Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti
a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una
documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com e
fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Significato dei termini usati
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini
per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite,
determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle
persone o il rischio elevato di lesioni superficiali alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite,
determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono
determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni
alle persone.
AVVERTENZA: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e
familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo
funzionare. Un uso improprio del prodotto può causare danni al prodotto
stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone.
Questo è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere
azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di
meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni
alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non deve
essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare
di smontare, utilizzare componenti incompatibili o modificare il prodotto in nessun
caso senza previa approvazione di Horizon Hobby, LLC. Questo manuale contiene
le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È fondamentale
leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare,
impostare o utilizzare il prodotto, al fine di utilizzarlo correttamente e di evitare di
causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
ATTENZIONE PER I PRODOTTI CONTRAFFATTI: Raccomandiamo
di acquistare sempre da rivenditori autorizzati Horizon per essere
sicuri di avere un prodotto originale di alta qualità. Horizon rifiuta qualsiasi
tipo di assistenza in garanzia di prodotti contraffatti o che dichiarano
compatibilità con DSM o Spektrum.
AVVISO: Questo prodotto è rivolto esclusivamente a veicoli ed aerei di tipo
hobbistico senza pilota a bordo e controllati a distanza. Al di fuori di questo utilizzo,
Horizon Hobby declina ogni responsabilità e non riconosce interventi in garanzia.
Registrazione della garanzia
Visitare oggi stesso il sito www.spektrumrc.com/registration per registrare il prodotto.
78
Ricevitore telemetrico AR10360T+ AS3X+ e SAFE
Il ricevitore Spektrum AR10360T+ è un ricevitore a piena portata con funzioni
telemetriche compatibile con tutte le trasmittenti Spektrum con tecnologia
DSM2 e DSMX.
Per configurare il ricevitore AR10360T+ è necessaria una trasmittente Spektrum
compatibile con funzione di programmazione avanzata Forward Programming. Il
programmatore Spektrum per PC può essere usato per gli aggiornamenti firmware.
IMPORTANTE: il ricevitore AR10360T+ può essere configurato solo
tramite il menu Forward Programming; non usare il menu AS3X+ nel menu
principale della trasmittente.
AVVERTENZA: nei modelli con elica, questa va tenuta smontata dal
motore durante la configurazione. L’elica va montata solo dopo aver
verificato il corretto funzionamento dell’acceleratore e aver impostato il failsafe.
Come ulteriore misura di sicurezza, si consiglia inoltre di abilitare il taglio gas. Il
taglio gas va sempre abilitato quando l’aeromodello è acceso ma non in uso. Il
motore rimane inattivo se la funzione di taglio gas è in posizione ON.
Garanzia e Assistenza – Informazioni per i contatti .................................... 101
Dichiarazione di Conformità EU ................................................................ 101
IT
79
IT
Specifiche
AR10360T+
TipoRicevitore telemetrico AS3X+ DSM2/DSMX
ApplicazioneAria
Canali10
Ricevitore remoto
(non incluso)
ModulazioneDSM2/DSMX
TelemetriaIntegrata
FailsafeSì
Banda2,4 GHz
Dimensioni (LxPxH)55 x 30 x 15mm
Peso18g
Tensione d’ingresso3,5-9V
Risoluzione2048
Bind
Porta SRXL2
Porte servo
Canali 1-10
Ricevitore remoto opzionale SRXL2
[SPM9747, SPM4651T]
Porta sensore tensione
Porta XBUS
Porta RPM
Tasto di binding
Connettore micro USB
Porta L-SRXL2
Porta B-SRXL2
Porta di temperatura
SMART Throttle
La porta gas del ricevitore AR10360T+ include SMART Throttle. Quando dotato
di SMART Throttle il normale connettore del servo fornisce il segnale di gas
all’ESC, quindi l’ESC può inviare i dati della telemetria come tensione e corrente
nuovamente al ricevitore. La porta gas del ricevitore AR10360T+ rileverà
automaticamente quando un ESC compatibile con lo SMART Throttle viene
collegato e la porta del gas inizierà a funzionare con la modalità SMART Throttle.
Gli ESC con SMART Throttle e i connettori serie IC possono inoltre distribuire i
dati della batteria da batterie compatibili Spektrum SMART.
Per far funzionare lo SMART Throttle è necessario avere un ESC SMART
Throttle abbinato a un ricevitore con telemetria SMART Throttle e una
trasmittente Spektrum DSMX con telemetria. Un aggiornamento per la
trasmittente può essere richiesto per funzioni SMART. Consultare www.
spektrumrc.com per registrare e aggiornare la trasmittente.
Se un ESC o servo standard viene collegato alla porta del gas sul ricevitore
AR630, la porta del gas funzionerà normalmente (segnale PWM) come
qualsiasi sistema RC convenzionale. Il ricevitore AR10360T+ è compatibile con
la linea Spektrum Avian di ESC per SMART Throttle.
80
Requisiti del sistema di alimentazione del ricevitore
Sistemi di alimentazione inadeguati che non sono in grado di fornire la tensione
minima necessaria al ricevitore durante l’uso sono ormai la causa principale di
malfunzionamento dei comandi. Tra i componenti del sistema di alimentazione
che influiscono sulla capacità di fornire una potenza adeguata vi sono:
• Il pacco batteria del ricevitore (numero di celle, capacità, tipo di celle, stato
della carica)
• La capacità dell’ESC di fornire corrente al ricevitore nel velivolo elettrico
• Cablaggio interruttori, cavi della batteria, cavi dei servo, regolatori, ecc.
IMPORTANTE: L’AR10360T+ ha una tensione operativa minima di 3,5 volt;
è altamente consigliato che il sistema di alimentazione sia testato secondo
le linee guida sotto riportate.
Linee guida consigliate per la prova del sistema di alimentazione
Se si usa un sistema di alimentazione di dubbia capacità (esempio: batteria
piccola o vecchia, ESC privo di circuito di eliminazione della batteria BEC con
supporto per prelievo di alta corrente, ecc.), si consiglia di usare un voltmetro
per condurre i seguenti test.
1. Visualizzare la tensione del ricevitore durante il test nella schermata
telemetrica della trasmittente.
2. Caricare le superfici di controllo (applicare pressione con la mano) mentre
si controlla la tensione sul ricevitore.
3. La tensione deve rimanere sopra i 4,8 volt anche quando tutti i servo sono
soggetti a carico gravoso.
Come funziona la tecnologia QuickConnect
• Quando la tensione del ricevitore scende sotto i 3,5 volt il sistema cessa di
funzionare.
• Quando l’alimentazione viene ripristinata il ricevitore tenta immediatamente
di ricollegarsi.
• Se la trasmittente è stata lasciata accesa, il sistema si ricollega tipicamente
in circa 4/100 di secondo.
QuickConnect è concepita per consentire un volo sicuro anche in presenza di
interruzioni dell’alimentazione di breve durata, ma la causa di tali interruzioni
deve essere corretta prima del volo successivo per evitare incidenti.
AVVISO: Se si verifica uno sbalzo di tensione in volo è fondamentale
determinarne la causa e correggerla.
