Tascam M-164, M-164FX, M-164UF User manual

Page 1
M-164 M-164FX
M-164UF
D01083082A
Mixer analogico
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 2
2
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI RIPARABILI ALL’INTERNO DESTINATE ALL’UTENTE. PER RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo di un fulmine appuntito dentro un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di “tensioni pericolose” non isolate all’interno del contenitore del prodotto che possono essere di intensità sufficiente per costituire un rischio di scossa elettrica alle persone.
ll punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della pre­senza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che accompagna l’apparecchio.
Questo apparecchio possiede un numero di serie collocato sul retro del pannello. Si prega di annotare qui il numero del modello e il numero di serie e di conser­varli per riferimenti futuri.
Modello numero
Numero di serie
Informazioni sul marchio CE
a) Ambiente di applicabilità elettromagnetica: E4
b) Picco di afflusso di corrente: 4.3 A
AVVERTENZA: PER PREVENIRE
IL PERICOLO DI INCENDI O DI
FOLGORAZIONE, NON ESPORRE QUESTO
APPARATO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE
Questo è un prodotto in Classe A. In ambiente dome­stico questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l’utente è pregato di adottare adeguate precauzioni.
Page 3
3
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1 Leggere le seguenti istruzioni.
2 Conservare queste istruzioni.
3 Prestare attenzione agli avvertimenti.
4 Seguire tutte le istruzioni.
5 Non usare l’apparecchio vicino all’acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non bloccare le aperture per la ventilazione. Installare
secondo le istruzioni del costruttore.
8 Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori, regolatori di calore, stufe o altri appa­recchi che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la
spina di messa a terra. La spina polarizzata ha due lame, una più larga dell’altra. Una spina di messa a terra ha due lame e una terza punta di messa terra. La lama larga o la terza punta sono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non è adatta al tipo di presa, consultate un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
• Nonesporrequestoapparecchioagocciolamentio
schizzi.
• Nonappoggiarealcuncontenitoreovasopienod’ac­qua sopra l’apparecchio.
• Noninstallarequestoapparecchioinspaziristretti
come una libreria o ambienti simili.
• Questoapparecchioportacorrenteelettricanon operativa dalla presa di rete mentre l’interruttore STANDBY/ON è in posizione di Standby.
• Questoapparecchiodovrebbeesserecollocatosuffi­cientemente vicino alla presa AC in modo che possiate facilmente afferrare la spina del cordone di alimentazio­ne in qualsiasi momento.
• UnapparecchioinClasseIdeveessereconnessoalla
presa di rete tramite una connessione a terra di prote­zione.
• Lebatterie(ilpacchettodibatterieolebatterieinstalla­te) non dovrebbero essere esposte a calore eccessivo come la luce solare, fuoco e simili.
• Unaeccessivapressionesonoranellecuffieenegli
auricolari può provocare perdite di udito.
10 Non calpestare o strattonare il cordone di alimentazio-
ne, in modo particolare vicino alla spina e alla presa a cui è collegato l’apparecchio e dal punto in cui esce dall’apparecchio.
11 Usare solamente attacchi/accessori specificati dal
costruttore.
12 Usare solo carrello, supporto, treppiede, mensola o
tavola specificata dal costruttore o venduto insieme all’apparecchio. Quando viene usato un carrello, pre­stare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparato per evitare cadute da sopra.
13 Scollegare questo apparato durante temporali o quan-
do non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14 Rivolgersi solo a personale qualificato. La riparazione
è richiesta quando l’apparecchio è stato danneggiato in qualunque modo, come nel caso che il cordone dell’alimentazione o la spina siano stati danneggiati, l’apparecchio sia stato esposto a pioggia o umidità, non funzioni correttamente o sia stato lasciato cadere.
Page 4
4
Indice dei contenuti
1 − Introduzione ......................................... 5
Caratteristiche principali ................................ 5
Articoli inclusi .................................................. 5
Informazioni su manuale ................................ 5
Marchi di fabbrica ........................................... 6
Precauzioni e note per l'alloggiamento ........ 6
Pulizia dell'unità .............................................. 6
2 − Funzioni e nomi delle parti .................7
Panello superiore ............................................ 7
Panello posteriore ......................................... 10
3 − Preparazione all'uso........................... 12
Collegare l'alimentazione ........................... 12
Esempi di collegamenti esterni ................... 12
Effettuare collegamenti stereo in uscita ..... 15
Collegare la cuffia ........................................ 15
Effettuare collegamenti
da sorgenti esterne ....................................... 15
Collegare i microfoni .............................. 15
Collegare sintetizzatori, altre sorgenti sonore e apparecchi audio (sorgenti
sonore con livello di linea) ..................... 16
Impostare i canali di ritorno degli
effetti interni (M-164FX e M-164UF) ...... 16
Accendere l'unità e mettere il mixer in
Standby .......................................................... 17
Prima di accendere l'unità ....................... 17
Dare l'alimentazione ............................... 17
Mettere il mixer in Standby .................... 17
5 − Uso con a Computer
(solo M-164UF) ......................................... 26
Funzioni ......................................................... 26
Installazione .................................................. 26
Requisiti di sistema .................................. 26
Installare i driver ...................................... 26
Come aggiornare il firmware .................. 29
Impostazioni sul computer ........................... 29
Impostazioni del pannello di controllo ....... 30
Panoramica ............................................... 30
Impostazioni del driver .......................... 30
Collegamento via USB ................................. 30
Usare Cubase LE 4 per registrare ................ 30
6 − Risoluzione dei problemi ................... 31
In relazione alle impostazioni del mixer ..... 31
In relazione alla registrazione
con Cubase LE 4 (solo M-164UF) .................. 31
7 − Specifiche e diagrammi a blocchi ...... 32
Misure ............................................................ 32
Ingressi...................................................... 32
Uscite ........................................................ 32
Prestazioni ..................................................... 33
Altro ............................................................... 33
Dimensioni..................................................... 34
Diagramma a blocchi .................................... 35
Schema dei livelli ........................................... 36
4 − Uso del mixer ..................................... 18
Regolare livelli ............................................... 18
Uso delle funzioni di canale del mixer ........ 19
Filtro passa-alto (HPF) ............................. 19
EQ.............................................................. 19
Mandate AUX .......................................... 20
Pan e bilanciamento ............................... 21
Assegnazione dei bus ............................. 21
Monitoraggio in cuffia ................................. 21
Usare AUX 1 per monitorare il mix ............. 21
Usare le funzioni sub-group ........................ 22
Usare gli effetti interni
(M-164FX e M-164UF) ................................... 23
Usare gli effetti esterni ............................... 24
Usare un giradischi ....................................... 25
Effettuare le regolazioni finali
all'uscita principale ....................................... 25
Page 5
5

1 − Introduzione

CAUTELA
CAUTELA
Grazie per aver acquistato questo mixer TASCAM della serie M-164. Prima di usare l’unità, si consiglia di leggere a fondo questo manuale per essere sicuri di aver compreso tutte le operazioni e i collegamenti da eseguire e le molte funzioni utili. Ci auguriamo che possiate gioire dell'uso di questo prodotto per molti anni a venire.
Dopo la lettura, si consiglia di conservare questo manuale in un luogo sicuro per eventuali riferimenti futuri. Una copia digitale di questo manuale è disponibile presso il sito TASCAM (www.tascam.com).

Caratteristiche principali

Mixer audio con 16 ingressi, 4 bus di uscita e 2 AUX
send
Tutti i canali di ingresso possiedono fader e bus stereo
(ST) e i bus SUB possiedono fader di uscita.
Il ponte di controllo dei meter consente l'osservazione
degli ingressi e i livelli di monitoraggio
I canali 1–6 sono canali di ingresso mic/line che possie-
dono entrambi i connettori di ingresso microfono XLR ingresso con +48V Phantom Power, presa standard per ingressi di linea e una serie completa impostare funzio­ni mixer (TRIM, HPF, EQ a 3 bande, 2 mandate AUX, PAN, fader e interruttore di assegnazione Bus)
I canali 7–10 sono canali di ingresso stereo di linea con
numerose funzioni mixer (EQ a 2 bande, 2 mandate AUX, PAN, fader e interruttore di assegnazione Bus)
I canali 9-10 includono un ingresso preamp PHONO,
che consente il collegamento diretto di un giradischi
I canali 11-12, 13-14 e 15-16, che sono 3 coppie di canali
di ingresso stereo linea con fader e interruttori di asse­gnazione Bus, possiedono livelli regolabili e possono essere usati come sub-ingressi
Sui mixer M-164FX e M-164UF, i canali 13-14 o 15-16
possono essere usati come canali di ritorno per gli effet­ti interni
Sui mixer M-164UF, i segnali audio da un computer
possono venire mandati ai canali 11-12 via USB
Interruttori TO AUX 1 sono inclusi sui canali 13-14 dell'
M-164, canali 13-14 e 15-16 dell' M-164FX e sui canali 11-12, 13-14 e 15-16 dell' M-164UF
SUB e principale stereo (ST) bus di uscita possiedono
ognuno fader dedicati, permettendo la regolazione indi­pendente dei livelli di uscita
I pomelli
delle mandate AUX 1 e 2
Interruttori di assegnazione bus su tutti i canali di
ingresso
Effetti digitali interni sui mixer M-164FX e M-164UF
EQ a 2 bande sul bus stereo per controllare la qualità
sonora del mix in uscita
Prese di uscita stereo e mono per entrambi le uscite ste-
reo e il bus SUB
Monitoraggio stereo in cuffia, SUB o bus AUX 1
Il mixer M-164UF possiede l'interfaccia audio USB 2.0
che consente di mandare 16 canali (ingressi 1–10, AUX send 1/2, bus SUB, bus stereo) e 2 canali a un computer
AUX MASTER (1, 2) regolano i livelli totali

