Il presente documento è la Xperia™ C5 Ultra Guida per l'utente per la versione
Android™ 6.0 del software. Per visualizzare la versione del software installata nel
dispositivo, accedere al menu Impostazioni.
Gli aggiornamenti di sistema e applicazioni possono presentare le funzioni nel dispositivo in
uso in modo diverso da quello descritto nella Guida per l'utente. La versione Android™
potrebbe non essere interessata dall'aggiornamento. Per ulteriori informazioni sugli
aggiornamenti software, vedere
Verificare la versione attuale del software sul dispositivo
1
Dalla Schermata Home, sfiorare .
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Info sul telefono > Versione di Android™.
Per trovare il numero di modello e il nome del dispositivo
1
Dalla Schermata Home, sfiorare
2
Trovare e sfiorare .
A questo punto, il numero del modello e il nome del dispositivo vengono visualizzati.
Limitazioni ai servizi e alle funzioni
Alcuni servizi e funzioni descritti in questa guida per l'utente potrebbero non essere
supportati in tutti i paesi, da tutte le reti o da tutti i provider di servizi. Il numero
internazionale di emergenza GSM può essere sempre utilizzato in tutti i paesi, da tutte le
reti e da tutti i provider di servizi, purché il dispositivo sia collegato alla rete mobile.
Contattare il gestore di rete o il provider di servizi per determinare la disponibilità di ogni
specifico dispositivo o funzionalità e se esistono spese aggiuntive di accesso o utilizzo.
L'utilizzo di alcune funzioni e applicazioni descritte in questa Guida può richiedere
l'accesso a Internet. È possibile incorrere in spese aggiuntive per la connessione,
quando si accede a Internet dal dispositivo. Per ulteriori informazioni, contattare il
provider di servizi wireless.
Se viene inserita una scheda nano SIM mentre il dispositivo è acceso, questo verrà riavviato
automaticamente.
1
Aprire il coperchio della scheda nano SIM e degli slot della memory card.
2
Estrarre il supporto della scheda nano SIM usando un'unghia.
3
Posizionare la scheda nano SIM nel supporto, quindi inserirlo nuovamente.
4
Chiudere il coperchio.
Inserire una memory card
1
Aprire il coperchio della scheda nano SIM e degli slot della memory card.
2
Posizionare la memory card nel relativo slot, quindi spingere la memory card nello
slot fino ad avvertire il suono di un clic.
3
Chiudere il coperchio.
Accertarsi di inserire la memory card nell'orientamento corretto.
Per rimuovere la scheda nano SIM
1
Aprire il coperchio della scheda nano SIM e degli slot della memory card.
2
Estrarre il supporto della scheda nano SIM usando un'unghia.
3
Rimuovere la scheda nano SIM, quindi reinserire il supporto.
4
Chiudere il coperchio.
Per rimuovere la memory card
1
Spegnere il dispositivo e rimuovere il coperchio dello slot della memory card.
2
Premere la memory card verso l'interno e rilasciarla rapidamente.
3
Estrarre la memory card e rimuoverla.
4
Riposizionare il coperchio.
È anche possibile rimuovere la memory card senza disattivare il dispositivo, come descritto
nel passaggio 1. Per utilizzare questo metodo, è necessario innanzitutto disattivare la memory
card. SfiorareImpostazioni > Archiviazione e accanto a Scheda SD, quindi attenersi alle
istruzioni rimanenti riportate in precedenza.
Protezione dello schermo
Prima di utilizzare il dispositivo, rimuovere la pellicola di protezione sollevando la linguetta
sporgente.
Si consiglia di proteggere lo schermo del dispositivo con una pellicola protettiva Sony o
con un elemento protettivo destinato al proprio modello Xperia™. L'utilizzo di accessori
per la protezione dello schermo di terze parti può impedire il corretto funzionamento del
dispositivo, coprendo sensori, obiettivi, altoparlanti o microfoni e può invalidare quindi la
garanzia del dispositivo.
Primo avvio del dispositivo
Si consiglia di caricare la batteria per almeno 30 minuti, prima di avviare il dispositivo per
la prima volta. Mentre la batteria si sta caricando, è comunque possibile utilizzare il
dispositivo, vedere
Al primo avvio del dispositivo, viene visualizzata una guida alla configurazione che
consente di regolare le impostazioni di base, personalizzare il dispositivo e accedere ad
alcuni account (ad esempio, quello Google™).
Accendere il dispositivo
Procedura di ricarica del dispositivo
nella pagina 34.
1
Tenere premuto il tasto di accensione
2
Quando richiesto, immettere il PIN della scheda SIM, quindi sfiorare.
3
Attendere qualche istante l'avvio del dispositivo.
Per disattivare il dispositivo
1
Tenere premuto il tasto di accensione
2
Nel menu di opzioni, sfiorare
Lo spegnimento del dispositivo potrebbe richiedere del tempo.
Spegni
fino a quando il dispositivo vibra.
fino all'apertura del menu delle opzioni.
.
Perché è necessario un account Google™?
Il dispositivo Xperia™ di Sony utilizza la piattaforma Android™ sviluppata da Google™.
Al momento dell'acquisto del dispositivo è possibile usufruire di una serie di applicazioni
e servizi Google™ come ad esempio Gmail™, Google Maps™, YouTube™ e
l'applicazione Play Store™ che consente l'accesso a Google Play™, lo store online per il
download delle applicazioni Android™. Per ottenere il massimo delle funzionalità da
questi servizi, è necessario disporre di un account Google™. Ad esempio, un account
Google™ permette di effettuare le operazioni seguenti:
•
Scaricare e installare applicazioni da Google Play™.
•
Sincronizzare e-mail, contatti e il calendario utilizzando Gmail™.
•
Chattare con amici grazie all'applicazione Hangouts™.
•
Sincronizzare la cronologia delle esplorazioni e i segnalibri utilizzando il Web browser
Google Chrome™.
•
Identificarsi come utenti autorizzati, in seguito a un ripristino del software con Xperia™
Companion.
•
Trovare, bloccare o cancellare in remoto i dati di un dispositivo perso o rubato utilizzando
i servizi my Xperia™ o Android™ Device Manager.
Per ulteriori informazioni su Android™ e Google™, accedere alla pagina
http://support.google.com
.
È molto importante ricordare il nome utente e la password dell'account Google™. Talvola,
potrebbe essere richiesta l'identificazione tramite account Google™ per motivi di sicurezza. In
questi casi, se non si è in grado di fornire il nome utente e la password dell'account Google™,
il dispositivo viene bloccato. Inoltre, se si dispone di più di un account Google™, accertarsi di
digitare le credenziali dell'account richiesto.