IT
81
IT
Installazione del ricevitore AR10360T+
1. Fissare il ricevitore con del nastro biadesivo per servo. Il ricevitore può
essere montato indifferentemente in posizione verticale, capovolto o di
lato, a patto che una volta fissato in posizione sia parallelo alla fusoliera. Il
ricevitore non può essere montato ad angolo.
2. Collegare le superfici di controllo e le corrispondenti porte sul ricevitore
come indicato in basso.
ATTENZIONE: l’installazione errata del ricevitore può causare perdita
di controllo e impatto al suolo. Controllare sempre le superficie di
controllo e verificare la risposta delle superfici di controllo AS3X prima di
volare con una nuova configurazione e dopo aver modificato le impostazioni.
IMPORTANTE: non utilizzare cablaggi di inversione se con le apparecchiature
Spektrum si utilizzano cablaggi a Y o prolunghe servo. L’uso di prolunghe
servo o di cablaggi a Y per inversione può indurre i servo a funzionare in modo
irregolare o a non funzionare affatto.
6 = AUX 1
7 = AUX 2
8 = AUX 3
9 = AUX 4
10 = AUX 5
Telemetria
Il ricevitore AR10360T+ offre telemetria a piena portata con indicazione della
tensione della batteria del ricevitore e dei dati di registro di volo, variometro* e
quota* senza bisogno di sensori aggiuntivi. Dispositivi di telemetria aggiuntivi
come i sensori di tensione possono essere collegati alla porta volt e i sensori
di telemetria XBus possono essere collegati tramite il connettore XBus. Tutti
i dispositivi di telemetria XBus dispongono di due porte XBus e i sensori di
telemetria XBus possono essere collegati con connessioni di tipo lineare aperta
(daisy chain) in qualsiasi ordine.
Il ricevitore AR10360T+ non è compatibile con il sensore di temperatura Spektrum
(SPMA9571).
Vedere il sito www.spektrumrc.com per maggiori informazioni sugli accessori
per telemetria
* I ricevitori AR637TA forniti con i modelli BNF sono sprovvisti di sensore di pressione
integrato per la misurazione di quota e velocità verticale (variometro). Se si desidera
aggiungere a un ricevitore AR637TA le misurazioni di quota e variometro, è
necessario collegare un sensore esterno (SPMA9589) al sistema XBus.
82
Binding tra trasmittente e ricevitore
Per programmare il ricevitore AS3X SAFE è necessaria una trasmittente
compatibile Spektrum DSM2/DSMX dotata di funzione di programmazione
avanzata Forward Programming.
Accoppiamento tra trasmittente e ricevitore
Per programmare il ricevitore AR10360T+ è necessaria una trasmittente
Spektrum DSM2/DSMX compatibile completa di funzione Forward Programming.
Per funzionare, il ricevitore AR10360T+ deve essere associato alla trasmittente.
Il binding è il processo usato per configurare il ricevitore associandolo al codice
individuale della trasmittente, in modo che possa collegarsi solo a quella specifica
trasmittente.
1. Collegare, se lo si desidera, il ricevitore remoto opzionale SRXL2
(SPM9747) e gli eventuali sensori di telemetria al ricevitore principale.
2. Tenere premuto il pulsante di binding sul ricevitore mentre lo si accende.
-OPPURE-
Accendere il ricevitore e premere il pulsante di binding.
IMPORTANTE: il ricevitore non entra in modalità di binding se rileva la
presenza di una trasmittente già accesa a cui è già associato.
3. Rilasciare il pulsante di binding quando il LED arancione inizia a lampeggiare
in modo continuo, a indicare che il ricevitore è in modalità di binding.
CONSIGLIO: è sempre possibile usare la spina di binding da inserire nella
porta BIND, se si preferisce. Farlo può risultare pratico se il ricevitore deve
essere montato in una posizione di difficile accesso, nel qual caso per il
binding è possibile utilizzare una prolunga per servo. Se si usa la spina per
il binding, rimuoverla una volta completata la procedura per evitare che il
sistema entri in modalità di binding alla successiva accensione.
4. Impostare la trasmittente in modalità di binding.
5. Il processo di binding è completo quando il LED arancione sul ricevitore si
accende e rimane acceso.
CONSIGLIO: è possibile impostare il sistema in modalità di binding anche
premendo il pulsante di binding sul ricevitore remoto. Il sistema non entrerà
però in binding se è già stato accoppiato a una trasmittente da quando è stato
acceso. I dati di binding vengono verificati a ogni accensione. Non è necessario
ripetere il binding del sistema In caso di sostituzione di un ricevitore remoto.
IT
Failsafe
Nell’improbabile caso di perdita del collegamento radio durante il volo, il
ricevitore attiva la modalità di failsafe preimpostata. SmartSafe + Hold Last è
l’impostazione failsafe predefinita del ricevitore AR10360T+. I failsafe Preset e
SAFE sono disponibili solo tramite il menu Forward Programming.
SmartSafe + Hold Last
Se il segnale viene perso, la tecnologia SmartSafe™ sposta il canale del motore
nella posizione di failsafe (acceleratore aperto al minimo) impostata al momento
del binding. Tutti gli altri canali rimangono nella loro ultima posizione. Il modello
riprende il suo normale funzionamento non appena il ricevitore riacquisisce il
segnale della trasmittente.
83
IT
Failsafe Preset
il failsafe Preset consente di impostare posizioni specifiche che le superfici di
controllo devono assumere in caso di perdita del segnale. Il modello riprende il
suo normale funzionamento non appena il ricevitore riacquisisce il segnale della
trasmittente.
La modalità failsafe Preset è disponibile solo tramite il menu Forward Programming.
Failsafe SAFE
La modalità failsafe SAFE riporta automaticamente il modello in volo livellato se il
segnale viene perso. Nel menu Forward Programming è possibile selezionare gli
angoli di inclinazione e beccheggio che il failsafe cercherà di mantenere. Si consiglia
di impostare gli angoli di inclinazione e beccheggio in modo da guidare il velivolo in
una leggera virata, evitando così che si allontani e voli via. Affinché questa opzione
sia disponibile, è necessario eseguire la configurazione SAFE iniziale.
La modalità Failsafe SAFE è disponibile solo tramite il menu Forward Programming.
Test del failsafe
Fissare il velivolo a terra e rimuovere l’elica. Verificare le impostazioni di
failsafe interrompendo il segnale radio della trasmittente e osservando come il
ricevitore aziona le superfici di controllo.
Solo il ricevitore acceso
• Le porte dei servo non riceveranno alcun segnale di controllo, se il ricevitore
è acceso in assenza di segnale dal trasmettitore.
• Nessun canale invia segnali in uscita finché il ricevitore non stabilisce il
collegamento con la trasmittente.
Configurazione iniziale
1. Verificare che la trasmittente sia aggiornata alla versione più recente del
software Spektrum AirWare in modo da sfruttare le funzioni di Forward
Programming. Vedere il manuale della trasmittente per le istruzioni per
l’aggiornamento.
