaerba deve
essere premuto in avanti di almeno
2,5 cm (1”) dopo l’interruzione del
funzionamento della ruota motrice. Per
eventuali chiarimenti, rivolgetevi al
vostro rivenditore autorizzato.
8.ARRESTO — Per arrestare il motore, rilasciate
la barra di comando. Rimuovete il cavo dalla
candela se il tosaerba viene lasciato incustodito o
non viene usato.
Utilizzo del tappo del tunnel di
scarico
1.Accertatevi che il motore sia spento. Aprite il
portello di scarico muovendo in avanti la stegola
e spostandolo all’indietro (Fig. 4). Tenete la
stegola del portello di scarico per evitare che il
portello a scatto si chiuda in sede di inserimento
del tappo.
durante
I–12
2.Poiché il tappo è leggermente più grande
dell’apertura del tunnel di scarico, inseritelo
ruotandolo leggermente in senso orario (Fig. 4).
Assicuratevi che la freccia sul tappo sia rivolta
verso l’alto.
4.Tirate la stegola del portello di scarico in avanti
ed all’indietro finché il perno non si blocca nella
cavità del sacco (Fig. 11). A questo punto il
portello di scarico nel corpo del tosaerba è
aperto.
3.Premete a fondo il tappo finché il fermaglio
elastico sul fondo del tappo non si blocca in
posizione, fissando saldamente il tappo nel
tunnel di scarico (Fig. 5). Rilasciate la stegola
del tappo di scarico per bloccare il tappo.
4.Per togliere il tappo, muovete la stegola del
portello di scarico all’indietro sollevando
contemporaneamente il fermaglio elastico sul
fondo del tappo. Una volta sbloccato il tappo,
estraetelo dal tunnel di scarico.
Utilizzo del raccoglierba
Occasionalmente, potreste necessitare di utilizzare il
raccoglierba per erba eccezionalmente lunga, erba
particolarmente dura o fogliame.
1.Spegnete il motore ed attendete che tutte le parti
mobili si fermino.
2.Accertatevi che la stegola del portello di scarico
si trovi nella posizione di avanzamento massimo
ed il perno tocchi il fermo (Fig. 10).
3.INSTALLAZIONE DEL SACCO — Allineate il
foro sul telaio del sacco al fermo del corpo del
tosaerba (Fig. 10) e collocate il retro del telaio
del raccoglierba sulla stegola inferiore.
5.SVUOTAMENTO DEL SACCO — Spegnete il
motore ed attendete che tutte le parti mobili si
fermino. Sollevate la stegola del portello di
scarico e muovetela in avanti finché il perno non
tocca il fermo (Fig. 10). Afferrate la stegola
davanti e dietro il sacco ed estraetelo. Ribaltate
leggermente il sacco per vuotarlo.
PERICOLO
POTENZIALE PERICOLO
• Residui d’erba ed altri oggetti possono
essere scagliati da un tunnel di scarico
aperto.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Oggetti scagliati con enorme forza possono
provocare gravi lesioni personali o la morte
dell’operatore o delle persone che si
trovano nelle vicinanze del tosaerba.
CONTROMISURE
• Non aprite mai il portello del tunnel di
scarico a motore acceso a meno che il
raccoglierba, il raccordo di scarico laterale
opzionale o il tappo del tunnel di scarico
non siano saldamente fissati.
I–13
PERICOLO
POTENZIALE PERICOLO
• Un raccoglierba usurato può provocare
l’espulsione di piccole pietre o detriti simili
in direzione dell’operatore o delle persone
che si trovano nelle vicinanze del tosaerba.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Gli oggetti scagliati possono provocare
gravi lesioni personali o la morte
dell’operatore o delle persone che si
trovano nelle vicinanze del tosaerba.
CONTROMISURE
• Controllate il raccoglierba frequentemente.
Nel caso in cui sia danneggiato, installate
un nuovo raccoglierba originale TORO o in
grado di fornire una protezione simile ad
esso.
6.Per reinstallare il raccoglierba, ripetete i
punti 3-4.
