Sun Microsystems Sun Fire T2000 Planning Guide [it]

Guida alla pianificazione del sito
per il server Sun Fire™ T2000
Sun Microsystems, Inc. www.sun.com
Inviare eventuali commenti su questo documento a: http://www.sun.com/hwdocs/feedback
Copyright 2006 Sun Microsystems, Inc., 4150 Network Circle, Santa Clara, California 95054, U.S.A. Tutti i diritti riservati. Sun Microsystems, Inc. detiene diritti di proprietà intellettuale sulla tecnologia descritta in questo documento. In particolare e senza
limitazione, tali diritti di proprietà intellettuali possono includere uno o più brevetti statunitensi elencati all'indirizzo http://www.sun.com/patents e uno o più brevetti aggiuntivi o in attesa di registrazione negli Stati Uniti e in altri paesi.
Questo documento e il prodotto a cui si riferisce sono distribuiti sotto licenze che ne limitano l'uso, la copia, la distribuzione e la decompilazione. Nessuna parte del prodotto o di questo documento può essere riprodotta, in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la previa autorizzazione scritta di Sun e dei suoi eventuali concessori di licenza.
I prodotti software di terze parti, incluse le tecnologie dei caratteri, sono protetti da copyright e concessi in licenza dai fornitori Sun. Alcune parti di questo prodotto possono derivare dai sistemi Berkeley BSD, concessi in licenza dalla University of California. UNIX è un
marchio registrato negli Stati Uniti e negli altri paesi, concesso in licenza esclusiva tramite X/Open Company, Ltd. Sun, Sun Microsystems, il logo Sun, Java, AnswerBook2, docs.sun.com, Sun Fire e Solaris sono marchi o marchi registrati di Sun Microsystems,
Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti i marchi SPARC sono utilizzati su licenza e sono marchi o marchi registrati di SPARC International, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.
I prodotti con marchio SPARC sono basati su un’architettura sviluppata da Sun Microsystems, Inc. OPEN LOOK e l'interfaccia utente grafica Sun™ sono state sviluppate da Sun Microsystems, Inc. per i suoi utenti e licenziatari. Sun riconosce
gli sforzi innovativi di Xerox nella ricerca e nello sviluppo del concetto di interfaccia visiva o grafica per l’industria informatica. Sun detiene una licenza non esclusiva di Xerox per la Xerox Graphical User Interface; tale licenza copre anche i licenziatari Sun che implementano le GUI OPEN LOOK e che comunque rispettano gli accordi stabiliti nei contratti di licenza Sun.
LA DOCUMENTAZIONE VIENE FORNITA “COSÌ COM'È”; NON SI RICONOSCE PERTANTO ALCUNA ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE IN VIA ESEMPLIFICATIVA LA GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ PER UN FINE PARTICOLARE E DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI, FATTA ECCEZIONE PER I CASI IN CUI TALE NEGAZIONE DI RESPONSABILITÀ SIA CONSIDERATA NULLA AI SENSI DELLA LEGGE.
Carta
riciclabile

Guida alla pianificazione del sito per il server Sun Fire T2000

Questo manuale contiene le specifiche e i requisiti del sito necessari per pianificare l'installazione del server Sun Fire™ T2000.
Per informazioni in materia di sicurezza e conformità, vedere i documenti Sun Fire
T2000 Server Safety and Compliance Manual e Important Safety Information for Sun Hardware Systems (816-7190) in dotazione con il sistema.

Specifiche fisiche

Qui di seguito sono indicate le specifiche fisiche per il server Sun Fire T2000.
Misura Sistema americano Sistema metrico
Larghezza 17,3 pollici 440 mm
Profondità 24,3 pollici 617 mm
Altezza (2 unità rack) 3,5 pollici 89 mm
Peso approssimativo (senza schede PCI e accessori per il montaggio in rack)
40 libbre 18 kg
1

Spazio minimo per gli interventi di manutenzione

Qui sotto sono indicati i requisiti di spazio minimi da rispettare per consentire gli interventi di manutenzione sul server Sun Fire T2000.
Descrizione Specifica
Spazio libero sul lato anteriore del sistema 91 cm (36 pollici)
Spazio libero sul lato posteriore del sistema 91 cm (36 pollici)

