STANDARD HORIZON Ray260 User guide [it]

Page 1
Istruzioni di installazione
e funzionamento
Italiano
Data: 06-2013 Documento numero: 81343-2-IT © 2013 Raymarine UK Limited
Page 2
Page 3
Marchiregistratiedirittidibrevettoindustriale
Autohelm,hsb
2
,RayT echNavigator,SailPilot,SeaT alk,SeaT alk
NG
,SeaT alk
HS
eSportpilotsonomarchiregistratiUKdiRaymarine
UKLimited.RayTalk,Seahawk,Smartpilot,PathndereRaymarinesonomarchiregistratidiRaymarineHoldingsLimited. FLIRèunmarchioregistratodiFLIRSystems,Inc.e/odelleconsociate. Tuttiglialtrimarchiregistrati,loghionomidiaziendesonocitatiasoloscopoidenticativoeappartengonoairispettiviproprietari. Questoprodottoèprotettodadirittidibrevettoindustriale,brevettidimodelliedomandedibrevettoindustriale,domandedi
brevettodimodello.
DichiarazioneFairUse(usolecito)
L'utenteèautorizzatoastamparetrecopiediquestomanualeperusopersonale.Nonsipossonostampareulterioricopie odistribuireousareilmanualeperscopidiversi,compresomanonlimitatoa,l'usocommercialeoladistribuzioneovenditadi copieaterzeparti.
Aggiornamentisoftware
Pergliultimiaggiornamentisoftwaredelprodottocontrollareilsitointernetwww.raymarine.com.
Manualidelprodotto
LeultimeversionidituttiimanualiiningleseerelativetraduzionisonodisponibiliinformatoPDFdalsitointernetwww.raymarine.com. Controllaresulsitodidisporredellaversionepiùaggiornata.
Copyright©2013RaymarineUKLtd.Allrightsreserved.
ITALIANO
Documentonumero:81343-2 Data:06-2013
Page 4
Page 5
Indice
Capitolo1Informazioniimportanti....................7
Effettuareunachiamatadisoccorso...........................7
EffettuareunachiamataMayday.................................7
Notesullasicurezza...................................................7
Informazionigenerali..................................................8
Capitolo2Informazionisulmanualeesul
prodotto................................................................11
2.1Informazionisulmanuale......................................12
2.2Informazionisulprodotto......................................12
Capitolo3Pianicazioneeinstallazione...........13
3.1Integrazionedelsistema.......................................14
3.2Sistemitipici........................................................15
3.3Procedurediinstallazione.....................................16
3.4Diagrammischematici..........................................16
3.5Protocollidisistema.............................................17
3.6Contenutodellaconfezione...................................17
Capitolo4Caviecollegamenti...........................19
4.1Lineeguidacablaggio...........................................20
4.2Panoramicacollegamenti......................................21
4.3Collegamentoalimentazione.................................21
4.4CollegamentoNMEA0183...................................22
4.5Collegamentomegafono.......................................23
4.6Collegamenticornetta...........................................23
4.7Collegamentoaltoparlantepassivo........................24
4.8Collegamentoaltoparlanteattivo...........................24
Capitolo5Posizioneemontaggio.....................25
5.1Requisitigeneraliposizionedimontaggio..............26
5.2Dimensionimodulotransceiver.............................27
5.3Montaggiomodulotransceiver..............................28
5.4Montaggioaltoparlante.........................................28
5.5Montaggiocornetta..............................................29
Capitolo6Periniziare.........................................31
6.1Comandi..............................................................32
6.2Accenderelaradio...............................................32
6.3Spegnerelaradio.................................................33
6.4Tensionedialimentazione.....................................33
6.5PanoramicadisplayLCDcornetta.........................34
6.6InserireilnumeroMMSI........................................35
6.7Inserirel'IDATIS..................................................36
6.8SelezionareilcollegamentoNMEA0183o SeaTalk
6.9Programmazioneregionale...................................38
6.10RegolareillivellodiretroilluminazioneLCD...........38
6.11RegolareilcontrastoLCD...................................39
6.12Cambiarelapotenzaditrasmissione...................39
6.13CongurazioneGPS...........................................40
6.14Prioritàstazioni.................................................41
ng
..................................................................37
7.1Chiamatadigitaleselettiva(DSC)..........................44
7.2Chiamatedisoccorso...........................................45
7.3Chiamatediemergenza........................................48
7.4Chiamatedisicurezza..........................................48
7.5Chiamatediroutine..............................................49
7.6Chiamatedigruppo..............................................50
7.7Richiestaposizione..............................................50
7.8Chiamatediverica..............................................51
7.9Logchiamatericevute..........................................51
7.10Rubrica..............................................................52
7.11Elencogruppi.....................................................52
7.12OpzioniDSC......................................................53
Capitolo8FunzionamentoVHF.........................55
8.1ModoScan..........................................................56
8.2ModiWatch.........................................................56
8.3Canaliprioritari.....................................................57
8.4Canalipreferiti.....................................................57
8.5Sensibilità............................................................58
8.6Canaliprivati........................................................58
8.7AutomaticTransmitterIdenticationSystem
(ATIS)emodoMarcom-C..........................................59
8.8AIS......................................................................60
8.9Registratorevocale..............................................60
8.10CongurazioneSistema......................................61
Capitolo9Megafono,sirenadanebbiae
Intercom...............................................................63
9.1Megafono............................................................64
9.2Sirenadanebbia..................................................64
9.3Cornettaintercom................................................65
Capitolo10Manutenzione..................................67
10.1Manutenzione....................................................68
10.2Controlliordinari.................................................68
10.3Pulizia...............................................................69
10.4Istruzioniperlapuliziadellostrumento................69
Capitolo11Soluzioneaiproblemi.....................71
11.1Soluzioneaiproblemi.........................................72
11.2SoluzioneaiproblemiradioVHF.........................73
Capitolo12Assistenza.......................................75
12.1AssistenzaRaymarine........................................76
Capitolo13Caratteristichetecniche.................77
13.1Caratteristichetecniche......................................78
Capitolo14Ricambieaccessori........................79
14.1AccessoriericambiRay260................................80
AppendiceAStringheNMEA0183....................81
AppendiceBStringheNMEA2000....................82
Capitolo7Chiamatadigitaleselettiva
(DSC).....................................................................43
AppendiceCCanaliVHF.....................................83
5
Page 6
AppendiceDAlfabetofonetico..........................90
AppendiceEProword(Linguaggio
convenzionale).....................................................91
6
Ray260
Page 7
Capitolo1:Informazioni
0
0
0
0
0
0
0
0
0
D12810-1
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED ...3 COUNTING DOWN
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED ...2 COUNTING DOWN
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED ...1 COUNTING DOWN
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED
TRANSMITTING ...
CANCEL
PAUSE
RX HI
DIS TRESS AWAITI NG ACK... REMAIN ING TI ME TO RESEND..04'20
OK PAUSE
P1/3
RX HI
DIS TRESS 00'01 ACKNOWLEDGED FROM:0012345 67 ORIG:mY SHIP
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
INTCM

Notesullasicurezza

importanti

Effettuareunachiamatadisoccorso

Incasodiemergenzasipuòusarelaradioperfareunachiamata DSC.
1.Aprilelosportellinosullaparteposterioredellacornetta.
2.TenerepremutoiltastoDISTRESSper3secondi.
QuandoiltastoDISTRESSvienepremutoiniziaunconto allarovesciadi3secondi;quandoharaggiuntolozerola chiamatavieneinviata.
3.Attenderelaconfermadiavvenutaricezione.
Lachiamatadisoccorsovieneripetutaautomaticamenteno allaconfermadiavvenutaricezione.
4.TenerepremutoiltastoPTT.
5.Parlarelentamenteeinmodochiaro:
MAYDAY ,MAYDAY ,MAYDAY Quiè<ripetere3volteilnomedell'imbarcazione> MAYDAY<direilnomedell'imbarcazioneunasolavolta> Lamiaposizioneè<comunicarelatitudineelongitudineo
rilevamentoveroedistanzadaunpuntonoto.> Lanavesta<indicarelanaturadelsoccorsoes.affondando,
andandoafuocoecc.> Cisono<numerodipersoneabordoequalunquealtra
informazione-amme,incagliamentoecc.>
NECESSITODIASSISTENZAIMMEDIATA PASSO
6.RilasciareiltastoPTT.
Avvertenza:Installazioneeusodel prodotto
Questostrumentodeveessereinstallatoemesso infunzioneseguendoleistruzioniRaymarine contenutenelpresentemanuale.Un’errata installazionepotrebbeprovocarelesionialle persone,danniall’imbarcazionee/oscarse prestazionidelprodotto.
Avvertenza:Potenzialifontidi incendio
L’utilizzodell’apparecchiaturadescrittainquesto manualeNONèstatoapprovatoinluoghicon atmosferapericolosa/inammabilequaliad esempiolasalamotori.
Avvertenza:Sistemiconmessaa terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperuna messaaterra“positiva”dell’imbarcazione.
Avvertenza:Staccarelacorrente
Primadiiniziarel'installazionestaccarelacorrente dell'imbarcazione.NONcollegareoscollegaregli strumentiquandoalimentatisenonesplicitamente indicatodalleistruzionicontenuteinquesto documento.
Avvertenza:Massainvolucro
NONcollegareamassalastrutturausandoil terminaleground.
Ilcollegamentoamassadelprodottoallaterra RFdell'imbarcazionepuòprovocarecorrosione galvanica.
Avvertenza:Isolarel'antenna
Perimpedirelacorrosionegalvanical'antenna deveessereisolatadallepartiinmetallo dell'imbarcazioneutilizzandounastaffaisolante, es.diplastica.

EffettuareunachiamataMayday

Avvertenza:AvvertenzaFCC(parte
15.21)
Incasodiemergenzasipuòusarelaradioperfareunachiamata Mayday.
1.Premereiltasto16/9o16PLUS.
2.TenerepremutoiltastoPTT.
3.Parlarelentamenteeinmodochiaro:
MAYDAY ,MAYDAY ,MAYDAY Quiè<ripetere3volteilnomedell'imbarcazione> MAYDAY<direilnomedell'imbarcazioneunasolavolta> Lamiaposizioneè<comunicarelatitudineelongitudineo
rilevamentoveroedistanzadaunpuntonoto.> Lanavesta<indicarelanaturadelsoccorsoes.affondando,
andandoafuocoecc.> Cisono<numerodipersoneabordoequalunquealtra
informazione-amme,incagliamentoecc.>
NECESSITODIASSISTENZAIMMEDIATA PASSO
4.RilasciareiltastoPTT.
5.Senonsiriceveconfermadiavvenutaricezioneripetere
Informazioniimportanti
ipuntida2a4.
Eventualimodicheaquestostrumentonon espressamenteapprovatedaRaymarine IncorporatedpossonoviolarelaconformitàFCC erenderenulloildirittodiutilizzodellostrumento dapartedell’utente.
Avvertenza:RaggioMPE(Maximum PermissibleExposure)
L'inosservanzadiquestelineeguidapotrebbe causareacolorochesitrovanoentroilraggioMPE (MaximumPermissibleExposure)all'assorbimento diradiazioneRFcheeccedonoilimitiMPEFCC. Èresponsabilitàdell'operatoreassicurarsiche nessunositroviall'internodelraggioMPE.
Perleprestazioniradioottimalielaminima esposizioneall'energiadiradiofrequenza controllarechel'antennasia:
•Collegataallaradioprimaditrasmettere.
•Posizionatalontanadallepersone.
•Posizionaraadalmeno1,5mdallaradio principale.
7
Page 8

Informazionigenerali

Attenzione:Protezione alimentazione
Durantel'installazionedelprodottoassicurarsiche lafontedialimentazionesiaprotettatramiteun fusibileadeguatoodauninterruttoredicircuito automatico.
Attenzione:Eseguirecontrolliradio subasiregolari
Quandosiusal'imbarcazioneeseguirecontrolli radiosubasiregolari,comeraccomandatonello schemadicerticazioneetrainingenelleregoledi utilizzodellastrumentazioneradio.
Attenzione:Usocorrettodellaradio
Innessuncasoèpossibileinviaredallaradio unachiamatadisoccorsoDSCascopodiprova. Questaazioneèunaviolazionedelleleggirelative all'usodistrumentazioneradioepuòcomportare l'applicazionedisanzioni.
Attenzione:Pulizia
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebbero danneggiarelaprotezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasedi ammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(alta pressione).
NormativaFCCrelativaalleinterferenze (parte15.105(b))
Questodispositivoèstatosottopostoatestchehannoprovato laconformitàallelimitazioniprevisteperidispositividigitalidi ClasseB,previstidallaparte15dellanormativaFCC.
Questelimitazioniprevedonoprotezioniadeguatecontrole interferenzedannose.Questostrumentogenera,utilizzae irradiaenergiaaradiofrequenzae,senoninstallatoeusatoin conformitàdelleistruzioni,puòcausareinterferenzedannose allecomunicazioniradio.Tuttavia,noncisonogaranzieche, inparticolariinstallazioni,nonsiverichinointerferenze.Se questostrumentocausainterferenzedannoseallaricezione radiootelevisiva(interferenzechepossonoesserevericate accendendoespegnendolostrumento),l'utentedeve correggerel'interferenzaseguendounaopiùdelleseguenti misure:
1.Riorientareoriposizionarel'antennaricevente.
2.Aumentareladistanzatralostrumentoeilricevitore.
3.Collegarelostrumentoaunapresasuuncircuitodiversoda quelloacuiècollegatoilricevitore.
4.Perulterioridettagliconsultareilpropriodealerountecnico TV/radio.
IndustryCanada
Questodispositivoèconformeaglistandardprevistidalla IndustryCanadaLicense-exemptRSS.
Ilfunzionamentodeldispositivoèsoggettoalleseguenti condizioni:
1.Questodispositivonondeveprovocareinterferenzee
2.Questodispositivodeveaccettareeventualiinterferenze provenientidaaltridispositivi,inclusequellechepotrebbero provocareanomalienelfunzionamento.
QuestodispositivodiClasseBAISèconformeallanormativa canadeseICES-003.
Inltrazionid'acqua
Limitazionidiresponsabilitàinltrazionid'acqua SebbeneiprodottiRaymarinesoddisnoglistandardindicati
nellaseguentetabella,l’usodiqualsiasiapparecchiaturadi puliziaadaltapressionesuglistrumentiRaymarinepuòcausare conseguentiinltrazionid’acquaemalfunzionamentidegli stessi.Raymarinenongarantisceiprodottisottopostiapulizia consistemiadaltapressione.
ModulotransceiverIPX6
Cornetta
Altoparlanteattivo/passivo
IPX7
IPX7
Limitazionediresponsabilità
Raymarinenonpuògarantirelatotaleprecisionedelprodotto olasuacompatibilitàconprodottidialtrepersoneoentitàche nonsianoRaymarine.
Raymarinenonèresponsabileperdanniolesionicausatida unerratousodelprodotto,dall’interazioneconprodottidialtre aziendeodaerrorinelleinformazioniutilizzatedalprodotto fornitedaterzi.
FCC
Compatibilità(Parte15.19)
Questodispositivoèconformeallaparte15dellanormativa FCC.Ilfunzionamentodeldispositivoèsoggettoalleseguenti condizioni:
1.Questodispositivonondeveprovocareinterferenze dannosee
2.Questodispositivodeveaccettareeventualiinterferenze provenientidaaltridispositivi,inclusequellechepotrebbero provocareanomalienelfunzionamento.
8
Licenza
Primadiutilizzarequestostrumentoènecessariovericareseè necessariaunalicenza(edeventualerequisiti)perl'operatoree perl'utilizzodelprodotto.
Licenzastazioneradio
RequisitilicenzastazioneradioFCC PerutilizzareunaradioVHFnelleacqueterritorialiamericane
nonènecessariaunalicenza.Tuttavia,lalicenzaènecessaria sesiintendeormeggiareinunportostraniero(compresiMessico eCanada).
LeimbarcazionicheusanoradioabandasingolaMF/HF, comunicazionisatellitariotelegradevonopossedereuna licenzaFCCchesipuòottenerecompilandoilmodulo605 disponibilealsitodellaFCC.
IndustryCanada
RequisitilicenzaIndustryCanada Perutilizzarequestoprodottonelleacqueterritorialicanadesi
oamericanenonènecessariaunalicenza.Lalicenzaè necessariaperoperarealdifuoridiquesteacque.Perottenere lerelativeinformazionicontattarel’ufcioregionalepiùvicinoo scriverea:
IndustryCanadaRadioRegulatoryBranch Attention:DOSP 300SlaterStreet Ottawa,Ontario Canada,KIAOC8
Requisitilicenzaeuropea
InalcuneareeprimadiutilizzareunaradioVHFènecessario ottenereunalicenzadiradiooperatore.Primadiusarequesto strumentoèresponsabilitàdell'utentevericarese,nell'areadi competenza,ènecessariaunalicenza.
Ray260
Page 9
Informazioniaddizionali
PercompletareunarichiestadilicenzainCanadaeUSAsono richiesteleseguentiinformazioniaddizionali.
Numerodicerticazione IndustryCanada
IDFCC
FCC
Potenzaditrasmissione
ModulazioneFM
Bandadifrequenza
4069B-RAY260D
PJ5–RAY260
Parte2,15e80
1watt(basso)e25watt(alto)
Da155.000MHza165.000MHz
MMSI(MaritimeMobileServiceIdentity)
QuestoprodottocomprendeilsistemaperlaDigitalSelective CallingClasse“D”.
PerutilizzareilsistemaDSCènecessariounnumerodinove cifredenominatoMaritimeMobileServiceIdentity(MMSI).In alcunearee,perottenereunnumeroMMSIènecessariala licenzadiradiooperatore.
Nota:IlnumeroMMSIpuòessererichiestopressolastessa agenziacheemettelalicenzadiradiooperatore.Unavolta ottenuto,ilnumeroMMSIpuòessereprogrammatonel prodottoseguendolaproceduradescrittainquestomanuale.
Unavoltaottenuto,ilnumeroMMSIpuòessereprogrammato nelprodottoseguendolaproceduradescrittainquestomanuale.
Selaregolamentazionedell’areainteressatanonautorizza l’inserimentodelcodicedapartedell’operatore,ilnumeropuò essereprogrammatodaPersonaleAutorizzatoRaymarine.
OttenereunnumeroMMSIneglistatiUniti.
IlnumeroMMSIpuòessererichiestoallaFCCquandosiinoltra ladomandaperlalicenzadistazioneradio.Sel'imbarcazione nonnecessitadiunalicenzasipuòottenerl'MMSIcontattando BoatUSwww.boatus.com.
OttenereunnumeroMMSIinCanada
SipuòottenereunnumeroMMSIdall’Ufciopiùvicinodella IndustryCanada.
OttenereunnumeroMMSIinEuropaenelrestodelmondo
IlnumeroMMSIpuòessererichiestopressolastessaagenzia cheemettelalicenzadiradiooperatore.
AutomaticTransmitterIdenticationSystem (ATIS)
Ilvostroprodottocomprendel’utilizzonelleidrovieinternedegli statimembriincuièprevistal’attuazionedell’accordoregionale concernenteil“Serviziodiradiotelefononelleviedinavigazione interna”—chiamatoanche“AccordodiBasilea”.
LafunzioneATIScomprendeidati,allanedellatrasmissione radio,cheidenticanolavostrastazione.LafunzioneATISpuò essereattivataodisattivatatramiteilmenudellaradio.
IlnumeroATISpuòessererichiestopressolastessaagenzia cheemettelalicenzadiradiooperatore.
Ilnumerodiidenticazione(ID)A TISsiottienedalsegnaledi chiamata(callsign)dell’imbarcazione.Seilcallsignèadeguato, ilvostrorivenditoreautorizzatoRaymarinepotràassistervinella decodicadelnumerodiidenticazioneATIS,chepotràquindi essereinseritonelprodottoseguendoleistruzionidelpresente manuale.
Nota:L'accordodiBasileacomprende:Germania,Austria, Belgio,Bulgaria,Croazia,Francia,Ungheria,Lussemburgo, Moldova,Paesibassi,Polonia,Romania,FederazioneRussa, RepubblicaSlovacca,Svizzera,RepubblicaCeca,Ucrainae RepubblicaFederalediIugoslavia.
Nota:QuandolafunzioneATISèattiva,alcunefasidella programmazionesonostateadeguateperproteggere l’integritàdell’AccordodiBasilea,tracuiilbloccodellefunzioni DSCquandolafunzioneAISèattiva.
LineeguidadiinstallazioneEMC
TuttigliapparatiedaccessoriRaymarinesonoconformialle normeprevisteperlaCompatibilitàElettromagnetica(EMC), perminimizzareleinterferenzeelettromagnetichetrastrumenti eridurreglieffettichetaliinterferenzepossonoaveresulle prestazionidelsistema.
Unacorrettainstallazioneèfondamentaleperassicurarechela compatibilitàEMCnonvengacompromessa.
Perl’ottimaleconformitàEMCogniqualvoltaèpossibile:
•TuttalastrumentazioneRaymarineeicavidicollegamento devonoessere:
–Adalmeno1metrodatrasmittentiodacaviditrasmissione
radio,comeperesempioVHFeantenne.NelcasodiSSB, ladistanzadeveesseredi2metri.
–Adoltre2metridallatraiettoriadelfascioradar.Ilfascio
normalmentetrasmetteconunangolodi20°soprastantie sottostantil'elementoditrasmissione.
•Lastrumentazionedovrebbeesserealimentatadauna batteriadiversadaquellautilizzataperl'avviamentodei motori.Caduteditensionenell'alimentazionepossono causarelareimpostazionedegliapparati.Glistrumentinon verrannodanneggiatimasivericheràunaperditaparzialedi daticonmodicheneimodioperativi.
•UtilizzaresemprecavioriginaliRaymarine.
•Tagliareericollegarequesticavipuòcomprometterela conformitàEMCedevequindiessereevitatoocomunque effettuatoseguendoindettaglioleistruzionidelpresente manualediistruzioni.
Nota:Senonèpossibilerispettareunadelleseguenti raccomandazioniperesigenzediinstallazione,per assicurarelemiglioricondizioniperunabuona compatibilitàEMCvericarechecisialamassima distanzapossibiletralastrumentazioneelettronica.
MontaggioantennaedesposizioneEME
Primaditrasmettereassicurarsichel’antennasiacollegata allaradio.
PerquestosistemaRaymarinedichiaraunRaggiodiesposizione massima(MaximumPermissibleExposure-MPE)di1,5metri (BollettinoOET65),per25wattditrasmissioneperun’antenna omnidirezionaleconguadagnodi3dBioinferiore.
Perimbarcazioniconstruttureidonee,labasedell’antenna deveesserealmenodi3,5metrisoprailponteprincipaleper soddisfarelaMPEinrelazioneallepersone(1 1,5ft)chenon superinoi2metridialtezza.Perleimbarcazionisprovvistedi talistrutturel’antennadeveesseremontatainmodochelabase siaadalmeno1,5metri(4,9ft)verticalidallatestadellepersone.
L'antennadeveessereisolatadallepartiinmetallo dell'imbarcazioneusandounastaffadimontaggioisolante(es. inplastica).
Collegamentoadaltristrumenti
RequisitinucleiinferritepercavinonRaymarine. SelostrumentoRaymarinedeveesserecollegatoadaltre
apparecchiaturemedianteuncavononfornitodaRaymarine,il nucleoinferriteDEVEsempreesseremontatosulcavovicino allostrumentoRaymarine
Dichiarazionediconformità
RaymarineUKLtd.dichiarachequestoprodottoèconformeai requisitidelladirettivaR&TTE1999/5/EC.
Ladichiarazionediconformitàoriginalepuòesserevisualizzata allapaginadelprodottosulsitowww.raymarine.com
Informazioniimportanti
9
Page 10
Smaltimentodelprodotto
SmaltimentodelprodottoinconformitàdellaDirettivaWEEE.
LadirettivaWEEE(WasteElectricalandElectronic Equipment)prevedeilriciclodelleapparecchiatureelettriche edelettronichediscarto.SebbenelaDirettivaWWEEnonsia applicabileatuttiiprodottiRaymarine,lasocietànecondividei principiechiedeallapropriaclientelailrispettodellanormativa perilcorrettosmaltimentodiquestoprodotto.
Registrazionegaranzia
PerregistrareilprodottoRaymarinevisitareilsito
www.raymarine.comedeffettuarelaregistrazioneonline.
Perricevereibenecicompletidellagaranziaèimportante registrareilprodotto.Laconfezionecomprendeuncodice abarrecheindicailnumerodiseriedelprodotto.Perla registrazioneonlineènecessariodisporredelnumerodiserie. Conservareilcodiceabarreperriferimentofuturo.
IMOeSOLAS
Ilprodottodescrittoinquestodocumentodeveessereutilizzato suimbarcazionidadiportoepiccoleimbarcazionidalavoro classenonIMO(InternationalMaritimeOrganization)eSOLAS (SafetyofLifeatSea).
Accuratezzatecnica
Allostatoattualeleinformazionicontenutenelpresentemanuale sonocorrispondentiaquelleprevistealmomentodellasua stampa.Nessuntipodiresponsabilitàpotràessereattribuitaa Raymarinepereventualiinesattezzeodomissioni.Raymarine, inaccordoconlapropriapoliticadicontinuomiglioramentoe aggiornamento,siriservaildirittodieffettuarecambiamenti senzal'obbligodiavvertenza.Diconseguenza,potrebbero vericarsiinevitabilidifferenzetrailprodottoeleinformazionidel manuale.Perleversioniaggiornatedelladocumentazionedi questoprodottovisitareilsitoRaymarine(www.raymarine.com).
10
Ray260
Page 11
Capitolo2:Informazionisulmanualeesulprodotto
Indicecapitolo
2.1Informazionisulmanualeapagina12
2.2Informazionisulprodottoapagina12
Informazionisulmanualeesulprodotto
11
Page 12

