Thomson 27LB138S5, 32LB130S5U, 37LB130S5, 27LB130S5, 32LB130S5 User Manual [no]

...
Page 1
1
Sommario
IT
Questo documento è comune a più modelli d’apparecchio. Alcune funzioni possono non essere disponibili sul modello che avete comprato. Fare riferimento alla tabella separata per conoscere le principali funzioni del modello che si possiede.
di un’etichetta incollata sul dorso di questo, e sulla copertina del manuale d’utilizzazione.
Nell’intento di migliorare la qualità dei nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di modificarne le caratteristiche. Le informazioni contenute in questo documento sono dunque suscettibili di cambiamenti e non sono contrattuali.
Avviamento
Informazioni importanti ..................................................................2
Sicurezza ..............................................................................................2
Lo schermo LCD ..............................................................................2
Manutenzione......................................................................................2
Accensione ........................................................................................3
Funzioni TV del telecomando ..........................................................4
Lettura dei file dalle schede di memoria........................................4
Uso del telecomando con altri apparecchi ....................................4
Programmazione del telecomando ................................................4
Programmazione della funzione di regolazione del volume..........5
Installazione dei canali
Prima installazione ..........................................................................6
Installazione manuale ......................................................................7
Uso quotidiano
Avvio e arresto del televisore ..........................................................8
Accesso ai canali................................................................................8
Accesso ai canali preferiti ................................................................8
Accesso ai programmi AV................................................................8
Volume ..............................................................................................8
Visualizzazione d’informazioni........................................................8
Zoom..................................................................................................9
Elenco dei canali................................................................................9
Arresto su immagine ........................................................................9
Consumo delle pile ..........................................................................9
Informazioni sul prodotto ................................................................9
Funzioni avanzate
Regolazione audio ..........................................................................10
Controllo tono ................................................................................10
Impostazioni cuffie ..........................................................................11
Regolazione dell’immagine ............................................................11
Altre impostazioni ..........................................................................12
Regolazione dell’ora........................................................................13
Regolare l’ora e la data ..................................................................13
Usare il calendario ..........................................................................13
Programmare un timer spegnimento..........................................13
Programmare una sveglia ..............................................................14
Controllo genitoriale ......................................................................14
Impostare un codice personale ....................................................14
Bloccare un canale o un programma AV ....................................15
Bloccare i tasti dell’apparecchio ..................................................15
Bloccare il menù Ora......................................................................15
Bloccare il menù Installazione ......................................................15
Funzionamento (modo TV)............................................................15
Personalizzazione del televisore....................................................16
Preferenze ........................................................................................16
Configurazione delle prese AV......................................................17
Lettura dei file dalle schede di memoria......................................18
Televideo ..........................................................................................19
Accesso al televideo........................................................................19
Navigatore ........................................................................................19
Altre funzioni del televideo ..........................................................19
Altre informazioni
Prese ................................................................................................20
Collegamento delle casse amplificate o di un amplificatore......21
Collegamento di una cuffia ............................................................21
Collegamento di un videoregistratore..........................................21
Questo documento è stampato su carta riciclata.
Questo prodotto è stato progettato e realizzato con materiali e componenti di qualità che possono essere riciclati e riutilizzati.
Questo simbolo indica che i dispositivi elettrici ed elettronici usati devono essere smaltiti separatamente dai rifiuti domestici.
Portare il dispositivo al punto di raccolta comunale più vicino o al centro di riciclaggio.
Aiutateci a mantenere pulito l'ambiente nel quale viviamo!
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 1
Page 2
2
Avviamento
IT
Informazioni importanti
Sicurezza
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica dell’abitazione sia compatibile con quella indicata sulla targhetta sul retro dell’apparecchio. Questo TV LCD è un apparecchio di classe 1. Deve essere collegato ad una presa d’alimentazione equipaggiata con una massa a terra.
I componenti di questo apparecchio sono sensibili al calore. La
temperatura ambiente massima non deve oltrepassare i 35° C. Non coprite le aperture di ventilazione poste di dietro oppure
di lato all’apparecchio. Lasciare spazio sufficiente attorno per assicurare una ventilazione corretta.Installate l’apparecchio lontano da fonti di calore (camini, ...) o da apparecchi produttori di campi magnetici o elettrici elevati.
L’umidità relativa nei locali dove è posto l’apparecchio non deve superare l’85%. Se usate l’apparecchio all’esterno,evitare di
esporlo ad acqua piovana o a schizzi. Non mettete nessun recipiente pieno di liquido (vaso, bottiglia, bicchiere, …)
sull’apparecchio o nelle vicinanze. Il passaggio da un ambiente freddo ad un ambiente caldo può provocare della condensa sullo schermo (e su alcuni componenti interni). Se ciò accade, lasciatela evaporare prima di accendere l’apparecchio.
Il tasto posto a lato dell’apparecchio consente di accenderlo e metterlo in standby. In caso di assenza prolungata, spegnere completamente l’apparecchio, scollegando la spina dalla presa d’alimentazione.
In caso di temporale,è raccomandabile scollegare completamente l’apparecchio dalla rete elettrica e dall’antenna, per non sottoporlo a eventuali sovraccarichi elettrici o elettromagnetici,che potrebbero danneggiarlo. Pertanto, lasciate accessibili la presa elettrica e la presa antenna, per poterle disinserire agevolmente in caso di necessità.
Staccate immediatamente l’apparecchio se constatate che emana odore di bruciato oppure del fumo. Non dovete aprire l’apparecchio in nessun caso, perché c’è rischio di folgorazione.
Lo schermo LCD
Lo schermo a cristalli liquidi di questo apparecchio è di vetro. Può dunque rompersi se lo lasciate cadere o lo urtate con un altro oggetto.
Lo schermo del vostro TV LCD è protetto da un vetro. Quando determinate condizioni si verificano (cambiamento di temperatura ed igrometria), lo spazio situato tra lo schermo ed il vetro puo' appannarsi. Se questo fenomeno, relativamente raro, dovesse prodursi, basta mettere in funzione il TV LCD affinché l'appannamento sparisca nel giro di una ventina di minuti.
Lo schermo plasma è un prodotto ad un altissimo livello di tecnologia che vi fornirà un’immagine fine, estremamente dettagliata. È possibile che alcuni pixel inattivi appaiano talvolta sullo schermo sotto forma di minuscoli punti fissi blu, verdi o rossi. Ciò non diminuirà affatto le prestazioni del vostro apparecchio.
Manutenzione
Pulire lo schermo con un prodotto per vetro ed il resto dell’apparecchio con un panno morbido e un detergente neutro.
Attenzione:I forti detergenti, l’alcool e i prodotti abrasivi
possono danneggiare lo schermo. Spolverare regolarmente le aperture di ventilazione sul retro e a
lato. L’uso di solventi, prodotti abrasivi o a base di alcool può danneggiare l’apparecchio.
Se un oggetto o un liquido penetra nell’apparecchio, scollegatelo immediatamente e fatelo controllare da un tecnico autorizzato.
Non aprite mai il vostro apparecchio da soli. Ciò potrebbe essere pericoloso per voi, o potrebbe danneggiare l’apparecchio stesso.
THOMSON non risponde di un uso non conforme alle indicazioni di questo manuale.
Prima d’installare il televisore, verificare che il mobile sul quale si desidera metterlo può sopportarne il peso (vedere la lista delle caratteristiche sul manuale).
Non mettere l’apparecchio su di un supporto instabile (ripiano scorrevole, sporgenza di mobile, ecc.) e assicurarsi che il fronte del televisore non sporga dal mobile.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 2
HELPLINE
Il vostro contatto THOMSON
per Italia: 8488 10 168 (tariffa chiamata urbana)
per Svizzera: 0900 905 950 (tariffa chiamata urbana)
www.thomson-europe.com
Page 3
3
Avviamento
IT
Accensione
Seguite le istruzioni di questa pagina per mettere in funzione il vostro televisore ed il suo telecomando, poi passate alle pagine seguenti per familiarizzare con il telecomando e procedere all’installazione dei canali.
1. Mettete due pile del tipo LR06 o AA nel telecomando.
Osservate le seguenti precauzioni:
- Usate esclusivamente i tipi di pile specificati.
- Rispettate la polarità.
- Non mescolate pile nuove e usate.
- Non usate pile ricaricabili.
- Non esponete le pile ad un calore eccessivo, non buttatele nel fuoco, non ricaricatele, non provate ad aprirle: potrebbero colare oppure esplodere.
- Togliere le pile dal telecomando se rimane inutilizzato per un periodo prolungato (alcune settimane).
2. Collegate INNANZITUTTO il cavo di alimentazione sul televisore, POI su una
presa della rete elettrica.
L’apparecchio deve essere alimentato con una tensione alternata di 220 – 240V ~ 50/60 Hz. Non deve essere collegato ad una rete che fornisce corrente continua. Se la spina è staccata dal cavo, non inserirla in nessun caso in una presa elettrica per il rischio di folgorazione.
Gli apparecchi previsti per il Regno Unito e Irlanda hanno in dotazione un cavo d’alimentazione fornito di moulded plug.
