Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare l’apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi
alle avvertenze e seguire tutte le istruzioni sul funzionamento dell’apparecchio.
Acqua e umidità – L’apparecchio non deve essere utilizzato vicino all’acqua, ad es. vasca
da bagno, al lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc.
Carrelli e supporti - L’apparecchio dovrebbe essere posto soltanto su carrelli o supporti
raccomandati dal produttore. Spostare con attenzione gli apparecchi montati su carrelli:
arresti improvvisi, eccessiva forza e superfici non uniformi possono farli capovolgere.
Riscaldamento - Non posizionare l’apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni,
radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore.
Alimentazione – Collegare l’apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle
istruzioni di funzionamento o indicato sull’apparecchio stesso.
Polarità – E’ necessario controllare con scrupolo la corretta polarità dei collegamenti.
Protezione del cavo di alimentazione – Disporre i cavi di alimentazione in modo che non
possano essere calpestati. Non posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare
l’isolante o comunque premerli. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che
fuoriescono direttamente dall’apparecchio.
Pulizia – Staccare l’unità dalla rete elettrica prima di pulirla. In genere basta spolverare
l’apparecchio con un panno morbido, asciutto e non peloso. Se è molto sporco, usare un
panno leggermente inumidito con una soluzione di acqua/detergente liquido. Evitare spray
tipo lucidante per mobili che possono causare aloni bianchi difficilmente rimovibili se
l’apparecchio viene in seguito pulito con un panno umido.
Periodo di non-utilizzo – Staccare la spina dell’apparecchio dalla presa quando non
viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.
Caduta di oggetti e liquidi – non lasciar cadere oggetti e non versare liquidi nelle
aperture del contenitore.
Danni che richiedono manutenzione –La manutenzione deve essere effettuata solo da
personale qualificato nei seguenti casi:
Il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati , oppure
Oggetti o liquidi sono caduti dentro l’unità, oppure
L’unità è stata esposta a pioggia, oppure
L’unità non funziona correttamente o le sue prestazioni hanno subito un cambiamento
significativo, oppure
L’unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato.
Manutenzione – L’utente non deve effettuare alcuna manutenzione, eccetto quella
descritta nelle istruzioni per il funzionamento. Il resto deve essere eseguito da personale
qualificato.
Ventilazione – Posizionare l’apparecchio in modo tale che la sua posizione non
interferisca con una corretta ventilazione. Non posizionarlo sopra un letto,divano,tappeto o
superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, in scaffali o armadi che
impediscano il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Spine multiple e cavi di prolunga – Evitare l’utilizzo di spine multiple o prolunghe che
potrebbero dare luogo a cortocircuiti.
Accessori – Se posizionato su un carrello o mobile dalla stabilità precaria, l’apparecchio
potrebbe cadere causando gravi danni allo stesso o alle persone che si trovano nelle
vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare solo accessori consigliati dal costruttore.
Temporali – In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di non
utilizzo, è prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto
di rete.
Page 3
Parti di ricambio – In caso di riparazione, assicurarsi che il centro assistenza utilizzi solo
parti originali o consigliate dal costruttore.
Controllo di sicurezza – Al termine di un eventuale intervento tecnico, si consiglia di
richiedere un controllo della sicurezza dell’apparecchio.
PRECAUZIONI
Controllare sempre che i cavi di alimentazione non siano danneggiati.
Essere cauti nel maneggiare i cavi di alimentazione e di allacciamento.
Disporre i cavi di alimentazione in modo che non possano essere calpestati. Non
posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare l’isolante o comunque premerli.
Non estrarre mai la spina dalla presa tirando il cavo.
. Per evitare scosse elettriche non aprire mai l’unità, ma consultare il proprio rivenditore
autorizzato.
. Non collocare nessun contenitore di liquidi sopra il lettore cd, potrebbe facilmente cadere
sopra l’apparecchio o nelle sue vicinanze. Nel caso qualsiasi liquido finisse all’interno
dell’apparecchio togliere immediatamente la spina. Lasciare che un tecnico qualificato lo
controlli prima di riutilizzarlo. I danni provocati da liquidi caduti dentro l’apparecchio sono
esclusi da garanzia.
. All’interno dell’apparecchio sono presenti alte tensioni, quindi si sconsiglia vivamente di
maneggiare parti interne.
. Prima di iniziare a utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza delle
avvertenze riportate nel libretto d’istruzioni.
NOTE
Si raccomanda di utilizzare questo lettore cd in un ambiente con temperatura compresa tra
i 5°C e i 35°C.
Questa unità può causare interferenze alla ricezione di radio o tv.
L’utilizzo di controlli, regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questo
manuale possono causare pericolose esposizioni a radiazioni laser.
I danni causati dall’inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale, faranno
decadere la garanzia di questo apparecchio ed il produttore non si assume alcuna
responsabilità.
I danni causati da modifiche apportate sull’apparecchio non sono soggette a garanzia.
CAUTION seguita dalla figura del lampo ed il punto esclamativo evidenzia pericolo di
shock elettrici o principi d’incendio e quindi il divieto di aprire sia il coperchio superiore che
quello posteriore dell’apparecchio. Per lo stesso motivo non esporre l’apparecchio a
pioggia o umidità.
ATTENZIONE: All’interno dell’apparecchio non si trovano parti che necessitano di
manutenzione.
Evitare di aprire l’apparecchio per qualsiasi motivo.
Eventuali lavori di assistenza sono di competenza esclusiva del centro assistenza
autorizzato.
Tenere sempre a portata di mano modello e numero di matricola del Vostro apparecchio,
che sono riportati nella parte posteriore dell’unità.
Page 4
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato l’ultimo nato in casa Stanton.
Grazie al suggerimento di professionisti nel campo DJ è stato possibile realizzare questo
prodotto altamente innovativo, affidabile, professionale e funzionale.
Questo lettore cd è disegnato per coloro che amano lo scratch ed il mix, infatti possiede
una grande jog wheel sensibile al tocco, che rende l’utilizzo simile a quello di un giradischi
e facilita la tecnica del beat juggling.
