Texas instruments CBR 2 GETTING STARTED [it]

TI
G
G
UIDA INTRODUTTIVA AL
UIDA INTRODUTTIVA ALLLLL
GG
UIDA INTRODUTTIVA ALUIDA INTRODUTTIVA AL
DI
DI
CBR
CBR 2™
CBRCBR
M
M
MM
5
5
5 5
DIDI
OVIMENTO AD
OVIMENTO AD
OVIMENTO AD OVIMENTO AD
ESERCITAZIONI PER ST
ESERCITAZIONI PER STUDENTI
ESERCITAZIONI PER STESERCITAZIONI PER ST
2™ S
2™ 2™
INCLUDE
INCLUDE
INCLUDEINCLUDE
S
SS
''''
USO
USO
USO USO
ENSORE DI
ENSORE DI
ENSORE DI ENSORE DI
U
U
LTRASUONI
LTRASUONI
UU
LTRASUONILTRASUONI
UDENTI
UDENTIUDENTI

Importante

Texas Instruments e tutti i collaboratori terzi non rilasciano alcuna garanzia, esplicita o implicita, ivi comprese ma non solo, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per un particolare scopo, relativamente a qualsiasi programma o documentazione scritta allegata. Ne consegue che tali materiali sono resi disponibili "così come sono".
In nessun caso Texas Instruments o alcun collaboratore terzo potranno essere ritenuti responsabili dei danni speciali, collaterali, incidenti o conseguenti connessi o derivanti dall'acquisto o dall'utilizzo dei suddetti materiali. La responsabilità di Texas Instruments è in ogni caso limitata, a prescindere dalla forma di azione intrapresa, all'importo effettivamente pagato per l'acquisto del prodotto. Inoltre, Texas Instruments non potrà essere ritenuta responsabile di qualsivoglia reclamo riguardante l'utilizzo di tali materiali da parte di altri.
2004 di Texas Instruments Incorporated. Tutti i diritti riservati.
Gli insegnanti sono qui autorizzati a ristampare o fotocopiare nella classe, laboratorio o seminario le pagine di questo manuale coperte da copyright. Queste pagine sono state create per essere riprodotte da insegnanti per essere usate in classe, nei laboratori o durante i seminari, a condizione che ciascuna copia creata visualizzi il copyright. Queste copie non possono essere vendute e l'ulteriore distribuzione è assolutamente vietata. Tranne che nei casi descritti in precedenza, è necessario ottenere prima il permesso scritto di Texas Instruments Incorporated per riprodurre o trasmettere questo lavoro o parti di esso in qualsiasi altro formato, oppure tramite qualsiasi altro mezzo elettronico o meccanico, inclusa qualsiasi informazione sulla memorizzazione o sul sistema di richiamo dei dati, a meno che non sia espressamente permesso dalla legge federale sul copyright. Indirizzo per eventuali domande a Texas Instruments Incorporated, 7800 Banner Drive, M/S 3918; Dallas, TX 75251; Attention: Manager, Business Services
L’Esercitazione 1 (Rappresentazione grafica del movimento) e l’Esercitazione 3 (Scivolo veloce) sono utilizzate con l’autorizzazione di Vernier Software and Technology. Queste esercitazioni sono state adottate dalla Middle School Science with Calculators di Don Volz e Sandy Sapatka.

Indice generale

Introduzione
Che cos'è CBR 2™? 2
Per iniziare ad utilizzare CBR 2™ — Tre semplici passaggi 4
Suggerimenti per una acquisizione (sostituire sempre raccolta dei dati con acquisizione dei dati) dei dati efficace 6
Esercitazioni con note per l'insegnante e fogli di esercitazione per gli studenti
³ Esercitazione 1 — Rappresentazione grafica del movimento
lineare 10
³ Esercitazione 2 — Riprodurre il grafico lineare 14
³ Esercitazione 3 — Scivolo veloce parabolica 18
³ Esercitazione 4 — Palla che rimbalza parabolica 24
³ Esercitazione 5 — Palla che rotola parabolica 28
Informazioni per l'insegnante 32
Informazioni tecniche
I dati del CBR 2™ vengono memorizzati in liste 36
Impostazioni dell’applicazione EasyData 37
Utilizzo di CBR 2™ con CBL 2™ o con programmi CBL 2™ 38
Informazioni di servizio
Batterie 40
In caso di difficoltà 41
Mappa dei menu di EasyData 42
Assistenza e garanzia 43
© 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ 1

Che cos'è CBR 2™?