2. Montare il ricevitore sul modello.
3. Completare il binding tra ricevitore e trasmittente.
4. Completate la configurazione del modello sulla trasmittente impostando
il tipo di ala e il tipo di coda e assegnando i canali, le miscelazioni, il sub
trim e le corse come si farebbe con qualsiasi altro aereo senza AS3X+.
Verificare che il centro di gravità sia corretto e provare in volo il modello.
IMPORTANTE: non utilizzare mix aperti per le superfici di controllo quando
si imposta un modello con AR10360T+ per AS3X+ e SAFE. Usare solo le
opzioni per il tipo di ala e coda per miscelare i canali per i comandi di volo;
consultare il manuale della trasmittente per maggiori informazioni sulle
caratteristiche dei tipi di ala e coda.
84
Configurazione AS3X+ di base
Per utilizzare la tecnologia AS3X+ con il ricevitore Spektrum AR10360T+,
il ricevitore deve essere configurato tramite una trasmittente Spektrum
compatibile, menu Forward Programming.
• L’aeromodello deve essere completamente configurato nella trasmittente e
in condizioni di poter prendere il volo (è preferibile una prova/verifica in volo).
Prima di continuare, è necessario configurare aspetti come tipo di ala, tipo di
coda, subtrim, inversione, corsa, corsa assoluta, ecc.
• Assicurarsi di avere un canale vuoto per assegnare un canale al guadagno.
1. Con il ricevitore acceso e collegato, nella trasmittente, entrare nel menu
Forward Programming
Serie iX: Model Adjust (Regolazione modello) > Forward Programming
Serie NX: Function List (Lista funzioni) > Forward Programming
2. In Forward Programming, andare su Gyro Settings (Impostazioni
giroscopio) > First Time Setup (Prima configurazione). Confermare la
richiesta di configurazione del modello nelle prime 2 pagine.
3. Nella schermata di configurazione dell’orientamento sono presenti due
opzioni:
a. Utilizzare il rilevamento automatico dell’orientamento mettendo il
modello a livello, selezionare Continua, puntare il muso del modello
di 90° verso il basso rispetto alla posizione a livello e selezionare
Continua. Si noti che per questo test non è necessario che il modello
sia perfettamente a livello nella prima fase o che punti perfettamente
verso il basso nella seconda fase. Un margine di +/- 30° dovrebbe
comunque risultare in una cattura corretta.
-OPPUREb. Impostazione manuale dell’orientamento. Questa procedura è
preferibile per i modelli di grandi dimensioni, che sono difficili da
spostare e inclinare senza rischiare di danneggiarli.
4. Confermare/selezionare l’orientamento di ricevitore e sensori rispetto al
modello e selezionare: Continue (Continua).
5. Accedere al menu Gain Channel Select (Selezione canale guadagno):
a. Per il canale del guadagno, scegliere il canale vuoto che si desidera
utilizzare per la regolazione del guadagno.
b. Per l’interruttore, scegliere l’ingresso di regolazione del guadagno (trimmer,
manopola/cursore o interruttore. Preferibilmente nell’ordine indicato)
• Se si utilizza un trimmer, assicurarsi di abbassare il valore fino a
-100% prima di volare.
• Se si utilizza un interruttore, tenere presente che -100% è il valore
di disattivazione del guadagno. 0% indica metà guadagno e il
100% corrisponde al massimo guadagno. Si sconsiglia l’uso di un
“interruttore” se prima non si sono trovati valori adeguati con un
trimmer o una manopola.
6. Selezionare Next (Avanti) e poi Apply (Applica). Il ricevitore si riavvia e la
prima configurazione dovrebbe essere completa.
7. Selezionare “Connect” (Connetti) per ritornare nel menu Forward
Programming e poi andare su Gyro Settings (Impostazioni giroscopio) >
System Setup (Impostazioni sistema) > Utilities (Utilità) > Gyro Response
Test (Test risposta giroscopio).
IT
85
IT
8. Stando in questa pagina, muovere il modello sugli assi di rollio, beccheggio
e imbardata. Verificare che le risposte delle superfici di controllo
reagiscano ai movimenti. Stando dietro al modello:
a. Il rollio verso sinistra deve far muovere l’alettone sinistro verso il basso
e l’alettone destro verso l’alto.
b. Il beccheggio in basso deve far muovere l’elevatore verso l’alto.
c. L’imbardata a sinistra deve far muovere il timone verso destra.
9. Verificate le risposte, la prima configurazione è completa!
• Se le indicazioni non sono corrette, verificare che l’inversione dei servo
dell’aeromodello sulla radio sia stata configurata correttamente prima
dell’impostazione. Se sono state fatte delle correzioni, andare in Forward
Programming > System Setup (Impostazioni sistema) > Relearn Servo
Settings (Riapprendimento impostazioni servo), cambiare All (Tutto) a
Primary (Primario) e selezionare Apply (Applica). In questo modo le
impostazioni del modello nella trasmittente vengono ritrasferite al ricevitore.
10. Prima di volare, assicurarsi che il canale del guadagno (interruttore,
manopola, trimmer, ecc.) sia impostato su -100% (-100% è il guadagno
disattivato, 0% è metà guadagno e 100% è il guadagno massimo).
Procedere alla sezione Regolazione Base o, in
alternativa, alle sezioni Regolazione AS3X+ Avanzata
della guida di impostazione AS3X+ nella pagina Wiki
di Spektrum.
Leggere il codice QR per andare
alla pagina Wiki Spektrum per le
opzioni di regolazione avanzata
Regolazione base
(guadagno AS3X+ normale, nessuna modalità di volo)
1. Seguire la procedura di configurazione AS3X+ base per impostare
correttamente il giroscopio.
2. Prima di volare, verificare la direzione della risposta del giroscopio
utilizzando il menu Gyro Response Test (Test risposta giroscopio)
(Forward Programming > Gyro Settings (Impostazioni giroscopio) > System Setup (Impostazioni sistema) > Utilities (Utilità) > Gyro Response Test).
3. Utilizzare il canale del guadagno per regolare il guadagno in volo e valutare
la risposta del giroscopio. Il guadagno deve essere regolato mentre si vola
vicino o alla massima velocità.
a. Nella maggior parte dei casi, il pilota sarà probabilmente in grado di
trovare un valore di guadagno che offre prestazioni migliori senza
ulteriori regolazioni delle singole impostazioni.
b. A causa dell’aggiunta del nuovo parametro Stop Lock Rate che ritarda
il ritorno del guadagno dal centraggio dello stick, il guadagno potrebbe
risultare troppo alto senza che il pilota se ne accorga.
• Nei voli iniziali, utilizzare input brevi/veloci dello stick per indurre
movimenti nel modello. A causa di questi ritardi, gli input brevi/veloci
ridurranno molto meno il guadagno e consentiranno al modello di
fermarsi più con il giroscopio invece che in modo naturale.
86
• Un metodo avanzato per risolvere questo problema è aumentare
temporaneamente lo Stop Lock Rate al 100% per tutti e 3 gli assi.
