SIGNIFICATO DEI RICHIAMI DI PERICOLO, ATTENZIONE E
NOTA
Nel presente manuale sono evidenziati, riquadrati in colore contrastante, alcuni
importanti richiami. Gli stessi sono stati suddivisi in tre classi di diverso livello
d’importanza:
PERICOLO! è utilizzato per evidenziare situazioni e/o procedure
potenzialmente pericolose per la salute o la vita dell’utente.
ATTENZIONE!è utilizzato per evidenziare situazioni e/o procedure che
possono danneggiare lo strumento.
NOTA! è utilizzato per enfatizzare l’importanza di un’informazione.
COPYRIGHT, MARCHIO REGISTRATO ED BREVETTI
Il presente Manuale di Istruzioni è coperto da Copyright, tutti i diritti sono riservati.
Ne è vietata la riproduzione, sia parziale sia totale, con qualsiasi mezzo o tecnica,
senza l’assenso scritto della SUUNTO.
SUUNTO, VYPER, Consumed Bottom Time (CBT), Oxygen Limit Fraction
(OLF), SUUNTO RGBM, Continuous Decompression ed i rispettivi logo sono
proprietà della SUUNTO, tutti i diritti sono riservati.
Alcune caratteristiche dello strumento sono brevettate o in attesa di brevetto.
CE
Il marchio CE certifi ca la conformità con le direttive 89/336/EEC della Comunità
Europea. Gli strumenti SUUNTO soddisfano tutte le specifi che delle direttive
CE.
PREN 13319
La PrEN 13319 “Accessori per l’immersione - Profondimetri e Strumenti che
combinano la misurazione della profondità e del tempo - Specifi che funzionali e
di sicurezza, metodi di prova” è la Normativa Europea riguardante specifi camente
i profondimetri. Il VYPER è stato studiato e realizzato secondo gli standard da
questa specifi cati.
1
ISO 9001
Il Sistema di Controllo Qualità della SUUNTO Oyj è certifi cato dal Det
Norske Veritas quale conforme all’ISO 9001 in tutte le sue operazioni
(Certifi cato Qualità n. 96-HEL-AQ-220).
SUUNTO Oyj declina ogni responsabilità per perdite o danni subiti da terze
persone, derivanti dall’utilizzo di questo strumento.
A causa del costante sviluppo tecnologico il VYPER può essere modifi cato
senza alcun preavviso.
2
PERICOLO!
LEGGERE QUESTO MANUALE! Leggere attentamente il manuale
d’istruzioni in ogni sua parte, inclusa la sezione 1.1. “NORME DI SICUREZZA”. Comprendere a fondo l’uso, il signifi cato delle informazioni e le limi-
tazioni del computer da immersione VYPER. Ogni confusione derivante da
un uso improprio dello strumento può far si che il subacqueo commetta errori
tali da rendere pericolosa l’immersione.
PERICOLO!
PRIMA DI PIANIFICARE UN VIAGGIO AEREO ATTIVARE SEMPRE
IL COMPUTER PER VERIFICARE IL RIMANENTE “NO - FLY TIME”.
Il computer commuta automaticamente in stand-by trascorsi cinque minuti
dalla fi ne dell’immersione. La schermata stand-by si disattiva dopo due ore. La
mancata osservanza del tempo di “NO - FLY” comporta un notevole aumento
del rischio di Malattia da Decompressione (MDD).
PERICOLO!
IL COMPUTER NON COMMUTA AUTOMATICAMENTE DA “DATA
TRANSFER” A “DIVE”. Prima di immergersi sarà necessario uscire da DATA
TRANSFER.
NOTA!
NON E’ POSSIBILE PASSARE DA UNO ALL’ALTRO DEI TRE POSSIBILI
PROGRAMMI DI UTILIZZO, “ARIA”, “NITROX” O “PROFONDIMETROTIMER”, SE LO STRUMENTO È ANCORA IN “NO - FLY”.
DOPO UN’IMMERSIONE EFFETTUATA UTILIZZANDO IL VYPER IN
“GAUGE” (PROFONDIMETRO-TIMER) NON SARA’ POSSIBILE, PER 48
ORE, PASSARE AGLI ALTRI PROGRAMMI DI UTILIZZO.
QUALORA SI PREVEDA DI EFFETTUARE IMMERSIONI SUCCESSIVE
UTILIZZANDO ARIA E NITROX ALTERNATIVAMENTE, SETTARE IL
COMPUTER SU “NITROX” E MODIFICARE LA PERCENTUALE DI O2
CONCORDEMENTE ALLA MISCELA RESPIRATORIA UTILIZZATA (PER
ARIA: O2=21%).
Vi ringraziamo per la preferenza accordata al VYPER.
Il VYPER è un compatto e sofi sticato Computer Subacqueo multifunzionale che
vi seguirà per anni nelle vostre immersioni.
1.1. NORME DI SICUREZZA
Non utilizzare il computer senza aver letto attentamente ed in ogni sua parte il
presente Manuale d’Istruzioni, incluse le Norme di Sicurezza riportate in questo
capitolo.
Accertarsi di avere ben compreso il funzionamento, le informazioni che lo
strumento visualizza ed i limiti dello strumento stesso. In caso di diffi coltà di
comprensione o per ogni dubbio, contattare il Rivenditore prima di immergersi
con il Computer.
E’ IMPORTANTE RICORDARE CHE OGNUNO E’ RESPONSABILE DELLA
PROPRIA SICUREZZA.
Se utilizzato correttamente, il VYPER sarà un ottimo strumento di ausilio al
subacqueo, brevettato ed appropriatamente istruito, durante immersioni standard
e multilivello, purché sportive e nei limiti della curva di sicurezza. Il computer
NON SOSTITUISCE LA FORMAZIONE FORNITA DA UNA DIDATTICA
RICONOSCIUTA.
PERICOLO!
IL COMPUTER SUBACQUEO DOVREBBE ESSERE UTILIZZATO SOLO
DA SUBACQUEI BREVETTATI ALL’IMMERSIONE CON AUTORESPIRATORE! Un addestramento insuffi ciente od errato può portare il subacqueo
a commettere errori tali da rendere l’immersione pericolosa.
PERICOLO!
NON ADATTO AD USO PROFESSIONALE! I Computer Subacquei SUUNTO sono destinati all’uso sportivo. L’attività professionale richiede spesso
immersioni che per profondità, durata o frequenza, aumentano il rischio di MDD
(Malattia da Decompressione). Si sconsiglia quindi l’utilizzo del Computer
durante immersioni professionali o che comunque prevedano condizioni di
immersione particolarmente severe.
6
PERICOLO!
EFFETTUARE SEMPRE LE VERIFICHE PREIMMERSIONE! Prima
dell’immersione attivare e verifi care sempre lo strumento, controllando che
tutti i segmenti del display siano visibili, che il livello di carica della batteria
sia suffi ciente e che i settaggi riguardanti l’ossigeno, l’altitudine ed il fattore
personale siano corretti.
PERICOLO!
NESSUNA PROCEDURA, TABELLA DI DECOMPRESSIONE O COMPUTER DA IMMERSIONE PUÒ PREVENIRE TOTALMENTE LA POSSIBILITÀ DI INCORRERE IN MALATTIA DA DECOMPRESSIONE O IN
INTOSSICAZIONE DA OSSIGENO! La possibilità che accada un incidente da
decompressione o da eccessiva esposizione all’ossigeno, anche operando entro
i limiti di sicurezza, deve essere nota ed accettata. Ad esempio, le condizioni
fi siche individuali sono estremamente variabili, persino nell’arco della giornata.
Il computer non è in grado di percepire queste variazioni. Per aumentare la
sicurezza in immersione è consigliabile sottoporsi a visite mediche periodiche
per accertare di essere in buone condizioni fi siche. La Malattia da Decompres-
sione (MDD) può causare seri danni fi sici e, in casi estremi, la morte.
LE IMMERSIONI IN NITROX ESPONGONO IL SUBACQUEO A RISCHI
DIVERSI DA QUELLI CONNESSI CON L’IMMERSIONE AD ARIA. QUESTI
RISCHI NON SONO EVIDENTI NE’ OVVI E RICHIEDONO CORSI SPECIFICI
PER ESSERE RICONOSCIUTI ED EVITATI. I RISCHI INCLUDONO GRAVI
DANNI FISICI E, IN CASI ESTREMI, LA MORTE.
E’ ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATA OGNI IMMERSIONE ESEGUITA
CON MISCELE GASSOSE DIVERSE DALL’ARIA COMPRESSA SENZA
AVER PREVENTIVAMENTE RICEVUTO UN’ADEGUATA ISTRUZIONE
PER QUESTA SPECIFICA TIPOLOGIA D’IMMERSIONE.
PERICOLO!
IMMERGERSI SEMPRE CON UNA SERIE DI STRUMENTI DI EMERGENZA! Includere sempre nella propria attrezzatura anche un profondimetro,
un timer o un orologio, un manometro subacqueo ed una tabella di decompressione.
7
PERICOLO!
IL COMPUTER DA IMMERSIONE È UNO STRUMENTO STRETTAMENTE PERSONALE, NON DEVE ESSERE UTILIZZATO DA ALTRI
SUBACQUEI MENTRE E’ ANCORA ATTIVO! Le informazioni fornite
non terrebbero conto di eventuali immersioni effettuate in precedenza
dall’utilizzatore. Non immergersi senza Computer da immersione, nel caso
questo accada sarà necessario attendere 48 ore senza immergersi onde evitare
che il Computer fornisca dati errati che possano incrementare il rischio di
Malattia da Decompressione.
PERICOLO!
REGOLARE IL COMPUTER SUL CORRETTO SETTORE D’ALTITUDINE!
Le immersioni effettuate ad una altitudine superiore ai 300 m s.l.m. comportano l’utilizzo di Curve di Sicurezza diverse da quelle a livello del mare. Il
mancato settaggio del corretto Settore di Altitudine fa si che il computer calcoli
l’immersione secondo parametri non corretti, aumentando quindi i rischi di
Malattia da Decompressione.
PERICOLO!
IL VYPER E’ STATO REALIZZATO PER IMMERSIONI IN ALTITUDINE
FINO A 3000 m s.l.m.! Immersioni a quote superiori implicano un aumento
signifi cativo del pericolo di Malattia da Decompressione.
PERICOLO!
SCEGLIERE IL CORRETTO FATTORE PERSONALE! Il subacqueo dovrà
impostare il fattore più conservativo ogniqualvolta si renda conto di essere in
presenza di fenomeni che notoriamente aumentano i rischi di MDD. La mancata
modifi ca del Fattore Personale fa si che il Computer elabori secondo dati non
conformi alla reale situazione d’immersione, aumenta quindi notevolmente il
rischio di MDD.
ATTENZIONE!
ASSICURARSI DELLA TENUTA STAGNA DEL COMPUTER! Ad ogni
sostituzione della batteria si dovrà verifi care la perfetta tenuta del vano bat-
teria. Eventuali infi ltrazioni d’acqua danneggiano seriamente il computer.
È preferibile che la sostituzione della batteria venga eseguita da un Centro
Assistenza Autorizzato.
8
1.1.1. RISALITA D’EMERGENZA
Nella remota possibilità di mal funzionamento del computer durante l’immersione,
seguire le procedure d’emergenza apprese durante il Corso Subacqueo oppure,
in alternativa:
passo 1: Risalire prontamente ad una profondità inferiore ai 18 metri
passo 2: Rallentare la velocità di risalita fi no a 10 m/min. e fermarsi ad una
profondità compresa tra i 6 ed i 3 metri
passo 3: Restare a questa quota fi no ad esaurimento dell’aria delle bombole.
Evitare di immergersi nelle 24 ore seguenti l’immersione
1.1.2. LIMITI DEI COMPUTER SUBACQUEI
Il funzionamento del VYPER è basato su moderne tecnologie ed aggiornate
ricerche mediche, è però necessario che l’utilizzatore comprenda che nessun
computer può monitorare le condizioni fi siologiche del subacqueo. Tutte le tabelle
di decompressione attualmente conosciute, comprese le U.S. Navy, sono basate
su modelli matematici teorici, elaborati per ridurre le probabilità di MDD.
1.1.3. NITROX E SICUREZZA
L’immersione con aria arricchita d’ossigeno (Nitrox) consente di ridurre il rischio
di Malattia da Decompressione, in quanto la percentuale di azoto nella miscela
respiratoria, in questo caso Nitrox, è inferiore a quella presente nell’aria.
Tuttavia l’aumentata percentuale di ossigeno espone il subacqueo al rischio
di “intossicazione da ossigeno”, problematica praticamente sconosciuta
nell’immersione sportiva ad aria. Al fi ne di ridurre questo rischio, il computer
elabora tenendo conto della durata e dell’intensità dell’esposizione all’ossigeno
e fornisce al subacqueo informazioni che permettono di modifi care l’immersione
per mantenere i valori di esposizione all’ossigeno entro limiti di sicurezza.
Oltre ai rischi fi siologici legati all’uso del Nitrox, esistono anche problematiche
operative per l’uso della miscela Nitrox. L’ossigeno compresso presenta un
elevato rischio di autoaccensione e di esplosione, in modo particolare in presenza
di lubrifi canti. Prima utilizzare una qualsiasi attrezzatura con aria arricchita di
ossigeno, Nitrox, consultare il produttore per verifi carne la compatibilità.
PERICOLO!
SE IL COMPUTER E’ MONTATO IN CONSOLE, EVITARE DI UTILIZZARE IL MANOMETRO IN PRESENZA DI MISCELE GASSOSE CON
PERCENTUALE D’OSSIGENO SUPERIORE AL 40%.
9
2. CONOSCERE IL COMPUTER
IMPORTANTE! Per comprendere al meglio il funzionamento del VYPER e
come muoversi al meglio fra le varie possibilità di utilizzo, si consiglia di seguire
i punti seguenti aiutandosi con la Flow Chart pieghevole riportata in 4ª pagina di
copertina del presente Manuale.
2.1. FUNZIONI
Il VYPER è un computer multifunzionale che può operare secondo tre
diverse possibilità di funzionamento (Computer ARIA / Computer NITROX
/ PROFONDIMETRO-TIMER), tre stati operativi (TIME / STAND-BY,
SURFACE, DIVING), tre menu principali e 15-17 sottomenu (vedere la Flow
Chart in 3ª pagina di copertina).
I pulsanti consentono di passare da una funzione all’altra.
La funzione selezionata è indicata nella parte bassa del display, a sinistra il numero,
a destra il nome della funzione stessa. E’ possibile selezionare, a propria scelta
una delle tre funzioni operative: AIR (computer per immersioni ad aria), NITROX
(computer per immersioni Nitrox) e GAUGE (Profondimetro-Timer).
La funzione orologio è il display primario dello strumento (Fig. 2.1).
In qualsiasi funzione ci si trovi ad operare, ad eccezione di Immersione e Simulatore,
il computer ritorna automaticamente al display orologio trascorsi 5 minuti senza
che venga premuto alcun pulsante. Il display si spegne automaticamente dopo 2
ore, si riattiva premendo i pulsanti PLAN o TIME.
All’inizio di ogni immersione, vengono registrate nella Memoria Logbook l’ora
ed il giorno.
Prima di immergersi è quindi opportuno verifi care sempre che l’ora ed il giorno
siano esatti, specialmente in caso di spostamenti in luoghi con fusi orari diversi. Per
poter provvedere a regolare l’orologio consultare la sezione 4.3.2. “Regolazione
dell’orologio”.
2.2. PULSANTI
Il VYPER ha tre pulsanti di facile utilizzo ed il display presenta indicazioni visive
atte a guidare al meglio l’utilizzatore.
Il pulsante SMART, indicato con MODE, è la chiave del sistema. I due pulsanti di
scelta, indicati con PLAN e TIME, permettono di selezionare i menu e visualizzano
i possibili display alternativi. Il computer è controllato dai tre pulsanti nel seguente
modo (Fig. 2.2):
10
Premere il pulsante SMART (MODE) per:
• Accendere il computer
• Passare da “Surface” ai menu ed ai
sottomenu
• Selezionare, confermare o uscire da un
sottomenu (pressione breve)
• Uscire da ogni sottomenu direttamente in
Surface (pressione prolungata)
• Attivare la retroilluminazione (da “Surface”
occorre premere il pulsante per più di 2
secondi, in immersione per 1 secondo)
Premere il pulsante PLAN (freccia in su) per:
Fig. 2.1 Orologio. Premendo i
pulsanti PLAN o TIME si
attiva il display orologio.