2.1Informazionisulmanuale

2.2Informazionisulprodotto

Questomanualecontieneinformazioniimportantisularadio VHFDSC.
ManualiRay260
IseguentimanualisonoapplicabilialRay260: TuttiidocumentipossonoesserescaricatiinformatoPDFdal
sitowww.raymarine.com
Manuali
DescrizioneCodicearticolo
Manualedimontaggioeperiniziare88014
Manualedifunzionamentoe installazione
DimadimontaggioRay26087167
Dimamontaggioaltoparlante87168
ManualiSeaTalk
DescrizioneCodicearticolo
ManualeutenteSeaTalk
Pianicazioneecollegamentodeisistemibasatisula reteSeaT alk
ManualeconvertitoreSeaTalk/SeaTalk Installazioneecollegamentodelconvertitore SeaTalk/SeaTalk
ng
.
ng
ng
ng
.
81343
81300
ng
87121
IlRay260èunaradioVHFchecomprendeilsistemaperla DigitalSelectiveCalling(DSC-ChiamataSelettivaDigitale) ClasseD.IlsistemaDSCconsentedieffettuarechiamate selettivedigitaliastazioniradiospecicheeditrasmetteree ricevereinformazionidiposizioneda/alaradioselezionata.Il DSCconsentelatrasmissionedichiamatediemergenzaatutte leradiopremendountasto.QuandolarichiestaDSCviene inviataeaccettatalacomunicazionevocaleavvienesulcanale sceltodalchiamante.Laradiopuòricevereetrasmetteresututti icanaliVHFmariniamericani,canadesi,internazionalieprivati.
AlRay260standardsipossonoaggiungerecornettee altoparlantiattiviepassiviottenendocosìnoa3stazioni completeconlafunzioniintercom.
Quandoècollegatounmegafonoopzionalelaradiopuòessere usatacomesirenadanebbiaomegafono.
IlRay260èdisponibileneiseguentimodelli:
VersioneDescrizioneCodicearticolo
Ray260
Ray260AISVersioneUSA/Canadacon
Ray260EVersioneEuropeanvariantE70089
Ray260EAIS
VersioneUSA/Canada
ricevitoreAIS
VersioneEuropacon ricevitoreAIS
E70087
E70088
E70090
PrintShopmanualiutente
RaymarinefornisceilservizioPrintShopcheconsentedi acquistaremanualiconstampaprofessionaledialtaqualitàperi prodottiRaymarine.
Imanualistampatisonoidealidatenereabordo dell'imbarcazionecosìdapotereessereconsultatiincasosia necessariaassistenzaperiprodottiRaymarine.
Visitarel'indirizzointernethttp://www.rayma-
rine.co.uk/view/?id=5175perordinarelastampadiun
manualecheviverràconsegnatoadomicilio. PerulterioriinformazionisulPrintShopvisitarelepagineFAQ
delPrintShop:http://www.raymarine.co.uk/view/?id=5751.
Nota:
•Imetodidipagamentoaccettatiperlastampadeimanuali sonocartadicreditoePayPal.
•Imanualipossonoesserespeditiintuttoilmondo.
•NeiprossimimesialPrintShopsarannoaggiuntialtri manualiperprodottinuoviefuoriproduzione.
•ImanualiutenteRaymarinepossonoancheesserescaricati gratuitamentedalsitoRaymarineinformatoPDF.IlePDF sipossonovisualizzaresuPC/laptop,tablet,smartphoneo sull'ultimagenerazionedidisplaymultifunzioneRaymarine.
12
Ray260
Page 13
Capitolo3:Pianicazioneeinstallazione
Indicecapitolo
3.1Integrazionedelsistemaapagina14
3.2Sistemitipiciapagina15
3.3Procedurediinstallazioneapagina16
3.4Diagrammischematiciapagina16
3.5Protocollidisistemaapagina17
3.6Contenutodellaconfezioneapagina17
Pianicazioneeinstallazione13
Page 14

3.1Integrazionedelsistema

0
0
1 2
5 6
3
4
D12611 -1
0
0
LaradioVHFpuòesserecollegataaiseguentidispositivielettronicimarini.
Riferi­mentoStrumentoQuantitàmassimaStrumenticompatibiliCollegamenti
1
2Altoparlanteattivo3AltoparlanteattivoRay2601percornetta
3Altoparlantepassivo
4
5
6
CornettaRay2603(1indotazione)CornettaRay260
3(1indotazione)
Megafono
Displaymultifunzione Raymarine
RicevitoreGPS
1
6IlRay260ècompatibileconiseguentidisplay
1
AltoparlantepassivoRay2601percornetta
•Megafono30watt
•Megafonoconcapacitàlisten-back30watt
multifunzioneRaymarine:
•Nuovaa-Series
•Nuovac-Series
•Nuovae-Series
•C-SeriesWidescreen(solomessaggiDSC NMEA0183)
•E-SeriesWidescreen(solomessaggiDSC NMEA0183)
•SistemaG-Series(solomessaggiDSC NMEA0183)
•RS130
•RS125
•DisplaymultifunzioneRaymarineGPS interno
1collegamentomodulotransceiver
Cavoalimentazione/dati
ng
SeaTalk
SeaTalk convertitoredaNMEA0183aNMEA
2000.
oNMEA0183
ng
oNMEA0183con
Nota:IlRay260nonsupportailcollegamentocontemporaneoaNMEA0183eSeaTalk
14
ng
.
Ray260
Page 15

3.2Sistemitipici

0
D12 614-2
4
3
1
2
IlRay260puòessereinstallatocomeradiosingolaocomeparte diunareteelettronicamarina.
SistemaradioVHFDSCsingolo
1.ModulotransceiverRay260
2.Cornetta
3.Prolungacornetta
4.Altoparlantepassivo
Pianicazioneeinstallazione15
Page 16
Sistemaesteso
0
00
00
SeaTalk
ng
INTCM
INTCM
INTCM
1
6
3
9
5
2
7
10
D12811-1
4
8
1.Altoparlanteattivostazione1
2.Cornettastazione1
3.ModulotransceiverRay260
4.Megafono
5.RicevitoreGPS
6.Altoparlanteattivostazione2
7.Cornettastazione2
8.Cornettastazione3
9.Altoparlanteattivostazione3
10.Displaymultifunzione
Nota:Ognicornettapuòcomprendereunaltoparlanteattivoeunopassivo.

3.3Procedurediinstallazione

L'installazioneprevedeleseguentiprocedure:
Procedurediinstallazione
1
Pianicazionedelsistema.
2Procurarsituttiglistrumentiel'attrezzaturanecessaria.
3Posizionareglistrumenti.
4
Stendereicavi.
5
Praticareiforiperilmontaggioeilpassaggiodeicavi.
6
Effettuareicollegamenti.
7
Fissareglistrumentiallaposizionedimontaggio.
8
Accendereilsistemapervericarelacorrettainstallazione.

3.4Diagrammischematici

Ildiagrammaschematicoèunapartefondamentaleperla pianicazionedell'installazione.E'utileancheperfuture aggiunteomanutenzionedelsistema.Ildiagrammadovrebbe comprendere:
•Posizionedeicomponenti.
•Connettori,tipi,percorsoelunghezzadeicavi.
16
Ray260
Page 17

3.5Protocollidisistema

00
1
5
9
13
6 7 8
2
11
3
4
10
12
D12624-2
1
4 5
6 7
3
2
D126 49-1

3.6Contenutodellaconfezione

Ilprodottopuòinviareericevereinformazionidiposizione, peresempiolatitudineelongitudineusandounodeiseguenti protocolli:
•SeaTalk
•NMEA2000
•NMEA0183 Usandoquestiprotocollilaradiopuòinviareinformazionidi
posizioneadaltridispositividelsistemaquandoriceve:
•UnarispostaaunarichiestadiposizioneDSC
•UnachiamatadisoccorsoDSC
Nota:Ilsistemapotrebbenonusaretuttiiprotocollidescritti inquestasezione.
SeaTalk
SeaTalk distrumentazioneelettronicamarina.Sostituisceiprecedenti protocolliSeaTalkeSeaT alk
IlprotocolloSeaTalk sicolleganostrumenticompatibiliusandounospur.Idatie l'alimentazionevengonotrasmessiattraversoilbackbone.I dispositiviconbassoassorbimentopossonoesserealimentati dallarete;glistrumentiadaltoassorbimentodevonoavereun collegamentoall'alimentazioneseparato.
SeaTalk tecnologiaCANbus.IdispositivicompatibiliNMEA2000e SeaTalk/SeaTalk interfacceappropriateoicaviadattatori,comenecessario.
ng
ng
ng
(NextGeneration)èunprotocolloperilcollegamento
2
.
ng
utilizzaunsingolobackbonealquale
ng
èun'estensioneproprietariaaNMEA2000ealla
2
possonoancheesserecollegatiusandole
NMEA2000
NMEA2000offremiglioramentisignicativirispettoalprotocollo NMEA0183,soprattuttoperquantoriguardalavelocitàe icollegamenti.Finoa50strumentipossonotrasmetteree riceverecontemporaneamentesuununicobuseogninodo puòessereconguratocomedesiderato.Questolinguaggio èstatoprogettatospecicatamenteperconsentireaun’intera retedistrumentazioneelettronicadiqualunqueproduttoredi comunicaresuunbuscomunetramiteformatiemessaggi standardizzati.
Ilcontenutodellaconfezionevienedescrittodiseguito.
1ModulotransceiverRay260.
2
3
4
5
62vitiperilmontaggiodellacornetta
7
82tappidiprotezionemodulo
9Prolungacornetta
104vitiedadiperilmontaggiodell'altoparlante
11
12Documentazione
13
CornettaRay260
Altoparlantepassivoconcavo1,5m(4,9ft)
Guarnizionealtoparlante
4vitiperilmontaggiodelmodulotransceiver
TappodiprotezioneperconnettoreSeaTalk
Clipperilmontaggiodellacornetta
Cavoalimentazione/dati1m(3,3ft)
ng
NMEA0183
IlformatoNMEA0183èstatosviluppatodallaNationalMarine ElectronicsAssociationdegliStatiUniti.Èunprotocollo universalechepermettedicollegarelastrumentazionedi diversecaseproduttriciedicondividereleinformazioni.
LostandardNMEA0183halastessavelocitàditrasmissione dellinguaggioSeaT alkeportainformazionisimili.Ladifferenza importantestanelfattocheuncavotrasportaleinformazioni inunasoladirezione.PerquestaragioneilprotocolloNMEA 0183vienegeneralmenteutilizzatopercollegareunricevitore euntrasmettitoredati:peresempio,unsensorebussolache trasmettelapruaalradar.Leinformazionivengonopassatein "stringhe",ognunadellequalihaunidenticativoditrelettere. Pervericarecheunostrumentosiaingradodi"parlare"con unaltro,bisognaaccertarsicheentrambiabbianolostesso identicativo,peresempio:
•VTG-datiCOGeSOG.
•GLL-latitudineelongitudine.
•DBT-profonditàdell'acqua.
•MWV-datirelativiall'angoloeallavelocitàdelvento.
BaudrateNMEA
IlprotocolloNMEA0183operaadiversevelocità,inbaseai requisitioallecapacitàdeglistrumenti.Tipiciesempisono:
•Baudrate4800Usatopercomunicazionigenerali,tracuii datiFastHeading.
•Baudrate38400.UsatoperdispositiviAISealtreapplicazioni adaltavelocità.
Pianicazioneeinstallazione
Contenutokitprolungacornetta
Ilkitprolungacornettacontienequandosegue.
1Tappoprotettivo
2Dado
3
4Rondella
5
6
7
Prolunga10m(32,8ft.)
3Vitidimontaggio
Guarnizione
Piastradimontaggio
17
Page 18
18
Ray260
Page 19
Capitolo4:Caviecollegamenti
Indicecapitolo
4.1Lineeguidacablaggioapagina20
4.2Panoramicacollegamentiapagina21
4.3Collegamentoalimentazione.apagina21
4.4CollegamentoNMEA0183apagina22
4.5Collegamentomegafonoapagina23
4.6Collegamenticornettaapagina23
4.7Collegamentoaltoparlantepassivoapagina24
4.8Collegamentoaltoparlanteattivoapagina24
Caviecollegamenti
19
Page 20

4.1Lineeguidacablaggio

100 mm (4 in)
200 mm (8 in)
Tipielunghezzadeicavi
Bisognausarecavideltipoedellalunghezzacorretti.
•Senondiversamentespecicato,usaresolocavistandard autorizzatidaRaymarine.
•AssicurarsicheicavinonRaymarineabbianolespecichee laqualitàcorrette.Adesempio,cavieccessivamentelunghi possonorichiederedellesezionimaggioriperevitarecadute ditensioneosegnaleall’internodelcavo.
Passaggiodeicavi
Bisognapianicareilpercorsodeicaviinmodocorrettoper massimizzareleprestazionieallungareladuratadeicavi.
•EVITAREcurveacute.Ogniqualvoltapossibile,assicurarsi unacurvaturadi200mm(8in)/raggiominimodicurvatura di100mm(4in).
Schermaturadeicavi
Assicurarsichetuttiicavidatisianostatiappropriatamente cablatiechelaschermaturasiaintegra(peresempio,nonsia stataintaccataoschiacciatadaunosfregamentoinunospazio ristretto).
Tappidiprotezioneperconnettori
Iconnettorinonutilizzatidevonoessereprotetticondeitappi. Iconnettoridelprodottoodeicavinonutilizzati(noncollegati)
devonoessereprotetticondeitappi,seindotazione.
•Proteggeretuttiicavidaeventualidanniedall’esposizioneal calore.Usarecanalineoconduttureladdovepossibile.NON passareicaviattraversosentineoporte,ovicinoaoggetti caldioinmovimento.
•Fissareicaviinposizioneusandofascetteoannodature. Raccoglierelaparteeccedentedelcavoessarlafuori portata.
•Laddoveuncavopassiattraversounaparatiaounsoftto,è necessarioinstallareunaguarnizioneimpermeabile.
•NONpassareicavivicinoamotorioluciuorescenti.
Ènecessariostendereicavidati:
•ilpiùpossibilelontanodaaltricavieapparecchiature,
•ilpiùpossibilelontanodacavidicorrenteCAeCCadalta tensione,
•ilpiùpossibilelontanodaantenne.
Sollecitazioni
Assicurarsicheiconnettorisianoadeguatamenteprotetti controlesollecitazioni.Proteggereiconnettoridaeventuali sollecitazionieassicurarsichenonpossanoscollegarsiincaso dicondizionidinavigazioneestreme.
Isolamentodelcircuito
PerleinstallazionicheutilizzanosiacorrenteCAsiaCC:
•Utilizzaresempretrasformatoriisolantiouninvertitore peralimentarePC,processori,monitorealtristrumentio dispositivielettronicisensibili.
•Usaresempreuntrasformatoreisolantepericaviaudiodel FAXmeteo.
•Quandosiusaunamplicatoredialtramarcautilizzare semprel'alimentazioneseparata.
•UsaresempreunconvertitoreS232/NMEAconunisolamento otticosullelineedelsegnale.
•AssicurarsisemprecheiPCeglialtridispositivielettronici sensibilisianocollegatitramiteuncircuitodialimentazione dedicato.
20
Ray260
Page 21

4.2Panoramicacollegamenti

2 3 4 5 6
1
D12812-1
D1261 2-1
7
8
1
5
3 4
2
6

4.3Collegamentoalimentazione.

Icollegamentimostratidiseguitosonodisponibilisulmodulo transceiverRay260.
1
2
3
4
5
6
Collegamentoantenna
HS1—Portastazione1
HS2—Portastazione2
HS3—Portastazione3
CollegamentoSeaT alk
CollegamentoAlimentazione/NMEA0183/Megafono
ng
Icollegamentidell'alimentazionesonoindicatidiseguito.
1.ModulotransceiverRay260.
2.Cavoalimentazione.
3.Filorossopositivo.
4.Fusibilein-line10A.
5.Filoneronegativo.
6.Fusibilein-line10A.
7.FiliNMEA0183.
8.Filimegafono
Avvertenza:Massainvolucro
NONcollegareamassalastrutturausandoil terminaleground.
Ilcollegamentoamassadelprodottoallaterra RFdell'imbarcazionepuòprovocarecorrosione galvanica.
Messaaterra
Questoprodottovienecollegatoaterratramiteillonegativo0 Vc.c.sulcavodialimentazioneenonrichiedeilcollegamento diunloschermato(calza)alterminalediterradelmodulo transceiver.
Avvertenza:Sistemiconmessaa terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperuna messaaterra“positiva”dell’imbarcazione.
Fusibilieprotezionecircuito
Ilcavodialimentazionedeldisplaycomprendeunfusibile in-line.Siraccomandadiinserireuninterruttoreounfusibile addizionalealpannellodidistribuzione.
Fusibilein-lineInterruttoretermostatico
Fusibilein–line10Anelcavodi alimentazione.
7A(seècollegatounsolo dispositivo)
Nota:Gliamperedelfusibileperl'interruttoretermostatico dipendonodalnumerodidispositivicollegati.Perchiarimenti contattareunrivenditoreautorizzatoRaymarine.
Caviecollegamenti
21
Page 22
Condividereuninterruttore
D11637 -2
2
4 4
1
3
+
-
D1261 3-1
3
4
5
6
1
2
Quandouninterruttorevieneusatodapiùdiunostrumento ènecessarioproteggereicircuitiindividuali.Peresempio, collegandounfusibileperognicircuitodialimentazione.