Gli ingressi degli stick possono quindi essere utilizzati per valutare
il guadagno di corrente. In questo modo si avrà un guadagno pieno
o quasi pieno nel momento in cui si rilascia lo stick. Iniziare con
un guadagno basso e aumentare. Se il modello oscilla/rimbalza
continuamente più di una volta, il guadagno AS3X+ è troppo alto e
va ridotto. Uno o due rimbalzi sono accettabili. Una volta impostato il
guadagno è possibile ripristinare lo Stop Lock Rate ai valori predefiniti
per eliminare eventuali piccole oscillazioni.
c. Ciò non dovrebbe essere un problema nelle giornate di vento, poiché la
turbolenza dovrebbe aiutare a indurre oscillazioni quando il guadagno
è troppo alto.
4. Se un asse diverso dal rollio inizia a presentare oscillazioni con l’aumento
del guadagno, è possibile ridurre beccheggio e imbardata in Gyro Settings
5. Se il canale del guadagno è completamente alzato e non è possibile
indurre oscillazioni nel modello, aumentare il moltiplicatore (Gyro Settings (Impostazioni giroscopio) > AS3X+ Settings (Impostazioni AS3X+)).
6. Se il canale del guadagno viene aumentato appena e si verificano oscillazioni,
diminuire il moltiplicatore di guadagno per ottenere una finestra di regolazione del
guadagno più ampia
(Gyro Settings (Impostazioni giroscopio) > AS3X+ Settings (Impostazioni AS3X+)).
7. Una volta raggiunto il guadagno desiderato, annotare il valore del canale
del guadagno.
8. Nelle impostazioni della trasmittente, passare l’assegnazione del canale
del guadagno a un interruttore e poi, usando il menu di impostazione
Switch Digitale della radio, regolare le uscite del canale dell’interruttore
a -100% per il giroscopio spento e poi un’altra posizione a XX% (cioè al
valore annotato nel passaggio precedente) per il giroscopio acceso.
CONSIGLIO: esistono altri metodi per modificare il guadagno o
disattivare il giroscopio in volo.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione avanzata,
consultare le sezioni Regolazione AS3X+ Avanzata
della guida di impostazione AS3X+ nella pagina Wiki
di Spektrum.
Leggere il codice QR per andare
alla pagina Wiki Spektrum per le
opzioni di regolazione avanzata
IT
87
IT
Impostazioni SAFE
L’impostazione della tecnologia SAFE sul ricevitore AR10360T+ avviene tramite
il menu Forward Programming.
1. Completare la configurazione AS3X+ e verificarne il funzionamento in volo.
2. Configurazione Forward Programming: per aggiungere la funzione di
stabilizzazione SAFE è necessario configurare le modalità di volo sul ricevitore.
-> First Time SAFE Setup (Prima configurazione SAFE)
IMPORTANTE: prima di procedere con la configurazione, leggere tutte
le schermate informative che appaiono sul display della trasmittente.
Selezionare NEXT (Avanti) nella parte in basso di ciascuna pagina per continuare.
b. Selezionare FM Channel (Canale FM) -> Selezionare il canale e
l’interruttore che si desidera utilizzare per la selezione della modalità di volo.
È possibile selezionare qualsiasi canale che non sia associato a superfici di
controllo, acceleratore o guadagno. Selezionare Continue (Continua).
c. Posizionare il modello in assetto di volo livellato, quindi selezionare Level
Model and Capture Attitude (Livella modello e cattura assetto) per
assegnare al ricevitore le impostazione di base. Per gli aerei con ruotino di
coda, ricordarsi di sollevare la coda in modo che la fusoliera sia in piano.
d. Assegnare SAFE alle modalità di volo desiderate. È possibile attivare
o disattivare SAFE per ciascuna modalità di volo. Tenere conto della
posizione dell’interruttore della modalità di volo e impostare SAFE Mode
(Modalità SAFE) come desiderato per la prima posizione dell’interruttore.
• La modalità Envelope (Intermediate) (Inviluppo [Intermedia])
non utilizza il livellamento automatico. Il modello vola come in una
normale configurazione AS3X+, ma con angoli di inclinazione e
beccheggio limitati.
• La modalità Self Leveling/Angle Demand: (Autolivellamento/
Richiesta angolo) riporta il modello in volo livellato quando lo stick di
comando torna in posizione centrata.
e. Impostare il parametro Angle Limits (Limiti di angolo) come desiderato
per la prima posizione dell’interruttore. Questi valori determinano i limiti
di rollio e beccheggio.
f. Spostare l’interruttore della modalità di volo nelle altre posizioni, per
ciascuna modalità apparirà una schermata di configurazione della
modalità SAFE e dei limiti di angolo. Impostare la modalità SAFE e i
limiti di angolo come desiderato per ciascuna modalità.
g. Una volta configurate tutte le modalità di volo come desiderato per le
modalità SAFE e Angle Limits. premere Apply (Applica).
h. Provare in volo il modello per verificare la configurazione.
3. Regolazione di base del sistema SAFE: a. Eseguire una prova di governo delle superfici di controllo, seguito da
un test di reazione AS3X+. È possibile verificare per quali modalità la
tecnologia SAFE è attivata eseguendo il test AS3X, partendo dall’assetto
in volo livellato orizzontale.
• Il test di reazione AS3X+ muove le superfici di controllo in risposta
al movimento di rotazione, per poi riportarle al centro non appena la
rotazione si arresta.
88
• SAFE (livellamento automatico) mantiene le superfici di controllo
deflesse finché l’aereo è in rollio o beccheggio.
b. Provare in volo il modello per verificare la configurazione in ciascuna le
modalità di volo.
c. Se il velivolo oscilla, ridurre immediatamente la velocità e il guadagno.
Prendere nota della modalità di volo in cui ci si trova e dell’asse
di oscillazione. Dopo l’atterraggio, è possibile aumentare o ridurre
separatamente i valori di guadagno di base di ciascun asse per
ciascuna modalità di volo con il menu Forward Programming.
d. Regolare i valori di guadagno di ciascun asse per tutte le modalità di volo.
Altre impostazioni (Forward Programming)
System Setup (Imposta sistema)
Selezionare Forward Programming -> Other Settings (Altre impostazioni) ->
a. Failsafe: Selezionare ogni singolo canale e assegnarlo a Preset o Hold Last. Quando
si seleziona un canale diverso per Output, appare un nuovo gruppo di impostazioni.
Capture Failsafe Positions (Cattura posizione failsafe): Tenere gli stick di
comando nelle posizioni di failsafe desiderate e selezionare Apply (Applica).
Le selezioni dei canali devono essere impostate individualmente in Forward
Programming per applicare le posizioni Preset, altrimenti ogni canale viene
impostato di default su Hold Last. Il valore acquisito sarà riportato nella posizione
mostrata per ciascun canale.
b. Initiate Receiver Bind Mode (Avvia modalità binding ricevitore):
Consente di impostare da questo menu il ricevitore in modalità di binding.
c. Factory Reset (Reset di fabbrica): Selezionare questa opzione per
riportare il ricevitore ai valori di fabbrica.
Tutte le impostazioni vengono cancellate.
d. Restore From Backup (Ripristina da backup): Selezionare questa
opzione per ripristinare il file modello salvato nel backup.
e. Save to Backup (Salva per backup): L’AR10360T+ può memorizzare
un secondo file di configurazione del modello per backup. Utilizzare questa
opzione se si desidera memorizzare le impostazioni durante il test delle
modifiche di configurazione.
