Suunto SUUNTO MIRROR COMPASSES USER GUIDE [it]

SUUNTO MIRROR COMPASSES
MANUALE DELL’UTENTE
1. Componenti della bussola
1. Ago con estremità rossa che indica il nord magnetico
2. Freccia direzionale che indica la destinazione sulla carta geografica e il punto verso cui ci si muove
3. Placca di base con spigoli retti e scale graduate per orientarsi sulla carta geografica
4. Quadrante con scala direzionale da utilizzare come protrattore
5. Capsula rotante per impostare la direzione verso la destinazione
6. Punto indicatore per leggere l’azimut numerico dal quadrante
7. Linee di orientamento per allineare la capsula con i meridiani sulla carta geografica
8. Freccia di orientamento per allineare l’ago verso la destinazione
9. Clinometro (solo su alcuni modelli) per misurare l’angolo verticale
10. Linea centrale per allineare destinazione e bussola
11. Tacca, specchio e mirino (solo su alcuni modelli) per “fissare” un punto preciso
IT
11
10
6
4
4
3
0
2
3
0
0
3
5
0
8
2
0
6
2
0
7
4
2
0
2
2
11
11
2
0
0
4
0
8
6
0
1
8
0
1
0
0
1
2
0
9
0
0
2
1
4
0
1
6
0
1
8
0
2. Orientamento della carta
Per meglio comprendere l’ambiente circostante, è innanzi tutto necessario orientare la carta geografica nella giusta direzione con l’ausilio della bussola. Questa operazione garantisce che gli elementi geografici attorno a voi siano nella stessa direzione in cui si trovano sulla carta geografica.
1. Tenere la bussola in posizione orizzontale e puntare l’estremità rossa dell’ago per identificare il nord.
2. Ruotare la carta geografica finché il margine superiore nord è orientato a nord.
2
3
1
3. Navigazione con carta geografica e bussola
Navigando con carta geografica e bussola, è innanzi tutto necessario definire una direzione di marcia sulla carta geografica; tale direzione va poi trasferita al mondo reale.
1. Posizionare la bussola sulla carta geografica tra il punto in cui vi trovate (A) e la destinazione (B).
2. Ruotare la capsula finché le linee di orientamento sono parallele ai meridiani sulla carta geografica con N rivolto verso nord.
N
EW
S
0
4
6
0
0
2
8
0
B
0
4
3
0
2
3
0
0
3
0
8
1
0
0
1
2
0
1
4
0
1
6
0
1
2
8
0
2
0
0
6
0
2
2
0
2
4
0
2
A
N
EW
S
2
0
0
4
3
4
0
0
2
3
0
0
B
3
0
8
2
0
6
2
0
4
6
0
8
0
1
0
0
1
2
0
2
1
4
0
0
2
2
1
6
0
0
0
1
2
8
0
A
3. Tenere la bussola in posizione orizzontale all’altezza della vita e muoversi con il corpo fino ad allineare l’ago e la freccia di orientamento. NOTA: Compensare la declinazione. Vedi sezione 5.
3
2
0
0
0
3
3
4
0
0
8
2
0
2
6
2
0
4
2
0
2
2
2
0
0
4
3
4
0
0
2
3
6
0
0
0
3
0 8
2
0
6
2
8
0
1
0
0
1
2
0
0
4
2
1
4
0
0
2
2
1
6
0
0
0
1
2
8
0
0
4
0
6
0
0
8
0
0
2
0
8
1
1
0
0
0
6
1
1
2
0
0
1
4
2
4. Selezionare una destinazione visibile davanti a voi che vi aiuti a mantenere la direzione durante la marcia.
5. Seguire la marcia confrontando i punti di riferimento con la carta geografica.
4. Misurazione della distanza sulla carta geografica
B
3
3
2
2
0
0
0
0
0
0
3
3
3
3
4
4
0
0
0
0
8
8
2
2
0
0
2
2
6
6
0
2
2
0
0
4
4
2
2
0
0
2
2
2
2
0
4
4
0
0
6
6
0
0
0
0
8
8
0
0
0
0
2
2
0
0
8
8
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
6
6
1
1
1
1
2
2
0
0
0
0
1
1
4
4
La bussola Suunto possiede diverse scale sulla placca di base per misurare la distanza sulla carta geografica. Verificare di utilizzare la stessa scala indicata sulla carta geografica. Se la scala sulla carta geografica non è presente sulla bussola, utilizzare una scala generica (cm o pollici) per calcolare la distanza.
5. Correzione della declinazione
I meridiani sulla carta geografica indicano la direzione verso il nord geodetico, mentre l’ago della bussola indica la direzione verso il nord magnetico. L’angolo tra queste due direzioni è chiamato “declinazione magnetica”.
Prima della navigazione verificare la declinazione magnetica locale utilizzando una fonte affidabile, come una carta geografica recente o il sito web NOAA. Se la declinazione magnetica è superiore di alcuni gradi, sarà necessario compensarla durante la navigazione.
