8. NOTA SUI DIRITTI D'AUTORE E MARCHIO .....................................................31
9. CONFORMITÀ CE ..............................................................................................32
10. LIMITI DI RESPONSABILITÀ E CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 9001 32
11. ELIMINAZIONE DEL DISPOSITIVO ................................................................33
2
Page 6
Congratulazioni per l'acquisto del Vostro nuovo Altimetro Elettronico Escape203.
L'altimetro-barometro manuale è uno strumento ideale per gli amanti delle attività
all'aria aperta.
Allegato a questo prodotto, troverete il manuale di istruzioni ed un servizio
d'assistenza, a Vostra completa disposizione, pronto a fornirvi sempre un supporto
rapido e professionale, indipendentemente da dove Vi troviate. Il manuale d'istruzioni
in inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese, finlandese e svedese può
essere consultato presso il sito www.suunto.com.
Vi auguriamo, quindi, tanti momenti indimenticabili in compagnia del Vostro nuovo
Altimetro Elettronico Escape203!
3
Page 7
1. INTRODUZIONE
1.1. INFORMAZIONI GENERALI
L'Altimetro Elettronico Escape203 è stato sviluppato per gli amanti delle attività
all'aria aperta e rappresenta la sintesi ideale tra le tecnologie d'avanguardia e le
pratiche funzioni altimetro-barometro.
Lo strumento manuale Escape203, leggero ed ergonomicamente confortevole, pesa
all'incirca 55 grammi (2 once). Il display LCD è in grado di visualizzare numeri
particolarmente grandi. La posizione dell'indicatore triangolare mostra chiaramente
quale funzione principale è attiva. La barra d'indicazione visualizza le funzioni
principali.
1.2. DISPLAY LCD
Il display è stato studiato per offrire all'utente il massimo della chiarezza e della
semplicità.
Il display è suddiviso in diverse sezioni, che sono:
• L'Indicatore del Trend Barometrico offre un rapporto rapido delle condizioni nelle
ultime 6 ore in forma grafica.
• I campi 1-4 visualizzano i valori numerici o di testo, in base alla funzione principale
o derivata, selezionata dall'utente.
• La Barra Modalità Indicatore visualizza le modalità principali (un indicatore
triangolare si attiva sopra la barra che indica la modalità funzione attivato
dall'utente).
1.3. FUNZIONI DEI TASTI
Per operare l'Escape203 si usano tre tasti, che sono: il Tasto Centrale, il Tasto Meno
[-] ed il Tasto Più [+].
4
Page 8
1.3.1. Tasto Centrale
• Il Tasto Centrale si trova in posizione centrale, sotto il display LCD.
• Pressando per 2 secondi il Tasto Centrale permette l'utente di accedere a o uscire
dal modo setup della funzione attiva.
• Durante il processo di set-up, la pressione del Tasto Centrale permette all'utente di
evidenziare una delle unità di misura o dei valori selezionabili e di impostare le
preferenze.
1.3.2. Tasto [-] Meno
• Il Tasto Meno [-] si trova sul lato sinistro, sotto il display LCD.
• Pressando il Tasto Meno [-], l'indicatore (freccia triangolare) si sposta sulla sinistra
della barra indicatore.
• Durante il processo di set-up, la pressione del Tasto [-] Meno permette di
modificare o scorrere i valori numerici verso il basso.
1.3.3. Tasto [+] Più
• Il Tasto Più [+] si trova sul lato destro, sotto il display LCD.
• Pressando il Tasto Più [+], l'indicatore (freccia triangolare) si sposta sulla destra
della barra indicatore.
• Durante il processo di set-up, la pressione del Tasto [+] Più permette di modificare
o scorrere i valori numerici verso l'alto.
1.4. FUNZIONI PRINCIPALI (MODALITÀ)
L'Escape203 è dotato di cinque funzioni principali: Ora [TIME], Altimetro [ALTI],
Memoria Altimetro [LOG], Barometro [BARO] e Memoria Barometro [MEM].
5
Page 9
1.4.1. Ora [TIME]
• Visualizza il giorno, la data e l'ora.
• Orologio regolabile con formato 12/24 ore.
• Calendario pre-programmato fino all'anno 2089
1.4.2. Altimetro [ALTI]
• Visualizza: altitudine, differenza d'altitudine, ora, ascesa/discesa verticale in metri/
ora o piedi/ora.
• Campo di misurazione dell'altitudine: -500 - 9.000 m (-1.600 - 29.500 ft).
• Risoluzione: regolabile dall'utente 1 m/5 m (3 ft/10 ft).
• Campo d'impostazione allarme altitudine fino a 9.000 m (29.500 ft).
• Funzione misurazione della differenza, che permette di azzerare l'altimetro per
seguire la progressione verticale dall'inizio della marcia/scalata.
• In memoria possono essere definiti dall'utente 20 punti d'altitudine per la
visualizzazione a posteriori (informazioni memorizzate: no. del punto memorizzato,
altitudine, data e ora).
1.4.3. Memoria Altimetro [LOG]
• Memorizza i dati d'altitudine di un evento (=log) ed i punti altitudine inseriti in
memoria in modo funzione Altimetro.
• Informazioni memorizzate: data e ora d'inizio dell'evento (=log), aumento/
diminuzione dell'altitudine per l'evento, ascesa/discesa media verticale per
l'evento, altitudine max/min raggiunta durante l'evento, aumento/diminuzione
cumulativa dell'altitudine dall'azzeramento della memoria, data in cui la memoria è
stata azzerata e punti d'altitudine definiti in memoria in modo Altitudine.
6
Page 10
1.4.4. Barometro [BARO]
• Visualizza: temperatura, pressione a livello del mare, pressione assoluta, ora,
indicatore trend barometrico.