• attivare l’orologio se il display è spento
• attivare Dive Planning se si è in Surface
• evidenziare e memorizzare, in immersione,
un punto signifi cativo da riportare sul
profi lo grafi co dell’immersione
• Per scorrere le opzioni in senso decrescente
o per diminuire i valori fra i quali operare
The SMART button
Il pulsante SMART
una scelta
Premere il pulsante TIME (freccia in giù) per:
• attivare l’orologio se il display è spento
Il pulsanti di Scorri-
The PLAN, TIME and
mento PLAN e TIME
SCROLL buttons
• attivare la funzione orologio e/o il display
alternativo
• scorrere le opzioni in senso crescente e per
aumentare il valori fra i quali operare una
Fig. 2.2 Pulsanti di comando
del computer
scelta
Il computer viene comandato utilizzando il pulsante SMART (MODE/ On/ Retroillum/ Seleziona/ OK/ Esci) ed i pulsanti PLAN s e TIME t ed i contatti
bagnati secondo le seguenti procedure:
Attivazione Premere il pulsante SMART (On) o immergere lo strumento
in acqua per 5 secondi
Pianifi cazione Da Dive premere il pulsante PLAN (s)
dell’immersione
Per passare Premere il pulsante SMART (MODE)
a MENU
Il pulsante SMART attiva la retroilluminazione, occorre premere per più di due
secondi se si è in superfi cie, per 1 secondo quando si è in immersione.
11
E
O
S
P
O
E
L
C
N
A
Fig 2.3 Sensore di profondità
(A), contatti bagnati/trasferimento dati (B).
Fig. 2.4 Contatti bagnati
attivati, compare la scritta AC.
2.3. CONTATTI BAGNATI
I contatti bagnati controllano l’attivazione automatica
della funzione Dive. Situati sul retro dello strumento
(Fig. 2.3), così come il sensore di pressione, una
B
volta sommersi sono collegati ai pulsanti, che
costituiscono il secondo polo, dalla conducibilità
dell’acqua. Appare la scritta AC (Contatti Attivi,
Fig. 2.4) che indica l’avvenuta attivazione. La scritta
rimane accesa fi no a che i contatti sono bagnati od
il computer passa automaticamente in Immersione
(DIVE).
Contatti e pulsanti sporchi o ossidati possono
impedire un corretto funzionamento dell’attivazione
automatica. Se il computer, anche fuori acqua, indica
che i contatti bagnati sono attivi (scritta AC sul
display) o passa da solo in Dive, occorre controllare
accuratamente sia i contatti bagnati sia i pulsanti,
potrebbero essere ossidati o sporchi e creare quindi
un ponte elettrico indesiderato fra i poli. È quindi
importante che lo strumento venga sciacquato
accuratamente con acqua dolce alla fi ne di ogni
giornata di immersione. I contatti possono essere
puliti con acqua dolce o, in caso di sporco persistente,
utilizzando un detergente neutro. Di tanto in tanto
sarà opportuno rimuovere la protezione esterna per
poter provvedere ad una pulizia più accurata.
12
3. IMMERSIONE CON IL VYPER
La presente sezione illustra come utilizzare lo
strumento in immersione ed il signifi cato dei dati
visualizzati sul display. Ogni display mostrerà solo
i dati relativi alla specifi ca operazione. Le funzioni
illustrate sono visibili e/o selezionabili partendo da
DIVE MODE.
3.1. PRIMA DELL’IMMERSIONE
3.1.1. Attivazione e controlli
Il computer si attiva se immerso a più di 0.5 metri,
è però preferibile attivare preventivamente lo
strumento per controllare la corretta impostazione
dell’Altitudine e del Fattore Personale, l’Allarme
Batteria, la Percentuale d’Ossigeno, ecc. Premere
il pulsante SMART (On), indicato con MODE,
per attivare lo strumento. Non appena attivato il
computer sul display appaiono contemporaneamente
tutti i segmenti, formando degli 8 o delle fi gure
geometriche (Fig. 3.1), dopo alcuni secondi si
attivano l’indicatore di carica della batteria, la
retroilluminazione e l’allarme sonoro (Fig. 3.2 display
a, b, c o d, a seconda del voltaggio della batteria). Se
la funzione prescelta è AIR (impostazione primaria
settata in Azienda) il display entra in SURFACE (Fig.
3.4). Se la modalità prescelta è invece ProfondimetroTimer appare la scritta GAUGE (Fig. 3.3), se settato
su NITROX appaiono i parametri essenziali relativi
all’ossigeno unitamente alla scritta NITROX (Fig.
3.20), dopodiché, in ogni caso, lo strumento passa
in SURFACE.
m
DIVE
ft
CEILING
ASC TIME
NO
OLF
C
B
T
STOP
SURF
O2%
NO DEC TIME
TIME
°
C
°
F
OPTIONS
DIVE
Fig. 3.1 Attivazione I. Tutti i
segmenti sono visibili.
a)
b)
c)
d)
MAXAVGPO2
OK
SELECT
TIME
S
L
O
W
QUIT
OK
QUIT
Fig. 3.2 Attivazione II.
Indicatore del livello di carica
della batteria.
13
Fig. 3.3 Attivazione III.
Profondimetro-Timer (GAUGE).
m
°
C
DIVE
TIME
Fig 3.4 Attivazione IV.
Surface. La profondità ed il
tempo indicano 0 (non è stata
effettuata in precedenza alcuna
immersione), la temperatura è
20°C 10:30 ora.
Occorre verifi care che:
• lo strumento sia settato nella funzione
di nostro interesse e che il display sia
completo in ogni sua parte
• non compaia l’indicazione di livello batteria insuffi ciente
• l’altitudine e il fattore personale siano corretti (solo programmi AIR e NITROX)
• lo strumento riporti le corrette unità di
misura
• lo strumento indichi dati corretti di temperatura e profondità (0,0 m)
• l’allarme sonoro funzioni
Se il VYPER è in modalità NITROX, verifi care
che:
• la percentuale di ossigeno indicata dallo
strumento sia uguale a quella della miscela
contenuta nelle bombole
TIME
• il limite di pressione parziale dell’ossigeno
sia scelto correttamente
Il computer è ora pronto per l’immersione.
NOTA! Il valore dell’intervallo di superficie
appare solo dopo la prima immersione.
m
°
C
DIVE
TIME
Fig. 3.5 Allarme batteria
scarica. L’icona della batteria
indica una carica insuffi ciente,
è necessario sostituire la
batteria.
14
Il computer, per risparmiare l’energia della batteria,
trascorsi 5 minuti dall’attivazione di DIVE o dal
termine dell’immersione, torna ad Orologio a meno
che, nel frattempo, non venga premuto un pulsante
o non si inizi l’immersione.
3.1.2. INDICATORE DI CARICA DELLA BATTERIA E
ALLARME DI BATTERIA SCARICA
Il VYPER ha un indicatore grafi co della carica della batteria studiato per fornire
in tempo utile il segnale di necessità impellente di sostituzione della batteria.
L’indicatore di carica è sempre visibile quando si è in DIVE. Durante la verifi ca
della carica della batteria si attiva la retroilluminazione. La seguente Tabella,
unitamente alle fi gure indicate, mostra i diversi livelli di allarme.
TAVOLA 3.1 INDICATORE DI CARICA BATTERIA
DisplayStato della batteriaFig. 3.2
BAT +Normale, piena carica.a)
4 segmenti + OK
BAT +Normale, la carica inizia a diminuire o lab)
3 segmentitemperatura è bassa. Se si prevedono immer-
LOWBAT +Il livello di carica è molto basso ed il cambioc)
2 segmenti + simbolodella batteria è raccomandato.
batteria scaricaLa retroilluminazione è disabilitata.
LOWBAT +Sostituire la batteria! d)
1 segmento + QUIT + Ritorna al display TIME. L’accensione e tutte
simbolo batteriale altre funzioni non sono abilitate.
scarica
sioni con temperature più fredde o un viaggio
con molte immersioni, si consiglia di
sostituire la batteria.
NOTA! La bassa temperatura od un’ossidazione interna possono infl uire
negativamente sul voltaggio della batteria. Un lungo periodo di inattività
o condizioni di freddo intenso potrebbero attivare un erroneo allarme di
Batteria Scarica, in questi casi è opportuno ripetere la procedura di controllo
del livello di carica della batteria.
In tutte le altre funzioni l’allarme di Batteria Scarica è evidenziato dall’icona
della batteria.
Se in Surface appare il simbolo della batteria o se il display è sbiadito o debole, la
batteria potrebbe essere troppo scarica per alimentare correttamente il computer.
Si raccomanda la sostituzione immediata della batteria.
NOTA! Per ragioni di sicurezza, la retroilluminazione non può essere attivata
quando l’allarme di basso livello batteria è attivo.
15
3.1.3. PIANIFICAZIONE DELL’IMMERSIONE [PLAN]
Quando lo strumento è in Surface, sia prima di una immersione o nel corso
dell’intervallo di superfi cie fra due immersioni successive, è sempre possibile
accedere a Pianifi cazione, semplicemente premendo il pulsante PLAN . La scritta
PLAN apparirà per alcuni secondi (Fig. 3.6), verrà quindi sostituita dal tempo
di non-decompressione alla profondità di 9 metri. Premendo il pulsante TIME
(t) appariranno di seguito, e di tre metri in tre metri fi no ad un massimo di 45, i
corrispondenti valori di tempo di non decompressione. Premendo il pulsante PLAN
(s) si torna indietro, al valore immediatamente precedente, anche in questo caso
gli step sono di tre metri in tre metri.
Per uscire da Pianifi cazione premere il pulsante SMART (QUIT).
NOTA! La Pianifi cazione è disabilitata sia in GAUGE, sia in ERROR (vedi
paragrafo 3.8 “Situazione Error”).
L’aver impostato un livello d’Altitudine superiore e/o un Fattore Personale più
elevato fa si che i tempi di non-decompressione si abbrevino. I tempi ridotti per
Altitudine ed adattamento Personale sono riportati nelle Tabelle 6.1 e 6.2 del
Paragrafo 6.1. “Principi Operativi”.
Dopo una immersione, durante l’intervallo di superfi cie, è possibile utilizzare la
Pianifi cazione che, in questo caso, considera anche i seguenti fattori:
• Calcolo dell’azoto residuo
• Intervallo di superfi cie per un periodo che può arrivare, fra due immer-
sioni successive, anche a quattro giorni.
I tempi di non-decompressione risultano quindi più brevi di quelli evidenziati prima
della prima immersione quando cioè il computer era completamente desaturato.
NUMERAZIONE DELL’IMMERSIONE EVIDENZIATA DURANTE LA PIANIFICAZIONE
Le immersioni successive appartengono allo stesso gruppo se effettuate quando
lo strumento sta ancora calcolando il Tempo di Non Volo.
Se si inizia una nuova immersione entro 5 minuti dalla fi ne della precedente,
il computer considera quest’ultima come prosecuzione della precedente,
mantiene la numerazione ed parte, nel conteggio del tempo di immersione, dal
valore fi nale della precedente (vedi anche Paragrafo 3.5.2. “Numerazione delle
immersioni”).
16
3.1.4. FUNZIONI ED ALLARMI MODIFICABILI
DALL’UTILIZZATORE
Nel VYPER alcune funzioni ed allarmi possono
essere personalizzati secondo le esigenze o le
preferenze dell’utilizzatore.
Il tipo di funzionamento del computer e la durata
della retroilluminazione possono essere modifi cati
con la sequenza MODE - SET - SET PREF. L’allarme
Durata dell’Immersione e Profondità Massima sono
modifi cabili con la sequenza MODE - SET - SET
DIVE e l’allarme dell’Ora tramite la sequenza
MODE - SET - SET TIME. Le scelte possibili ed
i percorsi per operare le scelte sono spiegati nel
Paragrafo 4.3. “SETTAGGIO”.
DIVE
MAX
QUIT
NO DEC TIME
Fig. 3.6 Pianifi cazione
dell’immersione. La modalità
è indicata dalla scritta PLAN,
il tempo in curva, a 30 m, è 14
minuti in A0/P1 (+ = P1).
17
3.2. IMMERSIONI AD ARIA
3.2.1. DATI PRINCIPALI
Il VYPER rimane in Surface fi no a che non si superano i m. 1,2 di profondità,
dopodiché passa automaticamente in Dive (Fig. 3.7). Le informazioni che il
computer evidenzia, in caso di immersione in curva di sicurezza, sono rappresentate
nelle fi gure allegate (Fig. 3.7 e 3.8). Durante una normale immersione in curva di
sicurezza il computer fornisce le seguenti informazioni:
• profondità attuale, in metri
• il Settore d’Altitudine prescelto, indicato con una icona di montagna
(A0, A1 o A2) sopra l’icona onda, nella zona sinistra della fi nestra cen-
trale (vedere Tabella 3.3)
• il Fattore Personale, nella parte sinistra della fi nestra centrale, indicato
dal simbolo di un sub (P0), accompagnato da un segno “+” (P1) o da ++
(P2)(vedere Tabella 3.4)
• la massima profondità raggiunta durante l’immersione, indicata con la
scritta MAX
• la temperatura dell’acqua, seguita da una C° per i gradi centigradi,
nell’angolo in basso a sinistra
• il tempo trascorso dall’inizio dell’immersione in minuti, indicato come
DIVE TIME, nell’angolo in basso a destra
• il tempo, in minuti, che rimane prima dell’uscita dalla curva di sicurezza, indicato, nella fi nestra centrale, con NO DEC TIME e con una
barra graduata nella parte sinistra del display. Il tempo viene calcolato
considerando i cinque fattori che sono successivamente elencati nel
Capitolo 6.1. “Principi Operativi”
Premendo il pulsante TIME si attiva il display alternativo nell’angolo in basso a
destra (Fig. 3.8):
• ora attuale indicata con TIME
NOTA! In immersione il VYPER, dopo aver visualizzato l’ora, torna
automaticamente al Tempo d’Immersione DIVE TIME .
ANNOTAZIONI
È possibile, premendo il pulsante PLAN durante l’immersione (Fig. 3.9), annotare
uno o più punti cospicui che verranno successivamente riprodotti con il simbolo
lampeggiante dive log (&) quando si scorre il profi lo dell’immersione sul display
del computer. Il simbolo viene anche evidenziato sul profi lo dell’immersione
trasferito al PC con il Programma SUUNTO DIVE MANAGER.
18
3.2.2. TEMPO UTILIZZATO DELLA
CURVA DI SICUREZZA (CBT)
Nel VYPER il tempo di non decompressione, oltre
che ad essere espresso in minuti, è visualizzato
grafi camente. Lo strumento evidenzia, tramite una
barra segmentata posta sul lato sinistro dello schermo
(Fig. 3.7, 3.8 e 3.9), il CBT (Consumed Bottom
Time) tempo utilizzato della curva di sicurezza. Il
Tempo di Non Decompressione rimanente è quindi
immediatamente deducibile, per differenza, dalla
barra segmentata multi funzioni. Quando il Tempo
Rimanente CBT scende sotto i 200 minuti appare il
primo (a partire dal basso) segmento. Man mano che
aumenta l’assorbimento di azoto da parte dei tessuti
appaiono gli altri segmenti.
m
MAX
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE
TIME
Fig. 3.7 Inizio dell’immersione.
m
MAX
MAX
Zona Verde - Come misura precauzionale, SUUNTO
consiglia di mantenere la lunghezza della barra nei
limiti della zona verde. I segmenti cominciano ad
apparire quando il tempo residuo scende al di sotto
di 100, 80, 60, 50, 40, 30 e 20 minuti.
Zona Gialla - Quando i segmenti raggiungono la
zona gialla, il tempo di non-decompressione si sarà
ridotto a meno di 10 o 5 minuti, il subacqueo è molto
vicino ai limiti della Curva di Sicurezza. Sarebbe
corretto iniziare la risalita verso la superfi cie.
Zona Rossa - Quando appaiono tutti i segmenti,
il tempo residuo di Curva di Sicurezza è ridotto
a 0 e l’immersione diventa un’immersione con
decompressione (per maggiori informazioni vedere il
capitolo 3.2.5. “Immersioni con Decompressione”).
Fig. 3.9 Display in
immersione. Premendo sul
pulsante PLAN è possibile
annotare un determinato punto
durante l’immersione. Notare
il simbolo Logbook in alto a
sinistra.
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.8 Display in immersione.
La profondità attuale è di 19.3
m ed il tempo in curva 23 min.,
il settagio dello strumento è
A0/P1, la massima profondità
raggiunta 19.8 m, il tempo
d’immersione è 16 min., la
temperatura dell’acqua 18°C.
