21 Impostazione dell’orologio
22 Risvegliarsi con la musica
24 Addormentarsi con la musica
3Presentazione
Page 4
Operazioni di base
Riproduzione di un CD
1,2
Per le istruzioni sui collegamenti, vedere le pagine 25 – 27.
1Premere 6 PUSH OPEN/CLOSE
per aprire il contenitore CD e
collocare il CD al suo interno.
Con l’etichetta rivolta verso l’alto
3
2Chiudere il coperchio del
contenitore CD.
3Premere ^.
Il lettore si accende (accensione
diretta) e riproduce tutti i brani
una volta.
Operazioni di base4
Display
Numero del
brano
Durata della
riproduzione
Page 5
Utilizzare questi tasti per le funzioni aggiuntive
Suggerimento
La volta successiva che
si desidera ascoltare un
CD, è sufficiente
premere ^. Il lettore si
accende
automaticamente e
avvia la riproduzione
del CD.
OPERATE
PerPremere
regolare il volumeVOLUME +, –
interrompere la riproduzionep
eseguire una pausa^ (P sul telecomando)
nella riproduzionePremere nuovamente il
andare al brano successivo+
andare al brano precedente=
rimuovere il CD6 PUSH OPEN/CLOSE
accendere/spegnere il lettoreOPERATE
6 PUSH OPEN/CLOSE
^p
VOLUME +, –
=, +
(VOL +, – sul
telecomando)
tasto per riprendere la
riproduzione dopo la
pausa.
Operazioni di base
Operazioni di base
5
Page 6
Ascolto della radio
Per le istruzioni sui collegamenti, vedere le pagine 25 – 27.
21
1Premere RADIO BAND fino a
visualizzare nel display la banda
desiderata (accensione diretta).
2Tenere premuto TUNE•TIME
SET + o – (TUNE + o – sul
telecomando) fino a quando le
cifre della frequenza nel display
non cominciano a cambiare.
L’apparecchio ricerca
automaticamente le frequenze
radio e si ferma non appena
individua una stazione con
segnale chiaro.
Se non è possibile sintonizzarsi su
una stazione, premere più volte il
tasto per cambiare la frequenza
passo per passo.
Display
Indica una trasmissione
FM stereofonica
Operazioni di base6
Page 7
Utilizzare questi tasti per le funzioni aggiuntive
Suggerimenti
• Se la trasmissione FM è
disturbata, premere
MODE fino a
visualizzare “Mono” nel
display e la radio
trasmetterà in
monofonia.
• La volta successiva che
si desidera ascoltare la
radio, è sufficiente
premere il tasto RADIO
BAND. Il lettore si
accende
automaticamente e
inizia a trasmettere la
stazione precedente.
OPERATE
PerPremere
regolare il volumeVOLUME +, –
accendere/spegnere la radioOPERATE
VOLUME +, –
MODE
(VOL +, – sul
telecomando)
Miglioramento della ricezione radiofonica
Orientare nuovamente l’antenna per il segnale FM.
Orientare nuovamente l’apparecchio stesso per il
segnale MW/LW.
Operazioni di base
per FMper MW/LW
Operazioni di base
7
Page 8
Riproduzione di un nastro
1212
Per le istruzioni sui collegamenti, vedere le pagine 25 – 27.
1Premere p6 per aprire il vano
cassetta e inserire un nastro
registrato. Utilizzare solo nastri
TYPE I (normal). Richiudere il
vano cassetta.
Con il lato da riprodurre
rivolto in avanti
2Premere (.
Il lettore si accende (accensione
diretta) e la riproduzione ha
inizio.
Operazioni di base8
Display
Page 9
Utilizzare questi tasti per le funzioni aggiuntive
Nota
Durante la
riproduzione, non
premere i tasti sull’altra
piastra, in quanto la
velocità di riproduzione
potrebbe cambiare.
Suggerimento
La volta successiva che
si desidera ascoltare una
cassetta, è sufficiente
premere (. Il lettore si
accende automaticamente
e avvia la riproduzione
del nastro.
OPERATE
PerPremere
regolare il volumeVOLUME +, –
interrompere la riproduzionep6
avanzare rapidamente o) o 0
riavvolgere il nastro
eseguire una pausaP
nella riproduzionePremere nuovamente il
espellere la cassettap6
accendere/spegnere il lettoreOPERATE
VOLUME +, –
0, )
p6
P
0, )
p6
P
(VOL +, – sul
telecomando)
tasto per riprendere la
riproduzione dopo la
pausa.
Operazioni di base
Operazioni di base
9
Page 10
Registrazione su nastro
312
Per le istruzioni sui collegamenti, vedere le pagine 25 – 27.
1Premere p6 per aprire il vano
cassetta sulla piastra B e inserire
un nastro vergine. Utilizzare solo
cassette TYPE I (normal).
Con il lato da registrare
rivolto in avanti
2Selezionare la sorgente musicale
che si desidera registrare.
Per registrare dal lettore CD:
inserire un CD (vedere a pagina
4) e premere CD.
