Texas Instruments Calculatrice TI-30X Plus MultiView User Guide [it]

Calcolatrice TI-30XPlus MultiView™
Importante 2 Esempi 3 Accensione e spegnimento dellacalcolatrice 3 Contrasto del display 3 Schermo principale 4 Seconde funzioni 6 Modalità 6 Tasti multifunzione 9 Menu 10 Scorrimento di espressionie cronologia 11 Tasto Risultato 12 Ultimo risultato 12 Ordine delleoperazioni 13 Cancellazione e correzione 15 Frazioni 16 Percentuali 19 Tasto EE 20 Potenze, radicie reciproci 20 Pi 22 Math 22 Funzioni numeriche 23 Angoli 25 Da rettangolare a polare 27 Trigonometria 29 Funzioni iperboliche 31 Funzioni logaritmiche e esponenziali 32 Operazionimemorizzate 32 Memoria e variabilimemorizzate 34 Editor di dati e formule di lista 37 Statistics,regressions,and distributions 40 Probabilità 55 Tabella dellafunzione 57 Basinumeriche 60 Calcolodi espressioni 62 Costanti 64 Conversioni 66
1
Numeri complessi 69 Errori 74 Informazioni sulla batteria 79 Informazioni sul servizio di manutenzione e riparazione del prodotto TI e sulla garanzia 82

Importante

Texas Instruments non rilascia alcuna garanzia, esplicitao implicita, ivi comprese ma non solo, le garanzie implicitedi commerciabilità e idoneità per un particolare scopo, relativamente a qualsiasi programma o documentazione scritta allegata. Ne consegue che tali materialisono residisponibili"così come sono".
In nessun casoTexas Instruments potrà essere ritenuta responsabile dei danni speciali,collaterali, incidenti o conseguenticonnessio derivanti dall'acquistoo dall'utilizzo dei suddetti materiali.La responsabilità di Texas Instruments è in ogni caso limitata, a prescindere dallaforma di azione intrapresa, a qualsiasiimporto applicabileper l’acquistodi questo articolo o materiale. Inoltre, Texas Instruments non potrà essere ritenuta responsabile di qualsivoglia reclamo riguardante l'utilizzo di talimaterialida parte di altri.
Le applicazioni(App) dei prodotti per la rappresentazione grafica sono concesse in licenza, Vedere i terminidell’accordo di licenza di questo prodotto.
2
MathPrint, APD, AutomaticPower Down, EOS e MultiView sono marchiregistratidi TexasInstruments Incorporated.
Copyright © 2014 Texas Instruments Incorporated

Esempi

Ognisezione è seguitada esempi con istruzionirelative ai tasti utilizzatinellefunzioni dellaTI-30XPlus MultiView™.
Negli esempi si assume che vengano utilizzate tutte le impostazioni predefinite, qualisono illustrate nella sezione Modalità.
Alcunielementidegli schermi possono essere diversi da quellimostrati nel presente documento.

Accensione e spegnimento della calcolatrice

& accende la calcolatrice. % 'laspegne. Allo spegnimento, ildisplayvienecancellato,mentre vengono conservati la cronologia, le impostazioni e il contenuto della memoria.
La funzione APD™ (Automatic Power Down™) spegne automaticamente la calcolatricese non viene premuto alcuntasto per 5 minuti circa.Premere & dopo che la funzione APD siè attivata. Vengono ripristinati il display, le operazioniin corso, le impostazioni e il contenuto della memoria.

Contrasto del display

La luminosità e il contrasto del displaypossono dipendere dall'illuminazione dellastanza, dallacarica dellabatteria e dall'angolodi osservazione.
Per regolare il contrasto:
3
1. Premere e rilasciare il tasto %.
2. Premere T U (per scurire lo schermo) oppure U (per schiarire lo schermo).

Schermo principale

Nello schermo principale è possibile inserire espressioni, funzionimatematiche e altre istruzioni e visualizzarne i risultati. Lo schermo della TI-30XPlus MultiView™ può mostrare fino a quattro righe, ciascuna di 16 caratteri al massimo. Per introduzionie espressionicontenenti più di 16 caratteri, è possibile scorrere verso sinistra e destra (!e ") per visualizzare l'intera introduzione o espressione.
In modalità MathPrint™, è possibile immettere fino a quattro livellidi funzionie espressioni nidificate consecutive, inclusofrazioni, radici quadrate, esponenti con ^, Ü, ex, 10x.
Quando sicalcolaun'introduzione nello schermo principale, a seconda dello spazio disponibile,il risultato viene visualizzato direttamente a destra dell'introduzione oppure a destra nella riga successiva.
Sullo schermo possono essere visualizzati indicatori specialiper fornire informazioniaggiuntive sulle funzionio i risultati.
Indicatore Definizione 2ND Seconda funzione. FIX Impostazione virgola fissa
SCI, ENG Notazione scientifica o tecnica
(vedere la sezione Modalità).
(vedere la sezione Modalità).
4
Indicatore Definizione DEG, RAD,
GRAD
Modalità dell'angolo (gradi, radianti o gradianti) (vedere la sezione Modalità).
L1, L2, L3 Appaiono sopra le liste
nell'editor di dati.
H, B, O Indica la modalità base
esadecimale, binaria o ottale. Non viene visualizzato alcun indicatore per la modalità decimalepredefinita.
La calcolatrice sta eseguendo un'operazione.
5 6
Un'introduzione è archiviata in memoria prima e/o dopo lo schermo attivo. Premere # e $ per scorrere la visualizzazione.
34
Sono visualizzatiuna introduzione o un menu con oltre 16 cifre. Premere ! oppure " per scorrere la visualizzazione.
Cursore normale. Mostra dove apparirà la prossima introduzione che si digita.
Cursore limite di introduzione. Non è possibile introdurre ulteriori caratteri.
Riquadro segnaposto per
5
Indicatore Definizione
elemento vuoto di MathPrint™. Utilizzare i tasti freccia per spostarsinel riquadro.
Cursore MathPrint™. Continuare a introdurre l'elemento corrente di MathPrint oppure premere un tasto freccia per uscire dall'elemento.

Seconde funzioni

%
La maggior parte dei tasti può eseguire più di una funzione. La funzione principale è stampata sul tasto, mentre la seconda funzione è riportata sopra di esso. Premere % per attivare la seconda funzione di un dato tasto. Si noti che sullo schermo appare l'indicatore
2nd. Per annullare la seconda funzione prima di
inserire i dati, premere nuovamente %. Ad esempio,
% b 25 < calcola la radice quadrata di 25 e
restituisce ilrisultato, 5.

Modalità

q
Utilizzare iltasto qper scegliere le modalità. Premere $ # ! " per scegliere una modalità e < per selezionarla. Premere - oppure % s per tornare allo schermo principale e proseguire illavoro utilizzandole impostazioni dellamodalità prescelta.
Le impostazioni predefinite sono evidenziate in questi schermi esemplificativi.
6
DEGRADGRAD Imposta la modalitàdegli angolisu
gradi, radiantio gradianti (gradi centesimali).
NOR MSCIENG Imposta la modalitàdi notazione
numerica. Le modalità di notazione numerica influisconosolo sulla visualizzazione dei risultatie non sulla precisione dei valori memorizzatinell'unità,che rimane invariata.
NOR M visualizza i risultati con cifre a sinistra e a
destra del punto decimale, come in 123456.78.
SCI esprime i numeri con una cifra a sinistra del
punto decimale e la potenza appropriata di 10, come in 1.2345678E5 (che equivalea
1.2345678×105). visualizza i risultaticome un numero da 1 a 999
moltiplicato10 elevato a potenza con un esponente intero. L'esponente intero è sempre un multiplodi 3.
Nota: E è un tasto di scelta rapida per introdurre
un numero in notazione scientifica. Il risultato vienevisualizzato nel formato di notazione scientifica selezionato nel menu Mode.
FLOAT0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Imposta la modalità di notazione
decimale.
FLOAT (modalità decimale a virgola mobile)
visualizza fino a 10 cifre, il segno e il punto decimale.
7
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 (modalitàdecimale a virgola
fissa) specifica ilnumero di cifre (da 0 a 9) da visualizzare a destra dellavirgola.
REALa+bir±qImposta ilformato di risultatidi numeri
complessi.
REAL risultatireali a+bi risultati in forma rettangolare (o algebrica) r±q risultati in forma polare
DECHEXBINOCTImposta la base numerica usata per
i calcoli.
DEC decimale HEX esadecimale(per introdurre le cifre
esadecimalida A ad F, utilizzare % §, % ¨, ecc.)
BIN binaria OCT ottale
CLASSICM ATHPRINT
CLASSIC visualizzainserimenti e risultatisu una
solariga.
MATHPRINT™ visualizza la maggior parte degli
inserimentie dei risultatisu più righe.
Esempi delle modalità Classic e MathPrint
Modalità Classic Modalità MathPrint™ Sci Sci
Modalità Float e tasto Modalità Float e tasto
8
Modalità Classic Modalità MathPrint™ Risultato. Risultato.
Fix 2 Fix 2 e tasto Risultato.
U n/d U n/d
Esempiodi esponente Esempio di esponente
Esempiodi radice quadrata
Esempio di radice cubica Esempiodi radice cubica
Esempiodi radice quadrata

Tasti multifunzione

Un tasto multifunzione, quando viene premuto, consente di scorrere ciclicamente tra più funzioni.
9
Ad esempio, il tasto X fornisce accesso allefunzioni trigonometrichesin e sin/ e alle funzioniiperboliche
sinh e si nh/. Premere iltasto ripetutamente per
visualizzare la funzione che si desidera inserire. I tasti multifunzione includono z, X, Y, Z, C,
D, H, g. Per conoscerne il funzionamento, consultare le sezioniappropriate del presente manuale.

