
Manuale d’uso
lampeggia lentamente in
rosso*
errore di sistema
- corrente di carica troppo elevata
- sovraccarico / cortocircuito
- surriscaldamento
unitamente al LED rosso:
- tensione batteria troppo bassa
unitamente al LED verde:
- tensione batteria troppo elevata
batteria scarica, preallarme disconnessione
bassa tensione, caricamento ancora in corso
protezione da scarica profonda attiva (LVD),
carichi disconnessi
batteria debole, carichi connessi
lampeggia lentamente in
giallo*
il valore predefinito di reinserimento LVD non è
stato ancora raggiunto, carico ancora
disconnesso
lampeggia velocemente in
verde*
batteria completamente carica, regolazione di
carica attiva
Regolatore di carica solare
Caratteristiche operative
Tensione a vuoto modulo solare (alla
temperatura minima d’esercizio)
Tensione di carica finale
Tensione di reinserimento (SOC/LVR)
> 50% / 12,4 V ... 12,7 V
(24,8 V ... 25,4 V)
Protezione da scarica profonda (SOC/LVD) *³
< 30% / 11,2 V ... 11,6 V
Condizioni di funzionamento
Morsetto (cavo sottile /singolo)
4 mm2 / 6 mm2 - AWG 12 / 9
Prodotto in Bulgaria (UE)
conformemente a ISO 9001 & ISO 14001
Regolatore di carica solare
10 A / 8 A / 6 A
Si prega di leggere completamente le presenti istruzioni prima
1. Note al presente manuale
Questo simbolo indica che le presenti istruzioni d'uso sono parte integrante del prodotto.
Leggere attentamente le presenti istruzioni d’u so prima dell’utilizzo, conservarle du rante
tutta la vita del prodotto e consegnarle al successivo proprietario o utilizzatore del prodotto.
Il presente manuale descrive l’installazione, la funzione, l’uso e la manutenzione del regolatore di
carica solare. Le presenti istruzioni d’uso son o destinate al cliente finale.
In caso di dubbi consultare un tecnico qualificato.
2. Sicurezza
Il regolatore di carica solare può essere utilizzato solamente in sistemi FV al fine di caricare e
controllare batterie al piombo in conformità al presente manuale e alle specifiche di carica del
produttore della batteria.
Il regolatore di carica solare può essere connesso alla batteria e ai carichi locali esclusivamente da
personale qualificato e in ottemperanza alle disposizioni vigenti. Attenersi alle istruzioni di
installazione e d’uso per tutti i compon enti del sistema FV.
Il regolatore di carica solare deve essere collegato esclusivamente ad un generatore solare, non
collegare altre fonti d’energia. Attenersi alle norme di sicurezza e alle norme antinfortunistiche
generali e nazionali.
Tenere i bambini lontano dai sistemi FV. Non utilizzare il regolatore di carica solare in ambienti
polverosi, in prossimità di solventi o in luoghi dove possono formarsi gas e vapori infiammabili. Non
sono ammessi fuochi, fiamme o scintille in prossimità delle batterie. Assicurarsi che l'ambiente sia
adeguatamente ventilato. Verificare il processo di carica ad intervalli regolari.
Attenersi alle istruzioni di carica fornite dal produttore della batteria. L'acido eventualmente
schizzato dalla batteria sulla pelle e sugli indumenti deve essere immediatamente sciacquato con
abbondante acqua. Consultarsi con un medico.
Non utilizzare il regolatore di carica solare quando sembra non funzionare affatto. Il regolatore di
carica solare o i cavi ad esso collegati sono visibilmente danneggiati o lenti. In casi del genere
disconnettere immediatamente il regolatore di carica solare dai moduli solari e dalla batteria.
3. Funzioni
Il regolatore di carica solare controlla lo stato di carica del banco di batterie, il processo di carica e
la connessione/disconnessione dei carichi. Questo al fine di ottimizzare l’uso della batteria e
prolungarne sensibilmente la durata di vita.
Le seguenti funzioni di protezione sono parte delle funzioni di base del regolatore:
Protezione da sovraccarica, protezione da scarica profonda, protezione da sottotensione batteria,
protezione da corrente inversa del modulo solare.
4. Installazione
4.1 Requisiti del luogo di montaggio
Non montare il regolatore di carica solare all’esterno o in ambienti umidi. Non esporre il regolatore
di ca rica solare all’irradiazione solare diretta o ad altre fonti di calore. Proteggere il regolatore di
carica solare dallo sporco e dall’umidità.
Montare verticalmente a parete (calcestruzzo) su un substrato non infiammabile. Mantenere una
distanza minima di 10 cm al di sotto e tutto intorno all’appa recchio per garantire la libe ra
circolazione dell’aria. Montare il regolatore di carica solare il più vicino possibile alle batterie
(mantenendo una distanza di sicurezza di almeno 30 cm).
4.2 Fissaggio del regolatore di carica solare
Marcare sulla parete la posizione dei fori di fissaggio del regolatore di carica solare.
Praticare 4 fori da 6 mm Ø e inserire i tasselli. Utilizzando 4 viti a testa cilindrica M4x40 (DIN 7996),
fissare il regolatore di carica solare alla parete con le aperture per i cavi rivolte verso il basso.
4.3 Collegamento
Utilizzare conduttori di sezione adeguata al corrente nominale del regolatore di carica, vale a dire 6
mm² per 10 A, 5 mm² per 8 A, 4 mm² per 6 A, 3 mm² per 5 A, per una lunghezza del cavo fino a 10
m.
Un fusibile supplementare esterno (non incluso nella fornitura) da 20 A deve essere collegato al
cavo di allacciamento alla batteria, in prossimità del polo di quest'ultima. Il fusibile esterno
protegge da eventuali cortocircuiti del cavo.