Per registrare dalla radio:
sintonizzarsi sulla stazione
desiderata (vedere a pagina 6).
Per registrare da un nastro
(duplicazione): inserire un nastro
registrato nella piastra A e premere
TAPE fino a visualizzare “dUb” nel
display.
Operazioni di base10
Display
Page 11
Piastra B
3Avviare la registrazione.
Per registrare dal lettore CD e dalla
radio, premere r sulla piastra B ((
viene premuto automaticamente).
Operazioni di base
Piastra A
Suggerimenti
• La regolazione del
volume o
dell’accentuazione
audio (vedere le pagine
28 e 29) non influisce sul
livello del volume della
registrazione.
• Se dopo avere premuto
r al punto 3 la radio
MW/LW produce un
sibilo, regolare
l’interruttore ISS
(Interference Suppress
Switch) sul retro
dell’apparecchio fino a
quando il disturbo non
viene ridotto al minimo.
• Per ottenere i risultati
migliori, utilizzare
corrente CA come fonte
di alimentazione.
Per registrare da un nastro, premere r
sulla piastra B ((viene premuto
automaticamente). Quindi premere (
sulla piastra A. Per duplicazioni ad alta
velocità, premere HIGH-SPEED
DUBBING invece di ( sulla piastra A.
Utilizzare questi tasti per le funzioni aggiuntive
OPERATE
p6
P
PerPremere
interrompere la registrazionep6 sulla piastra B
eseguire una pausa nellaP sulla piastra B
registrazionePremere nuovamente il
tasto per riprendere la
registrazione.
accendere/spegnere il lettoreOPERATE
Per cancellare una registrazione, procedere come segue:
1 Inserire il nastro di cui si desidera cancellare il contenuto
nella piastra B.
2 Premere TAPE fino a visualizzare “TAPE” nel display.
3 Premere r.
Operazioni di base
11
Page 12
Lettore CD
Utilizzo del
display
È possibile controllare tutte le
informazioni relative al CD attraverso il
display.
Verifica del numero totale di brani e della
durata di riproduzione
Premere DISPLAY ENT MEM in modo di arresto.
Se il CD contiene più di 12 brani, “OVER 12” appare
nel display.
DISPLAY ENT MEM
Durata totale di riproduzione
Numero totale di brani
Scaletta musicale
Verifica del tempo residuo
Premere DISPLAY ENT MEM durante la riproduzione
di un CD.
I numeri dei brani nella scaletta musicale scompaiono
dopo essere stati riprodotti.
Per visualizzarePremere DISPLAY ENT MEM
il numero di brano correnteuna volta
e il relativo tempo residuo *
il numero di brani ancoradue volte
da riprodurre e il tempo
residuo sul CD
il numero di brano correntetre volte
e la durata della riproduzione
* Se il numero di un brano è superiore a 20, il tempo residuo
viene visualizzato come “– –:– –”.
Lettore CD12
Page 13
Ricerca di un
brano specifico
È possibile individuare rapidamente un
brano usando i tasti numerici sul
telecomando. Inoltre, durante la
riproduzione di un CD è possibile
ricercare un punto specifico del brano.
Nota
Non è possibile
individuare un brano
specifico se nel display
sono visualizzati
“SHUF” o “PGM”.
Disattivare
l’indicazione premendo
p.
Suggerimento
Quando si individua
un brano il cui numero
è superiore a 10,
premere prima >10 e
quindi i tasti numerici
corrispondenti.
Esempio:
Per riprodurre il brano
numero 23, premere
prima >10, quindi 2 e 3.
Per ricercarePremere
un brano specificotasto numerico corrispondente
direttamentea l brano sul telecomando
un punto specifico durante+ (avanti) o = (indietro)
l’ascoltodurante la riproduzione e
un punto osservando+ (avanti) o = (indietro)
il displayin modo di pausa e tenere
Lettore CD
Tasti
numerici
= , +
tenere premuto fino a che non
si individua il punto
premuto fino a che non si
individua il punto
Lettore CD13
Page 14
Riproduzione
ripetuta dei brani
(Riproduzione ripetuta)
La riproduzione ripetuta dei brani può
avvenire nei modi di riproduzione
normale, casuale o programmata (vedere
le pagine 15 e 16).
1 Premere p.
“Cd” appare nel display.
Sul lettore
• Utilizzare ^ invece
di (.
• Una volta
selezionato “REP 1”,
selezionare il brano
premendo = o
+, quindi premere
^.
2 Procedere come segue.
Per ripetereAzione
un singolo brano1 Premere MODE fino a
tutti i brani1 Premere MODE fino a
i brani in ordine casuale1 Premere MODE fino a
i brani programmati1 Premere MODE fino a
Tasti
numerici
MODE
p
(
visualizzare “REP 1”.
2 Premere i tasti numerici
per selezionare il brano
che si desidera ripetere.
visualizzare “REP ALL”.
2 Premere (.
visualizzare “SHUF REP”.
