Sony ericsson T10S User Manual [it]

Sommario
m
o
C
r
Seconda edizione (novembre 1999) Questo manuale è pubblicato da Ericsson Mobile Communications AB, senza alcun
tipo di garanzia. Ericsson Mobile Commu-
nications AB si riserva il diritto di appor-
momento e senza preavviso, m iglioramenti
e cambiamenti dovuti a errori tipografici,
imprecisione nei contenuti o miglioramenti
apportati ai programmi e/o alle apparecchi-
ature. Tale variazioni saranno comunque
inserite nelle edizioni successive di questo
©Ericsson Mobile Communications AB,
Ericsson T10s
tare a questo manuale, in qualsiasi
N
Tutti i diritti riservati.
Numero pubblicazione:
IT/LZT 108 2699 R1B
Stampato in Svezia
c
INNOVATRON PATENTS
i
t
o
manuale.
s
1999
s
o
f
n
o
b
o
r
per argomenti
Introduzione 3
Operazioni preliminari all'uso del telefono 4 Accensione e spegnimento del telefono 9 Informazioni visualizzate sul display e funzioni assegnate ai tasti 11 Come effettuare e ricevere chiamate 13 Durante una chiamata 16
r
i
c
m
o
l
a
Funzioni e impostazioni 19
Uso del sistema di menu 20 Rubrica personale 22 Uso della lista chiamate29 Servizio di messaggi vocali 31 Personalizzazione del telefono 33
e
Invio e ricezione di mess aggi di testo (SMS) 39 Trasferimento delle chiamate in arriv o 48 Sicurezza del te lefono e dell'abbonamento 50
m
Gestione simultanea di più chiamate 57 Impostazione delle pref erenze di rete 63 Visualizzazione della durat a e del costo
delle chiamate 66
C
Uso di due linee vocee 68 Come effettuare chiamate dall'autovettura 69
e
Chiamate con carta di credito o telefonica 71
l
Invio e ricezione di fax e dati 74
i
Altre funzioni utili 75
Ulteriori informazioni 79
Risoluzione dei problemi 80 Tasti di scelta rapida 82 Informazioni tecniche 83 Glossario 84 Precauzioni per la sicurezza e il corretto uso 89 Garanzia 94 Dichiarazione di confor mità 96 Indice analitico 97
s
U
u
m
e
i
n
a
c
t
o
i
B
A
s
n
E
Nota bene
Alcuni dei servizi riportati in questi manuali non sono supportati da tutte le reti. Ciò riguarda anche il numero internazionale di emergenza GSM, 112.
Per informazioni sulla disponibilità di un determinato servizio, contattare l'operatore o il gestore della rete.
B
A
s
t
a
o
i
n
r
i
c
l
a
s
U
u
e
i
n
c
e
m
m
m
m
o
o
C
C
Il simbolo riportatosui nostri prodotti significa che questi sono stati certificati conformemente alla direttiva CEE 89/336 su EMC, alla direttiva CEE 91/263 sulle telecomunicazioni e alla direttiva CEE 73/23 sulla bassa tensione, se applicabili. I nostri prodotti soddisfano i requisiti specificati dagli standard riportati di seguito.
Telefoni cellulari e accessori in uso combinato:
ETS 300 342-1 EMC per le telecomunicazioni cellulari digitali in ambito europeo.
Accessori privi di collegamento diretto a telefono cellulare:
EN 50081 Compatibilità elettromagnetica, Standard di emissione generica. EN 50082 Compatibilità elettromagnetica, Standard di immunità generica.
o
N
s
c
r
o
f
t
n
o
s
b
o
i
e
l
i
r
E
B
A
INTRODUZIONE
Operazioni preliminari all'uso del telefono 4
Accensione e spegnimento del telefono 9
Informazioni visualizzate sul display
e funzioni assegnate ai tasti 11
Come effettuare e ricevere chiamate 13
Durante una chiamata 16
i
c
l
a
r
s
U
u
e
i
n
t
a
c
o
i
s
n
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Operazioni preliminari
A
all'uso del telefono
Panoramica
Vista frontale
Indicatore luminoso
Tasti del volum e
a
i
l
c
r
e
m
Microfono
m
o
Canale m icrof ono
m
o
C
C
e
b
o
i
l
r
Vistaposteriore
o
f
t
Pulsante di rilascio
o
della carta SIM
N
n
e
s
U
i
n
u
m
Foro filettato per il gancio cintura
i
ntenna
t
a
c
Auricolare Display
Tastiera
Flip Attivo
Batteria
B
A
s
n
o
o
s
s
c
i

4 Operazioni preliminari all'uso del telefono

r
E
Chiusura di
rilascio della
batteria
Assemblaggio
Prima di utilizzare il telefono, è necessario effettuare le operazioni riportate di seguito.
Inserire la carta SIM
Collegare la batteria al telefono
Caricare la batteria.
Carta SIM
Quando si sottoscrive un a bbonamento ad un operatore di rete, si riceve una carta SIM (Subscriber Identity Module, modulo di identità dell'abbonato) contenente un circuito elettronico che tiene traccia del proprio numero telefonico, dei servizi inclusi nell'abbonamento, nonché delle informazioni presenti in rubrica.
Le dimensioni delle carte SIM possono essere quelle di una carta di credito o più piccole. Il telefono in questione utilizzala carta di dimensioni più piccole. Molte SIM con le dimensioni di una carta di credito prevedono una carta perforata più piccola facilmente estraibile. Prima di poter utilizzare il telefono, è necessario inserire la carta SIM come mostrato nelle figure riportate di seguito.
Come i n serire la carta SIM
e
r
i
c
l
a
s
U
u
m
e
i
n
a
c
t
o
i
A
s
n
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
1. Togliere la batteria (se collegata).
r
2. Far scorrere la carta SIM
o
nell'apposito alloggiamento
f
Come t ogliere la carta SIM
t
con i connettori dorati capovolti e l'angolo tagliato rivolto verso sinistra.
B
r
E
o
N
n
o
s
2. Far scorrere il pulsante di rilascio
s
c
della SIM tirandolo verso di sé.
i
3. Estrarre la carta SIM.1. Togliere la batteria (se collegata).
Operazioni preliminari all'uso del telefono 5
PIN
Molte carte SIM vengono fornite con un codice di sicurezza o PIN (Personal Identity Number, numero di identificazione personale), necessario per accedere alla rete. Ogni volta che si accende il telefono, viene richiesto di immettere il proprio PIN, reperibile tra le informazioni fornite dall'operatore.
Alcuni operatori prevedono servizi che richiedono l'immissione di un secondo PIN, vale a dire il PIN2.
Si consiglia di fare attenzione al proprio PIN, in quanto protegge l'abbonamento da un uso non autorizzato.
Qualora il PIN non venga immesso correttamente per tre volte di seguito, la carta SIM viene bloccata. In tal caso, è possibile sbloccarla utilizzando il proprio PUK (Personal Unblocking Key, codice di sblocco personale), anch'esso fornito dall'operatore.
Batteria
Il telefono è dotato di una batteria all'idruro di nickel-metallo (NiMH). Al momento dell'acquisto, la batteria del telefono non è carica, ma p uò contenere energia sufficiente per accendere il telefono. Prima di iniziare ad utilizzare il telefono, si consiglia di caricare la batteria.
Collegamento della batteri a al telefono
m
m
o
r
e
C
i
c
m
o
a
C
e
b
o
i
l
r
o
Inserire la batteria sul retro del telefono e premere fino a quando non
f
si sente uno scatto.
t
Quando ricaricare la batteria
o
La batteria all'idruro di nickel-metallo fornita con il telefono può essere
N
ricaricata tutte le volte che lo si desidera senza che ciò influisca in alcun modo sulle sue prestazioni, a differenza di quanto accade con le batterie al nickel-cadmio più economiche,spesso vendute come accessori da altri fornitori. Per una maggiore durata di standby e conversazione nel tempo,
s
si consiglia di utilizzare esclusivamente batterie originali Ericsson per il
s
proprio telefono.
n
o
c
i
6 Operazioni preliminari all'uso del telefono
r
E
U
l
u
m
e
s
n
c
i
t
a
o
i
B
A
s
n
Per comunicare all'utente che è necessario ricaricare la batteria o sostituirla con una già carica, vengono fornite le indicazioni riportate di seguito.
Viene emesso un allarme (un lungo segnale acustico) e il messaggio
Batteriascarica
ripetuto diverse volte.
L'indicatore luminoso sulla parte superiore del telefono inizia a lampeggiare
emettendo una luce rossa.
Nota Il telefono si spegne automaticamente quando la batteria non è più sufficientemente carica.
Come ri caricare la batteria
appare sul display per dieci secondi. Il segnale viene
e
r
i
c
s
U
l
a
n
u
c
i
i
t
a
e
m
m
m
1. Assicurarsi che la batteria
sia collegata al telefono.
2. Collegare il caricabatterie
all'alimentazione di rete.
m
o
C
3. Collegare il caricabatterie al
o
telefono, come mostrato nella figura. Il simbolo della tensione deve essere rivolto verso l'alto.
C
b
o
i
e
l
Per indicare che la batteria è in ricarica:
r
l'indicatore di batteria sul display lampeggia di continuo.
l'indicatore sulla parte superiore del telefono emette una luce rossa
o
f
fissa oppure verde, se il telefono è acceso.
t
Quando la batteria risulta completamente ricaricata, l'indicatore sul display è pieno e quello sulla parte superiore del telefono emette una luce verde fissa.
o
Suggerimento Durante l'operazione di ricarica della batteria, è possibile
N
utilizzare il telefono anche se ciò aumenta il tempo di ricarica.
n
B
A
s
n
o
r
E
o
s
s
c
i
Operazioni preliminari all'uso del telefono 7
Come scollegare il caricabatterie
B
A
s
Piegare la spina collegata al telefono verso l'alto ed estrarla.
Come t ogliere la batteria
l
a
i
c
r
1. Spegnere il telefono.
2. Premere la chiusuraposta
sul fondo della batteria.
e
m
e
s
U
i
t
a
c
i
n
u
3. Sollevare ed allontanare
m
la batteria dal telefono.
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
n
o
o
N
n
o
s
s
c
i
8 Operazioni preliminari all'uso del telefono
r
E
Accensione e
Inserire
PIN
Inserire
PIN
RETE
00:00
****
E
N
i
r
spegnimento del telefono
e
a
c
t
o
i
Accensione del telefono
Tenere premuto il tasto di accensione/spegnimento NO fino a quando
non si sente un clic.
Sul display appare il messaggio Inserire il PIN
Alcune carte SIM sono protette da un codice PIN. Se sul display appare il messaggio riportate di seguito.
1. Immettere il proprio PIN. Se durante l'esecuzione di questa operazione,
si commette un errore, cancellare la cifra errata premendo il tasto
2. Premere Nota Se il PIN non viene immesso correttamente per tre volte di seguito,
la carta SIM viene bloccata. Per sbloccarla, è possibile utilizzare il proprio codice PUK (vedere “Sicurezza del telefono e dell'abbonamento“ a pagina 50).
Ricerca d ella rete
Dopo aver acceso il telefono e aver immesso il proprio PIN, sul display appare il logo Ericsson e il telefono ricerca una rete.
Quando la rete viene trovata, il telefono invia tre volte un segnale acustico, l'indicatore luminoso sulla parte superiore del telefono lampeggia emettendo
f
una luce verde ogni secondo e il nome dell 'operatore di rete (in molti casi
t
abbreviato) appare sul display.
o
Questa si chiama modalità standby. È quindi possibile effettuare e ricevere telefonate.
Impostazioni iniziali
o
Quando si accende il telefono per la prima volta, è possibile cambiare la lingua del display, scegliere il tipo di suoneria e impostare l'orologio.
s
Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere “Personalizzazione
s
del telefono“ a pagina 33.
Inserire PIN
YES.
C
r
o
n
dopo aver acceso il telefono, effettuare le operazioni
m
m
o
e
l
i
b
o
r
e
C
i
c
m
o
a
s
U
l
i
n
u
m
c

Accensione e spegnimento del telefono 9

B
A
s
n
CLR.
RETE 16:21
Solo emerg.
16:21
No rete
06:01
Lingua del display
Molte carte SIM moderne impostano automaticamente la lingua del display in base a quella del paese in cui sono state acquistate. In caso contrario, la lingua predefinita è l'inglese. Per cambiare la lingua del display, vedere “Lingua del display“ a pagina 36.
Se sul display del telefono viene visualizzata una lingua che non si comprende,
o
i
s
n
è possibile sostituirla con l'italiano.
Cambiare la lingua del display e impostare l'italiano
o
C
o
CLR.
SINISTRA.
DESTRA.
m
m
e
l
i
b
r
e
C
a
i
c
Solo emerg.
m
o
No rete
l
1. Premere il tasto
2. Premere la freccia
3. Immettere 0000.
4. Premere la freccia
Rete
In genere, il nome della rete viene visualizzato sul display dopo aver acceso il telefono, ma talvolta non è disponibile alcuna rete da utilizzare. In tal caso, sul display appare uno dei messaggi riportati di seguito.
Solo emerg.
Se viene visualizzato il messaggio zona coperta da una rete, ma non si è autorizzati ad utilizzarla. Tuttavia, in caso di emergenza, alcuni operatori consentono di chiamare il numero internazionale di emergenza, 112. Vedere “Come effettuare e ricevere chiamate“ a pagina 13.
No rete
Se viene visualizzato il messaggio zona coperta da una rete oppure che il segnale ricevuto è troppo debole. In tal
r
caso, è necessario spostarsi per ricevere un segnale più forte.
o
f
Spegnimento del telefono
In modalità standby, tenere premuto il tasto di accensione/spegnimento
t
NO fino a quando non si sente un clic.
o
e
s
U
t
a
c
i
n
u
m
, significa che ci si trova nella
, significa che non ci si trova nella
B
A
N
n
o
s
s
c
i
10 Accensione e spegnimento del telefono
r
E
Informazionivisualizzate
r
E
sul display e funzioni assegnate ai tasti
e
Informazioni visualizzate sul display
Il display del telefono consente di effettuare le operazioni riportate di seguito.
Verificare di aver selezionato il numero correttamente
Controllare la potenza del segnale e la disponibilità del servizio
Controllare la presenza di eventuali messaggi
Controllare quale linea è in uso, se si dispone del servizio linea alternativa
(ALS, Alternate Line Service)
Controllare il livello di carica della batteria.
Icone del display
Le icone vengono visualizzate sul display quando sono attive funzioni specifiche oppure se l'utente ha ricevuto un messaggio. La figura a margine mostra una panoramica di tutte le icone possibili e la relativa ubicazione.
Nella tabella riportata di seguito viene riportata ogni singola icona con la relativa spiegazione.
Icona/Indicatore: Nome: Descrizione:
C
r
o
f
t
o
N
n
o
s
m
m
o
e
Indicatore potenza
l
segnale
i
b
Indicatore di batteria
o
Indicatore di blocco della tastiera
Indicatore di trasferimento
Suoneria disattivata
Indicatore SMS L'icona a forma di busta indica che si
r
e
C
i
c
m
o
a
s
s
U
l
n
u
m
La potenza del segnale ricevuto si misura in incrementi. Sei incrementi indicano la massima potenza del segnale.
Indica lo stato corrente della batteria. Quanto più l'icona risulta piena, tanto più è carica.
La tastiera è bloccata.
Una freccia indica che la funzione
Trasf. dati èattiva.
Un simbolo di nota barrata indica che non si sentirà alcun suono quando si riceve una chiamata.
è ricevuto un messaggio di testo (SMS).
c
i
i
t
a
c
i

Informazioni visualizzate sul display e funzioni assegnate ai tasti 11

B
A
s
n
o
Icona/Indicatore: Nome: Descrizione:
Indicatore di messaggi vocali
Indicatore di linea Indica quale linea è in uso, se
Indicatoredi casa L'iconaa forma di casa indica che
Funzioni assegnate ai tasti
Quando si accede al sistema di menu, ai tasti sono assegnate altre funzioni. Vedere “Uso del sistema di menu“ a pagina 20.
Tasto: Uso:
YES
NO
Freccia
SINISTRA
e DESTRA
CLR (cancellare)
Tasti numerici Consentono di immettere le cifre comprese tra 0 e 9.
Asterisco Consente di immettere un asterisco (*).
C
r
o
Cancelletto Consente di immettere il simbolo di cancelletto (#).
f
t
Tasti del volume
o
SU e GIÙ
N
n
Consente di effettuare chiamate e rispondere alle telefonate.
Consente di accendere o spegnere il telefono, se premuto a lungo. Consente di terminare una chiamata.
r
Consentono di accedere (scorrere) e passare da un menu all'altro del sistema di menu.
e
Consente di cancellare le cifre visualizzate sul display. Per cancellare tutte le cifre, tenere premuto il tasto. Consentedi escludereil microfono,se premutoa lungo.
m
Consente di attivare e disattivare la suoneria in modalità standby e di cancellare tutte le cifre visualizzate sul display. Per cancellare tutte le cifre, tenere premuto il tasto.
m
Quando la suoneria è disattivata, sul display viene visualizzato il simbolo del segnale silenzioso.
o
Consente di spegnere la suoneria durante una chiamata.
C
Per spegnere la suoneria, tenere premuto il tasto.
Se si tiene premuto il tasto 0, è possibile immettere
e
il prefisso internazionale (+).
l
i
Se si tiene premuto, attiva un carattere di pausa p-.
b
Consente di terminare l'immissione del PIN e dei codici
o
di sicurezza. Se si tiene premuto, immette l'icona del telefono.
Consentono di alzare o abbassare il volume dell'auricolare o dell'altoparlante del supporto a viva voce. Consentono di visualizzare la data corrente sul display. Per rifiutare una chiamata, fare doppio clic su un tasto del volume.
L'icona a forma di nastro indica che è stato ricevuto un messaggio vocale. Non è prevista da tutte le reti.
si dispone del servizio linee alternative (ALS).
il telefono si trova entro l'area di casa. Non è prevista da tutte le reti.
e
s
c
i
t
a
i
c
U
l
a
n
u
m
m
o
o
i
o
s
s
c
i
12 Informazioni visualizzate sul display e funzioni assegnate ai tasti
r
E
B
A
s
n
Come effettuare e
RETE
0123456789
01:06
Giulia
+3456789012
E
N
i
r
ricevere chiamate
In questo capitolo, si presuppone che il telefono sia acceso e che ci si trovi in una zona coperta da una rete. Se ci si trova all'estero, è possibile utilizzare altre reti purché la propria rete abbia stipulato le convenzioni appropriate (vedere anche “Impostazione delle preferenze di rete“ a pagina 63).
r
i
c
l
a
Come effettuare una chiamata
1. Immettere il prefisso nazionale e il numero telefonico.
2. Premere
Mentre si è impegnati in una chiamata, viene automaticamente avviato un indicatore che consente di verificare la durata della conversazione. Se è stata attivata l'opzione Costo (vedere “Visualizzazionedella durataedel costo delle chiamate“ a pagina 66), se questa funzione è supportata dalla rete e dalla carta SIM in uso, sul display viene visualizzato anche il costo della chiamata.
YES.
e
m
s
U
u
m
e
i
n
a
c
t
o
i
m
Come terminare una chiamata
Per terminare la chiamata premere NO.
Riselezione di un numero precedentemente chiamato
1. Cancellare il contenuto del display usando CLR.
r
2. Premere
o
3. Premere un tasto freccia fino a visualizzare il numero (o il nome)
f
che si desidera chiamare.
t
4. Premere
o
Riselezione automatica
Se sul display appare la richiesta premendo
n
massimo di 10 volte, finché non si verifica una delle condizioni riportate
o
di seguito.
Si ottiene risposta alla chiama ta. A questo punto, il telefono emette
s
un segnale acustico seguito da un segnale di chiamata.
s
Si preme un tasto o si riceve una chiamata.
m
o
o
C
C
e
l
i
YES.
b
o
YES per effettuare la chiamata.
Riprova?
, è possibile riselezionare il numero
YES. Il telefono riseleziona automaticamente il numero, per un
c

Come effettuare e ricevere chiamate 13

B
A
s
n
Come effettuare chiamate internazionali
1. Tenere premuto il tasto 0 finché non appare un segno +.
2. Immettere il prefisso internazionale, il prefisso nazionale (senza l'eventuale
zero iniziale) e il numero telefonico.
3. Premere
YES.
A
B
Risposta?
Occupato
Carlo
+2345678901
Come effettuare chiamate di emergenza
1. Immettere
2. Premere
Il numero internazionale di emergenza 112 può essere usato in molti paesi, con o senza carta SIM inserita, se ci si trova in una zona coperta da una rete GSM.
Nota Alcuni gestori di rete potrebbero richiedere l'inserimento di una SIM e, in alcuni casi, anche l'immissione del codice PIN. Alcune reti potrebbero non utilizzare il numero internazionale di emergenza, 112. In alcuni paesi, il numero di emergenza è 999. Se non si conosce con esattezza il numero di emergenza locale, contattare l'operatore del servizio o il gestore della rete.
Ricezione di una chiamata
Il telefono squilla e l'indicatore luminoso sulla parte superiore dell'apparecchio lampeggia rapidamente emettendo una luce verde. Sul display appare la richiesta
Risposta?
Suggerimento Il telefono prevede un'unità di vibrazione incorporata che consente di ricevere le chiamate con discrezione. Vedere “Unità di vibrazione“ a pagina 35.
112
(il numero internazionaledi emergenza).
YES.
r
i
c
l
a
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
e
m
m
.
m
o
m
o
C
C
Come rispondere ad una chiamata
r
Premere
Come rifiutare una chiamata
f
Fare doppio clic su uno dei tasti del volume posti sul lato del telefono
t
o
N
YES.
o
opremere Il chiamante riceve un segnale di occupato, se questa funzione è supportata dalla sua rete. Se è stata attivata la funzione “Trasferimento delle chiamate in arrivo“ a pagina 48, la chiamata viene trasferita al numero specificato.
NO.
b
o
i
e
l
n
s
n
o
s
s
c
i
14 Come effettuare e ricevere chiamate
r
E
Risposta?
Maria
+234343556
Servizio di identificazione della linea chiamante CLI (Calling Line Identification)
Se l'abbonamento prevede il servizio di identificazione della linea chiamante CLI e la rete del chiamante invia il numero, quando si riceve una chiamata sulla parte inferiore del display viene visualizzato il numero del chiamante. Se il numero e il nome del chiamante sono memorizzati nella rubrica interna, viene visualizzato anche il nome del chiamante.
A
s
B
t
a
o
i
n
Cifratura
La cifratura è una funzione incorporata che rende indecifrabili le chiamate e i messaggi per garantire una maggiore riservatezza.
Un punto esclamativo (!) visualizzato accanto all'icona del ricevitore sul
a
i
l
display durante una chiamata, indica che attualmente la rete non fornisce il servizio di cifratura
c
r
s
U
u
e
i
n
c
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Come effettuare e ricevere chiamate 15