Per configurare un account Google™ sul dispositivo
Seguire la procedura guidata di registrazione per creare un account Google™
oppure, se si dispone già di un account, eseguire l'accesso.
È inoltre possibile configurare o creare un account Google™ tramite l'installazione guidata al
primo avvio del dispositivo. In alternativa, è possibile accedere online e creare un account
all'indirizzo
www.google.com/accounts
.
Come rimuovere un account Google™
1
Dalla Schermata Home, sfiorare
2
Sfiorare Impostazioni> Account > Google.
3
Selezionare l'account Google™ che si desidera rimuovere.
4
Sfiorare
5
Sfiorare nuovamente Rimuovi account per confermare.
Rimuovendo il proprio account Google™, tutte le funzionalità di sicurezza a questo collegate
non saranno più disponibili.
In caso il proprio dispositivo sia affidato in prestito a terzi per un periodo di tempo prolungato,
si raccomanda di rimuovere il proprio account Google™.
Operazioni per garantire la sicurezza del dispositivo
Il dispositivo è dotato di numerose opzioni di sicurezza, da attivare in caso di
smarrimento o furto.
Le opzioni sono le seguenti:
•
Impostare un blocco schermo sul dispositivo usando un PIN, una password o un
pattern. In questo modo, solo l'utente può accedere e ripristinare il dispositivo. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione
•
Aggiungere un account Google™ per impedire a terzi di utilizzare il proprio dispositivo in
Blocco schermo
caso di furto o di cancellazione dei dati. Per ulteriori informazioni, vedere
necessario un account Google™?
•
Attivare il servizio Web "Protection by my Xperia" o Gestione dispositivi Android™. Tali
nella pagina 9.
servizi permettono di rilevare, bloccare o cancellare i dati di un dispositivo perduto in
remoto. Per ulteriori informazioni, vedere
Ritrovare un dispositivo perduto
pagina 18 .
Procedura di verifica relativa alla proprietà del dispositivo
Alcune funzioni di sicurezza richiedono all'utente di sbloccare lo schermo tramite PIN,
password, pattern o credenziali dell'account Google™. Di seguito sono riportati alcuni
esempi relativi alle funzioni di sicurezza e alle credenziali necessarie:
nella pagina 11.
Perché è
nella
Protezione per
ripristino dati di
fabbrica
Protection by
my Xperia
È necessario sbloccare lo schermo prima di poter eseguire un ripristino
dei dati di fabbrica.
Se il ripristino del dispositivo viene eseguito in remoto utilizzando questo
servizio, è necessario immettere il nome utente e la password di un
account Google™ associato. Il dispositivo deve essere connesso a
Internet prima che il processo di configurazione possa essere
completato. In caso contrario, non sarà possibile utilizzare il dispositivo
dopo il ripristino.
Gestione
dispositivi
Android™
Se il ripristino del dispositivo viene eseguito in remoto utilizzando questo
servizio, è necessario immettere il nome utente e la password di un
account Google™. Il dispositivo deve essere connesso a Internet prima
che il processo di configurazione possa essere completato. In caso
contrario, non sarà possibile utilizzare il dispositivo dopo il ripristino.
Ripristino del
software
Se si utilizza il software Xperia™ Companion per ripristinare il software
del dispositivo, sarà necessario immettere il nome utente e la password
dell'account Google™ quando, al termine della procedura, si riavvia il
dispositivo.
Nel caso di Gestione dispositivi Android™, è necessario inserire le informazioni di un account
Google™. Può trattarsi di un qualsiasi account Google™ che è stato configurato sul
dispositivo come proprietario. Se non è possibile fornire le informazioni sull'account durante la
procedura di configurazione, il dispositivo è inutilizzabile.
Blocco schermo
Sono disponibili numerose opzioni di blocco schermo. Il livello di sicurezza di ogni tipo di
blocco è riportato di seguito, in ordine crescente:
•
Scorrimento: nessuna protezione, ma è possibile accedere rapidamente alla schermata
Home.
•
Pattern: consente di disegnare con le dita un semplice pattern per sbloccare il
dispositivo.
•
PIN: consente di inserire un PIN numerico di almeno 4 cifre per sbloccare il dispositivo.
Password: consente di inserire una password alfanumerica per sbloccare il dispositivo.
È molto importante ricordare pattern, PIN o password di sblocco dello schermo. Se si
dimenticano queste informazioni, potrebbe essere impossibile ripristinare dati importanti come
la rubrica e i messaggi.
Se nel dispositivo Xperia™ è stato impostato un account Microsoft® Exchange ActiveSync®
(EAS), le impostazioni di sicurezza EAS potrebbero limitare il tipo di blocco schermo solo al
PIN o alla password. Ciò si verifica quando l'amministratore di rete specifica un tipo di blocco
schermo specifico per tutti gli account EAS per motivi di sicurezza. Contattare
l'amministratore di rete dell'azienda per verificare che i criteri di sicurezza della rete siano attivi
per i dispositivi mobili.
Per cambiare il blocco schermo
1
Dalla Schermata Home, sfiorare
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Blocco schermo.
3
Seguire le istruzioni visualizzate sul dispositivo.
.
Per creare un pattern di blocco schermo
1
Dalla Schermata Home, sfiorare
2
Trovare e sfiorareImpostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Blocco schermo
.
> Sequenza.
3
Seguire le istruzioni visualizzate sul dispositivo.
Se si immette un pattern di blocco errato per 5 volte di seguito, è necessario attendere 30
secondi prima di riprovare.
Per modificare il pattern di blocco schermo
1
Dalla Schermata Home, sfiorare .
2
Trovare e sfiorare
3
Trascinare il pattern di sblocco dello schermo.
4
Sfiorare
Sequenza
Impostazioni
e seguire le istruzioni visualizzate sul dispositivo.
>
Blocco schermo e sicurezza
>
Blocco schermo
Per creare un PIN di blocco schermo
1
Dalla
Schermata Home
2
Trovare e sfiorareImpostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Blocco schermo
>
.
PIN
3
Immettere un PIN numerico, quindi sfiorare Continua.
4
Immettere di nuovo il PIN e confermarlo, quindi sfiorare OK.
, sfiorare .
Per creare una password di blocco schermo
1
Dalla
Schermata Home
2
Trovare e sfiorareImpostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Blocco schermo
>
Password
3
Immettere una password, quindi sfiorare Continua.