N
S
1:20000
EW
2
0
0
4
3
4
0
0
2
3
0
0
3
0
8
2
0
6
2
0
4
B
6
0
8
0
1
0
0
1
2
0
2
1
4
0
0
2
2
1
6
0
0
0
1
2
8
0
A
Se la bussola Suunto possiede una scala di correzione della declinazione fissa, procedere come segue ogni volta che si naviga verso una nuova destinazione.
3
1. Seguire la procedura “Navigazione con carta
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
0
E
W
geografica e bussola” fino alla fine del punto 3.
2. Ruotare a sinistra o a destra finché l’ago indica il grado di declinazione sulla scala fissa in base alla posizione attuale.
2
0
4
3
0
I
I
I
I
I
I
2
I
I
I
I
3
I
I
I
I
I
I
I
I
I
0
I
I
I
0
3
0
8
2
0
6
2
0
4
2
0
2
2
0
4
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
0
0
2
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
6
I
I
I
I
0
I
8
0
1
0
0
1
2
0
1
4
0
1
6
0
1
8
0
3. Tenere la bussola ferma e ruotare la capsula per allineare la freccia di orientamento con la nuova posizione dell’ago.
4. Procedere con il punto 4 della procedura “Navigazione con carta geografica e bussola”.
Se la bussola Suunto ha una declinazione regolabile, procedere come segue all’inizio della navigazione.
1. Capovolgere la bussola.
2. Inserire la chiave in metallo nella vite di regolazione.
3. Ruotare la chiave finché l’indicatore di declinazione corrisponde al numero corretto di gradi a est o a ovest di 0°.
0
4
3
0
2
3
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
0
3
0
8
2
0
6
2
0
4
2
0
2
2
0
0
2
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
0
8
1
0
6
2
I
I
I
I
I
I
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
4
I
I
I
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
6
0
8
0
1
0
0
1
2
0
1
4
0
1
6. Definizione dell’azimut
L’azimut è l’angolo tra la direzione verso il nord e la direzione verso un punto di destinazione. L’azimut può essere utilizzato, per esempio, per comunicare una direzione ad altre persone o per definire la propria posizione attuale.
1. Aprire lo specchio e tenere la bussola a livello degli occhi in modo da poter leggere la capsula dal riflesso.
4
2. Allineare il punto di destinazione con la tacca di riferimento o il mirino, mantenendo la linea centrale sullo specchio in linea con il centro della capsula.
3. Tenere la bussola ferma e ruotare la capsula fino ad allineare la freccia di orientamento con l’ago. NOTA: Compensare la declinazione. Vedi sezione 5.
4. Se è necessario l’azimut numerico, quest’ultimo può essere letto dal punto indicatore.
7. Identificazione della posizione attuale
E’ possibile individuare due o più oggetti e utilizzare la triangolazione per definire in modo preciso il punto in cui ci si trova.
3
2
0
0
0
3
3
4
0
8
2
0
6
2
0
4
2
0
2
2
0
0
2
0
8
1
0
6
0
2
0
4
0
6
0
8
0
1
0
0
1
1
2
0
0
1
4
1. Scegliere un punto visibile identificabile sulla carta geografica e seguire i punti 1-3 della procedura “Definizione dell’azimut”.
2. Sulla carta geografica, posizionare il bordo lungo della bussola sul punto (1).
3. Ruotare la bussola fino a portare le linee di orientamento e i meridiani in posizione parallela tra loro e tracciare una linea dal punto.
N
EW
S
1
2
2
0
0
0
0
4
4
3
3
4
4
0
0
0
0
2
2
3
3
6
6
0
0
0
0
0
0
3
3
8
8
0
0
0
0
8
8
2
2
1
1
0
0
0
0
0
0
6
6
2
2
1
1
2
2
0
0
0
0
4
4
2
2
1
1
4
4
0
0
0
0
2
2
2
2
1
1
6
6
0
0
0
0
0
0
1
1
2
2
8
8
0
0
1 2
2
5
4. Selezionare un secondo punto e ripetere le
°
operazioni 1-3.
L’intersezione delle due linee indica la vostra posizione; più l’angolo tra le linee di intersezione si avvicina a 90°, maggiore è la precisione.
N
EW
S
1
B
8
0
2
0
2
3
4
0
0
3
0
0
6
2
3
4
0
2
0
2
0
0
3
4
2
3
6
0
4
0
0
0
0
3
2
2
8
0
0
8
0
2
0
2
2
1
0
0
0
0
8
0
6
1
2
4
1
0
0
2
0
6
0
4
1
2
1
6
4
0
0
0
0
4
1
2
2
1
8
0
6
0
2
0
1
0
0
0
1
0
1
2
8
0
1 2
2
8. Segnalazione con lo specchio
Lo specchio permette la segnalazione su lunghe distanze, sfruttando la luce del sole riflessa sullo specchio stesso.
1. Tenere due dita a V all’altezza del braccio in modo da vedere il punto di destinazione tra le dita.
2. Mantenere lo specchio della bussola aperto in posizione verticale vicino agli occhi e ruotare lo specchio finché la luce riflessa non colpisce le dita.
