Thomson 20LB020S4, 23LB020S4, 15LB020S4, 30LB020S4 User Manual [it]

Indice
1
Dati Tecnici............................................................3
Istruzioni in breve ................................................4
Collegamenti sul lato posteriore dell'apparecchio................4
Collegamento di rete e degli altoparlanti 30LB020S4 ........ 4
Collegamento all'alimentazione di corrente...........................4
Accensione dell'apparecchio.................................................... 5
Selezione del modo TV del telecomando..............................5
Uscita dalla stand-by / Messa in stand-by
............................. 5
Selezione dei programmi..........................................................5
Selezione dell'ingresso..............................................................5
Ricezione televisiva tramite il cavo dell'antenna..................5
Ricezione televisiva tramite Scart
(ad es. ricevitore SAT o ricevitore via cavo)......................... 5
Preparativi.............................................................6
Installazione, pulizia e manutenzione.............................6
Luogo d’installazione................................................................6
Pulizia .......................................................................................... 6
Rispettiamo l’ambiente.............................................................6
Manutenzione.............................................................................7
Dotazione.............................................................................7
Installazione e montaggio del 30LB020S4....................7
Montaggio della base................................................................7
Fissaggio e collegamento degli altoparlanti ..........................7
Collegamento ........................................................8
Collegamento......................................................................8
Possibilità di collegamento dell'apparecchio......................... 8
Possibilità di collegamento sul retro
dell’apparecchio......................................................................... 8
Collegamento per l’antenna /impianto via cavo...................9
Collegamento per cuffia ........................................................... 9
Collegamento di apparecchi ausiliari esterni.........................9
Allacciamento alla rete..............................................................9
Operazioni...........................................................10
Elementi di comando.......................................................10
Pannello anteriore....................................................................10
Telecomando.............................................................................10
Inserimento delle pile:.............................................................10
Uso del telecomando con altri apparecchi...........................11
Prima messa in funzione.................................................12
Guida a menu....................................................................12
Operazioni .........................................................................13
Accensione e spegnimento.....................................................13
Selezione dei programmi........................................................13
Sleep mode................................................................................13
Impostazione dei programmi.................................................13
Configurazione dell'apparecchio...........................................13
Memorizzazione automatica delle emittenti........................14
Immissione diretta canale / sintonia fine..............................14
Classificazione e cancellazione dei programmi..................15
Immagine e Suono...................................................................15
Regolazione dei valori dell’immagine .................................15
Regolazione dei valori sonori................................................ 16
Regolazioni riferite alla posizione di programma..............16
Decodificatore Panorama Sound ..........................................17
Decodificatore Dolby Virtual Surround Sound..................17
Selezione del modo decoder..................................................17
Suono normale del televisore ................................................17
Dolby Virtual Surround Sound e Panorama....................... 18
Funzioni speciali..............................................................19
Visualizzazione delle indicazioni..........................................19
I tasti funzione..........................................................................19
Arresto.......................................................................................19
Blocco bambini........................................................................20
PIC (Picture in computer - Immagine su computer
...........
20
Ripristino delle impostazioni originarie...............................21
Modo PC ...........................................................................21
Selezione dell'ingresso............................................................21
Impostazione della lingua e
dei valori dell'immagine .........................................................21
Televideo...........................................................................22
I segnali del Televideo............................................................22
Selezionare il Televideo..........................................................22
Memoria pagine.......................................................................22
Pagine prioritarie personali....................................................22
Televideo TOP / FLOF............................................................23
Pagine multiple.........................................................................23
Ulteriori funzioni Televideo...................................................24
Apparecchi ausiliari esterni...............................25
Apparecchi ausiliari esterni............................................25
Collegamento di apparecchi ausiliari ...................................25
Collegamento a fonti esterne .................................................25
Selezione delle prese di collegamento..................................26
Apparecchi con tensione di commutazione ........................27
Funzione copy / registrazione mediante Scart....................27
Occupazione pin sulle prese Scart........................................27
Indice analitico....................................................28
It
Vista generale
2
It
Istruzioni in breve
3
Dati Tecnici
Standard televisivo *
15LB 020S4
20LB 020S4
23LB 020S4
30LB 020S4
In generale: Display
LCD TFT
Formato schermo
4:3
16:9
Diagonale dello schermo
38 cm
51 cm
58 cm
75 cm
Risoluzione
1024 x 768 (XGA)
640 x 480 (VGA)
1280 x 768 (WXGA)
1280 x 768 (WXGA)
Pixel Pitch (mm)
0,300 x 0,300
0,6375 x 0,6375
0,1305 x 0,3915
0,5025 x 0,1675
Luminosità
400 cd/m2
450 cd/m2
450 cd/m2
450 cd/m2
Rapporto di contrasto
350:1
400:1
400:1
350:1
Nr. canali programmabili
99 + 2
99 + 2
99 + 3
99 + 3
Tuner **
PAL-SECAM B/G,D/K,I,L/L`, riproduzione NTSC 3,58 MHz, 4,53 MHz
Tuning
Memorizzazione automatica delle emittenti
AUDIO
Stereo A2/NICAM
Dolby Virtual Surround Sound
4
Memoria Televideo
100 pagine, testo
TOP/FLOF
500 pagine, testo TOP/FLOF
Altoparlanti rimovibili
no
4
Base rimovibile
4
Microsoft Windows compatibile
4
MAC OS compatibile
4
Collegamenti: Cuffie
4
Antenna (75 Ohm)
4
Prese Scart
2
3
DVI-In
4
PC-In (15 Pin D-Sub)
4
Altoparlanti Out
no
4
DC-In
4
no
Alimentazione di corrente
Alimentatore esterno
12 V CC
Alimentatore esterno
24 V CC
Alimentatore integrato
* Lo standard televisivo è riportato sulla targhetta sul retro
dell'apparecchio, ad esempio:
Tipo:
15LB 020S4
Indicazione:
Statisticamente, tutti i display e tutti gli schermi piatti hanno un certo numero di pixel difettosi. Dal punto di vista tecnico è inevitabile. Nonostante i più severi controlli di qualità, nessun produttore è in grado di garantire schermi assolutamente perfetti.
** Lo standard televisivo è riportato sulla targhetta sul retro
dell'apparecchio:
Tipo: …/P
PAL B/G Riproduzione NTSC
3,58 MHz 4,43 MHz
Tipo: ... / ..
NICAM B/G, I, L SECAM B/G, D/K, L, L’ NICAM B/G, I, L Riproduzione NTSC
3,58 MHz 4,43 MHz
It
Istruzioni in breve
4
It
Istruzioni in breve
Collegamenti sul lato posteriore dell'apparecchio
Pos.
Denominazione
1
Presa per l'alimentazione di rete (non 30LB020S4)
2
Presa d'ingresso VGA
3
Presa d'ingresso DVI
4
Presa Scart 3 (solo 23LB020S4, 30LB020S4) solo ingresso
5
Presa Scart 2 solo ingresso
6
Presa Scart 1 ingresso e uscita
7
Presa per il cavo antenna (75 Ohm)
8
Antenna centralizzata o impianto via cavo
9
Presa d'uscita Scart, ad es. di un ricevitore SAT
10
Presa d'uscita DVI, ad es. di un PC, lettore DVD
11
Presa d'uscita VGA, ad es. di un PC
Collegamento di rete e degli altoparlanti 30LB020S4
Pos
Denominazione
1
Presa di alimentazione
2
Collegamento altoparlanti (sinistro +, sinistro -, destro -, destro +)
Collegamento all'alimentazione di corrente
15/20/23LB020S4
30LB020S4
1. Collegare il cavo di alimentazione all'alimentatore
1. Collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete
2. Collegare il cavo dell'alimentatore all'apparecchio
3. Collegare il cavo di alimentazione alla presa
2. Collegare il cavo di alimentazione alla presa
Indicazione:
Per evitare di perdere la garanzia, deve essere utilizzato
solo l'alimentatore fornito dal produttore.
Pannello anteriore
Pos
Denominazione
1
Ricevitore del telecomando e indicatore di stato (standby)
2
Presa cuffie (3,5 mm spinotto)
3
Interruttore di rete
Istruzioni in breve
5
Accensione dell'apparecchio (nel modo standby )
Selezione del modo TV del telecomando
Uscita dallo stand-by / Messa in stand-by
Selezione dei programmi
Selezione dell'ingresso
1. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare Ingresso.
2. Premendo il tasto OK memorizzare l'immissione.
TV
Ingresso antenna (75 Ohm)
AV 1
Ingresso e uscita segnale
AV 2 AV 3
Ingresso segnale (solo 23LB020S4, 30LB020S4)
S-VID
Ingresso S-VHS (tramite Scart 2)
RGB
Segnale con migliore qualità d'immagine (tramite Scart 1)
VGA
Ingresso VGA
DVI
Ingresso DVI
Ricezione televisiva tramite il cavo dell'antenna
1. Collegare l'antenna centralizzata o l'impianto via cavo (vedi Collegamenti sul lato posteriore dell'apparecchio p. 4, Nr. 7).
2. Collegare l'apparecchio all'alimentazione di corrente (vedi Collegamento all'alimentazione di corrente p. 4).
3. Selezionare l'ingresso TV (vedi Selezione delle prese di collegamento p. 26).
4. Iniziare la ricerca automatica (vedi Prima messa in funzione p.
12).
5. Selezionare i programmi con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ o i tasti numerici (0-9) (vedi Selezione dei programmi p. 13).