Articoli inclusi

Gli articoli inclusi sono elencati qui di seguito.
Si prega di aver cura durante l'apertura della confezione per non danneggiare gli articoli. Conservare i materiali di imballo per eventuali trasporti in futuro.
Si prega di contattare il rivenditore se uno di questi articoli è mancante o si è danneggiato durante il trasporto.
Unità principale• ...............................................................1
Alimentatore AC (TASCAM PS-1225L)• ........................1
Cavo USB (solo M-164UF)• .............................................1
CD-ROM (Driver, solo M-164UF)• ..................................1
DVD-ROM (Cubase LE 4, solo M-164UF)• ....................1
Cubase LE 4 Quick Start Guide
(Driver, solo M-164UF) ..................................................1
Cartolina di garanzia• .......................................................1
Manuale di istruzioni (questo documento)
Usare sempre il TASCAM PS-1225L incluso (alimentatore AC/cavo di alimentazione) con questo apparecchio. Non usare l'alimentatore incluso con altri apparecchi per non causare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
.....................1

Informazioni su manuale

In questo manuale, vengono usate le seguenti convenzioni:
I nomi di tasti e controlli si presentano con questo carat-
tere: MENU. Informazioni addizionali sono indicate nel modo
seguente quando è necessario:
Interruttore
mandare il suo segnale all'uscita stereo, permettendo al bus SUB di venire usato come gruppo sub-mix
Le mandate AUX ai canali 1-10 possono essere usate per
mandare segnali di ingresso agli effetti interni o uscite di monitoraggio
AUX 1 possiede un
selezione pre/post (AUX 2 è fisso su post)
TO ST sul bus SUB può venire attivato per
interruttore PRE permettendo la
Suggerimenti utili nell'uso dell'unità.
Spiegazione di azioni in speciali condizioni.
Istruzioni da seguire attentamente per evitare ferire o danni all'unità o ad altri dispositivi, perdita di dati ecc.
Page 6
6
1 − Introduzione

Marchi di fabbrica

TASCAM è un marchio registrato di TEAC
Corporation.
Microsoft e Windows sono sia marchi di fabbrica regi-
strati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Statu Uniti e/o in altri Paesi.
Macintosh, Mac OS e Mac OS X sono marchi di fabbri-
ca di Apple Inc.
Pentium è un marchio di fabbrica di Intel Corporation
negli U.S. e in altri Paesi.
AMD Athlon è un marchio di fabbrica di Advanced
Micro Devices, Inc.
iPod è a marchio di fabbrica di Apple Inc.
Altri nomi di aziende, nomi di prodotti e loghi usati in
questo manuale sono marchi di fabbrica o marchi regi­strati dei rispettivi proprietari.

Precauzioni e note per l'alloggiamento

Usare questo prodotto all'interno della temperatura di
esercizio fra 5° e 35º C. Inoltre, evitare di posizionarlo in luoghi umidi e polverosi per non causare malfunzio­namenti.
Non applicare eccessiva forza su questa unità. Così
facendo si potrebbe danneggiare i circuiti interni o i pannelli esterni.
Non avvicinare l'unità a forti campi magnetici. Così
facendo si potrebbe creare ronzio o interferenze elettri­che.

Pulizia dell'unità

Per pulire l'unità, usare un panno morbido e imbevuto leggermente con detersivo neutro. Non usare benzene, diluenti, alcol o altri solventi chimici per pulire l'unità perché potrebbero danneggiare la superficie.
Page 7
7

Panello superiore

*
*
**
* **
M-164FX, M-164UF solo M-164UF solo

2 − Funzioni e nomi delle parti

1 Indicatore USB **
Si accende quando il mixer è collegato a un computer
via USB.
2
Misuratori canale d'ingresso
Visualizza il livello di ingresso di ogni canale di
ingresso (i livelli dopo i segnali passano attraverso la sezione EQ).
3
Misuratori MONITOR (L, R)
Visualizzano il livello di uscita della sorgente di moni-
toraggio (stereo, SUB o bus AUX 1) che è stata selezio­nata tramite i due interruttori nella sezione MONITOR.
4
Indicatore
Si accende quando il mixer è stato acceso tramite l'in-
terruttore ON/STANDBY sul panello posteriore.
l'interruttore PHANTOM (+48V) sul panello posteriore.
6
Pomelli TRIM (canali 1–6)
Usare i pomelli per regolare i livelli di ingresso dei
segnali dalle prese di ingresso MIC e LINE. Osservando i meter di canale sopra, girare a sinistra (verso LINE) per sorgenti a livello di linea (strumenti elettronici, apparecchi audio ecc). o a destra (verso MIC) per i microfoni.
7
Sezione EQ (canali 7-8, 9-10)
Questi canali possiedono ognuno un EQ a 2 bande.
Il pomello EQ HI regola l'intervallo delle alte frequenze con una frequenza di roll-off di 12 kHz e un incremen­to/attenuazione di ±15 dB.
5
Indicatore +48V
Si accende quando la Phantom Power è accesa tramite
Page 8
8
2 − Funzioni e nomi delle parti
Il pomello EQ LOW regola l'intervallo della basse frequenze con una frequenza di roll-off di 100 Hz e a incremento/attenuazione di ±15 dB.
8
Interruttore HPF (canali 1–6)
Premere questo interruttore per attivare il filtro passa-
alto, che taglia le frequenze sotto gli 80 Hz di 12 dB/ ottava. I filtri passa-alto intervengono sia sugli ingressi
MIC che LINE.
9
Pomelli EQ (canali 1–6)
Questi canali ogni possiedono un EQ a 3 bande.
Il pomello EQ HI regola l'intervallo delle alte frequenze con una frequenza di roll-off di 12 kHz e un incremen­to/attenuazione di ±15 dB. Il pomello EQ MID regola l'intervallo delle alte fre­quenze con una frequenza centrale di 2,5 kHz e un incremento/attenuazione di ±15 dB. Il pomello EQ LOW regola l'intervallo delle alte fre­quenze con una frequenza di roll-off di 100 Hz e un incremento/attenuazione di ±15 dB.
0
Pomelli AUX 1 (canali 1-6, 7-8, 9-10)
Usare i pomelli per regolare il livello dei segnali man-
dati al bus AUX 1. Quando l'interruttore PRE è su OFF (interruttore su), il segnale post-fader (segnale dopo la regolazione del fader) viene mandato al bus AUX 1. Quando è su ON (interruttore giù) il segnale pre-fader (segnale dopo la regolazione EQ ma prima della regolazione del fader) viene mandato al bus AUX 1. Oltre a essere mandato in uscita dalle prese AUX SEND 1 sul panello posteriore, il segnale del bus AUX 1 può essere monitorato in cuf­fia.
q Interruttori PRE (canali 1-6, 7-8, 9-10)
Usare gli interruttori per impostare quando il segnale
viene mandato al bus AUX 1. Quando è su OFF (inter­ruttore su), il segnale post-fader (segnale dopo la rego­lazione del fader) viene mandato al bus AUX 1, e quan­do è su ON (interruttore giù), viene mandato il segnale pre-fader (segnale dopo la regolazione EQ ma prima della regolazione del fader) .
w
Pomelli AUX 2 (canali 1-6, 7-8, 9-10)
Usare i pomelli per regolare il segnale post-fader (dopo
la regolazione del fader) mandato al bus AUX 2. Oltre a mandare il segnale al bus AUX 2 dal panello posteriore AUX SEND 2, le unità M-164FX e M-164UF possono mandare anche i segnali agli effetti interni.
e
Pomelli PAN (canali 1-6)
Usare i pomelli per impostare la posizione sinistra-
destra dei segnali mandati al bus stereo bus e SUB.
r
Pomelli BAL (canali 7-8, 9-10)
Usare i pomelli per impostare il bilanciamento stereo
sinistro-destro dei segnali mandati al bus stereo e SUB.
t
Interruttori ST (tutti i canali)
Mandano (interruttore giù) il segnale al bus stereo (ST).
y
Interruttori SUB (tutti i canali)
Mandano (interruttore giù) il segnale al bus SUB.
u
Fader di canale (tutti i canali)
Regolano i livelli dei canale.
i
Interruttore PHONO ON (canali 9-10)
Attiva (interruttore giù) l'ingresso per il collegamento
di un giradischi ai canali 9-10.
o Pomello rotativo EFFECT (solo M-164FX e M-164UF)*
Seleziona il tipo di effetto interno. Girare verso sinistra
o destra per selezionare il numero dell'effetto corri­spondente effetto nella lista a sinistra. Il ritorno dell'uscita stereo degli effetti interni viene mandato ai canali 13-14 o 15-16.
p Pomelli AUX MASTER (1, 2)
Usare i pomelli per regolare i livelli di uscita dei bus
AUX 1 e AUX 2.
a
Sezione MONITOR interruttore ST
Attiva (interruttore giù) il monitoraggio del bus stereo
in cuffia. Attiva (interruttore su) il monitoraggio del bus SUB o AUX 1.
s
Presa PHONES (presa stereo standard)
Collegare una cuffia stereo qui. A seconda dell'interrut-
tore della sezione MONITOR, si può monitorare il bus stereo, SUB o AUX 1.
d
Sezione MONITOR interruttore SUB/AUX 1
Quando l'interruttore ST della sezione MONITOR è su
spento (OFF), spingere questo interruttore per monitorare il bus SUB o lasciare il monitor del bus AUX 1 in cuffia.
f
Pomello LEVEL
Regolare il segnale mandato in cuffia.
g
Presa STEREO IN (presa mini-stereo)
Usare questa presa per collegare un iPod o un'altra sor-
gente stereo esterna. La sorgente collegata viene man­data ai canali 15-16.
Sui mixer M-164FX e M-164UF, quando un ingresso è col­legato a questa presa, l'ingresso ha la priorità e il ritorno degli effetti interni non viene mandato ai canali 15-16 anche se l'interruttore INT. EFFECT RTN descritto di se­guito viene spinto giù per impostare i canali 15-16 come canali di ritorno degli effetti interni.
h
Pomelli EQ HI e EQ LOW
Usare questo EQ a 2 bande sul bus stereo per regolare il
carattere del suono del segnale stereo missato in uscita. Il pomello EQ HI regola le frequenze acute, con un roll­off di 12 kHz e un incremento/attenuazione di ±15 dB. Il EQ LOW pomello regola le frequenze basse con un roll-off di 100 Hz e un incremento/attenuazione di ±15 dB.
j Interruttore INT. EFFECT RTN (M-164FX e M-164UF)*
Questo interruttore sopra i fader dei canale 13-14 dei
mixer M-164FX e M-164UF consente la selezione dei canali di ritorno degli effetti interni. I canali 13-14 sono selezionati come canali di ritorno quando l'interruttore non è spinto giù, e i canali 15-16
Page 9
9
2 − Funzioni e nomi delle parti
sono selezionati quando l'interruttore viene spinto giù.
k Interruttore TO ST
Attivare questo interruttore su ON (interruttore giù)
per mandare il segnale di uscita del bus SUB al bus stereo.
l Interruttore(i) TO AUX 1
L'M-164 possiede un interruttore per i canali 13-14.
L'M-164FX possiede un interruttore per le coppie di canali 13-14 e 15-16. L'M-164UF possiede un interruttore per le coppie di canali 11-12, 13-14 e 15-16. Quando è su ON (interruttore giù), il segnale post-fader (segnale dopo la regolazione del fader) viene mandato al bus AUX 1.
;
Fader SUB
Questo è fader di uscita del bus SUB.
z
Fader ST
Questo è fader di uscita del bus stereo.
Page 10
10
2 − Funzioni e nomi delle parti
CAUTELA
*M-164UF
UQNQ
*