• Campo di misurazione della pressione atmosferica: 300 - 1.100 hPa (8.90 - 32.40
inHg).
• Risoluzione: 1 hPa (0.05 inHg).
• Campo di misurazione della temperatura: -20 - +60°C (-5 - +140°F).
• Risoluzione della temperatura: 1°C (1°F).
• Allarme cambio di pressione attivato quando questa diminuisce di 4 hPa / 0.12
inHg o più durante un intervallo di 3 ore.
• Funzione Fissa Altimetro-Barometro (stazione meteorologica altimetro).
1.4.5. Memoria Barometro [MEM]
• Memorizza i dati relativi alla pr essione ed alla temper atura (max/min) per le ultime
24 ore.
• Visualizza l'archivio storico della pressione barometrica e della temperatura delle
ultime 24 ore.
• Visualizza le singole pressioni barometriche e temperature per le ultime 24 ore in
intervalli di 30 minuti, per le ultime 3 ore e, successivamente, per intervalli di 3 ore.
1.4.6. Altre Funzioni
• Regolabile per le unità di misure metriche e britanniche.
• Batteria sostituibile dall'utente.
• Cordicella per poterlo portare al collo.
• Compensazione di temperatura per le letture altitudine e barometro.
• Impermeabile fino a 5m o 15 piedi.
• Campo di temperatura -20 - +60 °C / 5 - + 140 °F
7
Page 11
• Allarme carica bassa della batteria (quando rimane una carica del 5-15%). Sul
display, a sinistra, viene visualizzato l'indicatore carica bassa.
1.5. CURA E MANUTENZIONE
Eseguire solo gli interventi, illustrati in questo manuale. Non cercare mai di riparare
da soli l'Escape203 (per es. aprire la cassa o smontare i tasti).
Proteggere l'Escape203 dalle sollecitazioni estreme, dal calore intenso e
dall'esposizione prolungata ai raggi diretti del sole. Quando non viene usato,
l'Altimetro Elettronico Escape203 dovrebbe essere riposto in un locale pulito ed
asciutto, e a temperatura ambiente.
L'Altimetro Elettronico Escape203 può essere pulito con un panno leggermente
umido (acqua calda). Usare del sapone neutro per eliminare le macchie e le
incrostazioni più tenaci.
Evitare di esporre l'Escape203 all'azione di forti prodotti chimici quali la benzina, i
solventi di pulizia, l'acetone, l'alcool, gli adesivi e le vernici, che potrebbero
danneggiare le tenute, la cassa e le rifiniture del prodotto.
Assicurarsi che l'area attorno ai sensori (parte inferiore della superficie anteriore dello
strumento) sia libera da impurità e sabbia. Non inserire mai nessun corpo estraneo
all'interno dei fori dei sensori.
1.5.1. Sostituzione della Pila
L'Altimetro Elettronico Escape203 funziona con una batteria al litio da tre volt. Tipo:
CR 2450. La durata massima della pila è di circa 2-3 anni.
L'apposito allarme bassa carica si attiva quando la capacità della pila è arrivata al 515%. Quando si attiva l'allarme, raccomandiamo di sostituire immediatamente la pila.
Le temperature estremamente basse possono far attivare l'allarme di bassa carica
8
Page 12
della pila. Nonostante si attiva questo segnale d'allarme, non necessariamente la
carica della pila è tale da richiedere la sua sostituzione. Se la temperatura è superiore
ai 10OC (50OF) e l'allarme bassa carica si attiva, allora vuol dire che la pila deve
essere sostituita.
Per sostituire la pila, operare come segue:
1. Mettere l'Escape203 sottosopra in modo da poter esporre il suo retro.
2. Inserire una moneta nella tacca del copripila.
3. Ruotare la moneta in senso antiorario, verso la posizione di apertura,
contrassegnata sul retro della cassa.
4. Rimuovere il copripila.
5. Estrarre la pila vecchia, assicurar si che l'O-ring rimanga in posizione e controllare
che tutte le superfici siano pulite ed asciutte. Non stirare l'O-ring.
6. Inserire la nuova pila nella sua sede (polo negativo rivolto verso il basso e positivo
verso l'alto).
7. Assicurarsi che l'O-ring rimanga in posizione, per garantire l'impermeabilità
dell'Altimetro Elettronico Escape203, e riposizionare il copripila sul retro della
cassa.
8. Ruotare la moneta in senso orario, verso la posizione di chiusura, contrassegnata
sul retro della cassa.
Nota: Il cambio della pila deve essere eseguito con la massima cautela in modo da
garantire che l'Altimetro Elettronico Escape203 rimanga impermeabile. È
responsabilità dell'utente assicurarsi che lo strumento rimanga impermeabile.
9
Page 13
2. MODALITÀ ORA (TIME)
La funzione ora o orologio fornisce all'utente le seguenti informazioni:
• Formato orologio regolabile 24/12 ore.
• Calendario pre-programmato fino all'anno 2089
Per visualizzare la Modalità Ora:
Controllare la Barra Indicatore Modalità. Se la freccia triangolare non indica TIME,
PRESSARE il tasto [+] o [-] fino a quando questa non si troverà direttamente sopra
TIME.
La schermata visualizza i seguenti dati:
• Il campo 2 visualizza l'ora attuale.
• Il campo 3 visualizza il giorno della settimana.
• Il campo 4 visualizza la data (giorno/mese se il formato orario è di 24 ore; mese/
giorno se il formato orario è di 12 ore).
2.1. IMPOSTAZIONE DELL'ORA (FUNZIONE OROLOGIO)
L'utente dovrà impostare l'anno, l'ora (in ore e minuti), il formato orario e la data. Il
giorno della settimana viene calcolato in base alla data.
In modalità TIME:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi. I minuti, visualizzati nel campo 2, inizieranno a lampeggiare.
2. PRESSARE i tasti [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso, fino a
visualizzare quello desiderato.
