N. ord.
791787 ST50-D, 50 W
791788 ST80-D, 80 W
791789 ST100-D, 100 W
Versione 04/14
Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere
queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare
queste istruzioni.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono in-
dicazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un’eventuale
consultazione futura.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche, rivolgersi ai seguenti contatti:
Risoluzione dei problemi ....................................................................................... 19
Dati tecnici ............................................................................................................. 20
3
Uso conforme
La stazione di saldatura digitale è termoregolata con temperatura della punta regolabile. Grazie alla temperatura regolabile è possibile eseguire qualsiasi lavoro di
saldatura in ambito elettronico con varie leghe per saldatura dolce (lega per saldatura a piombo, lega per saldatura senza piombo o lega per saldatura ad argento).
La punta di saldatura è sostituibile.
Nel display vengono visualizzate la temperatura nominale e quella reale. Ai tre tasto
programmabili è possibile assegnare temperature liberamente selezionabili.
Il saldatore fornito è stato tarato su questa stazione di saldatura (precisione di temperatura). Se il saldatore viene sostituito, è necessario ripetere la taratura.
Un connettore di compensazione di potenziale ad alta impedenza consente di utilizzare il saldatore su componenti MOS o in posti di lavoro ESD e protegge dalle
cariche statiche durante l’operazione di saldatura.
La stazione di saldatura appartiene alla classe di sicurezza II (isolamento doppio o
rinforzato) e può essere collegato e utilizzato soltanto con una tensione di rete per
uso domestico (230 V/AC, 50 Hz).
Non è consentito eseguire lavori di saldatura su parti sotto tensione.
Non è consentito utilizzare l’apparecchio in condizioni ambientali avverse.
Sono da considerarsi condizioni ambientali avverse:
• presenza di acqua o di umidità dell’aria elevata,
• polvere e gas, vapori o solventi infi ammabili,
• forti vibrazioni.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza non è consentito, danneggia il
prodotto e comporta rischi quali cortocircuito, incendio, scariche elettriche e così via.
Il prodotto non può essere modifi cato né trasformato.
Rispettare le indicazioni di sicurezza.
4
Controlli
1234
1 Interruttore di accensione
2 Indicatore della potenzialità
Il simbolo del fulmine viene utilizzato in caso di pericolo per l’incolumità
delle persone, ad esempio in caso di rischio di folgorazione.
Questo simbolo segnala una situazione di pericolo inerente all’utilizzo, al
funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio.
Il simbolo della mano segnala specifi ci suggerimenti o indicazioni per
l’uso.
°C
-
+
5
Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osser-
vanza delle istruzioni riportate in questo documento. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito
• Il prodotto non è un giocattolo. Gli apparecchi che durante l’uso sono
Posizionare il prodotto in modo che non possa essere raggiunto dai
• Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente in ambienti interni
• La struttura del prodotto appartiene alla classe di sicurezza II.
• La presa elettrica a cui è collegata la spina di alimentazione deve esse-
•
• Non utilizzare la stazione di saldatura in locali o luoghi ove siano pre-
• Non fi ssare alcun oggetto alla stazione di saldatura, non coprirla mai:
• Non rimuovere i residui di stagno della saldatura dalla punta battendo
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o
persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza
delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
apportare modifi che arbitrarie al prodotto né smontarlo.
collegati alla rete elettrica non devono essere lasciati alla portata dei
bambini. In caso di presenza di bambini, prestare quindi la massima
attenzione.
bambini.
chiusi e asciutti.
re facilmente accessibile.
Non estrarre mai l’alimentatore dalla presa a muro tirando il cavo.
senti o possano formarsi condizioni ambientali avverse (p.es. gas, vapori o polveri infi ammabili). Pericolo di esplosione!
rischio di incendio!
sull’involucro esterno della stazione di saldatura per non danneggiare il
saldatore (riscaldatore) e la stazione stessa.