4.4CollegamentoNMEA0183

IliNMEA0183delcavoalimentazione/datipossonoessere usatipercollegarelaradioVHFaundisplaymultifunzioneo aunGPS.
1
2
Positivo(+)
Negativo(-)
3Interruttorecircuito
4Fusibile
Quandoèpossibile,collegarestrumentiindividualiainterruttori dicircuitoindividuali.Laddovenonsiapossibile,usarefusibili in-lineindividualiperfornirelanecessariaprotezione.
Nota:Icollegamentinonpossonoessereeffettuatiusando contemporaneamenteSeaTalk
ng
eNMEA0183.
1.ModulotransceiverRay260.
2.Cavoalimentazione/dati
3.Giallo–Riceve,positivo(+).
4.Verde–Riceve,negativo(-).
5.Bianco–Trasmette,positivo(+).
6.Marrone–Trasmette,negativo(-). IliNMEAdelcavoalimentazione/datidelproduttoredevono
esserecollegatiaundispositivoNMEA0183compatibilecome mostratonellaseguentetabella:
Ray260DispositivoNMEA0183
Giallo–Riceve,positivo(+).
Verde–Riceve,negativo(-).
Bianco–Trasmette,positivo(+).
Marrone–Trasmette,negativo
a
Trasmette,positivo(+)
a
Trasmette,negativo(-)
a
Riceve,positivo(+).
a
Riceve,negativo(-).
(-).
CollegamentocaviNMEA018
IcaviNMEA0183dovrebberoesserecollegatiinmodosicuroe protettiperevitarelacorrosione.
22
Ray260
Page 23

4.5Collegamentomegafono

2
1
D12813-1
00
0
INTCM
3
1
5
6
2
4
D12814-1

4.6Collegamenticornetta

Sipuòcollegareunmegafono30wattalmodulotransceiver tramiteilidelmegafonosulcavoalimentazione/dati.
1
2
(+)Filomegafono(viola)
(-)Filomegafono(grigio)
Collegareicavidelmegafono
Icavidelmegafonodevonoesserecollegatiinmodosicuroe protettiperevitarelacorrosione.
Almodulotransceiversipossonocollegarenoa3cornette. Unastazionedevecomprendereunacornettae/ounaltoparlante passivo/attivo.Bisognacollegareunacornettaallaporta stazione1(HS1);questacornettahalaprioritàsullealtre cornette.
1Altoparlanteattivo
2
3Modulotransceiver
4Altoparlantepassivo
5
6
Sipossonousareprolungheopzionaliperaumentareladistanza tralacornettaeilmodulotransceiveroperaggiungereun altoparlantepassivo.
Nota:Lamassimalunghezzadellaprolungatracornettaeil modulotransceiverèdi50metri(164ft).
Cornetta
ProlungacornettaRay26010m(32,8ft)
Prolungacornetta10m(32,8ft)conconnettore altoparlantepassivo
Collegamentocornetteecavi
Percollegarecornetteeprolunghe.
1.Assicurarsicheiconnettoridelcavosianoorientati correttamente.
2.Controllarecheiconnettorisianobeninseriti.
3.Stringereglianellidibloccaggioruotandoliinsensoorario.
Caviecollegamenti
23
Page 24

4.7Collegamentoaltoparlantepassivo

0
D12 614-2
4
3
1
2
D12 647-1
00
1
4
2
3
00
D126 48-1
1
2

4.8Collegamentoaltoparlanteattivo

Sipuòcollegareunaltoparlantepassivoaogniprolungadella cornettausandoillodell'altoparlanteesterno.
1.ModulotransceiverRay260.
2.Cornetta.
3.Prolungacornetta.
4.Altoparlantepassivo.
Collegareglialtoparlantipassivi
Glialtoparlantipassivisipossonocollegarealsistemacome descrittodiseguito.
1.Collegareilconnettoredell'altoparlanteattivosullaprolunga dellacornettaalconnettoredell'altoparlantesulcavo dell'altoparlantepassivo.
Aognicornettasipuòcollegareunaltoparlanteattivo.
1Modulotransceiver
2Altoparlanteattivo
3
4Prolungacornetta
Glialtoparlantiattivisicolleganoin-lineconlacornetta
Cornetta
Collegareglialtoparlantiattivi
Glialtoparlantiattivisidevonocollegarealsistemacome descrittodiseguito.
1
2
1.Assicurarsicheiconnettoridelcavosianoorientati correttamente.
2.Controllarecheiconnettorisianobeninseriti.
3.Stringereglianellidibloccaggioruotandoliinsensoorario.
24
Ilconnettore(1)deveesserecollegatodirettamentealla cornettaotramiteunaprolunga.
Ilconnettore(2)deveesserecollegatodirettamenteal modulotransceiverotramiteunaprolunga.
Ray260
Page 25
Capitolo5:Posizioneemontaggio
Indicecapitolo
5.1Requisitigeneraliposizionedimontaggioapagina26
5.2Dimensionimodulotransceiverapagina27
5.3Montaggiomodulotransceiverapagina28
5.4Montaggioaltoparlanteapagina28
5.5Montaggiocornettaapagina29
Posizioneemontaggio
25
Page 26

5.1Requisitigeneraliposizionedi montaggio

Lasceltadellaposizionerichiedelamassimaconsiderazione deiseguentipunti.
MontaggioantennaedesposizioneEME
Primaditrasmettere,assicurarsichel’antennasiacollegata allaradio.
Perquestosistema,RaymarinedichiaraunRaggiodi esposizionemassima(MaximumPermissibleExposure­MPE)di1,5metri(4,9ft)(BollettinoOET65),per25wattdi trasmissioneperun’antennaomnidirezionaleconguadagnodi 3dBioinferiore.
Perimbarcazioniconstruttureidonee,labasedell’antenna deveesserealmenodi3,5metrisoprailponteprincipaleper soddisfarelaMPEinrelazioneallepersone(1 1,5ft)chenon superinoi2metridialtezza.Perleimbarcazionisprovvistedi talistrutturel’antennadeveesseremontatainmodochelabase siaadalmeno1,5metri(4,9ft)verticalidallatestadellepersone.
L'antennadeveessereisolatadallepartiinmetallo dell'imbarcazioneusandounastaffadimontaggioisolante(es. inplastica).
Distanzadisicurezzadallabussola
Perimpedirepotenzialiinterferenzeconlebussolemagnetiche dell'imbarcazione,bisognamantenereunadistanzaadeguata dalprodotto.
Nellasceltadellaposizionecercaredimantenerealmeno1 metrodidistanzatralepartidellaradio(cioèmodulotransceiver, cornettaealtoparlante)elabussola/bussole.
Alimentazione
Laposizionedimontaggiodeveessereilpiùvicinopossibile all'alimentazionec.c.dell'imbarcazione.Inquestomodosi riducealminimoilpercorsodelcavo.
Requisitidiventilazione
Perassicurareun'adeguataventilazione:
•Lostrumentodeveesseremontatoinunaposizionecon spazioadeguato.
•Iforidiventilazionenondevonoessereostruiti.
•Assicurarsichetraunostrumentoel'altrocisiaunadistanza adeguata.
Requisitisuperciedimontaggio
Lasuperciedimontaggiodeveesseresolidaesicura.NON montarestrumentiopraticareforichepossanodanneggiare lastrutturadell'imbarcazione.
Requisiticablaggio
Montarelostrumentoinunaposizionecheconsentailcorretto passaggioecollegamentodeicavi:
•Ilraggiominimodicurvaturadelcavoèdi100mmsenon diversamentespecicato.
•Utilizzarefermacaviperevitaredidanneggiareiconnettori.
Inltrazionid'acqua
Modulotransceiver
Ancheseilmodulotransceiverèimpermeabileinbasealla normaIPX6siraccomandadiinstallarlosottocopertainun luogoincuisiaprotettodallaprolungataesposizioneallapioggia eall’atmosferasalina.
Cornettaealtoparlanti
Lecornette,glialtoparlantipassivieglialtoparlantiattivisono impermeabiliinbaseallenormeIPX7epossonoesseremontati sopraesottocoperta.Ancheselostrumentoèimpermeabile èbuonaregolainstallarloinunluogoincuisiaprotettodalla prolungataesposizioneallapioggiaeall’atmosferasalina.
Interferenzeelettriche
Laposizionedeveessereliberadastrumentiche possonocausareinterferenze,comemotori,generatorie trasmettitori/ricevitoriradio.
26
Ray260
Page 27

5.2Dimensionimodulotransceiver

C
D1260 6-1
A
B
D
0
0
0
INTCM
A DC
B
D12609-2
0
A
G
B
C D E F
D1260 7-1
Ledimensionidelmodulotransceiversonomostratediseguito.
A
B
C66,12mm(2,6in)
D
269,5mm(10,6in)
168mm(6,6in)
80mm(3,15in)
Dimensionicornetta
Ledimensionidellacornettasonomostratediseguito.
A
B
C20,3mm(0,799in)
D
E
F
G91,5mm(3,6in)
112mm(4,4in)
112mm(4,4in)
15,55mm(0,61in)
25mm(0,98in)
30mm(1,18in)
65,4mm(2,57in)
154,4mm(6,07in)
38,5mm(1,5in)
A
B
C7mm(0,275in)
D
Dimensionialtoparlante
Ledimensionidell'altoparlanteattivo/passivodelRay260sono mostratediseguito.
Nota:L'altoparlantepassivononhaunamanopolaperil controllodelvolume.
Posizioneemontaggio
27
Page 28

5.3Montaggiomodulotransceiver

1
2
3
D122 42-1
D1260 8-1
0

5.4Montaggioaltoparlante

PermontareilmodulotransceiverdelRay260procederecome descrittodiseguito.
Nota:Raymarineraccomandadimontarelostrumento verticalmente.
1.Scegliereun'areapianaeliberaconspazioasufcienzaper
un'adeguataventilazionedellostrumento.
2.Fissareladimadimontaggiocondelnastroadesivonella
posizioneprescelta.
3.Praticare4forinelleposizioniindicatesulladima.
4.Togliereladimadimontaggio.
5.Inserirepermetàlevitineifori.
6.Inserirelostrumentosulleviti.
7.Spingerelostrumentoversoilbassoinmododassarlo
nellescanalature.
8.Stringereleviti.
Nota:Lepuntedeltrapanoelatorsionedellevitidipendedal materialeedallospessoredellasuperciedimontaggio.
Permontarel'altoparlanteattivo/passivoprocederecome descrittosiseguito.
Ilprodottoèprogettatoperilmontaggioaincasso.
1.Scegliereun'areapianaelibera.
2.Tagliarel'area(olearee)indicataingrigiodalladimadi installazione.
3.Fissareladimadell'altoparlanteallasuperciedimontaggio usandodelnastroadesivo.
4.Praticareiforiperleviticomeindicatosulladima.
5.Sepossibileusareunseghettoatazzadelladimensione appropriataepraticareilforocentralecomeindicatosulla dimaoppure
6.Usandounseghettoatazza,praticareiforipilotainogni angolodell'areaequindiusareunseghettoperpraticareil foro.
7.Togliereladimadimontaggio.
8.Assicurarsichelostrumentoentriinsedeequindismussare ilbordodelforo.
9.Farpassareilcavodell'altoparlanteattraversoilforopraticato ecollegarnel'estremitàalrelativoconnettore.
10.Inserirelequattrovitidimontaggionellaparteposteriore dell'altoparlante.
11.Inserirel'altoparlanteinsedeessarelevitidimontaggio conidadiindotazione.
28
Ray260
Page 29

5.5Montaggiocornetta

0
0
0
00
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
D1261 0-1
0
0
0
0
0
0
D1219 2-1
1
5
2
6
7
3
4
Permontareilsupportodellacornettaprocederecomedescritto diseguito.
1.Sceglierelaposizione:un'areapianaelibera,conspazio sufcienteperagganciareerimuoverelacornetta.
2.Usandounamatita,posizionareilsupportoperlacornettae quindisegnarelaposizionedelforocentraleedelleviti.
3.Praticareiforiusandounapuntaadeguata.
4.Tenerefermoilsupportoessareconlevitiindotazione.
Nota:Lepuntedeltrapanoelatorsionedellevitidipendedal materialeedallospessoredellasuperciedimontaggio.
Montaggiopassanteaparatia
Quandosiinstallalacornettaperpassareilcavoattraversoun pannello(es.unaparatia)usareilkitprolungapercornettain dotazione.
5.Tenerefermoilsupportoessareconlevitiindotazione.
6.Inserireilcavo(conconnettore)attraversoilforodella superciedimontaggio.
Nota:Laprolungadellacornettacomprendeuncavoper altoparlante.Senonsiintendecollegareunaltoparlante esternopassivoproteggereilcavodell'altoparlantecon nastroadesivoimpermeabileounsigillanteperimpedirela corrosione.
7.Inserirelarondella(indicatadalnumero6nellagura)sul connettore.
8.Inserirelaguarnizione(indicatadalnumero4nellagura) sulconnettore.
9.Inserirelapiastradimontaggio(indicatadalnumero3nella gura)sulconnettore,assicurandosicheiforidellevitisiano allineaticonirispettiviforidellaguarnizioneedellasupercie dimontaggio.
10.Inserireildado(indicatadalnumero5nellagura)sul connettoreestringereinsensoorariousandounachiave inglese13/6in(21mm).
11.Allinearel'estremitàpiùstrettadeltappodiprotezione impermeabile(indicatodalnumero1nellagura)conunodei foriperlevitisullaguarnizione.
12.Fissarelapiastrasullasuperciedimontaggiousandole vitiindotazione.
13.Inserirelacornettaoilmicrofonoalconnettoredelcavoe ruotareinsensoorarioperssarlo.
14.Collegarel'estremitàoppostadelcavoalrelativoconnettore delmodulotransceiveroaunaltroconnettorepassante.
Nota:Lepuntedeltrapanoelatorsionedellevitidipendedal materialeedallospessoredellasuperciedimontaggio.
1Tappoprotettivo
2Vitidimontaggiox3
Guarnizione
Dado
Connettoreprolunga
3Piastradimontaggio
4
5
6Rondella
7
1.Laposizioneperlapiastradimontaggiodellaprolungadeve
2.Usandounamatita,posizionarelapiastradimontaggioe
essereun'arealiberaepiana.
quindisegnarelaposizionedelforocentraleedelleviti.
3.Praticareiforiusandounapuntaadeguata.
4.Praticareilforocentraleusandounseghettoatazzadi25 mm(1in).
Posizioneemontaggio
29
Page 30
30
Ray260
Page 31
Capitolo6:Periniziare
Indicecapitolo
6.1Comandiapagina32
6.2Accenderelaradioapagina32
6.3Spegnerelaradioapagina33
6.4T ensionedialimentazioneapagina33
6.5PanoramicadisplayLCDcornettaapagina34
6.6InserireilnumeroMMSIapagina35
6.7Inserirel'IDATISapagina36
6.8SelezionareilcollegamentoNMEA0183oSeaT alk
6.9Programmazioneregionaleapagina38
6.10RegolareillivellodiretroilluminazioneLCDapagina38
6.11RegolareilcontrastoLCDapagina39
6.12Cambiarelapotenzaditrasmissioneapagina39
6.13CongurazioneGPSapagina40
6.14Prioritàstazioniapagina41
ng
apagina37
Periniziare31
Page 32

6.1Comandi

INTCM
1
2
5
6
7
8
3
4
1
2
5
6
7
8
3
4
Ray260 / Ray260 AIS Ray260E / Ray260E AIS
D12616-2
INTCM
RAY260 E V2.00 A
MY MMS I I S
1 23 45 6 78 9
RAY260 E V2.00 A
I NPUT MMS I
TO ACTI VATE DSC PRESS CLEAR TO CONTI NUE
1 2
D1261 7-1

6.2Accenderelaradio

Sipuòaccedereatuttelefunzionidallacornetta,aeccezione dellaregolazionedelvolumedell'altoparlanteattivo.
1.PTT(Pushtotalk)
Tenerepremutoperparlare.Rilasciareperritornarealmodo diricezione.
Nota:Iltempomassimoditrasmissioneèdi5minutiper evitarechetrasmissioniinvolontarieoccupinoilcanale VHF.
2.VOL/SQ
•Regolailvolumedellaradio.
•Premerebrevementeiltastocentraleperattivarela regolazionedellosquelch(disturbidifondodelricevitore).
•Quandolosquelchèattivatopremereitastisuegiùper aumentareodiminuireillivellodisquelch.
3.CLEAR/WXoCLEAR
•Premerebrevementeperterminareunafunzionee ritornareall'ultimocanaleusato.
•Tenerepremutoper3secondiperselezionareilmodo meteo(soloNordAmericaeCanada).
4.16/9o16PLUS
•Premereperaccenderelaradio.
•Tenerepremutoper5secondiperspegnere.
•Quandoaccesapremereperscorreretraicanaliprioritari el'ultimocanaleusato.
5.Tastisoft
Lefunzionideitastisoftcambianoinbasealcontesto, cioènavigaretraimenuoselezionareun'opzionedi menu.Premereiltastosoftperselezionarelafunzione corrispondenteidenticatadalladenominazioneon-screen.
6.MENU/DSC
•Premerebrevementeperaccederealmenudellaradio.
•Tenerepremutoper3secondiperaccederealmenuDSC.
7.OK/INTCM
•Premerebrevementesulleopzionidimenuperconfermare unaselezioneounvalore.
•Tenerepremutoper3secondiperaprireilmenuintercom.
8.CanaleSueGiù
•Muoveilcanaleselezionatosuogiù.
•Scorronoleopzionidimenuversol'altooversoilbasso.
9.DISTRESS
IltastoDISTRESSsitrovanellaparteposterioredella cornetta.Facendoscorrereilcoperchioepremendoiltasto siattivalaproceduraDSC(chiamatadisoccorso).
32
Peraccenderelaradiousandounacornettacollegataprocedere comesegue.
Quandolaradioèspenta:
1.Premereiltastorosso16/9/16PLUS.
Laradiosiaccendee,primadivisualizzarelaschermata principale,vienemostratoilnumeroMMSIpercirca3 secondi.
1
SchermatadiavvioconilnumeroMMSIregistrato(scompare automaticamentedopo3secondi).
2
SchermatadiavviosenzanumeroMMSIregistrato(premere CLEARpercontinuare).
Nota:SenonèstatoprogrammatounnumeroMMSI,viene attivatounallarmeacusticoevisualizzatounmessaggio
INPUTMMSITOACTIVATEDSC—PRESSCLEARTO CONTINUE(INSERIREMMSIPERATTIVAREDSC— PREMERECLEARPERCONTINUARE).LefunzioniDSCnon
sarannodisponibilinchénonvieneinseritounnumeroMMSI.
Ray260
Page 33

6.3Spegnerelaradio

6.4Tensionedialimentazione

Perspegnerelaradioprocederecomesegue. Quandolaradioèaccesa:
1.Tenerepremutoiltasto16/9per5secondi.
Laradioindividualatensionedi'alimentazioneevisualizzaun messaggioseèsuperioreoinferioreaquelloraccomandato.
Unmessaggioditensionemassimavienevisualizzatosela tensionedialimentazionedellaradioècompresotra15,7Vc.c. e16Vc.c.Laradiosispegneràautomaticamenteselatensione dialimentazionesuperai16,5Vc.c.,Ilmessaggioscancella automaticamentequandolatensionedialimentazionedella radioscendesottoi15,6Vc.c.
Unmessaggioditensioneminimavienevisualizzatosela tensionedialimentazionedellaradioè10,5Vc.c.oinferiore.La radiononèingradodioperareinmodocorrettosottoi10,5V c.c.
Periniziare33
Page 34

6.5PanoramicadisplayLCDcornetta

0 0 1 6
0 0 01A 0 0 28A
0 0 88A
CHANNEL NAME
I NT
DUP
RX TX HI LO ATI S SAVED LOCAL FAV1 2 3
A
DL WATCH 0 0 0 9
M8 2 ° 3 4 .5 N 1 2 3 ° 4 5 . 6 W AM0 1 :2 3 UT
3
4
6
7
8
5
21
D1261 8-1
OK PAUS E
P 1/ 4
RX HI
DI STRESS 0 0 ' 0 1 ALERT FROM:1 2 3 4 5 6 7 8 9 EVENT:UNDESI G
2 3 4
1
5
D1261 9-1
Leseguentiinformazionidescrivonoicaratterieleicone visualizzatedallaradiosullaschermataprincipaleeilloro signicato.
1.Duplex
DUP—Indicacheilcanalecorrentetrasmetteericeve supiùfrequenze.
2.Sufssocanale
A—IlcarattereAindicacheilcanaleUSAecanadese almomentoselezionatoèsimplex,sebbenelasua controparteinternazionalesiasemi-duplex(peresempio 5A).Uncanalesimplexusalafrequenzaditrasmissione delcanaleinternazionalesiapertrasmetterecheper ricevere.Seuncanaleèsimplexintuttietreigruppi canali(USA,canadeseeinternazionale,peresempioil canale6)laAnoncompare.
Nota:Simplexsignicachelaradioriceveetrasmette sullastessafrequenzaperquestocanale.Icanali semi-duplexusanofrequenzeseparateperriceveree trasmettere.
B—Indicacheilcanalealmomentoselezionatoèdi solaricezioneenonsipuòtrasmettere.Usatosoloconi canalicanadesi.
3.ICONE
Ledenizionidelleiconesonoelencatediseguito:
RX(Ricezione)—Indicachelostrumentostaricevendo unsegnaleradio.
TX(Trasmissione)—IndicacheèpremutoiltastoPTTè chelaradiostatrasmettendo.
HI(Altapotenzaditrasmissione)—Indicachela potenzaditrasmissioneèselezionatasuAlto(25watt).
HI(Bassapotenzaditrasmissione)—Indicachela potenzaditrasmissioneèselezionatasuBasso(1watt).
ATIS(ATISattivo)—IndicachelatrasmissioneATIS èattiva.Disponibilesoloneipaesieuropeicheusanoil gruppocanaliinternazionali.
SAVED(Modomemoria)—Indicacheilcanalecorrente èstatosalvatoinmemoria.AppareduranteimodiSaved ScanePrioritySavedScan.
LOCAL(ModoLocale/Distante)—Indicachelaradioèin modoRicezioneLocale,ovverolasensibilitàdelricevitore diminuisceinareeconmoltotrafcoperevitarericezioni indesiderate.
FAV123(Canalepreferito)—Indicaqualedeitre gruppicanalipreferitièalmomentoselezionato.Ogni gruppovisualizzaundiversocanalepreferitocheèstato assegnatoaognunodelledenominazionideitretastisoft infondoalloschermo.Questodàuntotaledi9canali preferitichepossonoessereselezionaticonlasemplice pressionediuntasto.
• Indicachelaradiononpassaautomaticamentealcanale richiestodaunachiamataDSCinentratamaavvisache
34
(Iconabloccocambiocanaleautomatico)
èpossibileaccettareoriutaremanualmenteilcambio dicanale.Siapplicasoloallechiamatedisoccorso (Distress)ediurgenza(Urgency).
(Iconasatellite)—Indicachesonodisponibiliidati
diposizionedalGPS.
(Iconabusta)—Quandolampeggiaindicachela
radioharicevutounachiamataDSC.Idettaglidella chiamatasipossonovederenellogDSC.
(Iconanuvola)—Indicachelaradiostacontrollando
lapresenzadiallarmimeteo.SoloinCanadaeUSA.
4.Gruppofrequenza
Indicailgruppocanaliselezionato:
USA—StatiUnitid'America.
INT—Internazionale.
CAN—Canada.
WX—Meteo.
Nota:PerricevereilgruppocanalicanadeseeUSAè necessariaunalicenzaspeciale.
5.Informazioni
•Indicalefunzionidellaradio,idatidiposizioneGPSo condizioniparticolari.Iltipodiinformazionivisualizzate dipendonodallasituazione.Laschermataèdiversa durantelaricezione/inviodiunachiamataDSCoppure durantelacongurazionediun’opzionedimenu.
6.Canale
Visualizzailnumerodelcanalecorrente.
7.Nomecanale
Visualizzailnomedelcanalecorrente.
8.Denominazionitastisoft
Visualizzalafunzionecorrentedelrelativotastosoft.
PanoramicaschermataDSC
QuandositrasmetteosiriceveunachiamataDSCsulla schermatasonovisualizzateinformazionispeciche.
1.InformazionichiamataDSC
DettaglirelativiallachiamataDSC.
2.Funzionetastosoftsinistra
Inquestoesempiopremendoiltastosoftsinistrasiaccetta lachiamataDSCinarrivo.
3.Funzionetastosoftcentro
Inquestoesempiopremendoiltastosoftcentrosimettein pausalachiamataDSCcorrente.
4.Funzionetastosoftdestra
InquestoesempioiltastosoftDestraindicachele informazioniDSCmostratesiriferisconoallapagina1di 4;premendoiltastosoftdestrasivisualizzalasuccessiva paginadiinformazioni.
5.Duratadellachiamata
Laduratadellachiamatacorrente.
Ray260
Page 35
PanoramicadellaschermataMenu
OK
HI
- - - MAI N MENU- - - - HAI L/ I NTRCOM/ F OG GPS SETUP CONNECTI ON
2
1
6
543
D1262 0-1
OK
HI
- - - - DSC MENU- - - - RECEI VED CALLS MY MMSI PHONEBOOK
BACK
HI
- MY MMS I - - - - - - - - ENTER MY MMSI MMSI :- - - - - - - - -
BACK
HI
- MY MMS I - - - - - - - - ENTER AGAI N MMSI :- - - - - - - - -
BACK
HI
- MY MMS I - - - - - - - - ENTER MY MMSI MMSI :1 2 34 - - - - -
BACK OK
HI
- MY MMS I - - - - - - - - ENTER MY MMSI MMSI :1 2 34 56 7 8 9 PRESS [OK
]
BACK OK
HI
- MY MMS I - - - - - - - - ENTER AGAI N MMSI :1 2 34 56 7 8 9 PRESS [OK
]
NO YES
HI
- MY MMS I - - - - - - - - CONFI RMED MMSI :1 2 34 56 7 8 9 REGI STER
?
BACK
HI
- MY MMS I - - - - - - - -
MMSI :1 2 34 56 7 8 9
D1262 1-1
Leopzionidimenudellaradiosipossonovisualizzareon-screen.
1.Frecciaselezione
Indical'opzionedimenucorrentementeevidenziata.
2.Opzionidimenu
L'elencodelleopzionidimenudisponibili.
3.OK
SelezionandoOKsiapriràl'opzionedimenuevidenziata.
4.FrecciaSu
Indicachescorrendoversol'altosonodisponibiliulteriori opzionidimenu,allequalièpossibileaccederepremendoil tastosoftDestra.
5.FrecciaGiù
Indicachescorrendoversoilbassosonodisponibiliulteriori opzionidimenu,allequalièpossibileaccederepremendoil tastosoftCentro.
6.Nomemenu
Indicailmenucorrentementevisualizzato.