CBR
CBR 2™ (Calculator
CBRCBR
porta in classe l'acquisizione e l'analisi dei dati del mondo reale

A cosa serve CBR 2™?

Con CBR 2™ e una calcolatrice grafica TI, gli studenti possono acquisire, visualizzare ed analizzare i dati di movimento senza eseguire misurazioni noiose e tracciare manualmente il grafico.
CBR 2™ consente agli studenti di esplorare le relazioni matematiche e scientifiche tra la
distanza, la velocità, l'accelerazione e il tempo utilizzando i dati eseguite. Gli studenti possono esplorare concetti di matematica e di scienze come:
2™ (Calculator----Based Ranger™)
2™ (Calculator2™ (Calculator
sensore di movimento ad ultrasuoni
utilizzabile con TI-83 Plus, TI-83 Plus Silver Edition,
TI-84 Plus, e TI-84 Plus Silver Edition
Based Ranger™)
Based Ranger™)Based Ranger™)
facile da usare
ottenuti dalle esercitazioni
0 movimento: distanza, velocità, accelerazione 0 grafica: coordinate, pendenza, intercette 0 funzioni: lineare, quadratica, esponenziale, sinusoidale 0 calcolo: derivate, integrali 0 statistica e analisi dei dati: metodi di raccolta dei dati, analisi statistica 0 fisica: studio di moti, utilizzo con carrelli e rotaie per lo studio della dinamica, analisi
del pendolo, posizione, velocità, accelerazione
0 scienze: esperimenti sul movimento

Cosa comprende questa Guida?

Guida introduttiva all’uso di CBR 2™ è una Guida creata per insegnanti che non hanno molta dimestichezza ed esperienza con le calcolatrici. La Guida include istruzioni per iniziare ad utilizzare velocemente cinque esercitazioni eseguite in classe per esplorare le funzioni di base e le proprietà del movimento. Le esercitazioni (vedere le pagine 10–31) includono:
0 note per l'insegnante su ciascuna esercitazione, oltre ad informazioni di carattere
generale fornite all'insegnante
0 istruzioni passaggio per passaggio 0 un'esercitazione di base di raccolta dei dati adatta per tutti i livelli 0 esplorazioni che esaminano i dati più da vicino 0 consigli per argomenti avanzati adatti per studenti con nozioni di calcolo differenziale ed
integrale
0 un “foglio di esercitazione" fotocopiabile per uno studente con domande aperte adatte
per una vasta gamma di livelli di
CBR 2™, suggerimenti sulla raccolta efficace dei dati e
approfondimento
2 GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ © 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED
Che cos'è CBR 2™?
p
p
¤
(
p
p
p
il pulsante avvia l'acquisizione dati
dei
(cont.)
orta di connessione alle calcolatrici grafiche TI dotate del cavo da 2.25 metri (7.5 piedi)
alloggiamento delle batterie (in fondo)
Porta BT (British Telecom)
er la connessione a CBL
2 o LabPro
adattatore filettato standard da collegare al tripode o al morsetto di montaggio in dotazione (retro)
on back)
il sensore ultrasonico registra fino a 200 campioni al secondo con un intervallo che va da 15 centimetri a 6 metri
Selettore di sensibilità a due
osizioni: normale o "track"
(vedere a pagina 7).
arte girevole per il untamento del sensore
CBR 2™ include tutto ciò che occorre per iniziare le esercitazioni in classe in modo facile e veloce —
è sufficiente aggiungere calcolatrici grafiche TI (e materiale disponibile subito per alcune attività).
0 sensore ultrasonico di
movimento
0 5 esercitazioni di classe 0 cavo USB da connettore B
0 batterie 4 AA 0 cavo I/O di collegamento
tra unità (unità-unità)
standard a connettore A mini (unità-
CBR 2™)
© 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ 3