Durante una chiamata

B
A
Il telefono prevede diverse funzioni che possono risultare utili mentre si è impegnati in una chiamata.
Modifica del volume dell'auricolare
Cambiare il volume dell'auricolare durante una chiamata
Premere i tasti del volume (
Premendo il tasto Premendo il tasto
Esclusione del microfono
Disattivare temporaneamente il microfono durante una chiamata
1. Tenere premuto il tasto
Sul display appare il messaggio
2. Per continuare la conversazione, rilasciare il tasto Suggerimento Invece di tenere premuto il tasto
la chiamata in attesa.
Mettere una chiamata in attesa
1. Premere
Sul display appare il messaggio
2. Per continuare la conversazione, premere di nuovo
o
YES.
C
r
Funzione degli appunti
o
Se si desidera annotare un numero telefonico durante una chiamata,
f
è possibile utilizzare gli appunti.
t
Utilizzare gli appunti
o
Immettere il numero mediante gli appositi tasti numerici. Quando si termina la chiamata, il numero rimane visualizzato sul display.
N
È quindi possibilechiamarlo premendo Vedere “Rubrica personale“ a pagina 22.
o
o
n
s
s
c
i
16 Durante una chiamata
r
E
SU o GIÙ) posti sul lato del telefono. SU,sialzailvolume. GIÙ, si abbassa il volume.
a
i
c
r
CLR.
e
Muto
m
m
m
o
C
1 attesa
e
l
i
b
s
t
a
o
i
n
l
s
U
e
i
c
n
u
.
m
.
YES, oppure salvarlo nella rubrica.
CLR.
CLR, è possibile mettere
YES.
Invio di toni DTMF
Per effettuare operazioni bancarie a distanza o controllare la segreteria telefonica, è necessario immettere dei codici. Questi vengono inviati sotto forma di toni DTMF o touch tone.
Premerei tasti appropriati (0-9, * e #). Suggerimento Nella rubrica è anche possibile salvare un codice insieme
a un numero telefonico. Vedere “Rubrica personale“ a pagina 22.
s
U
u
m
e
i
n
a
c
t
o
i
Controllo della durata o del costo della chiamata
Mentre si è impegnati in una chiamata, sul display viene indicata la relativa durata in minuti e secondi. Se si desidera, è possibile visualizzare il costo
r
i
c
m
o
l
a
della chiamata, purché la rete e la carta SIM in uso supportino tale funzione. Per informazioni sull'uso di questa funzione, vedere “Visualizzazione della durata e del costo delle chiamate“ a pagina 66.
Gestione simultanea di più chiamate
Il telefono consente di gestire più chiamate contemporaneamente. È infatti possibilemettere in attesa la chiamata corrente e, quindi, effettuare o rispondere a una seconda chiamata. È anche possibile impostare una conferenza telefonica con un massimo di cinque partecipanti. Per informazioni sull'uso di questa funzione, vedere “Gestione simultanea di più chiamate“ a pagina 57.
e
m
m
o
C
A
s
n
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Durante una chiamata 17
s
B
A
t
o
f
r
o
C
o
m
m
e
l
i
b
r
e
C
i
c
m
o
l
a
m
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
n
o
N
n
o
s
s
c
i
18 Durante una chiamata
r
E
B
A
FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
Uso del sistema di menu 20
Rubrica personale 22
Uso della lista chiamate 29
r
i
c
m
o
l
a
Servizio di messaggi vocali 31
Personalizzazione del telefono 33
Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS) 39
Trasferimento delle chiamate in arrivo 48
Sicurezza del telefono e dell'abbonamento 50
Gestione simultanea di più chiamate 57
e
m
m
Impostazione delle preferenze di rete 63
Come effettuare chiamate dall'autovettura 69 Chiamate con carta di credito o telefonica 71
o
f
t
o
o
Visualizzazione della durata
C
r
C
e del costo delle chiamate 66
e
l
Uso di due linee vocee 68
i
b
o
Invio e ricezione di fax e dati 74
s
U
u
m
e
i
n
t
a
c
o
i
s
n
r
E
N
s
c
i
o
s
n
Altre funzioni utili 75

Uso del sistema di menu

B
A
Il sistema di menu comprende tutte le funzioni del telefono e può essere utilizzato ogni volta che si desidera cambiare un'impostazione, ad esempio la suoneria. È inoltre possibile utilizzare i menu per attivare determinate funzioni del telefono: impostare la sveglia, inviare messaggi di test o, memorizzarenumeri telefoniciimportanti e così via.
I menu sono disposti in modo circolare ed è possibile scorrerli utilizzando
DESTRA e SINISTRA. Ogni menu comprende una lista di opzioni,
le frecce e alcuni di essi dispongono di sottomenu contenenti ulteriori opzioni.
Come spostarsi all'interno del sistema di menu
Premere… per…
DESTRA SINISTRA YES
NO
CLR
Invece di premere più volte la freccia DESTRA o SINISTRA, è possibile tenere premuto uno di questi tasti fino a raggiungere il menu o il sottomenu desiderato.
Nota Se si accede al sistema di menu, ma non si preme a lcun tasto entro
o
60 secondi, il telefono ritorna in modalità standby.
f
Scorrimento e selezione
t
Utilizzare i tasti freccia per scorrere da un menu all'altro. Premere
o
la freccia
N
desiderata.
n
Premereil tasto
o
Interpretazione delle istruzioni del manuale
s
Esempio:
s
Scorrere fino a visualizzare
scorrere in senso orario i menu o le funzioni. scorrere in senso antiorario i menu o le funzioni. selezionare un menu o una funzione, accedere
aunsottomenu. tornareindietro di un livello nel sistema di menu
e/o lasciare inalterata un'impostazione.
m
ritornare al display in standby.
o
C
r
b
o
SINISTRA o DEST RA fino a raggiungere il menu o la funzione
c
i
20 Uso del sistema di menu
r
E
e
a
c
t
o
i
r
i
c
l
a
s
U
i
n
u
e
m
m
m
o
C
e
l
i
YES per selezionare un menu o una funzione.
Messaggi
, YES,
Inviamessaggio
, YES.
s
n
Menu
< Messaggi >
Messagi
< Leggi >
messaggi
Messagi
<Invia>
messaggio
Menu
< Impostaz. >
Impostaz.
< Suono tasti >
(Clic)
r
E
Interpretare queste istruzioni nel modo riportato di seguito.
1. Dalla modalità standby, utilizzare la freccia
scorrere fino a visualizzare il menu entrambi i lati della parola un altro menu.
2. Premere
3. Premere
Testo e simboli del display
Quando ci si sposta all'interno del sistema di menu, il display cambia. Di seguito vengono riportati alcuni suggerimenti utili.
Quando accanto al nome di un menu o di una funzione vengono
Il testo racchiuso tra parentesi indica l'impostazione corrente della
YES per selezionare il menu.
A questo punto si accede al menu Messaggi. Il nome del menu selezionato viene visualizzato nella parte superiore del display ( Utilizzare la freccia
funzione
visualizzatele frecce, significa che sono disponibili ulteriori opzioni che è possibile scorrere con le frecce
funzione visualizzata sul display.
Messaggi
Invia messaggio
YES per selezionare la funzione.
Messaggi
).
SINISTRA o DESTRA per scorrere fino alla
.
a
i
c
r
e
SINISTRA o DEST RA per
Messaggi
.Lefreccevisualizzatesu
indicano che è possibile scorrere verso
e
s
c
i
t
a
U
l
n
u
DESTRA/SINISTRA.
m
m
In questo manuale, alcuni dei dettagli descritti sopra sono stati deliberatamente esclusi dalle immagini del display, per consentire una migliore comprensione del testo riportato sui margini.
m
o
Di seguito viene riportata una panoramica dei menu predefiniti
C
e
Menu
o
i
b
l
o
N
t
< Messaggi >
r
< Rubrica >
o
f
Menu
Menu
<Strumenti>
m
o
C
RETE 06:01
per tornare al menu principale
< Liv. suon . >
n
o
s
Menu
< Impostaz. >
MenuMenu
< Accesso >
<Reti >
s
c
i
Uso del sistema di menu 21
A
s
n
o
i
Menu
Menu
<Info>
Menu
< Trasfer. >
Menu
B

Rubrica personale

B
A
Maria Rossi
+461234567890
Anna Tucci
(4)
+461234567890
(4)
È possibile creare una rubrica personale memorizzando i numeri telefonici e i nomi corrispondenti sulla SIM (memoria della carta SIM) e nel telefono (memoriadeltelefono). Per memorizzare e richiamare tuttii numeri telefonici memorizzati nella propria rubrica personale è possibile utilizzare il menu Rubrica.
Se si intende usare il telefono all'estero, è necessario memorizzare tutti i numeri telefonici come numeri internazionali, ossia con il segno (+) che viene automaticamente sostituito dal prefisso di chiamata internazionale previsto dal paese da cui si sta chiamando, seguito dal prefisso internazionale, dal prefisso nazionale e quindi dal numero di telefono.
Ogni numero telefonico memorizzato prevede un numero di posizione, indicato tra parentesi.
È possibile memorizzare il numero insieme ad un'etichetta del nome per tenere traccia più facilmente dei propri numeri telefonici.Se accanto al numero di posizione appare l'icona di un telefono, significa che il numero telefonico verrà memorizzato nella memoria del telefono e non è possibile trasferirlo se si cambia apparecchio. La memoria del telefono può contenere un massimo di 99 numeri telefonici.
Nota Nel menu Rubrica, premere il tasto # per attivare l'icona del telefono. All'esterno del menu Rubrica, è invece necessario tenere premuto # per eseguire questa operazione.
o
f
Immissione di lettere
t
È possibile immettere lettere solo quando si utilizza la rubrica e quando si compone un breve messaggio (SMS, Short Message Service). Vedere
o
“Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS)“ a pagina 39.
o
C
r
o
m
m
e
l
i
b
e
C
r
i
c
m
o
l
a
s
U
u
m
e
i
n
i
t
a
c
N
n
s
n
o
o
s
s
c
i
22 Rubrica personale
r
E
Memoria 12 Nome:Maria_
+1234567
E
N
i
r
Premere più volte il tasto appropriato, 1–9, 0 o #, fino a visualizzare il carattere desiderato sul display.
Premere… per visualizzare…
1 Spazio-?!‚.:;"’<=>()1 2 ABCЕДЖаЗ2Γ 3DEFèÉ3∆ Φ 4GHIÌ4 5JKL5Λ
s
U
u
m
Memoria
e
i
n
i
t
a
c
, YES.
6 MNOÑÖØò6 7PQRSß7 Π Σ 8TUVÜù8 9 WXYZ9 0 +&@/¤%$£¥§¿¡0Θ Ξ Ψ Ω ##*
Ad esempio
Per immettere
Per immettere
Immettere lettere minuscole
Immettere la lettera, ad esempio
la lettera finché non si preme di nuovo il tasto *.
Immettere cifre
Tenere premuto il tasto con il numero.
Memorizzazione di un numero insieme a un nome
r
1. Immettere il p refisso nazionale e il numero telefonico da memorizzare.
o
2. Scorrere fino a visualizzare
f
Vienesuggerita la prima posizione libera in memoria.
t
3. Immettere l'etichetta del nome che si desidera associare al numero.
4. Premere
o
Memorizzazione in una posizione diversa da quella suggerita
Dopo aver immesso un nome e un numero telefonico da memorizzare,
n
è possibile scegliere in quale posizione memorizzare il numero.
A
, premere una volta 2.
B
, premere due volte 2.
e
a
m
. Da questo momento in poi le lettere appariranno in minuscolo
m
o
C
C
e
l
i
b
o
YES per memorizzare il nome e il numero.
l
a
i
c
r
A
, e quindi premere *. Viene visualizzata
m
o
Rubrica
, YES,
o
s
s
c
Rubrica personale 23
B
A
s
n
o
Salvare il numero nella posizione desiderata della memoria della carta SIM
Premere ripetutamentela freccia
di posizione suggerito. Immettere quindi la posizione desiderata e premere
YES per eseguire il salvataggio.
Salvare il numero nella prima posizione disponibile nella memoria del telefono
Premere ripetutamentela freccia
di posizione suggerito, quindi premere due volte il tasto # seguito da
Salvare il numero nella posizione desiderata della memoria del telefono
Premere ripetutamentela freccia
di posizione suggerito, quindi premere una volta il tasto # seguito da
Operazioni bancarie a distanza
Se si utilizzano i servizi per le operazioni bancarie a distanza, è possibile memorizzare il numero telefonico della propria banca insieme ai codici personali. È solo necessario aggiungere una pausa tra il numero telefonico e i codici. Per aggiungere una pausa, tenere premuto il tasto necessario immettere un cancelletto ( sull'uso del cancelletto e delle pause, rivolgersi alla propria banca.
Nota Può essere rischioso memorizzare i propri codici in caso di furto del telefono.
Memorizzare il numero telefonico insieme ai codici
1. Scorrere fino a visualizzare
Memoria 15 Nome:Banca +123467pp1232p34
2. Immettere il nome che si desidera associare al numero telefonico
e ai codici.
3. Premere
4. Immettere il numero telefonico seguito dalla pausa e dai codici.
o
f
Premere
t
Protezione della memoria
o
Se si tenta di memorizzare un numero telefonico in una posizione già occupata
Memoria 15
Usato.
Sostituire?
da un altro numero, sul display appare il messaggio
N
A questo punto, effettuare una delle operazion i riportate di seguito.
o
Memorizzare il numero nella posizione selezionata.
s
Premere
s
c
i
24 Rubrica personale
r
E
DESTRA fino a far scomparire il numero
DESTRA fino a far scomparire il numero
DESTRA fino a far scomparire il numero
U
l
a
i
c
r
e
#
) dopo ciascun codice. In caso di dubbi
m
m
m
m
o
o
C
Rubrica
, YES,
C
e
r
YES.
i
l
b
YES per memorizzare.
o
n
YES per sostituire il numero con quello nuovo.
e
s
n
u
Memoria
o
i
t
a
c
i
*
. In genere, è
, YES.
Usato. Sostituire?
B
A
s
n
YES.
YES.
.
Richiama
nome
Nome:Embla
r
E
Memorizzare in una posizione differente
1. Premere
2. Immettere il nuovo numero di posizione.
3. Premere
Memoria piena
Se si tenta di memorizzare un numero telefonico e la memoria selezionata è piena, il telefono suggerisce un numero di posizione nella memoria non piena.
Entrambe le memo rie piene
Se entrambe le memorie sono piene, il telefono non suggerisce alcuna posizione di memoria. Se si desidera comunque memorizzare il numero, è necessario cancellare un numero preesistente immettendo una posizione giàoccupataepremendo
Cancellazione di una posizione della memoria dalla carta SIM
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il numero della posizione che si desidera cancellare,
3. Premere
Cancellazione di una posizione della memoria del telefono
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Premere #. Viene visualizzatal'icona del telefono.
3. Immettere il numero della posizione che si desidera cancellare,
4. Premere Nota Se si sceglie l'opzione
i numeri telefonici memorizzati con l'icona del telefono.
Uso della rubrica
f
La rubrica può essere utilizzata in due modi differenti: è possibile chiamare un numero utilizzando l'etichettadel nome ad esso associata oppure la posizione
t
della memoria in cui il numero è memorizzato.
o
Come chiamare utilizzando il nome
1. Cancellare il contenuto del display.
N
2. Scorrere fino a visualizzare
3. Immettere il nome della persona da chiamare oppure scorrere l'elenco
o
s
4. Premere
NO.
YES.
YES.
a
Rubrica
i
oppure scorrere fino a visualizzarlo.
YES.
m
c
r
e
Rubrica
m
oppure scorrere fino a visualizzarlo.
o
YES.
m
C
r
o
i
b
l
o
C
Cancella tutte posizioni telefono
e
o
n
utilizzando le frecce per trovarlo.
YES per chiamare il numero.
Rubrica
U
l
, YES,
m
, YES,
, YES,
e
s
c
i
Cancella
, YES.
n
u
Cancella
, YES.
Richiama nome
i
t
a
, vengono persi tutti
, YES.
s
c
i
Rubrica personale 25
B
A
s
n
o
Selezione rapida per Rich iama nom e
I tasti con le cifre da 2 a 9 corrispondono ai primi nomi che iniziano rispettivamente per A, D, G, J, M, P, T e W. Ad esempio, tenere premuto il tasto 4 per visualizzare il primo nome che inizia per G. A questo punto è possibile utilizzare i tasti con le frecce per scorrere l'elenco e trovare il nome desiderato. Se sotto la lettera G non vi sono nomi memorizzati, viene visualizzato il primo nome memorizzato sotto la H e così via.
Come chiamare utilizzando la posizione
1. Cancellare il contenuto del display.
Richiama posizone
Posiz.: 10
Modifica 12 Nome:Alfrdo
+1234567_
2. Scorrere fino a visualizzare
3. Immettere il numero di posizione che si desidera chiamare oppure
scorrere l'elenco con i tasti con le frecce fino a visualizzarlo.
4. Premere
Selezione rapida (posizioni della memoria 1 - 9)
Nota Se si accede al sistema di menu, ma non si preme alc un tasto entro 60 secondi, il telefono ritorna in modalità standby.
1. Cancellare il contenuto del display.
2. Immettere il numero di posizione (1– 9) e premere
Aggiornamento della rubrica
A volte,le personecambiano nome, numero telefonicoo entrambi. Per utilizzare al meglio la rubrica, è preferibile che i nomi e i numeri siano sempre aggiornati. È possibile cambiarli rapidamente utilizzando la funzione Modifica Rubrica. Se è cambiato sia il numero che il nome di una persona, può risultarepiù semplice sostituire la vecchia posizione della memoria con la nuova, invece di cambiare separatamente sia il nome sia il numero.
Modifica di un numero telefonico nella rubrica
o
1. Cancellare il contenuto del display.
f
2. Scorrere fino a visualizzare
t
3. Immettere il nome e premere
4. Premere una volta la freccia
o
riga contenente il numero telefonico.
5. Utilizzare i tasti freccia per spostare il cursore nel punto in cui si
N
desidera cambiare il numero.
6. Immettere il nuovo numero oppure cancellare il contenuto del display
o
con il tasto
s
7. Premere
s
c
i
26 Rubrica personale
r
E
YES per chiamare il numero.
m
m
o
C
e
r
i
l
b
o
n
CLR.
YES.
e
Rubrica
, YES,
Richiama posizione
s
U
i
n
a
c
YES.
r
e
i
c
l
a
u
m
m
o
C
Rubrica
, YES,
Modifica
, YES,
YES.
DESTRA per spostare il cursore sulla
o
, YES.
i
t
Trova nome
B
A
s
n
.
Modifica 12 Nome:Alfre_do
+1234567
Modifica di un nome nella rubrica
1. Cancellare il contenuto del display.
Rubrica
, YES,
Modifica
2. Scorrere fino a visualizzare
3. Immettere il nome e premere
4. Premere la freccia
5. Cambiare il nome immettendo o cancellando le lettere.
6. Premere
YES.
SINISTRA per spostare il cursore tra le righe.
YES.
, YES,
Trova nome
s
.
B
A
Copia SIM
Da posizione: 12
Copia SIM
A posiz. iniz.: 15
Sveinn
Copia 15?
E
12
N
i
r
Copia dei numeri telefonici da una memoria all'altra
Se si desidera cambiare la carta SIM o il telefono, è o pportuno copiare la rubrica dalla memoria della carta SIM a quella del telefono o viceversa. È possibile copiare facilmente la rubrica nella memoria desiderata. Inoltre, man mano che le memorie della rubrica si riempiono, è possibile decidere di spostare le voci da una memoria all'altra.
Copia di un numero dalla memoria della carta SIM alla memoria del telefono
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il numero della prima posizione della memoria della carta
SIM che si desidera copiare nella memoria del telefono e premere
3. Immettere il numero della prima posizione della memoria del telefono
nella quale si desidera effettuare la copia e premere
4. Premere
5. Per continuare a copiare, premere uno dei tasti riportati di seguito.
f
t
o
Interruzione della copia
Premere due volte
YES per copiare.
Viene visualizzata la successiva posizione della memoria della carta SIM e viene suggerita la prima posizione libera della memoria del telefono.
o
C
YES per copiare.
r
NO per passare alla posizione successiva della memoria della
o
carta SIM.
CLR per copiare in un'altra posizione della memoria del telefono.
o
Immettere il numero della posizione e premere
Tasti freccia per spostarsi da una posizione all'altra della memoria
della carta SIM.
n
m
m
e
l
i
b
CLR.
e
C
c
r
Rubrica
o
l
a
i
, YES,
m
s
U
u
Copia
m
e
i
n
, YES,
a
c
YES.
t
SIM
YES.
i
rrrr
o
s
s
c
Rubrica personale 27
n
o
Tel
, YES.
YES.
Copia di un numero dalla memoria del telefono alla memoria della carta SIM
Seguire le istruzioni riportate in “Copia di un numero dalla memoria della
Tel.
rrrr
SIM
SIM
rrrr
n
o
Tel.
rrrr
s
Tel
SIM
nel
A
, YES.
YES.
nel
carta SIM alla memoria del telefono“, ma scegliere l'opzione
Rubrica
menu
Copia di tutti i numeri dalla memoria della carta SI M alla memoria del telefono
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il numero della prima posizione della memoria della carta
SIM che si desidera copiare nella memoria del telefono e premere
3. Immettere il numero della prima posizione della memoria del telefono
incuisidesideraeffettuarelacopiaepremere
4. Premere
Copia di tutti i numeri dalla memoria del telefono alla memoria della carta SIM
Seguire le istruzioni riportate in “Copia di tutti i numeri dalla memoria della carta SIM alla memoria del telefono“, ma scegliere l'opzione menu
invece di
YES per avviare la copia.
Rubrica
invece di
SIM
SIM
rrrr
Tel
rrrr
Tel.
e
.
Rubrica
c
r
a
i
, YES,
l
Copia tutte
s
U
u
e
YES.
i
n
, YES,
i
t
a
c
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
o
N
n
o
s
s
c
i
28 Rubrica personale
r
E

