TC electronic D22 Owner's Manual [it]

D22
DIGITAL BROADCAST DELAY
MANUALE D’USO
a
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1 Leggi le istruzioni di questo manuale. 2 Conserva questo manuale. 3 Presta attenzione ad ogni avvertenza. 4 Segue tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare questa unità vicino all’acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire le prese di ventilazione. Effettua l’installazione
seguendo le istruzioni dal costruttore.
8 L'unità deve essere posizionata in un luogo lontano da fonti di
calore come caloriferi, stufe o altre apparecchiature che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita dall'utilizzo di spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine: una più grande dell'altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e di un "dente" per la messa a terra. La lamina maggiore e il "dente" per la messa a terra sono contemplate per garantire la tua sicurezza. Nel caso in cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella tua presa, si prega di contattare un elettricista per la sostituzione
10 Proteggi il cavo di corrente dall'essere calpestato o tirato, in
particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità. 11 Utilizza unicamente accessori specificati dal costruttore. 12 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente durante forti
temporali o lunghi periodi di inutilizzo. 13 Ogni riparazione deve essere effettuata da personale
qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta
danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o
presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti
all’interno, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia,
l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
L’unità è dotata di interruttore a polo singolo, perciò non occorre distaccare completamente l’alimentazione. Per separarla, disconnetti il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente.
Non installare in uno spazio limitato.
Non aprite l'unità - rischio di shock elettrico.
Attenzione :
Qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità. Rischio di esplosione in caso di sostituzione non corretta della batteria interna. Usa solo parti di ricambio equivalenti.
Assistenza
L’unità non contiene al suo interno parti utilizzabili dall’utente.
Ogni riparazione deve essere effettuata da personale qualificato.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di fuoco e shock elettrico, non esporre questa unità alla pioggia o all'umidità. Non posizionare sull’unità oggetti contenenti liquido, come vasi o bicchieri.
Utilizzare prese con messa a terra.
Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con messa a terra, come quello in dotazione.
Ricorda che diversi tipi di voltaggio richiedono l'uso di differenti tipi di cavi e spine.
Verifica quale tipo di voltaggio è in uso nella tua area e utilizza il tipo di cavo corretto. Controlla la seguente tabella:
VVoltaggio Prese di corrente standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42. 220-230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1/IEC 83 pag. C4.
240V BS 1363 del 1984.
Specifiche per spine 13A e prese di corrente.
Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del
prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (servizio) nella
documentazione che accompagna il prodotto.
b
APPENDICE - Note
For the customers in Canada:
This Class B Digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment Regulations.
Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Réglement sur le matériel brouilleur du Canada.
Certificato di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240 Risskov, Denmark, hereby declares on own responsibility that following product:
D22 Digital Broadcast Delay
that is covered by this certificate and marked with CE-label conforms with following standards:
EN 60065 Safety requirements for mains (IEC 60065) operated Electronic and related
apparatus for household and similar general use.
EN 55103-1 Product family standard for audio,
video, audio-visual and entertainment lighting control apparatus for professional use. Part 1: Emission.
EN 55103-2 Product family standard for audio,
video, audio-visual and entertainment lighting control apparatus for professional use. Part 2: Immunity.
With reference to regulations in following directives: 73/23/EEC, 89/336/EEC
Issued in Risskov, May 1th. 1999
Anders Fauerskov Managing Director
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate. Essendo l'unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni, essa può causare delle interferenze a sistemi di radio-comunicazione. Non è comunque possibile garantire al 100% che questo tipo di interferenze non avvengano, soprattutto in base al tipo di installazione effettuata. Se l'unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi, occorre per prima cosa verificare che sia proprio questa unità a causare l'interferenza (disattivando e attivando nuovamente il sistema, premendo il tasto POWER). In caso affermativo, occorre seguire i seguenti consigli:
• Reorientare o riposizionare l'antenna del vostro sistema ricevente (radio/TV).
• Aumentare la distanza tra questa unità e l'antenna ricevente.
• Collegare l'unità in un circuito elettrico differente da quello del sistema ricevente.
• Consultare il vostro negoziante o un installatore radio/TV qualificato.
Per ulteriori informazioni a riguardo, consigliamo di consultare il seguente volume (redatto dal Federal Communications Commission):
"How to identify and Resolve Radio/TV interference Problems."
Questo volume è disponibile ufficio US. Government Printing, Washington, DC 20402, Stock No. 004-000-0034-4.
Avvertenza:
Qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità.
Attenzione:
Pericolo di esplosione nel caso di sostituzione non corretta della batteria interna. Sostituire unicamente con lo stesso tipo di batteria o con tipi equivalenti consigliata dal costruttore. Seguire le istruzioni del costruttore per l’eliminazione delle batterie usate
3
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . . . . 9
Setups. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
OPERAZIONI DI BASE
I Controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Recall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Store . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
I/O - Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
APPENDICE
Eventuali inconvenienti . . . . . . . . . . . . 21
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . 22
Self Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Istruzioni per l’assemblaggio dei cavi . . 25
Domande E Riposte. . . . . . . . . . . . . . . 27
Master Fader opzionale . . . . . . . . . . . . 28
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov - tci@tcelectronic.com Italian version Rev 2 - SW - V 2.50
Prod. No: 606090412
4
5
Congratulazioni per aver acquistato TC Electronic D22 Broadcast Delay.
Una delle richieste più frequenti da parte degli operatori del settore Broadcast risulta essere un processore Delay dedicato espressamente per la sincronizzazione Audio-Video. Data l’enorme esperienza maturata da TC Electronic nella realizzazione di Digital Delay professionali, abbiamo ritenuto opportuno e naturale creare un prodotto dedicato a questo particolare settore. Quindi, TC Electronic è orgogliosa di presentare il nuovo D22 Broadcast Delay, caratterizzato da un Update del Delay omoge­neo e senza soluzione di continuità, privo di Clicks, di cambiamenti di Pitch o di rumori.
Caratteristiche principali
- Update del Delay omogeneo: nessun Clicks, Pitch Changes o rumore.
- 5200ms di Delay per canale (due canali).
- Convertitori A/D-D/A a 24 bit.
- I/O's digitali: AES/EBU, S/PDIF, Wordclock BNC 75ohm.
- Sample Rates: Internal 44.1, 48kHz,
External 32, 44.1 e 48kHz.
- Total Recall tramite Setups programmabili/Presets.
- Tap Delay Time - Instant o Preview.
- Delay Time in: Frames, Fields, Millisecondi, Metri o Feet.
INTRODUZIONE
- Tasti Nudge e manopola dedicati esclusivamente alle regolazioni del Delay time.
- Risoluzione indipendente per i tasti Nudge e la manopola Dial.
- Digital Output fader a bordo (controllabile esternamente).