Il display LCD blu mostra tutte le informazioni necessarie per un alto controllo e flessibilità.
Il C 314 legge anche i formati audio MP3 e relative tags, dsp interno con 7 effetti ed uscita
digitale S/PDIF.
CARATTERISTICHE
Lettura formati MP3 fino a 320Kbps e relative tags
Funzione memoria Anti-Shock 10 secondi
Partenza istantanea
Seamless Loop
4 banchi memoria per salvataggio loops, cue points, samples
Jog Wheel sensibile al tatto con funzione scratch real vinyl e beat juggle
LCD Display di facile lettura con indicatore di posizione della traccia
Adattatore della velocità regolabile: +/- 8%, 16%, 25%, 100% con Key Lock
Pitch Bend: fino a +/- 8% tramite tasti e +/- 100% tramite jog wheel
Lettura inversa
Modalità giradischi con regolazione partenza ed arresto velocità
Funzione BPM automatica o manuale
Uscite digitali S/PDIF
Campionatore con quattro trigger pad e memoria cue
7 effetti DSP con Auto beat-sync e controllo jog wheel
Funzione Auto Cue (-48dB)
Ricerca veloce della traccia tramite jog wheel
Selezione sul display del tempo residuo, tempo residuo complessivo o tempo trascorso
Riproduzione singola o continua
Fader start e operazione Relay play
Parametri del tempo degli effetti di 6 battute: 1/4, 1/2, 3/4, 1/1, 2/1 e 4/1
Page 5
CONTROLLI E FUNZIONI
Page 6
1 TIME
Questo tasto permette di selezionare il tempo mostrato sul display tra tempo trascorso
della traccia, tempo residuo della traccia o tempo complessivo dell’intero disco.
2 REPEAT
Attraverso questo tasto è possibile ripetere la traccia corrente se in modalità SINGLE
oppure l’intero disco se in modalità CONTINUOUS.
3 CONTINUOUS/SINGLE
Attraverso questo tasto è possibile scegliere tra la riproduzione continua, cioè tutte le
tracce in ordine senza fermarsi o singola, ovvero la riproduzione di una traccia per volta
ritornando al termine di questa al cue point. Il display LCD mostrerà “SINGLE” se in questa
modalità.
4 TOUCH REWIND
Questo tasto permette alla jog wheel di facilitare la tecnica del beat juggling
semplicemente toccando la superficie della jog wheel. Toccando e rilasciando la jog wheel
una volta si ritorna all’ultimo cue point memorizzato.
5 VINYL
Il tasto VINILE permette alla jog wheel (21) di essere sensibile al tatto e di reagire come
un giradischi. Durante la normale riproduzione, al tocco del piatto si otterrà una pausa e
muovendolo avanti o indietro si potrà fare scratch.
6 BROWSE
Questo tasto attiva la modalità di scorrimento, ovvero permette di scorrere le tracce del
disco senza per questo selezionarne una mentre si visualizzano. Ruotare il codificatore
per scorrere e premerlo per selezionare. Questa funzione è valida sia per la lettura di MP3
che cd audio.
7 FX TIME ENCODER
Questa manopola multifunzione controlla diversi parametri, in base alla modalità in uso:
tempo degli effetti, volume Sampler, tempo di partenza nella modalità vinile e scorrimento
tracce MP3.
8 MINUS BUTTON
Questo tasto muove l’indicatore TIME DIVISION (10) verso sinistra (durante l’uso degli
effetti).
9 LCD DISPLAY
Il display LCD mostra le diverse modalità e funzioni dell’apparecchio.
10 TIME DIVISIONE INDICATOR
Questi indicatori mostrano la scansione del tempo (in battute) usata durante l’utilizzo degli
effetti. Se viene selezionato 1/4, l’effetto attivato modulerà il tempo con ¼ di misurazione.
1/2 significa mezza battuta, 3/4 significa ¾ battute, 1/1 significa 1 battuta, 2/1 significa 2
battute, 4/1 significa 4 battute (1 misurazione).
Page 7
11 FX RATIO ENCODER
Questa manopola multifunzione controlla diversi parametri, in base alla modalità in uso:
gamma di frequenza degli effetti, pitch Sampler, tempo di arresto nella modalità vinile e
scorrimento delle cartelle MP3.
12 FOLDERS
Con la funzione di scorrimento attiva, questo tasto permette di scorrere tra le cartelle di un
disco MP3. Ruotare il codificatore per leggerle.
13 PLUS BUTTON
Questo tasto muove l’indicatore TIME DIVISION (10) verso destra (durante l’uso degli
effetti).
14 FX SELECT
Questi 6 tasti si riferiscono ai sei effetti disponibili. Premendo una volta si attiva l’effetto (si
illumina), premendo nuovamente lo si disattiva.
Utilizzare la manopola TIME e RATIO e i tasti MINUS e PLUS per regolare i parametri
degli effetti. Nel caso di utilizzo dell’effetto Filter una pressione del tasto attiva o disattiva
l’effetto auto-filtro (illuminato di rosso); mentre mantenendo premuto il tasto si attiva
l’effetto filtro in manuale (illuminato di verde).
15 OUTER JOG BUTTON
Questo tasto attiva la jog wheel esterna per il controllo dei parametri ratio degli effetti ed
agisce solamente se un effetto è in funzione. Se viene attivato con gli effetti spenti, la jog
wheel esterna controlla il pitch bend.
16 TAP BUTTON
Con questo tasto si può commutare il contabattute automatico in manuale ed utilizzarlo
durante l’uso degli effetti. Generalmente le battute per minuto (BPM) si calcolano
manualmente quando la funzione Auto BPM non è soddisfacente.
Toccare il tasto almeno quattro volte per ottenere una misurazione adeguata, tenendo
presente che sarà accurata tanto quanto le vostre battute. Per riattivare la funzione Auto
BPM è sufficiente tenere premuto il tasto Tap finché sul display non si leggerà A.BPM in
alto a sinistra.
