Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
C
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
n.548.
Sony International (Europe) GmbH
Product Compliance Europe
ATTENZIONE
Per evitare il rischio di incendi o scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Per evitare incendi, non coprire le aperture di
ventilazione dell’appa recchio con giornali, tovagliette,
tende, ecc. e non collocare candele accese sopra
l’apparecchio.
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non
collocare contenitori di liquidi, come vasi, sopra
l’apparecchio.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso,
come una libreria o un mobiletto.
Non gettare le pile insieme ai
normali rifiuti domestici, ma
smaltirle invece correttamente
come rifiuti chimici.
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a
fine vita (Applicabile in tutti
i paesi dell’Unione Europea
e in quelli con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto
non deve essere considerato come
deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed
elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire
potenziali consegue nze negative per l’ambiente e per la
salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni
più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto,
potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale
di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
un normale rifiuto domestico, ma
Uso del manuale
• Le istruzioni in questo manuale sono per il modello
STR-DB895D. Controllare il numero di modello
sull’angolo inferiore destro del pannello anteriore.
Nel presente manuale, i modelli con codi ce area CEL
vengono utilizzati per scopi illustrativi, salvo
diversamente indicato.
• Le istruzioni in questo manuale descrivono i
comandi sul ricevitore. È possibile utilizzare anche i
tasti sul telecomando in dotazione se hanno un nome
uguale o simile a quello dei comandi sul ricevitore.
Per ulteriori informazioni sull
’uso del telecomando,
vedere le pagine 54–63.
Informazioni sui codici area
Il codice area del ricevitore acquistato è indicato in
basso sul pannello poste riore (vedere l’illustrazione
sotto).
IMPEDANCE SELECTOR
RL
SURR
BACK
ENTER
AUDIO OUT
SUB WOOFER
8
4
~ AC IN
2-XXX-XXX-XX AA
Codice area
Qualsiasi differenza nel funzionamento dipendente
dal codice area è chiaramente indicata nel testo, ad
esempio con “Solo modelli con codice area AA”.
Questo ricevitore include Dolby* Digital, Pro Logic
Surround e DTS** Digital Surround System.
* Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e “Surround EX” il simbolo
della doppia D sono marchi di fabbrica di Dolby
Laboratories.
** “DTS”, “DTS-ES”, “Neo:6” e “DTS 96/24” sono
marchi di Digital Theater Systems, Inc.
Nota sul telecomando in
dotazione
Per RM-AAP002
I tasti 12, AUX e SOURCE del telecomando non
sono disponibili per l’uso del ricevitore.
IT
2
Presentazione del sistema
DAB
DAB (Digital Audio Broadcasting) è un nuovo
sistema di trasmissione multimediale che
sostituisce la trasmissione FM/AM
nell’emissione di programmi audio con qualità
simile a quella dei CDs*.
Ogni stazione radio multiplex DAB converte i
programmi (servizi) in insiemi, che vengono
quindi trasmessi. Ogni servizio contiene uno o
più componenti. Tutti i servizi e i componenti
vengono identificati per nome, in modo tale che
sia possibile accedervi senza necessariamente
conoscerne le frequenze. Inoltre, assieme ai
servizi possono essere trasmesse informazioni
aggiuntive (denominate dati associati ai
programmi) sotto forma di testo.
Con il sistema radio digitale DAB, è
possibile:
– ottenere una qualità audio pari a quella dei CD,
senza disturbi che deteriorano l’audio*
– ascoltare servizi di dati e musicali da un unico
ricevitore (il ricevitore non supporta i servizi di
dati)
– ascoltare le stesse stazioni radio con la stessa
frequenza in qualsiasi area del paese
– ascoltare più programmi (servizi) da un’unica
frequenza
* Alcuni componenti di servizio potrebbero non avere
una qualità audio pari a quella dei CD.
Note
• Lo stato delle trasmissioni DAB dipende dal paese o
dalla regione. Le trasmissioni potrebbero non essere
trasmesse o essere in fase di prova.
• I programmi DAB vengono trasmessi mediante la
banda III (da 174 a 240 MHz) e/o la banda L (da
1.452 a 1.491 MHz), con ogni banda suddivisa in
canali, ciascuno dei quali dispone di una propria
etichetta. Per ul teriori informazioni sulle e tichette dei
canali e sulle frequenze supportate dal ricevitore,
consultare la Tabella delle frequenze a pagina 70.
• Il presente ricevitore supporta le bande III e L DAB.
• Il presente ricevitore non supporta i servizi di dati.
• Il presente ricevitore non supporta la ricezione nei
paesi al di fuori dell’Europa.
I punti da 1a a 1c a partire da pagina 7 descrivono le modalità di collegamento dei componenti al
presente ricevitore. Prima di cominciare, fare riferimento alla tabella “Componenti collegabili”
riportata di seguito per le pagine che descrivono le modalità di collegamento di ciascun componente.
Una volta collegati tutti i componenti, passare a “2: Collegamento delle antenne” (pagina 14).
Componenti collegabili
Componente da collegarePagina
Lettore DVD
Con uscita audio digitale
Con uscita audio multicanale
Solo con uscita audio analogica
Monitor TV
Con ingresso video componente
Solo con ingresso S video o video composito13
Sintonizzatore satellitare
Con uscita audio digitale
Solo con uscita audio analogica
Lettore Super Audio CD/CD
Con uscita audio digitale
Con uscita audio multicanale
Solo con uscita audio analogica
Piastra MD/a cassette
Con uscita audio digitale
Solo con uscita audio analogica
Console per videogiochi
Con uscita audio digitale
Solo con uscita audio analogica
Giradischi analogico12
Decodificatore multicanale10
Videoregistratore13
a)
b)
c)
d)
a)
c)
a)
b)
c)
a)
c)
a)
c)
7–8
10–11
7–8
8 o 11
7–8
7–8
9
10
12
9
12
7–8
7–8
Operazioni preliminari
a)
Modello con una presa DIGITAL OPTICAL OUTPUT o DIGITAL COAXIAL OUTPUT, ecc.
b)
Modello con prese MULTI CH OUTPUT, ecc. Questo collegamento viene utilizzato per emettere tramite il
presente ricevitore l’audio decodificato mediante il decodificatore multicanale interno del componente.
c)
Modello dotato solo di prese AUDIO OUT L/R, ecc.
d)
Modello dotato di prese di ingresso video componente (Y, PB/CB/B-Y, PR/CR/R-Y).
continua
IT
5
Cavi necessari
Gli schemi di collegamento nelle pagine successive presumono l’uso dei seguenti cavi di collegamento
opzionali (da A a H) (non in dotazione).
• Prima di eseguire qualsiasi collegamento, spegnere tutti i componenti.
• Per evitare ronzii e disturbi, assicurarsi di eseguire collegamenti saldi.
• Per il collegamento di un cavo audio/video, assicurarsi di far corrispondere i piedini differenziati in base al colore
alle prese appropriate sui componenti: gialla (video) a giallo; bianca (sinistro, audio) a bianco; rossa (destro, audio)
a rosso.
• Per il collegamento di cavi digitali ottici, inserire le spine dei cavi ben diritte fino a che scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
E Cavo digitale ottico
F Cavo digitale coassiale
G Cavo audio monofonico
Nera
Suggerimento
Il cavo audio A può essere separato in due cavi audio
monofonici G.
H Cavo video componente
Verde
Blu
Rossa
IT
6
.
1a: Collegamento di componenti dotati di prese di uscita
audio digitale
Collegamento di componenti video
Per ulteriori informazioni sui cavi necessari (A–H), vedere pagina 6.
1 Collegare le prese audio.
Lettore DVD
OUTPUT
AUDIO
OUT
L
R
*
Y
B
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
COAXIAL
ANTENNA
AF*E
SIGNAL
GROUND
R
L
IN
PHONO
IN
MD/
R
OUT
DAB
COAXIAL
TAPE
SA-CD/
FRONT
SURR
OUT
CD
L
IN
R
L
R
L
R
L
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
AUDIOVIDEOSPEAKERS
MONITOR
R
AUDIO
OUT
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
L
EA
OUTPUT
DIGITAL
OPTICAL
L
R
OUTPUT
AUDIO
OUT
Sintonizzatore satellitare
VIDEO
1
VIDEO
2
DVD
TV/
SAT
VIDEOS-VIDEO
RL
SURR
RL
FRONT
B
RL
FRONT
A
alle prese
VIDEO 3 INPUT
(pannello
anteriore)
OUTPUT
DIGITAL
COAXIAL
SA-CD/
A, E
Console per
videogiochi
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
CD
IN
OUTPUT
DIGITAL
OPTICAL
COMPONENT VIDEO
PB/C
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
AM
Operazioni preliminari
* Collegare alla presa COAXIAL DVD IN o OPTICAL DVD IN. Si consiglia di effettuare il collegamento alla presa
COAXIAL DVD IN.
Nota
È inoltre possibile ascoltare l’audio del televisore collegando le relative prese di uscita audio alle prese TV/SAT
AUDIO IN del ricevitore. In tal caso, non collegare la presa di uscita video del televisore alla presa TV/SAT VIDEO
IN del ricevitore.
continua
IT
7
2 Collegare le prese video.
Nella figura seguente sono illustrate le modalità di collegamento di un televisore o un sintonizzatore
satellitare e di un lettore DVD mediante le prese di uscita COMPONENT VIDEO (Y, P
/R-Y). Se il collegamento del televisore viene effettuato mediante prese di ingresso video
C
R
B/CB
/B-Y, PR/
componente, la qualità video risulta di livello superiore.
alle prese
VIDEO 3 INPUT
(pannello
anteriore)
C, D
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
Sintonizzatore
Monitor TV
satellitare
OUTPUT
OUTPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
Y
VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
INPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
HCDCDH
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
R
L
MONITOR
OUT
IN
VIDEO
R
L
R
L
R
L
R
L
R
L
AUDIO
OUT
IN
VIDEO
OUT
IN
DVD
IN
SAT
VIDEOS-VIDEO
1
2
TV/
CDH
OUTPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
Y
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
INPUT
INPUT
VIDEO
Y
S VIDEO
RL
SURR
RL
FRONT
B
RL
FRONT
A
Console per
videogiochi
Lettore DVD
Suggerimenti
• Poiché i segnali S video si trovano su un bus indipendente dai segnali video e, per tale motivo, non vengono
trasmessi tramite le prese video, nel caso in cui a l posto di queste ultime vengan o utilizzate le prese S video, occor re
che il monitor sia inoltre collegato mediante una presa S video.
• Sul presente ricevitore, i segnali video standard possono essere conv ertiti in segnali S video e questi ultimi posso no
essere trasmessi solo mediante la presa MONITOR S-VIDEO OUT.
• Se i segnali video provenienti da un videoregistratore e simili vengono convertiti tramite il presente ricevitore,
quindi trasmessi al televisore, a seconda dello stato dell’uscita dei segnali video, è possibile che l’mmagine sullo
schermo del televisore appaia distorta orizzontalmente o che non venga trasmessa alcuna immagine.
IT
8
Collegamento di componenti audio
Per ulteriori informazioni sui cavi necessari (A–H), vedere pagina 6.
Piastra MD/a cassette
INPUT OUTPUT
LINE
DIGITAL
OPTICAL
IN
OUT
EEAA
l
INOUT
l
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
LINE
L
R
l
INOUT
l
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
R/CR
P
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
MONITOR
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
R
L
MONITOR OUT
R
L
R
L
R
L
R
L
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
R
L
VIDEOS-VIDEOAUDIO
VIDEO
VIDEO
DVD
TV/
SAT
RL
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
Operazioni preliminari
FA
OUTPUT
DIGITAL
COAXIAL
Lettore Super Audio
CD/CD
OUTPUT
LINE
L
R
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con frequenze di campionamento da 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e
96 kHz.
Note
• Se vengono effettuati solo i collegamenti digitali, non è possibile registrare segnali analogici. Allo stesso modo,
non è possibile registrare segnali digitali se vengono effettuati solo i collegamenti analogici. Per la registrazione di
segnali analogici, effettuare i collegamenti analogici; per la registrazione di segnali digitali, effettuare i
collegamenti digitali.
• Se un Super Audio CD viene riprodotto mediante un lettore Super Audio CD collegato alla presa SA-CD/CD
COAXIAL IN del ricevitore, l’audio non verrà emesso. Collegare il lettore alle prese di ingresso analogico (prese
SA-CD/CD IN). Fare riferimento al manuale delle istruzioni in dotazione con il lettore Super Audio CD.
IT
9
1b: Collegamento di componenti dotati di prese di uscita
multicanale
1 Collegare le prese audio.
Se il lettore DVD o Super Audio CD è dotato di prese di uscita multicanale, è possibile collegarlo alle
prese MULTI CH IN del presente ricevitore per ascoltare l’audio multicanale. In alternativa, le prese
di ingresso multicanale possono essere utilizzate per collegare un decodificatore multicanale esterno.
Per ulteriori informazioni sui cavi necessari (A
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAVIDEOSPEAKERS
decodificatore multicanale, ecc.
SIGNAL
GROUND
PHONO
MD/
TAPE
OUT
OUT
SA-CD/
CD
DAB
FRONT
COAXIAL
SURR
AA G G
L
R
FRONT
SURROUND
MULTI CH OUT
Lettore DVD,
lettore Super Audio CD,
–H), vedere pagina 6.
R
L
IN
IN
R
L
IN
R
L
R
R
L
R
L
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
AUDIO
CENTER
SUB
WOOFER
MONITOR OUT
R
L
RL
SURR
IN
VIDEO
1
OUT
IN
VIDEO
OUT
IN
DVD
TV/
IN
SAT
VIDEOS-VIDEOAUDIO
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
Suggerimento
Questo collegamento consente inoltre di ascoltare materiale con audio multicanale registrato in formati diversi da
Dolby Digital e DTS.
Nota
Se vengono eseguiti i collegamenti alle prese MULTI CH IN, è necessario regolare il livello dei diffusori e del
subwoofer utilizzando i comandi sul componente collegato.
IT
10
2 Collegare le prese video.
Nella figura seguente sono illustrate le modalità di collegamento di un lettore DVD mediante le prese
di uscita COMPONENT VIDEO (Y, P
/B-Y, PR/CR/R-Y). Se il collegamento del televisore viene
B/CB
effettuato mediante prese di ingresso video componente, la qualità video risulta di livello superiore.
Monitor TVLettore DVD
Operazioni preliminari
OUTPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
OUTPUT
OUTPUT
VIDEO
Y
S VIDEO
INPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
INPUT
INPUT
VIDEO
Y
S VIDEO
HCDCDH
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
R/CR
P
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
RL
R
L
MONITOR OUT
R
L
R
L
R
L
R
L
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
R
L
VIDEOS-VIDEOAUDIO
VIDEO
VIDEO
DVD
TV/
SAT
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
Suggerimenti
• Poiché i segnali S video si trovano su un bus indipendente dai segnali video e, per tale motivo, non vengono
trasmessi tramite le prese video, nel caso in cui al posto di queste ultime vengano utilizzate le prese S video, occorre
che il monitor sia inoltre collegato mediante una presa S video.
• Sul presente ricevitore, i segnali video standard possono essere convertiti in segnali S video e questi ultimi possono
essere trasmessi solo mediante la presa MONITOR S-VIDEO OUT.
• Se i segnali video provenienti da un videoregistratore e simili vengono convertiti tramite il presente ricevitore,
quindi trasmessi al televisore, a seconda dello stato dell’uscita dei segnali video, è possibile che l’mmagine sullo
schermo del televisore appaia distorta orizzontalmente o che non venga trasmessa alcuna immagine.
11
IT
1c: Collegamento di componenti dotati solo di prese audio
analogiche
Collegamento di componenti audio
Per ulteriori informazioni sui cavi necessari (A–H), vedere pagina 6.
Giradischi
A
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
RL
R
L
MONITOR OUT
R
L
R
L
R
L
R
L
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
R
L
VIDEOS-VIDEOAUDIO
VIDEO
VIDEO
DVD
TV/
SAT
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
l
INOUT
l
INPUT OUTPUT
LINE
LINE
AA
L
R
A
OUTPUT
Lettore Super Audio
CD/CD
LINE
L
R
Piastra MD/a cassette
Nota
Se il giradischi è dotato di un cavo per la messa a terra, collegarlo al terminale U SIGNAL GROUND.
IT
12
Collegamento di componenti video
Collegando il televisore alle prese MONITOR, è possibile riprodurre i segnali video tramite l’ingresso
selezionato (pagina 24). Per ulteriori informazioni sui cavi necessari (A
Videoregistratore
OUTPUTINPUT
VIDEO
VIDEO
OUT
INPUT
S VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
AUDIO
IN
AUDIO
OUT
IN
L
R
Monitor TV
INPUT
VIDEO
–H), vedere pagina 6.
INPUT
S VIDEO
Operazioni preliminari
OUT
DAB
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
B
L
INOUT
L
R
L
MONITOR OUT
IN
VIDEO
R
L
R
L
R
L
R
L
R
L
1
OUT
IN
VIDEO
2
OUT
IN
DVD
TV/
IN
SAT
VIDEOS-VIDEOAUDIO
L
BBDD
VIDEO
IN
AUDIO
IN
DB
OUT
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
DDC
L
IN
L
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEO
Videoregistratore
OUT
L
L
IN
INOUT
OUTPUTINPUT
INPUT
OUTPUT
S VIDEO
L
VIDEO
AUDIO
OUT
OUT
S VIDEO
L
R
Suggerimenti
• Poiché i segnali S video si trovano su un bus indipendente dai segnali video e, per tale motivo, non vengono
trasmessi tramite le prese video, nel caso in cui al posto di queste ultime vengano utilizzate le prese S video, occorre
che il monitor sia inoltre collegato mediante una presa S video.
• Sul presente ricevitore, i segnali video standard possono essere convertiti in segnali S video e questi ultimi possono
essere trasmessi solo mediante la presa MONITOR S-VIDEO OUT.
• Se i segnali video provenienti da un videoregistratore e simili vengono convertiti tramite il presente ricevitore,
quindi trasmessi al televisore, a seconda dello stato dell’uscita dei segnali video, è possibile che l’mmagine sullo
schermo del televisore appaia distorta orizzontalmente o che non venga trasmessa alcuna immagine.
13
IT
2: Collegamento delle antenne
Collegare l’antenna a telaio AM, l’antenna a filo FM e l’antenna a filo DAB in dotazione.
Antenna a telaio AM
(in dotazione)
Antenna a filo DAB
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
VIDEO
VIDEO
DVD
SAT
VIDEOS-VIDEOAUDIO
(in dotazione)
RL
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
TV/
Antenna a filo FM
(in dotazione)
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
R/CR
P
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
R
L
MONITOR OUT
R
L
R
L
R
L
R
L
R
L
Note
• Per evitare che vengano captati disturbi, tenere l’antenna a telaio AM lontana dal ricevitore e da altri componenti.
• Assicurarsi di estendere completamente l’antenna a filo FM.
• Una volta collegata l’antenna a filo FM, mantenerla il più orizzontale possibile.
• Utilizzando un’antenna esterna DAB, è possibile ottenere una qualità audio superiore delle trasmissioni DAB. Si
consiglia di utilizzare l’antenna a filo DAB in dotazione solo temporaneamente, fino all’installazione dell’antenna
esterna DAB.
• Non utilizzare il terminale U SIGNAL GROUND per la messa a terra del ricevitore.
14
IT
3: Collegamento dei diffusori
Collegare i diffusori al ricevitore. Il presente ricevitore consente di utilizzare un sistema diffusori a 7.1
canali. Per ottenere il massimo dell’audio surround multicanale come in un cinema, sono necessari
cinque diffusori (due diffusori anteriori, un diffusore centrale e due diffusori surround) e un subwoofer
(5.1 canali).
Collegando un diffusore posteriore surround aggiuntivo (6.1 canali) o due diffusori posteriori surround
(7.1 canali), è possibile riprodurre con estrema fedeltà i software DVD registrati nel formato Surround
EX (vedere “Selezione del modo di decodifica posteriore surround” a pagina 40).
Esempio di configurazione di sistema diffusori a 7.1 canali
Diffusore centrale
Diffusore anteriore (destro)
Diffusore surround
(destro)
Operazioni preliminari
Diffusore anteriore
Suggerimenti
• Per collegare il sistema diffusori a 6.1 canali, collocare il diffusore posteriore surround alle spalle della posizione
di ascolto (vedere l’illustrazione “Con un solo diffusore posteriore surround” a pagina 21).
• Poiché il subwoofer non emette segnali ad elevata direttività, è possibile collocarlo ovunque si desideri.
(sinistro)
Subwoofer
Diffusore surround
(sinistro)
Diffusore posteriore
surround (sinistro)
Diffusore posteriore
surround (destro)
continua
15
IT
Impedenza dei diffusori
(Solo modelli con codice area CEL)
Per ottenere audio surround multicanale di qualità elevata, collegare diffusori con impedenza nominale
pari a 8 ohm o superiore ai terminali FRONT A o FRONT B, CENTER, SURR e SURR BACK, quindi
impostare IMPEDANCE SELECTOR su “8Ω”. Utilizzare il cacciavite per impostare il selettore di
impedenza sulla posizione corretta. Se non si è certi del valore di impedenza dei diffusori in uso,
consultare le relative istruzioni per l’uso. (Tali informazioni vengono talvolta riportate nella parte
posteriore del diffusore.)
In alternativa, è possibile collegare diffusori con impedenza nominale compresa tra 4 e 8 ohm ad alcuni
o a tutti i terminali dei diffusori. Tuttavia, assicurarsi di impostare IMPEDANCE SELECTOR su “4Ω”
se viene collegato anche un solo diffusore con impedenza nominale compresa tra 4 e 8 ohm.
Se i diffusori vengono collegati ad entrambi i terminali SPEAKERS FRONT A e B, accertarsi di
impostare IMPEDANCE SELECTOR e di collegare i diffusori appropriati come segue:
Impostare IMPEDANCE SELECTOR suquindi collegare i diffusori con impedenza
4Ω8 ohm o superiore
8Ω16 ohm o superiore
normale pari a
Per ulteriori informazioni sulla selezione dei diffusori anteriori desiderati, consultare la sezione
“Selezione del sistema diffusori” (pagina 52).
Nota
Assicurarsi di disattivare l’alimentazione prima di regolare IMPEDANCE SELECTOR.
16
IT
Cavi necessari
A Cavi diffusori (non in dotazione)
(+)
(–)
B Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
Nera
Operazioni preliminari
Diffusore surround
(sinistro)
Diffusore posteriore
surround (destro)
EeAEe
RLRL
SURR
RL
FRONT
B
RL
FRONT
A
SPEAKERS
SPEAKERS
FRONT B
A
E
e
1)
E
Diffusore posteriore
2)
surround (sinistro)
Ee
SURR
BACK
CENTER
AUDIO OUT
SUB WOOFER
eAE
AA
IMPEDANCE
SELECTOR
IMPEDANCE SELECTOR
A
Diffusore centrale
2)
Ee
A
3)
8
4
B
INPUT
AUDIO
IN
e
~ AC IN
Diffusore anteriore
(destro)
1)
Se si dispone di un sistema diffusori anteriore aggiuntivo, effettuare il collegamento ai terminali SPEAKERS
(destro)
Diffusore anteriore
(sinistro)
SubwooferDiffusore surround
FRONT B. È possibile selezionare i diffusori anteriori da utilizzare mediante l’interruttore SPEAKERS (OFF/A/
B/A+B). Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione del sistema diffusori” (pagina 52).
2)
Se viene collegato solo un diffusore posteriore surround, collegarlo alla presa SPEAKERS SURR BACK L.
3)
Solo modelli con codice area CEL.
17
IT
4: Collegamento del cavo
di alimentazione CA
Collegamento del cavo di
alimentazione CA
Collegare il cavo di alimentazione CA in
dotazione al terminale AC IN del ricevitore,
quindi collegare il cavo di alimentazione CA ad
una presa di corrente.
Cavo di
alimentazione CA
(in dotazione)
Terminale AC IN
IMPEDANCE SELECTOR
8
4
~ AC IN
Esecuzione delle operazioni
di impostazione iniziali
Prima di utilizzare il ricevitore per la prima
volta, inizializzare il ricevitore attenendosi alla
seguente procedura.
Questa procedura può inoltre essere utilizzata
per riportare le impostazioni eseguite ai valori
predefiniti in fabbrica.
Per eseguire la procedura, utilizzare i tasti sul
ricevitore.
1 Premere ?/1 per spegnere il ricevitore.
2 Tenere premuto ?/1 per 5 secondi.
“PUSH” e “ENTER” vengono visualizzati
alternativamente sul display.
3 Premere MEMORY/ENTER.
“CLEARING” viene visualizzato
brevemente sul display, quindi appare
“CLEARED”.
Le seguenti voci sono riportate ai valori
predefiniti in fabbrica.
• Tutte le impostazioni dei menu
SPEAKER SETUP, LEVEL,
EQUALIZER, CUSTOMIZE e TUNER.
• I campi sonori memorizzati per ciascun
ingresso e stazione preselezionata.
• Tutti i parametri del campo sonoro.
• Tutte le stazioni preselezionate.
• Tutti i nomi di indice per ingressi e
stazioni preselezionate.
• Tutti i modi di ingresso memorizzati per
ogni ingresso.
• MASTER VOLUME –/+ viene regolato
su “–oodB” (volume minimo).
• INPUT SELECTOR viene regolato su
“DVD”.
18
IT
5: Impostazione dei
diffusori
È possibile utilizzare il menu SPEAKER
SETUP per impostare le dimensioni e la
distanza dei diffusori collegati a questo
ricevitore.
1 Premere ?/1 per accendere il
ricevitore.
2 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “SP SETUP”.
3 Ruotare MENU per selezionare il
parametro che si desidera regolare.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Parametri del menu SPEAKER SETUP”
riportata di seguito.
Nota
Alcune impostazioni dei diffusori potrebbero
apparire disattivate sul display. Ciò significa che
sono state regolate automaticamente a causa di
altre impostazioni dei diffusori o che non è
possibile regolarle.