Menu

I menu fornisconoaccessoa numerose funzioni della calcolatrice.Alcunitasti menu, come % h, visualizzano un solomenu. Altri,come d, visualizzano più menu.
Premere " e $per far scorrere un menu e selezionare un'opzione, oppure premere il numero corrispondente visualizzato accanto all'opzione. Per tornare allo schermo precedente senza selezionare un'opzione premere -. Per uscire da un menu e tornare allo schermo principale, premere % s.
% h (tasto con un solo menu):
RECALL VAR (con valori preimpostati su 0) 1: x = 0 2: y = 0 3: z = 0 4: t = 0 5: a = 0 6: b = 0 7: c = 0
10
RECALL VAR (con valori preimpostati su 0) 8: d = 0
d (tasto con più menu):
MATH NUM DMS R³´ P 1:4n/d³4Un/d1: abs( 1: ° 1: P ´Rx( 2: lcm( 2:round( 2: ¢ 2: P ´Ry( 3: gcd( 3: iPart( 3: £ 3: R ´Pr( 4: 4Pfactor 4: fPart( 4:r 4: R ´Pq( 5: sum( 5: int( 5: g 6: prod( 6:min( 6: ´DMS
7: max( 8: mod(

Scorrimento di espressioni e cronologia

! " # $
Premere !oppure " per spostare il cursore sull'espressione da introdurre o modificare. Premere
% ! oppure % "per spostare ilcursore
direttamente all'inizioo alla fine dell'espressione. Una volta calcolata, l'espressione e ilrelativo risultato
vengono inseritiautomaticamente nella cronologia. Utilizzare # e $ per scorrere la cronologia. È possibile riutilizzare un inserimento < precedente premendo per incollarlonell'ultima riga e quindi calcolare una nuova espressione.
Esempio
11
Scorrimento 7 F U 4
( 3 ) ( 1 ) <
% b # # < <
r

Tasto Risultato

r
Premere iltasto r per alternare la visualizzazione del risultato(se possibile) tra frazione e decimale, radice quadrata esatta e decimale, pi esatto e decimale.
Premendo r viene visualizzatol'ultimorisultato con la massima precisionedel valore memorizzato,che potrebbe non corrispondere al valore arrotondato.
Esempio
Tasto Risultato
% b 8 <
r

Ultimo risultato

% i
12
L'ultimaintroduzioneeffettuata nello schermo principale viene archiviata nella variabile ans, che viene conservata in memoria anche quando la calcolatrice è spenta. Per richiamare ilvalore di ans:
Premere % i (sulloschermo appare ans), oppure
Premere qualsiasitasto di operazione (T, U, ecc.) come prima parte di un'introduzione. Vengono visualizzati sia ans che il simbolo dell'operatore.
Esempi
ans 3 V 3 <
V 3 <
3 % c %
i

Ordine delle operazioni

La calcolatrice TI-30XPlusMultiView™utilizza EOS™ (Equation Operating System) per il calcolodelle espressioni. All'interno di un livello di priorità, EOS calcola le funzioni da sinistra a destra e nel seguente ordine.
Espressionitra parentesi. 2° Funzioniche richiedono una ) e
precedono l'argomento, ad esempio
13
sin, log e tutte le opzioniR³´P.
Frazioni. 4°
Funzioni che vengono immesse dopo l'argomento, come ad esempio x2e modificatori dell'unitàdi misura degli angoli.
Elevamento a potenza (^) e radici (xá).
Nota: in modalità Classic, l'elevamento a potenza con iltasto Gviene calcolato da sinistra a destra. L'espressione 2^3^2 viene calcolata come (2^3)^2, dando come risultato 64.
In modalità MathPrint™, l'elevamento a potenza con iltasto Gviene calcolato da destra a sinistra. L'espressione 2^3^2 viene calcolata come 2^(3^2), dando come risultato 512.
La calcolatrice calcolaespressioni inserite con F e a da sinistra a destra in entrambe lemodalità Classic e MathPrint. Premendo 3 F F viene calcolato come (32)2=81.
Segno negativo (M).
Disposizionisemplici (nPr ) e
combinazioni (nCr).
14
Moltiplicazione, moltiplicazione implicita,
divisione. 9° Addizione e sottrazione. 10° Conversioni(n/d³´U n/d, F³´D , 4DMS). 11° < completa tutte le operazionie
chiude tutte le parentesi aperte.
Esempi
+ Q P M
(M) 1 T M 8 T 1 2 <
() 4 V (2 T 3) <
^ and
6 0 T 5 V M 1 2
< <
% b 9 T 16 <
4 (2 T 3) <
% b 3 G 2 " T 4 G 2 <

Cancellazione e correzione

% s Ripristina lo schermo principale.
-
Cancellaun messaggio di errore. Cancellai caratteri presenti nella
15
riga di introduzione. Sposta ilcursore sull'ultima
introduzione dellacronologia dopo che è stato cancellatoil contenuto del display.
J
% f Inserisce un carattere alla
% { Cancella le variabili x, y, z, t, a, b,
%  2 Azzera la calcolatrice. Ripristina
Elimina ilcarattere alla posizione del cursore.
posizione del cursore.
c, d, quindi le imposta sul valore
predefinito 0.
le unità predefinite; cancella le variabili in memoria, le operazioni in corso, tutte le introduzionidella cronologia e idati statistici; cancella tutte le operazioni memorizzate e glians.

Frazioni

P % @ d 1 % ã f³´dä In modalità MathPrint™, le frazionicon P possono
includere numeri reali e complessi, tastidi operazione (T, V, ecc.) e la maggior parte dei tasti funzione(F,
% _, ecc.).
In modalità Classic,le frazioni con P non ammettono tastidi operazione, funzioni o frazionicomplesse al numeratore o al denominatore.
16
Nota:in modalità Classic,quando si usa P sono
supportate solo le introduzioninumeriche. Inoltre le frazioni sono rappresentate con una linea spessa di divisone (ad esempio, ). Il numeratore deve essere un numero intero e ildenominatore un numero intero positivo. Per calcolare espressionipiù complesse (funzioni, variabili,numeri complessi, ecc.), usare W con ( e ).
Per impostazione predefinita, la calcolatricevisualizza il risultato come frazioniimproprie. I risultativengono automaticamente semplificati.
P inserisceuna frazione semplice. Premendo P prima o dopo un numero, si può ottenere un comportamento diverso. Se si inserisce un numero prima di premere P, tale numero diventa il numeratore.
Per inserire frazioni con operatori o radicali, premere P prima di inserire un numero (solo in modalità MathPrint).
In modalitàMathPrint™, premere $ tra l'introduzione del numeratore e quella del denominatore.
In modalitàClassic, premere P tra l'introduzione del numeratore e quelladel denominatore. La lineadi frazione apparirà più spessadella linea di divisione.
Premendo % # da qualsiasilivellodi MathPrint, incluso il denominatore o un limite inferiore, si inserisce il cursore nella cronologia. Premendo il tasto enter si inserisce nuovamente l'espressione in quel livello di MathPrint.
17
- Per inserire una precedente introduzione al
denominatore, posizionare ilcursore sul denominatore, premere % # per scorrere fino all'introduzione desiderata, quindipremere < per inserirlaal denominatore.
- Per inserire una precedente introduzione al
numeratore o nell'unità, posizionare il cursore sul numeratore o sull'unità, premere # oppure % # per scorrere fino all'introduzione desiderata, quindi premere < per inserirla al numeratore o nell'unità.
% @ inserisceun numero misto. Premere i tastifreccia per scorrere tra l'unità (parte intera), ilnumeratore e ildenominatore.
d 1 converte una frazione semplice in numero misto(4n/d³´Un/d).
% ãf³´dä converte ilrisultato da frazione in numero decimale.
Esempi in modalità Clas sic
³´Un/
3 P 4 T1 % @ 7
d
P 12 <
9 P 2 d 1 <
d
4 % @ 1 P 2%
ãf³´dä <
n/
, Un/
d
n/
d
F³´D
Esempi in modalità MathPrint™
18
n/d, U n/d
n/
³´Un/
d
P 3 $ 4 " T 1 % @ 7 $ 12 <
9 P 2 " d 1 <
d
F³´D
4 % @ 1 $ 2 "
% ãf³´dä <
Examples (
MathPrint™
P 1.2 T 1.3 $ 4 <
mode only) (
MathPrint™ mode only)
P M 5 T % b 5 F U 4 ( 1 ) ( 6
) $ 2 ( 1 ) <

Percentuali

% _
Per eseguire un calcolo con una percentuale, premere
% _ dopo aver inserito ilvalore della percentuale.
Esempio
2 % _ V 150 <
³
Esercizio
Una compagnia mineraria estrae 5000 tonnellate di minerale con una concentrazione di metallodel 3% e 7300 tonnellate con una concentrazione del 2.3%. Qualè la quantità totale di metallo ottenuta?
19
Se una tonnellata di metallovale 280 dollari, qual è il valore totale del metalloestratto?
3 % _ V 5000 <
T 2.3 % _ V 7300 <
V 280 <
Le due estrazioniforniscono in tutto 317.9 tonnellate di metallo per un valore totale di 89012 dollari.