Premendo il pulsante TIME appare, per 5 sec., l’ora (10:20).
m
MAX
MAX
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE TIME
19
TIME
m
MAX
STOP
C
B
T
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.10 Indicatore velocità di
risalita. Due segmenti.
m
MAX
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.11 Indicatore velocità di
risalita. Tre segmenti.
3.2.3. VISUALIZZAZIONE DELLE
SOSTE DI SICUREZZA
Il VYPER può evidenziare due diversi tipi di
Soste di Sicurezza: Soste Raccomandate e Soste
Obbligatorie.
L’indicazione di STOP può indicare:
• Sosta di sicurezza, raccomandata, di tre
minuti da trascorrere tra i 3 ed i 6 metri.
• Sosta di sicurezza obbligatoria, ad una
profondità superiore ai 6 metri.
• Sosta di sicurezza obbligatoria, con
l’indicazione di Ceiling tra i 3 ed i 6 metri
SOSTA DI SICUREZZA,
RACCOMANDATA
SUUNTO raccomanda caldamente di effettuare una
Sosta di Sicurezza di 3 min. da effettuarsi fra i 6 ed
i 3 m. La Sosta è evidenziata dalla scritta STOP e da
un conto alla rovescia di 3 minuti nella zona della
finestra centrale, normalmente occupata dal No
Decompression Time (Fig. 3.10).
STOP DI SICUREZZA OBBLIGATORIO
m
MAX
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.12 Indicatore velocità di
risalita. Quattro segmenti.
20
In risalita, quando si supera la massima velocità
consentita e, anziché rallentare, si continua
nell’errore, il VYPER calcola ed impone una Sosta
di Sicurezza obbligatoria estremamente prolungata
ad una profondità compresa fra i 6 ed i 3 m. In questo
caso compare la scritta STOP sul display e, una volta
raggiunta la zona fra i 6 ed i 3 m., si attiva anche la
scritta CEILING, la relativa profondità e compare
il tempo calcolato di Sosta Obbligatoria. Si dovrà
aspettare fi no a che scompare l’allarme di Sosta di
Sicurezza Obbligatoria (Fig. 3.14).
Il tempo indicato della Sosta di Sicurezza Obbligatoria include anche i tre minuti
della Sosta di Sicurezza Raccomandata. La durata della sosta dipende dalla
gravità dell’errore di velocità di risalita. Non si deve risalire ad una profondità
inferiore ai 3 metri fi no a che rimane visibile l’indicazione di Sosta di Sicurezza
Obbligatoria. In caso di risalita a quote inferiori ai 3 m. appare una freccia rivolta
verso il basso e si attiva l’allarme acustico, suono intermittente (Fig. 3.15). È
necessario ridiscendere immediatamente ad una profondità uguale o più profonda
di quella del Ceiling di Sosta di Sicurezza indicata dal VYPER. Se si rispettano
le indicazioni del computer e si corregge l’errore immediatamente non vi sono
penalizzazioni ad aggravare il calcolo della desaturazione.
In caso mancata osservanza della Sosta di Sicurezza Obbligatoria, la curva di
sicurezza dell’immersione seguente risulterà molto restrittiva. In questo caso si
raccomanda caldamente di prolungare l’intervallo di superfi cie prima di effettuare
una seconda immersione.
3.2.4 INDICATORE DI VELOCITÀ’ DI RISALITA
La velocità di risalita viene grafi camente indicata nel modo seguente da una barra
a segmenti posta sulla parte destra del display:
TABELLA 3.2 INDICATORE DI VELOCITÀ DI RISALITA
Indicatore di velocitàVelocità equivalenteEsempio
di risalitain Fig.
Nessun segmentoSotto i 4 m/min.3.8
Un segmento4 - 6 m/min.3.9
Due segmenti6 - 8 m/min.3.10
Tre segmenti8 - 10 m/min.3.11
Quattro segmenti10 - 12 m/min.3.12
Quattro segmenti,Superiore a 12 m/min. o3.13
il segmento SLOW, lacontinuamente superiore
profondità lampeggiante,a 10 m/min.
STOP acceso ed allarme
sonoro
21
BEEP
BEEP
BEEP
m
MAX
STOP
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.13 Indicatore della Velocità
di Risalita. La profondità attuale
lampeggia, appare la scritta SLOW
con quattro segmenti: la velocità
di risalita è superiore ai 10 m/min.
Questa è l’indicazione di allarme
per rallentare! La scritta STOP indica che, raggiunta la profondità di
6 m., sarà necessario effettuare una
Sosta di Sicurezza Obbligatoria
m
CEILING
STOP
C
B
T
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.14 Sosta di Sicurezza
Obbligatoria. Indica l’obbligo di
effettuare una Sosta di Sicurezza
Obbligatoria ad una profondità
compresa tra i 6 ed i 3 m. Premendo il pulsante TIME si visualizza il
display alternativo.
Quando si sbaglia in modo grave la risalita, appaiono
sia il quinto segmento SLOW sia l’indicazione STOP
S
L
O
W
(Fig. 3.13), inizia a lampeggiare il valore della
profondità ed entra in funzione l’allarme sonoro ad
indicare che l’errore di velocità di risalita è stato
continuo oppure che si è superata la massima velocità
ammissibile.
Non appena compaiono il segmento SLOW ed il
segnale STOP è necessario ridurre immediatamente la
velocità di risalita. Raggiunta la profondità compresa
fra i 6 ed i 3 m. compare l’indicazione di effettuare
la Sosta di Sicurezza, sono presenti entrambe le
indicazioni STOP e CEILING, occorre aspettare
fi no a che non scompare l’indicazione di pericolo
(Fig. 3.14). Non si deve assolutamente risalire ad
una profondità inferiore a 3 m. quando è attiva
l’indicazione di Sosta di Sicurezza Obbligatoria.
MAX
PERICOLO!
NON SUPERARE LA VELOCITÀ MASSIMA DI RISALITA! Una risalita eccessivamente rapida aumenta i rischi di MDD.
TIME
Osservare sempre le Soste di Sicurezza
sia Raccomandate sia Obbligatorie dopo
essere risalito a velocità superiore alla
massima ammissibile. La violazione del
limite massimo di velocità di risalita può
rendere erronei i calcoli dell’immersione
successiva.
BEEP
BEEP
BEEP
22
m
CEILING
STOP
C
B
T
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.15 Omissione della Sosta di
Sicurezza Obbligatoria. Si deve ridiscendere alla profondità di Ceiling.
3.2.5. IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE
Quando il valore del NO DEC TIME diventa 0, l’immersione si trasforma in
un’immersione con decompressione, ciò signifi ca che sarà necessario effettuare
una o più soste di decompressione prima di raggiungere la superfi cie. Il NO DEC
TIME sul display viene sostituito da ASC TIME e la profondità massima viene
sostituita dalla annotazione CEILING e da una freccia che indica di risalire (Fig.
3.16)
PERICOLO!
LE IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE SONO SCONSIGLIATE! La
decompressione limita la possibilità per il subacqueo di risalire direttamente
in superfi cie ed aumenta notevolmente il rischio di MDD.
Comunque, nel caso che, per un’emergenza o per errore, venga superato il limite
della curva di sicurezza il computer, che continua a calcolare, fornisce tutte le
informazioni necessarie ad effettuare una corretta decompressione. Inoltre continua
i calcoli dell’intervallo di superfi cie e dei dati necessari ad effettuare un’eventuale
immersione successiva.
Invece di richiedere una serie di soste a quote determinate il VYPER indicherà un
range di profondità entro il quale effettuare la decompressione (Decompressione
Continua).
Il Tempo Totale di Risalita è il tempo minimo necessario per raggiungere la
superfi cie in una immersione con decompressione. Comprende:
• Il tempo necessario a risalire, alla velocità di 10m/min., alla quota del
Ceiling
più
• il tempo di sosta previsto al Ceiling. Il Ceiling è la profondità minima a
cui si può risalire
più
• Il tempo necessario per una eventuale Sosta di Sicurezza Obbligatoria
più
• i tre minuti della Sosta di Sicurezza Raccomandata
più
• il tempo necessario a raggiungere la superfi cie dopo che tutte le soste
siano state osservate
23
PERICOLO!
INIZIARE LA RISALITA APPENA IL COMPUTER INDICA LA NECESSITÀ DI DECOMPRESSIONE! Fare attenzione alla freccia rivolta verso l’alto
e all’indicazione ASC TIME lampeggiante
PERICOLO!
IL REALE TEMPO TOTALE DI RISALITA PUÒ ESSERE SUPERIORE A
QUANTO INDICATO DAL COMPUTER! Il tempo di risalita aumenta se:
- ci si ferma durante la risalita
- si risale ad una velocità inferiore ai 10 m/min.
- si fa decompressione ad una profondità maggiore di quella del Ceiling
Ovviamente aumenta anche la quantità d’aria necessaria a raggiungere la
superfi cie.
PERICOLO!
NON RISALIRE MAI OLTRE LA PROFONDITÀ INDICATA DAL CEILING! Per evitare di risalire involontariamente oltre il Ceiling è consigliabile
rimanere ad una profondità leggermente maggiore di quella del Ceiling
stesso.
CEILING, CEILING ZONE, FLOOR E DECOMPRESSION
RANGE
Per effettuare una corretta decompressione è necessario comprendere a fondo i
signifi cati ed i concetti di Ceiling, Ceiling zone, Floor e Decompression Range:
• Il CEILING è la profondità minima alla quale sarà possibile risalire
durante la decompressione, tutte le soste di decompressione dovranno
essere effettuate alla profondità di Ceiling indicata o ad una profondità
maggiore. Il Ceiling è aggiornato in continuo dallo strumento in funzione della saturazione calcolata dallo strumento per i diversi tessuti presi
in considerazione.
• La CEILING ZONE è la zona ottimale di decompressione. È una
fascia profonda m. 1,80 che ha il Ceiling come profondità minima.
• Il FLOOR è la profondità dalla quale inizia la decompressione.
• Il DECOMPRESSION RANGE è l’intervallo di profondità compreso
tra il Ceiling e il Floor, è in questo intervallo ha luogo la decompressione. Per la precisione: più lentamente vicino al Floor, più velocemente
vicino al Ceiling.
24
Le profondità del Ceiling e del Floor dipendono
dall’immersione effettuata. Non appena si esce
di curva, la profondità di Ceiling evidenziata sarà
estremamente ridotta, rimanendo in profondità il
valore del Ceiling man mano aumenterà così come
aumenterà il Tempo Totale di Risalita ASC TIME.
Se in decompressione dovessero insorgere dei
problemi, es.: mare agitato, sarà preferibile effettuare
la decompressione ad una profondità maggiore di
quella Ceiling indicata e tale da evitare involontarie
risalite al di sopra della quota minima. SUUNTO
raccomanda di effettuare la decompressione ad una
profondità minima di 4 metri anche se il Ceiling
indica una quota inferiore.
NOTA! Effettuando la sosta ad una profondità
maggiore di quella indicata del Ceiling, la
decompressione sarà più lunga di quella indicata
dallo strumento, accertarsi quindi di avere aria
a suffi cienza.
DISPLAY A PROFONDITÀ SUPERIORI
AL FLOOR
La scritta ASC TIME lampeggiante e la freccia rivolta
verso l’alto () indicano che si è ad una profondità
superiore a quella di Floor (fig. 3.16). Sarebbe
opportuno iniziare immediatamente la risalita. La
profondità di Ceiling è indicata nell’angolo in alto a
destra, mentre il tempo totale di risalita appare nella
parte destra della fi nestra centrale.
DISPLAY A PROFONDITÀ INFERIORI
AL FLOOR
m
CEILING
ASC TIME
C
B
T
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.16 Immersione con
decompressione, profondità
maggiore del Floor. La freccia
rivolta verso l’alto e la scritta
ASC TIME lampeggiante
indicano di risalire. Il tempo
totale di risalita, incluso lo stop
di sicurezza, è di 7 minuti. Il
Ceiling è a 3 m.
m
CEILING
ASC TIME
C
B
T
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.17 Immersione con
decompressione, profondità
inferiore al fl oor. La freccia
rivolta verso l’alto è sparita e la
scritta ASC TIME è fi ssa, non
lampeggia più, il subacqueo
si trova nel Decompression
Range.
Quando in risalita si supera il Floor, l’ASC TIME
smette di lampeggiare e la freccia () sparisce (fi g.
3.17). Inizia la decompressione, che alla profondità
di Floor è però molto lenta, è quindi opportuno
continuare nella risalita.
25
m
CEILING
ASC TIME
STOP
C
B
T
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.18 Immersione con
decompressione, nella zona di
Ceiling. Le due frecce sono fra
loro contrapposte con le punte
rivolte l’una verso l’altra (icona “a
clessidra”). Il subacqueo è nella
zona ottimale di Ceiling, a 3.5 m
di profondità ed il Tempo Totale di
Risalita è di 5 minuti. Premendo il
pulsante TIME si visualizzano la
profondità massima raggiunta
(29,8 m) e l’ora (10:28).
BEEP
BEEP
BEEP ...
m
CEILING
DISPLAY IN CEILING ZONE
Le due frecce fra loro contrapposte con le punte
MAX
rivolte l’una verso l’altra (icona “a clessidra”,
Fig. 3.18) indicano che è stata raggiunta la
Ceiling Zone. Non risalire ulteriormente.
TIME
Durante la decompressione, l’ASC TIME
diminuirà progressivamente fi no a raggiungere
il valore zero. In funzione dei valori calcolati
della saturazione residua, diminuisce anche il
valore del Ceiling, è quindi possibile risalire
ulteriormente sempre però nel rispetto della
nuova indicazione fornita.
Si può riemergere solo dopo che il Tempo
Totale di Risalita/Stop di Sicurezza raggiunge
il valore zero, viene sostituito dal NO DEC
TIME e sparisce dal display l’indicazione del
Ceiling.
DISPLAY A PROFONDITÀ FRA IL
CEILING E LA SUPERFICIE
ASC TIME
STOP
C
B
T
°C
DIVE TIME
Fig. 3.19 Immersione con
decompressione a profondità
inferiore al Ceiling. Notare la
freccia con la punta rivolta in basso
e l’indicazione Er. È in funzione
l’allarme sonoro. E’ tassativo, entro
3 minuti, ridiscendere alla profondità Ceiling o più profondi!
26
Se si risale oltre la profondità Ceiling, appare
una freccia rivolta in basso e si attiva l’allarme
sonoro (Fig. 3.19). Appare inoltre il segnale di
errore ER ad evidenziare che si hanno solo tre
minuti per correggere l’errore, è necessario
scendere immediatamente alla profondità di
Ceiling o più profondi.
Trascorsi i tre minuti senza che si sia ritornati
a profondità Ceiling, il VYPER entra Error
e resta bloccato in questa condizione per 48
ore. Quando è in Er (Errore), il VYPER non
può essere usato come computer, può solo
essere utilizzato come Profondimetro-Timer
(GAUGE).
Evitare di immergersi per almeno 48 ore (vedi
paragrafo 3.8 ERROR CONDITIONS).
3.3. IMMERSIONE CON NITROX
3.3.1. Prima dell’immersione
Il VYPER può essere utilizzato per immersioni ad aria (AIR MODE) o può essere
settato per immersioni con NITROX (NITROX MODE). Se siete in possesso di
Brevetto per Immersioni Nitrox e prevedete di effettuare immersioni di questo tipo
è preferibile settare permanentemente il VYPER su NITROX (vedi capitolo 4.3 “Le
possibili impostazioni”). Una volta settato il VYPER su NITROX, è necessario,
affi nché il computer effettui i calcoli corretti, impostare la corretta percentuale
d’ossigeno secondo la miscela respiratoria utilizzata. Il computer regola il suo
modello matematico di calcolo per azoto ed ossigeno secondo la percentuale
inserita di O
miscela NITROX, arricchita di ossigeno, prevede, nei confronti della tradizionale
curva di sicurezza per immersioni ad aria, tempi di non decompressione più lunghi,
una profondità massima inferiore ed informazioni d’immersione che prendono in
considerazione l’esposizione all’ossigeno.
ed i valori PO2 di pressione di Ossigeno. La curva di sicurezza di una
2
PERICOLO!
NON IMMERGERSI CON UNA BOMBOLA CONTENENTE NITROX
SENZA AVERNE VERIFICATO PERSONALMENTE IL CONTENUTO
E SETTATO IL VYPER SUL VALORE DELLA PERCENTUALE DI O2
RISCONTRATA! Errori nella verifi ca della miscela presente nella bombola
e nel corrispondente settaggio della % di O2 nel computer, causano errori di
calcolo e informazioni d’immersione errate.