Ricezione televisiva tramite Scart (ad es. ricevitore SAT o ricevitore via cavo)
1. Collegare il ricevitore SAT (vedi Collegamenti sul lato posteriore dell'apparecchio p. 4, Nr. 4, 5 o 6).
2. Collegare l'apparecchio all'alimentazione di corrente (vedi Collegamento all'alimentazione di corrente p. 4).
3. Ingresso Scart (selezionare AV 1, AV 2 o AV 3 (vedi Selezione delle prese di collegamento p. 26). Solitamente la prima posizione di programma dell'apparecchio viene assegnata all'ingresso Scart; impostarla con i tasti di direzione Ÿ / ⁄.
4. Mettere in funzione il ricevitore SAT (vedi le Istruzioni per l'uso del ricevitore SAT).
5. Selezionare i programmi: Non con i tasti PR + / - o i tasti numerici (0-9), ma attraverso il comando del ricevitore SAT (vedi le Istruzioni per l'uso del ricevitore SAT).
Indicazione:
Se con la ricezione televisiva tramite il ricevitore SAT viene cambiata la posizione di programma nell'apparecchio, è necessario riassegnare alla nuova posizione l'ingresso Scart corretto (vedi il punto 3).
It
Preparativi
6
It
Preparativi
Installazione, pulizia e manutenzione
Luogo d’installazione
Attenzione!
Proteggere il televisore dall'umidità e dalle intemperie. Non mettere in funzione l'apparecchio in ambienti umidi. Non appoggiate sopra alcun contenitore con acqua, ad esempio vasi di fiori. La corrente elettrica a contatto con l'acqua può causare delle pericolose scosse elettriche. AssicurateVi che nessun tipo di oggetto penetri attraverso le fessure e vada a toccare le parti elettriche interne. Se qualche liquido o oggetto dovesse penetrare all'interno, scollegate immediatamente il televisore dalla presa di alimentazione. Prima di collegarlo nuovamente, fate controllare l'apparecchio da un tecnico autorizzato.
Indicazione:
Se il televisore viene spostato da un luogo freddo ad un luogo caldo, la condensa dell'umidità potrebbe aumentare. Siete pregati quindi di lasciare il televisore spento per qualche ora.
L’umidità della stanza dove si trova il televisore non deve oltrepassare il tasso igrometrico dell’ 85%.
Attenzione!
Soprattutto durante il trasporto, accertarsi che l'apparecchio e, in particolare, il display non vengano a contatto con oggetti duri!
Per posizionare il televisore è necessaria una superficie orizzontale, stabile, priva di vibrazioni per garantire che il televisore rimanga fermo in modo sicuro e che non sia soggetto ad alcuna vibrazione. Le vibrazioni potrebbero danneggiare l'elettronica particolarmente sensibile.
Il calore generato durante il funzionamento del televisore deve poter fuoriuscire liberamente. Le fessure per la ventilazione poste sul retro devono essere tenute sempre scoperte. Non devono essere coperte da tende, stoffe o giornali.
Evitate di posizionare l'apparecchio vicino a radiatori o in luoghi esposti alla luce diretta del sole. In caso di dubbi consultate il tecnico autorizzato. L'accumulo di calore porta al guasto dei componenti elettronici!
La temperatura ambiente massima non deve oltrepassare i 35°C.
Quando installate il televisore assicurateVi che nessuna luce forte o raggi solari colpiscano direttamente lo schermo. Ciò potrebbe causare riflessi dell'immagine ed il cinescopio perderebbe la sua brillantezza.
Non installate il televisore vicino ad apparecchi che generano forti campi magnetici (ad esempio motori, casse acustiche, trasformatori...). Potrebbero causare la formazione di macchie di colore sullo schermo.
Attenzione!
La distanza che lo spettatore deve tenere dallo schermo, per non danneggiare la vista, è di almeno 2-3 metri (4 x la diagonale dello schermo).
Pulizia
Attenzione!
Prima della pulizia staccare la spina della rete!
Non esporre la superficie del display a temperature superiori a + 80 °C e inferiori a – 40 °C! Proteggere l'apparecchio da un'eccessiva umidità dell'aria.
Non scrivere sulla superficie del display con una penna a sfera o un pennarello!
Pulire il display solo con un panno di cotone morbido.
Se necessario, inumidire il panno di cotone con una piccola
quantità di soluzione saponosa non alcalina e diluita, a base di acqua o alcol.
Non utilizzare alcuna delle seguenti sostanze: acqua salata, insetticidi, solventi contenenti cloro o acidi (ammoniaca), polveri abrasive.
Passare il panno di cotone delicatamente su tutta la superficie, finché sia completamente asciutta.
Attenzione!
In nessun caso trattare il display
con prodotti per la pulizia dei vetri
con materiali abrasivi
con lucidatura o sfregamento.
Rispettiamo l’ambiente
L'imballo e tutti gli altri elementi per la protezione del prodotto durante il trasporto devono essere sempre riciclati.
Attenzione!
I sacchetti di nylon devono essere tenuti lontani dalla portata dei bambini (pericolo di soffocamento!).
Indicazione:
Prima dello smaltimento dell'apparecchio togliere le batterie. L'apparecchio e le batterie possono ad esempio essere consegnati al centro raccolta per rifiuti speciali oppure al Vostro centro raccolta materiali riciclabili. Rivolgetevi al Vostro Comune per maggiori informazioni!
Preparativi
7
Manutenzione
I componenti elettronici sono soggetti ad un naturale processo di invecchiamento. In caso di anomalie rivolgersi al rivenditore di fiducia. Per il trasporto dell'apparecchio si raccomanda di utilizzare solo l'imballaggio originale.
Attenzione!
L'apparecchio funziona ad una tensione pericolosa. Per questo motivo può essere aperto solo da personale autorizzato. Tutte le operazioni di riparazione e manutenzione devono essere eseguite da ditte autorizzate. Riparazioni non appropriate possono mettere in pericolo la vita dell'utente.
In caso di interventi sull'apparecchio da parte di personale non autorizzato decade il diritto di garanzia.
Indicazione:
Per una facile identificazione del Vostro apparecchio, fate riferimento al nr. di identificazione riportato sulla targhetta posta sul retro del prodotto.
Il costruttore non può garantire alcun danno causato da manutenzione impropria o riparazioni effettuate da personale non autorizzato.
Attenzione, pericolo di bruciatura dei pixel!
La riproduzione prolungata di un'immagine fissa influisce negativamente sulla qualità dell'immagine. Con una serie di misure cautelari è stato possibile evitare la formazione di immagini postume ed effetti permanenti sullo schermo. Il rispetto delle seguenti raccomandazioni assicura un funzionamento corretto dell'apparecchio nel tempo:
Evitare la riproduzione frequente della stessa immagine o di immagini mosse con aree statiche (ad es. visualizzazioni fisse nell'immagine o giochi video con zone immobili).
Non utilizzare il Televideo per un periodo di tempo prolungato.
Evitare la riproduzione prolungata delle immagini on­screen di un decoder, lettore DVD, videoregistratore o altri apparecchi.
Non lasciare per lungo tempo l'immagine ininterrottamente sul fermo immagine o in pausa, quando si utilizzata la funzione Fermo immagine di un televisore, videoregistratore, lettore DVD o altri apparecchi.
Non soffermarsi per lungo tempo su immagini con zone molto chiare e molto scure in successione.
Dopo l'uso, commutare sempre il display nel modo standby!
Dotazione
1 TV LCD
1 alimentatore (non 30LB020S4)
1 cavo di alimentazione
1 base (non premontata nel TV LCD 30LB020S4)
1 telecomando
2 pile AAA 1,5 Volt per il telecomando
1 cavo per l'antenna
2 altoparlanti (solo 30LB020S4)
2 cavi per gli altoparlanti (solo 30LB020S4)
1 libretto Istruzioni per l'uso
Installazione e montaggio del 30LB020S4
Per installare il TV LCD 30LB020S4 si proceda come segue:
Montaggio della base
Montare la base con le viti in dotazione (4 pz.) sul retro
dell'apparecchio.
Controllare che le viti siano saldamente avvitate.
Fissaggio e collegamento degli altoparlanti
Indicazione:
All'apparecchio possono essere collegati solo gli altoparlanti in dotazione.
Fissare gli altoparlanti all'apparecchio con le viti in dotazione
(2 pz. ciascuno). Oppure collocarli vicino all'apparecchio, nella posizione desiderata.
Collegare gli altoparlanti ai morsetti sul retro dell'apparecchio.
Per inserire i cavi degli altoparlanti, abbassare la levetta del morsetto. Utilizzare i cavi in dotazione agli altoparlanti, accertandosi che il collegamento sia corretto (sinistro +, sinistro -, destro +, destro -). Il filo nero del cavo dell'altoparlante va fissato al morsetto nero (–) dell'apparecchio. Il secondo filo deve essere collegato all'altro morsetto.
Indicazione:
Inserire solo l'estremità del cavo dell'altoparlante cui è stata tolta la protezione!
It
Collegamento
8
It
Collegamento
Collegamento
Vedi Vista generale a p. 3.
Possibilità di collegamento dell'apparecchio
Pos
Denominazione
2
Presa per cuffie con spinotto da 3,5 mm.
Possibilità di collegamento sul retro dell’apparecchio
15LB020S4
Pos
Denominazione
A
DC IN: collegamento dell'alimentatore esterno (12 V CC) all'alimentazione di corrente
B
VGA IN: collegamento di un PC tramite il cavo VGA
C
DVI IN: collegamento di un PC o simili tramite il cavo DVI
E
Scart 1: presa Scart (EURO-AV), per l'ingresso RVB e
l'ingresso/uscita del segnale AV (immagine e suono)
F
Scart 2: presa Scart (EURO-AV), per l'ingresso segnale AV
(immagine e suono) e ingresso S-VHS
G
ANTENNA 75 W: collegamento per l'impianto d'antenna da 75!Ohm/impianto via cavo
20LB020S4
Pos.