2 Premere (.
visualizzare “PGM REP”.
2 Programmare i brani
(vedere il punto 3 a pagina
16).
3 Premere (.
Per annullare la riproduzione ripetuta
Premere MODE fino a che “REP” non scompare dal
display.
Lettore CD14
Page 15
Riproduzione dei
brani in ordine
casuale
(Riproduzione in ordine casuale)
È possibile riprodurre i brani in ordine
casuale.
1 Premere p.
“Cd” appare nel display.
2 Premere MODE fino a visualizzare “SHUF” nel
Sul lettore
Utilizzare ^ invece di
(.
display.
3 Premere ( per avviare la riproduzione in ordine
casuale.
Lettore CD
MODE
p
(
Per annullare la riproduzione in ordine casuale
Premere MODE fino a che “SHUF” non scompare dal
display.
Lettore CD15
Page 16
Creazione di un
programma
(Riproduzione programmata)
È possibile creare un programma
contenente fino a 20 brani da riprodurre
nell’ordine desiderato.
Tasti
numerici
MODE
p
(
Sul lettore
1 Premere p.
2 Premere MODE fino
a visualizzare
“PGM” nel display.
3 Premere = o +,
quindi premere
DISPLAY ENT MEM
per i brani da
programmare
nell’ordine
desiderato.
4 Premere ^.
1 Premere p.
“Cd” appare nel display.
2 Premere MODE fino a visualizzare “PGM” nel
display.
3 Premere i tasti numerici corrispondenti ai brani da
programmare nell’ordine desiderato.
Brano programmato
I brani programmati appaiono nella scaletta
musicale.
Ordine di
riproduzione
4 Premere ( per avviare la riproduzione
programmata.
Lettore CD16
Page 17
Suggerimenti
• È possibile riprodurre
nuovamente lo stesso
programma, in quanto
questo viene
memorizzato fino a
quando l’alloggiamento
del disco non viene
aperto.
• È possibile registrare un
programma
personalizzato. Dopo
avere creato il
programma, inserire un
nastro vergine nella
piastra B e premere r
sulla piastra B per avviare
la registrazione.
Per annullare la riproduzione programmata
Premere MODE fino a che “PGM” non scompare dal
display.
Verifica dell’ordine dei brani prima della
riproduzione
Premere DISPLAY ENT MEM sul lettore.
Ad ogni pressione del tasto, viene visualizzato il
numero del brano nell’ordine programmato.
Modifica del programma corrente
Premere p una volta se il CD è in fase di arresto e due
volte se è in fase di riproduzione. Il programma
corrente viene cancellato. Creare quindi un nuovo
programma seguendo la procedura di
programmazione.
Lettore CD
Lettore CD17
Page 18
Ascolto degli
effetti sonori
(LOOP/FLASH)
Durante la riproduzione, è possibile
ripetere una parte del CD (LOOP) o
ripetere “a lampo” un particolare suono
del CD (FLASH).
1 Riprodurre un CD.
2 Premere e tenere premuto LOOP o FLASH sul
punto in cui si desidera avviare la funzione.
PerPremere e tenere
ripetere una parte selezionataLOOP
di un CD
ripetere “a lampo” il suonoFLASH
del CD
LOOP
FLASH
premuto
Per annullare la funzione LOOP o FLASH
Rilasciare il tasto.
Il lettore ritorna al modo di riproduzione normale.
Lettore CD18
Page 19
Radio
Memorizzazione
delle stazioni
desiderate
Le stazioni radiofoniche possono essere
inserite nella memoria dell’apparecchio.
È possibile preselezionare fino a 30
stazioni, 10 per ogni banda, nell’ordine
desiderato.
Sul lettore
1 Premere RADIO
BAND per
selezionare la banda.
2 Impostare la
frequenza della
stazione desiderata.
3 Premere e tenere
premuto DISPLAY
ENT MEM per 2
secondi.
4 Premere PRESET + o
– fino a quando nella
scaletta musicale non
comincia a
lampeggiare il
numero (da 1 a 10) in
corrispondenza del
quale si desidera
memorizzare la
stazione.
5 Premere nuovamente
DISPLAY ENT MEM.
1 Premere BAND fino a visualizzare la banda
desiderata nel display.
2 Impostare la frequenza della stazione desiderata.
3 Premere e tenere premuto per 2 secondi il tasto
numerico in corrispondenza del quale si desidera
memorizzare la nuova stazione.
Le cifre della frequenza lampeggiano nel display e
la stazione viene impostata nella memoria del
lettore.
La nuova stazione impostata prende il posto di
quella precedente.
Tasti
numerici
TUNE +, –
BAND
Radio
Radio
19
Page 20
Ricezione delle
stazioni
memorizzate
Una volta preselezionate le stazioni,
utilizzare i tasti numerici sul
telecomando o PRESET +/– sul lettore
per sintonizzarsi sulle stazioni
desiderate.
Sul lettore
1 Premere RADIO
BAND per
selezionare la banda.