Nota: I secondi vengono azzerati premendo i tasti [+] o [-].
3. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. Le ore, visualizzate nel campo 2, inizieranno a lampeggiare. Se no si
10
Page 14
desidera impostare nessun altro valore, PRESSARE per 2 secondi il Tasto
Centrale per confermare le modifiche eseguite e ritornare al modo TIME.
4. PRESSSARE i tasti [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso, fino
a visualizzare quello desiderato.
5. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. L'anno, visualizzato nel campo 1, inizierà a lampeggiare.
6. PRESSSARE i tasti [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso, fino
a visualizzare quello desiderato.
7. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. Il mese, visualizzato nel campo 4, inizierà a lampeggiare.
8. PRESSSARE i tasti [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso, fino
a visualizzare quello desiderato.
9. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. Il giorno del mese, visualizzato nel campo 4, inizierà a lampeggiare.
10. PRESSARE i tasti [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso, fino
a visualizzare quello desiderato.
Nota: Una volta selezionato l'anno, il mese ed il giorno, l'Escape203 visualizzerà il
giorno della settimana nel campo 3.
11. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. Il formato 12/24 ore, visualizzato nel campo 3, inizierà a
lampeggiare.
12. PRESSSARE i tasti [+] o [-] per attivare o il formato 12 o 24 ore, fino a
visualizzare quello desiderato.
Nota: Se si seleziona il formato orario delle 24 ore, la data verrà visualizzata come
giorno/mese. Se si seleziona il formato orario delle 12 ore, la data verrà visualizzata
come mese/giorno.
11
Page 15
13. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo COME IMPOSTARE LE UNITÀ DI MISURA. Se no si desidera
impostare nessun altro valore, PRESSARE per 2 secondi il Tasto Centrale per
confermare le modifiche eseguite e ritornare al modo TIME.
Nota: Non è necessario impostare o modificare ogni singolo menu. L'utente può
PRESSARE il Tasto Centrale fino a far lampeggiare il menu desiderato, in modo da
eseguire le modifiche desiderate. Una volta selezionato il valore desiderato,
PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi, per confermare le impostazioni, uscire
dal modo setup e ritornare al modo principale.
Nota: Dopo aver attivato il modo setup, se nessun tasto viene pressato per un
minuto, lo strumento lo abbandona automaticamente ed i valori visualizzati
rimarranno immutati.
2.2. COME SELEZIONARE LE UNITÀ DI MISURA
Le unità di misura vengono selezionate in modalità TIME.
L'Altimetro Elettronico Escape203 dispone di due unità di misura: metrica o
britannica.
Unità di Misura MetricaUnità di Misura Britannica
m (metri)ft (piedi)
m/hour (metri/ora)ft/hour (piedi/ora)
OC (gradi Celsius)OF (gradi Fahrenheit)
HPa (Hecto Pascal)inHg (pollici di mercurio)
In questo modo, l'utente può selezionare le seguenti unità di misura: temperatura,
ascesa/discesa verticale, pressione atmosferica e altitudine.
Per selezionare una delle unità di misura, procedere come segue:
In modalità TIME:
12
Page 16
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi.
2. PRESSARE il Tasto Centrale (6 volte) fino a visualizzare il testo "Set UnIt" nei
campi 3 e 4. I testi "m" o "ft", che si trovano sopra il campo 4, inizieranno a
lampeggiare.
3. PRESSARE i tasti [+] o [-] per attivare o i metri ("m") o i piedi ("ft"), fino a
visualizzare l'unità di misura desiderata.
4. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. I testi "hPa" o "inHg", visualizzati nel campo 4, inizieranno a
lampeggiare.
5. PRESSARE i tasti [+] o [-] per attivare o "hPa" o "inHg", fino a visualizzare l'unità di
misura desiderata.
6. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. "°C" o "°F", visualizzati nel campo 1, inizieranno a lampeggiare.
7. PRESSARE i tasti [+] o [-] per attivare o "°C" o "°F", fino a visualizzare l'unità di
misura desiderata.
8. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. "m/h" o "ft/h" visualizzati nel campo 1, inizieranno a lampeggiare.
9. PRESSARE i tasti [+] o [-] per attivare o "m/h" o "ft/h", fino a visualizzare l'unità di
misura desiderata.
10. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e ritornare al menu
COME IMPOSTARE L'ORA. Se no si desidera impostare nessun altro valore,
PRESSARE per 2 secondi il Tasto Centrale per confermare l e modifiche eseguite e
ritornare al modo TIME.
Nota: Dopo aver attivato il modo setup, se nessun tasto viene pressato per un
minuto, lo strumento lo abbandona automaticamente ed i valori visualizzati
rimarranno immutati.
13
Page 17
3. MODALITÀ ALTIMETRO (ALTI)
La funzione Altimetro fornisce all'utente le seguenti informazioni:
• Visualizza: altitudine, differenza d'altitudine dall'inizio della marcia/scalata, ora,
velocità di ascesa/discesa in metri/ora o piedi/ora.
• Campo di misurazione dell'altitudine: da -500 a 9.000 m; da -1.600 a 29.500 ft.
• Risoluzione: regolabile dall'utente 1 m/5 m; 3 ft/16 ft.
• Allarme altitudine fino a 9.000 m; 29.500 ft.
• Funzione misurazione della differenza, che permette di azzerare l'altimetro per
seguire la progressione verticale dall'inizio della marcia/scalata.
• In memoria possono essere definiti dall'utente 20 punti di altitudine per la
visualizzazione a posteriori (informazioni memorizzate: no. del punto memorizzato,
altitudine, data e ora).
Nota: La funzione Stazione Meteorologica verrà illustrata nel Capitolo 5, Funzioni
Barometro.