4 Ruotare –/+ per selezionare
l’impostazione desiderata.
L’impostazione viene inserita
automaticamente.
Nota
Se viene selezionata l’impostazione per
“SP PAT. X –X”, premere MEMORY/ENTER.
5 Ripetere i punti 3 e 4 fino al
completamento dell’impostazione di
tutte le voci che seguono.
Parametri del menu SPEAKER
SETUP
Le impostazioni iniziali sono sottolineate.
x XXXX SET
(impostazione semplificata dei diffusori)
•EASY
Se si desidera impostare automaticamente i
diffusori, selezionare “EASY SET”. È
possibile selezionare uno schema diffusori
predefinito (vedere la “Guida
all’impostazione facile” allegata).
• NORM.
Se si desidera regolare manualmente le
impostazioni per ciascun diffusore,
selezionare “NORM. SET”.
x SP PAT. X –X
(schema di impostazione diffusori)
Se è selezionato “EASY SET”, è possibile
selezionare lo schema di impostazione diffusori.
Ruotare –/+ per selezionare lo schema di
impostazione dei diffusori, quindi premere
MEMORY/ENTER per confermare la
selezione. Controllare lo schema diffusori
usando la “Guida all’impostazione facile”
allegata.
SW
x S.W. XXX
(selezione del subwoofer)
•YES
Se viene collegato un subwoofer, selezionare
“YES”.
•NO
Se non viene collegato un subwoofer,
selezionare “NO”. I diffusori anteriori
vengono impostati automaticamente su
“LARGE” e non sarà possibile modificare
tale impostazione. In tal modo, i circuiti di
ridirezionamento dei bassi vengono attivati e
vengono emessi i segnali LFE da altri
diffusori.
Nota
Per sfruttare appieno i circuiti di ridirezionamento dei
bassi di Dolby Digital, si consiglia di impostare la
frequenza di taglio del subwoofer sul valore più
elevato possibile.
Operazioni preliminari
continua
19
IT
L
R
x XXXXX
(dimensioni dei diffusori anteriori)
• LARGE
Se vengono collegati diffusori grandi in grado
di riprodurre efficacemente le frequenze dei
bassi, selezionare “LARGE”. Normalmente,
selezionare “LARGE”.
•SMALL
Se l’audio risulta distorto, o se si nota una
carenza di effetti surround durante l’uso
dell’audio surround multicanale, selezionare
“SMALL” per attivare i circuiti di
ridirezionamento dei bassi ed emettere le
frequenze dei bassi del canale anteriore dal
subwoofer. Se i diffusori anteriori vengono
impostati su “SMALL”, anche i diffusori
centrale, surround e posteriore surround
vengono automaticamente impostati su
“SMALL” (a meno che non siano stati
precedentemente impostati su “NO”).
C
x XXXXX
(dimensioni del diffusore centrale)
• LARGE
Se viene collegato un diffusore grande in
grado di riprodurre efficacemente le
frequenze dei bassi, selezionare “LARGE”.
Normalmente, selezionare “LARGE”.
Tuttavia, impostando i diffusori anteriori su
“SMALL”, non è possibile impostare il
diffusore centrale su “LARGE”.
•SMALL
Se l’audio risulta distorto, o se si nota una
carenza di effetti surround durante l’uso
dell’audio surround multicanale, selezionare
“SMALL” per attivare i circuiti di
ridirezionamento dei bassi ed emettere le
frequenze dei bassi del canale centrale dai
diffusori anteriori (se sono impostati su
“LARGE”) o dal subwoofer.
•NO
Se non viene collegato un diffusore centrale,
selezionare “NO”. L’audio del canale centrale
viene emesso dai diffusori anteriori
(DIGITAL DOWNMIX).
•MIX
Se nonostante non sia stato collegato un
diffusore centrale si desidera smistare l’audio
del canale centrale, selezionare “MIX”.
Se i diffusori anteriori sono impostati su
“LARGE”, il canale centrale viene smistato
nel formato analogico (ANALOG
DOWNMIX). Se i diffusori anteriori sono
impostati su “SMALL”, il canale centrale
viene smistato nel formato digitale
(DIGITAL DOWNMIX).
Nota
Quando vengono utilizzate fonti MULTI CH IN,
l’audio del canale centrale viene emesso dai diffusori
anteriori se sono stati selezionati “NO” o “MIX”.
SR
SL
x XXXXX
(dimensioni dei diffusori surround)
• LARGE
Se vengono collegati diffusori grandi in grado
di riprodurre efficacemente le frequenze dei
bassi, selezionare “LARGE”. Normalmente,
selezionare “LARGE”. Tuttavia, impostando
i diffusori anteriori su “SMALL”, non è
possibile impostare i diffusori surround su
“LARGE”.
•SMALL
Se l’audio risulta distorto, o se si nota una
carenza di effetti surround durante l’uso
dell’audio surround multicanale, selezionare
“SMALL” per attivare i circuiti di
ridirezionamento dei bassi ed emettere le
frequenze dei bassi del canale surround dal
subwoofer o da altri diffusori “LARGE”.
•NO
Se non vengono collegati diffusori surround,
selezionare “NO”.
20
IT
SBL SBR
x/ XXXXXX
SB
(selezione del diffusore posteriore
surround)
• DUAL
Se vengono collegati due diffusori posteriori
surround, selezionare “DUAL”. In tal modo,
l’audio verrà trasmesso ad un massimo di 7.1
canali.
•SINGLE
Se viene collegato solo un diffusore
posteriore surround, selezionare “SINGLE”.
In tal modo, l’audio verrà trasmesso ad un
massimo di 6.1 canali.
•NO
Se non viene collegato un diffusore posteriore
surround, selezionare “NO”.
Nota
Se il parametro relativo alle dimensioni dei diffusori
surround è impostato su “NO”, anche il parametro di
selezione dei diffusori posteriori surround viene
impostato automaticamente su “NO”.
Suggerimento
Le impostazioni “LARGE” e “SMALL” per ciascun
diffusore consentono di stabilire se il processore
sonoro interno debba tagliare il segnale dei bassi da
quel canale. Se i bassi vengono tagliati da un canale, i
circuiti di ridirezionamento dei bassi inviano le
frequenze dei bassi corrispondenti al subwoofer o altri
diffusori “LARGE”.
Tuttavia, poiché l’audio dei bassi è caratterizzato da
una determinata direttività, è meglio non tagliarli, se
possibile. Di conseguenza, anche se vengono utilizzati
diffusori piccoli, è p ossibile impostarli su “LARGE” se
si desidera emettere le frequenze dei bassi da quel
diffusore. D’altro canto, se viene utilizzato un
diffusore grande, ma non si desidera che le frequenze
dei bassi vengano em esse da quel diffusor e, impostarlo
su “SMALL”.
Se il livello audio globale è inferiore rispetto alle
proprie preferenze, impostare tutti i diffusori su
“LARGE”. Se i bassi risu ltano insufficienti, è possibile
utilizzare il parametro BASS del menu EQUALIZER
per potenziarne il livello. Per la regolazione
dell’equalizzatore, vedere pagina 45.
L
R
x DIST. X.X m
(distanza dei diffusori anteriori)
Impostazione iniziale: 3.0 m
Consente di impostare la distanza dalla posizione di
ascolto ai diffusori ante riori (A). È possibile effettuare
la regolazione da 1,0 metri a 7,0 metri in passi di 0,1
metri.
Se entrambi i diffusori anteriori non sono collocati alla
stessa distanza dalla posizione di ascolto, impostare la
distanza del diffusore più vicino.
Con un solo diffusore posteriore surround
B
A
CC
A
30˚30˚
100˚-120˚100˚-120˚
D
Con due diffusori posteriori surround
(l’angolazione E deve essere la stessa)
B
AA
30˚30˚
100˚-120˚100˚-120˚
C
C
x DIST. X.X m
E
E
D
C
E
D
(distanza del diffusore centrale)
Impostazione iniziale: 3.0 m
Consente di impostare la distanza dalla posizione di
ascolto al diffusore centrale. La distanza del diffusore
centrale deve essere impostata da una distanza uguale
alla distanza dei diffusori anteriori (A) ad una distanza
1,5 metri più vicina alla posizione di ascolto (B).
Operazioni preliminari
continua
21
IT
SR
SL
x
DIST. X.X m
(distanza dei diffusori surround)
Impostazione iniziale: 3.0 m
Consente di impostare la distanza dalla posizione di
ascolto ai diffusori surround. La distanza dei diffusori
surround deve essere impostata da una distanza uguale
alla distanza dei diffusori anteriori (A a pagina 21) ad
una distanza 4,5 metri più vicina alla posizione di
ascolto (C a pagina 21).
Se entrambi i diffus ori surround non sono collocati alla
stessa distanza dalla posizione di ascolto, impostare la
distanza del diffusore più vicino.
SBL SBR
x/DIST. X.X m
SB
(distanza del diffusore posteriore
surround)
Impostazione iniziale: 3.0 m
Consente di impostare la distanza tra la posizione di
ascolto e il diffusore posteriore surround. La distanza
del diffusore posteriore sur round deve essere compresa
tra un minimo pari alla distanza dei diffusori anteriori
(A a pagina 21) e un massimo pari a 4,5 metri in
direzione della posizione di ascolto (D a pagina 21).
Se due diffusori posteriori surround vengono collegati
e non collocati alla stessa distanza dalla posizione di
ascolto, impostare la distanza corrispondente a quello
più vicino.
Suggerimento
Il ricevitore consente di inserire la posizione dei
diffusori in termini di distanza. Tuttavia, non è
possibile impostare il diffusore centrale su una distanz a
maggiore rispetto a quella dei diffusori anteriori.
Inoltre, non è possibile collocare il diffusore centrale a
una distanza in direzione della posizione di ascolto che
superi di 1,5 metri quella dei diffusori anteriori.
In modo analogo, i diffusori surround non possono
essere impostati su una distanza maggiore rispetto a
quella dei diffusori anteriori e non possono essere
impostati più di 4,5 metri più vicini.
Ciò è dovuto al fatto che un posizionamento improprio
dei diffusori non consente di ottenere un audio
surround di buona qualità.
Si noti che im postando una distanza diffusori min ore di
quella reale si avrà u n ritardo nell’emissione dell’audio
da quei diffusori. In altre parole, il diffusore sembrerà
essere più lontano.
Ad esempio, impostando la distanza del diffusore
centrale 1-2 metri più vicina rispetto alla posizione
effettiva del diffusore, si otterrà la sensazione alquanto
realistica di trovarsi “all’interno” dello schermo. Se
non è possibile ottenere un audio surround
soddisfacente in quanto i diffusori surround sono
troppo vicini, impostando una distanza diffusori
surround più vicina (minore) di quella reale viene
creato uno stadio sonoro più ampio.
Regolando questi parametri durante l’ascolto
dell’audio, è spesso possibile ottenere un audio
surround migliore. Si consiglia vivamente di effettuare
la regolazione in questo modo.
Per le regolazioni avanzate del
menu SPEAKER SETUP
Impostare “MENU XXX” nel menu
CUSTOMIZE su “MENU EXP.” (pagina 46).
In tal modo, è possibile effettuare impostazioni
avanzate quali:
• Unità di distanza
• Posizione dei diffusori surround
• Altezza dei diffusori surround
• Frequenza di transizione dei diffusori
Per ulteriori informazioni sulle modalità di
impostazione delle voci, vedere pagina 48.
22
IT
6: Regolazione dei livelli e
del bilanciamento dei
diffusori
— TEST TONE
Regolare i livelli e il bilanciamento dei diffusori
ascoltando il segnale di prova dalla posizione di
ascolto. Per questa operazione, utilizzare il
telecomando.
Suggerimento
Il ricevitore impiega un segnale di prova con una
frequenza incentrata su 800 Hz.
1 Premere ?/1 per accendere il
ricevitore.
2 Premere TEST TONE.
“AUTO XXX” appare sul display. Il
segnale di prova viene emesso in sequenza
da ogni diffusore come segue:
AUTO L (Anteriore sinistro) t AUTO C
(Centrale) t AUTO R (Anteriore destro)
t AUTO SR (Surround destro) t
AUTO SBR (Posteriore surround destro)*
t AUTO SBL (Posteriore surround
sinistro)* t AUTO SL (Surround sinistro)
t AUTO SW (Subwoofer)
* Il segnale di prova viene emesso solo mediante
– i diffusori posteriori surround destro e
sinistro, se il relativo parametro di selezione
nel menu SPEAKER SETUP è impostato su
“DUAL”.
– il diffusore posteriore surround sinistro, se il
relativo parametro di selezione nel menu
SPEAKER SETUP è impostato su
“SINGLE”. In tal caso, “AUTO SB” appare
sul display al posto di “AUTO SBL” e
“AUTO SBR”.
3 Regolare i livelli e il bilanciamento dei
diffusori utilizzando il menu LEVEL in
modo che il livello del segnale di prova
sembri uguale da tutti i diffusori.
Per ulteriori informazioni sulle
impostazioni del menu LEVEL, vedere
pagina 43.
Suggerimenti
• I valori regolati vengono indicati sul display
durante la regolazione.
• Per regolare il livello di tutti i diffusori
contemporaneamente, premere MASTER VOL
+/– sul telecomando o girare MASTER
VOLUME –/+ sul ricevitore.
4 Premere di nuovo TEST TONE dopo la
regolazione.
Il segnale di prova viene disattivato.
Per emettere il segnale di prova
solo da un diffusore specifico
Impostare “T. TONE” nel menu LEVEL su
“FIX” (pagina 44). Il segnale di prova viene
emesso solo dal diffusore selezionato.
Per una regolazione più accurata
È possibile emettere il segnale di prova o l’audio
sorgente da due diffusori vicini per regolarne il
bilanciamento e il livello.
Impostare “MENU XXX” nel menu
CUSTOMIZE su “MENU EXP.” (pagina 46).
Quindi, selezionare i due diffusori che si
desidera regolare utilizzando “P. NOISE” o
“P. AUDIO” nel menu LEVEL (pagina 49).
Note
• Il segnale di prova non può essere utilizzato se è
attivata la funzione ANALOG DIRECT o MULTI
CH IN.
• Sebbene le regolazioni possano essere eseguite
anche dal pannello anteriore mediante il menu
LEVEL (quando viene emesso il segnale di prova il
ricevitore passa automaticamente al menu LEVEL),
si consiglia di eseguire il procedimento di cui sopra e
di regolare i livelli dei diffusori dalla posizione di
ascolto utilizzando il telecomando.
Operazioni preliminari
23
IT
27
Funzionamento dell’amplificatore
Selezione del componente
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare l’ingresso.
L’ingresso selezionato appare sul display.
Per selezionareDisplay
VideoregistratoreVIDEO 1 o
Console per videogiochiVIDEO 3
Lettore DVDDVD
Sintonizzatore satellitare TV/SAT
Piastra MD o a cassetteMD/TAPE
Lettore Super Audio CD
o CD
Sintonizzatore incorporato
(FM)
Sintonizzatore incorporato
(AM)
Sintonizzatore incorporato
(DAB)
GiradischiPHONO
* Se il contenuto della trasmissione (componenti
di servizio) non è stato registrato prima di
utilizzare INPUT SELECTOR per selezionare
l’ingresso DAB, “DAB TUNE” appare sul
display per alcuni istanti, quindi viene
visualizzato “DAB _ _ _ _”. Quindi, lungo il
display scorre l’indicazione “PLEASE RUN
DAB SCAN FOR DAB STATION”. In questo
caso, effettuare la procedura DAB INITIAL
SCAN (pagina 27).
VIDEO 2
SA-CD/CD
Frequenza FM
Frequenza AM
Etichetta del
componente di
servizio DAB*
2 Accendere il componente e avviare la
riproduzione.
Nota
Se viene selezionato un componente video,
impostare l’ingresso video del televisore in modo
che corrisponda al componente selezionato.
3 Ruotare MASTER VOLUME –/+ per
regolare il volume.
Nota
Per evitare di danneggiare i diffusori, assicurarsi
di ridurre al minimo il volume prima di spegnere
il ricevitore.
Per disattivare l’audio
Premere MUTING sul telecomando.
La funzione di disattivazione dell’audio viene
annullata nei seguenti casi.
• Se viene premuto di nuovo MUTING sul
telecomando.
• Se viene spento l’apparecchio.
• Se viene aumentato il volume.
Per utilizzare le cuffie
Collegare le cuffie alla presa PHONES.
• Quando le cuffie sono collegate, l’audio
emesso dai diffusori viene disattivato
automaticamente, mentre “SP A” e “SP B”
non si accendono sul display.
• Con le cuffie collegate, solo i campi sonori
indicati di seguito risultano disponibili
(pagina 39).
– HP 2CH (HEADPHONE 2CH)
– HP DIR (HEADPHONE DIRECT)
– HP MULTI (HEADPHONE MULTI)
– HP THEA (HEADPHONE THEATER)
24
IT
Ascolto dell’audio
Ascolto della radio FM/AM
multicanale
— MULTI CH IN
È possibile selezionare l’audio direttamente dai
componenti collegati alle prese MULTI CH IN.
Questa funzione consente di ascoltare ingressi
analogici di alta qualità come DVD o Super
Audio CD. Vedere inoltre “D.PWR XXX”
(pagina 47).
Se viene selezionato MULTI CH IN, non è
possibile utilizzare l’equalizzatore e il campo
sonoro.
Premere MULTI CH IN.
Premere di nuovo per disattivare la funzione
MULTI CH IN.
Se non sono collegati un
diffusore centrale o un subwoofer
Se il diffusore centrale è stato impostato su
“NO” o su “MIX”, o il subwoofer su “NO” nel
menu SPEAKER SETUP (pagina 19), e viene
attivata la funzione MULTI CH IN, l’audio del
canale centrale analogico o del subwoofer viene
emesso dai diffusori anteriori sinistro e destro.
Se l’indicatore MULTI
CHANNEL DECODING si
illumina
L’indicatore MULTI CHANNEL DECODING
si illumina quando il ricevitore sta
decodificando sorgenti multicanale.
Tuttavia, tale indicatore non si illumina se viene
selezionato il modo 2CH STEREO.
È possibile ascoltare trasmissioni FM e AM con
il sintonizzatore incorporato. Prima
dell’operazione, assicurarsi di avere collegato le
antenne FM e AM al ricevitore (vedere
pagina 14).
Suggerimento
La scala di sintonia differisce a seconda del codice
area, come indicato nella seguente tabella. Per ulteriori
informazioni sui codici area, vedere pagina 2.
Codice areaFMAM
CEL, CEK50 kHz9 kHz
Sintonia automatica
Se non si conosce la frequenza della stazione
desiderata, è possibile fare scorrere sul
ricevitore tutte le stazioni disponibili nell’area.
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
Viene sintonizzata l’ultima stazione
ricevuta.
2 Premere TUNING + o TUNING –.
Premere TUNING + per scorrere dalla
frequenza più bassa a quella più alta;
premere TUNING – per scorrere dalla
frequenza più alta a quella più bassa.
Ogni volta che viene ricevuta una stazione,
il ricevitore interrompe la ricerca.
In caso di ricezione stereo FM
scarsa
Se la ricezione stereo FM non è buona e sul
display lampeggia “STEREO”, selezionare
l’audio monofonico in modo che la distorsione
diminuisca.
1 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “TUNER”.
2 Ruotare MENU per selezionare “FM AUTO”.
3 Ruotare –/+ per selezionare “FM MONO”.
La ricezione FM diventa monofonica.
Funzionamento dell’amplificatore
continua
25
IT
Suggerimento
Sebbene non sia possibile utilizzare l’effetto
stereofonico, l’audio risulta meno distorto. Per tornare
al modo stereo, al punto 3 selezionare “FM AUTO”.
Memorizzazione
automatica delle stazioni
Sintonia diretta
È possibile inserire direttamente la frequenza di
una stazione desiderata utilizzando il
telecomando.
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
Viene sintonizzata l’ultima stazione
ricevuta.
Suggerimento
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR
sul ricevitore.
2 Premere D.TUNING.
3 Per inserire la frequenza, premere i
tasti numerici.
Esempio 1: FM 102.50 MHz
Premere 1 b 0 b 2 b 5 b 0
Esempio 2: AM 1 350 kHz
Premere 1 b 3 b 5 b 0
Se è stata sintonizzata una stazione AM,
regolare l’orientamento dell’antenna a
telaio AM per ottenere una ricezione
ottimale.
Se non è possibile sintonizzare la
stazione e i numeri inseriti
lampeggiano
Verificare di avere inserito la frequenza corretta.
Diversamente, ripetere il punto 3. Se i numeri
inseriti continuano a lampeggiare, significa che
la frequenza non è utilizzata in quell’area.
FM
— AUTOBETICAL
Questa funzione consente di memorizzare fino a
30 stazioni FM e FM RDS in ordine alfabetico
evitando la presenza delle stesse stazioni.
Inoltre, tale funzione permette di memorizzare
solo le stazioni dotate di segnale più chiaro.
Se si desidera memorizzare le stazioni FM o AM
una per una, vedere “Preselezione delle stazioni
radio” (pagina 28). Per eseguire la procedura,
utilizzare i tasti sul ricevitore.
Nota
Per evitare di danneggiare i diffusori, accertarsi di
abbassare il volume prima di utilizzare la funzione
AUTOBETICAL.
1 Premere ?/1 per spegnere il ricevitore.
2 Tenere premuto MEMORY/ENTER e
premere ?/1 per riaccendere il
ricevitore.
“AUTO-BETICAL SELECT” appare sul
display e il ricevitore scorre e memorizza
tutte le stazioni FM e FM RDS nell’area di
trasmissione.
Per le stazioni RDS, il sintonizzatore
controlla innanzitutto le stazioni che
trasmettono lo stesso programma, quindi
memorizza solo quella con il segnale più
chiaro. Le stazioni RDS selezionate
vengono ordinate alfabeticamente in base al
relativo nome di servizio programma,
quindi ad esse viene assegnato un codice di
preselezione a due caratteri. Per ulteriori
informazioni sul servizio RDS, vedere
pagina 30.
Alle stazioni FM normali vengono
assegnati codici di preselezione di 2
caratteri e tali stazioni vengono
memorizzate dopo le stazioni RDS.
Al completamento, “FINISH” appare
momentaneamente sul display e il
ricevitore torna al funzionamento normale.
26
IT
Note
• Durante l’operazione di selezione in ordine
alfabetico, non premere alcun tasto sul ricevitore o
sul telecomando in dotazione, ad eccezione di ?/1.
• Se si passa in un’altra area, ripetere tale procedura
per memorizzare le stazioni della nuova area.
• Per ulteriori info rmazioni sulla sintonia delle sta zioni
memorizzate, vedere“Sintonia delle stazioni
preselezionate” (pagina 29).
• Se l’antenna viene spostata in seguito alla
memorizzazione delle stazioni mediante tale
procedura, è possibile che le impostazioni
memorizzate non risultino più valide. In tal caso,
ripetere la procedura per memorizzare di nuovo le
stazioni.
Prima di ricevere le
stazioni DAB
— DAB INITIAL SCAN
Prima di poter ricevere le stazioni DAB, occorre
registrare il contenuto della trasmissione
(componenti di servizio) in modo che possa
essere ricevuto dal sintonizzatore DAB
utilizzando la procedura di ricerca
inizializzazione DAB.
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare l’ingresso DAB.
2 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “TUNER”.
3 Ruotare MENU per selezionare “DAB
SCAN”.
4 Premere MEMORY/ENTER.
“SCAN ON” appare sul display, quindi il
ricevitore ricerca e memorizza tutto il
contenuto di trasmissione DAB e infine lo
registra nel sintonizzatore DAB.
Al completamento, “FINISH” appare
momentaneamente sul display e il
ricevitore torna al funzionamento normale.
Note
• Se il contenuto della trasmissione (componenti di
servizio) non è stato registrato prima di utilizzare
INPUT SELECTOR per selezionare l’ingresso
DAB, “DAB TUNE” appare sul display per alcuni
istanti, quindi viene visualizzato “DAB _ _ _ _”.
Quindi, lungo il display scorre l’indicazione
“PLEASE RUN DAB SCAN FOR DAB
STATION”. In questo caso, effettuare la procedura
DAB INITIAL SCAN (pagina 27).
• Durante l’uso della funzione DAB INITIAL SCAN,
non premere alcun tasto sul ricevitore o sul
telecomando in dotazione, ad eccezione di ?/1.
• Se si passa in un’altra area, ripetere tale procedura
per memorizzare le stazioni della nuova area.
• Mediante questa procedura non viene creata alcuna
preselezione.
• Questa procedura implica la cancellazione di tutte le
preselezioni precedentemente memorizzate.
• Per ulteriori informazioni sulle preselezioni,
consultare la sezione “Preselezione delle stazioni
radio” a pagina 28.
Funzionamento dell’amplificatore
27
IT
Ricezione delle
Preselezione delle
trasmissioni DAB
Sintonia automatica
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda DAB.
Viene sintonizzata l’ultima stazione
ricevuta. Quando viene selezionato DAB,
“DAB TUNE” appare sul display mentre il
ricevitore raccoglie i dati DAB. Attendere
finché il messaggio non scompare.
2 Premere TUNING + o TUNING – per
selezionare la stazione DAB
desiderata.
Note
• Quando ci si sintonizza su una stazione DAB,
potrebbero essere necessari alcuni secondi prima che
venga emesso l’audio.
• Prima di poter ricevere le stazioni DAB, occorre
completare la procedura DAB INITIAL SCAN
(pagina 27).
• Effettuare la preselezione delle stazioni DAB
preferite in modo da poter utilizzare il telecomando
in dotazione per sintonizzarsi sulle stazioni
desiderate. Per ulteriori informazioni, consultare la
sezione “Preselezione delle stazioni radio”
(pagina 28).
stazioni radio
È possibile preselezionare un massimo di 30
stazioni DAB e un massimo di 30 stazioni FM o
AM. Quindi, è possibile sintonizzare in modo
semplice le stazioni ascoltate più di frequente.
Preselezione delle stazioni
radio
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda DAB, FM o AM.