PERICOLO
POTENZIALE PERICOLO
• Se il raccoglierba non è completamente
chiuso sussiste il rischio di espulsione di
oggetti.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Gli oggetti scagliati possono provocare
gravi lesioni personali o la morte
dell’operatore.
CONTROMISURE
• Se il portello di scarico non può essere
chiuso a causa di residui d’erba che
ostruiscono l’area di scarico, spegnete il
motore e muovete leggermente la stegola del
portello di scarico in avanti ed all’indietro
finché il portello di scarico non si chiude
completamente. Non forzate il portello di
scarico poiché si possono danneggiare il
portello o la stegola. Se il portello non si
chiude, rimuovete la causa dell’ostruzione
con un bastone, non con le mani.
Impostazione dell’altezza di
taglio
L’esclusiva SmartWheel della Toro fornisce un
semplice metodo per la determinazione dell’altezza di
taglio corretta.
La SmartWheel è dotata di due scale di taglio —
SPARSE/NORMAL e LUSH — per garantire la
migliore altezza di taglio in qualsiasi condizione di
esercizio (Fig. 12). Utilizzate la scala
SPARSE/NORMAL in estate per la maggior parte
delle operazioni di taglio. Utilizzate la scala LUSH
per l’erba spessa, umida e rigogliosa tipicamente
primaverile.
In generale, si raccomanda di:
•Tagliate l’erba lunga utilizzando le impostazioni
C, D o E oppure mantenendo un’altezza di
due-tre pollici.
•A meno che l’erba non sia rada oppure sia
autunno inoltrato quando la crescita comincia a
rallentare, si raccomanda di non adottare
un’altezza di taglio inferiore a C. In sede di
taglio di erba particolarmente lunga, può essere
necessario adottare una maggiore altezza di
taglio e procedere a minore velocità, quindi
rifinite l’erba alla normale impostazione. Se
l’erba è troppo alta e lascia residui sopra il
tosaerba, sussiste il rischio di grippaggio del
tosaerba o di stallo del motore.
•La SmartWheel determina l’altezza di taglio al
fine di assicurare che non venga tagliato più di
1/3 dell’erba.
I–14
PERICOLO
POTENZIALE PERICOLO
• La regolazione delle leve dell’altezza di
taglio è una procedura che comporta
l’avvicinamento delle mani alla lama.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Il contatto con la lama può provocare gravi
lesioni personali.
CONTROMISURE
• Non regolate l’altezza del taglio mentre il
motore è accesso e la lama ruota.
• In sede di regolazione dell’altezza di taglio,
non mettete le dita sotto il corpo del
tosaerba per sollevarlo.
1.Prima di avviare il motore ed iniziare il taglio,
posizionate il tosaerba sul prato. Fermatevi
quando le lettere del marchio SmartWheelt
sulle ruote posteriori sono rivolte verso l’alto
(Fig. 12).
Manutenzione
AVVERTENZA
POTENZIALE PERICOLO
• Se il cavo della candela è collegato alla
candela, qualcuno può avviare
accidentalmente il motore.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• L’avviamento accidentale del motore può
provocare gravi lesioni personali
all’operatore ed alle persone nelle vicinanze
del tosaerba.
CONTROMISURE
• Staccate il cavo della candela prima di
eseguire qualsiasi operazione di
manutenzione o regolazione.
Manutenzione del filtro
dell’aria
2.Utilizzando i codici SmartWheel (Fig. 12),
confrontate i suggerimenti sulle lame di taglio
con i lettere sulla ruota. Il lettera relativo alla
lama corrisponde all’altezza di taglio corretta.
3.Premete la leva di regolazione dell’altezza di
taglio verso la ruota e spostarla sul lettera
corrispondente sul corpo del tosaerba (Fig. 13).
Per facilitare la regolazione, sollevate il corpo in
modo che le ruote siano sollevate da terra. Nonmettete le dita sotto il corpo. Accertatevi che il
perno della leva di regolazione dell’altezza di
taglio sia inserito nel corpo. Regolate tutte le
ruote sullo stesso lettera.