Questa presa contiene elementi di sicurezza che non devono in nessun caso essere sostituiti da un qualsiasi altro modello reperibile in commercio. È munita di un fusibile che protegge il televisore. Se l’apparecchio non funziona più, probabilmente il fusibile è fuso. In questo caso, sostituirlo con un fusibile identico da 5 Ampere certificato dall’ASTA o dal BSI (BS1362).
3. Collegate l’antenna esterna oppure la rete cavo alla presa TV Antenna posta dietro al
televisore.
La presa antenna (75 ohm – VHF / UHF / cavo) permette il collegamento dell’antenna esterna oppure di un altro apparecchio dotato di modulatore (videoregistratore, ricevitore satellite, ecc.).
In un primo tempo consigliamo di non collegare al televisore gli altri apparecchi (videoregistratore, ricevitore satellite, ecc.) per non complicare la procedura d’installazione con manipolazioni supplementari. Si farà una volta terminata l’installazione dei canali, facendo riferimento alla pagina 20 di questo manuale.
4. Accendete il televisore premendo il tasto , situato a lato.
Nota: La prima volta che mettete in funzione l’apparecchio, appare il menù di selezione della lingua.
A pagina 4 troverete la descrizione del telecomando.Andate poi alla pagina 6 per procedere alla prima installazione del vostro apparecchio, oppure alla pagina 7 per effettuare un’installazione manuale (se il televisore è già stato regolato).
Nota: Prima di collegare altri apparecchi alle prese AV, procedere alla prima installazione (pagina 6) per evitare eventuali problemi di selezione d’apparecchio.
220 - 240 V ~ 50 Hz
Presa della
rete elettrica in
Europa continentale
Rispettare l’ambiente e la legge! Prima di gettare via le pile (o gli accumulatori), informarsi presso il distributore per sapere se sono o no oggetto di un riciclaggio speciale e se può incaricarsi del loro ricupero.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 3
5A
Page 4
Avviamento
4
IT
Uso del telecomando con altri apparecchi
Questo telecomando permette di comandare altri apparecchi con dei tasti programmabili
VCR, DVD, SAT, AMP e AUX.Per
ognuno di questi tasti, segue la lista degli apparecchi che potete comandare:
VCR: videoregistratore, DVD :lettore DVD, SAT: ricevitore satellite, rete via cavo, AMP: impianto hifi,amplificatore Home Cinema, AUX: ricevitore per televisione digitale terrestre e per qualsiasi
tipo di apparecchio. Se possedete due videoregistratori per esempio, potete programmare il tasto
VCR per comandare il
primo ed il tasto
AUX per comandare il secondo.
Nota: Il tasto TV non è programmabile.
Funzioni TV del telecomando
La maggior parte delle funzioni del televisore è accessibile dai menù che appaiono sullo schermo. Il telecomando fornito con l’apparecchio permette di navigare nei menù e di effettuare tutte le regolazioni quotidiane.
Messa in stand-by / uscita dallo stand-by.
TV Accesso al modo TV. Per comandare il televisore, premere
su questo tasto.
VCR Accesso al modo VCR. DVD Accesso al modo DVD.
SAT Accesso al modo SAT. AUX Accesso al modo AUX. AMP Accesso al modo AMP.
spia Informazioni:
- si accende quando premete un tasto,
- serve alla programmazione del telecomando (vedere più avanti),
- se le pile sono scariche, lampeggia quando premete un tasto.
PRESETS (tasto rosso) menù delle regolazioni predefinite.
Zzz/LIST (tasto verde) elenco dei canali (vedere pagina 9).
INFO (tasto giallo) informazioni sul canale (vedere pagina 8).
GUIDE (tasto blu) informazioni sui programmi (vedere pagina 8).
TEXT (tasto viola) televideo (vedere pagina 19).
I tasti colorati servono anche al funzionamento del televideo.
Selezione delle opzioni nei menù. Regolazione di funzioni, modifiche di valori, attivazione e
disattivazione di funzioni (casella da segnare) nei menu. Selezione del formato immagine o dello zoom.
OK Convalida di una selezione, attivazione e disattivazione di
funzioni (casella da segnare) nei menu. Arresto sull’immagine (vedere pagina 9).
MENU Accesso al
SOMMARIO
.
EXIT Uscita dal sistema dei menù.
+/- Regolazione del volume.
MUTE Interruzione e ripristino del suono.
RETURN Ritorno al canale/al programma AV precedente.
PR+/PR- Cambio di canale.
0-9 Selezione di un canale con il suo numero.
Per i numeri di canali a due cifre:
- premete per alcuni secondi su di un tasto per fare apparire la cifra delle decine, poi digitate la cifra delle unità, oppure
- digitate
0/--
due volte per fare apparire “--”, poi digitate
il numero del canale.
Inserimento dei valori numerici nei menù. In modo PC, i tasti
1-9
consentono di ritornare al modo
TV e di cambiare canale.
AV Selezione di un apparecchio collegato a una presa AV.
DEMO (Inattivo).
Lettura dei file dalle schede di memoria
In sede di lettura di file mp3,WMA, JPEG, MPEG e DivX, alcuni tasti del telecomando consentono di realizzare una serie di azioni suscettibili di variare in funzione del tipo di file.
INFO Visualizzazione del menù Info
REVERSE mp3 e WMA: ritorno al file precedente
JPEG: riduzione della velocità di scorrimento
PLAY Lettura
FORWARD mp3 e WMA: passaggio al file successivo
JPEG: aumento della velocità di scorrimento
STOP Arresto
PAUSE Pausa, fermo-immagine
MPEG e DivX: cambio file
0-9 MPEG e DivX: selezione di un file con il suo numero
Programmazione del telecomando
Ricerca automatica del codice
Metodo che permette di ricercare automaticamente il codice più adatto al vostro apparecchio.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premete il tasto del telecomando corrispondente a
quest’apparecchio e, mantenendolo premuto, premete il tasto stand-by fino a che la spia o i tasti di modo del telecomando si accendono. Rilasciate ambedue i tasti.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto
PLAY.Aspettate finché la spia non finisce di lampeggiare. Se
l’apparecchio non si è messo in standby, premete nuovamente il tasto
PLAY per proseguire la ricerca sul blocco di codici che
segue. Ripetete l’operazione finché l’apparecchio si mette in standby. Esistono circa 20 blocchi di codici.
4. Quando l’apparecchio si mette in standby, riaccendetelo senza
utilizzare il telecomando. Premete il tasto
REV tante volte
quante necessarie per rimettere l'apparecchio in standby.
5. Premete il tasto STOP e mantenetelo premuto fino a che la
spia o i tasti di modo si spengono.
Nota: Potete in ogni momento annullare la programmazione premendo il tasto
EXIT.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 4
Page 5
5
Avviamento
IT
Programmazione manuale
Metodo che consiste nella ricerca manuale dei codici che permettono di comandare i vostri altri apparecchi.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premete il tasto corrispondente sul telecomando e,
mantenendolo premuto, digitate uno dei codici corrispondente alla marca dell’apparecchio (lista dei codici alla fine del documento). Se la spia o i tasti di modo del telecomando lampeggiano, avete digitato un codice non corretto oppure la programmazione non è possibile.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto
corrispondente
(VCR, DVD, ecc.). Premete il tasto stand-by
. Se l’apparecchio non si mette in stand-by, provate un altro
codice.
A seconda dell’anno di commercializzazione e del tipo di apparecchio, alcune funzioni possono non essere disponibili.Alcuni codici possono coprire più funzioni di altri. Provate le funzioni che potete comandare ed eventualmente provate gli altri codici. Annotate qui di fianco il o i codici più adatti.
Quando cambiate le pile del telecomando, ricordate di
programmarlo di nuovo.
Programmazione della funzione di regolazione del volume
Se avete programmato il telecomando del televisore per comandare i vostri altri apparecchi e se questi sono collegati a un amplificatore, potete programmare il telecomando anche per regolare il volume quando utilizzate uno di questi apparecchi. L'esempio che segue descrive la procedura di programmazione per un lettore DVD.
1. Programmate il tasto AMP del telecomando per comandare
l'amplificatore (vedere pagina 4).
2. Dirigete il telecomando lontano dagli apparecchi. Premete il
tasto
- tenendolo premuto, premete il tasto di modo
desiderato (
DVD ,nell'esempio) e poi il tasto AMP. Rilasciate
il tasto
-.
3. Accendete l'amplificatore e poi il lettore DVD.
4. Mettete il telecomando in modo DVD, inserite un disco e
regolate il volume con i tasti
+/-.
Ricominciate l'operazione per gli altri apparecchi. Per annullare la programmazione di tutti i modi, premete il tasto
- tenendolo premuto, inserite il codice 000 con i tasti numerici.
VCR
DVD
SAT
AUX
AMP
Videoregistratore Lettore DVD Ricevitore satellite Impianto hi-fi
Premete il tasto
VCR.
Premete il tasto
DVD.
Premete il tasto
SAT.
Premete il tasto
AMP.