6
• La stazione di saldatura non deve inumidirsi né bagnarsi. Se si deside-
ra utilizzare una spugna umida per lo strippaggio della punta, inserirla
soltanto nell’apposita apertura del supporto del saldatore.
•
• Non eseguire mai lavori di saldatura su elementi o componenti che si
Attenzione! Nel toccare o eseguire lavori di saldatura su condensatori
• A seconda del pezzo da lavorare o della procedura di saldatura, è
• Tenere pulito il luogo di lavoro.
• Lavorare soltanto se il luogo di lavoro è illuminato a suffi cienza.
• Accertarsi che il locale sia aerato a suffi cienza durante la saldatura:
• Lavare accuratamente le mani dopo aver lavorato con lo stagno per
Non mettere in bocca lo stagno per saldare; non bere né mangiare
• Durante la saldatura, indossare indumenti di protezione appropriati e
• Durante la saldatura non utilizzare mai grasso o acido per saldare o au-
Non utilizzare mai il saldatore per riscaldare dei liquidi.
trovano sotto tensione, ma prima scollegare sempre la tensione.
(o su componenti analoghi) o su cavi o piste di circuito stampato ad
essi collegati, può verifi carsi una scossa elettrica potenzialmente mor-
tale! I condensatori possono essere carichi anche ore dopo essere stati
scollegati dalla tensione di esercizio!
necessario fi ssare il pezzo con dispositivi di serraggio idonei. Questo
permette di avere entrambe le mani libere per eseguire la saldatura.
i vapori del fl ussante e della saldatura possono essere nocivi per la
salute.
saldare, in particolare quando si utilizza stagno per saldare contenente
piombo.
durante i lavori di saldatura.
occhiali di protezione. Lo stagno per saldare liquido, gli schizzi di saldatura e così via possono causare gravi ustioni o danni gli occhi!
sili simili, in quanto peggiorano il risultato di saldatura e inoltre possono
danneggiare la punta. Utilizzare preferibilmente un fi lo di apporto con
un’anima in fl ussante (la cosiddetta saldatura a fi lo).
7
• Durante l’utilizzo del saldatore, non afferrarlo oltre il limite dell’impugnatura. Pericolo di ustione!
•
• Inserire sempre il saldatore incandescente nel suo supporto quando
• Se il prodotto o il cavo di rete appaiono danneggiati, non toccarli: peri-
Scollegare innanzitutto la tensione di rete della presa a cui è collega-
A questo punto, estrarre la spina dalla presa di corrente. Non utilizzare
• Gli interventi di manutenzione o riparazione devono essere eseguiti
• Non utilizzare mai il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato
• Sul luogo di installazione o durante il trasporto evitare le seguenti con-
- polvere o gas, vapori o solventi infi ammabili
- forti vibrazioni, colpi e urti
- forti campi magnetici, come nelle vicinanze di macchina o altoparlanti
Eseguire la saldatura esclusivamente su superfi ci non infi ammabili. Pre-
stare attenzione ai materiali vicini in quanto potrebbero essere danneggiati dal calore.
non viene utilizzato.
colo di morte per scossa elettrica!
to il prodotto (scollegare il relativo salvavita oppure estrarre il fusibile,
quindi disattivare l’interruttore differenziale di sicurezza FI in modo che
la presa sia staccata dalla corrente in corrispondenza di tutti i poli.
più il prodotto, ma consegnarlo ad un centro specializzato oppure smaltirlo in modo responsabile.
esclusivamente da personale esperto
da un ambiente freddo a un ambiente caldo. L’acqua di condensa che
potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente il dispositivo e causare probabilmente una scarica elettrica mortale!
Lasciare quindi che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima
di collegarlo alla corrente elettrica e utilizzarlo. In determinate condizioni
ciò può richiedere alcune ore.
dizioni ambientali avverse:
8
• In caso di inutilizzo prolungato (es. immagazzinamento), staccare la
spina dalla presa di corrente.
• Durante l’installazione del prodotto, accertarsi che il cavo di alimentazione non venga piegato o schiacciato.