2 Premere PRESET + o
– per sintonizzarsi su
una stazione
memorizzata.
1 Premere BAND per selezionare la banda.
2 Premere i tasti numerici per sintonizzarsi su una
stazione memorizzata.
Tasti
numerici
BAND
Radio20
Page 21
Timer
Impostazione
dell’orologio
Nel display appare l’indicazione
“– –:– –” fino a quando l’orologio
non viene impostato.
Suggerimento
Il sistema di
visualizzazione dell’ora
in questo apparecchio è
il sistema delle 24 ore.
CLOCK DISPLAY ENT MEM
TUNE
TIME SET
–, +
Prima di impostare l’orologio, collegare il sistema
(pagine 25 – 27).
1 Premere e tenere premuto CLOCK per 2 secondi
fino a che le cifre dell’ora non lampeggiano.
2 Premere TUNE•TIME SET + o – per impostare
l’ora corrente. Quindi premere DISPLAY ENT
MEM.
Le cifre dei minuti lampeggiano. Impostare i
minuti premendo TUNE•TIME SET + o – fino a
visualizzare i minuti desiderati.
Timer
3 Premere DISPLAY ENT MEM.
L’orologio viene avviato da 00 secondi.
Timer21
Page 22
Risvegliarsi con la
musica
È possibile impostare il risveglio con la
musica o con un programma
radiofonico ad un’ora predefinita.
Assicurarsi di avere impostato
l’orologio (“Impostazione
dell’orologio” a pagina 21).
Prima di iniziare, assicurarsi che il display non
visualizzi l’indicazione t (orologio). Se questa
indicazione è visualizzata, premere STANDBY.
1 Selezionare la sorgente musicale da riprodurre.
Per riprodurreAzione
un CDInserire un CD.
la radioSintonizzare la stazione desiderata
2 Premere TIMER.
Le indicazioni per l’orologio (t) e per la sorgente
musicale (“Cd” o “RAdIO”) lampeggiano.
3 Selezionare la sorgente musicale (“Cd” o
“RAdIO”) premendo TUNE•TIME SET + o –,
quindi DISPLAY ENT MEM.
4 Impostare il timer sull’ora in cui si desidera
avviare la riproduzione della musica premendo
TUNE•TIME SET + o –, quindi DISPLAY ENT
MEM.
STANDBYTIMERDISPLAY ENT MEM
TUNE
TIME SET
–, +
Impostare i minuti premendo TUNE•TIME SET +
o –, quindi DISPLAY ENT MEM.
5 Impostare il timer sull’ora e i minuti in cui si
desidera disattivare la musica. (Come al punto 4).
Timer22
Page 23
6 Impostare il volume premendo TUNE•TIME SET
+ o –, quindi DISPLAY ENT MEM.
Suggerimenti
• Per uscire dal modo di
attesa, premere
STANDBY per far
scomparire
l’indicazione t dal
display.
• Le impostazioni
selezionate rimangono
valide fino a quando
non vengono
modificate.
• La retroilluminazione
del display non si
accende se è attivato il
timer per il risveglio.
7 Premere STANDBY.
L’indicazione t si accende e l’alimentazione si
disattiva.
All’ora predefinita, l’alimentazione si attiva e la
musica viene riprodotta. Quindi, all’ora
predefinita l’alimentazione si disattiva di nuovo e
il lettore entra in modo di attesa.
Verifica/modifica delle impostazioni del timer per il
risveglio
Premere TIMER, quindi DISPLAY ENT MEM. Ad
ogni pressione di DISPLAY ENT MEM, viene
visualizzata un’impostazione memorizzata nell’ordine
originale. Per modificare l’impostazione, visualizzare
il dato da modificare e impostarlo di nuovo.
Per utilizzare il lettore prima della riproduzione con
il timer
È sufficiente accendere il lettore per poterlo utilizzare.
Se si spegne il lettore prima dell’ora predefinita, la
riproduzione con il timer inizierà all’ora predefinita.
Nel caso della radio, tuttavia, se si ascolta una stazione
diversa da quella sintonizzata al punto 1 di pagina 22,
verrà ascoltata quella stazione all’ora predefinita.
Assicurarsi di sintonizzarsi sulla stazione desiderata
prima di spegnere l’apparecchio.
Timer
Per interrompere la riproduzione
Premere OPERATE per disattivare l’alimentazione.
Timer23
Page 24
Addormentarsi
con la musica
È possibile impostare il lettore
affinché si spenga automaticamente
dopo 10, 20, 30, 60, 90 o 120 minuti,
per addormentarsi ascoltando la
musica.
Suggerimenti
•
Quando si sta
riproducendo la radio o
un CD, assicurarsi che
( sulla piastra a
cassette non sia premuto.
•
È possibile
addormentarsi e
risvegliarsi ascoltando
tipi diversi di musica. Per
prima cosa, impostare il
timer (vedere a pagina
22), accendere
l’apparecchio e quindi
impostare il timer di
autospegnimento.