Acceso / spento Acceso / spento Acceso / spento Acceso / spento
MENU Accesso al menù principale Accesso al menù principale Accesso al menù principale
Spostamento verticale Spostamento verticale Spostamento verticale nei menù nei menù nei menù
Spostamento orizzontale Spostamento orizzontale Spostamento orizzontale nei menù nei menù nei menù
OK Convalida di un’azione Convalida di un’azione Convalida di un’azione
EXIT Uscita dai menù Uscita dai menù Uscita dai menù
0-9 Accesso diretto ai canali Digitazione valori numerici Accesso diretto ai canali Selezione di una stazione
oppure digitazione oppure selezione oppure digitazione radio con il suo numero valori numerici nei menù valori numerici
PR+/PR- Cambio canale Cambio di capitolo Cambio canale Cambio di stazione
AV Selezione dell’entrata av Selezione dell’entrata av
REV Ritorno veloce Ritorno veloce
PLAY Riproduzione Riproduzione
FWD Avanzamento veloce Avanzamento veloce
STOP Arresto Arresto
PAUSE Arresto su immagine Arresto su immagine
REC Registrazione
MUTE Interruzione e ripristino
del suono
+/- Regolazione del volume
Importante: In caso di batterie del telecomando scariche, è possibile utilizzare direttamente i tasti posti sull’apparecchio. In modo TV, questi tasti presentano le medesime funzioni dei corrispondenti tasti del telecomando.All’interno dei menù, presentano le seguenti funzioni:
PR PR
VOL
o
OK
VOL
¦
o
OK
MENU
Conferma di una selezione
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 5
Page 6
6
Installazione dei canali
IT
Prima installazione
La prima installazione consiste nell’effettuare le regolazioni necessarie alla ricerca e alla memorizzazione di tutti i canali che si possono ricevere.Verificate che il televisore sia accesso e seguite passo per passo la procedura di seguito descritta.
Alla prima accensione del televisore, appare il menù della scelta della lingua.
1. Scegliete la lingua con i tasti . Convalidate con OK.Quando selezionate una
lingua, viene applicata immediatamente ai menù.
2. Appare un elenco di nazioni. Scegliete la nazione con i tasti e convalidate
con
OK.
Nota: Questa è la nazione dove ci si trova, o quella di cui si desidera ricevere i canali se si è sul confine.
3. Appare il menù Installazione automatica. La linea Ricerca auto è selezionata.
Avviate l’installazione automatica premendo su
OK. Sulla linea Ricerca auto appare
la dicitura
In corso;appaiono inoltre le linee Progress. e Canali trovati, che
informano sulla progressione dell’installazione.
Note:
- L’installazione automatica può durare 10 minuti. Per non interrompere la memorizzazione dei canali, aspettare il messaggio di fine installazione per uscire dal menù.
- L’installazione automatica cancella tutti i canali memorizzati precedentemente.
4. Il televisore mette i canali in un ordine predefinito.
- Se si desidera modificare questa classificazione, assegnare un nome o un nuovo nome
ai canali, eliminare i doppioni, premete su OK e passate al punto 5.
- Se non si desidera riorganizzare i canali, uscite dal menù con il tasto
EXIT.
5. Il menù Organiser vi permette di modificare la classifica dei canali stabilita nell’instal-
lazione automatica, di assegnare un nome oppure cambiare il nome ai canali, e di cancellare i canali doppi oppure quelli la cui ricezione è di cattiva qualità. Questa procedura vi consente inoltre di impostare determinati canali come preferiti per accedervi più rapidamente con i tasti
PR+/PR-. Seguite i messaggi nella parte bassa
dello schermo. Per identificare i canali, fate uso di una rivista TV.
Classificare i canali: Selezionate la linea Selezionare PR. Con i tasti PR+/PR-,
o i tasti numerici, visualizzate il numero del canale da spostare. Selezionate la linea
Cambiare PR. Con i tasti o i tasti numerici, inserite il numero che desiderate
attribuire a questo canale. Premete il tasto
OK.
Cambiare il nome di un canale: Selezionate la linea
Selezionare PR. Con i tasti
PR+/PR-,o i tasti numerici, visualizzate il numero del canale di cui volete
cambiare il nome. Selezionate la linea
Nome canale. Selezionate un nome nella lista
con i tasti . Se nessuno dei nomi vi interessa, selezionate ------. Il cursore si trova sul primo trattino. Con i tasti , selezionate un carattere dalla lista, che comprende anche le lettere dell’alfabeto inglese, le cifre da 0 a 9 e determinati segni di punteggiatura. Per passare a un altro carattere, utilizzate i tasti . Il nome deve comprendere al massimo sei caratteri. Convalidate con
OK.
Cancellare un canale: Selezionate la linea
Selezionare PR. Con i tasti PR+/PR-,
o i tasti numerici, visualizzate il numero del canale da cancellare. Selezionate la linea
Cancella canale e premete su OK.
•Impostare un canale preferito: selezionate la linea
Selezionare PR. Con i tasti ,
PR+/PR- o i tasti numerici, visualizzate il numero del canale che desiderate impostare
come canale preferito. Selezionate la linea
Canale preferito e segnate la casella
premendo il tasto
OK.Potete impostare fino ad un massimo di sei canali preferiti.
Quando avete terminato, uscite dal menù premendo il tasto
EXIT.
Per accedere poi al menù
Organiser, chiamate il SOMMARIO premendo il tasto
MENU, selezionate Installazione e premete su OK. Nel menù Installazione
selezionate Organiser.
English Français Deutsch
Italiano Español Nederlands
Português Norsk Svenska Dansk
âe‰tina
Eλληνικα
Magyar Polski
Русский
Suomi
1
Paese
Ritorno UK Germania
Italia Belgio Austria Svezia Svizzera Altro
Francia Spagna Portog. Paesi Bassi Danim. Finland. Norvegia
Russia Polonia Rep. Ceca Ungheria Lussemb. Australia N. Zelanda
2
Per selezionare il paese, utilizzare i tasti di direzione e premere OK.
Installazione automatica
Ritorno Ricerca auto
In corso Aggiorn. auto ... Progress. Canali trovati 05
3
Organiser
Ritorno Selezionare PR
03 Cambiare PR _ _ Nome canale RAI TRE Cancella canale 03 Canale preferito
01 RAI UNO 02 RAI DUE 03 RAI TRE 04 RETE 4 05 CANALE 5 06 ITALIA 1 07 LA 7 08 RAI SPORT 09 MTV
5
Inserire il numero del canale che si desidera spostare, cancellare o impostare.
Installazione auto in corso. Attendere. Per annulare, premere EXIT.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 6
Page 7
7
Installazione dei canali
IT
Installazione manuale
Seguite la procedura qui sotto se constatate che alcuni canali non sono stati memorizzati durante la prima installazione. Ciò può succedere se sono installati dei canali TV via cavo. L’installazione manuale dei canali necessita l’inserimento di tutti i parametri per ciascun canale.
Fate apparire il
SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionate Installazione e
convalidate con
OK. Nel menù Installazione,selezionate la linea Inst. manuale e
convalidate con
OK.
1. Selezionate la linea Standard. Con i tasti scegliete lo standard valido.
Nota: Potete scegliere tra i seguenti standard: France per la Francia ed il Lussemburgo, DKK’ per l’Europa dell’Est, il Medioriente e l’Asia, I per il Regno Unito e l’Irlanda, EURO BG per l’Europa dell’Ovest,
Australia per l’Australia e New Zealand per la Nuova Zelanda.
2. Selezionate la linea Ricezione. Scegliete il modo di ricezione dei canali (antenna o TV
via cavo) con i tasti .
3. Selezionate la linea Ricerca canale. Digitate il numero del canale di ricezione o usate
i tasti per ricercare i canali. Quando un canale viene trovato, appaiono le immagini.
4. Se l’immagine non è netta, potete affinare la regolazione. Per fare ciò, selezionate la linea
Regolaz. fine e regolate con i tasti .
5. Selezionate la linea Nome canale e selezionate un nome nell’elenco con i tasti .
Se nessuno dei nomi vi interessa, selezionate
CH _ _ _ _. Con i tasti ,
selezionate un carattere dalla lista, che comprende anche le lettere dell’alfabeto inglese, le cifre da 0 a 9 e determinati segni di punteggiatura. Per passare a un altro carattere, utilizzate i tasti , quindi premete
OK per confermare.
6. Se il canale è criptato e desiderate collegare un decodificatore sulla presa AV1,
selezionate la linea
Decoder e segnate la casella, premendo il tasto OK.
7. Selezionate poi la linea Caratt. televideo. Con i tasti scegliete la tabella dei
caratteri che sarà utilizzata dal televideo di questo canale. Le tabelle disponibili sono le seguenti: 1: Europa dell’Ovest 5: arabo 2: Europa dell’Est 6: ucraino 3: russo e bulgaro 7: bielorusso 4: greco
8. Selezionate poi la linea Memor. su progr. e digitate il numero da attribuire a questo
canale con i tasti numerici (ad esempio, per RAI2, digitate 02). Premete il tasto
OK.
Importante: Dal momento in cui modificate un valore nel menù Installazione manuale,la linea
Memor. su progr. inizia a lampeggiare. Per convalidare la modifica, dovete selezionare
la linea
Memor. su progr. e premere il tasto OK. Se non convalidate, la modifica sarà
annullata quando cambierete canale o metterete il televisore in standby.