• Maneggiare il prodotto con cura poiché colpi, urti o la caduta anche da
altezza ridotta possono danneggiarlo.
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in
totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in
modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Far
quindi controllare il prodotto da un tecnico specializzato.
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio
in totale sicurezza nei seguenti casi:
- quando presenta danni visibili
- quando non funziona più
-
- se ha subito forti sollecitazioni durante il trasporto.
• Non abbandonare i materiali d’imballaggio: potrebbero diventare un
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle
• In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istru-
dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette
giocattolo pericoloso per i bambini.
associazioni professionali previste per le installazioni e gli apparecchi
elettrici.
zioni, si prega di contattarci direttamente o di rivolgersi a un tecnico
specializzato.
9
Messa in funzione
• Disimballare la stazione di saldatura e controllare che tutti i componenti siano
integri e non presentino segni di danneggiamento. I componenti danneggiati non
devono esere messi in funzione.
• Collocare il supporto di appoggio del saldatore di lato alla stazione di saldatura.
• Collegare il saldatore alla presa a 5 poli della stazione di saldatura. La spina si
inserisce nella presa soltanto con la polarità corretta.
• Appoggiare il saldatore nel suo supporto. Tenere presente che con il passare del
tempo il guscio in metallo del supporto si riscalda.
• Collocare la stazione di saldatura su una superfi cie stabile e non delicata.
• Inserire la spina in una presa sotto tensione e accendere la stazione di saldatura
con l’interruttore di rete (I = ON / 0 = OFF).
• Impostare la temperatura della punta di saldatura desiderata mediante il termostato (ca. 270 - 360 °C per la saldatura a piombo).
• In alternativa, è possibile impostare la temperatura semplicemente premendo i
tasti funzione (PRESET 1-3). I tasti sono preimpostati sulle temperature seguenti:
PRESET 1 = 150 °C (standby)
PRESET 2 = 270 °C
PRESET 3 = 360 °C
Per cambiare la posizione preimpostata è suffi ciente premere brevemente su un
altro tasto. La posizione preimpostata viene abbandonata agendo sul termostato.
Per motivi di progettazione, la sonda termica è integrata nel riscaldatore
e non nella punta sostituibile.
Per questa ragione la punta necessita di un po’ di tempo in più per riscal-
darsi fi no alla temperatura impostata.
• L’indicatore a barre (2) mostra la potenzialità calorifera del saldatore. Il numero di
barre diminuisce quando la temperatura nominale viene raggiunta. Se la temperatura viene superata durante la regolazione, questo indicatore scompare fi nché
non viene nuovamente raggiunta la temperatura corretta.
10
Tenere il saldatore soltanto dall’impugnatura e non toccare mai la
punta né il manicotto: sono molto caldi e sussiste il rischio di ustionarsi!
Durante la fase di riscaldamento e le pause in corso di saldatura
appoggiare sempre il saldatore nell’apposito supporto.
Accertarsi che i contatti di saldatura del pezzo da lavorare siano
puliti.
• Stagnare la punta riscaldata con la lega per saldatura. Asportare la lega in eccesso con il pulitore a secco.
• Riscaldare il punto da saldare e aggiungere lo stagno per saldare.
• Lasciare raffreddare il punto da saldare.
• Pulire la punta del saldatore .dopo ogni operazione di saldatura con il pulitore a
secco.
• Terminata la saldatura, appoggiare il saldatore nel suo supporto e spegnere la
stazione di saldatura per mezzo dell’interruttore.
• Non limare la punta di saldatura per evitare di rovinarla.
Lasciar raffreddare il saldatore dopo l’uso.
Non immergere in acqua.
11
Assegnazione dei tasti funzione
La stazione di saldatura digitale consente di memorizzare su tre tasti funzione i tre
livelli di temperatura usati più spesso. Questo non rende necessario quindi impostare la temperatura con il termostato.
I tasti sono preprogrammati in fabbrica, ma possono essere assegnati alle varie
temperature secondo le proprie preferenze.