Uso della lista chiamate

B
A
26-dic-93
<Anna>
+234343554
Lista chiamate
In questo capitolo viene descritta la funzione Lista chiamate,untipodi
s
U
u
m
e
i
n
t
a
c
registro dei numeri telefonici o memoria in cui vengono salvate informazioni quali ora, data, numero telefonico e nome, relative alle ultime 30 chiamate in arrivo e in uscita. Quando il numero di chiamate presenti nella lista è superiore a 30, quella meno recente viene eliminata. Prima di poter memorizzare le chiamate nella lista, è necessario attivare la funzione Lista c hiamate.
I numeri chiamati vengono sempre memorizzati nella Lista chiamate. Se il tipo di abbonamento sottoscritto prevede il servizio di identificazione
della linea chiamante (CLI, Calling Line Identification) e la rete del chiamante invia il numero, la Lista chiamate conterrà il numero delle chiamate in arrivo insieme a un nome, se memorizzato nella rubrica.
È possibile chiamare qualsiasi numero memorizzato. Sul display appariranno le icone riportate di seguito insieme al nome
e al numero.
Nella Listachiamate sono memorizzate le icone riportate di seguito:
o
C
r
o
f
t
o
o
e
m
m
C
Icona delle chiamate con risposta
e
appare accanto alla data o all'ora delle
l
chiamate con risposta
i
Icona delle chiamate perse
b
appare accanto alla data o all'ora delle chiamate perse
Icona dei numeri chiamati appare accanto alla data o all'ora di un numero chiamato
r
i
c
m
o
l
a
o
i
s
n
r
E
N
Le chiamate vengono memorizzate tutte insieme in ordine cronologico.
n
Se si chiama uno stesso numero più volte, l'ultima chiamata sostituisce quelle
o
precedenti. Se si controlla una chiamata entro 24 ore, viene visualizzata l'ora della chiamata. Altrimenti,l'ora viene sostituita dalla data. È possibile passare
s
dalla visualizzazione della data a quella dell'ora e viceversa premendo
s
l'asterisco (*).
c
i
Uso della lista chiamate 29
03-gen-97
<Sconosciuto:1 >
RETE
Chiam.:1
Se non è stata ricevuta alcuna informazione relativa al numero del chiamante, sul display appare il messaggio disponibili informazioni al riguardo, l'abbonamento non supporta il servizio CLI oppure il chiamante ha disabilitato la visualizzazione del numero.
Nota Se si sostituiscono le carte SIM o si disattiva la funzione Li sta chiamate, i numeri vengono cancellati. Tuttavia, i numeri chiamati rimangono nella memoria della carta SIM.
Attivazione della funzione Lista chiamate
Scorr ere fino a visualizzare
Chiamata di un numero dalla Lista chiamate
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere la lista fino a visualizzare il numero che si desidera chiamare.
3. Premere
Chiamate perse
Se si è persa una chiamata, sul telefono appare il messaggio in cui 1 indica il numero di chiamate senza risposta o perse.
Premere
Disattivazionedella funzione Lista chiamate
1. Quando vengono visualizzate le informazioni su una chiamata,
2. Premere YES.
Scelta rapida per passare alla Lista chiamate
Premere
Disattivazione della memoria d ella Lista chiamate
Scorrere fino a visualizzare
f
Nota Se si disattiva la funzione Lista chiamate, tutte le voci memorizzate vengono cancellate.
t
YES per effettuare la chiamata.
YES per passare direttamente alla Lista chiamate.
m
CLR. Sul display appare il messaggio
premere
m
o
YES quando il telefono è in modalità standby.
È ora possibile scorrere la lista ed effettuare una chiamata premendo
C
r
o
i
b
l
o
Sconosciuto
Impostaz.
Info
c
r
e
o
C
e
Impostaz.
per indicare che non sono
e
, YES,
Lista chiamate
s
U
, YES,
Lista chiamate
l
a
i
n
u
m
m
, YES,
Listachiamate
, YES.
a
c
i
Cancello?
, YES,
o
i
t
Chiam.: 1
, YES,
s
n
Attiva
,
Disattiva
A
, YES.
YES.
, YES.
B
o
N
n
o
s
s
c
i
30 Uso della lista chiamate
r
E
Servizio di
RETE
Controllo?
messaggi vocali
s
t
a
n
o
i
Imp.Mes.Voc
YES per
Nota Questo servizio non viene offerto da tutti gli operatori, e la sua disponibilità dipende anche dal tipo di abbonamento sottoscritto.
Il servizio di segreteria telefonica della rete consente ai chiamati di lasciare un messaggio vocale quando non ricevono risposta alle chiamate Quando si riceve un messaggio vocale, viene emesso un segnale acustico e sul display viene visualizzato il messaggio L'indicatore luminoso sulla parte superiore del telefono lampeggia rapidamente emettendo una luce verde. Se è stato immesso il numero del servizio di posta vocale, vedere di seguito oppure se la carta SIM contiene il numero, è possibile
YES per ascoltare il messaggio vocale. Per leggere il messaggio
premere successivamente, premere
Nota Non tutte le reti notificano la posta vocale nel modo descritto in precedenza. Potrebbero, in alternativa, inviare un messaggio di testo (SMS) richiedendo all'utente di chiamare il servizio di segreteria telefonica previsto dalla rete.
o
Immissione del numero del servizio di messagi vocali
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il numero del servizio di messaggi vocali e premere
t
Nota Se la carta SIM già contiene il numero del servizio di messaggi vocali
o
dell'operatore, non è necessario immetterlo.
C
r
Nuovo num.
, YES.
o
f
memorizzarlo.
o
m
m
e
l
i
b
e
NO.
C
Controllo?
i
c
r
m
o
Messaggi
l
a
e
s
U
insieme all'indicatore di posta vocale.
c
i
n
u
m
, YES,
Opzioni
, YES,
B
A
, YES,
r
E
N
Attivazione della funzione di messagi vocali
n
Scorr ere fino a visualizzare
o
YES,
Attiva
, YES.
Messaggi
, YES,
Opzioni
, YES,
s
s
c
i
Serviziodi messaggi vocali 31
Imp.Mes.Voc
,
Come chiamare li numero del servizio dei messaggi vocali
Scorr ere fino a visualizzare
o tenere premuto il tasto 1 mentre il telefono è in standby.
Modifica del numero dei messaggi vocali
1. Scorrere fino a visualizzare
YES,
Nuovo num.
2. Immettere il nuovo numero dei messaggi vocali e premere
Disattivazione della funzione di messaggi vocali
Scorrere fino a visualizzare
YES,
Disattiva
, YES.
, YES.
Messaggi
Messaggi
Messaggi
c
r
a
i
, YES,
, YES,
U
, YES,
l
Mess.voc.
Opzioni
s
Opzioni
n
u
e
i
, YES,
a
, YES,
c
, YES.
Imp.Mess. Voc.
o
i
t
Imp.Mess. Voc.
YES.
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
s
n
B
A
,
,
o
N
n
o
s
s
c
i
32 Servizio di messaggi vocali
r
E
Personalizzazione
Menu
< Liv.suon. >
(nnnnnn
nnnnnn)
nnnnnnnnnnnn
Liv.suon.
<0nnnnnn
nnnnnn^>
nnnnnnnnnnnn
Impostaz.
< Tipo suoneria >
E
N
i
r
del telefono
Il telefono prevede una serie di funzioni che consentono di adattarlo alle proprie esigenze personali in situazioni differenti. Tenere presente che l'impostazione di alcune funzioni può essere cambiata a seconda se il telefono viene utilizzato con o senza il kit viva voce. Vedere “Come effettuare chiamate dall'autovettura“ a pagina 69.
Volume della suoneria
È possibile impostare il volume della suoneria in sei incrementi, il primo dei quali indica che si sentiranno due clic nel momento in cui si riceve una chiamata. È anche possibile disattivare la suoneria (0) o sceglierne una il cui volume aumenta con incrementi che vanno dal volume più basso a quello più alto.
Impostare il volume della suoneria
1. Scorrere fino a visualizzare
Il volum e della suoneria appare sul display.
2. Utilizzare la freccia
per abbassarlo. Il telefono squilla una volta con l'impostazione effettiva man mano che si alza il volume, fatta eccezione per l'impostazione Incrementale (^).
3. Premere
o
Suggerimento Utilizzare i tasti del volume posti sul lato del telefono
f
per cambiare il volume della suoneria in modo silenzioso.
t
Tipo di suoneria
o
È possibile scegliere il tipo di suoneria da una serie di differenti suoni e melodie. Inoltre, è possibile comporre fino a due melodie personalizzate immettendo le note dalla tastiera. Vedere “Composizione di suonerie personalizzate“ a pagina 35.
o
o
C
r
YES per salvare l'impostazione.
o
n
e
m
m
DESTRA peralzareilvolumeequellaSINISTRA
C
e
l
i
b
c
r
Liv.suon.
o
l
a
i
m
, YES.
s
U
u
m
e
i
n
a
c
t
o
i
s
s
c
Personalizzazione del telefono 33
B
A
s
n
Scegliere uno dei tipi di suoneria
1. Scorrere fino a visualizzare
Tipo Suoneria
< Telefono >
(Mix)
Tipo Suoneria
<Linea1>
(Mix)
Personale
<N.:_
Personale Carlo/cell.
Personalizz. 3
2. Scorrere fino ad individuare il tipo di suoneria desiderato.
Se non si desidera disturbare altre persone, utilizzare i tasti del volume posti sul lato del telefono per effettuare lo scorrimento in modo silenzioso.
3. Una volta individuato il tipo di suoneria desiderato, selezionarlo
Telefono
r
Agg. nuovo?
n
YES.
sul display appareL1oL2, a seconda della linea in uso.
m
o
C
b
o
YES.
premendo
Suonerie differenti per Linea 1 e Linea 2
Se si sottoscrive un abbonamento al servizio linea alternata (ALS), invece di Ciò significa che è possibile impostare suonerie differenti per le due linee.
Suonerie differenti per chiamate di tipo voce, dati e fax
Se sono stati attivati i pagina 74), è possibile impostare suonerie differenti rispettivamente per le chiamate di tipo voce (sul display appare
Suonerie personalizzate
Se il tipo di abbonamento sottoscritto prevede il servizio di identificazione della linea chiamante (CLI), è possibile assegnare una suoneria personalizzata ad un massimo di dieci chiamanti. Ciò significa che si può impostare un tipo di suoneria che corrisponde al proprio numero telefonico di casa, un'altra a quello dell'ufficioe così via.
Se le ultime sette cifre del numero di un chiamante corrispondono ad un numero specificato, viene utilizzata la suoneria assegnata a tale chiamante.
È possibile inserire dei punti interrogativi (?) in un numero telefonico. Ad esempio, 012345??? indica che le chiamate dai numeri telefonici compresi tra 012345000 e 012345999 avranno lo stesso tipo di suoneria personalizzata. Per immettereun ?, premere #.
o
f
Specificare il numero di un chiamante e la suoneria ad esso associata
t
1. Scorrere fino a visualizzare
YES,
o
2. Immettere il numero del chiamante, quindi premere YES.
N
Se un numero telefonico è memorizzato nella rubrica, premere la freccia
SINISTRA per richiamarlo.
3. Scorrere fino a visualizzare il tipo di suoneria desiderato, quindi
o
premere
s
s
c
i
34 Personalizzazione del telefono
r
E
Menu dati
m
e
l
i
, YES
Impostaz.
, YES,
Tipo suoneria
, YES,
e
s
U
l
(vedere “Invio e ricezione di fax e dati“ a
a
i
Telefono,L1oL2
c
r
n
u
c
i
i
t
a
), fax e dati.
e
m
m
o
C
Impostaz.
, YES,
Tipo suoneria
.
, YES,
Telefono
n
o
s
Personale
, YES.
B
A
,
Cancellare il numero di un chiamante
Impostaz.
, YES,
1. Scorrere fino a visualizzare
YES,
Cancello?
, YES.
2. Scorrere fino a visualizzare il numero che si desidera cancellare,
quindi premere
YES.
Tipo suoneria
, YES,
Personale
,
B
A
B
Impostaz.
< Avv. Silenz. >
(Attivo se muto)
Impostaz.
< Contaminuti >
(Disattivato)
E
N
i
r
Composizione di suonerie personalizzate
È possibile comporre due suonerie.
, YES,
s
.
U
u
m
e
Progr. suon.
c
i
n
YES.
, YES.
t
a
Comporre una suoneria
r
e
Impostaz.
a
i
c
l
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare
3. Tenere premuto
4. Utilizzare la tastiera per immettere le note.
La tastiera assume l'aspetto di una tastiera alfabetica. Vederel a figura a margine.
Tenere premuto un tasto per immettere una nota lunga.
Premere 0 per aumentare la nota di una ottava.
5. Per ascoltare la mel odia compo sta, premere
6. Premere di nuovo
continuare a modificarla.
Personalizz. 1,oPersonalizz. 2
CLR per cancellare il contenuto del display.
YES per salvarla oppure premere NO per
m
o
C
Impostaz.
Impostaz.
.
m
, YES,
, YES,
Avv. Silenz.
Contaminuti
, YES.
, YES.
Unità di vibrazione
È possibile disattivare l'unità di vibrazione del telefono, tenerla sempre attiva oppure attivarla quando la suoneria è disattivata.
Impostare l'unità di vib r azio ne
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare l'impostazione desiderata.
r
o
Contaminuti
f
Se si attiva il contaminuti, durante una chiamata viene emesso un segnale acustico ogni minuto.
t
Attivare/disattivare il contaminuti
o
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare
n
Avviso dei messaggi in arrivo
o
È possibile scegliere se sentire clic, toni o nessun suono (silenzioso)
s
quandosiriceveunmessaggiovocaleoditesto(SMS).
s
o
C
o
AttivaoDisattiva
m
e
l
i
b
c
Personalizzazione del telefono 35
o
i
s
n
Impostaz.
< Avv. messag. >
(Tono)
Impostaz.
< Suono tasti >
(Clic)
Impostaz.
<Luce>
(Automat.)
Impostaz.
< Lingua >
(Automat.)
N
Impostare l'avvi so dei messaggi in arrivo
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare il suono che si desidera sentire.
Suono dei tasti
È possibile scegliere se sentire clic, toni o nessun suono (silenzioso) quando si premono i tasti.
Impostare il suono dei tasti
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selez ionare il suono dei tasti desiderato. Nota Questa impostazione influisce anche sul suono dei tasti del volume
posti sul lato del telefono. Tuttavia, l'unico suono disponibile è il clic.
Luce del display
È possibile attivare o disattivare la luce del display oppure impostarla sulla modalità automatica. In modalità automatica, la luce del display viene disattivata automaticamente 10 secondi dopo aver premuto l'ultimo tasto. Viene riattivata quando si preme un tasto o quando si riceve una chiamata o un messaggio.
Impostare la luce del display
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare l'impostazione desiderata per la luce del display.
Lingua del display
Molte carte SIM moderne impostano automaticamente la lingua del display in base a quella del paese in cui sono state acquistate. In caso contrario,
r
la lingua predefinita è l'inglese.
o
Cambiare la lingua del display
f
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selez ionare la lingua desiderata.
t
Nota Se, per caso, si scopre che sul display del telefono appare una lingua
o
che non si comprende, è possibile reimpostare l'italiano premendo la freccia
n
Visualizzazione del numero telefonico
o
Questafunzione permette di controllareil proprionumero. Ericsson.
s
Se il proprio numero telefonico non può essere richiamatodalla carta SIM
s
è necessario immetterlomanualmente.
m
o
C
b
o
SINISTRA, 0000,lafrecciaDESTRA.
c
i
36 Personalizzazione del telefono
r
E
m
e
l
i
r
e
C
Impostaz.
Impostaz.
a
i
c
m
Impostaz.
o
Impostaz.
, YES,
, YES,
U
l
u
m
, YES,
, YES,
Avv. messag.
e
Suono tasti
s
c
i
n
Luce
, YES.
Lingua
, YES.
, YES.
, YES.
t
a
o
i
B
A
s
n
CLR,
Impostaz.
< N. Telefono >
()
Immettere il proprio numero telefonico
Impostaz.
, YES,
N. Telefono
, YES,
N. Telefono
Impostaz
s
, YES.
., YES,
A
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il numero, quindi premere Suggerimento Se la carta SIM in uso lo consente, è anche possibile immettere
il proprio numero di fax e/o di dati. Scorrerefino a visualizzare
N. Telefono
, YES. Quindi scorrerefino a
e premere
YES.
YES.
N. faxoN. dati
, YES. Immettere il numero
B
Impostaz.
< Orolog./Data >
Impostaz.
< Orolog./Data >
Impostaz.
< Memoria auto >
(Disattiva)
E
N
i
r
Ora
L'ora viene sempre visualizzata quando il telefono si trova in modalità standby.
Impostare il formato dell'ora
e
m
C
e
l
Impostaz.
c
r
o
Impostaz.
Impostaz
.
l
a
i
m
, YES,
Memorizzo?
., YES,
1. Scorrere fino a visualizzare
Imp. orologio
2. Selezionare l'orologio a 24 o a 12 ore (am/pm).
Impostare l'orologi o
3. Immettere l'ora specificando le ore e i minuti.
Se è stato selezionato l'orologio a 12 ore, è possibile passare ad am o pm premendo il cancelletto (#).
4. Premere
Data
Quando il telefono è i n modalità standby, è possibile premere un tasto del volume per visualizzare la data corrente.
Impostare il formato della data
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare il formato della data desiderato.
Impostare la data
3. Immettere l'anno (due cifre), quindi premere
o
f
4. Immettere il mese e il giorno seguendo la stessa procedura.
t
Memoria automatica
o
È possibile fare in modo che il telefono richieda se si desideri inserire un numero telefonico chiamato o in arrivo che non risulta memorizzato nella rubrica. Il telefono quindi richiederà
Attivare e disattivare la funzione
o
1. Scorrere fino a visualizzare
s
2. Selezionare
r
n
, YES.
YES.
m
o
C
i
b
o
AttivaoDisattiva
e
s
U
, YES,
Orolog./Data
a
c
i
n
u
m
Orolog./Data
YES.
al termine della chiamata.
Memoria auto
t
, YES,
, YES,
, YES.
o
i
Imposta data
s
c
Personalizzazione del telefono 37
n
, YES.
Impostaz.
<Ripristino>
totale
Ripristino
È possibile ripristinare i valori predefiniti di alcune impostazioni. Questa operazione influirà sulle impostazioni riportate di seguito.
Tutte le impostazioni del menu Impostaz., fatta eccezione per
le melodie della su oneria personalizzate.
Il volume della suoneria.
Il volume dell'auricolare e dell'altoparlante del supporto a viva voce.
La funzione di allarme del menu Strumenti viene disattivata.
, YES,
U
e
s
Ripristino totale
c
i
n
u
t
a
L'opzione Info area del menu Messaggi viene disattivata.
Ripristinareil telefono
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il codice di blocco del telefono che, per impostazione
0000
predefinita, è
e premere YES.
Impostaz.
a
i
l
c
r
o
i
, YES.
s
n
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
A
o
N
n
o
s
s
c
i
38 Personalizzazione del telefono
r
E
Invio e ricezione di
Nuovo mess.
Leggere ora?
Nuovo
12:15
Da: 123456
r
E
messaggi di testo (SMS)
Il servizio brevi messaggi (SMS, Short Message Service) consente di inviare
s
U
u
m
e
i
n
i
t
a
c
e ricevere messaggi di testo costituiti da u n massimo di 160 caratteri. È possibile ricevere messaggi di testo quando il telefono è in modalità standby,
durante una chiamata o quando le chiamate in arrivo sono trasferite ad un altro numero telefonico.
r
i
c
l
a
Se la SIM non contiene il numero telefonico del centro servizi della rete, è necessario specificare tale numero manualmente. Altrimenti, non è possibile rispondere ai messaggi ricevuti né inviare messaggi personali. Vedere “Attivazione del telefono per l'invio di SMS“ a pagina 40.
Nota Il servizio SMS potrebbe non essere disponibile su tutte le reti. Alcuni operatori potrebbero consentire l'invio di messaggi SMS solo nell'ambito della propria rete.
e
m
Ricezione di un messaggio
Quando si riceve un messaggio, viene emesso un segnale acustico e il display indica la presenza di un nuovo messaggio. L'indicatore luminoso sulla parte superiore del telefono lampeggia rapidamente emettendo una luce verde.
Nota L'emissione del segnale non è prevista su tutte le reti.
Leggere immediatamente il messaggio
r
1. Premere
o
Il display mostra lo stato del messaggio (
f
Se la rete supporta il servizio di identificazionedella lineachiamante(CLI), viene visualizzatoil numero del mittente. Se il numero e il nome del mittente
t
sono memorizzatinella rubrica,viene invece visualizzato il nome.
o
2. Premere
N
freccia. La freccia
SINISTRA consente di scorrere all' indietro nel messaggio. Per arrivare
n
alla fine del messaggio, tenere premuta la freccia
o
riga del messaggio viene visualizzata la richiesta
s
desidera ottenere una risposta, il messaggio visualizzato sarà
risposta Risposta?
s
Vedere a “Risposta ad un messaggio“ a pagina 40.
m
o
C
e
l
i
YES alla richiesta
b
o
YES e scorrere all'internodel messaggio utilizzando i tasti
DESTRA consente di avanzare mentre la freccia
, sempre che questa funzione sia supportata dalla rete.
o
C
Leggere ora?
m
.
Nuovo
) e l'ora in cui è statoricevuto.
DESTRA. Dopo l'ultima
Risposta?
c
i

Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS) 39

B
A
s
n
o
. Se il mittente
Richiesta
Rete
12:15
Nuovo
12:15
Da: 123456
Opzioni
< Centro Serv. >
(1234567)
Leggere il messaggio in un secondo momento
Premere
Lettura di un messaggio memorizzato
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino ad individuare il messaggio desiderato.
3. Premere
4. Leggere il messaggio seguendo le istruzioni riportate in “Ricezione di
Premere
NO alla richiesta
Il messaggio viene memorizzato nella memoria messaggi come Nuovo e nella parte inferiore del display in standby appare l'icona della busta.
Nuovo
indica un messaggio non letto.
Vecchio
indica un messaggio già letto.
Inviato
indica un messaggio inviato.
Inviare
indica un messaggio scritto ma non inviato. Se il messaggio è memorizzato sulla SIM, questo è identificato da un’icona a forma di carta SIM.
YES.
un messaggio“ a pagina 39.
Chiamare un numero telefonico presente in un messaggio
YES quando viene visualizzato il numero.
Leggere ora?
Messaggi
c
r
e
a
i
.
, YES,
U
l
Leggi messaggi
e
s
c
i
n
u
t
a
, YES.
o
i
A
s
n
m
Attivazione del telefono per l'invio di SMS
Se si desidera inviare o rispondere a un messaggio, è necessario accertarsi che il numero del centro servizi sia impostato. La maggior parte delle moderne carte SIM contengono già queste informazioni al momento dell'acquisto. In caso contrario, è possibile ottenere l'indirizzo del centro servizi dall'operatore della rete.
C
Impostarel'indirizzo del centro servizi
1. Scorrere fino a visualizzare
r
2. Se sul display non viene visualizzato alcun numero, immettere il numero
o
del centro servizi, compreso il prefisso internazionale, e premere
f
3. Premere
t
CLR per ritornare in modalità standby.
È ora possibile utilizzare il telefono per inviare messaggi di testo.
m
o
b
o
m
e
l
i
o
C
Messaggi
m
, YES,
Opzioni
, YES,
Centro Serv.
, YES.
YES.
B
< Nuovo >
o
Risposta ad un messaggio
1. Scorrere fino alla fine del messaggio.
N
2. Premere
s
3. Premere
s
n
Viene visualizzata la richiesta
o
YES.
Il display è ora simile all'immagine riportata qui a lato.
YES e procedere seguendo le istruzioni riportate in
“Composizione di un messaggio di testo“ a pagina 43.
c
i
40 Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS)
r
E
Risposta?
.
Se non si desidera rispondere
Premere
NO allarichiesta
Risposta?
.
Rete
12:15
r
E
Cancellazione di un messaggio
1. Scorrere fino alla fine del messaggio.
Risposta?
Viene visualizzata la richiesta
2. Premere
3. Per cancellare il messaggio dalla memoria messaggi, premere
Suggerimento È possibile tenere premuto
all'interno delmenu che gestisce il messaggio per cancellarlo. Quando viene visualizzata larichiesta
Memorizzazione dei messaggi in arrivo
Se non si desidera leggere immediatamente un messaggio in arrivo, questo viene automaticamentememorizzato nella memoria messaggi del telefono. In questo modo, è possibile leggerlo in un secondo momento. Se la memori a messaggi contiene messaggi non letti, nella parte inferiore del display in standby viene visualizzata l'icona della busta. Il messaggio viene memorizzato nella memoria messaggi come
La memoria messagg i può contenere un massimo di 10 messaggi. Quando tutte le posizioni della memoria risultano occupate, il messaggio più vecchio tra quelli già letti viene sostituito non appena si riceve un nuovo messaggio.
NO.
Viene visualizzato il messaggio
Nell'elenco dei messaggi appare automaticamenteil messaggio successivo.
Cancello?
c
r
e
m
Nuovo
m
o
o
C
.
Cancello?
.
e
s
U
CLR in un punto qualsiasi
l
, premere YE S.
a
i
i
n
u
m
m
.
i
t
a
c
C
Se la memoria messaggi diventa piena di messaggi non letti, i nuovi messaggi
r
vengono automaticamente memorizzati nella memoria della carta SIM.
o
I messaggi rimangono nella memoria messaggi finché non vengono cancellati
f
(vedere “Cancellazione di un messaggio“ a pagina 41), finché non viene inserita un'altra carta SIM oppure finché il telefono non richiede spazio
t
in memoria per memorizzare i nuovi messaggi.
o
Memoria della carta SIM
N
È possibile memorizzare i messaggi importanti nella memoria della carta SIM. Ciò significa che è possibile individuarli indipendentemente dal telefono utilizzato.I messaggi salvati nella memoria della carta SIM r imangono memorizzati finché non vengono cancellati. Il numero massimo di messaggi
s
memorizzabilid ipende dalla carta SIM in uso.
s
n
o
b
o
i
e
l
c
i
Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS) 41
n
o
B
A
s
YES.
Se la memoria della carta SIM diventa piena, l'icona della busta inizia a lampeggiare e viene visualizzatoil testo di poter memorizzare i nuovi messaggi nella memoria della carta SIM, è necessario cancellare uno o più messaggi.
Memorizzazione di un messaggio ricevuto nella memoria della carta SIM
1. Scorrere fino alla fine del messaggio.
Risposta?
Cancello?
Memorizzo?
c
r
e
o
C
Messaggi
Memorizzato
su SIM
3(15)
Viene visualizzata la richiesta
2. Premere
3. Premere
4. Premere
Suggerimento Sulla carta SIM è anche possibile memorizzare i messaggi
personali. Vedere “Messaggi personali“ a pagina 44.
Messaggi di testo avanzati
Prima di inviare il messaggio, è possibile impostare il tipo di messaggio e la durata delle ripetizioni, nonché scegliere se si desidera ottenere una risposta o meno.
Tipi di messaggio
Il telefono consente di inviare altri tipi di messaggio. Il centro servizi dell'operatore della rete può offrire l'opportunità di convertire un messaggio di testo in un formato (posta elettronica, fax, telex e così via) appropriato per l'apparecchiatura che lo riceverà. Per informazioni sui tipi di messaggio che
f
è possibile utilizzare e sulle relative procedure, contattare l'operatore della rete.
t
o
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino ad individuare il formato desiderato e premere
N
Ripetizione di un messaggio
Se non è possibile recapitare il messaggio perché il destinatario non si trova in
o
una zona coperta da una rete, è possibile indicare al centro servizi di ripeterne
s
l'invio per un determinato periodo di tempo.
NO.
Viene visualizzata la richiesta
NO.
Viene visualizzata la richiesta
YES.
Il messaggio viene automaticamentesp ostato dalla memoria messaggi alla memoria della carta SIM. Sul display viene ora visualizzata la posizione del messaggio, ad esempio se è il terzo dei quindici che il telefono consente di memorizzare.
m
m
o
C
e
r
o
i
b
l
o
Cambiare il tipo di messaggio
n
s
c
i
42 Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS)
r
E
Non memorizz. Mem. piena
.
.
s
U
.
l
a
i
u
m
m
, YES,
Opzioni
e
i
n
a
c
, YES,
o
i
t
Tipomess.
. Prima
B
A
s
n
, YES.
YES.
Opzioni
<Richiestaris>
(Disattiva)
_
E
N
i
r
Impostare la ripetizione di un messaggio
Messaggi
, YES,
Opzioni
, YES,
, YES,
a
c
Valido per
Richiesta rispo.
o
i
t
, YES,
DESTRA
1. Scorrere fino a visualizzare
Scorrere fino a visualizzare l'intervallo di tempo desiderato e premere
2.
Risposta ai messaggi
A volte è possibile che si desideri otte nere una risposta al messaggio da parte del destinatario. In tal caso, è necessario impostare la richiesta di risposta.
Impostare la richiesta di risposta
Messaggi
, YES,
l
a
m
, YES,
Rubrica
Opzioni
e
s
U
i
n
u
Invia messaggio
YES.
, premere la freccia SINISTRA.
Scorrere fino a visualizzare
Composizione di un messaggio di testo
Per ulteriori informazioni su come immettere il testo, vedere “Rubrica personale“ a pagina 22.
Controllo dei primi caratteri immessi
Premere la freccia
Modifica del testo scritto
Utilizzare i tasti freccia per scorrere all'interno del testo del messaggio
e cancellare i caratteri visualizzati a sinistra del cursore premendo oppure inserire nuovi caratteri in corrispondenza del cursore.
Premere 1 per inserire uno spazio.
Per passare alla fine del messaggio, tenere premuta la freccia Nota Se si eff et tua una pausa superiore a 120 secondi tra l'inserimento
dei caratteri, il messaggio viene memorizzato e il telefono ritorna in modalità standby.
Invio di un nuovo messaggio di testo
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il messaggio. Vedere “Composizione di u n messaggio di testo“
3. Dopo aver completato il messaggio, premere
t
o
4. Immettere il numero telefonico del destinatario oppure richiamarlo
s
5. Premere
C
r
Vienevisualizzato un display vuoto.
o
f
a pagina 43.
Vienerichiesto di immettere il numero telefonico del destinatario.
Inviare il messaggio immediatamente
n
dalla rubrica. Per accedere al menu Scorrere all'interno della rubrica utilizzando i tasti freccia
o
e SINI STRA.
YES.
SINISTRA fino a raggiungere i caratteri da visualizzare.
i
c
r
e
m
m
m
o
i
l
e
o
C
Messaggi
b
o
s
c
Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS) 43
, YES.
s
n
CLR,
DESTRA.
Nuovo
YES
B
A
, YES.
, YES.
.
Invio Mess.
Messaggi
< personali >
Memorizzare il messaggio per utilizzarlo successivamente
Invece di immettere un numero telefonico, premere
viene salvato nella memoria messaggi. Accanto al messaggio appare
Inviare
YES.
o
, YES.
C
Nuovo
YES
.
o
YES.
invece di
m
.
b
l'etichetta
Nota Questa procedura viene utilizzat a per tutti i tipi di messaggio, ad esempio posta elettronicao fax. Per informazioni sui tipi di messaggio che è possibile utilizzare, contattare l'operatore della rete. È necessario prima cambiare il tipo di messaggio.
Invio di un messaggio memorizzato
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino a visualizzare il messaggio desiderato e premere
3. È possibile a q uesto punto modificare il messaggio. Al termine,
premere
4. Immettere il numero telefonico del destinatario o richiamarlo dalla rubrica.
5. Per inviare il messaggio, premere
Messaggi personali
È possibile memorizzare un massimo di dieci messaggi standard, dariutilizzare ogni volta che si desidera. I messaggi possono esserelunghi 30 caratteri al massimo.
Creazione di un messaggio personale
1. Scorrere fino a visualizzare
personali
2. Scorrere fino alla fine la lista dei messaggi. Sul telefono viene visualizzata
la richiesta
3. Premere
r
4. Immettere il messaggio, vedere “Composizione di un messaggio di testo“
o
a pagina 43 e premere
f
Memorizzo?
5. Premere
t
Inviato
.
s
Messaggi
, YES,
U
l
a
i
YES.
c
r
u
e
m
m
m
o
Messaggi
, YES,
InvioMess.
C
.
e
l
i
YES. Sul telefono viene visualizzatala richiesta
NO. Il messaggio
e
Inviamessaggio
t
a
c
i
n
, YES,
o
i
, YES.
Messaggi
A
s
n
YES.
B
o
Invio di un messaggio personale
1. Scorrere fino a visualizzare
N
2. Scorrere fino ad individuare il messaggio desiderato e premere
3. Premere
s
Messaggi
personali
, YES.
n
o
YES per inviare il messaggio. Vedere “Invio di un nuovo
messaggio di testo“ a pagina 4 3.
, YES,
s
c
i
44 Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS)
r
E
InvioMess.
, YES,
Messaggi
YES.
r
E
Cancellazione di un messaggio personale
1. Scorrere fino ad individuare il messaggio che si desidera cancellare,
quindi tenere premuto
Cancella Personalizz. 1
2. Premere
Informazioni regionali
Il servizio SMS ordinario è un servizio personale che trasferisce i messaggi privati. Le informazioni regionali (AI, Area Information) sono costituite da un messaggio di testo che viene trasmesso contemporaneamente a tutti gli abbonati in una determinata cella della rete. Ad esempio, tali informazioni potrebbero riguardare la viabilità stradale della rete locale oppure un numero telefonico di radiotaxi.
Nota Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutte le reti.
Attivazione delle informazioni regionali
Scorr ere fino a visualizzare
Disattivazione delle informazioni regionali
Scorr ere fino a visualizzare
Tipi di messaggio AI
Ciascun tipo di messaggio AI è identificato da un codice a tre cifre. Al momento, sono disponibili i tipi di messaggio riportati di seguito.
Codice: Tipo di messaggio AI:
000 Indice 010 Notizie lampo 020 Ospedali 022 Medici
f
024 Farmacie 030 Viabilità stradale - strade a lunga
t
032 Viabilità stradale - rete locale
o
034 Taxi
N
040 Condizioni meteorologiche 050 Distretto (identità della stazione fissa)
o
052 Informazioni sulla rete 054 Servizi tramite operatore
s
056 Elenco abbonati (nazionali)
s
057 Elenco abbonati (internazionali)
Attiva
Disattiva
r
o
n
YES.
, YES.
, YES.
o
C
o
CLR. Sul display del telefono appare la richiesta
.
e
s
U
i
Opzioni
n
Opzioni
a
c
, YES,
, YES,
r
e
a
i
Messaggi
c
Messaggi
l
, YES,
u
, YES,
m
m
m
m
o
C
e
l
i
b
percorrenza
t
c
i
Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS) 45
o
i
Info area
Info area
B
A
s
n
, YES,
, YES,
Codice: Tipo di messaggio AI:
058 Servizio clienti (nazionale) 059 Servizio clienti (internazionale)
Nota Questi codici dipendono dall'operatore. Per informazioni sui servizi AI che è possibile utilizzare, fare riferimento alle informazioni fornite dall'operatore di rete.
Lista di messaggi AI
È possibile decidere quali tipi di messaggi AI si desidera ricevere. Il numero dei codici memorizzabili varia a seconda della dimensione della lista Info area della carta SIM. Se la carta SIM non dispone di una lista AI, il telefonomemorizzeràal massimo 32 codici.
Inserire un codice AI
1. Scorrere fino a visualizzare
Modifica lista
Il numero a sinistra indica la posizione nella lista. Per scorrere in avanti e indietro, utilizzare i tasti freccia.
2. Per inserire un codice, scorrere fino alla prima posizione libera utilizzando
i tasti freccia, quindi premere
3. Immettere il nuovo codice. È necessario immettere solo 40 per 040,
in quanto il telefono aggiunge automaticamente lo zero iniziale.
, YES.
e
m
Messaggi
c
r
YES.
a
i
l
s
U
, YES,
u
m
e
Opzioni
i
n
a
c
, YES,
i
t
Info area
m
Cancellare o sostituire un codice
1. Scorrere fino a visualizzare
Modifica lista
2. Scorrere fino ad individuare il codice che si desidera cancellare/sostituire
e premere
r
3. Per cancellare, scorrere fino a visualizzare Per sostituire scorrere fino a
o
il nuovo codice e premere
f
Ricezione di un messaggio AI
t
Quando si riceve un messaggio AI, questo viene memorizzato nella memoria
o
del telefono. Se l'opzione tramite la funzione
N
o
, YES.
C
YES.
o
m
e
l
i
b
Info area
Areamessaggi
o
Messaggi
, YES,
Opzioni
, YES,
Info area
C
Cancello?
e premere YES.
Modif. codice
YES.
è attivata, è possibile leggere i messaggi
del menu
epremereYES. Immettere
Messaggi
.
n
B
A
s
n
o
, YES,
, YES,
o
s
s
c
i
46 Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS)
r
E
Leggere un messaggio AI
Messaggi
, YES,
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere da un messaggio all'altro.
3. Per selezionare un messaggio, premere
Nota Il telefono consente di memorizzare un unico messaggio per ciascun
codice. Questo significa che il messaggio precedentementememorizzato in un determinato codice verrà sostituito.
Areamessaggi
YES.
e
s
U
l
a
i
c
r
n
u
c
i
t
a
, YES.
o
i
A
s
n
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Invio e ricezione di messaggi di testo (SMS) 47