4
Immettere di nuovo la password e confermarla, quindi sfiorareOK.
.
, sfiorare
.
Per attivare la funzione di sblocco tramite scorrimento
1
Dalla Schermata Home, sfiorare .
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Blocco schermo.
3
Tracciare il pattern di sblocco dello schermo o immettere il PIN o la password, in
base a quale tipo di blocco dello schermo è disabilitato.
4
SfiorareScorri e Sì, rimuovi.
.
Ripristinare un blocco schermo dimenticato
Se l'utente ha dimenticato il PIN, la password o il pattern del blocco schermo, può
utilizzare il servizio Protection by my Xperia per ripristinarlo. Quando si esegue un
ripristino del blocco schermo con questo servizio, vengono cancellati i contenuti presenti
sul dispositivo.
Per attivare il servizio Protection by my Xperia, vedere
Ritrovare un dispositivo perduto
nella pagina 18.
Per ripristinare il blocco schermo utilizzando il servizio Protection by my Xperia
1
Verificare di essere in possesso del nome utente e della password dell'account
Google™ e controllare di aver attivato il servizio Protection by my Xperia sul
dispositivo in uso.
2
Andare a
3
Accedere utilizzando lo stesso account Google™ configurato sul dispositivo.
4
Fare clic sull'immagine del proprio dispositivo in Dispositivi in uso.
5
Selezionare Proteggi o Cambia PIN2 per sostituire il blocco schermo corrente con
myxperia.sonymobile.com
da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
un nuovo codice PIN.
6
Seguire le istruzioni fornite sullo schermo dal servizio Protection by my Xperia.
A seconda delle impostazioni di sicurezza abilitate, è possibile che il dispositivo si blocchi
dopo il ripristino del blocco schermo. È necessario immettere le credenziali dell'account
Google™ per poter utilizzare il dispositivo.
Sblocco automatico del dispositivo
La funzionalità Smart Lock potrebbe non essere disponibile per tutti i mercati o in tutti i paesi.
La funzionalità Smart Lock facilita lo sblocco del dispositivo perché consente di
impostare lo sblocco automatico in determinate situazioni. È possibile mantenere
sbloccato il dispositivo quando, ad esempio, è connesso a un dispositivo Bluetooth® o
quando l'utente lo porta con sé.
Grazie alle impostazioni seguenti, è possibile impostare Smart Lock affinché mantenga il
dispositivo sbloccato:
•
Volto attendibile: sbloccare il dispositivo con lo sguardo.
•
Voce attendibile
schermate.
•
Dispositivi attendibili
dispositivo Bluetooth® attendibile.
•
Luoghi attendibili
attendibile.
•
On-body detection
È necessario sbloccare il dispositivo manualmente quando non viene utilizzato per 4 ore
e dopo averlo riavviato.
: configurare il riconoscimento vocale affinché esegua ricerche in tutte le
: mantenere il dispositivo sbloccato quando è connesso un
: mantenere il dispositivo sbloccato quando l'utente si trova in un luogo
: mantenere il dispositivo sbloccato quando è nelle mani dell'utente.
La funzionalità Smart Lock è stata sviluppata da Google™ e potrebbe cambiare nel tempo, a
causa di aggiornamenti dell'azienda.
Per abilitare Smart Lock.
1
Impostare un pattern, un PIN o una password come blocco schermo, se non è
stato già fatto.
2
Dalla Schermata Home, sfiorare .
3
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Trust agent.
4
Sfiorare lo slider Smart Lock (Google) verso destra.
5
Sfiorare la freccia Indietro accanto a Trust agent.
6
Trovare e sfiorare Smart Lock.
7
Immettere il pattern, il PIN o la password. È necessario immettere il blocco
schermo ogni volta che si desidera modificare le impostazioni di Smart Lock.
8
Selezionare un tipo di Smart Lock.
Impostazione dello sblocco automatico del dispositivo
Grazie alle impostazioni seguenti, è possibile impostare Smart Lock affinché mantenga il
dispositivo sbloccato:
•
Dispositivi attendibili: mantenere il dispositivo sbloccato quando è connesso un
Luoghi attendibili: mantenere il dispositivo sbloccato quando l'utente si trova in un luogo
attendibile.
•
Voce attendibile: configurare il riconoscimento vocale affinché esegua ricerche in tutte le
schermate.
•
On-body detection: mantenere il dispositivo sbloccato quando è nelle mani dell'utente.
È necessario sbloccare il dispositivo manualmente quando non viene utilizzato per 4 ore
e dopo averlo riavviato.
Connessione a dispositivi Bluetooth® attendibili
È possibile indicare come "attendibile" un dispositivo Bluetooth® connesso e impedire il
blocco del dispositivo Xperia™ che vi è collegato. Pertanto, se si dispone di dispositivi
Bluetooth® ai quali ci si connette regolarmente, ad esempio un sistema di
intrattenimento domestico o altoparlanti per auto, un orologio Bluetooth® o un fitness
tracker, è possibile aggiungerli come dispositivi attendibili ed escludere l'ulteriore
protezione del blocco schermo per risparmiare tempo. Questa funzione è indicata se i
dispositivi vengono utilizzati quasi esclusivamente in ambienti sicuri. In alcuni casi, è
possibile che sia comunque necessario sbloccare manualmente il dispositivo prima di
riuscire a connettere un dispositivo attendibile.
Non è opportuno aggiungere dispositivi che vengono sempre connessi come "attendibili", ad
esempio, tastiere Bluetooth® o custodie.
Non appena un dispositivo Bluetooth® attendibile viene disattivato oppure esce dal raggio di
copertura, lo schermo si blocca ed è necessario inserire un PIN, un pattern o una password
per sbloccarlo.
Per aggiungere un dispositivo Bluetooth® attendibile
1
Assicurarsi che il dispositivo sia associato e connesso a quello Bluetooth® che si
desidera aggiungere come dispositivo attendibile.
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Smart Lock >
Aggiungi dispositivo attendibile
3
Sfiorare il nome di un dispositivo per selezionarlo dall'elenco di dispositivi
>
Bluetooth
.
connessi. Nell'elenco vengono visualizzati soltanto i dispositivi associati.
4
A seconda del livello di sicurezza della connessione, potrebbe essere necessario
sbloccare manualmente il dispositivo prima che quello attendibile possa
mantenerlo sbloccato.
Per rimuovere un dispositivo Bluetooth® attendibile
1
Dalla Schermata Home, sfiorare .