Procedere come indicato di seguito per effettuare la nuova programmazione.
• Premere il tasto PRESET prescelto e tenerlo premuto.
• Dopo circa tre secondi, nel display compare quanto segue
(PS2 = PRESET 2):
• Impostare la temperatura desiderata con il termostato.
• Il valore in alto dopo PS1 / PS2 / PS3 mostra la temperatura nominale per la
posizione di memoria corrispondente.
• Rilasciando il tasto PRESET viene memorizzato il nuovo valore. Ripetere la procedura per gli altri tasti.
• I valori salvati restano in memoria anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio.
Procedere come indicato di seguito per commutare l’unità di misura.
1 Premere il tasto „PS3“ = PRESET 3 e tenerlo premuto.
2 Accendere la stazione di saldatura.
3 Se l’ultima volta i valori erano in °C, ora nel display compare „SEL: °F“ = moda-
lità selezionata °F
4 Spegnere la stazione di saldatura e riaccenderla dopo circa 2 secondi.
Ora i valori della temperatura verranno visualizzati in °F.
Per tornare alla visualizzazione in °C, ripetere la procedura (al punto 3 nel display
comparirà „SEL: °C“).
12
Correzione della temperatura della punta di saldatura
L’indicatore della temperatura è stato tarato per l’uso di punte di saldatura con uno
scostamento pari a 0°. Utilizzando altre punte, la temperatura visualizzata nel display si scosta dalla temperatura effettiva della punta di 10 °C, ovvero sul display
compare 270 °C, ma la temperatura effettiva della punta è solo di 260 °C.
Questo scostamento causa saldature non soddisfacenti e può essere compensato
attraverso la stazione di saldatura.
Procedere come indicato di seguito.
• Premere contemporaneamente i tasti „PRESET1“ e „PRESET3“ e tenerli premuti.
• Dopo circa tre secondi compare quanto segue:
• Rilasciare entrambi i tasti.
• Per impostare il valore di correzione desiderato, premere il tasto „PRESET 1“ per
selezionare un valore negativo fi no a massimo - 20 °C e premere il tasto „PRE-
SET 3“ per selezionare un valore positivo fi no a massimo +30 °C.
• Per esempio sul display compare:
• Per memorizzare il valore, premere brevemente il tasto „PRESET 2“.
I
l valore è stato salvato. Sul display compare per esempio: ->
•
La freccia dopo „TMP“ mostra la correzione di valore
attiva (< negativo / > positivo).
Un valore negativo signifi ca che la punta di saldatura del riscaldatore
sottrae una maggiore quantità di valore e quindi per raggiungere la temperatura impostata è necessaria una maggiore potenza calorifera. E viceversa per un valore positivo.
L’impostazione viene mantenuta anche dopo lo spegnimento della sta-
zione di saldatura.
13
Taratura
Per raggiungere la maggior precisione possibile dell’indicatore della temperatura,
la stazione di saldatura è stata tarata in fabbrica rispetto al saldatore con cui viene
fornita.
Se si rende necessario sostituire o cambiare il saldatore, occorrerà rieseguire la
taratura. La procedura richiede circa 8 minuti ed è suddivisa in tre fasi.
Procedere come indicato di seguito per eseguire la taratura.
• Spegnere la stazione di saldatura e lasciar raffreddare il saldatore.
• Sostituire il saldatore usato con un altro saldatore dello stesso tipo e con la stessa
potenza.
• Appoggiare il nuovo saldatore nel supporto.
• Premere i tasti „PRESET 1“ e „PRESET 3“ e tenerli premuti.
• Accendere la stazione di saldatura. Si apre il menu di
taratura. Nel display compare quanto segue:
• Rilasciare entrambi i tasti.
Il programma di taratura ha inizio con una fase di riscaldamento che dura
circa tre minuti e viene visualizzata nella riga TMP mediante un conto alla
rovescia da 15 a 1. Trascorso questo tempo, la temperatura della punta
di saldatura è compresa fra 270 e 400 °C circa.