Trasferimento delle chiamate in arrivo

Per assicurarsi che le chiamate in arrivo vengano gestite correttamente quando è impossibile rispondere, è possibile utilizzare il servizio di trasferimento
di chiamata per trasferirle ad un altro numero telefonico. Nota Il servizio di trasferimento di chiamata potrebbe non essere d isponibile
su tutte le reti.
Il servizio di trasferimento di chiamata consente di eseguire le funzioni riportate di seguito:
Trasferire le chiamate se si è già impegnati al telefono,
Trasferire le chiamate se non si risponde entro un determinato limite
di tempo (dipende dall'operatore),
Trasferire le chiamate se il telefono è spento oppure se ci si trova in una
Tutte chiam.
<Attiva>
zona non coperta dalla rete,
È possibile utilizzare qualsiasi combinazione delle funzioni sopra descritte. Inoltre, è possibile effettuare l'operazione riportata di seguito:
Trasferire tutte le chiamate in arrivo, un indicatore di trasferimento a forma di freccia. Se si attiva l’opzione
Tutte chiam.
C
Tuttavia, vengono riattivati quando si annulla l’opzione
r
Suggerimento Se si sottoscrive un abbonamento al servizio di linea alternativa (ALS, Alternate Line Service), è possibile impostare tipi differenti
o
f
di trasferimento di chiamata per le due linee, vale a dire Linea 1 e Linea 2.
t
Attivazione dei trasferimenti di chiamata
o
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare il tipo di trasferimento desiderato (
N
3. Selezionare
4. Immettere il numero telefonico, compreso il prefisso, al quale si desidera
s
No rispostaoIrraggiungibile
n
o
trasferire le chiamate, quindi premere
m
m
o
, tutti gli altri trasferimenti diventano temporaneamente inattivi.
e
l
i
b
o
Attiva
.
s
c
i
48 Trasferimento delle chiamate in arrivo
r
E
c
r
e
Irraggiungibile
o
C
Trasfer.
).
l
a
i
No risposta
m
m
Tutte chiam.
, YES.
e
s
U
c
i
n
u
.
.
. Sul display appare
Tutte chiam.,Se occupato
YES.
t
a
n
o
i
Se occupato
Tutte chiam.
B
A
s
.
.
,
Tutte chiam.
<Stato>
Transfer.
< Check tutte >
No risposta
< Annulla >
Transfer.
< Annulla tutte >
r
E
Suggerimento Se il numero telefonico è memorizzato nella rubrica, non è necessario immetterlo. Premere la freccia il numero.
Controllo dello stato del trasferimento
Controllare lo stato di un determinato trasferimento
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare il trasferimento desiderato.
Stato
3. Selezionare Viene visualizzato il messaggio indicante se il trasferimento di chiamata è attivato o meno.
Controllare lo stato di tutti i trasferimenti di chiamata
Scorr ere fino a visualizzare Viene visualizzato il messaggio su tutti i trasferimenti di chiamata, vale a dire se sono attivati o meno.
Come annullare i trasferimenti di chiamata
Annullare un determinato trasferimento di chiamata
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare il trasferimento desiderato.
3. Selezionare
Viene visualizzato il messaggio indicante che il trasferimento di chiamata è stato annullato.
Annullare tutti i trasferimenti di chiamata
Scorr ere fino a visualizzare Viene visualizzato il messaggio
r
indicante che tutti i trasferimenti di chiamata sono stati annullati.
o
Trasferimento delle chiamate fax
f
Se i
Menu dati
t
70), è possibile impostare i trasferimenti di chiamata rispettivamente per i
numeri telefonici e di fax.
o
Per i numeri di fax, sono disponibili solo le due opzioni di trasferimento
N
riportate di seguito.
n
Tutte chiam
o
No risposta
.
Annulla
m
o
C
i
b
sono stati attivati, (vedere "Attivazione dei menu dati" a pagina
o
.
(comprende
Trasfer.
Transfer.
c
r
e
Trasfer.
m
.
o
C
Trasfer.
e
l
Se occupato,No rispostaeIrraggiungibile
SINISTRA, quindi richiamare
, YES.
e
Attendere
, seguito da un messaggio
s
U
l
, YES,
Check tutte
Attendere
a
i
c
, seguito dalle informazioni
i
n
u
, YES.
m
m
Attendere
, seguito da un messaggio
, YES,
Annulla tutte
Attendere
, seguito da un messaggio
a
, YES.
, YES.
s
s
c
i
Trasferimento delle chiamate in arrivo 49
t
o
i
).
B
A
s
n
Sicurezza del telefono e dell'abbonamento
Esistono diversi metodi per proteggere il telefono e l'abbonamento da un uso non autorizzato: dal semplice blocco della tastiera al pieno controllo del numero telefonico.
Blocco della tastiera
RETE
11:33
Il blocco della tastiera consente di evitare la selezione accidentale del numero che si può verificare se si tiene il telefono in tasca. Un'icona a forma di chiave visualizzatasul display indica che la tastiera è bloccata.
Il blocco della tastiera è automatico. Ciò significa che se non si preme un tasto entro 25 secondi, la tastiera viene bloccata.
r
e
Nota Le chiamate al numero internazionale di emergenza 112 possono
Impostaz.
< Blocco tast. >
(Disattivato)
essere effettuate anche quando la tastiera è bloccata. Se l'allarme del telefono squilla, è possibile disattivarlo premendo un tasto qualsiasi.
La tastiera rimane bloccata fino a quando non si effettua una delle operazioni riportate di seguito:
L'utente risponde ad una chiamata in arrivo
L'utente sostituisce la b atteria
L'utente sblocca la tastiera
C
r
Nota Il blocco della tastiera è sempre disattivato se il telefono è collegato
o
al kit viva voce per autovettura.
f
Attivare il blocco automatico della tastiera
t
Scorr ere fino a visualizzare
o
Scorrere fino a visualizzare
N
Annullare il blocco automatico della tastiera
m
o
b
o
m
e
l
i
C
n
Sblocco della tastiera
o
Premere la freccia
SINISTRA e quindi YES.
s
s
c
i
50 Sicurezzadel telefono e dell'abbonamento
r
E
a
i
c
m
o
Impostaz.
Impostaz.
U
l
u
m
, YES,
, YES,
e
s
c
i
n
Bloccotast.
Blocco tast.
t
a
, YES,
, YES,
o
i
Disattivato
s
n
Automat.
B
A
, YES.
, YES.
PIN
bloccato.
Sbloccare?
Inserire
vecchio PIN
r
E
Blocco della carta SIM
Il blocco della carta SIM protegge da un uso non autorizzato solo l'abbonamento e non il telefono. Se la carta SIM viene sostituita, il telefono continuerà a funzionare con la nuova SIM.
Al momento dell'acquisto, alcune carte SIM sono protette d a un PIN (Personal Identity Number, numero di identificazione personale). Se il blocco della carta è attivato, è necessario immettere il PIN ogni volta che si accende il telefono. Se il PIN non viene immessocorrettamente per tre volte di seguito, la carta SIM si blocca e viene visualizzato il messaggio Se ciò si verifica, è necessario sbloccarlo per accedere all'abbonamento.
Sblocco della carta SIM
1. Premere
2. Immettere il proprio codice PUK (o PUK2), reperibile tra le informazioni
3. Immettere un nuovo PIN (o PIN2) costituito da un numero compreso
4. Premere
5. Reimmettere il nuovo PIN (o PIN2) per confermarlo.
6. Premere
Nota Se il PUK non viene immesso correttamente per dieci volte di seguito,
la carta viene bloccata in modo permanente. Se ciò si verifica, contattare l'operatore di rete.
Modifica del PIN
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il vecchio (corrente) PIN e premere
3. Immettere il nuovo PIN e premere
f
4. Reimmettere il nuovo PIN per confermarlo e premere
t
Nota Se viene visualizzato il messaggio
o
il nuovo PIN non è stato immesso correttamente. Se appare il messaggio
PIN errato
N
stato immesso correttamente.
Modifica del PIN 2
o
1. Scorrere fino a visualizzare
s
s
2. Seguire la stessa procedura riportata in precedenza in “Modifica del PIN“.
YES.
r
i
c
a
fornite dall'operatore di rete.
tra quattro e otto cifre.
YES.
e
YES.
m
m
m
o
Cambia codice PIN
r
Vienerichiesto di reimmettere il PIN.
o
Il PIN viene modificato.
C
o
, YES.
i
b
l
e
o
C
Accesso
YES.
seguito da
Inserirevecchio PIN
, significa che il vecchio PIN non è
n
Accesso
Modifica cod. PIN2
, YES.
l
, YES,
, YES,
e
PIN bloccato. Sbloccare?
s
U
a
c
i
n
u
m
Blocco SIM
, YES,
YES.
Errore compatibilitàdati
Blocco SIM
, YES,
i
t
YES.
, significa che
c
i
Sicurezzadel telefono e dell'abbonamento 51
B
A
s
n
.
o
Attivazione del blocco della SIM
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio PIN e premere
Il messaggio
Annullamento del b locco della SIM
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio PIN e premere
Il messaggio
Nota Questa procedura è valida solo se la SIM in uso consente di annullare il blocco della carta.
Blocco del telefono
Il blocco del telefono consente di proteggere il telefono da un uso non autorizzato in caso di furto. Non è attivato al momento dell'acquisto del telefono. È possibile cambiare il codice di sicurezza predefinito,0000, specificandone uno personalizzato costituito da un numero compreso tra tre e otto cifre.
Avviso Non utilizzarei numeri di emergenza 112o 999 come codice di sicurezza, in quanto non sarebbe poi possibile sbloccare il telefono. Invece, verrà effettuatauna chiamata al numero di emergenza.
Il codice di sicurezza del blocco del tele fono si usa anche per ripristinare il telefono (ripristino globale). Vedere “Ripristino“ a pagina 38.
Il blocco del telefono prevede due impostazioni: Blocco totale e Bloc. autom.
Blocco totale
Se è attivata l'impostazione Blocco totale, il messaggio viene visualizzato per un breve periodo di tempo ogni volta che si accende il telefono. Tale messaggio è seguito dalla richiesta
o
Per utilizzare il telefono, è quindi necessario immettere il proprio codice
f
epremere
t
Blocco autom.
o
Se è attivata l'impostazione Blocco autom., viene visualizzato il messaggio
Telefono bloccato
N
si inserisce un'altra SIM nel telefono. Dopo aver immesso correttamente
n
il codice di sicurezza, è possibile utilizzare il telefono con la nuova SIM.
o
Viene richiesto di immettere il codice di sicurezza solo dopo l'inserimento della SIM originale o di un'altra SIM.
s
Bloccato
Sbloccato
m
o
C
r
b
YES.
o
,mentrelarichiesta
i
Accesso
conferma che il blocco della SIM è stato attivato.
Accesso
, YES,
conferma che il blocco della SIM è stato annullato.
a
i
c
r
e
m
m
o
C
e
l
Inserire codice di sicurezza
s
c
i
52 Sicurezzadel telefono e dell'abbonamento
r
E
, YES,
YES.
YES.
U
l
m
Blocco SIM
, YES,
BloccoSIM
, YES,
e
s
a
c
i
n
u
Telefono bloccato
Inserirecodice di sicurezza
Blocca SIM
, YES.
A
Sblocca SIM
, YES.
s
n
o
i
t
.
appare solo quando
B
Accesso
< Rubrica >
(Sbloccato)
Bloc.autom.
Sbarra
< Tutte chiam. >
inuscita
E
N
i
r
Per modificare il codice di sicurezza
Accesso
, YES,
Rubrica
, YES,
, YES.
c
i
, YES.
Modifica codice
o
i
t
a
YES.
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Seguire la stessa procedura riportata in precedenza in “Modifica del PIN“
a pagina 51.
Per attivare/annulla re il blocco del telefono
Accesso
, YES,
1. Scorrere fino a visualizzare L'impostazione corrente viene riportata tra parentesi.
2. Selezionare l'impostazione desiderata.
3. Immettere il codice di sicurezza e premere
Viene visualizzato il nuovo stato del blocco.
Sbarramento delle chiamate
Il servizio di sbarramentodelle chiamate consente di sbarrare diversi tipi di chiamate in arrivo e in uscita.
Nota È po ssibile che qu est o servizio non sia disponibil e su tutte le reti oppure può essere necessario sottoscrivere un altro abbonamento per attivarlo.
Di seguito sono riportate le chiamate che è possibile sbarrare.
Tuttelechiamateinuscita
Tuttelechiamateinternazionaliinuscita
Tutte le chiamate internazionali in uscita, fatta eccezione per quelle nazionali
Tuttelechiamateinentrata
Tutte le chiamate in entrata quando ci si trova all'estero (durante
il roaming).
Per assicurarsi che uno sbarramento delle chiamate non venga modificato da altri, è necessario disporre di una password, fornita insieme all'abbonamento, che consente di attivare o annullare lo sbarramento. È possibile cambiare la password tutte le volte che lo si desidera.
Modifica dello stato di sbarramento delle chiamate
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino a visualizzare l'opzionedesiderata e premere
t
o
3. Confermare la selezionepremendo
4. Immettere la password e premere
s
s
C
r
o
f
È possibile scegliere tra le tre opzioni riportate di seguito:
Attiva
che consente di impostare uno sbarramento delle chiamate
Stato
che consente di controllare lo stato di uno sbarramento
delle chiamate
n
Annulla
o
Viene visualizzato il messaggio che indica se lo sbarramento delle chiamate è attivato.
m
m
o
e
l
i
b
o
che consente di annullare lo sbarramento delle chiamate.
r
e
C
a
i
c
m
o
Accesso
Attendere
Rubrica
e
YES.
s
U
l
n
u
m
, YES,
Sbarra
YES.
YES.
, seguito da un messaggio
c
Sicurezzadel telefono e dell'abbonamento 53
, YES.
B
A
s
n
Nota Se si trasferiscono le chiamate in arrivo (vedere “Trasferimento delle chiamate in arrivo“ a pagina 48), non è possibile attivare alcune opzioni di sbarramento . Analogamente, se si sbarran o le chiamate, non è possibile attivare alcune opzioni di trasferimento delle chiamate.
Annullamento di tutti gli sbarramenti delle chiamate
1. Scorrere fino a visualizzare
Sbarra
< Annulla tutte >
Sbarra
< Sostituire >
password
2. Immettere la password e premere Viene visualizzato il messaggio conferma l'avvenuto annullamento di tutti gli sbarramenti delle chiamate.
Sostituzione della password
1. Scorrere fino a visualizzare
Sostituire password
2. Immettere la vecchia (corrente) password e premere
3. Immettere la nuova password e premere
4. Reimmettere la nuova password per confermarla e premere
Viene visualizzato il messaggio che conferma l'avvenuta sostituzione della password.
, YES.
r
e
Abilitazione dei numeri
La funzione di abilitazione dei numeri consente di limitare le chiamate in uscita. È necessario disporre di una SIM che consenta la memorizzazione dei numeri abilitati protetti dal PIN2 personale. Il numero totale che è possibile memorizzarevaria a seconda della carta SIM in uso.
Tale funzione consente di effettuare le chiamate solo ai numeri abilitati memorizzati sulla SIM. Se si tenta di chiamare altri numeri, sul display appare il messaggio
C
r
È possibile memorizzare numeri parziali, ad esempio un prefisso nazionale
o
oppure un prefisso seguito dalle prime cifre comuni a diversi numeri.
f
Se si memorizza 0123456, sono consentite le chiamate ai numeri compresi
t
tra 012345600 e 012345699.
o
È possibile memorizzare anche i numeri che iniziano con + e quello nazionale per consentire di effettuare chiamate al paese di origine quando ci si trova
N
all'estero. È possibile memorizzare i numeri che contengono punti interrogativi.
Ad esempio, se si memorizza 0123456?0, è possibile effettuare chiamate
s
ai numeri compresi tra 012345600 e 012345690. Per immettere un punto
s
interrogativo, tenere premuto il cancelletto (#).
n
o
m
m
o
e
Numero non consentito
l
i
b
o
C
c
i
54 Sicurezzadel telefono e dell'abbonamento
r
E
Accesso
Attendere
Accesso
a
i
c
Attendere
m
o
, YES,
Sbarra
, YES,
Annulla tutte
YES.
, seguito da un messaggioche
e
s
, YES,
Sbarra
U
l
YES.
n
, seguito da un messaggio
, YES,
c
i
t
a
YES.
u
m
.
o
i
B
A
, YES.
s
n
YES.
Accesso
< Num. abilit. >
La funzione di abilitazione dei numeri non impedisce di effettuare chiamate al numerointernazionaledi emergenza112e al centrodi assistenzadell'operatore di rete. Non è possibile utilizzare i servizi di rete, quali il trasferimento e lo sbarramentodellechiamate.
s
n
Memoria
Modifica
Modifica
A
, YES.
, YES.
, YES.
Attivazione della funzione di abilitazione dei numeri
Accesso
, YES,
Num. abilit.
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio PIN2 e premere
Attiva
3. Selezionare
.
YES.
, YES.
e
Annullamento della funzione di abilitazione dei numeri
.
e
m
C
e
l
.
Accesso
Rubrica
c
r
Rubrica
o
Rubrica
a
i
m
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio PIN2 e premere
3. Selezionare
Memorizzazionedei numeri abilitati
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio PIN2 e premere
3. Immettere il nome (opzionale) e il numero abilitato allo stesso modo in cui
si memorizza un comune numero telefonico.
Modifica di un numero abilitato memorizzato
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Dopo aver immesso il PIN2, è possibile cambiare il numero di posizi one,
il nome o il numero abilitato allo stesso modo in cui si cambia un comune numero telefonico.
Disattiva
m
o
Cancellazione di un n umero abilitato memorizzato
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino a visualizzare il numero abilitato da cancellare.
3. Tenere premuto
4. Immettere il proprio PIN2 e premere
5. Premere
t
r
o
f
la richiesta
C
Cancello?
YES.
o
CLR.
i
b
s
, YES,
Num. abilit.
YES.
U
l
, YES,
YES.
i
Numeriabilitati
n
u
m
, YES,
Numeriabilitati
, YES,
Numeriabilitati
YES. Viene visualizza
, YES.
a
c
o
i
t
, YES,
, YES,
, YES,
B
r
E
o
Gruppi utenti chiusi
La funzione gruppi utenti chiusi (CUG, Closed User Groups) consente
N
di ridurre i costi di chiamata. La disponibilità di questo servizio dipende interamente dall'operatore e dall'abbonamento sottoscritto, infatti non tutte le reti supportano tale funzione.
n
o
s
s
c
i
Sicurezzadel telefono e dell'abbonamento 55
È possibile inserire i numeri chiamati più di frequente in gruppi. Su alcune reti, risulta più economico effettuare chiamate all'interno di un gruppo. Inoltre, consente d i assicurarsi che deter minati gruppi possano essere chiamati solo dall'ufficio, da casa e così via. Tale funzione rende anche difficile l'uso non autorizzato del proprio telefono per effettuare chiamate internazionali. Il numero minimo di gruppi consentito è 10.
Selezione di un gruppo di utenti
Chiam.ristrette
< Gruppo sel. >
Chiam.ristrette
< Chiam. aper. >
Modifica 3
< Agg.nuovo?_>
Cancella 2 < Familia >
Cancello?
1. Scorrere fino a visualizzare
Gruppo sel.
, YES.
2. Selezionare il gruppo desiderato.
È possibile effettuare solo le chiamate presenti nel gruppo di utenti selezionato.
Chiamate esterne ai gruppi utenti chiusi
È possibile scegliere se consentire o meno le chiamate in uscita ad un numero non CUG.
1. Scorrere fino a visualizzare
Chiam.aper.
Selezionare
2.
Aggiunta di un nome alla lista CUG
1. Scorrere fino a visualizzare
Modifica lista
2. Scorrere fino a visualizzare il gruppo che si desidera modificare e premere
3. Scorrere fino a visualizzare una posizione vuota. Viene richiesto
Agg. nuovo?
4. Immettere un nome. Vedere“Rubrica personale“ a pagina 22.
5. Premere
Eliminazione di una posizione dalla lista CUG
1. Scorrere fino a visualizzare
f
Modifica lista
t
2. Scorrere fino a visualizzare il gruppo che si desidera modificare e premere
o
3. Scorrere fino a visualizzare la posizione che si desidera cancellare
N
e premere
4. Viene richiesto
5. Premere
o
r
o
n
, YES.
ConsentiteoNon permesso
m
, YES.
m
YES.
o
. Premere YES .
C
i
e
l
YES.
b
, YES.
o
YES.
CLR.
Cancello?
YES.
r
e
C
.
s
s
c
i
56 Sicurezzadel telefono e dell'abbonamento
r
E
Accesso
a
i
Accesso
c
Accesso
m
o
Accesso
, YES,
U
l
, YES,
.
m
, YES,
, YES,
Chiam. ristrette
e
s
c
i
Chiam. ristrette
n
u
Chiam. ristrette
Chiam. ristrette
t
a
, YES,
o
i
, YES,
, YES,
, YES,
B
A
s
n
Gestione simultanea
Ch.in linea
<Attiva>
Ch.in linea
< Annulla >
Ch.in linea
< Stato >
1 attesa
r
E
di più chiamate
Il telefono consente di gestire più chiamate contemporaneamente. Ciò significa che è possibile mettere in attesa una chiamata in corso mentre si effettua o si risponde ad una seconda chiamata, e quindi passare da una chiamata all'altra.
È anche possibile impostare una conferenza telefonica per conversare contemporaneamente con un massimo di cinque interlocutori, mettendo in attesa un singolo pa rtecipante o un gruppo mentre se ne aggiungono altri alla conferenza telefonica. È inoltre possibile mettere in attesa i partecipanti alla conferenza mentre si è impegnati in una conversazione privata con un altro interlocutore. Vedere “Conferenze telefoniche“ a pagina 60.
m
m
e
l
i
.
b
e
C
Servizio Avviso di chiamata
Se si desidera poter ricevere una seconda chiamata mentre si è impegnati in un'altra chiamata, è necessario attivare il servizio Avviso di chiamata.
Nota È possibile che il servizio Avviso di chiamata non sia disponibile su tutte le reti.
Attivare il servizio Avviso di chiamata
Scorr ere fino a visualizzare Prima che la rete risponda, è possibile che vi sia un breve ritardo durante il quale viene visualizzato il messaggio
Ch.in linea ATTIVA
o
f
Annullare il servizio Avviso di chiamata
Scorr ere fino a visualizzare
t
Controllare se il servizio Avviso di chiamata è attivato
o
Scorr ere fino a visualizzare
o
C
r
o
c
r
o
Accesso
Accesso
Accesso
l
a
i
m
, YES,
, YES,
, YES,
s
U
u
m
Ch.in linea
Attendere
Ch.in linea
Ch.in linea
e
i
t
a
c
i
n
, YES,
seguito dal messaggio
, YES,
, YES,
N
n
Come effettuare una seconda chiamata mentre si è impegnati in un'altra chiamata
o
1. MettereinattesalachiamatacorrentepremendoYES.
s
2. Immettere il numero che si desidera chiamare e premere
s
c
i
Gestione simultanea di più chiamate 57
o
Attiva
Annulla
Stato
YES.
B
A
s
n
, YES.
, YES.
, YES.
Suggerimento Se il numero telefonico è memorizzato nella rubrica, non è necessario immetterlo manualmente. Premere due volte la freccia
SINISTRA, quindi richiamare il numero.
Come ricevere una seconda chiamata mentre si è impegnati in un'altra chiamata
< Risposta? >
1 attesa
< Occupato? >
Rilasciae
< rispondi? >
Se il servizio Avviso di chiamata è attivato, si sentirà un tono nell'auricolare quando si riceve un'altra chiamata. Sul display appare la domanda R isposta?.
È possibile effettuare una delle operazioni riportate di seguito.
Mettere in attesa la chiamata corrente e rispondere all'avviso di chiamata
Premere
Continuare la chiamata corrente e rifiutare l'avviso di chiamata
Premere
In alternativa:
1. Premere la freccia
2. Premere YES.
L'avviso di chiamata viene rifiutato. Se la rete del chiamante supporta la funzione, si sentirà un tono di occupato.
Nota Se la funzione Trasfer. Se occupato è attivata, l'avviso di chiamata viene trasferito al numero specificato.
Terminare la chiamata corrente e rispondere all'avviso di chiamata
1. Premere la freccia
f
2. Premere
t
Una chiamata è attiva mentre un'altra è in attesa
o
Quando una chiamata è attiva e un'altra è in attesa, è possibile effettuare una delle operazioni riportate di seguito.
N
Passare da un a chiamata all'altra
o
Premere
YES.
Viene visualizzato il messaggio
NO.
SINISTRA.
Viene visualizzata la domanda
m
m
o
C
e
r
o
la domanda
YES.
l
i
SINISTRA ripetutamente fino a quando non appare
Rilascia e rispondi?
b
o
n
YES.
s
s
c
i
58 Gestione simultanea di più chiamate
r
E
r
e
C
1 attesa
i
c
Occupato?
m
o
.
l
a
m
s
U
.
u
e
i
n
a
c
t
o
i
B
A
s
n
Gestione chiam.
Rilascia
< attiva? >
Terminare la chiamata a tti va e tornare alla chiamata in attesa
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
Rilasciaattiva?
, quindi premere YES.
B
Gestione chiam.
Rilasciatutte
< le chiamate? >
Gestione chiam.
Transferire
< chiamata? >
Gestione chiam.
<Unire>
chiamate?
Rilasciae
< rispondi? >
<Occupato?>
r
E
Terminare entrambe le chiamate
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
Rilasciatutte le chiamate?
, quindi premere YES.
e
Connettere le d ue chiamate (trasferiment o di chiamata)
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare Le due chiamate vengono quindi connesse tra loro e l'utente verrà scollegato da entrambe.
Nota È possibile che il se rvizio di trasferimento di chiamata non sia disponibile su tutte le reti.
Unireleduechiamateinunaconferenzatelefonica
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare Vedere “Conferenze telefoniche“ a pagina 60.
Come ricevere una terza chiamata
Se il servizio Avviso di chiamata è attivato, è possibile ricevere una terza chiamata mentre una è attiva e un'altra è in attesa. Si sente un tono nell'auricolare e sul display appare la domanda
È possibile effettuare una delle operazioni riportate di seguito.
Terminare la chiamata corrente e accettare l'avviso di chiamata
Premere
t
o
Rifiutare l'avviso di chiamata
N
Scorr ere fino a visualizzare
s
C
r
o
f
YES.
La chiamata dell'avviso diventa attiva, mentre quella in attesa rimane tale.
n
quindi premere La terza chiamata viene rifiutata. Il chiamante sentirà un tono di occupato
o
se la rete a cui è abbonato supporta questa funzione.
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
Transferirechiamata?
a
i
c
r
e
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
m
Unire chiamate?
m
m
o
i
l
o
C
e
b
o
Occupato?
YES.
s
U
, quindi premere YES.
l
c
i
a
n
u
m
, quindi premere YES.
Rilascia e rispondi?
utilizzandola freccia SINIST RA,
s
c
i
Gestione simultanea di più chiamate 59
t
o
i
A
s
n
.
Nota Se la funzione Trasfer. Se occupato è attivata, l'avviso di chiamata viene trasferito al numero specificato.
Conferenze telefoniche
Nota È possibile che il servizio di conferenza telefonica non sia disponibile su tutte le reti.
Creazione di una conferenza telefonica
Per creare una conferenza telefonica, è necessario che una chiamata sia attiva e un'altra sia in attesa.
Unire due chiamate in una conferenza telefonica
Gestionechiam.
<Unire>
chiamate?
12 Conf
Conf. in attesa
Gestione chiam.
<Unire>
chiamate?
Gestione chiam.
< Partecipanti >
conferenza
Partecip. conf. <1: > Rossi
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare
Aggiunta di nuovi interlocutori al gruppo di partecipanti alla con feren za
È possibile mettere in attesa il gruppo di partecipanti alla conferenza e quindi aggiungerne di nuovi.
Aggiungere un nuovo partecipante
1. Premere
2. Chiamare il terzo interlocutore che si desidera includere nel gruppo
3. Premere la freccia
4. Scorrere fino a visualizzare
È possibile includere fino a cinque interlocutori al gruppo di partecipanti alla conferenza ripetendo i passi da 1 a 4 riportati in precedenza.
f
1. Premere la freccia
t
2. Scorrere fino a visualizzare
o
3. Viene visualizzato il numero telefonico del primo partecipante. Se il
N
4. Scorrere fino a visualizzare i numeri (nomi) degli altri partecipanti
o
YES per mettere in attesa il gruppo di partecipanti alla conferenza.
di partecipanti alla conferenza.
Gestione chiam.
C
r
Visualizzare i singoli partecipanti alla conferenza
o
Gestione chiam.
numero e il nome del partecipante sono memorizzati nella rubrica, invece del numero appare il nome.
n
utilizzando la freccia
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
m
m
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
o
e
l
i
b
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
o
s
s
c
i
60 Gestione simultanea di più chiamate
r
E
Unire chiamate?
i
c
r
e
m
o
C
Unire chiamate?
Partecipanticonferenza
DESTRA.
s
U
l
, quindi premere YES.
a
n
u
m
, quindi premere YES.
o
i
n
e
t
a
c
i
e quindi premere YES.
B
A
s
Gestione chiam.
< Togliere? >
01234567890
Gestione chiam.
<Unire>
chiamate?
Gestione chiam.
< Rilasciare? >
01234567890
Conf. in attesa
Come effettuare u na conversazione privata con uno dei partecipanti
Se si desidera avere una conversazione privata con uno dei partecipanti, è possibile toglierlo dalla conferenza e mettere gli altri in attesa.
Togliereun partecipante dal gruppo
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare il partecipante che si desidera togliere dal
gruppo, quindi premere
Riunire il partecipante al gruppo
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare
Come rilasciare i partecipanti dal gruppo
È possibile rilasciare i partecipanti dal gruppo.
Rilasciare un partecipante
1. Premere la freccia
Gestione chiam.
2. Scorrere fino a visualizzare il partecipante che si desidera
quindi premere
Come effettuare una chiamata mentre si è impegnati in una conferenza telefonica
È possibile mettere in attesa il gruppo di partecipanti alla conferenza ed effettuare un'altra chiamata. È quindi possibile passare dalla nuova chiamata alla conferenza telefonica e viceversa.
1. Per mettere in attesa il gruppo di partecipanti alla conferenza,
2. Immettere il numero che si desidera chiamare e premere
t
o
Premere
N
C
r
Effettuarela chiamata
o
YES.
premere
f
Passare dalla nuova chiamata al gruppo di partecipanti alla
conferenzae viceversa
YES.
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
YES.
e
s
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
Unire chiamate?
c
r
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
a
i
U
, quindi premere YES.
l
c
i
n
u
e
m
YES.
m
m
m
o
i
l
o
C
e
b
o
a
n
t
o
i
rilasciare
YES.
B
A
s
n
,
r
E
o
s
s
c
i
Gestione simultanea di più chiamate 61
Gestione chiam.
< Rilasciare >
attiva?
Terminare la nuova chiamata e tornare al gruppo di partecipanti alla conferenza
1. Mettere il gruppo di partecipanti alla conferenza in attesa.
2. Premere la freccia
Gestione chiam.
3. Scorrere fino a visualizzare
SINISTRA e quindi YES per selezionare il menu
Rilasciare attiva?
, quindi premere YES.
B
A
Come terminare la conferenza telefonica
Premere
NO.
U
l
a
i
c
r
u
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
e
s
n
c
i
t
a
o
i
s
n
o
N
n
o
s
s
c
i
62 Gestione simultanea di più chiamate
r
E
Impostazione delle
Menu
<Reti>
N
i
r
E
preferenze di rete
Ricerca di reti
Non appena viene acceso, il telefono inizia a ricercare la rete cui è stato effettuatol'ultimo accesso. Se ci si trova in una zona non coperta da tale rete, è possibile utilizzarne un'altra, purché la rete di origine abbia stipulato un'apposita convenzione. Questa funzione si chiama roaming.
L'ordine di preferenza con cui il telefono seleziona una rete è determinato da una lista di reti preferite memorizzata sulla carta SIM.
Il menu Reti prevede una serie di funzioni che consentono di determinare le modalità di ricerca di una rete. È anche possibile selezionare manualmente una rete tra quelle disponibili nella zona.
e
r
i
c
l
a
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
m
Selezione di una nuova rete
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Viene visualizzato il messaggio
indicati di seguito:
Il nome di una rete con l'indicazione
Per la spiegazione di tali indicazioni, vedere la tabella riportata di seguito.
C
Al posto del nome completo di un paese e di una rete, viene visualizzata
r
un'abbreviazione. Per vedere il nome completo di una rete, premere *.
L'indicazione
o
3. Se la zona è coperta da più reti, è possibile scorrere i nomi delle reti
f
esceglierequelladesideratapremendo
t
Sul display appare significato
o
Corrente Nazionale
Preferita
n
o
s
m
o
b
o
m
Reti
, YES,
Selez. rete
m
Attendere
o
C
e
l
i
No rete
. Ci si trova in una zona non coperta da alcuna rete.
La rete è attualmente in uso. Ci si trova in una zona coperta dalla rete di origine.
È possibile selezionarla. Il nome della rete è incluso in una lista di reti
preferite memorizzata sulla carta SIM. È possibile selezionarla.
, YES.
, seguito da uno dei due messaggi
Corrente,Preferita,DisponibileoVietata
YES.
s
c