17 PITCH RANGE INDICATORS
Questi indicatori segnalano l’adattamento della velocità in percentuale in base a come è
stato selezionato il relativo tasto (19).
18 KEY LOCK BUTTON
Questo tasto attiva la funzione key lock, che permette di modicare il tempo e le battute per
minuto senza coinvolgere la chiave di lettura. Questo tasto si illumina se attivato.
19 PITCH RANGE BUTTON
Questo tasto permette di selezionare la capacità di adattamento della velocità di +/-8%, +/16%, +/-25% o +/-100%.
Page 8
20 PITCH LOCK BUTTON
Se questo tasto è illuminato il pitch control è bloccato a 0%, indipendentemente dalla
posizione del pitch slider.
21 JOG WHEEL
Questa jog wheel sensibile al tocco ha diverse funzioni:
a. In modalità pausa o cue (non attivata la funzione vinile) può essere utilizzata per la
ricerca accurata di un frame, permettendo di memorizzarlo in un punto specifico.
b. Durante la normale riproduzione (non attivata la funzione vinile) può essere utilizzata
come pitch bend per modificare temporaneamente la velocità di riproduzione.
Ruotando la wheel in senso antiorario si ridurrà temporaneamente la velocità in base alla
durata e velocità del movimento; ruotando in senso orario la si aumenterà.Il pitch ritornerà
all’impostazione originale al rilascio della wheel.
c. In modalità VINILE, funzionerà come un giradischi permettendo di spostare la
riproduzione musicale in avanti o indietro a seconda del vostro movimento.
La jog wheel esterna continuerà ad eseguire la funzione pitch bend (o la gamma di
frequenza degli effetti se su on).
d. La modalità TOUCH REWIND è similare alla vinile ad eccezione del fatto che ad ogni
tocco del piatto la riproduzione tornerà al cue point. La jog wheel esterna continuerà ad
eseguire la funzione pitch bend (o la gamma di frequenza degli effetti se su on).
e. E’ possibile utilizzare anche la jog wheel per regolare il punto finale di una sequenza.
Attivare la modalità Loop Out Adjust tenendo premuto il tasto Loop Out finché non viene
visualizzata la posizione numerica sul display. Ruotare la Jog Wheel per trovare il nuovo
punto finale. Premere nuovamente il tasto Loop Out per salvarlo e uscire dalla modalità,
oppure premere Reloop per uscire e tornare al precedente punto finale.
22 PITCH SLIDER
Con questo cursore è possibile regolare la velocità di riproduzione a proprio piacimento.
Muovendo il cursore si regola la percentuale, una volta settato rimarrà tale sino ad un suo
ulteriore movimento o all’inserimento del PITCH LOCK.
23 PITCH BEND BUTTONS
Attraverso questi tasti è possibile modificare temporaneamente la velocità di riproduzione
aumentandola o riducendola. Al rilascio del tasto si ritorna alla velocità originale.
24 SAMPLER BUTTON
Una volta memorizzati un cue e/o sample su uno o tutti i tasti MEMORY PADS (26) è
possibile attivare la modalità SAMPLER con questo tasto (illuminato di blue), che
richiamerà la musica archiviata nei Memory Pads senza tener conto della fase CUE, PLAY
o PAUSA in cui si trova l’unità.
Ciò significa che è possibile sentire il sample contemporaneamente al disco in
riproduzione.
Per arrestare la riproduzione del sample premere di nuovo il tasto.
Il sample funziona anche dopo che il disco è stato estratto.
Il pitch del sampler può essere regolato con la manopola TIME o premendo il tasto e
ruotando contemporaneamente la Jog Wheel. Il volume del sampler può essere regolato
con la manopola RATIO o premendo il tasto e ruotando contemporaneamente la Jog
Wheel.
Utilizzando il tasto SAMPLE MODE (34) è possibile eseguire il sample in modalità
continua o singola.
Page 9
25 LOOP IN/OUT/RELOOP
Attraverso questi tasti è possibile memorizzare un seamless loop al volo, senza
interrompere la riproduzione. Premendo il tasto IN si può memorizzare un cue point o il
punto di partenza di una sequenza (seamless loop) che poi sarà richiamata.
Premendo il tasto OUT è possibile memorizzare il punto finale di una sequenza (seamless
loop), che sarà ripetuta sino a quando non verrà premuto nuovamente questo tasto.
Attraverso il tasto RELOOP si può richiamare nuovamente una sequenza (seamless loop)
già memorizzata, se non è attiva la modalità Loop in quel momento. Per uscire dalla
funzione premere il tasto OUT.
LOOP e RELOOP appariranno sul display quando la funzione è attivata.
Durante la normale riproduzione, premendo il tasto RELOOP si inserirà istantaneamente
la sequenza senza interrompere la musica.
E’ possibile utilizzare anche la jog wheel per regolare il punto finale della sequenza.
Attivare la modalità Loop Out Adjust tenendo premuto il tasto Loop Out finché non viene
visualizzata la posizione numerica sul display. Ruotare la Jog Wheel per trovare il nuovo
punto finale. Premere nuovamente il tasto Loop Out per salvarlo e uscire dalla modalità,
oppure premere Reloop per uscire e tornare al precedente punto finale.
26 MEMORY PADS
Su questi tasti è possibile memorizzare 4 differenti cue points o loops. Per maggiori
informazioni seguire le istruzioni d’uso.
27 CLEAR BUTTON
Questo pulsante cancella i cue points memorizzati nei tasti MEMORY PADS.
28 SAVE BUTTON
Questo tasto permette di salvare in uno dei quattro MEMORY PADS disponibili un loop
appena creato. Mentre il tasto SAVE lampeggia di rosso, premere uno dei Memory Pads
per archiviare la sequenza. Con questa procedura si possono salvare anche i cue points.
Le memorie dei Pads possono essere sovrascritte nello stesso modo.
29 PLAY/PAUSE BUTTON
Ogni pressione di questo tasto cambia la modalità da riproduzione a pausa e viceversa.