NOTA: SICCOME L'ALTITUDINE VIENE CALCOLATA SULLA BASA DELLA
PRESSIONE BAROMETRICA, È IMPORTANTE DEFINIRE L'ALTITUDINE DI
RIFERIMENTO CON INTERVALLI REGOLARI.
Per visualizzare la modalità Alti:
Controllare la Barra Indicatore Modalità. Se la freccia triangolare non indica ALTI,
PRESSARE il tasto [+] o [-] fino a quando questa non si troverà direttamente sopra
ALTI.
La schermata visualizza i seguenti dati:
• Il campo 1 visualizza la velocità di ascesa/discesa verticale.
• Il campo 2 visualizza l'altitudine attuale.
14
Page 18
• Il campo 3 visualizza l'ora attuale.
• Il campo 4 visualizza la differenza d'altitudine dall'azzeramento dell'Altimetro.
Nota: Se l'utente non pressa nessun tasto per 20 ore in modo ALTI, l'unità uscirà
automaticamente da questa funzione e tornerà al modo TIME.
3.1. IMPOSTAZIONE DELL'ALTIMETRO
In modalità Altimetro possono essere impostati quattro valori:
1. Altitudine di riferimento (prima schermata).
2. Azzeramento dell'altitudine della misurazione differenza d'altitudine (seconda
schermata).
4. Regolazione della risoluzione della lettura dell'altitudine (quarta schermata).
Nota: Dopo aver attivato il modo setup, se nessun tasto viene pressato per un
minuto, lo strumento lo abbandona automaticamente ed i valori visualizzati
rimarranno immutati.
Le impostazioni di fabbrica o di default equivalgono ad una pressione di 1013,5 hPa e
ad un'altitudine di 0 metri.
3.1.1. Come Impostare l'Altitudine di Riferimento
Impostando l'altitudine nota in questa modalità operativa, permette di garantire una
lettura accurata dei valori di altitudine. Ricordare che ogni modifica del valore
dell'altitudine di riferimento, influenza anche le letture del Barometro, in quanto la
pressione sul livello del mare è collegata direttamente con questa.
In modalità ALTI:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi. Il testo "REF" è visualizzato nel campo
3, e il valore numerico, visualizzato nel campo 2, inizierà a lampeggiare.
15
Page 19
2. PRESSARE i tasti [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso, fino a
visualizzare quello desiderato.
3. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo, Azzeramento dell'Altitudine. Se no si desidera impostare nessun altro
valore, PRESSARE per 2 secondi il Tasto Centrale per confermare le modifiche
eseguite e ritornare alla modalità Altimetro.
Nota: Non è necessario impostare o modificare ogni singolo menu. L'utente può
PRESSARE il Tasto Centrale fino a far lampeggiare il menu in questione, in modo da
eseguire le modifiche desiderate. Una volta selezionato il valore desiderato,
PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi, per confermare le impostazioni, uscire
dal modo setup e ritornare al modo principale. Per maggiori informazioni su come
cancellare i punti d'altitudine, consultare il capitolo 4, "Come cancellare la memoria
dell'altimetro".
3.1.2. Azzeramento della Differenza d'Altitudine
In modalità ALTI:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi.
2. PRESSARE il Tasto Centrale (una volta) fino a visualizzare il testo "dIFF" nel
campo 2 e "SEt" nel campo 3 La differenza d'altitudine, che si trova nel campo 4,
dall'azzeramento precedente, inizierà a lampeggiare.
3. PRESSARE il tasto [+] o [-], per evidenziare l'altitudine attuale o l'azzeramento.
4. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo, Come Impostare l'Allarme d'Altitudine. Se no si desidera impostare
nessun altro valore, PRESSARE per 2 secondi il Tasto Centrale per confermare le
modifiche eseguite e ritornare alla modalità Altimetro. Ciò resetterà la misurazione
d'altitudine e inizierà a visualizzare la differenza d'altitudine.
16
Page 20
3.1.3. Come Impostare l'Allarme d'Altitudine
In modalità ALTI:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi.
2. PRESSARE il Tasto Centrale (due volte) fino a quando il testo "AL" non verrà
visualizzato nel campo 3. "ON" o "OFF", visualizzati nel campo 4, inizieranno a
lampeggiare.
3. PRESSARE il tasto [+] o [-], per evidenziare On oppure Off.
4. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo. Il valore numerico, visualizzato nel campo 2, inizierà a lampeggiare.
5. PRESSSARE il tasto [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso,
fino a visualizzare l'altitudine desiderata.
6. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo, Regolazione della Risoluzione. Se no si desidera impostare nessun
altro valore, PRESSARE per 2 secondi il Tasto Centrale per confermare le
modifiche eseguite e ritornare alla modalità Altimetro.
Nota: L'allarme altitudine è attivo ed il suo simbolo visibile, solo se l'E203 viene
utilizzato come altimetro (non come stazione meteorologica).
3.1.4. Regolazione della Risoluzione
In modalità ALTI:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi.
2. PRESSARE il Tasto Centrale (quattro volte) fino a quando il testo "RES" non verrà
visualizzato nel campo 3. La lettura della risoluzione dell'altitudine, visualizzata nel
campo 2, inizierà a lampeggiare.
3. PRESSARE il tasto [+] o [-] per evidenziare 1 o 5 metri o 3 o 10 piedi.
4. Una volta selezionato il valore desiderato, PRESSARE il Tasto Centrale per
17
Page 21
confermare la scelta e ritornare al menu Come Impostare l'Altitudine di
Riferimento. Se non si desidera impostare nessun altro valore, PRESSARE il Tasto
Centrale per 2 secondi per confermare le modifiche eseguite e ritornare alla
modalità Altimetro.