Impostazione delle preferenze di rete 63

B
A
s
n
.
Sul display appare significato
Vietata
Disponibile
Il nome della rete è incluso in una lista di reti vietate memorizzata sulla carta SIM. Di solito non è possibile selezionare tale rete. Vedere “Reti vietate“di seguito.
Il nome della rete è incluso in una lista di reti preferite o in una lista di reti vietate memorizzata sulla carta SIM. È possibile selezionare tale rete, ma potrebbe non essere possibile utilizzarla.
B
A
s
Avvio di una ricerca automatica della rete
Reti
< Nuova ricer. >
Scorr ere fino a visualizzare
Il telefono avvia automaticamente la ricerca di una rete in base alla lista di reti preferite memorizzata sulla carta SIM.
Reti vietate
I nomi delle reti vietate sono memorizzate sulla carta SIM. Se ci si trova in una zona coperta da una rete vietata, questa viene esclusa dalla ricerca (in modalità di ricerca automatica).
Se la rete di origine stipula una convenzione con una rete vietata che consente l'uso di tale rete, è possibile selezionarla anche se viene visualizzato il
Vietata
messaggio
.
m
Lista di reti preferite
È possibile creare una lista che definisca l'ordine in cui si desidera selezionare una rete durante la ricerca automatica quando ci si trova in una zona non coperta dalla rete di origine.
Il numero di reti che è possibile memorizzare nella lista dipende dalla carta SIM.
r
La funzione
o
Oltre a modificare l'ordine delle reti, è possibile aggiungere e cancellare voci
f
dalla lista.
t
Visualizzazione della lista di reti
o
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Viene visualizzato il nome della prima rete.
N
n
3. Scorrere la lista di reti.
o
Suggerimento Per visualizzare il nome completo di una rete, premere *.
o
C
Modifica lista
o
m
e
l
i
consente di visualizzare le reti presenti nella lista.
b
s
s
c
i
64 Impostazione delle preferenze di rete
r
E
r
e
C
Reti
, YES,
i
c
m
o
Reti
, YES,
l
a
m
e
Nuova ricer.
s
U
i
n
u
Modifica lista
, YES.
a
c
, YES.
t
o
i
n
Modifica lista
Rete
<1>
Modifica lista
Agg. rete?
Modifica lista
<1>
Modifica lista Rete 4 Nuova pos.: _
6
Rete
N
Reti
< Mod. ricerca >
(Manuale)
i
r
E
Aggiunta di una rete alla lista
Rete
, YES,
Agg. rete?
, YES,
l
a
, YES.
i
, YES,
Sposta
m
m
Modificalista
.
U
Modificalista
u
Modificalista
.
.
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino alla prima posizione libera della lista e premere
Viene visualizzata la richiesta Se si scorre fino ad una posizione già occupata, premere scorrere con i tasti freccia fino a visualizzare la richiesta
3. Premere
4. Immettereilcodicenazioneditrecifreeilnumerodiretediduecifre.
5. Premere
Cancellazione di una rete dalla lista
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino ad individuare la rete che si desidera cancellare e premere
3. Scorrere fino a visualizzare
Modifica dell'ordine della lista
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Scorrere fino ad individuare la rete che si desidera spostare e premere
3. Premere
Modalità di ricerca
Non appena viene acceso, il telefono ricerca una rete. Questa operazione può essere eseguita in due modi differenti, a seconda della modalità di ricerca attivata.La modalità di ricerca automatica è in generel'impostazionepredefinita.
Modalità di ricerca automatica significa che il telefono ricerca per prima la lista cui è stato effettuato l'ultimo accesso. Se questa non è disponibile, viene automaticamente ricercata un'altra rete che copre la zona.
f
Modalità di ricerca manuale significa che il telefono ricerca per prima
t
la rete cui è stato effettuato l'ultimo accesso. Se questa non è disponibile, viene visualizzata la richiesta
o
Selezionare una rete seguendo le istruzioni riportate in “Selezione di una
YES e scorrere con i tasti freccia fino ad individuare la rete
desiderata. Se questa non appare, premere
Altro?
la richiesta
.
YES per aggiungere la rete alla lista.
Rete
Cancella
c
r
Rete
e
Viene visualizzato il messaggio
YES e immettere la nuova posizione all'interno della lista.
m
o
m
o
C
C
e
r
o
i
b
l
o
nuova rete“ a pagina 63.
Selezionorete?
, YES.
YES e quindi
Agg. rete?
YES quando viene visualizzata
e
s
o
i
t
a
, YES.
c
i
n
, YES.
n
Attivazione della modalità di ricerca automatica
o
Scorr ere fino a visualizzare
s
Attivazione della modalità di ricerca manuale
s
Scorr ere fino a visualizzare
Reti
Reti
, YES,
, YES,
Mod. ricerca
Mod. ricerca
, YES,
, YES,
Automat.
Manuale
c
Impostazione delle preferenze di rete 65
YES.
s
n
, YES.
, YES.
.
B
A
YES.
YES.

Visualizzazione della durata e del costo delle chiamate

Informazioni sulle chiamate
Impostaz.
< Info chiamata >
(Ora: In uscita)
Info
<Ult.chiam.>
3:40
Info
< Tot. chiam. >
48:16
Mentre si è impegnati in una chiamata, il display indica la relativa durata. Altermine della chiamata, tale informazione viene visualizzata per altri cinquesecondi. Se la rete e la carta SIM in uso supportano tale funzione, è possibile visualizzare anche il costo della chiamata (oppure il numero di scatti).
Selezionare le informazioni che si desid era visualizzare
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare
Durata o costo dell'ultima chiamata
Controllare la durata e/o il costo dell'ultima chiamata
1. Scorrere fino a visualizzare
2. A seconda dell'impostazione della funzione Info chiamata nel menu Impostaz., è ora possibile controllare le informazioni riportate di seguito.
La durata dell'ultima chiamata (
Ilcosto(oilnumerodiscatti)dell'ultimachiamata(
Durata o costo totale della chiamata
o
Controllare la durata o il costo totale della c hiamata
f
1. Scorrere fino a visualizzare
t
2. A seconda dell'impostazione della funzione Info chiamata nel menu Impostaz., è ora possibile controllare le informazioni riportate di seguito.
o
La durata totale di tutte le chiamate in uscita (
N
La durata totale di tutte le chiamate (
n
Ilcosto(oilnumerodiscatti)dituttelechiamate(
o
Azzerare il contatore del costo/durata totale delle chiamate
s
Scorr ere fino a visualizzare
Ora:In uscita,Ora: Tutte
o
C
r
o
m
m
l
i
b
e
r
e
C
c
Impostaz.
Info
o
Info
Info
l
a
i
, YES,
oppure
m
m
, YES,
Ora: In uscita
, YES,
, YES,
U
Ult. chiam.
Tot. chiam.
Tot. chiam.
s
c
i
66 Visualizzazione della durata e del costo delle chiamate
r
E
e
s
n
Info chiamata
u
Costo
.
Ora: Tutte
a
c
i
oppure
Ora: In uscita
)
, YES,
o
i
t
, YES.
Ora: Tutte
Costo
Costo
)
Azzerare?
B
A
s
n
).
).
)
, YES.
Nota Se è stata scelta l'opzione relativa al costo delle chiamate, è necessario immettere il proprio PIN2 per azzerare il contatore.
Info
<Tariffa>
Unità
Info
<Credito>
Illimitato
r
E
Come determinare il costo delle chiamate
Se si seleziona l'opzione
Info
nel menu utilizzare la funzione rete sia dalla carta SIM.
La funzione scatto. Le informazioni immesse vengono memorizzate sulla carta SIM.
Nota Se non viene specificata una tariffa unitaria dello scatto, durante una chiamata e quando si utilizzano le funzioni visualizzato il numero di scatti.
Immettere la tariffa unitaria dello scatto
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il codice relativo alla valuta, ad esempio LIT per la lira, quindi
premere
3. Immettere la tariffa unitaria dello scatto, ad esempio 220, e premere Per immettere il separatore decimale, premere #.
4. Immettere il proprio PIN2, quindi premere di immissione del PIN2 potrebbe non apparire .
Ripristinaregli scatti
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio PIN2, quindi premere
Costo massimo delle chiamate
Se la rete e la carta SIM supportano questa funzione, è possibile immettere l'importo massimo consentito per effettuare le chiamate. Ciò può essere utile
f
quandoiltelefonovieneprestatoadunaltroutente,adesempio,esidesidera specificare un importo massimo che tale utente non può superare. Dopo una
t
chiamata, il relativo costo viene detratto da questo importo. Quando l'importo
o
raggiunge lo zero, non è più possibile effettuare chiamate.
N
Impostare il costo massimo
1. Scorrere fino a visualizzare
o
2. Immettere l'importo, ad esempio 75000 lire, q uindi premere
3. Immettere il proprio PIN2, quindi premere
s
viene visualizzata la funzione
Tariffa
YES.
o
C
r
o
o
n
Costo
nella funzione
Tariffa
, è necessario che questa sia supportata sia dalla
consente di immettere e variare la tariffa di ogni singolo
i
Info
, YES,
c
r
l
a
Info chiamata
Tariffa
. Tuttavia,per poter
e
s
U
Ult. chiam.eTot. chiam.
c
i
Tariffa
, YES,
n
u
del menu
i
t
a
Nuova Unità
e
m
m
YES. In alcune reti, la richiesta
m
m
l
i
e
o
Info
C
, YES,
Tariffa
, YES,
YES.
Unità
, YES.
b
Info
, YES,
Credito
, YES,
Nuovo cred.
YES.
s
c
i
Visualizzazione della durata e del costo delle chiamate 67
n
o
, YES.
YES.
Impostaz.
s
viene
, YES.
B
,
A
YES.

Uso di due linee vocee

B
A
Nota Il servizio potrebbe non essere disponibile in tutte le reti e potrebbe richiedere un abbonamento separato.
Il telefono supporta il servizio linea alternativa (ALS, Alternate Line Service), che prevede due linee voce con numeri telefonici differenti, Linea 1 e Linea 2. Questa funzione è utile se si deside ra gestire le chiamate professionali e quelle personali su due linee separate. I messaggi di testo (SMS) possono essere
RETE 11:33
inviati e ricevuti solo sulla Linea 1. La linea attualmente selezionata viene indicata sul display con un indicatore di linea e il numero
Passaggio all'altra linea
Scorr ere fino a visualizzare
scorrere fino a visualizzare
Da questo momento in poi, tutte le chiamate in uscita vengono effettuate sulla linea appena selezionata.
Ricezione di una chiamata su una delle linee
Quando si riceve una chiamata, la richiest a o
Linea 2?
a seconda della linea selezionata dal chiamante.
o
Impostazioni differenti per ciascuna linea
È possibile personalizzare i nomi delle due linee. Inoltre, è possibilespecificare impostazioni differenti per ciascuna linea, ad esempio il tono dellasuoneria, i trasferimenti di chiamata. Queste funzioni vengono impostate separatamente quando la linea è attivata. Gli indicatori di durata delle chiamate presenti nel menu
t
attualmente selezionata.
o
Modifica del nome di una linea
1. Scorrere fino a visualizzare
N
2. Immettere un nuovo nome, utilizzando i tasti numerici. Per informazioni
s
s
3. Premere
C
r
o
f
Info
indicano la durata (il costo) della chiamata relativa alla linea
o
n
su come immettere le lettere e gli altri caratteri, vedere “Rubrica
o
personale“a pagina 22. Il numero massimo di caratteri dipende dalla carta SIM. Tuttavia, non tutti i caratteri occupano una stessa quantità di spazio, quindi il numero dei caratteri visualizzabili sul display è variabile.
YES.
c
i
68 Uso di due linee vocee
r
E
1o2
.
m
m
e
l
i
b
c
r
Passa a Linea 1
Passa a Linea 2
e
o
C
Impostaz.
l
a
i
m
m
, YES,
e
s
U
a
c
i
n
u
, YES, oppure
, YES.
Risposta?
viene sostituitada
Etich. Lin 1(oEtich. Lin 2
t
o
i
s
n
Linea1?
), YES.
Come effettuare
r
E
chiamate dall'autovettura
e
U
l
u
m
, YES,
s
n
Vivavoce
Le soluzioni a viva voce Ericsson, portatili o per autovettura, consentono di parlare al telefono senza utilizzare le mani.
Tipi di kit a viva voce
r
e
C
a
i
c
m
o
Impostaz.
Se si utilizza una soluzione a viva voce per autovettura, è possibile scegliere il modo in cui il telefono gestisce le telefonate tra due opzioni disponibili nel sottomenu Viva voce.
Viva voce di tipo 1
Viva voce di tipo 1 significa che il telefono gestisce la chiamata in modalità semi-duplex, vale a dire che non è possibile parlare contemporaneamente all'interlocutore all'altro capo della linea. Utilizzare questa opzione solo se il tipo 2 non funziona correttamente.
Viva voce di tipo 2
Vivavoce di tipo 2 significa che il telefono gestisce la telefonata in modalità full duplex, migliorando notevolmente la qualità della conversazione, in quanto non è necessario attendere il proprio turno per parlare e la conversazione diventa più chiara.
Per consentire il corretto funzionamento dell'opzione Viva voce di tipo 2, il telefono si adatta all'ambiente audio circostante il kit a viva v oce. Questo adattamento si può verificare dopo alcune chiamate. Durante questa fase,
t
l'interlocutore può sentire un'eco della propria voce (in quanto si verifica un ritorno del suono dall'altoparlante al microfono). Tuttavia, questo effetto
o
scompare nel corso della conversazione. Se invece persiste dopo le prim e chiamate, provare ad utilizzare l'opzione Viva voce di tipo 1.
N
Impostazione del tipo di viva voce
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare il tipo desiderato.
s
C
r
o
f
n
o
m
o
b
o
m
e
l
i
c
i
i
t
a
, YES.
s
c
i

Come effettuare chiamate dall'autovettura 69

B
A
s
n
o
Nota Soluzioni a viva voce per autovettura più sofisticate prevedono automaticamente la funzione full duplex. Inoltre disabilitano la scelta tra Vivavoceditipo1eVivavoceditipo2inquantosuperfluaperuna soluzione di tal tipo che sempre ottiene la migliore qualità di conversazione.
Modalità risposta
Il sottomenu Modalità risposta comprende due funzioni: che sono utili q uando si utilizza il telefono con il kit a viva voce.
Un tasto
: se si utilizza il telefono con il kit a viva voce e questa funzione è attivata, è possibile rispondere ad una chiamata in arrivo premendo un tasto qualsiasi, tranne
Automat.
: se si sceglie la modalità di risposta automatica, le chiamate
in arrivo ottengono una risposta automatica dopo un solo squillo.
NO e i tasti del volume.
s
U
l
Selezione della modalità di risposta
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare una modalità.
Altre impostazioni relative al kit a viva voce
Oltre alle impostazioni descritte sopra, quando si utilizza il kit a viva voce è possibile cambiare le impostazioni riportate di seguito:
m
o
b
o
m
e
l
i
Liv. suon.
Volume
Tipo suoneria (solo con il kit per auto)
Indicatore luminoso del display
Ciascuna di queste impostazioni può essere specificata separatamente quando il telefono è collegato ad un kit a viva voce. Ciò significa che le impostazioni specificate quando il telefono è collegato al kit non sono effettive quando il telefono non è collegato, e viceversa.
C
r
o
Modifica di un'impostazione
f
1. Collegare il telefono al kit a viva voce.
t
2. Modificare l'impostazione seguendo le istruzioni riportate
o
in “Personalizzazionedel telefono“ a pagina 33.
r
e
C
a
Impostaz.
i
c
m
o
, YES,
u
m
Modalitàrisposta
n
e
i
c
Un tastoeAutomat.
n
o
i
t
a
, YES.
s
B
A
,
N
n
o
s
s
c
i
70 Come effettuare chiamate dall'autovettura
r
E
Chiamate con carta
Accesso
<Sicurezza>
carta credito
Sicurezza
Modifica
< cod. >
r
E
di credito o telefonica
Quando si effettuano chiamate internazionali o in teleselezione, è possibile che non si desideri che l'operatore addebiti il costo di queste chiamate sul proprio conto ordinario. Se si dispone di una carta di credito o di una carta telefonica, si possono invece deviare gli addebiti su uno di questi conti. Il telefono è perfettamente impostato per consentire l'esecuzione di questa procedura nel modo più semplice possibile.
Attivazione della funzione carta di credito
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio codice di sicurezza e premere
Il codice predefinito è 0000.
3. Scorrere fino a visualizzare
La funzione Carta credito è ora attivata e il sottomenu viene visualizzato nel menu Rubrica.
Modifica dei codici di sicurezza
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il codice di sicurezza precedente e premere
3. Scorrere fino a visualizzare
4. Immettere il nuovo codice e premere
Il codice può essere costituito da un numero compreso tra quattro
o
e otto cifre.
f
5. Quando sul display appare il messaggio
reimmettere il nuovo codice per confermarlo.
t
6. Premere
o
Il codice di sicurezza viene modificato.
N
Memorizzazione dei numeri di carta di credito o carta telefonica
o
È possibile memorizzare due numeri di carta di credito nel menu Rubrica.
s
Questo sottomenu viene visualizzato solo se è stata attivata la funzione Carta credito nel menu Accesso.
s
o
C
r
o
YES.
n
m
m
e
l
i
b
e
C
a
i
c
Accesso
, YES,
r
Carta credito
m
o
Accesso
, YES,
Modifica codice
l
e
s
U
i
n
Sicurezza carta credito
u
, YES,
m
Attiva
Sicurezza carta credito
, YES.
YES.
Ripetere nuovo codice
a
c
YES.
, YES.
c
i
Chiamatecon carta di credito o telefonica 71
s
n
o
i
t
, YES.
Numeri carta credito
, YES.
YES.
,
B
A
Memorizzazione di un numero di cartadi credito
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio codice di sicurezza e premere
Per cambiare i codici di sicurezza, vedere la procedura descritta in precedenza.
3. Selezionare la posizione della carta (SIM 1 o SIM 2).
4. Immettere il numero di accesso (numero telefonico) sul server delle
carte telefoniche. I numeri vengono immessi allo stesso modo in cui si inseriscono nella rubr ica.
5. Premere la freccia
6. Immettere il codice di verifica sul server delle carte telefoniche.
7. Per memorizzare il numero di carta di credito, premere
Modifica dell'ordine di selezione
L'ordine di selezione che stabilisce se il codice di verifica deve essere selezionato prima o dopo il numero desiderato può variare da un server delle carte telefoniche ad un altro, pertanto l'utente può cambiarlo in base alle proprie esigenze.
Utilizzare
Selezione di una carta
Se sono stati memorizzati due numeri di carta, è necessarioselezionare quella che si desidera utilizzare prima di effettuare una chiamata con carta di credito o telefonica.
Selezionare la carta
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere il proprio codice di sicurezza e premere
3. Scorrere fino a visualizzare la carta che si desidera utilizzare.
Vengono visualizzate le impostazioni relative alla carta. Per confermare
o
ogni impostazione, premere
f
Nota La carta scelta rimane selezionata finché non si seleziona l'altra.
t
SINISTRA o DEST RA, quando la riga
m
o
C
r
i
b
o
Rubrica
, YES,
SINISTRA o DEST RA.
U
l
a
i
c
r
e
m
m
m
o
C
Rubrica
, YES,
e
l
YES.
Numericarta credito
YES.
e
s
a
c
i
n
u
N. chiamato
Numericarta credito
YES.
t
YES.
i
, YES.
A
s
n
o
lampeggia.
, YES.
B
o
N
n
o
s
s
c
i
72 Chiamate con carta di credito o telefonica
r
E
Come effettuare una chiamata con carta di credito o telefonica
1. Immettere il numero telefonico dell'utente da chiamare.
2. Tenere premuto
Il numero di accesso al server delle carte telefoniche viene chiamatoe durante la fase di co nnessione viene richiesto di inviareil numero chiamato, vale a dire il numero o la persona che si desiderachiamare, e il codice di verifica, nell’ordine scelto dall’utente (vedere laprocedura riportatain precedenza).
3. Per inviare il numero chiamato e il codice di verifica durante la fase
di connessione, premere e
Inviaren. verifi.?
Suggerimento È possibile richiamare il numero della persona da chiamare dalla rubrica. Una volta trovato il numero, tenere premuto la chiamata.
YES.
.
e
s
YES quando sul display appare
U
i
n
a
c
r
i
c
l
a
u
A
s
n
o
i
Invio n. chiamato?
t
YES per effettuare
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Chiamatecon carta di credito o telefonica 73
Invio e ricezione
Impostaz.
<Menudati>
(Disattiva)
di fax e dati
s
t
a
, YES,
n
o
i
, sul telefono
Attiva
, YES.
Voce
.
Nota Per utilizzare i vari servizi di comunicazioni sono necessari gli appropriati accessori e programmi.
Se la carta SIM in uso non supporta numeri separati per fax e dati, è necessario attivare i menu dati. Una volta attivati i appare un nuovo menu:
Attivazione dei menu dati
Scorr ere fino a visualizzare
Tipo chiamata successiva
Questa funzione consente di specificare il tipo della chiamata in arrivo successiva, vale a dire, fax, dati oppure fax poi voce. Questo menu viene visualizzato solo se il telefono rileva che non si dispone di numeri separati per i dati, il fax e la voce. Dopo aver impostato il telefono per una determinata chiamata in arrivo, tale impostazione rimane attiva finché non viene nuovamente cambiata. L'impostazione predefinita è
Definizione della ch iamata in arrivo successiva
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Selezionare il tipo della chiamata in arrivo successiva.
C
r
o
f
t
Tipo chiamatasuccessiva
m
m
o
e
l
i
b
o
l
a
i
Impostaz.
c
r
e
m
o
C
Tipo chiamatasuccessiva
s
U
.
, YES,
u
m
e
c
i
Menu dati
n
Menu dati
, YES.
B
A
o
N
n
o
s
s
c
i
74 Invio e ricezione di fax e dati
r
E