Panello posteriore

x
Prese AUX SEND 1 e 2 (presa standard)
Queste sono uscite bilanciate per i bus AUX 1 e 2. Sono
possibili anche collegamenti sbilanciati. Da usare per effetti esterni o sistemi di monitoraggio.
c
Prese di ingresso LINE (prese standard)
Le uscite di strumenti elettronici, apparecchi audio e
altri segnali con livello di linea possono venire collegati a queste prese di ingresso. Possono venire collegate sia connettori standard bilanciati a 3 poli che sbilanciati a 2 poli.
v Connettori di ingresso MIC (XLR connettori)
Questi sono ingressi bilanciati per microfono con il pin
2 caldo.
b
Interruttore ON/STANDBY
Accende il mixer su ON oppure STANDBY.
n
DC IN 12V
Collegare qui l'alimentatore AC incluso (TASCAM
PS-1225L). Per evitare che il cordone venga scollega­to accidentalmente durante l'uso, passare il cordone nell'apposito fermo.
m
Prese STEREO OUTPUTS (prese standard e pin RCA)
Queste mandano in uscita i segnali al bus stereo.
Le prese standard (L, R, MONO) mandano in uscita segnali bilanciati, ma è possibile anche il collegamento con cavi sbilanciati. La presa MONO manda in uscita un segnale monoaurale. Le prese pin RCA (L, R) mandano in uscita segnali sbi­lanciati.
, Interruttore PHANTOM (+48V)
Attiva/disattiva la Phantom Power a +48V per gli ingressi
dei canali MIC 1-6.
Non collegare o scollegare i microfoni quando l'interrut­tore PHANTOM (+48V) è su ON.
.
Ferma cavo
Usare il ferma cavo per trattenere il cordone evitando
che venga accidentalmente scollegato dalla rete.
/
SUB OUTPUTS (prese standard)
Mandano uscita i segnali del bus SUB su prese bilanciate,
anche se è possibile il collegamento con cavi sbilanciati. La presa MONO manda in uscita un segnale monoaurale.
!
SIGNAL GND
Quando si collega un giradischi ai canali 9-10, colle-
gare la massa dell'apparecchio qui.
Se si verifica ronzio quando si collegano al mixer appa­recchi esterni diversi dal giradischi, collegare questa pre­sa con la parte metallica degli apparecchi esterni (o del rack) con un filo di massa per ridurre il rumore.
@
Ingressi 13-14 (presa standard)
Le uscite di strumenti elettronici, apparecchi audio e
altri segnali con livello di linea possono venire collega­te a queste prese di ingresso. Possono venire collegati sia connettori standard bilanciati a 3 poli che sbilanciati a 2 poli. Se viene effettuato un collegamento solo alla presa di ingresso L/MONO, il segnale viene mandato a entrambi i canali sinistro e destro.
Sui mixer M-164FX e M-164UF, non collegare niente a questa presa di ingresso se i canali di ritorno degli effetti interni sono impostati sui canali 13-14 (INT. EFFECT RTN interruttore su).
#
Ingresso 9-10, 11-12 (prese pin RCA)
Le uscite di strumenti elettronici, apparecchi audio e
altri segnali con livello di linea possono venire collega­te a queste prese di ingresso sbilanciate. Può venire collegato anche un giradischi alle prese di ingresso 9-10. Si consiglia di collegare anche il filo di massa dal giradischi alla presa SIGNAL GND e attivare
Page 11
11
2 − Funzioni e nomi delle parti
l'interruttore PHONO ON sul panello frontale.
$ USB porta (SOLO M-164UF)*
Collegare il mixer a un computer tramite questa porta
usando il cavo USB incluso.
%
Ingressi 7-8 (presa standard)
Le uscite di strumenti elettronici, apparecchi audio e
altri segnali con livello di linea possono venire collega­te a queste prese di ingresso. Possono venire collegati sia connettori standard bilanciati a 3 poli che sbilanciati a 2 poli. Se viene effettuato un collegamento solo alla presa di ingresso L/MONO, il segnale viene mandato a entrambi i canali sinistro e destro.
Page 12
12

3 − Preparazione all'uso

Spinotto DC
TASCAM PS-1225L
Presa di rete standard
CAUTELA
Questo capitolo spiega come collegare apparecchi esterni e il cordone di alimentazione, così come effettuare altri pre­parativi prima di accendere l'unità. Vedere “5–Uso con un computer (M-164UF)” per la spiegazione del collegamento del mixer M-164UF a un computer.

Collegare l'alimentazione

Assicurarsi innanzitutto che l'interruttore Power del mixer sia su STA NDBY.
Collegare il cordone di alimentazione e l'Alimentatore AC (TASCAM PS-1225L) al mixer.

Esempi di collegamenti esterni

Ecco due esempi di collegamento.
Per i dettagli sui collegamenti, vedere “Effettuare colle­gamenti stereo in uscita” e “Effettuare collegamenti da sorgenti esterne”.
Precauzioni prima di effettuare i collegamenti
Spegnere l'alimentazione di tutti gli apparecchi collegati
e impostare il mixer su STANDBY.
Collegare tutti gli apparecchi alla stessa ciabatta di ali-
mentazione in modo che ricevano l'alimentazione dalla stessa linea. Per evitare cadute di tensione quando, per esempio, si usano cavi di prolunga, utilizzare cavo molto grosso per supportare elevati flussi di corrente.
Il ferma cavo è un'apertura nel fondo del mixer per assicu­rare il cordone dell'alimentatore AC. Quando si collega il cordone, passarlo attraverso il ferma cavo per evitare che venga accidentalmente scollegato durante l'uso.
Usare sempre l'alimentatore AC incluso (TASCAM PS-1225L). Usare differenti alimentatori potrebbe danneggiare l'unità o causare incendi.
Non forzare troppo il cordone nel ferma cavo per non rompere i fili all'interno.
Page 13
13
3 − Preparazione all'uso
Cua
iPod
Collegare i microfoni a MIC (1-6)
Unità eetti esterna
Amplicatore stereo
Giradischi
CD player
Esempio di collegamento 1: un M-164 con vari microfoni per musica dal vivo in un club
Page 14
14
3 − Preparazione all'uso
Cua
Collegare i microfoni a MIC (1-6)
Computer
USB
7-8 (L, R)
Tastiera elettronica
CD player
Batteria elettronica
Unità eetti esterna
Amplicatore stereo
Amplicatore stereo
Amplicatore stereo
Esempio di collegamento 2: un M-164UF in uno studio di registrazione casalingo
Page 15
15
3 − Preparazione all'uso
CAUTELA
Amplicatore stereo
Cua
CAUTELA
Collegare i microfoni a MIC (1-6)

Effettuare collegamenti stereo in uscita

Spegnere l'alimentazione di tutti gli apparecchi collegati e impostare il mixer su STANDBY prima di effettuare i collegamenti.
Il bus di uscita stereo del mixer è di solito usato come usci­ta principale e collegato a un amplificatore esterno o un sistemi di altoparlanti. A seconda del tipo di amplificatore, usare le prese standard STEREO OUTPUTS (L, R) o le prese pin RCA (L, R). Le prese standard forniscono uscite bilanciate, ma possono venire usati anche cavi sbilanciati per collegare impianti con ingressi sbilanciati.

Collegare la cuffia

Per monitorare in cuffia, collegare una cuffia stereo alla presa PHONES sul panello frontale.
Usare la presa MONO invece delle prese L e R è conve- niente quando si collega un amplificatore mono.
Usare entrambi STEREO OUTPUTS e SUB OUTPUTS è conveniente per collegare due amplificatori o sistemi di altoparlanti allo stesso tempo, inclusi impianti con altoparlanti principali e sub o altoparlanti principali e monitor. Ogni coppia di uscite possiede un fader dedicato, in modo da impostare i livelli indipendente­mente tramite il mixer.
Collegando i SUB OUTPUTS a un registratore, si può registrare lo stesso mix stereo come se fosse in uscita da un impianto di amplificazione o sistema di altoparlanti.

