Thomson DTH7500E User Manual [de]

Page 1
1
Importante
IT
IT
Precauzioni e informazioni prima di effettuare i collegamenti
• Accertarsi che l’alimentazione elettrica dell’abitazione corrisponda a quella indicata sull’etichetta di identificazione situata sul retro dell’apparecchio. Disporre l’apparecchio in posizione orizzontale, su un piano adatto (mobile) • Per una buona circolazione dell’aria, lasciare uno spazio sufficiente intorno all’apparecchio (da 7 a 10 cm) • Verificare che i fori di aerazione o che l’apparecchio stesso non siano ricoperti da oggetti (centrino, giornale, tende …) • Non mettere nessun altro apparecchio sul vostro DMR • Non mettere il DMR su amplificatori o su qualsiasi altro apparecchio che possa produrre calore • L’apparecchio non deve essere messo a contatto con liquidi o esposto a schizzi.A tale scopo, non collocare oggetti contenenti del liquido (vasi, bicchieri, bottiglie, ecc.) al di sopra o in prossimità dell’apparecchio • L'apparecchio non deve essere messo a contatto o comunque esposto ad una fiamma. Evitare quindi di mettere una candela sopra o nelle vicinanze dell’apparecchio • Proteggere il lettore dall’umidità, dall’eccessivo calore (camino) e da qualsiasi fonte generante forti campi elettromagnetici (altoparlanti, …). Prima di spostare il DMR, accertarsi che il cassetto per i dischi sia vuoto. Per staccare completamente l’alimentazione elettrica di rete, è necessario estrarre la spina del cavo di alimentazione elettrica, in particolare se l’intenzione è di non utilizzarlo per un lungo periodo di tempo.Al momento di effettuare il collegamento, verificare di aver inserito correttamente le spine dei vari cavi nelle prese corrispondenti. Il DMR non è stato concepito per un uso industriale, ma domestico. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione di CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d’autore.
Importante: è necessario consultare anche le altre raccomandazioni alla pagina 56.
Accessori in dotazione
Un cavo Scart / Peritelevisione (a 21 spinotti) - Un telecomando con 2 pile AAA non ricaricabili Un cavo di alimentazione - Un cavo per l'antenna e il controllo IR (CAVO G. LINK).
Installazione delle pile
Informazioni importanti a proposito delle pile
Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo. Non utilizzate batterie ricaricabili.Al fine di evitare qualsiasi rischio di esplosione, rispettate le polarità indicate all’interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo di batterie sopra specificato. Non gettatele nel fuoco, non ricaricatele.Togliere le pile dal telecomando se non lo si utilizza per qualche settimana.Togliere immediatamente le pile che perdono.Attenzione: le pile che perdono possono provocare bruciature della pelle o altre lesioni.
• Rispettate l’ambiente e la legge! Prima di gettar via le pile informatevi presso il vostro distributore per sapere se sono o no oggetto di riciclaggio speciale e se può incaricarsi di recuperarli.
123
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 1
Page 2
2
Sommario
Importante
Precauzioni e informazioni prima di effettuare i
collegamenti ..................................................................1
Accessori in dotazione ............................................1
Installazione delle pile ..................................................1
Informazioni importanti a proposito delle pile ..1
Collegamenti e regolazioni
Allacciamenti di base....................................................4
A proposito dell’apparecchio ......................................5
Mise en service du DMR ..............................................5
Come utilizzare correttamente
il telecomando?..........................................................5
Accensione del DMR e del televisore..................5
Installazione automatica dei canali ............................6
Classificazione dei canali..........................................7
Regolazione dell’orologio........................................7
Installazione manuale dei canali..................................8
Aggiornamento dei canali........................................9
Regolazione dell’ora..................................................9
Classificazione dei canali..........................................9
Ricevitore satellitare o via cavo ................................10
G-LINK CABLE - Regolazione della cellula
del controllore IR (a infrarossi) del DMR ........10
Regolazioni DMR-ricevitore satellitare
o via cavo..................................................................11
Lista dei codici dei ricevitori via satellite..........13
Lista dei codici dei ricevitori via cavo................13
Prese e cavi (entrate) ............................................14
Prese e cavi (uscite)................................................15
Le prese sulla parte anteriore (entrate)............16
I tasti sulla parte anteriore ........................................17
I messaggi sul display ..................................................18
Funzioni TV ..............................................................18
Con un disco............................................................18
Altre indicazioni ......................................................18
Il telecomando
Descrizione dei tasti in modo DVD ..................19
Per controllare il televisore e il ricevitore via satellite
o il ricevitore via cavo, utilizzare il telecomando ....20
Comandare il televisore........................................20
Comandare un ricevitore via satellite o un
ricevitore via cavo ..................................................20
Telecomando - Codice A-B ..................................20
Programmazione del telecomando ..........................21
Ricerca automatica del codice ............................21
Programmazione manuale ....................................21
Funzioni di registrazione
Guardare i Programmi TV ........................................22
Fare una pausa televisiva (Pausa Live TV)................23
Registrare il programma in corso ............................23
Rivedere quanto si è perduto..............................23
Registrare il programma in corso ......................23
Arrestare la registrazione ....................................23
Programmazione di una registrazione TV ..............24
Registrare con il programmatore........................24
Guida dei programmi Naviclick ................................26
Consultare i programmi TV servendosi di
Naviclick....................................................................26
Registrare con la guida dei programmi
Naviclick....................................................................26
Registrazione a partire di una carta di memoria ....27
Registrazione a partire da un apparecchio
collegato ......................................................................28
A partire da un ricevitore via satellite
o via cavo..................................................................28
A partire da una videocamera o di un altro
apparecchio ..............................................................28
Registrare a partire da un CD-ROM ........................29
Lettura dei dischi
I dischi che possono essere riprodotti ......................30
Strisce in sovrimpressione interattive......................31
In modo TELEVISIONE (Principio) ..........................31
Informazioni sul canale TV che
si sta guardando ......................................................31
Registrazione del canale che
si sta guardando ......................................................31
Lettura di un programma video
registrato sul DMR ................................................31
In modo LETTORE DI DISCO (Principio) ..............32
Con un disco DVD ................................................32
Con un disco CD audio........................................32
Con un disco VCD (CD video) ..........................32
Caricare e leggere un disco........................................33
Funzioni di Ricerca......................................................33
Ricerca rapida d’immagini o di una pista ..........33
Arresto su immagine e avanzamento
immagine per immagine ........................................33
Moviola (in modo Arresto su immagine) ..........34
Salto di capitolo o di pista....................................34
Scene Again™ ..........................................................34
Advance ....................................................................34
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 2
Page 3
Sommario
3
IT
IT
Opzioni di lettura........................................................34
Ingrandimento dell’immagine (zoom) ................34
Titoli, capitoli, tempo trascorso,
audio e sottotitoli ..................................................34
Le strisce d’informazione dei dischi..........................35
Contatempo (DVD,VCD,CD)....................................35
Titolo o Pista (DVD,VCD,CD) ..................................35
Capitolo (DVD)............................................................35
Modo di lettura dei dischi (DVD - VCD - CD)..........36
Ripetizione tra 2 punti A e B
(DVD - VCD - SVCD)............................................36
Lingue dei sottotitoli e dei dialoghi (DVD)......36
Angolo di cinepresa (DVD)..................................37
PBC - Controllo di Lettura (VCD) ....................37
Le strisce d’informazione dei CD Audio ..................37
Lettura di file immagini (JPEG) o suoni (mp3) di
un CD Rom..............................................................................38
Lettura di file musicali (mp3)
e/o immagini (JPEG)................................................38
Funzione Immagini ....................................................39
Cambio d’immagine................................................39
Rotazione di una immagine ..................................39
Ingrandimento di una immagine (zoom) e
funzione “Pan and Scan”........................................39
Interruzione del diaporama e ritorno al menù
del lettore ................................................................39
I menù
Il menù Disco ..............................................................40
Avvio..........................................................................40
Formato schermo - (DVD / VCD)......................40
Copia..........................................................................40
Elenco esecuzione (CD)........................................40
Esec. automatica......................................................40
Menú DVD................................................................40
Titolo DVD ..............................................................40
Il menù Video ..............................................................41
Il menù Musica (funzione JUKEBOX) ......................42
Il menù Immagini........................................................42
Gestire le registrazioni ..............................................43
Rinominare le registrazioni ..................................43
Eliminare le registrazioni ......................................43
Scegliere la qualità delle registrazioni ................43
Il menù Lingue ............................................................44
Visualizza (Lingua dei menù del DMR) ..............44
Audio (Lingua dei dialoghi dei dischi DVD)......44
Sottotitoli (Lingua dei Sottotitoli
dei dischi DVD) ......................................................45
Disco (Lingua dei menù dei dischi DVD)..........45
Il menù Controllo genitori ........................................46
Blocca ........................................................................46
Livello di restrizione ..............................................47
Titoli non classificati ..............................................47
Cambiamento del codice segreto ......................47
Il menù Opzioni ..........................................................48
Uscita digitale (audio) ............................................48
SRS - TruSurround ..................................................48
Liv. luminosita ..........................................................48
Lumin. display ..........................................................48
Uscita PAL/NTSC....................................................48
Uscita AV1 ................................................................49
Ingresso AV2 ............................................................49
Modalità Stand-by....................................................49
Tempo pausa ............................................................49
Altre regolazioni..........................................................49
AV link ......................................................................49
Orologio autom.......................................................49
Il menù Registrazione ................................................50
Programm. reg. ........................................................50
Naviclick....................................................................50
Allerte programm. ..................................................50
VPS/PDC ..................................................................50
Informazioni Complementari
Guida alla riparazione ................................................51
Regolazioni ..................................................................54
Ora di telecaricamento del canale
NexTView ................................................................54
Scelta del canale NexTView ................................54
Aggiornamento di Naviclick (via il Televideo) ..54
Canali NexTView ........................................................55
Canali e pagine Televideo (Naviclick)........................55
Attenzione ..................................................................56
Condensa..................................................................56
Dischi ........................................................................56
A proposito dei formati Audio ............................56
Per la Vostra sicurezza ..........................................57
Protezione contro la copia dei dischi DVD......57
Telecomando - Codice A-B ........................................57
Regolazione del telecomando sul codice B ......57
Regolazione del DMR sul codice B ....................57
Dati tecnici ..................................................................57
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 3
Page 4
4
Collegamenti e regolazioni
1. Scollegare il cavo antenna del televisore e collegarlo alla presa ANTENNA-CABLE IN del
DMR.
2. Servendosi del cavo coassiale in dotazione, collegare la presa ANTENNA-CABLE OUT
del DMR alla presa antenna g del televisore.
3. Servendosi del cavo Scart / Peritelevisione in dotazione, collegare la presa AV 1 (TV) del
DMR alla presa Scart / Peritelevisione del televisore (AV 1, EXT 1, AUX 1 secondo le marche).
4. Servendosi del cavo di rete, collegare il DMR a una presa di rete collegando anzitutto il cavo
sul retro del DMR.
Nota: Il raccordo con un ricevitore via satellite o un ricevitore via cavo è illustrato a pagina 10.
Allacciamenti di base
Il DMR dispone di numerose possibilità di allacciamento che gli permettono di integrarsi in un impianto comprendente più apparecchi. Si raccomanda di attenersi ai collegamenti di questa pagina e di procedere quindi alle regolazioni delle pagine seguenti. Gli apparecchi possono essere definitivamente collegati tutti tra di loro, attenendosi alle spiegazioni fornite nelle pagine da 10 a 16, solo dopo aver proceduto all’installazione dei canali secondo le spiegazioni fornite nelle pagine seguenti.
TV
DMR - DTH 7500
220 - 240 V
50 - 60 Hz
DTH 7500 U
DTH 7500 E
Cavo
Scart/Peritelevisione
Cavo
Coassiale
1
23
4
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 4
Page 5
Collegamenti e regolazioni
5
IT
IT
A proposito dell’apparecchio
Il DTH 7500 è un apparecchio della famiglia dei DMR (Digital Media Recorder / Registratore Digitale Multimediale) che integra in uno stesso insieme un lettore di dischi DVD,CD Audio,VCD, S VCD, CD-R, dei circuiti di ricezione dei canali TV (un sintonizzatore) e un hard disk con 80 Gigabyte. Secondo la regolazione prescelta, si dispone di circa 120 ore per le registrazioni video, di immagini JPEG o di file mp3. Grazie al suo sistema completo di connessione, il DMR si connette alla maggior parte degli apparecchi audio-video analogici e digitali del mercato.
Messa in servizio del DMR
Come utilizzare correttamente il telecomando?
Quando utilizzate il telecomando, dirigetelo verso l’apparecchio che desiderate comandare (DMR, televisore o ricevitore satellitare).Verificate che non ci siano ostacoli tra il telecomando e l’apparecchio che comandate, altrimenti il segnale infrarosso che trasmette gli ordini del telecomando sarà bloccato. Per comandare il vostro DMR, verificate che il telecomando sia in modo DVD premendo una volta sul tasto DVD prima di utilizzare altri tasti.
Accensione del DMR e del televisore
1.
Accendere il televisore.
2. Mettere il telecomando del DMR in modo DVD premendo una volta sul tasto DVD.
3. Accendere il DMR premendo il tasto STANDBY/ON situato sul pannello frontale del lettore
stesso.
4. Al momento della prima messa in servizio del DMR
sullo schermo del televisore appare un menù che permette di scegliere la lingua preferita per i diversi messaggi che appariranno sullo schermo. Se questo menù non dovesse apparire, selezionare sul televisore la presa AV alla quale è stato collegato il DMR. I menù del lettore, come pure i dialoghi e i sottotitoli dei dischi DVD, appariranno sullo schermo sempre nella lingua prescelta a condizione che la stessa sia disponibile sui dischi utilizzati.
5. Scegliere la lingua con i tasti , del telecomando, poi confermare con OK.
Continuare alla pagina seguente.
A proposito dei messaggi del vostro DMR (menù e strisce in sovrimpressione)
I menù dei dischi – Ogni disco DVD propone dei menù la cui presentazione e organizzazione dipendono dall’editore del disco. Il menù principale del disco appare sullo schermo quando il disco DVD è inserito e comincia ad essere letto. Potete anche, in qualsiasi momento, far apparire o scomparire il menù principale del disco con il tasto
MENU.
Le strisce in sovrimpressione del lettore – Durante la lettura dei dischi potete far apparire o scomparire le strisce in sovrimpressione con il tasto
INFO del telecomando.Appaiono come
una serie di icone successive nella parte alta dello schermo.
I menù del lettore – Il vostro DMR dispone di menù che vi permettono di utilizzare le funzioni che non sono accessibile con i tasti del telecomando. Il menù del lettore appare quando questo non sta leggendo un disco (in modo STOP).
Nota: una regolazione funzionerà solo se la funzione corrispondente è stata prevista dall’editore del disco. Ad esempio, se selezionate l’icona sottotitoli nella striscia in sovrimpressione, i sottotitoli appariranno solo se esistono effettivamente sul disco.Verificare sulla confezione del disco quali sottotitoli esistono. Se un menù o un’icona appaiono in grigio, questo significa che la funzione non è disponibile.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 5
Page 6
Collegamenti e regolazioni
6
6. Selezionare il paese di residenza con i tasti o e
premere quindi
OK.
Nota: sullo schermo appaiono solo 3 paesi alla volta. Le frecce situate al di sopra e al di sotto indicano altri paesi possibili. Fare sfilare la lista dei paesi con i tasti e .
Appare allora allo schermo una pagina su cui la riga Automatica è già selezionata. Premere OK.
Lo schermo che appare è uno schermo di regolazione per l’assegnazione delle prese di entrata.
7. Se gli apparecchi sono stati collegati come indicato a
pagina 4, verificare che Antenna-Cavo sia stato assegnato a dovere a Antenna-Cavo, altrimenti modificare con il tasto del telecomando. Per le altre prese (AV2, AV3,AV4), lasciare l'opzione Niente e proseguire con la fase 8.
Nota: altre regolazioni delle prese (regolare con i tasti
/ ).
La presa AV2-SAT-CABL è prevista per il collegamento di un ricevitore via satellite o un ricevitore via cavo. L'installazione con un ricevitore via satellite o con un terminale via cavo è illustrata a pagina 10.
AV3-frontale e AV4 corrispondono alle prese di entrata (IN o INPUT) per il collegamento di un apparecchio emittente dei segnali Video Composite (CVBS) o S-Video.
La regolazione Altro è per il raccordo di un altro apparecchio (videoregistratore, …). Niente: se non è collegato nessun apparecchio alla presa interessata.
8. Selezionare quindi la riga Conferma con il tasto ,
e premere quindi
OK.
Sullo schermo appare una finestra d’installazione. Un cursore visualizza la progressione dell’installazione dei canali.Attendere alcuni secondi. Quando tutti i canali che è possibile captare nella regione sono stati memorizzati, si visualizza 100 %. Il numero di canali installato è indicato da xx canali trovati.
Premere
OK.
Installazione automatica dei canali
In ogni regione la diffusione dei canali avviene su reti TV differenti. Il DMR non può essere quindi preregolato in fabbrica per ricevere i canali della regione in cui si trova l’acquirente. Si devono quindi installare i canali seguendo la procedura automatica descritta qui di seguito.
Nota: il DMR è munito della funzione AV Link. Questa funzione semplifica la procedura d’installazione dei canali telecaricandoli a partire da un televisore AV Link o simile (Easy Link, Smart Link, Megalogic, ecc...), già installato. I canali telecaricati in questo modo conservano le stesse caratteristiche del televisore (stesso numero, stesso nome, ecc.). La funzione di telecaricamento AV Link del DMR è attivata (regolazione di fabbrica). Se si vuole disattivare questa funzione, riportarsi alla pagina 49.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 6
Page 7
Collegamenti e regolazioni
7
IT
IT
Classificazione dei canali
9.