I moduli solari generano elettricità in presenza di irraggiamento solare. La tensione presente è
sempre quella massima, anche in caso di scarsa radiazione. Durante l’installazione proteggere i
moduli dalla luce, ad esempio coprendoli.
Mai toccare le estremità di cavi non isolati. Utilizzare esclusivamente attrezzature isolate.
Assicurarsi che tutti i carichi da collegare siano disinseriti. Se necessario rimuovere il fusibile.
Il collegamento deve essere effettuato sempre nella sequenza indicata di seguito.
dell'installazione!
Fase 1: Collegamento della batteria
Collegare il cavo di allacciamento alla batteria con la
coppia intermedia di morsetti sul regolatore di carica
solare (quelli col simbolo della batteria), avendo cura di
rispettare la polarità.
Rimuovere eventuali fusibili esterni, se presenti.
Collegare il cavo di allacciamento alla batteria A+ al polo
positivo della batteria. Collegare il cavo di allacciamento
alla batteria A- al polo negativo della batteria. Inserire il
fusibile esterno nel cavo di collegamento alla batteria.
Se la polarità di collegamento è stata rispettata, il LED
info si illumina in verde.
Fase 2: Collegamento del modulo solare
Verificare che il modulo solare sia protet to dalla luce incidente (coprirlo o attendere l’oscurità).
Verificare che il modulo solare non su peri il valore massimo ammissibile di corrente d’ingresso.
Collegare il cavo di allacciamento del modulo solare M+ con il corretto polo della coppia sinistra di
morsetti sul regolatore di carica solare (quelli col simbolo del modulo solare), quindi collegare il
cavo M-. Rimuovere la copertura del modulo solare.
Fase 3: Collegamento dei carichi
Collegare il cavo di allacciamento del carico L+ con il corretto polo della coppia destra di morsetti
sul regolatore di carica solare (quelli col simbolo della lampadina), quindi collegare il cavo L-.
Inserire il fusibile del carico o inserire il carico.
Note: Connettere direttamente alla batteria i carichi che non devono essere disattivati dalla
protezione da scarica profonda, come ad es. luci di emergenza o collegamenti radio. Carichi con
un assorbimento di corrente superiore al valore di uscita dell'apparecchio possono essere
connessi direttamente alla batteria. La protezione da scarica profonda del regolatore di carica
solare in questo caso non potrà più intervenire. I carichi collegati in questo modo devono essere
protetti con fusibili separati.
Fase 4: Operazione finale
Fissare tutti i cavi con scarico della trazione nelle dirette vicinanze del regolatore di carica solare
(distanza di sicurezza ca. 10 cm).
5. Display a LED
*lampeggia lentamente: 0,4 Hz: 4 volte in 10 secondi, lampeggia veloce: 3 Hz: 3 volte in 1
secondo
6. Messa a terra
I componenti dei sistemi autonomi non necessitano di messa a terra – questa non è la prassi
standard oppure può essere proibito da norme nazionali (ad es.: DIN 57100 parte 410: Divieto di
messa a terra di circuiti di protezione in bassa tensione). Rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia
per avere assistenza tecnica.
7. Protezione antifulmine
Nei sistemi esposti ad elevato rischio di danni da sovratensione si consiglia di installare ulteriori
protezioni antifulmine / protezioni contro le sovratensioni per ridurre i guasti.
Rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia per avere assistenza tecnica.
8. Manutenzione
Il regolatore di carica solare è esente da manutenzione.
Tutti i componenti del sistema FV devono essere controllati almeno u na vo lta all’ann o,
conformemente alle specifiche dei rispettivi costruttori. Garantire sufficiente ventilazione al
dissipatore. Controllare lo scarico della trazione. Verificare la sicurezza di tutti i collegamenti dei
cavi. Se necessario serrare le viti. Verificare la presenza di corrosione sui morsetti.
9. Eliminazione di guasti
Il display non funziona: controllare la polarità della batteria e il fusibile esterno. La tensione della
batteria è troppo bassa oppure la batteria è difettosa.
La batteria non si è caricata: controllare se il modulo solare è collegato con la corretta polarità o se
si è verificato un cortocircuito sull’ingresso solare. Se la tensione del modulo solare è infe riore a
quella della batteria o se il modulo solare è difettoso la batteria non può essere caricata.
L’indicatore della batteria salta velocemente da una posizione all'altra: La tensione della batteria
cambia velocemente. La fluttuazione della tensione è causata da intense correnti pulsanti. La
batteria è troppo piccola oppure è difettosa. Rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia per avere
assistenza tecnica.
I seguenti guasti non comportano la distruzione del regolatore quando si verificano singolarmente;
una volta riparato il guasto l’appa recchio continuerà a funzionare correttamente:
* cortocircuiti nel modulo solare * inversione di polarità del modulo solare *2
* cortocircuiti sull’uscita del carico * corrente eccessiva di carico
* inversione di polarità della batteria *1 * sovracorrente del modulo solare
* surriscaldamento dell’apparecchio * sovratensione sull’uscita del carico
10. Dati tecnici
*1
Il regolatore di carica solare è protetto da inversione di polarità della batteria e da inversione
di polarità del carico. L’inversione della polarità della batteria unitamente a un carico in
cortocircuito o di polarità inversa può causare danni al carico o al regolatore.
*2
La protezione contro l'inversione di polarità del modulo fotovoltaico è garantita in un sistema
da 24 V solo fino ad una tensione a vuoto del modulo pari a 36 V.
*3
Valore inferiore per la corrente nominale, valore superiore per il più basso valore di corrente