- Capacità Remote: RS-485 (solo Input) per Recall Setup, regolazione del Delay Time.
- GPI (General Purpose Impulse) per il controllo esterno del Digital Fader, del Tap Delay Time e del Bypass.
- User Interface Lock Mode per utilizzi "Set & Forget".
- Sample Rate Converter.
6
PANNELLO FRONTALE
POWER & MEMORY CARD
Electronic POWER Switch »Easy touch« Attivare l’unità premendo leggermente. Per disattivare, premere il tasto POWER per almeno 3 secondi, fino a che sul display compare la scritta “D22”.
PCMCIA MEMORY CARD
Per salvare/caricare nuovi Presets da una Memory Card standard
TIPI DI CARD
S-RAM cards di tipo 1 PCM­CIA , con capacità minima di 64KB e massima di 2MB
INDICATORI LED
LEVEL
Mostra i livelli di Input o Output dei canali Left e Right. Seleziona il Meter­ing Input o Output nel menu Utility.
OVERFLOW
Segnala un livello di Input eccessivo
SAMPLE RATE
Indica l’attuale Sample Rate interno.
DI LOCK
Indicatore Digital Lock.
GPI
Segnalazione Pulse.
REMOTE IN
Indica la ricezione di dati Serial Remote.
EDITED
Indica che il Preset in uso è stato editato.
TASTO TAP
Imposta il Delay Time battendo il tempo su questo tasto. I modi Instant (distruttivo) o Preview (non-distruttivo) possono essere selezionati nel menu Utility. Key LED rosso: Instant Mode attivo Key LED verde: Preview Mode attivo.
TASTI NUDGE
Aumenta o diminuisce il Delay Time con incrementi specificati nel menu Utility.
MANOPOLA ADJUST ­SEZIONE DELAY
Aumenta o diminuisce il Delay Time con incrementi specificati nel menu Utility.
7
PANNELLO FRONTALE
OK
Per confermare le operazioni.
CURSOR
Consentono di muovere il cursore all’interno del display.
MANOPOLA ADJUST - SEZIONE CONTROL
Per modificare i valori dei parametri.
RECALL
Per richiamare i RAM/ROM Presets. Usa la manopola CONTROL ADJUST per fare il “preview” dei Presets e premi il tasto OK per confermare/ richiamare il Preset selezionato.
STORE
Per salvare e nominare un Preset.
I/O
Regolazioni Input/Output.
UTILITY
Impostazione dei parametri globali.
- Display - Viewing angle
- Time Resolution
- Control Resolution
- Tap Delay
- RS485 CTRL
- External Input
- Meter - Input/Output.
REMOTE
Abilita un Remote RS-485 per:
- Richiamare i Presets
- Regolaziione del Delay Time.
Usa un pedale momentaneo per:
- Inviare una pulsazione per impostare il Tap Delay Time.
Usa un pedale di tipo alternato per il Bypass.
Usa il TC Master Fader opzionale come Digital Master Output Fader.
BYPASS
Bypass dell’unità.
8
PANNELLO POSTERIORE
IN
PIN2+/PIN3- PIN2+/PIN3-
LEFTLEFT
DI
RIGHTRIGHT
DO
DI
DO
S/PDIF
BALANCED OUTPUTS
BALANCED INPUTS DIGITAL AUDIO
AES/EBU
2
1
3
RS485 GPI
IN
SYNC
SERIAL NO.
TYPE: V002-B
MADE IN DENMARK
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR MOISTURE
AVIS:
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE-NE PAS
THIS CLASS B DIGITAL DEVICE MEETS ALL REQUIREMENTS OF THE CANADIAN INTERFERENCE-CAUSING EQUIPMENT REGULATIONS AND COMPLIES WITH PART 15 OF THE FCC RULES. OPERATION SUBJECT TO CONDITIONS STATED IN THE MANUAL.
OUVRIR.
100-240V 50-60Hz 20W~AC
R
NRTL/C
UL1419 EN 60065
PROFESSIONAL
AUDIO
EQUIPMENT
Main
Power
Switch
Power
Input
Inputs
Analogici
XLR
Bilanciati
Outputs
Analogici
XLR
Bilanciati
Numero di Serie
In/Out
Digitale
AES/EBU
S/PDIF
Wordclock
BNC
RS 485
1, 2, 3
External
Control
Input (GPI)
Nei collegamenti XLR, il terminale 2 è il polo caldo (secondo lo standard IEC e AES).
Input sbilanciati: Collegando delle apparecchiature con Outputs sbilanciati a D22, occorre cortocircuitare i pin 1 e 3 all’interno del connettore all’estremità opposta a D22. (vedi fig. 1)
Output sbilanciati: Collegando gli Outputs di D22 ad apparecchiature dotate di ingressi sbilanciati il pin 3 NON dovrebbe essere collegato (vedi fig 2). Utilizzando cavi dove i pins 1 e 3 sono collegati (fig. 1), il massimo livello di Analog Output sarà ridotto di 6dB (da 26dBu a 20dBu).
Sleeve - Pin 1 (Terra) Tip - Pin 2 (Caldo) Sleeve - Pin 3 (Freddo)
Jack (sbilanciato) - XLR - Input
Fig. 1
Sleeve - Pin 1 (Terra) Tip - Pin 2 (Caldo)
Jack (sbilanciato) - XLR - Output
Fig. 2
Pin 1 (Terra) Pin 2 (Caldo) Pin 3 (Freddo)
Balanced XLR - XLR
Fig. 3
9
PERCORSO DEL SEGNALE
La risoluzione interna è di 24 bit. Se i gains digitali sono impostati su 0dB e il Dither è impostato su Off, il segnale digitale sarà preservato completamente a 24 bit. Il De-Emphasis negli Output analogici è impostato automaticamente in base all’Input digitale.
Il segnale è sempre presente su tutti gli Outputs.
ANALOG
INPUTS
[balanced]
ANALOGIN
GAIN
ANALOGOUT
GAIN
AN
OU
[b
A/D
DigitalInputSelect
INPUT/OUTPUTPPM
Left
Left
Right
Bypass
Right
Input
Selector
Dig
DigitalInput
[AES]
AES S/PDIF
Dig
DigitalInput
[S/PDIF]
D/A
D22
24bit
DigitalDela y
24bit Fader
Dither
Digital Out Gain
Digital OutGain
Digital InGain
L Trim R Trim
L Trim R Trim
De-
Emphasis
10
SETUPS
Input: Analogico Sample Rate: 48kHz o 44.1kHz
(Internal Clock)
Output: Analog
Input: Analogico Sample Rate: 48kHz o 44.1kHz
(Internal Clock).
Output: AES o S/PDIF Dither: Impostato secondo la risoluzione
dell’apparecchiatura che riceve il segnale da D22.