PERICOLO!
IL COMPUTER NON ACCETTA VALORI FRAZIONATI DI PERCENTUALE DI OSSIGENO. NON ARROTONDARE MAI AL VALORE SUPERIORE LE PERCENTUALI FRAZIONATE! Per esempio, se si riscontra una
percentuale di O2 del 31.8%, il valore da immettere nel computer subacqueo
è 31%. Un arrotondamento al valore superiore porta ad errati calcoli della
decompressione, con conseguente aumento di rischio di MDD. Se si vuole
settare il computer in modo che i calcoli siano più conservativi, utilizzare la
possibilità di scegliere un fattore personale più conservativo per correggere
i calcoli di decompressione o ridurre il valore del PO2 per avere un indice di
esposizione all’ossigeno meno spinto.
27
PERICOLO!
m
O2%
OLF
PO2
SE IL VOSTRO COMPUTER E INSTALLATO
IN CONSOLE, NON ESPORRE IL MANOMETRO A MISCELE CONTENENTI PIÙ DEL 4O%
DI OSSIGENO! Il NITROX con percentuale di
ossigeno più elevata può presentare il rischio di
autoaccensione o di esplosione e causare seri
danni fi sici.
Fig. 3.20 Display NITROX.
La massima ammissibile,
calcolata in funzione del 21%
di O2 e di una PO2 di 1,4 bar,
è 54.1 m.
m
O2%
OLF
°
C
DIVE
TIME
Fig. 3.21 Il Display in Surface
con il computer settato su
NITROX.
IMPOSTAZIONI BASE NEL
PROGRAMMA NITROX
Quando si setta il VYPER come computer per
immersioni NITROX, lo strumento è impostato
di base sui valori standard dell’aria (21% O2), lo
strumento potrà quindi essere utilizzato come un
qualsiasi computer per immersioni aria. Resta
impostato sul valore aria fi no a che non verrà settato
manualmente su un’altra qualsiasi percentuale di O2
(22-50%).
NOTA! Se, un volta settato il computer su di
una data percentuale di O
senza che ci si immerga o senza che si inserisca
una nuova percentuale, il VYPER ritorna
automaticamente al valore standard dell’aria
(21% O2) di impostazione base. Se invece, pur
essendo settato su programma per Nitrox, il valore
percentuale di O2 prescelto è quello dell’aria,
21% quello cioè della regolazione base, detta
impostazione sarà mantenuta nel tempo anche
dopo che saranno trascorse le due ore.
I valori del % di O
inseriti manualmente vengono
2
mantenuti attivi per circa due ore dall’inserimento,
se nel frattempo si inizia un’immersione o una serie
di immersioni, il valore inserito varrà mantenuto fi no
a che non lo si varia manualmente.
L’impostazione base delle massima Pressione
Parziale di Ossigeno è 1,4 bar, tuttavia sarà possibile
regolare l’impostazione di PO2 tra 1,2 e 1,6 bar.
, trascorrono 2 ore
2
28
3.3.2. DISPLAY PER I DATI DI
OSSIGENO
Quando il computer è settato su NITROX. il display,
con tutte le informazioni relative all’ossigeno e
l’indicazione NITROX, appare dopo l’attivazione e
prima della Modalità di pianifi cazione d’immersione.
Il display NITROX indica (Fig. 3.20):
• la percentuale d’ossigeno impostata:
indicata con O2%, nella parte sinistra della
fi nestra centrale
• il limite della Pressione Parziale di Ossigeno: indicato con PO2, nella parte in alto a
destra del display
• la massima profondità ammissibile: calcolata in base alla percentuale d’ossigeno ed
alla pressione parziale limite di O
• lo stato di esposizione all’ossigeno: visualizzato sulla parte sinistra del display dalla
barra segmentata, indica, invece del CBT,
il livello di tossicità da Ossigeno raggiunto
(OLF).
In DIVE il computer fornisce: la percentuale
d’ossigeno impostata, indicata con O2%, e lo stato
di esposizione all’ossigeno, visualizzato dalla barra
segmentata (Fig. 3.21 e 3.22). Invece, la Pressione
Parziale di Ossigeno si visualizza se si supera l’1,4
o il valore diverso preimpostato. È indicata con PO2
e si visualizza in alto a destra sul display, al posto
della profondità massima (Fig. 3.23).
2
m
O2%
OLF
°
C
MAX
NO DEC TIME
DIVE TIME
Fig. 3.22 Computer su
NITROX, in immersione. La
percentuale di O2 impostata è
32%.
BEEP
BEEP
PO2
NO DEC TIME
DIVE
BEEP ...
TIME
m
O2%
OLF
°
C
Fig. 3.23 Pressione parziale
dell’ossigeno e OLF. Si attiva
un allarme sonoro ed il valore
superato inizia a lampeggiare
se la Pressione Parziale di Ossigeno è più elevata di 1,4 bar
(o del valore preimpostato) o
se il l’esposizione all’ossigeno,
OLF, supera l’80%.
29
In immersione con il computer settato su programma
TIME
m
NO DEC TIME
MAX
TIME
TIME
O2%
C
B
T
°
C
NITROX, premendo il pulsante TIME, appare il
display alternativo che mostra (Fig. 3.24):
• l’ora
• Il Consumed Bottom Time
• la profondità massima raggiunta
Dopo 5 secondi il display ritorna automaticamente
al display Nitrox usuale (Fig. 3.22)
Fig. 3.24 Display alternativo.
Premendo il pulsante TIME
appaiono: l’ora, la profondità
massima e la barra del CBT.
m
O2%
OLF
°
C
MAX
NO DEC TIME
DIVE TIME
Fig. 3.25 La percentuale
OTU raggiunge il limite della
percentuale CNS. Il segmento
inferiore dell’OLF inizia a
lampeggiare.
3.3.3. Oxygen Limit Fraction, OLF
Quando il VYPER è impostato su NITROX,
calcola sia l’esposizione all’azoto sia l’esposizione
all’ossigeno del subacqueo. I due calcoli sono
totalmente indipendenti l’uno dall’altro.
L’OLF è la combinazione di due diversi metodi
di calcolo della tossicità dell’ossigeno: la tossicità
per il Sistema Nervoso Centrale (CNS) e l’Oxygen
Tolerance Unit (OTU). I valori di CNS e OTU,
sono riportati in termini percentuali, così facendo la
massima esposizione ammissibile è, per entrambi,
sempre 100%.
Nel diagramma a barre dell’OLF, ciascuno degli 11
segmenti rappresenta il valore 10%.
Il VYPER evidenzia sulla barra OLF la tossicità
delle due, CNS o OTU, che ha raggiunto il valore
più elevato.
L’indicazione della percentuale di tossicità raggiunta
che appare sulla barra OLF del VYPER sarà quella,
fra le due considerate, CNS e OTU, che ha raggiunto
il valore più elevato.
Quando la percentuale OTU raggiunge il valore della
percentuale CNS il segmento in basso, contrassegnato
con la scritta OLF, inizia a lampeggiare (Fig. 3.25)
L’OLF è calcolato sulla base dei fattori elencati nel
capitolo 6.1 ”Principi di funzionamento”.
30
3.4. FUNZIONE PROFONDIMETRO
- TIMER
Il VYPER, impostato su Profondimetro - Timer
(GAUGE), può essere anche utilizzato per immersioni
con TRIMIX o altre miscele per immersioni tecniche.
Se si prevede di effettuare una serie d’immersioni di
questo tipo, è opportuno impostare permanentemente
lo strumento in Profondimetro -Timer (vedi cap. 4.3
“Scelta delle modalità”).
Il VYPER, impostato su GAUGE, può essere
utilizzato anche per altri scopi quali snorkeling,
immersioni in apnea, misura della profondità ecc.
Quando il computer è attivato su Profondimetro
- Timer, è presente la scritta GAUGE nella parte
bassa dello schermo del computer (fig. 3.3).
Quando è in GAUGE il computer, in immersione,
indica: la profondità attuale, la massima, il tempo
d’immersione, l’ora, la temperatura e la velocità di
risalita durante l’immersione (Fig. 3.26).
NOTA! Terminata l’immersione, la scritta “NO
FLYING” resta attiva per 48 ore, in questo
intervallo non è possibile passare ad una qualsiasi
delle due altre funzioni operative.
m
MAX
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.26 Immersione in
Profondimetro-Timer
(GAUGE).
31
m
NO
°
C
Fig. 3.27 Display in superfi cie. L’immersione è durata
18 minuti, è stata raggiunta
una profondità massima 20.0
metri. La Profondità attuale è
0.0 metri. L’icona dell’aereo
indica il tempo di NO-FLY, il
segnale di attenzione indica
che sarà necessario prolungare
l’intervallo di superfi cie.
NO
SURF
TIME
°
C
MAX
DIVE
TIME
m
MAX
TIME
3.5. IN SUPERFICIE
3.5.1. Intervallo di superfi cie
In risalita, raggiunta una profondità inferiore a m.
1,2, il display DIVE viene rimpiazzato da quello
SURFACE. Vengono evidenziate le seguenti
informazioni (Fig. 3.27):
• massima profondità raggiunta in m.
• profondità attuale in m.
• l’avviso NO-FLY, indicato dall’icona aeroplano
• l’eventuale settore di altitudine prescelto
• l’eventuale fattore personale prescelto
• il simbolo di attenzione, ad indicare la
necessita di prolungare la durata dell’intervallo di superfi cie
• la scritta STOP, per 5 minuti, se si è omessa
una sosta di sicurezza obbligatoria
• ER nella fi nestra centrale se si è oltrepassa-
to, in risalita, il Ceiling di decompressione
(=Error)
• la temperatura ambiente in ° C
• il tempo totale d’immersione in minuti,
cioè la durata totale della immersione
appena terminata, indicata come DIVE
TIME.
Fig 3.28 Intervallo di
superfi cie, visualizzazione
dell’ora. Premendo il pulsante
TIME appare l’ora.
32
Premendo il pulsante TIME:
• l’ora, indicata nella posizione TIME, al
posto del tempo totale d’immersione
• l’intervallo di superfi cie in ore e minuti
(separati da due punti) (Fig. 3.28)
• il tempo di NO-FLY in ore e minuti, nella
fi nestra centrale del display vicino all’icona
dell’aeroplano, (Fig. 3.29).
Se lo strumento è impostato in NITROX, visualizza,
oltre alle precedenti, anche le seguenti informazioni:
• la percentuale d’ossigeno, indicata con
O2% nella parte sinistra della fi nestra
centrale
• il valore dell’esposizione all’ossigeno
(OLF), visualizzato sulla parte sinistra per
mezzo della barra segmentata,
(è posizionato al posto del CBT).
3.5.2. NUMERAZIONE DELLE
IMMERSIONI
Più immersioni ripetitive saranno considerate come
facenti parte della stessa serie se il no-fl ying NO-
FLY non viene azzerato. Nell’ambito della serie, le
immersioni saranno numerate in ordine cronologico,
la prima immersione effettuata sarà la n.1, la seconda
sarà la n.2 e così via.
Se una nuova immersione inizia entro 5 minuti dalla
fi ne della precedente, il computer la considera come
prosecuzione della prima, le due immersioni vengono
calcolate come se fossero una sola. Il display si
riattiva, il numero dell’immersione rimane invariato
ed il tempo d’immersione riparte dal valore raggiunto
al termine della precedente.
Se si effettua una immersione trascorsi cinque
minuti dalla fine della precedente questa è, per
defi nizione, una immersione successiva e come tale
viene calcolata. Nella Pianifi cazione d’immersione
apparirà il numero immediatamente superiore rispetto
alla precedente.
m
NO
°
C
Fig. 3.29 Intervallo di superfi cie, visualizzazione del NOFLY time. Premendo due volte
il pulsante TIME si visualizza il
rimanente tempo di NO-FLY.
NO
°
C
Fig. 3.30 Intervallo di
superfi cie, dopo una omessa
decompressione. La scritta ER
indica che è stato violato il
Ceiling per più di tre minuti.
Non immergersi per almeno
48 ore.
MAX
TIME
m
MAX
DIVE
TIME
NO
Indicazione di attenzione per
il subacqueo
Errore di profondità nei
confronti del Ceiling
Simbolo di Non Volo
33
3.5.3. VOLARE DOPO LE IMMERSIONI
Il NO-FLY time, indicato dall’icona dell’aereo, appare nella fi nestra centrale.
Trasferimenti aerei o che prevedano di transitare ad altitudini più elevate di quella
dell’ultima immersione dovrebbero essere evitati durante tutto il periodo in cui
è attivo il NO-FLY time.
NOTA! L’icona dell’aereo non è visibile mentre il VYPER è in stand-by.
Prima di pianifi care uno spostamento che includa cambi d’altitudine, attivare
lo strumento, verifi care la presenza o meno dell’indicazione di NO-FLY e
comportarsi di conseguenza.
Il NO-FLY time è sempre al minimo di 12 ore o comunque equivalente al tempo
di desaturazione (se questo risulta essere più lungo di 12 ore). In funzione
Profondimetro - Timer (GAUGE) o se il computer è in ERROR il tempo di NOFLY è di 48 ore.
Terminata una immersione, il volare o viaggiare ad altitudini più elevate di quella a
cui questa è stata effettuata implica un signifi cativo aumento del rischio di MDD.
PERICOLO!
SI RACCOMANDA DI EVITARE DI PRENDERE AEREI DURANTE TUTTO IL PERIODO DI NO-FLY CONTEGGIATO DAL COMPUTER! Per di
più, il DAN (Divers Alert Network) raccomanda quanto segue:
- Osservare un intervallo di superfi cie di minimo 12 ore, prima di viaggiare su
aerei di linea pressurizzati (alt 2.400 m) per avere un ragionevole sicurezza di
evitare di incorrere in sintomi di MDD.
- I subacquei che pianifi cano di effettuare, giornalmente, più di una immersione
per più giorni o di effettuare immersioni con decompressione, devono prendere
speciali precauzioni ed estendere l’intervallo di superfi cie oltre le 12 ore prima
di prendere un aereo.
Inoltre, la Undersea and Hyperbaric Medical Society (HUMS) suggerisce ai
subacquei che effettuano normali immersioni ad aria e non presentano alcun
sintomo di MDD di attendere che siano trascorse 24 dall’ultima immersione
prima di prendere un aereo di linea con cabina pressurizzata a 2400 m. Le uniche
eccezioni a quanto sopra sono:
- se nelle ultime 48 ore sono state effettuate meno di 2 ore di immersione. In
questo caso si raccomanda di attendere almeno 12 ore
- dopo una qualsiasi immersione con decompressione, il periodo di NO-FLY
dovrebbe essere almeno di 24 ore, è però preferibile, se possibile, estenderlo
a 48 ore.
PERICOLO!
NON ESISTE ALCUNA REGOLA, PER QUANTO RIGUARDA IL TEMPO
DI N0-FLY, CHE GARANTISCA LA TOTALE ASSENZA DI PERICOLO
DI MDD!
34
3.6. ALLARMI VISIVI E SONORI
Il computer evidenzia l’avvicinarsi di importanti
limiti o lo scattare di un allarme pre-impostato con
segnali visivi e sonori.
Emette un suono breve quando:
• il computer viene attivato
• il computer ritorna automaticamente a
TIME
Emette tre suoni brevi ad intervalli di due secondi
e si attiva la retroilluminazione per 5 secondi
quando:
• l’immersione in curva diventa immersione
con decompressione. In questo caso appare
la freccia indicante l’alto ed inizia anche a
lampeggiare l’avvertimento di risalita ASC
TIME
m
MAX
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
TIME
BEEP
BEEP
BEEP
Fig. 3.31 È scattato l’allarme
per l’ora.
m
MAX
Una serie di suoni brevi ravvicinati e l’attivazione
della retroilluminazione per 5 secondi segnalano
che:
• la velocità di risalita supera la massima
consentita, 10 m/min. Appaiono inoltre
le scritte di avvertimento SLOW e STOP
(Fig. 3.13)
• si supera la profondità di Ceiling della
Sosta Obbligatoria. Appare anche la freccia
indicante il basso (Fig. 3.15)
• si supera la profondità di Ceiling della
Decompressione. Appaiono la scritta di
avvertimento Er e la freccia indicante il
basso. Il subacqueo deve ridiscendere
immediatamente alla profondità del
Ceiling o più profondo. Diversamente,
trascorsi tre minuti, lo strumento entra
defi nitivamente in ERROR, lo indica la
scritta permanente Er (Fig. 3.19).
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE TIME
BEEP
BEEP
BEEP
Fig. 3.32 È scattato l’allarme
del tempo di immersione.