• La seconda fase ha inizio automaticamente.
• La temperatura della punta viene regolata. Anche per
questa fase viene visualizzato un conto alla rovescia da
24 a 0.
• Dopo circa cinque minuti la temperatura della punta si stabilizza e si mantiene
sotto ai 220 °C.
Durante la fase di taratura evitare assolutamente le correnti d’aria perché
potrebbero infl uenzare negativamente il processo di taratura.
• Anche la terza fase ha inizio automaticamente. Questo è il momento per misurare
e impostare i valori della temperatura.
14
• Sul display compare l’immagine seguente. Sulla riga
„TMP“ sono visibili tre trattini, mentre sulla riga „SET“
compare il valore del termostato, che dipende dalla sua
posizione corrente.
• Ora, con un sensore di precisione, misurare la temperatura della punta e leggere
la temperatura effettiva sul termometro.
Per la misurazione utilizzare un sensore di piccole dimensioni in quanto i
sensori con una superfi cie più estesa potrebbero alterare il risultato della
misurazione. Particolarmente adatti sono i sensori termici di tipo K.
• Impostare sul termostato il valore rilevato. Ruotando
la manopola il valore visualizzato sulla riga „SET“
cambia.
• Premere brevemente il tasto „PRESET 2“. Il menu di
regolazione si chiude e viene visualizzata la temperatura corrente della punta di saldatura.
• Per concludere, premere a lungo il tasto „PRESET 2“ in modo che venga effettuata la regolazione sulla temperatura preimpostata di „PRESET 2“. La taratura del
nuovo saldatore si conclude con successo in entrambi i casi. Spegnere la stazione
di saldatura quando non viene utilizzata.
Se la procedura di taratura viene avviata inavvertitamente, è possibile in-
terromperla in qualunque momento spegnendo l’apparecchio fi nché non
è ancora stato premuto il tasto „PRESET 2“. I valori preimpostati restano
memorizzati.
15
Sostituzione della punta
La saldatura comporta necessariamente una sollecitazione meccanica della punta
di saldatura che si spunta rendendo impossibile eseguire una saldatura di precisione delle parti più piccole. In questo caso è possibile sostituire la punta con un’altra
(non inclusa nella fornitura, ordinabile a parte).
Sono disponibili come accessori punte di saldatura di forma diversa.
Quanto più piccola è la punta, tanto più precisa potrà essere la saldatura.
Le punte più larghe sono destinate a saldature più grossolane.
Per sostituire la punta procedere nel modo seguente:
Spegnere la stazione di saldatura e lasciar raffreddare completamente il saldatore.
•
• Allentare il dado a risvolto in metallo scanalato del saldatore e rimuovere il supporto.
• Estrarre la punta dal riscaldatore in ceramica del saldatore con attenzione ed eseguendo un movimento in linea retta.
Il riscaldatore in ceramica non deve essere sottoposto a sollecitazioni
meccaniche. Qualora si rompa, la garanzia decade!
• Posizionare una nuova punta nel riscaldatore in ceramica.
• Inserire il supporto e ruotare a fondo con attenzione il dado a risvolto in metallo
scanalato senza esercitare alcuna forza e senza utilizzare attrezzi per avvitare a
fondo!
16
Sostituzione del fusibile
Se ad apparecchio acceso l’interruttore di alimentazione non si illumina, nonostante la presa di corrente sia sotto tensione, staccare la spina di alimentazione dalla
presa.
Nella parte inferiore della stazione di saldatura c’è il portafusibili con il fusibile montato.
Allentare il portafusibili ruotando un po’ verso sinistra in senso antiorario con un
cacciavite idoneo. A questo punto è possibile estrarre l’elemento fusibile con il fusibile inserito.
Sostituire il fusibile guasto con un nuovo fusibile dello stesso tipo e con gli stessi
dati nominali (vedere la scritta riportata sul fusibile o sulla targhetta della stazione di
saldatura; vedere anche il capitolo „Dati tecnici“).