Input: Analogico Sample Rate: EXT DI (AES/EBU o AES 11)
Output: AES o S/PDIF. Dither: Impostato secondo la risoluzione
dell’apparecchiatura che riceve il segnale da D22.
Note per l’installazione:
Il Wordclock Inputs di D22 e l’apparec­chiatura DownStream possono essere utilizzati per abilitare il jitter rejection.
Fig 1
Fig 2
Fig 3
D22
Analog Device
ANALOG
ANALOG
IN
D22
DIGITAL
Digital Device
AES 11
D22
DIGITAL
Digital Device
ANALOG
ANALOG
IN
IN
11
SETUPS
Input: Analogico Sample Rate: Sync.
Output: AES o S/PDIF Dither: Impostato secondo la risoluzione
dell’apparecchiatura che riceve il segnale da D22.
Note per l’installazione:
Il Wordclock Inputs di D22 e l’apparec­chiatura DownStream possono essere utilizzati per abilitare il jitter rejection.
Input: Digitale Sample Rate: EXT DI
Output: AES o S/PDIF Dither: Impostato secondo la risoluzione
dell’apparecchiatura che riceve il segnale da D22.
Note per l’installazione:
Il Wordclock Inputs di D22 e l’apparec­chiatura DownStream possono essere utilizzati per abilitare il jitter rejection.
Input: Digitale Sample Rate: Sync. Sample Rate Conversion: On Output: AES o S/PDIF Dither: Impostato secondo la risoluzione
dell’apparecchiatura che riceve il segnale da D22. Utilizzando sia il Digital Input e il Sync Input, essi devono essere sincronizzati.
Il Sample Rate dell’apparecchiatura seguente a D22 deve essere prelevato dal­l’Input digitale, a meno che il suo Sync Input non sia utilizzato.
Fig 4
Fig 5
Fig 6
SYNC IN
D22
DIGITAL
Digital Device
D22
Digital Device
ANALOG
DIGITAL
DIGITAL
IN
IN
Local Wordclock
SYNC IN
Digital Device
D22
SYNC IN
DIGITAL
DIGITALREF
fr om Remote Clock
IN
12
OPERAZIONI DI BASE
PPM Meter
Mostra il livello di Input/Output della sorgente audio selezionata. È possibile decidere se debba essere visualiz­zato il livello di Input o Output all’interno del menu Utility.
Range/Colori:
0 - Rosso
-3 - Giallo
-6 - Giallo
-12 - Verde
-18 - Verde
-24 - Verde
-40 - Verde
OVERFLOW LED
Questo LED può indicare due differenti problemi di livello.
- Overload dovuto ad un eccessivo livello del segnale in ingresso. Occorre diminuire il livello d’uscita dell’apparecchiatura trasmittente, oppure il livello di Input di D22. Se i meters sono impostati per indicare il livello di Output, probabilmente non ti accorgeresti di un eventuale Clip in ingresso: in questo caso, l’Overflow LED richiamerà la tua attenzione. Un singolo Clipped Sample è in grado di attivare l’Overflow LED.
- Overload interno del DSP: ciò non avviene mai in condizioni di lavoro normali.
SAMPLE RATE LEDs
Indicano il Sample Rate interno in uso. D22 è in grado di operare a 48kHz, 44.1kHz o 32kHz. Se D22 non riesce ad “agganciare” il Sample Rate in ingresso, i tre LEDs lampeggieranno simultaneamente.
DI Lock
Indica se D22 è “agganciato” ad un segnale digitale in ingresso o ad un External Clock.
GPI LED
General Purpose Impulse LED. Indica la ricezione di un impulso inviato da un Switch On/Off esterno (un pedale Hold, oppure un DC Pulse).
REMOTE IN
Indica la ricezione di dati Serial Remote.
EDITED LED
Indica che il Preset in uso è stato modificato, ma non ancora salvato.
Tasto DELAY TAP
Imposta il Delay Time battendo il tempo su questo tasto.
Esistono due modalità (impostabili all’interno del menu Util­ity): “distruttiva” e “non-distruttiva”.
Inst
ant (distruttiva): Quando l’Instant Mode è attivo, il LED del tasto TAP sarà rosso. Inserisci il Tap Tempo desiderato e D22 aggiornerà istantaneamente il Delay Time.
Preview (non-distruttiva): Quando il Preview Mode è attivo, il LED del tasto TAP sarà verde. Inserisci il Tap Tempo desiderato. Il nuovo Delay Time lampeggierà nel display, indicando che esso non è stato ancora attivato: premi OK per richiamare il nuovo Delay Time. Il valore di Delay Time del Tempo Tap è sempre arrotonda­to al valore più vicino (impostabile nel menu Utility.)
Tasti NUDGE
Aumentano o diminuiscono il valore di Delay Time in incre­menti definibili nel menu Utility. I ranges possibili sono:
0.1, 0.5, 1.0, 2.0, 5.0 o 10.0 millisecondi, fields, frames, feet o metri. Nel menu Utility è possibile stabilire se il display Recall debba visualizzare il Delay Time in fields (flds), frames pr. second (fps),millisecondi (ms), feet o metri.
Nota! I tasti NUDGE sono sempre attivi, qualunque sia il menu selezionato (ad eccezione del Locked Mode).
Manopola DELAY ADJUST
Aumenta o diminuisce il valore di Delay Time in incrementi definibili nel menu Utility. I ranges possibili sono:
0.1, 0.5, 1.0, 2.0, 5.0 o 10.0 millisecondi, fields, frames, feet o metri. Nel menu Utility è possibile stabilire se il display Recall debba visualizzare il Delay Time in fields (flds), frames pr. second (fps),millisecondi (ms), feet o metri.
Nota! La manopola DELAY ADJUST è sempre attiva, qualunque sia il menu selezionato (ad eccezione del Locked Mode).
Usa la manopola DELAY ADJUST per modificare notevolmente il Delay Time e i tasti NUDGE per la regolazione fine.
Questo capitolo offre una descrizione dei vari controlli e LEDs presenti sul pannello frontale di D22. Nei capitoli seguenti spiegheremo dettagliatamente le varie operazioni eseguibili.
13
OPERAZIONI DI BASE
REMOTE ENABLE
Attivazione delle possibilità di controllo remoto. Utilizza un Remote RS-485 per:
- Richiamare i Presets
- Regolare il Delay Time Consulta il capitolo “Utility”, Pag. 20. Utilizza un pedale momentaneo per:
- Inviare degli impulsi Tap per regolare il Delay Time. Signal is given at every tap.
Usa un pedale di tipo alternato per il Bypass. Utilizza il TC Master Fader come Digital Master Output Fader. Consulta il capitolo “Master Fader”, Pag. 28. La funzione GPI è impostabile all’interno del menu Utility.