Tasto EE

E E è un tasto di scelta rapida per introdurre un
numero in notazionescientifica.
Esempio
2 E 5 <
q $ " <
- <

Potenze, radici e reciproci

20
F
Calcolala radice quadrata di un valore. La calcolatrice TI-30XPlusMultiView™ calcola espressioni inserite con F e a da sinistra a destra in entrambe le modalità Classice MathPrint™.
G
Elevaun valore alla potenza indicata. Usare " per spostare ilcursore oltre la potenza.
% b Calcolala radice quadrata di un valore
non negativo.
% c
Calcolala radice n ma di qualsiasi valore non negativo e qualsiasi radice di indice dispari di un valore negativo.
a
Fornisce ilreciproco di un valore: 1/x. La calcolatrice calcolaespressioni inserite con F e a da sinistra a destra in entrambe lemodalità Classic e MathPrint™.
Esempi
q $ < -
5 F T 4 G 2 T 1 "<
10 G M 2 <
% b 49 <
% b 3 F T 2 G 4 <
21
6 % c 64 <
2 % a <
Pi
g (tasto multifunzione)
p = 3.141592653590 per ilcalcolo. p = 3.141592654 per la visualizzazione.
Esempio
p
³
Esercizio
Qualè l'area di un cerchioil cui raggio misura 12 cm? Promemoria: A = p×r
g V 12 F < r
L'area del cerchiomisura 144 p cm2. L'area del cerchio misura approssimativamente 452.4 cm2, se arrotondata alla prima cifra decimale.
2 V g <
r
2

Math

d MATH d visualizza ilmenu MATH:
22
1:4n/d³´Un/dConverte una frazione semplicein
numero misto. 2: lcm( Minimo Comune Multiplo 3: gcd( Massimo Comune Divisore 4: 4Pfactor Fattori primi 5: sum( Sommatoria 6: prod( Prodotto
Esempi
n/
³´Un/
d
9 P 2 " d 1 <
d
lcm(
gcd(
d 2
6 % ` 9 ) <
d 3
18 % ` 33 ) <
4Pfactor 253 d 4 <
d 5
sum(
1 " 4 " z V 2
< d 6
prod(S
1 " 5 " 1 P z
" " <

Funzioni numeriche

d NUM d " visualizza ilmenu N UM:
23
1: abs( Valore assoluto 2: round( Valore arrotondato 3: iPart( Parte intera di un numero 4: fPart( Parte frazionaria di un numero 5: int( Numero intero più grande che è Å al
numero 6: min( Minimo di due numeri 7: max( Massimo di due numeri 8: mod( Modulo (resto del primo numero P il
secondo numero)
Esempi
abs(
round(
iPart( fPart(
int(
min( max(
d " 1 M%b5<
d " 2
1.245 % ` 1 )
< # # < ! ! ! ! ! 5 <
4.9 L z <
d " 3 z ) < d " 4 z ) V 3 <
d " 5 M 5.6 ) <
d " 6
4 % ` M 5 ) <
d " 7
.6 % ` .7 ) <
24
d " 8
mod(
17 % ` 12 ) <
# # < ! ! 6 <

Angoli

d DMS d " " visualizzailmenu DMS:
1: ° Specifica ilmodificatore delle unità
2: ¢ Specifica il modificatore delleunità
3: £ Specifica il modificatore delleunità
4: r Specifica un angolo in radianti. 5: g Specifica un angolo in gradianti. 6:
´DMS
È inoltre possibileconvertire coordinate rettangolari (R) in coordinate polari (P) e viceversa (per ulteriori informazionivedere Da rettangolare a polare).
Scegliere un'unità di misura degli angolidallo schermo del menu Mode. È possibileselezionare DEG (default), RAD o GRAD. L'interpretazione delleintroduzioni e la visualizzazione dei risultatidipendono dall'impostazione specificata nel menu Mode e non richiedono l'indicazione di alcuna unità di misura.
dell'angolo come gradi (º).
dell'angolo come primi (').
dell'angolo come secondi(").
Converte un angolo da gradi decimali in gradi, primie secondi.
Esempi
25
RAD q " <
­X 30 d " "
1 ) <
DEG q <
-
2 g d " " 4
<
4DMS 1.5 d " " 6 <
г
Esercizio
Due angoli adiacentimisurano rispettivamente 12° 31¢ 45£ e 26° 54¢ 38£. Sommare i due angolie visualizzare ilrisultato nel formato DMS. Arrotondare i risultatialla seconda cifra decimale.
- q $ $ " " " <
- 12 d " "
1 31 d " " 2 45 d " " 3
26
T 26 d " " 1
54 d " " 2 38 d " " 3 <
d " " 6 <
Il risultato è 39 gradi, 26 primie 23 secondi.
г
Esercizio
È noto che 30° =p / 6 radianti. Nella modalità predefinita, ossiagradi, calcolare ilseno di 30°. Impostare quindi la calcolatricein modalità radianti e calcolare ilseno di p / 6 radianti.
Nota: premere - per cancellare ilcontenuto dello
schermo tra un esercizio e l'altro.
- X 30 ) <
q " < ­X g P 6 " ) <
Mantenere la modalità radianti attiva sullacalcolatrice e calcolare il seno di 30°. Cambiare la modalità della calcolatricesu gradi e calcolare ilseno di p / 6 radianti.
X 30 d " " < ) < q < -
X g P 6 " d " " 4 ) <

Da rettangolare a polare

d R³´P
27
d ! visualizza ilmenu R ³´P conle funzioniper convertire coordinate rettangolari (x,y) in coordinate polari (r,q). Impostare la modalità di misura degliangoli secondo necessità prima di iniziare ilcalcolo.
1: P ´Rx(Converte da polare a rettangolare e
visualizza x.
2: P ´Ry(Converte da polare a rettangolare e
visualizza y.
3: R ´Pr(Converte da rettangolare a polare e
visualizza r.
4: R ´Pq(Converte da rettangolare a polare e
visualizza q.
Esempio
Convertire le coordinate polari (r, q)=(5, 30) in coordinate rettangolari. Quindiconvertire le coordinate rettangolari (x,y)=(3,4) in coordinate polari. Arrotondare i risultati a una cifra decimale.
R³´P
- q $ $ " " <
- d ! 1
5 % ` 30 ) <
d ! 2
5 % ` 30 ) <
d ! 3
3 % ` 4 ) <
d ! 4
3 % ` 4 ) <
28
Convertendo (r, q) = (5, 30) si ottiene (x, y) = (4.3, 2.5) e convertendo (x, y) = (3, 4) siottiene (r, q) = (5.0,
53.1).

Trigonometria

X Y Z (tasti multifunzione) È possibileintrodurre funzionitrigonometriche (sin,
cos,tan, sin-1, cos-1, tan-1), allo stesso modo di come siscrivono. Impostare la modalità di misura degliangoli desiderata prima di iniziare il calcolotrigonometrico.
Esempio in modalità Degree
tan
tan
q $ $ < -
Z 45 ) <
-
-1
Z Z 1) <
d ! 3
cos
3 % ` 4 ) <
-
5 V Y 60 ) <
Esempio in modalità Radian
q"<-
tan
ZgP 4") <
-
-1
tan
ZZ 1)<
29
r
( )
A di conseguenza m A
tan = = tan
7 3
−1
7 3
m A m B
+ + 90 ° = 180 °
di conseguenza m B
m A
= 90 ° −
c
= 3 + 7
2 2
cos
-
5VYgP 4")
<
r
г
Esercizio
Trovare l'angolo A del triangolo dellaseguente figura. Quindicalcolare l'angolo B e la lunghezza dell'ipotenusa c. Le lunghezze sono espressein metri. Arrotondare irisultati a una cifra decimale.
Promemoria:
q < $ $ " " <
- Z Z 7 P 3 ) <
30
90 U % i <
% b 3 FT 7 F <
r
Arrotondate a una cifra decimale, la misura dell'angolo A è 66.8¡, la misura dell'angolo B è 23.2¡ e la lunghezza dell'ipotenusa è 7.6 metri.