BEEP
BEEP
BEEP
m
MAX
C
B
T
NO DEC TIME
°
C
DIVE TIME
Fig. 3.33 È scattato l’allarme di
profondità massima.
35
Il VYPER prevede la possibilità di impostare una serie di allarmi prima
dell’immersione. Gli allarmi programmabili da parte dell’utente sono di orario,
di tempo d’immersione e di massima profondità.
• Si è raggiunta l’ora impostata (Fig. 3.31):
- il display mostra l’ora
- il computer emette, per 24 secondi o fi no a che non viene premuto
un pulsante, una serie di suoni intermittenti
- l’ora lampeggia per un minuto o fi no a che non viene premuto un
pulsante
• Si è raggiunto il tempo d’immersione impostato (Fig. 3.32)
- il computer emette, per 24 secondi o fi no a che non viene premuto
un pulsante, una serie di suoni
- il tempo d’immersione lampeggia per un minuto o fi no a che non
viene premuto un pulsante
• Si è raggiunta la profondità massima impostata (Fig. 3.33)
- il computer emette, per 24 secondi o fi no a che non viene premuto
un pulsante, una serie di suoni
- la profondità massima lampeggia fi no a che il subacqueo non
ritorna ad una profondità al di sopra di quella massima impostata
ALLARMI OSSIGENO NELL’USO IN NITROX
Tre suoni doppi e l’attivazione della retroilluminazione segnalano che:
• l’OLF, l’indice di esposizione all’ossigeno, rappresentato dalla barra
segmentata alla sinistra del display, ha raggiunto l’80%, i segmenti
rimanenti oltre l’80 % lampeggiano (Fig. 3.23)
• l’OLF ha raggiunto il 100%.
I segmenti eccedenti l’80 % smettono di lampeggiare quando l’esposizione
all’ossigeno non aumenta, a questo punto la PO
Un suono continuo, per 3 minuti, e l’attivazione della retroilluminazione, per
5 secondi, segnalano che:
• il valore impostato della pressione parziale di ossigeno ed il corrispondente limite di profondità sono stati superati. La profondità massima è
sostituita dal valore della PO
lampeggiante. È assolutamente necessa-
2
rio risalire immediatamente al di sopra della profondità corrispondente
al limite della PO2 (Fig. 3.23).
sarà meno di 0.5 bar.
2
NOTA! La Retroilluminazione si attiva in caso di errore solo e soltanto se il
VYPER è stato settato su “Retroilluminazione Attiva” (LIGHT - ON). È una
ben precisa scelta per limitare il consumo della batteria.
36
PERICOLO!
QUANDO LA BARRA DELL’OLF INDICA CHE SI È RAGGIUNTO IL
LIMITE MASSIMO D’ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO, È NECESSARIO
RISALIRE IMMEDIATAMENTE FINO A CHE IL SEGNALE CESSA DI
LAMPEGGIARE! In queste condizioni, la mancata risalita per ridurre l’esposizione all’ossigeno implica un aumento immediato del rischio per la propria
incolumità personale.
PERICOLO!
LA SUUNTO RACCOMANDA DI OSSERVARE STRETTAMENTE IL LIMITE DI PROFONDITÀ DI 40 METRI PER L’IMMERSIONE SPORTIVA
O, ALTRIMENTI, IL LIMITE CALCOLATO DAL COMPUTER PER IL
VALORE IMPOSTATO DELLA PERCENTUALE DI O2 CON UNA PO2 DI
1,4 BAR. L’esposizione a profondità maggiori aumenta il rischio d’intossicazione da ossigeno e di MDD.
3.7. IMMERSIONI IN ALTITUDINE E SCELTA DEL
FATTORE PERSONALE
Il computer può essere settato su di un calcolo più conservativo della curva di
sicurezza e per le immersioni in altitudine.
3.7.1. Regolazione dell’altitudine
La regolazione del settore di altitudine deve essere fatta conformemente alla
Tabella 3.3 (pag. 37). Il computer adatterà il modello matematico all’altitudine
inserita, fornendo tempi di curva più brevi con l’aumentare dell’altitudine (Cap.
6.1 “Principi di funzionamento”, Tabelle 6.1 e 6.2.)
TABELLA 3.3 SETTORI DI ALTITUDINE
(NUOVI SETTORI O-300M-1500M-3000M)
Settore di Simbolo Range di
Altitudine corrisbondente Altitudine
A0 0 – 300 m
A1 300 – 1 500 m
A2 1 500 – 3 000 m
37
L’altitudine impostata è raffi gurata da una icona di montagna (A0 = nessuna
montagna, A1 =una montagna, A2 = due montagne). Nel capitolo 4.3.1.1
“Adattamenti all’Altitudine ed Adattamenti Personali” sono descritte le procedure
da seguire per modifi care il settore d’altitudine.
PERICOLO!
SETTARE IL COMPUTER SUL CORRETTO SETTORE DI ALTITUDINE!
Quando ci si immerge ad una altitudine superiore ai 300 m. occorre regolare
appropriatamente il settore di Altitudine in modo che il computer possa calcolare correttamente. Un errore nel selezionare il corretto settore di altitudine
comporta errori di calcolo della curva di sicurezza e, conseguentemente, un
aumento del rischio di MDD!
PERICOLO!
QUESTO COMPUTER NON E ADATTO PER IMMERSIONI AD ALTITUDINE SUPERIORE AI 3000 METRI! Le immersioni a quote superiori
comportano un signifi cativo aumento di rischio di MDD.
Il cambio di altitudine provoca delle modifi cazioni nello stato di equilibrio
dell’azoto disciolto nel corpo umano. È bene, prima di immergersi, consentire al
fi sico di acclimatarsi all’altitudine per un tempo di almeno tre ore.
3.7.2. Fattore Personale
I fattori che possono agire sulla sensibilità personale alla MDD possono da soggetto
a soggetto e non solo, possono variare nello stesso soggetto, nel corso della stessa
giornata. Il computer prevede la possibilità di scegliere fra tre diversi FATTORI
PERSONALI con curve di sicurezza via via più restrittive.
I principali fattori, non sono tutti, che possono fare aumentare il rischio di
MDD, e quindi rendere necessaria l’adozione di una curva più restrittiva, sono
i seguenti:
• immersioni in acque fredde - temperatura dell’acqua inferiore ai 20 °C
• condizioni fi siche inferiori alla norma
• immersioni ripetitive
• affaticamento in immersione
• disidratazione del subacqueo
• precedenti casi di MDD.
38
Il Fattore Personale impostato è indicato sul display del computer dalla sagoma
di un subacqueo e dal segno “+” (P0 = un sub, P1 = un sub +, P2 = un sub ++). Il
capitolo 4.3.11 “Adattamenti all’Altitudine ed Adattamenti Personali”, descrive
dettagliatamente come modifi care il Fattore Personale nel computer.
Questa caratteristica può essere utilizzata per rendere il computer più conservativo,
a seconda di preferenze personali, inserendo il Fattore Personale più adatto con
l’aiuto della Tabella 3.4. In condizioni ideali mantenere il settaggio standard P0.
Se le condizioni sono più diffi cili o sussistono alcuni dei fattori summenzionati
che possono incrementare la possibilità di MDD selezionare il fattore P1 o,
eventualmente, il più conservativo P2. Il computer adatta il suo programma di
calcolo al Fattore Personale inserito e fornisce curve di sicurezza via via più
restrittive. (vedere capitolo 6.1. “Principi Operativi”, Tabelle 6.1 e 6.2).
TABELLA 3.4 ELEMENTI DI SCELTA DEL FATTORE
PERSONALE
Fattore
Personale sul display desiderato
P0 Condizioni ideali Preimpostato
P1 Presenza di alcuni fattori Progressiva-
o condizioni menzionati mente più
conservativo
P2
Simbolo Condizioni Programma
Presenza di più fattori o
condizioni menzionati
PERICOLO!
SELEZIONARE IL CORRETTO FATTORE PERSONALE! Potete utilizzare
questa opzione per rendere il calcolo più conservativo nel caso crediate di essere
in presenza di condizioni diffi cili che possono incrementare la possibilità di
MDD Il mancato aggiornamento comporta un errore di calcolo della curva di
sicurezza ed un aumento del rischio di MDD!
PERICOLO!
IL RISCHIO DI MDD ESISTE SEMPRE, QUALUNQUE SIA IL PROFILO
D’IMMERSIONE ED ANCHE SE SI SEGUONO CORRETTAMENTE LE
INDICAZIONI FORNITE DA UN COMPUTER SUBACQUEO O DA TABELLE
DI DECOMPRESSIONE. Vi raccomandiamo di rimanere nei limiti indicati dallo
strumento onde minimizzare i rischi di MDD.
39
3.8. COMPUTER IN ERROR
Il computer è dotato di allarmi che invitano il subacqueo a reagire a determinate
situazioni che possono, se ignorate, incrementare la possibilità di rischio di
MDD.
Se il subacqueo ignora gli avvertimenti il computer passa in ERROR a indicare che
il rischio di MDD è estremamente elevato. Se il subacqueo capisce le indicazioni
del VYPER e si comporta nel modo corretto è estremamente improbabile che il
computer vada ERROR.
OMISSIONE DI DECOMPRESSIONE
Se in decompressione non si rispetta la quota di Ceiling indicata dal computer,
appare sul display la scritta Er e si attiva l’allarme acustico. Se trascorrono tre
minuti senza che il subacqueo sia ridisceso alla profondità del Ceiling o ad
una inferiore, il VYPER passa in ERROR permanente. Se durante i tre minuti
si raggiungerà nuovamente la quota corretta di decompressione, il computer
proseguirà normalmente le proprie funzioni.
Quando il computer è in ERROR permanente, non fornisce più informazioni di
decompressione né di tempo totale di risalita né di tempo di non decompressione.
Nella fi nestra centrale rimane solo la scritta ER. Comunque tutto il resto del
display continua a funzionare normalmente per fornire al subacqueo le necessarie
informazioni per la risalita.
Una volta in ERROR si suggerisce di risalire immediatamente ad una profondità
compresa tra i 3 ed i 6 metri e mantenere questa quota fi no ad esaurimento
dell’aria.
E’ fortemente sconsigliato immergersi nuovamente prima che siano trascorse almeno
48 ore, periodo durante il quale lo strumento continuerà a rimanere in ERROR,
durante questo tempo non sarà possibile entrare in PIANIFICAZIONE.
1. Da DIVE premere una volta il pulsante SMART
(indicato con MODE) (fi g. 4.1)
2. Premendo i due tasti PLAN e TIME,
contrassegnati anche da due frecce rivolte
rispettivamente verso l’alto e verso il basso,
scorrere le diverse funzioni accessibili che
saranno contrassegnate da una scritta, il nome
della funzione, e dal numero a questa
corrispondente (fi g. 4.1 - 4.2 - 4.3)
3. Selezionare l’opzione desiderata premendo una
sola volta il pulsante SMART, che assolve
anche alla funzione di selezionare la funzione
desiderata
4. Scorrere i sottomenu utilizzando i due pulsanti
contrassegnati dalle frecce alto/basso, PLAN e
TIME
5. Selezionare l’opzione del sottomenu premendo
MODE. Ripetere il procedimento se si accede
ad un nuovo sottomenu.
6. A seconda dell’opzione scelta, siete ora in
grado di accedere alle memorie, simulare
un’immersione, effettuare le variazioni ai
parametri personalizzabili. Il pulsante SMART
(MODE) è utilizzato o per confermare le scelte
(OK) o per uscire dall’opzione (QUIT).
Trascorsi 5 minuti senza che siano stati azionati i
pulsanti, lo strumento emetterà un breve suono e
ritornerà automaticamente a Orologio. In Simulazione
il ritorno ad Orologio avviene dopo 60 minuti.
TIP! Premendo per più di un secondo il pulsante
MODE, si esce dalle funzioni raggiungibili da menu
e dai loro sottomenu, e si ritorna direttamente a
DIVE.
QUIT
OPTIONS
Fig. 4.1 Menu principale,
accesso alle modalità. [3MODE].
SELECTSELECTSELECT
Fig. 4.2 Opzioni Memoria.
[1 MEMORY].
SELECT
Fig. 4.3 Simulatore
d’immersione. [2 SIMUL].
41
SELECT
LISTA DELLE MODALITÀ CON ACCESSO DA MENU PRINCIPALE
1. MEMORIE E TRASFERIMENTO DATI
[1MEMORY]
1. Logbook e Profi li d’Immersione [1 LOGBOOK]
2. Memoria Storica [2 HISTORY]
3. Trasferimento Dati e Interfaccia PC [3 TR-PC]
Fig. 4.4 Opzione Imposta.
[3 SET].
QUIT
OPTIONS
Fig. 4.5 Opzione Memoria.
[3 MEMORY].
2. SIMULATORE D’IMMERSIONE [2 SIMUL]
1. Simulatore [1 SIMDIVE]
2. Pianifi cazione [2 SIMDIVE]
3. SETTAGGIO [3 SET]
1. Scelta dei parametri di immersione [1 SET DIVE]
1. Modifi ca Settore Altitudine e Fattore Perso-
nale [1 AdJ MODE]
2. Scelta dell’allarme di Tempo d’Immersione
[2 d ALARM]
3. Scelta dell’allarme di Massima Profondità
[3 MAX DPTH]
4. Selezione Nitrox/ settaggio della Percentuale
d’Ossigeno [4 NITROX]
2. Regolazione dell’Orologio [2 SET TIME]
1. Regolazione dell’ora [1 AdJ TIME]
2. Regolazione della data [2 AdJ DATE]
3. Regolazione della sveglia [3 T ALARM]
3. Scelta delle preferenze [3 SET PREF]
1. Durata della retro-illuminazione [1 LIGHT]
2. Scelta del Programma d’Immersione (Aria,
Nitrox o Profondimetro-Timer) [2 MODEL]
SELECT
Fig. 4.6 Opzione Logbook.
[1 LOGBOOK].
42
NOTA! Al termine di un’immersione le modalità
da menu non saranno accessibili per 5 minuti.
4.1. MEMORIA E TRASFERIMENTO DATI [1 MEMORY]
Le opzioni della Memoria (Fig. 4.5) di questo
computer includono le funzioni combinate di
Logbook e Profi lo delle Immersioni (Fig. 4.6 - 4.12),
Memoria Storica (Fig. 4.13 - 4.14) e Interfaccia PC
- Trasferimento Dati (Fig. 4.15).
4.1.1. LOGBOOK E PROFILO
DELLE IMMERSIONI [1LOGBOOK]
Il Logbook e la memoria dei profi li d’immersione di
cui il VYPER è dotato sono estremamente sofi sticati
e di grande capacità, i dati vengono registrati ogni 20
secondi. Le immersioni più brevi dell’intervallo di
registrazione non vengono memorizzate.
NOTA! L’intervallo di acquisizione dati può essere
modifi cato e portato a 10s, 30s o 60s, utilizzando
il software dell’interfaccia PC, optional.
Per entrare in LOGBOOK, selezionare MODE - 1
MEMORY - 1 LOGBOOK
Per ogni immersione sono disponibili 4 schermate
che ne riportano i dati principali. Scorrere i diversi
display utilizzando i tasti PLAN e TIME. Appaiono
per primi i dati dell’ultima immersione effettuata in
ordine di tempo.
Nelle 4 pagine sono visualizzati i seguenti dati:
page 1
DIVE
TIME
SELECT
Fig. 4.7 Logbook, pagina I,
display principale. Utilizzando
i pulsanti scorrere le altre
pagine dell’immersione.
TIME
page 2
S
L
O
MAX
W
QUIT
DIVE
ASC TIME
STOP
O2%
OLF
°
C
DIVE
Fig. 4.8 Logbook, pagina II.
Principali dati dell’immersione.
Pagina I, display principale (Fig. 4.7)
• Numero d’ordine dell’immersione nella
serie di immersioni
• Ora d’inizio dell’immersione e data (anno,
mese, giorno)
Pagina II, 2° display (Fig. 4.8)
• Numero d’ordine dell’immersione nella
serie di immersioni
• Profondità massima
(NOTA! A causa della minor risoluzione, il
valore può differire al massimo di 1 m. da
quello presente nella Memoria Storica)
DIVEDIVE
AVG
SURF
TIME
QUIT
Fig. 4.9 Logbook, pagina III.