Nota:Le ruote anteriori possono essere
regolate su 1,3 cm (1/2 inch). Muovete
la leva di regolazione dell’altezza di
taglio oltre la posizione “A” e rilasciate
il perno nella scanalatura del corpo del
tosaerba.
In genere, pulite il filtro dell’aria ogni 25 ore di
esercizio. Pulite il filtro più frequentemente se il
tosaerba viene utilizzato in condizioni difficili.
Sostituite il filtro dell’aria nel caso in cui sia molto
sporco.
1.Spegnete il motore e staccate il cavo della
candela (Fig. 6).
2.Togliete le viti che fissano il coperchio del filtro
dell’aria al motore (Fig. 14). Sollevate il
coperchio e pulitelo accuratamente.
3.Togliete il filtro di carta (Fig. 14) e gettatelo.
4.Installate un filtro nuovo.
5.Richiudete il coperchio avvitandone le viti.
Importante: non fate funzionare il motore senza il
filtro dell’aria, perché questo può
usurare rapidamente il motore
danneggiando il tosaerba.
I–15
Sostituzione della candela
Cambio dell’olio del carter
Rimuovete la candela ogni 25 ore di esercizio e
controllatene le condizioni. Sostituite la candela ogni
100 ore di esercizio o stagione. Utilizzate una candela
Champion RJ19LM o equivalente.
1.Spegnete il motore e staccate il cavo della
candela.
2.Pulite intorno alla candela e toglietela dalla testa
del cilindro.
IMPORTANTE: Sostituite le candele incrinate,
rovinate o sporche. Non sabbiate, scrostate o pulite
gli elettrodi, perché le particelle di metallo
potrebbero staccarsi, entrare nel cilindro e quindi
danneggiare il motore.
3.Impostate la luce della candela a 0,76 mm
(0.030”) (Fig. 15). Installate una candela con un
gioco corretto e guarnizione di tenuta. Serrate
saldamente la candela a 20 Nm (15 ft-lb).
Cambiate l’olio dopo le prime 5 ore di esercizio,
quindi ogni 50 ore di esercizio o stagione. Eseguite il
cambio dell’olio a motore caldo.
Nota:Se il motore viene sottoposto a
particolari carichi di lavoro o a
temperature particolarmente elevate,
cambiate l’olio ogni 25 ore di
esercizio.
1.Se sul tosaerba è installato il sacco raccoglierba,
chiudete il portello del corpo del tosaerba ed
estraete il sacco.
2.Drenate la benzina dal serbatoio dal serbatoio del
carburante: fare riferimento al paragrafo
Drenaggio della benzina.
3.Staccate il cavo della candela.
4.Togliete la stecca del tubo di riempimento
dell’olio e posizionate un contenitore di raccolta
alla sinistra del tosaerba.
5.Ribaltate il tosaerba sul lato sinistro vuotando
l’olio nel contenitore (Fig. 16).
Spurgo del carburante
1.Spegnete il motore ed attendete che si raffreddi.
Staccate il cavo della candela.
Nota:Spurgate il carburante esclusivamente a
motore freddo.
2.Togliete il tappo del serbatoio del carburante
(Fig. 6) ed utilizzate una pompa a sifone per
spurgare il carburante in una lattina pulita.
Nota:Questa è l’unica procedura di spurgo
del carburante raccomandata.
3.Ricollegate il cavo della candela.
4.Fate funzionare il motore finché non si spegne.
Provate ad avviarlo di nuovo per assicurarvi che
non ci sia benzina nel carburatore.
6.Una volta spurgato l’olio, riportate il tosaerba in
posizione normale ed aggiungete il nuovo olio
nel motore. Fate riferimento a Riempire d’olio il
banco motore, pagina 8.
7.Ricollegate il cavo della candela.
Regolazione dell’acceleratore
Se il motore non si accende o non si spegne, può
essere necessario eseguire la regolazione
dell’acceleratore. Regolate l’acceleratore nel caso in
cui sia stato sostituito il cavo dell’acceleratore.
1.Spegnete il motore e staccate il cavo della
candela.