BYPASS
Funzione Bypass dell’unità D22. Sia i livelli In/Out, sia la risoluzione a 24 bit dei convertitori A/D-D/A rimarranno invariati. Quando il Bypass è attivo, il LED del relativo tasto risulterà rosso. Il Bypass di D22 è di tipo True 24 bit.
RECALL
Premi il tasto RECALL per accedere al menu Recall (nel caso in cui non ci si trovi già in questo menu). Il menu Recall rappresenta la “HomePage” di D22. Per maggiori informazioni riguardanti il menu Recall, consulta il capitolo “Recall”, Pag 14.
STORE
Premi il tasto STORE per accedere al menu Store. Pre­mendo nuovamente il tasto Store verrà ristabilito il menu Recall. Per maggiori informazioni riguardanti il menu Store, consulta il capitolo “Store”, Pag 16.
I/O
La sezione I/O contiene due pagine. Premendo il tasto I/O una volta è possibile accedere alla I/O Page 1 e alla sec­onda pressione dello stesso tasto è possibile accedere alla I/O Page 2. Premendo una terza volta il tasto I/O verrà ristabilito il menu Recall. All’interno del menu I/O è possibile impostare:
- Input Source
- Sample Rate Converter On/Off
- Master Clock Selection
- Dither
Per maggiori informazioni riguardanti il menu I/O, consulta il capitolo “I/O - Setup”, Pag 18.
UTILITY
All’interno del menu Utility è possibile regolare i parametri globali di D22.
- Display - Viewing Angle (regolazione del contrasto)
- Time Resolution
- Control Resolution
- Tap Delay
- RS485 CTRL
- Memory Backup
- External Input
- Meter - Input/Output
Per maggiori informazioni riguardanti il menu Utility, consul­ta il capitolo “Utility”, Pag 19.
OK
Il tasto OK consente di confermare varie operazioni, come richiamare un Preset, Store e Tapped Delay Time (in Instant Mode).
CURSOR
Per muovere il cursore all’interno del display.
Manopola CONTROL ADJUST
Per modificare il valore dei parametri.
Funzione Keyboard Lock
Tieni premuto il tasto RECALL per circa 3 secondi per bloc­care tutti i tasti del pannello frontale, incluso il tasto POWER. La funzione Keyboard Lock è riconosciuta come "Current Setting": ciò significa che rimarra attiva anche disattivando D22 agendo sul Main Power Switch posto sul pannello posteriore dell’unità. Il Lock Mode è indicato dal messaggio "Keyboard Locked" posto sulla linea superiore del display. Il Lock Mode può essere attivato unicamente dal menu Recall.
Per disabilitare il Lock Mode è sufficiente tenere premuto il tasto RECALL per circa 3 secondi.
14
RECALL
Richiamare un Preset
Premi il tasto RECALLper accedere all’omonimo menu. Il menu Recall rappresenta la “HomePage” di D22: uscendo dai menu Store, I/O e Utility, il display tornerà sempre a questo menu.
Tap Mode - Instant o Preview
Il Tap Mode è impostabile all’interno del menu Utility. (Vedi pag. 17).
Inst
ant (distruttivo): Quando l’Instant Mode è attivo, il LED del tasto TAP sarà rosso. Inserisci il Tap Tempo desiderato e D22 aggiornerà istantaneamente il Delay Time. Preview (non-destructive): Quando il Preview Mode è attivo, il LED del tasto TAP sarà verde. Inserisci il Tap Tempo desiderato. Il nuovo Delay Time lampeggierà nel display, indicando che esso non è stato ancora attivato: premi OK per richiamare il nuovo Delay Time. Il valore di Delay Time del Tempo Tap è arro­tondato al valore più vicino (impostabile nel menu Utility.)
I/O Delay
Le conversioni A/D o D/A aggiungono una minima quantità di Delay. Utilizzando gli Inputs o Outputs analogici di D22, la compensazione del ritardo di conversione viene calcola­ta automaticamente, visualizzando nel display il Delay Time totale*. Per ottenere ciò occorre impostare l’Output Mode in base all’Output attualmente utilizzato. L’Output Mode è impostabile all’interno del menu “I/O- Page 1”.
* Nota! Ciò avviene unicamente impostando il Delay Time con valori pari a 2 ms o superiori.
Richiamare/attivare un Preset:
- Usa la manopola CONTROL ADJUST per fare lo “scroll” dei Presets. Il LED del tasto OK comincerà a lampeggiare.
- Dopo aver trovato il Preset desiderato, premi il tasto OK per richiamarlo.
Un Preset contiene tutti i parametri di D22 (esclusi il Bypass, RS 485 Address e RAM Protect): ciò consente di fare un T
otal Recall di Setups specifici.
I Presets includono:
- Tutte le impostazioni I/O
- Il Delay Time
- Tutte le regolazioni Utility (esclusi RS485 Address e RAM
Protect.
- Remote on/off.
Tutte le regolazioni attuali sono mantenute anche dopo la disattivazione di D22: ciò significa che attivando nuova­mente D22, saranno disponibili tutte le regolazioni effet­tuate prima della precedente disattivazione.
Presets - In generale
D22 contiene 4 Factory Presets. I Presets non contengono valori di Delay Time; essi sono dedicati a quattro differenti tipi di Setups I/O e Status bits.
Preset #1 : Analog I/O AES Preset #2 : Analog I/O NTSC Preset #3 : Digital I/O AES/EBU Preset #4 : Digital I/O S/PDIF
I Presets 1-4 sono protetti e non sovrascrivibili. È possibile salvare fino a 123 Presets nelle locazioni 5-127.
Nome del Preset
Numero del Preset
Tap Mode
Instant/Preview
Linea Delay Time
15
RECALL
Fader
Collegando il TC Master Fader opzionale all’ingresso External Control presente sul pannello posteriore, è con­sentito il controllo remoto dell’Output Fade digitale. Muovendo il TC Master Fader, il menu Recall visualizzerà immediatamente la sua posizione. Se il fader non viene uti­lizzato nell’intervallo di circa 3 secondi, l’indicatore Fader del display scomparirà. regolando il Fader a 0dB, un indicatore comparirà nel dis­play confermando il raggiungimento del livello massimo.
Locked Mode
Onde evitare eventuali cambiamenti accidentali dei valori dei parametri è possibile bloccare i tasti del pannello frontale di D22. Un simbolo Padlock apparirà nel display sostituendo l’icona Tap Mode. La funzione Lock è attivabile tenendo premuto il tasto RECALL per circa 3 secondi. Per disabilitare la funzione Lock, occorre nuovamente tenere premuto il tasto RECALL per circa 3 secondi.
Preset Change omogeneo
Per ottenere un update del Delay in modo perfettamente omogeneo durante il cambio di Preset, le regolazioni dei parametri I/O e Utility devono essere identiche in entrambe i Presets.