Denominazione
A
DC IN: collegamento dell'alimentatore esterno (12 V CC) all'alimentazione di corrente
B
VGA IN: collegamento di un PC tramite il cavo VGA
C
DVI IN: collegamento di un PC o simili tramite il cavo DVI
E
Scart 1: presa Scart (EURO-AV), per l'ingresso RVB e
l'ingresso/uscita del segnale AV (immagine e suono)
F
Scart 2: presa Scart (EURO-AV), per l'ingresso AV
(immagine e suono) e ingresso S-VHS
G
ANTENNA 75 W: collegamento per l'impianto d'antenna da 75!Ohm/impianto via cavo
23LB020S4
Pos
Denominazione
A
DC IN: collegamento dell'alimentatore esterno (24 V CC) all'alimentazione di corrente
B
VGA IN: collegamento di un PC o simili tramite il cavo VGA
C
DVI IN: collegamento di un PC o simili tramite il cavo DVI
D
Scart 3: presa Scart (EURO-AV), per l'ingresso segnale AV
(immagine e suono)
E
Scart 1: presa Scart (EURO-AV), per l'ingresso RVB e
l'ingresso/uscita del segnale AV (immagine e suono)
F
Scart 2: presa Scart (EURO-AV) , per l'ingresso segnale AV
(immagine e suono) e ingresso S-VHS
G
ANTENNA 75 W: collegamento per l'impianto d'antenna da 75!Ohm/impianto via cavo
30LB020S4
Pos
Denominazione
A
AC IN: collegamento dell'alimentatore interno tramite cavo all'alimentazione di corrente
B
VGA IN: collegamento di un PC tramite il cavo VGA
C
DVI IN: collegamento di un PC o simili tramite il cavo DVI
D
Scart 3: presa Scart (EURO-AV) , per l'ingresso del segnale
AV (immagine e suono)
E
Scart 1: presa Scart (EURO-AV), per l'ingresso RVB e
l'ingresso/uscita del segnale AV (immagine e suono)
F
Scart 2: presa Scart (EURO-AV) , per l'ingresso del segnale
AV (immagine e suono) e ingresso S-VHS
G
ANTENNA 75 W: collegamento per l'impianto d'antenna da 75!Ohm/impianto via cavo
H
SPEAKER OUT: morsetti per il collegamento di altoparlanti esterni
Collegamento
9
Collegamento per l’antenna /impianto via cavo
Il TV LCD ha in dotazione un cavo per antenna di qualità, con un elevato grado di schermatura.
Per il collegamento all'antenna domestica o all'impianto via cavo inserire questo cavo come collegamento tra la presa d'antenna e la presa di collegamento per l'antenna del televisore. Per una ricezione ottimale si consiglia di evitare la formazione di aggrovigliamenti tra i cavi in prossimità dell'apparecchio.
Se si desidera collegare anche un videoregistratore o un ricevitore satellitare, vedi Apparecchi ausiliari esterni p. 25.
Collegamento per cuffia
La presa 2 è prevista per il collegamento di tutte le cuffie in commercio dotate di spinotto da 3,5 mm. In presenza di un altro tipo di spina, si debbono utilizzare i rispettivi adattatori che si possono acquistare nei negozi specializzati.
Indicazione:
Durante l’uso delle cuffie, le casse incorporate vengono disattivate.
Attenzione!
Il volume troppo elevato, soprattutto con le cuffie, può causare danni all'udito.
Collegamento di apparecchi ausiliari esterni
Le prese Scart D, E ed F sul retro dell'apparecchio offrono molteplici possibilità di collegamento. Per il collegamento di apparecchi esterni vedi p. 25.
Indicazione:
La visualizzazione dei menu e del Televideo non è disponibile come segnale in uscita nelle prese Scart, quindi non può essere registrata.
Allacciamento alla rete
Attenzione!
Allacciare l’apparecchio alla rete, dopo aver effettuato tutti gli altri collegamenti. Quando si estrae il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, non tirare il cavo, ma la spina!
Attenzione!
Il TV LCD 30LB020S4 può essere collegato solo a una tensione di rete di 230 V / 50 Hz con conduttori di protezione.
15LB020S4, 20LB020S4,
23LB020S4
30LB020S4
1. Collegare il cavo di alimentazione all'alimentatore
1. Collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete
2. Collegare il cavo dell'alimentatore all'apparecchio
3. Collegare il cavo di alimentazione alla presa
2. Collegare il cavo di alimentazione alla presa
Attenzione!
Se la spina dell'apparecchio è difettosa o se l'apparecchio presenta qualsiasi altro tipo di guasto, esso non deve essere messo in funzione.
Quando si estrae il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, afferrare sempre la spina - non tirare mai il cavo!
Indicazione:
Per evitare di perdere la garanzia, deve essere utilizzato
solo l'alimentatore fornito dal produttore.
Attenzione!
Per il collegamento all'alimentazione di rete utilizzare una presa adatta, non una presa multipla!
Per evitare danni causati da fulmini estrarre, in caso di temporale, la spina dell'alimentazione e dell'antenna.
Non toccare la spina di alimentazione con le mani umide: pericolo di scarica elettrica!
It
Operazioni
10
It
Operazioni
Elementi di comando
Pannello anteriore
Pos
Denominazione
1
Ricevitore del telecomando e indicatore di stato (standby)
2
Presa per cuffie
3
Interruttore di rete
Telecomando
Se il televisore viene utilizzato per mezzo del telecomando siete pregati di seguire le seguenti istruzioni:
Il telecomando in dotazione può comandare fino a 3 apparecchi diversi:
TV, VCR, DVD. Per comandare l'apparecchio premere il tasto TV.
- Il telecomando deve essere puntato verso il sensore infrarossi 1 del televisore.
- Deve essere stabilito un collegamento visuale tra il telecomando ed il ricevitore.
- Le batterie devono essere state inserite nel verso giusto e devono essere cariche.
Pos
Denominazione
Disattivare temporaneamente l'apparecchio (standby); la spia rossa Standby 1 si accende. Per riattivare l'apparecchio, premere nuovamente il tasto.
PR+/-!
Per cambiare programma in successione
RETURN
Nessuna funzione
MENU
Visualizzazione dei menu
Ÿ / ⁄
Selezione delle opzioni nei menù.
ÿ
Selezione del formato in modo TV.
tasto viola
Per passare al modo Televideo.
tasto blu
Per far scorrere i programmi TV nella finestra
video
0
-
9
Tasti numerici per
- selezione posizione programmi
- impostazioni nei menu.
F1-F2 F3-F4
Possono essere configurati con funzioni diverse.
tasto giallo
Per far apparire / Ingrandire / Cancellare la finestra
video sullo schermo
tasto verde
- Richiamare il menu Suono.
- Salto in avanti di pagina nel modo Televideo.
- Per far scorrere i programmi AV nella finestra video
tasto rosso
- Richiamare il menu Immagine.
- Salto indietro di pagina nel modo Televideo.
- Per spostare la finestra sullo schermo.
Pos
Denominazione
! / ÿ
Regolazione di funzioni, modifiche di valori, attivazione e disattivazione di funzioni nei menù.
OK
Pulsante per memorizzare/confermare.
EXIT
Per uscire da
- menu
- TELEVIDEO
INFO
Informazioni sul canale. Regolazione del volume. Audio disattivato (Mute); per disattivare la riproduzione
dell’audio. Premendo di nuovo questo tasto si riattiva l'audio.
TV
Accesso al modo TV
VCR
Accesso al modo VCR
DVD
Accesso al modo DVD
Inserimento delle pile:
Se il telecomando non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo si devono estrarre le pile. Altrimenti esso può venir danneggiato in seguito alla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Attenzione!
Le pile del telecomando non devono essere lasciate alla portata dei bambini. L'ingestione di pile può causare gravi danni alla salute. Le pile normali non debbono essere ricaricate, riscaldate o essere gettate nel fuoco (pericolo di esplosione!).
Date il Vs. contributo alla salvaguardia dell'ambiente!
Indicazione:
Non gettate le pile o gli accumulatori scarichi nella spazzatura ma negli appositi contenitori. Possono essere consegnati negli appositi punti di raccolta per pile usate o rifiuti speciali. Rivolgetevi al Vostro Comune per maggiori informazioni! Le pile scariche vengono anche raccolte da rivenditori, supermercati, ecc.
Operazioni
11
Fr
Uso del telecomando con altri apparecchi
Il telecomando fornito con il vostro televisore permette di comandare altri apparecchi come un videoregistratore op­pure un lettore di DVD.Troverete su questa pagina le spie­gazioni relative al loro uso
VCR
DVD
Videoregistratore
Premete il tasto
VCR
Accensione/stand-by
Lettore DVD
Premete il tasto
DVD
Accensione/stand-by
MENU
OK
Accesso al menù principale
Spostamento verticale nei menù
Spostamento orizzontale nei menù
Convalida di un’azione
Accesso al menù principale
Spostamento verticale nei menù
Spostamento orizzontale nei menù
Convalida di un’azione
EXIT
0-9
PR+/PR-
AV
REV
PLAY
FWD
STOP
PAUSE
REC
Uscita dai menù
Accesso diretto ai canali oppure digitazione valori numerici
Cambio canale
Selezione dell’entrata AV
Ritorno veloce
Riproduzione
Avanzamento veloce
Arresto
Arresto su immagine
Registrazione
Uscita dai menù
Digitazione valori numerici oppure selezione nei menù
Ritorno veloce
Riproduzione
Avanzamento veloce
Arresto
Arresto su immagine
Programmare il telecomando
Ricerca automatica del codice
Metodo che permette di ricercare automaticamente il codice più adatto al vostro apparecchio.