2.Togliete due (2) viti dal coperchio del motore e
sollevate il coperchio (Fig. 17).
3.Allentate la vite del morsetto del cavo fino a che
il cavo dell’acceleratore possa scorrere (Fig. 18).
I–16
4.Muovere il comando acceleratore nella posizione
(VELOCE).
ATTENZIONE
5.Muovere il cavo dell’acceleratore finché la leva
non tocca il fermo (Fig. 18).
6.Stringere il morsetto per fissare la regolazione.
7.Reinstallare il coperchio con le due (2) viti.
Stringere con coppia di 0,9-1,1 Nm (8-10
in.-lbs).
Pulizia dell’impianto di
raffreddamento
Ogni 100 ore di esercizio o stagione, rimuovete
sporcizia e paglia dai cilindri, dalle alette della testata
ed intorno a carburatore e tiranteria. Rimuovete
inoltre gli eventuali detriti dalle scanalatura di entrata
dell’aria sul corpo del cavo a strappo. Tale
accorgimento garantirà il corretto raffreddamento e
migliori prestazioni del motore.
POTENZIALE PERICOLO
• Una regolazione eccessiva del cavo può
provocare il movimento del tosaerba senza
l’inserimento della ruota motrice.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Il contatto con la lama del tosaerba può
provocare gravi lesioni personali
all’operatore ed alle persone nelle vicinanze
del tosaerba.
CONTROMISURE
• Non sovraregolate il cavo della ruota
motrice.
4.CONTROLLO DELLA REGOLAZIONE — La
regolazione è corretta quando la barra di
comando si trova a circa 4 cm (1!/2 pollici) dalla
stegola (Fig. 20) e le ruote iniziano a girare
liberamente.
5.Ripetete i punti 2 e 3 fino ad ottenere la
regolazione corretta.
Regolazione della ruota
motrice
Se l’autopropulsione del tosaerba non funziona
oppure si attiva quando la barra di comando si trova a
più di 4 cm (1!
manopola di comando della ruota motrice della
scatola ingranaggi.
1.Spegnete il motore e staccate il cavo della
candela.
2.Se sul tosaerba è installato il sacco raccoglierba,
chiudete il portello del corpo del tosaerba ed
estraete il sacco.
3.REGOLAZIONE (Fig. 19) — Se
l’autopropulsione del tosaerba non funziona,
ruotate la manopola in senso orario di !
Se il tosaerba procede in avanti quando la ruota
motrice non è ingranata, ruotate la manopola di
!
/2 giro in senso antiorario per allentare la
cinghia.
/2 pollici) dalla stegola, regolate la
/2 giro.
Regolazione del cavo del freno
(Fig. 21)
Quando viene installato un nuovo gruppo cavo del
freno della lama, è necessario effettuare una
regolazione.
1.Arrestate il motore e togliete il cappellotto dalla
candela.
2.CONTROLLO DELLA REGOLAZIONE —
Muovete la barra di comando verso la stegola
fino ad eliminare il gioco del cavo. La luce tra la
leva del freno e la stegola deve essere di
3,2 mm–6,4 mm (!/8”–!/4”). Per la regolazione,
vedere il punto 3.
3.CONTROLLO DELLA CANALINA DEL
CAVO — Allentate il dado sulla staffa del cavo.
Inserite un oggetto avente uno spessore di
3,2 mm–6,4 mm (!/8”–!/4”) tra la leva del freno
I–17
e la stegola. Tirate la canalina del cavo verso il
basso fino ad eliminare il gioco del cavo, quindi
serrate il dado.
Controllo/Rimozione/
Affilatura della lama
Utilizzate sempre lame affilate. Rispetto ad una lama
usurata, una lama affilata esegue un taglio pulito
senza strappare o frammentare l’erba.
1.Drenate la benzina dal serbatoio dal serbatoio del
carburante: fare riferimento al paragrafo
Drenaggio della benzina.
2.Staccate il cavo della candela.
3.Se sul tosaerba è installato il sacco per la
raccolta dell’erba, chiudete il portello del corpo
del tosaerba ed estraete il sacco.