Viene sintonizzata l’ultima stazione
ricevuta. Quando viene selezionato DAB,
“DAB TUNE” appare sul display mentre il
ricevitore raccoglie i dati DAB. Attendere
finché il messaggio non scompare.
2 Sintonizzare la stazione che si
desidera preselezionare utilizzando la
sintonia automatica (pagina 25, 28) o la
sintonia diretta (solo bande FM/AM)
(pagina 26).
3 Premere MEMORY/ENTER.
L’indicatore “MEMORY” si illumina nel
display per alcuni secondi. Effettuare le
procedure dei punti 4 e 5 prima che
l’indicazione si disattivi.
4 Premere più volte PRESET TUNING + o
PRESET TUNING – per selezionare un
numero di preselezione della stazione.
Ad ogni pressione del tasto, è possibile
selezionare il numero di una stazione
preselezionata come segue:
Solo bande FM/AM
tA1yA2y...yA0yB1yB2y...yB0T
28
tC0y...yC2yC1T
IT
Solo stazioni DAB
tD1yD2y...yD0yE1yE2y...yE0T
tF0y...yF2yF1T
Se l’indicatore “MEMORY” si disattiva
prima che venga selezionato il numero di
preselezione della stazione, cominciare di
nuovo a partire dal punto 3.
Suggerimento
È inoltre possibile utilizzare il telecomando per
selezionare un numero di preselezione. Premere
più volte SHIFT per selezionare una pagina di
memoria (A, B o C per le bande FM/AM e D, E o
F per le stazioni DAB), quindi selezionare il
numero di preselezione mediante i tasti numerici.
5 Premere di nuovo MEMORY/ENTER.
La stazione viene memorizzata in
corrispondenza del numero di preselezione
selezionato.
Se l’indicazione “MEMORY” scompare
prima che venga premuto MEMORY/
ENTER, cominciare di nuovo dal punto 3.
6 Ripetere i punti da 2 a 5 per
preselezionare un’altra stazione.
Note
• Durante la preselezione di una stazione DAB o RDS
che trasmette le informazioni sul nome della
stazione, quest’ultimo viene memorizzato
automaticamente nella preselezione.
• La procedura DAB INITIAL SCAN implica la
cancellazione di tutte le preselezioni DAB.
Sintonia delle stazioni
preselezionate
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda DAB, FM o AM.
Viene sintonizzata l’ultima stazione
ricevuta. Quando viene selezionato DAB,
“DAB TUNE” appare sul display mentre il
ricevitore raccoglie i dati DAB. Attendere
finché il messaggio non scompare.
2 Premere più volte PRESET TUNING + o
PRESET TUNING – per selezionare la
stazione preselezionata desiderata.
Ad ogni pressione del tasto, è possibile
selezionare la stazione preselezionata come
segue:
Solo bande FM/AM
tA1yA2y...yA0yB1yB2y...yB0T
tC0y...yC2yC1T
Solo stazioni DAB
tD1yD2y...yD0yE1yE2y...yE0T
tF0y...yF2yF1T
Suggerimento
Se non è stata preselezionata a lcuna stazione DAB, alla
pressione di PRESET TUNING + o PRESET
TUNING – “DAB NO PRESET” scorre lungo il
display.
Uso del telecomando
1 Premere più volte TUNER per selezionare la
banda DAB, FM o AM.
2 Premere più volte PRESET/CH/D.SKIP +/–
per selezionare la stazione preselezionata
desiderata.
Per selezionare direttamente la
stazione preselezionata
Premere i tasti numerici del telecomando.
La stazione preselezionata con il numero
selezionato nella pagina di memoria attuale
viene sintonizzata. Premere più volte SHIFT sul
telecomando per cambiare la pagina di memoria.
Funzionamento dell’amplificatore
continua
29
IT
Note
• Quando ci si sintonizza su una trasmissione DAB,
non alzare eccessivamente il volume sul ricevitore.
Poiché le trasmissioni DAB dispongono di una
gamma dinamica ampia, i suoni alti potrebbero
danneggiare l’udito o causare danni al ricevitore o ai
diffusori.
• Quando ci si sintonizza su una stazione DAB,
potrebbero essere necessari alcuni secondi prima che
venga emesso l’audio
Uso del sistema dati radio
(RDS)
Il presente ricevitore consente inoltre di
utilizzare il servizio RDS (Radio Data System,
sistema dati radio), mediante il quale le stazioni
radio inviano informazioni supplementari
insieme al normale segnale di programma. È
inoltre possibile visualizzare informazioni RDS.
Note
• Il servizio RDS è utilizzabile solo per le stazioni FM.
• Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio RDS
e non tutte forniscono gli stessi tipi di servizio. Se
non si conoscono i servizi RDS della propria area,
rivolgersi alle emittenti locali per ulteriori
informazioni.
Ricezione di trasmissioni RDS
È sufficiente selezionare una stazione della
banda FM utilizzando la sintonia
automatica (pagina 25), la sintonia diretta
(pagina 26) o la sintonia preselezionata
(pagina 29).
Quando si sintonizza una stazione che fornisce i
servizi RDS, l’indicatore “RDS” si illumina e il
nome del servizio programma viene visualizzato
sul display.
Nota
È possibile che il servizio RDS non funzioni
correttamente se la stazione sintonizzata non trasmette
correttamente il segnale RDS o se il segnale è debole.
30
IT
Visualizzazione di
informazioni RDS
Durante la ricezione di una stazione RDS,
premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni
RDS sul display cambiano ciclicamente come
segue:
Nome servizio programma t Frequenza t
Indicazione del tipo di programmaa) t
Indicazione testo radio
b)
t Indicazione ora
corrente (sistema delle 24 ore) t Campo
sonoro attualmente applicato t Livello di
volume
a)
Tipo di programma in fase di trasmissione (vedere
pagina 31).
b)
Messaggi di testo inviati dalla stazione RDS.
Note
• Se viene trasmesso un annuncio di emergenza da
parte delle autorità, “ALARM” lampeggia sul
display.
• I messaggi composti da oltre 9 caratteri vengono fatti
scorrere sul display.
• Se una stazione non fornisce un determinato servizio
RDS, “NO XXXX” (ad esempio, “NO TEXT”)
appare sul display.
Descrizione dei tipi di
programma per DAB e FM RDS
Indicazione del
tipo di
programma
NEWSNotiziari
AFFAIRSProgrammi per la diffusione delle
INFOProgrammi che offrono
SPORTProgrammi di sport
EDUCATEProgrammi educativi, quali
DRAMARadiodrammi e storie a puntate
CULTUREProgrammi di cultura nazionale o
Descrizione
notizie di attualità
informazioni su una vasta gamma
di argomenti, tra cui problemi dei
consumatori e consigli medici
programmi di “fai da te” e
programmi di consigli
regionale, quali relativi a lingua e
problemi sociali
Indicazione del
tipo di
programma
SCIENCEProgrammi sulle scienze naturali e
VARIEDAltri tipi di programma quali
POP MProgrammi di musica popolare
ROCK MProgrammi di musica rock
EASY MMusica leggera
LIGHT MMusica strumentale, vocale e
CLASSICSEsecuzioni di grandi orchestre,
OTHER MMusica che non rientra in alcuna
WEATHERBollettini meteorologici
FINANCERapporti su quotazioni di borsa e
CHILDRENProgrammi per bambini
SOCIALProgrammi su problemi sociali
RELIGIONProgrammi di contenuto religioso
PHONE INProgrammi in cui membri del
TRAVELProgrammi sui viaggi. Non per
LEISUREProgrammi su attività ricreative
JAZZProgrammi di jazz
COUNTRYProgrammi di musica country
NATION MProgrammi di musica popolare del
OLDIESProgrammi di vecchi successi
FOLK MProgrammi di musica folk
DOCUMENTDossier di investigazione
NONEQualsiasi programma non definito
Descrizione
la tecnologia
interviste a persone celebri, giochi
a quiz e commedie
corale
musica da camera, opera, ecc.
delle categorie elencate, quali il
Rhythm & Blues e il Reggae
commercio, ecc.
pubblico esprimono le loro
opinioni per telefono o in un
dialogo pubblico
bollettini reperibili con TP/TA
quali giardinaggio, pesca, cucina,
ecc.
paese o della regione
nella presente tabella
Funzionamento dell’amplificatore
31
IT
Modifica delle
informazioni sul display
Cambiamento delle
informazioni sul display
È possibile controllare il campo sonoro ecc.
modificando le informazioni sul display.
Premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione di DISPLAY, l’indicazione
cambia ciclicamente come segue.
Nome di indice dell’ingresso
selezionato t Campo sonoro attualmente
applicato t Livello di volume
Se è sintonizzata una banda FM/AM
Nome servizio programmab) o nome di indice
della stazione preselezionata
Indicazione del tipo di programma
Indicazione testo radio
corrente (sistema delle 24 ore)
sonoro attualmente applicato t Livello di
volume
Se è sintonizzata una stazione DAB
Etichetta del componente di servizio t
Frequenza t Indicazione del tipo di
programma t Segmento dell’etichetta
dinamica t Indicazione ora corrente (sistema
delle 24 ore)c) t Etichetta del canale t
Informazioni sull’audio
e)
t Campo sonoro attualmente
segnal
applicato t Livello di volume
a)
t Ingresso
a)
t Frequenza t
b)
b)
t Indicazione ora
d)
t Qualità del
t
b)
t Campo
a)
Il nome di indice appare solo se è stato assegnato
all’ingresso o alla stazione preselezionata
(pagina 50). Il nome di indice non appare se sono
stati inseriti solo spazi vuoti o se corrisponde al
nome dell’ingresso.
b)
Solo durante la ricezione RDS (pagina 30).
c)
Le informazioni sull’ora visualizzate sul display
vengono inviate dalla stazione DAB. Di
conseguenza, è possibile che l’ora non venga
visualizzata correttamente se la stazione si trova in
un’area con ora diversa.
“– –H – –M” viene visualizzato f inché non vengono
ricevute le informazioni sull’ora.
d)
Vengono visualizzati le informazioni audio sulla
velocità di trasmissione (32kbps - 256kbps), il tipo
di segnale (stereo, doppio, monofonico) e il tipo di
campionamento (F: 48kHz, H: 24kHz).
Esempio: 128K S F
e)
Viene visualizzata la qualità audio della stazione
DAB.
“Q. _ _ _” viene visualizzato finché non vengono
ricevute le informazioni sulla qualità audio.
Nota
Se sul display appare “STEREO”, significa che il
programma corrente viene trasmesso nel modo stereo/
stereo congiunto (intensità).
32
IT
Indicazioni sul display
q
q
214356789
LFE
SW
LCR
SL
SSR
SBLSBR
SB
;;
DIGITAL EX
SP A
SLEEP OPT COAX
SP B
qg
PRO LOGIC IIx
qdqf
DTS-ES
96/24
NEO:6
D.RANGE EQ
qs qa
RDS
STEREOMONO
MEMORY
DIRECT
h
A SW: si illumina se l’impostazione selezionata
per il subwoofer è “YES” (pagina 19) e il
segnale audio viene emesso dalla presa SUB
WOOFER. L’indicatore non si illumina nel
modo 2CH STEREO.
B LFE: si illumina se il disco in fase di
riproduzione contiene il canale LFE (effetto
bassa frequenza) e viene riprodotto l’audio del
segnale del canale LFE.
C SP A/SP B: si illumina in base al sistema
diffusori utilizzato (A o B). Si spegne se
l’uscita diffusori viene disattivata o vengono
collegate le cuffie.
D ; DIGITAL EX: “; DIGITAL” si illumina
se il ricevitore sta decodificando segnali
registrati nel formato Dolby Digital.
“; DIGITAL EX” si illumina se il ricevitore
sta decodificando segnali registrati nel
formato Dolby Digital EX.
Nota
Durante la riproduzione di un disco in formato
Dolby Digital, accertarsi di avere effettuato i
collegamenti digitali e che INPUT MODE non sia
impostato su “ANALOG” (pagina 43).
E ; PRO LOGIC IIx: “; PRO LOGIC” si
illumina se il ricevitore applica l’elaborazione
Pro Logic a segnali a 2 canali per emettere i
segnali dei canali centrale e surround.
“; PRO LOGIC II” si illumina se è attivo il
decodificatore Pro Logic II Movie/Music/
Game. “; PRO LOGIC IIx” si illumina se è
attivo il decodificatore Pro Logic IIx Movie/
Music/Game. Tuttavia, tali indicatori non si
illuminano se entrambi i diffusori centrale e
surround vengono impostati su “NO” e viene
selezionato un campo sonoro utilizzando il
tasto A.F.D.
Nota
La tecnologia di decodifica Dolby Pro Logic IIx
non funziona per i segnali in formato DTS o per i
segnali con frequenza di campionamento
superiore a 48 kHz.
F DTS-ES 96/24: “DTS” si illumina se
vengono immessi segnali DTS. “DTS-ES” si
illumina se vengono immessi segnali DTS-ES.
“DTS 96/24” si illumina se il ricevitore sta
decodificando segnali DTS 96 kHz a 24 bit.
Nota
Se viene riprodotto un disco in formato DTS,
assicurarsi di avere eseguito i collegamenti
digitali e che INP UT MODE non sia impostato su
“ANALOG” (pagina 43).
G NEO:6: si illumina se è stata selezionata la
decodifica nel modo DTS Neo:6 Cinema/
Music.
H Indicatori del sintonizzatore: si
illuminano se il ricevitore viene utilizzato per
la sintonizzazione di stazioni radio, ecc. Per le
operazioni del sintonizzatore, vedere le pagine
25–31.
Funzionamento dell’amplificatore
;
continua
33
IT
I DIRECT: si illumina se è attivata la funzione
ANALOG DIRECT.
J Indicatori de lle stazioni preselezionate:
Si illuminano durante l’uso del ricevitore per
sintonizzarsi sulle stazioni radio
preselezionate. Se la stazione che si sta
ascoltando non è stata pre selezionata, vengono
visualizzati A, B o C per le bande FM o AM e
D, E o F per le stazioni DAB. Per ulteriori
informazioni sulla preselezione delle stazioni
radio, vedere a pagina 28.
K EQ: si illumina se è attivato l’equalizzatore.
L D.RANGE: si illumina se è attivata la
compressione della gamma dinamica
(pagina 49).
M COAX: si illumina se il segnale sorgente è un
segnale digitale in ingresso al terminale
COAXIAL o se INPUT MODE è impostato su
“COAX IN” (pagina 43).
N OPT: si illumina se il segnale sorgente è un
segnale digitale in ingresso al terminale
OPTICAL o se INPUT MODE è impostato su
“OPT IN” (pagina 43).
O SLEEP: si illumina se il timer di spegnimento
è attivato.
P Indicatori di canali di riproduzione: le
lettere (L, C, R, ecc.) indicano i canali in fase
di riproduzione. I riquadri attorno alle lettere
variano ad indicare il modo in cui il ricevitore
smista l’audio sorgente (in base alle
impostazioni diffusori).
L (anteriore sinistro), R (anteriore destro), C
(centrale (monofonico)), SL (surround
sinistro), SR (surround destro), S (surround
(monofonico o le componenti surround
ottenute con elaborazione Pro Logic)), SB
(posteriore surround (componenti posteriori
surround ottenuti dalla decodifica a 6.1
canali)), SBL (posteriore surround sinistro),
SBR (posteriore surround destro)
Esempio:
Formato di registrazione (anteriori/surround): 3/2
Canale di emissione: se il parametro relativo alle
dimensioni dei diffusori surround è impostato su
“NO”
Campo sonoro: A.F.D. AUTO
LCR
SLSR
34
IT
Ascolto dell’audio surround
Uso dei soli diffusori
anteriori
In questo modo, il ricevitore emette l’audio solo
dai diffusori anteriori sinistro/destro e non dal
subwoofer.
Ascolto di fonti a 2 canali
stereo (2CH STEREO)
Le fonti stereo normali a 2 canali ignorano
completamente l’elaborazione dei campi sonori
e i formati surround multicanale vengono
smistati in 2 canali.
Premere 2CH.
“2CH ST.” appare sul display e il ricevitore
passa al modo 2CH STEREO.
Nota
Nel modo 2CH STEREO, l’audio non viene emesso
dal subwoofer. Per ascoltare le fonti stereo a 2 canali
utilizzando i diffusori anteriori sinistro/destro e un
subwoofer, impostare il modo A.F.D. su “A.F.D.
AUTO”.
Ascolto dell’audio analogico
(ANALOG DIRECT)
È possibile ascoltare l’audio senza regolare
l’equalizzatore e l’effetto surround. Questa
funzione consente di ascoltare l’audio di fonti
analogiche di qualità elevata. Vedere inoltre
“D.PWR XXX” a pagina 47.
Durante l’uso di questa funzione, è possibile
regolare solo il volume e il bilanciamento dei
diffusori anteriori.
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare l’ingresso che si desidera
ascoltare nel modo analogico.
2 Premere DIRECT.
Sul display viene visualizzato “A.
DIRECT” e viene emesso l’audio
analogico.
Premere di nuovo per disattivare la funzione
ANALOG DIRECT.
Note
• Questa funzione viene disattivata selezionando uno
qualsiasi dei campi sonori (pagina 35–39).
• Se è in uso questa funzione, non è possibile utilizzare
il segnale di prova.
Ascolto dell’audio surround
35
IT
Ascolto dell’audio ad alta
fedeltà
— AUTO FORMAT DIRECT
Il modo Auto Format Direct (A.F.D.) consente
di selezionare il modo di decodifica desiderato
per l’audio.
Modo A.F.D.
(display)
A.F.D. AUTO
(A.F.D. AUTO)
PRO LOGIC
(DOLBY PL)
PRO LOGIC II MOVIE
(PLII MV)
PRO LOGIC II MUSIC
(PLII MS)
PRO LOGIC II GAME
(PLII GM)
PRO LOGIC IIx MOVIE
(PLIIX MV)
PRO LOGIC IIx MUSIC
(PLIIX MS)
PRO LOGIC IIx GAME
(PLIIX GM)
Neo:6 Cinema
(NEO6 CIN)
Neo:6 Music
(NEO6 MUS)
MULTI STEREO
(MULTI ST.)
Modo di decodifica
Come codificato
Dolby Pro Logic
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic IIx
DTS Neo:6
Decodifica automatica del
segnale audio in ingresso
In questo modo, il ricevitore individua
automaticamente il tipo di segnale audio in
ingresso (Dolby Digital, DTS, stereo normale a
2 canali, ecc.) e, se necessario, esegue la
decodifica appropriata. Tramite questo modo,
l’audio risulta così come è stato registrato/
codificato, senza l’aggiunta di alcun effetto
surround. Tuttavia, se non sono presenti segnali
a bassa frequenza (Dolby Digital LFE, ecc.),
viene generato un segnale a bassa frequenza per
l’emissione tramite il subwoofer.
Premere più volte A.F.D. per selezionare
“A.F.D. AUTO”.
Il ricevitore individua automaticamente il tipo di
segnale audio in ingresso e, se necessario,
esegue la decodifica appropriata.
Suggerimento
Nella maggior parte dei casi, “A.F.D. AUTO” fornisce
il tipo di decodifica più appropriato. Per impostare il
flusso di ingresso sulla modalità desiderata, è possibile
utilizzare la funzione SURR BACK DECODING
(pagina 40).
36
IT
Ascolto dell’audio stereo in
multicanale (modo di
decodifica a 2 canali)
Questo modo consente di specificare il tipo di
decodifica per fonti audio a 2 canali. Il presente
ricevitore è in grado di riprodurre l’audio a 2
canali in 5 canali tramite Dolby Pro Logic II, in
7 canali tramite Dolby Pro Logic IIx, in 6 canali
tramite DTS Neo:6 o in 4 canali tramite Dolby
Pro Logic. Tuttavia, le fonti DTS 2CH non
vengono decodificate da DTS Neo:6, ma
trasmesse attraverso 2 canali.
Premere più volte A.F.D. per selezionare il
modo di decodifica a 2 canali.
Il tipo di decodifica selezionato appare sul
display.
x DOLBY PL (PRO LOGIC)
Esegue la decodifica Dolby Pro Logic. La fonte
registrata a 2 canali viene decodificata in 4.1 canali.
x PLII MV (PRO LOGIC II MOVIE)
Consente di effettuare la decodifica Dolby Pro Logic II
Movie. Questa impostazione è ideale per film a
codifica Dolby Surround. Inoltre, mediante tale modo
l’audio può essere riprodotto in 5.1 canali durante la
visione di film doppiati o vecchi.
x PLII MS (PRO LOGIC II MUSIC)
Esegue la decodifica Dolby Pro Lo gic II Music. Questa
impostazione è ideale per fonti stereo normali come i
CD.
x PLII GM (PRO LOGIC II GAME)
Esegue la decodifica Dolby Pro Logic II Game. Questa
impostazione è ideale per i videogiochi.
x PLIIX MV (PRO LOGIC IIx MOVIE)
Esegue la decodifica Dolby Pro Logic IIx Movie.
Questa impostazione consente di espandere Dolby Pro
Logic II Movie o Dolby Digital 5.1 in 7.1 canali
separati per film.
x PLIIX MS (PRO LOGIC IIx MUSIC)
Esegue la decodifica Dolby Pro Logic IIx Music.
Questa impostazione consente di smistare gli effetti
“posteriori” tra tutti i diffusori surround.
x PLIIX GM (PRO LOGIC IIx GAME)
Esegue la decodifica Dolby Pro Logic IIx Game.
Questa impostazione consente di ottenere il massimo
impatto dai segnali degli effetti speciali tramite i
diffusori surround.
Nota
La tecnologia di decodifica Dolby Pro Logic IIx non
funziona per i segnali in formato DTS o per i segnali
con frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
x NEO6 CIN (Neo:6 Cinema)
Consente di eseguire la decodifica nel modo DTS
Neo:6 Cinema.
x NEO6 MUS (Neo:6 Music)
Consente di eseguire la decodifica nel modo DTS
Neo:6 Music. Questa impostazione risulta ideale per
normali fonti stereo quali i CD.
x MULTI ST. (MULTI STEREO)
Consente di trasmettere i segnali sinistro/destro a 2
canali da tutti i diffusori. A seconda delle impostazioni
dei diffusori, è possibile che l’audio non venga emesso
dai diffusori.
Se viene collegato un subwoofer
Se il segnale audio è di tipo stereo a 2 canali o se
il segnale sorgente non include un segnale LFE,
il ricevitore genera un segnale a bassa frequenza
per l’emissione tramite il subwoofer. Tuttavia, il
segnale a bassa frequenza non viene generato
per “NEO6 CIN” o “NEO6 MUS” se tutti i
diffusori sono impostati su “LARGE”.
Ascolto dell’audio surround
37
IT
Selezione di un campo
sonoro
È possibile ottenere l’audio surround selezionando
uno dei campi sonori preprogrammati del
ricevitore. Tali campi sonori consentono di
ottenere, a casa propria, lo stesso audio eccitante e
potente di un cinema o di una sala concerti.
Selezione di un campo sonoro
per i film
Premere più volte MOVIE per selezionare il
campo sonoro desiderato.
Il campo sonoro selezionato appare sul display.
Campo sonoroDisplay
CINEMA STUDIO EX A DCSC.ST.EX A
CINEMA STUDIO EX B DCSC.ST.EX B
CINEMA STUDIO EX C DCSC.ST.EX C
VIRTUAL MULTI DIMENSION
DCS
Informazioni su DCS (Digital
Cinema Sound)
I campi sonori contrassegnati da DCS
impiegano la tecnologia DCS.
DCS è il nome concettuale della tecnologia
surround per cinema in casa sviluppata da Sony.
DCS impiega la tecnologia DSP (processore
segnale digitale) per riprodurre le caratteristiche
audio di un vero studio cinematografico di
Hollywood.
Quando viene utilizzato in casa, DCS crea un
potente effetto cinema che imita la
combinazione artistica di audio e azione prevista
dal regista del film.
x C.ST.EX A (CINEMA STUDIO EX A)
DCS
Questo campo sonoro consente di riprodurre le
caratteristiche audio dello studio di produzione
cinematografica “Cary Grant Theater” di Sony
Pictures Entertainment. Si tratta di un modo standard,
adatto per la visione di qualsiasi tipo di film.
V. M. DIM
x C.ST.EX B (CINEMA STUDIO EX B)
DCS
Questo campo sonoro consente di riprodurre le
caratteristiche audio dello studio di produzione
cinematografica “Kim Novak Theater” di Sony
Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la
visione di film di fantascienza o di azione ricchi di
effetti sonori.
x C.ST.EX C (CINEMA STUDIO EX C)
DCS
Questo campo sonoro consente di riprodurre le
caratteristiche audio dello studio di montaggio di Sony
Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la
visione di musical o altri film con musica d’orchestra
nella colonna sonora.
x V. M. DIM (VIRTUAL MULTI DIMENSION)
DCS
Consente di creare 5 insiemi di diffusori virtuali da una
singola coppia di diffusori surround reali.
Informazioni sui modi CINEMA
STUDIO EX
I modi CINEMA STUDIO EX sono adatti per la
visione di DVD di film, ecc. con effetti surround
multicanale e consentono di riprodurre a casa
propria le caratteristiche audio degli studi di
doppiaggio di Sony Pictures Entertainment.
I modi CINEMA STUDIO EX sono composti
dai tre elementi seguenti.
• Virtual Multi Dimension
Crea 5 coppie di diffusori virtuali da una sola
coppia di diffusori surround reali.
• Screen Depth Matching
Crea la sensazione che l’audio provenga
dall’interno dello schermo, come nei cinema.
• Cinema Studio Reverberation
Riproduce il tipo di riverberi che si hanno nei
cinema.
I modi CINEMA STUDIO EX integrano questi
tre elementi contemporaneamente.
Note
• È possibile che gli effetti forniti dai diffusori virtuali
causino un aumento dei disturbi nel segnale di
riproduzione.
• Durante l’ascolto con campi sonori che impiegano i
diffusori virtuali, non è possibile udire alcun suono
emesso direttamente dai diffusori surround.
38
IT
Selezione di un campo sonoro
per la musica
Premere più volte MUSIC per selezionare il
campo sonoro desiderato.