16
STORE
Salvare uno User Presets
Operazione di base
Premi il tasto STORE per accedere al menu Store. Usa i tasti Cursor e la manopola CONTROL ADJUST per selezionare:
- Overwrite/Delete Mode
- La locazione RAM
- La lina Name Edit
Linea superiore - Delay Time
In questa linea è visualizzato il valore di Delay Time cor­rente. Il Delay time è visualizzabile in: millisecondi, frames, fields, metri o feet (specificati nel menu Utility).
Overwrite/Delete
Il menu Store offre due diverse modalità. L’Overwrite Mode rappresenta la modalità standard, dove il Preset contenuto nella locazione RAM selezionata verrà sovrascritto dal nuovo Preset. In Delete Mode è possibile eliminare il Pre­set contenuto nella locazione RAM specificata. Posiziona il cursore nella linea Overwrite/Delete e usa la manopola CONTROL ADJUST per selezionare il modo desiderato.
Overwrite Mode
- Premi il tasto STORE seguito dal tasto OK per salvare il preset nella stessa locazione, oppure posiziona il cursore nella linea Locazione RAM e usa la manopola CONTROL ADJUST per scegliere una nuova locazione RAM.
- Premi OK per confermare.
Attenzione! Il Preset contenuto nella locazione RAM selezionata verrà eliminato definitivamente.
Delete Mode
- Usa la manopola CONTROL ADJUST per selezionare il
Preset che desideri eliminare.
- Premi OK per confermare.
Salvare un Preset
- Premi il tasto STORE.
- Premi il tasto OK per salvare il preset nella stessa locazione, oppure:
- posiziona il cursore nella linea Locazione RAM e usa la manopola CONTROL ADJUST per scegliere una nuova locazione RAM (é possibile salvare i propri Preset nel RAM Bank interno oppure, inserendo una Card compatibile, nel Card Bank).
- Premi OK per salvare il Preset nella locazione selezionata col nome originale; oppure - se desideri modificare il nome del Preset:
- Posiziona il cursore nella linea Name Edit.
- Usa i tasti CURSOR per muovere il cursore e la manopola ADJUST per selezionare le lettere.
- Conferma le operazioni Store/Nam premendo il tasto OK.
Utilizzare una Memory Card
Inserisci una Card: D22 riconoscerà il tipo di card, quindi sarà possibile salvare all’interno della card i Presets con­tenuti nel RAM Bank. La Card sarà formattata automaticamente durante la prima operazione di Save o Dump.
Attenzione: Questa operazione eliminerà definitivamente tutti i dati contenuti nella Card.
Tipi di Card
S-RAM cards di tipo 1 PCMCIA , con capacità minima di 64KB e massima di 2MB.
Delay Time
Nome del Preset
Linea Name Edit
Locazione RAM
Overwrite/Delete mode
17
I/O - SETUP
I/O Page 1
La sezione I/O è composta da due pagine (Pages). Premendo il tasto I/O una volta è possibile accedere alla I/O Page 1; alla seconda pressione del tasto è pos­sibile accedere alla I/O Page 2. Premendo una terza volta il tasto I/O verrà ristabilito il menu Recall.
Input:
Seleziona il tipo di Input tra: Analog, AES o S/PDIF.
- Selezionando Analog, viene impostato il clock interno di default a 48kHz e l’Out Status Bit su AES.
- Selezionando AES viene impostato il clock AES.
- Selezionando S/PDIF viene impostato il clock S/PDIF.
Sample Rate Conversion (SRC)
Attiva/disattiva il Sample Rate Converter. L’SRC agisce in base al clock selezionato.
Clock
Seleziona il Master Clock: Int 44.1, Int 48, Ext. Sync, AES, S/PDIF.
Dither
Seleziona l’Output Dither: 8, 12, 16, 18, 20, 22 o 24 bit (Off). Il Dither è presente unicamente negli Outputs digitali.
Output
Seleziona il tipo di Output di D22. È possibile scegliere tra: Analog, AES, S/PDIF o Thru.
I/O Page 1
Analog Utilizzando gli Outputs analogici in combinazione con gli Inputs analogici, loStatus Bit di default sarà AES/EBU. Utilizzando gli Outputs analogici in combinazione con un Input digitale, Il formato digitale dell’Input sarà inviato comunque all’Output. AES/EBU Selezionando AES/EBU, D22 invierà il proprio Professional Status Bit: ciò significa che qualsiasi ID in ingresso verrà perduto. Tuttavia, per sfruttare pienamente la risoluzione a 24 bits di D22, occorre selezionare AES/EBU per assicu­rarsi che l’apparecchiatura digitale che riceve il segnale da D22 accetti i 24 bits. S/PDIF Selezionando S/PDIF, D22 invierà il proprio Consumer Sta­tus Bits: ciò significa che qualsiasi ID in ingresso verrà per­duto. L’S/PDIF di D22 supporta una risoluzione di 24 bits. Thru In modalità Thru, D22 invierà le stesse informazioni rice­vute in ingresso.
I/O Delay
Le conversioni A/D o D/A aggiungono una minima quantità di Delay. Utilizzando gli Inputs o Outputs analogici di D22, la compensazione del ritardo di conversione viene calcola­ta automaticamente, visualizzando nel display il Delay Time totale*. Per ottenere ciò occorre impostare l’Output Mode in base all’Output attualmente utilizzato.
* Nota! Ciò avviene unicamente impostando il Delay Time con valori pari a 2 ms o superiori.
Seleziona il tipo di Input
Sample Rate Conversion On/Off
Seleziona il Clock
Seleziona il Dither
Seleziona il tipo di Output
18
In Page 2
I/O Page 2
Premi due volte il tasto I/O per selezionare l’I/O Page 2
Analog In
Sensitivity: da -4 a 28dBu - Default: 18dBu Left Trim: da -2 a 0dB, incrementi da 0.1 - Default: 0 Right Trim: da -2 a 0dB, incrementi da 0.1 - Default: 0
Nota: impostando il parametro Sensitivity, ad esempio, a 18dBu significa che il mixer dovrà inviare un segnale con un livello di +18dBu per raggiungere un livello di 0dBFS nell’Input di D22.
Analog Out
Range: da -4 a +28dBu - Default: 18dBu Fine Out Left: da -2 a 0dB, incrementi da 0.1 - Default: 0 Fine Out Right: da -2 a 0dB, incrementi da 0.1 - Default: 0
Nota: regolando il parametro Analog Out, ad esempio a +18dBu, significa che 0dBFS nell’Output di D22 saranno equivalenti a +18dBu nell’ingresso del mixer ricevente.
Digital I/O
Input Gain: da -18 a +6 dB, incrementi da 1dB - Default: 0 Output Gain: da -18 a 0 dB, incrementi da 1dB - Default: 0
I/O - SETUP
19
UTILITY
Operazioni di base
- Usa i tasti CURSOR per selezionare i parametri.