Altre funzioni utili

B
A
Modif. numero
01234567890_
r
E
Menu delle funzioni speciali
Quando viene visualizzato un numero telefonico sul display, è possibile
s
U
, YES.
u
m
, YES,
e
Funzioni speciali
t
a
c
i
n
SINISTRA/DESTRA
NO.
Modif. numero
Pausa
, YES.
DESTRA e poi YES per selezionare il menu
premere consente di:
modificare il numero telefonico;
p
inserire una
mostrare o nascondere il numero telefonico quando si chiama qualcuno.
Modificareil numero telefonico sul display
1. Scorr ere
2. A questo punto è possibile spostare il cursore con
e inserire e cancellare i numeri e gli altri caratteri (*,#,+andp).
3. Terminate le correzioni, premere
non si desidera chiamare il numero, premere
Suggerimento È possibile modificare un numero telefonico memorizzato nella rubrica. Una volta reperito il numero telefonico usando o
Richiama posizione
le necessarie correzioni e premere
Inserire una pausa
1. Scorrere fino a visualizzare
r
Come n asco n dere o mostrare il proprio numero telefonico
La maggioranza degli abbonamenti prevede la possibilità per il ricevente
o
di visualizzare il numero telefonico del chiamante quando questi effettua una
f
chiamata. Tuttavia, alcuni operatori offrono abbonamenti nei quali il numero
t
telefonico dell'abbonato risulta in genere nascosto. Se si desidera, è possibile cambiare l'impostazione per una particolare chiamata, purché la rete in uso
o
supporti tale funzione.
(pausa) quando si inviano i toni DTMF;
l
a
Funzioni speciali
, YES,
i
Modif. numero
c
r
e
YES per chiamare il numero. Se invece
m
m
,premereNO . Quindi, selezionare
o
C
m
l
i
e
o
YES per chiamare il numero.
C
Funzioni speciali
b
o
N
n
Nascondere il proprio numero telefonico
1. Immettere il numero telefonico da chiamare.
o
2. Scorrere fino a visualizzare
Funzioni speciali
, YES,
Nascondi ID
s
s
c
i
Altre funzioni utili 75
s
n
o
i
Richiama nome
. Apportare
, YES.
che
Mostrare il proprio numero telefonico
1. Immettere il numero telefonico da chiamare.
2. Scorrere fino a visualizzare
Il menu Controllo
Se si immettono oltre 20 caratteri (0–9,*,#,+andp), i primicaratteriscompaiono dal display e all'inizio dei caratteri viene visualizzata una freccia sinistra.
Controllare i primi caratteri
1. Premere
2. Al termine, premere
Per usare le funzioni speciali, premere
Orologio dell'allarme
RETE 11:33
Strumenti
<Imp.allarme>
(Disattiva)
Il telefono prevede una funzione di allarme. Quando è attivata, accanto all'ora corrente sul display viene visualizzata un'icona a forma di campana.
Il segnaledi allarme viene emesso all'oraimpostata, anche se il telefonoè spento. L'illuminazione dei tasti e del display lampeggia. Il volume dell'allarme dipende dalle impostazioni della suoneria.
Il segnale di allarme viene emesso per 60 secondi e, se non viene spento, viene ripetuto ogni nove minuti. Dopo 60 minuti, la funzione di ripetizione viene disattivata automaticamente.
Impostare l'ora dell’allarme
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Specificare l'ora e i minuti.
Se è stato selezionato il formato a 12 ore nella funzione del menu
3. Premere
o
Spegnere il segnale di allarme
f
Suoneria
07:30
1. Per spegnere il segnale di allarme mentre suona, premere un tasto
t
qualsiasi.
o
2. Se non si desidera che l'allarme venga ripetuto, premere
N
Disattivare la funzione di allarme
Scorr ere fino a visualizzare
o
s
s
c
i
76 Altre funzioniutili
r
E
r
n
DESTRA.
o
C
Impostaz.
YES.
o
Funzioni speciali
SINISTRA.
i
c
r
l
a
, YES,
e
s
DESTRA.
U
n
u
c
i
Invio ID
a
, YES.
i
t
n
o
e
m
m
m
m
, è possibile passare da am e pm premendo il tasto #.
l
i
e
o
Strumenti
C
, YES,
Imp. allarme
, YES.
Orolog./Data
b
YES.
Strumenti
, YES,
Imp. allarme
, YES,
Disattiva
B
A
s
, YES.
Strumenti
< Calcolatrice >
Calcolatrice
La calcolatrice incorporata del telefono consente di effettuare operazioni di addizione, sottrazione, divisione e moltiplicazione.
Uso della calcolatrice
In questo esempio, verrà eseguita l'operazione di divisione tra 134 e 32.
Strumenti
, YES,
1. Scorrere fino a visualizzare
2. Immettere 134.
3. Utilizzare la freccia
di divisione (/), quindi premere
4. Immettere 32.
5. Utilizzare la freccia
di uguale (=), quindi premere Per ottenere la soluzione, è anche possibile premere #.
6. Per cancellare il contenuto del display, premere
Immettere un separatore decimale
Premere *.
Immettere il segno di moltiplicazione (*)
Premere due volte *.
DESTRA/SINISTRA per scorrere fino al segno
YES.
DESTRA/SINISTRA per scorrere fino al segno
YES.
a
i
c
r
e
Calcolatrice
s
U
l
u
m
e
i
n
c
CLR.
, YES.
t
a
o
i
s
n
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
A
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Altre funzioni utili 77
s
B
A
t
o
f
r
o
C
o
m
m
e
l
i
b
r
e
C
i
c
m
o
l
a
m
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
n
o
N
n
o
s
s
c
i
78 Altre funzioniutili
r
E
B
A
ULTERIORI INFORMAZIONI
Risoluzione dei problemi 80
Tasti di scelta rapida 82
Informazioni tecniche 83
l
a
Precauzioni per la sicurezza
i
e il corretto uso 89
c
r
e
Dichiarazione di conformità 96
m
o
m
C
Indice analitico 97
m
o
e
s
U
Glossario 84
c
i
n
u
Garanzia 94
m
t
a
o
i
s
n
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s

Risoluzione dei problemi

In questo capitolo vengono descritti alcuni problemi che potrebbero verificarsi durante l'uso del telefono, per la cui risoluzione è talvolta necessario chiamare il gestore della rete. Tuttavia molti di essi possono essere facilmente corret ti dall'utente.
Messaggi di errore
Inserisci
SIM
Solo emerg.
16:21
No rete
PIN
errato
Errore
compatibilitá dati
PIN
Blocatto.
Sbloccare?
Inserisci SIM
Nel telefono non è presente alcuna SIM. Inserirne una. Vedere “Carta SIM“ apagina5.
Solo emerg.
Se viene visualizzato il messaggio Solo emerg., significa che ci si trova nella zona coperta da una rete, ma non si è autorizzati ad utilizzarla. Tuttavia, in caso di emergenza alcuni operatori consentono di chiamare il numero internazionale di emergenza,112. Vedere “Come effettuare chiamate di emergenza“ a pagina 14.
No rete
Nessuna rete si trova nella zona coperta o il segnale ricevuto è troppo debole. È necessario spostarsi per ricevere un segnale abbastanza forte.
PIN errato, P IN2 errato
Il PIN o il PIN2 non è stato immesso correttamente.
ImmettereilPINoPIN2correttoepremere
t
Errore compatibilità dati
Quando si desidera cambiare un codice di sicurezza, ad esempio il PIN,
o
è necessario confermare quello nuovo reimmettendolo. I due codici immessi
N
non corrispondono. Vedere “Blocco della carta SIM“ a pagina 51.
PIN/PIN2 bloccato. Sbloccare?
Il PIN o il PIN2 non è stato immesso correttamente per tre volte di seguito.
s
Per sbloccarlo, vedere “Blocco della carta SIM“ a pagina 51.
C
r
o
f
n
o
s
c
i
80 Risoluzione dei problemi
r
E
m
o
b
o
m
e
l
i
r
e
C
i
c
m
o
l
a
m
s
U
u
e
i
n
YES.
a
c
t
o
i
B
A
s
n
SIMBLOCCATA
Contattare
il gestore
Telefono
bloccato
Inserire
codice disicurezza
Numero
non consentito
SIM BLOCCATA Contattareil gestore
Il codice di sblocco personale (PUK) non è stato immesso correttamente per 10 volte di seguito. Contattare il gestore della rete o l'operatore del servizio.
Telefono bloccato
Il telefono è bloccato. Per sbloccarlo, vedere “Blocco del telefono“ a pagina 52.
o
i
s
n
Inserire codice di sicurezza
Il telefono viene fornito con il codice di sicurezza predefinito, 0000,che è possibile sostituire con un codice p ersonalizzato costituito da un numero compreso tra tre e otto cifre. Vedere “Blocco del telefono“ a pagina 52.
Numero non consen tito
La funzione gruppi utenti chiusi èattivaeilnumeroselezionatonon appartiene ad alcun gruppo. Vedere “Gruppi utenti chiusi“ a pagina 55.
Il telefono non si accende
Telefono portatile
Ricaricare o sostituire la batteria.
Telefono viva voce in autovettura
Assicurarsi che il telefono sia inserito correttamente nel relativo supporto.
e
m
r
i
c
l
a
s
U
u
m
e
i
n
t
a
c
m
Nessuna indicazione di ricarica della batteria
Se si collega una nuova batteria vuota o una vecchia che non è stata utilizzata per lungo tempo e si collega il caricabatterie al telefono, potrebbe essere necessario un certo periodo di tempo prima che l'indicatore sulla parte superiore del telefono emetta una luce rossa e appaia l'indicatore di batteria.
r
Scarsa qualitá del suono nel kit a viva voce
o
Controllare che il kit a viva voce sia originale Ericsson e che sia stato
f
installato correttamente.
t
Cambiare il tipo da Vivavoce di tipo 1 a Vivavoce di tipo 2. Vedere“Tipi di
kit a viva voce“ a pagina 69.
o
o
C
o
m
e
l
i
b
o
C
B
A
r
E
N
n
o
s
s
c
i
Risoluzionedei problemi 81

Tasti di scelta rapida

B
A
È possibile utilizzare diversi tasti per ottimizzare la funzionalità del telefono e ridurre il numero di volte in cui è necessario premere un tasto per eseguire un'operazione. Alcune combinazioni di tasti richiedono che il telefono sia impostato in una determinata modalità, mentre altre possono essere utilizzate in modalità standby.
La tabella riportata di seguito descrive alcune delle combinazioni di tasti più utili.
Per Effettuare questaoperazione: Modalità:
escludere il microfono tenere premuto il tasto CLR
a
i
l
c
accedere rapidamente
messaggi vocali
ai trovare nella rubrica del
telefono il primo nome che inizia per una determinata lettera
visualizzare la
chiamate
ottenere la seconda lettera
ottenere la terza lettera tenere premuto il tasto giù
lista
o
C
r
rifiutare una chiamata fare doppio clic su un tasto
o
f
velocizzare la selezione
t
del numero spostarsi in avanti
o
di tre righe tornare all'inizio
N
di un messaggio
o
n
tenere premuto il tasto 1
r
e
tenere premuto il tasto corrispondente, ad esempio
2 per torvare il primo
il tasto
m
nome che inizia per premere YES
m
tenere premuto il tasto su del volume e premere il tasto numerico desiderato
e
del volume e premere il tasto
l
numerico desiderato
i
b
del volume o premere NO premere
premere
tenere premuta la freccia
SINISTRA
m
o
C
1– 9 e YES
3
s
U
u
m
A
e
i
n
i
t
a
c
durante una chiamata
in standby
in standby
in standby
durante l'immissione delle lettere
durante l'immissione delle lettere
durante la ricezione di una chiamata
in standby
durante la lettura di un messaggio
durante la lettura di un messaggio
s
n
o
o
s
s
c
i
82 Tasti di scelta rapida
r
E

Informazioni tecniche

s
Generalità
Sistema GSM 900/GSM1800 Carta SIM Carta di piccole dimensioni di tipo plug-in,
3V o 5V
e
s
U
r
i
c
l
a
n
u
c
i
Formato
Dimensioni 105 x 49 x 24 mm Peso con la batteria 146g Peso senza batteria 80g
t
a
o
i
n
e
Temperature ambiente
Max +55°C Min –10°C
m
m
o
C
m
m
o
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
A
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Informazioni tecniche 83

Glossario

B
A
Abbonamento
contratto stipulato con il gestore della rete/servizio. Per poter utilizzare il telefono, è necessario sottoscrivere un abbonamento ad una rete. Insieme all'abbonamento, si riceve una carta SIM. I servizi offerti dipendono dall'operatore e/o dal tipo di abbonamento scelto. Per questo motivo, alcuni dei servizi e delle funzioni descritti in questo manuale potrebbero non essere accessibili. Per una lista completa dei servizi previsti dal proprio abbonamento, contattare l'operatore della rete.
Abilitazionedei numeri
consente di limitare i numeri selezionabili dal telefono cellulare a quelli che iniziano con delle cifre prestabilite. Questo servizio viene attivato tramite il PIN2.
Avviso di addebito
consente di controllare il costo delle chiamate effettuate dal telefono cellulare. Sul display del telefono vengono visualizzate informazioni relativeall'ultima chiamata e al numero totale di chiamate effettuate.
Classe del fax
gli standard per la trasm issione di fax sono impostati come classi. Le classi I e II consentono di ottenere velocità di trasferimento comprese tra 2400 e 9600 bps.
DTMFoTouchTone
acronimo di Dual Tone Multi Frequency: i codici inviati come toni DTMF,
f
utilizzati per le operazioni bancarie a distanza, per accedere ad una segreteria
t
telefonica e così via.
o
Full duplex
nel kit a viva voce, significa che entrambi gli interlocutori possono parlare
N
al telefono contemporaneamente.
Gestore della rete
o
societàche fornisce i servizi e gli abbonamenti agli utenti di telefoni cellulari.
s
s
c
i
84 Glossario
r
E
r
o
n
o
C
o
m
m
e
l
i
b
r
e
C
i
c
m
o
l
a
m
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
s
n
r
E
GSM 900/1800 a doppia banda
Il telefono Ericsson T10 è a doppia banda, il che significa che è possibile utilizzarlo su due diversi tipi di rete: i sistemi GSM 900 e GSM 1800 (chiamatoanche PCN o DCS 1800).
Un telefono a doppia banda che combina i due standard può utilizzare entrambe le frequenze. Questa caratteristica ne aumenta la capacità nelle aree urbane ad elevata densità di popolazione, e di conseguenza estende la copertura offerta dall'operatore della rete. Inoltre, offre una funzione avanzata di roaming internazionale, grazie alle altre reti ora disponibili quando si viaggia all'estero.
Il passaggio tra i due sistemi si verifica automaticamente e integralmente, il che significa che è possibile utilizzare il telefono senza dover stabilire quale sistema è migliore al momento. Questa scelta viene infatti effettuata direttamente dalle reti. Tuttavia, bisogna tenere presente che le funzioni offerte e la copertura della rete variano a seconda dell'operatore e/o del tipo di abbonamento sottoscritto.
i
c
l
a
r
GSM 900
GSM è la rete digitale più diffusa del mondo, operante ormai in oltre 100 paesi, soprattutto in Europa e nell'area Asia-Pacifico.
e
s
U
u
m
e
i
n
i
t
a
c
m
Esistono diverse fasi di sviluppo per il sistema GSM, e i telefoni GSM sono conformi alla fase 1 o alla fase 2.
GSM 1800
chiamataanche DCS 1800 o PCN, si tratta di una rete digitaleoperantead una frequenza di 1800 MHz. Viene utilizzata in Europa e nell'area Asia -Pacifico.
Identificazione della linea chiamante
r
(oppure CLI, Call Line Identification) consente di visualizzare il numero
o
del chiamante sul display del telefono cellulare. In base a questa
f
informazione,
t
è quindi possibile scegliere se rispondere o meno alla chiamata. Tenere presente che non tutti i numeri possono essere visualizzati. Per poter utilizzare
o
questo servi zio, è necessario che si a supportato dalla rete.
N
Immettere
n
Il termine “immettere“ fa riferimento all'inserimento di lettere o numeri
o
dalla tastiera.
o
C
o
m
e
l
i
b
m
o
C
s
s
c
i
Glossario 85
B
A
s
n
o
Informazioni regionali
(oppure A I, Area Information) servizio che consente di ricevere messaggi su argomenti preimpostati, ad esempio le previsioni meteorologiche, informazioni sulla viabilità e così via. Per poter utilizzare questo servizio, è necessario che sia supportato dalla rete.
Linea 1/Linea 2
o
i
s
n
Vedere “Servizio linea alternativa“.
Operatore
per poter utilizzare il telefono, è necessario sottoscrivere un abbonamento ad una rete. Tale abbonamento si ottiene da un operatore di rete, insieme ad una carta SIM necessaria per il funzionamento dell'apparecchio.
PIN
acronimo di Personal Identification Number, numero di identificazione personale: codice utilizzato per tutti i telefoni GSM per stabilire l'autorizzazione per l'accesso a determinate funzionio informazioni. Il codice PIN viene fornito insieme all'abbonamento.
PIN2
acronimo di Personal Identification Number 2: codice di autorizzazione utilizzato solo per alcuni servizi speciali.
Prefisso internazionale (+)
prefisso (+) dei telefoni cellulari che aggiunge automaticamente il prefisso internazionale corretto prima di un numero telefonico quando si chiama all'estero. È poi necessario aggiungere il prefisso del paese in cui si chiama.
PUK
acronimo di Personal Unblocking Key, chiave di sblocco personale: consente di sbloccare una carta SIM bloccata. Viene fornito insieme all'abbonamento.
o
f
Rete
una rete o sistema di telefonia cellulare consiste in una rete di celle. Una
t
stazione radio fissa serve ciascuna cella da cui il telefono cellulare invia
o
e riceve le chiamate mediante segnali radio senza filo.
o
C
r
o
m
m
e
l
i
b
e
C
r
i
c
m
o
l
a
s
U
u
m
e
i
n
t
a
c
B
A
Roaming
N
Nell'ambito della rete di origine, significa che il telefono cellulare imposta automaticamente le procedure di comunicazione con differenti stazioni radio
o
fisse quando ci si trova all'estero.
s
s
c
i
86 Glossario
r
E
n
r
E
Roaming internazionale
funzione dei telefon i cellulari che consente di passare da una rete all'altra tra quelle che offrono copertura all'estero. Il telefono cellulare seleziona automaticamenteuna rete o un sistema (la rete di origine), ma se questo non offre copertura o non è disponibile seleziona un altro sistema. Il roaming internazionale si basa su convenzioni stipulate tra gli operatori di rete di diversi paesi.
Rubrica
memoria del telefono cellulare in cui è p ossibile memorizzarei numeri telefonici ricercandoli poi per nome (ricerca memoria alfa) o per posizione.
Sbarramento delle chiamate
consente di limitare o sbarrare alcuni o tutti i tipi di chiamate effettuate verso e dal telefono cellulare, vale a dire le chiamate in uscita, le chiamate internazionali in uscita, le chiamate in entrata. Lo sbarramento viene attivato con un codice personale. Per poter utilizzare questo servizio, è necessario che sia supportato dalla rete.
i
c
l
a
r
Scheda PCMCIA
Chiamata anche PC Card, la scheda PCMCIA può funzionare da modem e consentire il collegamento del telefono cellulare ad un laptop o ad un organizer per la trasmissione di fax e dati. Il formato più comune è il tipo II sottile. Il tipo III è meno sottile ma può offrire altre funzionalità oltre aquellediunmodem.
Scorrere
Il termine “scorrere“ in questo manuale significa premere la freccia sinistra odestraperspostarsidaunmenuall'altro.
Selezionare
Il termine “selezionare“ in questo manuale significa scorrere fino
o
f
a visualizzare un menu e quindi premere il tasto
t
Semi-duplex
Nel kit a viva voce, full duplex significa che il collegamento è aperto per
o
tutti e due gli interlocutori, che possono quindi parlare contemporaneamente. La modalità semi-duplex offre funzionalità simili a quelle duplex, ma meno
N
complete.
o
C
r
o
n
m
m
e
l
i
b
e
m
o
C
s
U
u
m
e
i
t
a
c
i
n
YES sultelefono.
o
s
s
c
i
Glossario 87
B
A
s
n
o
Servizio brevi messaggi
(oppure SMS, Short Message Service) consente di inviare e ricevere messaggi costituiti da un massimo di 160 caratteri, tramite il centro messaggi dell'operatore della rete, con il telefono cellulare. I messaggi vengono memorizzati se il telefono è spento oppure se non si è al momento raggiungibili, quindi consentono di mantenere comunque la reperibilità. Per poter utilizzare questo servizio, è necessario che sia supportato dalla rete.
Servizio linea alternativa
(oppure ALS, Alternate Line Service) consente di utilizzare due linee e due diversi numeri telefonici sullo stesso abbonamento del telefono cellulare. In questo modo, è possibile ottenere numeri separati per le chiamate professionali e per quelle personali. Per poter utilizzare questo servizio, è necessario che sia supportato dalla rete.
SIM
acronimo di Subscriber Identity Module: carta che deve essere inserita in qualsiasi telefono cellulare GSM. Contiene informazioni sull'abbonamento, informazioni sulla sicurezza e la memoria per un elenco personale di numeri. Può essere di piccole dimensioni e di tipo plug-in o a forma di carta di credit o: entrambi i tipi prevedono la stessa funzionalità.
Sistema di menu
il metodo più semplice per accedere a tutte le funzioni del telefono. I menu sono organizzati in modo tale che sia possibile aprirli e visualizzarli mediante scorrimentocon i tasti freccia.
SMS
vedere “Servizio brevi messaggi“.
Trasferimento
consente di inviare le chiamate ad un altro numero, ad esempio i messaggi
o
f
vocali o il telefono di casa.
t
o
C
r
o
m
m
e
l
i
b
e
C
r
i
c
m
o
l
a
s
U
u
m
e
i
n
a
c
t
o
i
A
s
n
B
o
N
o
s
s
c
i
88 Glossario
r
E
n
Precauzioni per la
r
E
sicurezza e il corretto uso
e
Nota Leggere queste informazioni prima di u tilizzare il telefono portatile.
Generalità
Dalla sua introduzione nella metà degli anni '80, il telefono portatile
r
e
C
i
c
m
o
a
rappresenta uno dei prodotti più straordinari e innovativi che siano stati sviluppati. Consente di restare in contatto con il proprio ufficio, la propria casa, i servizi di emergenza e chiunque altro.
Il presente telefono è un apparecchio radio ricetrasmittente e, quando è acceso, riceve e invia segnali in radiofrequenza (RF). I telefoni portatili funzionano con gamme di frequenza diverse a seconda del tipo e utilizzano
m
o
b
o
m
e
l
i
le comuni tecniche di modulazione. Durante l'uso, il sistema che gestisce le chiamate controlla la potenza di trasmissione impiegata dal telefono.
Per un funzionamento sicuro e efficiente del telefono, attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
Esposizione a energia a radiofrequenza
Nel 1996, la Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP, International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection), sostenuta dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha pubblicato un documento che fissa i limiti per l'esposizione ai campi RF prodotti dagli apparecchi cellularipalmari.Secondo tale
t
documento, che si basa sulla letteratur a scientifica disponibile, non vi
o
è prova che gli apparecchi cellulari conformi ai limiti raccomandati possano nuocere in alcun modo alla salute. Tutti gli apparecchi Ericsson sono
N
conformi alle specifiche ICNIRP nonché agli standard internazionali sui vari tipi di esposizione, quali:
standard preliminare europeo CENELEC ENV50166-2
s
ANSI/IEEE C95.1-1992 (USA, Asia- Pacifico)
C
r
o
f
n
o
s
U
l
n
u
m
c
i
i
t
a
s
c
i