Il campo sonoro selezionato appare sul display.
Campo sonoroDisplay
HALL HALL
JAZZ CLUB JAZZ
LIVE CONCERT CONCERT
x HALL
Consente di riprodurre l’acustica di una sala da
concerti classica.
x JAZZ (JAZZ CLUB)
Consente di riprodurre l’acustica di un jazz club.
x CONCERT (LIVE CONCERT)
Consente di riprodurre l’acustica di un locale da 300
posti.
Con le cuffie collegate
È possibile selezionare solo i campi sonori
indicati di seguito.
x HP 2CH (HEADPHONE 2CH)
Consente di trasmettere l’audio in 2 canali (stereo). Le
sorgenti stereo a 2 canali standard ignorano
l’elaborazione del campo sonoro e i formati surround
multicanale vengono smistati in 2 canali.
x HP DIR (HEADPHONE DIRECT)
Consente di emettere i segnali analogici senza
elaborazione mediante equalizzatore, campo sonoro e
così via.
x HP MULTI (HEADPHONE MULTI)
Consente di emettere il segnale analogico anteriore
dalle prese MULTI CH IN.
x HP THEA (HEADPHONE THEATER)
DCS
Consente di riprodurre l’acustica di un teatro quando si
utilizzano le cuffie.
Nota
Se quando è attivo un camp o sonoro vengono utilizzate
le cuffie, il sistema passa automaticamente a
HEADPHONE 2CH se il campo sonoro in uso è stato
selezionato mediante il tasto 2CH o A.F.D. Passa
invece a HEADPHONE THEATER se il campo
sonoro in uso è stato selezionato mediante il tasto
MOVIE o MUSIC.
Per disattivare l’effetto surround
Premere 2CH per selezionare “2CH ST.” oppure
premere più volte A.F.D. per selezionare
“A.F.D. AUTO”.
Suggerimento
È possibile identificare il formato di codifica di
materiale DVD, ecc. osservando il marchio sulla
confezione.
–: dischi Dolby Digital
–: programmi a codifica Dolby
Surround
–: programmi a codifica DTS Digital Surround
Note
• I campi sonori non funzionano per i segnali con una
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
• Se viene selezionato uno dei seguenti campi sonori,
dal subwoofer non viene emesso alcun suono se tutti
i diffusori sono impostati su “LARGE” nel menu
SPEAKER SETUP. Tuttavia, il subwoofer emette
l’audio se il segnale di ingresso digitale contiene
segnali LFE (effetto bassa frequenza) oppure se i
diffusori anteriori, centrale o surround sono
impostati su “SMALL”.
– HALL
– JAZZ CLUB
– LIVE CONCERT
Ascolto dell’audio surround
39
IT
Selezione del modo di
decodifica posteriore
surround
— SURR BACK DECODING
Questa funzione consente di selezionare il modo
di decodifica dei segnali posteriori surround del
flusso di ingresso multicanale.
Mediante la decodifica del segnale posteriore
surround del software DVD (e così via)
registrato nel formato Dolby Digital EX,
DTS-ES Matrix, DTS-ES Discrete 6.1 e così via,
è possibile riprodurre l’audio surround
effettivamente ricercato dal regista.
Premere più volte SURR BACK DECODING
per selezionare il modo di decodifica
posteriore surround.
“SB XXXX” viene visualizzato sul display.
Per ulteriori informazioni, vedere “Modalità di
selezione del modo di decodifica posteriore
surround” a pagina 41.
Suggerimento
È possibile selezionar e il modo di decodifica posteriore
surround mediante “SB XXXX” nel menu
CUSTOMIZE (pagina 46).
Note
• È possibile selezionare il modo di decodifica
posteriore surround sol o se viene utilizzato un campo
sonoro selezionato mediante il tasto A.F.D., ad
eccezione del modo Dolby Pro Logic IIx (pagina 36).
• Non è possibile selezionare il modo di decodifica
posteriore surround se è selezionato MULTI CH IN
o se sono collegate le cuffie.
40
IT
Modalità di selezione del modo di decodifica posteriore
surround
È possibile selezionare il modo di decodifica posteriore surround desiderato, a seconda del flusso di
ingresso.
Se viene selezionato “SB AUTO”
Se il flusso di ingresso contiene il segnale di decodifica a 6.1 canalia) per decodificare il segnale
posteriore surround, viene selezionato il decodificatore appropriato.
Flusso in ingressoCanale di uscitaDecodificatore posteriore surround applicato
Dolby Digital 5.15.1
Dolby Digital EX
b)
DTS 5.15.1
DTS-ES Matrix 6.1
DTS-ES Discrete 6.1
Dolby Digital EX
c)
d)
b)
Se viene selezionato “SB ON”
Per decodificare il segnale posteriore surround indipendentemente dal segnale di decodifica a 6.1
a)
, viene applicato Dolby Digital EX se il canale di uscita è 6.1, mentre viene applicato Dolby
canali
Digital EX o Dolby Pro Logic IIx se il canale di uscita è 7.1.
Flusso in ingressoCanale di uscitaDecodificatore posteriore surround applicato
Dolby Digital 5.16.1Decodificatore Matrix conforme a Dolby Digital EX
Dolby Digital EX
DTS 5.16.1
DTS-ES Matrix 6.1
DTS-ES Discrete 6.1
Dolby Digital 5.17.1Decodificatore Matrix conforme a Dolby Pro Logic IIx
Dolby Digital EX
b)
c)
d)
b)
e)
—
6.1Decodificatore Matrix conforme a Dolby Digital EX
7.1Decodificatore Matrix conforme a Dolby Pro Logic IIx
6.1Decodificatore Matrix conforme a Dolby Digital EX
6.1
6.1
e)
e)
e)
Decodificatore Matrix conforme a Dolby Digital EX
Decodificatore Matrix conforme a Dolby Digital EX
Decodificatore Matrix conforme a Dolby Digital EX
7.1Decodificatore Matrix conforme a Dolby Pro Logic IIx
Ascolto dell’audio surround
Se viene selezionato “SB OFF”
La decodifica posteriore surround non viene eseguita.
a)
Il segnale di decodifica a 6.1 canali corrisponde all’informazione registrata nei software, quale un DVD.
b)
Dolby Digital DVD dotato di segnale Surround EX. Consultare la pagina Web di Dolby Corporation per
informazioni sui film Surround EX.
c)
Software codificato con un segnale ad indicare la presenza di entrambi i segnali Surround EX e a 5.1 canali.
d)
Software codificato con segnali a 5.1 canali e con un flusso di estensione per la restituzione dei segnali stessi in
6.1 canali distinti. I segnali a 6.1 canali distinti sono specifici dei DVD e non vengono utilizzati nei cinema.
e)
Se vengono collegati due diffusori posteriori surround, verranno trasmessi 7.1 canali.
Nota
È possibile che nel modo Dolby Digital EX dal diffusore posteriore surround non venga emesso alcun suono.
Nonostante la presenza del logo sulla confezione, alcuni dischi non sono dotati del segnale Dolby Digital EX.
In tal caso, selezionare “SB ON”.
41
IT
Regolazioni e impostazioni avanzate
Riassegnazione
dell’ingresso video
componente
— COMPONENT VIDEO INPUT
ASSIGN
È possibile riassegnare un ingresso video
componente ad un altro ingresso video.
1 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “CUSTOM”.
2 Ruotare MENU per selezionare
“COMP. V. A.”.
3 Premere MEMORY/ENTER.
4 Ruotare MENU per selezionare
l’ingresso video componente che si
desidera riassegnare.
5 Ruotare –/+ per selezionare l’ingresso
a cui si desidera vengano riassegnate
le prese di ingresso video componente
selezionate al punto 4.
L’ingresso che è possibile riassegnare varia
per ciascun ingresso video componente. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione
relativa agli “Ingressi video selezionabili
per ogni ingresso video componente”.
Ingressi video selezionabili per
ogni ingresso video componente
Le impostazioni iniziali sono sottolineate.
(Ingressi video
componente assegnabili)
Ingressi video
selezionabili
(DVD)
VIDEO 1
VIDEO 2
VIDEO 3
DVD
(TV/SAT)
VIDEO 1
VIDEO 2
VIDEO 3
TV/SAT
Nota
Non è possibile riassegnare più ingressi video
componenti allo stesso ingresso video.
Display
DVD- VD1
DVD- VD2
DVD- VD3
DVD- DVD
TV - VD1
TV - VD2
TV - VD3
TV - TV
42
IT
Commutazione del modo di
Personalizzazione dei
ingresso audio per
componenti digitali
— INPUT MODE
È possibile commutare il modo di ingresso audio
per componenti dotati di prese di ingresso audio
digitale.
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare l’ingresso.
2 Premere più volte INPUT MODE per
selezionare il modo di ingresso audio.
Il modo di ingresso audio selezionato
appare sul display.
Modi di ingresso audio
x AUTO IN
La priorità viene data ai segnali digitali se vi
sono collegamenti sia digitali che analogici. Se
non esistono segnali digitali, vengono
selezionati i segnali analogici.
x COAX IN
Per specificare i segnali audio digitali in
ingresso alla presa di ingresso DIGITAL
COAXIAL.
x OPT IN
Per specificare i segnali audio digitali in
ingresso alle prese di ingresso DIGITAL
OPTICAL.
x ANALOG
Per specificare i segnali audio analogici in
ingresso alle prese AUDIO IN (L/R).
Note
• Se vengono immessi segnali con frequenza di
campionamento superiore a 48 kHz, non è possibile
utilizzare l’equalizzatore e il campo sonoro.
• È possibile che alcuni modi di ingresso audio non
siano disponibili, a seconda dell’ingresso. In questo
caso, non è possibile utilizzare l’ingresso
selezionato.
campi sonori
Regolando il menu LEVEL, è possibile
personalizzare i campi sonori in base alle
condizioni di ascolto.
Nota sulle voci visualizzate
Le voci di impostazione regolabili in ciascun menu
variano a seconda del campo sonoro. Alcuni parametri
di impostazione potrebbero apparire disattivati sul
display. Ciò significa che il parametro selezionato non
è disponibile oppure che è fisso e non modificabile.
Regolazione dei parametri del
menu LEVEL
È possibile regolare il bilanciamento e il livello
di ciascun diffusore. Queste impostazioni
vengono applicate a tutti i campi sonori ad
eccezione del parametro relativo al livello
dell’effetto. Le impostazioni relative a tale
parametro vengono memorizzate singolarmente
per ciascun campo sonoro.
1 Iniziare a riprodurre una fonte
codificata con effetti surround
multicanale (DVD, ecc.).
2 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “LEVEL”.
3 Ruotare MENU per selezionare il
parametro che si desidera regolare.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Parametri del menu LEVEL” riportato di
seguito.
4 Controllare l’audio e
contemporaneamente ruotare –/+ per
selezionare l’impostazione desiderata.
L’impostazione viene inserita
automaticamente.
5 Ripetere i punti 3 e 4 per regolare gli
altri parametri.
Regolazioni e impostazioni avanzate
continua
43
IT
Parametri del menu LEVEL
x T. TONE (segnale di prova)
Impostazione iniziale: T. TONE (Off)
Consente di emetter e in sequenza il segnale di prova da
ogni diffusore. Se viene impostato su “AUTO XXX”,
il segnale di prova viene emesso automaticamente da
ogni diffusore. Se viene impostato su “FIX XXX”, è
possibile selezionare il diffusore da cui emettere il
segnale di prova.
L
R
x BAL. L/R XXX
(bilanciamento anteriore)
Impostazione iniziale: 0 (BALANCE)
Consente di regolare il bilanciamento tra i diffusori
anteriori sinistro e destro. È possibile regolare nella
gamma BAL. L (da +1 a +16), BALANCE (0), BAL. R
(da +1 a +16) in 33 passi.
x CTR XXX.X dB
(livello diffusore centrale)
x SUR.L. XXX.X dB
(livello diffusore surround (sinistro))
x SUR.R. XXX.X dB
(livello diffusore surround (destro))
x SB XXX.X dB
(livello del diffusore posteriore
surround)*
x SBL XXX.X dB
(livello del diffusore posteriore surround
(sinistro))**
x SBR XXX.X dB
(livello del diffusore posteriore surround
(destro))**
x S.W. XXX.X dB
(livello subwoofer)
Impostazione iniziale: 0 dB
È possibile regolare da –20 dB a +10 dB in passi di
0,5 dB.
* Solo se il parametro di selezione dei diffusori
posteriori surround nel menu SPEAKER SETUP è
impostato su “SINGLE” (pagina 21).
** Solo se il parametro di selezione dei diffusori
posteriori surround nel menu SPEAKER SETUP è
impostato su “DUAL” (pagina 21).
MULTI CH IN
x S.W. XXX dB
(livello del subwoofer multicanale)
Impostazione iniziale: 0 dB
Consente di aumentare di +10 dB il livello del canale
del subwoofer MULTI CH IN. Questa regolazione
potrebbe essere necessaria se alle prese MULTI CH IN
viene collegato un lettore DVD. Il livello del
subwoofer dal lettore DVD è inferiore di 10 dB rispetto
al lettore Super Audio CD.
x EFCT. XXX (livello dell’effetto)
Impostazione iniziale: STD
Consente di regolare l’entità dell’effetto surround su 3
livelli: MIN (effetto minimo), STD (effetto standard) e
MAX (effetto massimo).
Nota
Questo parametro è valido solo se viene utilizzato un
campo sonoro selezionato mediante i tasti MOVIE o
MUSIC.
Per le regolazioni avanzate del
menu LEVEL
Impostare “MENU XXX” nel menu
CUSTOMIZE su “MENU EXP.” (pagina 46).
In tal modo, è possibile effettuare impostazioni
avanzate quali:
• Disturbo fase
•Audio fase
• Compressore gamma dinamica
Per ulteriori informazioni sulle modalità di
impostazione delle voci, vedere pagina 49.
Per riportare i campi sonori
alle impostazioni iniziali
Per eseguire la procedura, utilizzare i tasti sul
ricevitore.
1 Premere ?/1 per spegnere il ricevitore.
2 Tenere premuto 2CH e premere ?/1.
“SF. CLR.” appare sul display e tutti i
campi sonori vengono riportati alle
impostazioni iniziali.
44
IT
Regolazione
dell’equalizzatore
È possibile regolare la qualità tonale (livello
bassi, acuti) dei diffusori anteriori mediante il
menu EQUALIZER.
1 Iniziare a riprodurre una fonte
codificata con effetti surround
multicanale (DVD, ecc.).
2 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “E Q”.
3 Ruotare MENU per selezionare il
parametro che si desidera regolare.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Parametri del menu EQUALIZER”
riportato di seguito.
4 Controllare l’audio e
contemporaneamente ruotare –/+ per
selezionare l’impostazione desiderata.
L’impostazione viene inserita
automaticamente.
5 Ripetere i punti 3 e 4 per regolare le
altre voci.
Nota
Non è possibile regolare l’equalizzatore se il ricevitore
sta effettuando la decodifica di segnali con frequenza
di campionamento superiore a 48 kHz oppure se viene
applicata la decodifica DTS 96/24, DTS-ES Matrix o
DTS Neo:6.
Parametri del menu EQUALIZER
x EQ XXX
(equalizzatore acceso/spento)
Impostazione iniziale: OFF
Selezionare “ON” per accendere l’equalizzatore.
Nota
L’indicatore “EQ” si illumina nel display quando
l’equalizzatore è attivato. Se l’equalizzatore viene
regolato mediante i parametri del menu EQUALIZER,
le impostazioni vengono appl icate a tutti i campi sonori
e attivate ad ogni accensione dell’equalizzatore.
L
R
x BASS XXX dB
(livello dei bassi dei diffusori anteriori)
L
R
x TREB. XXX dB
(livello degli acuti dei diffusori anteriori)
Impostazione iniziale: 0 dB
È possibile regolare da –10 dB a +10 dB in passi di 1
dB.
Regolazioni e impostazioni avanzate
45
IT
Impostazioni avanzate
Uso del menu CUSTOMIZE per
regolare il ricevitore
È possibile regolare varie impostazioni del
ricevitore mediante il menu CUSTOMIZE.
1 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “CUSTOM”.
2 Ruotare MENU per selezionare il
parametro che si desidera regolare.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Parametri del menu CUSTOMIZE”
riportato di seguito.
3 Ruotare –/+ per selezionare
l’impostazione desiderata.
L’impostazione viene inserita
automaticamente.
4 Ripetere i punti 2 e 3 per regolare le
altre voci.
Parametri del menu CUSTOMIZE
Le impostazioni iniziali sono sottolineate.
x MENU XXX (espansione menu)
•EXP.
I parametri avanzati dei menu SPEAKER SETUP e
LEVEL vengono visualizzati ed è possibile
procedere alla regolazione.
Per ulteriori informazioni su ogni voce di
impostazione, vedere le pagine 19, 44 e 48–49.
•STD
I parametri avanzati dei menu SPEAKER SETUP e
LEVEL non vengono visualizzati.
DTS 96/24
x 96 XXXX
(modo di decodifica DTS 96/24)
• AUTO
Un segnale DTS 96/24 in entrata viene trasmesso a
una frequenza di campionamento pari a 96 kHz.
•OFF
Anche un segnale DTS 96/24 in entrata viene
trasmesso a una frequenza di campionamento pari a
48 kHz.
Note
• Questo parametro è valido solo se viene utilizzato un
campo sonoro selezionato mediante il tasto A.F.D.
(pagina 36). Negli altri campi sonori, questo
parametro viene impostato automaticamente su
“OFF”.
• Anche nel caso in cui venga immesso un segnale
DTS 96/24, se nessuno dei diffusori è impostato su
“SMALL” o se il subwoofer è impostato su “NO”,
viene utilizzata la decodifica standard a 48 kHz.
x SB XXXX
(modo di decodifica posteriore
surround)
È inoltre possibile premere SURR BACK
DECODING per selezionare il modo di decodifica
posteriore surround (pagina 40).
Per ulteriori informazioni su ciascun modo di
decodifica, vedere a pagina 41.
•OFF
• AUTO
•ON
Nota
Questo parametro è valido solo se si utilizza un campo
sonoro selezionato mediante il tasto A.F.D., escluso
per Dolby Pro Logic IIx (pagina 36).
x S.F XXXX (collegamento campo sonoro)
•LINK
Consente di applicare l’ultimo campo sonoro
selezionato ad un ingresso ogniqualvolta viene
selezionato. Ad esempio, se per l’ingresso SA-CD/
CD viene selezionato HALL, quindi si imposta un
ingresso diverso e si torna a SA-CD/CD, HALL
viene applicato di nuovo automaticamente.
•FIX
Il collegamento del campo sonoro non è attivato.
x A.V.SYNC.XX
(allineamento temporale)
Impostazione iniziale: 0 (0 ms)
Consente di ritardare l’emissione dell’audio in modo
da ridurre al minimo la differenza temporale tra
l’emissione dell’audio e la visualizzazione. È possibile
regolare su valori compresi tra 0 (0 ms) e 20 (200 ms)
in passi di 1 (10 ms).
46
IT
x DEC. XXXX
(priorità di decodifica ingresso audio
digitale)
Consente di specificare il modo di ingresso per il
segnale digitale in ingresso alle prese DIGITAL IN.
L’impostazione iniziale è “DEC. AUTO” per VIDEO
3 e TV/SAT e “DEC. PCM” per DVD, MD/TAPE e
SA-CD/CD.
• AUTO
Consente di impostare automaticamente il modo di
ingresso su DTS, Dolby Digital o PCM.
•PCM
I segnali PCM hanno la precedenza (per evitare
interruzioni quando inizia la riproduzione). L’audio
viene emesso anche se vengono immessi altri
segnali. Tuttavia, se impostato su “DEC. PCM”, il
presente ricevitore non è in grado di decodificare i
DTS-CD.
Nota
Se è impostato su “DEC. AUTO” e l’audio proveniente
dalle prese audio digitali (per SA-CD/CD, ecc.) viene
interrotto all’inizio della riproduzione, impostare su
“DEC. PCM”.
x D.PWR XXX
(gestione alimentazione digitale)
•OFF
Consente di disattivare automaticamente
l’alimentazione dei circuiti digitali non necessari
durante l’emissione dei segnali audio analogici
mediante la funzione ANALOG DIRECT o MULTI
CH IN. È possibile ottenere un audio analogico di
qualità elevata senza l’influenza dei circuiti digitali.
•ON
Consente di mantenere attiva l’alimentazione dei
circuiti digitali. Selezionare se non si desidera il
ritardo temporale che si verifica con l’impostazione
“D.PWR OFF”.
x DUAL XXX
(selezione della lingua per le
trasmissioni digitali)
Consente di selezionare la lingua che si desidera
utilizzare per l’ascolto di trasmissioni digitali. Tale
funzione è disponibile solo per le sorgenti Dolby
Digital.
• M/S (main/sub) (principale/secondaria)
L’audio della lingua principale viene emesso
attraverso il diffusore anteriore sinistro e l’audio
della lingua secondaria viene emesso
contemporaneamente attraverso il diffusore anteriore
destro.
• M (main)(principale)
Viene emesso l’audio della lingua principale.
• S (secondaria)
Viene emesso l’audio della lingua secondaria.
• M+S (main+sub) (principale+secondaria)
Viene emesso contemporaneamente l’audio di
entrambe le lingue, principale e secondaria.
x COMP. V. A.
(assegnazione ingresso video
componente)
Consente di riassegnare l’ingresso video componente
ad un altro ingresso video. Per ulteriori informazioni,
vedere la sezione “Riassegnazione dell’ingresso video
componente” a pagina 42.
x [DIMMER]
(luminosità del display)
Consente di regolare la luminosità del display in 3
passi.
x NAME IN
(assegnazione di nomi alle stazioni
preselezionate e agli ingressi)
Consente di impostare il nome delle stazioni
preselezionate e di immettere quanto selezionato con
INPUT SELECTOR. Per ulteriori informazioni,
vedere “Assegnazione di nomi alle stazioni
preselezionate e agli ingressi” a pagina 50.
Regolazioni e impostazioni avanzate
continua
47
IT
Parametri avanzati del menu
SPEAKER SETUP
Se “MENU XXX” è impostato su “MENU
EXP.”, oltre ai parametri del menu SPEAKER
SETUP a pagina 19, vengono visualizzati i
seguenti parametri, che è possibile regolare.
Le impostazioni iniziali sono sottolineate.
x DISTANCE (unità distanza)
Consente di selezionare l’unità di misura per
l’impostazione delle distanze.
•ft.
La distanza viene visualizzata in piedi.
•m
La distanza viene visualizzata in metri.
SR
SL
x PL. XXXX
(posizione dei diffusori surround)*
Consente di specificare la posizione dei diffusori
surround per un’adeguata applicazione degli effetti
surround nei modi Cinema Studio EX (pagina 38).
120˚
100˚
A
B
A
B
Suggerimento
Il parametro relativo alla posizione dei diffusori
surround è stato studiato specificatamente per
l’implementazione dei modi Cinema Studio EX.
Negli altri campi sonori infatti, la posizione dei
diffusori non è un aspetto altrettanto importante. Tali
campi sonori sono stati pensati immaginando che i
diffusori surround vengano collocati alle spalle della
posizione di ascolto e garantiscono un risultato valido
anche nel caso in cui i diffusori vengano installati con
un’angolazione ampia. Tuttavia, se i diffusori si
trovano eccessivamente vicini alla posizione di
ascolto, sia a destra, sia a sinistra, gli effetti surround
perdono in nitidezza, a meno che non vengano
impostate le voci “PL. SIDE”.
D’altra parte, ciascun ambiente di ascolto dispone di
caratteristiche variabili diverse, quale il riflesso delle
pareti; per ottenere risultati migliori, è possibile
utilizzare la funzione “PL. BEHD” nel caso in cui i
diffusori si trovino al di sopra della posizione di
ascolto, anche se prossimi ai lati destro e sinistro della
stessa.
Pertanto, benché sembri c ontraddire quanto spiegato in
precedenza, si consiglia di riprodurre software a
codifica multicanale e di selezionare un’impostazione
in grado di ampliare il senso spaziale, al fine di creare
uno spazio uniforme tra l’audio surround proveniente
dai diffusori surround e l’audio proveniente dai
diffusori anteriori. In caso di dubbio, selezionare
“PL. BEHD”, quindi, per ottenere un bilanciamento
ottimale, fare riferimento al parametro della distanza
dei diffusori e alle regolazioni del livello dei diffusori.
•SIDE
Selezionare se la posizione dei diffusori surround
corrisponde alle sezioni A.
•BEHD
Selezionare se la posizione dei diffusori surround
corrisponde alle sezioni B.
* Questa voce di impostazione non è disponible se il
parametro delle dimensioni dei diffusori surround è
impostato su “NO”.
IT
48
SR
SL
x HGT. XXXX
(altezza diffusori surround)*
Consente di specificare l’altezza dei diffusori surround
ai fini della corretta implementazione degli effetti
surround dei modi Cinema Studio EX (pagina 38).
B
A
B
60
A
30
•LOW
Selezionare se l’altezza dei diffusori surround
corrisponde alla sezione A.
•HIGH
Selezionare se l’altezza dei diffusori surround
corrisponde alla sezione B.
* Questa voce di impostazione non è disponible se il
parametro delle dimensioni dei diffusori surround è
impostato su “NO”.
x SP > XXX Hz
(Frequenza di transizione dei diffusori)
Impostazione iniziale: 100 Hz
Consente di regolare la frequenza di transizione dei
bassi dei diffusori impostata su “SMALL” nel menu
SPEAKER SETUP. È possibile effettuare la
regolazione su valori compresi tra 40 Hz e 160 Hz, in
incrementi di 10 Hz.
Parametri avanzati del menu
LEVEL
Se “MENU XXX” è impostato su “MENU
EXP.”, oltre ai parametri del menu LEVEL a
pagina 44, vengono visualizzati i seguenti
parametri, che è possibile regolare.