Per iniziare ad utilizzare CBR 2™—Tre semplici passaggi

Con CBR 2™, siete a soli due o tre semplici passaggi dalla prima acquisizione di dati!
1111
2
2
22

Download

La calcolatrice grafica può avere precaricate diverse Apps (applicazioni software), incluso l’App EasyData. Premere Œ per vedere le Apps installate sulla calcolatrice. Se EasyData non è installata, è possibile trovare la versione più aggiornata presso education.ti.com. Se necessario, scaricare ora EasyData.

Collegamento

Collegare il CBR 2™ alla calcolatrice grafica TI utilizzando il cavo USB da B standard a A mini (unità­saldamente su entrambe le estremità per un collegamento sicuro.
Impostare il selettore di sensibilità in modo Normale per la camminata, il tiro della palla, il pendolo, ecc., oppure in modo Track per l’uso con percorsi e trasporti dinamici.
Informazioni sul cavo unità-
0 Può essere utilizzato solo con l’App EasyData.
CBR 2™) oppure il cavo I/O unità-unità e premere
CBR 2™:
0 Consente l’autoavvio di EasyData quando collega un CBR 2™ a una
calcolatrice della famiglia TI-84 Plus.
0 Fornisce un collegamento fisco migliore e più affidabile del cavo I/O
unità-unità.
0 Non può essere utilizzato con RANGER, DataMate o altre applicazioni
simili.
1111 3333

Esecuzione

Avviare EasyData sulla calcolatrice grafica collegata al CBR 2™.
Passare al punto 1, se si utilizza una calcolatrice della famiglia TI-83 Plus. Nel caso di una TI-84 Plus collegata con un cavo unità­1 e 4.
1. Avviare la calcolatrice e lasciarla sullo schermo base.
2. Premere Œ per visualizzare l’elenco delle Apps sulla calcolatrice grafica.
3. Scegliere EasyData e premere Í.
Viene visualizzato lo schermo iniziale per circa 2–3 secondi, quindi viene
visualizzato lo schermo principale.
CBR 2™ , eseguire i punti
4. Selezionare Start (premere q) sullo schermo principale per avviare la raccolta dei dati.
4 GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ © 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED
Per iniziare ad utilizzare CBR 2™—Tre semplici passaggi
Per avere subito dei risultati, provare una delle esercitazioni contenute nella Guida!

Informazione importante

0 Questa Guida fa riferimento a tutte le calcolatrici grafiche TI che si
possono utilizzare con si possono trovare alcuni nomi di menu non corrispondenti a quelli sulla vostra calcolatrice.
0 Quando si impostano le esercitazioni, assicurarsi che il CBR 2™ sia
fissato bene e che non si possa inciampare nel cavo.
0 Uscire sempre da EasyData utilizzando l’opzione Quit. Scegliendo
Quit, l’applicazione EasyData arresta correttamente il questo modo, si assicura un'inizializzazione corretta del volta successiva.
0 Scollegare sempre il CBR 2™ dalla calcolatrice prima di metterlo via. 0 EasyData viene avviata automaticamente quando si collega il cavo
unità-
CBR 2™ tra una calcolatrice grafica TI-84 Plus o TI-84 Plus Silver
Edition e un
CBR 2™.
CBR 2™ (vedere pagina 2), per questo motivo,
CBR 2™. In
CBR 2™ la
© 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ 5

Suggerimenti per una acquisizione dei dati efficace

Come ottenere misure migliori

Come funziona il CBR 2™?

