Misura della corrente alternata:
Premere il tasto di commutazione
Sul display apparirà AC. Spostare il tasto di
selezione del campo di misura su “µA” o
“mA”. Nel caso di correnti sconosciute, iniziare sempre la misura nel campo di misura più
alto e passare al campo di misura inferiore
per ottenere la massima risoluzione.
Misura della corrente continua e alternata:
1. Inserire il terminale di misura rosso nelle
prese di ingresso “10A” o “VΩmA” e il
terminale nero nella presa “COM”.
2. Collegare il multimetro all’oggetto da
misurare.
3. Leggere il valore misurato aul display
digitale.
testo 382
Manuale di istruzioni
Multimetro digitale 0590.0382
Secondo il certificato di conformità, gli strumenti rispettano le normative 89/336/CEE.
Gli strumenti sono stati testati per l’EMC nel
campo di frequenza da 150 kHz a 1MHz. I parametri specificati non possono essere garantiti nel
campo di frequenza da 60 MHz a 190 MHz.
Con lo strumento testo 382 è possibile
effettuare le seguenti operazioni:
- Misura della tensione AC e DC fino a
1000 V
- Misura della corrente AC e DC
- Misura della corrente DC fino a 10 A
- Misura della resistenza fino a 30 MΩ
- Test di continuità
Kit:
1 x testo 382 con custodia di protezione
1 x batteria 9V IEC 6LR61
2 x puntali di misura con terminali di contatto (rd/bl)
1 x Manuale di istruzioni
Simboli presenti sullo strumento o sul
Manuale di istruzioni:
Attenzione! Avviso di pericolo. Fare
riferimento al Manuale.
Attenzione! Pericolo tensione
Corrente continua
Corrente alternata
Massa. Non superare il campo di tensione
max. tra la presa di ingresso e la massa.
Display digitale
Tasto per corrente continua/corrente alternata, continuità
Tasto per Campo di misura/Lettura
Presa di ingresso “VΩmA”
Presa di ingresso “COM”
Presa di ingresso “10 A”
Tasto Data hold / Reset
Misure di sicurezza
Maneggiare lo strumento e i terminali di
contatto solo attraverso le apposite impugnature.
Evitare qualsiasi contatto con i puntali.
Al momento della sostituzione di batteria o
fusibile, il multimetro deve essere aperto
solo da persone esperte consapevoli dei
pericoli della corrente elettrica.
Prima di aprire lo strumento, assicurarsi che
i puntali di misura siano separati dall’oggetto misurato e che lo strumento sia spento.
Questo strumento risponde ai requisiti di
sicurezza in conformità con IEC-1010-1
(EN61010-1) Classe di Protezione II e
Categoria Sovratensione , Cat III / 600 V per
gli strumenti di misura elettrici. Livello di
contaminazione 2.
Questo strumento non deve essere utilizzato
in circuiti ad alta tensione. E’ adatto per
misure nei sistemi della Categoria
Sovratensione III in conformità con IEC 664
(max. 600 V AC/DC, 10 A).
Prima di utilizzare lo strumento, leggere
attentamente il Manuale di istruzioni e attenersi alle disposizioni ivi contenute.
Il mancato rispetto di tali disposizioni o
degli avvisi di pericolo potrebbe comportare
seri infortuni all’utente o danni allo strumento.
Allo scopo di evitare scosse elettriche,
attenersi alle misure di sicurezza se si utilizzano tensioni maggiori di 120 V (60 V) DC o
50 V (25 V) eff AC. Questi sono i valori limite per le tensioni di contatto in conformità
con DIN VDE (i valori tra parentesi si riferiscono al settore medico e agricolo).
Prima di ogni misura, verificare il corretto
funzionamento dello strumento e dei puntali
di misura.
Lo strumento deve essere utilizzato rispettando i campi di misura specificati.
Non misurare mai la corrente in circuiti con
più di 250V DC.
Lo strumento di misura deve essere utilizzato esclusivamente in sistemi di rete con
fusibile a max. 16A.
Attenersi alle normative sulla prevenzione
degli infortuni legati all’utilizzo di strumentazione elettrica.
Evitare l’esposizione diretta dello strumento
alla luce solare. Il pieno rispetto delle indicazioni sopra citate garantisce il perfetto funzionamento dello strumento nel lungo periodo.
Misura
Prima di collegare i puntali all’oggetto da
misurare, impostare correttamente il tasto
per la selezione del campo di misura.
Rimuovere i puntali dall’oggetto sottoposto
a misura, prima di passare a una nuova funzione o a un diverso campo di misura.