Ricominciate questa procedura per ricercare altri canali.
Note:
- Se si è abbonati ad una rete via cavo, per ricercare i canali mancanti selezionare
Altro al
posto di un paese specifico e selezionate
Aggiorn. auto nel menù Installazione
automatica
.
- Per effettuare una nuova installazione automatica, mettete il televisore in standby e tenete premuti il tasto
VOL ¦ del televisore e il tasto MENU del telecomando fino alla
visualizzazione del menù. A questo punto, procedete come per la prima installazione.
- Installazioni ulteriori:
- La funzione
Aggiorn. auto permette l’installazione dei canali messi in servizio
recentemente o di completare l’installazione se alcuni canali mancano o non sono installati bene.
- La funzione
Ricerca auto è utile per le installazioni ulteriori alla prima installazione (ad
esempio in seguito ad un trasloco). Cancella l’insieme dei canali memorizzati anteriormente. Per l’installazione di un canale nuovo, é preferibile utilizzare la funzione
Aggiorn. auto o
Installazione manuale.
Installazione manuale
Ritorno Standard
EURO BG... Ricezione Antenna... Ricerca canale CH 10 Regolaz. fine Memor. su progr. 02 Nome canale RAI2 Decoder Caratt. televideo 1...
Scegliere la norma e il tipo di ricezione.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 7
Page 8
8
Uso quotidiano
IT
Avvio e arresto del televisore
Per accendere il televisore:
- premete il tasto a lato dell'apparecchio, o il tasto
oppure i tasti numerici del telecomando, ou
- premete il tasto
TV, OK,o PR+/PR- per visualizzare
l’ultimo canale oppure l’ultimo programma AV guardato, o
- premete il tasto
AV per accedere all’ultimo programma AV
guardato.
Per mettere l’apparecchio in standby, premete il tasto
a lato dell’apparecchio o il tasto del telecomando. L’apparecchio rimane sotto tensione, con un consumo minimo.
Per spegnere l’apparecchio, scollegate la spina dalla presa
elettrica.
Accesso ai canali
Con i tasti numerici:
per i canali da 1 a 9, premete il tasto numerico
corrispondente;
per i canali da 10 a 99,
- premete per alcuni secondi su di un tasto per fare apparire la cifra delle decine, poi digitate la cifra delle unità (per esempio, per accedere al canale 24, premere su
2 per
visualizzare
2-, poi su 4);o
-- premete su
0/-- per visualizzare “--”, poi digitate le due cifre.
Con i tasti
PR+/PR-: fate scorrere i canali. I programmi AV
sono inclusi nell’elenco solo se utilizzate i tasti posti a lato
dell’apparecchio. Mediante l’elenco dei canali: fate riferimento alla pagina 9. Per accedere al canale o al programma AV precedentemente
guardato, premete il tasto
RETURN.
Accesso ai canali preferiti
Potete impostare i canali che guardate più spesso, come canali preferiti. In questo modo, potete creare la vostra lista di canali alla quale accedere più rapidamente con i tasti
PR+/PR- del
telecomando.
1. Seguite la procedura descritta al punto 5 di pagina 6
“Impostare un canale preferito”.
2. Premete il tasto PRESETS (rosso) del telecomando.
3. Selezionate la linea Tasti PR+/PR-. Con i tasti ,
selezionate l’opzione
Canali preferiti.
Quando cambiate canale con i tasti
PR+/PR- del
telecomando, saranno disponibili solo i canali preferiti. Per annullare, selezionate l’opzione Tu tti i canali alla linea
Tasti PR+/PR-.
Nota: I tasti PR dell’apparecchio consentono di accedere a
tutti i canali memorizzati anche in caso di selezione dell'opzione
Canali preferiti.
Accesso ai programmi AV
Premete il tasto AV per accedere all’ultimo programma audiovisivo guardato e per passare agli altri programmi audiovisivi.
Sequenza delle selezioni AV:AV1, AV2,AV3, CMP (= component, YPrPb o YCrCb),VGA, HDMI.
Volume
Regolazione del volume: utilizzate i tasti ¦ VOL a lato
dell’apparecchio oppure i tasti
+/- del telecomando, per
aumentare oppure abbassare il volume.
Disattivare il suono: premete il tasto del telecomando per
togliere momentaneamente il suono. Per ripristinarlo, premete nuovamente lo stesso tasto oppure il tasto
+.
Regolazione del volume cuffia: premete i tasti
+/- del
telecomando per visualizzare la barra di regolazione del volume. Poi usate i tasti per passare alla barra di regolazione del volume per la cuffia. Usate i tasti
+/- per
regolare.
Visualizzazione d’informazioni
In modo TV, premete il tasto INFO (giallo) del telecomando
per visualizzare il numero e il nome del canale, la data e l’ora, il tipo di audio e il tipo di formato o di zoom. In caso di timer spegnimento, il simbolo corrispondente viene visualizzato e indica il tempo restante prima dello spegnimento.
 Premete il tasto
GUIDE (blu) del telecomando per
visualizzare il nome e l’ora d’inizio del programma corrente e del programma successivo. Un messaggio compare nel caso in cui le informazioni non siano disponibili.
In modo PC, premete il tasto
INFO (giallo) del telecomando
per visualizzare la data e l’ora, il tipo di audio, il tipo di formato, la fonte del segnale ricevuto e la risoluzione.
Quando accedete il televisore, cambiate canale o usciate dal teletext, il numero e il nome del canale saranno visualizzati sullo schermo.
Nota: Il numero del canale è visualizzato in modo permanente se la funzione nel menù
Preferenze è attivata (vedere pagina 16).
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 8
Page 9
9
Uso quotidiano
IT
Zoom
In modo TV, avete la possibilità di modificare il formato di visualizzazione e di applicare lo zoom, utilizzando i tasti . I formati e gli zoom disponibili sono:
Formato 4/3 - immagine con formato 4/3 centrata Zoom 14/9 - immagine con formato letterbox 14/9 centrata Zoom 16/9 - immagine con formato letterbox 16/9 centrata Zoom su 16/9 - immagine con formato 16/9 con sottotitoli Cinerama - immagine con formato 4/3 grande schermo Formato 16/9 - immagine con formato 16/9 grande schermo
Alcuni modi zoom (
Zoom 14/9, Zoom 16/9 e Zoom su 16/9) danno la possibilità
di spostare l’immagine verso l’alto o il basso con i tasti . Nel modo PC sono disponibili solo i formati 4/3 e 16/9.
Elenco dei canali
Per visualizzare l’elenco dei canali, premete il tasto Zzz/LIST (verde) del telecomando. É composto da un massimo di 11 pagine e indica il nome ed il numero di ogni canale. L’ultima pagina indica l’elenco degli apparecchi collegati alle prese AV.
L’elenco si apre alla pagina corrispondente al canale o al programma AV che guardate. Il canale o il programma AV in corso è segnalato da un simbolo. I canali e i programmi AV eventualmente bloccati sono segnalati da un lucchetto chiuso e quelli temporaneamente sbloccati sono segnalati da un lucchetto aperto. I canali preferiti sono contrassegnati dal simbolo
FAV.
Nota: Per maggiori informazioni sul blocco, fare riferimento alla sezione Controllo parentale.
Per guardare un altro canale della pagina visualizzata, selezionatelo con i tasti e premete su
OK, utilizzate i tasti PR+/PR-,o digitate sul telecomando l’ultima cifra del
numero del canale (5 per 25, per esempio). Le immagini del canale appaiono. Per fare sfilare le pagine, utilizzate i tasti . Uscite dal menù con
EXIT.
Arresto su immagine
Premete il tasto OK per fissare l’immagine. Premete su di un qualunque tasto del telecomando o del televisore per annullare.
Consumo delle pile
Quando le pile sono scariche e premete un tasto del telecomando, sullo schermo appare un messaggio. Cambiate le pile e riprogrammate il telecomando (vedere pag. 4).
Informazioni sul prodotto
Accedete al menù SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea
Contattateci! quindi confermate premendo il tasto OK. La schermata corrispondente
viene visualizzata. Qui troverete l’indirizzo internet di Thomson Europe e il numero di telefono di Helpline, ove disponibile (vedere pagina 2), nonché il numero di serie del vostro apparecchio.
Elenco
01 RAI UNO 02 RAI DUE 03 RAI TRE
FAV04 RETE 4
05 CANALE 5 06 ITALIA 1
FAV 07 TV LA 7
08 RAI SPORT 09 MTV
Per cambiare il canale: OK.
Per visualizzare pag. prec./succ.: ¦¦/
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 9
Page 10
10
Funzioni avanzate
IT
Regolazione audio
Accedete al menù SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Suono e convalidate premendo il tasto OK. Il menù Suono offre le seguenti funzioni:
Controllo tono:questa opzione dà accesso al menù Controllo tono (vedere in
seguito).
Nota: Per le sorgenti AV, questa opzione non è disponibile nel caso si sia selezionato BBE
ViVA
alla linea Modo suono.
Tipo di suono: con i tasti , scegliete il tipo di suono nell’elenco.
Il tipo di suono impostato in automatico è
Automatico per le sorgenti mono, Stereo
per le sorgenti stereo, Stereo per le sorgenti AV.