Appare una finestra per la classificazione dei canali. Sullo sfondo appaiono le immagini del canale selezionato.
La ricerca automatica dei canali attribuisce i numeri di canale in un ordine prestabilito.Tali numeri possono non corrispondere ai numeri scelti dall’utente. In questo caso, seguire le istruzioni presentate sulla parte inferiore dello schermo per modificare tali numeri.Per identificare più facilmente i canali, munirsi di una rivista contenente i programmi TV.
Nota: indicazioni per la classificazione dei canali: Spostare: tasto OK (e poi tasti e fino alla posizione voluta (n° di Pr a sinistra della lista e poi OK: scambio dei 2 canali).
Eliminare: tasto
CLEAR.
Rinominare: tasto
INFO e poi tasti e per ricercar un
nome nella lista. convalidare quindi con OK. Regolazione decodificatore: tasto
AV ( visualizza un simbolo
nella lista dei canali).
10. Quando si è soddisfatti della classificazione, premere il tasto .
Il DMR dispone della funzione di regolazione dell’ora (e della data) automatica. In generale, non ci se ne deve quindi occupare.
11. Se le informazioni relative all'ora e alla data sono corrette, premere 2 volte su OK.Appare
allora il Menù Principale del DMR: l'installazione dei canali è terminata.
Regolazione dell’orologio
Orologio Auto: Se le informazioni relative all'ora e alla data non sono corrette, procedere alle
regolazioni dell'orologio indicate qui di seguito e verificare quindi che la funzione di aggiustamento automatico sull'ora sia attivata nel menù Installazione. Questo menù è accessibile a partire dal menù Impostazioni (vedere a pagina 49). La regolazione dell'ora del DMR è importante per un funzionamento corretto della programmazione dei programmi da registrare e per il migliore telecaricamento della guida dei programmi NAVICLICK.
1. Selezionare Anno e impostare quindi le 4 cifre
dell'anno (impostare 2, 0, 0, 3 per 2003).
2. Impostare quindi le 4 cifre della data
(impostare 1, 2, 0, 5 per il 12 maggio).
3. Impostare quindi le 4 cifre dell’ora
(impostare 1
, 9, 3, 1 per le 19:31).
4. Premere quindi due volte su OK.Appare di nuovo il
menù principale. L’installazione dei canali è terminata.
Nota: a partire da adesso, si può utilizzare il DMR e usufruire delle sue numerose funzioni. Se si desidera collegare un ricevitore satellitare al DMR, riportarsi alla pagina 10 per il collegamento raccomandato. Si può anche completare l’installazione procedendo alle regolazioni proposte nel menù Opzioni (riportarsi alle pagine 48-49). Queste regolazioni dipendono dagli altri apparecchi che è possibile collegare sul DMR.
Se si desidera ricominciare l’installazione automatica dei canali, si deve selezionare Impost. interattiva del menù Installazione (nel menù Impostazioni).
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 7
Page 8
Collegamenti e regolazioni
8
Installazione manuale dei canali
Se si vuole installare un nuovo canale, utilizzare la procedura d’installazione manuale che permette d’aggiungere un canale a quelli già installati nel DMR. I canali già in memoria non sono cancellati. Al momento della prima installazione, se si è proceduto a l'installazione automatica descritta alla pagina 6, non c'è bisogno di seguire le indicazioni fornite alle pagine 8 e 9.
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto MENU.
2. Selezionare la riga Impostazioni con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
4. Selezionare la riga Ricerca manuale con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
5. Selezionare il paese di residenza con i tasti e del telecomando e premere quindi OK.
Appare quindi una finestra di regolazione. La riga Standard è selezionata.
6. Selezionare lo standard TV del paese di residenza con il tasto .
Nota: gli standard visualizzati dipendono dal paese prescelto alla fase 5.
FRANCE (LL’) per la Francia, EURO BG (BGH) per l’Europa occidentale. DKK’ per l’Europa dell’Est I per il Regno Unito.
7. Selezionare la riga Ricezione con i tasti e e scegliere il tipo d’antenna con il tasto .
Ricezione hertziana (antenna esterna): selezionare Antenna (Ch).
Ricezione via cavo (rete via cavo): selezionare Cavo (Ca).
8. Selezionare la riga Canale con i tasti e .
9. Lanciare la ricerca manuale premendo su PR+.
La ricerca comincia. Quando viene trovato un canale, le immagini appaiono sullo sfondo e viene indicato il numero del canale trovato (es.:Ch 06).
Se il canale è criptato, premere il tasto
AV al fine di visualizzare il pittogramma accanto al
numero di canale. In questo caso, collegare un decodificatore sulla presa blu AV2 del DMR. Se l’immagine non è netta, selezionare Sintonia fine con i tasti e e regolare con
PR+ e PR-.
10. Quando l’immagine e il suono del canale prescelto risultano corretti, selezionare la riga
Memorizza con i tasti e , e assegnare un numero di canale con i tasti
PR+/PR- o i
tasti
numerati del telecomando.
La riga del Canale è di nuovo selezionata per un’altra ricerca.Ripetere le operazioni a partire dal punto 9 per ricercare un altro canale, altrimenti uscire dall’installazione manuale con il tasto
MENU.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 8
Page 9
Collegamenti e regolazioni
9
IT
IT
Aggiornamento dei canali
Se nascono dei nuovi canali nel paesaggio audiovisivo, si deve aggiornare la lista dei canali del DMR. In questo caso procedere a una nuova ricerca dei canali a partire dal menù installazione. Questa regolazione cancella tutti i canali dalla memoria e reinstalla l’insieme dei canali che il DMR può captare. Se si desidera installare un solo canale, riportarsi all’installazione manuale a pagina 8.
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto MENU del telecomando.
2. Selezionare la riga Impostazioni con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
4. Selezionare la riga Ricerca canali con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
Sullo schermo una finestra d’installazione. Un cursore visualizza la progressione dell’installazione dei canali. Quando tutti i canali che è possibile captare nella regione sono stati memorizzati, viene indicato 100%. Premere
OK per ritornare alla riga Ricerca canali. Premere MENU per ritornare al menù principale.
Regolazione dell’ora
Il DMR dispone di un sistema di regolazione dell’ora automatico che riconosce i segnali di regolazione dell’ora emessi da certi canali. Se l’orologio del DMR non è aggiornato, è possibile regolarlo seguendo le indicazioni seguenti:
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto MENU.
2. Selezionare la riga Impostazioni con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
4. Selezionare la riga Orologio manuale con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
5. Una volta selezionato l’anno, impostare le 4 cifre
dell’anno (impostare 2
, 0, 0, 3 per 2003).
6. Impostare quindi le 4 cifre della data
(impostare 1, 2, 0, 5 per il 12 maggio).
7. Impostare quindi le 4 cifre dell’ora
(impostare 1
, 9, 3, 1 per le 19:31).
8. Premere OK per convalidare.
Classificazione dei canali
1.
Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto MENU.
2. Selezionare la riga Impostazioni con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
3. Selezionare la riga Installazione con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
4. Selezionare la riga Elenco canali con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
Riportarsi alla pagina 7, paragrafo Classificazione dei canali per verificare o classificare i canali installati nel DMR.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 9
Page 10
Collegamenti e regolazioni
10
DMR
Ricevitore satellitare
Televisore
Ricevitore satellitare o via cavo
Cellula del controllore IR
G-LINK CABLE - Regolazione della cellula del controllore IR (a infrarossi) del DMR
Si tratta di ricercare il posizionamento corretto della cellula del controllore IR rispetto al pannello frontale del ricevitore satellitare o via cavo, in modo che il DMR possa trasmettere i comandi come avverrebbe con il telecomando del ricevitore satellitare. La cellula del controllore IR (trasmettitore a infrarossi) deve essere posizionata di fronte alla cellula ricevitrice del ricevitore satellitare. È possibile localizzare la cellula ricevitrice del ricevitore satellitare avvicinandone quanto più possibile il telecomando al pannello frontale e provando a cambiare canale. Spostare il telecomando di un centimetro e provare di nuovo.Quando il canale del ricevitore satellitare cambia, contrassegnare la zona sul pannello. Installare quindi la cellula del controllore IR nel modo illustrato nello schema che segue, disponendola di fronte alla cellula del ricevitore satellitare (a 1 o 2 cm). Utilizzare eventualmente l’adesivo in dotazione per fissare la cellula.
Ricevitore satellitare o via cavo
Il DMR è previsto per comandare un ricevitore via satellite o un ricevitore via cavo. In questo caso, quest'ultimo dovrà essere collegato sulle prese AV2 e IR SAT/CABL del DMR. Procedere al collegamento del cavo 5 (non fornito) e del cavo 6 (CAVO G-LINK fornito) operando come indicato qui di seguito.
Nota: sono rappresentati in grigio: i collegamenti già effettuati (raccordi della pagina 4)
in nero i: nuovi collegamenti.
5
6
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 10
Page 11
Collegamenti e regolazioni
11
IT
IT
Regolazioni DMR-ricevitore satellitare o via cavo
1.
Accendere il televisore, il DMR e quindi il ricevitore satellitare o via cavo.
2. Mettere il ricevitore sul canale 02.
Con il telecomando del DMR procedere alle regolazioni seguenti:
3. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto MENU del telecomando.
4. Selezionare la riga Impostazioni con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
5. Selezionare la riga Installazione con i tasti e , e convalidare quindi con OK.
La riga Impost. interattiva è già selezionata. Premere
OK.
6. Scegliere una lingua per i dialoghi per gli schermi successivi.
7. Selezionare il paese di residenza con i tasti e , e premere quindi OK.
La riga Automatica è già selezionata, premere
OK.
Lo schermo che appare è uno schermo di regolazione per l’assegnazione delle prese di entrata.
8. Se gli apparecchi sono stati collegati come indicato a pagina 10, verificare che AV2-SAT-CABL
sia assegnato a dovere a Ricevitore satellite o Ricevitore cavo altrimenti modificare con .
Nota: Ricevitore cavo o Ricevitore satellite: per una connessione con un ricevitore satellitare o un terminale via cavo sulla presa AV2 del DMR (connessione della pagina 10). Le altre regolazioni sono spiegate a pagina 6.
9. Selezionare la riga Conferma e premere OK.
Nota: sullo schermo appare una finestra d’installazione. Un cursore visualizza la progressione dell’installazione dei canali. Quando tutti i canali che è possibile captare nella regione sono stati memorizzati, viene indicato 100% completata.
Premere
OK.
A partire da questo punto, seguire le indicazioni e le istruzioni che appaiono in diverse finestre dello schermo.Riportarsi alle precisazioni che seguono, se necessario.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 11
Page 12
Collegamenti e regolazioni
12
10. Disattivazione della programmazione del ricevitore satellitare o via cavo
è selezionato per disattivare il programmatore. In
questo caso, tutte le programmazioni di registrazioni di programmi satellitari devono avvenire con il ricevitore satellitare o via cavo (si tratta della regolazione raccomandata). Lasciare selezionato e premere
OK.
11. Collegamento del controllore IR
Fate riferimento allo schema della pagina 10, seguite le indicazioni sullo schermo e premete OK.
12. Impostare il codice del ricevitore
Impostare adesso il numero di codice satellitare del ricevitore (riportarsi alla tabella alla pagina seguente) e convalidare quindi con
OK. Se la marca o il modello del
ricevitore satellitare o via cavo non vi figurano,provare altri numeri della lista proposta. In caso di insuccesso, contattare il rivenditore.
Nota: il DMR richiede di visualizzare il canale 2 sul ricevitore satellitare.Tuttavia, con certi ricevitori, è preferibile visualizzare il canale 0, 02 o 002.
13. Cominciare il test premendo OK
Il DMR trasmette un segnale al ricevitore satellitare tramite la cellula del controllore a infrarossi. Mentre il ricevitore satellitare si posiziona sul canale 12 (verificare che il numero 12 del canale appaia sul display del ricevitore satellitare, talvolta in modo sfuggente, e anche se non è visibile alcuna immagine sullo schermo del televisore), appare un menù di conferma.
Se il ricevitore satellitare non è sul canale 12, selezionare No con i tasti e e premere
OK.
Il DMR trasmette un nuovo ordine al ricevitore satellitare (in funzione della marca del ricevitore satellitare di cui si dispone, è possibile che siano necessari diversi tentativi).
Se il ricevitore satellitare passa sul canale 12, selezionare con i tasti e
e premere OK. In caso di insuccesso, ripetere le regolazioni a partire dal punto
11, ma posizionando il ricevitore
satellitare sul canale
0, 02 o 002 invece che sul 2.
Appare una finestra per la classificazione dei canali. Sullo sfondo appaiono le immagini del canale selezionato. Riportarsi alla pagina 7 per procedere alla classificazione dei canali memorizzati o alla regolazione dell’ora del DMR, se necessario.
Il DMR è adesso pronto per comandare il ricevitore satellitare per la programmazione delle registrazioni.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 12
Page 13
Collegamenti e regolazioni
13
IT
IT
La lista dei codici è proposta a titolo indicativo. I codici indicati sono in generale quelli che sono riconosciuti dai ricevitori delle marche citate.Tuttavia, possono non corrispondere all’apparecchio di cui si dispone per i modelli più vecchi o più recenti. In questo caso, chiedere consiglio al rivenditore.
Lista dei codici dei ricevitori via satellite
Lista dei codici dei ricevitori via cavo
AKAÏ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ALBA. . . . . . . . . . . . . 01, 13,333, 550, 555, 666
ALDES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 02
ALLSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04
AMSTRAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 03
ARMSTRONG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
BEST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07
B.TELECOM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 08
BUSH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 01,09
CANAL SATELLITE NUMERIQUE (1) . . . . . . 20
CAMBRIDGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11,13
CHANNEL MASTER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
CHAPARRAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
CITIVISION. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
CITYCOM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
COLUMBUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
CONNEXIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
DISKEXPRESS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07
DNT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
DRAKE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
EXATOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
FERGUSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
FINLUX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
FUBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 37
GOODMANS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
GRUNDIG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19-21
HIRSCHMANN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
HITACHI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
JOHANSSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
JVC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 08
KATHREIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
MANHATTAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
MASPRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
MATSUI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
MIMTECH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
MINERVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
MITSUBISHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
MORGAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
NAGAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
NEC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
NETWORK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
NIKKO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
NOKIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
NORDMENDE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 33
OXFORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 08
ORBITECH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
PACE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
PALADIUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
PALCOM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
PALSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
PANASONIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 36
PHILIPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
PROSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
QUADRAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
REDIFFUSION. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
RFT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 21, 26
SABA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 02, 05,40, 49
SABRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
SAKURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
SALORA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
SAMSUNG/JUPITER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
SEEMANS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
SENTRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
SONY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
SUNSTAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
TATUNG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
TECHNISAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
TELECIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
TELEDIREKT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
TELEFUNKEN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 49
TELEPIU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
TELEVES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
THOMSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 50
THORN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
TOSHIBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 51
TPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
UNIDEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
UNIVERSUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
WINERSAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
WISI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
WOSLEY (TANDY). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
CABLESTAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
CABLETIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
GI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
IMPULSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
JERROLD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
MACOM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
NOOS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20-67
OAK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
SCIENTIFIC ATLANTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
VISIOPASS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20-67
VIDEOTRON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
VIDEOWAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 13
Page 14
Collegamenti e regolazioni
14
I collegamenti proposti a pagina 4 permettono un raccordo rapido del DMR, offrendo una riproduzione acustica di qualità standard, e una riproduzione visiva di qualità ottimale (RGB). In funzione delle prese disponibili sugli altri apparecchi di cui si dispone o per fruire al meglio delle prestazioni del DMR, è possibile che sia necessario effettuare delle connessioni differenti.Il DMR dispone a tal fine di altre prese.
1 2
7 635
4
Prese e cavi (entrate)
1
- Entrata Video - Composite (CVBS) (INPUT COMPOSITE VIDEO)
La presa video di colore giallo è chiamata anche presa video - composite (o anche CVBS). La qualità d'immagine della presa video è la meno buona di tutte le connessioni video. Utilizzare questa presa solo se tutte le altre prese sono già occupate.
2 -
Entrate Audio (INPUT L, R)
Il suono analogico di un apparecchio in funzione (televisore o amplificatore) può essere fatto entrare sulle 2 prese Audio L e R del DMR. Se non si utilizza il collegamento raccomandato tramite la presa Peritel (Scart), oltre ad effettuare uno dei collegamenti video (CVBS o S-VIDEO), si devono anche collegare le uscite Audio L e R dell'apparecchio in funzione alle prese di entrata Audio L e R del DMR.
Nota: in generale, le prese e i cavi audio sono differenziati tramite un codice coloristico (rosso per il canale sinistro e bianco per il canale destro).
3 -
Entrata S-Video (Y/C) (S-VIDEO IN)
Il segnale S-Video è di una qualità meno buona di quella del segnale RGB fornito dalla presa Peritel (Scart). Il segnale S-Video permette tuttavia una qualità d'immagine migliore di quella della presa video - composite in quanto nel segnale video il colore (C) è separato dal bianco e nero (Y).
Nota: non dimenticare di raccordare anche i cavi audio in quanto il cavo S-Video trasmette le immagini, ma non il suono.
Prese e cavi RCA per segnale audio
L e R analogico.
Presa e cavo RCA per segnale Video
CVBS chiamato
anche Composite.