Effettuare collegamenti da sorgenti esterne

Spegnere l'alimentazione di tutti gli apparecchi collegati prima di effettuare i collegamenti.

Collegare i microfoni

Collegare i microfoni alle prese di ingresso (XLR) dei canali MIC 1–6. Quando si usano microfoni a condensatore che richiedono la Phantom Power, attivare l'interruttore
PHANTOM(+48V) sul panello posteriore.
Usare l'interruttore PHANTOM(+48V) per attivare contem­poraneamente l'alimentazione Phantom Power su tutti i canali (1–6). Quando l'interruttore PHANTOM(+48V) è su ON, se si vogliono usare anche microfoni dinamici assieme ai microfoni a condensatore, collegare sempre i microfoni dinamici usando collegamenti bilanciati.
Page 16
16
CAUTELA
CAUTELA
CAUTELA
3 − Preparazione all'uso
Collegare a microfono dinamico con un collegamento sbilanciato potrebbe danneggiare il microfono quan­do l'interruttore PHANTOM (+48V) è su ON.
Pe r evitare d i danneggiare g li apparecchi, no n collegare o scollegare i microfoni se l'interruttore PHANTOM (+48V) è su ON.
Quando l'interruttore PHANTOM (+48V) è su ON (e il mixer è acceso) l'indicatore +48V si accende sulla destra del panello del meter.
In questo mixer il piedino 2 della presa XLR è “caldo”.

Collegare sintetizzatori, altre sorgenti sonore e apparecchi audio (sorgenti sonore con livello di linea)

Le sorgenti sonore con livello di linea possono venire col­legato a qualsiasi canale (1–16). Tenere presente che i tipi di prese e le funzioni del mixer differiscono a seconda del canale. I canali 7–16 sono cinque coppie di canali stereo e i canali 9-10 possono venire collegati anche a un giradischi.
Canali 1–6
ª
Collegare usando le prese standard (
sono bilanciate, ma si possono collegare anche sorgenti sonore sbilanciate.
Usare i pomelli
TRIM sul panello frontale per regolare i
livelli di ingresso (vedere “Regolare i livelli ” a pagina
18). Le funzioni di canale del mixer includono un filtro passa-alto, un EQ a 3 bande, mandate AUX 1 e 2 e Pan.
Canali 7-8
ª
Collegare una sorgente sonora stereo usando queste
prese standard (L, R). Queste prese sono bilanciate, ma si possono collegare anche sorgenti sonore sbilanciate.
Se è collegato una sorgente sonora mono alla presa
segnale in ingresso L viene mandato a entrambi i canali 7 e 8.
Le funzioni di canale del mixer includono un EQ a 2
bande, mandate AUX 1 e 2 e bilanciamento.
Canali 9-10
ª
Collegare una sorgente sonora stereo usando le prese pin
RCA (L, R).
Può venire collegato a queste prese anche un giradischi.
In questo caso, attivare l'interruttore PHONO ON sul panello frontale e collegare anche il filo di massa dal giradischi alla presa SIGNAL GND.
Le funzioni di canale del mixer includono un EQ a 2
bande, mandate AUX 1 e 2 e bilanciamento.
LINE). Queste prese
L, il
Canali 11-12
ª
Collegare una sorgente sonora stereo usando le prese
pin RCA (L, R).
Sul mixer M-164UF, l'uscita audio stereo da un com-
puter collegato via USB viene mandato anche ai canali 11-12. I segnali da questi canali possono venire mandati anche a AUX 1.
Canali 13-14
ª
Collegare una sorgente sonora stereo usando le prese
standard (L, R). Queste prese sono bilanciate, ma si pos­sono collegare anche sorgenti sonore sbilanciate.
Se una sorgente sonora mono viene collegata alla presa
L, il segnale di ingresso L viene mandato a entrambi i
canali 13 e 14.
Sui mixer M-164FX e M-164UF, se l'interruttore
EFFECT RTN non viene spinto giù, il segnale di ritorno
INT.
degli effetti interni viene mandato agli ingressi 13-14.
Sui mixer M-164FX e M-164UF, quando si collega una sorgente sonora esterna alle prese standard dei canali 13-14, premere l'interruttore INT. EFFECT RTN per impostare i canali 15-16 come canali di ritorno degli effetti interni. Se l'interruttore INT. EFFECT RTN non viene spinto giù, il segnale dalla sorgente sonora esterna collegata alle prese standard dei canali 13-14 e il segnale di ritorno degli effetti interni interferirà con ogni altri e nessun segnale verrà immesso in ingresso correttamente.
I segnali dai canali 13-14 possono essere mandati anche a AUX 1.
Canali 15-16
ª
Collegare una sorgente sonora stereo alla presa
STEREO IN sul panello frontale. Questa presa mini-
stereo è utile per collegare iPod e apparecchi simili.
Sui mixer M-164FX e M-164UF, quando si collega la presa STEREO IN, l'ingresso esterni ha la priorità anche se l'in­terruttore INT. EFFECT RTN viene spinto giù, impostando i canali 15-16 come canali di ritorno degli effetti interni. Il risultato è che il segnale degli effetti non sarà ritornato a questi canali. Pertanto, quando si usa questa presa, im­postare il ritorno degli effetti interni sui canali 13-14.
Sui modelli M-164FX e M-164UF, i segnali dai canali
15-16 possono venire mandati anche a AUX 1.
Impostare i canali di ritorno degli effetti inter­ni (M-164FX e M-164UF)
Usando gli effetti interni di un mixer M-164FX o M-164UF, i canali 13-14 o 15-16 possono essere usati come canali di ritorno. Usare l'interruttore INT. EFFECT RTN per selezionare i canali di ritorno.
Usando le prese di ingresso dei canali 13-14 sul panello
Page 17
17
posteriore, premere l'interruttore INT. EFFECT RTN per
Presa STEREO IN
Indicatore
selezionare i canali 15-16 come canali di ritorno. Usando la presa STEREO IN dei canali 15-16 sul panello frontale, selezionare i canali 13-14 come canali di ritorno impostan­do l'interruttore INT. EFFECT RTN su (non spinto giù).
3 − Preparazione all'uso
Quando si usano i canali 13-14 come canali di ritorno, non usare le prese di ingresso dei canali 13-14 sul panello posteriore. Quando si usano i canali 15-16 come canali di ritorno, non usare la presa STEREO IN sul panello fronta­le.

Accendere l'unità e mettere il mixer in Standby

Prima di accendere l'unità

1 Preparare il mixer come segue.
Impostare i pomelli EQ, PAN e BAL nelle loro posi-
zioni centrali.
Ruotare tutti gli altri pomelli completamente verso
sinistra (al minimo).
Abbassare i fader completamente (al minimo).
Mettere gli interruttori su OFF (non spinti giù).
2 Portare al minimo i livelli di uscita delle sorgenti
sonore e i livelli di ingresso degli amplificatori colle­gati al mixer.
2 Alimentare gli apparecchi collegati in ingresso.
3 Infine, dare l'alimentazione al sistema di amplifica-
zione collegato.

Mettere il mixer in Standby

Per mettere il mixer in Standby, effettuare la precedente procedura al contrario. Spegnere in sequenza l'amplifica­zione, gli apparecchi collegati all'ingresso e il mixer per evitare di danneggiare gli apparecchi.

Dare l'alimentazione

1 Accendere il mixer usando l'interruttore ON/
STA NDBY sul panello posteriore.
L'indicatore sulla destra del meter si accende.
Page 18
18

4 − Uso del mixer

Input channel level meter

Regolare livelli

Dopo l'accensione, regolare il livello di ogni ingresso. La spiegazione seguente presuppone che le uscite STEREO
OUTPUTS siano usate come uscite principali.
1 Innanzitutto, collegare una cuffia o un sistema di
amplificazione all'uscita.
Se si effettua il monitoraggio in cuffia, alzare gra-
dualmente il volume tramite PHONES LEVEL.
Se si effettua il monitoraggio con sistema di ampli-
ficazione, alzare gradualmente il livello di ingresso dell'amplificatore.
3 Alzare il fader ST (stereo) alla posizione 0.
4 Per gli ingressi dei canali 1–6, regolare il pomello
TRIM per il canale in modo che livello del meter si
accenda sullo “0” del canale quando un segnale è in ingresso al massimo livello.
Per gli ingressi dei canali 7–16, regolare il livello
della sorgente sonora in modo che livello del meter si accenda su “0” sul canale quando un segnale è in ingresso al massimo livello.
2 Attivare l'interruttore ST della sezione MONITOR
(interruttore giù).
Il livello dei segnali uscita STEREO OUTPUTS è mostrato sui meter MONITOR.
Page 19
19
CAUTELA
4 − Uso del mixer
5 Alzare il fader del canale.
Anche se non c'è alcuna indicazione sul meter o nessun segnale è in uscita quando un segnale è mandato a un ingresso del mixer, si consiglia di non alzare incautamen­te i fader. Operando su altri interruttori o funzioni del mixer si potrebbe causare un improvviso segnale in uscita molto forte, con la possibilità di danneggiare gli appa­recchi collegati e anche l'udito.