Nota: Le opzioni proposte dipendono dal tipo di trasmissione che guardate. Fare riferimento alla tabella 1 a lato.
Modo suono: con i tasti , scegliete un modo nell'elenco. Il modo predefinito è BBE ViVA.
Note:
- Le opzioni disponibili dipendono dal tipo di suono selezionato. Fare riferimento alla tabella 2 a lato.
- La tecnologia BBE ViVA consente di ottenere un effetto audio tridimensionale solo su due altoparlanti, preservando la qualità dei suoni trasmessi dall'altoparlante centrale, come i dialoghi.
Bilanciamento: con i tasti bilanciate il suono tra gli altoparlanti destro e sinistro. Dynamic Bass: questa funzione permette di accentuare i bassi. Con i tasti ,
scegliete un’opzione nell’elenco.
Nota: Questa linea non è disponibile nel caso si sia selezionato il modo BBE ViVA alla linea
Modo suono.
Volime autom.: segnate la casella con il tasto OK se si vuole mantenere lo stesso
livello sonoro per tutti i canali.
Effetto sonoro: questa funzione consente di creare un effetto sonoro. Con i tasti ,
scegliete un’opzione nell’elenco.
Altoparlanti int.:deselezionate la casella premendo il tasto OK se desiderate isolare il
suono degli altoparlanti interni e collegare delle casse esterne al televisore. Se scollegate le casse, ricordate di segnare nuovamente la casella per riattivare gli altoparlanti dell’apparecchio (in caso contrario, non si avvertirà alcun suono).
Cuffie: questa opzione dà accesso al menù di regolazione dell’audio per la cuffia (vedere
più avanti).
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al SOMMARIO, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Controllo tono
Nel menù Suono,selezionate la linea Controllo tono e premete su OK per accedere al menù. Il contenuto del menù varia a seconda delle opzioni selezionate alle linee
Modo
suono e Effetto sonoro del menù Suono.
Se non avete selezionato il modo
BBE ViVA alla linea Modo suono e non avete
selezionato alcun effetto alla linea
Effetto sonoro, il menù visualizzato vi permette di
selezionare una impostazione predefinita e di impostare le vostre regolazioni per mezzo dell’equalizzatore grafico. Propone le scelte seguenti:
Prereg. suono: con i tasti , scegliete nell’elenco la regolazione più adatta alla
trasmissione guardata.
Personale corrisponde alle regolazioni dell’equalizzatore grafico.
Nota: La linea Prereg. suono non è disponibile nel caso si sia selezionato un effetto sonoro alla linea
Effetto sonoro.
Potete accedere direttamente all’elenco delle regolazioni predefinite per il suono: premete il tasto
PRESETS (rosso) del telecomando, selezionate la linea Preregol. suono e
selezionate una preregolazione nell’elenco. La vostra selezione si applica a tutti i canali e programmi AV.
Gamma frequenza: l’equalizzatore grafico comprende sette bande di frequenza.
Selezionate successivamente ogni banda con i tasti e regolate con i tasti . Convalidate con il tasto
OK.
Nota: Poiché avete regolato l’equalizzatore grafico, sulla linea Prereg. suono appare
Personale e le vostre regolazioni sono memorizzate come nuove regolazioni personali.
Emissione
Mono Stereo
Dual
NICAM - 3
AV analogico
Tipo di suono
Automatico - Mono
Mono - Stereo
Suono 1 - Suono 2
Suono 1 - Suono 2 - Suono 3
Stereo - Suono 1 - Suono 2
Tipo di suono
Automatico
Mono
Stereo
Suono 1 Suono 2 Suono 3
Opzioni
Normale – Ampio - BBE ViVA Normale – Ampio - BBE ViVA
Normale - Stereo ampia -
BBE ViVA Normale - Ampio - BBE ViVA Normale - Ampio - BBE ViVA Normale - Ampio - BBE ViVA
1
2
Suono
Ritorno Controllo tono ... Tipo di suono Stereo... Modo suono Normale... Bilanciamento Dynamic Bass Alta... Volume autom.
Effetto sonoro Nessuno Altoparlanti int. Cuffie ...
Controllo tono
Ritorno Prereg. suono Film... Gamma frequenza
12 kHz...
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 10
Page 11
11
Funzioni avanzate
IT
In tutti gli altri casi, il menù visualizzato propone le seguenti opzioni:
Basso,Acuto:regolate a vostra discrezione con i tasti .
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al menù Suono, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Impostazioni cuffie
Nel menù Suono, selezionate Cuffie e premete su OK per accedere al menù.Propone le seguenti opzioni:
Volume cuffie, Cuffie basso,Cuffie acuto:regolate a vostra discrezione con i tasti
.
Suono cuffie: Con i tasti , scegliete il tipo di suono nell’elenco.
Il tipo di suono impostato in automatico è
Automatico per le sorgenti mono, Stereo
per le sorgenti stereo, Stereo per le sorgenti AV.
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al menù Suono, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Regolazione dell’immagine
I menù di regolazione dell’immagine permettono di regolare l’immagine a seconda delle proprie preferenze, del tipo di programma guardato e dell’illuminazione ambiente. Quando effettuate una regolazione, viene visualizzata solo la linea selezionata per permetterci di valutare le modifiche sullo schermo. Il menù completo compare di nuovo quando selezionate un’altra linea o quando il tempo di regolazione è trascorso.
Accedete al
SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Immagine e
convalidate con
OK.Appare il menu Immagine.Propone le scelte seguenti:
Prereg. imm.: con i tasti , scegliete tra le regolazioni proposte quella che più si
addice alla trasmissione che state guardando.
Personale contiene i valori precedentemente impostati per le regolazioni Luminosità, Colore, Contrasto, Nero rinf.,Tono, Definizione
e Riduz. rumore.
Potete accedere direttamente all’elenco delle regolazioni predefinite per l’immagine: premete il tasto PRESETS (rosso) del telecomando, selezionate la linea Preregol.
imm. e selezionate una preregolazione nell’elenco. La vostra selezione si applica a tutti i
canali. Dovete, in compenso, scegliere una preregolazione per ogni programma AV.
Nota: Questa funzione è disponibile esclusivamente nel modo TV.
Luminosità, Colore, Contrasto, Tono, Definizione:regolate a vostra discrezione
con i tasti .
Nero rinf.:permette di regolare il contrasto secondo la luminosità ambiente. Selezionate
un’opzione nell’elenco con i tasti .
Riduz. rumore: migliora la qualità dell’immagine nel caso di una ricezione difficile.
Selezionate un’opzione nell’elenco con i tasti .
Altre impostaz.:questa opzione dà accesso al menù Altre impostaz. (vedere più
avanti).
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al SOMMARIO, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Impostazioni cuffie
Ritorno Volume cuffie
Cuffie basso Cuffie acuto Suono cuffie Stereo...
Immagine
Ritorno Prereg. imm. Personale... Luminosità Colore Contrasto Nero rinf. Medio... Tono Neutro Definizione Riduz. rumore Basso...
Altre impostaz. ...
Modo TV
Controllo tono
Ritorno Basso
Acuto
BBE ViVA è un marchio di BBE Sound Inc.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 11
Page 12
Funzioni avanzate
12
IT
In modo PC, potete accedere a una serie di funzioni specifiche:
Autoregolazione: questa opzione consente di attivare la regolazione automatica delle
funzioni
Fase, Orologio, Posizione vert. e Posizione orizz..Premete OK fino a
visualizzare il messaggio
In corso Una volta conclusa la regolazione, viene visualizzato il
messaggio
Fatto.
Fase, Orologio:regolate a vostra discrezione con i tasti per migliorare la qualità
dell’immagine.
Posizione vert.: utilizzate i tasti per spostare verticalmente l'immagine sullo
schermo.
Posizione orizz.: utilizzate i tasti per spostare orizzontalmente l'immagine sullo
schermo.
Altre impostazioni
Nota: Questo menù è disponibile esclusivamente per i canali TV e i programmi AV.
Nel menù Immagine,selezionate la linea Altre impostaz. e premete su OK per accedere al menù. Propone le scelte seguenti:
Photo Mode: migliora la qualità e la stabilità delle immagini fisse. Quando questa funzione
è attiva, le immagini fisse vengono rilevate automaticamente e la loro risoluzione ottimizzata. Per attivare la funzione, segnate la casella premendo il tasto
OK.
Nota: Questa funzione è disponibile solo per alcune sorgenti audiovisive.
Modalità film: rileva che il programma trasmesso è un film e ottimizza la qualità
dell’immagine. Con i tasti , scegliete un’opzione nell’elenco.
Note:
- L’opzione
Avanzato viene selezionata in automatico.
- Questa funzione è disponibile solo per alcune sorgenti audiovisive.
Colore NTSC: permette di regolare la saturazione dell’immagine. Regolate a vostra
discrezione con i tasti .
Nota: Questa funzione è disponibile solo per le sorgenti audiovisive NTSC.
Formato autom.:applica automaticamente il formato adeguato all’immagine. Per fare
ciò, segnate la casella premendo il tasto
OK.
Nota: Questa funzione è disponibile solo per alcune sorgenti audiovisive.