6.6InserireilnumeroMMSI

PerprogrammarelaradioconilnumeroMMSIprocederecome descrittodiseguito.
1.TenerepremutoiltastoeMENU/DSCpervisualizzareil
menuDSC.
2.SelezionareMYMMSI(MIOMMSI)dalmenuDSC.
•SesulloschermovienevisualizzatoNOMMSIID
CONTACTDEALER(NOIDMMSICONTATTARE DEALER)ènecessariocontattareilrivenditorelocale
RaymarineerichiederediinserireilnumeroMMSI.
•SevienevisualizzatoENTERMYMMSI(INSERIRE
MIOMMSI)inseriremanualmenteilnumeroMMSI.Sarà evidenziatoilprimocaratteredelcampoMMSI.
Nota:Secomeprimocaratterevieneinserito‘0’ilsecondo caratteresaràautomaticamenteinseritocome‘0’.Inumeri MMSIcheinizianocon‘0’vengonousatisolodallaGuardia Costiera.
3.UsareitastiCanaleSueGiùperscorrereinumeridisponibili.
4.SelezionareOkperpassarealcaratteresuccessivo.
5.Ripetereipunti3e4noadinserireinovenumeriche compongonoilnumeroMMSIcompleto.
6.SipossonoancheusareitastisoftfrecciaDestraefreccia Sinistraperselezionareilcaratteredaevidenziare.
Periniziare35
7.QuandoterminatoselezionareOkperconfermareilnumero MMSI.
VerràrichiestodiconfermareilnumeroMMSIripetendo l'inserimento.
8.QuandoèvisualizzatoENTERAGAIN(INSERISCIDI NUOVO)seguireipuntida3a6sopradescrittiperinserire nuovamenteilnumeroMMSI.
9.SelezionareOkperconfermare.
10.SevienevisualizzatoNOTCONFIRMED(NON CONFERMATO)selezionareBack(Indietro)eripetereipunti da2a9sopradescritti.
11.SevienevisualizzatoCONFIRMED(CONFERMATO), selezionareYes(Sì)perconfermareesalvareilnumero MMSI.
IlnumeroMMSIsalvatovienevisualizzatosulloschermo (es.MMSI:123456789).
12.SelezionareIndietroperritornarealmenuDSC.
Page 36
Nota:IlnumeroMMSIpuòessereinseritounasolavolta;
OK
HI
---MAIN MENU---- gGPS SETUP ATIS OPERATION CONNECTION
BACK
HI
-ATIS OPERATION- MY ATIS ID ATIS FUNCTION
[
BACK
]
BACK
HI
-MY ATIS ID----- ENTER MY ATIS ID ID : - --------
BACK
HI
- MY ATI S I D- - - - - ENTER AGAI N I D :- - - - - - - - -
BACK OK
HI
-MY ATIS ID----- ENTER MY ATIS I D ID:12 3456 789 PRESS [OK
]
BACK OK
HI
- MY ATI S I D- - - - - ENTER AGAI N I D :1 23 45 6 7 89 PRESS [OK
]
NO YES
HI
- MY ATI S I D- - - - - CONFI RMED I D :1 23 45 6 7 89 REGI STER
?
BACK
HI
- MY ATI S I D- - - - -
I D :1 2 34 56 7 8 9
D12622-2
seèstatomemorizzatounnumeroMMSIscorretto,lo strumentodovràessereresettatodaunrivenditoreautorizzato Raymarine.

6.7Inserirel'IDATIS

Perprogrammarelaradioconl'IDATISprocederecome descrittodiseguito).
36
1.PremereiltastoMENU/DSCpervisualizzareilmenu
principale.
2.SelezionareFUNZIONIATISdalleopzionidelmenu principale.
•SesulloschermovienevisualizzatoNESSUNATISID
CONTATTADEALERènecessariocontattareilrivenditore localeRaymarineerichiederediinserirel'IDATIS.
•SevienevisualizzatoINSERISCIIDATISinserire
manualmentel'ATISID.TuttigliIDATISinizianoconil numero9chevieneinseritoautomaticamenteenonè mostratosuldisplay .
3.UsareitastiCanaleSueGiùperscorrereinumeridisponibili.
4.SelezionareOkperpassarealcaratteresuccessivo.
5.Ripetereipunti3e4nchél'IDATIScompletoviene visualizzatosulloschermo.
6.SipossonoancheusareitastisoftfrecciaDestraefreccia Sinistraperselezionareilcaratteredaevidenziare.
7.QuandoterminatoselezionareOkperconfermareL'IDA TIS. Verràrichiestodiconfermarel'IDATISripetendo
l'inserimento.
8.QuandoèvisualizzatoINSERISCIDINUOVOseguirei puntida3a6sopradescrittiperinserirenuovamentel'ID ATIS.
9.SelezionareOkperconfermare.
10.SevienevisualizzatoNONCONFERMATOselezionareBacke ripetereipuntida2a9sopradescritti.
11.SevienevisualizzatoCONFERMATO,selezionareSìper confermareesalvarel'ITATIS.
L'IDATISsalvatovienevisualizzatosulloschermo(es.ID:
123456789).
12.SelezionareIndietroPerritornarealFunzionamentoATIS.
Nota:L'identicativoATISpuòessereinseritounasola volta;seèstatomemorizzatounIDATISscorretto,lo strumentodovràessereresettatodaunrivenditoreautorizzato Raymarine.
Ray260
Page 37
Abilitare/disabilitarelafunzioneATIS
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ON OFF
[
BACK
]
OK
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ON OFF
[
BACK
]
OK
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ATI S ON THEN DSC OFF PRESS [OK
]
OK BACK
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ATI S OFF THEN DSC ON PRESS [OK
]
OK BACK
OK
HI
- ATI S OPERATI ON- MY ATI S I D ATI S F UNCTI ON
[
BACK
]
D1262 3-1
QuandoèstatoprogrammatoilnumeroIDATISsipuò abilitare/disabilitarelafunzioneATIScomedescrittodiseguito.
Nota:Selaradioèstatacongurataperusareilmodo Marcom-ClafunzioneATISsaràsempreabilitatae ilfunzionamentoATISnonpuòesseredisabilitato.Il modoMarcom-Cvieneimpostatodalrivenditore.Per abilitare/disabilitareilmodoMarcom-Ccontattareun rivenditoreRaymarine.
DalmenuATIS:
1.SelezionareATISFunction(FunzioneATIS).
2.SelezionareONperabilitarelafunzioneATISoppure
VienevisualizzatoilmessaggioATISONTHENDSCOFF (ATISONDSCOFF)perinformarechequandoèabilitato l'ATISlefunzioniDSCnonsonodisponibili.
3.SelezionareOFFpedisabilitarelafunzioneATIS.
VienevisualizzatoilmessaggioATISOFFTHENDSC ON(ATISOFFDSCON)perinformarechequando èdisabilitatol'ATISlefunzioniDSCsononuovamente disponibili.
Senonèstatoprogrammatol'IDATISvienevisualizzatoil messaggioPLEASEINPUTATISIDFIRST(INSERIRE ATISID).
6.8SelezionareilcollegamentoNMEA 0183oSeaTalk
Bisognaselezionareiltipodicollegamentoinuso(cioè SeaTalk
1.PremerebrevementeiltastoMenuDSC.
2.SelezionareCollegamento.
3.SelezionareInterfaccia.
4.Selezionareilcollegamentodesiderato:
5.PerilcollegamentoNMEA0183suunaradioconricevitore
ng
oNMEA0183).
Vienevisualizzatoilmenuprincipale.
i.SelezionareNMEA2000sesiècollegatiaunareteoaun
dispositivocheutilizzanoilconnettoreSeaTalk
ii.SelezionareNMEA0183sesiècollegatiaundispositivo
cheutilizzailcollegamentoNMEA0183.
internoAISselezionareilbaudratetraSTDSpeedoHigh
Speed.
ng
ng
oppure
Nota:QuandolafunzioneATISèabilitatasarannodisabilitate leseguentifunzioni.
•FunzioniDSC.
•FunzioniScan(scansione).
•FunzioniMultiplewatch.
Periniziare37
Page 38

6.9Programmazioneregionale

OK
HI
- - - MAI N MENU- - - - VHF OPERATIONv HAIL/INTRCOM/FOG GPS SETUP
OK
HI
- VHF OPERATI ON- - WATCH MODEv FREQUENCY BAND CHANNEL NAME
OK
HI
- FREQUENCY BAND- USA INTERNATIONAL CANADA
D12815-1
Labandadifrequenzadelprodottopuòesseremodicatain baseallaregioneincuivieneutilizzato.
Leregionidisponibilisono:
•USA
•Internazionale
•Canada
Modicarelabandadifrequenza
PrimadiusareilprodottoperfareunachiamataDSCoaltre chiamateènecessarioselezionarelabandadifrequenzaper larelativaregione.
Dalmenuprincipale:
1.SelezionareFUNZIONIVHF.
2.SelezionareBANDAFREQUENZA.
Vienevisualizzatol’elencodelleregionidisponibili.
•USA
•Internazionale
•Canada
3.Selezionarelaregionedesiderata. L'iconadellaregioneselezionatavienevisualizzata
sull'angolosuperioresinistrodeldisplayLCD.
USA=USA
INT=Internazionale
CAN=Canada

6.10Regolareillivellodi retroilluminazioneLCD

PerregolareillivellodiretroilluminazioneLCDprocederecome segue.
1.PremereiltastoMENU/DSCpervisualizzareilmenu
principale.
2.SelezionareCONFIG.SISTEMA.
3.SelezionareILLUMINAZIONE.
Vienevisualizzatoillivellodell’illuminazione.
4.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùoitastisoftfreccia SinistraefrecciaDestraperregolarel'illuminazioneal livellodesiderato.
5.SelezionareOkperconfermareilnuovolivellodi retroilluminazione.
38
Ray260
Page 39

6.11RegolareilcontrastoLCD

Perregolareillivellodicontrastodell'LCDprocederecome segue.
1.PremereiltastoMENU/DSCpervisualizzareilmenu
principale.
2.SelezionareCONFIG.SISTEMA.
3.SelezionareCONTRASTO.
Vienevisualizzatoillivellodicontrasto.
4.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùoitastisoftfreccia SinistraefrecciaDestraperregolareilcontrastoallivello desiderato.
5.SelezionareOkperconfermareilnuovolivellodicontrasto.

6.12Cambiarelapotenzadi trasmissione

Percambiareillivellodipotenzaditrasmissioneallaqualela radiotrasmettecomesegue.
1.PremereiltastoMENU/DSCpervisualizzareilmenu
principale.
2.SelezionareFUNZIONIVHF.
3.SelezionarePOTENZAHI/LO).
4.SelezionareiltastosoftHI/LOperpassaretraaltaebassa
potenza.
Periniziare39
Page 40
6.13CongurazioneGPS
QuandocollegatoaunricevitoreGPStramiteNMEA0183o SeaTalk
Leinformazionichepossonoesserevisualizzatesonole seguenti:
•Latitudine
•Longitudine
•OraUTC
•COGeSOG Seidatidiposizionesonodisponibilisuldisplaycompareil
simbolodelsatelliteGPS. SeleinformazioniGPSnonsonodisponibili,èpossibileinserire
manualmentelaposizioneinlatitudine/longitudineel’oraUTC dautilizzarsineimessaggiDSCtrasmessi.
Idatidiposizionericevutidaaltreimbarcazionipossonoessere inviatievisualizzatisuundisplaymultifunzioneRaymarine collegato.
NessunaposizioneGPS
SenonsonodisponibiliidatiGPS,dopo10minutidimancanza didatilampeggial'iconaGPS,suldisplayvienevisualizzatoil messaggioNODA TIPOSIZIONEeNOGPSevieneattivatoun allarmeacustico.
Dopolaconfermadipresavisionedelmessaggiol'icona GPScontinuaalampeggiareeilmessaggioNOGPSrimane visualizzato.L'allarmevieneripetutoogniquattroorenchéi datinonsarannodisponibiliosarannoinseritimanualmente.
Seidatidiposizionesonoinseritimanualmentemanonsono statiaggiornatidurantele4oreprecedenti,l'iconaGPScontinua alampeggiare,sulloschermocompareilmessaggioPOSDAT A OLD(DATIDIPOSIZIONENONAGGIORNATI)evieneattivato unallarmeacustico.L'allarmevieneripetutoogni4orenchéla posizionevieneaggiornatamanualmenteodiventanodisponibili idatidiposizioneGPS.
Seidatidiposizionenonsonodisponibiliononsonoaggiornati per23,5ore,idatidiposizionevengonomodicatisu‘9’sei datirelativiall'orasu‘8’s.
ng
,laradiopuòvisualizzarelerelativeinformazioniGPS.
FORMATOORA
COG/SOG
2.Selezionarel'opzionedesiderata.
3.SelezionareONpervisualizzarel'informazionesulloschermo oppureOFFpernasconderla.
Impostarel'offsetilformatoorario
Sipuòselezionareilformatoorarioel'eventualeoffset. DalmenusetupGPS(MENUPRINCIPALE>SETUPGPS):
1.SelezionareIMPOSTAZIONI.
2.SelezionareOFFSETORAoFORMATOORAcome richiesto.
3.UsareitastiCanaleSueGiùperscorrereivaloridisponibili.
4.SelezionareOKperconfermare.
Selezionarelestazionidavisualizzare
Sipossonoselezionareicontattidellarubricaperiquali visualizzareidatidiposizionesuldisplaymultifunzione.
DalmenusetupGPS(MENUPRINCIPALE>SETUPGPS):
1.SelezionareOUTPUTNMEA.
2.SelezionareTUTTELESTAZ.pervisualizzaresuldisplay multifunzionetuttiidatidiposizioneinarrivooppure
3.SelezionareSTAZ.ELENCATEperselezionareuncontatto dallarubrica.
Accantoallastazioneselezionatavieneinseritounpunto esclamativo(!).
Inseriremanualmenteidettaglidella posizione
SenonèdisponibileunricevitoreGPSsipossonoinserire manualmenteidettaglidellaposizione.
Dalmenuprincipale:
1.SelezionareSETUPGPS.
2.SelectPOSIZ.MANUALE.
Laschermataposizionemanualerichiedel'inserimentodi latitudine,longitudineeoraUTC.
3.UsareitastiCanaleSueGiùperscorrereicaratteri
disponibili.
4.SelezionareOkperpassarealcaratteresuccessivo.
5.UsareitastisoftfrecciaDestraefrecciaSinistraper
evidenziareilcarattere(precedenteosuccessivo)da modicare.
6.Quandosonostateinseriteleinformazioniselezionare
FATTOperconfermareidettagli.
SelezionareleinformazioniGPSda visualizzaresulloschermo
SipossonoselezionareleinformazioniGPSdavisualizzare sulloschermo.
DalmenusetupGPS(MENUPRINCIPALE>SETUPGPS):
1.SelezionareIMPOSTAZIONI.
Vienevisualizzatol'elencodelleinformazioniGPS:
LAT/LON
ORA
OFFSETORA
40
Ray260
Page 41

6.14Prioritàstazioni

0 0 1 6
00 01 A 00 28A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
DUP
TX LO FA V1
A
M82° 34 .5N 12 3° 45 .6W AM0 1:2 3UT
STATION1 IN USE
STATION1 IN USE
0 0 1 6
00 01 A 00 28A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
DUP
TX LO FA V1
A
M82° 34 .5N 12 3° 45 .6W AM0 1:2 3UT
0 0 1 6
00 01 A 002 8A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
DUP
TX LO FA V1
A
M82° 34 .5N 12 3° 4 5. 6W AM0 1:2 3UT
STATION2 IN USE
0 0 1 6
00 01 A 00 28A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
DUP
TX LO FA V1
A
M82° 34 .5N 12 3° 45 .6W AM0 1:2 3UT
STATION3 IN USE
0 0 1 6
00 01 A 00 28A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
DUP
TX LO FA V1
A
M82° 34 .5N 12 3° 45 .6W AM0 1:2 3UT
Lacornettacollegataallastazione1(HS1)halaprioritàsulle cornettecollegateallestazioni2(HS2)e3(HS3).
Allestazioni2e3vienedatalastessapriorità;laprimastazione usatahalapriorità.Quandounastazionestaeffettuandouna chiamatadisoccorsodiventaprioritarianoalcompletamento dellachiamata.
Lastazione1puòinterromperelestazioni2e3eprenderela prioritàpremendoiltastoPTT.
Quandolastazione1èinuso,lestazioni1e2visualizzanoil messaggioSTAZIONE1INUSO.Quandolastazione2o3è inuso,lastazione1mostreràilnormaledisplaymentrel'altra stazionemostreràSTAZIONE2INUSOoppureSTAZIONE 3INUSO.
Stazione1Stazione2Stazione3
Stazione1
inuso
Stazione2
inuso
Stazione3
inuso
Periniziare
41
Page 42
42
Ray260
Page 43
Capitolo7:Chiamatadigitaleselettiva(DSC)
Indicecapitolo
7.1Chiamatadigitaleselettiva(DSC)apagina44
7.2Chiamatedisoccorsoapagina45
7.3Chiamatediemergenzaapagina48
7.4Chiamatedisicurezzaapagina48
7.5Chiamatediroutineapagina49
7.6Chiamatedigruppoapagina50
7.7Richiestaposizioneapagina50
7.8Chiamatedivericaapagina51
7.9Logchiamatericevuteapagina51
7.10Rubricaapagina52
7.11Elencogruppiapagina52
7.12OpzioniDSCapagina53
Chiamatadigitaleselettiva(DSC)
43
Page 44

7.1Chiamatadigitaleselettiva(DSC)

ConisistemiradioVHFtradizionalil'utenterimaneinascoltoe, inseguitoaunmessaggio,puòdeterminareseèaluiindirizzato. LechiamateDSCassicuranocheilmessaggiovengaricevuto: primavieneannunciatooallertatoildestinatarioinmodochesia prontoadascoltareilmessaggiosulrelativocanale.
IlprotocolloDSCfapartedelGlobalMaritimeDistressandSafety System(GMDSS),unsistemadicomunicazionimarittimeper messaggidiemergenzaesoccorsoetuttiitipidicomunicazione diroutinetranaveenaveenaveestazionicostiere.
DSCèunsistemadisegnalazionedigitalecheoperasulcanale
70.LechiamateDSCcomprendonoaltridaticomeilnumero identicativodell'imbarcazione,loscopodellachiamata,la posizioneeilcanalesucuisidesideraparlare.
LechiamateDSCsipossonodividerein4categorieconla seguentepriorità:
1.Soccorso
2.Emergenza
3.Sicurezza
4.Routine
Soccorso
Unachiamatadisoccorsodeveessereusatasoloquando sussisteunpericoloimminenteaunveicoloounapersonache richiedeassistenzaimmediata.
Quandosieffettuaunachiamatadisoccorsosonotrasmesse leseguentiinformazioniatuttelestazionichesitrovanoentro unadeterminatadistanza:
•NumeroMMSIdell'imbarcazione.
•Posizionedell'imbarcazione(senonsonodisponibiliidati GPSdeveessereinseritamanualmente).
•Oralocale(senonsonodisponibiliidatiGPSdeveessere inseritamanualmente).
•Naturadell'emergenza(sespecicata).
•Frequenzaditrasmissione.
Lachiamatadisoccorsovieneinviataogni4minuticircanché nonsiriceveunaconfermadaunastazioneradiocostiera (CRS)odaun'imbarcazionenellaportataradio.Lechiamate disoccorsodevonoessereseguitedaunachiamataMA YDAY sulcanaleprioritario16.
•Posizionedell'imbarcazione(senonsonodisponibiliidati GPSdeveessereinseritamanualmente).
•Oralocale(senonsonodisponibiliidatiGPSdeveessere inseritamanualmente).
•Frequenzaditrasmissione.
Lechiamatedisoccorsodevonoessereseguitedaun messaggiovocaleSECURITEsulcanaleprioritario16che comprendaidettaglinecessari.
Chiamatediroutine
Lechiamatediroutinesonousatepercontattarealtre imbarcazioni,stazionicostiereoporti.
Lechiamatediroutinesonofattesulcanale70usandoil numeroMMSI(MaritimeMobileServiceIdentity)dellastazione; siselezionauncanaleVHFoperativoesiinvialachiamata. Entrambeleradiopassanoautomaticamentesulcanale selezionatoperlaconversazione.
Lechiamatediroutinesipossonoanchefareagruppi, quandoperesempioungruppodinavinecessitadellestesse informazioni;inquestocasosiusaunnumeroidenticativodi gruppo.
Nota:Pertrasmetterelaposizionecorrettalaradiodeve esserecollegataaunricevitoreGPS.Incasocontrarioe necessarioinseriremanualmentelaposizione.
Emergenza
Unachiamatadiemergenzadeveessereusatasoloquando sussisteunpericoloperunveicoloounapersonachenon richiedeassistenzaimmediata.
Quandosieffettuaunachiamatadiemergenzasonotrasmesse leseguentiinformazioniatuttelestazionichesitrovanoentro unadeterminatadistanza:
•NumeroMMSIdell'imbarcazione.
•Posizionedell'imbarcazione(senonsonodisponibiliidati GPSdeveessereinseritamanualmente).
•Oralocale(senonsonodisponibiliidatiGPSdeveessere inseritamanualmente).
•Frequenzaditrasmissione.
Lechiamatedisoccorsodevonoessereseguitedaun messaggiovocalePANPANsulcanaleprioritario16che comprendaidettaglinecessari.
Sicurezza
Unachiamatadisicurezzadeveessereusataincasodi previsione/comunicazionemeteooavvisodinavigazione importante.Lechiamatedisicurezzapossonoancheessere usateperlecomunicazioniduranteleoperazionidiricercae soccorso.
Quandosieffettuaunachiamatadisicurezzasonotrasmesse leseguentiinformazioniatuttelestazionichesitrovanoentro unadeterminatadistanza:
•NumeroMMSIdell'imbarcazione.
44
Ray260
Page 45
OK
HI
- - - - DSC MENU- - - - I NDI VI DUAL DI STRES S ALL S HI P
OK
HI
- - - - DI STRESS - - - - EVENT S ETUP POSI TI ON S ETUP
[
BACK
]
OK
HI
- DI STRESS EVENT- UNDESI GNATED FI RE FLOODI NG
OK
HI
DI STRES S P OS LAT: 1 2O 34. 5678 N
LOT: 1 23O 45. 678 9 W UTC: 1 2:3 4
OK
HI
FI RE LAT: 1 2O 3 4.5 67 8N LOT: 1 23O 4 5.6 78 9W UTC: 1 2:3 4
BACK
HI
SEND DI STRESS
HOLDI NG DOWN DI STRES S BUTTON
BACK
D12816-1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
D12810-1
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED ...3 COUNTING DOWN
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED ...2 COUNTING DOWN
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED ...1 COUNTING DOWN
OK
RX HI
DIS TRESS UNDESI GNATED
TRANSMITTING ...
CANCEL
PAUSE
RX HI
DIS TRESS AWAITI NG ACK... REMAIN ING TI ME TO RESEND..04'20
OK PAUSE
P1/3
RX HI
DIS TRESS 00'01 ACKNOWLEDGED FROM:0012345 67 ORIG:mY SHIP
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
INTCM