Precauzioni per la sicurezza e il corretto uso 89

B
A
s
n
o
Per limitare ulteriormente l'esposizione all'energia RF, è possibile controllare la durata delle chiamate e utilizzare il telefono ottimizzando al massimo il consumo di energia.
Uso efficiente del telefono
Per utilizzare il telefono ottimizzando le prestazioni e riducendo al minimo il consumo di energia, attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
Tenere il telefono cellulare come qualsiasi altro telef ono. Durante la conversazione,parlare verso il microfono e inclinare il telefono in modo che l'antenna risulti puntata verso l'alto in posizione diagonale. Se l'antenna è estraibile, estrarla completamente durante la conversazione.
Quando il telefono è IN USO, non tenere l'antenna con le mani, in quanto ciò penalizza la qualità della conversazione,o ltre a richiedere al telefono un aumento della potenza con una riduzione del tempo utile di conversazione e di standby.
a
i
l
c
Cura e sostituzione dell'antenna
Non utilizzare il telefono se l'antenna è d anneggiata, ma sostituirla immediatamente. Per verificarese è possibile sostituire personalmente l'antenna,consultare il manuale. In caso affermativo, utilizzaresolo un'antenna approvata da Ericsson. Altrimenti, portare il telefono presso un centro di assistenza qualificato per la riparazione.
Utilizzare esclusivamente l'antenna prescritta da Ericsson. Eventuali antenne, modifiche o accessori non autorizzati potrebbero danneggiare il telefono e rappresentare una violazione alle norme vigenti.
Non utilizzare un'antenna specifica per un tipo di telefono diverso.
r
o
Guida
f
Verificare e attenersi sempre alle leggi e alle disposizioni vigenti sull'uso di telefoni cellulari nell'area in cui si viaggia in automobile. Inoltre, quando
t
si utilizza il telefono mentre si guida, attenersi alle raccomandazioni riportate
o
di seguito.
Prestare la massima attenzione alla guida.
N
n
Utilizzare il kit a viva voce, se disponibile.
Se le condizioni di guida lo richiedono, portarsi in un'area di sosta prima
o
di effettuare o rispondere ad una chiamata.
m
o
C
b
o
m
e
l
i
r
e
m
m
o
C
s
s
c
i
90 Precauzioni per la sicurezza e il corretto uso
r
E
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
B
A
s
n
Le emissioni di radiofrequenza possono avere effetti sulla strumentazione elettronica presente nei veicoli. Alcune case automobilistiche vietano l'uso dei telefoni cellulari all'interno dei propri veicoli. Verificare presso il concessionario che l'uso del telefono cellulare non pregiudichi il corretto funzionamento della strumentazione elettronica di bordo.
A
B
r
E
Dispositivi elettronici
La maggior parte delle apparecchiature elettroniche moderne, come quelle degli ospedali e delle autovetture, è schermata contro le emissioni di radiofrequenza. Tuttavia, la radiofrequenza emessa dal telefono può comunque avere effetti sulle apparecchiature elettroniche.
Spegnere il telefono all'interno dei centri ospedalieri dove sia espressamente
r
i
c
m
o
l
a
indicato. Non usare il telefono portatile in prossimità di apparecchiature medicali senza richiedere il permesso.
I telefoni cellulari possono avere effetti sul funzionamento di alcuni tipi di pacemaker cardiaci, di apparecchi per pazienti audiolesi e di altri dispositivi impiantati sui pazienti. I portatori di pacemaker devono prestare particolare
m
m
e
l
i
b
e
C
attenzione in quanto l'uso di un telefono cellulare vicino al pacemaker può causarne un malfunzionamento. Evitare quindi di appoggiare il telefono in corrispondenza del pacemaker, ad esempio riponendolo nel taschino. Si consiglia di appoggiare il telefono all'orecchio dalla parte opposta rispetto al pacemaker. Una distanza di 15 cm. è sufficiente per limitare il rischio di interferenza tra telefono e pacemaker. Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio cardiologo.
Aerei
Spegnere il telefono prima di imbarcarsi su un aereo.
Non utilizzarlo prima del decollo senza il permesso del personale di bordo.
o
Spegnere il telefono prima del decollo e non utilizzarlo durante il volo.
f
Per evitare possibili interferenze con i sistemi di volo dell'aereo, le normative
t
di sicurezza consentonol'uso del telefono mentre il velivolo è a terra solo previa autorizzazione del personale di bordo. Per evitare interferenze con i
o
sistemi di comunicazione,è vietato l'uso del telefono mentre l'aereo è in volo.
o
C
r
o
s
U
u
m
e
i
n
i
t
a
c
N
n
Alimentazione
Collegare l'alimentatore CA solo ai tipi di sorgente indicati sul prodotto.
o
s
Per ridurre il rischio di danni al cavo elettrico, estrarre il cavo dalla presa tenendolo per il trasformatore e non tirandolo.
s
c
i
Precauzioni per la sicurezza e il corretto uso 91
s
n
o
Assicurarsi che il cavo sia sistemato in modo tale da non cammina rci sopra o inciamparsi o comunque in modo da non danneggiarlo o sottoporlo a tensioni.
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, scollegareil cavo di alimentazione dalla presa prima di qualsiasi operazione di pulizia e utilizzare a tal fine un panno morbido inumidito d'acqua.
Bambini
Evitare che il telefono venga utilizzato come giocattolo dai bambini, in quanto potrebbero ferire se stessi o altre persone (ad esempio inserendo l'antenna in un occhio), danneggiare l'apparecchio o effettuare chiamate con un conseguente aumento dell'importo della bolletta telefonica.
Aree in cui si verificano esplosioni
Per evitare di interferire con le operazioni di detonazione, spegnere il telefono nelle aree in cui si effettuano esplosioni o in cui siano presenti avvisi indicanti di spegnere apparecchi radio ricetrasmittenti. Gli addetti alle costruzioni utilizzano spesso apparecchi telecomandati a radiofrequenza per innescare gli esplosivi.
Atmosfere a rischio di esplosione
Spegnere il telefono qualora ci si trovi in un'area con condizioni potenzialmente esplosive. Anche se è raro, il telefono o i suoi accessori possono generare scint ille che, in un ambiente in queste condizioni, causerebbero un'esplosione o un incendio con conseguente ferimento ed eventuale morte dei presenti.
Le aree con condizioni potenzialmente esplosive sono di solito, ma non sempre, ben segnalate, e comprendono stazioni per il rifornimento di carburante, come le aree di servizio, le aree di sottocoperta delle navi,
o
gli impianti per il trasporto e lo stoccaggio di carburanti o agenti chimici
f
e le aree in cui l'aria contiene sostanze chimiche o particelle quali granelli,
t
polvere o polveri metalliche.
o
Non trasportare o conservare gas o liquidi infiammabili o esplosivi nella parte del veicolo contenente anche il telefono e i relativi accessori.
N
o
C
r
o
m
m
e
l
i
b
e
C
r
i
c
m
o
l
a
s
U
u
m
e
i
n
i
t
a
c
n
B
A
s
n
o
o
s
s
c
i
92 Precauzioni per la sicurezza e il corretto uso
r
E
Cura del prodotto
Non esporre il prodotto ad acqua o umidità, ad esempio utilizzandolo nella
vasca da bagno, nel lavatoio, in cantinati umidi, in piscina e così via.
Non esporre il prodotto a temperature particolarmente alte, ad esempio
accanto ad un termosifone o ad una stufa oppure in un'autovettura parcheggiata al sole.
Non esporre il prodotto a temperature particolarmente basse, ad esempio
in un'autovettura parcheggiata all'aperto in inverno.
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
Non esporre il prodotto a candele, sigarette o sigari accesi, a fiamme
aperte e così via.
Utilizzare solo accessori originali Ericsson. La mancata osservanza di questo punto può provocare una riduzione delle prestazioni, incendi, scosse elettriche
i
c
l
a
o lesioni personali, oltre ad annullare la garanzia.
Non tentare di smontare il prodotto. Tale operazione annulla la garanzia.
Questo prodotto non contiene parti riparabili dall'utente. Le riparazioni vanno effettuate esclusivamente dai centri di assistenza autorizzati.
r
A
s
n
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
b
o
i
l
r
o
f
t
B
r
E
o
N
s
c
i
n
o
s
Precauzioni per la sicurezza e il corretto uso 93

Garanzia

B
A
Il prodotto Ericsson che richiede una riparazione in garanzia va fatto pervenire al rivenditore presso il quale è stato acquistato.La Cartolina della Garanzia internazionale elenca i paesi esteri in è disponibile il servizio di assistenza Ericsson, qualora la riparazione si renda necessaria mentre ci si trova all'estero.
In caso di difficoltà a far pervenire il prodotto al predetto rivenditore, rivolgersi alla sede Ericsson più vicina per avere l'elenco dei centri di assistenza autorizzati.
La garanzia
La Ericsson garantisce che questo prodotto al momento dell'acquisto, e per il periodo successivo di dodici (12) mesi, è privo di difetti di materiale, di progettazione e di costruzione.
Nostre responsabilità
Se durante il periodo di garanzia il prodotto, in condizioni normali di utilizzo, dovesse presentare malfunzionamenti dovuti a difetti di materiali o di costruzione, la Ericsson procederà, a propria discrezione, alla riparazione o alla sostituzione del prodotto alle condizioni di seguito elencate.
Le consociate, i distributori autorizzati nonché i servizi di assistenza autorizzati della Ericsson elencati nella Cartolina della Garanzia internazionale provvederanno a riparare o sostituire il prodotto secondo quanto stabilito dalla garanzia. Alcuni prodotti potrebbero non essere disponibili in alcuni paesi; in tal caso verrà fornito in sostituzione un
f
prodotto analogo.
t
Condizioni
o
1. La garanzia verrà concessa solo a seguito della presentazione della
N
o
s
s
c
i
94 Garanzia
r
E
s
t
a
o
i
n
r
i
c
l
a
s
U
u
e
i
n
c
e
m
m
m
m
o
o
C
C
e
r
o
i
b
l
o
cartolina di garanzia, che viene consegnata all'acquirente dal rivenditore, sulla quale sia riportato il numero di serie del prodotto nonché la data di
n
acquisto. La Ericsson si riserva il diritto di non effettuare la riparazione in garanzia se queste informazioni risultassero cancellate o modificate dopo il primo acquisto del prodotto. Solo lo scontrino, la fattura o la ricevuta di acquisto verranno considerati prova valida di acquisto dal rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato.
r
E
2. Lagaranzia non è applicabile in casi diversi da difetti di materiali,
di progettazione e di costruzione. La garanzia non comprende:
Controlli periodici, manutenzione, riparazione e sostituzione di parti che
siano conseguenza della normale usura, sostituzione di batterie difettose o aggiornamenti del software dovuti alla modifica dei parametri della rete.
Danni al prodotto derivanti da:
• uso improprio del prodotto, ad esempio in modo difforme dalle istruzioni della Ericsson per l'uso e la manutenzione del prodotto oppure l'installazione o l'uso del prodotto in modo incompatibile con le norme tecniche e di sicurezza vigenti.
• riparazionieseguite da centri di assistenza non autorizzati o da manomissione dell’unità da parte di persone non autorizzate.
• incidenti e cause di forza maggiore quali: fulmini, inondazioni, incendi, disordini pubblici, insufficiente ventilazione o altre cause indipendenti dalla Ericsson.
3. Il prodotto non verrà considerato difettoso, per difetti di materiali,
di progettazione o di costruzione, qualora sia necessario adattarlo, modificarlo o registrarlo per renderlo conforme alle norme tecniche o di sicurezza vigenti in un Paese diverso da quello per cui il prodotto era stato originariamente progettato e costruito. La garanzia pertanto non sarà applicabile per adattamenti, modifiche o registrazioni, correttamente eseguiti o meno, né per eventuali danni da essi derivanti, né per adattamenti, modifiche o registrazioni atti ad aggiornare il prodotto rispetto alle sue normali applicazioni, quali risultano descritte nel manuale, senza il preventivoconsensoscritto della Ericsson.
4. La riparazione o la sostituzione in conformità alle condizioni della
garanzia non dà diritto all'estensione o all'inizio di un nuovo periodo di garanzia. La riparazione o la sostituzione in conformità alle condizioni di garanzia potranno essere effettuate usando unità revisionate di tipo equivalente. Le parti o i componenti difettosi sostituiti diventeranno
o
f
di proprietà della Ericsson.
5. La garanzia non ha alcun effetto sugli eventuali diritti vigenti del
t
consumatore né sui diritti di rivalsa del consumatore nei confronti
o
del rivenditore quali risultano sanciti dal contratto di compravendita.
La presente garanzia e' sostitutiva di ogni altra garanzia prevista dal Codice
N
Civile e/o dalle leggi vigenti in materia, fatto salvo esclusivamente quanto previsto da norme di legge non derogabili dalla volonta' delle parti.
o
o
C
r
o
n
m
m
e
l
i
b
e
C
r
i
c
m
o
l
a
s
U
u
m
e
i
n
t
a
c
s
s
c
i
A
s
n
o
i
Garanzia 95
B

Dichiarazione di conformità

A
s
t
a
o
i
n
Ericsson Mobile Communications AB Nya Vattentornet 221 83 Lund, Svezia
dichiara sotto la propria responsabilità che il suo prodotto
r
i
c
l
a
Ericsson n. 110 1002-BV
a cui si ri ferisce la presente dichiarazione, è conforme agli standard normativi TBR 19, TBR 20, TBR31, TBR32, ETS 300 342-1 e EN 60950, in osservanza a q uanto stabilito dalle direttive 91/263/CEE (teleterminali), 89/336/CEE (compatibilità elettromagnetica) e 73/23/CEE (basse tensioni).
e
s
U
u
e
i
n
c
m
m
o
b
o
m
e
l
i
m
o
C
Stockholm, 1 October, 1999
(luogo e data)
Johan Siberg, President
C
r
o
f
t
B
o
N
n
o
s
s
c
i
96 Dichiarazione di conformità
r
E

Indice analitico

B
A
r
E
A
Abilitazione dei numeri 54
annullamento 55
attivazione55 Accensione del telefono 9 AI. Vedere Informazioni regionali Antenna 4 Appunti 16 Auricolare 4
volume 16 Avviso dei messaggi in arrivo 35 Avviso di chiamata 57
B
Batteria 4, 6
chiusura di rilascio 4
collegamento 6
ricarica 6, 7
rimozione 8 Blocco del telefono 52
blocco automatico 52
blocco totale 52 Blocco della SIM
annullamento 52
attivazione52 Blocco della tastiera 50
annullamento 50
o
attivazione50
f
C
t
Calcolatrice 77
o
Canale microfono 4 Caricabatterie 7 Carta SIM 5
N
inserimento 5
pulsante di rilascio 4
o
rimozione 5
sblocco 51
s
Carte di credito 71
s
o
C
r
o
n
c
i
m
m
e
l
i
b
r
e
C
Carte telefoniche 71 CB. Vedere Informazioni regionali Chiamata
e
dalla Lista chiamate 30
Chiamate
s
dalla rubrica 25 in attesa 16, 57, 58, 60, 61
U
passaggio da una chiamata
l
all'altra 58 ricezione14
a
rifiuto 12
i
c
o
riselezione 13 risposta14 termine 13
u
Chiamate di emergenza 14 Chiamate internazionali 14
m
Chiamate perse 30 Chiamate, invio. Vedere Trasferimento di chiamata
m
Chiamate, limitazione.Vedere Sbarramento delle chiamate Chiamate, sbarramento. Vedere Sbarramento delle chiamate Chiamate, trasferimento.Vedere Trasferimento di chiamata Cifratura 15 Conferenze telefoniche 60
aggiunta di nuovi interlocutori 60 come togliere un partecipante61 creazione 60 rilasciare un partecipante 61
visualizzazione dei partecipanti 60 Contaminuti 35 Copia di numeri telefonici 27 Costo 67 Costo della chiamata
controllo66 Costo delle chiamate 66
impostazionedel costo massimo67
specifica della tariffa unitaria 67
a
c
i
n
Indice analitico 97
t
o
i
s
n
D
Data 37
formato 37 impostazione 37
Display 4
indicatori 11 lingua 10, 36 luce 36
Durata della chiamata
controllo 66
Durata delle chiamate 66
E
Esclusione del microfono 16 Etichetta del nome 22
F
Fax, invio e ricezione 74 Flip Attivo 4 Funzioni chiave 12, 82
G
Gancio cintura
foro filettato 4
Gruppi utenti chiusi 55
I
Icona a forma di nastro. Vedere Indicatore di messaggi vocali Icona del telefono 22 Icone del display. Vedere Indicatori del display Identificazione della linea chiamante (CLI) 15 Indicatoredei numeri chiamati 29 Indicatoredelle chiamate perse 29 Indicatore di batteria 11
t
Indicatoredi blocco della tastiera 11 Indicatoredi chiamate con
o
risposta 29 Indicatore di linea 12
N
Indicatore di messaggi vocali 12 Indicatore di trasferimento 11, 48 Indicatoreluminoso 4 Indicatorepotenza segnale 11
s
Indicatore SMS 11
C
r
o
f
n
o
s
c
i
98 Indice analitico
r
E
m
o
b
o
m
e
l
i
r
e
C
Indicatoridel display 11, 29
blocco della tastiera 11
chiamate con risposta 29
chiamate perse 29
icona del telefono 22
indicatore di batteria 11
linea 12
messaggio vocale 12
numeri chiamati 29
potenza del segnale 11
e
SMS 11
suoneria disattivata 11
s
Informazioni regionali 45
ricezionedi messaggi 46
U
tipi di messaggio 45 Invio di chiamata. Vedere
l
Trasferimento di chiamata
a
Invio di messaggi (SMS) 43
i
L
c
Lettere, immissione 22
u
Lettura dei messaggi (SMS) 39 Limitazionidelle chiamate. Vedere Sbarramento delle chiamate
m
Lingua del display 10, 36 Lista chiamate 29
m
attivazione 30
o
chiamata dalla Lista chiamate 30
M
Memoria del telefono 22, 24 Memoria della carta SIM 22, 24 Memoria piena 25 Memorizzazione
nomi 23
numeri 23 Menu Controllo 76 Menu delle funzioni speciali 75 Messaggi di errore 80 Messaggi memorizzati (SMS)
lettura 40 Messaggi si testo (SMS) 39 Messaggi vocali 31
chiamata 31, 32 Microfono 4
esclusione 16 Modifica del PIN 51 Mostrare il proprio numero telefonico 75
i
n
a
c
t
o
i
B
A
s
n
r
E
N
Nascondere il proprio numero telefonico 75 Nome della rete 10 Numeri abilitati 55
memorizzazione 55
modifica 55 Numero internazionale di emergenza 14 Numero telefonico
visualizzazione 36
O
Operazioni bancarie a distanza 24 Ora 37
formato 37
impostazione 37 Orologio dell’allarme 76 Orologio. Vedere Ora
P
Pausa (DTMF) 75 Pause DTMF 75 PIN 6, 9
modifica 51 PIN2
modifica 51 Preferita, rete 64 PUK 6, 51
R
Rete 10, 63
modalità di ricerca 65
preferita 64
o
selezione 63
f
vietata 64 Ricevere chiamate 14
t
Ricezione di messaggi (SMS) 39 Richiama nome 25
o
Richiama posizione 26 Richiesta di risposta (SMS) 43
N
Ripristino del telefono 38 Riselezione dei numeri 13
o
rifiuto 14
o
C
r
o
n
s
s
c
i
m
m
e
l
i
b
r
e
C
Rispondere alle chiamate 14 Rubrica 22
aggiornamento 26 attivare/annullare 53 cancellazione di un numero telefonico 25 chiamate 25 copia 27 memoria del telefono 22 memoria della carta SIM 22
e
memorizzazioned i nomi 23 memorizzazioned i numeri 23
s
modifica codice di sicurezza 53 modifica di un nome 27
U
modifica di un numero telefonico 26
l
a
S
i
Sbarramento delle chiamate 53
c
o
annullamentodi tutte 54 modifica dello stato 53
u
sostituzione della password 54
Scelte rapide. Vedere Tasti di
m
scelta rapida Scorrimento 12, 20 Segno più (+) 14, 22
m
Segreteria telefonica.Vedere Messaggi vocali Selezione rapida 26 Selezione veloce. Vedere Selezione rapida Servizio Avviso di chiamata
annullamento57
attivazione 57 Servizio Linea alternativa (ALS) 68 Sistema di menu 20 SMS 39
attivazione 40
cancellazione41
composizione 43
invio 43
lettura 39
memorizzazione41
modifica 43
ricezione39
richiesta di risposta 43
a
c
i
n
Indice analitico 99
t
o
i
B
A
s
n
ripetizione di un messaggio 42 risposta 40 tipi 42
tipi di messaggio 42 Spegnimento del telefono 10 Suoneria
composizione personalizzata 35
livello 33
personalizzata 34
scelta 34
tipo 33 Suoneria disattivata 11 Suoneriapersonalizzata 34 Suono dei tasti 36
T
Tasti del volume 4, 12 Tasti di scelta rapida 82 Tastiera 4
sblocco 50 Telefono, operazioni bancarie 24 Terminare le chiamate 13 Tipi di messaggio (SMS) 42 Toni DTMF 17 Touch tone 17 Trasferimento di chiamata 48
annullamento 49
attivazione48
controllo dello stato 49
indicatore di trasferimento 11, 48
U
Unità di vibrazione 35 Uso a viva voce 69
V
Vietata, rete 64 Volume
t
o
C
r
o
f
auricolare 16
suoneria 33
m
o
b
o
m
l
i
e
r
e
C
i
c
m
o
l
a
m
s
U
u
e
i
n
a
c
t
o
i
B
A
s
n
N
n
o
s
s
c
i
100 Indice analitico
r
E
Loading...