3.2. INSERIMENTO IN MEMORIA DEI PUNTI D'ALTITUDINE
In modalità Altimetro, PRESSARE due volte il Tasto Centrale per inserire in memoria
un punto d'altitudine. Lo strumento visualizzerà per tre secondi le informazioni
memorizzate, prima di ritornare alla modalità principale Altitudine:
1. Il numero del pu nto d'altitudine viene memorizzato in ordine cronologico (per es.
P12 = numero punto 12).
2. L'altitudine del punto inserito in memoria.
3. L'ora e la data di memorizzazione del punto d'altitudine.
La memoria può salvare un massimo di 20 punti d'altitudine. In questo caso, lo
strumento visualizzerà il testo "Pts" nel campo 2 e "Full" nel campo 4. I punti
d'altitudine memorizzati, possono essere visualizzati in modo LOG.
Nota: Quando la memoria è piena, l'utente dovrà entrare in modo setup per
cancellare tutti i punti, prima di poterne memorizzare degli altri. Per attivare questa
funzione, basta pressare il Tasto Centrale per 2 secondi, in modo LOG.
18
Page 22
4. MODALITÀ MEMORIA ALTIMETRO
La funzione memoria Altimetro (LOG) fornisce all'utente le seguenti informazioni:
• Memorizza i dati d'altitudine di un evento (=log) ed i punti altitudine inserti in
memoria in modo funzione Altimetro.
• Informazioni memorizzate: data e ora d'inizio dell'evento (=log), aumento/
diminuzione dell'altitudine per l'evento, ascesa/discesa media verticale per
l'evento, altitudine max/min raggiunta durante l'evento, aumento/diminuzione
cumulativa dell'altitudine (fino ad un anno) dall'azzeramento della memoria, data in
cui la memoria è stata azzerata e punti d'altitudine definiti in memoria in modo
Altitudine.
Per visualizzare la modalità Log:
Controllare la Barra Indicatore Modalità. Se la freccia triangolare non indica LOG,
PRESSARE il tasto [+] o [-] fino a quando questa non si troverà direttamente sotto
LOG.
La schermata visualizza i seguenti dati:
• Il campo 1 visualizza la velocità di ascesa media verticale.
• Il campo 2 visualizza l'ascesa verticale complessiva.
• Il campo 3 visualizza la velocità di ascesa media verticale.
• Il campo 4 visualizza la discesa verticale complessiva.
Durante la memorizzazione di un vento, la freccia indicatore modo lampeggia ogni
0,5 secondi.
Nota: Se l'utente non pressa nessun tasto per 20 ore in modo LOG, l'unità uscirà
automaticamente da questa funzione e tornerà al modo TIME.
19
Page 23
4.1. COME AVVIARE E FERMARE UN REGISTRO
In modalità LOG:
1. PRESSARE il Tasto Centrale una volta. Il testo "StArt" verrà visualizzato nel
campo4.
2. PRESSARE il tasto centrale per 2 secondi. L'indicatore modalità lampeggiante
sopra il testo LOG indicherà l'inizio della registrazione..
Per fermare la registrazione:
1. Se l'Indicatore Modalità non si trova sul testo LOG, PRESSARE itasti [+] o [-] in
modo da posizionare l'indicatore su questo testo.
2. PRESSARE il tasto centrale una volta. Il testo "StOP" verrà visualizzato nel campo
4.
3. PRESSARE il tasto centrale per 2 secondi in modo da validare la fermata della
registrazione.
4.2. LETTURA DELLA MEMORIA DELL'ALTIMETRO
Le informazioni memorizzate vengono visualizzate in 6 schermate. Nella memoria
possono essere aggiunti anche fino a 20 punti d'altitudine. I display possono essere
scorsi in due direzioni.
1. PREMERE il pulsante Center una volta per iniziare a visualizzare la memoria
dell'altimetro.
Il display visualizza l'attivazione o l'arresto della modalità registro storico. Se il
registro storico non sta effettuando registrazioni, il display visualizzerà il messaggio
"LOG Start". Se il registro storico sta effettuando registrazioni, il display visualizzerà il
messaggio "LOG Stop". TENERE PREMUTO il pulsante Center per due secondi,
accettando il messaggio sul display "LOG Start" o "LOG Stop", quindi uscire.
20
Page 24
2. TENERE PREMUTO il pulsante [-] o [+] per passare da una modalità di memoria a
un'altra e visualizzare i dati archiviati in memoria.
a) PREMERE il pulsante [-] un a volta per scorrere i punti di altitudine archiviati
nella memoria (max. 20). Il display visualizza i punti di altitudine in ordine
cronologico, iniziando dall'ultimo (ad es. P18, P17, P16, ecc.), riportando
l'altitudine registrata insieme alla data e all'ora della registrazione.
b) PREMERE il pulsante [+] una volta per visualizzare il riassunto delle
informazioni archiviate nella memoria durante una registrazione. Le
informazioni possono essere visualizzate nel seguente ordine:
Il display 1 visualizza la data e l'ora d'inizio della memorizzazione nel registro. Il
display visualizzerà il messaggio "LOG bEG".
Il display 2 visualizza l'altitudine massima registrata e la data e ora in cui è stata
raggiunta.
Il display 3 visualizza l'altitudine minima registrata e la data e ora in cui è stata
raggiunta.
Il display 4 visualizza la data e ora d'inizio delle informazioni relative allo storico. Lo
storico rappresenta l'insieme degli abbassamenti e degli innalzamenti di pressione da
ogni registrazione effettuata. Può essere utilizzato per seguire il guadagno e la
perdita verticale nel corso di lunghi periodi di tempo. La data di inizio dello storico
coincide con la sua cancellazione.
Il display 5 visualizza l'altitudine massima raggiunta fino ad adesso durante una
qualsiasi registrazione del registro, insieme alla data e all'ora in cui ciò si è verificato.
Il display 6 visualizza gli innalzamenti e abbassamenti di pressione da quando lo
storico è stato cancellato.