2
Trovare e sfiorare
Impostazioni
>
Blocco schermo e sicurezza
>
Smart Lock
>
Dispositivi attendibili.
3
Sfiorare il dispositivo che si desidera rimuovere.
4
Sfiorare Rimuovi dispositivo attendibile.
Verificare il livello di protezione durante l'utilizzo di dispositivi attendibili
Dispositivi Bluetooth® diversi supportano standard Bluetooth® e funzionalità di
protezione differenti. È possibile che qualcuno tenga sbloccato il dispositivo Xperia™ di
un utente imitandone la connessione Bluetooth®, anche se il dispositivo attendibile non
è più nelle vicinanze. Il dispositivo non è sempre in grado di determinare se la
connessione è protetta dai tentativi di imitazione di altri utenti.
Se il dispositivo non è in grado di determinare se si sta utilizzando una connessione
protetta, si riceve una notifica dal dispositivo Xperia™ e potrebbe essere necessario
sbloccarlo manualmente prima che il dispositivo attendibile riesca a mantenerlo
sbloccato.
La portata della connettività Bluetooth® può variare a seconda di fattori quali il modello del
dispositivo in uso, il dispositivo Bluetooth® connesso e l'ambiente. In base a questi fattori, le
connessioni Bluetooth® possono raggiungere distanze fino a 100 metri.
Se viene configurata la funzione Luoghi attendibili, il blocco schermo di sicurezza del
dispositivo Xperia™ viene disabilitato quando ci si trova in un luogo considerato
attendibile. Per poter utilizzare questa funzione, è necessario disporre di una
connessione Internet (preferibilmente Wi-Fi) e abilitare il dispositivo all'uso dell'ubicazione
attuale dell'utente.
Per configurare i luoghi attendibili, assicurarsi innanzitutto che la modalità di ubicazione
ad alta precisione o con risparmio energetico sia attivata sul dispositivo prima di
aggiungere ubicazioni di residenza e personalizzate.
Le dimensioni esatte di un'ubicazione attendibile sono una stima e possono essere estese
oltre i confinifisici della residenza dell'utente o dell'area aggiunta come ubicazione attendibile.
Questa funzione consente di mantenere il dispositivo sbloccato fino a un raggio di 80 metri.
Tenere presente che è possibile replicare o modificare i segnali relativi all'ubicazione. Gli utenti
che dispongono dell'accesso ad apparecchiature specializzate potrebbero sbloccare il
dispositivo.
Per aggiungere l'ubicazione domestica
1
Verificare che i Servizi di ubicazione siano attivati e che sia in uso l'impostazione
Alta precisione o Risparmio della batteria della modalità di ubicazione.
2
Dalla Schermata Home, sfiorare
3
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Smart Lock >
Luoghi attendibili
4
SfiorareAttiva ubicazione.
>
Home
.
.
Per modificare l'ubicazione domestica
1
Verificare che i Servizi di ubicazione siano attivati e che sia in uso l'impostazione
Alta precisione
2
Dalla Schermata Home, sfiorare
3
Trovare e sfiorare
o
Risparmio della batteria
Impostazioni
.
>
Blocco schermo e sicurezza
.
>
Smart Lock
Luoghi attendibili.
4
Selezionare l'ubicazione domestica.
5
Sfiorare Modifica.
6
Nella barra di ricerca, immettere l'ubicazione domestica da utilizzare.
Se nella propria strada sono presenti più
indicando il proprio edificio come luogo personalizzato.
Assicurarsi che la modalità di ubicazione e l'impostazione Alta precisione o quella
Risparmio della batteria sia attiva.
2
Dalla Schermata Home, sfiorare .
3
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Smart Lock >
Luoghi attendibili.
4
Sfiorare Aggiungi luogo attendibile.
5
Per utilizzare l'ubicazione attuale come posizione personalizzata attendibile,
sfiorare Seleziona questa ubicazione.
6
In alternativa, per immettere un'altra ubicazione, sfiorare l'icona della lente di
ingrandimento e digitare l'indirizzo. Il dispositivo cerca l'ubicazione immessa.
Sfiorare l'indirizzo suggerito per utilizzarlo.
7
Per perfezionare l'ubicazione, sfiorare la freccia Indietro accanto all'indirizzo, quindi
trascinare il segnaposto di ubicazione sulla località desiderata e sfiorareSeleziona
questa ubicazione.
Per modificare una località personalizzata
1
Assicurarsi che la modalità di ubicazione e l'impostazione Alta precisione o quella
Risparmio della batteria sia attiva.
2
Dalla Schermata Home, sfiorare
3
Trovare e sfiorareImpostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Smart Lock >
.
Luoghi attendibili.
4
Selezionare la località che si desidera modificare.
5
Sfiorare
6
Per inserire un'altra ubicazione, sfiorare l'icona della lente di ingrandimento e
Modifica indirizzo
.
digitare l'indirizzo. Il dispositivo cerca l'ubicazione immessa. Sfiorare l'indirizzo
suggerito per utilizzarlo.
7
Per perfezionare l'ubicazione, sfiorare la freccia Indietro accanto all'indirizzo, quindi
trascinare il segnaposto di ubicazione sulla località desiderata e sfiorareSeleziona
questa ubicazione
.
Per eliminare una località personalizzata
1
Assicurarsi che la modalità di ubicazione e l'impostazione
Alta precisione
o quella
Risparmio della batteria sia attiva.
2
Dalla
Schermata Home
3
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Smart Lock >
Luoghi attendibili
4
Selezionare la località che si desidera eliminare.
5
Sfiorare
Elimina
.
, sfiorare
.
.
Dispositivo sempre sbloccato quando è a contatto con l'utente
Grazie alla funzionalità On-body detection, il dispositivo non viene mai bloccato se si
trova, ad esempio, in mano all'utente, in tasca o in borsa. Quando l'accelerometro rileva
che il dispositivo si trova a contatto con l'utente, lo mantiene sbloccato. Il dispositivo si
blocca solo quando l'accelerometro rileva che il dispositivo è stato riposto.
La funzione On-body detection non è in grado di distinguere il corpo dell'utente. Pertanto, se
l'utente presta il dispositivo con funzione On-body detection attiva a un'altra persona, il
dispositivo rimane sbloccato anche quando entra in contatto con il nuovo utente. Tenere
presente che, come funzionalità di protezione, On-body detection è meno sicura di un pattern,
di un PIN o di una password.
Per abilitare o disabilitare la funzione On-body detection
1
Dalla Schermata Home, sfiorare .
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Smart Lock >
On-body detection.
3
Sfiorare lo slider per abilitare o disabilitare la funzione.