Specifiche ambientali

Qui di seguito sono indicate le specifiche ambientali per il server Sun Fire T2000.
Specifica In funzione Non attivo
Temperatura di esercizio:
• Dal livello del mare fino a 900 m
• Oltre i 900 m
Umidità Umidità relativa dal 20% all'80%,
Altitudine 0-3000 metri (0-10.000 piedi)
Vibrazioni 0,2 Gs, swept sine 5-500-5 Hz,
Urti 5 Gs di picco, impulso
• Da 5°C a 35°C
• Diminuire la temperatura massima con l'aumentare dell'altitudine, 1°C/300m
senza condensa, 27°C bulbo bagnato, IEC 60068-2-3&56
IEC 60068-2-13
1 ottava/min, tutti gli assi, IEC 60068-2-13
semisinusoidale di 11 millisecondi, IEC 60068-2-27
Da -40 a 60 °C
Da -40 a 60 °C
Umidità relativa 98%, 38 °C, senza condensa, IEC 60068-2-3&56
0-12.000 metri (0-40.000 piedi) IEC 60068-2-13
1,0 Gs, swept sine 5-500-5 Hz, 1 ottava/min, tutti gli assi, IEC 60068-2-13
30 Gs di picco, impulso semisinusoidale di 11 millisecondi, IEC 60068-2-27
2 Guida alla pianificazione del sito per il server Sun Fire T2000 Aprile 2006

Requisiti di alimentazione

Il server Sun Fire T2000 dispone di due alimentatori a selezione automatica. Per garantire il funzionamento ridondante degli alimentatori, collegare i due cavi di alimentazione a circuiti a c.a. separati.
Qui di seguito sono indicati i limiti e gli intervalli operativi elettrici per il server Sun Fire T2000.
Descrizione Specifica
Tensione di ingresso con sistema in funzione Da 100 a 240 V c.a., 50-60 Hz
Corrente di ingresso massima 4,5 A a 100-120 V c.a.
2,25 A a 200-240 V c.a.
Potenza di ingresso massima 450 W
Massima dispersione di calore 1365 BTU/ora

Emissioni acustiche

Qui di seguito sono indicate le emissioni acustiche di un server Sun Fire T2000.
Descrizione Modalità Specifica
LwAd (1 B = 10 dB) Emissioni acustiche (in funzione)
Emissioni acustiche (in standby)
LpAm (posizioni di standby) Emissioni acustiche (in funzione)
Emissioni acustiche (in standby)
Emissioni acustiche dichiarate conformi allo standard ISO 9296.
Guida alla pianificazione del sito per il server Sun Fire T2000 3
7,7 B 7,7 B
62 dB 62 dB

Specifiche di conformità normativa

Il server Sun Fire T2000 è conforme alle seguenti specifiche.
Categoria Standard principali
Sicurezza UL/CSA-60950-1, EN60950-1, IEC60950-1 schema CB con
deviazioni nazionali, IEC825-1, 2, CFR21 parte 1040, CNS14336, GB4943
Ergonomia EK1-ITB-2000
RFI/EMI EN55022 Classe A
47 CFR 15B Classe A ICES-003 Classe A VCCI Classe A AS/NZ 3548 Classe A CNS 13438 Classe A KSC 5858 Classe A GB9254 Classe A EN61000-3-2 GB17625.1 EN61000-3-3
Immunità EN55024
IEC 61000-4-2 IEC 61000-4-3 IEC 61000-4-4 IEC 61000-4-5 IEC 61000-4-6 IEC 61000-4-8 IEC 61000-4-11
Telecomunicazioni EN300-386
Marchi di certificazione CE, FCC, ICES-003, C-tick, VCCI, GOST-R, BSMI, MIC, UL/cUL,
UL/DEMKO/GS, marchio UL/S, CCC
4 Guida alla pianificazione del sito per il server Sun Fire T2000 Aprile 2006