IT
Suggerimenti per il volo con SAFE (autolivellamento)
Quando si vola in modalità SAFE Autolivellamento/Limiti di angolo, l’aereo
riprende a volare in volo livellato ogni volta che i comandi di equilibratore e
alettoni tornano in posizione neutra. L’azionamento di alettoni o equilibratore porta
il velivolo a inclinarsi, cabrare o picchiare. La corsa dello stick determina l’assetto
di volo assunto dal velivolo. Dando pieno comando, il velivolo viene spinto ai limiti
preimpostati di inclinazione e rollio, senza superare però tali angoli.
Quando si vola con Autolivellamento/Limiti di angolo:
• È normale tenere lo stick di comando deflesso con applicazione moderata
degli alettoni in virata.
• Per mantenere una risposta fluida dei comandi con Autolivellamento/Limiti di
angolo, evitare cambi frequenti di azionamento delle superfici di controllo e non
provare a correggere gli scostamenti minori. Mantenere un input di controllo
dei comandi intenzionale porta il modello a volare con un angolo specifico e a
eseguire tutte le correzioni necessarie per mantenere tale assetto di volo.
89
IT
• Quando si vola con Autolivellamento/Limiti di angolo si ha la possibilità di
abilitare la funzione Throttle to Pitch (Gas a beccheggio) che lega il comando
del gas all’angolo di beccheggio richiesto. La funzione Throttle to Pitch fa in
modo che il comando del gas imponga l’angolo di cabrata.
- Con il gas a piena manetta, l’aereo alza il muso e cabra leggermente.
- Il gas a metà mantiene il modello in volo livellato.
- Il motore basso fa sì che l’aereo scenda con il muso leggermente verso il basso.
IMPORTANTE: Riportare i comandi di elevatore e alettoni in posizione
neutra prima di passare dalla modalità Autolivellamento/Limiti di angolo
alla modalità AS3X+. Se i comandi non vengono portati in posizione neutra
quando si passa alla modalità AS3X+, gli input di comando utilizzati per la
modalità Autolivellamento/Limiti di angolo saranno eccessivi per la modalità
AS3X+ e l’aereo reagirà immediatamente.
Differenze tra le modalità Autolivellamento/Limiti di angolo e AS3X+
Questa sezione è in linea di massima accurata, ma non tiene conto della
velocità di volo, del livello di carica della batteria e di molti altri fattori limitanti.
Stick di comando
a punto neutro
Applicazione
comandi parziale
Piena applicazione
comandi
Input di comando
Gas
(Opzionale: Thr to
Pitch)
Autolivellamento/
Richiesta di angolo
Il velivolo torna
automaticamente in volo
livellato
Il velivolo applica angoli
moderati di rollio e
beccheggio e mantiene
l’assetto
Il velivolo si inclina od oscilla
ai limiti predeterminati
mantenendo l’assetto
Manetta piena: Cabrata
Manetta a metà: Volo
livellato
Manetta giù: Discesa a
muso giù
Busta
Il velivolo mantiene
l’assetto corrente
Il velivolo continua
una lenta manovra di
rollio o beccheggio
Il velivolo continua a
rullare od oscillare
rapidamente
La manetta non
influisce sulla risposta
di volo.
AS3X+
Stick di comando a punto neutro Il velivolo mantiene l’assetto corrente
Minima applicazione dei
comandi
Piena applicazione dei comandi
Input di comando
Manetta (Opzionale: TH a Passo)
Il velivolo continua nel suo movimento
di rollio o beccheggio lento
Il velivolo continua nel suo movimento
di rollio o beccheggio rapido
La manetta non influisce sulla risposta
in volo
90
Limitazioni dei canali
L’AR10360T+ può utilizzare fino a sette canali extra per le funzioni AS3X+ e SAFE; uno
per la selezione della modalità di volo, uno per la modalità antipanico e fino a cinque
per il guadagno. Per queste funzioni è possibile utilizzare qualsiasi canale fino al 20 che
non sia associato a superfici di controllo o gas e non è necessario utilizzare i canali 5 e
6, tenendo aperti questi canali e le porte sul ricevitore per il normale controllo dei servo
dedicati. È tuttavia possibile incorrere in limitazioni di canali a seconda del numero di
canali sulla trasmittente e del numero di canali in uso sul ricevitore.
CONSIGLIO: se si riscontrano limitazioni a causa del numero di canali, ecco
alcuni correttivi:
• È possibile far funzionare l’AR10360T+ senza un canale assegnato alla modalità
di volo, avendo così accesso però alle sole funzioni AS3X+ e non a quelle SAFE.
• È possibile impostare una modalità di autolivellamento da utilizzare come
modalità di recupero antipanico, in modo da non dover dedicare un canale
separato a questa funzione.
• È possibile far funzionare l’AR10360T+ senza un canale di guadagno
assegnato e utilizzare solo valori di guadagno fissi per l’intera
configurazione. In questo caso, è necessario atterrare ed entrare nel menu
Forward Programming per apportare modifiche al guadagno.
Registro di volo
I dati del registro di volo aiutano a ottimizzare il collegamento radio con
l’aeromodello. Le trasmittenti Spektrum con funzioni telemetriche possono
mostrare i dati del registro di volo.
Utilizzo del registro di volo
A - Fading sul ricevitoreB - Fading sul ricevitore remoto
L - Fading sul ricevitore remotoR - Non disponibile su AR10360T
F - Perdita di frameH - Blocchi
Fading
Rappresenta la perdita di un bit di informazioni su un ricevitore. Il fading viene
utilizzato per valutare le prestazioni del ricevitore (ogni singolo ricevitore in un
ricevitore MultiLink). Se un valore di fading si mostra superiore agli altri, ispezionare
o riposizionare il ricevitore per ottimizzare il collegamento in radiofrequenza.
Perdita di frame
La perdita di frame si verifica quando un intero pacchetto dati viene perso. Una
singola perdita di frame non comporta la perdita di controllo, ma le perdite di
frame devono essere monitorate. In aria è normale che si verifichino fino a 100
perdite di frame per minuto di volo. Il numero di perdite di frame a terra sarà
maggiore perché il segnale qui è ostacolato da sporco e umidità.
Blocco
Gli eventi di blocco si determinano quando si verificano 45 perdite consecutive
di frame. Ciò equivale a circa un secondo e in questo caso il ricevitore sposta
le uscite dei canali sulle impostazioni di failsafe. Se si verificano blocchi, è
importante rivedere il sistema e controllarne ogni componente. Se il sistema
mostra un blocco, individuarne la causa e risolvere il problema prima di
riportare il modello in aria.
IT
91
IT
È normale che venga registrato un blocco quando si spegne e poi si riaccende
la trasmittente.
IMPORTANTE: il Flight Log Spektrum (SPM9540) non è compatibile con il
ricevitore AR10360T+.
Prova della portata
Prima di ogni volo, ma soprattutto con un modello nuovo, è importante
eseguire la verifica della portata. Tutte le trasmittenti per aeromodelli Spektrum
incorporano un sistema di prova della portata che riduce la potenza in uscita
per consentire l’esecuzione del test.