Capire il funzionamento di un sensore di movimento ad ultrasuoni può aiutare ad ottenere migliori. Il rilevatore di movimento invia un impulso ultrasonico e quindi misura quanto tempo impiega l'impulso per ritornare dopo aver rimbalzato sull'oggetto più vicino.
CBR 2™, come qualsiasi altro sensore di movimento ad ultrasuoni, misura l'intervallo di
tempo che intercorre tra la trasmissione dell'impulso ultrasonico e il primo eco di ritorno, ma
CBR 2™ dispone anche di un microprocessore incorporato che fa molto di più.
Quando i dati vengono raccolti, utilizzando un calcolo della velocità del suono; quindi calcola la derivata prima e la derivata seconda della distanza rispetto al tempo per ottenere i dati di velocità e di accelerazione. La calcolatrice memorizza

Dimensione dell'oggetto

Se si utilizza un oggetto piccolo molto distante dal CBR 2™ diminuiscono le possibilità di ottenere una lettura precisa. Ad esempio, a 5 metri, è più probabile rilevare un pallone da calcio che una pallina da ping-pong.
CBR 2™ calcola la distanza dell'oggetto dal CBR 2™
questi dati in liste.

Intervallo minimo

Quando il CBR 2™ emette un impulso, l'impulso colpisce l'oggetto, rimbalza indietro e viene ricevuto dal consecutivi potrebbero sovrapporsi ed essere erroneamente identificati dal grafico non sarebbe preciso, per questo motivo è necessario posizionare il
CBR 2™. Se un oggetto si trova a meno di 15 centimetri, gli impulsi
CBR 2™. Il
CBR 2™ ad
almeno 15 centimetri dall'oggetto.

Intervallo massimo

Nel propagarsi attraverso l'aria, l'impulso ultrasonico si attenua.
di viaggio dell'oggetto e 6 metri di viaggio per tornare al potrebbe essere troppo debole per essere rilevato in modo attendibile dal questo motivo, esiste un limite per la distanza tipica attendibile dal
Dopo circa 12 metri (6 metri
CBR 2™), l'eco di ritorno
CBR 2™. Per
CBR 2™ all'oggetto di
meno di 6 metri.

Selettore di sensibilità

Il selettore di sensibilità ha due posizioni: Track e Normale. Il modo Track è destinato ad attività che utilizzano carrelli e rotaie per lo studio della dinamica; il
Track Normal
% &
modo Normale è destinato a tutte le altre attività, come camminata, lancio della palla, rimbalzi della palla, pendolo, ecc.
Se con il selettore di sensibilità imposto in modo Normale i dati sono troppo rumorosi, selezionare il modo Track, riducendo così la sensibilità del sensore in modo da migliorare la qualità dei dati ottenuti.
6 GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ © 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED
Suggerimenti per una acquisizione dei dati efficace

La zona libera

L’emissione ultrasonica del CBR 2™ non è stretta come quella di un puntatore laser, ma si allarga in tutte le direzioni fino a 15° dal centro in un fascio conico di 30°.
Per evitare interferenze da parte di altri oggetti nelle vicinanze, si tenti di creare una zona libera nel percorso del fascio del da quello di destinazione non vengano registrati dal più vicino nella zona libera.
15 centimetri

Superfici riflettenti

CBR 2™. Ciò aiuta ad assicurarsi che altri oggetti diversi
CBR 2™. Il CBR 2™ registra l'oggetto
30°
(cont.)
Alcune superfici riflettono gli impulsi meglio di altre. Ad esempio, si potrebbero ottenere dei risultati migliori con una palla abbastanza dura avente superficie liscia che con una palla da tennis. Al contrario, dure sono macchinina giocattolo oppure uno studente che tiene una calcolatrice mentre cammina) possono apparire irregolari.
Il grafico Distanza-Tempo di un oggetto che non si muove potrebbe avere delle piccole differenze nei valori calcolati della distanza. Se un qualsiasi valore tra questi rileva un pixel diverso, la linea orizzontale attesa potrebbe visualizzare dei segnali puntiformi di ritorno secondari o accidentali. Il grafico Velocità-Tempo potrebbe apparire ancora più frastagliato, perché la variazione della distanza tra due punti qualsiasi sul tempo è, per definizione, la velocità.
, in generale, più rumorose. Le misure di superfici irregolari (come una
misure effettuate in una stanza piena di superfici riflettenti
© 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ 7
Suggerimenti per una acquisizione a dei dati efficace