Presa e cavo
Ushiden per segnale
Video Y/C chiamato
anche S-Video.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 14
Page 15
Collegamenti e regolazioni
15
IT
IT
Prese e cavi (uscite)
4 -
Uscita Ottica e Coassiale (DIGITAL AUDIO OUT)
Il suono digitale di un disco in lettura è disponibile in permanenza sulle prese ottica e coassiale del vostro DMR. Utilizzare una di queste prese collegandola a un decodificatore o ad un amplificatore Dolby Digital, DTS o MPEG. Alcuni di questi apparecchi sono equipaggiati con una presa di entrata coassiale (COAXIAL) o con una presa di entrata ottica (OPTICAL).Altri apparecchi vi propongono le 2 prese: scegliere uno dei 2 collegamenti.
Nota: di solito questi 2 tipi di collegamento producono un risultato equivalente: la sola differenza consiste nel tipo di cavo utilizzato e nel prezzo di questi cavi, infatti il cavo coassiale è meno caro. Succede nondimeno che alcuni cavi coassiali siano disturbati da interferenze ad alta frequenza provocate da apparecchi domestici, linee ad alta tensione o emittenti radio.
5 -
Uscita S-Video (Y/C) (S-VIDEO OUT)
La presa S-Video fornisce un segnale video di una qualità meno buona di quella della presa Peritel (Scart). Il segnale S-video permette nondimeno di ottenere una qualità d’immagine migliore di quella delle prese video Composite perché il colore (C) è separato dal bianco e nero (Y) nel segnale video.
Nota: non dimenticare di collegare anche i cavi audio perché il cavo S-Video trasmette le immagini e non il suono.
6 -
Uscite Audio (OUTPUT L, R)
Il suono analogico di un disco in corso di lettura è disponibile in permanenza sulle 2 prese audio L e R del DMR. Se per la connessione al televisore non si utilizza il collegamento raccomandato tramite la presa Peritel (Scart) (vedere paragrafo 3 alla pagina 4), oltre ad effettuare uno dei collegamenti video (CVBS o S-VIDEO), si devono anche collegare le uscite Audio L e R del DMR alle prese di entrata Audio L e R del televisore (o dell'amplificatore).
Nota: le prese e i cavi audio sono di solito differenziati da un codice a colori (rosso per la pista di sinistra e bianco per la pista di destra ).
7 -
Uscita Video Composite (
CVBS
) (OUTPUT COMPOSITE VIDEO)
La presa video di colore giallo viene anche chiamata video composite (o anche CVBS). La qualità d’immagini fornita da questa presa video è la meno buona tra quelle offerte da tutte le connessioni video. Utilizzare questa presa solo quando tutte le altre prese sono già occupate.
Presa e cavo ottico
per segnale audio
digitale.
Presa e cavo coassiale per
segnale audio
digitale.
Presa e cavo
Ushiden per segnale
Video Y/C chiamato
anche S-Video.
Prese e cavi RCA per segnale audio
L e R analogico.
Presa e cavo RCA per segnale Video
CVBS chiamato
anche Composite.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 15
Page 16
Collegamenti e regolazioni
16
Le prese sulla parte anteriore (entrate)
1 -
Presa USB
La presa USB permette di leggere e/o copiare, a partire da un lettore di schede a memoria esterna, delle immagini JPEG o dei file mp3 memorizzati a partire da un apparecchio fotografico digitale o da un registratore mp3.
Nota: Lettori riconosciuti: USB 1.1 MASS STORAGE CLASS.
Selezionare la presa USB nel menù principale dopo avere collegato un lettore di carte e avervene inserita una.
2 -
Prese AV (Audio/Video)
Le prese AUDIO-VIDEO facilitano la visualizzazione o la copie delle proprie sequenze video a partire da una videocamera o da qualsiasi altro apparecchio AV che emetta un segnale video - composite e un suono stereo analogico.
Nota: selezionare la presa visualizzando AV3 sul pannello frontale con il tasto AV.
Apertura dello sportello. TIRARE QUI.
Le prese situate dietro allo sportellino frontale dell'apparecchio permettono una facile connessione per visualizzare o per copiare le immagini e il suono di una videocamera o di un lettore di carte di memoria.
21
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 16
Page 17
Collegamenti e regolazioni
17
IT
IT
Apertura dello sportello. TIRARE QUI.
I tasti sulla parte anteriore
STANDBY/ON - Per mettere in funzione
o spegnere il DMR.
AV - Per selezionare le sorgenti
audiovisive (canali o apparecchi collegati sulle prese AV):
PR 1 ,2 ,3 - Canale 1, 2, 3. AV 1 - Apparecchio collegato su AV1
(televisore).
AV 2 (o SAT se si è realizzato un impianto
con un ricevitore via satellite o un ricevitore via cavo) - Apparecchio collegato su
AV2 (ricevitore satellitare).
AV 3 - Prese AUDIO/VIDEO sulla parte
anteriore.
AV 4 - Prese AV (S-VIDEO o
AUDIO/VIDEO) sul retro. PR- / PR+ / IGSKIP
F
I
Cambio di canale (pagina 22). Salto di capitolo (pagina 35).
Cassetto per i dischi.
OPEN/CLOSE - Per aprire e chiudere il
cassetto.
PLAY - Per leggere un disco posto nel
cassetto (4) del DMR o riprendere la visualizzazione di un programma dopo una pausa televisiva.
PAUSE - Per un arresto su immagine
(DVD),una pausa sonora (CD audio o mp3).
STOP - Per interrompere la lettura
(premete 1 volta) o per interrompere la registrazione in corso, a partire dal menù
Canali (premete 2 volte).
RECORD - Per avviare la registrazione di
un programma TV (la spia rossa si accende) ed eventualmente regolare la durata di registrazione mediante pressioni successive. Ogni volta che si preme sul tasto
RECORD si aumenta la durata della
registrazione di 30 minuti.
G
SEARCH
F
I
Avanzamento o ritorno rapido (pagina 33).
USB - Presa USB per collegare un lettore di schede (pagina 16).
Prese Audio/Video: per il collegamento di una cinepresa o di un altro apparecchio AV.
Display:Indicazioni dei modi di funzionamento del DMR (pagina 18).
1
2
3
4
5
7
6
8
9
10
11
12
13
è 0 h 30 è 1h00 è 1h30 è 2h00 è 2h30 è 3h00è
1
12 13
2 3 4 5 6 7 8 9
11
10
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 17
Page 18
Collegamenti e regolazioni
18
Funzioni TV
Con un disco
Altre indicazioni
Menù Principale sullo schermo (apparecchio in Stop). Nessuna funzione selezionata.
Visualizzazione in diretta. Modo TV in corso; canale 1 visualizzato.
Arresto su immagine del canale in corso. Modo Time Shift in corso: l’immagine resta fissa mentre il resto del programma continua ad essere registrato.
Visualizzazione in differita del canale in corso. Dopo una pausa si riprende a seguire il programma mentre la fine continua ad essere registrata.Il display indica la differenza tra la visualizzazione differita e diretta (in questo caso: 39 secondi).
Ritorno alla visualizzazione in diretta (tasto
LIVE).
Inizio della registrazione del programma TV del canale prescelto e quindi indicazione del canale 1 in corso di registrazione.
Inizio lettura di un disco.
Lettura di un disco DVD.
Lettura di un disco CD Audio o VCD.
Pausa CD Audio o arresto su immagine (DVD,VCD).
Guida dei programmi Naviclick presente sullo schermo.
Indicazione della sorgente selezionata (con il tasto
AV):
AV 2 o SAT dopo installazione di un ricevitore via
satellite: vedere a pagina 10 e seguenti).
AV 3: Prese di entrata AUDIO/VIDEO sulla parte
frontale dell’apparecchio.
AV 4:Prese di entrata AV/ S-VIDEO o
AUDIO/VIDEO sulla parte posteriore dell'apparecchio.
PR 1: Canale 1.
Avanzamento (
u
) o ritorno rapido (t).
Rallentatore in avanti (
K
u
) o indietro (
t
K).
I messaggi sul display
Nota: l’intensità luminosa del display è regolabile. Per la procedura da seguire, riportarsi alla 48.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 18
Page 19
19
Il telecomando
IT
IT
Il telecomando fornito con il DMR è del tipo 3 in 1 in quanto permette di controllare il funzionamento di 3 apparecchi: il DMR, un televisore, e un ricevitore via satellite o un ricevitore via cavo. Si dispone così di 3 telecomandi in un solo dispositivo grazie ai 3 modi DVD,TV o SAT•CABLE accessibili tramite i 3 tasti corrispondenti. Questa pagina descrive i tasti che permettono di comandare il DMR (in modo DVD).
Per la descrizione delle funzioni TV e SAT•CABLE, riportarsi alla pagina seguente.
Descrizione dei tasti in modo DVD
Spia luminosa - Indica lo stato del telecomando quando lo stesso
è in corso di programmazione per comandare un altro apparecchio. Indica anche se il libello delle pile è basso lampeggiando più volte quando si preme un tasto.
Accende o spegne il DMR.
DVD Configura il telecomando in modo DVD (premendo
una volta) e vi consente poi di comandare il vostro DMR.
PR Va avanti o ritorna al capitolo (DVD) o alla pista
(CD) seguente o precedente.
RETURN Ritorna al menù precedente. MENU Visualizza il menù di un disco DVD in lettura. CLEAR Ritorno al menù principale. OPEN.CLOSE
Apre o richiude il cassettino del DMR.
ZOOM Per ingrandire l’immagine in lettura, al rallentatore o
in pausa.
INFO Visualizza la striscia d’informazione del vostro DMR
sullo schermo del televisore, durante la lettura di un disco.
GUIDE Visualizza un sotto-menù del disco (se disponibile
sul disco).
ANGLE Per accedere alla scelta degli angoli di visione di un
disco se il disco ne offre la possibilità.
0 a 9 Per impostare delle informazioni (numero di
capitolo, numero di pista, …).
TV.VIDEO Passaggio dalle immagini TV del DMR a quelle del
televisore collegato su AV1.
REV Ritorno indietro rapido durante la lettura di un
disco.
PLAY Comincia la lettura di un disco. FWD Avanzamento rapido durante la lettura di un disco. REC Registrazione del programma TV che si sta
utilizzando sull’hard disk.
STOP Arresta la lettura o la registrazione. PAUSE Per fare una pausa durante la lettura di un
programma registrato o durante un arresto su immagine (DVD).
AGAIN Salto in dietro: per rivedere gli ultimi secondi
durante la lettura di un programma o di un disco.
LIVE Visualizzazione del programma in diretta in corso. ADVANCE Salto in avanti - per avanzare di circa 30 secondi.
DTH7500_it 4/07/03 16:20 Page 19
Page 20
Il telecomando
20
Per controllare il televisore e il ricevitore via satellite o il ricevitore via cavo, utilizzare il telecomando
Il telecomando del DMR è del tipo 3 in 1 in quanto permette di controllare il funzionamento di 3 apparecchi: il DMR, un televisore, o un ricevitore via satellite. Questa pagina descrive i tasti che permettono di comandare il televisore e il ricevitore via satellite o il ricevitore via cavo, a condizione che questi ultimi siano muniti delle stesse funzioni.
Comandare il televisore
TV Per mettere il telecomando in modo TV (premendo una volta) e
permettervi così di comandare il vostro televisore. Per accendere o spegnere il televisore. Per regolare il volume. Per interrompere o ristabilire il suono.
PR Per cambiare canale o selezionare una presa AV. AV Per selezionare una presa AV. 0 a 9 Tasti numerati che permettono di registrare informazioni o di cambiare
canale.
ZOOM Per ingrandire (zoom) le immagini di alcuni televisori. MENU Per visualizzare il menù principale del televisore.
RETURN Per tornare al menù precedente. CLEAR Per togliere il menù o le informazioni presenti sullo schermo. GUIDE Per visualizzare la guida dei programmi TV. INFO Per visualizzare informazioni a proposito del canale.
Nota: i tasti colorati permettono di utilizzare la funzione televideo dei televisori.
Comandare un ricevitore via satellite o un ricevitore via cavo
SAT.CABLE Permette (premendo una sola volta) di mettere il telecomando in modo
SAT•CABLE e di comandare quindi il ricevitore via satellite o il ricevitore via cavo.
Per accendere o spegnere il ricevitore via satellite o il ricevitore via cavo.
PR Per cambiare canale. 0 a 9 Tasti numerati che permettono di registrare informazioni o di cambiare
canale.
MENU Per visualizzare il menù principale del ricevitore via satellite o del
ricevitore via cavo.
RETURN Per tornare al menù precedente. CLEAR Per togliere il menù o le informazioni presenti sullo schermo. GUIDE Per visualizzare la pagina Naviclick (se disponibile). INFO Per visualizzare le informazioni concernenti il canale o il funzionamento
del ricevitore via satellite o del ricevitore via cavo.
Telecomando - Codice A-B
Con certi apparecchi (duplex TV/DVD o altro lettore DVD), è possibile che il telecomando del DMR comandi il lettore DVD dell'altro apparecchio. In questo caso, si ha la possibilità di regolare il telecomando e il DMR su un altro codice chiamato codice B (vedere la regolazione a pagina 57).
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 20
Page 21
Il telecomando
21
IT
IT
Programmazione del telecomando
Se il telecomando non comanda il ricevitore via satellite (o il ricevitore via cavo) o il televisore, lo si deve configurare seguendo uno dei due metodi proposti: la ricerca automatica dei codici o la programmazione manuale.
Ricerca automatica del codice
Metodo che permette di ricercare automaticamente il codice più adatto al vostro apparecchio.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premete il tasto del telecomando corrispondente a quest’apparecchio e,
mantenendolo premuto, premete il tasto stand-by finché non si accende la spia del telecomando. Rilasciate ambedue i tasti.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto PLAY.
Aspettate finché la spia non finisce di lampeggiare. Se l’apparecchio non si è messo in standby dopo cinque secondi, premete nuovamente il tasto
PLAY per proseguire la ricerca sul blocco di codici che segue. Ripetete
l’operazione finché l’apparecchio si mette in standby. Esistono 20 blocchi di codici.
4. Quando l'apparecchio si mette in standby, premete il tasto stand-by
sul davanti per rimetterlo in marcia.Premete il tasto
REV per rimetterlo
in standby, ed in caso di bisogno, riprovate finché l’apparecchio si mette in standby
5. Premete il tasto STOP e mantenetelo premuto finché la spia del
telecomando si spegne.
Programmazione manuale
Metodo che consiste nella ricerca manuale dei codici che permettono di comandare i vostri altri apparecchi.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premere il tasto corrispondente del telecomando e, mantenendolo
premuto, impostare uno dei codici corrispondenti alla marca dell'apparecchio (le marche del gruppo Thomson sono indicate qui a lato, lista dei codici nel libretto “Documenti annessi”).
Se la spia del telecomando lampeggia, avete digitato un codice non corretto oppure la programmazione non è possibile.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e rilasciate il tasto
corrispondente. Premete il tasto stand-by . Se l’apparecchio non si mette in standby, provate un altro codice.
Secondo l’anno di commercializzazione ed il tipo d’apparecchio, alcune funzioni non essere disponibili.
Alcuni codici possono coprire più funzioni di altri. Provate le funzioni che potete comandare ed eventualmente provate gli altri codici.
Notate qui il oppure i codici che vanno di più.
Nota: Quando cambiate le pile del telecomando, ricordate di programmarlo di nuovo.
TV
SAT•CABLE
Codici SAT: 5000, 5001, 5031, 5037, 5043, 5064, 5065, 5066, 5058, 5084.
Codici
TV: 1000, 1001, 1002, 1016, 1024, 1033, 1041, 1051, 1089, 1096, 1127, 1128, 1129, 1130, 1134, 1135, 1148, 1151.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 21
Page 22
22
Funzioni di registrazione
Guardare i Programmi TV
Per usufruire in pieno delle funzioni del TV e della facilità di registrazione dei programmi TV, il DMR deve essere utilizzato come se fosse al centro dell’impianto TV. Il collegamento descritto a pagina 4 permette questa utilizzazione.Tenere conto del fatto che il DMR è un televisore senza schermo e che il televisore serve giusto da schermo. Le scelta dei canali deve dunque avvenire a partire dal DMR e dal relativo telecomando.
1. Accendere il televisore.
2. Accendere il DMR premendo il tasto STANDBY/ON. L'ora corrente indicata sul display del
DMR è sostituita dalla parola
MENU.
• Dopo qualche istante, sullo schermo del televisore appare il menù principale del lettore.
• La funzione Canali è già selezionata.
Nota: spegnere gli apparecchi non utilizzati al fine di evitare eventuali problemi di selezione a livello delle prese o di altri dispositivi.
Se il menù principale del lettore non appare sullo schermo del televisore, verificare e/o selezionare sul televisore la presa Peritel (Scart) alla quale si è raccordato il DMR (vedere a pagina 4: selezione AV1). In generale, la selezione viene effettuata per mezzo del tasto
AV del telecomando del televisore.
3. Premere il tasto OK del telecomando o uno dei tasti PR+/PR-, situati sulla parte frontale
dell'apparecchio.
• Appaiono allora le immagini della ultimo canale guardato.
• Le immagini sono accompagnate per qualche secondo da informazioni concernenti il canale e il programma in corso. Dopo qualche secondo queste informazioni scompaiono.
Nota: quando sulla parte superiore dello schermo appare la striscia d'informazione, si ha la possibilità di scegliere un canale audio (se proposto dal programma) agendo sul tasto del telecomando.
Per visualizzare di nuovo le informazioni, premere il tasto
INFO
del telecomando.