7.2Chiamatedisoccorso

Effettuareunachiamatadisoccorso specica
Quandosieffettuaunachiamatadisoccorsosipuòspecicare lanaturadell'emergenzaesenonèdisponibileunaposizione GPSvalidasipossonospecicarelecoordinate.
1.TenerepremutoiltastoMenu/DSCper2secondi. VienevisualizzatoilmenuDSC.
2.SelezionareDISTRESS. Vienevisualizzatol’elencoconimotividell'emergenza.
3.Selezionareunmotivodall'elenco.
UNDESIGNATED
FIRE
FLOODING
COLLISION
GROUNDING
LISTING
SINKING
ADRIFT
ABANDONING
PIRACY
MANOVERBOARD
4.Selezionareilrelativoeventodall'elenco.
•SelaradioriceveunaposizioneGPSvalida,iltipo
diemergenzaelecoordinatesonovisualizzatesullo schermo,altrimentiverràrichiestodiinserirelecoordinate diposizione.
5.Serichiesteinserirelecoordinatediposizioneel'oralocale usandoitastiFrecciasinistraeFrecciadestrapermuovere ilcursoreelatastieranumericaperinserireidati.
6.SelezionareFATTO.
7.SelezionareOKperconfermareidettagli.
8.Seguirelaprocedurapereffettuareunachiamatadisoccorso etrasmetterel'allarme.
Chiamatadigitaleselettiva(DSC)
Effettuareunachiamatadisoccorso
Incasodiemergenzasipuòusarelaradioperfareunachiamata DSC.
1.Aprilelosportellinosullaparteposterioredellacornetta.
2.TenerepremutoiltastoDISTRESSper3secondi.
QuandoiltastoDISTRESSvienepremutoiniziaunconto allarovesciadi3secondi;quandoharaggiuntolozerola chiamatavieneinviata.
3.Attenderelaconfermadiavvenutaricezione.
Lachiamatadisoccorsovieneripetutaautomaticamenteno allaconfermadiavvenutaricezione.
4.TenerepremutoiltastoPTT.
5.Parlarelentamenteeinmodochiaro:
MAYDAY ,MAYDAY ,MAYDAY Quiè<ripetere3volteilnomedell'imbarcazione> MAYDAY<direilnomedell'imbarcazioneunasolavolta> Lamiaposizioneè<comunicarelatitudineelongitudineo
rilevamentoveroedistanzadaunpuntonoto.> Lanavesta<indicarelanaturadelsoccorsoes.affondando,
andandoafuocoecc.> Cisono<numerodipersoneabordoequalunquealtra
informazione-amme,incagliamentoecc.>
NECESSITODIASSISTENZAIMMEDIATA PASSO
6.RilasciareiltastoPTT.
EffettuareunachiamataMayday
Incasodiemergenzasipuòusarelaradioperfareunachiamata Mayday.
1.Premereiltasto16/9o16PLUS.
2.TenerepremutoiltastoPTT.
3.Parlarelentamenteeinmodochiaro:
MAYDAY ,MAYDAY ,MAYDAY Quiè<ripetere3volteilnomedell'imbarcazione> MAYDAY<direilnomedell'imbarcazioneunasolavolta> Lamiaposizioneè<comunicarelatitudineelongitudineo
rilevamentoveroedistanzadaunpuntonoto.> Lanavesta<indicarelanaturadelsoccorsoes.affondando,
andandoafuocoecc.> Cisono<numerodipersoneabordoequalunquealtra
informazione-amme,incagliamentoecc.>
NECESSITODIASSISTENZAIMMEDIATA PASSO
4.RilasciareiltastoPTT.
5.Senonsiriceveconfermadiavvenutaricezioneripetere ipuntida2a4.
Cancellareunachiamatadisoccorsoprima dellatrasmissione
Percancellareunachiamatadisoccorsoprimadella trasmissioneprocederecomesegue:
1.RilasciareiltastoDISTRESSprimachevengacompletato ilcontoallarovescia.
Quandoiltastovienerilasciatosiritornaalnormale funzionamento.
45
Page 46
Cancellareunachiamatadisoccorsodopo
OK PAUSEP1/4
HI
DISTRESS] 00'01 ALERT FROM: 1234 56789 FIRE
OK PAUSEP2/4
HI
DISTRESS] 00'02 ALERT LAT: 12
O
3 4.5 67 8N
LON: 123O 45.6789W
OK PAUSEP3/4
HI
DISTRESS] 00'03 ALERT UTC: 12:34
OK PAUSEP4/4
HI
DISTRESS] 00'11 ALERT AUTO TUNING IS OPERATE D
OK PAUSEP4/4
HI
DISTRESS] 00'11 ALERT CH REQ:001 6 PRESS [OK
]
D12817-1
1
2
latrasmissione
Percancellareunachiamatadisoccorsodopolatrasmissione procederecomesegue:
1.PremereiltastosoftCancel(Cancella).
Vienevisualizzatounmessaggioperinformarel'utenteche staperessereinviatala"Cancellazionediunachiamatadi soccorso".
2.PremereiltastosoftSend(Invia).
Vieneinviatala‘Distresscancelcall’(‘Cancellazionedella chiamatadisoccorso’).
3.PremereiltastosoftOK.
4.Effettuareuncomunicazioneatuttelestazionidandonome dell’imbarcazione,identicativodichiamata(callsign)e numeroMMSIannullandolafalsaemergenza.
Esempio:“Atuttelestazioni,Atuttelestazioni,A tuttelestazioni.Parla<NOME>,<IDENTIFICA TIVODI CHIAMAT A>,<NUMEROMMSI>,<POSIZIONE>.Cancello lamiachiamatadisoccorsodel<DATA>,<ORA>,<NOME>, <IDENTIFICATIVODICHIAMAT A>”.
5.Ripeterel'annunciodescrittonelpunto4.
6.PremereEnd(Fine)perritornarealnormalefunzionamento.
Ricevereunachiamatadisoccorso
Diprassisolounastazioneradiocostiera(CRS)confermala ricezionedichiamatedisoccorsoDSCedagiscedacentrodi coordinamentoperleoperazionidisoccorso.
QuandosiriceveunachiamatadisoccorsoDSCsiattivaun allarmeacusticoalmassimovolumeeildisplayvisualizza lepaginediinformazionerelativealsoccorso.Queste comprendono:
•MMSIonomedell’imbarcazioneinpericolo(ilnome
dell’imbarcazioneinpericolovienevisualizzatosoloseè salvatonellarubrica).
•Naturadell'emergenza.
•Latitudineelongitudinedell’imbarcazioneinpericolo.
•Oradellachiamatadisoccorso.
1.Sequenzaquandoilcambioautomaticodelcanaleèattivato.
2.Sequenzaquandoilcambioautomaticodelcanaleè
disattivato.
Quandoèattivoilcambioautomaticodelcanale,dopo10 secondidallaricezionedellachiamatadisoccorsolaradiosi sintonizzaautomaticamentesulcanale16.Incasocontrario l'utentevieneinvitatoacambiarecanalemanualmente.
Idettaglidellachiamatadisoccorsosonoregistratinelrelativo logesulloschermolampeggial'iconadiunabustaperindicare laricezionediunmessaggio.Quandocollegatoaundisplay multifunzioneRaymarineidatidiposizionediunachiamata disoccorsopossonoesserevisualizzatinell'applicazione chartplotter.
QuandolachiamatadisoccorsovieneaccettatadallaCRSoun altrastazione,laradioriprendeilnormalefunzionamento.
Accettareunachiamatadisoccorso
Peraccettarelachiamatadisoccorsoprocederecomesegue. Quandoèvisualizzataunachiamatadisoccorsoattiva.
46
1.Quandoèattivoilcambioautomaticodelcanale–
SelezionareOK. L'allarmevienetacitato,l'iconaconlabustavienedisattivata
elaradiopassaalcanale16.
2.Quandoèattivoilcambioautomaticodelcanale–
SelezionareOKpertacitarel'allarmeedisattivarel'icona conlabusta.SelezionarenuovamenteOKperaccettareil cambioalcanale16.
Tacitareunachiamatadisoccorso
Sipuòignorareunachiamatadisoccorsotacitandol'allarmee cancellandolarelativaschermata.
Quandoèvisualizzataunachiamatadisoccorsoattiva.
1.PremereiltastoClearpertacitarel'allarme.
2.PremerenuovamenteiltastoClearpercancellarela
schermatadellachiamatadisoccorso. L'iconaconlabustavienedisattivataeripristinatoilnormale
modooperativo.
Confermadiricezionediunachiamatadi soccorso
L'avvenutaricezionediunachiamatadisoccorsopuòessere effettuatasoloselachiamatacontinuasenzanessunaconferma diricezionedapartediunastazionecostiera(CRS),sesi èabbastanzaviciniall'imbarcazioneindifcoltàperprestare soccorsoesièingradodiritrasmetterelachiamatadisoccorso allaCRSconqualunquemezzopossibile.AlleradioDSCClasse “D”èvietatoinviareautomaticamentelaconfermadiavvenuta ricezionedellechiamatedisoccorso.Laconfermadiavvenuta ricezionepuòessereeffettuatasoloconunmessaggiovocale sulcanale16.
Dopoaverericevutounachiamatadisoccorsochenonha ricevutorisposta:
1.Passarealcanale16perascoltareilmessaggiovocaledi soccorso.
2.AttenderechelaCRSconfermilaricezione.
3.Selachiamatadisoccorsononvieneconfermatada nessun'altrastazioneconfermarel'avvenutaricezionecome segue:
MAYDAY (MMSIdell'imbarcazioneinpericolo) Nomedell'imbarcazioneinpericolo<ripetere3volte> Callsigndell'imbarcazioneinpericolo Quiè<MMSIdellavostraimbarcazione>,<nomedella
vostraimbarcazioneripetuto3volte><callsigndellavostra imbarcazione>
RICEVUTOMAYDAY
4.DOVETEquindiritrasmetterelachiamatadisoccorsoalle autoritàcostiereconqualunquemezzoadisposizione.
Ritrasmetteremanualmenteunachiamatadi soccorso
Unachiamatadisoccorsodeveessereritrasmessasolose:la personaoilmezzoinpericolononsonoingradoditrasmettere lachiamatadisoccorso,peresempiosedurantelanottesi individuaunrazzodisegnalazioneolapersona/mezzoin pericolosonofuoridallaportatadellaCRSeavetegiàaccettato lachiamatadisoccorsoconmessaggiovocale.Sipuòanche ritrasmetteremanualmenteunchiamatadisoccorsochenonha ricevutorisposta.
1.Passarealcanale16
2.Parlarelentamenteeinmodochiaro:
MAYDAYRELA Y,MAYDAYRELAY,MAYDAYRELA Y Quiè<MMSIdellavostraimbarcazione,nomedella
vostraimbarcazioneripetuto3volte,callsigndellavostra imbarcazione>
RicevutoilseguenteMA YDAYda<MMSIdell'imbarcazione inpericolo,nomedell'imbarcazioneinpericolo,callsign dell'imbarcazioneinpericolo>
Ray260
Page 47
Iniziomessaggio
1
3
2
4
OK PAUSEP1/5
HI
DISTRESS] 00'01 RELAY FROM: 1234 56789 ORIG: 1122 33445
OK PAUSEP2/5
HI
DISTRESS] 00'02 RELAY UNDESIGNATED LAT: 12
O
3 4.5 67 8N
OK PAUSEP3/5
HI
DISTRESS] 00'03 RELAY LON: 123O 45.6789W UTC: 12:34
OK PAUSEP4/5
HI
DISTRESS] 00'04 RELAY AUTO TUNING AFTER 10 S EC
OK PAUSEP4/5
HI
DISTRESS] 00'11 RELAY AUTO TUNING IS OPERATE D
OK PAUSEP5/5
HI
DISTRESS] 00'05 RELAY ACK IS REQUIRED
OK
HI
SEND ACK DISTRESS R ELAY WAS SENT
OK
HI
SEND ACK DISTRESS R ELAY WAS SENT AUTOMATICALLY
SEND
HI
SEND ACK] 00'06 DISTRESS R ELAY TO: 123456 789 PRESS [SEND
]
HI
SEND ACK]
CALLING...
OK PAUSE P4/5
HI
DISTRESS] 00'04 RELAY CH REQ:001 6 PRESS [OK
]
D12818-1
Messaggioricevutodell'imbarcazioneinpericoloo dettaglidellasituazione
Terminemessaggio PASSO
Chiamatedisoccorsoritrasmessedaaltre stazioni
Quandounastazionecostieraoun'altraimbarcazionehanno ricevutoeconfermatounachiamatadisoccorsoDSCpossono ritrasmettereunarichiestadisoccorsoadaltreimbarcazioni nelleimmediatevicinanze.
Lechiamatedisoccorsoritrasmessedaaltrestazionipossono esserericevutedallaradio.
Laradiononpuòinoltrareautomaticamenteunachiamata disoccorsoritrasmessa.Senecessariosipuòinoltrare manualmenteunmessaggiodisoccorsoritrasmesso.
Seunmessaggiodisoccorsoritrasmessovieneinviato specicatamenteallaradiopuòessereconfermato;incaso contrariolaconfermadiavvenutaricezionenonènecessaria.
Accettareunachiamatadisoccorsoritrasmessaallavostra imbarcazione
Seunachiamatadisoccorsovienespecicatamenteritrasmessa allavostraimbarcazionesignicacheilmittenteritienechesiate ingradodiprestareassistenzaneisoccorsi.Sulloschermosono visualizzateleinformazionirelativeallachiamatadisoccorso.
Nota:Lechiamatedisoccorsoritrasmessepossonoessere accettateautomaticamentesolosevisonostateinviate individualmente.
1.Sequenzaquandoilcambioautomaticodelcanaleèattivato.
2.Sequenzaquandoilcambioautomaticodelcanaleè
3.Sequenzaquandolarispostaindividualeèdisattivata.
4.Sequenzaquandolarispostaindividualeèattivata. Quandosiriceveunachiamatadisoccorso:
1.PremereiltastosoftDESTRAperscorrerelepaginedi
informazione.
2.Selachiamatadisoccorsovièstatainviataspecicatamente
selezionareOKinqualunquemomentoperaccettarela chiamata.
3.Vericarechelaradiosiasintonizzatasulcanale16.
Chiamatadigitaleselettiva(DSC)
disattivato.
47
Page 48

7.3Chiamatediemergenza

OK
HI
- - - - DSC MENU- - - - INDIVIDUAL DISTRESS ALL SHIP
OK
HI
ALL SHIP SAFETY URGENCY
[
BACK
]
BACK OK
HI
ALL SHIP URGENCY SELECT CHA NNEL CH: 0016
BACK SEND
HI
ALL SHIP URGENCY SELECT CHA NNEL CH: 0016
BACK SEND
HI
ALL SHIP URGENCY NOT DEFAULT CH
CH: 0072
HI
ALL SHIP URGENCY
CALLING...
HI
ALL SHIP URGENCY TX COMPLETE CH CHG TO: 0016
BACK BACK
D12819-1
OK
0 0 1 6
00 01 A 0 02 8A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
HI
82° 34.5N 123° 45.6W AM01:23UT
OK
HI
- - - - DSC MENU- - - - INDIVIDUAL DISTRESS ALL SHIP
OK
HI
ALL SHIP SAFETY URGENCY
[
BACK
]
BACK OK
HI
ALL SHIP SAFETY SELECT CHA NNEL CH: 0016
BACK SEND
HI
ALL SHIP SAFETY SELECT CHA NNEL CH: 0016
BACK SEND
HI
ALL SHIP SAFETY NOT DEFAULT CH
CH: 0072
HI
ALL SHIP SAFETY
CALLING...
HI
ALL SHIP SAFETY TX COMPLETE CH CHG TO: 0016
BACK BACK
D12820-1
OK
0 0 1 6
00 01 A 0 02 8A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
HI
82° 34.5N 123° 45.6W AM01:23UT

7.4Chiamatedisicurezza

Fareunachiamatadiemergenza
Unachiamatadiemergenzadeveessereusatasoloquando sussisteunpericoloperunveicoloounapersonachenon richiedeassistenzaimmediata.Lechiamatediemergenzasono trasmesseatuttelestazioni.
DalmenuDSC:
1.SelezionareTUTTELENAVI.
2.SelezionareURGENZA.
3.SenecessariousareitastiCanaleSueCanaleGiùper
selezionareilrelativocanaleperlacomunicazione. Ilcanalepredenitoè16.
4.SelezionareOKperconfermareilcanale.
5.SelezionareINVIAperinviareilmessaggioDSCdi
emergenza.
6.AttenderecheilmessaggioTXCOMPLETAsiavisualizzato
sulloschermoquindiselezionareOK. Laradiopassaalcanaleselezionato.
7.TenerepremutoiltastoPTTeannunciareilseguente
messaggio:
PANPAN,PANPAN,PANPAN ATUTTELESTAZIONI,ATUTTELESTAZIONI,ATUTTE
LESTAZIONI Quiè<MMSIdellavostraimbarcazione,nomedella
vostraimbarcazioneripetuto3volte,callsigndellavostra imbarcazione>
Posizione<Posizionedellavostraimbarcazione> Ragionedellachiamata<Motivodellachiamataconle
informazionichepossonofacilitareisoccorsi.
PASSO
Ricevereunachiamataurgente(Urgency call)
Quandosiriceveunachiamataurgentedaun'altrastazionesul displaysonovisualizzatiidettagli.
Quandosiriceveunachiamataurgente:
1.PremereiltastosoftDESTRAperscorrerelepaginedi
informazione.
2.SelezionareOKinqualunquemomentoperaccettarela
chiamataurgente.
Seilcambioautomaticodicanaleèattivoilcanalecambia automaticamentedopo10secondi.
Laradiovienesintonizzatasulcanale16.
3.Ascoltareilmessaggiodiurgenzasulcanale15.
48
Effettuareunachiamatadisicurezza
Unachiamatadisicurezzadeveessereusataincasodi previsione/comunicazionemeteooavvisodinavigazione importante.Lechiamatedisicurezzapossonoancheessere usateperlecomunicazioniduranteleoperazionidiricercae soccorso.
DalmenuDSC:
1.SelezionareTUTTELENAVI.
2.SelezionareSICUREZZA.
3.SenecessariousareitastiCanaleSueCanaleGiùper selezionareilrelativocanaleperlacomunicazione.
Ilcanalepredenitoè16.
4.SelezionareOKperconfermareilcanale.
5.SelezionareINVIAperinviareilmessaggioDSCdisicurezza.
6.AttenderecheilmessaggioTXCOMPLETAsiavisualizzato sulloschermoquindiselezionareOK.
Laradiopassaalcanaleselezionato.
7.TenerepremutoiltastoPTTeannunciareilseguente messaggio:
SECURITE,SECURITE,SECURITE ATUTTELESTAZIONI,ATUTTELESTAZIONI,ATUTTE
LESTAZIONI Quiè<MMSIdellavostraimbarcazione,nomedella
vostraimbarcazioneripetuto3volte,callsigndellavostra imbarcazione>
Posizione<Posizionedellavostraimbarcazione> Ragionedellachiamata<Indicareilmotivodellachiamata>. FINE
Ricevereunachiamatadisicurezza
Quandosiriceveunachiamatadisicurezzadaun'altrastazione suldisplaysonovisualizzatiidettagli.
Quandosiriceveunachiamatadisicurezza:
1.PremereiltastosoftDESTRAperscorrerelepaginedi informazione.
2.SelezionareOKinqualunquemomentoperaccettarela chiamatadisicurezza.
Seilcambioautomaticodicanaleèattivoilcanalecambia automaticamentedopo10secondi.
Laradiovienesintonizzatasulcanale16.
3.Ascoltareilmessaggiodisicurezzasulcanale16.
Ray260
Page 49

7.5Chiamatediroutine

OK
HI
- - - - DSC MENU- - - - INDIVIDUAL DISTRESS ALL SHIP
D12821-1
OK
HI
INDIVIDUAL MANUAL sSHIP- 001 COASTGUARD- 01
BACK OK
HI
INDIVIDUAL ROUTINE SELECT CHA NNEL CH: 0072
OK
HI
INDIVIDUAL MANUAL sSHIP- 001 COASTGUARD- 01
OK
HI
INDIVIDUAL MANUAL sSHIP- 001 COASTGUARD- 01
HI
INDIVIDUAL ROUTINE MMSI:- - - - - - - - -
OK
BACK SEND
HI
INDIVIDUAL ROUTINE sSHIP- 001 CH: 0072
END
HI
INDIVIDUAL ROUTINE
CALLING...
END
HI
INDIVIDUAL 00'01 ROUTINE
AWAITING ACK...
OK PAUSE pP1/2
HI
INDIVIDUAL 00'05 ACKNOWLEDGE FROM: SHIP - 0 01 ACCEPTED
BACK
HI
INDIVIDUAL ROUTINE COASTGUARD- 01 CH: UNSPECIFIED
SEND
2
1 3
Pereffettuareunachiamataindividualeaun’imbarcazioneo aunastazionecostierabisognaselezionareilcontattodalla rubricaoppureinseriremanualmenteilnumeroMMSIda contattare.
1.Chiamatediroutineindividualiusandol’inserimentomanuale delnumeroMMSI.
2.Chiamatediroutineindividualiusandolarubrica.
3.Chiamatediroutineindividualiaunastazionecostiera usandolarubrica.
Peridettaglisucomeaggiungereuncontattoallarubricafare riferimentoallasezioneRubrica.
Nota:Quandosichiamaunastazionecostieranonè necessarioselezionareuncanaleperlacomunicazione.
Seunachiamatanonvieneaccettatasuldisplayviene visualizzatouncodicecheneindicailmotivo.
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
Chiamatadigitaleselettiva(DSC)
NOREASON
CONGESTION
BUSY
QUEUE
BARRED
NOOPERATOR
UNAVAILABLE
DISABLE
UNABLECH
UNABLEMODE
Motivononspecicato
Centrodismistamentotrafcato
Stazioneoccupata
Incoda
Stazionevietata/esclusa
Operatorenondisponibile
Operatoretemporaneamentenon disponibile
Strumentodisabilitato
Impossibileusareilcanale
Impossibileusareilmodo
EffettuareunachiamataDSCdiroutine
Sipuòutilizzarelaradiopereffettuareunachiamatadiroutineai contattisalvatiinrubrica.
1.TenerepremutoiltastoMenuDSCper3secondi.
VienevisualizzatoilmenuDSC.
2.SelezionareIndividual(Individuale).
Vienevisualizzatal'opzioneManualeelarubrica.
3.Selezionareunnumerotelefonicopereffettuareuna chiamataDSCalcontattooppure
4.Selezionare<Manuale>perinseriremanualmenteun numeroMMSI.
5.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionareil canaleditrasmissione.
6.SelezionareOK.
7.SelezionareiltastosoftSend(Invia).
Laradioattendelaconfermadell’avvenutaricezione.
8.Aconfermadell'avvenutaricezionetenerepremutoiltasto PTT.
9.Parlare.
10.CompletatoilmessaggiorilasciareiltastoPTT.
Ricevereunachiamatadiroutineindividuale
Quandosiriceveunachiamatadiroutineindividualesuldisplay sonovisualizzatiidettagli.
Quandosiriceveunachiamatadiroutineindividuale.
1.PremereiltastosoftDESTRAperscorrerelepaginedi informazione.
2.SevoleteaccettarelachiamataselezionareOKinqualunque momento.
Seilcambioautomaticodicanaleèattivolaradiocambiail canaleautomaticamentedopo10secondi.
3.SelezionareACCETTAperaccettarelachiamataoppure
4.SelezionareNONACCETTAREperriutarelachiamata. i.Senonsiaccettalachiamatasipuòselezionareuna
ragionedall'elencoselezionandoOP:
NESSUNMOTIVO
TRAFFICATO
OCCUPATO
INCODA
ESCLUSO/VIETATO
NOOPERATORE
NONDISPONIBILE
DISABILITATO
CHDISABILITATO
MODEUNABLE
ii.SelezionareOKperconfermare.
5.SelezionareINVIAperinviarelaconfermaoilriutodella chiamata.
Laconfermadell'accettazioneodelriutodellachiamataviene visualizzatasulloschermo.Selachiamatavieneaccettatala radiosisintonizzasulcanalerichiesto.
49
Page 50