Uso delle funzioni di canale del mixer

Filtro passa-alto (HPF)

Premere l'interruttore HPF per attivare il filtro passa-alto e tagliare le frequenze sotto gli 80 Hz di -12 dB/ottava. Il filtro passa-alto agisce sugli ingressi di MIC e LINE, ma è efficace specialmente quando si usano microfoni per ridurre rumori indesiderati, come vento e ronzio.
La migliore impostazione per la qualità audio è quando il meter dell'ingresso si accende su “0” e il fader del canale o il fader ST è impostato attorno allo 0 (il punto eviden­ziato della scala del fader). Se il fader è impostato su una posizione troppo bassa, si raccomanda di abbassare il volume dell'amplificatore e poi di alzare il fader. D'al­tra parte, se il fader è in una posizione troppo in alto, si raccomanda di alzare il volume dell'amplificatore e di abbassare il fader.
EQ
I canali 1–6 possiedono un'equalizzazione a 3 bande (EQ) con aumento delle frequenze HI, MID e LOW con regola­zione di ±15 dB.
La banda HI è di tipo shelving. Usare il pomello EQ HI per aumentare o tagliare la banda di frequenza sopra i 12 kHz.
La banda MID è di tipo peaking con 2.5 kHz come fre­quenza centrale. Usare il EQ MID pomello per aumentare o tagliare le frequenze medie.
La band LOW è di tipo shelving. Usare il pomello EQ LOW per aumentare o tagliare la banda di frequenza sotto i 100 Hz.
Page 20
20
Pomello AUX 1
Interruttore PRE
Pomello AUX MASTER 1
Presa AUX SEND 1
Presa PHONES
CH 1-6 7-8 9-10
CH 13-14 (M-164) 13-14, 15-16 (M-164FX) 13-14, 15-16 (M-164UF)
Interruttore TO AUX 1
SEZIONE MONITOR
4 − Uso del mixer
I canali 7-8 e 9-10 possiedono un EQ a 2 bande con fre­quenze HI e LOW di tipo shelving e regolazione di ±15 dB.
Usare il pomello EQ HI per aumentare o tagliare la banda di frequenza sopra i 12 kHz e usare il pomello EQ LOW per aumentare o tagliare la banda di frequenza sotto i 100 Hz.
Il segnale mandato al bus AUX 1 può essere impostato come pre-fader o post-fader. Quando l'interruttore PRE è su ON (interruttore giù), il segnale viene mandato al bus AUX 1 dopo la regolazione EQ ma prima della regolazione del fader così che la posizione del fader non ha effetto. Quando l'interruttore PRE è su OFF (interruttore su), il segnale viene mandato al bus AUX 1 dopo la regolazione del fader.
Normalmente, se si vuole usare AUX 1 sul palco o per il monitoraggio dedicato, attivare l'interruttore PRE su ON per creare un mix interamente indipendente dal mix prin­cipale. Per usare AUX 1 come mandata effetto, disattivare l'interruttore PRE (interruttore su).

Mandate AUX

Il mixer possiede 2 bus AUX (AUX 1, AUX 2).
AUX 1
I segnali dai canali 1-6, 7-8 e 9-10 possono venire mandati ai bus AUX 1 regolando i relativi livelli AUX 1. Usare il pomello AUX MASTER 1 per impostare il livello finale del segnale del bus AUX 1 in uscita dalla presa AUX SEND 1 sul panello posteriore. Si può anche monitorare il segnale AUX 1 usando una cuffia collegata al mixer.
Inoltre, è presente un interruttore TO AUX 1 sui canali 13-14 di tutti i modelli M-164, così come sui canali 15-16 dei mixer M-164FX e M-164UF e sui canali 11-12 del mixer M-164UF. Attivare questo interruttore per mandare il segnale post-fader al bus AUX 1. Per esempio, mandare in ingresso un ritorno effetto a una coppia di questi canali, e usare questo interruttore per impostare se mandare o meno questo al sistema di monitoraggio sul bus AUX 1.
AUX 2
I segnali dai canali 1-6, 7-8 e 9-10 possono venire mandati al bus AUX 2 regolando i relativi pomelli di livello AUX 2.
Il segnale mandato al bus AUX 2 è sempre post-fader, così il bus AUX 2 è di solito usato come mandata effetto. Usare il pomello AUX MASTER 2 per impostare il livello finale del segnale AUX 2 in uscita dalla presa AUX SEND 2 sul panello posteriore.
Sui mixer M-164FX e M-164UF, il segnale AUX 2 è mandato anche agli effetti interni (vedere “Usare gli effetti interni (M-164FX e M-164UF)” a pagina 23).
Page 21
21
4 − Uso del mixer

Pan e bilanciamento

Per i canali 1-6, usare il pomello PAN per impostare la posizione stereo sinistra-destra del segnale mandato al bus stereo e SUB.
Per i canali stereo 7-8 e 9-10, usare il pomello BAL per impostare il bilanciamento sinistro-destro dei segnali stereo mandati al bus stereo e SUB.
I canali stereo 11-12, 13-14 e 15-16 non possiedono il con­trollo del bilanciamento sinistro-destro.

Monitoraggio in cuffia

Si possono monitorare le uscite dei bus stereo, SUB o della mandata AUX 1 del mixer.
1 Collegare cuffia stereo alla presa PHONES sul
panello frontale del mixer.
2 Alzare il pomello PHONES gradualmente.
3 Usare i due interruttori nella sezione MONITOR per
impostare il monitoraggio del bus stereo, SUB o mandata AUX 1.

Assegnazione dei bus

Usare gli interruttori ST e SUB per mandare in uscita i canali 1-16 al bus stereo e al SUB.
Disattivare entrambi gli interruttori ST e SUB per silenzia­re facilmente l'uscita di un canale.
Premere l'interruttore superiore per monitorare il segna-
le del bus stereo (lo stato dell'interruttore in basso non ha alcun effetto).
Senza premere l'interruttore superiore, premere l'inter-
ruttore in basso per monitorare il bus SUB.
Non premere nessuno dei due interruttori per monitora-
re il bus AUX 1.

Usare AUX 1 per monitorare il mix

Se si usa il bus AUX 1 per mandare in uscita un mix pre­fader, si può sfruttarlo sul palco e come monitoraggio dedicato, come spiegato in “Mandate AUX” del paragrafo “Uso delle funzioni di canale del mixer”.
I livelli del segnale pre-fader possono venire mandati al bus AUX 1 per i canali 1-6, 7-8 e 9-10.
Gli interruttori TO AUX 1 sui canali 13-14 di tutti i mixer M-164, così come sui canali 15-16 dei mixer M-164FX e M-164UF e sui canali 11-12 del mixer M-164UF, possono essere usati per mandare segnali post-fader al bus AUX 1. I segnali pre-fader non possono venire mandati da questi canali.
Innanzitutto, collegare un amplificatore o un sistema di altoparlanti alla presa AUX SEND 1 o collegare una cuffia al mixer, per consentire il monitoraggio di AUX 1 (vedere “Monitoraggio in cuffia” a pagina 21).
Page 22
22
Mixer serie M-164
Presa AUX SEND 1
AMP
Presa PHONES
Monitor palco
Presa STEREO OUTPUTS
Fader SUB
CH 1
CH 2
CH 3
CH 4
CH 5
CH 6
Bus STEREO
Bus SUB
Fader ST
Interruttore TO ST
Batteria
Chitarra
Basso
Voce
Fader di canale
4 − Uso del mixer
1 Premere l'interruttore PRE sotto il pomello AUX 1 di
ogni canale che si vuole monitorare.
3 Usare il pomello AUX MASTER 1 per regolare il
livello globale mandato al bus AUX 1.