3. PREMERE il pulsante Center una volta per interrompere la visualizzazione della
memoria dell'altimetro.
21
Page 25
Notare: è possibile uscire dalla memoria dell'altimetro in qualsiasi momento,
premendo il pulsante Center una volta per tornare alla modalità principale [LOG].
4.3. COME CANCELLATE LA MEMORIA DELL'ALTIMETRO
Questo modo operativo presenta due schermate: una per la cancellazione dei punti
d'altitudine della memoria, l'altra per la cancellazione dell'archivio dell'altitudine.
Nota: La data di cancellazione della memoria e quella di inizio della memorizzazione
dell'archivio sono le stesse.
4.3.1. Come Cancellare i Punti d'Altitudine
In modalità LOG:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi. Il testo "Clr" verrà visualizzato nel
campo 1 e quello "Pts" nel campo 2. Il testo "nO", visualizzato nel campo 3, inizierà
a lampeggiare.
2. PRESSARE il tasto [+] o [-], per evidenziare yes oppure no.
3. Una volta selezionato il valore desiderato, PRESSARE il Tasto Centrale per
confermare la scelta e ritornare al modo principale LOG.
4. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo, Come Cancellare l'Archivio Altitudine. Se no si desidera impostare
nessun altro valore, PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi per confermare le
modifiche eseguite e ritornare alla modalità principale Log.
4.3.2. Come Cancellare l'Archivio Altitudine
In modalità LOG:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi.
2. PRESSARE il Tasto Centrale (una volta) fino a visualizzare il testo "Clr" nel campo
22
Page 26
1 e "HIS" nel campo 2. Il testo "nO", visualizzato nel campo 3, inizierà a
lampeggiare.
3. PRESSARE il tasto [+] o [-], per evidenziare yes oppure no.
4. Una volta selezionato il valore desiderato, PRESSARE il Tasto Centrale per
confermare la scelta e ritornare al modo principale LOG.
Nota: Dopo aver attivato il modo setup, se nessun tasto viene pressato per un
minuto, lo strumento lo abbandona automaticamente ed i valori visualizzati
rimarranno immutati.
23
Page 27
5. MODALITÀ BAROMETRO (BARO)
La funzione Barometro fornisce all'utente le seguenti informazioni:
• Visualizza: temperatura, pressione a livello del mare, pressione assoluta, ora,
indicatore trend barometrico.
• Campo di misurazione della pressione atmosferica: da 300 a 1.100 hPa; da 8,90 a
32,40 inHg.
• Risoluzione: 1 hPa; 0,05 inHg.
• Campo di misurazione della temperatura: da -20 a +60 °C; da -5 a +140 °F.
• Risoluzione della temperatura: 1 °C; 1 °F.
• Allarme cambio di pressione attivato quando questa diminuisce di 4 hPa / 0.12
inHg o più durante un intervallo di 3 ore.
• Funzione Fissa Altimetro-Barometro.
Per visualizzare la modalità Baro:
Controllare la Barra Indicatore Modalità. Se la freccia triangolare non indica BARO,
PRESSARE il tasto [+] o [-] fino a quando questa non si troverà direttamente sotto
BARO.
La schermata visualizza i seguenti dati:
• Il campo 1 visualizza la temperatura attuale.
• Il campo 2 visualizza la pressione a livello del mare attuale.
• Il campo 3 visualizza l'ora attuale.
• Il campo 4 visualizza la pressione at mosferica assoluta attuale.
5.1. INDICATORE DEL TREND BAROMETRICO
Nell'angolo superiore sinistro del display LCD si trova l'Indicatore del Trend
Barometrico. Presenta due linee a forma di freccia direzionale che visualizzano
24
Page 28
graficamente l'evoluzione delle ultime 6 ore. Ogni linea rappresenta un periodo di 3
ore. La parte destra rappresenta le ultime 3 ore, quella sinistra le 3 ore precedenti.
L'Indicatore Trend Barometro si sposta verso l'alto o il basso quando le letture della
pressione cambiano di 2 hPa / 0.06 inHg o più durante il periodo di misurazione.
Situazione 6-3 ore faSituazione durante le ultime 3 ore
Forte diminuzione (>2 hPa/3 h)In forte diminuzione (>2 hPa/3 h)
Forte diminuzione (>2 hPa/3 h)Rimane stabile
Forte diminuzione (>2 hPa/3 h)In forte aumento (>2 hPa/3 h)
Rimasta stabileIn forte diminuzione (>2 hPa/3 h)
Rimasta stabileRimane stabile
Rimasta stabileIn forte aumento (>2 hPa/3 h)
Forte aumento (>2 hPa/3 h)In forte aumento (>2 hPa/3 h)
Forte aumento (>2 hPa/3 h)Rimane stabile
Forte aumento (>2 hPa/3 h)In forte diminuzione (>2 hPa/3 h)
5.2. IMPOSTAZIONE DEL BAROMETRO
5.2.1. Come Impostare la Pressione a Livello del Mare
In modalità BARO:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi. Il testo "SEA" verrà visualizzato nel
campo 1. Il valore della pressione, visualizzato nel campo 2, inizierà a lampeggiare.
2. PRESSSARE i tasti [+] o [-] per scorrere i valori numerici verso l'alto o il basso, fino
a visualizzare quello desiderato.
25
Page 29
3. PRESSARE per 2 secondi il Tasto Centrale per confermare le modifiche eseguite e
ritornare alla modalità BARO.
4. PRESSARE il Tasto Centrale per confermare la selezione e passare al menu
successivo, Come Impostare l'Allarme Barometro. Se no si desidera impostare
nessun altro valore, PRESSARE per 2 secondi il Tasto Centrale per confermare le
modifiche eseguite e ritornare alla modalità Barometro.