Quando si utilizza la funzionalità On-body detection, tenere presente i seguenti
comportamenti:
•
Quando il dispositivo percepisce di essere a contatto con il corpo dell'utente, una volta
sbloccato, rimane sbloccato.
•
Quando si mette via il dispositivo, quest'ultimo percepisce di non essere più a contatto
con il corpo dell'utente e si blocca automaticamente.
•
Dopo aver messo via il dispositivo, ad esempio, quando lo si appoggia sul tavolo, il
dispositivo potrebbe impiegare fino a un minuto per bloccarsi.
•
Quando l'utente entra in auto, sale sull'autobus, sul treno o utilizza altri mezzi di trasporto
terrestre, il dispositivo impiega dai 5 ai 10 minuti per bloccarsi.
•
Tenere presente che quando ci si trova in aereo o in nave (o su altri mezzi di trasporto
non terrestre), il dispositivo potrebbe non riuscire a bloccarsi automaticamente. In questo
caso, assicurarsi di bloccarlo manualmente.
•
Quando si prende di nuovo il dispositivo o si scende dal mezzo di trasporto, è sufficiente
sbloccare il dispositivo una sola volta affinché resti in questa modalità per tutto il tempo
che l'utente lo tiene a contatto con il corpo.
Protezione scheda SIM
È possibile bloccare e sbloccare ogni scheda SIM del dispositivo con un PIN (Personal
Identification Number). Quando una scheda SIM è bloccata, la sottoscrizione collegata
alla scheda è protetta da utilizzo improprio. Ciò significa che è necessario inserire il PIN a
ogni avvio del dispositivo.
Se si immette un PIN errato per troppe volte, la scheda SIM verrà bloccata. L'utente
dovrà immettere il codice PUK (Personal Unblocking Key), quindi un nuovo codice PIN. I
codici PIN e PUK vengono forniti dal gestore di rete.
Per configurare oppure rimuovere un blocco della scheda SIM
1
Dalla schermata Home, sfiorare
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Imposta blocco
scheda SIM
3
Sfiorare lo slider Blocca la SIM per abilitare o disabilitare il blocco della scheda
SIM.
4
Immettere il PIN della scheda SIM, quindi sfiorareOK. Il blocco della scheda SIM è
ora attivo e sarà necessario immettere il PIN a ogni riavvio del dispositivo.
Per modificare il PIN della scheda SIM
1
Dalla
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Imposta blocco
scheda SIM
3
Sfiorare Cambia PIN SIM.
4
Immettere il PIN precedente della scheda SIM, quindi sfiorare OK.
5
Immettere il nuovo PIN della scheda SIM, quindi sfiorare OK.
6
Immettere di nuovo il nuovo PIN della scheda SIM, quindi sfiorare OK.
Utilizzare il codice PUK per sbloccare una scheda SIM bloccata
1
Immettere il codice PUK e sfiorare
2
Immettere un nuovo codice PIN e sfiorare
3
Immettere nuovamente il nuovo PIN e selezionare .
Se si immette un codice PUK errato per troppe volte, è necessario contattare il proprio
operatore di rete per ottenere una nuova scheda SIM.
.
Schermata Home
.
, sfiorare
.
.
.
.
Individuazione del numero di identificazione del dispositivo
Il dispositivo dispone di un numero (identificazione) ID univoco. Nel dispositivo, tale
numero viene indicato come IMEI (International Mobile Equipment Identity). Si consiglia di
conservare una copia di questo numero. Può essere richiesto, per esempio, quando si
accede al servizio di assistenza Xperia™ Care e per registrare il dispositivo. Inoltre, se il
dispositivo viene rubato, alcuni gestori di rete possono utilizzare il numero IMEI per
impedire l'accesso alla rete nel proprio paese.
Identificare il numero IMEI sulla barra dell'etichetta
1
Rimuovere il coperchio dello slot della memory card.
2
Se nel dispositivo è inserita una memory card, smontare la memory card o
spegnere il dispositivo, quindi rimuovere la memory card.
3
Inserire la punta di una graffetta aperta (o un oggetto simile con una punta lunga e
fine) nel solco della barra dell'etichetta, quindi trascinare fuori la barra. Il numero
IMEI è indicato sulla barra.
Per ulteriori informazioni sulla rimozione della memory card, consultare
memory card
Per visualizzare il numero IMEI, è inoltre possibile aprire il tastierino di composizione chiamata
del telefono e immettere *#06#.
a pagina 8.
Per rimuovere la
Per visualizzare il numero IMEI nelle impostazioni del dispositivo
1
Dalla Schermata Home, sfiorare .
2
Trovare e sfiorare
Impostazioni
>
Info sul telefono
>
Stato
>
Dati IMEI
.
Ritrovare un dispositivo perduto
Se l'utente dispone di un account Google™, il servizio Web "Protection by my Xperia"
consente di individuare e proteggere il dispositivo in caso di smarrimento. Se il servizio è
stato attivato sul dispositivo, è possibile:
•
Individuare il dispositivo su una mappa.
•
Riprodurre un avviso sonoro anche se il dispositivo è in modalità Non disturbare.
•
Bloccare il dispositivo in remoto e consentire a chi lo trova di visualizzare i dettagli di
contatto.
•
Come ultima alternativa, cancellare in remoto la memoria interna ed esterna del
dispositivo.
Se la memoria interna del dispositivo è stata cancellata utilizzando il servizio Web "Protection
by my Xperia", alla successiva attivazione del dispositivo, è necessario accedere con un
account Google™ precedentemente sincronizzato sul dispositivo.
Il servizio "Protection by my Xperia" non è disponibile in tutti i paesi.
Verificare che sia disponibile una connessione dati mobile e abilitare i servizi di
ubicazione sul dispositivo.
2
Dalla Schermata Home, sfiorare .
3
Trovare e sfiorare Impostazioni > Blocco schermo e sicurezza > Protezione
tramite my Xperia > Attiva.
4
Contrassegnare la casella di controllo per accettare i termini e le condizioni di
utilizzo del servizio, quindi sfiorareAccetta.
5
Se richiesto, accedere all'account Google™. Se non si dispone di un account,
crearne uno nuovo.
6
Per verificare che Protection by my Xperia riesce a rilevare il dispositivo, andare a
myxperia.sonymobile.com
e accedere utilizzando lo stesso account Google™
configurato sul dispositivo.
Se si utilizza un dispositivo in condivisione con più utenti, il servizio Protection by my Xperia
può essere utilizzato solo dall'utente che ha effettuato l'accesso come proprietario.