Usare le funzioni sub-group

2 Usare il pomello AUX 1 di ogni per regolare il livello
mandato per il monitoraggio.
Usando il bus SUB come sub-group, si può effettuare la regolazione del bilanciamento stereo del mix in modo più efficace.
Per esempio, in una situazione dal vivo, quando si colle­gano i microfoni della batteria ai canali 1-3 e si collegano chitarra, basso e voce sui canali 4-6, disattivare gli interruttori di assegnazione ST e attivare gli interruttori di assegnazione SUB per canali 13. Attivare gli interruttori di assegnazione ST e disattivare gli interruttori di asse­gnazione SUB per canali 4-6. Attivare l'interruttore TO ST sopra il fader SUB.
Con questa impostazione, chitarra, basso e voce sono mandati direttamente al bus stereo, mentre la batteria passa attraverso il bus SUB prima di essere mandata al bus stereo. Così facendo, dopo la regolazione e il bilanciamento di dei tre microfoni della batteria, si può usare il fader SUB per regolare il livello globale della batteria bilanciandolo più facilmente con quello degli altri strumenti.
Page 23
23
Usare gli effetti interni (M-164FX e
Pomello AUX 2
Pomello AUX MASTER 2
CH 13-14 o CH 15-16
CH 1-6 7-8 9-10
Segnale di ritorno
Eetto interno
M-164UF)
I mixer M-164FX e M-164UF possiedono una unità effetti interna che evita l'uso di una unità effetti esterna.
Questi effetti interni possono venire applicati mandando i segnali dai canali 1-6, 7-8 e 9-10 ai bus AUX 2. Il segnale di ritorno può venire mandato ai canali 13-14 o 15-16.
1 Usare il pomello AUX 2 di ogni canale per regolare il
livello del segnale mandato agli effetti.
2 Usare il pomello AUX MASTER 2 per regolare il
livello globale del segnale mandato agli effetti.
4 − Uso del mixer
No.
1 Hall 1 Riverbero ampio brillante adatto per
2 Hall 2 Riverbero ampio caldo adatto per
3 Room 1 Simulazione di una stanza con pareti
4 Room 2 Ambiente adatto per mix acustici e
5 Room 3 Suono di una stanza caldo adatto per
6 Plate 1 Classico riverbero Plate adatto per
7 Plate 2 Riverbero Plate brillante adatto per
8 Plate 3 Riverbero Plate vintage corto adatto
9 Chorus Stereo Chorus adatto per chitarre e
10 Flange Stereo flanger crea un suono tipo jet
11 Delay 1 Ritardo con tempo di risposta di 125
12 Delay 2 Ritardo con tempo di risposta di 190-
13 Chorus/Room 1 Chorus/riverbero adatto per chitarre,
14 Chorus/Room 2 Effetto Autowah per chitarra con river-
15 Vocal Cancel Effetto per ridurre la voce solista da
16 Rotary Speaker Emulazione dell'altoparlante rotante
Nome
dell'effetto
Descrizione
batteria, chitarre e voci
chitarre acustiche, piani e voci
e pavimento in legno duro adatto per strumenti acustici
suoni synth
chitarre e strumenti ritmici
voci e strumenti solisti
voci e batteria
per rullante di batteria e chitarre
piani
ms adatto per voci e chitarre
ms adatto per arpeggi percussivi
synth e piani
bero adatto per strumenti soliti
brani su CD e altre sorgenti
adatto per organi e chitarre
3 Usare il pomello rotativo della sezione EFFECT per
selezionare il tipo di effetto. I tipi effetto sono elen­cati qui di seguito con il numero corrispondente.
Page 24
24
CAUTELA
AUX 2
Pomello
AUX MASTER 2
Pomello
CH 13-14 Presa L/R
CH 1-6 7-8 9-10
Presa AUX SEND 2
Presa Input
Presa Output
Eetto esterno
4 − Uso del mixer
4 Selezionare il canale di ingresso per il segnale di
ritorno.
Premere l'interruttore INT. EFFECT RTN per man-
dare il segnale di ritorno ai canali 15-16. Lasciare l'interruttore su (senza premerlo) per mandare il segnale di ritorno ai canali 13-14.
Quando si mandano segnali a un effetto esterno attraverso AUX 1, disattivare l'interruttore PRE per mandare il segnale post-fader.
Quando si riceve il segnale di ritorno dell'effetto esterno attraverso i canali 13-14, non impostare il re­turn dell'effetto interno sui canali 13-14 (impostando l'interruttore INT. EFFECT RTN sui canali 13-14).
Se il bus AUX 2 è usato per mandare segnali a un effetto esterno, il bus AUX 1 può ancora essere usato per il monitoraggio.
Con i mixer M-164 FX e M-164 UF, mandando AUX 1 a un effetto esterno e AUX 2 all'effetto interno, posso­no essere usati due tipi di effetti.
Innanzitutto, collegare la presa di ingresso dell'effetto esterno alla presa AUX SEND 2 e collegare le prese di usci­ta dell'effetto esterno alle prese di ingresso L/R dei canali 13-14 del mixer.
Non collegare niente alla presa STEREO IN quando si usano i canali 15-16 per il segnale di ritorno altrimenti si silenzia il segnale di ritorno.
Quando si collega un iPod o simile alla presa STEREO IN sui canali 15-16, impostare l'interruttore INT. EFFECT RTN sui canali 13-14 (premuto) per mandare il segnale di ri­torno a questi canali.
5 Attivare l'interruttore ST per il canale di ingresso
che riceve il segnale di ritorno e usare il relativo fader per regolare i livelli di ritorno.
Quando si usa AUX 1 per il palco o il monitoraggio de­dicato, se si vuole monitorare il suono tramite l'effetto applicato, attivare l'interruttore TO AUX 1 per il canale di ingresso che riceve il segnale di ritorno.

Usare gli effetti esterni

Questo mixer permette l'uso di effetti esterni.
I canali 1-6, 7-8 e 9-10 possono avere un effetto esterno mandando i segnali a un'unita effetto esterna collegata al bus AUX 1 o AUX 2. Il segnale di ritorno può venire immesso in qualsiasi altro canale a piacere.
1 Usare il pomello AUX 2 di ogni canale per regolare il
livello del segnale mandato all'effetto.
2 Usare il pomello AUX MASTER 2 per regolare il
livello globale del segnale mandato all'effetto.
3 Scegliere l'effetto desiderato.
4 Attivare l'interruttore ST per i canali 13-14 e usare i
relativi fader per regolare il livello di ritorno.
Nella spiegazione seguente, i segnali sono mandati attra­verso il bus AUX 2 a effetto esterno con i segnali di ritorno ricevuti ai canali 13-14.
Quando si usa il bus AUX 1 per il monitoraggio, attivare l'interruttore TO AUX 1 per i canali 13-14 per monitorare anche il segnale di ritorno dell'effetto.
Page 25
25
Giradischi
4 − Uso del mixer

Usare un giradischi

Può venire collegato direttamente ai canali 9-10 del mixer un giradischi analogico.
Effettuare i collegamenti e le impostazioni seguenti per usare un giradischi analogico con questo mixer.
Collegare l'uscita audio del giradischi alle prese di
ingresso dei canali 9-10 sul panello posteriore del mixer.
Collegare il filo di massa del giradischi alla presa
SIGNAL GND sul panello posteriore del mixer.

Effettuare le regolazioni finali all'uscita principale

Il bus stereo possiede un EQ a 2 bande con frequenze HI e LOW di tipo shelving che può essere usato per regolare il suono del mix globale.
I pomelli EQ HI e EQ LOW possono aumentare o attenuare le frequenze basse e acute di ±15 dB.
Attivare l'interruttore
(interruttore giù).
I segnali di uscita dei giradischi analogici sono differenti dai normali segnali di linea. Se non verranno eseguiti i collegamenti e le impostazioni descritte, la riproduzione del suono non risulterà corretta.
PHONO ON sul panello frontale
Usare il pomello EQ HI per aumentare o tagliare la banda di frequenza sopra 12 kHz e usare il pomello EQ LOW per aumentare o tagliare la banda di frequenza sotto i 100 Hz.
Page 26
26
5 − Uso con un computer (M-164UF)
Quando è collegato a un computer via USB, il mixer M-164UF può funzionare come un'interfaccia USB 2.0. Usare l'applicazione inclusa Cubase LE 4 o un'altra appli­cazione audio, si può facilmente creare musica sul proprio computer. Inoltre, si possono mandare in riproduzione i suoni creati o modificati dal computer al mixer M-164UF e mixarli con l'esecuzione di un performance dal vivo.

Funzioni

Il mixer M-164UF può contemporaneamente mandare
segnali indipendenti ai canali di ingresso 1-10 e dei bus AUX 1/2, STEREO e SUB al computer. Dato che i segnali di ingresso mandati al computer sono post-fader, le impostazioni HPF, EQ e fader del mixer M-164UF avranno effetto su di essi. Le impostazioni del livello uscita dei bus AUX 1/2, STEREO e SUB (pomelli AUX MASTER 1 e 2, ST e fader SUB) avranno anch'essi effetto sui rispettivi segnali.
Anche l'uscita stereo dal computer può essere mandata
al mixer M-164UF via USB. I segnali stereo mandati dal computer vanno agli ingres­si dei canali 11-12 del mixer M-164UF, così è possibile mixarli assieme ad altri segnali di ingresso del mixer.
Questi requisiti devono essere soddisfatti se si pianifica di lavorare con Cubase LE 4 (in bundle con M-164UF). Se si pianifica di lavorare con altri software, si prega di consul­tare la documentazione tecnica che accompagna il prodotto specifico.
Il numero di tracce audio disponibili dipende dalla velocità del disco rigido. Un disco rigido più veloce faciliterà le operazioni di registrazione.
USB1.1 non è supportato.
Per la memoria, si raccomandano almeno 512 MB per sistemi a 32 bit e 1 GB per sistemi a 64 bit (almeno 2 GB per Windows Vista). Quando si usano applicazioni digital audio, tenere presente che più memoria è disponibile, più performante è il computer.
Le opera zioni del mixe r M-164UF devono essere assicurate usando computer standard che soddisfano i suddetti requisiti, ma non si garantiscono le ope­razioni con computer in ogni caso che soddisfano le suddette condizioni. In ogni circostanza e nelle stesse condizioni, le capacità di processamento possono va­riare in base alle specifiche tecniche di ogni computer e del suo ambiente operativo.
Mac OS X
ª
Sistemi operativi supportati:
Mac OS X versione 10.4.11 o successiva, 10.5.6 o successiva

Installazione

Requisiti di sistema

Windows
ª
Sistemi operativi supportati:
Windows XP SP3 32 bit (eccetto MCE), Windows Vista SP1 32 bit, Windows XP SP2 64 bit, Windows Vista SP1 64 bit
Sistema raccomandati:
CPU: Pentium 4 1.4 GHz/AMD Athlon 1.4 GHz o supe-
riore (o processore equivalente)
RAM:
memoria 512 MB o più: Windows XP 32 bit, Windows Vista 32 bit memoria 1 GB o più: Windows XP 64 bit, Windows Vista 64 bit
HDD: 1 GB o più di spazio
Dispositivo audio con supporto ASIO
Drive DVD-ROM
Collegamento Internet
Porta USB 2.0
Sistema raccomandato:
CPU: Power PC G4 1 GHz o superiore, Core Solo 1.5
GHz o superiore
RAM: memoria 512 MB o più
HDD: 1 GB o più di spazio
Porta USB 2.0
Dispositivo audio con supporto Core Audio o ASIO
Drive DVD-ROM
Collegamento Internet
Anche per i sistemi Macintosh, memoria abbondante e un disco rigido più veloce faciliteranno le operazioni di registrazione con applicazioni digital audio.