Funzioni iperboliche

X Y Z (tasti multifunzione) Premendo ripetutamente uno di questitasti
multifunzione siaccede allafunzione iperbolicao iperbolica inversa corrispondente. Le modalità dell'angolo non influiscono suicalcoli iperbolici.
Esempio
Impostare la virgola mobile
HYP -
q $$ <
X X X 5 ) T 2 <
# # < % ! X X X X <
31

Funzioni logaritmiche e esponenziali

D C ((tasti multifunzione) D restituisce il logaritmo di un numero in base e
(e 2.718281828459). D D restituisce illogaritmo in base 10 di un
numero.
C eleva e alla potenza specificata. C C eleva 10 allapotenza specificata.
Esempi
LOG D D 1 ) <
LN D 5 ) V 2 <
­C C D D
2 ) <
D D C C
5 " ) <
­C .5<
10
e
õ

Operazioni memorizzate

% m % n % n consente di memorizzare una sequenza di
operazioni. % m riproduce l'operazione. Per impostare un'operazione e richiamarla inseguito:
1. Premere % n.
32
2. Introdurre qualsiasicombinazionedi numeri, operatori e/o valori, fino a un massimodi 44 caratteri s.
3. Premere < per memorizzare l'operazione.
4. Premere % m per richiamare l'operazione memorizzata e applicarlaall'ultimo risultato o all'introduzione corrente.
ISe siapplica % m direttamente a un risultato
% m, il contatore delle iterazionin=1 viene
incrementato.
Esempi
Cancellare un'operazio ne
Impostare un'operazio ne
Richiamare un'operazio ne
% n
Se è presente una operazione memorizzata, fare clicsu - per cancellarla.
V 2 T 3 <
% s
4 % m
% m
6 % m
33
Ridefinire un'operazio ne
Richiamare un'operazio ne
Š ³
Esercizio
Data la funzione lineare y=5x–2, calcolareyper i seguenti valori di x: -5; -1.
% n ­V 5 U 2 <
M 5 % m M 1 % m
% n ­F <
5 % m 20 % m

Memoria e variabili memorizzate

z L % h % {
La calcolatrice TI-30XPlusMultiView™dispone di 8 memorie per le variabili,x, y, z, t, a, b, c, d, in cuiè possibilememorizzare un numero reale o complesso oppure ilrisultato di un'espressione.
Le funzionidella calcolatriceche utilizzano variabili (come ad esempio i risolutori) utilizzeranno i valori memorizzati.
L consente di memorizzare valorinelle variabili. Premere L per memorizzare una variabile e premere z per selezionare la variabile da
34
memorizzare. Premere < per memorizzare il valore nellavariabile selezionata. Se la variabile ha già un valore, questo viene sostituito dal nuovo valore.
z è un tasto multifunzione che consente di scorrere ciclicamente i nomi di funzione x, y, z, t, a, b, c, d. È inoltre possibileutilizzare z per richiamare i valori memorizzatiper queste variabili. Il nome della variabile vieneinserito nell'introduzione corrente, mentre il valore che le è stato assegnato viene utilizzato per calcolare l'espressione. Per introdurre due o più variabili in successione, premere " dopo ciascuna.
% h richiama i valoridelle variabili. Premere % h per visualizzare un menu di variabili e i relativi
valorimemorizzati. Selezionare la variabile da richiamare e premere <. Il valore assegnato alla variabile viene inserito nell'introduzionecorrente e utilizzatoper calcolare l'espressione.
% { cancella i valori delle variabili. Premere
% { e selezionare 1: Yes per cancellare i valori
di tutte le variabili.
Esempi
Iniziare cancellando ilcontenuto dello schermo
Cancellare le variabili
% s -
% {
35
Memorizzare 1(SelectsYes)
15 L z
<
Richiamare % h
< F <
L z z
<
z z
< W 4<
г
Esercizio
In una cava di ghiaiasono stati aperti due nuoviscavi. Il primo misura 350 per 560 metri, ilsecondo invece340 per 610 metri. Quale volume di ghiaia deve estrarre l'azienda da ciascunoscavo per raggiungere una profondità di 150 metri? E per raggiungere 210 metri? Visualizzare i risultatiin notazione tecnica (engineering).
36
q $ " " < -
350 V 560 L z <
340 V 610 L z z
<
150 V % h
< <
210 V % h < <
150 V z z <
210 V z z <
Per il primo scavo:l'azienda deve estrarre 29.4 milioni di metri cubi per raggiungere una profondità di 150 metri e deve estrarre 41.16 milionidi metri cubi per raggiungere una profondità di 210 metri.
Per il secondo scavo: l'azienda deve estrarre 31.11 milioni di metri cubi per raggiungere una profondità di 150 metri e deve estrarre 43.554 milionidi metri cubi per raggiungere una profondità di 210 metri.

Editor di dati e formule di lista

v
37
v consente di inserire dati in un massimo di 3 liste, dove ogni lista può contenere fino a 42 elementi. Premere % # per andare all'iniziodella lista e % $ per andare alla fine dellastessa.
Le formule di lista accettano tutte le funzioni della calcolatricee numeri reali.
La notazione numerica, la notazione decimale e le modalità dell'angolo influiscono sullavisualizzazionedi un elemento (ad eccezione degli elementi frazionari).
Esempio
L1
2 P 4 $ 4 P 4 <
Formula " v "
<
v < % ãf³´dä <
<
Sinoti che L2 viene calcolato utilizzando la formula inserita e sulla riga del risultato viene evidenziato L2(1) = per indicare che la lista è ilrisultato di una formula.
v 1 P 4 $
г
Esercizio
In un giorno di novembre, un bollettino meteo su Internet riportava le seguenti temperature.
38
Parigi, Francia8° C
9 5
Mosca, Russia M1° C Montreal, Canada 4° C
Convertire queste temperature da gradi Celsiusin gradi Fahrenheit (vedere anche la sezione sulle conversioni).
Promemoria: F=
C+32
v v 4 v " 5
8 $ M 1$ 4 $ "
v " 1
9 W 5 V v 1 T 32
<
Se Sydney, in Australia, registra 21°C, calcolare la temperatura in gradi Fahrenheit.
! $ $ $ 21 <
39