4. Cambiare canale con il tasto PR+/PR- o con i tasti numerici del telecomando.Per scegliere un
canale di un apparecchio collegato al DMR, utilizzare il tasto
AV del telecomando o premere
più volte il tasto PR+/PR-.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 22
Page 23
Funzioni di registrazione
23
IT
IT
Fare una pausa televisiva (Pausa Live TV)
Il DMR permette di andare a rispondere al telefono senza perdere nulla del programma TV che si sta guardando. Basta premere il tasto
PAUSE.
• Il programma è fisso. Si dispone da 45 a 90 minuti di registrazione del programma in funzione della regolazione prescelta (vedere alla pagina 49). Dopo tale periodo di tempo, la registrazione continua, ma vengono cancellati i primi minuti a profitto dei minuti successivi.
Per riprendere il programma sul punto in cui lo si era lasciato, premere
PLAY.
• A partire da questo momento le immagini che si guardano sono in differita. Per vedere il programma in diretta, premere
LIVE.
Nota: se si è messo in funzione il modo Pausa Live TV, non si può cambiare canale in quanto la
registrazione di un programma TV sull’hard disk non permette questa operazione.
Registrare il programma in corso
Il DMR possiede le stesse funzioni di registrazione dei videoregistratori. Solo le supporto cambia (un hard disk al posto di una cassetta video). La capacità dell’hard disk dipende dalla qualità che si è prescelta per le registrazioni. Riportarsi a pagina 43.
Rivedere quanto si è perduto
Quando si sta guardando un programma TV in diretta, si può in qualsiasi momento ritornare qualche minuto indietro per rivedere un passaggio. Ciò è reso possibile in quanto il programma che si sta seguendo in diretta è costantemente registrato in una memoria tampone (buffer) che ha una capacità fino a 90 minuti.
• Utilizzare i tasti di selezione
REV, FWD, PLAY,
PAUSE e STOP per selezionare e visionare i passaggi
che si desiderano rivedere.
Registrare il programma in corso
Per registrare il programma che si sta seguendo, premere il tasto RECORD. La conferma della registrazione è indicata dal messaggio
RREECCOORRDD
che appare per qualche secondo sul display del DMR. Una striscia d’informazione in sovrimpressione accompagna per qualche istante le immagini del canale. Per richiamarla, premere il tasto giallo
INFO.
Nota: La registrazione con il tasto RECORD non permette più di cambiare canale.
Per vedere i programmi registrati, riportarsi al menù VIDEO a pagina 41.
Arrestare la registrazione
Premere il tasto STOP per arrestare la registrazione. Appare un menù di conferma. Seguire le istruzioni.
Nota: scegliere l’arresto temporaneo con i tasti / , per evitare di registrare delle immagini senza interesse (utile per copiare delle immagini a partire da una video camera).
Scegliere l’arresto completo per arrestare completamente la registrazione.
In tutti i casi, seguire le istruzioni presentate sullo schermo.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 23
Page 24
Funzioni di registrazione
24
Programmazione di una registrazione TV
La registrazione di un programma a venire è possibile utilizzando la programmazione.A tal fine, si ha la scelta tra la programmazione manuale (illustrata qui di seguito) e la programmazione Naviclick (illustrata a pagina 26.
Registrare con il programmatore
1.
A partire dal menù principale (tasto MENU o in modo stop), scegliere la funzione
Registrazione e quindi Programm. reg. con i tasti o e
OK.
• Appare allora Lo schermo Programm. reg. che contiene la lista di tutte le registrazioni
differite già programmate, che tale operazione sia stata effettuata a mano (come illustrato qui di seguito) o che sia stata effettuata con la funzione Naviclick (illustrata a pagina 26). Se non esiste nessuna programmazione già effettuata, sullo schermo appare unicamente la parola Nuovo.
2. Premere il tasto OK.
• Appare allor a allo schermo il menù per la programmazione. Questo menù permette di definire tutti i parametri necessari per una registrazione differita. Selezionare ogni parametro con il tasto o il tasto e impostare quindi le informazioni richieste con i tasti numerici o con il tasto come indicato qui di seguito.
Nota: il DMR possiede un sistema di sorveglianza delle programmazioni. Potete programmare fino a 16 registrazioni. In caso di accavallamento di due programmazioni, appare allo schermo un messaggio di avvertimento.
3. Nome
Attribuire un nome alla programmazione.At al fine, premere il tasto
INFO per accedere alla
tabella dei caratteri e utilizzare quindi i tasti , , , e
OK per comporre lettera per
lettera il nome da dare alla registrazione. Una volta impostato il nome voluto, selezionare
Conserva con il tasto e premere quindi
OK.
4. Canale
a) Impostare il numero di canale con i tasti numerici del telecomando (sullo schermo deve essere presente Pr -- o percorrere la lista dei canali memorizzati nel DMR agendo sul tasto
PR+/PR-.
b) Seconda possibilità: selezionare una delle prese Audio-Video (AV2,AV3,AV4) su cui è collegato un apparecchio (ricevitore via satellite o altro) agendo sul tasto (la corrispondenza delle prese è indicata a pagina 17).
5. Giorni
Con i tasti numerici del telecomando impostare la data, se la registrazione non è prevista per la stessa giornata, e/o selezionare una periodicità agendo sul tasto .
1 volta: per registrare il programma prescelto in funzione dei parametri che si sono definiti. Ogni lun: per registrare lo stesso programma lo stesso giorno, tutte le settimane, a partire dal giorno
definito (in questo caso lunedi).
lun-ven: per registrare lo stesso programma tutti i giorni alla stessa ora dal lunedì al venerdì.
6. Ora di inizio e ora di arresto
Impostare l'ora di inizio e quindi l'ora di arresto della registrazione.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 24
Page 25
Funzioni di registrazione
25
IT
IT
7. Qualità della registrazione
Selezionare una qualità di registrazione tra le 6 proposte, agendo sul tasto . *1 :Alta, *2 : Normale,*3 : Bassa,*4 : Di base.
Nota: La scelta della qualità permette di adattare la durata di registrazione sul disco duro. Più la qualità è alta e più il posto occupato sul disco duro sarà grande. Scegliere une delle seguenti s opzioni: Alta, Normale, Bassa (di base) o Di base.
Quando è vuoto, il disco duro del DMR può contenere circa 120 ore di registrazione con la qualità regolata su *4 : Di base (20 ore con la qualità regolata su *1 :Alta).Al momento di utilizzare la registrazione
effettuata, sulla striscia d’informazione appare una cifra da 1 a 4. La selezione della qualità è valida solo per la programmazione considerata.
8. VPS/PDC
Attivare la funzione VPS/PDC con il tasto per far partire la registrazione all'ora reale di inizio del programma da registrare. Se il canale diffonde i segnali VPS/PDC, si eviteranno così gli eventuali ritardi di trasmissione. La regolazione è valida unicamente per la programmazione considerata e per i canali ricevuti tramite antenna (
PR
- -
).
9. Conserva
Memorizzare la programmazione selezionando Conserva con il tasto e convalidando quindi con il tasto
OK.
• Riappare allora lo schermo per la programmazione. Nella lista cronologica delle programmazioni già realizzate appare allora la propria programmazione. Su questo schermo è possibile contemporaneamente visualizzare solo 5 programmazioni tra le 16 possibili. Se si sono realizzate più di 5 programmazioni, per visionare le altre programmazioni occorre farle sfilare agendo sul tasto o sul tasto .
Nota: per verificare (o eliminare) i parametri di una programmazione, selezionarne il nome e premere quindi OK. Appare allora il menù dei parametri di programmazione sul quale è possibile correggere i parametri voluti, come illustrato nella fasi da 1 a 9, o eliminare la programmazione selezionando
Elimina e convalidando quindi con il tasto OK.
10. Ritornare al menù principale con il tasto MENU se si vuole continuare ad utilizzare il DMR o
spegnere l'apparecchio con il tasto
STANDBY/ON.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 25
Page 26
Funzioni di registrazione
26
Guida dei programmi Naviclick
Per certi canali, il DMR propone una guida dei programmi TV della giornata e qualche volta anche dell'indomani. Le informazioni fornite provengono dal giornale Televideo e dal servizio NextView diffusi da carte stazioni. L'aggiornamento delle informazioni Naviclik è effettuato ogni 24 ore. Il servizio Naviclick permette di visualizzare sullo schermo i pr
ogrammi diffusi dai diversi canali e di
scegliere con un semplice clic i programmi che si vogliono registrare.
Consultare i programmi TV servendosi di Naviclick
1.
Durante la visualizzazione di un canale, premere il tasto GUIDE per fare apparire la pagina Naviclick.
Nota: il telecaricamento dei dati Naviclick (alle 3 o alle 8 del mattino) può essere più o meno lungo (fino a 2 ore). Durante questo lasso di tempo, è vietato utilizzare il DMR, vale a dire che non lo si deve accendere e che non si deve aver programmato una registrazione per le ore previste per l'aggiornzamento dei dati (dalle 3 alle 5 o dalle 8 alle 10), altrimenti si rischia di perdere delle informazioni. Per i paesi che dispongono del servizio NextView, si raccomanda di regolare l'ora del telecaricamento alle 3 del mattino. La guida completa dei programmi TV può essere consultata solo il giorno dopo la data di prima installazione. In effetti, è necessario lasciare il tempo al DMR di telecaricare la guida all'ora prescelta nel menù Naviclick (vedere a pagina 54).
2. Utilizzare i tasti , per passare da una pagina all’altra (da un canale all’altro) o per
spostarsi nella lista dei programmi del canale in corso ( , ). Per consultare i programmi dei canali a una data ora, scegliere nella lista un programma (es.: telegiornale delle 20h00) e passare ai programmi di un altro canale con i tasti ( , ).
Nota: se la guida Naviclick non risulta soddisfacente, verificarne la configurazione a pagina 54.
Registrare con la guida dei programmi Naviclick
1.
Scegliere un canale a partire dal DMR.
2. Premere il tasto GUIDE e attendere che la pagina Naviclick sia visualizzata.
3. Posizionarsi sul programma che si desidera registrare servendosi dei tasti , . Per passare
da un canale all’altro, utilizzare i tasti
PR+/PR- o i tasti , .
4. Premere OK per convalidare la scelta.
Appare il sommario delle programmazioni che indica quali programmazioni sono già state effettuate. Premere il tasto
MENU per ritornare al Menù Principale. Per ottenere maggiori
dettagli su ogni programmazione, selezionare la registrazione interessata agendo sul tasto o sul tasto e convalidare quindi con
OK. Il menù Programm. reg. appare con tutti i parametri
della programmazione. Si possono correggere tali informazioni e selezionare quindi Conserva per convalidare la programmazione. Premere il tasto
CLEAR per togliere le informazioni dallo
schermo.
5. Il DMR può essere lasciato spento o acceso. In questo caso, il DMR passerà automaticamente
sul canale da registrare al momento previsto nella programmazione.
Nota: per un telecaricamento corretto della guida dei programmi, l'orologio del DMR deve essere ben regolato (vedere a pagina 7).
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 26
Page 27
Funzioni di registrazione
27
IT
IT
Registrazione a partire di una carta di memoria
Il DMR permette di copiare sul disco duro delle immagini JPEG o dei file mp3 a partire da una scheda di memoria inserita in un lettore collegato sulla presa USB situata sul pannello frontale. La totalità dei file presenti nella scheda di memoria sarà allora registrata sul disco duro del DMR. È possibile successivamente rinominarli e/o eliminarli (vedere la gestione delle registrazioni a pagina
43). Riportarsi alla pagina 16 per il collegamento di un lettore di carte compatibile sulla presa USB situata sulla parte frontale del DMR.
1. Collegare un lettore di carte sulla presa USB e inserire la carta di memoria che si desidera
visualizzare o ascoltare e/o da cui si vogliono copiare le immagini e il suono.
Nota: con certi lettori e/o certe schede, inserire dapprima la scheda nel lettore prima di collegare quest'ultimo sulla presa USB situata sul pannello frontale. Con altri lettori, si deve invece collegare il lettore con la relativa scheda prima di mettere in funzione il DMR.
2. A partire dal menù principale (tasto MENU o in modo stop), selezionare la funzione Scheda
di memoria con il tasto o il tasto e convalidare quindi con
OK.
Nota: la riga Scheda di memoria è accessibile solo con un lettore di carte compatibile con l'apparecchio.
3. Con i tasti , e OK selezionare:
Avvio per leggere il contenuto della carta.
Copia per trasferire i file immagini e/o i suoni dalla carta di memoria del lettore al disco
registrabile del DMR. Con i tasti , e
OK selezionare il tipo di file da copiare. Il
contenuto della carta è allora registrato sul disco registrabile del DMR. La copie può prendere un certo tempo in funzione della quantità di file JPEG o mp3 da copiare.
Nota: questo schermo conferma che la copie del file è in corso. Per interrompere la copia, premere STOP.
4. Una volta che la copia è terminata, riappare lo schermo principale del DMR.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 27
Page 28
Funzioni di registrazione
28
Registrazione a partire da un apparecchio collegato
Il DMR permette di copiare dei programmi TV (diffusi via satellite o via cavo) o delle sequenze e film video, a partire da un apparecchio collegato.
A partire da un ricevitore via satellite o via cavo
Se non si è proceduto all'installazione per il controllo del ricevitore da parte del DMR (illustrata a pagina 10), si deve selezionare la presa AV2 a cui deve essere collegato il ricevitore (verificarlo).
1. A partire dal Menù Principale, premere OK con la funzione Canali selezionata.Appaiono
allora le immagini dell'ultimo canale guardato e viene visualizzata per qualche istante la striscia d'informazione.
2. Selezionare la presa AV2 del DMR con il tasto AV del telecomando al fine di visualizzare AV2
sulla striscia e sul display (
LIVE AV2).
3. Lanciare la registrazione premendo il tasto REC del telecomando o il tasto RECORD situato
sulla parte frontale dell'apparecchio.
4. Arrestare la registrazione premendo 2 volte il tasto STOP.
A partire da una videocamera o di un altro apparecchio
Il DMR dispone di prese RCA Audio-Video e Ushiden per il transfert delle registrazioni video su un disco registrabile.
1. A partire dal Menù Principale, premere OK con la funzione Guardare TV selezionata.
Appaiono allora le immagini dell'ultimo canale guardato e viene visualizzata per qualche istante la striscia d'informazione.
2. Selezionare le prese AV3 situate sulla parte frontale dell'apparecchio o AV4 sulla parte
posteriore per vedere le immagini dell'apparecchio collegato (S-Video o composite).
3. Mettere in lettura l'apparecchio collegato.
4. Lanciare la registrazione premendo il tasto REC del telecomando o il tasto RECORD situato
sulla parte frontale dell'apparecchio.
5. Arrestare la registrazione premendo 2 volte il tasto STOP.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 28
Page 29
Funzioni di registrazione
29
IT
IT
Registrare a partire da un CD-ROM
Il DMR permette di copiare sul disco duro delle immagini JPEG o dei file mp3. Questi file possono essere registrati a partire da un CD-Rom. La totalità dei file presenti sul CD-R sarà allora registrata sul disco duro del DMR. In seguito, è possibile rinominarli e/o eliminarli (vedere la gestione delle registrazioni alla pagina 43). Durante la registrazione, non è più possibile utilizzare le altre funzioni del DMR.
1. Inserire nel DMR il CD (musica MP3 o immagini JPEG) da copiare.
2. visualizzare quindi il menù Principale (tasto STOP o MENU).
3. Nel menù Disco selezionare Copia con il tasto e e convalidare con OK.
4. Per copiare dei file mp3 o dei file JPEG, scegliere Musica o Immagini con il tasto e e
convalidare con
OK.
Nota: la copia può prendere un certo tempo secondo la quantità di file da copiare.
• Appare allora una finestra che indica la progressione della registrazione. Seguire le istruzioni che appaiono allo schermo. Il contenuto del CD-ROM viene allora registrato sul disco duro del DMR. La copia può prendere un certo tempo in funzione della quantità di file JPEG o mp3 da copiare.
Nota: questo schermo conferma che la copie del file è in corso. Per interrompere la copia, premere STOP.
5. Una volta che la copia è terminata, riappare lo schermo principale del DMR.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 29
Page 30
30
Lettura dei dischi
I dischi che possono essere riprodotti
• DVD-Video - I dischi DVD di 8 e 12 cm, ad una o due facciate, uno o due
strati. I DVD sono dischi ottici ad alta densità, sui quali sono registrati un suono ed un’immagine d’alta qualità con dei segnali digitali. Numero di codice regionale - L’ apparecchio DMR risponde alle informazioni di gestione regionale registrate su un disco DVD. Il codice regionale del DMR è la regione 2. Quando ci si accinge a comprare un disco DVD, verificare che lo stesso presenti il logo corretto.ALL significa tutte le regioni.
Nota: a titolo informativo, le altre regioni sono - 1: USA, Canada - 3:Asia Sudorientale, Taiwan - 4:America centrale e meridionale, Australia, Messico, Nuova Zelanda - 5: Federazione Russa,Africa (ad eccezione di Egitto e Repubblica Sudafricana), India, Pakistan - 6: Cina.
• DVD+/-R,DVD+/-RW - La maggior parte dei DVD-R e DVD+R
(registrabili una sola volta) e dei DVD-RW e DVD+RW (registrabili più volte). La registrazione su dischi DVD-R e DVD-RW deve essere attuata nel modo DVD Video. La registrazione su dischi DVD+RW deve essere attuata secondo le specifiche per i DVD+RW con 4,7 Gb di capacità.
• CD audio - CD audio (da 8 e 12 cm).