Installare i driver

Prima di poter usare il mixer M-164UF, è necessario installare i driver appropriati nel proprio computer. Come descritto qui di seguito, è a un procedimento semplice tramite il CD-ROM incluso.
I driver vengono aggiornati costantemente. Si può scarica­re l'ultima versione dei driver dal sito TASCAM www.tascam.com.
Page 27
27
5 − Uso con un computer (M-164UF)
CAUTELA
CAUTELA
Quando si installano i driver, iniziare con il mixer M-164UF scollegato.
Maneggiare il CD-ROM incluso con cura. Se si graffia o si sporca il disco, il computer potrebbe non essere in gradi di leggere i dati e installare il software.
Se il disco diventa illeggibile, si può richiedere gratui­tamente un disco in sostituzione.
Non tentare di riprodurre il CD-ROM incluso su nor- mali CD player audio. Il rumore prodotto potrebbe danneggiare gli altoparlanti o l'udito.
Installare i driver per Windows
I driver per M-164UF sono forniti nel CD-ROM sotto forma di installer eseguibile.
Se i driver contenuti nel CD-ROM non sono aggiornati all'ultima versione, si consiglia di scaricarne una versione più recente dal sito TASCAM <http://www.tascam.com/> .
Procedura di installazione
Questa sezione fornisce la procedura dettagliata per l’in­stallazione dei driver per Windows XP dal CD-ROM e per l’aggiornamento del firmware dell’interfaccia.
Durante l’installazione, è necessario collegare e ricollega­re il cavo USB all’unità come descritto ai passi 7, 8 e 9. Il completamento della procedura di installazione seguen­do le indicazioni a video si effettua in un minuto circa. Se l'installazione fallisce la procedura non termina veloce­mente.
Installare i driver
1 Assicurarsi che l’interfaccia M-164UF non sia colle-
gata al computer tramite il cavo USB.
2 Inserire il CD-ROM con i driver di installazione nel
drive CD-ROM del computer.
3 Cliccare sul tasto Install M-164 Driver quando appa-
re la schermata dei menu sottostante. Se questa schermata non appare automaticamente, localizzare e aprire il programma "M-164UF_Install.exe" dal CD-ROM.
4 Quando appare la schermata per la scelta della lin-
gua (sotto), selezionare la lingua preferita e cliccare sul tasto "OK".
Quando la seguente schermata appare, cliccare sul
5
pulsante Install the driver.
Page 28
28
5 − Uso con un computer (M-164UF)
6 Leggere l’accordo di licenza e selezionare I accept
the agreement per accettazione dei termini. Cliccare
sul tasto Install per iniziare l’installazione.
10 Quando la seguente schermata appare, l'installazio-
ne è completa.
Cliccare sul pulsante Reboot now per riavviare il
7 Quando appare la schermata sottostante, usare il
cavo USB fornito per collegare il mixer (M-164UF).
computer.
8 Quando appare la schermata sottostante, scollegare
il cavo USB dal mixer (M-164UF) o dal computer per un momento.
9 Quando appare la seguente schermata, ricollegare il
mixer (M-164UF) e il computer tramite il cavo USB.
11 Dopo il riavvio del computer, selezionare Start >
Impostazioni> Pannello di controllo e cliccare su
TASCAM M-164UF per lanciare il pannello di con­trollo M-164UF. Se appaiono correttamente la ver­sione del driver, il nome del dispositivo e altri dati, l’installazione ha avuto successo.
Installazione dei driver Mac OS X
1 Assicurarsi che M-164UF e computer non siano col-
legati.
2 Doppio clic su M-164UF_Drivers.mpkg del
CD-ROM inclusi per lanciare il software di installa­zione.
3 Seguire le istruzioni a video e procedere con l'instal-
lazione.
4 Dopo il riavvio del computer, collegare il mixer.
Page 29
29
5 − Uso con un computer (M-164UF)

Come aggiornare il firmware

Collegando il mixer M-164UF con un computer via USB, si può sovrascrivere il firmware del mixer.
Le ultime versioni del firmware possono venire scaricate da sito www.tascam.com.
Preparazione 1: installare l'ultimo driver nel computer.
Preparazione 2: collegare l'M-164UF per l'aggiornamento al computer via USB.
L'aggiornamento firmware differisce in base alla versio­ne.
Aggiornare il firmware con Windows
La seguenti spiegazione descriva la procedura per aggior­nare il firmware usando un computer con Windows XP. Quando si usa un computer con Windows Vista, le scher­mate cambiano, ma la procedura è identica.
1 Collegare il mixer e il computer via USB.
2 Lanciare il file di aggiornamento del firmware per
Windows XP della versione che si vuole aggiornare.
Appare la seguente schermata.
3 Cliccare sul pulsante write firmware per avviare
l'aggiornamento del firmware.
Quando l'aggiornamento termina, appare la seguente schermata.
5 Cliccare sul pulsante Exit per completare l'aggiorna-
mento.
Aggiornare il firmware con Macintosh (OS X)
1 Collegare il mixer e il Mac via USB.
2 Lanciare il file di aggiornamento del firmware per
Mac della versione che si vuole aggiornare.
Le schermate differiscono un po' da quelle di Windows, ma la procedura rimane pressoché identica.

Impostazioni sul computer

In questo manuale vengono dati solo alcuni suggerimenti di base per impostare il computer.
Non eseguire altre applicazioni. Probabilmente il
computer collegato al mixer M-164UF viene usato per applicazioni diverse dall’audio. Si raccomanda di evi­tare l’esecuzione di altri programmi mentre si lavora con l’audio. I processi di audio digitale sfruttano molte risorse del computer. Questo significa che si eseguono altre applicazioni (in special modo applicazioni grafiche o connessioni Internet) contemporaneamente all’applica­zione audio, potrebbero interferire con i processi audio.
Alcuni dispositivi come schede di rete o modem instal-
lati possono causare conflitti con le operazioni USB. Nel caso si verificassero conflitti, disabilitare tempora­neamente il dispositivo che li provoca tramite il gestore delle periferiche.
4 Scollegare il cavo USB dal mixer.
Appare la schermata successiva.
Se è presente un disco rigido IDE installato nel compu-
ter, attivando l'accesso diretto alla memoria (DMA) si possono migliorare le prestazioni. In Windows, questa funzione è attiva di default.
Infine, la modifica o l'aggiunta di periferiche hardware nel computer potrebbero migliorare la capacità dei processi audio così come incrementare il numero di tracce registra­bili contemporaneamente.
Page 30
30
5 − Uso con un computer (M-164UF)
Computer
USB
CAUTELA

Impostazioni del pannello di controllo

Panoramica

Le funzioni del mixer M-164UF possono venire impostate dal panello di controllo.
In Windows XP, l'M-164UF Control Panel può venire aper­to seguendo queste scorciatoie.
Menu Start
Pannello di controllo
Programmi/TASCAM/M-164UF
In Mac OS X, l'M-164UF Control Panel è dentro la cartella Applicazioni.
Il panello di controllo è diviso nelle seguenti due sezioni.
Sezione Status display
Qui sono mostrati lo stato corrente del driver e dell'har­dware collegato. Non si possono effettuare cambiamen­ti in questa sezione.
Sezione Settings
Qui si possono effettuare cambiamenti.
Nella versione per Mac OS X, non è presente l'imposta­zione Audio Performance nel panello di controllo M164­UF. La dimensione ottimale del buffer può venire impo­stata in ogni applicazione audio. Per i dettagli vedere il manuale dell'applicazione audio usata.

Collegamento via USB

Usare il cavo USB incluso per collegare il mixer M-164UF a un computer come mostrato nella figura.

Impostazioni del driver

Audio Performance (Windows OS)
Il driver M-164UF salva l'audio in ingresso e i segnali in uscita in un buffer temporaneo.
Il buffer può venire dimensionato in base a cinque dimen­sioni usando la voce Audio Performance. Più piccolo è il buffer minore è la latenza, mentre più grande è il buffer maggiore è la latenza.
Quando la dimensione del buffer è piccola, il tempo di rila­scio del segnale audio è più breve, quindi si ha un ascolto pressoché in tempo reale. Tenere presente che, i buffer più piccoli richiedono anche maggiore capacità di calcolo della CPU del computer.
Quando nel sistema sono in esecuzione altre applicazioni, il processamento dell'audio processing potrebbe non essere veloce a sufficienza, causando rumori tipo "click" e perdite di segnale.
Le dimensioni più grandi del buffer forniscono un'opera­tività più stabile quando nel sistema sono in esecuzione altre applicazioni, ma il segnale audio è molto ritardato e il monitoraggio in tempo reale diventa difficile. La dimen­sione del buffer da usare con questo mixer può venire impostata per soddisfare le migliori condizioni di utilizzo per la registrazione.
Alcuni apparecchi usano il bus USB frequentemente. Per prevenire perdite di segnale nel segnale audio, rumo­ri tipo "click" e altri disturbi, si raccomanda di non colle­gare altri dispositivi USB (inclusi gli hub USB) alla stessa porta USB alla quale è collegato il mixer M-164UF. Fanno eccezione tastiere e mouse USB il cui collegamen­to non dovrebbe causare problemi.