Intervallo di superfi cie e pro-
fondità media.
page 3
43
• Tempo totale d’immersione
• Temperatura alla profondità massima
• Settore d’Altitudine impostato (non visibile in GAUGE)
• Fattore Personale impostato (non visibile in GAUGE)
• L’indicazione SLOW, se durante l’immersione è scattato l’allarme di
velocità di risalita
• L’indicazione STOP, se durante la risalita è stato omesso lo Stop di
Sicurezza Obbligatorio
• L’indicazione ASC TIME, se si è trattato di un’immersione con decompressione
• Il simbolo di Attenzione, se l’immersione è iniziata mentre era visibile
il simbolo
• La freccia indicante il basso, se non è stato rispettato il Ceiling
• La percentuale d’ossigeno impostata (solo in programma NITROX)
• Il massimo Fattore d’Esposizione all’O
(OLF) (solo in programma
2
NITROX).
Pagina III, 3° display (Fig. 4.9)
• Numero d’ordine dell’immersione nella serie di immersioni
• Profondità media dell’immersione
• Intervallo di superfi cie precedente l’immersione.
Pagina IV, 4° display (Fig. 4.10)
• Numero d’ordine dell’immersione nella serie di immersioni
• Il profi lo dell’immersione; con scorrimento automatico, durante il
quale:
• Icona logbook lampeggiante, nei punti marcati in immersione premendo
il pulsante PLAN
• La scritta SLOW lampeggiante, quando questa è apparsa
• La scritta ASC TIME lampeggiante, quando l’immersione è diventata
un’immersione con decompressione.
Entrati in LOGBOOK lo strumento mostra la Pagina I dell’ultima immersione
effettuata. Premendo una volta il pulsante SMART MODE (Select) si può,
utilizzando i pulsanti Su e Giù (PLAN e TIME), passare a visionare le diverse
immersioni effettuate (Fig. 4.11). Lo strumento mostra sempre la Pagina I di
ciascuna immersione. Una volta individuata l’immersione di cui si vogliono
conoscere tutte le informazioni, premere nuovamente il pulsante MODE (Select)
in modo da poter scorrere le quattro pagine relative all’immersione stessa.
44
Onde evitare confusioni, a dividere la prima e
l’ultima, in ordine cronologico, delle immersioni
memorizzate appare sul display una pagina con la
sola scritta END (Fig. 4.12)
La memoria contiene i dati relativi alle ultime 36
ore di immersione. Quando la memoria è completa,
ogni nuova immersione che si aggiunge elimina
la più vecchia in ordine cronologico. Il contenuto
della memoria non viene cancellato in occasione
del cambio di batteria, sempre che il quest’ultimo
sia eseguito in modo corretto.
PROFILO DELLE IMMERSIONI [PROF]
Il VYPER visualizza sul display le informazioni
di profondità e tempo dei punti del profilo
dell’immersione effettuata, è quindi possibile
ricostruire il profi lo grafi co dell’immersione anche se
non si possiede un PC e/o l’Interfaccia (optional).
Lo scorrimento del profi lo dell’immersione inizia
automaticamente una volta entrati nella Pagina IV
relativa all’immersione.
Il tempo d’immersione è suddiviso ad intervalli di
20 secondi (se è stato selezionato un intervallo di
registrazione diverso, 10, 30 o 60 secondi, l’intervallo
secondo cui viene suddiviso il tempo d’immersione
rispetta questo nuovo intervallo selezionato) ogni
incremento è visualizzato per tre secondi. Le
profondità evidenziate sono le massime raggiunte
nei 20 secondi dell’intervallo.
Premendo un qualsiasi pulsante si ottiene il blocco
temporaneo dello scorrimento.
NOTA! Immersioni effettuate prima che il
NO-FLY time della precedente sia esaurito
vengono considerate come successive e facenti
parte della stessa serie di immersioni. Per
ulteriori informazioni consultare il Capitolo 3.5.2.
“Numerazione delle immersioni”.
DIVE
QUIT
TIMEDIVE
page 4
Fig. 4.10 Logbook, pagina IV.
Profi lo dell’immersione.
DIVE
TIME
Fig. 4.11 Logbook, pagina I.
Premere il pulsante MODE per
poter scorrere le immersioni
memorizzate.
SELECT
QUIT
Fig. 4.12 Logbook, fi ne delle im-
mersioni. La parola END appare tra
l’ultima e la prima immersione.
45
SELECT
Fig. 4.13 Memoria Storica.
[2 HISTORY].
DIVE
MAX
QUIT
TIME
DIVE
Fig. 4.14 Informazioni della
Memoria storica.
SELECT
4.1.2. MEMORIA STORICA
[2 HISTORY]
Il DIVE HISTORY, memoria storica delle immersioni,
è il sommario di tutte le immersioni registrate dal
computer. Per entrare in Dive History selezionare:
MODE - 1 MEMORY - 2 HISTORY (fi g. 4.13).
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
• la massima profondità mai raggiunta
• il totale delle ore trascorse in immersione
• il numero totale di immersioni effettuate
La memoria storica può immagazzinare fi no a 999
immersioni e 999 ore di immersione, una volta
raggiunto il valore massimo, il contatore riparte
da 0.
NOTA! La profo0ndità massima raggiunta potrà
essere resettata su 0,0 utilizzando il programma
SUUNTO Dive Manager e l’apposita interfaccia.
4.1.3. TRASFERIMENTO DATI E
PC-INTERFACE [3 TR-PC]
I dati contenuti nel VYPER potranno essere scaricati
su un Personal Computer (IBM compatibile),
utilizzando l’apposita interfaccia, optional, ed il
relativo software.
Il programma SUUNTO Dive Manager può inoltre
essere utilizzato per scopi dimostrativi o didattici,
per pianifi care immersioni, per realizzare un logbook
dettagliato ed aggiornato delle immersioni eseguite
con un Computer da immersione interfacciabile
SUUNTO. Possono inoltre essere stampati sia i dati
delle immersioni sia il relativo profi lo.
Fig. 4.15 Funzione Trasferimento Dati. [3 TR-PC].
46
Il trasferimento dati avviene per mezzo del connettore situato nella parte inferiore
dello strumento.
Sono trasferiti al PC i seguenti dati:
• il profi lo dell’immersione
• il tempo d’immersione
• l’intervallo di superfi cie
• il numero identifi cativo dell’immersione
• Settore di Altitudine e Fattore Personale utilizzati
• percentuale di O
e massima esposizione all’ossigeno OLF (in NI-
2
TROX)
• calcoli della saturazione dei tessuti
• temperatura alla massima profondità, inizio e fi ne dell’immersione
• orario dell’inizio dell’immersione (anno, mese, giorno ed ora)
• tutte le informazioni recepite in immersione (allarmi, errori, omissioni,
memorizzazione di punti signifi cativi, ecc.)
• numero di identifi cazione del computer.
• Informazioni personali
È inoltre possibile aggiungere manualmente commenti ed altre informazioni
personali al fi le trasferito al PC.
L’interfaccia per PC viene fornita completa di connessione allo strumento, cavo
di connessione al PC, fl oppy del programma ed istruzioni di installazione..
Per trasferire i dati selezionare MODE - 1 MEMORY - 3 TR - PC (Fig. 4.15)
NOTA! Durante il trasferimento dei dati i contatti bagnati sono destinati
unicamente al questa funzione. Anche immergendo il computer non si può
ottenere l’attivazione automatica di DIVE.
A trasferimento dati avvenuto premere il pulsante SMART MODE per uscire da
Trasferimento Dati [TR-PC]. Se non si preme alcun pulsante, trascorsi 5 minuti
il computer ritorna automaticamente ad Orologio.
47
QUIT
OPTIONS
Fig. 4.16 Simulatore, opzioni.
[2 SIMUL].
4.2. SIMULATORE D’IMMERSIONE
[2 SIMUL]
Il simulatore d’immersione può essere utilizzato
per prendere confidenza con il computer in
modo da conoscere i dati e le visualizzazioni
fornite in immersione, pianifi care immersioni, per
dimostrazioni anche a scopo didattico o per semplice
divertimento.
Il computer prevede due funzioni simulazione:
• il DIVE SIMULATOR (Fig. 4.17)
• il DIVE PLANNING SIMULATOR
(Fig. 4.19)
Durante le simulazioni il tempo scorre ad una
velocità quattro volte superiore a quella indicata dallo
strumento (es. 15 sec. = 1 min.)
SELECT
Fig. 4.17 Simulatore
d’Immersione. [1 SIMDIVE].
m
QUIT
°
C
DIVE
TIME
Fig. 4.18 Simulazione di un’immersione. Premere il pulsante con
freccia in basso (TIME) per “immergersi”, e per risalire premere
il pulsante con freccia in alto (PLAN).
48
[1 SIMDIVE]
Il Dive Simulator è un ottimo strumento per
pianifi care un’immersione e prendere confi denza
con il computer.
Il programma permette di “eseguire” immersioni a
profi lo variabile e verifi care cosa indica il display
nelle diverse possibili situazioni. Il programma
include allarmi visivi e sonori.
Per entrare in DIVE SIMULATOR selezionare
MODE - 2 SIMUL - 1 SIM DIVE (Fig. 4.17 e 4.18)
4.2.1. DIVE SIMULATOR
4.2.2. DIVE PLANNING
SIMULATOR [2 SIM PLAN]
In DIVE PLANNING il computer mostra curva
di sicurezza del momento, sia in caso di prima
immersione, sia in caso di immersione successiva.
È possibile modifi care il tempo dell’intervallo di
superfi cie in modo di poter pianifi care anticipatamente
l’immersione successiva.
Il DIVE PLANNING è anche utilizzato per
aumentare l’intervallo di superficie nel caso si
desideri effettuare simulazioni di immersioni. Si può
aumentare il tempo dell’intervallo di superfi cie fi no
a raggiungere il valore desiderato premendo i tasti
con TIME e PLAN.
NOTA! Il display di DIVE PLANNING è
disponibile solo per le immersioni successive.
Per accedere al Dive Planning Simulator premere
MODE - 2 SIMUL - 2 SIM PLAN (Fig. 4.19)
SELECT
Fig. 4.19 Funzione Dive
Planning. [2 SIMPLAN].
SURF
OK
TIME
Fig. 4.20 Pianifi cazione di
un’immersione. Premere i
pulsanti PLAN e TIME per
aggiungere all’intervallo
di superfi cie indicato dallo
strumento il tempo necessario
a raggiungere l’intervallo di
superfi cie desiderato. NOTA!
Questo display appare solo per
pianifi care una immersione
successiva.
Fig. 4.21 Simulazione di
un’immersione.
DIVE
MAX
QUIT
NO DEC TIME
49
4.3. SETTAGGIO [3 SET]
Il Settaggio è suddiviso in tre sotto-menu che
consentono di modificare i parametri relativi
QUIT
all’immersione, al tempo ed alle regolazioni
personalizzate.
OPTIONS
Fig. 4.22 Settaggio. [3 SET].
SELECT
Fig. 4.23 Modifi ca Parametri
d’Immersione. [1 SET DIVE].
4.3.1 Modifi ca dei Parametri
d’Immersione [1 SET DIVE]
Per entrare nel Settaggio dei Parametri d’Immersione,
premere MODE - 3 SET - 1 SET DIVE (Fig. 4.23).
Il Settaggio Parametri d’Immersione prevede da due
a quattro opzioni, a seconda della modello operativo
impostato. Due sono le opzioni quando il computer è
in funzione GAUGE, tre quando è in AIR e quattro
quando in NITROX.
4.3.1.1. Modifi ca del Settore
d’Altitudine e del Fattore Personale
[1 AdJ MODE]
Il computer indica, sia in superfi cie sia in immersione
quali dei Parametri Personali e di Altitudine sono
stati impostati. Nel caso questi non corrispondano
alle reali situazioni di immersione è assolutamente
necessario provvedere a modificarli, portandoli
alle condizioni reali, prima di immergersi (vedere
capitolo 3.7. “Immersioni in Altitudine e Adattamenti
Personali”. Utilizzare l’Adattamento all’altitudine
per selezionare il corretto settore di altitudine.
Utilizzare l’Adattamento Personale per utilizzare
programmi più conservativi.
NOTA! Non è possibile effettuare i settaggi
succitati nei cinque minuti seguenti la fine
dell’immersione.
SELECTSELECT
Fig. 4.24 Modifi ca Settore d’Altitudine e Fattore
Personale. [1 AdJ MODE].
50
Per modifi care il Settore d’Altitudine ed il Fattore
Personale, premere MODE - 3 SET - 1 SET DIVE - 1
AdJ MODE (Fig. 4.24). Si è così in grado di scegliere
fra tre Settori di Altitudine (Fig. 4.25) e tre Fattori
Personali (Fig. 4.26).
PERICOLO!
CONTROLLARE SEMPRE CHE IL SETTORE D’ALTITUDINE SELEZIONATO SIA
CORRETTO PER L’ALTITUDINE A CUI CI
SI TROVA E NON PER UNA ALTITUDINE
INFERIORE E CHE IL FATTORE PERSONALE
CORRISPONDA ALLE PROPRIE CONDIZIONI
FISICHE. Un errore nell’inserire questi parametri
comporta un calcolo non appropriato alle situazioni di immersione ed espone il subacqueo a
rischio di MDD.
4.3.1.2. Impostazione dell’Allarme di
Tempo [2 d ALARM]
Il VYPER è dotato di un allarme di tempo che può
essere utilizzato per diversi scopi volti ad aumentare
la sicurezza d’immersione. Può, ad esempio, essere
impostato per il tempo di permanenza in immersione
pianifi cato.
Per accedere all’Allarme di Tempo, premere MODE 3 SET - 1 SET DIVE - 2 d ALARM (Fig. 4.27 - 4.28).
L’allarme può essere inserito o escluso (ON/OFF), il
tempo impostato può variare fra 1 e 999 minuti.
OK
Fig. 4.25 Scelta del Settore
d’Altitudine. Premere i pulsanti
PLAN e TIME per variare il
Settore.
OK
Fig. 4.26 Scelta del Fattore
Personale. Premere i pulsanti
PLAN e TIME per variare il
Fattore Personale.
OK
TIMEDIVE
Fig. 4.28 Inserimento o esclusione, scelta del
valore dell’Allarme di Tempo.
SELECTSELECT
Fig. 4.27 Scelta della funzione
Allarme di Tempo.
[2 d ALARM].
51
SELECTSELECT
Fig. 4.29 Display Allarme di
Massima Profondità.
[3 MAX DEPTH].
m
MAX
OK
Fig. 4.30 Inserimento/esclusione
dell’Allarme di Massima
Profondità, scelta della massima
profondità. Premere i pulsanti di
scorrimento per inserire/eliminare
l’allarme ed inserire la profondità
prescelta.
4.3.1.3. Allarme di Massima
Profondità [3 MAX DEPTH]
Il computer è anche dotato di un allarme di massima
profondità, presettato in fabbrica per una profondità
di 40 metri. Può essere inserito o escluso, ed il valore
in metri modifi cato fra 3 e 100 metri (Fig. 4.30)
Per impostare dell’Allarme di Massima Profondità,
premere MODE - 3 SET - 1 SET DIVE - 3 MAX
DPTH (Fig. 4.29)
4.3.1.4. Impostazione NITROX/
Ossigeno [4 NITROX]
Se il VYPER è impostato su NITROX, è necessario,
prima di immergersi, controllare la miscela contenuta
nelle bombole e quindi settare il computer sulla
corretta percentuale di O2 prima dell’immersione
in modo che il computer possa calcolare in modo
corretto. È inoltre possibile modifi care il valore limite
della pressione parziale d’ossigeno PO2. Il computer
calcola la massima profondità d’immersione
consentita sulla base dei dati di percentuale di
ossigeno e di pressione parziale limite che sono
stati inseriti.
Per entrare in Impostazione NITROX/Ossigeno,
selezionare MODE - 3 SET - 1 SET DIVE - 4 NITROX
(Fig. 4.31). Le impostazione base impostate in Azienda
sono 21% di O2 e 1,4 per il PO2 (Fig. 4.32).
SELECTSELECT
Fig. 4.31 Settaggio NITROX/
Ossigeno. [4 NITROX].
52
m
O2%
Fig. 4.32 Impostazione della Percentuale d’Ossigeno e della
Pressione Parziale. La profondità massima equivalente è
32.8 m. Premere i pulsanti PLAN E TIME per modifi care la
percentuale d’ossigeno e per modifi care il valore di PO2.
PO2
OK
4.3.2. Impostazione Orologio
[2 SET TIME]
Per modifi care i dati di Orologio, premere MODE
- 3 SET - 2 SET TIME (Fig. 4.33).