• CD-R, CD-RW - La maggior parte dei CD-R (registrabili una sola volta) e
dei CD-RW (registrabili più volte). La compatibilità è in funzione del masterizzatore, del software di scrittura e dei dischi utilizzati.
• Video CD (VCD) - Video Compact Disc. Disco che permette di registrare
su un CD fino a 74 minuti di immagini video di qualità VHS associate a delle immagini fisse, a delle piste audio e a dei menù interattivi.
• Super Video CD (S VCD) - La maggior parte dei S VCD rispondono alla
norma IEC62107. Permettono di registrare fino a 70 minuti di suono e d’immagini digitali secondo le norme MPEG-2 per il video e MPEG-1 per l’audio. La compatibilità dei S VCD dipende dal software di codifica MPEG, dal software di progettazione del disco e dal software di scrittura utilizzato, così come dai dischi stessi.
Nota: malgrado i progressi realizzati per garantire la compatibilità con il maggior numero possibile di dischi, non è possibile garantire la lettura di dischi non conformi alle norme dei CD Audio, dei Video CD e dei Super Video CD (S VCD).
• File mp3 - I dischi contenenti dei file suono in formato mp3.
• File JPEG - I dischi contenenti delle immagini in formato JPEG. La
compatibilità dipende dai software di creazione del disco e dalle dimensioni dei file espressi in milioni di pixel.Alcuni file JPEG, tra cui i file JPEG Progressivi, non sono leggibili con questo apparecchio.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 30
DVD+Rewritable
Page 31
Lettura dei dischi
31
IT
IT
Strisce in sovrimpressione interattive
Oltre ai menù, il DMR dispone di strisce d’informazione in sovrimpressione interattive con icone che rappresentano delle funzioni o delle informazioni. Certe strisce in sovrimpressione permettono d’accedere a delle funzioni relative alla lettura dei dischi (DVD, CD,VCD, ...) mentre altre forniscono delle informazioni sui canali e sulle relative funzioni.
In modo TELEVISIONE (Principio)
1.
Accendere il televisore e il DMR.
2. A partire dal Menù Principale del DMR, (riga Canali selezionata) premere OK.
Le immagini dell’ultimo canale selezionato appaiono accompagnate per qualche secondo da una striscia d’informazione in sovrimpressione. Per richiamarla, premere il tasto giallo
INFO.
Informazioni sul canale TV che si sta guardando
Registrazione del canale che si sta guardando (in questo caso: canale 11)
Ora attuale (Regolazione
dell’ora pagina 7).
Indicazioni relative
al suono del canale
e alla selezione dei
canali audio.
N° e nome del canale selezionato sul DMR (pagina 22).
Selezione possibile con i tasti e del telecomando.
Indicazioni relative al suono del canale e alla
selezione dei canali audio. Selezione possibile
con il tasto del telecomando.
Funzione LIVE (diretta) o visualizzazione in differita (pagina 23).
Lettura di un programma video registrato sul DMR
Tempo trascorso
dall’inizio della
lettura.
Informazioni sulla registrazione letta (canale o sorgente, ora, giorno, data e durata).
Tipo di registrazione letta
(VIDEO pagina 41).
Qualità prescelta alla
registrazione
(pagina 43).
Tempo trascorso dall’inizio
della registrazione
Registrazione
VIDEO in corso
(pagina 23).
Tempo di registrazione disponibile sul disco duro, secondo la qualità prescelta.
Premete una volta su REC. Per definire una durata, premete (mentre viene visualizzata la fascia in sovrimpressione) diverse volte il tasto per regolare la durata per sezioni di 30 minuti, fino a 3 ore.
Indicazioni relative al suono del canale e alla
selezione dei canali audio. Selezione possibile
con il tasto del telecomando.
Funzione
Registrazione
in corso
(pagina 23).
è0h30è1h00è1h30
3h00ç2h30ç2h00ç
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 31
Page 32
Lettura dei dischi
32
In modo LETTORE DI DISCO (Principio)
1. Caricare un disco e premere il tasto PLAY per cominciare la lettura.
2. Visualizzare la striscia in sovrimpressione con il tasto giallo INFO.
3. Scegliere un’icona con i tasti , o impostare un valore numerico con i tasti numerici per
accedere a un capitolo o a un titolo (quando l’icona corrispondente è selezionata).
4. Togliere la striscia in sovrimpressione con il tasto giallo INFO o il tasto CLEAR.
Nota: MODI DI LETTURA (tasti PLAY, PAUSE, REV, FWD)
u
PLAY (Lettura) Lettura accelerata in avanti (u x3, x6…), o indietro (t -x3, -x6…).
K PAUSE (Pausa) Rallentatore in avanti (Kuu 1/2 , 1/6 …), o indietro (ttK -1/2 , -1/6 …).
Con un disco CD audio
Con un disco DVD
Per la lettura standard o la ripetizione di un titolo, di una scena tra 2 punti A e B o del disco intero (vedere a pagina 36).
Per scegliere la lingua dei
dialoghi e il formato audio
(pagina 36).
Per cambiare l’angolo di ripresa per i DVD video (pagina 37).
Per scegliere la lingua dei sottotitoli (pagina 36).
Per lanciare la ripetizione della lettura di un disco o di una pista musicale o la ripetizione tra 2 punti A e B (pagina 36).
Per selezionare il modo di lettura
(Standard, Casuale) (pagina 36).
Capitolo 1 in corso di lettura
(pagina 35).
Titolo 3 in corso di lettura
(pagina 35).
Introscan - Per leggere i primi secondi di ogni pista.
Titolo 1 in corso di lettura
(pagina 35).
Modo di lettura
(pagina 36).
Tempo trascorso (pagina 35).
Con un disco VCD (CD video)
Titolo in corso di lettura
(pagina 35).
Per selezionare la funzione PBC se disponibile sul disco (pagina 37).
Indice in corso di lettura.
Per lanciare la ripetizione della lettura di un disco o di una pista, se disponibile sul disco. (pagina 36).
Per selezionare il canale audio
Stereo, Mono, Sinistro, Destro.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 32
Page 33
Lettura dei dischi
33
IT
IT
Caricare e leggere un disco
Accendere il televisore ed il DMR. Spegnere eventualmente gli altri apparecchi.
1. Se il menù del DMR non è visualizzato sullo schermo del televisore, selezionate sul televisore
la presa Scart (Peritelevisione) alla quale avete collegato il vostro DMR (vedi pagina 4).
2. Aprire il cassetto premendo il tasto OPEN/CLOSE. Inseritevi un disco.
Nota: le iscrizioni del disco devono essere rivolte verso l’alto. (I dischi a doppia faccia sono muniti su ogni faccia del disco di una marcatura concentrica attorno al foro centrale).
3. Chiudere il cassetto con il tasto OPEN/CLOSE o il tasto PLAY. Secondo i dischi, possono
presentarsi 3 possibilità:
• la lettura del disco comincia,
• appare allora il menù del disco (disco DVD video) che propone, ad esempio, di scegliere la
lingua dei dialoghi, dei sottotitoli, ecc. ... o di cominciare la lettura del disco. Effettuare la
selezione con i 4 tasti , , e,e convalidare quindi con il tasto
OK.
• nel Menù Principale la riga Disco diviene attiva. Premere 1 o 2 volte il tasto PLAY rispettivamente per accedere al menù del disco o per cominciare la lettura.
Nota: la riga Disco è inattiva (trasparente) se non è stato caricato nessun disco o se il disco è di un tipo incompatibile.
Funzioni di Ricerca
Ricerca rapida d’immagini o di una pista
In lettura, attivare lo scorrimento rapido in avanti e indietro, utilizzando i tasti FWD (avanzamento) e REV (ritorno). Premere una o più volte i tasti in funzione della velocità che si vuole ottenere. Per riprendere la lettura normale, premere il tasto
PLAY.
Arresto su immagine e avanzamento immagine per immagine
Durante la lettura, premere una volta il tasto PAUSE per fissare l’immagine. Premere di nuovo su
PAUSE per passare in modo “frame” (l’icona PAUSE viene sostituita dall’icona FRAME sullo
schermo del televisore). Premere i tasti
FWD o REV per visualizzare le immagini una dopo l’altra
in avanti o indietro. Per riprendere la lettura normale, premere su
PLAY.
Nota: se il DMR resta in pausa per un periodo di tempo prolungato con un disco DVD o un disco VCD, entra in funzione l’economizzatore di schermo. L’immagine del disco è sostituita da un’immagine mobile del DMR per proteggere lo schermo del televisore. Premere su qualunque tasto del telecomando per far riapparire l’immagine del disco.
Caricamento di un disco “ad una sola facciata”.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 33
Page 34
Lettura dei dischi
34
Moviola (in modo Arresto su immagine)
Durante la lettura, premere una volta il tasto PAUSE per fissare l’immagine. Premere i tasti FWD o REV per visualizzare le immagini in moviola in avanti o indietro. Premere una o più volte i tasti in funzione della velocità che si vuole ottenere. Per riprendere la lettura normale, premere su
PLAY.
Salto di capitolo o di pista (DVD - VCD - CD)
Durante la lettura, potete accedere al capitolo (o alla pista) seguente o precedente premendo i tasti
PR e/o PR del telecomando.
Nota: il salto in avanti o indietro e’ anche possibile con i tasti PREV e NEXT del DMR.
Scene Again™ (DVD)
Durante la lettura, premere il tasto AGAIN del telecomando.Ogni pressione fa tornare indietro di 10 secondi (circa ).
Advance (DVD)
Durante la lettura, premere il tasto ADVANCE del telecomando. Ogni pressione fa avanzare di circa 30 secondi.
Opzioni di lettura
Ingrandimento dell’immagine (zoom)
Durante la lettura premere una o diverse volte sul tasto ZOOM. Spostare l’immagine ingrandita con i tasti , , e per vedere un punto preciso. Se non si ottiene il risultato voluto, riprovare premendo prima su
PAUSE. Per riprendere la lettura normale,premere di nuovo varie
volte il tasto per tornare al formato di partenza.
Titoli, capitoli, tempo trascorso, audio e sottotitoli
Utilizzando la striscia in sovrimpressione, è possibile accedere direttamente a certe funzione servendosi dei tasti , . La striscia in sovrimpressione permette di scegliere un titolo o un capitolo (DVD), o una pista (CD,Video CD). come pure di modificare la lingua dei dialoghi o dei sottotitoli di un DVD.
Per accedere direttamente a una scena precisa del disco, selezionare la prima icona con i tasti
. Impostare quindi i riferimenti della scena da ricercare (espressi in ore, minuti e secondi) per mezzo dei tasti numerici del telecomando (ad esempio, impostare 001205 per accedere ad una scena situata a 12 minuti e 5 secondi a contare dall’inizio del disco (DVD) o della pista (Video CD)).
Nota: l’accesso diretto a una scena è possibile solo con certi dischi, anche se l’indicazione del tempo trascorso è presente sulla striscia in sovrimpressione.
Un punto interrogativo che appaia nella zona del contatore indica un errore di impostazione dei dati. Talvolta appare sullo schermo un simbolo che indica che la funzione interessata non è disponibile o che
il tasto utilizzato non è quello giusto.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 34
Page 35
Lettura dei dischi
35
IT
IT
Per accedere alla striscia d’informazioni in sovrimpressione,
premere il tasto
INFO del vostro telecomando durante la
lettura di un disco. Utilizzare i tasti contrassegnati dalle frecce
e del telecomando per selezionare le varie icone. Quando un’icona è selezionata , diventa più luminosa. La linea sotto la striscia in sovrimpressione è una linea d’informazioni o d’istruzioni. Quando le freccette appaiono in alto e in basso
All’icona selezionata, ciò indica altre possibili scelte. Utilizzate allora i tasti e per far scorrere le varie possibilità.
Contatempo (DVD,VCD, CD)
Questa icona indica il tempo trascorso dall’inizio della lettura. Il tempo indicato è quello del titolo di un disco DVD in corso di lettura. Il contatempo permette di accedere direttamente ad una scena o ad un passaggio musicale digitando il tempo che ne indica l’inizio.
Selezionare l’icona di tempo trascorso, e utilizzare i tasti numerati del telecomando per accedere al punto che desiderate leggere. Dovete utilizzare due cifre per ogni campo.Ad esempio: se digitate 01:35:12, accedete alla sequenza situata ad 1 ora, 35 minuti e 12 secondi dall’inizio del disco.
Nota: per i VCD, il contatempo fa riferimento alla pista in corso di lettura.
Titolo o Pista (DVD,VCD, CD)
La maggior parte dei dischi DVD comprende un solo titolo. Succede però che alcuni dischi contengano diversi titoli, a loro volta suddivisi in diversi capitoli.
Per scegliere un titolo,selezionare l’icona T poi utilizzare i tasti o per far scorrere i titoli o le piste. Utilizzare i tasti numerati del telecomando per accedere ad un titolo o ad una pista precisi.
Capitolo (DVD)
La maggior parte dei dischi DVD comprende diversi capitoli.
Per scegliere un capitolo, selezionare l’icona C poi utilizzare i tasti o per far scorrere i capitoli.Utilizzare i tasti numerati del telecomando per accedere ad un capitolo preciso.
Nota: seguire la vostra progressione sotto la striscia in sovrimpressione.
Le strisce d’informazione dei dischi
INFO
Freccia a destra
Freccia in alto
Freccia a sinistra
Freccia in basso
OK
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 35
Page 36
Lettura dei dischi
36
Modo di lettura dei dischi (DVD - VCD - CD)
Il DMR dispone di più modi di lettura che dipendono dal tipo di disco da leggere: la lettura standard che rispetta l'ordine dei titoli e dei capitoli del disco e la ripetizione tre 2 punti o la ripetizione del disco o del titolo. L'icona del modo di lettura è accessibile sulla striscia d'informazione durante la lettura.
Durante la lettura di un disco, premere il tasto
INFO (appare allora la striscia
d'informazione). Utilizzare i tasti /
e
/ . L'icona e la zona testo della striscia d'informazione cambiano in funzione delle modo prescelto: Standard, Ripetizione del titolo, Ripetizione A-B e Ripetizione del disco.
Nota: il modo di lettura standard si riattiva automaticamente ad ogni nuovo caricamento di un disco nel DMR.
Ripetizione tra 2 punti A e B (DVD - VCD - SVCD)
Il modo di ripetizione A-B vi permette di definire con precisione il
passaggio che volete ripetere.
1. Scegliere il modo di ripetizione con i tasti e . Modo ripetizione
A-B appare sotto la striscia in sovrimpressione.
2. Premere il tasto OK per memorizzare l’inizio del passaggio del quale
volete ripetere la lettura.
3. Aspettare qualche secondo prima di premere ancora il tasto OK per
individuare la fine del passaggio da ripetere (punto B).Appare l’indicazione A-B Ripetizione per avvertirvi che la lettura ripetuta della sequenza è attivata. Per interrompere la ripetizione, selezionare un altro modo con i tasti e oppure premere il tasto
STOP.
Nota: la ripetizione della lettura resta attiva fino a quando non si estrae il disco dal DMR o fino a quando non si spegne il lettore. La funzione Ripetere la lettura è disponibile solo con i dischi che indicano il tempo trascorso sullo schermo. Con certi dischi (CD Video in modo PBC), è possibile che la lettura non funzioni in modo corretto.
Lingue dei sottotitoli e dei dialoghi (DVD)
1. Con un disco in corso di lettura, premere il tasto INFO: appare allora la
striscia d'informazione.
2. Utilizzare i tasti e per scegliere l'icona dei sottotitoli o dei dialoghi,
nonchè il formato acustico.
3. Se disponibile sul disco, selezionare la lingua dei sottotitoli o dei dialoghi
con i tasti e . Il nome della lingua prescelta appare allora sotto la striscia.
Nota: la selezione della lingua dei dialoghi interessa unicamente il disco in corso di lettura. Se togliete il disco o se spegnete il DMR, la vostra selezione verrà annullata. In questo caso la scelta della lingua preferenziale, eseguita al momento dell’installazione del DMR, sarà riattivata. Se la lingua desiderata non è disponibile sul disco DVD, la lingua preferenziale del disco (scelta al momento dell’installazione) verrà scelta automaticamente. Con alcuni dischi avrete accesso alle lingue dei dialoghi o dei sottotitoli unicamente attraverso il menù proposto dal disco.
Modo di lettura
Per la selezione
della lingua dei
sottotitoli
er la selezione della
lingua dei dialoghi
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 36
Page 37
Lettura dei dischi
37
IT
IT
Angolo di cinepresa (DVD)
Certi dischi DVD, in numero però molto limitato, contengono scene riprese da diverse angolazioni. Se un disco in lettura propone diversi angoli di visione, l’icona della striscia in sovrimpressione ve ne avvertirà indicando il numero dell’angolazione in corso. Con un disco in lettura, premere il tasto
ANGLE del
telecomando e scegliere l’angolo con lo stesso tasto o con i tasti o .
PBC - Controllo di Lettura (VCD)
Questa funzione vi permette di agire in interattività su alcune scene o alcune informazioni attraverso un menù sullo schermo. Inoltre, delle immagini ad alta risoluzione possono essere visualizzate se sono incluse sul disco. Durante la lettura, premere il tasto
INFO (appare la striscia d’informazioni in
sovrimpressione). Premere i tasti o per selezionare l’icona PBC. Utilizzare i tasti o per navigare tra gli altri schermi proposti e attivare o disattivare le funzioni proposte.
Le strisce d'informazione dei CD Audio
Il lettore dispone di più modi di lettura che dipendono dal tipo di disco da leggere: la lettura standard rispetta l'ordine delle piste, la lettura aleatoria che legge le piste musicali in un ordine qualsiasi e la lettura ripetuta: Ripetizione A-B, Ripetizione della piste, Ripetizione del disco e Ripetizione disattivata.