Usare Cubase LE 4 per registrare

Per i dettagli vedere Cubase LE 4 Guida veloce (pagina 4).
Page 31
31

6 − Risoluzione dei problemi

In relazione alle impostazioni del mixer

D: Non è presente alcun suono dagli altoparlanti collegati alle prese STEREO OUTPUTS.
R:
Attivare l'interruttore MONITOR ST e controllare i meter
MONITOR.
Se gli indicatori dei meter cambiano:
Controllare le impostazioni e il volume del sistema di
amplificazione collegato.
Il filo di massa del giradischi è collegato alla presa
SIGNAL GND del mixer?
D: È presente ronzio proveniente da apparecchi esterni.
R:
Provare a usare un filo di massa per collegare una parte
metallica degli apparecchi esterni alla presa SIGNAL
GND sul mixer.
D: L'effetto interno non funziona (M-164FX, M-164UF).
Se gli indicatori dei meter non cambiano:
Gli interruttori di assegnazione
vati (spinti giù)?
I fader
D: Il suono è basso anche se i fader sono alzati. R:
D: Il suono è distorto. R: Se il meter di canale è in "peaking":
ST del canale sono alzati?
L'ingresso della sorgente sonora è correttamente collega­to al mixer?
Se microfoni sono collegati agli ingressi 1-6, i loro pomelli TRIM sono alzati a sufficienza?
Le sorgenti sonore esterne sono collegate alle prese di ingresso MIC e LINE di qualche canale (1-6)?
Se è stato collegato un microfono a condensatore, la Phantom Power è accesa?
I pomelli I livelli di uscita delle sorgenti sonore esterni collegate
ai canali 7-16 sono troppo elevati?
TRIM 1-6 sono impostati correttamente?
ST del canale sono atti-
R:
Il livello del pomello
all'effetto interno e il livello del pomello AUX MASTER
2 sono stati alzati a sufficienza?
Il fader dei canali di ritorno selezionati dall'interruttore
INT. EFFECT RTN è stato alzato?
Se i canali di ritorno sono impostati su 15-16 e un dispo-
sitivo è collegato alla presa STEREO IN, questo causa il bypass del ritorno dell'effetto.
D: Non è presente alcun suono nel sistema di monitoraggio collegato alla presa AUX SEND 1.
Se si può monitorare il bus AUX 1 in cuffia:
Controllare le impostazioni del sistema di monitoraggio
esterno.
Se non si può monitorare il bus AUX 1 in cuffia:
Il livello del pomello
livello del pomello AUX MASTER 1 sono stati alzati?
Gli interruttori
stati attivati? Se gli interruttori PRE sono disattivi e il fader del canale è abbassato, questi canali non possono essere monitorati.
AUX 2 per i canali da mandare
AUX 1 per i canali di ingresso e il
PRE per i canali da monitorare sono
Se il meter di canale visualizza livelli normali:
Le impostazioni EQ sono esagerate?
I fader di canale o
D: Il giradischi ha un suono strano. R:
È collegato ai canali 9-10 e l'interruttore
attivato?
ST sono troppo alti?
PHONO ON

In relazione alla registrazione con Cubase LE 4 (solo M-164UF)

Per i dettagli vedere Cubase LE 4 Guida veloce (pagina 4).
Page 32
32

7 − Specifiche e diagrammi a blocchi

Misure

Livello operativo interno: -2 dBu

Ingressi

Prese di ingresso MIC (canali 1-6)
Connettori: XLR-3-31
Tipo di circuito: bilanciato elettronicamente (#1: massa, #2: caldo, #3: freddo)
Impedenza di ingresso: 2,4 kΩ
Livello nominale di ingresso (pomello TRIM al massimo):
-58 dBu
Livello nominale di ingresso (pomello TRIM al minimo):
-12 dBu
Livello massimo di ingresso: +10 dBu (pomello TRIM al minimo)
Prese di ingresso LINE (canali 1-6)
Connettori: presa standard 3 poli
Tipo di circuito: bilanciato elettronicamente (punta: caldo, anello: freddo, manicotto: massa)
Impedenza di ingresso: 22 kΩ
Livello nominale di ingresso (pomello TRIM al massimo):
-38 dBu
Livello nominale di ingresso (pomello TRIM al minimo): +8 dBu
Livello massimo di ingresso: +30 dBu (TRIM al minimo)
Prese di ingresso 7-8, 13-14
Connettori: presa standard 3 poli
Tipo di circuito: bilanciato elettronicamente (punta: caldo, anello: freddo, manicotto: massa)
Impedenza di ingresso: 10 kΩ
Livello nominale di ingresso: +4 dBu
Livello massimo di ingresso: +22 dBu
Prese di ingresso 9-10
Connettori: prese pin RCA
Tipo di circuito: sbilanciato
Impedenza di ingresso: 47 kΩ (47 kΩ con PHONO ON)
Livello nominale di ingresso: -10 dBV (-54 dBV con PHONO ON)
Livello massimo di ingresso: +11 dBV
Prese di ingresso 11-12
Connettori: prese pin RCA
Tipo di circuito: sbilanciato
Impedenza di ingresso: 10 kΩ
Livello nominale di ingresso: -10 dBV
Livello massimo di ingresso: +11 dBV
Prese di ingresso 15-16
Connettori: mini-presa 3 poli (punta: L, anello: R, mani­cotto: massa)
Tipo di circuito: sbilanciato
Impedenza di ingresso: 10 kΩ
Livello nominale di ingresso: -10 dBV
Livello massimo di ingresso: +11 dBV

Uscite

Prese bilanciate STEREO OUTPUTS (L, R)
Connettori: presa standard 3 poli
Tipo di circuito: bilanciato elettronicamente (punta: caldo, anello: freddo, manicotto: massa)
Impedenza di uscita: 100 Ω
Livello nominale di uscita: +4 dBu
Livello massimo di uscita: +24 dBu
Prese STEREO OUTPUTS (MONO)
Connettori: presa standard 3 poli
Tipo di circuito: bilanciato elettronicamente (punta: caldo, anello: freddo, manicotto: massa)
Impedenza di uscita: 100 Ω
Livello nominale di uscita: -2 dBu
Livello massimo di uscita: +20 dBu
Prese sbilanciate STEREO OUTPUTS (L, R)
Connettori: prese pin RCA
Tipo di circuito: sbilanciato
Impedenza di uscita: 100 Ω
Livello nominale di uscita: -10 dBV
Livello massimo di uscita: +6 dBV
Prese SUB OUTPUTS (L, R)
Connettori: presa standard 3 poli
Tipo di circuito: pseudo bilanciato (punta: caldo, anello: freddo, manicotto: massa)
Impedenza di uscita: 150 Ω
Livello nominale di uscita: +4 dBu
Livello massimo di uscita: +20 dBu
Prese SUB OUTPUTS (MONO)
Connettori: presa standard 3 poli
Tipo di circuito: pseudo bilanciato (punta: caldo, anello: freddo, manicotto: massa)
Page 33
33
7 − Specifiche e diagrammi a blocchi
Impedenza di uscita: 150 Ω
Livello nominale di uscita: -2 dBu
Livello massimo di uscita: +20 dBu
Prese AUX SEND (1, 2)
Connettori: presa standard 3 poli
Tipo di circuito: pseudo bilanciato (punta: caldo, anello: fred­do, manicotto: massa)
Impedenza di uscita: 150 Ω
Livello nominale di uscita: +4 dBu
Livello massimo di uscita: +20 dBu
Presa PHONES
Connettore: standard presa 3 poli (punta: L, anello: R, mani­cotto: massa)
Uscita massima: 45 mW + 45 mW (1% THD, carico 32 Ω)
Le illustrazioni e altre descrizioni possono differire in parte dal prodotto attuale.
Allo scopo di migliorare il prodotto le specifiche e l'aspetto esterno possono essere modificati senza preavviso.

Prestazioni

(Misurate al livello operativo -2 dBu)
Risposta in frequenza (ingressi MIC uscite tutte)
20 Hz - 20 kHz, +1/-3 dB (TRIM al massimo, carico 150 Ω)
Distorsione (ingressi MIC STEREO OUTPUTS)
0,01% o inferiore (20 Hz - 20 kHz, TRIM al minimo)
Ronzio & rumore (ingressi MIC STEREO OUTPUTS)
Con 1 microfono in ingresso: -60 dBu o più (TRIM al ma ssi mo)
Con 6 microfoni in ingresso: -52 dBu o più (TRIM al massimo)
Diafonia
-80 dB (1 kHz)

Altro

Alimentazione
Alimentatore AC (TASCAM PS-1225L)
Alimentatore AC ingresso: AC 100-240 V, 50-60 Hz
Alimentatore AC tensione di uscita: 12V DC
Alimentatore AC corrente di uscita: 2,5 A
Consumo:
25 W
Dimensioni:
390 (larghezza) x 112 (altezza) x 344,5 (profondità) mm
Peso:
3,3 kg (M-164), 3,4 kg (M-164FX), 3,5 kg (M-164UF)
Page 34
34
7 − Specifiche e diagrammi a blocchi
390 mm
349.3 mm
344.5 mm
112 mm

Dimensioni

Page 35
35
LINE
P
MIC
L
R
L
R
L
R
L/MONO
R
L
R
P
P
P
L/MONO
R
L
R
P
P
M-164 Block Diagram
P
7 − Specifiche e diagrammi a blocchi

Diagramma a blocchi

Page 36
36
7 − Specifiche e diagrammi a blocchi

Schema dei livelli

Page 37
37
Note
Page 38
38
Note
Page 39
39
Note
Page 40
M-164
TEAC CORPORATION
Phone: +81-42-356-9143 1-47 Ochiai, Tama-shi, Tokyo 206-8530, Japan
TEAC AMERICA, INC. www.tascam.com
Phone: +1-323-726-0303 7733 Telegraph Road, Montebello, California 90640 USA
TEAC CANADA LTD. www.tascam.com
Phone: +1905-890-8008 Facsimile: +1905-890-9888 5939 Wallace Street, Mississauga, Ontario L4Z 1Z8, Canada
TEAC MEXICO, S.A. de C.V. www.teacmexico.net
Phone: +52-55-5010-6000 Río Churubusco 364, Colonia Del Carmen, Delegación Coyoacán, CP 04100, México DF, México
TEAC UK LIMITED www.tascam.co.uk
Phone: +44-8451-302511 Suites 19 & 20, Building 6, Croxley Green Business Park, Hatters Lane, Watford, Hertfordshire, WD18 8TE, UK
TEAC EUROPE GmbH www.tascam.de
Phone: +49-611-71580 Bahnstrasse 12, 65205 Wiesbaden-Erbenheim, Germany
www.tascam.jp
Stampato in Cina
Loading...