Avvertenze sulla sicurezza
Attenzione! Quando si usano
utensili elettrici è necessario
osservare le seguenti norme
fondamentali per potersi
proteggere da scosse elettriche, pericoli di lesioni e di
incendio. Leggete attentamente le presenti avvertenze
sulla sicurezza prima di
usare l'apparecchio.
y
Se l'apparecchio non
viene maneggiato con
precauzione sussiste il
pericolo di incendio.
y
Tenete conto degli influssi
atmosferici.
–
Gli apparecchi elettrici non
devono venir lasciati
esposti alla pioggia.
–
Non usare mai l'apparecchio in stato umido
oppure in ambiente umido
o bagnato.
–
Attenzione a come usate
l'apparecchio in prossimità
di materiali combustibili.
Non dirigere mai l'apparecchio a lungo verso uno
stesso punto.
–
Non azionate mai l'apparecchio in presenza di
miscugli gassosi esplosivi.
–
Il calore può venire trasmesso a materiali combustibili coperti e dunque
non visibili.
y
Proteggetevi dalle scosse
elettriche.
–
Evitate il contatto corporeo
con parti collegate a terra,
come p. es. tubi, elementi
di riscaldamento, cucine,
frigoriferi.
y
Tenete sempre d'occhio
l'apparecchio fintanto che
si trova in funzione
y
Mettete l'apparecchio da
parte in un posto sicuro.
–
Dopo l'uso riponete l'apparecchio sul suo piano di
appoggio ed attendete che
si raffreddi prima di richiuderlo in scatola.
–
Mettete da parte l'apparecchio in un ambiente
secco, che si chiude a
chiave, di modo che i
bambini non possano
prenderlo in mano.
y
Evitate sovraccarichi per i
vostri utensili.
–
Si lavora meglio e con
maggiore sicurezza rimanendo nell'ambito delle
prestazioni indicate.
–
Quando lavorate a lungo
con apparecchio a 600° C,
prima di disinserirlo è
opportuno regolare la temperatura su un valore piú
basso. In tal modo prolungate la durata di vita dell'apparecchio.
y
Fate attenzione ai gas
velenosi ed al pericolo di
provocare fiamme.
–
Quando si lavorano materie plastiche, vernici e altri
materiali di questo genere
possono liberarsi dei gas
velenosi. Fate attenzione
ad evitare il pericolo di
provocare fiamme e
incendi.
y
Non usare mai il cavo in
modo improprio.
–
Non trasportate mai l'apparecchio tenendolo
appeso al cavo e non tirate il cavo per staccare la
spina dalla presa di cor-
rente. Proteggete il cavo
da calore, olio e spigoli
taglienti.
y
Attenzione
–
Onde garantire la vostra
sicurezza personale impiegate esclusivamente
accessori ed apparecchi
di complemento indicati
nelle istruzioni per l'uso
oppure raccomandati o
indicati dal fabbricante
dell'apparecchio. Se si
impiegano degli accessori
o apparecchi di complemento diversi da quelli
indicati nelle istruzioni per
l'uso o nel catalogo,
sussiste il pericolo di
lesioni.
y
Per riparazioni rivolgetevi
sempre ad un elettrotecnico.
–
Il presente apparecchio è
stato fabbricato in corrispondenza delle vigenti disposizioni di sicurezza. Per
eventuali riparazioni bisogna rivolgersi sempre ad
un elettrotecnico, altrimenti
sussiste il rischio di incidenti nell'uso dell'apparecchio.
y
Se non vengono rispettate le istruzioni per l'uso,
l'apparecchio può diventare fonte di pericolo.
y
Conservate in un posto
sicuro le avvertenze sulla
sicurezza.
Messa in funzione
Inserite l'apparecchio azionando l'interruttore ON/OFF
.
Con il termoregolatore
preimpostate la temperatura
nominale desiderata (25° C600° C). Sul display LED a
segmenti vengono visualizzati il valore di temperatura
e la lettera «A», che indica la
modalità di impostazione.
Una volta avvenuta la preselezione di temperatura, l'apparecchio si commuta dopo
circa 3 secondi automaticamente sulla visualizzazione
del valore reale di temperatura. L'indicazione dei valori
nominali e reali di temperatura avviene a passi di 10° C.
Il flusso d'aria si può
regolare in continuo con
l'apposito regolatore.
La regolazione avviene in
osservanza delle più recenti
norme relative alla reazione
sulla rete elettrica (EN
61000-3-3 Norma sulla
distorsione di secondo ordine, EN 61000-3-2 Norma
sulle armoniche).
L'apparecchio è dotato di un
sistema intelligente per la
regolazione della temperatura e del flusso d'aria. Questo
sistema dà sempre la precedenza all'impostazione di
temperatura (vedasi diagramma). Per esempio: al
fine di raggiungere la temperatura massima di 600° C,
con contemporanea regolazione del numero di giri in
corrispondenza del flusso
massimo d'aria, il sistema
elettronico regola automaticamente il flusso d'aria su
valori minori, fino a quando
viene raggiunta la temperatura di 600° C. Analogamente
il flusso d'aria aumenta poi,
non appena la temperatura
viene abbassata.
Comando intelligente del motore e della temperatura
Comando intelligente del motore e della temperatura
No. giri motore
(giri/min)
Pressione
dinamica
(hPa)
Temperatura in uscita
28 29
I