Statistics, regressions, and distributions

v % u v consente di introdurre e modificare liste di dati. % u visualizza ilmenu STAT-REG con le
seguenti opzioni
Nota:le regressioni memorizzano le informazionisulle
regressioni, con statistichea 2 variabiliper i dati, in StatVars (opzione 1).
1: StatVars Visualizzaun menu secondario di
2: 1-Var Stats Analizza dati statisticidi 1 set di dati
3: 2-Var Stats Analizza dati di 2 set di dati con 2
variabili di risultatistatistici.Usare $ e # per individuare la variabile desiderata e premere < per selezionarla. Se siseleziona questa opzione prima di calcolare statistichea 1-variabile,statistiche a 2-variabilio qualsiasi regressione, viene visualizzato un promemoria.
con 1 variabile calcolata,x. Possono essere inclusidati di frequenza .
variabili calcolate:x, la variabile indipendente, ey, la variabile dipendente. Possono essere inclusidati di frequenza.
Nota:2-Var Stats calcola inoltre
una regressione lineare e ne inserisce automaticamente i risultati.
40
4: LinReg ax+b
Adatta l'equazione del modello y=ax+b ai dati utilizzando un adattamento dei minimi quadrati. Visualizza valori per a (pendenza) e b (intercetta y); visualizzainoltre valoriper r2e r.
5: QuadraticReg
Adatta ilpolinomio di secondo grado y=ax2+bx+cai dati. Visualizza valori per a, b e c; visualizza inoltre valori per R2. Per tre punti, l'equazione è un adattamento polinomiale; per quattro o più punti, è una regressione polinomiale.Sono necessarialmeno tre punti.
6: CubicReg Adatta ilpolinomio di terzo grado
y=ax3+bx2+cx+d ai dati. Visualizza valoriper a, b, c, d; visualizza inoltre valoriper R2. Per quattro punti, l'equazione è un adattamento polinomiale; per cinque o più punti, è una regressione polinomiale.Sono necessarialmeno quattro punti.
7: LnReg a+blnx
Adatta l'equazione del modello y=a+bln(x) ai dati utilizzando un adattamento dei minimi quadrati e valoritrasformati ln(x) e y. Visualizza valori per a e b; visualizza inoltre valori per r2e r.
8: PwrReg ax^b
Adatta l'equazione del modello y=axbai dati utilizzando un adattamento dei minimi quadrati e
41
valoritrasformati ln(x) e ln(y). Visualizza valori per a e b; visualizza inoltre valori per r2e r.
9: ExpReg ab^x
Adatta l'equazione del modello y=abxai dati utilizzando un adattamento dei minimi quadrati e valoritrasformati x e ln(y). Visualizza valori per a e b; visualizza inoltre valori per r2e r.
% u " visualizza ilmenu D ISTR con le seguenti funzioni di distribuzione:
1: Normalpdf Calcolala funzione delladensità di
probabilità (pdf) per la distribuzione normale in corrispondenzadi un valore x specificato. I valori predefiniti sono media mu=0 e deviazione standard sigma=1. La funzione della densità di probabilità (pdf) è:
:
2: Normalcdf Calcola la probabilità della
distribuzione normale tra LOWERbnd e UPPERbnd per la media, mu, e la deviazione standard, sigma, specificati.I valori predefiniti sono mu=0; sigma=1; con LOWERbnd = M1E99 e UPPERbnd = 1E99. Nota: da M1E99 a 1E99 rappresenta da
42
Minfinito a + infinito.
3: invNorm Calcola la funzione della
distribuzione normale cumulativa inversa per una data area sotto la curva delladistribuzionenormale specificatadalla media mu e dalla deviazione standard sigma. Calcola ilvalore x associato a un'area a sinistra del valore x. 0 {area {1 deve essere vero. I valori predefiniti sono area=1, mu=0 e igma=1.
4: Binompdf Calcola una probabilitàin
corrispondenza di x per la distribuzione binomialediscreta con ilnumero di prove specificato e la probabilità di successo (p) specificatiper ogni prova. x è un numero intero non negativoe può essere introdotto con opzioni SINGLE, LIST o ALL (viene restituita una lista di probabilitàda 0 a numero di prove). 0 {p {1 deve essere vero. La funzione della densità di probabilità (pdf) è:
5: Binomcdf Calcola la probabilitàcumulativain
corrispondenza dixper la distribuzione binomialediscreta con il
numero di prove
successo
e la probabilità di
(p)
specificatiper ogni prova.xpuò essere un numero intero non negativoe può essere
43
6: Poissonpdf
introdotto con opzioni SINGLE, LIST o ALL (viene restituita una lista di probabilitàcumulativa). 0 {p{ 1 deve essere vero.
Calcolala probabilità in corrispondenza di x per la distribuzione discreta di Poisson con la media mu (m) specificata, che deve essere un numero reale > 0. x può essere un numero intero (SINGLE) o una listadi numeri interi (LIST). La funzione della densità di probabilità (pdf) è:
7: Poissoncdf Calcola la probabilità in
corrispondenza dixper la distribuzione discreta di Poisson con la media mu specificata, che deve essere un numero reale > 0.xpuò essere un numero intero (SINGLE) o una listadi numeri interi (LIST).
Nota:ilvalore predefinito di mu (m) is 0. Per Poissonpdf
e Poi ssoncdf, occorre modificarlo su un valore > 0.
Ris ultati di 1-Var Stats e 2-Var Stats
Nota importante sui risultati: molte equazioni di
regressione condividono le medesime variabili a, b, c,
d. Quando sicalcolauna regressione, ilcalcolo e le
statistichea 2 variabilirelativi a quei dati vengono memorizzatinel menu StatVars fino al successivo calcolo di una regressione o alle successive statistiche. I risultatidevono essere interpretati in base al tipo di
44
statisticheo di calcolo della regressione eseguitiper ultimi. Per agevolare la corretta interpretazione, la barra del titolo ricorda qual è l'ultimo calcolo eseguito.
Variabili Definizione
n Numero di dati
x
o (x,y).
v oppure w Media di tutti i valorixoy.
Sx oppure Sy
Deviazione standard campionaria di
xory
.
sx oppuresyDeviazione standard della
popolazionedixory.
Gx oppureGySomma di tutti i valorixory.
2
Gx2oppure
2
Gy
Somma di tutti i valori
2
x
or
y
.
Gxy Somma di (x…y) per tutte le coppie
xy.
a(2-Var) Pendenza regressione lineare. b(2-Var) Intercetta r(2-Var ) Coefficiente di correlazione. x¢ (2-Var) Utilizza
previsto quando si inserisceun valorey.
y¢ (2-Var) Utilizza
previsto quando si inserisceun valorex.
MinX
Q1 (1-Var)
Minimo dei valori xx. Mediana degli elementi compresi
y
regressione lineare.
aeb
per calcolare ilvalore
aeb
per calcolare ilvalore
x
y
45
tra MinX e Med (1° quartile).
Med
Mediana di tutti i dati (solo statistiche a 1 variabile).
Q3 (1-Var)
Mediana degli elementi compresi tra Med e MaxX (3° quartile).
MaxX
Massimo dei valori x.
Per definire dati s tatistic i:
1. Inserire i dati in L1, L2 o L3 (vedere Editor di dati).
Nota: sono validielementi di frequenza non interi.
Ciò è utile quando si introducono frequenze espresse come percentuali o parti la cuisomma dà 1. Tuttavia, la deviazionestandard del campione, Sx, non è definita per frequenze non intere e per tale valore viene visualizzatoil messaggio= Error. Tutte le altre statistiche vengono visualizzate.
2. Premere % u. Selezionare 1-Var oppure 2-Var e premere <.
3. Selezionare L1, L2 o L3 e la frequenza.
4. Premere < per visualizzare il menu delle variabili.
5. Per cancellare dati, premere v v, selezionare una lista di cui cancellare ilcontenuto e premere <.
Esempio di statistiche a 1 variabile
Calcolare la media di {45, 55, 55, 55}
Cancellare tutti i dati
v v $ $ $
46
Dati <
45 $ 55 $ 55 $ 55
<
Statistiche % s
% u
2 (Selezionare 1-Var Stats)
$ $
<
Variabile
2 <
statistica r
V 2 <
Esempio di statistiche a 2 variabili
Dati: (45,30); (55,25). Calcolare: x¢(45)
Cancellare
v v $ $ $
tutti i dati
Dati < 45 $ 55 $ "
30 $ 25 $
Statistiche % u
47
3 (Seleziona 2-Var
=
Σx
n
(12)(1) + (13)(0.5) +(10)(1) + (11)(0.5)
1 + 0.5 + 1 + 0.5
Stats)
$ $ $
< % s % u 1
# # # # # #
< 45 ) <
г
Esercizio
FNelle ultime quattro prove, Anthony ha ottenuto i seguenti punteggi. Nelle prove 2 e 4 il peso è stato di
0.5, mentre nelle prove 1 e 3 è stato di 1.
N. prova 1 2 3 4 Punteggio 12 13 10 11 Coefficiente 1 0.5 1 0.5
1. Determinare il voto medio di Anthony (media ponderata).
2. Che cosa rappresenta il valore dinfornito dalla calcolatrice? Che cosa rappresenta ilvalore di Gx fornito dalla calcolatrice?
Promemoria: La media ponderata è
3. L'insegnante ha attributo ad Anthony 4 punti in più per la prova 4 per un errore di valutazione. Determinare la nuova media di Anthony.
48
v v $ $ $
< v " $ $ $ $
<
12 $ 13 $ 10 $ 11 $
" 1 $ .5 $ 1 $ .5 <
% u
2 (Seleziona 1-Var Stats)
$ " " <
<
Anthony ha una media (v) di 11.33 (arrotondata al centesimopiù vicino).
Sulla calcolatrice, n rappresenta la somma totale dei pesi.
n = 1 + 0.5 + 1 + 0.5.
Gxrappresenta la somma ponderata di questi punteggi. (12)(1) + (13)(0.5) + (10)(1) + (11)(0.5) = 34.
Cambiare l'ultimo punteggio di Anthony da 11 to 15.
v $ $ $ 15 <
49
% u 2 $ " " < <
Se l'insegnante aggiunge 4 punti allaProva 4, il voto medio di Anthony è 12.
г
Esercizio
La seguente tabella presenta i risultati di un test di frenata.
N test
Velocità
1 2 3 4
33 49 65 79
(kph) Distanza
5.30 14.45 20.21 38.45
di frenata (m)
Utilizzare la relazionetra la velocità e la distanza di frenata per calcolare la distanza di frenata necessaria per un veicolo che viaggia a 55 chilometri all'ora.
Un grafico a dispersione di questi dati, tracciato a mano, suggerisce una relazione lineare. La calcolatriceutilizza il metodo dei minimiquadrati per calcolare la linea,
y'=ax'+b
, che meglio approssima i
dati inseriti nellelistets.
v v $ $ $
50
<
33 $ 49 $ 65 $ 79 $ " 5.3
$ 14.45 $ 20.21 $ 38.45 <
% s % u
3 (Selects 2-Var Stats)
$ $ $
<
Premere $ fino a visualizzare ae b.
Questa linea,y'=0.67732519x'N18.66637321, esprime l'andamento lineare dei dati
Premere $ fino e evidenziarey'.
< 55 ) <
Il modellolineare fornisce una distanza di frenata stimata di 18.59 metri per un veicolo che viaggia a 55 chilometri all'ora.
Esempio di regressione 1
Calcolare la regressione lineare ax+b dei seguenti dati: {1,2,3,4,5}; {5,8,11,14,17}.
51
Cancellare tutti i dati
v v $ $ $
Dati <
1 $ 2 $ 3 $ 4 $ 5 $ " 5 $ 8 $ 11 $ 14 $ 17 <
Regressione % s
% u $ $ $
<
$ $ $ $ <
Premere $ per esaminare tutte le variabili risultanti.
Esempio di regressione 2
Calcolare la regressione esponenziale dei seguenti dati:
L1= {0, 1, 2, 3, 4}; L2={10, 14, 23, 35, 48} Calcolare ilvalore medio dei dati in L2. Confrontare ivalori dellaregressione esponenziale
con L2
Cancellare
v v 4
tutti i dati
52
Dati 0 $ 1 $ 2 $ 3 $ 4
$ " 10 $ 14 $ 23 $
35 $ 48 <
Regressione % u
#
Salvare l'equazione della regressione in f(x) nel menu I.
Equazione della regressione
Calcolare il valore medio (y) dei dati in L2 utilizzando StatVars. .
Esaminare la tabelladi valori dell'equazion
< $ $ $ " <
<
% u
1(Seleziona StatVars)
$ $ $ $ $ $ $ $ $
I 2
53
Sinoti che la barra del titolo ricorda qual è l'ultima statistica o 'ultimo calcolo della regressione eseguiti.
e della regressione.
<
0 < 1 <
< <
Attenzione: se a questo punto si calcolanostatistiche a
2 variabilidei dati, verranno calcolate come regressione lineare le variabilia e b (con r e r2). Non ricalcolare statistiche a 2 variabilidopo un calcolodella regressione se si desiderano preservare i coefficienti dellaregressione (a, b, c, d) e i valori r dell'esercizionel menu StatVars.
Esempio di distribuzione
Calcolare la distribuzione pdf binomiale in corrispondenza dei valoridi x {3,6,9} con 20 prove e una probabilità di successodi 0.6. Introdurre i valori di x nellalistaL1 e memorizzare i risultatiin L2.
Cancellare
v v $ $ $
tutti i dati
Dati <
3 $ 6 $ 9 <
DISTR % u "
$ $ $
54
< "
<
20 $ 0.6
< $ $
<