30 CUE BUTTON
In fase di riproduzione, premendo questo tasto il lettore tornerà all’ultimo Cue Point
memorizzato ed entrerà in pausa al suo rilascio.
Premendo nuovamente il tasto si attiverà la funzione Cue Monitor, che riprodurrà la traccia
dal cue point sino al rilascio del tasto.
Se viene attivata la pausa in qualsiasi momento, al di fuori del corrente cue point,
premendo CUE si fisserà il cue point nella nuova posizione.
Ogni volta che il tasto CUE lampeggia premendolo salverà un nuovo cue point.
E’ possibile anche salvare in tempo reale un Cue point in modalità vinile, tenendo la parte
superiore del piatto e premendo cue.
Page 10
31 SEEK BUTTONS
Questi tasti permettono la ricerca avanti o indietro all’interno di un brano o dell’intero cd.
Durante la pausa, le tracce possono essere spostate di una frazione alla volta.
Mantenendo premuto uno di questi tasti è possibile aumentare la velocità del movimento.
Tenendo premuto il tasto mentre in contemporanea si ruota la wheel si attiverà la ricerca
veloce.
32 SEARCH BUTTONS
Grazie a questi tasti è possibile selezionare il titolo desiderato. Premendo una sola volta si
passerà alla traccia precedente o successiva, mentre mantenendo premuto ci si sposterà
di più tracce.
33 OPEN/CLOSE BUTTON
Questo tasto permette di aprire o chiudere il cassetto porta dischi. Il lettore aprirà il
cassetto in modalità pausa o cue, in fase di lettura è possibile aprirlo mantenendo premuto
il tasto per più di tre secondi.
Se il cassetto viene lasciato aperto si chiuderà automaticamente dopo breve.
34 SAMPLER SEQUENCER
Se più di un tasto PAD è stato utilizzato per archiviare un cue point o sequenza, questi
possono essere eseguiti in successione nell’ordine che si vuole.
Per esempio, se sono stati riempiti tutti e quattro i Pad, premere il tasto SAMPLER per
attivare questa funzione, premere il tasto RECORD nella sezione SAMPLER
SEQUENCER e si illuminerà di rosso. Poi premere i tasti PAD nella sequenza desiderata.
Si possono eseguire sino a 12 passaggi. Poi premere il tasto PLAY nella sezione
SAMPLER SEQUENCER e la sequenza sarà riprodotta. Premere MODE se si vuol
cambiare tra le modalità SAMPLE o LOOP, la prima riprodurrà la sequenza una sola volta,
mentre la seconda ripeterà tale sequenza a oltranza.
In modalità SAMPLE, durante la riproduzione di un sample richiamato dal Memory Pad, al
rilascio del tasto Pad questo smetterà di essere riprodotto.
Le caratteristiche del SAMPLER SEQUENCER funzionano in tutte le modalità, CUE,
PLAY o PAUSA.
35 REVERSE BUTTON
Se viene attivato questo tasto (illuminato) è possibile ottenere la riproduzione nella
direzione inversa di una traccia, un loop o un sample.
Page 11
COLLEGAMENTI
36 AUDIO OUT
Il segnale è distribuito a queste prese RCA (sinistra e destra) in forma analogica.
Collegare queste uscite ad un ingresso Line o Aux.
37 DIGITAL OUT
Il segnale è distribuito a questa presa, che richiede una connessione SP/DIF (75 Ohm), in
forma digitale. Collegare a questa uscita i relativi ingressi del Vostro mixer o computer.
38 PRESA FADER START/RELAY
Attraverso questa presa è possibile collegare insieme due lettori cd per effettuare
l’operazione relay play.
E’ possibile collegare questa presa anche ad un mixer che possiede il fader start.
39 VENT SLITS
Queste aperture permettono la corretta ventilazione dell’unità. Non ostruire mai queste
aperture per evitare qualsiasi surriscaldamento.
40 POWER BUTTON
Questo pulsante serve per attivare o disattivare l’apparecchio (ON/OFF).
41 AC IN
Collegare qui la presa di corrente per il collegamento alla rete.
Page 12
LCD DISPLAY
42 TRACK
Mostra la traccia selezionata o riprodotta.
43 CD/MP3
Indica se il disco in fase di riproduzione è un disco audio standard o un MP3.
44 PITCH VALUE
Indica quando la percentuale del pitch slider è visualizzata.
45 LOCK
Indica se il Pitch Lock o il Key Lock sono attivi.
46 SINGLE
Mostra se il lettore è in modalità single, cioè in riproduzione singola di ogni brano. Se
l’indicatore non è illuminato significa che il lettore è in modalità continuous, cioè in
riproduzione continua di tutte le tracce in ordine. La funzione è controllata dal tasto
SGL/CTN.
47 A.BPM
Indica se il contabattute automatico è attivato. Per attivarlo, mantenere premuto il tasto
TAP.
Page 13
48 A.CUE
Indica se l’auto cue è attivato. Per attivarlo, mantenere premuto il tasto SGL/CTN.
49 LOOP
Mostra se il lettore è in modalità Loop, ripetendo una particolare sezione di un brano.
50 RELOOP
Mostra se il lettore ha già memorizzato un loop precedentemente ed è pronto per essere
riprodotto.
51 EFFECTS
Indica se un effetto è attivato.
52 PLAY
Indica quando l’apparecchio è in modalità di riproduzione.
53 HAND
Indica quando la superficie della jog wheel è sensibile al tocco.
54 PAUSE
Indica quando l’apparecchio si trova in modalità pausa o cue.
55 CUE
Indica che l’unità si trova ad un cue point ed è pronta a riprodurre.
56 WHEEL INDICATOR
Rappresenta visivamente la fase di riproduzione in frazioni.
Questo indicatore luminoso ruota durante la riproduzione e si arresta in pausa, indica
anche la direzione avanti o indietro a seconda di quale impostazione è data al lettore cd e
la velocità della ricerca.
57 ANTI SHOCK AND BUFFER INDICATOR
Mostra lo stato corrente della memoria Buffer ed è rappresentato da una specie di cestino
da riempire o svuotare.