4.Inclinate il tosaerba sul fianco sinistro (Fig. 22).
Evitate di far girare la lama: ne potrebbero
risultare problemi di accensione.
5.ISPEZIONE DELLA LAMA DI TAGLIO —
Esaminate attentamente la lama di taglio per
controllare se è affilata o usurata, soprattutto nel
punto d’incontro delle parti piatte e di quelle
curve (Fig. 23A). Sabbia e materiale abrasivo
possono consumare il metallo che raccorda le
parti piatte e curve della lama, perciò
controllatela prima di usare il tosaerba. Se notate
usura o crepe (Fig. 23B & C), sostituitela,
seguendo l’istruzione 6.
PERICOLO
POTENZIALE PERICOLO
• Una lama usurata o danneggiata potrebbe
rompersi ed un pezzo di essa potrebbe
essere scagliato nell’area dell’operatore o di
persone che si trovino vicine.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Un pezzo di lama scagliato può provocare
gravi lesioni personali o la morte
dell’operatore o delle persone nelle
vicinanze del tosaerba.
CONTROMISURE
• Ispezionate la lama periodicamente per
verificare che non vi siano usura o danni.
• Sostituite una lama usurata o danneggiata.
7.AFFILATURA DELLA LAMA — Affilate la
parte superiore della lama utilizzando una lima e
mantenendo l’angolo di taglio originale
(Fig. 24). Per conservare il corretto
bilanciamento della lama, rimuovete la stessa
quantità di materiale da entrambi i lati.
IMPORTANT: Controllate la bilanciatura
della lama mediante un bilanciatore di lame
che potrete acquistare ad un prezzo modico in
qualsiasi negozio di ferramenta. Una lama
ben bilanciata rimarrà ferma in posizione
orizzontale, mentre una lama sbilanciata si
fermerà sul lato più pesante. Se la lama non
risulta bilanciata, continuate ad affilare il lato
più pesante.
Nota:Per ottenere le massime prestazioni,
installate una nuova lama prima di
ogni stagione. Durante l’anno,
rimuovete le piccole bave per
mantenere il filo della lama.
6.RIMOZIONE DELLA LAMA — Con la mano
protetta da un guanto spesso o da uno straccio
spesso, tenete ferma un’estremità della lama.
Rimuovete il bullone della lama, la rondella di
fermo, l’acceleratore e la lama (Fig. 22).
I–18
8.Installate una lama TORO affilata e bilanciata,
l’acceleratore, la rondella di fermo ed il bullone
della lama. Per garantire una corretta
installazione, il tagliente della lama deve essere
rivolto verso l’estremità superiore del tosaerba.
Serrate il bullone della lama a 68 Nm (50 ft-lb).
9.Riportate il tosaerba in posizione eretta.
10. Ricollegate il cavo della candela.
Lubrificazione
Ogni 25 ore di esercizio o stagione, lubrificate le
ruote anteriori e posteriori.
2.Fissare un attacco rapido (venduto
separatamente) all’estremità del tubo da
giardino. Collegare il raccordo al raccordo di
lavaggio del rasaerba ed alimentare l’acqua ad
elevata pressione (Fig. 26).
1.Applicate 2 o 3 gocce d’olio leggero all’esterno
ed all’interno dei bulloni di tutte le ruote. Fate
girare le ruote per distribuire l’olio nelle bussole.
Rimuovete l’olio in eccesso.
2.Impostate le leve di regolazione dell’altezza
posteriori su “C”. Pulite gli ingrassatori con uno
straccio pulito (Fig. 25). Installate la pistola
ingrassatrice sull’ingrassatore ed applicate con
cautela 2 o 3 pompate di #2 Multi–Purpose
Lithium Base Grease. Una pressione eccessiva
della pistola può danneggiare le tenute.
Pulizia
Otturatore e tunnel di scarico
Per ottenere le massime prestazioni, pulite l’otturatore
del tunnel di scarico dopo ogni utilizzo del tosaerba.