Le impostazioni iniziali sono sottolineate.
x P. NOISE (disturbo fase)
Impostazione iniziale: Off
Consente di emettere i n sequenza il segnale di prova da
due diffusori vicini.
x P. AUDIO (audio fase)
Impostazione iniziale: Off
Consente di emettere in sequenza l’audio della
sorgente anteriore a 2 canali (piuttosto che il segnale di
prova) dai diffusori vicini.
D.RANGE
x COMP. XXX
(compressore gamma dinamica)
Consente di comprimere la gamma dinamica della
colonna sonora. Tale operazione può risultare utile se
si desidera vedere un film a basso volume la sera tardi.
•OFF
La gamma dinamica non è compressa.
•STD
La gamma dinamica è compressa come inteso
dall’ingegnere di registrazione.
•MAX
La gamma dinamica è estremamente compressa.
Suggerimento
Il compressore della gamma dinamica consente di
comprimere la gamma dinamica della colonna sonora
in base alle informazioni di gamma dinamica incluse
nel segnale Dolby Digital. “COMP. STD” è
l’impostazione standard, che tuttavia consente solo una
lieve compressione. Pertanto, si consiglia di utilizzare
l’impostazione “COMP. MAX”, che consente di
comprimere notevolment e la gamma dinamica, nonché
di vedere film la sera tardi a livelli di volume bassi.
Diversamente dai limitatori analogici, i livelli sono
predeterminati e forniscono una compressione
estremamente naturale.
Nota
La compressione della gamma dinamica è possibile
solo con fonti Dolby Digital.
Regolazioni e impostazioni avanzate
49
IT
Altre operazioni
Assegnazione di nomi alle
stazioni preselezionate e
agli ingressi
È possibile immettere un nome di un massimo di
8 caratteri per le stazioni preselezionate e gli
ingressi selezionati mediante INPUT
SELECTOR e di visualizzarlo sul display del
ricevitore.
Per eseguire la procedura, utilizzare i tasti sul
ricevitore.
Per assegnare un nome di indice
ad una stazione preselezionata
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM, quindi
sintonizzarsi sulla stazione
preselezionata desiderata per cui si
creare un nome di indice (pagina 29).
2 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “TUNER”.
3 Ruotare MENU per selezionare “NAME
IN”.
4 Premere MEMORY/ENTER.
Il cursore lampeggia ed è possibile
selezionare un carattere. Attenersi alla
procedura descritta in “Per creare un nome
di indice”.
Per assegnare un nome di indice
ad un ingresso
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare l’ingresso per cui si
desidera creare un nome di indice.
2 Premere più volte MAIN MENU per
selezionare “CUSTOM”.
3 Ruotare MENU per selezionare “NAME
IN”.
4 Premere MEMORY/ENTER.
Il cursore lampeggia ed è possibile
selezionare un carattere. Attenersi alla
procedura descritta in “Per creare un nome
di indice”.
Per creare un nome di indice
1 Per creare un nome di indice, utilizzare
MENU e –/+.
Ruotare –/+ per selezionare un carattere,
quindi ruotare MENU per spostare il
cursore sulla posizione successiva.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il tipo di carattere come
segue ruotando –/+.
Lettere (maiuscole) t Numerit Simboli
• Per inserire uno spazio vuoto, ruotare –/+ finché
sul display non viene visualizzato uno spazio
vuoto.
• In caso di errore, ruotare MENU finché il
carattere da modificare non lampeggia, quindi
ruotare –/+ per selezionare il carattere corretto.
2 Premere MEMORY/ENTER per
memorizzare il nome di indice.
Note
• Quando ad una stazione RDS viene assegnato un
nome e si sintonizza la stazione, al posto del nome
immesso appare il nome del servizio programma.
(Non è possibile cambiare un nome di servizio
programma. Il nome immesso viene sovrascritto dal
nome di servizio programma.)
• Non è possibile assegnare un nome alle stazioni
DAB. L’etichetta del componente di servizio viene
visualizzata quando ci si sintonizza sulle stazioni
DAB.
50
IT
Modifica del modo di
Uso del timer di
comando del ricevitore
Questa funzione risulta utile se nella stessa
stanza vengono utilizzati 2 ricevitori Sony. Per
eseguire la procedura, utilizzare i tasti sul
ricevitore.
1 Disattivare il ricevitore.
2 Tenere premuto INPUT MODE e
premere ?/1 per attivare il ricevitore.
Sul display viene visualizzato
“C.MODE.AVX”. Ogni volta che la
procedura di cui sopra viene ripetuta, il
display cambia come segue:
C.MODE.AV1 y C.MODE.AV2
Suggerimento
L’impostazione iniziale è “C.MODE.AV2”.
Note
• L’impostazione iniziale del modo di comando del
telecomando in dotazione è “AV2”.
• Se il modo di comando del ricevitore e del
telecomando è diverso, non è possibile utilizzare il
telecomando per controllare il ricevitore.
spegnimento
È possibile impostare il ricevitore in modo che si
spenga automaticamente allo scadere di un
intervallo di tempo specificato. Per questa
operazione, utilizzare il telecomando.
1 Per attivare l’illuminazione del relativo
tasto, premere ALT.
2 Con l’alimentazione attivata, premere
più volte SLEEP.
Ad ogni pressione di SLEEP, la
visualizzazione cambia ciclicamente come
segue.
2-00-00 t 1-30-00 t 1-00-00 t
0-30-00 t OFF
Durante l’uso del timer di spegnimento,
“SLEEP” si illumina sul display.
Suggerimento
Per controllare il tempo rimanente prima che il
ricevitore si spenga, premere ALT per attivare
l’illuminazione del relativo tasto (pagina 55), quindi
premere SLEEP. Il tempo rimanente appare sul
display. Premendo di nuovo SLEEP, il timer di
spegnimento viene annullato.
Altre operazioni
51
IT
Selezione del sistema
Registrazione
diffusori
È possibile selezionare il sistema diffusori
anteriore che si desidera utilizzare.
Premere più volte SPEAKERS (OFF/A/B/
A+B) per selezionare il sistema diffusori
anteriore da utilizzare.
L’indicazione del sistema diffusori selezionato
si illumina nel display. Per disattivare l’uscita
dei diffusori, premere più volte SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B) finché le indicazioni “SP A” e
“SP B” nel display non si disattivano.
Per selezionareIndicatore
Diffusore collegato ai terminali
SPEAKERS FRONT A.
Diffusore collegato ai terminali
SPEAKERS FRONT B.
Diffusori collegati ad entrambi i
terminali SPEAKERS FRONT A e
B (collegamento parallelo).*
* (solo modelli con codice area CEK)
Se i diffusori vengono collegati ad entrambi i
terminali SPEAKERS FRONT A e B, collegare
diffusori con impedenza nominale pari a 16 ohm o
superiore.
illuminato nel
display
SP A
SP B
SP A e SP B
Prima di cominciare, assicurarsi di avere
collegato correttamente tutti i componenti.
Registrazione su
audiocassetta o MiniDisc
Mediante il ricevitore, è possibile effettuare
registrazioni su audiocassetta o MiniDisc. Se
necessario, consultare le istruzioni per l’uso
della piastra a cassette o della piastra MD.
1 Selezionare il componente da
registrare.
2 Preparare il componente per la
riproduzione.
Ad esempio, inserire un CD nel lettore CD.
3 Inserire un nastro o un MiniDisc vuoti
nella piastra di registrazione e regolare
il livello di registrazione, se
necessario.
4 Avviare la registrazione sulla piastra di
registrazione, quindi avviare la
riproduzione sul componente di
riproduzione.
(solo modelli con codice area CEL)
Per ulteriori informazioni sulla selezione di
IMPEDANCE SELECTOR e il collegamento dei
diffusori appropriati, consultare la sezione
“Impedenza dei diffusori” (pagina 16).
IT
52
Note
• Non è possibile registrare un segnale audio digitale
mediante un componente collegato alle prese
MD/TAPE OUT analogiche. Per la registrazione di
segnali audio digitali, collegare un componente
digitale alle prese DIGITAL OPTICAL MD/TAPE
OUT.
• Le regolazioni dell’audio non influenzano il segnale
emesso dalle prese MD/TAPE OUT .
• I segnali audio analogici dell’ingresso corrente
vengono emessi dalle prese MD/TAPE OUT.
• I segnali in ingresso alle prese MULTI CH IN non
vengono emessi dalle prese MD/TAPE OUT anche
se è stato selezionato MULTI CH IN. Vengono
emessi i segnali audio analogici dell’ingresso
corrente o di quello utilizzato precedentemente.
• Dalla presa DIGITAL OPTICAL MD/TAPE OUT
non vengono emessi segnali se è in uso la funzione
ANALOG DIRECT. L’alimentazione dei circuiti
digitali viene disattivata per garantire una qualità
audio superiore se “D.PWR XXX” è impostato su
“D.PWR OFF”.
• Se è stato selezionato TUNER (banda DAB, FM o
AM), dalla presa DIGITAL OPTICAL MD/TAPE
OUT non viene trasmesso alcun segnale.
• Alcune fonti contengono segnali di protezione del
copyright per impedir e la registrazione. In t al caso, la
registrazione potrebbe risultare impossibile.
Registrazione su
videocassetta
Mediante il ricevitore, è possibile registrare da
un videoregistratore, televisore o lettore DVD.
Durante il montaggio di un nastro video, è
inoltre possibile aggiungere audio da varie fonti.
Se necessario, consultare le istruzioni per l’uso
del videoregistratore o lettore DVD.
1 Selezionare la fonte di programma da
registrare.
2 Preparare il componente per la
riproduzione.
Ad esempio, inserire la videocassetta che si
desidera registrare nel videoregistratore.
3 Inserire una videocassetta vuota nel
videoregistratore (VIDEO 1 o VIDEO 2)
per la registrazione.
4 Avviare la registrazione sul
videoregistratore per la registrazione,
quindi avviare la riproduzione della
videocassetta o del DVD che si
desidera registrare.
Note
• Non è possibile registrare un segnale audio digitale
utilizzando un componente collegato alle prese
analogiche VIDEO 1 AUDIO OUT o VIDEO 2
AUDIO OUT.
• Assicurarsi di eseguire sia il collegamento digitale
che quello analogico agli ingressi TV/SAT e DVD.
La registrazione analogica non è possibile se
vengono effettuati solo collegamenti digitali.
• I segnali audio analogici dell’ingresso corrente
vengono emessi dalle prese VIDEO 1 AUDIO OUT
o VIDEO 2 AUDIO OUT.
• I segnali in ingresso alle prese MULTI CH IN non
vengono emessi dalle prese VIDEO 1 AUDIO OUT
o VIDEO 2 AUDIO OUT anche se è stato
selezionato MULTI CH IN. Vengono emessi i
segnali audio analogici dell’ingresso corrente o di
quello utilizzato precedentemente.
Altre operazioni
53
IT
Operazioni mediante il telecomando RM-AAP002
Per controllare i componenti del sistema, è
possibile utilizzare il telecomando
RM-AAP002.
Prima di utilizzare il
Descrizione dei tasti del
telecomando
telecomando
Inserimento delle pile nel
telecomando
Inserire pile R6 (formato AA) nel comparto pile
con i poli + e – orientati correttamente. Durante
l’uso del telecomando, puntarlo verso il sensore
dei comandi a distanza sul ricevitore.
Suggerimento
In condizioni di impiego normali, le pile durano circa
6 mesi. Quando il telecomando non è più in grado di
controllare il ricevitore, sostituire tutte le pile con altre
nuove.
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi estremamente
caldi o umidi.
• Non utilizzare una combinazione di pile vecchie e
nuove.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza alla
luce diretta del sole o di impianti di illuminazione in
quanto si potrebbero causare problemi di
funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un
periodo prolungato, estrarre le pile onde evitare
possibili danni dovuti a perdite di elettrolita e
corrosione.
ej
eh
eg
ef
ed
es
ea
e;
wl
wk
wj
*
wh
wg
wf
ENTER
*
wd
TV ?/1AV ?/1
RM SET UP
SYSTEM STANDBY
VIDEO1 VIDEO2
AV1AV2
MD/TAPE SA-CD/CD
TV/SAT
AUX MULTI CH SOURCE
PHONO
2CH
A.F.D.
123
TEST
TONE
456
ANGLE
AUDIO
789
SUBTITLE ENTER
>
.
0/10 >10/1112
SHIFT
D.TUNING DISCALT
M
m
ANT
CLEAR
X
H
TOP MENU/
GUIDE
F
G
f
DISPLAY
RETURN/EXIT
TV VOL TV CH
P
VIDEO3 DVD
MOVIE
DUAL
MONO
DECODINGDIRECT
JUMP/
TIME
CH/D.SKIP
-
SEARCH MODE
AV MENU
g
O
TV/
VIDEO
WIDE DIMMER
?/1
SLEEP
TUNER
MUSIC
SB
PRESET/
x
MUTING
MASTER
VOL
MAIN
MENU
1
2
3
4
5
6
7
8
9
q;
qa
qs
qd
qf
qg
qh
qj
qk
ql
w;
*
ws
* I tasti H, TV VOL +, TV CH + e MASTER VOL +
dispongono un punto tattile. Utilizzare quest’ultimo
come riferimento durante l’uso del ricevitore e di
altri componenti audio/video.
wa
*
54
IT
Le seguenti tabelle mostrano le impostazioni per
ciascun tasto.
Tasto del
telecomando
A.F.D. wl RicevitorePer selezionare il modo
ALT qdTelecomandoQuando il tasto ALT si
ANGLEwlLettore DVD/
ANT wj
AUDIO wlTelevisore/
AUX e;RicevitorePer ascoltare il segnale
AV MENU
wf
AV1 ef e
AV2 eg
ControllaFunzione
di decodifica per
l’audio.
illumina, è possibile
modificare la funzione
dei tasti del
telecomando per
attivare i tasti di colore
arancione.
registratore su
disco Blue Ray
Videoregistratore
sintonizzatore
satellitare
videoregistratore/
sintonizzatore
satellitare/
lettore DVD/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
Videoregistratore
sintonizzatore
satellitare/
lettore DVD/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
TelecomandoPer selezionare il modo
Per selezionare
l’angolo di
visualizzazione o
modificare gli angoli.
/
Per selezionare il
segnale in uscita dal
terminale antenna:
segnale del televisore o
programma del
videoregistratore.
Per modificare l’audio
impostandolo su
Multiplex, Bilingual o
Multi channel TV
Sound.
di un apparecchio
audio.
/
Per visualizzare il
menu.
di comando del
telecomando.
Tasto del
telecomando
AV ?/11Televisore/
CLEAR wjSintonizzatore
DIMMER w;RicevitoreConsente di regolare la
DIRECT wlRicevitoreConsente di
DISC qfLettore CD/
DISPLAY wfRicevitore/
D.TUNING wjRicevitorePer passare al modo di
DUAL
MONO wl
ControllaFunzione
Per accendere o
videoregistratore
sintonizzatore
satellitare/
lettore CD/
lettore VCD/
lettore LD/
lettore DVD/
piastra MD/
piastra DAT/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
satellitare/
lettore CD/
lettore DVD/
registratore su
disco Blue Ray/
PSX
lettore VCD
televisore/
videoregistratore
sintonizzatore
satellitare/
lettore CD/
lettore VCD/
lettore LD/
lettore DVD/
piastra MD/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
RicevitorePer selezionare la
spegnere i componenti
/
audio e video.
Per annullare in caso di
errore nella pressione
dei tasti numerici o per
tornare al modo di
riproduzione continua
e così via.
luminosità del display.
selezionare ANALOG
DIRECT.
Per selezionare
direttamente un disco
(solo per cambia
dischi).
Per selezionare le
informazioni
/
visualizzate sullo
schermo del televisore.
sintonia diretta.
lingua desiderata
durante la trasmissione
digitale.
Operazioni mediante il telecomando RM-AAP002
continua
55
IT
Tasto del
telecomando
ControllaFunzione
DVD 4RicevitorePer vedere le
immagini del DVD.
ENTER wfRicevitore
videoregistratore/
/
Per inserire la
selezione.
sintonizzatore
satellitare/
l
ettore DVD/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
Per selezionare i
numeri di brano.
0/10 consente di
selezionare il brano
10.
piastra DAT/
piastra a cassette
Televisore/
videoregistratore/
Per selezionare i
numeri di canale.
sintonizzatore
satellitare/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
continua
57
Operazioni mediante il telecomando RM-AAP002
IT
Tasto del
telecomando
ControllaFunzione
>10/11 wk Lettore CD/
lettore VCD/
lettore LD/
piastra MD/
piastra a cassette
Televisore/
videoregistratore
sintonizzatore
satellitare/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
./>
wk
Videoregistratore
lettore CD/
lettore VCD/
lettore DVD/
lettore LD/
piastra MD/
piastra DAT/
piastra a cassette/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
m/MwjLettore CD/
lettore VCD/
lettore DVD/
lettore LD/
piastra MD/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
Videoregistratore
piastra DAT/
piastra a cassette
Hwh
Videoregistratore
lettore CD/
lettore VCD/
lettore LD/
lettore DVD/
piastra MD/
piastra DAT/
piastra a cassette/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
Per selezionare i
numeri di brano
superiori a 10.
Consente di
selezionare i numeri
/
di canale superiori a
10 o di selezionare il
numero 11.
/
Per ignorare i brani.
Per cercare i brani
(avanti o indietro).
/
Per avanzare o
retrocedere
rapidamente.
/
Per avviare la
riproduzione.
Tasto del
telecomando
X wg
ControllaFunzione
Videoregistratore
lettore CD/
lettore VCD/
lettore LD/
lettore DVD/
piastra MD/
piastra DAT/
piastra a cassette/
registratore su
disco Blue Ray/
/
Per effettuare una
pausa durante la
riproduzione o la
registrazione.
(Consente inoltre di
avviare la
registrazione con
componenti in modo
di attesa della
registrazione.)
registratore su
hard disk/PSX
xqg
Videoregistratore
lettore CD/
/
Per arrestare la
riproduzione.
lettore VCD/
lettore LD/
lettore DVD/
piastra MD/
piastra DAT/
piastra a cassette/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
O wfSintonizzatore
satellitare/
lettore VCD/
Per tornare al menu
precedente o uscire da
quello corrente.
lettore LD/
lettore DVD/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
V/v wfRicevitorePer selezionare una
voce di menu.
B/b wfRicevitorePer regolare o
modificare le
impostazioni.
V/v/B/b
wf
Videoregistratore/
sintonizzatore
Per selezionare una
voce di menu.
satellitare/
lettore DVD/
registratore su
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
-/-- qfTelevisore/
sintonizzatore
satellitare/
registratore su
Per selezionare il
modo di inserimento
canali, a una o due
cifre.
disco Blue Ray/
registratore su
hard disk/PSX
58
IT
Suggerimenti
• È necessario assegnare un componente ai tasti AUX
e MULTI CH prima di poter utilizzare i tasti per
controllare l’apparecchio audio/video. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione “Programmazione
del telecomando” a pagina 60.
• Per attivare i tasti di colore arancione, premere prima
ALT, quindi i tasti.
• Prima di utilizzare il tasto V/v/B/b per il controllo
del ricevitore, premere MAIN MENU. Per
controllare altri componenti, premere il tasto di
immissione, quindi TOP MENU/GUIDE o AV
MENU.
Note
• I tasti 12, AUX e SOURCE del telecomando non
sono disponibili per l’uso del ricevitore.
• Alcune funzioni illustrate nella presente sezione
potrebbero non essere disponibili a seconda del
modello.
• La spiegazione precedente è stata riportata a fini
puramente esemplificativi. A seconda
dell’apparecchio, le operazioni descritte potrebbe
non essere possibili o funzionare in modo diverso
rispetto a quanto riportato.
• Premendo i tasti relativi agli ingressi (VIDEO1,
VIDEO2, VIDEO3, TV/SAT o DVD), è possibile
che per il televisore non venga impostato il modo di
ingresso desiderato corrispondente. In tal caso,
premere il tasto TV/VIDEO per commutare il modo
di ingresso del televisore.
Selezione del modo di
comando del telecomando
Per impostare il modo di comando del
telecomando, utilizzare il tasto RM SET UP e gli
appositi tasti.
Per premere il tasto RM SET UP, utilizzare uno
strumento adatto.
Selezione del modo di comando
È possibile alternare il modo di comando del
telecomando (AV1 e AV2). Se il modo di
comando del ricevitore e quello del telecomando
sono diversi, non è possibile utilizzare il
telecomando per controllare il ricevitore. Per
modificare il modo di comando del ricevitore,
vedere a pagina 51.
Premere AV1 (o AV2) tenendo
contemporaneamente premuto RM SET
UP.
L’indicatore lampeggia una volta (due volte per
AV2), quindi il modo di comando viene
modificato.
Per verificare il modo di comando
del telecomando
Premere RM SET UP. Per controllare il
telecomando, utilizzare l’indicatore.
ModoL’indicatore lampeggia
AV1una volta
AV2due volte
Operazioni mediante il telecomando RM-AAP002
Per ripristinare le impostazioni di
fabbrica del telecomando
Premere contemporaneamente ?/1,
AV ?/1 e MASTER VOL –.
L’indicatore lampeggia 3 volte, quindi si
spegne.
59
IT
Programmazione del
telecomando
Modificando il codice, è possibile programmare
il telecomando in modo che controlli
componenti di marca diversa da Sony. Una volta
memorizzati i segnali di comando, è possibile
utilizzare tali componenti come parte del
sistema.
È inoltre possibile programmare il telecomando
per componenti Sony che normalmente il
telecomando non potrebbe controllare. Si noti
che il telecomando funziona solo con
componenti che accettano segnali di comando
senza fili a infrarossi.
1 Premere AV ?/1 tenendo
contemporaneamente premuto RM
SET UP.
L’indicatore si illumina.
2 Premere il tasto di ingresso (compreso
TV ?/1) relativo al componente da
controllare.
Se ad esempio si desidera utilizzare un
lettore CD, premere SA-CD/CD.
3 Premere i tasti numerici per immettere
il codice numerico (o uno dei codici se
esistono più codici) corrispondente al
componente e al produttore del
componente da controllare.
Per informazioni sui codici numerici
corrispondenti a componenti e ai loro
produttori, vedere le pagine 61–63 (la prima
e le ultime due cifre del codice numerico
corrispondono rispettivamente al codice di
categoria e produttore).
4 Premere ENTER.
Dopo avere verificato il codice numerico,
l’indicatore lampeggia lentamente per due
volte, quindi il telecomando esce dal modo
di programmazione.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per controllare
altri componenti.
Per annullare la programmazione
Premere RM SET UP in un punto qualsiasi della
procedura. Il telecomando esce
automaticamente dal modo di programmazione.
Per attivare l’ingresso dopo la
programmazione
Premere il tasto programmato per attivare
l’ingresso desiderato.
Se la programmazione non ha
esito positivo, verificare quanto
segue:
• Se l’indicatore non si illumina al punto 1, le
pile sono scariche. Sostituire entrambe le pile.
• Se durante l’immissione del codice numerico
l’indicatore lampeggia 4 volte in rapida
successione, si è verificato un errore.
Ripartire dal punto 1.
Note
• Alla pressione di un tasto valido, l’indicatore si
spegne.
• Se al punto 2 vengono premuti più tasti di ingresso,
solo l’ultima pressione effettuata verrà considerata
valida.
• Se al punto 2 viene premuto TV
riprogrammati solo i tasti TV VOL +/– , TV CH +/– ,
TV/VIDEO e WIDE.
• Se al punto 3 viene premuto un tasto di ingresso, il
nuovo ingresso viene selezionato e la procedura di
programmazione torna all'inizio del punto 3.
• Solo i primi tre numeri di un codice nu merico inseriti
sono validi.
?/1
, verranno
Per azzerare la memoria del
telecomando
Per cancellare tutti i segnali programmati,
eseguire quanto segue al fine di ripristinare le
impostazioni iniziali del telecomando.
Premere contemporaneamente ?/1,
AV ?/1 e MASTER VOL –.
L’indicatore lampeggia 3 volte, quindi si
spegne.
60
IT
I codici numerici corrispondenti
al componente e al relativo
produttore
Utilizzare i codici numerici delle tabelle
riportate di seguito per controllare componenti
di marca diversa da Sony e componenti Sony
normalmente non controllabili mediante il
telecomando. Poiché il segnale del telecomando
accettato da un componente varia in base al
modello e all’anno di fabbricazione del
componente, è possibile assegnare ad un unico
componente più codici numerici. Se la
programmazione del telecomando mediante
l’uso di uno dei codici non ha esito positivo,
utilizzare altri codici.
Note
• I codici numerici si basano su informazioni
aggiornate disponibili per ciascuna marca. Esiste
tuttavia la possibilità che alcuni componenti non
rispondano ad alcuni codici o a nessuno dei codici.
• È possibile che non tutti i tasti di immissione del
telecomando siano disponibili con un componente
specifico.
Se un oggetto o una sostanza liquida penetrano nel
rivestimento, scollegare il ricevitore e farlo controllare
da personale qualificato prima di utilizzarlo
ulteriormente.
Fonti di alimentazione
• Prima di utilizzare l’apparecchio, controllare che la
relativa tensione operativa sia identica a quella della
rete elettrica locale. La tensione operativa è indicata
sulla piastrina nella parte posteriore del ricevitore.
• L’apparecchio non è scollegato dalla fonte di
alimentazione CA (corrente di rete) fintanto che è
collegato ad una presa di corrente, anche se
l’apparecchio stesso è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare il ricevitore per lungo
tempo, assicurarsi di scollegarlo dalla presa di
corrente. Per scollegare il cavo di alimentazione CA,
afferrarne la spina e non tirare mai il cavo stesso.
• Il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito
solo presso un centro di assistenza qualificato.
Accumulo di calore
Sebbene l’apparecchio si riscaldi durante il
funzionamento, non si tratta di un problema di
funzionamento. Se il presente apparecchio viene
utilizzato ad alto volume e in modo continuo, la
temperatura della parte superiore, dei lati e del fondo
del rivestimento aumenta considerevolmente. Per
evitare ustioni, non toccare il rivestimento.
Collocazione
• Collocare il ricevitore in un luogo con una
ventilazione adeguata per evitare accumuli di calore
e prolungare la vita utile del ricevitore stesso.