3. Ruotare lo specchio da sinistra a destra per generare un segnale intermittente verso la direzione desiderata.
9. Misurazione delle pendenze
Solo per MC-2 e MC-2 Global. La scala per la correzione della declinazione sul
retro della capsula funziona anche come scala per il clinometro.
1. Ruotare la capsula in modo che il punto indicatore si trovi a 270° (Ovest stabilito) e inclinare la bussola su un lato con la scala di declinazione verso il basso.
2. In caso di buona visuale lungo la pendenza, allineare la bussola verso la pendenza con il retro della bussola rivolto verso di voi.
I
I
I
I
I
I I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
X
6
3. OPPURE, in caso di buona visuale sopra e sotto la pendenza, individuare la cima o il fondo.
4. Leggere l’azimut di declinazione approssimativo dall’ago del clinometro.
2
0
0
4
3
4
0
0
2
3
0
0
3
0
8
2
I
I
I
I
0
I
6
2
0
4
6
0
8
0
I
I
I
1
I
I
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
2
0
0
I
I
I
I
I
1
I
I
2
I
I
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
1
I
I
I
I
I
I
4
I
I
I
I
I
I
I
I
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
2
2
1
6
0
0
0
1
2
8
0
X °
3
0
2
0
0
3
3
0
4
8
0
2
0
I
6
I
I
2
I
I
I
I
I
I
0
I
I
4
I
I
2
I
I
I
I
I
0
I
I
2
I
I
2
I
I
I
I
I
I
0
I
I
0
I
I
2
0
8
1
2
0
4
0
6
0
I
I
I
8
I
I
0
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
1
0
0
6
0
1
1
0
2
4
0
1
10. Manutenzione
Per la pulizia utilizzare solo acqua dolce e detergente delicato. Pulire regolarmente la bussola.
Temperatura di funzionamento/conservazione:
-30° C - +60° C / -22° F - +140° F
11. GARANZIA LIMITATA SUUNTO
Suunto assicura che per tutta la durata della garanzia Suunto si impegnerà, a propria ed esclusiva discrezione, a porre rimedio a difetti materiali o di fabbricazione a titolo gratuito tramite a) riparazione o b) sostituzione con un prodotto simile o c) rimborso, conformemente ai termini e alle condizioni della presente Garanzia Limitata. Questa Garanzia limitata non copre a) usura, b) maneggio incauto, c) modifiche, d) esposizione a sostanze chimiche oppure e) uso improprio. Salvo diversamente previsto dalla legislazione locale inderogabile, a) la presente garanzia limitata è valida solamente nel paese di acquisto e b) è altresì necessario fornire la prova di acquisto ogni qualvolta si richieda assistenza in garanzia.
ATTENZIONE: NON USARE ALCUN TIPO DI SOLVENTE.
ATTENZIONE: NON
USARE INSETTIFUGHI.
ATTENZIONE: EVITARE
URTI E CADUTE.
7
Durata della garanzia
Garanzia limitata a vita
Valida per le bussole Suunto A, M, MC, MB e Clipper.
La durata della garanzia è limitata ad un periodo ragionevole dopo il quale il prodotto non è più utilizzabile a causa dell’usura.
Garanzia limitata di 2 anni
Valida per le bussole Suunto Arrow, Orca-Pioneer e KB.
La durata della Garanzia Limitata è di due (2) anni dalla data dell’acquisto originale del prodotto.
Limitazione della responsabilità
NELLA MISURA MASSIMA PERMESSA DALLA LEGISLAZIONE LOCALE INDEROGABILE, LA PRESENTE GARANZIA LIMITATA È L’UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO E SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, SIANO ESSE ESPRESSE O IMPLICITE. SUUNTO NON RISPONDE DEI DANNI SPECIALI, ACCIDENTALI, PUNITIVI O INDIRETTI. SUUNTO NON È RESPONSABILE PER L’EVENTUALE RITARDO NELLA FORNITURA DELL’ASSISTENZA IN GARANZIA.
© Suunto Oy 2/2014, 12/2014, 3/2015. Tutti i diritti riservati. Prodotto soggetto a modifiche senza preavviso. Suunto è un marchio registrato di Suunto Oy.
SUUNTO CUSTOMER SUPPORT
1. www.suunto.com/support www.suunto.com/mysuunto
2. Australia +61 1800 240 498 Austria +43 720 883 104 Canada +1 800 267 7506 China +86 010 84054725 Finland +358 9 4245 0127 France +33 4 81 68 09 26 Germany +49 89 3803 8778 Italy +39 02 9475 1965 Japan +81 3 4520 9417 Netherlands +31 1 0713 7269 New Zealand +64 9887 5223 Russia +7 499 918 7148 Spain +34 91 11 43 175 Sweden +46 8 5250 0730 Switzerland +41 44 580 9988 UK +44 20 3608 0534 USA +1 855 258 0900
8
Loading...