Quando l’erba è spessa e rigogliosa, i residui possono
raccogliersi sopra ed intorno all’otturatore,
ostacolandone la rimozione. Dopo ogni utilizzo,
togliete l’otturatore dal tunnel di scarico e rimuovete i
detriti.
Accertatevi sempre che il portello del tunnel di
scarico si chiuda al rilascio della stegola. Nel caso in
cui detriti impediscano la chiusura del portello, pulite
a fondo l’interno del tunnel di scarico e del portello.
Lato inferiore del corpo del tosaerba
Tenete pulito il lato inferiore del corpo del tosaerba.
Prestate particolare attenzione a mantenere le piastre
di spinta prive di detriti (Fig. 27).
Metodo di lavaggio
1.Posizionare il rasaerba su una superficie piana
accanto ad un tubo da giardino.
3.Avviare il motore.
4.Far funzionare il rasaerba per due minuti.
5.Spegnere il motore.
6.Interrompere l’alimentazione d’acqua e staccare
il raccordo dal raccordo di lavaggio.
7.Riavviare il rasaerba e farlo funzionare per un
minuto al fine di eliminare l’umidità sul rasaerba
ed i suoi componenti.
8.Se il lato inferiore della scocca presenta una
quantità eccessiva d’erba o detriti, ricolle-
gare il tubo al raccordo di lavaggio, alimen-
tare l’acqua e far funzionare il rasaerba per due
minuti. Spegnere il rasaerba ed interrom-
pere l’alimentazione d’acqua. Far asciugare per
30 minuti, quindi fornire nuovamente acqua e far
funzionare il rasaerba per altri due minuti.
AVVERTENZA
RISCHI POTENZIALI
• Un eventuale raccordo di lavaggio rotto o
mancante può esporre voi ed altre persone
al rischio di essere colpiti da oggetti o di
contatto con la lama.
POSSIBILI CONSEGUENZE
• Il contatto con oggetti scagliati o con la
lama può provocare gravi lesioni o morte.
COME EVITARE I RISCHI
• Sostituire immediatamente un eventuale
raccordo rotto o mancante prima di
riutilizzare il rasaerba.
• Tappare il/i foro/i del rasaerba con bulloni
e dadi di bloccaggio.
• Non infilare mai le mani o i piedi sotto il
rasaerba o nelle aperture del rasaerba.
I–19
Metodo di pulizia
Se il lavaggio non dovesse aver rimosso tutti i detriti
sotto il tosaerba, capovolgete il tosaerba e pulitelo.
1.Fate funzionare il motore finché non si spegne.
Provate ad avviarlo di nuovo per assicurarvi che
non ci sia benzina nel carburatore.
2.Staccate il cavo della candela.
funzionare al minimo finché non si spegne per
esaurimento del carburante. Ripetete la
procedura di avviamento altre due volte per
accertarvi che non vi sia più gas all’interno del
carburante. Se il serbatoio non viene spurgato o
non viene utilizzato alcun additivo per
carburante, nel motore si formeranno depositi
gommosi che comporteranno una riduzione delle
prestazioni del motore e problemi di avviamento.
3.Se sul tosaerba è installato il sacco per la
raccolta dell’erba, chiudete il portello del corpo
del tosaerba ed estraete il sacco.
4.Inclinate il tosaerba sul fianco sinistro (Fig. 27).
Evitate di far girare la lama: ne potrebbero
risultare problemi di accensione.
5.Rimuovete sporcizia e residui d’erba con un
raschietto di legno duro. Prestate attenzione a
bave e bordi appuntiti.
6.Capovolgete il tosaerba.
7.Riempite il serbatoio del carburante.
8.Ricollegate il cavo della candela.
Coperchio della cinghia
Mantenete l’area sotto il coperchio della cinghia priva
di detriti.
1.A motore spento, togliete le viti che fissano il
coperchio della cinghia (Fig. 28) allo chassis del
tosaerba. Sollevate il coperchio e spazzate via
tutti i detriti dall’area della cinghia. Rimontate il
coperchio.