Come ritrovare un dispositivo smarrito utilizzando Android™ Device
Manager
Google™ offre un servizio Web di localizzazione e di sicurezza chiamato Android™
Device Manager. Il servizio può essere utilizzato con il servizio Protection by my Xperia o
come sua alternativa. In caso di smarrimento del dispositivo, è possibile utilizzare
Android™ Device Manager per:
•
Trovare e visualizzare la posizione del dispositivo.
•
Far squillare o bloccare il dispositivo, cancellarne tutti i dati o aggiungere un numero di
telefono al blocco schermo.
Per maggiori informazioni su Android™ Device Manager, visitare
www.support.google.com
.
Android™ Device Manager non funziona se il dispositivo è spento o non connesso a Internet. Il
servizio Android™ Device Manager potrebbe non essere disponibile in tutti i paesi.
Per attivare Gestione dispositivi Android™
1
Se si utilizza un dispositivo con utenti multipli, è necessario effettuare l'accesso
come proprietario.
2
Verificare che la connessione dati mobile e i servizi di ubicazione siano attivi.
3
Dalla Schermata Home, sfiorare
4
Trovare e sfiorare Impostazioni > Google > Sicurezza.
5
Trascinare gli slider accanto a
.
Individua dispositivo in remoto
e
Consenti
cancellazione e blocco remoti sulla posizione di attivazione.
6
Se richiesto, accettare i termini e le condizioni sfiorando
7
Per verificare che Gestione dispositivi Android™ sia in grado di individuare il
Attiva
.
dispositivo in seguito all'attivazione del servizio, visitare il sito Web
Consente di scorrere rapidamente, ad esempio, un elenco o una pagina Web. È
possibile interrompere il movimento di scorrimento toccando lo schermo.
Blocco e sblocco dello schermo
Quando il dispositivo è acceso e lasciato inattivo per un certo periodo di tempo, lo
schermo si scurisce per risparmiare energia e si blocca automaticamente. Il blocco
schermo impedisce azioni indesiderate sullo schermo touchscreen quando non si sta
utilizzando il telefono. Al momento dell'acquisto del dispositivo, è già impostato un
blocco schermo a scorrimento di base. Ciò significa che è necessario scorrere verso
sinistra o verso l'alto sullo schermo per sbloccarlo. Successivamente, è possibile
modificare le impostazioni di sicurezza e aggiungere ulteriori metodi di blocco schermo.
Vedere la sezione
Blocco schermo
nella pagina 11.
Per attivare lo schermo
•
Premere brevemente il tasto di accensione/spegnimento .
Bloccare la schermata
•
Quando la schermata è attiva, premere brevemente il tasto di accensione .
Schermata Home
La Schermata Home è il punto dal quale iniziare a utilizzare il dispositivo. È simile al
desktop dello schermo di un computer. La schermata Home può disporre al massimo di
sette riquadri, che si estendono ben oltre la larghezza del display del display standard. Il
numero dei riquadri della schermata Home è rappresentato da una serie di puntini nella
parte inferiore della schermata Home. Il puntino illuminato mostra il riquadro attualmente
utilizzato.
1Introduzione al widget Xperia™: sfiorare per aprire il widget e selezionare un'attività, ad esempio, la
copia di contenuti dal vecchio dispositivo o la configurazione dei servizi Xperia™
2Punti: rappresentano il numero di riquadri della schermata Home
Per accedere alla schermata iniziale
•
Premere .
Per navigare nella schermata Home
Riquadri della schermata Home
È possibile aggiungere nuovi riquadri alla schermata Home (fino a un massimo di sette
riquadri) ed eliminare dei riquadri. È inoltre possibile impostare il riquadro che si desidera
utilizzare come riquadro principale della schermata Home.
Per impostare un riquadro come schermata Home principale
1
Toccare e tenere premuta un'area sulla schermata Home fino a quando il
dispositivo vibra.
2
Toccare rapidamente verso sinistra o destra per navigare verso il riquadro che si
desidera impostare come schermata Home principale, quindi sfiorare
nell'angolo superiore a sinistra dello schermo.
Per aggiungere un riquadro alla schermata Home
1
Tenere premuta qualsiasi area della schermata Home fino a che il dispositivo vibra.
2
Toccare rapidamente verso sinistra o destra per navigare nei riquadri, quindi
sfiorare .
Tenere premuta qualsiasi area della schermata Home fino a che il dispositivo vibra.
2
Toccare rapidamente verso sinistra o destra per navigare nel riquadro da eliminare,
quindi sfiorare nell'angolo superiore destro dello schermo.
Impostazioni schermata Home
È possibile utilizzare la scelta rapida Impostazioni per regolare alcune impostazioni di
base della schermata Home. Ad esempio, è possibile regolare la dimensione delle icone
sulla schermata Home.
Per disinstallare un'applicazione dalla schermata Home
1
Toccare e tenere premuta un'area sulla schermata Home fino a quando il
dispositivo vibra.
2
Toccare rapidamente verso sinistra o destra per sfogliare i riquadri. Tutte le
applicazioni che è possibile disinstallare sono indicate da
3
Sfiorare l'applicazione che si desidera disinstallare, quindi sfiorare Elimina.
Alcune applicazioni indicate da possono essere soltanto disattivate, ma non disinstallate. La
disattivazione di un'applicazione comporta l'eliminazione di tutti i dati; tuttavia, è possibile
attivarla nuovamente da Impostazioni > App.
Per regolare la dimensione delle icone nella schermata Home
1
Tenere premuta qualsiasi area della schermata Home fino a quando il dispositivo
vibra, quindi sfiorare .
2
Sfiorare
Dimensioni icona
, quindi selezionare un'opzione.
.
Schermata Applicazioni
La schermata Applicazioni, che viene aperta dalla schermata Home, contiene le
applicazioni preinstallate sul dispositivo e quelle che si scaricano.
Visualizzare le applicazioni sulla schermata Applicazioni
1
Dalla schermata Home, sfiorare .
2
Toccare rapidamente a sinistra o a destra sulla schermata Applicazioni.
Rimuovere un'applicazione dalla schermata Applicazioni
•
Toccare rapidamente a sinistra o a destra per trovare l'applicazione, quindi
sfiorarla.
Per cercare un'applicazione dalla schermata Applicazioni
1
Quando la schermata Applicazioni è aperta, sfiorare Cerca applicazioni.
2
Immettere il nome dell'applicazione da cercare.
