TC Electronic BG500/210, BG500/115 User manual

Page 1
BG500/210 BG500/115
MANUALE D’USO
Page 2
Page 3
a
IT
1 Leggere queste istruzioni. 2 Conservare queste istruzioni. 3 Prestare attenzione ad ogni avvertenza. 4 Seguire tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare l'unità nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire alcuna presa d'aerazione. Effettuare l'installazione seguendo le
istruzioni fornite dal costruttore.
8 Non installare l'unità vicino a fonti di calore, come i caloriferi, le stufe o altri
dispositivi in grado di produrre calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita dall'utilizzo di spine polarizzate o con messa a
terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine, una più grande dell'altra, mentre le spine con messa a terra presentano due lamine e un polo per la messa a terra. La lamina maggiore o il polo per la messa a terra sono contemplati per garantire la sicurezza personale. Nel caso in cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un elettricista per la sostituzione di quest'ultima.
10 Proteggere il cavo di alimentazione dall'essere calpestato o schiacciato, in
particolare vicino alla spina, alla presa e al punto in cui il cavo esce dall'unità. 11 Utilizzare unicamente accessori/estensioni specificati dal costruttore. 12 Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, treppiedi, staffe, tavoli o
altro specificato dal costruttore o venduto insieme all'unità. Nell’usare un carrello, fare attenzione a non rovesciare la combinazione carrello/unità, onde evitare danni a cose o persone causate del ribaltamento.
13 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente durante forti temporali o lunghi periodi
di inutilizzo. 14 Ogni riparazione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato.
L'assistenza è richiesta quando l'unità risulta danneggiata in qualsiasi modo
(ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono
caduti all'interno dell'unità, l'unità è stata esposta all'umidità o alla pioggia, l'unità
non funziona correttamente oppure è caduta).
• Il prodotto dev'essere installato vicino alla presa di corrente e la sua eventuale disconnessione deve risultare facilmente accessibile ed eseguibile.
• Per scollegare completamente l'alimentazione, disconnettere il cavo d'alimentazione dalla presa AC.
• La spina dell'alimentazione deve essere sempre facilmente accessibile e operabile.
• Non installare in spazi limitati.
• Non aprire l'unità - rischio di scossa elettrica all'interno.
Cautela:
Si avverte che qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di operare con questo dispositivo.
Assistenza
• L'unità non contiene al suo interno parti utilizzabili dall'utente.
• Ogni riparazione deve essere effettuata unicamente da personale qualificato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Voltaggio Prese di corrente conformi agli standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42. 220-230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1/IEC 83 pag. C4.
240V BS 1363 del 1984. Specifiche per spine con
fusibile 13A e prese di corrente con o senza interruttore.
Attenzione!
• Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre l'unità allo sgocciolamento o agli schizzi di alcun liquido e assicurarsi che non vi siano oggetti contenenti liquidi, come vasi o bicchieri, posizionati su essa.
• L'unità deve essere collegata a terra.
• Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con messa a terra, come quello fornito in dotazione al prodotto.
• Occorre considerare che valori diversi di voltaggio richiedono l'uso di cavi e spine differenti.
• Verificare il voltaggio in uso nella propria area e utilizzare il tipo di cavo corretto. Controllare la seguente tabella:
Page 4
EMC
b
EMC/EMI
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate. Essendo l’unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni, potrebbe causare delle interferenze dannose ai sistemi di radiocomunicazione. Non è comunque possibile garantire che questo tipo di interferenze non avvengano in particolari installazioni. Se l’unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi (eventualità verificabile disattivando e attivando nuovamente l’unità), tentare di correggere l'interferenza procedendo con una delle seguenti misure o una loro combinazione:
• Orientare nuovamente o riposizionare l'antenna del sistema ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’unità e l'apparato ricevente.
• Collegare il dispositivo in un circuito elettrico differente da quello in cui risulta essere collegato l'apparato ricevente.
• Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato.
For Customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Page 5
INTRODUZIONE
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
OPERAZIONI
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
APPENDICE
Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
3
IT
SOMMARIO
Page 6
INTRODUZIONE
4
Nota: Ci riserviamo il diritto di modificare in qualsiasi momento il contenuto di questo manuale. L'ultima revisione del manuale sarà sempre disponibile e scaricabile dal sito web www.tcelectronic.com. Per richiedere ulteriori informazioni e supporto tecnico, visita il sito TC Support Interactive – anche questo servizio è accessibile tramite il sito www.tcelectronic.com.
Congratulazioni per aver scelto l’ampificatore BG500 Combo!
Ti diamo il benvenuto come musicista nel “TC Bass Pocket”. BG500 costituisce una significativa estensione alla nostra già ampia gamma di prodotti per basso elettrico che - proprio come gli altri membri di questa ‘bass family’ - testimonia l’avanguardia nell’amplificazione per basso, unendo una semplice ma potente combinazione di eccellenti sonorità e funzionalità ad una tecnologia straordinaria, collocandosi ben al di là di questa fascia di prodotti.
BG500 è ‘forte e orgoglioso’. Implementando la tecnologia Active Power Management™, abbiamo effettivamente progettato un amplificatore capace di restituire tutto il carattere di un’unità valvolare, in grado di erogare 500 Watt di pura potenza. Oltre a possedere i tradizionali controlli di tono, BG500 include funzionalità innovative che gli conferiscono una personalità e una sonorità del tutto singolari. Il TubeTone™ emula ogni caratteristica di un tipico circuito valvolare, restituendo un’esperienza esecutiva ricca e incomparabile, mentre lo SpectraComp™ fornisce la migliore compressione ‘studio-quality’ nelle situazioni dal vivo. Grazie alla sua compressione “per corda”, lo SpectraComp™ apporta maggior impulso e incisività rispetto a qualsiasi altro compressore, di qualunque sistema di amplificazione per basso. Con il Tweeter Tone™ abbiamo ri-definito il controllo di livello del Tweeter portandolo ad uno stadio più avanzato, grazie alla capacità di ottenere un controllo delle alte frequenze più musicale e omogeneo rispetto alla maggior parte delle unità amp, con la possibilità di poter operare dal pannello frontale e con la gestione via preset. BG500 è l’amplificatore ideale per suonare in studio, per esercitarsi o per essere trasportato ovunque e usato dal vivo. Dotato di uscita bilanciata, uscita cuffie e ingressi ‘rehearse’, è l’unità per basso che provvede a qualsiasi applicazione immaginabile. Con le tre locazioni di memoria User potrai velocemente cambiare sonorità nel bel mezzo di un concerto - una soluzione istantanea per richiamare le tue combinazioni sonore preferite, oppure per selezionare particolari settaggi accuratamente preparati, per abbinarsi perfettamente ad ogni basso che porti ‘on the road’.
Finalmente un sistema che fornisce tutto ciò che occorre - e molto di più - racchiuso in un singolo amplificatore.
Page 7
Per non attendere oltre…
Ecco pochi semplici passi per cominciare a suonare in pochi minuti.
Aprire l'imballo
Estrai dalla scatola d'imballo l'amplificatore BG500 Combo.
La scatola dovrebbe contenere i seguenti elementi: – l’amplificatore BG500 Combo (versione a 210V o a 115V) – il cavo d’alimentazione – un cavo con connettori da RCA a mini-jack – il manuale d’uso
Controlla che nessuno degli elementi acclusi segni o danni causati dal trasporto. Nella remota eventualità che ciò sia avvenuto, informa il trasportatore ed il fornitore.
In caso di constatazione di danni, conserva la confezione d'imballo, così da dimostrare l'evidenza di un trattamento non adeguato.
È sempre consigliabile conservare l'imballo originale, che può servire in futuro per il trasporto.
Configurazione
Collega il cavo d’alimentazione ad una presa di corrente dal voltaggio corretto, facendo riferimento al valore riportato nell’etichetta posta sul pannello posteriore dell’amplificatore.