Per uscire dal menù, premete il tasto EXIT.Per tornare al menù Immagine, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Altre impostazioni
Ritorno Photo Mode Modalità film Attivo... Colore NTSC
Formato autom.
Immagine
Ritorno Luminosità Colore Contrasto Tono Neutro Autoregolazione ... Fase Orologio Posizione vert. Posizione orizz.
Modo PC
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 12
Page 13
13
Funzioni avanzate
IT
Regolazione dell’ora
Il menù Ora consente di regolare l’ora e la data sul televisore, di programmare un timer o la sveglia e di consultare il calendario. Accedete al
SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Ora e
convalidate premendo il tasto
OK.
Regolare l’ora e la data
1. Selezionate la linea Riferiménto ora.
2. Selezionate un canale che diffonda il teletext la cui ora e data fungeranno da
riferimento, con i tasti , oppure inserite un numero di canale con i tasti numerici del telecomando. L’ora e la data vengono visualizzate dopo alcuni secondo,se disponibili sul canale selezionato.
3. Se l’ora e la data non vengono forniti dal teletext, non saranno visualizzate alle linee
Ora e Data.Dovrete quindi inserirli manualmente.
Selezionate la linea
Ora e inserite l’ora con i tasti numerici o i tasti .Alla linea
Riferiménto ora, la regolazione -- viene visualizzata.
Selezionate la linea
Data quindi inserite la data con i tasti numerici (formato:
GG/MM/AA).
Nota: In caso d’interruzione dell’alimentazione elettrica (apparecchio scollegato o guasto elettrico), l’ora e la data inserite manualmente andranno perse. Dovrete quindi inserirle nuovamente. È consigliabile localizzare queste funzioni su un canale e verificarne la correttezza.
Usare il calendario
Questo menù vi permette di cercare una data.
1. Selezionate la linea Calendario quindi confermate premendo il tasto OK.La
schermata
Calendario viene visualizzata.
2. Alla linea Mese, selezionate nella lista, il mese cercato con i tasti .
3. Alla linea Anno, selezionate nella lista, l’anno cercato con i tasti .
Il calendario visualizza il mese selezionato. Per visualizzare il calendario del mese in corso, selezionate la linea
Oggi e premete il tasto
OK. Il giorno corrente viene automaticamente selezionato se la data è disponibile.
Programmare un timer spegnimento
Potete programmare il timer spegnimento del televisore, impostando un termine o un’ora di passaggio al modo standby.
Per impostare un termine di standby:
1. Selezionate la linea Sleep timer.
2. Con i tasti , impostate l’intervallo di standby automatico del televisore (massimo 4
ore, con un intervallo di 5 minuti). Per disattivare la funzione, selezionate
Inattivo.
Per impostare un’ora di standby:
1. Selezionate la linea Timer spegnimento.
2. Con i tasti , selezionate nella lista Una volta ou Giornalmente.Per
disattivare la funzione, selezionate
Inattivo.
3. Selezionate la linea Ora spegnimento. Con i tasti numerici o i tasti , inserite
l’ora alla quale il televisore dovrà passare al modo standby.
Ora
Ritorno Sleep timer  Inattivo Riferiménto ora 02 RAI2 Ora 12:34 Data 01/06/05 Calendario ... Sveglia Una volta Ora sveglia 07:00 Canale sveglia 09 MTV Timer spegnimento Una volta Ora spegnimento 12:00
Calendario
Ritorno Mese Settembre Anno 2005 Oggi ...
Lu Ma Me Gio Ve Sa Do
1234
567891011
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 13
Page 14
Funzioni avanzate
14
IT
Programmare una sveglia
Questa funzione vi permette di definire l’ora d’accensione dell’apparecchio, per esempio per svegliarvi con la televisione.
1. Selezionate la linea Sveglia.. Con i tasti numerici o i tasti , selezionate nella lista
Una volta o Giornalmente per attivare la funzione e accedere alle opzioni
collegate. Per disattivare la funzione, selezionate
Inattivo.
2. Nella linea Ora sveglia, digitate l’ora della sveglia con i tasti numerici oppure i tasti
.
3. Nella linea Canale sveglia,digitate il numero del canale che vi sveglierà con i tasti
numerici oppure i tasti . Potete anche selezionare un programma AV con il tasto
AV.In tal caso, programmate anche l’accensione dell’apparecchio collegato alla presa
AV.
4. Uscite dal menù con EXIT.Un messaggio indicante la corretta programmazione della
sveglia viene visualizzato. Premete uno qualsiasi dei tasti del telecomando per far scomparire il messaggio.
5. Per attivare la funzione, mettete il televisore in standby premendo il tasto del
telecomando.
Il televisore si accenderà automaticamente all’orario programmato se non si utilizza nessun tasto del telecomando. Una volta acceso l’apparecchio, è possibile:
- utilizzare l’insieme delle funzioni;
- mettere l’apparecchio in standby. In tal caso, la funzione
Sveglia è disattivata per la
giornata in corso;
- se il canale o il programma AV scelto nel menu è bloccato, è necessario inserire il codice per potervi accedere.
Controllo genitoriale
Le funzioni di controllo genitoriale consentono di restringere l’accesso alla televisione da parte dei bambini. In questo modo, sarà possibile bloccare i tasti dell'apparecchio e impedire l'accesso a determinati canali e/o programmi AV. Potete inoltre bloccare il menù
Ora per
impedire qualsiasi modifica delle programmazioni di spegnimento e accensione automatica dell'apparecchio precedentemente effettuate. Potete anche impedire l’accesso al menù
Installazione per evitare l’installazione di ulteriori canali a vostra insaputa.Tutte queste
funzioni sono protette da un codice personale. Accedete al
SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Controllo
genitoriale
quindi confermate premendo il tasto OK. Seguite le indicazioni presenti sullo
schermo per visualizzare il menù.
Impostare un codice personale
Per utilizzare le funzioni del menù Controllo genitoriale,dovete prima impostare un codice personale a quattro cifre, come segue:
1. Nel menù Controllo genitoriale, selezionate la linea Codice PIN.Inserite il
vostro codice con i tasti numerici. Sullo schermo, le cifre sono sostituite da altrettanti asterischi.
2. Digitate nuovamente il vostro codice per confermare.
Nota: Selezionate un codice facilmente memorizzabile.
A questo punto, potete utilizzare le diverse funzioni del controllo genitoriale.
Nota: Una volta attivata una delle funzioni del controllo genitoriale, dovrete inserire il vostro codice personale per accedere al menù
Controllo genitoriale.
Per modificare il vostro codice personale, selezionate la linea
Codice PIN. Inserite
nuovamente il vostro codice con i tasti numerici. Digitate nuovamente il vostro codice per confermare.
Codice PIN
Ritorno Codice PIN  ...
Inserire codice PIN.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 14
Page 15
15
Funzioni avanzate
IT
Bloccare un canale o un programma AV
1. Nel menù Controllo genitoriale, selezionate la linea Seleziona canale.Con i
tasti o i tasti numerici, inserite il numero del canale da bloccare. Per bloccare un programma AV, selezionatelo con i tasti o con il tasto AV.
2. Alla linea Bloccare canale, segnate la casella, premendo il tasto OK.
Nota: Questa funzione è disponibile solo se è già stato impostato un codice.
Per sbloccare il canale o il programma AV, accedete al menù Controllo genitoriale inserendo il vostro codice. Selezionate la linea Bloccare canale quindi deselezionate la casella premendo il tasto
OK. Uscite dal menù con EXIT.
Bloccare i tasti dell’apparecchio
Nel menù Controllo genitoriale,selezionate la linea Bloccare tastiera quindi segnate la casella, premendo il tasto
OK.
Note:
- Questa funzione è disponibile solo se è già stato impostato un codice.
- Il telecomando è indispensabile per utilizzare il televisore.
Per annullare il blocco, accedete al menù Controllo genitoriale inserendo il vostro codice, selezionate la linea
Bloccare tastiera e deselezionate la casella, premendo il
tasto
OK. Uscite dal menù con EXIT.
Bloccare il menù Ora
Nel menù Controllo genitoriale,selezionate la linea Bloccare ORA e segnate la casella, premendo il tasto
OK.
Note:
- Questa funzione è disponibile solo se è già stato impostato un codice.
- Una volta attivata la funzione, è necessario inserire il vostro codice personale per accedere al menù
Ora.
Per annullare il blocco, accedete al menù Controllo genitoriale inserendo il vostro codice, selezionate la linea
Bloccare ORA e deselezionate la casella, premendo il tasto
OK.Uscite dal menù con EXIT.
Bloccare il menù Installazione
Nel menù Controllo genitoriale,selezionate la linea Bloccare INSTALL. e segnate la casella, premendo il tasto
OK.
Note:
- Questa funzione è disponibile solo se è già stato impostato un codice.
- Una volta attivata la funzione, è necessario inserire il vostro codice personale per accedere al menù
Installazione.
Per annullare il blocco, accedete al menù Controllo genitoriale inserendo il vostro codice, selezionate la linea
Bloccare INSTALL. e deselezionate la casella, premendo il
tasto
OK. Uscite dal menù con EXIT.