• Non collocare il ricevitore in prossimità di fonti di
calore o in luoghi esposti alla luce solare diretta, a
polvere eccessiva o scosse meccaniche.
• Non collocare nulla che possa bloccare i fori di
ventilazione e causare problemi di funzionamento
sopra il rivestimento.
• Se il ricevitore viene collocato su superfici trattate
con prodotti specifici, quali cera, olio, lucidanti e
così via, prestare particolare attenzione affinché la
superficie non si macchi o si scolorisca.
Funzionamento
Prima di collegare altri componenti, assicurarsi di
spegnere il ricevitore e scollegarlo dalla presa di
corrente.
Pulizia
Pulire il rivestimento, i pannelli e i comandi con un
panno morbido leggermente inumidito con una blanda
soluzione detergente. Non utilizzare alcun tipo di
spugnette o polveri abrasive, né solventi quali alcool o
benzina.
In caso di dubbi o problemi riguardanti il ricevitore,
consultare il proprio rivenditore Sony.
64
IT
Guida alla soluzione dei
problemi
Se durante l’uso del ricevitore si verifica uno dei
seguenti problemi, utilizzare la presente guida
alla soluzione di problemi per porvi rimedio.
Indipendentemente dal componente
selezionato, non viene emesso alcun suono
oppure viene emesso un suono molto basso.
• Controllare che i diffusori e i componenti siano
collegati saldamente e correttamente.
• Controllare che sia il ricevitore che tutti i
componenti siano accesi.
• Controllare di avere selezionato il componente
corretto sul ricevitore.
• Controllare che il comando MASTER VOLUME
–/+ non sia regolato su “–oodB” (volume
minimo).
• Verificare che il tasto SPEAKERS (OFF/A/B/
A+B) non sia disattivato (pagina 52).
• Controllare che non siano collegate le cuffie.
• Premere MUTING sul telecomando per annullare
la funzione di disattivazione dell’audio.
Non viene emesso alcun suono da un
componente specifico.
• Controllare che il componente sia collegato
correttamente alle prese di ingresso audio per quel
componente.
• Controllare che le spine dei cavi utilizzati per il
collegamento siano inserite a fondo nella prese sia
sul ricevitore che sul componente.
• Controllare di avere selezionato il componente
corretto sul ricevitore.
Non viene emesso alcun suono da uno dei
diffusori anteriori.
• Collegare un paio di cuffie alla presa PHONES
per verificare che il suono venga emesso dalle
cuffie. Se dalle cuffie viene emesso un solo
canale, il componente potrebbe non essere
collegato correttamente al ricevitore. Controllare
che le spine di tutti i cavi siano inserite
correttamente nelle prese sia sul ricevitore che sul
componente. Se entrambi i canali vengono emessi
dalle cuffie, il diffusore anteriore potrebbe non
essere collegato correttamente al ricevitore.
Controllare il collegamento del diffusore anteriore
che non emette alcun suono.
Non viene emesso alcun suono da fonti
analogiche a 2 canali.
• Controllare che INPUT MODE non sia impostato
su “COAX IN” o “OPT IN” (pagina 43).
• Verificare di non avere selezionato la funzione
MULTI CH IN.
Non viene emesso alcun suono da fonti
digitali (dalla presa di ingresso COAXIAL o
OPTICAL).
• Controllare che INPUT MODE non sia impostato
su “ANALOG” (pagina 43). Controllare che
INPUT MODE non sia impostato su “COAX IN”
per le fonti dalla presa di ingresso OPTICAL e che
non sia impostato su “OPT IN” per le fonti dalla
presa di ingresso COAXIAL.
• Verificare di non avere selezionato la funzione
MULTI CH IN.
L’audio di sinistra e destra risulta sbilanciato
o invertito.
• Controllare che i diffusori e i componenti siano
collegati correttamente e saldamente.
• Regolare i parametri di bilanciamento nel menu
LEVEL.
Vengono emessi forti ronzii o disturbi.
• Controllare che i diffusori e i componenti siano
collegati saldamente.
• Controllare che i cavi di collegamento siano lontani
da trasformatori e motori e ad almeno 3 metri di
distanza da televisori o lampade fluorescenti.
• Allontanare gli apparecchi audio dal televisore.
• Accertarsi di avere effettuato il collegamento a
terra del terminale U SIGNAL GROUND (solo se
è collegato un giradischi).
• Le spine e le prese sono sporche. Pulirle con un
panno leggermente inumidito con alcool.
Dai diffusori posteriori surround non viene
emesso alcun suono.
• Nonostante la presenza del logo sulla confezione,
alcuni dischi non sono dotati del segnale Dolby
Digital EX. In tal caso, selezionare “SB ON”
(pagina 46).
Informazioni supplementari
continua
65
IT
Il suono emesso dai diffusori centrale/
surround/posteriore surround è molto basso
o assente.
• Selezionare un modo CINEMA STUDIO EX
(pagina 38).
• Regolare il livello del diffusore (pagina 23).
• Assicurarsi che il parametro relativo alle
dimensioni del diffusore centrale/dei diffusori
surround sia impostato su “SMALL” o “LARGE”
(pagine 20).
• Assicurarsi che il parametro di selezione dei
diffusori posteriori surround sia impostato su
“DUAL” o “SINGLE” (pagina 21).
Non viene emesso alcun suono dal
subwoofer.
• Assicurarsi di avere attivato il subwoofer.
• Verificare che il subwoofer sia collegato
correttamente e saldamente.
• Assicurarsi che i l parametro relativo alla selezione
del subwoofer sia impostato su “YES”
(pagina 19).
• A seconda del campo sonoro, dal subwoofer non
viene emesso alcun suono.
Non è possibile ottenere l’effetto surround.
• Assicurarsi che la funzione di campo sonoro sia
attivata (premere MOVIE o MUSIC).
• I campi sonori non funzionano per i segnali con una
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
Il sonoro multicanale di Dolby Digital o DTS
non viene riprodotto.
• Controllare che il DVD, ecc. riprodotto sia
registrato nei formati Dolby Digital o DTS.
• Durante il collegamento del lettore DVD, ecc. alle
prese di ingresso digitale del presente ricevitore,
controllare l’impostazione audio (impostazioni di
uscita audio) del componente collegato.
La registrazione non può essere eseguita.
• Controllare che i componenti siano collegati
correttamente.
• Selezionare il componente sorgente mediante
INPUT SELECTOR.
• Prima di registrare da un componente digitale
collegato alle prese MD/TAPE analogiche,
accertarsi che INPUT MODE sia impostato su
“ANALOG” (pagina 43).
• Prima di procedere alla registrazione a partire da
un componente digitale collegato alla presa
DIGITAL OPTICAL MD/TAPE OUT,
assicurarsi di impostare INPUT MODE su
“COAX IN” o su “OPT IN”(pagina 43).
Non è possibile assegnare un nome ad una
stazione preselezionata.
• Non è possibile assegnare un nome alle stazioni
DAB/FM RDS.
• Verificare tutti collegamenti delle antenne, quindi
premere TUNING + o TUNING – per selezionare
un servizio.
• Il servizio DAB corrente non è disponibile.
Premere TUNING + o TUNING – per selezionare
un servizio diverso.
• Se ci si è spostati in un’altra area, è possibile che
alcuni servizi/frequenze si ano cambiati e potrebbe
non essere possibile sintonizzarsi sulle
trasmissioni abitua li. Effettuare la procedura DAB
INITIAL SCAN per registrare di nuovo il
contenuto della trasmissione. Questa procedura
implica la cancellazione di tutte le stazioni
precedentemente memorizzate (pagina 27).
La ricezione FM è scadente.
• Utilizzare un cavo coassiale da 75 ohm (non in
dotazione) per collegare il ricevitore ad
un’antenna FM esterna come mostrato sotto. Se il
ricevitore viene collegato ad un’antenna esterna,
eseguire il collegamento di messa a terra come
protezione contro i fulmini. Per evitare esplosioni
di gas, non collegare il filo della messa a terra ad
un tubo del gas.
Antenna FM esterna
Ricevitore
AM
COAXIAL
ANTENNA
alla messa a terra
Filo della
messa a terra
(non in
dotazione)
66
IT
Non è possibile sintonizzare le stazioni radio.
• Controllare che le antenne siano collegate
saldamente. Regolare le antenne e, se necessario,
collegare un’antenna esterna.
• Il segnale della stazione è eccessivamente debole
(se viene utilizzata la sintonia automatica).
Utilizzare la sintonia diretta.
• Assicurarsi di avere impostato correttamente
l’intervallo di sintonia (se le stazioni AM vengono
sintonizzate mediante la sintonia diretta).
• Non sono state preselezionate stazioni o le
stazioni preselezionate sono state cancellate (se la
sintonia viene effettuata scorrendo le stazioni
preselezionate). Preselezionare le stazioni
(pagina 28).
• Premere più volte DISPLAY per visualizzare la
frequenza nel display.
Il servizio RDS non funziona.
• Assicurarsi di avere sintonizzato una stazione FM
RDS.
• Selezionare una stazione FM con segnale più
forte.
Le informazioni RDS desiderate non
appaiono.
• Contattare la stazione radio e verificare se
effettivamente offre il servizio in questione. In
questo caso, il servizio potrebbe essere
temporaneamente sospeso.
Sullo schermo del televisore o del monitor
non appare alcuna immagine o l’immagine
non è chiara.
• Selezionare l’ingresso appropriato sul ricevitore.
• Regolare il televisore sul modo di ingresso
appropriato.
• Allontanare gli apparecchi audio dal televisore.
La presa DIGITAL OPTICAL MD/TAPE OUT
lampeggia in rosso.
• Se INPUT MODE è stato impostato su “AUTO
IN”, la presa lampeggia in rosso se non viene
immesso alcun segnale audio digitale. Ciò
dipende dalla funzione INPUT MODE. Non si
tratta di un problema di funzionamento.
Telecomando
Il telecomando non funziona.
• I tasti 12, AUX e SOURCE del telecomando non
sono disponibili per l’uso del ricevitore.
• Puntare il telecomando in direzione del sensore
dei comandi a distanza sul ricevitore.
• Eliminare ev entuali ostacoli tra il telecom ando e il
ricevitore.
• Se scariche, sostituire tutte le pile del te lecomando
con altre nuove.
• Controllare che i modi di comando del ricevitore
e del telecomando siano identici. Se i modi di
comando del ricevitore e del telecomando
differiscono, non è possibile controllare il
ricevitore con il telecomando.
Per modificare il modo di comando del ricevitore,
consultare la sezione “Modifica del modo di
comando del ricevitore” (pagina 51); per
selezionare il modo di comando del telecomando,
consultare la sezione “Selezione del modo di
comando del telecomando” (pagina 59).
• Assicurarsi di selezionare l’ingresso corretto sul
telecomando.
• È necessario assegnare un componente ai tasti
AUX e MULTI CH prima di poter utilizzare i tasti
per controllare l’apparecchio audio/video. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione
“Programmazione del telecomando” a pagina 60.
• Per attivare i tasti di colore arancione, premere
prima ALT, quindi i tasti.
• Prima di utili zzare il tasto V/v/B/b per il controllo
del ricevitore, premere MAIN MENU. Per
controllare altri componenti, premere il tasto di
immissione, quindi TOP MENU/GUIDE o
AV MENU.
Informazioni supplementari
continua
67
IT
Messaggi di errore
Se si verifica un problema di funzionamento, il
display visualizza un messaggio. L’apposito
messaggio indica lo stato del ricevitore. Per la
soluzione del problema, consultare la seguente
tabella.
DEC. ERR.
Viene visualizzato al momento dell’immissione di
un segnale non decodificabile dal ricevitore (ad es.
DTS-CD) quando “DEC. XXXX” nel menu
CUSTOMIZE è impostato su “DEC. PCM”.
Attivare “DEC. AUTO”.
PROTECT
Dai diffusori viene emessa corrente irregolare. Il
ricevitore si spegne automaticamente dopo alcuni
secondi. Controllare il collegamento dei diffusori,
quindi riaccendere. Se il problema persiste,
consultare il proprio rivenditore Sony.
DAB EROR
Il ricevitore non è in grado di raccogliere i dati
DAB. Disattivare il ricevitore, quindi attivarlo di
nuovo.
Se la guida alla soluzione di
problemi non è sufficiente a
risolvere il problema
È possibile risolvere il problema azzerando la
memoria del ricevitore (pagina 18). Si noti
tuttavia che mediante questa operazione tutte le
impostazioni memorizzate verranno riportate ai
valori predefiniti e sarà quindi necessario
regolarle nuovamente sul ricevitore.
Se il problema persiste
Consultare il rivenditore Sony più vicino.
Sezioni di riferimento per
l’azzeramento della memoria del
ricevitore
Per azzerareVedere
Tutte le impostazioni memorizzatepagina 18
I campi sonori personalizzatipagina 44
Caratteristiche tecniche
Sezione amplificatore
Uscita di Potenza
Modelli con codici area CEL, CEK
Uscita di potenza nominale in modo stereo
(8 ohm a 20 Hz – 20 kHz, THD 0,09%)
(8 ohm a 1 kHz, THD 0,7%)
(8 ohm a 1 kHz, THD 10%)
Uscita di potenza di riferimento
(8 ohm a 20 Hz – 20 kHz, THD 0,09%)
2)
: 100 W/canale
FRONT
2)
CENTER
SURR
SURR BACK
(8 ohm a 1 kHz, THD 0,7%)
FRONT
CENTER
SURR
SURR BACK
(8 ohm a 1 kHz, THD 10%)
FRONT
CENTER
SURR
SURR BACK
1) Misurato nelle seguenti condizioni:
Codice areaAlimentazione
CEL, CEK230 V CA, 50 Hz
2) A seconda delle impostazioni dei campi sonori e
Risposta in frequenza
PHONOCurva di equalizzazione
MULTI CH IN,
SA-CD/CD, MD/TAPE,
DVD, TV/SAT,
VIDEO 1, 2, 3
: 100 W
2)
: 100 W/canale
2)
: 100 W/canale
2)
: 110 W/canale
2)
: 110 W
2)
: 110 W/canale
2)
: 110 W/canale
2)
: 135 W/canale
2)
: 135 W
2)
: 135 W/canale
2)
: 135 W/canale
della fonte, è possibile che l’audio non venga
emesso.
100 W + 100 W
110 W + 110 W
135 W + 135 W
1)
RIAA ±0,5 dB
10 Hz – 100 kHz
+0,5/–2 dB (Se è
selezionato ANALOG
DIRECT)
1)
1)
1)
68
IT
Ingressi (Analogici)
PHONOSensibilità: 2,5 mV
Impedenza: 50 kohm
Rapporto segnale/
3)
: 86 dB
MULTI CH IN,
SA-CD/CD, MD/TAPE,
DVD, TV/SAT,
VIDEO 1, 2, 3
1490,624 (LW) MHz
Per ulteriori informazioni,
consultare la sezione
“Tabella delle frequenze
DAB” a pagina 70.
AntennaAntenna a filo DAB
Terminali antenna75 ohm, non bilanciati
Sensibilità–99 dBm
Rapporto segnale-rumore 97 dB
Distorsione armonica totale + disturbo
0,009% (1 kHz)
Separazione dei canali87 dB (1 kHz)
Selettività40 dB (in corrispondenza
del canale adiacente)
Risposta in frequenza+0,5/–0,5 dB
(5 Hz – 20 kHz)
Sezione sintonizzatore FM*
Campo di sintonia87.5 – 108.0 MHz
AntennaAntenna a filo FM
Terminali antenna75 ohm, non bilanciati
Frequenza intermedia10.7 MHz
Sensibilità
Mono:18,3 dBf, 2,2 µV/75 ohm
Stereo:38,3 dBf, 22,5 µV/75 ohm
Sensibilità utilizzabile11,2 dBf, 1 µV/75 ohm
Rapporto segnale/rumore
Mono: 76 dB
Stereo: 70 dB
Distorsione armonica a 1 kHz
Mono: 0,3%
Stereo: 0,5%
Separazione45 dB a 1 kHz
Risposta in frequenza30 Hz – 15 kHz,
+0,5/–2 dB
Selettività60 dB a 400 kHz
Sezione sintonizzatore AM*
Campo di sintonia
Con scala di sintonia di 9 kHz
531 – 1 602 kHz
AntennaAntenna a telaio
Frequenza intermedia450 kHz
Sensibilità utilizzabile50 dB/m (a 1 000 kHz o
999 kHz)
Rapporto segnale/rumore 54 dB (a 50 mV/m)
Distorsione armonica0,5% (50 mV/m, 400 Hz)
Selettività
A 9 kHz:35 dB
Premere PUSH per rimuovere il coperchio.
Una volta rimosso il coperchio, tenerlo fuori
dalla portata dei bambini.
qk qj qh qgqfqdqsql
P
U
S
H
IT
71
Indice analitico
A
Accessori in dotazione 70
Assegnazione di etichette. Vedere Assegnazione di
nomi
Assegnazione di nomi 50
Assegnazione di nomi di indice. Vedere
Assegnazione di nomi
Azzeramento della memoria del ricevitore 18
C
Campo sonoro
inizializzazione 44
personalizzazione 43
preprogrammato 38–39
selezione 38–39
D
DAB (Digital Audio Broadcasting, trasmissione
audio digitale)
DAB INITIAL SCAN 27
Introduzione 3
Tabella delle frequenze 70
Diffusori
collegamento 15
posizionamento 15
regolazione dei livelli e del bilanciamento dei
diffusori 23
Digital Cinema Sound 38
Doppiaggio.Ve dere Registrazione
F
Frequenza di transizione dei diffusori 49
I
Impedenza dei diffusori 16
M
Menu CUSTOMIZE 46
Menu EQUALIZER 45
Menu LEVEL 43, 49
Menu SPEAKER SETUP 19, 48
Modifica delle informazioni sul display 32
Monofonico doppio 47
Montaggio. Vedere Registrazione
P
Preselezione delle stazioni
procedura 28
procedura di sintonia 29
R
RDS 30
Registrazione
su audiocassetta o MiniDisc 52
su videocassetta 53
Aby uniknąć pożaru lub porażenia
prądem, należy chronić urządzenie
przed deszczem i wilgocią.
Aby uniknąć pożaru, nie zasłaniaj otworów
wentylacyjnych aparatu gazetami, obrusem,
firankami itp. Nie stawiaj również zapalonych
świec na aparacie.
Aby uniknąć pożaru lub porażenia prądem, nie
stawiaj na aparacie przedmiotów wypełnionych
płynem, na przykład wazonów.
Nie stawiaj urządzen ia w zamkniętej przestrzeni,
na przykład w biblioteczce lub wbudowanej
szafce.
Nie wyrzucaj baterii do
zwykłych śmieci; wyrzuć je we
właściwy sposób jako śmieci
chemiczne.
Pozbycie się Zużytego Sprzętu
(Stosowane w krajach Unii
Europejskiej i w pozostałych
krajach europejskich mających
własne systemy zbiórki)
Taki symbol na produkcie lub
jego opakowaniu oznacza, że
produkt nie może być
traktowany jako odpad
dostarczyć do odpowiedniego punktu zbiórki
sprzętu elektrycznego i elektronicznego, w celu
recyklingu. Poprzez upewnię się, że dyspozycja
dotycząca produktu jest poprawna, zapobiega się
potencjalnym negatywnym wpływom na
środowisko oraz zdrowie ludzi, jakie mogłyby
wystąpić w przypadku niewłaściwego
postępowania. Recykling materiałów pomoże w
ochronie naturalnych źródeł. W celu uzyskania
bardziej szczegółowych informacji na temat
recyklingu tego produktu, należy skontaktować się
z naszym lokalnym biurem, ze służbami
oczyszczania miasta lub ze sklepem, w którym
zakupiony został ten produkt.
komunalny, lecz powinno się go
Informacje o Instrukcji obsługi
• Instrukcje w niniejszej Instrukcji obsługi dotyczą
modelu STR-DB895D. Sprawdź numer modelu
w dolnym prawym rogu panelu przedniego. W
niniejszym podręczniku do celów ilustracyjnych
użyto modelu z kodem obszaru CEL, chyba że w
tekście określono inaczej.
• Instrukcje w tej Instrukcji obsługi opisują
regulatory na odbiorniku. Możesz także używać
regulatorów na dostarczonym pilocie, jeżeli mają
one te same lub zbliżone nazwy, jak na
odbiorniku. Szczegółowe informacje o używaniu
pilota, zobacz str. 56–66.
Informacje o kodach obszaru
Kod obszaru niniejszego odbiornika
pokazany jest w dolnej części tylnego panelu
(zobacz rysunek poniżej).
IMPEDANCE SELECTOR
RL
SURR
BACK
ENTER
AUDIO OUT
SUB WOOFER
8
4
~ AC IN
2-XXX-XXX-XX AA
Kod obszaru
Wszystkie różnice w działaniu, zależne od
kodu obszaru, są wyraźnie wskazane w
tekście, na przykład: „Dotyczy wyłącznie
modeli oznaczonych kodem obszaru AA”.
Niniejszy odbiornik zawiera Dolby* Digital, Pro
Logic Surround oraz DTS** Digital Surround
System.
* Wyprodukowano na licencji firmy Dolby
Laboratories.
„Dolby”, „Pro Logic” i „Surround EX” oraz
symbol podwójnego D są znakami towarowymi
firmy Dolby Laboratories.
** „DTS”, „DTS-ES”, „Neo:6” i „DTS 96/24” są
znakami towarowymi Digital Theater Systems,
Inc.
Uwaga dotycząca dostarczonego
pilota
Dotyczy pilota RM-AAP002
Podczas obsługi odbiornika przyciski 12,
AUX i SOURCE na pilocie są niedostępne.
PL
2
Opis systemu DAB
DAB (Digital Audio Broadcasting —
radiofonia cyfrowa) jest nowym systemem
multimedialnej emisji radiowej,
zastępującym obecnie stosowaną emisję FM/
AM, stosowanym w celu transmitowania
programów dźwiękowych o jakości
porównywalnej z płytami CDs*.
Każda wieloskładnikowa stacja radiowa
DAB konwertuje programy (usługi) do
zbioru, który jest następnietransmitowany.
Każda usługa zawiera jeden lub więcej
składników. Wszystkie usługi i składniki są
identyfikowane według nazwy, tak aby
możliwy był do nich dostęp bez wiedzy na
temat ich częstotliwości. Ponadto, razem z
usługami mogą być nadawane dodatkowe
informacje (nazywane danymi powiązanymi
z programem) w formie tekstu.
Cyfrowe radio DAB zapewnia następujące
korzyści:
– jakość płyty CD bez żadnych szumów lub
trzasków zakłócających dźwięk
– muzyka i usługi transmisji danych w jednym
odbiorniku (ten odbiornik nie obsługuje usług
transmisji danych)
– te same stacje radiowe na tych samych
częstotliwościach w dowolnym regionie kraju
– wiele programów (usług) na jednej
częstotliwości
* Niektóre składniki usługi mogą nie odpowiadać
jakości płyty CD.
*
Uwagi
• Stan emisji DAB zależy od kraju lub regionu.
Program może nie być nadawany lub może być w
fazie testowej.
• Programy DAB są nadawane w paśmie III (od
174 do 240 MHz) i/lub w paśmie L (od 1 452 do
1 491 MHz), a każde pasmo jest podzielone na
kanały. Każdy z tych kanałów ma własną etykietę
kanału. Więcej szczegółowych informacji na
temat etykiet kanałów i częstotliwości
obsługiwanych przez ten odbiornik można
znaleźć w Tabeli częstotliwości na stronie 74.
• Ten odbiornik obsługuje pasma DAB III oraz L.
• Ten odbiornik nie obsługuje usług transmisji
danych.
• Ten odbiornik nie obsługuje odbioru w krajach i
regionach poza granicami Europy.
1: Zapoznaj się ze sposobem podłączenia
elementów zestawu
W punktach od 1a do 1c, począwszy od str. 7, opisano sposób podłączenia urządzeń do
odbiornika. Przed rozpoczęciem zapoznaj się z tabelą „Urządzenia podłączane do zestawu”, w
której podano strony z opisem sposobu podłączenia każdego urządzenia.
Po podłączeniu wszystkich urządzeń przejdź do sekcji „2: Podłączanie anten” (str. 14).
Urządzenia podłączane do zestawu
Podłączane urządzenieStr.
Odtwarzacz DVD
Z cyfrowym wyjściem audio
Z wielokanałowym wyjściem audio
Wyłącznie z analogowym wyjściem audio
Odbiornik TV
Z gniazdami wejściowymi składowych sygnałów
d)
wideo
Wyłącznie z wejściem S-video lub wejściem
zespolonego sygnału wideo
Tuner satelitarny
Z cyfrowym wyjściem audio
Wyłącznie z analogowym wyjściem audio
Odtwarzacz Super Audio CD/CD
Z cyfrowym wyjściem audio
Z wielokanałowym wyjściem audio
Wyłącznie z analogowym wyjściem audio
Odtwarzacz MD/magnetofon
Z cyfrowym wyjściem audio
Wyłącznie z analogowym wyjściem audio
Gra wideo
Z cyfrowym wyjściem audio
Wyłącznie z analogowym wyjściem audio
Gramofon analogowy12
Dekoder dźwięku wielokanałowego10
Magnetowid13
a)
Model z gniazdem DIGITAL OPTICAL OUTPUT lub DIGITAL COAXIAL OUTPUT itd.
b)
Model z gniazdami MULTI CH OUTPUT itp. To złącze jest używane do przekazywania do odbiornika
sygnału audio pochodzącego z dekodera dźwięku wielokanałowego znajdującego się w podłączonym
urządzeniu składowym.
c)
Model wyposażony wyłącznie w gniazda AUDIO OUT L/R itd.
d)
Model z wejściowymi gniazdami dla składowych sygnałów wideo (Y, PB/CB/B-Y, PR/CR/R-Y).
a)
b)
c)
7–8
10–11
7–8
8 lub 11
13
a)
c)
a)
b)
c)
a)
c)
a)
c)
7–8
7–8
9
10
12
9
12
7–8
7–8
ciąg dalszy
Czynności wstępne
PL
5
Wymagane przewody
Do wykonania połączeń przedstawionych na schematach na kolejnych stronach potrzebne
będą następujące opcjonalne przewody połączeniowe (A do H) (nie należą do wyposażenia).