Collega il basso alla connessione d’ingresso del pannello frontale.
Regola il guadagno d’ingresso usando la manopola GAIN.
Regola il volume d’uscita con la manopola MASTER.
Suona!
Assicurati di visitare il sito web www.tcelectronic.com per avere le ultime notizie riguardanti BG500 Combo e gli altri prodotti TC.
GUIDA RAPIDA
5
IT
Page 8
1 – INPUT
Questo ingresso con connettore jack da ¼" consente il collegamento di un basso attivo o passivo. Lo stadio d’ingresso di BG500 Combo è progettato per adattarsi ad ogni tipo di pickup.
2 – INDICATORI LED GAIN e PEAK
Il guadagno d’ingresso dovrebbe essere impostato al livello più alto possibile, ma evitando di sovraccaricare lo stadio d’ingresso. Per individuare l’impostazione corretta è sufficiente collegare il basso, suonare ed aumentare il livello della manopola GAIN fino a quando l’indicatore LED PEAK si illumina solo occasionalmente; quindi, ridurre leggermente il guadagno. Una volta impostato il guadagno, aumenta il livello del volume MASTER per iniziare a suonare.
3 – SPECTRACOMP
Ruota questa manopola per impostare la quantità desiderata di compressione SpectraComp. Grazie ad un approccio alla compressione cosiddetto 'spettrale' o 'multibanda', SpectraComp™ agisce comprimendo in modo individuale le bande di frequenze basse, medie e alte ­un'azione che risulta significativamente più omogenea e trasparente, senza mai compromettere la dinamica e il tono.
SpectraComp™ è un compressore evoluto, ottimizzato per ottenere sempre il massimo dal segnale del basso. Per maggiori informazioni riguardanti ciò che avviene 'dietro le quinte', consulta la successiva sezione "SpectraComp ­approfondimento".
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE
6
Page 9
SpectraComp - approfondimento
Meter Gain Reduction / Compression Usando lo SpectraComp™, il meter Compression (16) mostra la quantità di compressione applicata al segnale
Auto Make-up Gain Dato che, per sua natura, la compressione riduce i picchi di livello e le parti del segnale più elevate, avrai di certo constatato che molti compressori convenzionali “mangiano” il livello del segnale, generando un volume d’uscita inferiore. Lo SpectraComp™ compensa automaticamente la riduzione di guadagno risultante dalla compressione, garantendo un volume d’uscita omogeneo.
Compressione Spettrale contro Compressione Full-Band
Di norma, ogni compressore per basso presente sul mercato si basa sul principio di azione denominato "full-band", il quale prevede che il compressore risponda comprimendo il segnale in modo identico lungo l'intera gamma di frequenze (da 20 Hz a 20 kHz).
Tuttavia, partendo dalla corda più bassa Mi/E (o Si/B) sino a raggiungere il Sol/G, il basso elettrico possiede una gamma dinamica veramente ampia. Usando un compressore standard, il Mi/E basso (a causa del suo più alto livello di intensità ed energia) controllerà come e quando il compressore risponderà, agendo però sull'intero segnale. Come risultato tipico di questa azione, si ottiene una corda Sol/G che non viene affatto compressa, oppure – quando questa inizia a suonare come dovrebbe – la corda più bassa Mi/E risulta compressa troppo pesantemente.
In altre parole: si è costantemente costretti ad avere a che fare con un compromesso difficile e che lascia poche alternative.
Con la Compressione Spettrale, l'amplificatore BG500 Combo impiega un approccio diverso che consente la compressione indipendente delle aree di frequenze basse, medie e alte. In questo modo si applica la giusta quantità di compressione in ogni singola corda del basso, per un'azione molto più trasparente e omogenea.
4/5/6/7 – Controlli TONE
Il BG500 Combo include quattro controlli di tono: Bass, Lo-mid, Hi-mid e Treble. La calibrazione e l'ottimizzazione di questi controlli è stata accuratamente tarata per concentrarsi su quattro aree di frequenze rilevanti per il basso, per consentire di individuare con facilità la sonorità ideale.