Funzionamento (modo TV)
Per guardare un canale o un programma AV bloccato, provate ad accedervi e seguite la
procedura sullo schermo. Il blocco sarà riattivato quando metterete il televisore in stand-by. Nell’elenco dei canali, i canali e/o i programmi AV temporaneamente sbloccati sono segnalati da un lucchetto aperto.
Se avete dimenticato il vostro codice, potete annullarlo:
Mettete l’apparecchio in standby, quindi mantenete premuti per cinque secondi il tasto
VOL ¦ dell’apparecchio e il tasto EXIT del telecomando.Quest’operazione è possibile
anche se avete bloccato i tasti dell’apparecchio.
Controllo genitoriale
Ritorno Seleziona canale 01 RAI1 Bloccare canale Bloccare tastiera Bloccare ORA Bloccare INSTALL. Codice PIN _ _ _ _
Definire un codice PIN con i tasti numerici.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 15
Page 16
Funzioni avanzate
16
IT
Personalizzazione del televisore
Preferenze
Si possono definire le proprie preferenze per alcune funzioni del televisore. Queste preferenze restano valide fino a che non vengono modificate.
Accedete al SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionate la linea
Installazione e convalidate premendo il tasto OK. Nel menù Installazione,
selezionate la linea
Preferenze e convalidate con OK. Il menù Preferenze offre le
seguenti funzioni:
N° PR permanente: segnate la casella premendo il tasto OK per visualizzare in modo
permanente il numero del canale guardato.
Lingua: con i tasti , scegliete nell’elenco la lingua di visualizzazione dei menù.
Nota: Quando selezionate una lingua, questa viene automaticamente applicata a tutti i menù.
Max volume TV:regolate a piacere il volume massimo con i tasti . Per provare il
livello scelto, premete per alcuni secondi il tasto
OK.
Rif info PR: se avete cambiato le pagine di riferimento per i programmi televisivi nel
televideo, potete ripristinare le pagine di riferimento definite in fabbrica. Premete il tasto
OK fino a visualizzare il messaggio In corso. Una volta conclusa la regolazione, viene
visualizzato il messaggio
Fatto.
Risparmio energ.: una volta attivata questa funzione, l’apparecchio entra
automaticamente in standby se, trascorsi cinque minuti, non riceve alcun segnale sul canale o sul programma AV selezionato. Per attivare questa funzione, segnate la casella premendo
OK.
Regolazione televideo: utilizzate questa funzione nei seguenti casi:
- Alcuni canali non sono stati nominati durante l'installazione automatica.
Segnate/deselezionate la casella premendo il tasto OK e rilanciate l'installazione automatica.
- I sottotitoli del televideo non compaiono o sono fissati. Segnate/deselezionate la casella premendo il tasto
OK e richiamate la pagina di televideo contenente i sottotitoli.
- Alcune linee di una pagina di televideo non compaiono. Segnate/deselezionate la casella premendo il tasto OK e richiamate la pagina.
In automatico, la casella viene segnata.
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al menù Installazione,
selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Preferenze
Ritorno N° PR permanente Lingua
Italiano... Max volume TV Rif. info PR ... Risparmio energ. Regolazione televideo
Selezionare la lingua con i tasti ¦.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 16
Page 17
17
Funzioni avanzate
IT
Configurazione delle prese AV
Potete configurare il vostro televisore in funzione degli apparecchi che collegate. Accedete al
SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionate la linea Installazione
e convalidate premendo il tasto OK. Nel menù Installazione, selezionate la linea
Impostazioni AV e convalidate con OK. Seguite le istruzioni che appaiono sullo
schermo e le indicazioni qui di seguito per configurare le prese.
Nome AV1: con i tasti , selezionate nell’elenco il nome dell’apparecchio collegato su
questa presa. Se nessun apparecchio va bene, scegliete
AV1 _ _ _ e digitate il nome
dell’apparecchio seguendo le indicazioni sullo schermo.
Presa video AVI:con i tasti , selezionate nell’elenco il tipo di segnale video
trasmesso dall’apparecchio collegato alla presa AV1.
Nota: Selezionate RVB se non appare nessun’immagine quando si collega un impianto giochi.
Procedete nello stesso modo per configurare la presa AV2.
Nome AV3: con i tasti , selezionate nell’elenco il nome dell’apparecchio collegato
alle prese AV3. Se nessuno apparecchio va bene, selezionate
AV3 _ _ _ quindi inserite il
nome dell’apparecchio, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Presa video AV3:con i tasti , selezionate nella lista il tipo di segnale video
trasmesso dall’apparecchio collegato sulle prese AV3.
Nome CMP: con i tasti , selezionate nell’elenco il nome dell’apparecchio collegato
alle prese CMP. Se nessuno apparecchio va bene, selezionate
CMP _ _ _ quindi inserite il
nome dell’apparecchio, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Nome HDMI: con i tasti , selezionate nell’elenco il nome dell’apparecchio collegato
su questa presa. Se nessuno apparecchio va bene, selezionate
HDMI _ _ quindi inserite il
nome dell’apparecchio, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al menù Installazione,
selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Impostazioni AV
Ritorno Nome AV1  DECOD. Presa video AV1 RVB... Nome AV2 VIDEO1 Presa video AV2 S-Video... Nome AV3 CAMERA Presa video AV3 Video... Nome CMP CMP _ _ _ Nome HDMI HDMI _ _
Selezionare nome periferica collegata a AV1.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 17
Page 18
Funzioni avanzate
18
IT
Lettura dei file dalle schede di memoria
Inserite una scheda nel connettore corrispondente, oppure collegate il lettore di schede USB alla porta corrispondente, a lato dell'apparecchio. Ove necessario, accedete al
SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Scheda di memoria e
confermate premendo il tasto
OK. La lista dei formati dei file supportati viene visualizzata.
Sono disponibili solo i formati di file presenti sulla scheda di memoria.
1. Selezionate il formato di file che desiderate leggere, con i tasti , quindi
confermate premendo il tasto
OK. La schermata corrispondente viene visualizzata. La
lista delle cartelle/file viene visualizzata a sinistra dello schermo.
2. Selezionate una cartella/file con i tasti , quindi confermate premendo il tasto OK.
Premete il tasto per accedere ai modi di lettura, a destra dello schermo.
3. Selezionate il modo di lettura con i tasti , quindi confermate premendo il tasto
OK. Sono disponibili le seguenti modalità di lettura:
Lettura standard
- Cartella: l’apparecchio legge tutte le sottocartelle e i file contenuti nella cartella nell’ordine di archiviazione sulla scheda;
- File: l’apparecchio lancia la lettura a partire dal file.
Leggere tutto
L’apparecchio legge tutti i file di tutte le cartelle nell’ordine di archiviazione sulla scheda.
Aleatorio (File)
- Cartella: l’apparecchio legge i file della cartella selezionata in modo casuale.
- File: l’apparecchio legge il file, quindi i restanti file della cartella selezionata in modo casuale.
Tu tto aleatorio
L’apparecchio legge tutti i file di tutte le cartelle in modo casuale.
Ripetere il dossier/file (mp3,WMA)
L’apparecchio ripete la lettura della cartella o del file selezionato.
Ripetere (JPEG, MPEG, DivX e lettura simultanea dei file mp3 e JPEG)
L’apparecchio ripete la lettura della cartella selezionata.
Durante la lettura, lo schermo visualizza una serie di informazioni che variano in funzione del tipo di file (vedere a lato).
Lettura simultanea di file mp3 e JPEG
Se la scheda contiene dei file mp3 e JPEG, potete leggere entrambi i tipi di file contempo­raneamente e creare una diapositiva musicale. In questo caso, selezionate
BOTH nella lista
dei formati di file. Sola la lista di cartelle/file JPEG viene visualizzata. La lettura dei file mp3 inizia dal primo file della prima cartella.
Musica
Rock 1
PLAY Rock 2 Cartella in corso File mp3 1 File in corso File mp3 2 Artista File mp3 3 Titolo File mp3 4 Album
Lettura standard
NORMAL Nome del file
PLAY 18/124
JPEG e mp3 + JPEG
00:12 Nome del file
PLAY 18/124
MPEG e DivX
mp3
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 18
18
18
Page 19
19
Funzioni avanzate
IT
Te levideo
Utilizzato in più paesi con nomi diversi (TOP Text, Fastext, FLOF text,Videotext), il televideo è un servizio gratuito offerto da alcune emittenti televisive. Servizio che costituisce una vera banca d’informazioni (meteorologia, risultati sportivi, attualità, giochi...) disponibile sempre. L’informazione è presente sotto forma di pagine od organizzata in rubriche visualizzate sullo schermo con sfondo colorato, alle quali potete accedere con semplice pressione sui tasti dello stesso colore sul telecomando.
Accesso al televideo
Premete il tasto TEXT (viola) del telecomando. Il televideo si apre sull’ultima pagina selezionata oppure, se avete cambiato canale, sulla pagina di sommario (100, in generale).Se il canale non trasmette il televideo, un messaggio lo indica.