• Przed rozpoczęciem podłączania należy wyłączyć zasilanie wszystkich urządzeń zestawu.
• Połączenia powinny być wykonane starannie, aby zapobiec występowaniu przydźwięku i szumów.
• Podłączając przewód audio/wideo, należy sprawdzić, czy kolory wtyków pasują do kolorów odpowiednich
gniazd w urządzeniach: żółty (wideo) do żółtego, biały (lewy, audio) do białego, a czerwony (prawy, audio)
do czerwonego.
• Podłączając cyfrowe przewody optyczne, należy włożyć wtyki przewodów prosto, aż zatrzasną się na
właściwym miejscu.
• Cyfrowych przewodów optycznych nie wolno zginać ani wiązać.
F Cyfrowy kabel koncentryczny
G Monofoniczny przewód audio
Czarny
Wskazówka
Przewód audio A można rozdzielić na dwa
monofoniczne przewody audio G.
H Przewód do transmisji składowych
sygnałów wideo
Zielony
Niebieski
Czerwony
PL
6
.
1a: Podłączanie urządzeń wyposażonych w
cyfrowe gniazda wyjściowe audio
Podłączanie urządzeń wideo
Aby uzyskać szczegółowe informacje na temat wymaganych przewodów (A–H), zobacz str. 6.
1 Połącz gniazda audio.
Odtwarzacz DVD
OUTPUT
AUDIO
OUT
R
*
Y
B
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
COAXIAL
COAXIAL
ANTENNA
L
AF*E
SIGNAL
GROUND
R
L
IN
PHONO
IN
MD/
R
OUT
DAB
TAPE
OUT
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
L
IN
R
L
R
L
R
L
MULTI CH IN
AUDIOVIDEOSPEAKERS
MONITOR
R
AUDIO
OUT
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
L
VIDEO
VIDEO
DVD
SAT
VIDEOS-VIDEO
RL
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
TV/
Do gniazd
VIDEO 3 INPUT
(Panel przedni)
OUTPUT
DIGITAL
COAXIAL
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
OUTPUT
DIGITAL
OPTICAL
COMPONENT VIDEO
PB/C
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
AM
Czynności wstępne
A, E
Gra wideo
EA
OUTPUT
DIGITAL
OPTICAL
L
R
OUTPUT
AUDIO
OUT
Tuner satelitarny
* Podłącz do gniazda COAXIAL DVD IN lub gniazda OPTICAL DVD IN. Zaleca się podłączenie do
gniazda COAXIAL DVD IN.
Uwaga
Dźwięku z odbiornika TV można słuchać, łącząc gniazda wyjściowe odbiornika TV z gniazdami TV/SAT
AUDIO IN odbiornika. W takim przypadku nie należy łączyć gniazd wyjściowych wideo odbiornika TV z
gniazdami TV/SAT VIDEO IN odbiornika.
ciąg dalszy
PL
7
2 Połącz gniazda wideo.
Na poniższej ilustracji pokazano sposób podłączenia odbiornik TV lub tunera satelitarnego i
odtwarzacza DVD do gniazd wyjściowych COMPONENT VIDEO (Y, P
/R-Y). Podłączenie odbiornika TV wyposażonego w gniazda wejściowe składowych
P
R/CR
B/CB
/B-Y,
sygnałów wideo pozwala uzyskać wyższą jakość obrazu.
Do gniazd
VIDEO 3 INPUT
(Panel przedni)
C, D
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
Tuner satelitarny
OUTPUT
COMPONENT
OUTPUT
VIDEO
Y
OUTPUT
S VIDEO
INPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
Odbiornik TV
Y
HCDCDH
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
R/CR
P
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
R
L
MONITOR
OUT
R
AUDIO
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
L
VIDEOS-VIDEO
R
L
R
L
R
L
R
L
VIDEO
1
VIDEO
2
DVD
TV/
SAT
SURR
FRONT
FRONT
CDH
OUTPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
Y
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
INPUT
INPUT
VIDEO
S VIDEO
RL
RL
B
RL
A
Gra wideo
Odtwarzacz DVD
Wskazówki
• W przypadku korzystania z gniazd S-video zamiast gniazd wideo, monitor musi być również podłączony
za pośrednictwem gniazda S-video. Sygnały S-video są przekazywane odrębną magistralą i nie są
wyprowadzane przez zwykłe wyjścia wideo.
• W tym odbiorniku standardowe sygnały wideo mogą być zamieniane na sygnały w formacie S-video.
Sygnały te mogą być odtwarzane tylko za pośrednictwem gniazda MONITOR S-VIDEO OUT.
• Jeśli standardowe sygnały wideo z magnetowidu itp. są konwertowane w tym odbiorniku, a następnie
przesyłane do telewizora, w zależności od stanu sygnału wyjściowego wideo obraz na ekranie telewizora
może być zniekształcony w poziomie lub może nie być odtwarzany.
PL
8
Podłączanie urządzeń audio
Aby uzyskać szczegółowe informacje na temat wymaganych przewodów (A–H), zobacz str. 6.
Odtwarzacz MD/
magnetofon
DIGITAL
OPTICAL
IN
OUT
EEAA
l
l
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
INPUT OUTPUT
LINE
LINE
L
R
l
INOUT
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
l
MONITOR
OUT
DAB
COAXIAL
INOUT
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
R
L
MONITOR OUT
IN
VIDEO
R
L
R
L
R
L
R
L
R
L
1
OUT
IN
VIDEO
2
OUT
IN
DVD
TV/
IN
SAT
VIDEOS-VIDEOAUDIO
RL
SURR
RL
FRONT
B
RL
FRONT
A
Czynności wstępne
FA
OUTPUT
DIGITAL
COAXIAL
Odtwarzacz
Super Audio CD/CD
OUTPUT
LINE
L
R
Wskazówka
Wszystkie gniazda cyfrowe audio są zgodne z częstotliwościami próbkowania 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz i
96 kHz.
Uwagi
• Nie można nagrywać sygnałów analogowych, jeśli używane są tylko połączenia cyfrowe. Podobnie nie
można nagrywać sygnałów cyfrowych, jeśli zostały wykonane tylko połączenia analogowe. Aby nagrywać
sygnały analogowe, należy wykonać połączenia analogowe. Aby nagrywać sygnały cyfrowe, należy
wykonać połączenia cyfrowe.
• Gdy odtwarzana jest płyta Super Audio CD na odtwarzaczu Super Audio CD podłączonym do gniazda
SA-CD/CD COAXIAL IN tego odbiornika, nie jest odtwarzany żaden dźwięk. Podłącz odtwarzacz do
analogowych gniazd wejściowych (gniazda SA-CD/CD IN). Należy zapoznać się z instrukcją obsługi
dołączoną do odtwarzacza Super Audio CD.
PL
9
1b: Podłączanie urządzeń wyposażonych w
wielokanałowe gniazda wyjściowe
1 Połącz gniazda audio.
Jeśli odtwarzacz DVD lub Super Audio CD jest wyposażony w wielokanałowe gniazda
wyjściowe, można go podłączyć do gniazd MULTI CH IN odbiornika w celu uzyskania dźwięku
wielokanałowego. Można również użyć wielokanałowych gniazd wejściowych do podłączenia
zewnętrznego dekodera dźwięku wielokanałowego.
Aby uzyskać szczegółowe informacje na temat wymaganych przewodów (A
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAVIDEOSPEAKERS
Odtwarzacz DVD, Odtwarzacz
dźwięku wielokanałowego itp.
SIGNAL
GROUND
R
L
IN
PHONO
IN
MD/
R
IN
R
R
R
R
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
AUDIO
L
L
L
L
OUT
DAB
COAXIAL
TAPE
OUT
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
AA G G
L
R
FRONT
SURROUND
MULTI CH OUT
CENTER
WOOFER
SUB
Super Audio CD, Dekoder
MONITOR OUT
R
L
IN
VIDEO
1
OUT
IN
VIDEO
2
OUT
IN
DVD
TV/
IN
SAT
VIDEOS-VIDEOAUDIO
–H), zobacz str. 6.
RL
SURR
RL
FRONT
B
RL
FRONT
A
Wskazówka
Połączenie takie pozwala używać również oprogramowania, które korzysta z wielokanałowego sygnału
audio zapisanego w formatach innych niż Dolby Digital i DTS.
Uwaga
W przypadku podłączenia do gniazd MULTI CH IN poziom głośników i subwoofera należy regulować za
pomocą elementów sterujących podłączonego urządzenia.
PL
10
2 Połącz gniazda wideo.
Na poniższej ilustracji pokazano sposób podłączenia odtwarzacza DVD do gniazd wyjściowych
COMPONENT VIDEO (Y, P
/B-Y, PR/CR/R-Y). Podłączenie odbiornika TV
B/CB
wyposażonego w gniazda wejściowe składowych sygnałów wideo pozwala uzyskać wyższą
jakość obrazu.
Czynności wstępne
Odtwarzacz DVD
OUTPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
Y
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
INPUT
COMPONENT
PR/CR/R–Y PB/CB/B–Y
Odbiornik TV
Y
INPUT
VIDEO
INPUT
S VIDEO
HCDCDH
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
R/CR
P
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
RL
R
L
MONITOR OUT
R
L
R
L
R
L
R
L
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
R
L
VIDEOS-VIDEOAUDIO
VIDEO
VIDEO
DVD
TV/
SAT
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
Wskazówki
• W przypadku korzystania z gniazd S-video zamiast gniazd wideo, monitor musi być również podłączony
za pośrednictwem gniazda S-video. Sygnały S-video są przekazywane odrębną magistralą i nie są
wyprowadzane przez zwykłe wyjścia wideo.
• W tym odbiorniku standardowe sygnały wideo mogą być zamieniane na sygnały w formacie S-video.
Sygnały te mogą być odtwarzane tylko za pośrednictwem gniazda MONITOR S-VIDEO OUT.
• Jeśli standardowe sygnały wideo z magnetowidu itp. są konwertowane w tym odbiorniku, a następnie
przesyłane do telewizora, w zależności od stanu sygnału wyjściowego wideo obraz na ekranie telewizora
może być zniekształcony w poziomie lub może nie być odtwarzany.
11
PL
1c: Podłączanie urządzeń wyposażonych
wyłącznie w analogowe gniazda audio
Podłączanie urządzeń audio
Aby uzyskać szczegółowe informacje na temat wymaganych przewodów (A–H), zobacz str. 6.
Gramofon
A
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
P
R/CR
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
RL
R
L
MONITOR OUT
R
L
R
L
R
L
R
L
IN
OUT
IN
OUT
IN
IN
R
L
VIDEOS-VIDEOAUDIO
VIDEO
VIDEO
DVD
TV/
SAT
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
l
INOUT
l
A
Odtwarzacz Super
Audio CD/CD
OUTPUT
LINE
L
R
Odtwarzacz MD/
AA
INPUT OUTPUT
LINE
LINE
L
R
magnetofon
Uwaga
Jeśli gramofon jest wyposażony w przewód uziemiający, podłącz go do zacisku U SIGNAL GROUND.
PL
12
Podłączanie urządzeń wideo
Podłączenie odbiornika TV do gniazd MONITOR umożliwia oglądanie obrazu wideo z
wybranego wejścia (str. 24). Aby uzyskać szczegółowe informacje na temat wymaganych
przewodów (A–H), zobacz str. 6.
Magnetowid
OUTPUTINPUT
VIDEO
VIDEO
OUT
INPUT
S VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
AUDIO
IN
AUDIO
OUT
IN
L
R
Odbiornik TV
INPUT
INPUT
VIDEO
S VIDEO
Czynności wstępne
OUT
DAB
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
B
L
INOUT
L
R
L
MONITOR OUT
IN
VIDEO
R
L
R
L
R
L
R
L
R
L
1
OUT
IN
VIDEO
2
OUT
IN
DVD
TV/
IN
SAT
VIDEOS-VIDEOAUDIO
L
BBDD
VIDEO
IN
AUDIO
IN
DB
OUT
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
DDC
L
IN
L
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
R/CR
P
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEO
Magnetowid
OUT
L
L
IN
INOUT
OUTPUTINPUT
INPUT
OUTPUT
S VIDEO
L
VIDEO
AUDIO
OUT
OUT
S VIDEO
L
R
Wskazówki
• W przypadku korzystania z gniazd S-video zamiast gniazd wideo, monitor musi być również podłączony
za pośrednictwem gniazda S-video. Sygnały S-video są przekazywane odrębną magistralą i nie są
wyprowadzane przez zwykłe wyjścia wideo.
• W tym odbiorniku standardowe sygnały wideo mogą być zamieniane na sygnały w formacie S-video.
Sygnały te mogą być odtwarzane tylko za pośrednictwem gniazda MONITOR S-VIDEO OUT.
• Jeśli standardowe sygnały wideo z magnetowidu itp. są konwertowane w tym odbiorniku, a następnie
przesyłane do telewizora, w zależności od stanu sygnału wyjściowego wideo obraz na ekranie telewizora
może być zniekształcony w poziomie lub może nie być odtwarzany.
13
PL
2: Podłączanie anten
Podłączanie anteny ramowej AM, anteny przewodowej FM i anteny przewodowej DAB
dostarczonych wraz z urządzeniem.
Antena ramowa AM
(dostarczona)
Antena przewodowa
IN
VIDEO
IN
VIDEO
IN
DVD
TV/
IN
SAT
VIDEOS-VIDEOAUDIO
DAB (dostarczona)
RL
SURR
1
RL
FRONT
B
2
RL
FRONT
A
Antena przewodowa
FM (dostarczona)
DIGITAL
OPTICAL
DVD
IN
TV/
SAT
IN
MD/
TAPE
IN
MD/
TAPE
OUT
COAXIAL
DVD
IN
SA-CD/
CD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
PB/C
B
/B−Y
R/CR
P
/R−Y
TV/SAT IN DVD IN MONITOR
ASSIGNABLE
AM
COAXIAL
ANTENNAAUDIOVIDEOSPEAKERS
OUT
DAB
COAXIAL
SIGNAL
GROUND
IN
PHONO
IN
MD/
TAPE
OUT
IN
SA-CD/
CD
FRONT
SURR
SUB WOOFER CENTER
MULTI CH IN
R
L
MONITOR OUT
R
L
R
L
R
L
R
L
OUT
OUT
R
L
Uwagi
• Aby uniknąć odbierania zakłóceń, należy odsunąć antenę ramową AM od odbiornika i innych urządzeń
zestawu.
• Należy się upewnić, że antena przewodowa FM jest całkowicie rozwinięta.
• Po podłączeniu anteny przewodowej FM należy ułożyć ją w pozycji jak najbardziej zbliżonej do poziomej.
• Korzystając z zewnętrznej anteny DAB, można uzyskać lepszą jakość dźwięku emisji DAB. Zalecane jest
używanie dostarczonej anteny przewodowej DAB jedynie tymczasowo, do czasu zainstalowania anteny
zewnętrznej.
•Zacisku U SIGNAL GROUND nie wolno używać do uziemienia odbiornika.
PL
14
3: Podłączanie głośników
Podłącz posiadane głośniki do odbiornika. Ten odbiornik pozwala podłączyć zestaw głośników
7.1-kanałowych. Aby w pełni odbierać efekt wielokanałowego dźwięku przestrzennego sali
kinowej, wymagane jest podłączenie pięciu głośników (dwóch głośników przednich, głośnika
środkowego i dwóch głośników dźwięku przestrzennego) i subwoofera (system 5.1 kanałowy).
Po podłączeniu jednego dodatkowego tylnego głośnika dźwięku przestrzennego (system 6.1
kanałowy) lub dwóch tylnych głośników dźwięku przestrzennego (system 7.1 kanałowy) można
uzyskać wysoką jakość odtwarzania zawartości płyt DVD nagranych w formacie Surround EX
(zobacz rozdział „Wybór trybu dekodowania dźwięku przestrzennego odtwarzanego w
głośnikach tylnych” na str. 41).
Przykład ustawienia zestawu głośników 7.1-kanałowych
Głośnik środkowy
Głośnik przedni (Prawy)
Głośnik dźwięku
przestrzennego
(Prawy)
Głośnik przedni
(Lewy)
Subwoofer
Czynności wstępne
Głośnik dźwięku
przestrzennego (Lewy)
Tylny głośnik dźwięku
przestrzennego (Lewy)
Wskazówki
• W przypadku podłączenia zestawu głośnikowego 6.1-kanałowego tylny głośnik dźwięku przestrzennego
należy umieścić za słuchaczem (patrz ilustracja „W przypadku umieszczenia tylko jednego tylnego
głośnika dźwięku przestrzennego” na stronie 21).
• Ze względu na to, że subwoofer nie emituje dźwięku w jednym, określonym kierunku, może być ustawiony
w dowolnym miejscu.
Tylny głośnik dźwięku
przestrzennego (Prawy)
ciąg dalszy
15
PL
Impedancja głośników
(Dotyczy wyłącznie modeli oznaczonych kodem obszaru CEL)
Aby uzyskać najlepszą możliwą jakość wielokanałowego dźwięku przestrzennego, należy do
zacisków FRONT A lub FRONT B, CENTER, SURR i SURR BACK podłączyć głośniki o
impedancji znamionowej wynoszącej co najmniej 8 omów oraz ustawić przełącznik
IMPEDANCE SELECTOR na „8Ω”. Do przestawienia przełącznika wyboru impedancji w
odpowiednie położenie należy użyć śrubokręta. Wartości impedancji głośników można znaleźć
w instrukcji obsługi dołączonej do głośników. (Informacje te są często umieszczane z tyłu
głośników.)
Do wybranego gniazda lub do wszystkich gniazd głośnikowych można również podłączyć
głośniki o impedancji znamionowej z zakresu od 4 do 8 omów. Jednak w przypadku podłączenia
chociaż jednego głośnika o impedancji znamionowej z zakresu od 4 do 8 omów należy pamiętać
o ustawieniu przełącznika IMPEDANCE SELECTOR na „4Ω”.
W przypadku podłączania głośników jednocześnie do zacisków SPEAKERS FRONT A i B
należy ustawić przełącznik IMPEDANCE SELECTOR i podłączyć odpowiednie głośniki w
następujący sposób:
Ustaw przełącznik IMPEDANCE SELECTOR nai podłącz głośniki o impedancji znamionowej
4Ω8 omów lub więcej
8Ω16 omów lub więcej
wynoszącej
Szczegółowe informacje na temat wybierania głośników przednich można znaleźć w sekcji
„Wybieranie zestawu głośnikowego” (str. 54).
Uwaga
Przed zmianą ustawienia przełącznika IMPEDANCE SELECTOR należy wyłączyć urządzenie.
16
PL
Wymagane przewody
A Przewody głośnikowe
(nie należą do wyposażenia)
(+)
(–)
B Monofoniczny przewód audio
(nie należy do wyposażenia)
Czarny
Czynności wstępne
Głośnik dźwięku
przestrzennego
(Lewy)
Tylny głośnik dźwięku
przestrzennego
(Prawy)
2)
EeAEe
RLRL
SURR
RL
FRONT
B
RL
FRONT
A
SPEAKERS
SPEAKERS
FRONT B
1)
Tylny głośnik dźwięku
przestrzennego
(Lewy)
Ee
AA
IMPEDANCE
SELECTOR
SURR
BACK
CENTER
AUDIO OUT
SUB WOOFER
2)
IMPEDANCE SELECTOR
8
4
Głośnik środkowy
Ee
A
3)
~ AC IN
A
E
Głośnik dźwięku
przestrzennego
e
E
eAE
(Prawy)
A
Głośnik przedni
(Lewy)
e
B
INPUT
AUDIO
IN
SubwooferGłośnik przedni
(Prawy)
1)
Jeśli używane mają być dodatkowe głośniki przednie, należy podłączyć je do zacisków SPEAKERS
FRONT B. Istnieje możliwość wyboru, które głośniki przednie będą współdziałały z przełącznikiem
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B). Aby uzyskać szczegółowe informacje, zobacz „Wybieranie zestawu
głośnikowego” (str. 54).
2)
W przypadku podłączenia tylko jednego tylnego głośnika dźwięku przestrzennego należy go podłączyć
do gniazda SPEAKERS SURR BACK L.
3)
Dotyczy wyłącznie modeli oznaczonych kodem obszaru CEL.
17
PL
4: Podłączanie
przewodu zasilającego
Podłączanie przewodu
zasilającego
Podłącz dostarczony wraz z urządzeniem
przewód sieciowy do gniazda AC IN
odbiornika, a następnie podłącz przewód do
gniazda ściennego.
Przewód
zasilający
(dostarczona)
Gniazdo AC IN
IMPEDANCE SELECTOR
8
4
~ AC IN
Wstępna konfiguracja
Przed przystąpieniem do użytkowania
odbiornika po raz pierwszy należy wykonać
opisane poniżej czynności.
Procedurę tę można również wykorzystać do
przywrócenia ustawionych fabrycznie
wartości domyślnych.
Opisane czynności należy wykonać przy
użyciu przycisków na odbiorniku.
1 Naciśnij przycisk ?/1, aby wyłączyć
odbiornik.
2 Naciśnij i przytrzymaj przycisk ?/1
przez 5 sekund.
Na wyświetlaczu naprzemiennie
wyświetlane będą wskaźniki „PUSH” i
„ENTER”.
3 Naciśnij przycisk MEMORY/ENTER.
Przez jakiś czas będzie wyświetlany
wskaźnik „CLEARING”, a następnie
pojawi się wskaźnik „CLEARED”.
Ustawienia fabryczne są przywracane
następującym ustawieniom.
• Wszystkie ustawienia w menu
SPEAKER SETUP, LEVEL,
EQUALIZER, CUSTOMIZE i
TUNER.
• Pole akustyczne wprowadzone do
pamięci dla każdego wejścia i dla
każdej zaprogramowanej stacji.
• Wszystkie parametry pola
akustycznego.
• Wszystkie zaprogramowane stacje.
• Wszystkie nazwy indeksu dla wejść i
zaprogramowanych stacji.
• Wszystkie tryby zapamiętane dla
poszczególnych wejść.
• Dla pokrętła MASTER VOLUME –/+
zostaje ustawiona wartość „–oodB”
(głośność minimalna).
• Dla pokrętła INPUT SELECTOR
zostaje ustawiona wartość „DVD”.
18
PL
5: Konfiguracja
głośników
Korzystając z menu SPEAKER SETUP,
można określić wielkość i odległość
głośników podłączonych do zestawu.
1 Naciśnij przycisk ?/1, aby włączyć
odbiornik.
2 Naciśnij kilkakrotnie przycisk MAIN
MENU, aby wybrać opcję „SP SETUP”.
3 Obracaj pokrętłem MENU, aby wybrać
parametr, który chcesz wyregulować.
Aby uzyskać szczegółowe informacje,
zobacz „Parametry menu SPEAKER
SETUP” poniżej.
Uwaga
Niektóre elementy konfiguracji głośników
mogą być przygaszone na wyświetlaczu.
Oznacza to, że nastąpiła automatyczna
regulacja spowodowana przez inne
ustawienia głośników lub regulacja nie jest
możliwa.
4 Obracaj pokrętłem –/+, aby wybrać
odpowiednie ustawienie.
Ustawienie to zostanie wprowadzone
automatycznie.
Uwaga
Po wybraniu ustawienia opcji
„SP PAT. X –X” należy nacisnąć przycisk
MEMORY/ENTER na odbiorniku.
5 Powtarzaj czynności 3 i 4, aż zostaną
ustawione wszystkie parametry
wymienione poniżej.
Parametry menu SPEAKER SETUP
Ustawienie początkowe jest podkreślone.
x XXXX SET
(Łatwa konfiguracja głośników)
•EASY
Aby skonfigurować głośniki
automatycznie, należy wybrać opcję
„EASY SET”. Można wybrać fabryczny
wzorzec konfiguracji głośników
(informacje na ten temat można znaleźć w
dostarczonym „Przewodniku łatwej
instalacji”).
•NORM.
Aby ręcznie dostosować ustawienia
każdego głośnika, wybierz opcję „NORM.
SET”.
x SP PAT. X –X
(Konfiguracja głośników)
Po wybraniu opcji „EASY SET” można
wybrać wzorzec konfiguracji głośników.
Obróć –/+, aby wybrać wzorzec konfiguracji
głośników, a następnie naciśnij przycisk
MEMORY/ENTER, aby wprowadzić
wybór. Sprawdź wzorzec konfiguracji
głośników, korzystając z dostarczonego
„Przewodnika łatwej instalacji”.
SW
x S.W. XXX
(Wybór subwoofera)
•YES
Po podłączeniu subwoofera wybierz opcję
„YES”.
•NO
Jeśli subwoofer nie jest podłączony,
wybierz opcję „NO”. Dla głośników
przednich automatycznie wybierane jest
ustawienie „LARGE” i nie można go
zmienić. Powoduje to włączenie obwodu
przekierowania tonów niskich i
odtwarzanie sygnałów LFE przez inne
głośniki.
Uwaga
Aby w pełni wykorzystać zalety obwodu
przekierowania tonów niskich Dolby Digital,
zalecane jest ustawienie jak najwyższej
częstotliwości odcięcia subwoofera.
Czynności wstępne
ciąg dalszy
19
PL
L
R
x XXXXX
(Wielkość głośników przednich)
•LARGE
Jeśli podłączone są duże głośniki, które
mogą efektywnie przetwarzać niskie
częstotliwości, wybierz opcję „LARGE”.
Zwykle należy opcję „LARGE”.
•SMALL
Jeśli dźwięk jest zniekształcony lub brak
efektu przestrzennego przy odsłuchiwaniu
wielokanałowego dźwięku
przestrzennego, wybierz opcję „SMALL”,
aby włączyć obwód przekierowania tonów
niskich i odtwarzać niskie częstotliwości
kanału przedniego przez subwoofer. Gdy
głośniki przednie są ustawione jako
„SMALL”, automatycznie jako
„SMALL” ustawiane są również głośniki:
środkowy, dźwięku przestrzennego i tylny
dźwięku przestrzennego (jeśli nie były
wcześniej ustawione na „NO”).