Frequenze centrali dei controlli di tono
:
Frequenza centrale: 160Hz (Gain: +15/-24dB)
Frequenza centrale: 400Hz (Gain: +15/-24dB)
Frequenza centrale: 800Hz (Gain: +15/-24dB)
Frequenza centrale: 1600Hz @ Gain: da -24 a 0dB; 4000Hz @ Gain da 0 a +15
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE
7
IT
Page 10
8 –TWEETERTONE™ Molti amplificatori combo e unità cabinet includono il cosiddetto
controllo HF “L pad”, posto sul pannello posteriore. Questo controllo si occupa normalmente di impostare il livello del tweeter presente nel cabinet ed è generalmente utile per regolare l’entità di alte frequenze. Il controllo TweeterTone di BG500 Combo è di gran lunga più intuitivo e rappresenta un modo effettivamente migliore per regolare il contenuto di alte frequenze. Il TweeterTone non opera semplicemente aumentando o diminuendo il livello del tweeter – esegue anche una regolazione HF più musicale e gradevole. Inoltre, invece di dover armeggiare nel pannello posteriore del cabinet, potrai semplicemente usare la manopola TweeterTone comodamente collocata sul pannello frontale. L’impostazione TweeterTone viene salvata come parte dei tuoi preset. Ciò consente di regolare il livello delle alte frequenze insieme al resto della sonorità, consentendo così di passare da un suono vintage rotondo e caldo ad una impostazione slap sfavillante e incisiva – semplicemente selezionando un preset.
9 – TUBETONE
La maggior parte dei sistemi a transistor tenta di replicare la sonorità valvolare usando una singola piccola valvola pre-amp. Di norma tale tentativo fallisce, in quanto non si tiene conto delle cruciali caratteristiche delle sezioni pre-amp e power-amp nel loro complesso – entrambi essenziali per il suono.
Il Tubetone™ consente di alterare la "personalità" e il suono del BG500 Combo. Gli effetti ottenibili spaziano dal leggero tocco
della classica amplificazione valvolare (in termini di risposta e carattere), passando per il consueto ma piacevole suono "tube", fino all'overdrive più intenso.
Al contrario di molte simulazioni valvolari, Tubetone™ ricrea sia l'intera sezione di preamplificazione, sia la sezione dell'amplificatore di potenza (rispettivamente collocate prima e dopo la sezione dei controlli di tono). In questo modo, non solo potrai disporre della più realistica e flessibile riproduzione della reale sonorità e risposta valvolare, ma sarai in grado di alterare il comportamento e il carattere di Tubetone™ mediante i controlli di tono del BG500 Combo, proprio come faresti con un vero amplificatore valvolare.
La manopola TUBETONE regola la quantità di simulazione valvolare, sia della sezione preamp, sia della sezione power-amp.
10 – MASTER (Volume)
Usa la manopola MASTER per impostare il livello d’uscita generale dell’amplificatore. Il controllo Master determina anche il livello dell’uscita cuffie. Nota: il volume Master non viene salvato nei preset.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE
8
Page 11
11 – AUX IN (REHEARSE)
AUX IN è un ingresso ausiliario stereo. Qualsiasi segnale presente in questi connettori d’ingresso verrà inviato all’uscita cuffie (PHONES). Ciò consente di poter suonare insieme ad una traccia registrata, quando occorre provare nuovi brani, oppure per studiare seguendo il tempo segnato dal click di un metronomo. Il cavo “Mini-jack > RCA” fornito in dotazione consente il collegamento di un player (iPod
®
, iPhone®o qualsiasi
altro dispositivo consumer) da impiegare come sorgente audio.