Rimessaggio
1.Per rimessaggi a lungo termine, spurgate il
serbatoio del carburante oppure utilizzare un
additivo per carburante. Per spurgare il
carburante, fate riferimento a Spurgo del
carburante, pagina 16. Una volta spurgato il
carburante, avviate il motore e lasciatelo
Nota:Se il motore è stato utilizzato con
benzine ossigenate o riformulate,
(benzine miscelate con alcoli o eteri),
prima di rimessarlo spurgate
completamente il serbatoio del
carburante e fate funzionare il motore
finché non finisce la benzina.
Il carburante può essere lasciato all’interno del
serbatoio esclusivamente se prima del
rimessaggio è stato aggiunto uno stabilizzatore
per carburante. La Toro raccomanda di non
utilizzare stabilizzatori a base di alcol, ad es.
etanolo, metanolo o alcol isopropilico. Utilizzate
la quantità di stabilizzatore indicata sulla
confezione.
Nelle normali condizioni di esercizio, gli additivi
per carburante rimangono attivi nel carburante
per 6–8 mesi.
2.Spurgate l’olio: fate riferimento a Cambio
dell’olio del carter, pagina 16. Una volta
spurgato l’olio, non riempite il carter d’olio
prima di aver completato le procedure di cui ai
seguenti punti (3-10).
3.Togliete la candela e vuotate 2 cucchiai da tavola
di olio SAE 30 nei fori del cilindro. Tirate con
cautela la cordicella di avviamento per
lubrificare l’interno del cilindro. Installate la
candela e serratela a 20 Nm (15 ft-lb). NON
COLLEGATE IL CAVO DELLA
CANDELA.
4.Pulite il corpo del tosaerba: fate riferimento a
Pulizia del corpo del tosaerba, Tunnel di scarico,
Coperchio della cinghia ed Otturatore, pagina
19.
I–20
5.Controllate le condizioni della lama: fate
riferimento a Controllo/Rimozione/Affilatura
della lama, pagina 18.
6.Serrate tutti i dadi, i bulloni e le viti.
7.Rimuovete l’eventuale sporcizia da cilindro,
alette del cilindro ed alloggiamento del
compressore. Rimuovete inoltre residui d’erba,
sporcizia e sudiciume dalle parti esterne del
motore, dal vano motore e dal lato superiore del
corpo del tosaerba.
Accessori
Presso il vostro locale rivenditore autorizzato della
TORO potrete acquistare i seguenti accessori per usi
speciali.
1.Kit per lo scarico laterale, Modello
N° 59113 — Si installa in pochi secondi al posto
del sacco raccoglierba. Disperde i residui d’erba
durante il taglio su entrambi i lati (Fig. 29).
8.Pulite il filtro dell’aria: fate riferimento a
Manutenzione del filtro dell’aria, pagina 15.
9.Lubrificate le ruote: fate riferimento a
Lubrificazione, pagina 19.
10. Trattate tutte le superfici ossidate o rovinate. La
speciale vernice Toro Re–Kote è disponibile
presso tutti i Centri di assistenza TORO
autorizzati.
11. Riempite d’olio il carter; fate riferimento a
Riempire d’olio il banco motore, pagina 8.
12. Il rimessaggio del tosaerba dovrà essere in un
posto asciutto e pulito. Coprite il tosaerba per
tenerlo pulito e protetto.
2.Parascintille, P/N 94-1681 — Nel caso in cui le
leggi locali, statali o federali prevedano l’utilizzo
di un parascintille, esso è disponibile presso tutti
i Centri assistenza autorizzati Toro. Se il
tosaerba viene utilizzato su foreste, radure o
parchi della California, U.S.A., senza
parascintille omologato, l’operatore incorre in
una violazione della legge statale, Public
Resources Code, Sezione 4442.
3.Kit toglistoppia, Modello N° 59131 — Si
installa in pochi minuti. Montaggio anteriore per
la massima manovrabilità (Fig. 30). Le molle
ammorbidiscono le stoppie per una facile
aspirazione nel sacco raccoglierba ed una
comoda disposizione di esse.
I–21
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.