1. Mettete in funzione l’apparecchio.
2. Premete il tasto del telecomando corrispondente a
quest’apparecchio e, mantenendolo premuto, premete il
tasto standby finché non si accende la spia del telecomando. Rilasciate ambedue i tasti.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto
PLAY
. Aspettate finché la spia non finisce di lampeggiare. Se l’apparecchio non si è messo in standby dopo cinque secondi, premete nuovamente il tasto
PLAY
per
proseguire la ricerca sul blocco di codici che segue. Ripetete l’operazione finché l’apparecchio si mette in standby. Esistono 20 blocchi di codici.
4. Quando l'apparecchio si mette in standby, premete il
tasto standby sul lato destro per rimetterlo in marcia. Premete il tasto
REV
per rimetterlo in standby, ed in caso
di bisogno, riprovate finché l’apparecchio si mette in standby.
5. Premete il tasto
STOP
e mantenetelo premuto finché la
spia del telecomando si spegne.
N.B.: Potete ad ogni momento annullare la programmazione premendo il tasto EXIT.
Programmazione manuale
Metodo che consiste nella ricerca manuale dei codici che permettono di comandare gli altri vostri apparecchi.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premete il tasto corrispondente sul telecomando e,
mantenendolo premuto, digitate uno dei codici corrispondente alla marca dell’apparecchio (lista dei codici alla fine del presente documento). Se la spia del telecomando lampeggia, avete digitato un codice non corretto oppure la programmazione non è possibile.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto corrispondente (
VCR
o
DVD
). Premete il tasto
stand-by . Se l’apparecchio non si mette in standby, provate un altro codice. Secondo l’anno di commercializzazione ed il tipo d’apparecchio, alcune funzioni possono non essere disponibili. Alcuni codici possono coprire più funzioni di altri. Provate le funzioni che potete comandare ed eventualmente provate gli altri codici. Annotate qui il codice o i codici che vanno di più:
Quando cambiate le pile del telecomando, ricordate di programmarlo di nuovo.
It
Operazioni
12
Prima messa in funzione
Per la prima messa in funzione procedere come segue:
1. Accendere il televisore con l’interruttore principale (3). Premere il tasto del telecomando. La spia Standby (1) si
spegne. Dopo la prima accensione del televisore, o prima di memorizzare la prima emittente, sullo schermo compare il menu Installazione.
Indicazione:
ogni volta che viene acceso, l'apparecchio esegue una procedura d'inizio, che viene rappresentata da una banda bianca sullo schermo.
Indicazione:
Se l'apparecchio era per qualche motivo già acceso, il menu installazione non viene più visualizzato automaticamente. In questo caso, per la memorizzazione delle emittenti vedi p. 14.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare la riga desiderata, mentre con quelli ! / ÿ modificare le varie impostazioni.
3. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ spostare la marcatura verde nella riga Ricerca.
Indicazione:
Prima di avviare la ricerca automatica devono essere modificate, se necessario, la sigla del paese nella riga
Nazione
e la lingua del menu nella riga
Lingua
. La
riga
Norma
dovrebbe essere modificata secondo lo
standard televisivo specifico del paese (B/G per l'Italia).
4. Premendo il tasto di direzione destro ÿ, viene avviata la ricerca automatica delle emittenti. Tutte le emittenti ricevute vengono assegnate e memorizzate automaticamente sulle posizioni di programma in ordine crescente.
5. Per memorizzare premere il tasto OK; compare brevemente la visualizzazione di colore rosso
Memorizzare : OK.
.
6. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Indicazione:
I valori dell'immagine, come ad es. luminosità e contrasto, sono stati impostati in modo ottimale dal produttore. Nel menu Immagine (vedi pag. 15) è possibile modificare questi valori.
Guida a menu
Per consentire un uso più semplice, tutti i procedimenti di comando vengono visualizzati sullo schermo in forma di MENU.
Pos.
Significato
1
Menu Principale
2
Sottomenu
3
Riga di stato
Per la visualizzazione dei menu, è possibile selezionare diverse lingue. Per l'impostazione della lingua della guida a menu, vedi Configurazione dell’apparecchio a pagina 13.
1. Premendo il tasto MENU sul lato sinistro dello schermo
compare il menu Principale. A destra, vicino al menu Principale, compare il sottomenu selezionato.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del
menu.
Voce del menu
vedi pagina
Immagine
15
Suono-1
16
Install.
14
Suono-2
17
Rég. Pr
16
Sistema
13
Arresto
19
Blocco $
20
Inizial.
21
3. Premendo il tasto di direzione ÿ passare al sottomenu desiderato (la voce Principale è evidenziata in blu).
4. Per ritornare al menu Principale dai vari sottomenu selezionare
< Ritorno
con i tasti di direzione Ÿ / .
5. Premendo il tasto di direzione ! passare al menu Principale (la voce Principale è evidenziata in verde).
6. Per memorizzare premere il tasto OK; compare in sovraimpressione la scritta rossa
Memorizzare : OK
, che
lampeggia brevemente.
7. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Indicazione:
La visualizzazione in sovraimpressione dei menu scompare automaticamente dopo circa 12 secondi, se non viene premuto alcun tasto sul telecomando.
Operazioni
13
It
Operazioni
Accensione e spegnimento
Per attivare il modo Standby premere l'interruttore principale (3). La spia rossa Standby (1) si accende. Per accendere l'apparecchio premere il tasto del telecomando. La spia Standby (1) si spegne.
Premere il tasto del telecomando per commutare il televisore acceso nello stato di stand-by. La spia rossa Standby (1) si accende.
Attenzione!
Per il collegamento all'alimentazione di rete utilizzare una presa adatta, non una presa multipla!
Per evitare danni causati da fulmini estrarre, in caso di temporale, la spina dell'alimentazione e dell'antenna.
Non toccare la spina di alimentazione con le mani umide: pericolo di scarica elettrica!
Selezione dei programmi
Premendo i tasti numerici (0-9) è possibile selezionare
direttamente i programmi. Per selezionare programmi a due cifre, premere i tasti numerici (0-9) in rapida successione.
Premendo i tasti PR + / - è possibile selezionare i programmi
gradualmente.
I programmi possono essere selezionati tramite l’indice
programmi. Premere due volte il tasto MENU; sullo schermo compare la lista Programma. Un canale può essere selezionato premendo i tasti di direzione Ÿ / ⁄. Per confermare la selezione del programma premere il tasto
OK.
Sleep mode
Se su un canale non si riceve alcuna trasmissione, ad es. dopo il termine delle trasmissioni della stazione televisiva oppure in mancanza del segnale dell'antenna, dopo circa 7 minuti l'apparecchio passa automaticamente nel modo Standby.
Indicazione:
Nel modo AV (uso di un apparecchio esterno tramite una delle prese Scart sul retro dell'apparecchio) lo sleep mode non funziona.
Impostazione dei programmi
Configurazione dell'apparecchio
1. Richiamare il menu Sistema: Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Sistema
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ spostare la marcatura verde nel menu Sistema.
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del menu.
5. Con i tasti di direzione ! / ÿ si possono modificare i rispettivi valori e dati.
6. Durante la memorizzazione automatica delle emittenti, i programmi vengono ordinati a seconda delle richieste più comuni nel paese di interesse. Alla voce
Nazione
selezionare l’abbreviazione del paese. Alla voce del menu
Lingua
selezionare la lingua della guida a menu.
I tasti F1-F2-F3-F4 possono essere configurati con funzioni diverse.( pag. 19).
La cifra alla riga
Max.Prog.
limita il numero dei programmi durante lo "zapping". In questo modo i numeri dei programmi che oltrepassano questo limite vengono saltati durante la selezione graduale dei programmi (zapping). Una selezione di questi programmi è possibile solo con i tasti numerici (0-9) del telecomando e nell'elenco dei programmi.
7. Per memorizzare, premere il tasto OK.
8. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
It
Operazioni
14
Memorizzazione automatica delle emittenti
1. Richiamare il menu Installazione : Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Install.
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ spostare la marcatura verde nel menu Installazione.
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Ricerca
.
5. Avviare la ricerca premendo il tasto di direzione ! / ÿ. Tutte le emittenti ricevute verranno automaticamente memorizzate progressivamente nelle posizioni di programma.
6. Per interrompere anticipatamente la funzione di ricerca, premere il tasto EXIT.
7. Se si deve occupare automaticamente anche una posizione di programma per videoregistratore, collegare quest'ultimo correttamente tramite l'antenna (HF) e riprodurre una cassetta registrata. A questo proposito, fare riferimento al manuale d’uso del videoregistratore.
8. Per memorizzare premere il tasto OK; compare in sovraimpressione la scritta rossa
Memorizzare : OK
, che
lampeggia brevemente.
9. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Le sigle delle emittenti (
Nome
) possono essere modificate anche
successivamente. Se alcuni programmi sono privi di audio o questo è disturbato da
fruscio ecc., oppure se l'immagine si presenta solo in bianco e nero, è necessario regolare al menu Installazione la
Norma
e il
Sistema
in modo adeguato.
Immissione diretta canale / sintonia fine
1. Richiamare il menu Install.: Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Install.
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ spostare la marcatura verde nel menu Install..
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del menu.
5. Con i tasti di direzione ! / ÿ si possono modificare i rispettivi valori e dati.
6. Impostare alla voce
Programma
la posizione di programma
su cui deve essere memorizzata l'emittente.
7. L'immissione diretta dei canali è fatta nella riga
Canale
.
8. Con il tasto F1 selezionare fra S per canali speciali o
...
per i
rimanenti.
9. Con i tasti numerici (0-9) può essere immesso il numero del canale a due cifre;
10. oppure con i tasti di direzione ! / ÿ selezionare in modo graduale il numero del canale in avanti o indietro;
11. Per la sintonia fine selezionare la riga
Frequenza
con i tasti
di direzione Ÿ / ⁄.