- Usa la manopola ADJUST per modificare i valori.
Display
Viewing Angle
Regolazione del contrasto del display LCD. _______________________________________________
Time Resolution
Unit
Seleziona tra: Frames, Fields, Millisecondi, Metri o Feet. (1 Field equivale a 1/2 Frame)
Format
24fps, 25fps, 29.97fps, 30DF o 30fps. _______________________________________________
Control Resolution
Nudge Step : 0.1, 0.5, 1.0, 2.0, 5.0 o 10.0 Dial Step : 0.1, 0.5, 1.0, 2.0, 5.0 o 10.0
Il valore di ogni Step dipende dal formato selezionato nella sezione Time Resolution. (vedi sopra) _______________________________________________
Tap Delay
Tap Mode
Instant : L’update del Delay Time avviene
istantaneamente.
Preview : Il nuovo Tap Delay Time viene visualizzato
nel display, ma non ancora attivato: occorre premere il tasto OK per renderlo attivo.
UTILITY
20
RS485 CTRL.
Il controllo remoto per le regolazioni di Delay Time, invio di Program Changes e abilitazione del Bypass avviene tramite l’utilizzo di un Controller RS485. Tutte le capacità Remote Control di D22 vengono attivate/disattivate dal tasto REMOTE. La visualizzazione del display e lo stato dei tasti viene aggiornato in base alle informazioni inviate dal Remote Control (Esempio: il valore di Delay Time visualizzato nel menu Recall indicherà sem­pre l’attuale valore reale di Delay).
La struttura di un comando di Program hange è: #AA,<PRE>,<NUM><CR>
La struttura di un comando di modifica del Delay Time è: #AA,<DEL>,<Delay in Current Mode><CR>
La struttura di un comando di modifica del Bypass Mode è: #AA,<BYP>,<0/1><CR>
CR=ASCII 13
Caratteristiche del connettore 5-pin DIN (I tre connettori posseggono le medesime capacità RS485 I/O): Data + : Pin n° 3 Data - : Pin n° 1 Common: Pin n° 2 (Solo sui connettori Thru e Output)
Program Change
L’implementazione dell’RS485 di D22 è di tipo “Command Receive Only”.
On : I Program Changes provenienti da un Controller
RS485 saranno riconosciuti.
Off : I Program Changes provenienti da un Controller
RS485 saranno ignorati.
Address
Unit Address di D22.
Memory Backup
RAM to Card - Premi OK
Tutti i RAM Presets di D22 saranno salvati all’interno della RAM Card.
ATTENZIONE ! Gli eventuali dati contenuti all’interno della Card andranno persi definitivamente.
RAM Protect - ON/OFF
Ruota la manopola ADJUST per attivare la funzione RAM Protect: in questo modo i RAM Presets di D22 non potran­no essere eliminati o sovrascritti.
Card to RAM - Premi OK
Copia tutti i Presets contenuti nella PCMCIA Card nel RAM Bank interno di D22.
Nota! Tutti i Presets contenuti nel RAM Bank interno di D22 saranno eliminati.
_______________________________________________
GPI - (External Input)
Utilizza un: Digital Fader - per compiere operazioni di Fade digitale. Momentary Switch - per l’immissione del Tap Delay Time Alternating Switch - per attivare/disattivare il Bypass Mode. _______________________________________________
Meter
Seleziona se i meter debbano visualizzare il livello del seg­nale in ingresso o in uscita.
21
Cambiando Preset, l’update del Delay non è omogeneo
- Per ottenere un update del Delay perfettamente omogeneo durante le operazioni di Preset Change, i parametri dei menu I/O e Utility devono essere regolati in modo identiche in entrambi i Presets.
Premendo il tasto POWER l’unità D22 non si attiva.
- Il tasto POWER posto sul pannello posteriore dell'unità è
impostato su OFF.
The Input PPM meters do not peak out.
- Stai utilizzando l'Input analogico, ma l'Input selector del Menu I/O è impostato sul Digital In.
- Il livello dell'Input analogico è troppo basso.
Non esce alcun suono da D22.
- Stai utilizzando l'Input analogico, ma l'Input selector del Menu I/O è impostato sul Digital In.
Non è possibile disattivare D22.
- Tieni premuto il tasto POWER per almeno 3 secondi.
APPENDICE - Eventuali inconvenienti
22
APPENDICE - Specifiche Tecniche
Digital Inputs and Outputs
Connectors: Formats: Output Dither: Word Clock Input: Sample Rates: Processing Delay: Frequency Response DIO:
Sample Rate Conversion
Type: Dynamic Range: THD+N: Input Rate Range:
Analog Inputs
Connectors: Impedance: Max. Input Level: Min Input Level (for 0 dBFS): A to D Conversion: A to D Delay: Dynamic Range: THD: Frequency Response: Crosstalk:
Analog Outputs
Connectors: By-pass: Impedance: Max. Output Level: Full Scale Output Range: D to A Conversion: D to A Delay: Dynamic Range: THD: Frequency Response: Crosstalk:
EMC
Complies with:
Safety
Certified to:
Environment
Operating Temperature: Storage Temperature: Humidity:
PCMCIA Interface
Connector: Standards: Card Format:
Control Interface
RS485: GPI, Pedal, Fader:
General
Finish: LCD: Dimensions: Weight: Mains Voltage: Power Consumption: Backup Battery Life: Warranty parts and labor:
XLR (AES/EBU), RCA Phono (S/PDIF) AES/EBU (24 bit), S/PDIF(24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 HPF TPDF dither 8-24 bit BNC, 75 Ohm, 0.6 to 10 Vpp 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz
0.2 ms @ 48 kHz DC to 23.9 kHz ± 0.01 dB @ 48 kHz
Asynchronous 120 dB
-106 dB 44.1 to 48 kHz @ 1 kHz, -2 dBFS 31 kHz to 49 kHz
XLR balanced (pin 2 hot) 20 kOhm (balanced) +27 dBu (balanced)
-4 dBu (balanced) 24 bit (1 bit, 128 times oversampling)
0.8 ms @ 48 kHz >103 dB (unweighted), >106 dB(A)
-95 dB (0.0018 %) @ 1 kHz, -6 dBFS (FS @ +18 dBu) 10 Hz to 20 kHz: +0/-0.2 dB <-80 dB, 10 Hz to 20 kHz, typical -100 dB @ 1 kHz
XLR balanced (pin 2 hot) Through relay 40 Ohm (balanced) +26 dBu (balanced)
-4 dBu to +26 dBu (balanced) 24 bit (1 bit, 128 times oversampling)
0.57 ms @ 48 kHz >100 dB (unweighted), >104 dB(A)
-86 dB (0.005 %) @ 1 kHz, -6 dBFS (FS @ +18 dBu) 10 Hz to 20 kHz: +0/-0.5 dB <-60 dB, 10 Hz to 20 kHz, typical -90 dB @ 1 kHz
EN 55103-1 and EN 55103-2, FCC part 15 class B, CISPR 22 class B
IEC 65, EN 60065, UL 1419 and CSA E65
32° F to 122° F (0° C to 50° C)
-22° F to 167° F (-30° C to 70° C) Max. 90% non-condensing
PC Card, 68 pin type 1 cards PCMCIA 2.0, JEIDA 4.0 Supports up to 2 MB SRAM
5 Pin DIN ¼ inch phone jack
Anodized aluminum face and top plate. Plated and painted steel chassis 56 x 128 dot graphic LCD-display 19" x 1.75" x 8.2" (483 x 44 x 208 mm)
5.2 lb. (2.35 kg) 100 to 240 VAC, 50 to 60 Hz (auto-select) <20 W >10 years 1 year
23
APPENDICE - Self test
Per accedere ai Self Test, premi il tasto BYPASS durante l'attivazione di D22, seleziona il parametro “RUN TEST PROGRAM” usando i tasti CURSOR.