7.6Chiamatedigruppo

OK
HI
- - - - DSC MENU- - - - ALL SHIP GROUP POS REQUES T
OK
HI
GROUP CALL MY GROUP I D
[
EXIT
]
BACK OK
HI
GROUP ROUTINE SELECT CHA NNEL CH:0072
OK
HI
GROUP ROUTINE TX COMPLETE CH CHG TO: 0072
BACK SEND
HI
GROUP ROUTINE SELECT CHA NNEL CH:0072
OK
HI
GROUP GROUP- A GROUP- B
[
EMPTY-03
]
OK
HI
GROUP ROUTINE
CALLING...
0 0 7 2
00 01 A 0 02 8A
00 88 A
CHANNEL NAME
INT
HI
82° 34.5N 123° 45.6W AM01:23UT
D12822-1

7.7Richiestaposizione

Èpossibileinviarechiamatediroutinedagruppidistazioniche condividonoglistessinumeriMMSIdigruppo.
Lechiamatediroutinedigrupposieffettuanoselezionandoun gruppodalmenuGruppo;lechiamatedigrupposiricevonosolo dallestazioniconilnumeroMMSIselezionato.
FareriferimentoallasezioneElencogruppiperidettaglisu comeaggiungereigruppiallaradio.
Effettuareunachiamatadiroutinedigruppo
Pereffettuareunachiamatadiroutineaungruppodistazioni usareilmenuGruppo.
Laradiopuòrichiedereinformazionidiposizionedaqualunque stazioneingradodirispondereallarichiesta.
Lerichiestediposizionepossonoessereinviateaqualunque contattomemorizzatonellarubricaoinserendomanualmenteil numeroMMSIdellastazione.
QuandocollegatoaundisplaymultifunzioneRaymarineidati diposizionepossonoesserevisualizzatinell'applicazione chartplotter.
Fareunarichiestaposizione
Sipuòrichiedereunaposizionecomesegue. DalmenuDSC:
1.SelezionareRICHIESTAPOS.
2.Sipuòselezionareuncontattodallarubricadirettamentedal menuRICHIESTAPOSoppure
3.Perrichiederelaposizionediunastazionedicuisiconosceil numeroMMSI,selezionareMANUALE.
4.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionareil numerodesiderato.
5.UnavoltacompletatoilnumeroselezionareOKper confermare.
6.SelezionareINVIAperinviarelarichiestadiposizione.
7.Attenderelaconferma.
8.UnavoltaricevutalaconfermausareiltastosoftDESTRA perscorrerelepaginedirapportosullaposizionericevuta.
1.TenerepremutoiltastoMenuDSCper3secondi.
VienevisualizzatoilmenuDSC.
2.SelezionareGRUPPO.
3.SelezionareCHIAMATA.
Vienevisualizzatol’elencogruppi.
4.Selezionareungruppochesivuolechiamare.
5.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionareil
relativocanaleperlacomunicazione.
6.SelezionareOK.
7.SelezionareINVIA.
Laradiochiameràilgrupposelezionato.
8.QuandosuldisplayvienevisualizzatoTXCOMPLETA
selezionareOK.
9.TenerepremutoiltastoPTT.
10.Parlare.
11.RilasciareiltastoPTTunavoltacompletatoilmessaggio.
Ricevereunachiamatadigruppo
Quandosiriceveunachiamatadigrupposuldisplaysono visualizzatiidettagli.
1.PremereiltastosoftDESTRAperscorrerelepaginedi
informazione.
2.SelezionareOKinqualunquemomentoperaccettarela
chiamatadigruppooppure
3.SelezionareCANCELLAperriutarelachiamatae
riprendereilnormalefunzionamento.
4.SeilchiamanteharichiestoconfermaselezionareINVIAper
inviarelaconferma.
Quandoèattivoilcambioautomaticodelcanalelaradiopasserà automaticamentesulcanalerichiestodopo10secondi,incaso contrarioverràrichiestodiconfermareilcambiodicanale.
Rispondereaunarichiestadiposizione
Sesiriceveunarichiestadiposizionedaunaltastazione procederecomesegue.
Quandosiriceveunarichiestadiposizione:
1.PremereiltastosoftDESTRAperscorrerelepaginedi informazionedisponibili.
2.SelezionareOK. Sel'opzionedirispostaaunarichiestadiposizioneè
impostatasuautoilrapportovieneinviatoautomaticamente.
3.Sel'opzionedirispostaaunarichiestadiposizioneè impostatasumanualeselezionareINVIAperinviareil rapporto.
4.SelezionareOKperriprendereilnormalefunzionamento.
50
Ray260
Page 51
7.8Chiamatediverica

7.9Logchiamatericevute

PercontrollareilcorrettofunzionamentodellaradioVHFDSCè disponibileunachiamatadiprova.
Lechiamatetestsono2:
•ChiamatadiprovaallaGuardiaCostieraUSA(MMSI:
003669999).Aquestotipoditestsiriceveràunarisposta automatica(conferma).
•Chiamatadiprovaaun'altraimbarcazionechesupporta lachiamatadiprova.Selaradioriceventeèunaradio Raymarine,questotipodichiamatadiprovarichiedela rispostamanuale(conferma)dapartedeldestinatario. Alcuneradiodialtramarchesonoingradodirispondere automaticamenteallechiamatediprova.
PerleradiocheNONsupportanolachiamatadiprova,sipuò controllareilcorrettofunzionamentodellaradiofacendouna chiamataindividualesulcanale70aun'altraradioVHFDSC.
Raymarineraccomandacheunavoltaeffettuataconsuccessola chiamatadiproval'MMSIvengaaggiuntoallarubricadellaradio pereventualitestfuturi.Perinformazionisucomeaggiungere unMMSIallarubricasivedaladocumentazionedellaradio.
Nota:Lechiamateindividuali(cheNONsonochiamatedi prova)alnumeroMMSIdellaGuardiaCostiera003669999 MMSINONriceverannounarispostaautomatica.
Nota:Ilserviziodichiamatadiprovaconrispostaautomatica allaGuardiaCostieraUSAèdisponibilesolonegliStatiUniti enellesueacquecostiere.
TuttelechiamateDSCricevutesonomemorizzatenelrelativo log.
Neilogchiamatericevutesonomemorizzateiseguentitipidi chiamate:
•DISTRESS
•REINOL.DISTRESS
•CONFERMEDISTRESS
•RICHIESTEINVIOPOS.
•RICHIESTEPOS.RICEVUTE
•CHIAMATEGRUPPO
•CHIAMATEATUTTELENAVI
•CHIAMATEROUTINEINDIVIDUALE Perognichiamatasonoregistratiiseguentidettagli:
•IDstazione
•tipodichiamata
•datadellachiamata
•latitudineelongitudine(seinviataconlachiamata)
•naturadell'emergenza(solochiamatedisoccorsospecicate) Selachiamataèstataricevutadauncontattodellarubrica
vienevisualizzatoilnomedelcontatto,incasocontrarioviene mostratoilnumeroMMSI.
Effettuareunachiamatadiprova
Quandolaradioeselezionatasuunqualunquecanale:
1.SelezionareepremereiltastoMenuDSC.
VienevisualizzatoilmenuDSC.
2.SelezionareTESTCHIAMATA.
3.SelezionareMANUALEperinserireilnumeroMMSI.In
alternativasipuòselezionareuncontattodirettamentedalla rubrica.
4.Inserirel'MMSIperlachiamatadiprovaperesempio
003669999perlachiamatadiprovaallaguardiacostiera USA).
5.SelezionareOK.
6.SelezionareINVIAperiniziarelachiamatadiprova.
7.SeèstatochiamatoilnumeroMMSIdellaguardiacostiera
conrispostaautomatica,attenderelaconfermadiavvenuta ricezione.Selachiamatadiprovaèstatafattaaun'altra imbarcazioneconradioidonea,ènecessariaunarisposta dallaradioricevente.
Quandosiricevelaconfermavieneattivatounallarme acusticoelampeggialarelativaicona(busta).
8.Selezionarequalunquetastopertacitarel'allarme.
9.SelezionareOKperusciredallachiamatadiprovae
riprendereilnormalefunzionamento.
Ricevereunachiamatatest
Laradioconfermaautomaticamentelechiamatetestricevute daaltrestazioni.
Quandosiriceveunachiamatatestsuldisplayvienevisualizzato unmessaggiopernoticarelaricezionediunachiamatadi provaelaconfermaautomatica.
Accedereailochiamatericevute
Peraccedereailogdellechiamatericevuteprocederecome segue.
DalmenuDSC:
1.SelezionareCHIAMATERICEV.
Sonodisponibiliiseguentilog:
•Lognonletto
•Logdistress
•Logchiamate
•Logposizione
2.Selezionareillogchesidesideravisualizzare. Vienevisualizzatounelencodellechiamate.
3.Selezionareunachiamatapervedereidettagli. i.SelezionareRICHIAMAperchiamare. ii.SelezionareCANCELLApereliminarelachiamatadal
log.
iii.SelezionareSAL VApersalvarelastazionenellarubrica. iv.SelezionareINVIACONFERMAperinviareconfermaalla
stazione.
Chiamatadigitaleselettiva(DSC)
51
Page 52

7.10Rubrica

7.11Elencogruppi

Larubricapuòessereusatapersalvarenoa200contatti. Sipossonoaggiungerecontattiemodicareecancellarequelli
esistentinellarubrica.
Aggiungereuncontatto
Sipossonosalvareicontattinellarubricainserendoilnumero MMSIeassegnandoilnome.
DalmenuDSC:
1.SelezionareRUBRICA.
2.SelezionareNUOVO.
3.PerinserireilnumeroMMSIusareitastiCanaleSueCanale
Giùperselezionareinumeridesiderati,quindiselezionare OKperconfermareepassarealcaratteresuccessivo.
Quandosonostatiinseritituttie9numeridell'MMSIsipuò assegnareunnomealgruppo.
4.PerinserireilnomedelcontattousareitastiCanaleSue CanaleGiùperselezionareicaratteridesiderati,quindi selezionareOKperconfermareepassarealcarattere successivo.
Ilnomedelcontattodeveesserelungomassimo10caratteri.
5.UnavoltainseritoilnomedelcontattoselezionareOKper salvarel'inserimentonellarubrica.
Ildisplayritornaallarubrica.
6.SipossonousareitastisoftFrecciasinistraeFreccia destrainqualunquemomentopermuoversiavantieindietro ecorreggerequalunqueerrore.
Igruppisipossonocrearenell'elencoMIOIDGRUPPOper effettuarelechiamatedigruppo.
Igruppiesistentisipossonomodicareecancellare.
AggiungereunMMSIdigruppo
Perfareunachiamatadiroutinedigruppobisognaaggiungere unnumeroMMSIdigruppoalrelativoelenco.Laradioconsente dimemorizzarenoa20MMSIdigruppo.
DalMenuDSC:
1.SelezionareIDMIOGRUPPO.
2.Selezionareuncampovuotoperesempio[VUOTO01].
3.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionarei numeridesiderati,quindiselezionareOKperconfermaree passarealcaratteresuccessivo.
Quandosonostatiinseritituttie9numeridell'MMSIsipuò assegnareunnomealgruppo.
4.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionarei caratteridesiderati,quindiselezionareOKperconfermaree passarealcaratteresuccessivo.
Ilnomedelgruppodeveesserelungomassimo10caratteri
5.UnavoltainseritoilnomedelgrupposelezionareOKper salvarel'inserimentonell'elencogruppi.
Ildisplayritornaall'elencogruppi.
6.SipossonousareitastisoftFrecciasinistraeFreccia destrainqualunquemomentopermuoversiavantieindietro ecorreggerequalunqueerrore.
Modicareuninserimento
SipuòmodicareilnumeroMMSIeilnomedeicontattidella rubrica.
DalMenuDSC:
1.SelezionareRUBRICA.
2.Selezionareilcontattochesidesideramodicare. Vengonovisualizzatiidettaglidelcontatto.
3.SelezionareMODIFICA.
4.UsareitastisoftfrecciaDestraefrecciaSinistraper evidenziareilcaratteredamodicare.
5.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionarei caratteridesiderati,quindiselezionareOKperconfermaree passarealcaratteresuccessivo.
6.CompletatelemodicheselezionareOKpersalvare. Siritornaallarubrica
Cancellareuninserimento
Sipossonocancellareicontattimemorizzatinellarubrica. DalmenuDSC:
1.SelezionareRUBRICA.
2.Selezionareilcontattochesidesideracancellare.
3.SelezionareCANCELLA.
4.SelezionarenuovamenteCANCELLAperconfermare.
Vienevisualizzatalarubricaeilcontattoèoracancellato.
Modicareungruppo
SipuòmodicareilnumeroMMSIeilnomedeigruppi memorizzatinellaradio.
DalMenuDSC:
1.SelezionareIDMIOGRUPPO.
2.Selezionareilgruppochesidesideramodicare. Vengonovisualizzatiidettaglidelgruppo.
3.SelezionareMODIFICA.
4.UsareitastisoftfrecciaDestraefrecciaSinistraper evidenziareilcaratteredamodicare.
5.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionarei caratteridesiderati,quindiselezionareOKperconfermaree passarealcaratteresuccessivo.
6.CompletatelemodicheselezionareOKpersalvare. Siritornaall'elencogruppi.
Cancellareungruppo
SipossonocancellareidettaglidiungruppoMMSI. DalmenuDSC:
1.SelezionareIDMIOGRUPPO.
2.Selezionareilgruppochesidesideracancellare.
3.SelezionareCANCELLA.
4.SelezionarenuovamenteCANCELLAperconfermare.
Vienevisualizzatol'elencogruppieilgrupposaràcancellato.
52
Ray260
Page 53

7.12OpzioniDSC

LeopzioniDSCpossonoessereimpostatedalmenudiopzioni DSC.
CAMBIOCH AUTO
RISPOSTA INDIVIDUALE
AUTOENDQuandoimpostatasuun
Quandoèattivoonilcambio automaticodelcanale,alla ricezionediunachiamata DSClaradiosisintonizza automaticamentesulcanale richiestodopo10secondi. Quandol'impostazioneè disattivatavienemostrata l'iconadibloccodicambio
automaticodelcanale
Quandolarisposta individualeèimpostata suAutolaradioaccetta automaticamentele chiamateindividualie quelledisoccorso.
intervalloditempolaradio terminaautomaticamente lechiamateinviateo ricevutechenonsono stateconfermateperun intervallospecico.Iltimer puòessereimpostatoin incrementidi10secondi da10secondia15minuti. L'intervallopredenitoèdi 30secondi.
•ON
•OFF(predenito)
.
•MANUALE(prede­nito)
•AUTO
•30SECONDI
•IMPOSTATIMER
•DISABILITA
Nota:Questononsi applicaallechiamatedi soccorso.
INVIA POSIZIONE
Quandol'opzioneè impostatasuAutolaradio inviaautomaticamente idettaglirelativialla posizionequandorichiesti.
AccederealmenuopzioniDSC
PeraccederealmenuopzioniDSCprocederecomedescritto diseguito:
1.TenerepremutoiltastoMenuDSC.
VienevisualizzatoilmenuDSC.
2.SelezionareOPZIONIDSC.
VienevisualizzatoilmenuopzioniDSC.
•MANUALE(prede­nito)
•AUTO
Chiamatadigitaleselettiva(DSC)
53
Page 54
54
Ray260
Page 55
Capitolo8:FunzionamentoVHF
Indicecapitolo
8.1ModoScanapagina56
8.2ModiWatchapagina56
8.3Canaliprioritariapagina57
8.4Canalipreferitiapagina57
8.5Sensibilitàapagina58
8.6Canaliprivatiapagina58
8.7AutomaticTransmitterIdenticationSystem(ATIS)emodoMarcom-Capagina59
8.8AISapagina60
8.9Registratorevocaleapagina60
8.10CongurazioneSistemaapagina61
FunzionamentoVHF55
Page 56

8.1ModoScan

8.2ModiWatch

Ilmodoeseguelascansionedituttiicanalichestanno trasmettendo.
Selaradioriceveunsegnale,lascansionesiinterrompesul quelcanalenchéèpresenteilsegnale.Seilsegnalesiperde percinquesecondi,laradioriprendelaricerca
Sipossonoeliminaretemporaneamenteicanalidallascansione ocambiareladirezionediscansione.Quandolascansione raggiungel'ultimocanaledellabandailciclovieneripetuto.
Sonodisponibilileseguentiopzioni:
ALLSCAN—tuttiicanalidellabandadifrequenzavengono
scansitiinsequenza.
ALLSCAN+16—Questomodocompielaricercasututti
icanalimadopoognicanalealternalaricercasulcanale prioritario16.
SAVEDSCAN—Laradioeseguelascansionesolosuicanali
memorizzati.
ALLSCAN+16—Questomodocompielaricercasututti
icanalisalvatimadopoognicanalealternalaricercasul canaleprioritario16.
Nota:SulRay260eRay260AIS,seèattivatalafunzione meteonellascansionevieneinclusoilcanalediallertameteo.
Eseguireunascansione
IlmodoScanvieneavviatodalmenuprincipale. DalmenudifunzionamentoVHF(MENUPRINCIPALE>
FUNZIONIVHF):
1.SelezionareMODOSCAN.
2.Selezionare:
SCANTUTTO
SCANTUTTO+16
SAVEDSCAN
SAVEDSCAN+16 Unavoltaselezionatoinizialascansione.
3.Sipuòescludereuncanaledallascansionecorrente
selezionandoXCLUDEquandolascansionesifermasu quelcanale.
4.Lascansionecorrentesipuòfermareinqualunquemomento
selezionandoFINE.
ImodiWatchmonitoranoicanaliprioritarieilcanalealmomento selezionato.
Cisono2tipidimodiWatch;DualwatcheTriwatch.
•IlmodoDualWatchmonitorailcanaleprioritario16eilcanale almomentoselezionato.
•IlmodoTriWatchmonitorailcanaleprioritario16,ilsecondo canaleprioritarioeilcanalealmomentoselezionato.
IlmodoWatchterminaquandounatrasmissioneviene individuatasuunodeicanalicontrollati.
UsareimodiWatch
DalmenudifunzionamentoVHF(MENUPRINCIPALE> FUNZIONIVHF):
1.SelezionareMODOWATCH.
2.SelezionareDUALWATCHoTRIWATCHperavviareil
modoWatch.
3.SelezionareFINEinqualunquemomentoperfermareil
modowatcheriprendereilnormalefunzionamento.
Salvareuncanale
Sipossonoaggiungerecanaliallamemoriadellaradioinmodo chesianoinclusineimodiScansaveeScansave+16.
DalmenudifunzionamentoVHF(MENUPRINCIPALE> FUNZIONIVHF):
1.SelezionareSALVACANALE.
2.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionareil
canaledesiderato.
3.SelezionareSALVApersalvareilnuovocanale.
4.PereliminareuncanalesalvatoselezionareCLEAR. Quandosièsintonizzatisuuncanalesalvatovienevisualizzata
l'iconaSALVATO.
56
Ray260
Page 57

8.3Canaliprioritari

8.4Canalipreferiti

Ilcanale16èilcanaleprioritariodedicato. Ilsecondocanaleprioritariopredenitoèilcanale09chepuò
esseremodicato.
Passaretraicanaliprioritari
1.PremereiltastoPRIORIT.perpassaretraicanaliprioritarie
l'ultimocanaleusato.
Selezionareilsecondocanaleprioritario
Sipuòselezionareilsecondocanaleprioritario. DalmenudifunzionamentoVHF(MENUPRINCIPALE>
FUNZIONIVHF):
1.Selezionare2°PRIORITARIO.
2.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùperselezionareil
canaledesiderato.
3.SelezionareOKperconfermare.
Icanalipreferitipossonoesseresalvatinellamemoriaegli possonoessereassegnatideitastisoftduranteilnormale funzionamento.
Sipossonosalvarenoa9canalipreferiti,chesonoassegnati a3gruppidicanalipreferiti.Ungruppodicanalipreferitiviene assegnatoauntastosoft.Ilgruppovisualizzatopuòessere modicatoesipossonoaggiungereetoglierecanalicome desiderato.
IldisplayLCDvisualizzailgrupposelezionatocioèFAV1,FAV 2oFAV3.
Aggiungereicanalipreferiti
Peraggiungereicanalipreferiti(massimo3)procederecome segue.
DalmenudifunzionamentoVHF(MENUPRINCIPALE> FUNZIONIVHF):
1.SelezionareCHPREFERITO.
2.SelezionareGRUPPOCHPREF-1,GRUPPOCHPREF-2 oppureGRUPPOCHPREF-3.
3.SelezionareMODIFICAGRUPPO.
4.UsareitastisoftFrecciaSueFrecciaGiùperselezionare SX,CENTROoDXcomedesiderato.
5.UsareitastiCanaleSueCanaleGiùpermodicareil canaleassegnato.
6.SelezionareOKperconfermarel'assegnazionedelcanale.
7.Ripetereipuntisopraperognigruppopreferito.
Selezionareungruppocanalipreferito
Sipuòselezionarequalegruppodicanalipreferitiviene assegnatoauntastosoft.
DalmenuCanalepreferito(Menuprincipale>FUNZIONEVHF >CHPREFERITO):
1.SelezionareGRUPPOCHPREF-1,GRUPPOCHPREF-2 oppureGRUPPOCHPREF-3.
2.SelezionareSELEZIONAGRUPPO.
3.SelezionareOKperconfermare.
Ilgrupposceltoèoraassegnatoaitastisoftevengono visualizzatiduranteilnormalefunzionamento.
FunzionamentoVHF57
Page 58