12. Premendo i tasti di direzione ! / ÿ modificare il valore in passi da 50kHz avanti e indietro.
13. La riga
Norma
e
Sistema
dovrebbe essere modificata secondo lo standard televisivo specifico del paese B/G per l’Italia.
14. Sotto
Nome
si può stabilire un nome del programma a piacimento (max. 8 posizioni). Nei programmi con VPS/ PDC il nome dell'emittente compare automaticamente.
15. Con i tasti di direzione ! / ÿ selezionare in quale posizione
occorre impostare il carattere successivo (lettera, numero, ecc.).
16. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare il carattere
desiderato.
17. Con i tasti di direzione ! / ÿ selezionare una nuova
posizione, ecc.
Operazioni
15
It
18. Una volta impostato il nome completo dell'emittente, uscire
dal campo di immissione con i tasti di direzione ! / ÿ.
19. Nella riga del menu
Sorgente
selezionare, con i tasti di
direzione ! / ÿ
Tuner
per le emittenti ricevute
dall’impianto ad antenna / via cavo.
20. Per memorizzare, premere il tasto OK.
21. Per memorizzare altri programmi, selezionare nuovamente la riga
Programma
e procedere allo stesso modo.
22. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Classificazione e cancellazione dei programmi
1. Premere due volte il tasto MENU; sullo schermo compare la lista Programma.
2. Selezionare con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ il programma di
cui si desidera modificare la posizione.
3. Con il tasto di direzione destro ÿ selezionare il programma.
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ portare il programma evidenziato con la barra in una nuova posizione.
5. Con il tasto di direzione sinistro ! riportare il programma nella lista.
6. Se un programma si trova nella barra adiacente, esso può essere cancellato premendo il tasto OK.
7. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Immagine e Suono
Regolazione dei valori dell’immagine
A seconda dei rapporti di luce nell’ambiente, a volte può risultare necessario regolare la luminosità, il contrasto o altri valori dell’immagine.
1. Richiamare il menu Immagine: Premere il tasto MENU.
La voce
Immagine
è evidenziata in verde.
2. Premendo il tasto di direzione ÿ la marcatura verde si sposta al menu Immagine.
3. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del menu.
4. Modificare i relativi dati con i tasti di direzione ! / ÿ. Per poter seguire più agevolmente la correzione, premendo i tasti di direzione ! / ÿ vengono visualizzate solo le voci dei sottomenu corrispondenti.
5. Premendo il tasto OK vengono memorizzate tutte le modifiche.
6. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Indicazione:
Il menu Immagine può essere richiamato premendo il tasto rosso. In questo caso, la marcatura verde si trova già nel menu Immagine. Per memorizzare le modifiche, occorre premere il tasto OK. Circa 5 secondi dopo l’ultima immissione, il menu scompare automaticamente.
L’impostazione di
Luminosità
e
Contrasto
avviene in
funzione della luminosità dell’ambiente. L’impostazione
Colore
si orienta in base al colore della pelle. L’impostazione
del
Contorno
varia a seconda della sensibilità personale.
Anche la
Tonalità
può essere adattata alle esigenze individuali. Selezionare fra "più freddo" (- a sinistra) e "più caldo" (+ a destra).
Alla voce
Formato
selezionare il formato dell’immagine desiderato. L’immagine del televisore può essere regolata a seconda di diversi formati di trasmissione. Occorre prestare attenzione affinché venga mantenuta una corretta struttura geometrica dell’immagine.
It
Operazioni
16
Regolazione dei valori sonori
1. Richiamare il menu Suono: Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Suono-1
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ spostare la marcatura verde nel menu Suono.
4. Quando si riceve un segnale stereo, alla voce
Tipo
si può
scegliere tra ricezione stereo e mono.
5. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le voci
Alti
,
Bassi
o
Bilanciamento
.
6.
Modo (Ampio/Normale
) conferisce una distribuzione acustica di base. Si ha l’impressione che le casse siano state accostate l’una all’altra.
7.
AVL(Attivo/Inattivo
): AVL (Automatic Volume Levelling) corregge le grandi differenze di volume fra programma TV o trasmissione pubblicitaria. Nel caso che le differenze di volume siano di gradimento, come per es. programmi musicali ecc., va selezionata la regolazione AVL Inattivo.
8. Modificare i relativi dati con i tasti di direzione ! / ÿ.
9. Per memorizzare, premere il tasto OK.
10. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Indicazione: Il menu Suono può essere richiamato premendo il tasto verde. A questo scopo, la marcatura verde si trova già nel menu Suono. Per memorizzare le modifiche, occorre premere il tasto OK. Circa 5 secondi dopo l’ultima immissione, il menu scompare automaticamente.
Regolazioni riferite alla posizione di programma
Nella commutazione dei programmi possono registrarsi delle differenze nel volume e nel contrasto. Perciò il volume e il contrasto possono essere adattati separatamente per ogni posizione di programma.
1. Per richiamare il menu Rég. Pr. : Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Rég. Pr.
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ muovere la marcatura verde nel menu Rég. Pr.
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del menu.
5. Con i tasti di direzione ! / ÿ si possono modificare i rispettivi valori e dati.
6. Nella riga
Programma
selezionare la posizione; il nome
corrispondente compare automaticamente. Nelle righe
TXT-
pag. 1 – 4
si possono definire, impostando il numero a tre cifre di una pagina di Televideo, quattro pagine di Televideo preferite per ogni posizione, che potranno essere richiamate direttamente con i tasti funzione F1-F2-F3-F4 (vedi il capitolo I tasti funzione... a p.!19).
7. Nelle righe
Volume
e
Contrasto
impostare i valori di
correzione con i tasti di direzione ! / ÿ.
8. Per memorizzare, premere il tasto OK.
9. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Operazioni
17
It
Decodificatore Panorama Sound
"Panorama Sound" migliora in modo notevole il suono nell'ambiente riproducendo normalmente il tono stereo (a 2 canali, sinistra/destra).
Il sistema microcomputerizzato integrato conferisce al suono caratteristiche tridimensionali e toni bassi anche senza amplificatore e casse acustiche aggiuntive. L'effetto del suono sarà così "tridimensionale".
Indicazione:
per potersi godere la riproduzione con "Panorama Sound" è necessario avere un videoregistratore stereo.
Decodificatore Dolby Virtual Surround Sound
Il Dolby Virtual Surround Sound è uno speciale metodo di registrazione audio dapprima sviluppato per il cinema che, nel frattempo, viene applicato anche per la produzione di videocassette, trasmissioni televisive e dischi laser per ottenere anche a casa gli stessi effetti sonori.
Il decodificatore Dolby Virtual Surround Sound consente di riprodurre l'impressione sonora complessiva, che viene normalmente riprodotta dal sistema Dolby Stereo (cinema), con un comune impianto per l'elettronica di intrattenimento. In fase di riproduzione del "Dolby Pro Logic Surround Tones", il Dolby Virtual Surround Sound realizza un effetto stereofonico a tutto campo simile a quello di un "sistema home theater".
Senza l'ausilio di altoparlanti aggiuntivi e con la dovuta elaborazione del suono viene prodotto un eccellente effetto surround. L'ascoltatore percepirà così il suono da tutte le direzioni, come se si trovasse in una sala concerti.
All'acquisto di videocassette, dischi laser e CD, si deve fare attenzione che sia riportato il logo . Esso contrassegna tutti i supporti audio e video registrati in qualità Dolby Pro Logic Surround.
Le videocassette VHS contrassegnate solo con il logo , non contengono le necessarie informazioni per il Dolby Surround.
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories. DOLBY, il simbolo della doppia D e PRO LOGIC sono marchi della Dolby Laboratories.
Indicazione:
Per registrare e riprodurre film con il suono Dolby Virtual Surround Sound è necessario disporre di un videoregistratore stereo.
Selezione del modo decoder
Richiamare il menu Suono-2: Premere il tasto MENU. Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare
Suono-2
nel menu Principale. Premendo il tasto di direzione destro ÿ, spostare la marcatura verde nel menu Suono-2.
Se la prima riga del rispettivo menu Suono-2 è evidenziata in verde, premendo i tasti di direzione ! / ÿ è possibile selezionare il modo desiderato (vedi disegno).
Suono normale del televisore
Richiamare il menu Suono-2: Premere il tasto MENU. Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare
Suono-2
nel menu Principale. Premendo il tasto di direzione destro ÿ, spostare la marcatura verde nel menu Suono-2.
Premendo i tasti di direzione ! / ÿ selezionare il modo
Normale
.
Il suono riprodotto rimane invariato in questo modo. Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare le singole voci del menu.
Con i tasti di direzione ! / ÿ si possono modificare i rispettivi valori e dati.
Con
Bilanciamento
può essere modificato il volume dell'altoparlante di sinistra e di destra, ottenendo così una riproduzione stereofonica ottimale.
Per memorizzare, premere il tasto OK. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
It
Operazioni
18
Dolby Virtual Surround Sound e Panorama
Richiamare il menu Suono-2: Premere il tasto MENU. Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare
Suono-2
nel menu Principale. Premendo il tasto di direzione destro ÿ, spostare la marcatura verde nel menu Suono-2.
Selezionare il modo–
Dolby Virtual
– premendo i tasti di
direzione corrispondenti ! / ÿ
oppure selezionare il modo decoder –
Panorama
–.
Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare le singole voci del menu. Con i tasti di direzione ! / ÿ si possono modificare i rispettivi valori e dati.
Con
Livelli
viene regolata l'intensità dell'effetto Surround.
Con
Bilanciamento
può essere modificato il volume dell'altoparlante di sinistra e di destra, ottenendo così una riproduzione stereofonica ottimale.