1. Con il modello sistemato a terra, posizionarsi a circa 30 metri da esso.
2. Rivolgersi verso il modello con la trasmittente nella normale posizione di
volo e impostarla in modalità di verifica della portata.
3. La portata di pieno controllo del modello in modalità test deve essere di 30 m.
4. In caso di problemi di controllo, rivedere i dati del registro di volo per
riposizionare il ricevitore e poi ripetere il test di portata.
5. Se i problemi di controllo persistono, contattare il servizio assistenza di
Horizon Hobby per ricevere supporto.
Prova portata avanzata
Per il test di portata avanzata è necessaria una trasmittente Spektrum dotata
di funzione telemetrica. Questo test confermerà se il ricevitore AR10360T+ è
sufficiente per l’applicazione. Il test di portata avanzato permette di valutare le
prestazioni RF del ricevitore in diversi orientamenti per cercare riflessi o zone
d’ombra che influiscono sul segnale di comando.
1. Posizionarsi a circa 30 metri di distanza dal modello.
2. Rivolgersi verso il modello con la trasmittente nella normale posizione di
volo e impostarla in modalità di verifica della portata.
3. Chiedere a un collaboratore di posizionare il modello secondo diversi
assetti (muso verso l’alto, muso verso il basso, muso verso la trasmittente,
muso in direzione opposta rispetto alla trasmittente, ecc.).
4. Provare per circa un minuto ogni possibile orientamento che l’aereo
potrebbe incontrare in volo.
5. Osservare la telemetria sulla propria trasmittente. Annotare gli assetti
che eventualmente dovessero provocare valori elevati di fading, perdita di
frame o blocco.
6. Riposizionare il ricevitore allontanandolo dai materiali conduttivi, se
necessario.
7. Ripetete il test per verificare che il risultato sia soddisfacente.
8. Ripetere se necessario.
Dopo un minuto, il test avanzato dovrebbe dare risultati soddisfacenti:
H - 0 blocchi
F - Meno di 10 perdite di frame
A - Fading che non supera in genere il valore di 100.
Per i modelli sofisticati che contengono quantità significative di materiali
conduttivi (esempio: jet a turbina, aerei in scala con finiture metallizzate, aerei
con batterie LiPo grandi, aerei con fusoliera in carbonio, ecc...), si consiglia
un diverso ricevitore Spektrum con antenne più lunghe e/o un ricevitore
compatibile con l’uso di ricevitori remoti (tecnologia MultiLink).
92
Configurazione della modalità di lancio a mano assistito
Per impostare questa modalità sono necessari i seguenti prerequisiti:
• Completare la Prima configurazione
• Completare la Prima configurazione SAFE
• Configurare una modalità di volo regolata con la modalità SAFE Angle Demand
Procedura di impostazione
1. Con il ricevitore acceso e associato alla trasmittente, entrare nel menu
Forward Programming.
2. In Forward Programming, andare in Gyro Settings (Impostazioni
giroscopio) > System Setup (Impostazioni sistema) > Hand Launch Assist
(Lancio a mano assistito).
3. Configurare i parametri di questa pagina come segue. A parte la modalità
di lancio a mano assistito, la maggior parte delle impostazioni predefinite
sono in genere un buon punto di partenza.
a. HLA Flight Mode (Modalità di volo con lancio a mano assistito):
assegnare una modalità di volo che sia stata configurata e regolata
con la modalità SAFE Angle Demand abilitata. Impostare il massimo
guadagno SAFE possibile per questa modalità di volo permetterà
di ottenere i migliori risultati per quanto riguarda il raggiungimento
dell’angolo di cabrata desiderato e il livellamento orizzontale
compensando la coppia dell’elica o lanci errati.
b. Threshold G’s (Soglia G): il valore predefinito di 1,5 G è un buon
punto di partenza. Ridurre questo parametro, se il lancio a mano
non attiva correttamente la modalità HLA. Aumentarlo se si desidera
una minore sensibilità. Il valore massimo di G dell’asse X indicato
nella telemetria della trasmittente è un buon modo per valutare
l’accelerazione raggiunta durante il lancio.
c. Threshold Throttle (Soglia acceleratore): % di input dell’acceleratore
necessaria al momento del lancio del modello per consentire l’attivazione
della modalità HLA. Il valore dovrebbe essere l’accelerazione minima che
viene normalmente applicata prima del lancio del modello.
d. Duration (S) [Durata (S)]: tempo in secondi durante il quale la
modalità HLA rimane attiva dopo il rilevamento del lancio a mano. 2
secondi sono un valore di partenza adeguato per dare al modello il
tempo di salire mentre il pilota riporta le mani sugli stick.
e. Pitch Offset (Offset beccheggio): angolo di beccheggio in gradi che
viene applicato quando si attiva la modalità HLA.
4. Una volta terminata la configurazione della modalità HLA, tornare al menu
Gyro Settings (Impostazioni giroscopio).
5. Entrare in F-Mode Setup (Impostazioni modalità di volo) e selezionare
l’opzione pagina Next (Successiva).
6. L’opzione Hand Launch Assist (Lancio a mano assistito) determina quali
sono le modalità di volo che attivano la modalità HLA. Impostare l’opzione
su Act per tutte le modalità di volo in cui si desidera il lancio a mano.
IT
93
IT
Test e utilizzo della funzione di lancio a mano assistito
Per utilizzare il lancio a mano assistito, devono essere soddisfatte le seguenti
condizioni:
• Il modello deve essere appena stato avviato. La modalità HLA è sempre
pronta dopo il primo avvio.
• Una volta che il modello ha attivato la modalità HLA durante il volo, può
tornare allo stato pronto se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- Il motore è sotto al 5%
- Il modello rimane completamente fermo per 2 secondi (con il motore che
resta sotto al 5%)
Procedere come segue per attivare il lancio a mano assistito:
1. Impostare la modalità di volo su una modalità di volo con la modalità HLA attiva.
2. Portare il comando del motore oltre il valore di soglia inserito nella
configurazione HLA.
3. Lanciare il modello.
Se la modalità HLA si attiva correttamente, il modello dovrebbe livellarsi da solo
sull’asse di rollio e salire all’angolo di offset di beccheggio per la durata configurata.
Trascorso questo tempo, il modello dovrebbe tornare al normale funzionamento
nella modalità di volo correntemente selezionata.
Se la modalità HLA non si attiva, ridurre il valore Soglia G nel setup della
modalità HLA.
Glossario
Angle Limits (Limiti di angolo): disponibili solo in modalità SAFE, questi
valori definiscono i limiti degli angoli di inclinazione e di beccheggio.
AS3X+: tecnologia di stabilizzazione che attenua gli effetti di vento e
turbolenze. Progettata per supportare i piloti esperti, AS3X+ non offre il
livellamento automatico.
Brownout: se l’alimentazione del ricevitore scende sotto i 3,5 V, il ricevitore non
ha potenza sufficiente per funzionare e la perdita di controllo che ne consegue
viene convenzionalmente detta brownout. Il brownout è dunque causato da
un’alimentazione inadeguata del ricevitore, cioè da un guasto esterno al ricevitore.