Per aprire il menu della schermata Applicazioni
•
Quando la schermata Applicazioni è aperta, sfiorare
Per spostare un'applicazione sulla schermata Applicazioni
1
Quando la schermata Applicazioni è aperta, sfiorare .
2
Assicurarsi che Ordine personale sia selezionato in Ordina app.
3
Toccare e tenere premuta l'applicazione fino a che il dispositivo vibra, quindi
trascinarla in una nuova ubicazione.
Per aggiungere la scelta rapida di un'applicazione alla schermata Home
1
Nella schermata dell'applicazione, tenere premuta l'icona dell'applicazione fino a
quando il dispositivo non vibra, quindi trascinare l'icona nella parte superiore della
schermata. Si aprirà la schermata Home.
2
Trascinare l'icona nella posizione desiderata della schermata Home, quindi
rilasciarla.
Per organizzare le applicazioni sulla schermata Applicazioni
1
Quando la schermata Applicazioni è aperta, sfiorare
2
SfiorareOrdina app, quindi selezionare un'opzione.
.
Per disinstallare un'applicazione dalla schermata Applicazioni
1
Tenere premuta un'area qualsiasi sulla schermata Applicazioni fino a quando il
dispositivo vibra. Tutte le applicazioni che possono essere disinstallate vengono
quindi indicate da
2
Selezionare l'applicazione che si desidera disinstallare, quindi sfiorare Elimina.
Alcune applicazioni indicate da possono essere soltanto disattivate, ma non disinstallate. La
disattivazione di un'applicazione comporta l'eliminazione di tutti i dati; tuttavia, è possibile
attivarla nuovamente da Impostazioni > App.
.
Navigazione tra le applicazioni
È possibile navigare tra applicazioni utilizzando i tasti di navigazione, la barra dei preferiti
e la finestra delle applicazioni utilizzate di recente, che consente di passare con
semplicità tra le applicazioni utilizzate di recente. I tasti di navigazione sono il tasto Home,
il tasto delle applicazioni recenti e il tasto Indietro. Alcune applicazioni vengono chiuse
quando si preme il tasto Home
continuano a essere eseguite in background. Se un'applicazione viene messa in pausa
oppure viene eseguita in background, alla successiva apertura è possibile continuare dal
punto di interruzione.
per uscire, mentre altre vengono messe in pausa o
1Finestra Applicazioni utilizzate di recente: consente di aprire un'applicazione utilizzata di recente
2Barra dei preferiti: consente di usare un collegamento per accedere ad applicazioni o widget
3Tasto applicazioni recenti: consente di aprire la finestra delle applicazioni utilizzate di recente e la barra
dei preferiti
4Tasto Home: consente di chiudere un'applicazione e tornare alla schermata Home
5Tasto Indietro: consente di tornare alla schermata precedente all'interno di un'applicazione o di chiudere
l'applicazione
Aprire la finestra delle applicazioni utilizzate di recente
•
Premere .
Per chiudere tutte le applicazioni utilizzate di recente
•
Sfiorare e .
Per accedere a un menu in un'applicazione
•
Durante l'utilizzo dell'applicazione, premere .
È possibile che un menu non sia disponibile in tutte le applicazioni.
Widget
I widget sono piccole applicazioni che è possibile utilizzare direttamente sulla schermata
Home. Funzionano anche come scelte rapide. Ad esempio, il widget Meteo consente di
visualizzare le informazioni di base sul meteo direttamente sulla schermata Home ma
sfiorandolo, si apre l'applicazione Meteo completa. È possibile scaricare widget aggiuntivi
da Google Play™.
Aggiungere un widget alla schermata Home
1
Toccare e tenere premuta un'area vuota sullo Schermata Home fino a quando il
dispositivo vibra, quindi sfiorare
2
Trovare e sfiorare il widget che si desidera aggiungere.
Widget
.
Per ridimensionare un widget
1
Tenere premuto un widget fino a selezionarlo, quindi rilasciarlo. Se il widget può
essere ridimensionato, ad esempio il widget Calendario, vengono visualizzati una
cornice e dei punti di ridimensionamento.
2
Trascinare i punti verso l'interno o l'esterno per restringere o espandere il widget.
3
Per confermare le nuove dimensioni del widget, sfiorare qualunque punto nella
Schermata Home.
Per spostare un widget
•
Tenere premuto il widget fino a selezionarlo, quindi trascinarlo nella nuova
posizione.
Per rimuovere un widget
•
Toccare e tenere premuto il widget fino a che il dispositivo vibra, quindi trascinarlo
in Rimuovi dalla schermata Home.
Scelte rapide e cartelle
Utilizzare scelte rapide e cartelle per gestire le applicazioni e tenere in ordine la
schermata Home.
1Accedere a un'applicazione tramite una scelta rapida
2Accedere a una cartella contenente applicazioni
Per aggiungere la scelta rapida di un'applicazione alla schermata Home
1
Tenere premuta un'area vuota della Schermata Home.
2
Nel menu di personalizzazione, sfiorare Widget > Scelte rapide.
3
Scorrere l'elenco delle applicazioni e selezionarne una. L'applicazione selezionata
viene aggiunta alla Schermata Home.
Per spostare un elemento nella schermata Home
•
Toccare e tenere premuto un elemento fino a che il dispositivo vibra, quindi
trascinarlo in una nuova ubicazione.
Per rimuovere un elemento dalla schermata Home
•
Toccare e tenere premuto l'elemento fino a che il dispositivo vibra, quindi
trascinarlo in Rimuovi dalla schermata Home nella parte superiore dello schermo.
Per creare una cartella nella schermata Home
•
Toccare e tenere premuta l'icona di un'applicazione o una scelta rapida fino a che
il dispositivo vibra, quindi trascinarla e rilasciarla nella parte superiore di un'icona di
un'altra applicazione o scelta rapida.
Per aggiungere elementi a una cartella nella schermata Home
•
Sfiorare e tenere premuto un elemento fino a che il dispositivo vibra, quindi
trascinarlo nella cartella.
Per rinominare una cartella nella schermata Home
1
Sfiorare la cartella per aprirla.
2
Sfiorare la barra del titolo della cartella per mostrare il campo Nome cartella.
3
Immettere la nuova cartella e sfiorare Fatto.
Sfondo e motivi
Grazie agli sfondi e ai motivi, è possibile personalizzare la schermata Home in base al
proprio stile.
Per modificare lo sfondo della schermata Home
1
Tenere premuta un'area vuota nella Schermata Home fino a che il dispositivo
vibra.