Usa la manopola CONTROL ADJUST per selezionare i vari Self Test disponibili..
Key test
Seleziona Key test premendo OK. Per completare l'operazione, dovranno essere premuti i tasti del pannello secondo l'ordine richiesto da D22. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
DELAY + CONTROL wheel test
Seleziona ADJUST Wheel test premendo OK. Ruota la manopola ADJUST fino al valore 30 e 0 per completare il test. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
LED test
Seleziona LED test premendo OK. Ruota la manopola CONTROL ADJUST per testare cias­cun LED del pannello frontale. Il test risulterà positivo se tutti i LEDs rimarranno attivi. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
Display test
Seleziona Display test premendo OK. Controlla che tutti i pixels del display LCD siano accesi, quindi premi un tasto qualsiasi per terminare il Display test. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
Analog I/O test
Select analog I/O test by pressing OK Collega un Output analogico di D22 ad un suo Input ana­logico e premi OK. Usa un cavo bilanciato. Per superare il test il meter PPM deve raggiungere -12dB. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
Digital I/O test
Select digital I/O test by pressing OK. Collega l’Output AES/EBU di D22 al suo Input AES/EBU e premi OK. Per superare il test il meter PPM deve visualiz­zare 0dB. Collega l’Output S/PDIF di D22 al suo Input S/PDIF e premi OK. Per superare il test il meter PPM deve visualizzare 0dB. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
RS485 test
Seleziona RS485 test premendo OK. Conferma l'esito del test premendo OK. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
GPI test
Seleziona GPI test premendo OK. Connetti un pedale di tipo momentaneo nell'ingresso GPI. Premendo il pedale il risultato dovrebbe essere OK. Rilasciando il pedale il risultato dovrebbe essere NOT OK. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
PCMCIA Card test
Seleziona PC Card test premendo OK. Inserisci una PC Card nello slot.
Attenzione: i dati contenuti nella PC Card andranno perdu­ti, quindi si consiglia di utilizzare una PCMCIA Card vuota.
Premere OK per avviare il test. I risultati possibili sono:
- Low battery - occorre cambiare la batteria della PC Card.
- Not OK - prova ad riavviare il test con un'altra PC Card. Premi il tasto Power Off per uscire dal test.
Battery test
Seleziona Battery test premendo OK. Conferma l'esito del test premendo OK. Premere il tasto HELP per uscire dal test.
System test
Seleziona System test premendo OK. Conferma l'esito del test premendo OK. I risultati possibili sono:
- EEPROM Not OK - l'unità funziona correttamente
- DSP Not OK - contatta il tuo negoziante Premere il tasto HELP per uscire dal test.
Disattiva l'unità e riavvia il D22 normalmente.
Buit In Test v. 3.09
Nota
Nel caso in cui l'unita debba essere spedita presso un cen­tro di assistenza, è consigliato utilizzare la scatola originale più un ulteriore imballo esterno.
24
APPENDICE - Glossario
Dither
Quando un segnale audio ad alta risoluzione viene trasferito in un sistema a risoluzione più bassa avviene il processo di Truncation. Esempio: se si desidera trasferire del materiale audio da un sistema a 24 bit in un sistema a 16 bit, gli 8 bit rimanenti andranno tagliati. Questa operazione di taglio introduce una distorsione digitale sui segnali a basso livello, in quanto l'informazione digitale originale non è completa. Il Dither è il processo di aggiunta di rumore casuale a basso livello ai segnali audio per ridurre il disturbo della quantizzazione nei convertitori. Il Dither è applicabile unicamente alle uscite digitali ed è sempre il sistema ricevente a stabilire il numero di bits finale. I segnali audio diretti ad un registratore DAT o CD Recorder, vanno solitamente trasferiti con un Dither di 16 bits.
House Clock
Generatore di uno standard clock, in grado di sincronizzare le varie apparecchiature digitali ad esso collegate.
Master Clock
Nel caso in cui non si utilizzi un House Clock separato, è possibile impostare come Master un unità digitale all'inter­no di una catena di apparecchiature digitali.
Sample Rate
La qualità del suono dipende dalla precisione di misurazione del segnale analogico. La misurazione con­siste nel "fotografare" la forma d'onda di un segnale audio ad un certo livello di Rate. Poichè occorrono due differenti punti per definire una forma d'onda, la massima frequenza che può essere riprodotta con successo equivale al valore di Sample Rate diviso 2. Esempio: la frequenza massima riprodotta correttamente con un Sample Rate di 48kHz, è 24kHz.
Sys-Ex - System Exclusive MIDI Commands
Tipo di messaggio MIDI utilizzato solitamente per il controllo remoto di apparecchiature MIDI.
AES/EBU
Formato professionale standard per la connessione digitale che utilizza cavi bilanciati di tipo XLR. Il formato AES/EBU supporta una risoluzione di 24 bit.
S/PDIF
Formato consumer standard per la connessione digitale che utilizza cavi di tipo phono. Il formato S/PDIF general­mente supporta una risoluzione di 20 bit. I prodotti TC Electronic supportano una risoluzione di 24 bit anche in for­mato S/PDIF.
Tos-link
Chiamato anche Optical S/PDIF. Questo formato è in grado di trasferire due canali a 24 bit.
ADAT/TDIFF
Formato in grado di trasferire 8 canali con una risoluzione di 24bit/48kHz, utilizzando cavi ottici.
Bits & Bytes
Il bit è la più piccola unità di un'informazione digitale. Il suo valore può essere rappresentato da 0 o 1, oppure da On e Off. 8 bit equivalgono a 1 byte.
Compressor Overshoot
Il verificarsi di distorsioni e click dovuti ad un non corretto settaggio dei parametri del compressore (per esempio, un valore di Attack time troppo lento). Per prevenire l'Over­shoot del compressore è consigliato utilizzare un limiter di tipo Brickwall.