Tuttavia, non è possibile
memorizzare stazioni
radiofoniche diverse.
•
La retroilluminazione del
display non si accende se il
timer di autospegnimento
è attivato.
1 Riprodurre la sorgente musicale desiderata.
2 Premere SLEEP per visualizzare “SLEEP”.
3 Premere SLEEP per selezionare dopo quanti
Per annullare la funzione Sleep
Premere OPERATE per disattivare l’alimentazione.
SLEEP
minuti il lettore si deve spegnere automaticamente.
Ad ogni pressione di
questo tasto, l’indicazione
cambia nel modo
seguente:
“60” n “90” n “120” n nessuna indicazione n
“10” n “20” n “30.”
Nota
Quando si riproduce un
nastro usando questa
funzione:
Se la lunghezza di un
lato del nastro oltrepassa
l’ora predefinita,
l’apparecchio si spegne
solo quando il nastro ha
raggiunto la fine.
Timer24
Page 25
Installazione
Collegamento del
sistema
Assicurarsi di scollegare
l’alimentazione prima di
eseguire i collegamenti.
Terminali dei
2
diffusori
Diffusore
destro
15
Scomparto pile
1 Inserimento delle pile di riserva
Inserire tre pile R6
(formato AA) (non in
dotazione) nello
scomparto pile.
Queste pile servono
per proteggere i dati
in memoria.
Per sostituire le pile,
premere il lato ].
Cavi dei diffusori
Diffusore
sinistro
3
alla presa di rete
Installazione
Suggerimenti
• Per staccare i diffusori,
sbloccare il diffusore
(vedere B sullo schema)
ed estrarre
completamente la
cassetta del diffusore
per rimuoverla dal
lettore.
• Collegare i diffusori di
questa unità solo ai
terminali dei diffusori
dell’unità stessa.
Collegando tipi diversi
di diffusori o
apparecchi, è possibile
che si verifichino
problemi di
funzionamento.
2 Collegamento dei diffusori
1 Allineare le scanalature e incanalare la cassetta del
diffusore fino a farla scattare in posizione A.
continua
Installazione25
Page 26
Collegamento del sistema (continua)
2 Collegare i fili neri ai terminali meno (–) e i fili rossi
ai terminali più (+); il diffusore destro deve essere
collegato al terminale R ed il diffusore sinistro al
terminale L.
3 Collegamento del cavo di alimentazione CA
Inserire un’estremità del cavo di alimentazione CA in
dotazione alla presa AC IN situata sul retro
dell’apparecchio e l’altra estremità alla presa di rete.
4 Inserimento delle pile nel telecomando
Inserire due pile R6 (formato AA) (non in dotazione)
Sostituzione delle pile
Con un uso normale, le pile dovrebbero durare circa
sei mesi. Quando il telecomando non ha più effetto
sull’apparecchio, sostituire le pile con altre nuove.
Installazione26
Page 27
Nota
Uso del lettore con le
pile:
– non è possibile
accendere il lettore
usando il
telecomando.
– la retroilluminazione
del display non si
accende.
Suggerimento
Sostituire le pile
quando l’indicatore
OPR/BATT si oscura o
quando il lettore cessa
di funzionare.
Sostituire tutte le pile
con altre nuove. Prima
di sostituire le pile,
assicurarsi di avere
estratto il CD
dall’apparecchio.
5 Uso del lettore con le pile
Inserire sei pile R20 (formato D) (non in dotazione)
nello scomparto pile.
Per utilizzare il lettore con le pile, scollegare il cavo di
alimentazione CA dall’apparecchio.
Installazione
Installazione27
Page 28
Selezionare
l’enfasi audio
(SOUND/MEGA BASS/5 BAND
GRAPHIC EQUALIZER)
È possibile regolare l’enfasi del suono
che si sta ascoltando.
Selezionare le caratteristiche del suono
Premere uno dei tasti SOUND per selezionare il tipo
di enfasi audio desiderata.
PremerePer
MANUALregolare la qualità del suono con
ROCKRock’n’roll:
POPMusica popolare:
JAZZJazz:
CLUBMusica Dance:
MEGA BASS
5 BAND GRAPHIC EQUALIZER
(vedere a pagina 29)
suoni potenti e chiari
suoni leggeri e acuti
chiare gamme sonore dei bassi e
suoni potenti di strumenti quali
pianoforte e chitarra
predominanza vocale, potenti suoni
vocali e suoni strumentali dinamici
5 BAND GRAPHIC
EQUALIZER
SOUND
Installazione28
Page 29
Nota
Durante la regolazione
di 5 BAND GRAPHIC
EQUALIZER,
assicurarsi di premere
il tasto MANUAL.
L’equalizzatore grafico
non funziona se
impostato su una
posizione diversa.
Se è stato selezionato MANUAL a pagina 28, spostare
5 BAND GRAPHIC EQUALIZER per selezionare
l’accentuazione audio desiderata.