Impostazioni dell’applicazione EasyData

Impostazione della raccolta dei dati per il grafico del tempo

La lunghezza dell’esperimento è il tempo totale in secondi necessario per completare l’intera acquisizione ed è determinato dal numero di campioni moltiplicato per l’intervallo tra i campioni.
Immettere un numero compreso tra 0,05 (per oggetti con movimento rapidissimo) e 0,5 secondi (per oggetti con movimento lentissimo).
Nota: per informazioni sulla modifica delle impostazioni, vedere “Per impostare la calcolatrice per la raccolta dei dati” a pagina 12.
Nome menu Descrizione Imp. predef.
Sample Interval Misura il tempo tra I campioni in secondi. 0,05 Number of Samples Numero totale di campioni da raccogliere. 100 Experiment Length Durata dell’esperimento in secondi. 5

Avvio e termine

Per avviare il campionamento, selezionare Start (premere q). Il campionamento si arresterà automaticamente quando viene raggiunto il numero di campioni impostato nel menu Time Graph Settings. Il
CBR 2™ visualizza quindi un grafico dei dati campionati.
Per arrestare il campionamento prima dell’arresto automatico, selezionare Stop (premere e tenere premuto q) in qualsiasi momento del processo di campionamento. All’arresto del campionamento, viene visualizzato un grafico dei dati campionati.

Rumore—in che cosa consiste e come eliminarlo?

Quando il CBR 2™ riceve dei segnali riflessi da oggetti diversi dall'oggetto di destinazione principale, il grafico visualizza punti di dati erratici o anomali (punti di rumore) che non generale del grafico. Per ridurre il rumore:
0 Accertarsi che il CBR 2™ sia puntato direttamente sull’obiettivo. Provare a regolare la
testa del sensore mentre si osservano i dati in tempo reale sullo schermo base. Accertarsi che la lettura che si riceve sia appropriata prima di avviare un’esercitazione o un esperimento.
0 Tentare di campionare in uno spazio libero da interferenze indesiderabili (vedere il
disegno della zona libera sulla pagina 7).
0 Scegliere un oggetto più grande e più riflettente oppure spostare l'oggetto più vicino
al
CBR 2™ (ma più lontano di 15 centimetri).
0 Quando in una stanza si utilizzano più CBR 2™, è necessario che un gruppo completi
un'acquisizione prima che un altro gruppo ne inizi un'altra.
0 Provare a spostare il selettore di sensibilità in modo Track per ridurre la sensibilità del
sensore.
8 GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ © 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED
Suggerimenti per una acquisizione dei dati efficace

Velocità del suono

La distanza approssimativa dell'oggetto viene calcolata presupponendo una velocità del suono nominale. Tuttavia, la velocità effettiva del suono varia a seconda di diversi fattori, in modo evidente dalla temperatura dell'aria. Per esercitazioni di moto relativo, questo fattore non è importante.
IL CBR 2™ dispone di un sensore di temperatura incorporato che compensa
automaticamente le variazioni di velocità del suono dovute alla temperatura dell’aria circostante. La conversione della temperatura da 0° a 40° Celsius, alla pressione standard, è quasi lineare a circa +0.6 metri/secondo per grado Celsius. La velocità del suono aumenta da circa 331 metri/secondo a 0° Celsius fino a circa 355 metri/secondo a 40° Celsius. Queste velocità presuppongono un’umidità relativa dello 35% (aria secca).
(cont.)
Quando si utilizza l’applicazione EasyData con il temperatura si produce durante l’acquisizione dei dati di movimento. Il sensore è posizionato sotto i fori sul retro del non coprire questi fori con qualche cosa che sia di temperatura diversa da quella dell’ambiente circostante.
CBR 2™; di conseguenza, durante la raccolta dei dati,
CBR 2™, questa compensazione della