Probabilità

H %  H è un tasto multifunzione che consente di scorrere
ciclicamente le seguenti opzioni:
Con fattorial e siintende il prodotto dei
!
numeri interi da 1 an,ndeve essere un numero intero positivo {69.
Calcolail numero di possibilicombinazioni
nCr
dinelementi presirallavolta, datiner. L'ordine degli oggetti non è importante, come in una mano di carte .
Calcolail numero di possibilidisposizi oni
nPr
semplici di
ner.
come in una competizione.
%  visualizza un menu con le seguenti opzioni:
n
elementi presirallavolta, dati
L'ordine degli oggetti è importante,
55
rand
Genera un numero reale casuale compreso tra 0 e 1. Per controllare una successione di numeri casuali, memorizzare un numero intero (valore seed) | 0 in rand. Il valore seed cambia in modo casualeogni volta che viene generato un numero casuale.
randint(
Genera un numero intero casuale compreso tra 2 numeri interi,AeB, dove
A
{ randint {B. Separare i 2 numeri
interi con la virgola.
Esempi
! 4 H <
nCr 52 H H 5
<
nPr 8 H H H 3
<
STO
5 L % 
4rand
1(Selezionarand)
<
Rand %  1 <
56
Randint( %  2
г
Esercizio
Una gelateria offre 25 gustidi gelato artigianale. Volendo ordinare una coppa con tre gusti,quante combinazioni di tre gustisi possono provare durante un'estate?
-
25 H H 3 <
È possibilescegliere 2300 diverse combinazionidi gusti!Se l'estate è composta da 90 giorni, si dovranno consumare circa 25 coppe di gelato al giorno!
3 % ` 5 ) <

Tabella della funzione

I visualizzaun menu con le seguenti opzioni:
1: f(
2: Edit function
La tabella dellafunzione consente di visualizzare una funzione definita in formato tabulare. Per impostare la tabelladi una funzione:
1. Premere I e selezionare Edit function.
2. Inserire una funzione e premere <.
Incolla la funzione f( x) in un'area di introduzione, quale ad esempio lo schermo principale,per calcolare la funzione in un punto (ad esempio, f
(2)).
Consente di definire la funzione f(x) e genera una tabella di valori.
57
3. Selezionare le opzioni della tabella Start, Table step, Auto o Ask-x e premere <.
La tabella viene visualizzata con i valori specificati.
Start Specifica il valore inizialeper la variabile
indipendente, x.
Step Specificail valore incrementale per la
variabile indipendente, x. L'incremento può essere positivoo negativo.
Auto La calcolatricegenera
automaticamente una successione di valorisullabase dei valori Start e Step dellatabella.
Ask-x
Consente di costruire manualmente una tabella mediante l'inserimento di valorispecificiper la variabile indipendente, x.
г
Esercizio
Determinare il verticedella parabola, y = x(36 - x) utilizzandouna tabelladi valori.
Promemoria: ilvertice dellaparabola è ilpunto della parabola che è anche sul suo asse di simmetria.
I 2 ­z (36 U z )
<
15 $ 3 $ $
58
<
Dopo aver cercato vicino a x = 18, ilpunto (18, 324) sembra essere il vertice della parabola dato che si presenta come il punto di svoltadel set di punti di questa funzione. Per cercare più vicinoa x=18, ridurre progressivamente il valore di Step per vedere i punti più prossimia (18,324).
г
Esercizio
Un'organizzazione di beneficenza ha raccolto $3600 per sostenere una mensa di quartiere. Verranno dati allamensa $450 tutti i mesi fino all'esaurimento del fondo. Per quanti mesil'organizzazione di beneficenza potrà sostenere la mensa del quartiere?
Promemoria: Se x = mesi e y = denaro rimasto, allora
y=3600N450x.
I 2
-
3600 U 450 z
< 0 $ 1 $ " < $ <
Inserire ogni ipotesie premere < .
Calcolare ilvalore di f(8) nello schermo principale.
% s I
59
1Selezionaf( 8 ) <
Il sostegno di $450 mensiliverrà mantenuto per 8 mesi dato che y(8) = 3600 - 450(8) = 0 come appare dalla tabelladi valori.

Basi numeriche

% 
Conversione di basi
%  visualizzailmenu CON VR che converte un numero reale nell'equivalente nellabase specificata.
1: ´Hex Converte in esadecimale (base 16). 2: ´Bin Converte in binario (base 2). 3: ´Dec Converte in decimale (base 10). 4: ´Oct Converte in ottale (base 8).
Tipo di base
 " visualizzail menu TYPE che consente di designare la base di un numero, indipendentemente dallamodalità dellabase numerica corrente della calcolatrice.
1: h Designa un numero intero
2: b Specificaun numero intero binario. 3: d Specificaun numero decimale. 4: o Specificaun numero intero ottale.
esadecimale.
60
Esempi in modalità DEC
Nota:la modalità può essere impostata su DEC, BIN,
OCT oppure HEX. Vedere la sezione Modalità.
d´Hex -
127 %  1
<
h´Bin -
% ¬ % ¬ %  " 1
%  2 <
b´Oct -
10000000 %
 "
2
%  4 <
o´Dec # <
Logica booleana
%  ! visualizza il menu LOGIC che consente di applicare la logica booleana.
1: and AND bitwise (bit per bit) di due interi 2: or ORbitwise di due interi 3: xor XOR bitwise di due interi 4: xnor XNOR bitwise di due interi 5: not( NOT logicodi un numero 6: 2’s( Complemento a due di un numero
61
7: nand NAND bitwisedi due interi
Esempi
Modalità BIN:
and, or
q $ $ $ $ " " <
1111 % ! 1 1010 < 1111 % 
!2
1010 <
Modalità BIN:
xor, xnor
11111 % 
! 3
10101 < 11111 % 
! 4
10101 <
Modalità HEX:
not, 2’s
q $ $ $ $ " < %  ! 6 % ¬ % ¬ ) < %  ! 5
% i <
Modalità DEC:
nand
q $ $ $ $ <
192 %  ! 7 48 <

Calcolo di espressioni

% 
62
Premere % .. per introdurre e calcolare un'espressione usando numeri, funzionie variabili/parametri. Premendo % .. da un'espressione dello schermo principalesi inserisce l'espressione in Expr=. Se ilcursore è posizionato su una riga della cronologia contenente un'introduzione o un risultato, premendo % .. siinserisce l'espressione delloschermo principale in Expr=.
Esempio
% 
2 z T z z z
< 2
< 5
<
% 
< 4 < 6 <
63