12 – PHONES (MUTING)
Uscita cuffie con connessione jack da ¼". Mediante un delicato filtro-speaker applicato al suono di basso, il nostro amplificatore per cuffie restituisce un suono di basso eccellente. Inoltre, l’uscita cuffie dispone del segnale collegato agli ingressi AUX IN (“Rehearsal”) presenti sul pannello frontale. Questa caratteristica consente di poter suonare insieme alla riproduzione di tracce audio provenienti da lettori MP3 (ad esempio, un iPod
®
), dalla scheda audio di un computer o da qualsiasi altra sorgente audio – funzionalità eccellente per esercitarsi o per provare nuovi brani, senza disturbare i vicini.
Il volume dell’uscita cuffie è controllato dalla manopola MASTER. Collegando le cuffie all’uscita PHONES, l’altoparlante dell’unità BG500 Combo si disattiva - caratteristica davvero comoda come “modalità Silent”, ad esempio di notte.
13 – TASTO PRE/POST
Questo tasto determina se l’uscita bilanciata (line-driver) debba fornire un segnale pre- o post-processato. Per maggiori dettagli, consulta il percorso del segnale riportato nelle pagine successive di questo manuale.
14 – BALANCED OUT
Usa la connessione XLR BALANCED OUT per collegare l’unità BG500 Combo al sistema PA (quando suoni dal vivo) oppure ad un dispositivo di registrazione (in studio).
Per determinare il punto in cui il segnale dell’uscita bilanciata dovrà essere prelevato lungo il percorso del segnale, usa il tasto PRE/POST posto accanto alla connessione BALANCED OUT.
Il tasto MUTE dell’unità BG500 Combo silenzia l’uscita bilanciata (come anche l’altoparlante e l’uscita cuffie). Ciò significa che potrai accordare il basso senza inviare alcun segnale alle tue apparecchiature o al sistema PA – ammesso che, naturalmente, si faccia uso dell’uscita bilanciata di BG500 Combo al posto del driver di linea convenzionale.
15 – Indicatore LED ON
Questo LED indica che l’alimentazione è attiva.
16 – METER COMPRESSION e Indicazione TUNER
Il Meter Compression indica la quantità di compressione applicata. Quando la funzione TUNE Mute (18) è attiva, i cinque LED indicano la corda che si sta accordando.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE
9
IT
Page 12
17 – INDICAZIONE TUNING
L’accordatore di BG500 Combo consente l’accurata accordatura di bassi a 4 o a 5 corde. L’accordatore è attivo quando il tasto TUNER risulta premuto.
I cinque LED indicano quale corda si sta attualmente accordando. Quando i due LED posti al di sopra delle due freccie si illuminano entrambi, significa che il basso è accordato.
Esempio
:
Corda “A/La” suonata – intonazione calante – aumentare
Corda “A/La” suonata – intonazione crescente – diminuire
Corda “A/La” suonata – intonazione corretta – non accordare
18 – Tasto e Indicatore LED TUNE MUTE
Per accordare in silenzio, premi il tasto MUTE. L’indicatore LED rosso si accende per segnalare che la funzione Mute è attiva. Oltre a silenziare l’altoparlante e l’uscita cuffie, il tasto MUTE disattiva anche l’uscita bilanciata. In questo modo potrai accordare il basso senza inviare il segnale alle tue apparecchiature o al sistema PA.
19 – CONTOUR
Il tasto CONTOUR applica in modo istantaneo una curva EQ predefinita. Premi questo tasto per attenuare l’area di frequenze medie. Sono disponibili due differenti gradi d’azione.
20 – MEMORY 1/2/3
L’unità BG500 Combo include tre locazioni di memoria User che consentono di salvare e richiamare le impostazioni preferite.
Memorizzare le impost
azioni è un’operazione semplice: – Regola i controlli per ottenere l’impostazione desiderata. – Tieni premuto uno dei tasti MEMORY per circa 2 secondi. – Quando l’indicatore LED corrispondente al tasto MEMORY
lampeggia, significa che l’impostazione è stata salvata.
– Per richiamare una memoria, è sufficiente premere una volta
il tasto MEMORY corrispondente.