Modo
(
Ampio/Normale
) - Base Larghezza conferisce una distribuzione acustica di base. Si ha così l'impressione che gli altoparlanti si allontanino tra loro.
Per memorizzare, premere il tasto OK. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Indicazione:
Per ottenere un miglioramento dell'effetto stereofonico a tutto campo in fase di riproduzione del comune suono stereo, bisogna selezionare il modo –
Panorama
–.
In fase di riproduzione del Dolby Pro Logic Surround Tones si ottiene, con il modo decoder –
Dolby Virtual
–, un effetto stereofonico a tutto
campo simile a quello del "Sistema home theater".
Adattamento del livello del Dolby Virtual Surround Sound e del Panorama:
Per conferire al suono le caratteristiche tridimensionali desiderate bisognerebbe sintonizzare in modo più esatto possibile il volume di entrambi gli altoparlanti e l'intensità del segnale surround in base alla posizione dell'ascoltatore (ad es. rispetto al divano). Tale operazione viene definita "modulazione".
Per l'adattamento del livello selezionare il modo
Regolazione
.
Dopo aver premuto i tasti di direzione Ÿ / il generatore dei segnali di prova emette in modo alternato il fruscio (chiamato in gergo "fruscio rosa") come segnale surround (rispettivamente per circa 3-5 secondi) ai singoli altoparlanti.
Con
Livelli
viene regolata l'intensità del segnale Surround. Con
Bilanciamento
, con i tasti di direzione ! / ÿ, viene regolato il
volume degli altoparlanti. Il fruscio deve essere percepito dalla posizione degli ascoltatori, da entrambi i canali in eguale misura.
Indicazione:
Una volta trovata l'impostazione base, questa dovrà essere modificata solo quando verrà modificata la posizione dell'ascoltatore o dell'apparecchio.
Per memorizzare, premere il tasto OK. Selezionare quindi il modo desiderato.
Operazioni
19
It
Funzioni speciali
Visualizzazione delle indicazioni
Premendo il tasto INFO viene visualizzata la riga di stato con la posizione di programma, i nomi dei programmi ed il tipo di Suono come pure l’orario.
In caso contrario, la visualizzazione viene disattivata automaticamente dopo circa 5 secondi.
L'indicazione dell'orologio funziona solo quando un'emittente fornisce il Televideo.
I tasti funzione...
I tasti F1, F2, F3 oppure F4 possono essere configurati con funzioni diverse.
1. Richiamare il menu Sistema: Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Sistema
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ spostare la marcatura verde nel menu Sistema.
4. Selezionare con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ di volta in volta F1, F2, F3 oppure F4.
5. Con i tasti di direzione ! / ÿ selezionare la funzione desiderata.
6. Per memorizzare, premere il tasto OK.
7. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
8. Esse possono essere richiamate direttamente premendo i relativi tasti di funzione F1, F2, F3, F4.
Lista
1. La lista dei Programmi viene visualizzata sullo schermo.
2. Un canale può venire selezionato premendo i tasti di direzione Ÿ / ⁄.
3. Per confermare la selezione del programma premere il tasto OK.
Formato
Commutazione del formato immagine (vedi Regolazione dei valori dell’immagine p. 15). La prima volta che si preme il tasto sullo schermo compare la sovraimpressione OSD dell'attuale formato immagine. Ad ogni successiva pressione, il formato immagine viene commutato. La visualizzazione scompare circa 5 secondi dopo l’ultimo azionamento di un tasto.
Pagine Televideo 1-4
Richiamo diretto delle pagine Televideo preferite impostate 1-4, vedi p. 16.
Orologio
1. L’orologio viene visualizzato premendo per la prima volta questo tasto.
2. Se il tasto viene nuovamente premuto, l'ora scompare dallo schermo.
Arresto
1. Richiamare il menu Arresto: Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Arresto
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ spostare la marcatura verde nel menu Arresto.
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del menu.
5. Con i tasti di direzione ! / ÿ si possono modificare i rispettivi valori e dati.
Impostazione del Tempo:
1. Nella voce
Tempo
immettere le ore ed i minuti dell’ora di
spegnimento, mediante i tasti di direzione ! / ÿ.
2. Per attivare l’
Arresto
impostarlo su
Attivo
.
3. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu. Il televisore passa allo stato di stand-by al raggiungimento del tempo preimpostato.
It
Operazioni
20
Blocco bambini
1. Richiamare il menu Blocco bambini: Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Blocco
nel menu
Principale.
3. Premendo il tasto di direzione ÿ spostare la marcatura verde nel menu Blocco bambini.
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del menu.
5. Con i tasti di direzione ! / ÿ si possono modificare i rispettivi valori e dati.
Immissione o modifica del codice di blocco
1. Selezionare
Modifica codice
e, con i tasti numerici
(0-9), immettere un codice numerico a 4 cifre. Nella voce
Confermare codice
immettere la stessa combinazione
numerica.
2. Per memorizzare, premere il tasto OK.
Per maggiore sicurezza, annotare il codice di blocco selezionato.
Il codice di sicurezza impostato in fabbrica è
0000
.
Attivazione del blocco bambini
1. Controllare innanzitutto se nella riga
Contr. parentale
del menu Blocco bambini è stato impostato
Ina.
. Premere il
tasto EXIT!per uscire dal menu.
2. Premere 3 volte il tasto MENU, sullo schermo compare l'elenco dei programmi che possono essere bloccati singolarmente per il blocco bambini.
3. Per sbloccarli, selezionare i singoli programmi e confermare
ogni volta premendo il tasto rosso (ON). I programmi bloccati sono contrassegnati dal simbolo $.
4. Per bloccare di nuovo i programmi, premere il tasto verde
(
Off
). Il simbolo $ scompare.
5. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
6. Successivamente, richiamare il menu Blocco bambini. Selezionare la riga
Contr. parentale
e impostare
Att.
.
7. Premendo il tasto OK memorizzare l'immissione.
8. Uscire dal menu premendo il tasto EXIT .
Il Blocco bambini è attivo solo per i programmi evidenziati con il simbolo $.
Una volta selezionato il menu Blocco bambini, il televisore richiede l'inserimento del codice. Solo dopo l’immissione del Codice corretto con i tasti numerici (0-9) compare il menu Blocco bambini.
Indicazione:
Durante la selezione dei programmi bloccati, lo schermo è nero. Compare la visualizzazione
Controllo parentale attivo
. Il codice di blocco deve essere immesso solo una volta. Può tuttavia essere modificato in ogni momento se il Blocco bambini non è attivato. Quando il Blocco bambini è attivato, non è possibile richiamare il menu Install., il menu Principale ed il menu Sistema.
Inoltre, con il Blocco bambini attivato, le prese Scart sul retro dell’apparecchio sono bloccate.
Se avete dimenticato il codice di blocco, potete rivolger Vi al servizio di assistenza tecnica o al Vostro rivenditore specializzato.
PIC (Picture in computer – Immagine su computer)
Quando visionate un’immagine che proviene da un computer, potete contemporaneamente visualizzare un’immagine video che apparirà in una finestra situata in alto a sinistra dello schermo. L’immagine video puo’ provenire sia dall’antenna sia da una delle prese scart.
- Premete il tasto giallo del telecomando per far apparire la finestra video nell’angolo superiore sinistro dello schermo
- Una seconda pressione sul tasto giallo permette di ingrandire la finestra dell’immagine video.
- Una terza pressione sul tasto giallo annulla la finestra dell’immagine video
- Mentre la finestra video è attiva, potete percorrere i programmi TV con il tasto blu del telecomando od i programmi AV con il tasto verde
- Potete altresi’ spostare la finestra video utilizzando il tasto rosso del telecomando
N.B.!: Affinché la funzione «!finestra video!» funzioni correttamente, la risoluzione dello schermo in modo PC dovrà essere regolata su 640 x 480 (vedi pag. 21).
Codice di blocco: __ __ __ __
Operazioni
21
It
Ripristino delle impostazioni originarie
Richiamare il menu Inizializzazione:
1. Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Inizial.
nel
menu Principale.
3. Premendo i tasti di direzione ÿ il menu Inizializzazione è evidenziato in verde.
4. Se ora si preme due volte il tasto OK, vengono ripristinate le
impostazioni originarie del televisore, cioè vengono cancellati tutti i programmi (emittenti), le impostazioni personali di immagine e suono, le marcature con il simbolo del dollaro come pure il codice di sicurezza del Blocco bambini e le impostazioni del timer. Durante la procedura viene visualizzato
Attendere prego
.
Successivamente sullo schermo compare
Fine della
reinizializzazione
5. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
6. Scollegare l'apparecchio dalla rete di alimentazione estraendo la spina di alimentazione.
7. Ripristinare il collegamento alla rete di alimentazione. Quando si riaccende l'apparecchio con l'interruttore principale (1) e il
tasto del telecomando, sullo schermo compare nuovamente la prima messa in funzione (vedi p. 12).
Indicazione:
Non è possibile riportare l'apparecchio allo stato di consegna se il Blocco bambini è attivato.
Modo PC
Selezione dell'ingresso
Tramite la presa VGA (B) è possibile collegare all'apparecchio un PC, tramite la presa DVI (C) è possibile collegare un PC o un'altra sorgente di segnale digitale (vedi il capitolo Collegamento di apparecchi ausiliari a pag. 25).
1. L'ingresso VGA viene selezionato tramite un menu di selezione. Lo stesso appare sullo schermo del televisore premendo il tasto AV.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare VGA o DVI.
3. Premendo il tasto OK memorizzare l'immissione.
Per alcuni secondi compaiono in sovraimpressione i valori della risoluzione (PC), frequenza di deflessione orizzontale (HFREQ) e verticale (VFREQ).