C
x XXXXX
(Wielkość głośnika środkowego)
•LARGE
Jeśli podłączony jest duży głośnik, który
może efektywnie przetwarzać niskie
częstotliwości, wybierz opcję „LARGE”.
Zwykle należy wybrać opcję „LARGE”.
Jeśli jednak dla głośników przednich
zostanie wybrana opcja „SMALL”, dla
głośnika środkowego nie będzie można
wybrać opcji „LARGE”.
•SMALL
Jeśli dźwięk jest zniekształcony lub brak
efektu przestrzennego przy odsłuchiwaniu
wielokanałowego dźwięku
przestrzennego, wybierz opcję „SMALL”,
aby włączyć obwód przekierowania tonów
niskich i odtwarzać niskie częstotliwości
kanału środkowego przez głośniki
przednie (jeśli wybrano dla nich opcję
„LARGE”) lub przez subwoofer.
•NO
Jeśli głośnik środkowy nie jest
podłączony, wybierz opcję „NO”. Dźwięk
z kanału środkowego będzie odtwarzany
przez głośniki przednie (DIGITAL
DOWNMIX).
•MIX
Jeśli głośnik środkowy nie jest
podłączony, a chces z zmiksować środkowy
kanał audio, wybierz opcję „MIX”.
Jeśli dla głośników przednich określono
opcję „LARGE”, kanał środkowy będzie
miksowany analogowo (ANALOG
DOWNMIX). Jeśli dla głośników
przednich określono opcję „SMALL”,
kanał środkowy będzie miksowany
cyfrowo (DIGITAL DOWNMIX).
Uwaga
Przy korzystaniu ze źródeł MULTI CH IN, dźwięk
kanału środkowego jest odtwarzany przez głośniki
przednie, gdy wybrano opcję „NO” lub „MIX”.
SR
SL
x XXXXX
(Wielkość głośnika dźwięku
przestrzennego)
•LARGE
Jeśli podłączone są duże głośniki, które
mogą efektywnie przetwarzać niskie
częstotliwości, wybierz opcję „LARGE”.
Zwykle należy wybrać opcję „LARGE”.
Jeśli jednak dla głośników przednich
zostanie wybrana opcja „SMALL”, dla
głośnika dźwięku przestrzennego nie
będzie można wybrać opcji „LARGE”.
•SMALL
Jeśli dźwięk jest zniekształcony lub brak
efektu przestrzennego przy odsłuchiwaniu
wielokanałowego dźwięku
przestrzennego, wybierz opcję „SMALL”,
aby włączyć obwód przekierowania tonów
niskich i odtwarzać niskie częstotliwości
kanału dźwięku przestrzennego przez
subwoofer lub inne głośniki, dla których
wybrano opcję „LARGE”.
•NO
Jeśli głośniki dźwięku przestrzennego nie
są podłączone, wybierz opcję „NO”.
20
PL
SBL SBRSBSB
x /XXXXXX
(Wybór tylnego głośnika dźwięku
przestrzennego)
• DUAL
Jeśli zostały podłączone dwa tylne głośniki
dźwięku przestrzennego, wybierz opcję
„DUAL”. Odtwarzany będzie pełen
dźwięk 7.1 kanałowy.
•SINGLE
Jeśli został podłączony tylko jeden tylny
głośnik dźwięku przestrzennego, wybierz
opcję „SINGLE”. Odtwarzany będzie
pełen dźwięk 6.1 kanałowy.
•NO
Jeśli tylny głośnik dźwięku przestrzennego
nie został podłączony, ustaw opcję „NO”.
Uwaga
Gdy parametr rozmiaru głośników dźwięku
przestrzennego jest ustawiony na „NO”, dla
głośników tylnych dźwięku przestrzennego jest on
ustawiany automatycznie również na „NO”.
Wskazówka
Od opcji „LARGE” i „SMALL” zależy, czy
wewnętrzny procesor dźwięku usunie dźwięki o
niskich częstotliwościach z kanału określonego
głośnika. Gdy dźwięki o niskich częstotliwościach
są usuwane z kanału, obwód przekierowania
tonów niskich przesyła odpowiednie częstotliwości
do subwoofera lub innych głośników, dla których
wybrano opcję „LARGE”.
Jednak ze względu na to, że dźwięki o niskich
częstotliwościach mają pewną kierunkowość, nie
należy ich wycinać, jeśli nie jest to konieczne.
Dlatego nawet w wypadku małych głośników
można wybrać opcję „LARGE”, aby dźwięki o
niskich częstotliwościach były przez nie
odtwarzane. Natomiast w wypadku dużych
głośników można wybrać opcję „SMALL”, aby
dźwięki o niskich częstotliwościach nie były przez
nie odtwarzane.
Jeśli wypadkowy poziom głośności jest niższy od
preferowanego, dla wszystkich głośników należy
wybrać ustawienie „LARGE”. Jeśli występuje
zbyt mało niskich tonów, aby zwiększyć ich poziom
można posłużyć się parametrem BASS dostępnym
w menu EQUALIZER. Informacje dotyczące
regulowania korektora graficznego znajdują się na
stronie 47.
L
R
x DIST. X.X m
(Odległość głośników przednich)
Ustawienie początkowe: 3.0 m
Pozwala na ustawienie odległości miejsca odsłuchu
od głośników przednich (A). Odległość można
zmieniać w zakresie od 1,0 metra do 7,0 metrów co
0,1 metra.
Jeśli głośniki przednie są umieszczone w różnych
odległościach od miejsca odsłuchu, należy ustawić
odległość bliższego głośnika.
W przypadku umieszczenia tylko jednego tylnego
głośnika dźwięku przestrzennego
B
A
CC
A
30˚30˚
100˚-120˚100˚-120˚
D
W przypadku umieszczenia dwóch tylnych
głośników dźwięku przestrzennego
(Kat E powinien byc taki sam)
B
AA
30˚30˚
100˚-120˚100˚-120˚
C
C
xDIST. X.X m
E
E
D
C
E
D
(Odległość głośnika środkowego)
Ustawienie początkowe: 3.0 m
Pozwala na ustawienie odległości od miejsca
odsłuchu do głośnika środkowego. Odległość
głośnika środkowego powinna się zawierać w
przedziale od odległości głośników przednich (A)
do odległości o 1,5 metra bliższej miejsca odsłuchu
(B).
Czynności wstępne
ciąg dalszy
21
PL
SR
SL
x
DIST. X.X m
(Odległość głośnika dźwięku
przestrzennego)
Ustawienie początkowe: 3.0 m
Pozwala na ustawienie odległości od miejsca
odsłuchu do głośnika dźwięku przestrzennego.
Odległość głośnika dźwięku przestrzennego
powinna się zawierać w przedziale od odległości
głośników przednich (A na stronie 21) do
odległości o 4,5 metra bliższej miejsca odsłuchu
(C na stronie 21).
Jeśli głośniki dźwięku przestrzennego są
umieszczone w różnych odległościach od miejsca
odsłuchu, należy ustawić odległość bliższego
głośnika.
Ustawienie początkowe: 3.0 m
Pozwala na ustawienie odległości od miejsca
odsłuchu do tylnego głośnika dźwięku
przestrzennego. Odległość tylnego głośnika
dźwięku przestrzennego powinna zawierać się w
przedziale od odległości głośników przednich (A
na stronie 21) do odległości o 4,5 metra bliższej
miejsca odsłuchu (D na stronie 21).
Jeśli podłączone są dwa tylne głośniki dźwięku
przestrzennego i znajdują się one w różnych
odległościach od miejsca odsłuchu, należy ustawić
odległość bliższego głośnika.
Wskazówka
Odbiornik umożliwia wprowadzanie położenia
głośnika przez podanie odległości. Nie można
jednak ustawić głośnika środkowego dalej niż
głośniki przednie. Głośnika środkowego nie
można również ustawić bliżej niż głośników
przednich o więcej niż 1,5 metra.
Podobnie nie można ustawić głośników dźwięku
przestrzennego dalej od miejsca odsłuchu niż
głośniki przednie. Nie mogą one być także
ustawiane bliżej niż 4,5 metra.
Wynika to z faktu, iż nieprawidłowe ustawienie
głośników uniemożliwia słuchanie dźwięku z
pełnym wykorzystaniem efektu dźwięku
przestrzennego.
Należy zwrócić na to uwagę podczas ustawiania
odległości mniejszej niż rzeczywiste położenie
głośników, gdyż może to powodować opóźnienie
dźwięku emitowanego z głośnika. Innymi słowy,
dźwięk z głośnika będzie brzmiał tak, jakby głośnik
znajdował się dalej.
Na przykład wybranie dla głośnika środkowego
odległości o 1–2 metry mniejszej niż rzeczywiste
położenie głośnika spowoduje dość realistyczne
wrażenie znajdowania się „wewnątrz” ekranu.
Jeśli nie można uzyskać odpowiedniego efektu
dźwięku przestrzennego, ponieważ głośniki
dźwięku przestrzennego znajdują się zbyt blisko,
ustawienie mniejszej odległości głośników w
stosunku do ich rzeczywistego położenia
spowoduje wrażenie większego studia
dźwiękowego.
Ustawianie tych parametrów podczas odtwarzania
dźwięku zapewni lepszą jakość dźwięku
przestrzennego. Warto spróbować!
Przechodzenie do zaawansowanych
ustawień menu SPEAKER SETUP
W menu CUSTOMIZE ustaw opcję
„MENU XXX” na „MENU EXP.” (str. 48).
Konfiguracja zaawansowana obejmuje
następujące ustawienia:
• Jednostka odległości
• Położenie głośników dźwięku
przestrzennego
• Wysokość umieszczenia głośników
dźwięku przestrzennego
• Częstotliwość rozgraniczająca głośników
Dokładniejsze informacje o ustawieniach
można znaleźć na stronie 50.
22
PL
6: Regulacja
poziomów głośności i
balansu głośników
— TEST TONE
Poziomy głośności i balansu głośników
należy regulować, słuchając dźwięku
testowego z miejsca odsłuchu. Należy
korzystać z pilota.
Wskazówka
Odbiornik wykorzystuje dźwięk testowy o
składowych bliskich częstotliwości 800 Hz.
1 Naciśnij przycisk ?/1, aby włączyć
odbiornik.
2 Naciśnij przycisk TEST TONE.
Zostanie wyświetlony wskaźnik
„AUTO XXX”, a dźwięk testowy
będzie odtwarzany kolejno przez
poszczególne głośniki w następującej
kolejności:
AUTO L (Przedni lewy) t AUTO C
(Środkowy) t AUTO R (Przedni
prawy) t AUTO SR (Dźwięku
przestrzennego prawy) t AUTO SBR
(Tylny dźwięku przestrzennego prawy)*
t AUTO SBL (Tylny dźwięku
przestrzennego lewy)* t AUTO SL
(Dźwięku przestrzennego lewy) t
AUTO SW (Subwoofer)
* Dźwięk testowy będzie emitowany tylko z
– lewego i prawego tylnego głośnika
dźwięku przestrzennego, gdy ustawienie
tylnych głośników dźwięku
przestrzennego w menu SPEAKER
SETUP ma wartość „DUAL”,
– lewego tylnego głośnika dźwięku
przestrzennego, gdy ustawienie tylnych
głośników dźwięku przestrzennego w
menu SPEAKER SETUP ma wartość
„SINGLE”. W takim przypadku zamiast
wskaźników „AUTO SBL” i „AUTO
SBR” na wyświetlaczu pojawi się
wskaźnik „AUTO SB”.
3 Korzystając z menu LEVEL, wyreguluj
poziomy głośników i balans tak, aby
dźwięk testowy było słychać z
jednakowym natężeniem z każdego
głośnika.
Aby uzyskać informacje o ustawieniach
menu LEVEL, zobacz str. 46.
Wskazówki
• Regulowana wartość jest pokazywana na
wyświetlaczu podczas regulacji.
• Aby ustawić poziom głośności wszystkich
głośników równocześnie, należy nacisnąć
przycisk MASTER VOL +/– na pilocie lub
obrócić pokrętło MASTER VOLUME –/+
w odbiorniku.
4 Po dokonaniu regulacji naciśnij
ponownie przycisk TEST TONE.
Dźwięk testowy zostanie wyłączony.
Aby dźwięk testowy był słyszalny tylko
w wybranym głośniku
W menu LEVEL ustaw opcję „T. TONE” na
„FIX” (str. 46). Dźwięk testowy będzie
emitowany tylko z wybranego głośnika.
Aby regulowanie było bardziej
precyzyjne
W celu dokładniejszej regulacji poziomu i
balansu można odtwarzać dźwięk testowy
lub dźwięk pochodzący z wybranego źródła
przez dwa sąsiednie głośniki.
W menu CUSTOMIZE ustaw opcję
„MENU XXX” na „MENU EXP.” (str. 48).
Następnie przy użyciu opcji „P. NOISE” lub
„P. AUDIO” w menu LEVEL (str. 51)
wybierz dwa głośniki, które chcesz
wyregulować.
Uwagi
• Nie można korzystać z dźwięku testowego, gdy
używana jest funkcja ANALOG DIRECT lub
MULTI CH IN.
• Chociaż regulacji tych można dokonywać
również za pośrednictwem panelu przedniego,
korzystając z menu LEVEL (przy odtwarzaniu
dźwięku testowego odbiornik włącza
automatycznie menu LEVEL), zalecane jest
przeprowadzenie procedury opisanej powyżej i
ustawienie poziomu głośności głośników z
miejsca odsłuchu za pomocą pilota.
Czynności wstępne
23
PL
Obsługa wzmacniacza
Wybieranie urządzenia
1 Obróć pokrętło INPUT SELECTOR, aby
wybrać wejście.
Wybrane wejście pojawi się na
wyświetlaczu.
Aby wybraćWyświetlacz
MagnetowidVIDEO 1 lub
Gra wideoVIDEO 3
Odtwarzacz DVDDVD
Tuner satelitarnyTV/SAT
Odtwarzacz MD lub
magnetofon
Odtwarzacz Super
Audio CD lub CD
Wbudowany tuner
(FM)
Wbudowany tuner
(AM)
Wbudowany tuner
(DAB)
GramofonPHONO
* Jeśli przed włączeniem opcji INPUT
SELECTOR w celu wybrania wejścia DAB
nie została zarejestrowana treść emisji
(składniki usługi), przez chwilę wyświetlany
jest wskaźnik „DAB TUNE”, a następnie
wskaźnik „DAB _ _ _ _”. Na wyświetlaczu
przewijany jest komunikat „PLEASE RUN
DAB SCAN FOR DAB STATION”. W
takim przypadku należy wykonać
procedurę DAB INITIAL SCAN (str. 28).
VIDEO 2
MD/TAPE
SA-CD/CD
Częstotliwość FM
Częstotliwość AM
Etykieta składnika
usługi DAB*
2 Włącz urządzenie i rozpocznij
odtwarzanie.
Uwaga
Jeśli zostanie wybrane jakiekolwiek
urządzenie wideo, wejście wideo odbiornika
TV należy ustawić w taki sposób, aby
odpowiadało wybranemu urządzeniu.
3 Obróć pokrętło MASTER VOLUME –/+,
aby wyregulować odpowiedni poziom
głośności.
Uwaga
Aby uniknąć uszkodzenia głośników, należy
pamiętać o obniżeniu poziomu głośności
przed wyłączeniem odbiornika.
Aby wyciszyć dźwięk
Naciśnij przycisk MUTING na pilocie.
Funkcja wyciszenia zostanie anulowana po
wykonaniu jednej z poniższych czynności.
• Naciśnięcie przycisku MUTING na pilocie.
• Wyłączenie zasilania.
• Zwiększenie poziomu głośności.
Aby korzystać ze słuchawek
Podłącz słuchawki do gniazda PHONES.
• Po podłączeniu słuchawek wyjście
głośnikowe zostaje automatycznie
wyłączone, a wskaźniki „SP A” i „SP B”
nie są wyświetlane.
• Przy podłączonych słuchawkach istnieje
możliwość wyboru tylko następujących
pól akustycznych (str. 40).
– HP 2CH (HEADPHONE 2CH)
– HP DIR (HEADPHONE DIRECT)
– HP MULTI (HEADPHONE MULTI)
– HP THEA (HEADPHONE THEATER)
24
PL
Słuchanie dźwięku
Słuchanie audycji
wielokanałowego
— MULTI CH IN
Zródło dźwięku można wybierać
bezpośrednio z urządzenia podłączonego do
gniazd MULTI CH IN. Pozwala to korzystać
ze źródeł analogowych wysokiej jakości,
takich jak odtwarzacz DVD lub Super
Audio CD. Zobacz również sekcję „D.PWR
XXX” (str. 49).
Po wybraniu funkcji MULTI CH IN nie
można używać funkcji korektora i pola
akustycznego.
Naciśnij przycisk MULTI CH IN.
Naciśnij ponownie, aby anulować funkcję
MULTI CH IN.
Gdy nie jest podłączony głośnik
środkowy lub subwoofer
Jeśli w menu SPEAKER SETUP (str. 19)
głośnik środkowy został ustawiony na „NO”
lub „MIX” albo subwoofer został ustawiony
na „NO”, po włączeniu funkcji MULTI CH
IN sygnał analogowy do głośnika
środkowego lub subwoofera będzie
odtwarzany przez lewy i prawy głośnik
przedni.
Wyświetlanie wskaźnika MULTI
CHANNEL DECODING
Wskaźnik MULTI CHANNEL
DECODING jest wyświetlany, gdy
odbiornik dekoduje sygnały ze źródeł
dźwięku wielokanałowego.
Po wybraniu trybu 2CH STEREO wskaźnik
ten nie jest wyświetlany.
radiowych w zakresie
FM/AM
Audycji radiowych w zakresach FM i AM
można słuchać przez wbudowany tuner.
Przed wykonaniem poniższych czynności
należy sprawdzić, czy do odbiornika są
podłączone anteny FM i AM (zobacz
str. 14).
Wskazówka
Odstęp strojenia zależy od kodu obszaru, jak
pokazano w poniższej tabeli. Aby uzyskać
szczegółowe informacje na temat kodów
obszarów, zobacz str. 2.
Kod obszaruFMAM
CEL, CEK50 kHz9 kHz
Strojenie automatyczne
Jeśli nie jest znana częstotliwość, na której
nadaje wybrana stacja, można uruchomić w
odbiorniku funkcję przeszukiwania
wszystkich stacji nadawczych dostępnych na
danym obszarze.
1 Obróć pokrętło INPUT SELECTOR, aby
wybrać zakres FM lub AM.
Zostanie ustawiona ostatnio odbierana
stacja.
2 Naciśnij przycisk TUNING + lub
TUNING –.
Naciśnij przycisk TUNING +, aby
przeszukiwać zakres od dołu do góry lub
przycisk TUNING –, aby przeszukiwać
zakres od góry do dołu.
Odbiornik zatrzymuje przeszukiwanie
za każdym razem, gdy odbierana jest
stacja.
Obsługa wzmacniacza
ciąg dalszy
25
PL
Jeśli odbiór stereofoniczny dla
zakresu FM jest słaby
Jeśli jakość odbioru stereofonicznego dla
zakresu FM jest niezadowalająca, a na
wyświetlaczu zacznie migać wskaźnik
„STEREO”, wybierz tryb monofoniczny,
aby dźwięk był mniej zniekształcony.
1 Naciśnij kilkakrotnie przycisk MAIN MENU,
aby wybrać opcję „TUNER”.
2 Obróć pokrętło MENU, aby wybrać opcję
„FM AUTO”.
3 Obróć pokrętło –/+, aby wybrać opcję
„FM MONO”.
Odbiór sygnału z zakresu FM zostanie
przełączony na tryb monofoniczny.
Wskazówka
Po naciśnięciu tego przycisku zniknie efekt stereo,
ale dźwięk będzie mniej zniekształcony. Aby
przywrócić tryb stereofoniczny, w punkcie 3
wybierz opcję „FM AUTO”.
Strojenie bezpośrednie
Można bezpośrednio wprowadzić
częstotliwość wymaganej stacji.
Należy korzystać z pilota.
1 Naciśnij kilkakrotnie przycisk TUNER,
aby wybrać zakres FM lub AM.
Zostanie ustawiona ostatnio odbierana
stacja.
Wskazówka
Można także skorzystać z przycisku INPUT
SELECTOR znajdującego się na odbiorniku.
Przykład 1: FM 102,50 MHz
Naciśnij przycisk 1 b 0 b 2 b 5 b 0
Przykład 2: AM 1 350 kHz
Naciśnij przycisk 1 b 3 b 5 b 0
Po dostrojeniu stacji AM należy
skorygować kierunek anteny ramowej
AM w celu uzyskania optymalnego
odbioru.
Jeśli nie można ustawić stacji, a
wprowadzone cyfry migają
Należy sprawdzić, czy wprowadzona
częstotliwość jest prawidłowa. Jeśli tak nie
jest, powtórz czynności opisane w punkcie 3.
Jeśli wprowadzone cyfry nadal migają,
wprowadzona częstotliwość nie jest używana
na danym obszarze.
26
PL
Automatyczne
programowanie stacji
nadawczych FM w
pamięci
—AUTOBETICAL
Funkcja ta umożliwia zapisanie do 30 stacji z
zakresu FM i FM RDS w kolejności
alfabetycznej bez dublowania. Oprócz tego
w pamięci zapisywane są tylko stacje o
najczystszym sygnale.
Aby zaprogramować w pamięci kolejno
stacje FM lub AM, zobacz „Programowanie
stacji radiowych” (str. 29).
Opisane czynności należy wykonać przy
użyciu przycisków na odbiorniku.
Uwaga
Aby uniknąć uszkodzenia głośników, należy
pamiętać o obniżeniu poziomu głośności przed
użyciem funkcji AUTOBETICAL.
1 Naciśnij przycisk ?/1, aby wyłączyć
odbiornik.
2 Przytrzymaj naciśnięty przycisk
MEMORY/ENTER i naciśnij przycisk
?/1, aby ponownie włączyć odbiornik.
Na wyświetlaczu pojawi się wskaźnik
„AUTO-BETICAL SELECT”, a
odbiornik zacznie przeszukiwać i
wprowadzać do pamięci wszystkie stacje
FM i FM RDS dostępne w obszarze
nadawania.
W przypadku stacji RDS w pierwszej
kolejności tuner sprawdza stacje
nadające ten sam program, a następnie
zapisuje w pamięci tylko stację o
najczystszym sygnale. Wybrane stacje
RDS są porządkowane w kolejności
alfabetycznej według rodzajów
programów, a następnie zostaje im
przypisany dwuliterowy, wstępnie
zaprogramowany kod. Aby uzyskać
więcej informacji na temat funkcji RDS,
zobacz str. 31.
Zwykłe stacje FM otrzymują
dwuliterowy, wstępnie
zaprogramowany kod, a następnie są
one zapisywane w pamięci za stacjami
RDS.
Po wykonaniu tych operacji na
wyświetlaczu pojawi się na chwilę napis
„FINISH”, a następnie odbiornik
powróci do normalnego trybu pracy.
Uwagi
• Podczas korzystania z funkcji autobetical nie
należy naciskać żadnych przycisków na
odbiorniku ani na pilocie, z wyjątkiem przycisku
?/1.
• Po przeprowadzce należy powtórzyć tę
procedurę, aby zaprogramować stacje dostępne
w nowym obszarze.
• Aby uzyskać więcej informacji na temat strojenia
zaprogramowanych stacji radiowych, zobacz
„Ustawianie zaprogramowanych stacji” (str. 30).
• Przestawienie anteny po zapisaniu stacji w
pamięci za pomocą tej procedury może
spowodować, że zapisane ustawienia przestaną
być aktualne. W takim przypadku należy
powtórzyć procedurę w celu ponownego
zaprogramowania stacji.
Obsługa wzmacniacza
27
PL
Przed rozpoczęciem
odbioru stacji DAB
— DAB INITIAL SCAN
Przed rozpoczęciem odbioru stacji DAB
należy zarejestrować treść emisji (składniki
usługi), tak aby mogły być odbierane przez
tuner DAB przy użyciu procedury DAB
Initialization Scan.
1 Obróć pokrętło INPUT SELECTOR, aby
wybrać wejście DAB.
2 Naciśnij kilkakrotnie przycisk MAIN
MENU, aby wybrać opcję „TUNER”.
3 Obróć pokrętło MENU, aby wybrać
opcję „DAB SCAN”.
4 Naciśnij przycisk MEMORY/ENTER.
Zostanie wyświetlony wskaźnik „SCAN
ON”, a odbiornik zeskanuje i zapisze
wszystkie treści emisji DAB, rejestrując
je w tunerze DAB.
Po wykonaniu tych operacji na
wyświetlaczu pojawi się na chwilę napis
„FINISH”, a następnie odbiornik
powróci do normalnego trybu pracy.
Uwagi
• Jeśli przed włączeniem opcji INPUT
SELECTOR w celu wybrania wejścia DAB nie
została zarejestrowana treść emisji (składniki
usługi), przez chwilę wyświetlany jest wskaźnik
„DAB TUNE”, a następnie wskaźnik
„DAB _ _ _ _”. Na wyświetlaczu przewijany jest
komunikat „PLEASE RUN DAB SCAN FOR
DAB STATION”. W takim przypadku należy
wykonać procedurę DAB INITIAL SCAN
(str. 28).
• Podczas korzystania z funkcji DAB INITIAL
SCAN nie należy naciskać żadnych przycisków
na odbiorniku ani na pilocie, z wyjątkiem
przycisku ?/1.
• Po przeprowadzce należy powtórzyć tę
procedurę, aby zaprogramować stacje dostępne
w nowym obszarze.
• Ta procedura nie powoduje zaprogramowania
żadnych kanałów.
• Ta procedura powoduje wyczyszczenie
wszystkich zapisanych wcześniej kanałów.
• Więcej szczegółowych informacji na temat
programowania kanałów można znaleźć w
rozdziale „Programowanie stacji radiowych” na
str. 29.
28
PL
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.