Utilizzare lo strumento solo in ambienti asciutti e puliti. Sporcizia e umidità riducono le
resistenze di isolamento e, nel caso di alte
tensioni, possono provocare scosse elettriche.
Lo strumento deve essere utilizzato rispettando i campi di misura specificati.
Prima di utilizzare lo strumento verificarne il
corretto funzionamento (es. su una fonte di
tensione o corrente nota, v. anche DIN VDE
0105, Parte 1).
Verificare che i puntali di misura siano in
perfetto ordine.
L’uso di fusibili non adatti, in particolare
cortocircuitare i portafusibili, è vietato e
potrebbe provocare seri danni se non la rottura dello strumento e gravi infortuni all’utente.
Non misurare mai la corrente in circui-
ti con tensione superiore a 250V.
Nella presa "VΩmA” è possibile
misurare solo correnti con max. 300mA e
nella presa “10A” solo correnti con max.
10A.
Misura della corrente
Funzione Auto Off
L’oggetto misurato deve essere scolle-
gato dall’alimentazione. Nel dubbio,
controllare misurando.
1. Impostare il tasto di selezione del tipo di
misura sul campo di misura della resistenza "Ω".
2. Inserire il terminale di misura rosso nella
presa “VΩmA” e il terminale nero nella
presa “COM”.
3. Collegare i puntali all’oggetto da misurare.
4. Il valore della resistenza viene visualizzato
sul display digitale.
Test del diodo
Misura della resistenza
Manutenzione
Test di continuità
Misura della corrente continua:
Impostare il tasto di selezione del campo di
misura su “µA” o “mA”. Nel caso di correnti
sconosciute, iniziare sempre la misura nel
campo di misura più alto e passare al
campo di misura inferiore per ottenere la
massima risoluzione.
Se non viene utilizzato per più di 15 min., lo
strumento si spegne automaticamente emettendo un suono. Riaccendere lo strumento
attraverso il tasto “Data hold / Reset”.
Dati tecnici
Display: ..................LCD 3-1/2 cifre
Display analog.: ......Display a barra con
..........................33 segmenti
Campo display:........3200 cifre
Sel. campo mis.: Automatica
Stato batteria:..........Appare il simbolo
batteria (<7 V)
Categ. sovracc.: ......CAT III / 600 V
Liv. contaminaz.: ....2
Alimentazione: ........batteria 9V IEC 6LR61
Consumo energ.:......Circa 2,6 mA (tipico)
Dimensioni (lxlxa): 160 x 80 x 40
Peso: ......................286 g (con custodia)
Temp. di lavoro: ......0...+40 °C (0...80 %UR)
Temp. stoccag.: -20...+60 °C (0...80%UR)
Sostituzione dei fusibili
Se un fusibile risulta danneggiato da sovraccarico o uso scorretto, sarà necessario
sostituirlo.
Valori del fusibile:
Fusibile 1: 250 V / 0,5 A veloce
Fusibile 2: 250 V / 10 A lento
L’uso di fusibili non adatti, in particolare
cortocircuitare i portafusibili, è vietato e
potrebbe provocare seri danni se non la rottura dello strumento e gravi infortuni all’utente.
Applicare max. 1000V AC/DC alle
prese di ingresso. Il superamento di
tali valori limite può provocare danni
allo strumento e all’utente.
Misura della tensione
Rimuovere i puntali dall’oggetto sotto-
posto a misura prima di sele-
zionare un diverso campo di
misura.
1. Impostare il tasto di selezione del campo
di misura su corrente continua o alternata (a seconda del tipo di tensione misurata).
2. Inserire il terminale di misura rosso nella
presa “VΩmA” e il terminale nero nella
presa “COM”.
3. Collegare i puntali all’oggetto da misurare. Il valore misurato viene visualizzato
sul display digitale.
L’oggetto misurato deve essere scolle-
gato dall’alimentazione. Nel dubbio,
controllare misurando.
L’oggetto misurato deve essere scolle-
gato dall’alimentazione. Nel dubbio,
controllare misurando.
Rimuovere la batteria se lo strumento
non viene utilizzato per un lungo peri-
odo di tempo. Se la batteria perde,
rispediteci lo strumento: sarà pulito
e controllato.
Utilizzare i fusibili rispettando i valori
di tensione e corrente specificati, le
proprietà di spegnimento e le
dimensioni.
1. Scollegare lo strumento dal circuito.
2. Spegnere lo strumento, aprire il vano
batterie (come spiegato al paragrafo
“Sostituzione della batteria”) ed estrarre
la batteria.
3. Aprire il vano batterie svitando il coperchio posto sul retro dello strumento.
4. Rimuovere il fusibile difettoso e sostituirlo con uno nuovo dello stesso tipo.
5. Ricomporre il testo 382.
1. Impostare il tasto di selezione del tipo di
misura sul campo di misura della resistenza "Ω".