FrequenzaSpostare il comando Spostare il comando
verso l’altoverso il basso
(su MAX/+10) (su MIN/–10)
MEGA BASSper aumentare ilper diminuire il
suono dei bassisuono dei bassi
400 Hzper accentuareper diminuire
la presenza vocale,l’accentuazione
le frequenze medievocale, le frequenze
della musicamedie della musica
strumentalestrumentale
1 kHzper generareper generare minore
maggiore presenzapresenza vocale
vocale
4 kHzper aumentare laper diminuire la
sonorità globalesonorità globale del
del suonosuono
10 kHzper aumentare iper diminuire i suoni
suoni alti acutialti acuti o ridurre il
disturbo delle alte
frequenze/il sibilo
del nastro
Installazione
Installazione29
Page 30
Informazioni aggiuntive
Precauzioni
Sicurezza
• Il raggio laser usato dal lettore CD è
dannoso per gli occhi, pertanto si
raccomanda di non tentare di
smontare il rivestimento. Per le
riparazioni, rivolgersi solo a personale
qualificato.
• Se oggetti o liquidi penetrano
all’interno del lettore, scollegare
l’apparecchio e farlo controllare da
personale qualificato prima di
riutilizzarlo.
Fonti di alimentazione
• Per l’uso con la corrente CA, utilizzare
il cavo di alimentazione CA in
dotazione; non utilizzare nessun altro
tipo di cavo.
• Il lettore non è scollegato dalla
corrente CA (corrente domestica) se
rimane collegato alla presa di rete,
anche se l’apparecchio stesso è stato
spento.
• Per l’uso con le pile, utilizzare sei pile
R20 (formato D).
• Quando non si usano le pile,
rimuoverle dal loro scomparto per
evitare danni causati da perdite di
elettrolita o corrosione.
• La targhetta con le indicazioni sul
voltaggio, il consumo energetico, ecc.,
si trova sul retro dell’apparecchio.
Collocazione
Non collocare il lettore vicino a
•
sorgenti di calore o in un luogo esposto
alla luce diretta del sole, a polvere
eccessiva o a urti di natura meccanica.
• Non collocare il lettore su una
superficie inclinata o instabile.
Non collocare alcun oggetto a una
•
distanza inferiore a 10 mm dai lati del
rivestimento. Le prese di ventilazione
devono rimanere libere affinché il
lettore possa funzionare correttamente
e i suoi componenti durare più a lungo.
•
Se si lascia l’apparecchio in un’automobile
parcheggiata al sole, assicurarsi di
collocarlo in un punto dell’auto non
direttamente esposto alla luce solare.
• I diffusori contengono al loro interno
un potente magnete, pertanto si
raccomanda di tenere a distanza dal
lettore le carte di credito che usano
codici magnetici e gli orologi a molla
per evitare possibili danni.
Funzionamento
• Quando l’apparecchio viene portato
da un luogo freddo a uno caldo o se
viene lasciato in un locale molto
umido, è possibile che sulla lente
interna del lettore CD si formi della
condensa che potrebbe causare
problemi di funzionamento del
lettore. In questi casi, rimuovere il CD
e attendere circa un’ora per far
evaporare la condensa.
Se il lettore non è stato usato da lungo
•
tempo, impostarlo in modo di
riproduzione per riscaldarlo per qualche
minuto prima di inserire una cassetta.
In caso di domande o problemi relativi
all’apparecchio, contattare il più vicino
rivenditore Sony.
Informazioni aggiuntive30
Page 31
Note sui CD
• Prima di riprodurre un CD, pulirlo
con un panno adatto. Eseguire
movimenti dal centro verso l’esterno
del CD.
Note sulle cassette
• Staccare la linguetta della cassetta sul
lato A o B per evitare registrazioni
accidentali. Se si desidera riutilizzare
il nastro per un’altra registrazione,
coprire la linguetta con nastro adesivo.
Lato A
• Non utilizzare solventi quali benzene,
trielina, detergenti disponibili in
commercio o spray antistatici adatti ai
dischi in vinile.
• Non esporre il CD alla luce solare
diretta o a sorgenti di calore quali
condotti d’aria calda, non lasciarlo in
un’automobile parcheggiata al sole, in
quanto la temperatura interna all’auto
potrebbe aumentare
considerevolmente.
• Non incollare carta o adesivi sul CD e
non graffiarne la superficie.
• Dopo la riproduzione, riporre il CD
nella sua custodia.
Se la superficie è graffiata o se il CD è
sporco o vi sono impronte, il CD
potrebbe essere riprodotto non
correttamente.
Linguetta
del lato B
Linguetta
del lato A
• Non è consigliabile utilizzare cassette
di una durata superiore a 90 minuti,
tranne che per registrazioni o
riproduzioni di durata lunga e
continuata.
Informazioni aggiuntive31
Page 32
Guida alla soluzione dei problemi
Problema
L’alimentazione non si accende.
Non si sente alcun suono.
GeneraliLettore CDRadio
Presenza di disturbi.
L’indicazione “no disc” appare nel
display anche se è inserito un CD.