Il cestino indica anche la funzione di partenza istantanea, se il cestino lampeggia la
partenza istantanea non è disponibile.
Ogni barra del cestino rappresenta 2 secondi di protezione anti-shock, sino a raggiungere
il massimo di 10 secondi.
Si consiglia di attendere il riempimento totale del cestino prima dell’utilizzo della jog wheel
in funzione vinile.
58 X/Y/BPM
Indicano se i parametri (59) visualizzati sono del BPM o degli effetti.
59 PARAMETER
Mostrano di una traccia i valori in percentuale della velocità di esecuzione e delle battute
per minuto in base alla modalità selezionata con il tasto BPM. Inoltre indica i parametri del
tempo e intensità degli effetti in fase di regolazione.
Page 14
60 TIME BAR
Rappresenta visivamente il tempo trascorso o rimanente.
61 TIME DISPLAY
Indicatore del tempo di una traccia in riproduzione espresso in minuti, secondi e frazioni di
secondi.
62 TEXT
La parte in basso sul display denominata testo è solitamente utilizzata per visualizzare i
nomi dei files MP3 o le informazioni di testo di un cd. Inoltre può visualizzare anche altri
messaggi, per esempio le regolazioni di parametri effetti.
63 ELAPSED, TOTAL, REMAIN
Indica se i tempi visualizzati sul display si riferiscono a Total Remaining (tempo totale
rimanente) o il tempo rimanente della singola traccia. Se entrambi non sono illuminati
allora il tempo visualizzato è quello Elapsed (tempo trascorso).
SET UP
CONTENUTO DELL’IMBALLO
Nella confezione del Vostro Stanton sono inclusi:
- lettore cd
- manuale d’istruzioni
- cavo RCA
- cavo di alimentazione
- cavo faderstart/relay
Page 15
INSTALLAZIONE
Posizionare l’apparecchio su una superficie perfettamente piana.
Assicurarsi che il lettore cd si trovi in un luogo ben ventilato, lontano da fonti di calore,
umidità o alte temperature.
Cercare di collocare l’unità il più lontano possibile da TV o sintonizzatori, per evitare
interferenze radio indesiderate.
Per una lettura corretta dei cd, non inclinare l’apparecchio a più di 15°, altrimenti i dischi
potrebbero non essere caricati in modo appropriato.
Per avere una visibilità corretta del display, si dovrebbe collocare l’unità in modo da
ottenere l’angolo di visuale suggerito nella figura sovrastante.
COLLEGAMENTI
Assicurarsi che l’unità e tutti gli apparecchi dell’impianto siano spenti prima di effettuare
qualsiasi collegamento.
Collegare il cavo RCA alla parte posteriore dell’unità ed agli ingressi del mixer.
Collegare il cavo di alimentazione alla parte posteriore dell’unità ed alla relativa presa.
PRECAUZIONI
Utilizzare i cavi forniti in dotazione.
Assicurarsi che il tasto di accensione non sia premuto prima di effettuare qualsiasi
collegamento per evitare eventuali danni e che il selettore del voltaggio sia posizionato
correttamente sulla tensione di linea (230V).
Page 16
ISTRUZIONI D’UTILIZZO
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Controllo della versione firmware:
Spegnere l’apparecchio.
Mantenere premuto il tasto MODE (in Sampler Sequencer) mentre si accende
l’apparecchio.
Rilasciare il tasto MODE per ritornare nella normale riproduzione.
Aggiornamento firmware:
Se necessario, gli aggiornamenti firmware saranno disponibili sul sito Stanton
(www.stantondj.com) scaricabili come file ISO, necessari per creare il cd. Si raccomanda
l’utilizzo del software PC Magic ISO Maker per caricare i dati.
Una volta creato il disco dai file ISO, inserirlo nel C 314. Il display leggerà UPDATE e poi
SUCCESS.
L’apparecchio espellerà il disco automaticamente al termine dell’aggiornamento.
Spegnere il lettore e riaccenderlo per completare il processo.
APERTURA E CHIUSURA
Questa operazione funziona solo se il lettore cd è acceso.
Premere il tasto OPEN/CLOSE per aprire o chiudere il cassetto del disco, oppure premere
il tasto PLAY per la chiusura automatica del cassetto.
Se il cassetto non è chiuso, si chiuderà automaticamente dopo 60 secondi ed entrerà in
pausa.
Durante la fase di riproduzione è possibile aprire il cassetto mantenendo premuto il tasto
per più di tre secondi, per evitare l’arresto brutale in caso di pressione accidentale del
tasto.
CARICAMENTO DEL DISCO
Maneggiare il disco cercando di non toccarlo ed inserirlo nella sede del cassetto.
Precauzioni: non inserire più di un disco alla volta e non introdurre altri oggetti al di fuori
del disco nel cassetto, altrimenti potrebbero danneggiare l’unità.
Non spingere il cassetto manualmente se l’apparecchio è spento.
Nota: NON SPEGNERE L’UNITA’ CON UN DISCO INSERITO
L’estrazione del disco prima di spegnere l’apparecchio assicurerà una lunga vita al pick up
laser, che rimarrà sempre ben calibrato. Lasciando il disco invece inserito anche ad unità
spenta potrebbe causare una modifica della sensibilità della jog wheel, poiché la memoria
di calibrazione della sensibilità di pressione di questa è condiv isa con quella del laser pick
up.
MASTERIZZAZIONE CD-R E CD-RW
Quando si masterizza un CD-R o CD-RW per il C 314, è raccomandabile regolare il
masterizzatore ad una velocità di scrittura x8. Per ulteriori specifiche informazioni
collegarsi ai link per Windows e Mac riportati sul manuale originale.
Page 17
SELEZIONE TRACCE
Durante l’utilizzo di dischi standard o MP3 è possibile selezionare una traccia in due modi:
- Selezionare la traccia desiderata, premendo i pulsanti TRACK avanti o indietro,
mantenendo premuti i pulsanti si ottiene una ricerca più veloce.
Se la ricerca è effettuate durante la riproduzione, la traccia sarà eseguita a ricerca
completata.