2. Premere il tasto di commutazione finché
il simbolo apparirà sul display.
3. Il valore della resistenza viene visualizzato
sul display digitale. Quando i valori della
resistenza sono < 20 Ω, lo strumento
emette un suono.
1. Impostare il tasto di selezione del campo
di misura su test del diodo
2. Premere il tasto di commutazione finché
il simbolo apparirà sul display.
3. Inserire il terminale di misura rosso nella
presa “VΩmA” e il terminale nero nella
presa “COM”.
4. Collegare i puntali all’oggetto da misurare.
5. La caduta di tensione può essere letta sul
display digitale.
Nota:
La polarità della tensione misurata
sulla presa "VΩmA” è "+”.
Lo strumento non richiede particolare
manutenzione se utilizzato seguendo le
istruzioni contenute nel manuale. Qualsiasi
operazione sullo strumento, tranne la sostituzione di batterie o fusibili, deve essere
eseguita solo da personale autorizzato .
Pulizia
Eventuale sporco dovuto all’utilizzo quotidiano può essere rimosso con un panno umido
e un detergente delicato. Non utilizzare mai
solventi o agenti aggressivi.
Taratura regolare
Lo strumento dovrà essere calibrato nel
nostro laboratorio allo scopo di preservare
la precisione delle misure. E’ consigliabile
eseguire una taratura ogni anno (Cod.
0520.2310 Certificato di taratura del
Multimetro).
Sostituzione della batteria
Se il seguente simbolo appare nell’angolo in alto a destra del display, sostituire
la batteria.
1. Scollegare lo strumento dal circuito.
2. Spegnere lo strumento.
3. Aprire il vano batterie posto sul retro
dello strumento svitando il coperchio.
4. Estrarre la batteria scarica.
5. Inserire la batteria nuova, tipo 9V IEC
6LR61, osservare la polarità e chiudere il
coperchio.
Ora è possibile eseguire nuove misure.
Rispettate l’ambiente! Gettate le batterie
scariche negli appositi contenitori.
Campo Risoluzione Precisione
Tensione corrente continua (DCV)
300mV 100uV ±1,2%v.m.+ 2 cifre
3V 1mV ±0,5%v.m.+ 2 cifre
30V 10mV ±1,2%v.m.+ 2 cifre
300V 100mV ±1,2%v.m.+ 2 cifre
750V 1V ±1,5%v.m.+ 2 cifre
1000V 1V ±1,5%v.m.+ 2 cifre
Tensione corrente alternata(ACV) 50Hz-60Hz
3V 1mV ±2,0%v.m.+ 3 cifre
30V 10mV ±2,0%v.m.+ 3 cifre
300V 100mV ±2,0%v.m.+ 3 cifre
750V 1V ±2,0%v.m.+ 3 cifre
1000V 1V ±2,0%v.m.+ 3 cifre
RReessiisstteennzzaa((ΩΩ
) Fino a 500 Ω
300Ω 0,1Ω ±1,2%v.m.+ 3 cifre
3kΩ 1Ω ±1,2%v.m.+ 3 cifre
30kΩ 10Ω ±1,2%v.m.+ 3 cifre
300kΩ 100Ω ±1,2%v.m.+ 3 cifre
3MΩ 1KΩ ±1,2%v.m.+ 3 cifre
30MΩ 10KΩ ±3,0%v.m.+ 5 cifre
Continuità Fino a 500 Ω
Campo Frequenza Segnale da
Segnale 4,1 kHz <20W ± 10W
Diodo Up to 500 Ω
Risoluzione Max. Precisione
1mV 0,8mA ±8,0%v.m. + 2 cifre
CCoorrrreennttee ccoonnttiinnuuaa ((DDCCAA))
300µA 0,1µA ±1,5%v.m.+ 2 cifre
3mA 1µA ±1,5%v.m.+ 2 cifre
30mA 10µA ±1,5%v.m.+ 2 cifre
300mA 100µA ±1,5%v.m.+ 2 cifre
10A 10mA ±2,5%v.m.+ 2 cifre
CCoorrrreennttee aalltteerrnnaattaa ((AACCAA))
300µA 0,1µA ±2,0%v.m.+ 4 cifre
3mA 1µA ±2,0%v.m.+ 4 cifre
30mA 10µA ±2,0%v.m.+ 4 cifre
300mA 100µA ±2,0%v.m.+ 4 cifre
10A 10mA ±3,0%v.m.+ 4 cifre
++ --
0973.3820/07.01/T/wh/04.03.2004