Costanti

% 
Le costanticonsentono di accedere alle costanti scientifiche da inserire in varie aree dellacalcolatrice TI-30XPlusMultiView™.Premere % .. per accedere e premere ! oppure " per selezionare il menu NAMES o UNITS delle medesime20 costanti fisiche. Utilizzare # e $ per scorrere l'elencodelle costantinei due menu. Il menu NAMES mostra un nome abbreviato accanto al carattere della costante. Il menu UNITS contiene le stessecostanti del menu NAMES, ma ne visualizzale unità.
Nota: ivalori visualizzati sono arrotondati. I valori
utilizzatiper i calcolisono riportati nellaseguente tabella.
Costante Valore utilizzato per i
calcoli
c
g
velocità della luce
accelerazione
299792458 metri al secondo
9.80665 metri al secondo
gravitazionale
34
h
costante di Planck
numero di
NA
Avogadro costante dei 8.314472 Joule per mole
R
6.62606896×10 secondi
6.02214179×10 molecoleper mole
64
M
23
Joule
2
gas ideali per Kelvin massa
m
e
dell'elettrone massa del
m
p
protone massa del
m
n
neutrone massa del
m
µ
muone
G
gravitazione universale
F
costante di Faraday
raggio di Bohr 5.2917720859×10
a
0
raggi classico
r
e
dell'elettrone
k
costante di Boltzmann
e
carica dell'elettrone
l
unità di massa atomica
atm
atmosfera
9.109381215×10 chilogrammi
1.672621637×10 chilogrammi
1.674927211×10 chilogrammi
1.88353130×10 chilogrammi
6.67428×10 chilogrammi al secondo
96485.3399 Coulomb per mole
2.8179402894×10
1.3806504×10 per Kelvin
1.602176487×10 Coulomb
1.660538782×10 chilogrammi
101325 Pascal
standard
H0 permittività del
vuoto
m0 permeabilità del
vuoto
Cc
costante di 8.987551787368×10
8.854187817620×10 Farad per metro
1.256637061436×10 Newton per ampere
28
M
11
M
metri3per
23
M
31
M
27
M
27
M
11
M
15
M
Joule
19
M
27
M
2
2
metri metri
12
M
6
M
9
65
Coulomb metri per Farad

Conversioni

Il menu CONVERSIONS consente di eseguire fino a 20 conversioni(o 40 se siconverte in entrambe le direzioni).
Per accedere al menu CONVERSIONS, premere % . Per selezionare uno dei sottomenu di CONVERSIONS premere uno dei numeri (1-5) oppure premere # e $ per scorrere l'elenco ed effettuare la selezione. I sottomenu includono le categorie English-Metric (Unità di misura inglesi), Temperature (Temperatura), Speed and Length (Velocitàe lunghezza), Pressure (Pressione) e Power and Energy (Potenza ed energia).
Conversione di unità inglesi ³´ metriche
Conversione in 4 cm dapollici a centimetri cm4 in da centimetri a pollici
ft 4 m
m 4 ft da metri a piedi yd 4 m da iarde a metri m 4 yd da metri a iarde mile4 km da miglia a chilometri
da piedi a metri
66
km 4 mile da chilometri a miglia acre4
m
2
da acri a metri quadrati
m24 acre dametri quadrati a acri gal US 4 L da galloniUSA a litri L 4 gal US da litri a galloniUSA gal UK 4 ltr da galloniUK a litri ltr 4 gal UK da litri a galloniUK oz 4 gm da once a grammi gm 4 oz da grammi a once lb 4 kg da libbre a chilogrammi kg 4 lb da chilogrammi a libbre
Conversione di temperature
Conversione °F 4 °C da Farenheit a Celsius ° C 4 °F da Celsius a Farenheit ° C 4 °K da Celsiusa Kelvin ° K 4 °C da Kelvin a Celsius
Conversione di velocità e lunghezze
Conversione km/hr 4 m/s da chilometri/ora a
metri/secondo
67
m/s 4 km/hr da metri/secondo a
LtYr 4 m daanni luce a metri m 4 LtYr dametri a anni luce pc 4 m da parsec a metri m 4 pc da metri a parsec Ang 4 m da Angstrom a metri m 4 Ang da metri a Angstrom
chilometri/ora
Conversione di potenza ed energia
Conversione J 4 kWh da joule a kilowattora kWh 4 kJ da kilowattora a Joule
J 4 kcal
cal4 kJ da Joule a calorie hp 4 kkWh da cavallivapore a kilowattora kkWh 4 hp da kilowattora a cavallivapore
da calorie a Joule
Conversione di pressione
Conversione atm 4 kPa da atmosfere a Pascal kPa 4 atm da Pascal a atmosfere mmHg 4 kPa damillimetri di mercurio a Pascal Pa 4 mmHg da Pascala millimetri di mercurio
68
Esempi
Temperatura
Velocità, lunghezza
Potenza, energia
( M 2 2 )
%
2 < <
(Racchiudere in parentesi le espressioni/i numeri negativi.)
­( 60 ) %
 $ $ <
< <
­( 200 ) %
 $ $ $ $ < "
< <

Numeri complessi

% 
La calcolatrice esegue iseguenti calcolidi numeri complessi:
Addizione, sottrazione, moltiplicazionee divisione
69
Calcolo degliargomenti e dei valori assoluti
Calcolo di reciproci,quadrati e cubi
Calcolo di numeri complessiconiugati
Impostazione del formato complesso:
Impostare la calcolatrice in modalitàDEC quando si calcolano numeri complessi.
q $ $ $ Seleziona il menu REAL. Utilizzare ! e " per scorrere il menu REAL ed evidenziare il formato
desiderato dei risultaticomplessi, a+bi oppure r±q, quindipremere <.
REAL a+bi oppure r±q impostano il formato dei
risultatidi numeri complessi.
a+bi risultati rettangolari complessi
r±q risultati polari complessi
Notes:
Per visualizzare risultaticomplessioccorre inserire numeri complessi.
Per accedere aisulla tastiera, utilizzare iltasto multifunzione g.
Le variabilix,y,z,t,a,b,c,dsono reali o complesse.
I numeri complessipossono essere memorizzati.
I numeri complessinon sono ammessiin dati, e in alcune altre aree di inserimento.
Per conj(, real(, imag(, l'argomento può essere in forma rettangolare o polare. Il risultato di conj(è determinato dall'impostazione della modalità.
Il risultato di real(ed imag(sono numeri reali.
70
Impostare la modalità su DEG o RAD a seconda dellamisura dell'angolo necessaria.
Menu Complex
Descrizione
1:± ± (carattere angolo polare)
Consente di inserire la rappresentazione polare di un numero complesso (quale ad esempio 5±p).
2 :polar angle
angle(
Restituisce l'angolo polare di un numero complesso.
3: magnitude abs( (o |þ| in modalità
Mathprint™) Restituisce il modulo di un
numero complesso.
4: 4 r±p Visualizzaun risultatocomplesso
in forma polare. Validosolo alla fine di un'espressione. Non valido se il risultato è reale.
5: 4 a+bi Visualizza un risultato complesso
in forma rettangolare. Valido solo allafine di un'espressione. Non valido se ilrisultato è reale.
6: conjugate
conj(
Restituisce il coniugato di un numero complesso.
7: real real(
Restituisce la parte reale di un numero complesso.
8: imaginary imag(
71
Menu Complex
Descrizione
Restituisce la parte immaginaria (non reale) di un numero complesso.
Esempi (impostare la modalità RAD)
Carattere angolo polare:
±
Angolo polare:
angle( Modulo:
abs(
4 r±q
4 a+bi
Coniugata:
conj(
- 5 %  < gP 2 <
- % $ < 3 T 4 g g g ) <
- % 3 ( 3 T 4 g g g
)
<
-
3 T 4 g g g
% 4 <
-
5 % < 3 gP 2 "
% 5 <
­% 6
5 U 6 g g g
)
72
Reale:
real(
<
­% 7
5 U 6 g g g
)
<
73