Attenzione: La pressione a livello del mare e l'altitudine di riferimento sono dei valori
correlati. La regolazione di uno di questi influisce direttamente sull'altro.
Nota: Dopo aver attivato il modo setup, se nessun tasto viene pressato per un
minuto, lo strumento lo abbandona automaticamente ed i valori visualizzati
rimarranno immutati.
5.2.2. Come Impostare l'Allarme Barometro
In modalità BARO:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi.
2. PRESSARE il Tasto Centrale (una volta) fino a visualizzare il testo "AL" nel campo
3. "On" o "Off", visualizzati nel campo 4, inizieranno a lampeggiare.
3. PRESSARE il tasto [+] o [-], per evidenziare on oppure off.
Nota: Accettando "On", lo strumento attiverà un allarme acustico se la pressione
durante un periodo di rilevamento di 3 ore diminuirà di 4 hPa/ 0.12 inHg o più. Inoltre
il simbolo d'allarme inizierà a lampeggiare nel display per 20 secondi. L'allarme
barometro è attivo, ed il suo simbolo visibile, solo se l'Escape203 viene utilizzato
come stazione meteorologica (non come altimetro).
4. Una volta visualizzati il valore desiderato, PRESSARE per 2 secondi il Tasto
Centrale per confermare le modifiche eseguite e ritornare alla modalità BARO.
26
Page 30
Nota: Dopo aver attivato il modo setup, se nessun tasto viene pressato per un
minuto, lo strumento lo abbandona automaticamente ed i valori visualizzati
rimarranno immutati.
5.3. FUNZIONE STAZIONE METEOROLOGICA
L'Escape203 può essere usata come Stazione Meteorologica (funzione barometro) o
come Altimetro.
Per attivare la funzione fissa in modalità BARO, PRESSARE il Tasto Centrale per
evidenziare le diverse icone. Quando si passa da un all'altro, l'unità emette un
segnale acustico (beep).
L'icona con il sole sovrapposto dalle nuvole, visualizzata sopra i testi
BARO e MEM, indica che lo strumento è in funzione Stazione
Meteorologica.
L'icona con le due montagne, visualizzata sopra i testi ALTI e LOG, indica
che lo strumento è in modalità Altimetro.
Se l'utente sceglie di utilizzare lo strumento con Stazione Meteorologica, questo
interpreta tutte le variazioni di pressione come un cambiamento delle condizioni
climatiche. Le variazioni dei valori misurati hanno un impatto solo sulla lettura della
pressione, visualizzata in modo Barometro. Se lo strumento funziona come Stazione
Meteorologica, le variazioni dei valori non hanno invece alcun impatto sulla lettura
dell'altitudine.
Se lo strumento funziona come Altimetro, le variazioni di pressione vengono
interpretate come un cambio d'altitudine. In questo caso, la lettura della pressione a
livello del mare, visualizzata in modo Barometro, non ha alcun impatto sulla lettura
della pressione assoluta. L'impostazione di fabbrica è che lo strumento venga
utilizzato come altimetro. Per cambiare quest'impostazione, seguire le istruzioni
indicate sopra.
27
Page 31
6. MODALITÀ MEMORIA BAROMETRO (MEM)
La funzione memoria Barometro fornisce all'utente le seguenti informazioni:
• Memorizza i dati relativi alla pressione ed alla temperat ura (max/min) per le ultime
24 ore.
• Visualizza l'archivio storico della pressione barometrica e della temperatura delle
ultime 24 ore.
• Visualizza le singole pressioni barometriche e temperature per le ultime 24 ore in
intervalli di 30 minuti, per le ultime 3 ore e, successivamente, per intervalli di 3 ore.
Per visualizzare la modalità Memoria Barometro:
Controllare la Barra Indicatore Modalità. Se la freccia triangolare non indica MEM,
PRESSARE il tasto [+] o [-] fino a quando questa non si troverà direttamente sotto
MEM.
La schermata visualizza i seguenti dati:
• Il campo 1 visualizza la temperatura massima registrata durante le ultime 24 ore.
• Il campo 2 visualizza la pressione atmosferica massima assoluta registrata durante
le ultime 24 ore.
• Il campo 3 visualizza la temperatura minima registrata durante le ultime 24 ore.
• Il campo 4 visualizza la pressione atmosferica minima assoluta registrata durante
le ultime 24 ore.
6.1. SCORRIMENTO DELLE SCHERMATE MEMORIA BAROMETRO
La funzione memoria Barometro dispone di 18 schermate informative. Per
visualizzare queste schermate, operare come segue:
1. PRESSARE il Tasto Centrale una volta.
2. Utilizzare il tasto [+] per visualizzare il rapporto archivio Barometro.
28
Page 32
3. Utilizzare il tasto [-] per visualizzare lo sviluppo della pressione e della temperatura
durante le ultime 24 ore.
4. Alla fine della sessione, PRESSARE il Tasto Centrale una volta per uscire e
ritornare al modo principale MAIN.
Nota: In qualsiasi momento della sessione l'utente può uscire dalla schermata
pressando il Tasto Centrale una volta per ritornare alla modalità principale MEM.
6.1.1. Visualizzazione del Rapporto Archivio
Scorrere queste schermate con il tasto [+]. In questo modo le informazioni verranno
visualizzate nel seguente ordine:
La schermata 1 visualizza la data e l'ora d'inizio della memorizzazione dell'archivio.
HIS (= archivio), BEG (= inizio), ora e data.
La schermata 2 visualizza la pressione massima memorizzata dall'inizio della
cancellazione dell'archivio e l'ora e la data/l'anno di questo rilevamento.
La schermata 3 visualizza la pressione minima memorizzata dall'inizio della
cancellazione dell'archivio e l'ora e la data/l'anno di questo rilevamento.
La schermata 4 visualizza la temperatura massima memorizzata dall'inizio della
cancellazione dell'archivio e l'ora e la data/l'anno di questo rilevamento.