Impostazione della lingua e dei valori dell'immagine
1. Richiamare il menu Immagine PC: Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare le singole voci del
menu.
3. Modificare le impostazioni con i tasti di direzione ! / ÿ. Premendo il tasto OK vengono memorizzate tutte le modifiche.
Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Indicazione:
L'apparecchio è compatibile con i programmi operativi Microsoft e Apple.
It
Operazioni
22
Televideo
I segnali del Televideo...
non vengono trasmessi da tutte le emittenti televisive nell'arco dell'intero tempo di trasmissione.
Una buona ricezione costituisce il presupposto per il Televideo. La sintonia fine (vedi pag. 14) deve essere regolata in modo preciso. Se tuttavia dovessero insorgere delle interferenze si consiglia di far controllare l'impianto d'antenna dal rivenditore di fiducia.
I Televideo TOP e FLOF sono un compendio del sistema Televideo in cui viene trasmessa in aggiunta al Televideo una riga di sommario.
Non tutti i programmi Televideo sono in grado di supportare il Televideo TOP o FLOF. II funzionamento del Televideo munito della funzione TOP o FLOF si differenzia quindi dal funzionamento del Televideo Standard.
Selezionare il Televideo
Funzioni del Televideo: Premere il tasto viola. A pagina 100 appare l'indice.
Se richiamate la funzione Televideo subito dopo aver acceso il televisore o aver cambiato programma, il contenuto della pagina verrà visualizzato dopo alcuni secondi.
Selezione di una pagina: Con i tasti numerici (0-9) potete selezionare tutte le pagine. Date,
con una sequenza di 3 cifre, il numero della pagina.
Ritorno alla funzione TV: Per ritornare al programma trasmesso premere il tasto EXIT.
Memoria pagine
Questo apparecchio dispone di un'ampia memoria Televideo. Tramite tale memoria è possibile richiamare la maggior parte delle pagine senza tempi di attesa.
Dopo l'accensione o dopo il cambio di programma, le pagine Televideo si troveranno nella memoria solo dopo lo scorrimento di un ciclo completo di pagine (a seconda del programma). Durata: fino a 1 minuto e mezzo.
Per le pagine multiple il tempo di memorizzazione aumenta a seconda della quantità di sottopagine, poiché queste vengono trasmesse dalle stazioni televisive singolarmente.
Quali pagine vengono memorizzate?
pagina 100; indice
4 pagine prioritarie
min. 5 pagine precedenti (tasto rosso )
min. 30 pagine seguenti (tasto verde )
rispettivamente la prima pagina dei 4 capitoli successivi
(tasto giallo )
rispettivamente la prima pagina dei 3 temi successivi
(tasto blu)
circa 4 sottopagine della pagina momentaneamente visualizzata
min. 4 pagine "link“ in testi FLOF
Le pagine successive vengono riversate nella memoria restante.
Pagine prioritarie personali
È possibile fissare fino a 4 pagine prioritarie per ogni programma. Esse possono essere richiamate direttamente premendo i relativi tasti di funzione F1-F2-F3-F4.
Stabilire le pagine prioritarie: Richiamare durante l'esercizio normale il menu Rég. Pr. : Premere il
tasto MENU. Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare
Rég.
Pr.
nel menu Principale. Premendo il tasto di direzione destro ÿ
muovere la marcatura verde nel menu Rég. Pr.
Operazioni
23
It
Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare le singole voci del menu. Modificare i relativi dati con i tasti di direzione ! / ÿ.
Immettere il numero di programma che deve venire occupato dalle pagine prioritarie nella riga
Programma
. In
Nome
appare
automaticamente la sigla della relativa emittente. Nelle righe da TXT-pag. 1 a TXT-pag. 4 immettere i numeri
delle pagine desiderate.
Selezionare una delle righe
TXT-pag...
Premendo il tasto di direzione destro ! / ÿ, appare in rosso il
numero di pagina.
Immettere con i tasti numerici(0-9) la pagina desiderata
(3!cifre). Il numero di pagina diventa di nuovo verde.
Selezionare la seguente riga
TXT-pag...
ecc.
Per memorizzare, premere il tasto OK. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Se ora, durante l'esercizio normale, si preme il relativo tasto di funzione F1-F2-F3-F4, sullo schermo compare subito la corrispondente pagina di Televideo. Premere il tasto EXIT per abbandonare il Televideo.
Televideo TOP / FLOF
Se il televisore identifica il Televideo TOP o FLOF, le informazioni a ciò relative appaiono sull'ultima riga.
Le pagine possono venir selezionate direttamente premendo i pulsanti colorati.
Pulsante rosso
(–) salto indietro di pagina
Pulsante verde
(+) salto avanti di pagina
Pulsante giallo
capitolo successivo
Pulsante blu
argomento successivo
Se per esempio, Attualità è visualizzato in giallo sulla riga TOP/FLOF, potrete richiamare questa pagina premendo il pulsante giallo.
Premendo una volta il tasto MENU nel Televideo TOP/FLOF, la linea colorata standard -, +, P 100 e Mix verrà visualizzata al posto di quella TOP/FLOF.
Ciascuna funzione si potrà selezionare attraverso la digitazione del corrispondente tasto.
Pulsante rosso
(–) salto indietro di pagina
Pulsante verde
(+) salto avanti di pagina
Pulsante giallo
(P100) i contenuti della tavola del Televideo vengono visualizzati automaticamente
Pulsante blu
(Mix) l'immagine televisiva viene visualizzata con sovrimpressa la pagina Televideo. Premere di nuovo il pulsante per ritornare alle pagine Televideo standard
Indicazione:
Nelle trasmissioni con Televideo standard, senza cioè TOP/FLOF, viene visualizzata la linea standard anziché la linea TOP/FLOF.
Pagine multiple
Sotto uno stesso numero di pagina possono venire trasmesse più pagine, chiamate sottopagine, che vengono visualizzate in successione. Queste vengono visualizzate ad es. come segue:
Richiamo delle sottopagine: Nella pagina di Televideo visualizzata vengono memorizzate circa 4
sottopagine. Se le sottopagine sono già state memorizzate, è possibile richiamarle procedendo come segue:
Premere il tasto di direzione alto Ÿ, per attivare la funzione
Sottopagine.
Richiamare la sottopagina desiderata con il pulsante rosso o il
pulsante verde in avanti o indietro oppure
digitare direttamente con i tasti numerici (0-9) le 4 cifre La sottopagina prescelta appare sullo schermo. Per disattivare la
funzione Sottopagine, premere il tasto di direzione basso ⁄.
It
Operazioni
24
Ulteriori funzioni Televideo
Premendo due volte il tasto MENU (con Televideo standard è sufficiente premere una volta) nella riga di informazione compaiono altre funzioni: Zoom, Risposta, Stop e CS01-07.
Ciascuna funzione si potrà selezionare attraverso la digitazione del corrispondente tasto colorato.
Pulsante rosso
Zoom
Pulsante verde
Risposta
Pulsante giallo
Stop
Pulsante blu
CS01-CS07
Zoom
Premere una volta: la metà superiore verrà visualizzata in doppia altezza. Premere 2 volte: la metà inferiore verrà visualizzata in doppia altezza. Premere 3 volte: compare la pagina di testo completa.
Risposta
per selezionare le informazioni di risposta, ad esempio risposte a domande di quiz, soluzioni di indovinelli, tempi VPS, ecc. digitare nuovamente il tasto per ritornare alla situazione iniziale.
Stop
per arrestare la visualizzazione delle sottopagine, premere il pulsante, per riattivarla premerlo un'altra volta.
CS01-CS07
Selezionare la visualizzazione dei caratteri speciali per i diversi gruppi linguistici.
Informazioni attuali: Per visualizzare le informazioni attuali durante un programma
televisivo, introdurre con i tasti numerici (0-9) il numero della pagina Televideo con il contenuto attuale, ad es. ultime notizie. Sull’immagine del televisore corrente compare il messaggio aggiornato.
Modalità Sottotitoli: I sottotitoli vengono visualizzati in successione. Sono utili ai non
udenti affinché possano seguire meglio le trasmissioni, siano esse anche in lingua straniera.
In questo caso il vostro televisore dovrà essere settato su Televideo.
Utilizzate il telecomando per selezionare la pagina Televideo necessaria.
Per abbandonare la modalità Sottotitoli azionare il tasto EXIT.
rosso
verde
giallo
blu
Apparecchi ausiliari esterni
25
It
Apparecchi ausiliari esterni
Apparecchi ausiliari esterni
Collegamento di apparecchi ausiliari
Indicazione:
Prima di collegare apparecchi ausiliari accertarsi che tutti gli apparecchi siano spenti. Utilizzare soltanto cavi idonei. Accendere gli apparecchi soltanto dopo che tutti i collegamenti sono stati eseguiti correttamente.
Indicazione:
Per ottenere la miglior qualità d'immagine possibile, utilizzare soltanto cavi Scart di qualità.
Collegamento di un videoregistratore:
Se con il videoregistratore vengono eseguite registrazioni effettuate con il Timer oppure si sintonizza il televisore su un altro programma durante la registrazione, il videoregistratore deve essere collegato all'antenna (HF) Å. Collegare la spina dell'impianto antenna o via cavo all'ingresso per antenna del videoregistratore e collegare l'uscita per antenna del videoregistratore alla presa di collegamento per l'antenna del televisore. Allineare nel menu Install. una posizione di programma libera sul canale di uscita del videoregistratore.
L'apparecchio può avere fino a tre prese Scart (vedi Dati tecnici a p.
3). Un collegamento Scart ulteriore Ç permette una qualità dell'immagine e del suono ottimale. Il connettore Scart necessario è reperibile presso i rivenditori specializzati.