Utilizzo del CBR 2™ senza l’applicazione EasyData

È possibile utilizzare il CBR 2™ come un sensore di movimento a ultrasuoni con il CBL 2™ oppure con programmi diversi da EasyData.
Collegando il cavo I/O unità-unità, è possibile utilizzare il che non dispongono dell’applicazione EasyData, ma dell’App
RANGER. Il CBR 2™ fornirà le stesse funzionalità di un CBR™ durante l’acquisizione di dati
con l’App
L’App
CBL/CBR è disponibile per il download presso il sito education.ti.com e consente di
acquisire dati sul movimento utilizzando il cavo I/O unità-unità sul
Il programma calcolatrici, consente di acquisire dati sul movimento utilizzando il cavo I/O unità-unità. Molti manuali TI Explorations utilizzano il programma
È possibile utilizzare il acquisizione dati portatile utilizzare il cavo di collegamento webstore presso education.ti.com.
CBL/CBR e/o il programma RANGER.
CBL/CBR può essere utilizzata nelle calcolatrici TI-83 Plus meno recenti. L’App
RANGER, che fa parte dell’App CBL/CBR ed è disponibile anche per altre
CBR 2™ come un sensore di movimento con il sistema di
CBL 2™. Utilizzare l’App DataMate fornita con il CBL 2™ per
CBR 2™ da un CBL 2™. Per poter utilizzare il sistema è necessario uno speciale
CBL-CBR. Per ulteriori informazioni su questo cavo, visitare il TI
CBR 2™ con calcolatrici grafiche
CBL/CBR e/o del programma
CBR 2™.
RANGER.
© 2004 TEXAS INSTRUMENTS INCORPORATED GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ 9
Esercitazione 1—Rappresentazione grafica del
movimento note per gli insegnanti
Concetti
Funzione analizzata: lineare Questa esercitazione richiede l’App EasyData.
Materiali
Ÿ calcolatrice (per i modelli disponibili vedere
pagina 2)
Ÿ CBR 2™ Ÿ cavo unità-CBR 2™ o I/O unità-unità Ÿ applicazione EasyData Ÿ nastro adesivo Ÿ metro
Suggerimenti
Per questo esperimento, è probabile che gli studenti utilizzino per la prima volta il rilevatore di movimento CBR 2™. Qualche nozione sul suo utilizzo ora può significare un notevole risparmio di tempo durante l’anno, dato che il CBR 2™ verrà utilizzato in molti esperimenti. Di seguito sono forniti alcuni suggerimenti per un uso efficace del CBR 2™:
0 Quando si utilizza il CBR 2™, è importante
sapere che l’ultrasuono viene emesso in un cono di circa 30° di ampiezza. Tutto ciò che si trova all’interno di questo cono può causare un riflesso e, anche, una misurazione imprevista. Un problema comune con i sensori di movimento è rappresentato dai riflessi indesiderati di una scrivania o una sedia nella stanza.
0 Spesso i riflessi involontari possono essere
minimizzati inclinando leggermente il CBR 2™.
0 Se si inizia con un grafico della velocità o
dell’accelerazione e si ottiene una visualizzazione confusa, tornare a un grafico della distanza per vedere se questo ha un senso compiuto. In caso contrario, è possibile che il CBR 2™ non sia correttamente orientato verso l’obiettivo.
0 Il CBR 2™ non rileva correttamente gli oggetti
che si trovano a una distanza inferiore a 15 cm. L’intervallo massimo è di circa 6 m, ma oggetti isolati in un cono di rilevamento così ampio possono essere problematici a una tale distanza.
0 A volte un obiettivo può non fornire un riflesso
forte dell’ultrasuono. Ad esempio, se l’obiettivo è una persona che indossa una grossa felpa, il grafico risultante potrebbe essere incoerente.
0 Se i grafici della velocità e dell’accelerazione sono
disturbati, provare a aumentare la potenza del riflesso ultrasonico dall’obiettivo aumentando l’area dell’obiettivo.
Si può chiedere agli studenti di camminare davanti al CBR 2™ tenendo un grosso libro davanti. Ciò produrrà grafici migliori perché uniforma il movimento.
Diagrammi tipici
Distanza rispetto a Tempo Uguagliamento Distanza
rispetto a Tempo
Risposta alle domande
9. La pendenza della porzione del grafico corrispondente al movimento è maggiore per la prova più veloce.
I risultati probabilmente saranno diversi tra i
gruppi dato che gli studenti possono camminare a velocità diverse.
Camminare verso il rilevatore di movimento
produce una pendenza negativa. Mentre camminare allontanandosi da esso produce una pendenza positiva.
12. Notare che la pendenza è prossima a zero (se non pari a zero) quando si è fermi. La pendenza dovrebbe essere zero, ma è possibile aspettarsi una piccola variazione dovuta alla variazione nei dati raccolti.
10 GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ © 2000 VERNIER SOFTWARE & TECHNOLOGY
Esercitazione 1—Rappresentazione grafica del
movimento lineare
I grafici creati con un CBR 2™ possono essere utilizzati per lo studio del movimento. In questo esperimento, si utilizzerà un