Cosa viene memorizzato? A parte il livello del controllo Master e lo stato della funzione Tune Mute, ogni parametro impostato regolando le manopole del pannello frontale viene memorizzato, incluso il “Contour”.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE
10
Page 13
A cosa servono le locazioni di memoria? Sebbene molti bassisti tendano a suonare usando sempre lo stesso suono per la maggior parte del tempo, molti fanno uso di diversi bassi, oppure impiegano stili esecutivi differenti o diverse impostazioni dei pickup. Questi e altri fattori richiedono che le impostazioni dell’amplificatore vengano opportunamente adattate. Abbiamo pensato che sarebbe stato più comodo procedere premendo un solo pulsante piuttosto che dover armeggiare ogni volta con diverse manopole.
Modalità WYSIWYG (What You See Is What You Get) o Memory Sebbene la presenza delle tre locazioni di memoria rappresenti
una caratteristica che consente praticità e immediatezza (che imparerai presto ad apprezzare), BG500 Combo può essere impiegato anche in modalità “WYSIWYG” (“What You See Is What You Get”, ovvero “Ciò Che Vedi È Ciò Che Ottieni”), con la quale potrai fare riferimento al 100% alla posizione dei controlli del pannello frontale. Accedere alla modalità WYSIWYG è semplice. È sufficiente premere il tasto MEMORY relativo alla memoria attualmente attiva; quando nessun indicatore LED MEMORY appare attivo, significa che l’unità si trova in modalità WYSIWIG.
Posizione delle manopole contro Valore effettivo
Passando da una locazione di memoria all’altra, oppure alternando la modalità WYSIWYG ad una delle tre locazioni di memoria, la posizione delle manopole potrebbe non corrispondere all’effettivo valore del parametro da queste controllate.
1. Toccando appena la manopola, il parametro ristabilisce istantaneamente il valore riferito alla posizione della manopola.
2. Sebbene in questo modo la manopola rifletterà esattamente l’azione applicata al suono percepibile all’ascolto, la nuova impostazione potrebbe differire dalla posizione/valore salvata nel preset in uso. Tale condizione viene segnalata dalle due freccie LED presenti nella sezione Compression/Tuner.
– Quando questi LED lampeggiano lentamente, significa che la
posizione della manopola regolata è lontana dall’impostazione memorizzata nella locazione di memoria selezionata.
– Quando questi LED lampeggiano velocemente, significa che la
posizione della manopola regolata è prossima all’impostazione memorizzata nella locazione di memoria selezionata.
– Quando la luce di questi LED appare fissa, significa che la
posizione della manopola corrisponde al valore dell’impostazione memorizzata nella locazione di memoria selezionata.
Quando il LED a sinistra lampeggia, la posizione della manopola è inferiore al valore memorizzato nella locazione di memoria. Quando il LED a destra lampeggia, la posizione della manopola è superiore al valore memorizzato nella locazione di memoria.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE
11
IT
Page 14
12
OPERAZIONI – PANNELLO POSTERIORE
MAINS IN – Connessione del cavo d’alimentazione e Interruttore POWER
Assicurati che il voltaggio dell’impianto elettrico al quale intendi collegare l’unità corrisponda alla tua versione di BG500 Combo.
I modelli a 115V gestiscono voltaggi compresi tra 100 V e 120 V. I modelli a 230V gestiscono voltaggi compresi tra 220 V e 240 V.
Il polo della messa a terra dell’alimentazione dell’unità BG500 Combo deve essere collegato (onde evitare differenze di voltaggio tra, ad esempio, il sistema PA e l’unità).
Page 15
Aerazione
Non ostruire la griglia di raffreddamento di BG500!
Un’aerazione insufficiente può aumentare la temperatura dell’amplificatore portandola a valori critici.
Modalità di Protezione
BG500 Combo è munito di un sistema di protezione intelligente che, in caso di utilizzo non corretto o di situazioni ambientali estreme, fa sì che l'unità non soffra e non presenti dei malfunzionamenti.