La schermata 5 visualizza la temperatura minima memorizzata dall'inizio della
cancellazione dell'archivio e l'ora e la data/l'anno di questo rilevamento.
6.1.2. Visualizzazione dei Valori di Pressione e di Temperatura
Lo scorrimento di questi display permette di visualizzare lo sviluppo della pressione
barometrica e della temperatura durante le ultime 24 ore. La prima schermata
visualizza le condizioni più recenti e si sposta verso quelle rilevate 24 ore prima.
I dati, visualizzati in questa schermata, sono la temperatura, la lettura della pressione
29
Page 33
a livello del mare, l'ora del rilevamento e la lettura della pressione assoluta.
I dati relativi alla pressione ed alla temperatura per le ultime 24 ore, possono essere
visualizzati ad intervalli di 30 minuti, per le ultime 3 ore e, successivamente, a
intervalli di 3 ore.
Nota: Se la schermata memoria rimane visualizzata per 20 ore, lo strumento uscirà
da questo modo e tornerà a quello TIME.
6.2. COME CANCELLARE LA MEMORIA BAROMETRO
In modo MEM:
1. PRESSARE il Tasto Centrale per 2 secondi. Il testo "Clr" verrà visualizzato nel
campo 1 e quello "HIS" nel campo 2. Il testo "nO", visualizzato nel campo 3, inizierà a lampeggiare.
2. PRESSARE il tasto [+] o [-], per evidenziare yes oppure no.
3. Una volta selezionato il valore desiderato, PRESSARE il Tasto Centrale per
confermare la scelta e ritornare al modo principale MEM.
30
Page 34
7. ABBREVIAZIONI
bEG- inizio
CLR- cancellazione
HIS- Archivio
PtS- Punti
REF- Altitudine di riferimento
RES- Risoluzione
8. NOTA SUI DIRITTI D'AUTORE E MARCHIO
Questo manuale ed il suo contenuto sono tutelati dal diritto d'autore, di proprietà della
Suunto Oy, ed intesi per l'uso esclusivo dei suoi clienti, in modo da consentire loro di
ricevere tutte le informazioni necessarie per l'uso dell'Altimetro Elettronico
Escape203.
Il suo contenuto non può essere usato o distribuito per nessun altro proposito e/o
divulgato, reso noto o riprodotto in modo diverso, senza l'espressa autorizzazione
scritta della Suunto Oy. Tutti i diritti riservati.
Nonostante l'azienda s'impegni a garantire che le informazioni contenute in questo
manuale siano chiare e precise, non garantisce, in modo esplicito od implicito, la loro
accuratezza.
31
Page 35
9. CONFORMITÀ CE
Tutti gli Altimetri Elettronici Escape203 sono conformi alla direttiva EMC 89/336/CEE
dell'Unione Europea.
10. LIMITI DI RESPONSABILITÀ E CONFORMITÀ ALLO
STANDARD ISO 9001
In caso di difetti di fabbrica o di lavorazione, la Suunto Oy, Suunto Europe e Suunto
USA/Canada, a sua esclusiva discrezione, riparerà o sostituirà gratuitamente il
prodotto con componenti nuovi o revisionati entro due (2) anni dalla data d'acquisto.
Questa garanzia viene concessa esclusivamente all'acquirente originario, e copre
solo i guasti causati da difetti di fabbrica o di lavorazione che possono manifestarsi
durante il periodo di garanzia in condizioni d'uso normali.
La garanzia non copre i danni o i guasti causati da incidenti, uso improprio,
maltrattamento, alterazione o modifica del prodotto, guasti provocati da un uso
diverso da quello previsto nella specifica di questo manuale e le cui cause non sono
contemplate da questo certificato di garanzia.
Non esistono altre garanzie esplicite se non quelle listate sopra.
Il cliente può richiedere la riparazione, coperta da garanzia, contattando l'Assistenza
Clienti per ottenere l'autorizzazione.
Suunto Oy, Suunto Europe e Suunto USA/Canada non sono, per nessun motivo,
responsabili degli incidenti o dei danni indiretti, causati dall'uso o dall'incapacità d'uso
del prodotto. La Suunto Oy, Suunto Europe e Suunto USA/Canada non si assume
32
Page 36
nessuna responsabilità per le perdite o le rivendicazioni di terzi, che potrebbero
sorgere durante l'uso del prodotto.
Il sistema di controllo della qualità, Quality Assurance System, della Suunto, è
certificato dalla Det Norske Veritas e tutte le opeprazioni della Suunto Oy sono
conformi allo standard ISO 9001 (Certificato di Qualità N. 96-HEL-AQ-220).
11. ELIMINAZIONE DEL DISPOSITIVO
Eliminare il dispositivo in modo adeguato, trattandolo come rifiuto
elettronico. Non gettarlo nella spazzatura. In caso di dubbio,
restituirlo al rappresentante Suunto di zona.
33
Page 37
NUMERI UTILI PER IL SERVIZIO CLIENTI
Global Help Desk Tel. +358 2 284 11 60
Suunto USA Tel. +1 (800) 543-9124
Canada Tel. +1 (800) 776-7770
Sito Internet Suunto
COPYRIGHT
La presente pubblicazione ed il suo contenuto sono di proprietà della Suunto Oy.
Suunto, Wristop Computer, Escape203 ed i relativi loghi sono marchi commerciali
registrati e non, di proprietà della Suunto Oy. Tutti i diritti riservati.
Nonostante la completezza e laccuratezza delle informazioni contenute in questa
documentazione, non forniamo nessuna garanzia di precisione espressa o implicita.
Il contenuto della presente documentazione è soggetto a modifiche senza preavviso.
www.suunto.com
Page 38
Suunto Oy 7/2001, 2/2007
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.