La funzione Imposta Orologio prevede tre opzioni:
1 Ora, 2 Data e 3 Sveglia.
4.3.2.1. Regolazione dell’ora
[1 AdJ TIME]
Per regolare l’ora premere MODE - 3 SET - 2 SET
TIME - 1 AdJ TIME (Fig. 4.34). È quindi possibile
scegliere il formato 24 o 12 ore, quindi impostare
l’ora corretta utilizzando il tasto MODE ed i pulsanti
di scorrimento (Fig. 4.35).
4.3.2.2. Regolazione della Data
[2 AdJ DATE]
Per modifi care la data, selezionare MODE - 3 SET
- 2 SET TIME - 2 AdJ DATE (Fig. 4.36). Da questa
opzione è possibile modifi care, nell’ordine, anno,
mese e giorno.
SELECT
Fig. 4.33 Impostazione
Orologio. [2 SET TIME].
SELECT
NOTA! Il giorno della settimana si regola
automaticamente immettendo la data. La data
immessa può essere compresa tra l’1/1/1990 ed
il 31/12/2089.
SELECT
Fig. 4.36 Opzione regolazione della
Data. [2 AdJ DATE].
Il VYPER offre anche la funzione di sveglia
giornaliera, è possibile selezionare un’ora alla quale
si attiva, per 24 secondi, l’allarme sonoro mentre l’ora
lampeggerà per un minuto. È possibile disattivare il
segnale sonoro premendo uno qualsiasi dei bottoni.
L’allarme si attiverà ogni giorno all’ora presettata.
Per attivare e scegliere l’orario della sveglia premere
MODE - 3 SET -2 SET TIME - 3 T ALARM (Fig.
4.38 e 4.39)
4.3.3. Scelta delle Preferenze
[3 SET PREF]
Per accedere alla Scelta delle Preferenze, selezionare
MODE - 3 SET - 3 SET PREF (Fig. 4.40)
È possible scegliere fra 3 opzioni diverse:
1 LIGHT, 2 UNITS e 3 MODEL.
4.3.3.1. Attivazione de durata della
Retroilluminazione
In LIGHT si potrà escludere o abilitare la
retroilluminazione e variarne il tempo di attivazione
da 5 a 30 secondi ad intervalli di 1 secondo. Il
VYPER è presettato per 10 secondi di tempo di
retrolilluminazione.
Per accedere al settaggio della Retroilluminazione
selezionare MODE - 3 SET - 3 SET PREF - 1
LIGHT. (Fig. 4.41). È quindi possibile scegliere fra
retroilluminazione inserita o disinserita, ON/OFF,
(Fig. 4.42) e poi modifi care la durata, in secondi,
di questa.
Fig. 4.39 Inserimento/esclusione,
scelta dell’ora di sveglia.
54
4.3.3.2. Scelta dell`unità Di Misura
Per scegliere l’unità di misura, fra Sistema Metrico
> Decimale ed Anglosassone, selezionare in
successione: MODE - 3 SET - 3 SET PREF - 2
UNITS. (Fig. 4.43 e 4.44)
4.3.3.3. Scelta del programma di
Immersione [3 MODEL]
È possibile scegliere fra tre possibili Programmi
d’immersione: computer ad Aria, computer nitrox e
Profondimetro/Timer. Per scegliere fra i tre possibili
programmi selezionare in successione: MODE - 3
SET - 3 SET PREF - 2 UNITS (Fig. 4.45). È quindi
possibile sceglere uno dei tre programmi AIR,
NITROX e GAUGE (Fig. 4.46).
Fig. 4.44 Scelta fra Sistema
Metrico ed Anglosassone.
OK
TIME
Fig. 4.42 Scelta fra Attivazione
e Disattivazione della Retroilluminazione. Premere uno dei
due pulsanti di scorrimento per
scegliere fra attivazione e disattivazione, ON/OFF, della retroilliminazione, e successivamente,
sui secondi di durata della stessa.
ft
SELECT
Fig. 4.45 Scelta del
Programma d’immersione.
[3 MODEL]
SELECT
Fig. 4.43 Scelta dell’unità di
misura [2 UNITS].
OK
Fig. 4.46 Scelta fra AIR,
NITROX e GAUGE.
55
5. CURA E MANUTENZIONE
Il VYPER è uno strumento di precisione e, anche se è stato progettato per
sopportare le sollecitazioni dell’uso in immersione, deve essere trattato con le
dovute attenzioni.
5.1. INFORMAZIONI IMPORTANTI
SENSORE DI PROFONDITÀ
Il sensore di profondità inserito nel computer è componente di precisione
estremamente sofi sticato. Mantenere l’area attorno al sensore libera da sporco,
sabbia, polvere o altre sostanze. Sciacquare accuratamente con acqua dolce dopo
ogni immersione ed asciugare con un panno morbido. Non usare utensili acuminati
per pulire il sensore (Fig. 2.3)
CONTATTI BAGNATI E PULSANTI
Sporco ed ossidazioni sui contatti bagnati e sui pulsanti possono impedire
l’attivazione automatica dello strumento e causare problemi durante il
trasferimento dati. È quindi importante mantenerli ben puliti. Se i contatati bagnati
restano attivi o il computer passa senza motivo in DIVE la causa risiede molto
probabilmente in una ossidazione o nella formazione di microfl ora che possono
creare un indesiderato collegamento elettrico fra i poli. È importante lavare con
acqua dolce dopo ogni immersione, pulendo a fondo i contatti, eventualmente
rimuovendo la protezione plastica ed utilizzando uno spazzolino per una pulizia
più energica.
56
5.2. CURA DELLO STRUMENTO
• Non tentare mai di aprire lo strumento
• Fare manutenzione ogni due anni od ogni 200 immersioni il computer
presso un Centro Assistenza qualifi cato, interverrà facendo un control-
lo generale dello strumento, la sostituzione della batteria e la verifi ca
dell’ermeticità
• Nel caso dovessero apparire tracce di umidità nel vano batteria o nella
cassa, sottoporre immediatamente lo strumento a verifi ca presso un
Centro Assistenza
• Verifi care le condizioni del display, se appaiono graffi profondi o cric-
che nel materiale, sottoporre immediatamente lo strumento a verifi ca
presso un Centro Assistenza
• Controllate la resistenza alle sollecitazioni delle anse, del cinturino e
della fi bbia, nel dubbio provvedere alla sostituzione
• Sciacquare ed asciugare lo strumento dopo ogni uso
• Proteggere lo strumento dall’esposizione diretta e prolungata al sole,
da fonti di calore, urti violenti, dalla caduta d’oggetti pesanti. Sarà
inoltre necessario proteggerlo da agenti chimici quali benzina, diluenti,
vernici, propellenti aerosol, alcool, acetone ecc., il contatto con questi
agenti può danneggiare sia la cassa sia le guarnizioni ed anche l’aspetto
estetico
• Riporre lo strumento in un luogo asciutto quando non viene utilizzato
• Se il segnale di batteria scarica appare sul display non utilizzare il
computer per le immersioni senza aver cambiato la batteria (consultare
il Capitolo 3.1.1)
• Non stringere eccessivamente il lacciolo del computer, dovrebbe essere
sempre possibile introdurre un dito tra il polso ed il cinturino. Il cinturino può essere tagliato alla misura più appropriata, sempre che riteniate
di non avere necessità, in futuro, di tutta la lunghezza.
57
5.3. MANUTENZIONE
Sciacquare a fondo lo strumento in acqua dolce dopo ogni immersione e asciugarlo
con un panno morbido.
Verifi care, attraverso il coperchio trasparente del vano batterie, che non vi siano
tracce d’umidità. In questo caso NON UTILIZZARE ulteriormente il computer.
ATTENZIONE!
- Non usare aria compressa per asciugare il computer
- Non usare solvente o prodotti chimici per la pulizia
- Non provare o usare il computer in aria pressurizzata
5.4. VERIFICA DELLA TENUTA STAGNA
La tenuta stagna del computer deve essere verifi cata dopo la sostituzione delle
batterie e dopo ogni operazione di manutenzione. Per la sua esecuzione sono
necessarie attrezzature specifi che ed un adeguato addestramento.
Verifi care visivamente il compartimento batteria dal coperchio trasparente, nel caso
appaia umidità all’interno, questa è sicuro indice di una via d’acqua. Fare verifi care
immediatamente lo strumento, un allagamento può danneggiare seriamente lo
strumento rendendo, a volte, la riparazione impossibile.
La SUUNTO non riconosce danneggiamenti conseguenti all’allagamento a meno
che non siano state seguite accuratamente tutte le istruzioni fornite nel presente
manuale.
58
5.5. SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
NOTA! È meglio far eseguire il cambio batteria presso un centro autorizzato
SUUNTO! È imperativo che la sostituzione venga eseguita correttamente per
evitare qualsiasi possibilità di allagamento del vano batteria del computer.
ATTENZIONE!
Difetti causati da una sostituzione di batteria eseguita in modo improprio non
sono coperti da Garanzia.
ATTENZIONE!
In occasione del cambio batteria, i valori dell’azoto residuo e dell’ossigeno
(programma Nitrox) vengono azzerati. È necessario attendere almeno fi no a
che il periodo di NO-FLY sia arrivato a zero prima di immergersi o attendere
per 48 ore. Nel caso si sia reduci da una serie d’immersioni diffi coltose sarebbe
meglio prolungare il periodo di sicurezza fi no a 100 ore.
La Memoria Storica, i Profi li d’Immersione, le impostazioni di Settore Altitudine
e Fattore Personale, e gli allarmi rimangono in memoria al computer anche dopo
il cambio batteria, sempre che la sostituzione di questa sia stata eseguita in modo
corretto. Si annullano invece l’ora e la sveglia. In NITROX le impostazioni
torneranno al settaggio iniziale effettuato in Azienda (21% O2 , 1,4 bar PO2).
KIT BATTERIA
Il kit batteria include una batteria da 3,0 V al litio a un O-ring prelubrifi cato.
Quando si maneggia la batteria evitare di toccare i due poli contemporaneamente.
Non toccare la superfi cie della batteria con le dita nude.
UTENSILI NECESSARI
• Un cacciavite a taglio da 1,5 mm o l’attrezzo speciale per la rimozione
delle anse.
• Una pezzuola morbida per la pulizia.
• Una pinza a punte tonde o un cacciavite a taglio di grandi dimensioni,
per ruotare l’anello di bloccaggio.
59
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La batteria ed il cicalino dell’allarme sonoro sono situati nella parte posteriore
dello strumento (Fig. 5.1). Per sostituire la batteria sarà necessario:
1. Rimuovere lo strumento dalla protezione o dalla console
Modello da polso:
• rimuovere lo strumento dalla protezione, tirando prima la parte con
il cinturino più lungo.
• rimuovere il cinturino più corto con il cacciavite da 1,5 mm. La
rimozione del cinturino più lungo non è strettamente necessaria,
ma potrebbe facilitare alcune delle fasi seguenti.
Modello in console:
• rimuovere lo strumento dalla console seguendo le istruzioni a
questa allegate.
2. Lavare a fondo lo strumento ed asciugarlo a fondo.
3. Ruotare l’anello di bloccaggio del coperchio vano batterie, premendo verso
il basso e ruotando contemporaneamente in senso orario. Per la rotazione
utilizzare le pinze a becchi tondi incastrati negli appositi fori dell’anello
oppure utilizzare il cacciavite puntato nella fenditura ricavata nel dente
destro dell’anello (Fig. 5.2). Attenzione a non danneggiare alcuna parte
dello strumento.
4. Rimuovere l’anello.
5. Rimuovere, con cautela, il coperchio con il cicalino incorporato. Per la
rimozione non usare oggetti taglienti o appuntiti che possano danneggiare
le superfi ci di contatto degli O-ring.
6. Rimuovere l’O-ring e il ferma batteria.
7. Rimuovere la batteria prestando attenzione a non danneggiare i contatti o
le superfi ci di tenuta stagna.
Verifi care che non vi siano tracce di allagamento, sia nel vano batteria che nel
coperchietto. Nel caso si riscontrino tracce d’umidità o qualsiasi altro danno,
sottoporre lo strumento a verifi ca presso un Centro Assistenza Autorizzato.
8. Verifi care le condizioni dell’O-ring; un O-ring difettoso può rivelare un problema di chiusura. NON riutilizzare il vecchio O-ring, anche se appare
in perfette condizioni.
9. Verifi care che il vano batteria, il ferma-batteria ed il coperchio siano perfettamente puliti. Se necessario pulirli con un panno morbido.
60
10. Inserire delicatamente la batteria nel suo alloggiamento, il segno “-“ verso
lo strumento, il “+” verso il coperchio trasparente.
11. Rimettere il ferma-batteria nella sua posizione originale.
12. Verifi care che il nuovo O-ring sia in buone condizioni, posizionarlo nella sede del coperchio verifi cando che non vi siano particelle di sporco o polvere o peli che possano compromettere la perfetta chiusura.
13. Premere il coperchio nella sua posizione sul vano batteria con il pollice.
Verifi care che non vi siano parti dell’O-ring che fuoriescano o siano “pizzicate” dal bordo.
14. Prendere l’anello di serraggio e con l’altro pollice premere sul coperchio
rilasciando il primo pollice. Verifi care la completa chiusura del coperchio.
15. Posizionare l’anello di bloccaggio e ruotarlo in senso antiorario fi no ad avvertire lo scatto di avvenuto bloccaggio.
16. Il computer deve ora essere attivo in funzione orologio e mostrare l’orario
18:00 [o 6:00 PM] la data SA 01,01. Attivare lo strumento e verifi care che:
• tutti i segmenti del display siano visibili
• l’allarme batteria sia spento
• il cicalino funzioni e così anche la retro-illuminazione
• tutti i settaggi siano corretti
17. Rimontare il computer nella console o nella protezione, procedendo inversamente all’ordine di smontaggio.
61
ATTENZIONE!
Dopo la prima immersione verifi care visivamente che non appaiano tracce
d’umidità nel vano batteria, in questo caso rimuovere non appena possibile la
batteria e rivolgersi ad un Centro Assistenza per una verifi ca accurata.
Anello di
serraggio
V5844
Coperchietto vano
batteria e cicalino
V5843
O-Ring K5664
Spring Bar K5588
Semi-Cinturino
lungo K5592
Cinturino
completo V5841
Cassa Vyper
Batteria K5597
Ferma batteria
V5842
Protezione
K5593
Ansa
K5588
Semi-Cinturino
corto con fi bbia
V5836
Fig. 5.1 Componenti dello strumento.
62
Fig. 5.2 Apertura dell’anello di bloccaggio.
6. DESCRIZIONE TECNICA
6.1. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
CURVA DI SICUREZZA
La curva di sicurezza del VYPER, riportata nelle Tabelle 6.1 e 6.2, risulta, per
la prima immersione senza alcun residuo di Azoto, leggermente più restrittiva di
quella prevista dalla Tabella U.S. Navy.
TABELLA 6.1. CURVA DI SICUREZZA (MIN) PER PRIMA
IMMERSIONE DI UNA SERIE (IN METRI = M.)
Pro-
fondità
[m]
Fattore Personale / Settore di Altitudine
TABELLA 6.2. CURVA DI SICUREZZA (MIN) PER PRIMA
IMMERSIONE DI UNA SERIE (IN PIEDI = FT)
Pro-
fondità
[m]
Fattore Personale / Settore di Altitudine
63
IMMERSIONI IN ALTITUDINE
La pressione atmosferica diminuisce con l’aumentare dell’altitudine. Dopo l’arrivo
in quota è necessario attendere che il corpo si desaturi completamente prima di
iniziare ad immergersi, il periodo consigliato è di 48 ore.
Prima dell’immersione in quota sarà necessario impostare il computer secondo il
corretto Settore di Altitudine affi nché la curva di sicurezza sia calcolata in base
alla minore pressione ambiente.
In altitudine la curva di sicurezza sarà notevolmente più restrittiva.
INTERVALLO DI SUPERFICIE
Il computer richiede un intervallo di superfi cie tra le immersioni di almeno 5 minuti,
diversamente considererà le due immersioni come una unica, sommando i tempi
di permanenza ed eseguendo i calcoli di desaturazione come in un’immersione
continua.
64
6.2. IL REDUCED GRADIENT BUBBLE MODEL
SUUNTO RGBM
L’RGMB è un moderno algoritmo che calcola sia i gas dissolti nei tessuti sia
le microbolle in circolazione, risultando quindi adatto ad una grande varietà di
situazioni. Infatti, a differenza del classico modello di Haldane, l’RGMB può
essere utilizzato in situazioni quali:
• Serie continue di più immersioni al giorno
• Immersioni successive con intervalli di superfi cie ridotti
• Immersioni successive in cui la seconda è più profonda della precedente
• Calcolo della formazione di microbolle Doppler durante le risalite troppo rapide
• Considera ed incorpora leggi fi siche reali di cinetica dei gas
• Fornisce un approccio moderno ad un problema diffi cile
L’algoritmo SUUNTO RGMB è stato sviluppato dalla SUUNTO in cooperazione
con il Dr. Bruce R. Wienke. La sua elaborazione si basa sia su esperimenti di
laboratorio che su dati derivanti dalle immersioni reali (per esempio dati di
immersione forniti dal DAN).