Errori

Quando la calcolatricerileva un errore, restituisce un messaggiodi errore con il tipo di errore rilevato. Il seguente elenco riporta alcuni deglierrori che si possono verificare.
Per risolvere l'errore, annotare il tipo di errore e scoprirne la causa. Se non siriesce a determinare l'errore, fare riferimento al seguente elenco.
Premere - per cancellare il messaggiodi errore. Viene ripristinatolo schermo precedente con il cursore posizionato in corrispondenza o in prossimità dell'errore. Correggere l'espressione.
Il seguente elencoriporta alcunidegli errori che si possono verificare.
0<ar ea<1 —Questo errore viene visualizzato quando si
inserisce un valore non valido per l'area invNormal.
ARGUMEN T — Questo errore viene visualizzato se:
Una funzione non contiene ilnumero corretto di argomenti.
L'estremo inferiore è maggiore dell'estremo superiore.
Un valore di indice è complesso.
BREAK — È stato premuto il tasto & per arrestare il
calcolo di un'espressione.
CHANGE MODE to DEC —Modalità Base n: questo
errore viene visualizzato se la modalitàimpostata non è DEC e sipreme ., I, oppure .
74
COMPLEX — Se non siutilizza correttamente un
numero complesso all'interno di un'operazione o nella memoria, viene visualizzato un errore COMPLEX.
DATA TYPE — Sono statiinseritiun valore o una
variabile del tipo di dati sbagliato.
Per una funzione (inclusala moltiplicazione implicita) o un'istruzione, è stato inserito un argomento che è di un tipo di dati non valido,ad esempio un numero complesso dove è richiesto un numero reale.
Si è tentato di memorizzare un tipo di dati non corretto, ad esempio in una lista.
Nelleconversionicomplesseoccorre inserire numeri reali.
Si è tentato di eseguire un numero complesso in un'area dove ciò non è consentito.
DIM MISMATCH — Questo errore viene visualizzato se:
Si è tentato di memorizzare un tipo di dati con una dimensionenon consentita nel tipo di dati da memorizzare.
DIVIDE BY 0 — Questo errore viene visualizzato
quando:
Si tenta di dividere per 0.
Nellestatistiche,n= 1.
DOMAIN — Si è specificato un argomento per una
funzione esterno all'intervallo valido. Ad esempio:
Perxáy:x= 0 oppurey< 0 exnon è un numero intero dispari.
Per
x
y
:yex= 0;y< 0 exnon è un numero intero.
75
Per áx:x< 0.
Per LOG o LN:x{ 0.
Per TAN:x= 90°, -90°, 270°, -270°, 450°, ecc. e valoriequivalentiper la modalitàradianti.
Per SIN-1o COS-1: |x| > 1.
Per nCr o nPr:nornon sono numeri interi | 0.
Perx!:xnon è un numero intero compreso tra 0 e
69.
EQUATION LENGTH ERROR — Una introduzione
supera il limite di cifre consentite (80 per introduzioni di statisticheoppure 47 perintroduzioni di costanti); ad esempio, quando si combina un'introduzionecon una costante che supera illimite.
Exponent must be Integer — Questo errore viene visualizzato se l'esponente non è un numero intero.
FORMULA — La formula non contiene un nome di lista
(L1, L2, L3), oppure la formula per una lista contiene il proprio nome di lista. Ad esempio, una formula per L1 contiene L1.
FRQ D OMAIN — Valore di FRQ (in statistiche 1-Var e 2-Var) < 0.
Input must be Real —Questoerrore viene visualizzato
se in una variabile viene pre-inserito un numero non reale laddove è richiestoun numero reale e si sposta il cursore oltre quellariga. Il cursore vieneriportato sulla riga errata ed è necessariomodificare l'introduzione.
Input must be non-negati ve integer — Questo errore
vienevisualizzato quando viene inserito un valore non valido per x e n nei menu DISTR.
76
INVALID EQUATION — Questo errore vienerestituito
y
x
quando:
Il calcolo contiene troppe operazioni pendenti (più di 23). Se utilizzando la funzione Operazioni memorizzate (op), si è tentato di inserire più di quattro livellidi funzioninidificate utilizzando
frazioni, radiciquadrate, esponenti con ^,
,
ex, 10x.
Si preme < in un'equazione vuota oppure in un'equazione di soli numeri.
Inval id D ata Type — In un editor, si è inserito un tipo di
dati non consentito, ad esempio si è inserito come elemento un numero complesso, una matrice o un vettore nell'editor stat di lista, nell'editor di matricee nell'editor di vettore.
INVALID FUNCTION — È stata inserita una funzione
non validanella definizione dellafunzione nellatabella dellafunzione.
Mean mu>0 — È stato inserito un valore non valido per
la media (mean=mu) in poissonpdf oppure
poissoncdf.
Number of trials 0<n<41 —Il numero di prove è
limitato a 0<n<41 per binomialpdfe binomialcdf.
OP NOT DEFINED — L'operazione m non è definita. OVERFLOW — Si è tentato di inserire, oppure si è
calcolato, un numero esterno all'intervallodella calcolatrice.
Probability 0<p<1 — Si è inserito un numero non valido per una probabilità in DISTR.
77
sigma>0 sigma R eal — Questo errore viene
visualizzato se si inserisce un valore non validoper
sigma nei menu DISTR. SINGULAR MAT — Questo errore viene visualizzato
quando:
L'istruzione SinReg o una regressione polinomiale hanno generato una matrice singolare (determinante=0) perché non ha potuto calcolare una soluzione oppure non esiste una soluzione.
STAT — Si è tentato di calcolare statistiche 1-var o 2-var
senza punti dati definitioppure si è tentato di calcolare statistiche2-var quando le liste di dati non sono di ugual lunghezza.
SYNTAX — Il comando contiene un errore di sintassi:
introduzione di più di 23 operazioniin corso o di più di 8 valoriin corso; oppure posizionamento errato di funzioni,argomenti, parentesi o virgole. Se siutilizza P provare a utilizzare W e le parentesiappropriate.
TOL NOT MET — Siè richiesta una tolleranza per la
quale l'algoritmo non è in grado di restituire un risultato accurato.
TOO COMPLEX —Se si utilizzano troppi livellidi
complessità MATHPRINT in un calcolo, viene visualizzato l'errore TOO COMPLEX (queste errore non fa riferimento a numeri complessi).
LOW BATTERY — Sostituire la batteria.
Nota: questo messaggioviene visualizzato brevemente, poi scompare. Premendo - non si cancella il messaggiodallo schermo.
78

Informazioni sulla batteria

Precauzioni relative alle batterie
Non lasciare le batterie alla portata dei bambini.
Non mischiare batterie nuove e usate. Non utilizzare marche diverse (o tipi diversidi una stessamarca) di batterie.
Non mischiare batterie ricaricabilie non ricaricabili.
Inserire le batterie rispettando le polarità indicate (+ e - ).
Non inserire batterie non ricaricabiliin un caricabatterie.
Gettare immediatamente le batterie usate negli appositiraccoglitori.
Non incendiare né aprire le batterie.
Rivolgersi immediatamente a un medico in caso di ingerimento di una pila ultrapiatta o di una batteria. (Negli USA, contattare il National Poison Control Center al numero 1-800-222-1222.)
Smaltimento della batteria
Non spezzare, forare, né gettare le batterie nel fuoco. Le batterie possono scoppiare o esplodere rilasciando sostanzechimiche pericolose. Gettare immediatamente le batterie usate negli appositi raccoglitori.
Rimozione o sostituzione della batteria
La calcolatrice TI-30XPlusMultiView™utilizza una batteria al litio CR2032 da 3 volt.
Togliere il coperchioprotettivo e capovolgere la calcolatricea faccia in giù.
79
Con un piccolo cacciavite,estrarre le viti dal retro dellacustodia.
Partendo dal basso, separare delicatamente il coperchio dallaparte posteriore. Fare attenzione a non danneggiare le parti interne.
Con un piccolo cacciavite(se necessario) estrarre la batteria.
Inserire la nuova batteria rispettando le polarità (+ e -). Premere con decisione per bloccare la nuova batteria in posizione. Importante: quando si sostituiscela batteria, evitare di toccare glialtri componenti della calcolatrice.
Smaltire la batteria scaricain conformità alla normativa locale vigente.
In conformità alla normativa vigente nellostato della California, Titolo 22, Sezione CCR 67384.4, è valido quanto segue per la batteria ultrapiatta di questa unità:
Materiale perclorato - Può essere previstoun procedimento di smaltimento speciale.
Vedere www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate
In caso di problemi
Rivedere le istruzioniper essere certi di aver eseguito correttamente i calcoli.
Controllare la batteria per accertarsi che sia carica e correttamente installata.
Cambiare la batteria quando:
& non si accende l'unità,oppure
Lo schermo è vuoto, oppure
80
Si ottengono risultatiimprevisti.
81
Supporto e assistenza

Informazioni sul servizio di manutenzione e riparazione del prodotto TI e sulla garanzia

Informazioni sul prodotto e sui servizi TI
Informazioni sul servizio di manutenzione e riparazione e sulla garanzia
Per ulteriori informazionisui prodotti e serviziTI, potete contattare TI via e-mail o visiti l'indirizzoInternet di TI.
Indirizzo e-mail:
ti-cares@ti.com
Indirizzo internet:
education.ti.com
Per informazionisulla durata e le condizionidella garanzia o sul servizio di manutenzione e riparazione del prodotto, fate riferimento alla dichiarazione di garanzia allegata al presente prodotto oppure contattate il vostro rivenditore/distributore Texas Instruments locale.
82
Loading...