Cross-over point
Indica l'inizio o la fine dell'azione di bande differenti.
dBFS
Significa dB Full Scale. Il valore 0dBFS rappresenta il livello massimo raggiungibile in ambiente digitale. I segnali che oltrepassano lo 0dBFS causano pericolose distorsioni.
dBu
Unità di misurazione di segnali audio analogici. 0dBu=0,775V in 600ohm
25
APPENDICE Istruzioni per l’assemblaggio dei cavi
Cavo MIDI
Cavo Pedal
Cavo Fader
DIN CONNECTOR 5POLE - MALE 45 degrees
DIN CONNECTOR 5POLE - MALE 45 degrees
max. 10m
JACK PLUG Mono - male Ø 6.35mm, 1/4”
max. 100m
Shield/ground
Tip
Switch must be momentary type
PEDAL SWITCH o simili
JACK PLUG Mono - male Ø 6.35mm, 1/4”
max. 100m
MASTER FADER o simili
2 wires
SHIELDED CABLE (3 or 5 wires + screen)
NOTA! Nelle unità TC Electronic i due pin inutilizzati nei connettori MIDI sono stati impiegati per consentire il collegamento opzionale dell’interfaccia RS485. Nel caso in cui si colleghino altri devices che si servano di questi pin, occorre utilizzare un normale cavo MIDI standard a 3 cavi (non di tipo MIDI PLUS a 5 cavi).
Note
Note
26
Sleeve - Pin 1 (Terra) Tip - Pin 2 (Caldo)
Jack (unbalanced) - XLR - Output
APPENDICE Istruzioni per l’assemblaggio dei cavi
Sleeve - Pin 1 (Terra) Tip - Pin 2 (Caldo) Sleeve - Pin 3 (Freddo)
Pin 1 - Pin 1 (Terra) Pin 2 - Pin 2 (Caldo) Pin 3 - Pin 3 (Freddo)
Sleeve - Pin 1 (Terra) Tip - Pin 2 (Caldo) Sleeve - Pin 3 (Freddo)
XLR - XLR Jack (sbilanciato) - XLR - Input
Jack (bilanciato) - XLR
TIP RING GND
TIP
GND
TIP
GND
27
DOMANDE E RISPOSTE
Domande e Risposte
Domanda:
Quali sono i parametri impostabili mediante
il controllo remoto seriale di D22?
Risposta
: Con un Controller RS485/422/232 è possibile
cambiare Preset, impostare il Delay Time e abilitare il Bypass.
Domanda :
Quale protocollo seriale viene utilizzato?
Rispost
a : Il protocollo seriale utilizzato è il 9600, N, 8, 1,
che significa 9.6 kbaud, non-parità, 8 bit, 1 stop.
Domanda :
Qual’è la struttura del comando di
protocollo remoto?
Risposta : #AA,CMD,VALUE<CR>
AA è il numero Unit Address impostabile nel menu Utility. CMD è Command. I Commands disponibili sono:
• PRE per il Preset Change,
• BYP per il Bypass,
• DEL per il Delay.
VALUE è il numero del Presets (RAM), 0 per il Bypass non abilitato, 1 per il Bypass abilitato o per il valore di Delay. <CR> significa Carriage Return, ed equivale al comando Enter o all’esadecimale 0D.
Esempi:
#05,PRE,10<CR> = Richiama il RAM Preset n° 10 nell’unità D22 con Unit Address 5.
#03,BYP,1<CR> = Attivazione del Bypass all’unità D22 con Address 3. Tutti i numeri e i comandi sono riportati in ASCII.
Domanda :
Qual’è il Data Length del Delay Time?
Rispost
a : Il Delay è sempre in valori decimali relativi al Delay Unit impostato su D22. Non è possibile modificare il Delay Unit via RS-485, perciò occorre farlo manualmente direttamente sull’unità prima di inviare qualsiasi stringa di comando.
Esempio 1:
Il Delay Unit è impostato in ms e desideri regolare il Delay ad un valore di 10.5 ms: #05,DEL,10.5<CR>
Esempio 2:
Il Delay Unit è impostato in frames e desideri regolare il Delay ad un valore di 10.5 frames: #05,DEL,10.5<CR>
Come puoi notare, non esiste alcuna differenza tra l’Esempio 1 e l’Esempio 2.
Esempio 3:
Il Delay Unit è impostato in ms e desideri regolare il Delay ad un valore di 10.5 frames: In questo caso dovrai calcolare il valore del Delay in ms, basato sulle impostazioni fps, e quindi inviare la stringa di comandi.
Domanda :
Quali caratteri ASCII devono essere inviati per richiamare il RAM Preset n° 10 sull’unità D22 Unit Address 5?
Rispost
a
: #05,PRE,10<CR>. In valori esadecimali, il
comando trasmesso sarà 23 30 35 2C 50 52 45 2C 31 30 0D
Per qualsiasi domanda non soddisfatta dal manuale d’uso o da questo addendum, visita il TC Support Interactive: www.tcsupport.tc
28
Perché creare un Master Fader?
Con il Master Fader è possibile controllare manualmente il livello del segnale in uscita di D22, consentendo di rimanere sempre all'interno del dominio digitale e garantendo un perfetto sincronismo di movimento tra i canali Left e Right.
Connessione e calibrazione del Master Fader
Per fare in modo che il Master Fader funzioni in maniera corretta e accurata, occorre calibrare D22:
- Collega il Master Fader nell'ingresso External Control, nel pannello posteriore di D22.
- Attiva D22 tenendo premuto il tasto BYPASS.
- Premere i tasti MENU per selezionare "Fader Calibration", quindi premi OK.
- Posiziona il Master Fader nella sua posizione massima. Per compensare tolleranze di tipo meccanico, fai ridiscendere il fader lentamente.
- Premere OK.
- Posiziona il Master Fader nella sua posizione minima. Per compensare tolleranze di tipo meccanico, fai risalire il fader lentamente.
- Premere OK.
- Ora il Master Fader è calibrato. Disattiva D22.
Attivazione del Master Fader
Per attivare il Master Fader, occorre accedere nel Menu Utility e selezionare il parametro “GPI External Input” premendo i tasti CURSOR. Scegli la modalità “FADER” ruotando la manopola ADJUST. In questo modo il Master Fader è in grado di controllare il digital fader di D22. Il fader, situato nella sezione Output di D22, seguirà tutti i movimenti del Master Fader visualizzandoli sul display.
Tipo di cavo e lunghezza
Il tipo di cavo utilizzato dal Master Fader è di tipo jack mono standard. Utilizzando un adapter jack-to-jack, è possibile aumentare la lunghezza del cavo fino a 100 metri. Se desideri aumentare la lunghezza del cavo, ricorda di ricalibrare il Master Fader.
MASTER FADER
Loading...