Tenere premuta un'area vuota nella Schermata Home fino a che il dispositivo
vibra.
2
Sfiorare Motivi.
3
Sfiorare un'opzione e seguire le istruzioni visualizzate nel dispositivo.
Quando si modifica un tema, in alcune applicazioni si modifica anche lo sfondo.
Acquisire una schermata
È possibile scattare un'immagine fissa di qualsiasi schermo sul dispositivo come una
schermata. Le schermate acquisite sono automaticamente salvate in Album.
Per acquisire una schermata
1
Tenere premuto il tasto di accensione fino alla visualizzazione di una finestra di
richiesta.
2
Sfiorare
È inoltre possibile acquisire una schermata premendo contemporaneamente il tasto di
accensione e quello del volume verso il basso fino ad udire un clic. Una volta acquisita la
schermata, rilasciare i tasti.
Per visualizzare gli screenshot
•
Trascinare la barra di stato completamente verso il basso, quindi sfiorare lo
screenshot che si desidera visualizzare.
.
È inoltre possibile visualizzare gli screenshot aprendo l'applicazione Album.
Notifiche
Le notifiche informano di eventi quali nuovi messaggi, notifiche di calendario e attività in
corso, ad esempio il download di file. Le notifiche vengono visualizzate nelle aree
seguenti:
•
La barra di stato
•
Il pannello di notifica
•
La schermata di blocco
Per aprire o chiudere il pannello di notifica
1
Per aprire il riquadro di notifica, trascinare la barra di stato verso il basso.
2
Per chiudere il riquadro di notifica, trascinarlo verso l'alto.
Per agire in risposta a una notifica dal pannello di notifica
Per ignorare una notifica dal pannello di notifica
•
Posizionare il dito su una notifica e toccare rapidamente a destra o a sinistra.
Per espandere una notifica nel riquadro di notifica
•
Trascinare la notifica verso il basso.
Non tutte le notifiche sono espandibili.
Per cancellare tutte le notifiche dal riquadro di notifica
•
Scorrere verso la parte inferiore dell'elenco di applicazioni, quindi sfiorare .
Per agire in risposta a una notifica dalla schermata di blocco
•
Sfiorare due volte la notifica.
Per ignorare una notifica dalla schermata di blocco
•
Posizionare il dito sulla notifica e toccare rapidamente a destra o a sinistra.
Per espandere una notifica sulla schermata di blocco
•
Trascinare la notifica verso il basso.
Non tutte le notifiche sono espandibili.
Gestione delle modifiche sulla schermata di blocco
È possibile impostare il dispositivo in modo da visualizzare sulla schermata di blocco solo
le notifiche selezionate. È possibile rendere accessibili tutte le notifiche e i rispettivi
contenuti, nascondere i contenuti sensibili per tutte le notifiche o app specifiche oppure
scegliere di non mostrare alcuna notifica.
Per selezionare le notifiche da visualizzare nella schermata di blocco
1
Dalla Schermata Home, sfiorare
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Audio e notifica > Con dispositivo bloccato.
3
Selezionare un'opzione.
.
Opzioni di visualizzazione delle notifiche sul blocco schermo
Mostra tutti i
contenuti della
notifica
Nascondi contenuti
sensibili della notifica
Non visualizzare
nessun tipo di notifica
Visualizzare tutte le notifiche sul blocco schermo. Quando tale impostazione è
attivata, tenere presente che tutti i contenuti (ad esempio, quelli inclusi in e-mail e nei
messaggi di chat in arrivo) saranno visibili sul blocco schermo a meno che le app
rilevanti non vengano designate come Nascondi contenuti riservati nel menu delle
impostazioni Notifiche app.
È necessario avere impostato un PIN, password o un pattern di blocco schermo per
rendere disponibile tale impostazione. Contenuti nascosti viene visualizzato sul
blocco schermo quando si ricevono notifiche sensibili. Ad esempio, si riceve una
notifica per un'e-mail o un messaggio di chat, ma i contenuti non sono visibili sul
blocco schermo.
Non si ricevono notifiche sul blocco schermo.
Impostazione del livello di notifica per un'app
È possibile impostare differenti comportamenti di notifica per singole applicazioni. Ad
esempio, è possibile bloccare tutte le notifiche e-mail, dare priorità alle notifiche di
Facebook™ e rendere invisibili i contenuti delle notifiche dei messaggi sulla schermata di
blocco.
Per impostare il livello di notifica di un'app
1
Dalla Schermata Home, sfiorare
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Audio e notifica > Notifiche app.
3
Selezionare l'app per la quale si desidera modificare le impostazioni delle notifiche.
Livelli di notifica e opzioni per applicazioni specifiche
Blocca tutto
Considera prioritarie
Consenti breve
visualizzazione
Non visualizzare mai le notifiche per l'app selezionata.
Ricevere le notifiche dell'app selezionata quando Non disturbare è impostato su
Solo notifiche prioritarie.
Far sì che l'app selezionata metta in evidenza alcune notifiche facendole
scorrere rapidamente sulla schermata corrente.
LED notifica
Il LED notifica informa sullo stato della batteria e altri eventi. Ad esempio, una spia bianca
intermittente indica che è presente un nuovo messaggio o una chiamata persa. La spia
di notifica è abilitata per impostazione predefinita ma può essere disattivata
manualmente.
Quando il LED notifica è disattivato, si illumina solo in caso di notifica di avvertenza della
batteria, ad esempio, quando il livello di batteria scende sotto il 15 percento.
Per abilitare o disabilitare il LED notifica
1
Dalla schermata Home, sfiorare .
2
Trovare e sfiorare Impostazioni > Audio e notifica.
3
Sfiorare lo slider
Spia di notifica
.
Icone della barra di stato
Icona di stato
Nessuna scheda SIM
Potenza del segnale
Nessun segnale
Roaming
Invio e download dei dati LTE in corso
Invio e download dei dati GPRS in corso
Invio e download dei dati EDGE in corso
Invio e download dei dati 3G in corso
Invio e download dei dati HSPA+ in corso
Una connessione Wi-Fi è abilitata ed è in corso la trasmissione dei dati
Una connessione Wi-Fi è abilitata, ma non sono disponibili connessioni Internet.
Questa icona viene visualizzata anche quando si tenta di stabilire la connessione
a una rete Wi-Fi protetta. Una volta effettuato l'accesso, il punto esclamativo
scompare.
Se Google™ è bloccato, il punto esclamativo può apparire anche quando il
dispositivo è collegato a una rete Wi-Fi ed è disponibile una connessione Internet
funzionante.