Modalità di volo nel ricevitore: determina le modalità di stabilizzazione
applicate in volo. Tutte le funzioni di stabilizzazione del volo associate possono
essere regolate per ciascuna modalità di volo nel ricevitore (guadagno di base,
priorità, prua, ecc.).
Modalità di volo nella trasmittente: gestione di ratei, expo, uscite voce/
audio e altre configurazioni basate sulla trasmittente.
Forward Programming: modalità di programmazione diretta del ricevitore
tramite la trasmittente. Tutte le schermate, i menu e le impostazioni del
ricevitore sono memorizzati nella sua memoria interna. Il ricevitore utilizza il
collegamento telemetrico con la trasmittente per l’interfaccia, lo schermo e i
pulsanti. Modalità di programmazione diretta tra trasmettitore e ricevitore.
Guadagno: valore dato alla forza della risposta del giroscopio in relazione ai
movimenti del modello dovuti a forze esterne. Più basso è il valore, minore è la
risposta del giroscopio. Più alto è il valore, maggiore è la risposta del giroscopio.
Un aumento eccessivo del valore provoca oscillazioni sull’asse di volo.
94
Sensibilità del guadagno: moltiplica il valore di guadagno del sistema
AS3X+, consentendo un intervallo di guadagno superiore o inferiore nel caso
in cui l’intervallo iniziale tra 0 a 100% non sia adeguato per il modello. I valori
disponibili sono 0,25x, 0,5x, 1x, 2x e 4x.
Heading (Prua): funzione AS3X+ opzionale che fa sì che il velivolo cerchi
di mantenere l’assetto quando il controllo viene rilassato. Questa non è una
funzione di livellamento automatico, ma si limita a far sì che il modello proceda
lungo una traiettoria precisa.
High Thr to Pitch (Gas alto a imbardata): impostazione che definisce
l’angolo di cabrata quando la manetta supera la metà. Questa funzione è
disponibile solo nelle modalità con livellamento automatico.
Low Thr to Pitch (Gas basso a imbardata): impostazione che definisce
l’angolo di discesa quando la manetta viene abbassata oltre la metà. Questa
funzione è disponibile solo nelle modalità con livellamento automatico.
Oscillazione: detta a volte anche scodinzolio, si tratta di un movimento avanti
e indietro simile a una vibrazione che può sembrare un barcollamento. Può
avvenire attorno a qualsiasi asse, di rollio, beccheggio o imbardata. Questo
fenomeno è più probabile che si verifichi su un solo asse, che su tutti e tre.
Overshoot (Sovracorrezione): quando il sistema di stabilizzazione
applica delle correzioni per riportare il modello in equilibrio, se la risposta è
eccessiva, il punto di arresto delle correzioni viene superato e si ottiene una
sovracorrezione.
Panic Mode (Modalità Antipanico): detta anche modalità di soccorso, è
una modalità di stabilizzazione SAFE che consente di tornare in volo livellato,
qualunque sia l’assetto assunto. Questa modalità è generalmente assegnata a
un interruttore a pulsante.
Priorità: provoca una riduzione del guadagno in base all’input dello stick
dell’utente. Maggiore è l’input applicato dallo stick, minore è il guadagno. In
questo modo si evita che l’AS3X+ interferisca con gli input dell’utente. I valori
variano da 0 a 200 e il valore predefinito è 140.
SAFE Envelope: (Modalità intermedia) tecnologia di stabilizzazione che utilizza il
sistema AS3X+ per fornire prestazioni di volo normali, ma con angoli di inclinazione
e di beccheggio limitati per evitare che l’aereo assuma assetti estremi.
Self Leveling/Angle Demand (Auto-Livellamento/Richiesta Angolo):
tecnologia di stabilizzazione che consente al velivolo di tornare al volo livellato
quando lo stick di comando torna in posizione neutra.
SRXL2: protocollo di comunicazione dati bidirezionale che permette la
comunicazione tra dispositivi digitali tramite un singolo filo di segnale.
Stop Lock Rate (Rateo blocco arresto): consente all’utente di regolare
la risposta di arresto del modello senza dover ridurre guadagni e prestazioni
del giroscopio. Valori bassi riducono l’arresto indotto dal giroscopio quando si
riporta lo stick al centro. Valori più alti aumentano l’effetto del giroscopio negli
arresti. Un valore troppo alto può causare rimbalzi/oscillazioni quando si riporta
lo stick al centro, anche con guadagni del giroscopio bassi.
IT
95
IT
Stop Release Rate (Rateo rilascio arresto): regola la risposta e le
prestazioni del giroscopio quando si applicano piccoli input rapidi dello stick.
Un valore troppo basso può indurre un effetto expo, poiché l’input dello stick
non riduce immediatamente l’effetto del giroscopio. Un valore troppo alto
può far scomparire rapidamente il guadagno con un movimento breve/veloce
dello stick e aumentare il ritardo complessivo con cui il modello recupera il
guadagno quando lo stick viene riportato al centro dopo un movimento rapido.
Throttle Cut (Taglio gas): disattiva la funzione di comando del motore
Guida alla risoluzione dei problemi AS3X+
ProblemaPossibile causaSoluzione
Oscillazione
Prestazioni volo
incoerenti
Ogiva o elica danneggiate
Elica non bilanciata Bilanciare l’elica
Vibrazioni del motore
Fissaggio ricevitore
allentato
Controlli aeromobile
allentati
Parti usurate
Movimento servo
irregolare
Guadagno troppo altoRidurre il guadagno
Corsa o ratei ridotti che
causano una riduzione
della risoluzione del
servo
Modifiche al trim dopo
la configurazione iniziale
Modifiche al sub trim
dopo la configurazione
iniziale
Modello non mantenuto
immobile per 5 secondi
dopo il collegamento
della batteria
Sostituire l’ogiva o l’elica
Sostituire le parti o allineare correttamente l’elica o le altre parti e serrare
gli elementi di fissaggio secondo
necessità
Allineare e fissare il ricevitore in
fusoliera
Serrare o comunque fissare le parti
(servo, braccio, leveraggio, squadretta,
superficie di controllo)
Sostituire le parti usurate (specialmente elica, ogiva e servo)
Sostituire il servo e/o le prolunghe
del servo
Spostare l’asta di comando verso
l’interno o l’esterno della squadretta
del servo e aumentare la corsa e/o la
velocità. Usare l’intera corsa del servo
per ottenere la corsa desiderata.