- Premere il tasto BROWSE localizzato sulla sinistra del display. Ruotare il codificatore per
scorrere attraverso le tracce del disco e mentre la traccia lampeggia premerlo per
selezionarla. Questa funzione è valida sia per la lettura di MP3 che cd audio.
In caso di dischi MP3, utilizzare il tasto FOLDER a destra del display. Ruotare il
codificatore per scorrere tra le cartelle di un disco MP3.
AVVIO RIPRODUZIONE
Premere il tasto PLAY/PAUSE durante la modalità pausa o cue per attivare la riproduzione
del disco.
Il pulsante PLAY/PAUSE si illuminerà di verde durante la riproduzione.
ARRESTO RIPRODUZIONE
Esistono due possibilità per arrestare la riproduzione.
Premere il tasto PLAY/PAUSE durante la normale riproduzione per arrestare il disco in
quel punto, oppure premere il tasto CUE durante la normale riproduzione per ritornare al
punto di inizio della stessa.
CUEING
Quando il tasto CUE è premuto, la riproduzione ritorna al punto memorizzato (cue point)
ed il lettore entra in pausa. Quando viene premuto il tasto PLAY/PAUSE in fase CUE, la
riproduzione inizia. La riproduzione può essere anche riattivata premendo il tasto
PLAY/PAUSE mentre viene premuto il tasto CUE.
Auto Cue
La funzione inserita nell’unità di auto-cue memorizzerà automaticamente il primo cue point
all’inizio di ogni traccia. Per tornare in quel punto premere semplicemente il tasto cue. Per
salvare quel punto, premere save e un pad. Se sul pad è già stato memorizzato un altro
cue point sarà sostituito.
Per attivare o disattivare la funzione auto-cue, mantenere premuto il tasto SGL/CTN. In
funzione il display mostrerà A.Cue.
Memorizzazione Cue Points
Esistono diverse possibilità per fissare e richiamare i cue points, sia in tempo reale per
valorizzare una performance oppure fuori linea per regolazioni accurate.
- In fase di riproduzione, premere un memory pad vuoto per fissare un cue point in tempo
reale. Il tasto lampeggerà di rosso in fase di salvataggio e poi passerà ad un verde fisso a
conferma dell’avvenuta memorizzazione. Premendo nuovamente il tasto si riprodurrà la
musica dal cue point archiviato ed il tasto ritornerà ad essere rosso.
- In fase di riproduzione ed in modalità vinile, toccare il piatto e premere il tasto CUE per
memorizzare il nuovo cue point. L’unità entrerà in modalità pausa/cue.
- In fase di pausa, utilizzare la Jog Wheel per trovare il punto specifico da memorizzare.
Con la funzione vinile disattivata l’apparecchio continuerà a ripetere lo stesso passo a
oltranza creando un effetto stutter. Mentre il tasto Cue lampeggia premerlo per selezionare
il cue point.
Nota: ogni volta che il tasto CUE lampeggia significa che è pronto per salvare il cue point.
Page 18
BEAT MATCHING
Adjusting the Pitch
Con il primo lettore in fase di riproduzione ed il secondo ascoltato in cuffia regolare la
velocità di riproduzione di entrambi per avere le battute sincronizzate. Regolare il pitch
velocemente tramite il PITCH SLIDER per uguagliare la misurazione del tempo di
entrambi. Muovendo in alto il cursore la misurazione delle battute diminuirà, mentre in
basso aumenterà.
Pitch Bending
Poiché si è alla ricerca della misurazione corretta del tempo, la posizione della traccia
verrà spostata nel punto in cui la sintonia sarà giusta ed il tempo accoppiato. Il pitch
bending permette di regolare in maniera veloce la posizione corretta.
E’ possibile variare temporaneamente la velocità di esecuzione premendo i tasti PITCH
BEND + per aumentarla e PITCH BEND - per diminuirla.
La velocità si modificherà proporzionalmente a quanto rimarrà premuto il relativo tasto.
Per esempio se si mantiene premuto continuamente il tasto Pitch Bend +, la velocità
continua ad aumentare sino al limite massimo raggiungibile. Una volta che il tasto viene
rilasciato la velocità ritornerà ad essere quella impostata dal PITCH SLIDER.
Anche ruotando la jog wheel è possibile variare temporaneamente la velocità della musica
in fase di riproduzione, ruotando in senso orario la si aumenta e antiorario la si diminuisce.
La velocità di rotazione determina la percentuale di variazione. Si raccomanda di usare i
bordi della jog wheel, perché toccando la superficie si potrebbe causare l’arresto della
riproduzione se ci si trova in determinate modalità d’utilizzo.
Key Lock
Questa funzione permette di modificare il tempo e le battute per minuto senza coinvolgere
la chiave di lettura. Quando questo tasto è illuminato viene bloccato a zero.
VINYL E SCRATCHING
Modalità vinile
In modalità vinile la jog wheel interna acquisirà le stesse caratteristiche di un giradischi. La
superficie della wheel diventerà sensibile al tacco. Mettendoci sopra la mano si arresterà
la riproduzione, come con un disco in vinile. Muovendo poi la jog wheel avanti o indietro si
creerà un effetto scratch.
Per attivare tale funzione premere il tasto VINYL.
Regolazione tempo di partenza e di arresto
Mentre ci si trova in modalità vinile è possibile regolare il tempo di partenza e di arresto
quando si preme il tasto PLAY/PAUSE.
Tenere premuto il tasto vinile sinché lampeggia
Utilizzare la manopola VINYL START (7) a sinistra del display per regolare il tempo di
partenza. Semplicemente ruotando questo codificatore sarà possibile sintonizzare il
desiderato tempo di partenza. Per regolazioni più veloci, tenere premuto il codificatore
mentre si ruota la jog wheel esterna.
Utilizzare invece la manopola VINYL BRAKE (11) a destra del display per regolare il
tempo di arresto. Seguire poi le stesse istruzioni di prima.
Per uscire dalla funzione premere il tasto VINYL.
