Stabila LD 420 User guide [it]

Laser Distancer LD 420
Istruzioni per l‘uso
it
Stabila LD420
1
IT
- - - - - - - - - -2
Introduzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -2 Descrizione generale- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -2 Display- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -3 Inserimento delle batterie- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -3
Operazioni - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -4
Accensione/Spegnimento- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -4 Clear (Annulla) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -4 Codici dei messaggi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -4 Impostazione del riferimento di misura / del treppiede-4 Adattatore multifunzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -5
Funzioni di misura - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -6
Misura di una distanza singola - - - - - - - - - - - - - - - - -6 Misura permanente / minima-massima - - - - - - - - - - -6 Somma / Sottrai / Moltiplica / Dividi - - - - - - - - - - - - - -6 Superficie- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -7 Volume- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -8
Funzioni speciali- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -9
Pitagora 1- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -10 Pitagora 2 (3 punti) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -10 Pitagora 3 (altezza parziale)- - - - - - - - - - - - - - - - - -11 Tracciamento - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -1 2 Trapezio- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 13 Memoria- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 4 Impostare o modificare il valore - - - - - - - - - - - - - - -14
Impostazioni - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -15 Dati tecnici- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -16 Codici dei messaggi - - - - - - - - - - - - - - - - - - -17
Cura- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -17 Garanzia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -17 Istruzioni per la sicurezza - - - - - - - - - - - - - -17
Ambiti di responsabilità- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -17 Uso consentito- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -18 Uso non consentito - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -18 Pericoli insiti nell'uso - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -18 Limiti all'uso- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -18 Smaltimento - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -18 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - - - - - - - - - - -19 Classificazione laser - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -19 Etichette - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -19
Stabila LD420
2
Impostazione dello strumento
Introduzione
Prima di utilizzare lo strumento per la prima volta leggere attentamente le istruzioni di sicurezza e il manuale d'uso.
La persona responsabile dello strumento deve accertarsi che tutti gli operatori comprendano e rispettino le istru­zioni di sicurezza.
I simboli utilizzati hanno il seguente significato:
AVVERTENZA
Situazione potenzialmente pericolosa o uso improprio che, se non evitati, potrebbero causare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Situazione potenzialmente pericolosa o uso non consentito che possono causare lesioni lievi alle persone e gravi danni mate­riali, economici o ambientali.
Introduce indicazioni importanti a cui bisogna attenersi per usare lo strumento in modo tecnicamente corretto ed effi­ciente.
i
Descrizione generale
Display
On /
Misura
Superficie /
Volume
Annulla / Off
Memoria
Menu / Calcola / Ulteriori risultati
Dividi / A destra
Riferimento
Somma / In su
Sottrai /
In giù /
Imposta valore
Multiplica /
A sinistra
Imposta valore
Stabila LD420
Impostazione dello strumento
3
IT
Display
Unità
Tracciamen-
to
Superficie
soffitti
Circonferenza
Riferimento di
misura
2o risultato
Superficie / Volume
Informazioni
Superficie
pareti
Addizione /
Sottrazione
Timer
Memoria
Pitagora
Batteria Misura
Riferimento di
Illuminazione
Riga principale
Angolo di
inclinaz.
Batteria
Inserimento delle batterie
i
Per garantire un funzionamento affidabile non usare batterie allo zinco-carbo­ne. Sostituire la batterie quando il simbolo lampeg­gia.
Stabila LD420
4
Operazioni
Accensione/Spegnimento Clear (Annulla) Codici dei messaggi
i
Premere il tasto ON per 2 secondi per avviare la mo­dalità continua. Se non si preme il ta­sto entro 180 s., il dispositivo si spe­gne automatica­mente.
2 s
Il dispositivo è spento.
1 x
Annulla l'ultima operazione.
2 x
Lascia la funzione attuale, passa alla modalità operati­va di default.
Se l'icona "InFo" compare con un numero consultare le istruzio­ni nel capitolo "Codici dei mes­saggi". Esempio:
Impostazione del riferimento di misura / del treppiede
La distanza successiva viene mi­surata dal lato anteriore del di­spositivo.
1
i
Premendo il ta­sto per 2 s si imposta stabil­mente il riferi­mento dal lato anteriore.
La distanza viene misurata dalla filetta­tura del treppiede in modo permanente.
2
La distanza viene misurata dal lato posteriore del dispositivo (imposta­zione di default).
3
Stabila LD420
Operazioni
5
IT
Adattatore multifunzione
i
L'orientamento dell'adattatore vie­ne rilevato auto­maticamente e il punto zero viene impostato di con­seguenza.
Stabila LD420
6
Funzioni di misura
Misura di una distanza singola
1
Puntare il laser attivo sul tar­get.
2
8.532 m
3
Suggerimento: per evitare problemi di jit­ter impostare Timer ON e il tempo a 1 s.
i
Superfici target: se si misura la distanza da liquidi incolori, ve­tro, polistirolo o superfici semi­permeabili o si punta su superfici molto lucide possono verificarsi errori di misura. Se si punta su superfici scure il tem­po di misura aumenta.
Misura permanente / minima-massima
1
2 s
22.328 m
23.804 m
20.675 m –––––
Consente di misurare le diagonali delle stanze (valori massimi) o le distanze orizzontali (valori minimi)
I valori massimi e minimi compaiono nella prima e nella seconda riga. L'ultimo valore misurato compare nella riga principale. Se non è possibile effettuare la misura nella terza riga compare una linea.
min. max.
2
Arresta la misura permanente / minima-massima. Premendo il tasto MENU è possibile spostare il valore minimo nella riga princi­pale per effettuare calcoli suc­cessivi.
3
Somma / Sottrai / Moltiplica / Dividi
7.332 m
1
La misura suc­cessiva viene sommata a quel­la precedente.
2
La misura suc­cessiva viene sottratta da quel­la precedente.
La misura suc­cessiva viene moltiplicata con quella preceden­te.
2
La misura successiva viene divisa per quella pre­cedente.
i
Il valore misurato compare nella riga principale. Quadno si preme il tasto uguale il risultato compare nella riga principale. Se necessario la procedu­ra può essere ripetuta. Non è possibi­le moltiplicare una lunghezza per più di tre volte. La stessa operazione con­sente di sommare e sottrarre superfici o volumi. I valori archiviati in memoria possono essere utilizzati per i calcoli.
Loading...
+ 7 hidden pages