Obiettivi

In questo esperimento si:
0 Utilizzerà un sensore di movimento per misurare distanza e velocità 0 Produrranno grafici del movimento 0 Analizzeranno i grafici prodotti

Raccolta dei dati: grafici della distanza rispetto al tempo

Ê Posizionare un CBR 2™ su un tavolo davanti a un’area priva di mobili e altri oggetti.
Il
CBR 2™ deve essere a un’altezza di circa 15 centimetri sopra il livello della vita.
CBR 2™ per creare grafici del proprio movimento.
Camminare avanti e
indietro davanti al
rilevatore di movimento
Ë Attaccare strisce corte di nastro adesivo sul pavimento per contrassegnare le
distanze di 1 m, 2 m, 3 m e 4 m dal
CBR 2™.
Ì Collegare il CBR 2™ alla calcolatrice utilizzando un cavo appropriato (vedere sotto) e
premere con decisione sulle estremità del cavo.
0 Nel caso di una TI-83 Plus, utilizzare un cavo I/O unità-unità
0 Nel caso di una TI-84 Plus, utilizzare un cavo USB da B standard a A mini (unità-
CBR 2™)
Í Sulla calcolatrice, premere Œ e selezionare EasyData per avviare l’applicazione
EasyData.
Nota: EasyData si avvia automaticamente se il
Plus con un cavo unità-
© 2000 VERNIER SOFTWARE & TECHNOLOGY GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ 11
CBR 2™.
CBR 2™ viene collegato a una TI-84
Esercitazione 1—Rappresentazione grafica del
movimento
Î Per impostare la calcolatrice per l’acquisizione dei dati:
a. Selezionare Setup (premere p) per aprire il menu
Setup.
b. Premere 2 per selezionare 2: Time Graph per aprire lo
schermo Time Graph Settings.
c. Selezionare Edit (premere q) per aprire la finestra di
dialogo Sample Interval.
d. Immettere 0.1 per impostare l’intervallo di tempo tra i
campioni su 1/10 di secondo.
e. Selezionare Next (premere q) per passare alla finestra
di dialogo Number of Samples.
f. Immettere 50 per impostare il numero di campioni da
acquisire.
La durata dell’esperimento sarà di 5 secondi (numero di
campioni moltiplicato per l’intervallo di tempo tra i campioni).
(cont.)
lineare
g. Selezionare Next (premere q) per visualizzare un
riepilogo delle nuove impostazioni.
h. Selezionare OK (premere s) per tornare allo
schermo principale.
Ï Studiare la creazione di grafici della distanza rispetto al
tempo.
a. Posizionarsi davanti al
b. Segnalare al partner di selezionare Start (premere
p).
c. Camminare lentamente allontanandosi dal
a circa 2,5 m.
d. Al termine dell’acquisizione dei dati, viene visualizzato un
tracciato grafico.
CBR 2™ a circa 1,0 m.
CBR 2™ fino
12 GUIDA INTRODUTTIVA ALL'USO DI CBR 2™ © 2000 VERNIER SOFTWARE & TECHNOLOGY
Loading...
+ 31 hidden pages