Touch Rewind
Questa funzione permette di facilitare la tecnica del beat juggling semplicemente toccando
la superficie della jog wheel. Toccando la jog wheel si entra in pausa e si ritorna all’ultimo
cue point. Al suo rilascio si riattiva la riproduzione da quel punto.
Per attivare tale funzione premere il tasto TOUCH REWIND.
Page 19
UTILIZZO DEGLI EFFETTI
Sono presenti ben 7 effetti: auto filter, manual filter, echo, pan, phase, flanger e
transformer. Questi effetti danno la possibilità di modificare e manipolare la musica a
proprio piacere e possono essere usati singolarmente o sino a tre simultaneamente.
uesti effetti possono essere attivati e disattivati premendo il corrispondente tasto.
Entrambe le versioni dell’effetto filter sono attivate dallo stesso tasto FILTER, per quella
manuale va lasciato premuto il tasto sinché si illuminerà di verde.
Parametri
Utilizzare gli indicatori TIME DIVISION per modificare la scansione del tempo (in battute)
usata durante l’utilizzo degli effetti oppure il codificatore FX TIME per regolazioni manuali.
Se viene selezionato 1/4, l’effetto attivato modulerà il tempo con ¼ di misurazione. 1/2
significa mezza battuta, 3/4 significa ¾ battute, 1/1 significa 1 battuta, 2/1 significa 2
battute, 4/1 significa 4 battute (1 misurazione).
La manopola FX RATIO può essere utilizzata per regolare il grado di intensità degli effetti.
Questo parametro può essere controllato anche dalla jog wheel esterna attivando il tasto
OUTER JOG.
LOOPS
Creazione Loop
E’ possibile creare una sequenza delimitata da due punti memorizzati.
Attivare la riproduzione premendo il tasto PLAY/PAUSE, che si illuminerà di verde (non
lampeggiante).
Memorizzare il punto prescelto quale partenza della sequenza premendo il tasto IN.
Questo porterà il tasto OUT a lampeggiare di verde.
Memorizzare ora il desiderato punto finale della sequenza premendo il tasto OUT.
Immediatamente la riproduzione ritornerà al punto di partenza IN e continuerà sino al
punto finale OUT, creando questa sequenza senza interruzioni.
Il tasto RELOOP lampeggerà di verde ed anche l’indicatore LOOP sul display lampeggerà.
Per uscire dalla funzione Loop, premere nuovamente il tasto OUT. Quando la musica
raggiungerà il punto finale OUT proseguirà nella riproduzione senza tornare nuovamente
al punto di partenza IN.
Per ripetere la sequenza memorizzata oppure riattivare la funzione Loop, premere il tasto
RELOOP tante volte quante si vuole. Premere il tasto OUT per disattivare nuovamente la
funzione.
Modifica Loop
E’’ possibile modificare il punto finale OUT di una sequenza già memorizzata.
Tenere premuto il tasto OUT finché la posizione del tempo verrà mostrata nella parte
inferiore del display.
Ruotare la jog wheel per raggiungere il punto finale prescelto.
Premere il tasto Loop Out di nuovo per salvare il punto preciso in cui si desidera
memorizzare il nuovo punto finale della sequenza e uscire dalla modalità. Oppure premere
Reloop per uscire e tornare al precedente punto finale.
Page 20
THE MEMORY PADS
Utilizzo Cue Points
Indicati con quattro numeri dall’ 1 al 4 questi banchi memorizzano cue points, samples e
loops. Premendo uno di questi tasti PAD è possibile memorizzare un cue point in tempo
reale. Il tasto lampeggerà di rosso e poi passerà ad un verde fisso a conferma
dell’avvenuta memorizzazione.
Premendo nuovamente il tasto si riprodurrà la musica dal cue point archiviato ed il tasto
ritornerà ad essere rosso. E’ possibile premere il tasto ripetutamente per creare un effetto
stutter.
Se l’unità è in modalità pausa o cue è possibile premere il tasto PAD e la musica verrà
riprodotta dal cue point, ma solo durante la pressione del tasto.
Per salvare il cue point (creato manualmente o con la funzione Auto Cue) prima premere il
tasto SAVE, poi il Pad su cui si salverà il cue point.
Utilizzo Loops
Una volta creato una sequenza loop premere il tasto SAVE seguito dal PAD su cui deve
essere memorizzato.
Cancellazione Pads
Per cancellare ciò che è stato memorizzato in un PAD è sufficiente premere il tasto
CLEAR (27).
Mentre il tasto lampeggia, premere il tasto PAD che si desidera pulire ed anch’esso
lampeggerà di rosso. Premere nuovamente il tasto CLEAR per completare il processo di
eliminazione, allora il tasto PAD si spegnerà a conferma che i dati archiviati in esso sono
stati cancellati.
UTILIZZO SAMPLES
Il campionatore interno utilizza i cue points e loops richiamandoli dalla memoria interna
indipendentemente dal disco in riproduzione.
Una volta archiviato uno o più cue point o loop sui PAD, premendo il tasto SAMPLER (24)
viene attivata la relativa modalità. Il tasto SAMPLER si illuminerà di blue.
Utilizzare un Pad di memoria per innescare il sample.
Variazione pitch e volume del sample
Il pitch e volume dei sample può essere regolato individualmente. Per fare ciò deve
essere inserita la modalità Sample e il relativo sample deve essere in ascolto.
In questa situazione mantenere premuto il tasto SAMPLE finché non inizierà a
lampeggiare.
Per regolare il pitch girare la manopola SAMPLE PITCH, per ampie regolazioni premere e
girare la manopola.
Per regolare il volume girare la manopola SAMPLE LEVEL, per ampie regolazioni premere
e girare la manopola.
SEQUENZA SAMPLER
Se più di un tasto PAD è stato utilizzato per archiviare un cue point o loop, questi possono
essere eseguiti consecutivamente nell’ordine che si vuole.
Questa funzione eseguirà i samples uno dietro l’altro per intero, indistintamente dalla
velocità di selezione.
Creazione di una sequenza
Attivata la funzione Sampler, premere il tasto RECORD nella sezione SAMPLER
SEQUENCER (34) e si illuminerà di rosso.