Collegamento di un ricevitore da satellite oppure di un Set Top Box collegato ad un videoregistratore
Collegare il cavo di collegamento (Å, Ç) per gli impianti satellitari, d'antenna o via cavo all'ingresso rispettivo del ricevitore satellitare oppure del Set Top Box . Far passare il segnale terrestre (antenna/via cavo), se possibile, come indicato nell'illustrazione É.
Il collegamento Scart Ñ permette una qualità dell'immagine e del suono ottimale delle registrazioni mediante ricevitore da satellite. Si consiglia il collegamento Ö per una riproduzione ottimale. I connettori Scart con le predisposizioni necessarie sono reperibili presso i rivenditori autorizzati.
Collegamento a fonti esterne
Segnale AV
Collegare il videoregistratore ecc. alla presa Scart E (Scart 1). Mediante questa presa, è possibile registrare e riprodurre il segnale AV (immagine e suono).
Le prese Scart D (23LB020S4, 30LB020S4) ed F (15LB020S4, 20LB020S4) servono solo per la riproduzione del segnale AV.
It
Apparecchi ausiliari esterni
26
Segnale RVB
Mediante la presa Scart E si può ricevere anche il segnale RVB (segnale dei colori rosso-verde-blu); ad es. lettore DVD, ricevitore SAT digitale, console per videogiochi.
Nella riproduzione RVB è possibile inoltre adattare la posizione orizzontale dell'immagine. Questo avviene nel menu immagine.
Premendo il tasto rosso richiamare il menu immagine.
Con i tasti di direzione Ÿ / selezionare la riga Posizione immagine e con quelli ! / ÿ regolarla di conseguenza.
Riproduzione del segnale S-Video
Per la riproduzione con i videoregistratori o con le videocamere S­Video collegare l'apparecchio esterno alla presa Scart F.
Riproduzione dello standard NTSC
Inoltre mediante la presa E è possibile la riproduzione della norma NTSC 3,58 MHz e 4,43 MHz.
Selezione delle prese di collegamento
Le prese di collegamento si possono selezionare tramite un apposito menu. Lo stesso appare sullo schermo del televisore premendo il tasto AV.
Con tasti di direzione Ÿ / selezionare la fonte desiderata. Per l'attivazione premere il tasto OK. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Per la riproduzione del segnale AV selezionare AV 1, AV 2 o AV 3: AV 1: presa Scart E AV 2: presa Scart F AV 3: presa Scart D (solo 23LB020S4 e 30LB020S4)
Per la riproduzione del segnale RVB, selezionare RVB (l'apparecchio deve essere collegato alla presa Scart E).
Per la riproduzione del segnale S-Video, selezionare S-VID (l'apparecchio deve essere collegato alla presa Scart F).
Apparecchi ausiliari esterni
27
It
Alla voce
Sorgente
scegliere una delle seguenti possibilità:
Tuner
Il segnale TV passa e arriva come segnale in uscita alla presa Scart E
AV 1
Il segnale AV viene alimentato tramite la presa Scart E, ad es. per videoregistratore, ricevitore satellitare analogico, lettore DVD ecc.
AV 2
Il segnale AV viene alimentato tramite la presa Scart F, ad es. per videoregistratore, ricevitore satellitare analogico, lettore DVD ecc.
AV 3
(solo 23LB020S4, 30LB020S4)
Il segnale AV viene alimentato tramite la presa Scart D, ad es. per videoregistratore, ricevitore satellitare analogico, lettore DVD ecc.
RGB
Il segnale RVB (rosso-verde-blu) viene ricevuto attraverso la presa Scart E e ha la migliore qualità dell'immagine (ottimale per ricevitori SAT digitali, lettori DVD, console per videogiochi, ecc.)
S-Vid.
Il segnale S-VHS viene alimentato attraverso la presa Scart F, ad es. per videoregistratore S-VHS, ecc.
Apparecchi con tensione di commutazione
Se alla presa SCART dovesse essere collegato un videoregistratore con questa caratteristica, il televisore si commuterà automaticamente sulla presa SCART corrispondente non appena il pulsante PLAY del video verrà premuto. Il settaggio del televisore non viene modificato dalla tensione di commutazione. Se necessario, il programma può essere cambiato in qualsiasi momento.
Funzione copy / registrazione mediante Scart
Se si vuole ad es. eseguire una copia da un videoregistratore ad un altro, si possono utilizzare entrambe le prese Scart D ed E. Durante la duplicazione è possibile anche visualizzare sullo schermo il programma desiderato. A questo scopo collegare il videoregistratore per la riproduzione alla presa Scart D ed il videoregistratore per la registrazione alla presa Scart E.
1. In questo caso richiamare il menu Installazione.
Premere il tasto MENU.
2. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare
Install.
nel
menu Principale.
3. Premendo il tasto di direzione destro ÿ spostare la marcatura verde nel menu Installazione.
4. Con i tasti di direzione Ÿ / ⁄ selezionare l'uscita
AV 1
.
5. Con i tasti di direzione ! / ÿ impostare come segnale in
ingresso
AV 2
(15LB020S4, 20LB020S4) o
AV 3
(23LB020S4, 30LB020S4). Ora è possibile effettuare la copia.
6. Per memorizzare, premere il tasto OK.
7. Premere il tasto EXIT per uscire dal menu.
Indicazione:
Alla voce Uscita AV 1 del menu Installazione viene stabilito quale segnale deve arrivare alla presa Scart E. Questa impostazione vale automaticamente per tutte le posizioni di programma.
Tuner
Il segnale del tuner passa e arriva come segnale in uscita alla presa Scart E
AV 2
Il segnale dell'apparecchio collegato alla presa Scart F arriva come segnale in uscita alla presa Scart E.
AV 3
(solo 23LB020S4, 30LB020S4)
Il segnale dell'apparecchio collegato alla presa Scart D arriva come segnale in uscita alla presa Scart E.
Occupazione pin sulle prese Scart
1
Uscita del suono canale di destra
2
Entrata del suono canale di destra
3
Uscita del suono canale di sinistra
4
Suono, massa
5
Entrata blu, massa
6
Entrata suono canale di sinistra
7
Entrata blu
8
Tensione accensione
9
Entrata verde, massa
10 11
Entrata verde
12 13
Entrata rossa, massa
14
Fast blanking, massa
15
Entrata rossa, S-VHS Chroma
16
Segnale di suppressione
17
Uscita video, massa
18
Entrata video
19
Uscita video
20
Entrata video, S-VHS Luma
21
Schermatura
It
Indice analitico
28
Indice analitico
Arresto 19 Blocco bambini 20 Codice di sicurezza 20 Collegamento 8
Allacciamento alla rete 9 Collegamento a fonti esterne 25 Collegamento di apparecchi ausiliari 25 Collegamento di apparecchi esterni 9 Collegamento per cuffia 9 Collegamento per l’antenna /impianto via cavo 9 Possibilità di collegamento sul davanti 8 Possibilità di collegamento sul retro dell’apparecchio 8
Contrasto 15 Decodificatore Dolby Virtual 17 Decodificatore Panorama Sound 17 Dotazione 7 Elementi di comando 10
Pannello anteriore 10 Telecomando 10
Funzione copy / registrazione mediante Scart 27 Funzioni speciali 19
Arresto 19 Blocco bambini 20 Formato 19 I tasti funzione 19 Lista 19 Orologio 19 Pagine Televideo 19 Ripristino delle impostazioni originarie 21 Visualizzazione delle indicazioni 18
Guida a menu 12 Immagine e Suono 15
Regolazione dei valori dell’immagine 15 Regolazione dei valori sonori 16
Immagini postume 7 Impostazione dei programmi 12
Cancellazione dei programmi 15 Classificazione dei programmi 15 Configurazione dell'apparecchio 13 Immissione diretta del canale 14 Impostazione automatica delle emittenti 14 Sintonia fine 14
Istruzioni in breve 4
Accensione del TV LCD 5 Accensione dell'apparecchio nel modo standby 5 Collegamenti sul lato posteriore dell'apparecchio 4 Collegamento all'alimentazione di corrente 4 Pannello anteriore 4 Ricezione televisiva tramite il cavo dell'antenna 5 Ricezione televisiva tramite Scart (ad es. ricevitore SAT o ricevitore
via cavo) 5 Selezione dei programmi 5 Selezione del modo TV del telecomando 5 Selezione dell'ingresso 5
Luminosità 15 Luogo d’installazione 6 Manutenzione 7 Modo PC 21
Impostazione della lingua e dei valori dell'immagine 21 Selezione dell'ingresso 21
Operazioni 13
Accensione e spegnimento 13 Selezione dei programmi 13 Sleep mode 13
Orologio 19 Pericolo di bruciatura dei pixel 7 Pile 10 Posizioni di programma per apparecchi addizionali 26 Prese di collegamento 26 Prima messa in funzione 12
Norma audio 12 Sistema 12
Prima messa in funzione
Lingua del menu 12
Pulizia 6 Qualità dell'immagine 7 Regolazioni riferite alla posizione di programma 16 Ricerca delle emittenti 12 Rispettiamo l’ambiente 6 30LB020S4
Collegamento degli altoparlanti 7 Installazione e montaggio 7
Segnale AV 25 Segnale RVB 26 Segnale S-Video 26 Sleep mode 13 Standard NTSC 26 Standby 7 Televideo 22 Tonalità 15 Trasporto 6
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Si dichiara che l’apparecchio ricevitore TV, (la cui marca ed il codice commerciale sono indicati in copertina) risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995 n° 548.
Fatto a Milano - Italia il 01-04-2004. THOMSON - Sales Italia S.p.A. Via L. Da Vinci, 43 - 20090 Trezzano sul Naviglio (MI).
Loading...