La funzione IntroScan vi consente di ascoltare i primi secondi di ogni pista di un disco CD audio. Selezionare l’icona e premere
OK.
Nota: quando le piste sono state lette, il lettore passa su stop. Per interrompere l’introscan premere il tasto STOP per continuare la lettura ed ascoltare tutta la pista o premere il tasto PLAY.
Per scegliere un modo di lettura
Per cambiare
angolo di visione
Lettura standard
IntroScan
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 37
Page 38
Lettura dei dischi
38
Lettura di file immagini (JPEG) o suoni (mp3) di un CD Rom
Il vostro DMR può leggere i file JPEG con una risoluzione inferiore o uguale a 5 milioni di pixel. Ciononostante, oltre i 400 000 pixel, non si percepirà più il miglioramento di qualità dell’immagine.
Lo mp3 è un formato di file audio compresso che permette di stoccare una grande quantità di canzoni (i file) su uno stesso disco. I file possono essere riuniti in cartelline (album) come i file e gli archivi del vostro computer. Una cartellina può così contenere altre cartelline.
Lettura di file musicali (mp3) e/o immagini (JPEG)
1.
Caricare un disco e premere il tasto PLAY.
2. Selezionare una funzione con i tasti o e convalidare quindi OK. In funzione della scelta
effettuata, appare il menù degli album o quello delle canzoni per i file mp3 ( ). Se si è prescelta la funzione Immagini ( ) i dossier o file appaiono allo stesso modo.
3. Selezionare un dossier con i tasti o del telecomando e premere quindi OK.Appare
allora la lista dei file contenuti nel dossier selezionato.
4. Selezionare un file con i tasti o del telecomando. Selezionare Eseg. standard con il
tasto e scegliere un'opzione di lettura con i tasti o . Confermare quindi con
OK.
Nota: Opzioni di lettura mp3 Opzioni di lettura JPEG
• Esec. standard • Normale
• Riprodure tutto • Lento
• Tutti a caso • Riprendi
• Casuale • Veloce
• Ripeti
• Riprendi
La lettura dei file comincia con il file scelto e prosegue con i file seguenti. Continua se necessario, con la lettura delle sotto-cartelline presenti nella stessa cartellina. La lettura riprende quindi a livello della cartellina seguente situata allo stesso livello della cartellina in cui avete scelto il primo file.
5. Interrompere la lettura con il tasto STOP.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 38
Page 39
Lettura dei dischi
39
IT
IT
Funzione Immagini
Cambio d’immagine
Durante il diaporama, cambiate l’immagine con i tasti PR o PR del telecomando. Secondo il peso delle immagini (Kb o Mb) il cambio può richiedere qualche secondo.
Rotazione di una immagine
Se una immagine viene visualizzata di lato, è possibile farla girare di 90° agendo sui tasti , , e del telecomando.
Ingrandimento di una immagine (zoom) e funzione "Pan and Scan"
Per vedere un dettaglio di un'immagine, premere una o più volte il tasto ZOOM per ingrandirla e utilizzare i tasti , , e . Il ritorno alle dimensioni normali si effettua premendo una volta il tasto
OK o agendo sul tasto PLAY per continuare la visione delle immagini.
Interruzione del diaporama e ritorno al menù del lettore
Premete il tasto STOP o diverse volte il tasto MENU.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 39
Page 40
40
I menù
Il menù Disco
Il menù Disco è accessibile solo se si è caricato un disco nel DMR. Questo menù permette di personalizzare certe regolazioni o certe azioni per la lettura dei dischi. Le funzioni proposte dal menù Disco dipendono dalla natura dei dischi e/o dei file utilizzati.
A partire dal menù Prinipale selezionare la riga Disco, e convalidare quindi con
OK.
Avvio
Per cominciare la lettura di un disco a partire dall’inizio, premere il tasto OK.
Formato schermo - (DVD / VCD)
In funzione delle formato del disco DVD da leggere, selezionare il formato dell’immagine che corrisponde meglio al formato dello schermo del televisore (schermo cinematografico 16 x 9, schermo classico 4 x 3 di tipo Letter Box o standard).
Con un televisore a formato cinematografico (16 x 9), selezionare 16x9 Grande. In tal
modo, i film in formato 16 x 9 saranno restituiti in modo integrale, mentre per i film in formato 4 x 3 appariranno sullo schermo, sui due lati dell’immagine, delle bande nere verticali.
Con un televisore a formato 4 x 3, selezionare 4x3 Verticale in modo da poter usufruire
delle immagini registrate in questo formato o nel formato 16 x 9. Selezionare invece 4x3 Standard se si vogliono ottenere delle immagini 4 x 3 senza deformazione. Per un film in formato 16 x 9, i bordi delle immagini possono fuoriuscire dal quadro dello schermo
Nota: su certi dischi DVD, il formato dell’immagine non può essere modificato.
Copia
Per copiare delle immagini JPEG o dei file mp3 a partire da un CD sul disco duro (riportarsi alla pagina 29).
Elenco esecuzione (CD)
Permette di personalizzare la lettura di un disco organizzando (programmando) l’ordine delle sequenze o delle piste musicali.
Selezionare Elenco esecuzione e seguire le indicazioni fornite allo schermo.
Esec. automatica
Selezionare Esec. automatica Sì (acceso),se si desidera che il disco venga letto
automaticamente dopo la chiusura del cassetto del DMR.
Menù DVD
Fa apparire in immagini il menù del disco caricato nel DMR.
Selezionare Menù DVD con il tasto e convalidare quindi con
OK. Utilizzare gli stessi
tasti per fare sfilare i titoli e sceglierne uno.
Titolo DVD
Certi dischi comportano dei menù di titolo. In effetti, certi DVD hanno più di un titolo e ogni titolo dispone di un menù separato (per tale film o tale programma).
Selezionare Titolo DVD con i tasti
e
, e premere quindi
OK.
Avvio
Formato schermo
Copia
Elenco esecuzione
Esec. automatica
Menœ DVD
Titolo DVD
CD audio mp3DVD JPEG VCD
x x
x x x
x x
x x
x x x
x
x x x
x
x x
x
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 40
Page 41
I menù
41
IT
IT
Il menù Video
Questo menù permette d’accedere a tutte le registrazioni che si sono realizzate a partire dai canali TV o dagli apparecchi collegati alle prese AV anteriori o posteriori del DMR.
A partire dal menù Prinipale selezionare la riga Video, e convalidare quindi con
OK.
Nota: In corso... indica che è in corso una registrazione di un programma TV sull’hard disk. Il menù indica anche il tempo restante sul disco duro per altre registrazioni.
Il menù che appare indica la lista delle ultime 6 registrazioni.Portano il nome del programma (Pr1, Pr2...), l’ora ed il giorno della registrazione. Una finestra vi permette di visualizzare la sequenza selezionata in questa lista. Le altre registrazioni sono accessibili scendendo nella lista con il tasto
. L’ultima registrazione è di solito presentata all’inizio della lista. Se reca il nome In corso…
significa che è in corso una registrazione. Premete su
OK per vedere l’inizio. Per interromperla,
dovrete tornare al menù Canali (tasti
RETURN, , OK) e premere 2 volte su STOP.
Se la registrazione è stata realizzata via la funzione Naviclick (pagina 26), il nome del programma è esplicitamente indicato.
Scegliere un titolo con i tasti e premere
OK. La riga di funzione è selezionata. Scegliere
un modo di lettura con i tasti , .
Esec. standard per cominciare la lettura del titolo.
Riprendi per riprendere la lettura del titolo dopo una pausa.
Ripeti titolo per la ripetizione del titolo.
Elimina titolo per cancellare un titolo dall’hard disk.
Rinomina titolo per personalizzare i nomi dei titoli video.
Per smistare le registrazioni per titoli o per date dalla più recente alla meno recente e viceversa, selezionate Esec. standard e premete il tasto ANGLE del telecomando.
Premere
OK per convalidare la scelta. Se si è prescelto Esec. standard, Riprendi, Ripeti
titolo, la lettura comincia e l’immagine appare su tutto lo schermo.
Utilizzare i tasti di scorrimento (PLAY, PAUSE, REV, FWD, e
STOP) per navigare nella registrazione video, come con un
videoregistratore.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 41
Page 42
I menù
42
Il menù Musica (funzione JUKEBOX)
Questo menù permette d’accedere alle registrazioni Audio mp3 che si sono copiate a partire da un disco CD-R o da una scheda di memoria letta su un lettore esterno collegato sulla parte anteriore del DMR sulla presa USB.
A partire dal Menù Principale selezionare la riga Musica e convalidare con
OK.
Il menù che appare visualizza i titoli delle registrazioni, o dei dossier nei quali si trovano le registrazioni mp3. Utilizzare i tasti , , e per scegliere un dossier o un brano. Scegliere un modo di lettura, o una azione come Rinomina (per personalizzare i nomi dei dossier e delle registrazioni) (pagina 43), Elimina (per togliere un file o una registrazione) (pagina 43).
Convalidare quindi con
OK per cominciare la lettura.
Modi di lettura:
- Esec. standard: per ascoltare la canzone selezionata.
- Tutti a caso: per ascoltare le canzoni del disco in un ordine
casuale.
- Casuale: per ascoltare le canzoni del dossier (album)
selezionato in un ordine casuale.
- Ripeti: per ripetere la lettura delle canzoni o dei dossier
(album) selezionati.
Il menù Immagini
Questo menù permette d’accedere alle immagini JPEG che si sono copiate a partire da un disco CD-R o da una scheda di memoria letta su un lettore esterno collegato sulla parte anteriore del DMR sulla presa USB.
A partire dal Menù Principale selezionare la riga Immagini e convalidare con
OK.
Il menù che appare visualizza le immagini o i file nei quali si trovano le immagini.L’immagine selezionata appare in una vignetta. Utilizzare i tasti , , e del telecomando per scegliere un dossier o una immagine. Scegliere un modo di lettura, Normale, Lento, Veloce, o una azione come Rinomina (per personalizzare i nomi dei dossier e delle immagini) (pagina 43), Elimina (per togliere un file o una immagine) (pagina 43).
Convalidare quindi con
OK. La visualizzazione comincia e le immagini appaiono una dopo l’altra.
Nota: durante la lettura delle immagini, una striscia d’informazione in sovrimpressione può essere visualizzata con il tasto giallo INFO.
Modi di lettura:
- Veloce: l’immagine resta circa 10 secondi sullo schermo
prima che segua un’altra immagine,
- Normale: circa 15 secondi tra le immagini,
- Lento: circa 30 secondi tra le immagini.
- Riprendi: per riprendere la visualizzazione dopo una pausa.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 42
Page 43
I menù
43
IT
IT
Gestire le registrazioni
Si ha la possibilità di personalizzare le registrazioni dando un nome alle sequenze video o alle immagini JPEG e ai file mp3 salvati sull’hard disk del DMR.
Rinominare le registrazioni
A partire della funzione Rinomina titolo dei menù Video, Immagini o Musica, accedere alla griglia dei caratteri premendo su
OK.
Con i tasti di , , e :
• Impostare il nome scegliendo le lettere una per una. Convalidare quindi con
OK.
• Cancellare una lettera selezionando DEL. Convalidare quindi con
OK.
• Aggiungere uno spazio selezionando SPACE. Convalidare quindi con
OK.
• Quando il nome è completo, selezionare Conferma. Convalidare quindi con
OK.
Uscire dal il menù con il tasto
RETURN, CLEAR o riprendere la lettura con PLAY.
Eliminare le registrazioni
A partire dalla funzione Elimina titolo dei menù Video, Immagini o Musica, cancellare una registrazione convalidando con
OK. Convalidare nella finestra seguente selezionando Sì. Il titolo
scompare dalla lista. Premere
MENU per ritornare al menù principale.
Scegliere la qualità delle registrazioni
Il vostro DMR può registrare fino a 120 ore di programmi TV o di sequenze video provenienti da un apparecchio collegato. Questa capacità dipende dalla regolazione di qualità prescelta nel menù Qualità di registr..
A partire dal Menù Principale selezionare la riga Registrazione e convalidare quindi con
OK.
Selezionare Qualità di registr. e convalidare quindi con
OK. Scegliete una qualità con i tasti ,
e convalidate con
OK.
Nota: Qualità della registrazione
Secondo la qualità di registrazione scelta, potrete effettuare registrazioni la cui durata è di circa:
*1 : Alta - 20 ore. *2 : Normale - 40 ore. *3 : Base - 60 ore. *4 : Bassa - 120 ore.
• Le durate sono approssimative e dipendono anche dalle altre registrazioni JPEG o mp3 già presenti sull’hard disk. L’accesso al menù di regolazione è impossibile se la registrazione è in corso ( visualizzato) sul display del vostro apparecchio.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 43
Page 44
I menù
44
Il menù Lingue
Il DMR offre la scelta tra diverse lingue. È possibile cambiare la lingua dei menù del DMR, la lingua dei menù dei dischi, la lingua dei dialoghi e quella dei sottotitoli. Scegliere nel menù la lingua che si preferisce per i dialoghi e i sottotitoli. Se la stessa è disponibile sul disco DVD da leggere, verrà selezionata in modo automatico. La lingua per default è quella selezionata nel menù principale. Durante la lettura, è possibile far apparire o far scomparire i sottotitoli e cambiare la lingua dei sottotitoli utilizzando le funzioni della striscia in sovrimpressione.
1. A partire dal menù principale selezionare la riga
Impostazioni con i tasti
,
e convalidare quindi
con
OK.
2. Selezionare Lingue con i tasti , e convalidare
quindi con
OK.
3. Servendosi dei tasti selezionare una delle
opzioni proposte e confermare quindi con
OK.
Visualizza (Lingua dei menù del DMR)
La lingua dei menù del DMR è stata determinata al momento dell’installazione (pagina 5). Si può tuttavia cambiarla seguendo le indicazioni di questa pagina. Quando si seleziona Visualizza premere
OK per visualizzare il menù per la scelta delle lingue.
Selezionare una delle lingue con i tasti
e
e convalidare quindi con
OK. Uscire dal menù con
il tasto
RETURN.
Audio (Lingua dei dialoghi dei dischi DVD)
Certi dischi propongono più lingue per i dialoghi. La lingua per default è quella che si è scelta al momento dell'installazione (vedere a pagina 5) a condizione che tale lingua sia proposta sul disco da leggere. Per cambiare la lingua dei dialoghi, il DMR propone due possibilità:
A partire dal menù del DMR
Con i tasti , selezionare Audio e confermare quindi con OK per accedere alla lista delle lingue proposte. Selezionare la lingua voluta con i tasti e confermare quindi con
OK.
Nota: se la lingua prescelta è proposta anche sul disco DVD, la stessa sarà selezionata come lingua dei dialoghi. Se invece non è disponibile, allora sarà selezionata la lingua definita sul disco come preferita.
A partire dalla striscia
Durante la LETTURA, visualizzare la striscia con il tasto INFO e selezionare quindi l'icona Audio con i tasti . Selezionare con i tasti una delle lingue proposte sul disco (e la configurazione Audio che corrisponde meglio all'installazione effettuata).
Nota: con i dischi DVD che propongono un menù DVD, si raccomanda di scegliere i menù del disco piuttosto di effettuare la selezione nel menù del DMR. È anche possibile cambiare la lingua dei dialoghi e dei sottotitoli (se sono disponibili sul disco). Durante la lettura, visualizzare il menù del disco con il tasto MENU. Utilizzare quindi i tasti , , e .
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 44
Page 45
I menù
45
IT
IT
Sottotitoli (Lingua dei Sottotitoli dei dischi DVD)
Certi dischi propongono più lingue per i sottotitoli. La lingua per default è quella che si è scelta al momento dell’installazione (vedere a pagina 5) a condizione che tale lingua sia proposta sul disco da leggere. Per cambiare la lingua dei dialoghi, il DMR propone due possibilità:
A partire dal menù del DMR
Con i tasti , selezionare Sottotitoli e confermare quindi con OK. Selezionare la lingua voluta con i tasti e confermare quindi con
OK.
Nota: quando l’italiano non è disponibile sul disco per i menù,i dialoghi e/o sottotitoli, la lingua del disco sarà scelta automaticamente.
Originale corrisponde alla lingua originale del film registrata sul disco. Se si seleziona l'opzione “Automatico”, la lingua preferenziale per i sottotitoli sarà celle quella che si è scelta per i dialoghi (vedere più in alto). Di conseguenza, se la langue preferenziale per i dialoghi non è disponibile, ma sono disponibili dei sottotitoli in questa lingua, tali sottotitoli verranno visualizzati in modo automatico.
A partire dalla striscia
Durante la LETTURA, visualizzare la striscia con il tasto INFO e selezionare quindi l’icona Sottotitoli
con i tasti . Selezionare con i tasti una delle
lingue proposte sul disco o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Nota: con i dischi DVD che propongono un menù DVD, si raccomanda di scegliere i menù del disco piuttosto di effettuare la selezione nel menù del DMR.
Se si è scelto “Italiano” al momento delle regolazioni iniziali (presentate a pagina 5) : il menù principale appare in italiano, il menù del disco appare in italiano (se previsto), la lingua di dialogo appare in italiano
(se prevista).
Disco (Lingua dei menù dei dischi DVD)
La lingua preferenziale dei menù dei dischi è stata scelta al momento dell’installazione (vedere a pagina 5). Se le disco DVD da visionare non propose tale lingua,è possibile sceglierne un’altra per i menù del disco.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 45
Page 46
I menù
46
Il menù Controllo genitori
Il DMR possiede una funzione di controllo parentale che permette di controllare l’accesso a certi dischi DVD. I dischi aventi un contenuto giudicato nocivo per i bambini non saranno così visibili senza conoscere un codice previamente prescelto.