Page 21
Poi premere i tasti PAD nella sequenza desiderata. Si possono eseguire sino a 12
passaggi. Poi premere il tasto PLAY nella sezione SAMPLER SEQUENCER e la
sequenza sarà riprodotta. Premere MODE se si vuol cambiare tra le modalità SAMPLE o
LOOP, La prima riprodurrà la sequenza una sola volta, mentre la seconda ripeterà tale
sequenza a oltranza.
Le caratteristiche del SAMPLER SEQUENCER funzionano in tutte le modalità, CUE,
PLAY o PAUSA.
Modalità sample e loop
La modalità Sample ha due funzioni. Se si riproduce un sample dal PAD di memoria, la
riproduzione del sample si arresterà al rilascio del tasto, oppure la sequenza creata verrà
riprodotta una sola volta.
In modalità Loop invece sia i sample che le sequenze create sarà riprodotte in continuo
finché la modalità sampler sarà disabilitata.
SAVING PRESETS AND CUE POINTS
Il C 314 manterrà le regolazioni impostate per la maggior parte delle funzioni anche una
volta spento. Le funzioni includono Pitch Range, Pitch Lock, Key Lock, effetti, Vinyl e
Touch rewind, Single/Continuous, Auto BPM e Repeat.
Inoltre l’apparecchio può salvare e richiamare cue points e loops memorizzati nei 4 pads
fino a 500 cds.
Per salvare cue points, loops e impostazioni mantenere premuto il tasto SAVE finché il
display leggerà SAVING.
Per esempio, se qualvolta si accende l’unità si desidera che la modalità vinyl sia in
funzione, con il pitch range impostato su 16%, in modalità single e con l’auto cue attivato è
sufficiente impostare tutte queste funzioni e salvarle.
Attenzione: Non spegnere il C 314 immediatamente dopo il salvataggio, ma attendere
almeno 3 secondi per permettere che le stesse siano memorizzate.
JOG WHEEL SENSITIVITY
La sensibilità al tocco della jog wheel può essere regolata per incontrare meglio le
necessità dei diversi utilizzatori. Fare attenzione però a non estremizzare le regolazioni
altrimenti potrebbe succedere che al solo sfiorare la wheel si attivi oppure non si attivi
nemmeno alla pressione della stessa.
Per le regolazioni mantenere premuto il tasto PITCH BEND mentre si ruota l’encoder.
Al termine rilasciare il tasto Pitch Bend. Attendere almeno 3 secondi prima di spegnere
l’unità.
FACTORY SETTINGS
Per tornare alle impostazioni di fabbrica:
Spegnere l’apparecchio.
Mantenere premuto il tasto CLEAR sino alla riattivazione dell’apparecchio,
il display leggerà clearALL, quindi rilasciare il tasto CLEAR.
Attenzione: il ripristino delle impostazioni di fabbrica cancellerà qualsiasi cue point
memorizzato.
Page 22
RIPRODUZIONE FADER START
Collegando il lettore cd ad un mixer in possesso della funzione fader start, il crossfader
potrà automaticamente attivare la riproduzione o la modalità cue in base alla sua
posizione.
Se il lettore cd è collegato alla parte sinistra del crossfader, la riproduzione inizierà non
appena il cursore sarà spostato da sinistra verso destra e ritornerà a riposo riportando il
cursore verso sinistra.
E’ possibile collegare anche due lettori cd a entrambi i lati del crossfader.
OPERAZIONE RELAY PLAY USANDO DUE LETTORI CD
Quando due lettori cd sono collegati tra loro tramite i jack FADER START/RELAY è
possibile alternare automaticamente la riproduzione dei due lettori cd dopo ogni brano.
Come impostare la funzione relay:
Scegliere la modalità Single per entrambi i lettori cd tramite il relativo tasto (l’indicatore
SINGLE si illuminerà sui display).
Ora la riproduzione viene alternata da un lettore all’altro.
Al termine della traccia riprodotta dal primo lettore, il secondo lettore in standby inizierà
automaticamente a riprodurre ed il primo entrerà invece in standby.
I lettori cd proseguiranno a riprodurre alternatamente sino al termine dell’ultima traccia
oppure all’arresto.
E’ possibile inoltre fissare un cue point nel lettore cd in standby e attivare poi la
riproduzione dal quel punto.
L’operazione Relay play potrebbe non funzionare perfettamente se le prese Audio Out dei
lettori non sono collegate con quelle della linea d’ingresso del mixer.
MODALITA’ SLEEP
Il lettore cd spegnerà automaticamente la meccanica ed il laser dopo aver trascorso 15
minuti in modalità pausa o cue. Ciò per allungare la vita di queste delicate parti.
Per riattivare il lettore basta solo premere il tasto CUE e PLAY/PAUSE.
Page 23
SPECIFICHE
1 MODELLO C 304
2 ALIMENTAZIONE 230V AC, 50 Hz CONSUMO 18W
3 DIMENSIONI 318mm(L)x358mm(P)x109,5mm(H)
4 PESO 4.4 KG
5 CARATTERISTICHE AUDIO
Risposta in frequenza 20Hz a 20kHz;+0/-1.5dB
Livello d’uscita +6dBV
Distorsione armonica < 0.015% @ 1kHz
6 RICERCA TEMPO
Tipico Limite Condizione
(1) Accesso veloce 2 secondi 4 secondi suona traccia successiva
(2) Accesso lento 4 secondi 6 secondi Traccia 1>20
GARANZIA
La garanzia vi dà il diritto a riparazioni gratuite per due anni dalla data dell’acquisto
dell’apparecchio, a condizione che l’apparecchio sia stato acquistato presso un rivenditore
o un distributore autorizzato.
Non viene assunta alcuna responsabilità per difetti causati da incidenti, scorretto utilizzo o
incuria da parte dell’utente, come pure da riparazioni effettuate da personale non
autorizzato.
L’apparecchio deve essere imballato nel suo imballo originale per la resa al vostro
rivenditore.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.