Ambiente operativo consigliato

Il sistema di controllo ambientale deve garantire che l'aspirazione d'aria del server sia conforme ai limiti specificati nella sezione
Per evitare il surriscaldamento, non dirigere l'aria riscaldata:
Verso la presa d'aria anteriore del server
Verso i pannelli di accesso del server
Nota – Al ricevimento del sistema, collocarlo nell'ambiente in cui dovrà essere
installato. Lasciarlo quindi nella cassa d'imballaggio nel locale di destinazione per 24
ore. Questo periodo di riposo ha lo scopo di prevenire gli shock termici e la formazione di condensa.
È stato verificato che il sistema soddisfa tutti i requisiti funzionali se utilizzato entro i limiti ambientali elencati nella sezione delle apparecchiature informatiche in condizioni estreme di temperatura o umidità aumenta l'incidenza dei guasti ai componenti hardware. Per ridurre il rischio di guasto dei componenti, usare il server entro i limiti ottimali di temperatura e umidità.
“Specifiche ambientali” a pagina 2. L'utilizzo

Alimentazione elettrica

Si consiglia di collegare ciascun alimentatore a un circuito separato, in modo da garantire il funzionamento continuo del sistema anche in caso di guasto di uno dei circuiti. Per ulteriori informazioni sui requisiti elettrici, consultare la normativa locale in materia.
“Specifiche ambientali” a pagina 2.

Temperatura ambiente

Per garantire l'affidabilità del sistema si consiglia di mantenere una temperatura ambiente compresa tra 21 ˚C e 23 ˚C. Una temperatura di 22 ˚C permette di mantenere agevolmente i livelli di umidità relativa ottimali. L'utilizzo del sistema in
questo intervallo di temperature rappresenta un'ulteriore sicurezza in caso di guasto del sistema di supporto ambientale.
Guida alla pianificazione del sito per il server Sun Fire T2000 5

Umidità ambiente relativa

Una percentuale di umidità ambiente relativa compresa tra il 45% e il 50% rappresenta il livello ottimale per le operazioni di elaborazione dei dati al fine di:
Prevenire la corrosione
Garantire un periodo di sicurezza aggiuntivo in caso di guasto del sistema di
controllo ambientale
Evitare i guasti causati dall'interferenza intermittente delle scariche statiche in
condizioni di umidità relativa troppo bassa
Le scariche elettrostatiche si possono generare facilmente, sono più difficili da dissipare nei luoghi in cui l'umidità relativa è inferiore al 35% e raggiungono livelli critici quando la percentuale scende al di sotto del 30%.

Considerazioni sulle condizioni di aerazione

Verificare che l'aria possa circolare nello chassis senza ostruzioni.
L'aria viene aspirata dal lato anteriore del server e viene espulsa sul retro.
Le aperture di ventilazione, come gli sportelli dello chassis, dovrebbero presentare
un'area di apertura minima di 235 cm e uno scarico adeguato dell'aria. Questo valore equivale a una perforazione del 60% delle superfici anteriori e posteriori del server (440 mm x 89 mm). È a discrezione dell'utente valutare l'impatto di altre caratteristiche più restrittive rispetto a quelle consigliate.
Durante il montaggio del server, lasciare uno spazio libero minimo di 5 mm
sul
lato anteriore del sistema e di 80 mm sul lato posteriore. Questi valori si basano sui criteri di resistenza all'aria in ingresso e in uscita sopra descritti (area
aperta disponibile) e presuppongono una distribuzione uniforme delle aperture nelle superfici di aspirazione e di scarico dell'aria. Spazi superiori a quelli indicati consentono di migliorare l'efficacia del raffreddamento.
Fare attenzione a evitare il ricircolo dell'aria di scarico all'interno del rack o del
cabinet.
Disporre i cavi in modo da ridurre il più possibile le interferenze con le aperture
di sfiato del server.
L'aumento della temperatura dell'aria all'interno del sistema è di circa 10 ˚C.
2
ciascuna per garantire una corretta aspirazione
6 Guida alla pianificazione del sito per il server Sun Fire T2000 Aprile 2006
Loading...