1. A partire dal menù principale selezionare la riga
Impostazioni con i tasti
,
e convalidare quindi
con
OK.
2. Dopo aver messo la riga Contr. genitori in
sovrimpressione, premere il tasto
OK del
telecomando (appare allora il menù Contr. genitori).
3. Servendosi dei tasti selezionare una delle
opzioni proposte e confermare quindi con
OK.
Nota: il lucchetto indica se il DMR è bloccato o no.
Bloccato: si deve impostare il codice segreto per poter leggere i dischi aventi un livello di restrizione superiore a quello preimpostato dall’utilizzatore.
Sbloccato: non c’è bisogno di codice segreto per leggere i dischi, anche se si è scelto un livello di restrizione.
Il DMR viene consegnato in posizione Sbloccato,senza alcun livello di restrizione. Se si desidera utilizzare la funzione Bloccaggio, si deve impostare un livello di restrizione e posizionare la funzione Blocca
(Acceso).
Blocca
4.
La riga Blocca è già selezionata. Convalidare quindi con OK. Se non si è prescelto alcun codice segreto,il DMR chiede di sceglierne uno.
5. Impostare quattro cifre con i tasti numerici del telecomando e convalidare quindi con OK.
Nota: scegliere quattro cifre facilmente memorizzabili ed annotarle con cura.
6. La prima volta, il lettore richiede una conferma. Impostare di nuovo le stesse cifre e
confermare quindi con
OK.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 46
Page 47
I menù
47
IT
IT
Livello di restrizione
Questa funzione permette di vietare la visualizzazione di alcuni dischi DVD attribuendo al vostro DMR una regolazione di restrizione. Questa funzione è utilizzabile solo con alcuni dischi DVD previsti per l’uso.Il vostro DMR propone dei livelli di restrizione compresi tra 1 e 8. La funzione Livello restrizione non funziona se il disco letto non la comporta. In Europa la funzione Livello di restrizione non è ancora molto diffusa sui dischi DVD che potete comperare.
1. A partire dal menù principale selezionare la riga Impostazioni con i tasti
,
e
convalidare quindi con
OK.
2. Dopo aver messo la riga Contr. genitori in sovrimpressione, premere il tasto OK del
telecomando (appare allora il menù Contr. genitori).
3. Premere il tasto per mettere in sovrimpressione Livello restrizione e premere quindi il
tasto
OK.
4. Utilizzare i tasti o per posizionare la barra di regolazione sul livello voluto.
Nota: il DMR è consegnato senza nessuna regolazione di restrizione. Se desiderate vietare la lettura di certi dischi, dovrete scegliere un livello di restrizionei.
5. Premere sul tasto OK.
6. Per ritornare al menù del DMR, premere il tasto finché il menu non appare sullo schermo.
Titoli non classificati
Spesso si pensa che certi dischi DVD dovrebbero comportare dei livelli di restrizione. Purtroppo, pochi dischi in Europa ne contengono.Potete però vietare la visualizzazione di tali dischi grazie alla funzione Titoli
non classif. selezionando l’opzione Occorre la password, poi bloccando il DMR come indicato alla
pagina 46. In questo caso la password sarà richiesta dal vostro DMR prima della lettura di tutti i dischi DVD, anche per quelli che non ne avrebbero normalmente bisogno.
Cambiamento del codice segreto
Per cambiare il codice segreto, si deve anzi tutto disattivare la funzione Verrouillage per ritornarvi successivamente.
1. A partire dal menù Contr. genitori, impostare il codice a 4 cifre e confermare quindi con OK.
2. Con la riga Blocca selezionata, premere il tasto OK.
3. Selezionare con i tasti Disattivato e convalidare quindi con OK.
4. Uscire dal menù premendo 3 volte il tasto RETURN.
5. Riportarsi alle fasi 1, 2 e 4, 5, 6 per impostare una nuova password.
6. Riportarsi al paragrafo Blocca per impostare un nuovo codice.
Nota: nel caso in cui si sia dimenticato il codice segreto, si prega do consultare la guida per la riparazione dei guasti che si trova alla fine del presente manuale (vedere a pagina 53).
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 47
Page 48
I menù
48
Il menù Opzioni
Il menù Opzioni del sistema del menù Impostazioni propone delle regolazioni per ottimizzare le performance del DMR rispetto a quelle degli apparecchi a lui collegati e di configurare certe funzioni pratiche.
1. A partire dal menù principale selezionare la riga Impostazioni con i tasti
,
e
convalidare quindi con
OK.
2. Selezionare Opzioni con i tasti , e convalidare quindi con OK.
3. Selezionare una funzione con i tasti , convalidare con OK, regolare la funzione e
confermare quindi con i tasti e
OK.
Uscita digitale (audio)
In funzione dell’amplificatore o del televisore (con o senza decodificatore integrato), a cui si è raccordato il DMR, si devono parametrare le prese DIGITAL AUDIO OUT (coassiale o ottica) in modo che le stesse forniscano i segnali digitali Dolby Digital, DTS o MPEG accettati dall’altro apparecchio. Sbarrare Dolby Digital o DTS se l’amplificatore o il televisore dispongono di un decodificatore Dolby Digital o DTS (o entrambi secondo gli apparecchi). MPEG deve essere selezionato per la lettura di un disco DVD il cui suono è stato registrato secondo la norma MPEG.
SRS - TruSurround
Questa funzione permette di restituire virtualmente sui due canali audio del televisore o dell’ amplificatore stereofonico il suono multicanale di un film Dolby o DTS.Vengono allora simulati gli effetti acustici di un sistema 5.1.
Nota: il nome e il simbolo sono dei marchi depositati appartenenti ai laboratori SRS Inc. La tecnologia TruSurround
®
è utilizzata sotto licenza rilasciata dai
laboratori SRS Inc.
Liv. luminosita
Secondo la luminosità del locale in cui si guardano le immagini del DMR, regolare il contrasto (Luminoso / Scuro).
Lumin. display
Secondo la luminosità del locale in cui si trova installato il DMR, scegliere una delle 3 regolazioni proposte (Automatico / Luminoso / Scuro) al fine di adattare la luminosità del display del DMR all’ambiente.
Uscita PAL/NTSC
Se le immagini del disco DVD in corso di lettura appaiono in bianco e nero sullo schermo del televisore, vuol dire che lo standard dei segnali video trasmessi al televisore non è corretto. Passare il segnale video da PAL a NTSC o inversamente.
Nota: PAL è il nome del sistema di codifica del colore nella maggior parte dei paese europei. NTSC è il nome del sistema di codifica del colore in uso negli Stati Uniti e in certi altri paesi.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 48
Page 49
I menù
49
IT
IT
Uscita AV1
Secondo l’apparecchio collegato alla presa Scart-Peritelevisione AV1 (generalmente i televisori), scegliere il segnale RGB, S-Video o Video. Se non si conosce il tipo di segnale accettato dal televisore (3), provare ognuna delle regolazioni al fine di ottenere il migliore risultato.
Nota: Passaggio dalle immagini del DMR alle immagini del televisore (con certi televisori). Se si desidera guardare un canale durante la registrazione dei programmi di un altro canale, si deve modificare la regolazione della presa di uscita AV1 scegliendo
Video al posto di RGB nel menù Opzioni.
Ingresso AV2
Secondo l’apparecchio collegato alla presa Scart-Peritelevisione AV2 (generalmente un ricevitore satellitare), scegliere il segnale RGB, S-Video o Video. Se non si conosce il tipo di segnale accettato dal televisore, provare ognuna delle regolazioni al fine di ottenere il migliore risultato.
Nota: Formato dei segnali delle immagini:
RGB: denominazione inglese per i segnali RGB (Rosso - Verde- Blu). S-Video: S-VHS (Y/C), segnali a componenti a colori e luminosità separata.
Video: CVBS, segnali video compositi.
Modalità Stand-by
Per ridurre il consumo d’energia in veglia, il DMR dispone di una funzione Eco. Selezionare Eco mode per beneficiare di questa funzione.
Nota: la funzione Eco mode non permette la visualizzazione di messaggi d’allarme di programmazione sul display. Lampeggerà solo l’icona di registrazione.
Tempo pausa
Per scegliere la capacità di memoria da attribuire alla funzione Pausa Live TV (45 minuti o 1h30).
Altre regolazioni
1. A partire dal menù principale selezionare la riga Impostazioni con i tasti
,
e
convalidare quindi con
OK.
2. Selezionare Installazione con i tasti , e convalidare quindi con OK.
3. Selezionare una funzione con i tasti , convalidare con OK, regolare la funzione e
confermare quindi con i tasti e
OK.
AV link
Permette al televisore di controllare il DMR e di telecaricare gli stessi canali sugli stessi numeri.
Nota: per default, questa funzione è posizionata su Attivato.
Orologio autom.
Permette al DMR di avere sempre l'ora esatta, ma anche la data e il giorno corretti.
Nota: lasciare questa funzione attivata per evitare eventuali problemi di programmazione durante le registrazioni.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 49
Page 50
I menù
50
Il menù Registrazione
Il DMR dispose di funzioni pratiche per ottimizzare il rapporto qualità di registrazione / tempo di registrazione possibile.Tale menù permette anche di attivare la funzione VPS/PDC per tutte le registrazioni programmate.
1. A partire dal menù principale selezionare la riga
Registrazione con i tasti
,
e convalidare quindi
con
OK.
2. Selezionare un'opzione con i tasti , convalidare
con
OK, regolare la funzione e confermare con i tasti
e
OK.
Programm. reg.
Per programmare una registrazione, riportarsi alle pagine 24 e 25.
Naviclick
Questa funzione offre le stesse possibilità di programmazione grazie alla guida dei programmi Naviclick già presentata alla pagina 26.
Allerte programm.
Sul proprio disco duro, il DMR può registrare 120 ore di programmi TV o di sequenze video. Questa capacità dipende dalla regolazione effettuata per la qualità nel menù Registrazione, come pure dalle registrazioni già presenti sul disco duro.
Nota: Le durate sono approssimative. L'accesso al menù di regolazione è impossibile se la registrazione è in corso.
In funzione della regolazione prescelta, il tempo di registrazione sul disco duro è il seguente:
*1 : Alta - 20 ore. *2 : Normale - 40
ore.
*3 : Base - 60
ore.
*4 : Bassa - 120
ore.
VPS/PDC
Per fare scattare tutte le programmazioni previste all'ora reale di inizio del programma considerato (se la stazione diffonde i segnali VPS/PDC).
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 50
Page 51
51
Informazioni Complementari
IT
IT
Guida alla riparazione
In caso di difficoltà
È disponibile un numero di telefono mediante il quale è possibile mettersi in contatto con dei tecnici in grado di aiutare l’utente a risolvere le difficoltà incontrate.
Il DMR non si accende
• Avete spostato il DMR? Verificare la spina del cavo di alimentazione: è inserita a fondo nella presa di rete? Verificare anche la spina del cavo di rete, sul retro del DMR che deve essere inserita bene.
• La presa di rete alla quale il DMR è collegato è alimentata? Provare a collegarvi una lampada o un altro apparecchio elettrico: funzionano? Verificare il fusibile corrispondente del quadro elettrico dell’abitazione.
Il telecomando non funziona
• Per comandare il DMR, si deve premere anzi tutto il tasto DVD del telecomando.
• Pensare a puntare il telecomando sul avanti del DMR e non verso il televisore.
• La portata del telecomando è di 6 - 8 metri. La portata diminuisce progressivamente con l’usura delle pile. Si dispone così di un buon mezzo per conoscere lo stato delle pile. Quando le pile devono essere sostituite, la spia del telecomando si mette a lampeggiare ogni qualvolta lo si utilizza.
• Attenzione agli oggetti (o agli animali) che possono trovarsi sulla traiettoria del fascio a infrarossi tra il telecomando e il DMR. Possono bloccare il fascio e provocare di conseguenza un malfunzionamento del DMR.
Il telecomando del DMR comanda anche un altro apparecchio
• Certi lettori di dischi DVD del gruppo Thomson (Thomson, Brandt, Ferguson, Saba, Telefunken) reagiscono agli stessi codici. Per evitare questo inconveniente, si può programmare il DMR e il telecomando in modo che abbiano un codice differente dai codici degli altri apparecchi. Riportarsi alla pagina 57.
Il telecomando e il DMR non funzionano più: tutto sembra bloccato
• Scollegare la spina di rete del DMR per qualche istante e reinserirla.
Non vedete nessuna immagine
• Accendere il televisore e il DMR.
• Selezionare sul televisore la presa che riceve i segnali del DMR (AV1,TV1, AUX1, ...
secondo la marca se collegato come a pagina 4 o 10).
• Verificare che le spine delle differenti prese siano inserite bene.
I colori non sono naturali
• Verificare che i cavi scart/peritelevisione siano inseriti bene nelle prese dei differenti apparecchi.
• Verificare le regolazioni dell’uscita AV1, dell’entrata AV2 e dell’uscita PAL/NTSC (menù
Opzioni: vedere a pagina 48).
Il formato delle immagini non corrisponde al formato dello schermo del televisore
• Il formato delle immagini è regolabile. Riportarsi alla pagina 40. Con certi dischi il formato è imposto e non può essere modificato.
Il vostro contatto THOMSON: 8488 10 168
(tariffa chiamata urbana)
www.thomson-europe.com
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 51
Page 52
Informazioni Complementari
52
Assenza di suono
• Verificare che le regolazioni DTS, Dolby Digital e MPEG corrispondano bene alle caratteristiche dell’apparecchio alla presa audio digitale (coassiale o ottica) (pagina 48).
Il suono è debole o non udibile
• Il suono del televisore è tagliato o regolato a un livello molto basso. Premere il tasto (simbolo ) del telecomando del televisore e/o regolare il volume del televisore (o dell’amplificatore se del caso).
I menù o i sottotitoli non appaiono nella lingua che si desidera
• Con un disco DVD: i menù dei dischi DVD non appaiono nella lingua prescelta.Verificare sulla copertina del disco quali solo le lingue proposte. Eventualmente scegliere la lingua voluta (pagina 45).
• Con un disco DVD: non ci sono sottotitoli.Verificare sulla copertina del disco se esistono dei sottotitoli. Eventualmente scegliere quello voluto (pagina 46).
• La lingua preferenziale per i dialoghi e i sottotitoli dei dischi DVD è stata prescelta al momento della prima installazione del DMR. Per cambiarla riportarsi alle pagine 44 e 45.
• È anche possibile cambiare lingua durante la lettura di un disco premendo il tasto
INFO e
selezionando l'icona per i dialoghi o l'icona per i sottotitoli. Questa selezione è valida solo per il disco in corso di lettura e fin tanto che lo stesso si trova sempre nell'apposito cassettino di lettura.
I menù del DMR non appaiono nella lingua che si desidera
• Verificare che la lingua sia proposta nel menù di regolazione (pagina 44). Eventualmente scegliere un’altra lingua.
Non si può accedere al menù selezionato anche se si preme OK
• Se il nome del menù appare su fondo trasparente, vuol dire che il menù o la funzione corrispondente non è disponibile. I menù
Disco, Video, Musica,Immagini e Scheda di
memoria
sono contestuali e dipendono dalle operazioni realizzate prima:
Disco non è accessibile fin tanto che non c’è un disco nel cassetto del lettore del DMR.
Video non è accessibile fin tanto che non si è registrato un programma TV o una
sequenza video (da un apparecchio esterno).
Musica non è accessibile fin tanto che non si è copiato un file “Audio” in formato MP3.
Immagini non è accessibile fin tanto che non si è copiata un’immagine in formato JPEG.
Scheda di memoria non è accessibile fin tanto che non si è collegato un lettore sulla
presa USB anteriore, con una scheda in lettura.
Il menù del DMR scompare
• Come i computer, il DMR dispone di un economizzatore di schermo che sostituisce il menù fisso con un logo THOMSON mobile. Premere un tasto di navigazione per richiamare il menù fisso.
La riga Carta del Menù Principale del DMR resta inattiva
• Il lettore non viene riconosciuto dal DMR.Il lettore deve essere conforme alla norma “USB 1.1 Mass Storage Class”. In certi casi, si deve procedere a spegnere l’apparecchio con il lettore di carte collegato alla presa USB, per riaccenderlo quindi in modo da permettergli di riconoscere il lettore. In altri casi, si deve inserire la carta nel lettore prima di collegarlo alla presa USB.
La lettura del disco DVD non comincia anche premendo il tasto PLAY
• Il livello di restrizione del disco è superiore al limite di classificazione che si è prescelto (pagina 47).
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 52
Page 53
Informazioni Complementari
53
IT
IT
L’avanzamento o il ritorno rapido non funziona
• Certi dischi dispongono di sequenze che vietano l’avanzamento, il ritorno o il salto di capitolo. Quando un comando è vietato o non è previsto per la sezione o per il modo operativo in corso, sullo schermo appare per qualche istante un segno di divieto ( ).
Non si può cambiare angolo di ripresa
• La maggior parte dei dischi DVD non dispongono di riprese multiple. Quando questa possibilità esiste, resta limitata, in generale, a qualche scena.
Altri problemi
Reinizializzazione del DMR
• In presenza di disfunzionamenti aleatori o permanenti e prima di affidare il DMR a un servizio di riparazione, si può tentare di reinizializzare l'apparecchio. Aprire a tal fine il
cassetto del DMR e accertarsi che non contenga alcun disco. Richiudere il cassetto.