Per visualizzare una data pagina, impostate le tre cifre del suo codice o utilizzate i tasti
PR+/PR-. La pagina appare dopo alcuni
istanti. Il numero di pagina appare:
- in rosso, se la pagina non esiste,
- in bianco quando la pagina viene trovata,
- in verde se la pagina contiene una sottopagina,
- in giallo se la pagine esiste ma non è ancora stata trovata. Se la pagina in corso contiene delle sottopagine, appare il numero
della pagina verde. Utilizzate i tasti per accedere alle sottopagine. Per fare apparire una sottopagina in particolare, premete il tasto
0 per passare in modalità di accesso diretto. Dopo
il numero della pagina, appaiono sullo schermo quattro trattini (ad esempio: 120 ----). Digitate il numero di sottopagina con i tasti numerici (ad esempio, 0003).
Navigatore
Nel navigatore, utilizzate i tasti per selezionare una delle seguenti funzioni:
Stop
Alcune informazioni sono su più sottopagine, che vengono visualizzate una dopo l’altra. Per arrestare lo scorrimento, selezionate e premete su
OK.Per riprendere lo
scorrimento, premete su
OK.
Se si seleziona e il simbolo cambia colore, significa che non c’è nessuna sottopagina.
Risposta nascosta
Per rivelare una risposta nascosta (per esempio nei giochi), selezionate e premete su
OK. Un’altra pressione su OK
nasconde la risposta.
Zoom
Selezionate e premete su OK una prima volta per ingrandire la parte alta dello schermo, una seconda volta per ingrandire la parte bassa dello schermo, una terza volta per ristabilire la visualizzazione normale.
Visualizzazione mista
Selezionate e convalidate con il tasto OK per fare apparire il televideo nella metà destra dello schermo. Utilizzate il tasto
TEXT per attivare/disattivare la visualizzazione mista.
Altre funzioni del televideo
Notiziario flash
Quando viene rilevato un notiziario flash, l’icona è sostituita da una
N, nel navigatore. Selezionatela e convalidate con OK per
visualizzare il notiziario flash. In caso d’aggiornamento, il televideo è attivato e appaiono le informazioni nuove.
Sottotitoli
Alcuni canali forniscono tramite il televideo i sottotitoli di alcune delle loro trasmissioni. Il numero delle pagine corrispondenti è indicato nel sommario del televideo.
Per visualizzare i sottotitoli, accedete al televideo, ricercate il numero della pagina che contiene i sottotitoli e digitatelo.Una volta trovata la pagina, i sottotitoli vengono visualizzati in sovrimpressione nell’immagine TV. La fascia di navigazione sparisce dopo alcuni secondi. Per farla apparire premete il tasto
TEXT.
Pagina allarme
In alcuni paesi (Spagna, Benelux, ecc.), si può scegliere l’ora di visualizzazione di certe pagine del televideo (pagine allarme).
Per fare ciò, visualizzate la pagina allarme e passate in modo accesso diretto alle sottopagine. Digitate l’ora al posto del numero di sottopagina (es., 1705 per 17h05), poi premete
EXIT.La pagina
scompare. Apparirà di nuovo all’ora scelta se non si cambia canale o si spegne il televisore.
Accesso diretto
I tasti giallo e blu permettono di accedere direttamente alle pagine, i cui numeri appaiono in giallo e blu nella parte inferiore dello schermo.
Fastext (FLOF)
Il teletext Fastext visualizza a fondo pagina una banda suddivisa in più zone colorate che rappresentano dei collegamenti verso altre rubriche alle quali potete accedere premendo il tasto del colore corrispondente. Possono apparire altre rubriche, alle quali si può accedere nello stesso modo.
TOPtext
Il televideo TOPtext fa apparire nella parte inferiore della pagina una striscia divisa in due zone colorate (giallo e blu). La zona blu visualizza una rubrica, alla quale si può accedere direttamente premendo il tasto blu. Nella zona blu appare la rubrica successiva.
La zona gialla visualizza un articolo, al quale si può accedere direttamente premendo il tasto giallo.Nella zona gialla appare l’articolo successivo.
Memorizzazione delle pagine dei programmi
Se l’emittente modifica le pagine del suo teletext, dovrete memorizzare la nuova pagina dei programmi per ottenere le relative informazioni quando premete il tasto
GUIDE (vedere
pagina 8). Per farlo, richiamate la pagina dei programmi correnti, quindi
selezionate la funzione nel navigatore. Premete il tasto
OK fino
all’apparizione del messaggio “
Memor. per info programma:
OK.Azzerare: 0” nella parte inferiore dello schermo. Premete
il tasto
OK.
Per uscire dal televideo, premete il tasto
EXIT.
STOP
STOP
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 19
Page 20
20
Altre informazioni
IT
Prese
Presa Scart AV1 (ingresso – uscita) sul retro
Permette di collegare un videoregistratore o una videocamera (VHS, S-VHS, 8 mm o Hi 8), un decodificatore, un ricevitore satellite, un lettore DVD, un impianto video giochi od un apparecchio che fornisce segnali RVB.
Presa Scart AV2 (ingresso) sul retro
Permette il collegare un videoregistratore o una videocamera (VHS, S-VHS, 8 mm o Hi 8).
Prese RCA audio + video AV3 (ingresso) a lato
Permettono principalmente il collegamento di una videocamera (VHS o 8 mm).
Prese RCA audio + presa S AV3 (ingresso) a lato
Permettono principalmente il collegamento di una videocamera (S-VHS o Hi 8).
Prese component (Y Pb/Cb Pr/Cr) + prese RCA audio CMP (ingresso) sul retro
Permettono di collegare un lettore DVD. Le prese component rilevano automaticamente il tipo di segnale component ricevuto: component interlacciato (YPrPb) o component progressivo (YCrCb).
Presa VGA (15 piedini) + presa audio (ingresso) sul retro
Permettono di collegare un computer.
Presa HDMI (o presa DVI + prese RCA audio) (ingresso) sul retro
Permettono di collegare un PC munito di scheda video compatibile, alcuni lettori DVD o un decoder satellitare digitale compatibile ad alta definizione. Questa presa garantisce una trasmissione di elevata qualità dei segnali audio e video. Per collegare un apparecchio provvisto di una presa DVI, potete utilizzare la presa HDMI e le prese RCA audio. In tal caso, la presa HDMI viene utilizzata per la ricezione del segnale video, mentre le prese RCA per la ricezione del segnale audio. Occorre disporre di un cavo HDMI-DVI.
Note:
- Non raccordate su questa presa apparecchi emittenti segnali RVB analogici.
- La presa HDMI è compatibile con il formato HDCP.
Per vedere le immagini dell’apparecchio collegato, premere il tasto AV del telecomando: una volta per selezionare AV1,due volte per selezionare AV2, ecc. Per alcuni apparecchi (collegati alle prese Scart), questa selezione è automatica.
AV1
AV2
R
L
audio (DVI)
HDMI
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 20
stereo
jack
Page 21
21
Altre informazioni
IT
Prese RCA audio (uscita) sul retro
Permettono di collegare un amplificatore stereo,un impianto hi-fi o delle casse amplificate (vedere più avanti).
Prese RCA audio + video (uscita) sul retro
Permettono di collegare un amplificatore Home Cinema.
Porta USB (ingresso) a lato
Permette di collegare un lettore di schede di memoria contenente file mp3,WMA,JPEG, MPEG e DivX. Sono supportati i lettori compatibili USB 1.1 e USB 2.0 Mass Storage Class quali:
- lettori di schede di memoria flash,
- chiavette USB,
- lettori mp3 con memoria flash,
- lettori mp3 con disco fisso provvisti di alimentazione autonoma
- dischi fissi esterni con gestione del file system FAT12 e FAT16 e dotati di alimentazione autonoma
- la maggior parte delle macchine fotografiche digitali
- alcuni telefoni cellulari
I file system supportati sono FAT8, FAT12 e FAT16. Il sistema NTFS non è supportato.
Prese per schede di memoria (ingresso) a lato
Permettono di collegare delle schede di memoria. Formati supportati: SM, SD, MMC, MS, MS Pro, XD, CF e MD.
Collegamento delle casse amplificate o di un amplificatore
Le prese RCA audio poste sul retro del televisore permettono di collegare della casse amplificate (con amplificatore integrato) o un amplificatore.
Collegate la cassa sinistra alla presa RCA L e la cassa destra alla presa RCA R. Per collegare un amplificatore, collegate le prese RCA sinistra L e destra R del televisore
agli ingressi L e R dell’amplificatore.
Collegamento di una cuffia
Collegate una cuffia o degli auricolari stereo sulla presa corrispondente situata a lato del televisore. Per regolare il suono della cuffia, vedi pag. 11.
Collegamento di un videoregistratore
Il collegamento tramite la presa Scart è consigliato in quanto offre la migliore qualità di immagine e suono. È possibile tuttavia collegare un videoregistratore al televisore tramite la presa antenna.
In tal caso, accendete il videoregistratore e inserite una cassetta da leggere. Quindi,a partire dal menu
Installazione automatica, effettuate un aggiornamento per cercare il canale
corrispondente al videoregistratore (vedi capitolo corrispondente). Assegnate il programma 99 per migliorare la qualità dell'immagine in lettura e in pausa.
r
IFC130-L_IT 4/08/05 17:18 Page 21
video
L
R
monito OUT
Loading...