Se si regola il trim con più di 8 clic,
selezionare Relearn Servo Settings (Riacquisisci impostazioni servo) nel menu
Forward Programming dopo l’atterraggio
Se è necessario regolare il trim
durante i voli di prova, selezionare
Relearn Servo Settings (Riacquisisci
impostazioni servo) nel menu Forward
Programming dopo l’atterraggio
Con lo stick del gas nella posizione
più bassa. Scollegare la batteria,
quindi ricollegarla e tenere il velivolo
immobile per 5 secondi
96
ProblemaPossibile causaSoluzione
Risposta errata al
test di direzione
del controllo AS3X
Impostazione errata
delle direzioni nel ricevitore. Rischio di impatto
col suolo
NON volare. Correggere le impostazioni e poi volare
Guida alla risoluzione dei problemi
ProblemaPossibile causaSoluzione
L’aeromodello non
risponde al comando
della manetta, ma
gli altri comandi
rispondono
L’aeromodello non
si collega (durante
il binding) alla
trasmittente
Il gas non è al minimo
e/o il trim del gas è
troppo alto
La corsa del servo del
gas è inferiore al 100%
Canale del gas invertito
Motore scollegato
dall’ESC
La trasmittente è troppo
vicina all’aeromodello
durante la procedura di
binding
Aeromodello o trasmittente sono troppo vicini
a grossi oggetti metallici,
a una sorgente wireless
o ad altra trasmittente
La spina di binding non
è correttamente inserito
nella sua porta
Batteria di volo o della
trasmittente quasi scarica
Tasto di binding non
premuto sufficientemente a lungo durante
la procedura di binding
Resettare i comandi con stick e
trim del gas completamente in
basso
Accertarsi che la corsa del servo
del gas sia 100% o superiore
(Con la batteria scollegata dal
modello) Invertire il canale del gas
sulla trasmittente
Verificare che il motore sia
collegato all’ESC
Tenere la trasmittente accesa,
allontanarla di circa un metro
dall’aeromodello, scollegare e poi
ricollegare la batteria di bordo
Spostare aeromodello e trasmittente in un’altra posizione e
riprovare il binding
Installare la spina di binding nella
porta ed eseguire il binding tra
aeromodello e trasmittente
Sostituire/ricaricare le batterie
Spegnere e ripetere la procedura
di binding.
IT
97
IT
ProblemaPossibile causaSoluzione
L’aeromodello non si
collega (dopo il binding) alla trasmittente
Le superfici di
controllo non si
muovono
La trasmittente è troppo
vicina all’aeromodello
durante la procedura di
binding
Aeromodello o trasmittente sono troppo vicini
a grossi oggetti metallici,
a una sorgente wireless
o ad altra trasmittente
La spina di binding è
stato lasciato inserito
nella sua porta
L’aeromodello è connesso con una memoria
modello diversa.
Batteria di volo o della
trasmittente quasi scarica
La trasmittente è stata
connessa usando dei
protocolli DSM differenti
Superficie di controllo,
squadretta di controllo,
leveraggio o servo
danneggiati
Fili elettrici danneggiati o
connessioni allentate
Trasmittente non connessa correttamente o scelta
aeromodello errata
Batteria di volo quasi
scarica
Il circuito di eliminazione
batteria BEC dell’ESC è
danneggiato
Tenere la trasmittente accesa,
allontanarla di circa un metro
dall’aeromodello, scollegare e poi
ricollegare la batteria di bordo
Spostare aeromodello e trasmittente in un’altra posizione e
provare di nuovo la connessione
Riassociare la trasmittente all’aeromodello e rimuovere la spina
di binding prima di ripristinare
l’alimentazione
Selezionare la memoria corretta
sulla trasmittente
Sostituire/ricaricare le batterie
Ripetere il binding tra modello e
trasmittente
Sostituire o riparare le parti danneggiate e regolare i comandi
Controllare fili e connessioni,
collegare o sostituire in base a
necessità
Scegliere il modello giusto o
ripetere il binding
Ricaricare completamente la
batteria di bordo
Sostituire l’ESC
98
Accessori opzionali
Accessori opzionali
SPMA3065Cavo di programmazione USB
SPM9747SRXL2 DSMX Remote Receiver
SPM4651TSRXL2 DSMX Remote Receiver
Sensori di telemetria e accessori
SPMA9574Telemetria aereo, anemometro
SPMA9571Sensore di temperatura per telemetria DSMR/DSMX
SPMA9587Telemetria aereo, sensore GPS
SPMA9604Telemetria aereo, sensore carica batteria di volo
SPMA9605**Telemetria aereo, sensore carica pacco batteria di volo
SPMA9551Prolunga telemetria aereo 30,5 cm
SPMA9552Prolunga telemetria aereo 60,9 cm
**Da utilizzare con batterie per il sistema di alimentazione elettrica separate da
quelle del ricevitore.
Garanzia
Garanzia esclusiva
Horizon Hobby, LLC, (Horizon) garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono
privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio. Il periodo di garanzia
è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale
periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile a terzi.
L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di
questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore
autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia.
La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon
si riserva il diritto di cambiare o modificare i termini di questa garanzia senza alcun
preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per
l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità
dell’acquirente il fatto di verificare se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione riparare
o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia.
queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene
coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione
avvengono solo in base alla discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni
superficiali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, negligenza,
uso ai fini commerciali, o una qualsiasi modifica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una installazione errata, ad un
funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a
cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o
da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
IT
99
IT
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o
consequenziali; perdita di profitto o di produzione; perdita commerciale connessa
al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o
sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il
prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non
ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di
combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per
danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto
l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in
questa sede. Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità
associata all’uso del prodotto, si suggerisce di di restituire il prodotto intatto, mai
usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve
essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di
meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in
maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a
persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per
essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del
prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del
prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze
nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo
errato e di preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto
non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio
con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi
bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon
per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad
un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. il prodotto deve
essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente
non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno.
Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità
e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in
relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme
ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli
componenti spediti. Inoltre abbiasmo bisogno di un indirizzo completo, di un
numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova
d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato,
nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata,
allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta
esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo
che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo
l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione
100
dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno
un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di
restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni
verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo
sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto
per gli elicotteri e le vetture RC sono molto costose e devono essere
effettuate autonomamente dall’acquirente.
10/15
Garanzia e Assistenza – Informazioni per i contatti
Stato di
acquisto
EU
Horizon Hobby
Horizon Technischer
Service
Horizon Hobby
GmbH
Informazioni per i
contatti
+49 (0) 4121 2655 100
service@horizonhobby.eu
Indirizzo
Hanskampring 9
D 22885
Barsbüttel,
Germany
Dichiarazione di Conformità EU
Dichiarazione di conformità UE:
Spektrum AR10360T+ Telemetry Receiver (SPMAR10360T):
Con la presente, Horizon Hobby, LLC dichiara che il dispositivo
apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE; Direttiva RoHS 2 2011/65 / UE;
Direttiva RoHS 3 - Modifica 2011/65 / UE allegato II 2015/863.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo internet: https://www.horizonhobby.com/content/support-rendercompliance.
Gamma di frequenza wireless / Potenza di uscita wireless
Frequency Band: 2404 – 2476 MHz
Max EIRP: 19.12dBm
Produttore ufficiale dell’UE:
Horizon Hobby, LLC
2904 Research Road
Champaign, IL 61822 USA
WEEE NOTICE:
è conforme a quanto segue: Direttiva europea sulle
Questo dispositivo è marcato ai sensi della Direttiva europea
2012/19/UE riguardante i rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE). Il simbolo indica che il prodotto non va smaltito
insieme ai rifiuti domestici. Il prodotto deve essere consegnato agli
appositi centri di raccolta per consentirne il recupero e il riciclaggio.