65
6.3. ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO
I calcoli relativi all’esposizione all’ossigeno sono basati su principi e tabelle
relative all’esposizione all’O
computer utilizza svariati metodi per un calcolo restrittivo dell’esposizione
all’ossigeno:
• Il risultato dei calcoli dell’esposizione viene arrotondato al valore percentuale superiore.
• Il limite di 1,4 bar do PO
impostato di base in Azienda
• I limiti di CNS% sono basati sui valori riportati dal Manuale NOAA del
1991 fi no al valore di 1,4 bar, da tale valore in poi il limite sarà più re-
strittivo. Se durante l’immersione, per incuria o necessità, si superasse
il valore di 1,4 bar di PO2, il computer continuerà il calcolo evidenziando i dati e i segmenti sulla barra dell’OLF%.
• La sovraesposizione ed il recupero sia del CNS% sia del OTU% sono
monitorati.
• Il monitoraggio dell’OTU è considerato su livelli di esposizione e tolleranza giornaliera a lungo termine, mentre la velocità di recupero è stata
ridotta.
• Il tempo di emisaturazione del CNS è 75 minuti
• La massima profondità raggiungibile con 1,4 bar PO2 è calcolata dal
computer e viene indicata sul display. Nel caso sia necessario aumentare ulteriormente il margine di sicurezza sarà possibile impostare il PO2
su valori inferiori quali 1,3 e 1,2.
oggi largamente accettate. In aggiunta a ciò il
2
, consigliato per l’immersione sportiva, è
2
Inoltre il display è stato realizzato in modo da fornire, al giusto momento, tutte le
informazioni e gli allarmi che consentano una corretta esecuzione dell’immersione.
Il computer visualizza le seguenti informazioni prima e durante l’immersione:
• Percentuale d’ossigeno impostata
• Barra segmentata OLF% di monitoraggio di CNS% e OTU%
• Allarme acustico e visivo quando il valore di OLF supera l’80% ed il
100%.
• Il lampeggio del grafi co a barre cessa quando la PO
scende al di sotto
2
di 0,5 bar
• Valore della PO2 quando questa supera il valore impostato.
66
6.4. SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni e peso, senza cinturino e protezione:
• Diametro 61 mm
• Spessore 28 mm
• Peso 68 g
Dati di profondità
• Sensore di pressione termicamente compensato
• Valori: tarati per acqua di mare, in acqua dolce i valori risulteranno
inferiori di circa il 3% (in accordo alle norme EN13319).
• Profondità massima operativa: 80 metri (in accordo alle norme
EN13319).
• Precisione: ±1% su tutta la scala o meglio da 0 a 80 metri a 20°C (in
accordo alle norme EN13319).
• Profondità visualizzabile: da 0 a 150 m
• Risoluzione: 0,1 m da 0 metri a 100 metri
Temperatura
• Risoluzione: 1° C
• Valori visualizzabili: da -9°C a +50°C
• Precisione: ± 2 °C con un tempo di adattamento di 20 minuti
Orologio-datario
• Precisione: ± 25 secondi al mese
• Visualizzazione: 12/24 ore
Altri dati
• Tempo d’immersione: da 0 a 999 minuti, inizio e fi ne del conteggio da
1,2 metri di profondità
• Intervallo di superfi cie: da 0 a 99 h 59 min.
• Numero d’ordine immersioni: da 0 a 99 per immersioni successive
• Tempo in curva di sicurezza: da 0 a 199 min. (— dopo i 199)
• Tempo totale di risalita: da 0 a 99 min. (— dopo i 99)
• Profondità del Ceiling: da 3.0 a 100 metri
67
Display in NITROX
• Percentuale d’ossigeno: 21 – 50 %
• Pressione parziale dell’ossigeno: 1,2 - 1,6 bar
• Fattore d’esposizione all’ossigeno: 1-110% con risoluzione del 10%
(indicazione da grafi co a barre)
Logbook/Profi lo d’immersione
• Intervallo d’acquisizione dati: 20 secondi (modifi cabile in 10s, 30s o
60s utilizzando il programma d’interfaccia), memorizzazione della
profondità massima raggiunta nell’intervallo impostato
• Capacità della memoria: Circa 36 ore d’immersione (con intervallo
d’acquisizione dati di 20s)
• Precisione dati profondità: 0.3 m
Condizioni operative
• Altitudine: da 0 a 3000 m s.l.m.
• Temperatura operativa: da 0°C a +40°C
• Temperatura a riposo: da -20°C a +50°C
Si raccomanda di riporre lo strumento in un luogo asciutto, a temperatu-
ra ambiente.
NOTA! Non lasciare lo strumento esposto a lungo alla luce diretta
del sole
Modello di calcolo e tessuti
• Algoritmo SUUNTO RGBM (sviluppato in collaborazione fra la
SUUNTO e Bruce R. Wienke, BS, MS e PhD)
• 9 compartimenti tessutali
• Tempi di emisaturazione: 2.5, 5, 10, 20, 40, 80, 120, 240 e 480 minuti. I
tempi di desaturazione sono rallentati.
• Gradiente Ridotto (variabile) di desaturazione, basato sull’andamento
dell’immersione e sulle violazioni dei vari limiti, può arrivare fi no a
100 ore dopo la risalita.
• Esposizione all’ossigeno e EAN sono calcolati su specifi che del dott.
R.W. Hamilton e sulle tabelle attualmente riconosciute valide.
68
Batteria
• Una batteria da 3V al litio: CR2450 ed un O-ring 1,78 mm x 31,47 mm
70 ShA
• Durata della batteria (a riposo, senza utilizzi): fi no a 3 anni
• Sostituzione periodica: ogni 2 anni o più frequentemente in conformità
al numero delle immersioni
• Durata prevedibile a 20°C:
- 0 immersioni -> 3 anni
- 100 immersioni -> 2 anni
- 400 immersioni -> 1 anno
Le seguenti condizioni infl uiscono in modo negativo sulla durata della
batteria:
- tempo totale di immersione delle singole immersioni
- temperatura di immagazzinamento (a 10°C la batteria durerà circa il 40 50% in meno della stessa batteria a 20°C)
- utilizzo frequente della retroilluminazione e degli allarmi sonori
- qualità della batteria (alcune batterie al litio possono scaricarsi
rapidamente e prima del previsto)
- tempo trascorso tra la data di produzione e la vendita, la batteria viene
installata nel computer al momento della produzione
NOTA! Il freddo o l’ossidazione dei poli della batteria possono causare
l’apparizione del segnale di batteria scarica anche se la batteria ha ancora
capacità suffi ciente. In questo caso, generalmente, l’allarme batteria scompare
quando viene attivato nuovamente il DIVE MODE.
69
7. GARANZIA
NOTA BENE! Le condizioni di garanzia applicabili a questo strumento sono
riportate per esteso nell’apposito Libretto Garanzia allegato alla confezione.
Questo strumento SUUNTO è garantito contro difetti di fabbricazione o di
materiali, limitatamente al primo proprietario e per un periodo di un anno dalla
data d’acquisto, alle seguenti condizioni:
Il computer dovrà essere sottoposto a manutenzione o riparazione esclusivamente
da un distributore o rivenditore autorizzato.
La garanzia non copre i danni al prodotto provocati da un uso improprio, errata
manutenzione, mancanza d’attenzione, modifi che o riparazioni non autorizzate. La
garanzia decade automaticamente nel caso in cui non siano seguite le procedure
di manutenzione preventiva elencate nel capitolo Uso e Manutenzione.
Qualunque reclamo dovrà essere spedita in porto franco al rivenditore, o alla
TECHNISUB S.p.A. P.le Kennedy 1/D - 16129 GENOVA.
Includere nella spedizione nome ed indirizzo del mittente, scontrino fi scale e
Libretto Garanzia. Il reclamo sarà onorato ed il prodotto riparato o sostituito
gratuitamente, sarà reso al proprietario tramite la rete di distribuzione entro un
limite ragionevole di tempo, sempre che le parti necessarie per l’intervento siano
disponibili. Tutte le riparazioni non coperte dalla garanzia saranno eseguite
a carico del proprietario. La garanzia non è trasferibile ed è limitata al primo
proprietario.
Ogni garanzia implicita, includendo le garanzie di commerciabilità e
corrispondenza alle caratteristiche, è valida limitatamente al periodo e nelle
modalità riportate in questo capitolo. SUUNTO non sarà imputabile per le eventuali
limitazioni nell’utilizzo dello strumento o altri costi, spese o danni derivanti o
legati all’acquisto dello strumento. Ogni garanzia non chiaramente espressa è da
considerarsi esplicitamente esclusa.
La sostituzione della batteria non è coperta da garanzia.
Il presente manuale d’istruzioni dovrebbe essere sempre conservato con il
computer subacqueo.
70
8. GLOSSARIO
ASC RATE abbreviazione inglese, sta per Velocità di risalita.
ASC TIME abbreviazione inglese, sta per Tempo Totale di
Risalita.
Azoto residuo la quantità di azoto in azoto che rimane nel corpo del
subacqueo al termine di una o più immersioni.
Ceiling durante la fase di decompressione, è la profondità
minima alla quale il subacqueo può risalire.
Ceiling zone durante la decompressione, è la fascia, profonda 1,8
m, al di sotto del Ceiling, è visualizzata da una icona
a clessidra.
CNS acronimo inglese, sta per Tossicità per il Sistema
Nervoso Centrale.
CNS% frazione percentuale dell’esposizione alla tossicità
dell’ossigeno CNS, vedere anche OLF.
Compartimenti concetto teorico usato per prendere in considerazione differenti tessuti del corpo durante
la realizzazione delle tabelle di decompressine e
durante i calcoli di saturazione e desaturazione del
corpo umano.
DAN Divers Alert Network, organizzazione internazionale
fi nalizzata alla sicurezza in immersione.
Decompressione tempo trascorso in quota decompressiva, per permettere al corpo di desaturarsi senza conseguenze
negative.
Dive series serie di immersioni, il concetto di serie si applica
a immersioni effettuate in successione prima della
totale desaturazione del subacqueo.
Dive time tempo trascorso tra l’inizio dell’immersione e la fi ne
della stessa.
EAD abbreviazione inglese, sta per profondità equivalente
ad aria.
EAN abbreviazione inglese per aria arricchita Nitrox.
71
Enriched Air Nitrox Miscela composta da aria con aggiunta di ossigeno
per diversi valori percentuali, miscele standard sono
l’EAN32 (NOAA Nitrox I = NNI) e l’EAN36 (NOAA
Nitrox II = NN II) contenenti rispettivamente il 32 ed
il 36% di O2.
Fascia di Decompressione
la profondità compresa tra il Ceiling ed il Floor
(profondità massima di decompressione).
Immersione in Altitudine immersione eseguita ad una altitudine superiore a
300 metri s.l.m.
Immersione in curva immersione effettuata entro i limiti della curva di
sicurezza e che, conseguentemente, non richiede
tappe di decompressione durante la risalita.
Immersioni multi-livello immersioni singole o successive in cui si siano raggiunte profondità diverse e per le quali non è
semplicemente la profondità massima raggiunta a
determinare il tempo di non decompressione.
Immersione successiva ogni immersione la cui curva di sicurezza è
infl uenzata dai residui dell’azoto assorbito nella precedente immersione.
Intervallo di superfi cie tempo trascorso in superfi cie tra un’immersione e la seguente (se successiva).
LCD Acronimo di Liquid Cryistal Display (Display a
Cristalli Liquidi).
Malattia da Decompressione
una varietà di fenomeni derivanti direttamente o
indirettamente dalla formazione di bolle di Azoto nei
tessuti o nel sangue, provocata da una inadeguata
gestione della decompressione. È chiamata
comunemente embolia.
MDD acronimo di Malattia da Decompressione.
NITROX si intende per NITROX ogni miscela azoto-ossigeno,
inclusa l’aria.
NO DEC TIME abbreviazione inglese per No-Decompression Time.
OEA=EAN=EANx tutte abbreviazioni per Aria Arricchita, Nitrox.
72
OLF abbreviazione per Oxygen Limit Fraction, termine
utilizzato dalla SUUNTO per l’accumulo/esposizione
all’ossigeno. È una combinazione di CNS% e OTU%.
OTU abbreviazione di Oxygen Tolerance Unit.
Oxygen Tolerance Unit utilizzata per misurare la tossicità generale
dell’ossigeno.
% percentuale di ossigeno presente nella miscela
O
2
respiratoria. Nell’aria la percentuale di Ossigeno è il
21%.
abbreviazione per Pressione Parziale d’Ossigeno.
PO
2
Pressione Parziale d’Ossigeno
limita la profondità massima alla quale è possibile
utilizzare, in sicurezza, una determinata miscela
NITROX. La massima pressione parziale per l’immersione sportiva è di 1,4 bar. In casi di estrema
necessità si può arrivare fi no 1,6 bar. Oltre questo limite si rischia immediatamente un incidente per
intossicazione da ossigeno.
RGBM abbreviazione di Reduced Gradient Bubble Model.
Reduced Gradient Bubble Model
moderno algoritmo che calcola sia i gas dissolti nei
tessuti sia le microbolle in circolazione, risultando
quindi adatto ad una grande varietà di situazioni.
SURF TIME abbreviazione per Intervallo di Superfi cie.
Tempo di Emi-Saturazione
Il tempo necessario per saturare il 50% dello spazio
che nel tessuto stesso si è reso libero a seguito di un
aumento di pressione ambiente.
Tempo di Non Decompressione
Il tempo massimo di permanenza ad una determinata
quota prima di uscire dalla curva di sicurezza.
Tempo Totale di Risalita tempo minimo necessario per risalire in superfi cie nel
caso di immersione con decompressione.
73
Tossicità del Sistema Nervoso Centrale
tossicità causata dall’ossigeno. Può causare una
serie di sintomi neurologici. Il più importante, per
l’immersione, è simile ad una crisi epilettica, ed è in
grado di provocare l’annegamento del subacqueo.
Tossicità generale dell’ossigeno
una lunga esposizione ad alte pressioni parziali di
ossigeno può portare una serie di conseguenze che
non colpiscono solo il sistema nervoso ma anche
altre parti del corpo. Ad esempio i sintomi più comuni
sono la sensazione di irritazione polmonare, bruciore
del torace, tosse e riduzione della capacità vitale. È
anche chiamata Pulmonary Oxygen Toxicity. Vedere
anche OTU.
Velocità di Risalita la velocità a cui il subacqueo risale verso la superfi cie.
74
75
76
77
787980
ELIMINAZIONE DEL DISPOSITIVO
Eliminare il dispositivo in modo adeguato, trattandolo come
rifi uto elettronico. Non gettarlo nella spazzatura. In caso di
dubbio, restituirlo al rappresentante Suunto di zona.
MENU PRINCIPALE
MAXMAX
DIVE TIME
NO DEC TIME
C
°
T
B
C
TIME
DIVE
m
C
°
1° SOTTOMENU2° SOTTOMENU
COPYRIGHT
La presente pubblicazione ed il suo contenuto sono di proprietà della Suunto Oy.
Suunto, Wristop Computer, Suunto Vyper, Replacing Luck ed i relativi loghi sono
marchi commerciali registrati, di proprietà della Suunto Oy. Tutti i diritti riservati.
Nonostante la completezza e l.accuratezza delle informazioni contenute in questa
documentazione, non formiamo nessuna garanzia di precisione espressa o implicita.
Il contenuto della presente documentazione è soggetto a modifiche senza preavviso.
Printed in Finland 02.2006 / Esa Print Oy / 160313
Firma
alterazione, errata sostituzione batteria e
riparazioni non autorizzate.
Città
Telefono
restrizioni come da manuale d'uso. La presente
garanzia non copre i danni provocati da uso e
manutenzione impropri, da errato utilizzo,
Cognome
Via
compilata in ogni sua parte dal rivenditore. La
garanzia è valida a partire dalla data di acquisto.
Qualsiasi garanzia è limitata è soggetta a
Il presente prodotto è garantito privo di ogni
difetto di materiale e/o di fabbricazione nei
confronti dell'acquirente iniziale, per il periodo