8.5Sensibilità

8.6Canaliprivati

Usarequestaopzioneperpassaretralamassimasensibilità delricevitore(ModoDistante)eunaminoresensibilità(Modo Locale).
QuandolaradioèinmodoRicezioneLocalelasensibilità delricevitorediminuisceinareeconmoltotrafcoperevitare ricezioniindesiderate.InModolocalesulloschermoviene visualizzatoLOCALE.
InmodoDistantelasensibilitàdelricevitoreèalmassimo.In mododistantel'iconaLOCALEvienerimossadaldisplay.
Selezionareimodisensibilità
Sipuòselezionareilmodolocaleodistanteinqualunque momento.
DalmenudifunzionamentoVHF(MENUPRINCIPALE> FUNZIONIVHF):
1.SelezionareSENSIBILITÀ.
2.SelezionareiltastosoftD/L.
SelezionandoiltastosoftD/LsipassatraimodiLocalee Distante.InModolocalesulloschermovienevisualizzato LOCALE.
3.SelezionareBACKoppurepremereClearperritornareal
menuprecedente.
Laradiodeveessereingradodiriceverecanaliprivati addizionaliinbasealpaesediutilizzoeallelicenzepossedute.
Unelencodeicanaliprivatisitrovanell'Appendice1.
Nota:IcanaliprivatisonodisponibilisolosulRay260Ee Ray260EAIS.
Selezionareucanaliprivati
Sipuòselezionareilgruppodicanaliprivatichesivuoleusare. DalmenudifunzionamentoVHF(MENUPRINCIPALE>
FUNZIONIVHF):
1.SelezionareCHPRIVATO.
Vienevisualizzatol'elencodeigruppidicanaliprivati:
NULLO
BELGIO
DANIMARCADIPOR.
DANIMARCAPESCA
FINLANDIADIPOR.
FINLANDIAPESCA
OLANDA(PaesiBassi)
NORVEGIADIPORTO
NORVEGIAPESCA
SVEZIADIPORTO
SVEZIAPESCA
UK
2.Selezionareilgruppodesiderato.
58
Ray260
Page 59
8.7AutomaticTransmitter
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ON OFF
[
BACK
]
OK
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ON OFF
[
BACK
]
OK
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ATI S ON THEN DSC OFF PRESS [OK
]
OK BACK
HI
- ATI S FUNCTI ON- - ATI S OFF THEN DSC ON PRESS [OK
]
OK BACK
OK
HI
- ATI S OPERATI ON- MY ATI S I D ATI S F UNCTI ON
[
BACK
]
D1262 3-1
IdenticationSystem(ATIS)e modoMarcom-C
L'ATISèunsistemaeuropeoutilizzatoinalcuneidrovieinterne. LeradioVHFcheoperanoinunaregioneATISdevonoessere
programmaneconilnumeroATIS.PerottenereilnumeroATIS rivolgersiaglientiprepostiefareriferimentoallanormativa vigentedelpaese.IlnumeroATISèunsegnaledigitale inseritoallanediognitrasmissionealloscopodiidenticare l'imbarcazionealleautoritàcompetentichemonitorizzanoil sistema.
QuandolafunzioneATISèattivaalcunefunzioninonsono disponibili:
•L'usodelDSCnonèpermessonelleregioniATIS.Nonè possibileeffettuareChiamatedisoccorsoDSCealtritipidi chiamateDSC.
•LefunzioniDualWatcheTriWatchsonodisabilitate.Queste funzioninonpossonoessereutilizzate.
•Lefunzionidiscansionesonodisabilitate.Questefunzioni nonpossonoessereutilizzate.
•Iseguenticanaliinternazionalisonolimitatiallapotenzadi trasmissionedi1watt:6,8,10,11,12,13,14,71,72,74e
77.Nonèpossibilemodicarelapotenzadiquesticanali.
SipuòabilitareodisabilitarelafunzioneATISusandoimenu (tranneperglistrumenticonguratisuMarcom-C).
Senonèstatoprogrammatol'IDATISvienevisualizzatoil messaggioPLEASEINPUTATISIDFIRST(INSERIRE ATISID).
Nota:QuandolafunzioneATISèabilitatasarannodisabilitate leseguentifunzioni.
•FunzioniDSC.
•FunzioniScan(scansione).
•FunzioniMultiplewatch.
ModoMarcom-C
IlmodoMarcom-CèunacongurazionedelRay260per operatoriVHFconlicenzaMarcom-C.Siapplicaalleradio utilizzateesclusivamentenelleidrovieinterneeuropeeusandoil sistemaATIS.
InunaradioVHFMarcom-Cl'A TISèsempreabilitato.Non èpossibiledisabilitarelafunzioneA TIS.IlmodoMarcom-C vieneimpostatodalrivenditore.Perabilitare/disabilitareilmodo Marcom-CcontattareunrivenditoreRaymarine.
Perulterioriinformazionicontattarel'assistenzaRaymarine.
Abilitare/disabilitarelafunzioneATIS
QuandoèstatoprogrammatoilnumeroIDATISsipuò abilitare/disabilitarelafunzioneATIScomedescrittodiseguito.
Nota:Selaradioèstatacongurataperusareilmodo Marcom-ClafunzioneATISsaràsempreabilitatae ilfunzionamentoATISnonpuòesseredisabilitato.Il modoMarcom-Cvieneimpostatodalrivenditore.Per abilitare/disabilitareilmodoMarcom-Ccontattareun rivenditoreRaymarine.
DalmenuATIS:
1.SelezionareATISFunction(FunzioneATIS).
2.SelezionareONperabilitarelafunzioneATISoppure
VienevisualizzatoilmessaggioATISONTHENDSCOFF (ATISONDSCOFF)perinformarechequandoèabilitato l'ATISlefunzioniDSCnonsonodisponibili.
3.SelezionareOFFpedisabilitarelafunzioneATIS.
VienevisualizzatoilmessaggioATISOFFTHENDSC ON(ATISOFFDSCON)perinformarechequando èdisabilitatol'ATISlefunzioniDSCsononuovamente disponibili.
FunzionamentoVHF59
Page 60

8.8AIS

8.9Registratorevocale

IlRay260AISeilRay260EAIShannounricevitoreAIS integrato.
QuandoilricevitoreAISèattivoleinformazioniAISpossono essereinviateaundisplaymultifunzioneRaymarinecollegato viaNMEA0183oSeaTalk
Nota:QuandosiusailricevitoreAISintegratoesitrasmette sullalineaNMEA0183,controllarcheilbaudratesia impostatosualtavelocità:Menu>Collegamento> Interfaccia>NMEA0183>ALTA.
ng
.
Attivare/disattivarelafunzioneAIS
LafunzioneAISdelRay260AISeRay260EAISpuòessere attivataedisattivata.
Dalmenuprincipale:
1.SelezionareCOLLEGAMENTO.
2.SelezionareAIS.
3.SelezionareONoppureOFFcomedesiderato.
Laradiocomprendeunafunzionediregistratorevocale. Ilregistratorevocaleconsentelaregistrazioneautomaticanoa
90secondidiunatrasmissionericevuta.Perletrasmissionipiù lunghedi90secondiverrannoregistratisoloiprimi90secondi.
Sipuòsalvareunasolaregistrazioneallavolta;quandosiriceve unanuovatrasmissionequalunqueregistrazionevocaleviene cancellata.
Letrasmissioninonsonoregistratequandoèattivoilmodo ScanoilmodoWatch.
Registrareletrasmissioni
Perabilitarelaregistrazioneautomaticadelletrasmissionila relativafunzionedeveessereabilitata.
Dalmenuprincipale:
1.SelezionareREGISTRAVOCE.
2.SelezionareREGISTRA.
3.SelezionareONperattivarelaregistrazioneautomatica oppure
4.SelezionareOFFperdisattivarelaregistrazioneautomatica.
Riprodurreuntrasmissioneregistrata
Sipuòriprodurrel'ultimatrasmissioneregistrata. Dalmenuprincipale:
1.SelezionareREGISTRAVOCE.
2.SelezionareREPLA Y. Sonovisualizzatiidettaglidellatrasmissioneregistrata.
3.SelezionarePLA Y. Inizialariproduzione.
4.Perinterromperelariproduzioneinqualunquemomento selezionareSTOP.
Cancellareunaregistrazione
Sipuòcancellareunaregistrazionesalvata. Dalmenuprincipale:
1.SelezionareREGISTRAVOCE.
2.SelezionareCANCELLAdalmenu.
3.SelezionareiltastosoftDELETEperconfermareecancellare laregistrazione.
60
Ray260
Page 61
8.10CongurazioneSistema
LeopzionidisponibilidalmenuCongurazioneSistemasono mostratediseguito.
ILLUMINA­ZIONE
CONTRASTOConsentela
SUONOTASTIConsentedi
MODO RILEVAMENTO
UNITÀ VELOCITÀ
FREQNEBBIALafrequenzadella
LINGUAConsentedi
TESTSISTEMALafunzioneT est
NUMERO VERSIONE
RESET
Consentela regolazione dellivellodi illuminazionedel displayLCD.
regolazionedel livellodicontrasto deldisplayLCD.
regolareilsegnale acusticoquando sipremeuntasto dellacornetta.
Consentedi selezionareilmodo rilevamento.
Consentedi selezionareleunità dimisura.
sirenadanebbiasi puòselezionare.
selezionare lalingua dell'interfaccia utente.
sistemaesegueun testpervericare chelostrumento siacollegatoeche laradioricevaidati appropriati(dove applicabile).
Identicale versionihardware esoftwarecorrenti.
Esegueunreset perripristinaredati eimpostazioniai valoripredeniti.
•DaOFFaHIGH(Alto)in incrementida10.
•DaALTOaBASSOin incrementida10.
•BASSO
•ALTO
•OFF
•VERO
•MAGNETICO
•NODI
•MPH
•KPH
•Da50Hza850Hzin incrementida50Hz.
•INGLESE
•SPAGNOLO
•FRANCESE
•TEDESCO
•ITALIANO
•GPS
•Megafono
•Batteria
•DSC
Nota:La funzionereset nonmodicai numeriMMSIe ATISID.
FunzionamentoVHF61
Page 62
62
Ray260
Page 63
Capitolo9:Megafono,sirenadanebbiaeIntercom
Indicecapitolo
9.1Megafonoapagina64
9.2Sirenadanebbiaapagina64
9.3Cornettaintercomapagina65
Megafono,sirenadanebbiaeIntercom
63
Page 64

9.1Megafono

9.2Sirenadanebbia

Lafunzionemegafononecessitailcollegamentodiunmegafono (dotazioneopzionale).
Ilmegafonoèunafunzioneausiliaria.Quandoilmegafonoè attivolechiamatenonpossonoessereinviateoricevute.
InmodoMegafonoqualunquecosadettaallacornettaviene amplicataetrasmessadalmegafono;ilmessaggiononviene trasmessoviaradio.
Usareilmegafono
Dalmenuprincipale:
1.SelezionareMEGAF./NEBBIA/IC.
2.SelezionareMEGAFONO.
3.TenerepremutoiltastoPTT.
4.Parlare.
5.RilasciareiltastoPTTunavoltacompletatoilmessaggio.
6.SelezionareFINEperusciredalmodoMegafono.
Regolareilvolumedelmegafono
Sipuòregolareilvolumedelmegafono. Duranteunachiamataattivaconilmegafono:
1.UsareiltastosoftFrecciaSuperaumentareilvolumedel
megafono.
2.UsareiltastosoftFrecciaGiùperdiminuireilvolumedel
megafono.
Lafunzionesirenadanebbianecessitailcollegamentodiun megafono(dotazioneopzionale).
Lafunzionesirenadanebbiapuòessereimpostatasulmodo manualeoautomatico.
Imodiautomaticiconsistonodiunaseriedisegnaliacusticiche vengonoripetuti.
ModonebbiaDescrizioneSegnaleacustico
NAVIGAZIONE
NAVI­GAZ./STOP
VELA/PESCA
LIMI­TATO/TRAINA
TRAINATA
NAVEPILOTA
ALL'ANCORA
ARENATA
Barcain navigazione
Barcanonin navigazione
Barcaavelao qualunquebarca dapescanona traina
Qualunque barcaconlibertà manovralimitatao infasedirimorchio
Questabarcaè trainata
Questabarcaèuna navepilota
Labarcaè ancorata
Labarcaèarenata3squillibrevi,12squilli
1segnaleacusticolungo
2segnaliacusticilunghi
1segnaleacusticolungoe2 brevi
1segnaleacusticolungoe2 brevi
1segnaleacusticolungoe3 brevi
4segnaliacusticibrevi
12squilliconsecutivi
consecutivi,3squillibrevi
Inmodomanualevieneemessounsuonocontinuontantoche sipremeiltastoPTT .
Nota:Inmodosirenadanebbiaautomaticolechiamateradio possonosoloessereeffettuatesolotraunsuonoel'altro.
Selezionedelmodonebbia
Ilmodosirenadanebbiapuòessereimpostatasulmodo manualeoautomatico.
Dalmenuprincipale:
1.SelezionareMEGAF./NEBBIA/IC.
2.SelezionareNEBBIA.
3.SelezionareNEBBIAAUTOoNEBBIAMANUALE.
4.SevieneselezionatoilmodoNebbiaautomaticoselezionare ilmododesiderato.
5.SelezionareFINEperusciredalmodosirenadanebbiae ripristinareilnormalefunzionamento.
Usareilcornodanebbiainmodomanuale
Conilcornodanebbiainmodomanuale:
1.TenerepremutoiltastoPTT. Vieneemessounsuonocontinuontantochesipremeil
tastoPTT .
2.SelezionareFINEperusciredalmodosirenadanebbiae ripristinareilnormalefunzionamento.
Regolareilvolumedellasirenadanebbia
Sipuòregolareilvolumedellasirenadanebbia. Duranteilmodosirenaautomaticaomanuale:
1.UsareiltastosoftFrecciaSuperaumentareilvolumedel megafono.
2.UsareiltastosoftFrecciaGiùperdiminuireilvolumedel megafono.
64
Ray260
Page 65

9.3Cornettaintercom

Leinstallazionichecontengonopiùdiunacornettapossono usarelafunzioneintercom.
Lafunzioneintercomconsentelacomunicazionevocaletra cornettecollegate.Lechiamateviaintercompossonoessere iniziatedaqualunquecornetta.
Usarel'intercom
Dalmenuprincipale:
1.SelezionareMEGAF./NEBBIA/IC.
2.SelezionareINTERCOM.
Vienevisualizzatol'elencodellecornettecollegate.
3.Selezionarelacornettachesivuolechiamare.
4.Attenderechelacornettaconfermilaricezione.
5.TenerepremutoiltastoPTTeparlare.
Rispondereall'intercom
1.PremereiltastoPTTperconfermarelachiamatae
risponderealmessaggiovocale.
Megafono,sirenadanebbiaeIntercom
65
Page 66
66
Ray260
Page 67
Capitolo10:Manutenzione
Indicecapitolo
10.1Manutenzioneapagina68
10.2Controlliordinariapagina68
10.3Puliziaapagina69
10.4Istruzioniperlapuliziadellostrumentoapagina69
Manutenzione67
Page 68

10.1Manutenzione

10.2Controlliordinari

Nonesistonoincommerciopartidiricambioutilizzabili dall'utente.L'utentenondevemairimuoverel'involucroesterno dell'apparecchiootentarediripararelostrumento,potrebbe invalidarelagaranzia.
Lamanutenzioneèlimitataaiseguentiaccorgimenti:
•Ancheselostrumentoèimpermeabilemantenerloilpiù asciuttopossibile.
•Controllarechetuttiiconnettoridellacornettanonutilizzati sianoprotetticonapposititappi.
Ilprodottoèatenutastagna.Quindilamanutenzioneèlimitata aiseguenticontrolliperiodici:
•Vericarecheicavinonsianodanneggiati.
•Vericarecheicollegamentisianobenssati.
Nota:Ilcontrollodeicavideveessereeffettuatoastrumento spento.
68
Ray260
Page 69

10.3Pulizia

Indicazioneperunapuliziacorretta.
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebberodanneggiarela protezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasediammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(altapressione).

10.4Istruzioniperlapuliziadello strumento

Lostrumentoèatenutastagnaenonrichiedeunapulizia subasiregolari.Setuttaviasidesiderapulirelostrumento, procederecomesegue:
1.Controllarechel'alimentazionesiastaccata.
2.Pulirelostrumentoconunpannoumidoepulito.
3.Senecessariousareundetergentedelicatoperrimuovere macchiedigrasso.
Manutenzione69
Page 70
70
Ray260
Page 71
Capitolo11:Soluzioneaiproblemi
Indicecapitolo
11.1Soluzioneaiproblemiapagina72
11.2SoluzioneaiproblemiradioVHFapagina73
Soluzioneaiproblemi
71
Page 72

11.1Soluzioneaiproblemi

Questocapitolofornisceleinformazioninecessarieper lasoluzionediproblemichepotrebberovericarsicon l’installazionedistrumentielettronici.
TuttiiprodottiRaymarinevengonosottopostiauntestdi controlloediqualità.Incasodimalfunzionamentodello strumento,latabellaseguenteconsentiràdiindividuaree correggereilproblemaperripristinareilnormalefunzionamento dlprodotto.
Seilproblemanonvienerisoltosietepregatidirivolgerviaun CentrodiAssistenzaAutorizzatoRaymarine.
72
Ray260
Page 73

11.2SoluzioneaiproblemiradioVHF

DiseguitosonodescrittiiproblemichepotrebberovericarsiconlaradioVHFelepossibilicauseesoluzioni.
Laradiononsiaccende.
Nonvengonovisualizzatiidatidi posizione.
Icollegamentinonsonossati correttamente.
Ilfusibileèsaltato.Controllareilfusibileesostituirlosenecessario.
NonèstatoinseritoilnumeroMMSI.ControllarecheilnumeroMMSIsiastatoinseritocorrettamente. IlDSCnonfunziona.
LaradioèimpostatosulmodoATIS.L'usodelDSCnonèpermessonelleregioniATIS.Nonèpossibile
Nonvengonoricevuteleinformazionidal GPS.
Controllareicollegamenti.
effettuareChiamatedisoccorsoDSCealtritipidichiamateDSC.
•ControllarecheilGPSsiaaccesoecollegatoallaradio.
•Controllarecheglistrumentisianointerfacciaticorrettamente (NMEA0183oNMEA2000).
•Accenderelaradio.
Soluzioneaiproblemi
73
Page 74
74
Ray260
Page 75
Capitolo12:Assistenza
Indicecapitolo
12.1AssistenzaRaymarineapagina76
Assistenza75
Page 76

12.1AssistenzaRaymarine

Raymarinefornisceunserviziodiassistenzacompleto.Sipuò contattareilcustomersupporttramiteilsitoRaymarine,via telefonooemail.Perlarisoluzionediqualunqueproblemavi invitiamoautilizzareunodiquesticanalialnediottenerela miglioreassistenza.
Supportointernet
ÈdisponibileunareaCustomerSupportalsitointernet:
www.raymarine.com
Contieneledomandepiùfrequenti,informazionisuiservizi, accessoalserviziodiassistenzatecnicaviae-maileinformazioni sugliagentimondialiRaymarine.
Supportotelefonicoedemail DagliStatiUniti:
Tel:+16033247900
Numeroverde:+18005395539
E-mail:support@raymarine.com
NelRegnoUnito,Europa,MedioOrienteoEstremoOriente:
Tel:+44(0)1329246777
E-mail:ukproduct.support@raymarine.com
NelSud-estasiaticoeinAustralia:
Tel:+61(0)294794800
E-mail:aus.support@raymarine.com
Informazionisulprodotto
Perrichiestediassistenzasononecessari:
•Nomedelprodotto.
•Identicativodelprodotto.
•Matricola.
•Versionesoftware.
•Diagrammisistema. Questeinformazionisonodisponibiliattraversoimenudello
strumento.
76
Ray260
Page 77
Capitolo13:Caratteristichetecniche
Indicecapitolo
13.1Caratteristichetecnicheapagina78
Caratteristichetecniche
77
Page 78

13.1Caratteristichetecniche

Caratteristicheambientali
Temperaturaoperativa
Temperaturanonoperativa
Umiditàrelativa
Impermeabilità•Modulotransceiver—IPX6
Collegamenti•1xalimentazione/NMEA/Audio
Caratteristichealimentazione
Tensionenominale12Vc.c.
TensioneoperativaDa10,8a15,6Vc.c.
Consumo
LEN(LoadEquivalency Number)
Trasmettitore
CanaliTuttelebandemarineVHFUSA,
Bandadifrequenza
Stabilitàdifrequenza+/-5ppm
Spaziaturacanali
Potenzadiuscita•Bassapotenza—1W
Ciclodilavoro5%trasmette,5%riceve,90%standby
Modulazione
EmissionespuriaMiglioredi–36dBma25W
Deviazionemassima
Impedenzaantenna
Da-20ºCa+60ºC
Da-25ºCa+70ºC
95%
•Cornetta—IPX7
•Altoparlante—IPX7
•3xCornetta/Altoparlanteattivo
•1xSeaTalk
6AMaxallamassimapotenza
1
internazionaliecanadesi
Da156.025MHza157.425MHz Da155.500MHza163.275MHz(canali privati)
25kHz
•Altapotenza—25W
Modulazionedifrequenza
+/-5KHz
50Ohm(tipica)
ng
Megafono
Potenzadiuscitaaudio
Impedenzamegafono4Ohm
Altoparlanti
Impedenzaaltoparlante passivo
Conformità
USA:FCCCFR47parte2,15e80
IndustryCanada:RSS182
EU:DirettivaR&TTE1999/5/EC
Cina:CCSIACS—E10
AustraliaeNuovaZelanda—C-Tick:AS-NZS4415.1—2003+Amd1:2004
Internazionale:IEC62238andITU-rM.493–13
30W(tipica)
8Ohm
Usodellaradio
Laradiopuòessereusataintuttoilmondo,compresiiseguenti paesieuropei:
AT
BEDEFR
BG
CH
CYES
CZ
DK
EE
FIIELUPL
LVPTTR
NOSI
GB
GR
HULT
IS
ITMT
LINL
SK
RO
SE
Ricevitore
TiporicevitoreDoppiaconversionesupereterodina
CanaliTuttelebandemarineVHFUSA,
Bandadifrequenza
Sensibilità(12dB)SINADInferiorea0,35µV
Selettivitàcanaleadiacente
Reiezionerumorespurio
Reiezionedi intermodulazione
Outputaudio(altoparlante attivo)
Distorsioneaudio
Livellodirumoreedisturbo audio
Cornetta
Potenzadiuscitaaudio
78
internazionaliecanadesi
Da156.025MHza157.425MHz Da155.500MHza163.275MHz(canali privati)
Miglioredi80dB
Inferiorea–80dB
80dB(tipica)
5W
Inferiorea10%
Inferiorea–40dB
3,5W(tipica)
Ray260
Page 79
Capitolo14:Ricambieaccessori
Indicecapitolo
14.1AccessoriericambiRay260apagina80
Ricambieaccessori79
Page 80

14.1AccessoriericambiRay260

Sonodisponibiliiseguentiaccessoriepartidiricambioperla VHFRay260:
DescrizioneCodicearticolo
CornettaRay260versioneUSAcon cavoadattatore10m(32,8ft)
CornettaRay260versioneUSAcon cavoadattatore20m(65,6ft)
CornettaRay260versioneEuropacon cavoadattatore10m(32,8ft)
CornettaRay260versioneEuropacon cavoadattatore20m(65,6ft)
Altoparlantepassivoconcavo1,5m (4,9ft)
Altoparlanteattivoconcavo1,5m(4,9 ft)
ProlungacornettaRay2605m(16,4ft)
ProlungacornettaRay26010m(32,8 ft)
ProlungacornettaRay26015m(49,2 ft)
CavoadattatorecornettaRay26010 m(32,8ft)
CavoadattatorecornettaRay26020 m(65,6ft)
Cavoalimentazione/dati1m(3,3ft)
A80196
A80249
A80197
A80250
A80198
A80199
A80200
A80201
A80202
R70166
R70167
A80205
80
Ray260
Page 81