Non utilizzare mai un fusibile con dati nominali diversi. Non cavallottare
mai il fusibile! Vi è il rischio di incendio!
Ricollocare l’elemento fusibile nella stazione di saldatura e bloccarlo avvitando un
po’ verso destra in senso orario.
Se, dopo aver messo in funzione la stazione di saldatura, il fusibile scatta nuovamente, spegnere l’apparecchio e staccare la spina di alimentazione dalla presa. Non
utilizzare più la stazione di saldatura e farla controllare da personale specializzato.
17
Manutenzione e pulizia
• La stazione di saldatura non richiede manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione occasionale della punta di saldatura.
• Prima di un intervento di pulizia, spegnere la stazione di saldatura e scollegarla
dalla rete elettrica estraendo la spina dalla presa di corrente.
Lasciare quindi raffreddare a suffi cienza la stazione stessa e il saldatore.
• Pulire l’involucro esterno della stazione di saldatura solo con un panno pulito,
morbido e asciutto.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero dan-
neggiare la superfi cie dell’alloggiamento (scolorimento) e compromettere il buon
funzionamento del dispositivo.
• La punta di saldatura non necessita di alcun particolare intervento di pulizia. È
suffi ciente ripulirla occasionalmente sul pulitore a secco dai residui di fl ussante o
dalla lega di saldatura in eccesso durante una saldatura.
Prima di spegnere la stazione di saldatura, stagnare bene la punta di
saldatura per prevenirne la corrosione.
Smaltimento
Gli apparecchi elettrici ed elettronici non devono essere smaltiti con i
rifi uti domestici.
Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in confor-
mità con le norme di legge vigenti.
18
Risoluzione dei problemi
Questa stazione di saldatura è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affi dabile.
È tuttavia possibile che si verifi chino problemi o malfunzionamenti.
Indichiamo qui come poter rimuovere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
MalfunzionamentoPossibile causa
La temperatura della punta
di saldatura non viene visualizzata
L'apparecchio non funziona • L'interruttore di alimentazione si illumina
Segni incomprensibili sul display oppure l'apparecchio
non funziona più
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti
esclusivamente da un tecnico specializzato.
•
La temperatura non è compresa nell'intervallo misurabile
•
Il saldatore non è collegato
•
Il saldatore è guasto
quando si accende l'apparecchio?
Sostituzione del fusibile.
• Il processore è stato disturbato.
Spegnere e riaccendere l'apparecchio (re-
set).
19
Dati tecnici
Modello stazione di
saldatura
N. ord.791787791788791789
Tensione di esercizio230 VAC, 50 Hz
Potenza assorbitamax. 75 Wmax. 110 Wmax. 120 W
Tensione saldatore26 V/AC
Potenza saldatore50 W80 W100 W
Temperatura punta di
saldatura
Presa ESD/di compensa-
zione di potenziale
Tipo di fusibileFusibile in tubetto di vetro, 5 x 20 mm
Valore fusibile250 V, 400 mA,
Lunghezza del cavo del
saldatore
Dimensioni della
stazione di saldatura (P
x L x H)
Dimensioni del
supporto del saldatore (P
x L x H)
ST50-DST80-DST100-D
da 150 °C a 450 °C (regolabile)
sì (Ø 4 mm)
ritardato
250 V, 630 mA,
ritardato
ca. 110 cm
150 x 160 x 113 mm
193 x 70 x 103 mm
250 V, 630 mA,
ritardato
20
212223
Note legali
Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti riservati, compresa la traduzione. La riproduzione con qualsiasi metodo, ad esempio fotocopie, microfi lm o memo-
rizzazione in apparecchiature elettroniche di elaborazione dati necessitano del permesso scritto dell‘editore. La riproduzione
totale o parziale, è vietata.
Le istruzioni per l‘uso corrispondono allo stato tecnico aggiornato al momento della stampa. Si riserva la possibilità di effettuare
modifi che nella tecnologia e nelle attrezzature.