Modalità di protezione (General Protection Mode)
Quando l’unità BG500 Combo entra in modalità di Protezione, il LED MUTE appare attivo mentre i LED Compression (i primi due e gli ultimi due) si illuminano in alternanza.
La modalità di protezione viene invocata quando si verifica una situazione di corto-circuito (quale che sia la ragione). In questi casi, l’uscita collegata internamente all’altoparlante si disattiva per evitare danneggiamenti. Tuttavia, anche in modalità di protezione, l'uscita bilanciata continuerà ad operare consentendo il passaggio del segnale audio.
Per risolvere il problema, prova a disattivare per un minuto l'unità, quindi attivala nuovamente. Se i LED si illuminano secondo il pattern riportato dalla precedente figura, occorrerà inviare l'unità ad un centro d'assistenza qualificato per l'opportuno controllo e intervento.
Modalità Heat Protection
Quando il BG500 Combo entra in modalità Heat Protection, gli indicatori LED PEAK e MUTE si attivano mentre i LED Compression (i primi due e gli ultimi due) si illuminano in alternanza.
La modalità Heat Protection viene invocata quando si utilizza l'amplificatore in un ambiente troppo caldo, oppure quando non è garantita un’aerazione adeguata.
Procedi come segue: – Disattiva l'amplificatore. – Risolvi il problema ristabilendo la situazione d'uso adeguata. – Permetti all'amplificatore di raffreddarsi per qualche minuto. – Attiva nuovamente l’amplificatore.
VARIE
13
IT
Page 16
APPENDICE – PERCORSO DEL SEGNALE
14
Page 17
Sezione Input
Connettore ingresso
Impedenza d’ingresso
Gamma guadagno
Controlli di tono
Bass
Low Mid
High Mid
Treble
Tweeter Tone
Tube Tone
Spectra Comp
Locazioni di memoria User
Accordatore (Tuner)
Gamma Tuning
Mute
Livello Master/ Uscita cuffie (Phones)
Impedenza uscita HP
Alimentazione
Jack da 1/4"
1 Mohm / 100 pF
Da -96 a 36dB
Freq. centrale: 160Hz (Gain: +15/-24dB)
Freq. centrale: 400Hz (Gain: +15/-24dB)
Freq. centrale: 800Hz (Gain: +15/-24dB)
Freq. centrale: 1600Hz @ Gain:da -24 a 0dB; 4000Hz @ Gain da 0 a +15
Da 0 a10, L-PAD Cabinet Recreation
Da 0 a10, Tube Amp Recreation
Compressione Spettrale a 3 bande
3 locazioni di memoria per il salvataggio delle impostazioni di tutti i controlli del pannello frontale, escluso Mute e livello Master.
Accordatore per basso, operativo in Mute Da B0/Si0 (30.87Hz) a G4/Sol4 (392.00Hz)
Disattivazione uscite altoparlante, Phones e Balanced
Amp. cuffie con qualità da studio
Da 40 a 600 Ohm
100 - 120V~ o 220 - 240V~ 50/60Hz (65W @ 1/8 Max. livello d’uscita)
Potenza
Uscita Balanced Out
Bal. Out Max.
Bal. Out - carico d’impedenza ottimale
Ingresso Rehearsal
Dimensioni
Peso
Finitura
Porta d’accordo
Woofer
Tweeter
500w (1000w Picco)
XLR bilanciata, Pre/Post Pre-amp
+2dBu
600 Ohm
RCA, ingresso Left/Right, adatto per iPod ®
475 x 735 x 410 mm / 18.7" x 28.9" x 16.1"
32 kg / 70.5 lbs
Copertura in moquette. Box in legno realizzato a mano
Porta frontale
Eminence Custom da 10"
Eminence Neo con voicecoil da 33mm
APPENDICE – SPECIFICHE TECNICHE
15
IT
Dati i continui sviluppi tecnologici, le specifiche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.
Page 18
Loading...