AppendiceAStringheNMEA0183

LaradiosupportaleseguentistringheNMEA0183.
Ray260/Ray260ERay260AIS/Ray260EAIS
StringaDescrizioneRiceveTrasmetteRiceveTrasmette
DSCChiamatadigitaleselettiva
DSEChiamatadigitaleselettivadettagliata
VDM
GGADatixGlobalPositioningSystem
GLLPosizionegeograca—Lat/Long
GNSDatixGNSS
RMA
RMCDatiGNSSminimiraccomandati
MessaggiolinkdatiVHFAIS
DatiLoranCminimiraccomandati
StringheNMEA0183
81
Page 82

AppendiceBStringheNMEA2000

LaradiosupportaleseguentistringheNMEA2000.SonoapplicabiliaiprotocolliNMEA2000eSeaT alk
Ray260/Ray260ERay260AIS/Ray260EAIS
StringaDescrizioneRiceveTrasmetteRiceveTrasmette
59904
59392
60928
65240
ConfermaISO
RichiestaISO
RichiestoIndirizzoISO
IndirizzoISOrichiesto
126208FunzionigruppoNMEA
126464
126996
126026
126029
129038
129039
129040
129040
129040
129808
129809
129810
129793
129801
129041
ElencoPGN
Informazionisulprodotto
AggiornamentorapidoCOGeSOG
DatiposizioneGNSS
RapportoposizioneAISClasseA
RapportoposizioneAISClasseB
PosizioneestesaAISClasseB
RapportoposizionemezziSARAIS
Radiofrequenza/Modo/Potenza
InformazionichiamataDSC
Datistatici“CS”AISclasseB,parteA
Datistatici“CS”AISclasseB,parteB
RapportodataeoraUTCAIS
MessaggidisicurezzatrasmissioneAIS
AiutiallanavigazioneAIS
129044Datum
ng
.
82
Ray260
Page 83

AppendiceCCanaliVHF

CanaliefrequenzemarineVHFUSA
NrCHFreqTXFreqRXFreqsingolaUso
01A156.050156.050
03A156.150156.150
05A156.250156.250
06156.300156.300
07A156.350156.350
08156.400156.400
09156.450156.450
10156.500156.500
11156.550156.550
12156.600156.600
13156.650156.650
14156.700156.700
15
16156.800156.800
17156.850156.850
18A156.900156.900
19A156.950156.950
20157.000161.600
20A157.000157.000
21A157.050157.050
22A157.100157.100
23A157.150157.150
24157.200161.800
25157.250161.850
26157.300161.900
27157.350161.950
28157.400162.000
61A156.075156.075
63A156.175156.175
64A156.225156.225
65A156.275156.275
66A156.325156.325
67156.375156.375
68156.425156.425
69156.475156.475
71156.575156.575
-
156.750
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Operazioniportualiecommerciali,VTS. Disponibilesolonell'areadiNewOrleans/bassoMississippi.
SoloGovernoUSA.
OperazioniportualioVTSnelleareediHouston,NewOrleanseSeattle.
Sicurezzadanaveanave.
Commerciale.
Commerciale(solodanaveanave).
Chiamataainaviganti. Commercialeenon-commerciali.
Commerciale.
Commerciale. VTSnelleareeselezionate.
Operazioniportuali. VTSnelleareeselezionate.
Sicurezzainnavigazionedanaveanave(Bridge-to-bridge). Lenavi>20metridilunghezzamantengonol'ascoltosuquestocanaleinacqueUSA.
Operazioniportuali. VTSnelleareeselezionate.
Ambientale(soloricezione). UsatodagliEPIRBClass‘C’.
Soccorsointernazionale,Sicurezzaechiamatediemergenza. Lenaviconobbligodiradio,laUSCGemoltestazionicostieremonitoranocostantemente questocanale.
Controllatodaautoritàstatali.
Commerciale.
Commerciale.
Operazioniportuali(duplex).
Operazioniportuali.
SologuardiacostieraUSA.
Guardiacostieraeinformazionisullasicurezzamarittima. Annuncisulcanale16.
SologuardiacostieraUSA.
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
SoloGovernoUSA.
Operazioniportualiecommerciali,VTS.Disponibilesolonell’areadiNewOrleans/Basso Mississippi.
SologuardiacostieraUSA.
Operazioniportuali.
Operazioniportuali.
Commerciale. Commerciale.ComunicazioniBridge-to-bridgenellabassaareadelumeMississippi (solodanaveanave).
Noncommerciale.
Noncommerciale.
Noncommerciale.
CanaliVHF83
Page 84
NrCHFreqTXFreqRXFreqsingolaUso
72156.625156.625
73156.675156.675
x
x
Noncommerciale(solodanaveanave).
Operazioniportuali.
74156.725156.725
77
156.875156.875
78A156.925156.925
79A156.975156.975
x
x
x
x
Operazioniportuali.
Operazioniportuali(solodanaveanave).
Noncommerciale.
Commerciale. Noncommercialesolonell’areadeiGrandiLaghi.
80A157.025157.025
x
Commerciale. Noncommercialesolonell’areadeiGrandiLaghi.
81A157.075157.075
82A157.125157.125
83A157.175157.175
84157.225161.825
85157.275161.875
86157.325161.925
87157.375161.975
88157.425162.025
88A157.425157.425
x
x
x
SologovernoUSA:Operazionidiprotezioneambientale.
SoloGovernoUSA.
SoloGovernoUSA.
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblica(operatoremarino).
Corrispondenzapubblicasolovicinoalconnecanadese
x
Commerciale(solodanaveanave).
Considerareche:
•Inavigantidadiportodevononormalmenteusareicanaliindicaticomenoncommerciali:68,69,71,72,78A.
•Ilcanale70vieneutilizzatosoloperlaChiamataSelettivaDigitale(DSC)enonèdisponibileperlatrasmissionevocale.
•Icanali75e76sonocanalidiguardiadelcanale16enonsonodisponibiliperlenormalicomunicazionivocali.
Nota:
1.Quandoilnumerodiuncanaleèseguitodallalettera“A”indical’usosimplexdellatrasmissionedellastazionenavediun canaleduplexinternazionale.Leoperazionidifferisconodaquelleinternazionalidellostessocanale.
2.Ilcanale13deveessereusatopercontattareunanavequandoesisteunpericolodicollisione.Tuttelenaviconuna lunghezzadi20metriosuperioredevonomonitorareilcanaleVHF13,oltrealcanaleVHF16,quandooperanoall’interno delleacqueterritorialiamericane.
3.Ilcanale15èdisolaricezione.
4.Ilcanale16vieneusatoperchiamarealtrestazionioperavvisidiemergenza.
5.Ilcanale17eilcanale77hannounapotenzadiuscitassataa1watt.
6.Perilcanale13eilcanale67lapotenzadiuscitaèinizialmentessataa1watt.L’utentepuòmomentaneamenteignorare larestrizioneetrasmettereadaltapotenza.
CanaliefrequenzemarineVHFcanadesi
Areadi
NrCHFreqTXFreqRX
01156.050160.650
02156.100160.700
03156.150160.750
04A156.200156.200
utilizzoUso
PCCorrispondenzapubblica.
PCCorrispondenzapubblica.
PCCorrispondenzapubblica.
PCDanaveanave,Nave/Costaesicurezza:
RicercaesoccorsoGuardiaCostieracanadese.
04A156.200156.200
ECDanaveanave,Nave/Costaecommerciale:
Solopescacommerciale.
05A156.250156.250Movimentoimbarcazione.
06156.300156.300TutteeareeDanaveanave,commerciale,noncommercialeesicurezza:
Puòessereusatopercomunicazionidiricercaesoccorsotranavieaeromobili.
07A156.350156.350Tutteearee
08156.400156.400
WC,EC
Danaveanave,Nave/Costaecommerciale.
Danaveanave,commercialeesicurezza: Ancheperoperazioninell’areadellagoWinnipeg.
84
Ray260
Page 85
NrCHFreqTXFreqRX
09156.450156.450
10156.500156.500
11156.550156.550
12156.600156.600
utilizzoUso
ACDanaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione.
AC,GLDanaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommerciale,sicurezzaemovimento
PC,AC,GLDanaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione.
WC,AC,GLDanaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione.
13156.650156.650Tutteearee
Areadi
14156.700156.700
AC,GLDanaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione.
1556.75056.750Tuttelearee
16156.800156.800Tuttelearee
17156.850156.850Tuttelearee
18A156.900156.900Tuttelearee
19A156.950156.950Tutteleaeree
trannePC
19A156.950156.950
PCDanaveanave,Nave/Costa.
20157.00161.600Tuttelearee
21A157.050157.050Tuttelearee
21B
-
161.650Tuttelearee
22A157.100157.100Tuttelearee
23157.150161.750
PCNave/Costaecorrispondenzapubblica.
24157.200161.800Tuttelearee
25157.250161.850
25B
-
161.850
PCNave/Costaecorrispondenzapubblica.
ACSicurezza:servizioContinuousMarineBroadcast(CMB).
26157.300161.900Tuttelearee
27157.350161.950
28157.400162.00
28B
-
60156.025160.625
61A156.075156.075
61A156.075156.075
62A156.125156.125
62A156.125156.125
64156.225160.825
162.000
AC,GL,PCNave/Costaecorrispondenzapubblica.
PCNave/Costa,sicurezzaecorrispondenzapubblica.
ACSicurezza:servizioContinuousMarineBroadcast(CMB).
PCNave/Costaecorrispondenzapubblica.
PCDanaveanave,Nave/Costa.
ECDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
PCDanaveanave,Nave/Costa.
ECDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
PCNave/Costaecorrispondenzapubblica.
Puòessereusatopercomunicazioniconaeromobiliedelicotteriinoperazionidisupporto marittime.
imbarcazione. Puòessereusatopercomunicazioniconaeromobiliimpegnatiinoperazionidiricerca esoccorsoeanti-inquinamento.
Ancheusatoperscopidipilotaggio.
Operazioniportuali,informazioniemessaggipiloti.
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione. Solopertrafcodinavigazionebridge-to-bridge.Limitatoa1W.
Operazioniportuali,informazioniemessaggipiloti.
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione. Tutteleoperazionisonolimitatea1watt(massimapotenza).Puòancheessereusatoper comunicazionidibordo.
Soccorsointernazionale,Sicurezzaechiamatediemergenza.
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione. Tutteleoperazionisonolimitatea1watt(massimapotenza).Puòancheessereusatoper comunicazionidibordo.
Danaveanave,Nave/Costaecommerciale. RimorchiosullaCostaPacica.
Danaveanave,Nave/Costa. Sologuardiacostieracanadese.
Variministerigovernativi.
Nave/Costa,sicurezzaemovimentoimbarcazione. Tutteleoperazionisonolimitatea1watt(massimapotenza).
Danaveanave,Nave/Costa. Sologuardiacostieracanadese.
Sicurezza:servizioContinuousMarineBroadcast(CMB).
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommerciale. Solopercomunicazionitrastazioniguardiacostieracanadeseestazioninonappartenenti allaguardiacostieracanadese.
AncheacqueinterneBritishColumbiaeYukon.
Nave/Costaecorrispondenzapubblica.
Ancheperoperazioninell’areadellagoWinnipeg.
Nave/Costa,sicurezzaecorrispondenzapubblica.
Sologuardiacostieracanadese.
Solopescacommerciale.
Sologuardiacostieracanadese.
Solopescacommerciale.
CanaliVHF85
Page 86
NrCHFreqTXFreqRX
64A156.225156.225
utilizzoUso
ECDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
65A156.275156.275
66A156.325156.325
Areadi
67156.375156.375
ECDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
67156.375156.375Tutteleaeree
tranneEC
68156.425156.425Tuttelearee
69156.475156.475Tutteleaeree
tranneEC
69156.475156.475
71156.575156.575
ECDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
PCDanaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommerciale,sicurezzaemovimento
71156.575156.575
72156.625156.625
73156.675156.675
EC,PC
ECDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
73156.675156.675Tutteleaeree
tranneEC
74156.725156.725
77
156.875156.875
78A156.925156.925
79A156.975156.975
80A157.025157.025
EC,PCDanaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeemovimentoimbarcazione.
EC,PCDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
EC,PCDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
EC,PCDanaveanave,Nave/Costaecommerciale.
81A157.075157.075
81A157.075157.075
82A157.125157.125
PCDanaveanave,Nave/Costaesicurezza.
PCDanaveanave,Nave/Costaesicurezza.
82A157.125157.1258
83157.175161.775
83A157.175157.175
83B
-
84157.225161.825
85157.275161.875
86157.325161.925
161.775
PCNave/Costaesicurezza.
ECDanaveanave,Nave/Costa.
AC,GLSicurezza:servizioContinuousMarineBroadcast(CMB).
PCNave/Costaecorrispondenzapubblica.
AC,GL,NLNave/Costaecorrispondenzapubblica.
PCNave/Costaecorrispondenzapubblica.
Solopescacommerciale.
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeesicurezza. Operazionidiricercaesoccorsoeanti-inquinamentoneiGrandiLaghi. RimorchiosullaCostaPacica. RimorchiosullaCostaPacica.Operazioniportualisononell’areadelumeSt.Lawrence a1W(massimo). ImbarcazioniadiportonelleacqueinternediAlberta,SaskatchewaneManitoba(escluso illagoWinnipegeilRedRiver).
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommerciale,sicurezzaemovimento imbarcazione. Operazioniportualisononell’areadelumeSt.Lawrence/GrandiLaghia1W(massimo).
Solopescacommerciale.
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeesicurezza. Puòessereusatopercomunicazioniconaeromobiliimpegnatiinoperazionidiricerca esoccorsoeanti-inquinamento.
Danaveanave,Nave/Costaenoncommerciale. PortituristicieYachtClub.
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommerciale.
Solopescacommerciale.
imbarcazione.
Danaveanave,Nave/Costaenoncommerciale. PortituristicieYachtClubsullacostaOrientaleesullagoWinnipeg.
Danaveanave,commerciale,noncommercialeesicurezza: Puòessereusatopercomunicazioniconaeromobiliedelicotteriinoperazionidisupporto marittime.
Solopescacommerciale.
Danaveanave,Nave/Costa,commerciale,noncommercialeesicurezza. Puòessereusatopercomunicazioniconaeromobiliimpegnatiinoperazionidiricerca esoccorsoeanti-inquinamento.
Danaveanave,Nave/Costa,sicurezzaemovimentoimbarcazione. Pilotaggiosullacostapacica. Operazioniportualisononell’areadelumeSt.Lawrence/GrandiLaghia1W(massimo).
Danaveanave,Nave/Costa. GuardiacostieracanadesesolonelleareedelumeSt.Lawrence/GrandiLaghi.
Anti-inquinamentoguardiacostieracanadese.
Sologuardiacostieracanadese.
Danaveanave,Nave/Costa. GuardiacostieracanadesesolonelleareedelumeSt.Lawrence/GrandiLaghi.
Sologuardiacostieracanadese.
Guardiacostieracanadeseealtreagenziegovernative.
86
Ray260
Page 87
NrCHFreqTXFreqRX
87157.375161.975
88157.425162.025
utilizzoUso
AC,GL,NLNave/Costaecorrispondenzapubblica.
AC,GL,NLNave/Costaecorrispondenzapubblica.
Areadiutilizzo
AC—CostaAtlantica,GolfoedalumeSt.LawrenceinsucompresoMontreal.
EC—Costaorientale:comprendeNL,AC,GLeareearticheorientali
GL—GrandiLaghi(compresoSt.LawrencesopraMontreal).
NL—T erranovaeLabrador.
PC—CostaPacica.
WC—Costaoccidentale:Costapacica,areeArticoorientaleeAthabasca-MackenzieWatershed.
Tuttelearee—comprendeleareedellacostaorientaleeoccidentale.
Nota:
1.Quandoilnumerodiuncanaleèseguitodallalettera“A”indical’usosimplexdellatrasmissionedellastazionenavediun canaleduplexinternazionale.Leoperazionidifferisconodaquelleinternazionalidellostessocanale.
2.Ilcanale16vieneusatoperchiamarealtrestazionioperavvisidiemergenza.
3.Quandoilnumerodiuncanaleèseguitodallalettera“B”indical’usosimplexdellatrasmissionedellastazionecostieradiun canaleduplexinternazionale.Ilcanaleèdisolaricezione.
4.Ilcanale70vieneutilizzatosoloperlaChiamataSelettivaDigitale(DSC)enonèdisponibileperlatrasmissionevocale.
5.Icanali75e76sonocanalidiguardiadelcanale16enonsonodisponibiliperlenormalicomunicazionivocali.
Areadi
CanaliefrequenzemarineVHFInternazionali
NrCHFreqTXFreqRXFreqsingolaUso
01156.050160.650
02156.100160.700
03156.150160.750
04156.200160.800
05156.250160.850
06156.300156.300
x
07156.350160.950
08156.400156.400
09156.450156.450
10156.500156.500
11156.550156.550
12156.600156.600
13156.650156.650
14156.700156.700
15156.750156.750
16156.800156.800
17156.850156.850
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
18156.900161.500
19156.950161.550
20157.000161.600
21157.050161.650
22157.100161.700
23157.150161.750
24157.200161.800
25157.250161.850
26157.300161.900
27157.350161.950
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanave.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanave.
Danaveanave,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanave,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanave,sicurezza,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanaveecomunicazionidibordoa1watt.
Soccorso,Sicurezzaechiamatediemergenza.
Danaveanaveecomunicazionidibordoa1watt.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
CanaliVHF87
Page 88
NrCHFreqTXFreqRXFreqsingolaUso
28157.400162.000
60156.025160.625
61156.075160.675
62156.125160.725
63156.175160.775
64156.225160.825
65156.275160.875
66156.325160.925
67156.375156.375
68156.425156.425
69156.475156.475
71156.575156.575
72156.625156.625
73156.675156.675
74156.725156.725
75
156.775156.775
76156.825156.825
77
156.875156.875
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
78156.925161.525
79156.975161.575
80157.025161.625
81157.075161.675
82157.125161.725
83157.175161.775
84157.225161.825
85157.275161.875
86157.325161.925
87157.375157.375
88157.425157.425
x
x
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanave,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanave,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Danaveanave.
Danaveanave.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Sivedanota5.
Sivedanota5.
Danaveanave.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Corrispondenzapubblica,operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Operazioniportuali,movimentoimbarcazione.
Considerareche:
•Icanalidanaveanavesonoperlecomunicazionitraleimbarcazioni.Lacomunicazionedanaveanavedeveesserelimitataai canali6,8,72e77.Senonsonodisponibilisipossonousareglialtricanaliindicatiperquestoscopo.
•Ilcanale70vieneutilizzatosoloperlaChiamataSelettivaDigitale(DSC)enonèdisponibileperlatrasmissionevocale.
Nota:
1.Ilcanale06puòancheessereusatoperlecomunicazionitralenavieaeromobiliimpegnatiinoperazionidiricercae soccorso.Leimbarcazionidevonoevitareinterferenzepericoloseaquestecomunicazionisulcanale06eallecomunicazioni tralestazionidiaeromobili,rompighiaccioeimbarcazioniassistitedurantelastagionedeighiacci.
2.All’internodell’AreamarittimaeuropeainCanadaicanali10,67e73possonoancheessereusatidallesingole amministrazioniperlacomunicazionetraimbarcazioni,aereiestazioniditerraimpegnatiinoperazionidiricercaesoccorso coordinateeoperazioniantiinquinamentoinareelocali.Icanali10o73(inbaseallaposizione)vengonoancheusatiperla trasmissionediinformazionisullasicurezzamarinadallaGuardiaCostieraMarittimanelRegnoUnito.
3.Ilcanale13vieneusato,intuttoilmondo,comecanaledicomunicazionidisicurezza,principalmentepercomunicazioni disicurezzadinavigazionedanaveanave.
4.Icanali15e17possonoancheessereusatiperlecomunicazionidibordoacondizionechelapotenzaemessaeffettiva nonsiasuperiorea1watt.
5.L’usodeicanali75e76deveessereristrettoallecomunicazionirelativeallanavigazioneebisognaprenderetuttele precauzioninecessarieperevitareinterferenzepericolosealcanale16.Lapotenzaditrasmissioneèlimitataa1watt.
88
Ray260
Page 89
Canaliprivati(soloEuropa)
Numero
Nazione
canaleFreqTXFreqRXUso
Belgio96162.425162.425Marina
L1155.500155.500Diporto Danimarca
L2155.525155.525Diporto
Finlandia, Norvegiae Svezia
L1155.500155.500Diporto
L2155.525155.525Diporto
L3155.650155.650Diporto
Olanda (Paese Bassi)
Danimarca, Finlandia, Norvegiae Svezia
31157.550162.150Marina
37157.850157.850Diporto
F1155.625155.625Pesca
F2155.725155.725Pesca
F3155.825155.825Pesca
M1157.850157.850Marina Regno
Unito
M2161.425161.425Marina
Icanalinazionalielencatiquisoprapossonoessereusatisoloneipaesiindicati.Perutilizzarequesticanaliènecessariala relativalicenza.
Canalimeteo(soloNordAmerica)
CanalemeteoFrequenzainMHz
WX1162.550
WX2162.400
WX3162.475
WX4162.425
WX5162.450
WX6162.500
WX7162.525
WX8161.650
WX9161.775
WX10163.275
CanaliVHF89
Page 90

AppendiceDAlfabetofonetico

Perrenderepiùcomprensibililelettereduranteunachiamataeperfacilitarelospellingdiparoledisuonosimileopoconote,i radioamatoriutilizzanol'alfabeticofoneticointernazionale.
AALPHAN
B
CCHARLIE
DDELTA
E
F
GGOLF
H
IINDIAV
JJULIETW
K
L
MMIKEZZULU
BRAVOOOSCAR
PPAPA
QQUEBEC
ECHO
FOXTROTSSIERRA
HOTEL
KILO
LIMA
R
T
U
XX-RAY
S
NOVEMBER
ROMEO
TANGO
UNIFORM
VICTOR
WHISKEY
YANKEE
90
Ray260
Page 91

AppendiceEProword(Linguaggio convenzionale)

Persemplicareevelocizzarelecomunicazioniradioviene usatounlinguaggioconvenzionale(Proword).
TermineSignicato
ACCETTATO
CONFERMO
CORREGGO
RIPETORipeto(peresempioinformazione
SILLABAZIONEFarelospellingfoneticodellaparola.
FINEFinedellacomunicazione.
PASSO
RICEVUTOHoricevutolaconferma.
RIPETIRipetiilmessaggio.
STAZIONECHIAMANTE
Ilmessaggioèstatoricevutoe capito?
Ècorretto?
Èstatofattounerrore?
importante).
Hocompletatoquestapartedel messaggioetiinvitoarispondere.
Usatoquandounastazionenonè certadellastazionechiamante.
Proword(Linguaggioconvenzionale)
91
Page 92
92
Ray260
Page 93
Page 94
www.ra yma rine .c o m
Loading...