Mantenere premuti per più di 3 secondi i tasti
STANDBY/ON e STOP che si trovano sul
pannello frontale dell'apparecchio. Il display indica allora se la reinizializzazione è stata correttamente effettuata
INIT OK. Rilasciare il tasto Standby/on. Spegnere e poi
riaccendere il DMR con il tasto
STANDBY/ON Il menù adesso visualizzato sullo schermo
è il menù che permette di scegliere la lingua di visualizzazione del DMR e conferma che tutte le regolazioni a partire dalla prima installazione sono state cancellate. Il DMR si trova riconfigurato come al momento del suo acquisto (regolazioni di fabbrica). Riportarsi alla pagina 4 di questo manuale per ricominciare la messa in servizio del DMR.
Se avete dimenticato la vostra password
• Aprire il cassetto del lettore e verificare che non contiene un disco. Richiudere il cassetto. Il menù del lettore è ora visualizzato sullo schermo del televisore. Mantenere premuto il tasto
STOP del vostro lettore e premere per più di 3 secondi il tasto STOP del vostro
telecomando. Il codice prescelto per il controllo parentale è annullato. Per reimpostare un nuovo codice, vedere alla pagina 46.
Non si può rivedere quanto è successo 95 minuti prima
• La memoria tampone del DMR non conserva più di 90 minuti di programma TV. Se si desidera memorizzare più di 90 minuti di programma, si deve registrare il programma che si sta seguendo premendo il tasto
RECORD.Attenzione, bisogna registrare a partire
dell’inizio del programma. Non appena si preme
RECORD, il contenuto della memoria
tampone è cancellato, anche dopo una pausa
È impossibile cambiare canale
• Durante la registrazione di un programma TV (o di una sequenza video di un apparecchio collegato), è impossibile cambiare canale. Per cambiare canale si deve arrestare
completamente la registrazione (pagina 23).
La guida dei programmi TV (NAVICLICK) non è visualizzata
• Il telecaricamento è forse disattivato.Verificare che Disattivato non è sbarrato (pagina 54).
• Il canale trasmette una guida dei programmi TV? Verificarlo nella lista a pagina 55.
In calmo il DMR emette un leggero ronzio
• Il DMR è munito di un ventilatore che disperde il calore, al fine di assicurarne un corretto
raffreddamento. Il ventilatore entra in funzione producendo un leggero ronzio non appena si mette in funzione il DMR.
La visualizzazione o la lettura di immagini numeriche in formato JPEG è lunga
• Secondo la dimensione delle immagini il tempo di visualizzazione può essere abbastanza lungo. Se le immagini sono troppo “pesanti” è possibile che il DMR non possa visualizzarle correttamente.
Il tempo d’occupazione delle immagini JPEG o dei file MP3 copiati sull’hard disk non è indicato nelle strisce in sovrimpressione
• È possibile conoscere il tempo disponibile sull’hard disk solo registrando un programma TV o una sequenza video (da un apparecchio collegato). Il tempo è allora indicato nella
striscia in sovrimpressione (pagina 31).
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 53
Page 54
Informazioni Complementari
54
Regolazioni
Le informazioni relative ai programmi TV della guida Naviclick sono costituite da una combinazione della guida dei programmi TV, del Televideo e del servizio NextView, trasmessi da certe stazioni. Per ottimizzare la guida dei programmi Naviclick del DMR,si ha la possibilità di parametrare alcune delle regolazioni indicate qui di seguito. Le informazioni del servizio NextView sono più affidabili di quelle del Televideo.
Ora di telecaricamento del canale NexTView
Il telecaricamento dei programmi si effettua sia alle 03h00 sia alle 08h00. Per scegliere l’ora del telecaricamento, seguire le seguenti indicazioni:
1. Se il menù principale non è visualizzato, premere il tasto MENU del telecomando.
2. Con i tasti , selezionare Impostazioni e poi Installazione e infine Impost. di
Naviclick. Convalidare con
OK ogni volta.
3. La riga Aggiornamento è già selezionata. Premere OK.
4. Con i tasti e OK, selezionare 3h00 o 8h00.
Nota: selezionando Disattivata il DMR utilizzerà, se disponibili, le informazioni dei programmi TV del Televideo del canale che si sta guardando. Per i paesi che dispongono del servizio NexTView, si raccomanda di regolare l’ora del telecaricamento alle 3 del mattino, fissandola invece alle 8 del mattino per gli altri paesi.
Scelta del canale NexTView
Il telecaricamento dei programmi del servizio NexTView si può effettuare solo su certi canali. A partire dalla fase 2 illustrata più in alto, selezionare Canale NexTView e scegliere quindi, con
i tasti
PR+ o PR-, un canale che diffonda una guida dei programmi. Per una scelta rapida,
mantenere premuto il tasto. Riportarsi alla lista dei canali della pagina seguente.
Aggiornamento di Naviclick (via il Televideo)
Può succedere che certi canali modifichino l’organizzazione del loro giornale Televideo. In questo caso e a meno di una modifica totale nella struttura, si deve procedere a mettere a giorno il numero della prima pagina di Televideo attribuito alla guida dei programmi.In generale, la lista delle pagine è diffusa con il giornale Televideo.Per ritrovare tali informazioni,utilizzare la funzione Televideo del televisore. Ricercare il numero della pagina dei programmi del giorno e il numero della pagina dei programmi dell’indomani.Vedere anche la lista ristretta presentata alla pagina seguente. A partire dalla fase 2 illustrata più in alto, selezionare Naviclick e premere quindi
OK. Il menù
che appare subito dopo indica canale per canale 2 numeri di pagina Televideo (il primo numero corrisponde ai programmi del giorno,mentre il secondo corrisponde ai programmi dell'indomani).
Per mettere a giorno queste informazioni, posizionarsi sul canale da modificare servendosi dei tasti di , e impostare quindi i 2 numeri di pagina corretti servendosi dei tasti
numerici.
Nota: per un funzionamento corretto della guida Naviclick (come descritto a pagina 26), è indispensabile indicare un numero di pagina Televideo per ogni canale (solo per i canali che diffondono il Televideo. I numeri di pagina visualizzati su questo schermo sono stati attribuiti ai diversi canali al momento dell'installazione del DMR e si raccomanda quindi di non modificarli.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 54
Page 55
Informazioni Complementari
55
IT
IT
Canali NexTView
Il numero di stazioni che propongono il servizio NexTView aumenta in permanenza.Al momento di mandare in stampa il presente manuale, le stazioni che diffondevano il servizio NexTView erano quelle indicate qui di seguito. È bene tuttavia sapere, a titolo informativo, che esiste oggi su Internet un sito in inglese che fornisce la lista aggiornata delle stazioni che offrono il servizio NexTView.Andare sul sito (http://nxtvepg.sourceforge.net, e consultare quindi il link pr
ovider
table).
Francia : M6, Canal+, EuroNews,TV5 Germania/Austria : RTL2, KABLE 1, 3 SAT, EuroNews Svizzera : SF1,TSR 1,TSI 1, KABLE 1,3 SAT, EuroNews Turchia : TRT 1
Canali e pagine Televideo (Naviclick)
Per i canali che diffondono il Televideo, i programmi TV sono disponibili su certe pagine. La lista fornita qui di seguito indica alcune di queste pagine. Per le altre, riportarsi al documento allegato, fornito separatamente.
Paese / Canali Programmi Programmi
di oggi di domani
Austria
ORF1 . . . . . . . . . . . . .311 . . . . . . . . . . . 327
ORF2 . . . . . . . . . . . . .321 . . . . . . . . . . . 330
Belgio
TV1 . . . . . . . . . . . . . . .601 . . . . . . . . . . . . -
TV2 . . . . . . . . . . . . . . .161 . . . . . . . . . . . . -
Danimarca
DR1 . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . . -
DR2 . . . . . . . . . . . . . .303 . . . . . . . . . . . . -
TV2D . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . . -
Francia
ARTE . . . . . . . . . . . . .401. . . . . . . . . . . 421
FR2 . . . . . . . . . . . . . . .421 . . . . . . . . . . . . -
FR3 . . . . . . . . . . . . . . . .- . . . . . . . . . . . . . -
FR5 . . . . . . . . . . . . . . .502 . . . . . . . . . . . . -
TF1 . . . . . . . . . . . . . . .110 . . . . . . . . . . . . -
TV5 . . . . . . . . . . . . . . .302. . . . . . . . . . . 308
NEWS . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . . -
Germania
ARD . . . . . . . . . . . . . .301. . . . . . . . . . . 305
ZDF . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . 305
RTL . . . . . . . . . . . . . . .301. . . . . . . . . . . 305
RTL2 . . . . . . . . . . . . . .301. . . . . . . . . . . 305
Irlanda
RTE1 . . . . . . . . . . . . . .171 . . . . . . . . . . . . -
NET2 . . . . . . . . . . . . .172 . . . . . . . . . . . . -
Italia
RAI1 . . . . . . . . . . . . . .502. . . . . . . . . . . 507
RAI2 . . . . . . . . . . . . . .502. . . . . . . . . . . 507
Norvegia
NRK1 . . . . . . . . . . . . .501 . . . . . . . . . . . . -
NRK2 . . . . . . . . . . . . .503 . . . . . . . . . . . . -
TV2N . . . . . . . . . . . . .502 . . . . . . . . . . . . -
Paesi Bassi
NED1 . . . . . . . . . . . . .201 . . . . . . . . . . . .-
NED2 . . . . . . . . . . . . .202 . . . . . . . . . . . .-
NED3 . . . . . . . . . . . . .203 . . . . . . . . . . . .-
Paese / Canali Programmi Programmi
di oggi di domani
Polonia TVP1 301
321
TVP2 . . . . . . . . . . . . .311 . . . . . . . . . . .321
CPP . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . .-
POLS . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . .309
Portogallo
RTP1 . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . .-
RTP2 . . . . . . . . . . . . . .335 . . . . . . . . . . . .-
RTPI . . . . . . . . . . . . . .370 . . . . . . . . . . . .-
Regno Unito
BBC1 . . . . . . . . . . . . .601 . . . . . . . . . . .631
BBC2 . . . . . . . . . . . . .602 . . . . . . . . . . . .-
CH4 . . . . . . . . . . . . . .114 . . . . . . . . . . .125
CH5 . . . . . . . . . . . . . .125 . . . . . . . . . . .139
ITV . . . . . . . . . . . . . . .113 . . . . . . . . . . . .-
Repubblica Ceca
CT1 . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . .311
CT2 . . . . . . . . . . . . . .306 . . . . . . . . . . .316
NOVA . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . .311
PRIM . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . .308
Spagna
TVE1 . . . . . . . . . . . . . .401. . . . . . . . . . . 405
TVE2 . . . . . . . . . . . . . .409. . . . . . . . . . . 413
ETB1 . . . . . . . . . . . . . .413 . . . . . . . . . . . 414
ETB2 . . . . . . . . . . . . . .413 . . . . . . . . . . . 414
Svezia
SVT1 . . . . . . . . . . . . . .601 . . . . . . . . . . . .-
SVT2 . . . . . . . . . . . . . .603 . . . . . . . . . . . .-
TV4 . . . . . . . . . . . . . . .619 . . . . . . . . . . . .-
Svizzera
SF1 . . . . . . . . . . . . . . .302 . . . . . . . . . . .310
SF2 . . . . . . . . . . . . . . .302 . . . . . . . . . . .310
TSI1 . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . .310
TSI2 . . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . .321
Turchia
TRT1 . . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . .-
TRT2 . . . . . . . . . . . . .302 . . . . . . . . . . . .-
TRT3 . . . . . . . . . . . . .303 . . . . . . . . . . . .-
Ungheria
DUNA . . . . . . . . . . . .301 . . . . . . . . . . . . -
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 55
Page 56
Informazioni Complementari
56
Attenzione
Proteggere il DMR dall’umidità, dall’eccessivo calore (camino) e da qualsiasi fonte generante forti campi elettromagnetici (altoparlanti, …). In caso di funzionamento scorretto, staccare la spina della corrente. Il DMR non è stato concepito per un uso industriale, ma domestico. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione del CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d’autore.
Nei limiti permessi dalle leggi vigenti, il costruttore non garantisce il rispetto dei diritti d’autore o di altre protezioni per brevetti intellettuali nel caso di utilizzo del prodotto in maniera diversa da quella di cui sopra.
Condensa
In caso di brusche variazioni termiche dell’apparecchio o del disco,per es. dopo il trasporto nei mesi invernali, attendere ca. 2 ore che sia stata raggiunta la temperatura ambiente. In tal modo si possono evitare seri danni. Non guardare all’interno dell’apparecchio, né attraverso l’apertura del cassetto né attraverso altre aperture.
Dischi
Manipolare sempre i dischi con la massima cura.Afferrarli nel foro centrale o sul bordo. Posizionare sempre il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto (dischi ad un solo lato). Posizionare sempre il disco con cura nell’apposito cassetto,nella sede appropriata. Pulire sempre i dischi con un panno morbido se necessario, dal centro verso il bordo. Riporre sempre i dischi nell’apposita custodia mantenendoli in posizione verticale. Non usare mai spray pulenti per dischi, benzina smacchiante, liquidi anti-elettricità statica o qualsiasi altro solvente nel caso in cui il disco presenti una superficie sporca. Pulire delicatamente con un panno morbido e inumidito (solo con acqua); non pulire mai il disco con movimenti circolari: pericolo di graffiature che potrebbero causare anomalie di riproduzione.
A proposito dei formati Audio
Dolby Digital è una tecnica di compressione del suono messa a punto dai Laboratori Dolby per i segnali audio digitali a canali multipli. Il sistema Dolby Digital permette qualsiasi configurazione di canali audio, dal suono stereo (2 canali) al suono “surround” digitale 5.1.
“Dolby Digital” e il logo a due D dei marchi depositati da Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories Inc.Tutti i diritti di riproduzione sono riservati.
DTS - è una tecnica di compressione del suono digitale sviluppata da Digital Theater Sound Systems per i segnali audio multicanali digitali.
“DTS” e “DTS Digital Out” sono dei marchi depositati appartenenti alla Digital Theater Systems inc.
PCM - Se l’apparecchio collegato alle prese DIGITAL AUDIO OUT non accetta i segnali Dolby, DTS o MPEG il DMR fornirà dei segnali PCM (Pulse Code Modulation). In questo caso Dolby Digital, DTS o MPEG non devono essere selezionati.
Il PCM lineare è un formato di registrazione di segnali utilizzato per i CD. I CD sono registrati in 44,1 kHz/16 bit. I dischi DVD sono registrati in 48 kHz/ 16 bit, o anche fino a 96kHz/24 bit.
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 56
Page 57
Informazioni Complementari
57
IT
IT
DMR IT / RST - BEI / 07-2003
Per la Vostra sicurezza
Non aprire mai il DMR, né tantomeno smontare i suoi componenti. Pericolo per le persone e per alcuni delicati componenti dell’apparecchio.Per le persone, il pericolo è rappresentato dalle scariche elettriche e dal raggio laser
Protezione contro la copia dei dischi DVD
In accordo con lo standard DVD,il DMR è fornito di un sistema di protezione contro la riproduzione, che può essere attivato o disattivato dal disco stesso, per deteriorare fortemente la qualità della registrazione del disco DVD su banda video o anche renderla impossibile.“Questo prodotto è conforme alla tecnologia di protezione dei diritti d’autore sottomessa alla legislazione d’alcuni brevetti americani ed altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla Macrovision Corporation ed altri detentori di diritti. Occorre l’autorizzazione esplicita della Macrovision Corporation per utilizzare questa tecnologia ed è concepita soltanto per un uso domestico, a meno di un’autorizzazione espressa di Macrovision Corporation. La neutralizzazione e lo smontaggio sono proibiti.” In caso di apertura dell’apparecchio o di intervento sui suoi componenti (smontaggio, sostituzione di pezzi, ecc. …), le clausole di garanzia saranno annullate.
Telecomando - Codice A-B
Regolazione del telecomando sul codice B
Nota: la funzione Codice A-B è disponibile solo se si premuto il tasto DVD. Il telecomando del DMR è regolato sul codice A (3000). Per regolarlo sul codice B (3001), seguire la procedura indicata qui di seguito.
1. Mantenere premuto il tasto DVD.
2. Con i tasti numerici, impostare 3, 0, 0, 1.
3. Rilasciare il tasto DVD.
Regolazione del DMR sul codice B
1. Accendere il DMR.
2. Verificare che non ci sia alcun disco nel cassetto.
3. Premere simultaneamente i 3 tasti PAUSE, PLAY,AV del DMR e rilasciarli quando il DMR
visualizza
DVD B.
4. Provare a comandare il DMR con il telecomando.
Nota: in caso di problemi, ricominciare la regolazione dei due elementi: telecomando e DMR.
Dati tecnici
Alimentazione elettrica 220 a 240 V - 50/60 Hz Potenza consumata 36 W in funzione (circa) < 3 W in MODO ECO. Condizioni di funzionamento +5°C a + 35°C Umidità ambiente massimo 80 % Sistema di lettura 2 diodi Laser - Lunghezza d’onde: 655 / 780 nm, laser CLASSE 2 Norma di ricezione LL’ - BG - I - DKK’ Numero canali memorizzabili 99 Telecomando Infrarosso 33 Khz - Pile 2 x 1,5 V (AAA)
Specifiche nominali - Con riserva di modifica dei dati tecnici senza preavviso.
Codice A
Codice B
Sul displayN¡ da impostare
3000 3001
DVD A DVD B
DTH7500_it 4/07/03 16:21 Page 57
Loading...