Il CD non viene riprodotto.
Il suono si interrompe.
L’audio è debole o di qualità
mediocre.
L’immagine dell’apparecchio TV
diventa instabile.
Rimedio
• Collegare saldamente il cavo di alimentazione
CA alla presa di rete.
• Assicurarsi che le pile siano inserite
correttamente.
• Non è possibile accendere il lettore tramite il
telecomando quando il lettore sta funzionando
con le pile.
• Assicurarsi che la funzione desiderata sia
visualizzata nel display.
• Regolare il volume.
• Scollegare la cuffia durante l’ascolto dai
diffusori.
• Viene usato nelle vicinanze un telefono cellulare
o un altro apparecchio che emette onde radio.
n Allontanare dal lettore il telefono cellulare o
le altre apparecchiature interessate.
• Inserire il CD con l’etichetta rivolta verso l’alto.
• Assicurarsi che l’alloggiamento del disco sia
chiuso.
• Inserire il CD con l’etichetta rivolta verso l’alto.
• Pulire il CD.
• Estrarre il CD e lasciare aperto l’alloggiamento
del disco per circa un’ora per permettere alla
condensa di evaporare.
•
Assicurarsi che “Cd” sia visualizzato nel display.
• Abbassare il volume.
• Pulire il CD o sostituirlo se questo è seriamente
danneggiato.
• Collocare il lettore in un luogo privo di
vibrazioni.
• Sostituire tutte le pile con altre nuove se sono
scariche.
• Allontanare il lettore dall’apparecchio TV.
• Se si utilizza il telecomando mentre si ascolta la
radio MW/LW, è possibile che si verifichi un
disturbo nell’audio. Ciò è inevitabile.
• Se si ascolta un programma FM accanto
all’apparecchio TV usando un’antenna interna,
allontanare il lettore dall’apparecchio TV.
Informazioni aggiuntive32
Page 33
Problema
Il nastro non si muove quando si preme
un qualsiasi tasto di funzionamento.
Il tasto r non funziona/Il nastro non
viene riprodotto.
Il nastro non si cancella
completamente.
Il nastro non si registra.
Lettore di cassette
L’audio è debole/La qualità
dell’audio è mediocre.
Il suono è distorto.
Il timer non funziona.
Timer
Il telecomando non funziona.
Telecomando
Rimedio
• Chiudere correttamente lo scomparto cassetta.
• Assicurarsi che la linguetta di protezione sulla
cassetta sia presente.
•
Assicurarsi che sia visualizzato “TAPE” nel display.
•
Pulire la testina di cancellazione (vedere a pagina 34).
• Sostituire tutte le pile con altre nuove se sono
scariche.
• Si sta riproducendo la sorgente che è stata
registrata sulla cassetta TYPE II (high position) o
TYPE IV (metal) usando questa unità. Registrare
su una cassetta TYPE I (normal) e avviare la
riproduzione.
•
Assicurarsi che la cassetta sia inserita correttamente.
• Assicurarsi che la linguetta di protezione sulla
cassetta sia presente.
• Pulire le testine, i cilindri di presa e le pulegge di
trascinamento (vedere a pagina 34).
• Smagnetizzare le testine usando uno
smagnetizzatore (vedere a pagina 34).
• Si sta riproducendo la cassetta TYPE II (high
position) o TYPE IV (metal). Utilizzare solo
cassette TYPE I (normal).
• Assicurarsi che l’ora dell’orologio sia corretta.
• Controllare che l’alimentazione CA non sia stata
interrotta.
• Assicurarsi che l’indicazione t (orologio) sia
visualizzata.
• Sostituire tutte le pile con altre nuove se sono
scariche.
• Assicurarsi di puntare il telecomando verso il
sensore di comando a distanza sul lettore.
• Rimuovere tutti gli ostacoli presenti fra il
telecomando e il lettore.
• Assicurarsi che il sensore di comando a distanza
non sia esposto a eccessiva luce quali la luce
solare diretta o lampade fluorescenti.
•
Quando si usa il telecomando avvicinarsi al lettore.
Dopo avere tentato di applicare le soluzioni sopra descritte, se il lettore continua a non
funzionare correttamente, scollegare il cavo di alimentazione CA ed estrarre tutte le pile. Una
volta che tutte le indicazioni nel display sono scomparse, collegare il cavo di alimentazione CA e
reinserire le pile. Se il problema persiste, contattare il rivenditore Sony più vicino.
Informazioni aggiuntive33
Page 34
Manutenzione
Pulizia della lente
Se la lente si sporca, potrebbe causare
interruzioni nella riproduzione del
suono del CD. Pulire la lente con un
soffietto disponibile in commercio.
Pulizia delle testine e del percorso del
nastro
Pulire le testine, i cilindri di presa e le
pulegge di trascinamento con un batuffolo
di cotone leggermente inumidito con un
detergente fluido o con alcol, ogni 10 ore di
uso, per ottenere sempre la qualità ottimale
del suono nella riproduzione e nella
registrazione. Tuttavia, per una migliore
qualità di registrazione, si consiglia di
pulire tutte le superfici attraversate dal
nastro prima di ogni registrazione.
Testina di
riproduzione
Piastra A
Puleggia di
trascinamento
Cilindro di presa
Lente
Smagnetizzazione delle testine
Dopo 20/30 ore di utilizzo, sulle testine
si accumula una quantità di magnetismo
residuo sufficiente per cominciare a
causare la perdita delle frequenze alte
del suono e la riproduzione di fruscio. In
questo caso, occorre smagnetizzare le
testine e tutte le parti metalliche nel
percorso del nastro mediante un
apposito smagnetizzatore disponibile in
commercio.
Pulizia del rivestimento esterno
Pulire il rivestimento, il pannello e i
comandi con un panno morbido
leggermente inumidito con detergente
neutro. Non utilizzare alcun tipo di
spugnetta o polvere abrasiva, né solventi
come alcol o benzene.
Piastra B
Testina di
registrazione/
riproduzione
Testina di
cancellazione
Puleggia di
trascinamento
Cilindro di presa
Al termine della pulizia, attendere che le
varie parti siano asciutte e quindi
inserire la cassetta.
Informazioni aggiuntive34
Page 35
Caratteristiche tecniche
Lettore CD
Sistema
Sistema audio digitale per compact disc
Caratteristiche del diodo al laser
Materiale: GaAlAs
Lunghezza d’onda: 780 nm
Durata d’emissione: Continua
Uscita laser: Inferiore a 44,6 µW
(Questa uscita è il valore misurato a una distanza
di circa 200 mm dalla superficie della lente su un
FM: Antenna telescopica
MW/LW: Antenna con barra in ferrite incorporata
Registrazione di cassette
Sistema di registrazione
2 canali stereo a 4 piste
Tempo di avvolgimento rapido
Circa 120 s (sec) con cassette Sony C-60
Risposta in frequenza
TYPE I (normal): 80 - 12.500 Hz
Generali
Diffusore
Gamma completa: 10 cm dia., 6 ohm, tipo a cono (2)
Uscite
Presa per cuffia (minipresa stereo)
Per cuffie con impedenza da 16 - 68 ohm
Potenza di uscita massima
4,5 W + 4,5 W
Alimentazione
Per il sistema a componenti audio personali:
230 V CA, 50 Hz
9 V CC, 6 pile R20 (formato D)
Per la memoria tampone:
4,5 V CC, 3 pile R6 (formato AA)
Per il telecomando:
3 V CC, 2 pile R6 (formato AA)
Consumo energetico
CA 28 W
Durata delle pile
Per il sistema a componenti personali:
Registrazione FM
Sony R20P:circa 3,5 h
Sony alcaline LR20:circa 10 h
Riproduzione di cassette
Sony R20P:circa 1,5 h
Sony alcaline LR20:circa 5 h
Riproduzione di CD
Sony R20P:circa 1,5 h
Sony alcaline LR20:circa 4 h
Per la memoria tampone: circa 1 anno
Dimensioni
Circa 630 × 268 × 256 mm (l/a/p)
(incluse le parti sporgenti)
Peso
Circa 7,9 kg (incluse le pile)
Accessori in dotazione
Cavo di alimentazione CA (1)
Telecomando (1)
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
Accessori opzionali
Cuffia Sony serie MDR
*di cui al par.3 dell’Allegato A al D.M. 25/06/85 e al
par.3 dell’Allegato 1 al D.M. 27/08/87.
Informazioni aggiuntive35
Page 36
Indice analitico
A, B
Ascolto della radio 6
C
Collegamento
cavo di alimentazione
CA 25
Creazione di un
programma personale 16
D
Display 12
E
Enfasi audio 28
F
FLASH 18
G, H
GRAPHIC EQUALIZER
29
Guida alla soluzione dei
problemi 32
I, J, K
Impostazione
dell’orologio 21
Installazione 25
L
Lettore CD 12
LOOP 18
M, N, O
MEGA BASS 29
Miglioramento della
ricezione radio 7
P, Q
Pile
per il lettore 27
per il telecomando 26
per la memoria 25
Pulizia
lente 34
rivestimento 34
testine e percorso del
nastro 34
R
Registrazione
su un nastro 10
Ricerca di un brano
specifico 13
Riproduttore del nastro 8
Riproduzione
brani in ordine casuale
15
brani più volte 14
CD 4
nastro 8
stazioni radiofoniche
preselezionate 20
Riproduzione in ordine
casuale 15
Riproduzione
programmata 16
Riproduzione ripetuta 14
S
Selezione
accentuazione audio 28
brani 13
Smagnetizzazione delle
testine 34
SOUND 28
Stazioni radiofoniche
Preselezione 19
Riproduzione 20
T
Timer
Addormentarsi con la
musica 24
Risvegliarsi con la
musica 22
U, V, W, X, Y, Z
Uso del display 12
Sony Corporation
Informazioni aggiuntive36
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.