Videocamera digitale HD con
obiettivo intercambiabile
Manuale delle istruzioni
Montaggio E
Indice
Operazioni preliminari
Registrazione/Riproduzione
Modifica
Uso del menu
Collegamento a un altro
dispositivo
Guida alla soluzione dei
problemi
Informazioni aggiuntive
Guida di riferimento rapido
NEX-FS100E/FS100EK
NEX-FS100E/FS100EK
Informazioni preliminari
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere
attentamente il presente manuale e
conservarlo per eventuali riferimenti futuri.
Note sull’uso
Uso della videocamera
• Non tenere la videocamera afferrandola
dalle parti riportate di seguito.
Obiettivo
Microfono o
sezione di
applicazione del
microfono
b Note
• La videocamera non è a prova di polvere, gocce
o impermeabile. Vedere “Informazioni sulla
manutenzione della videocamera” (p. 111).
• Quando si collega la videocamera a un altro
dispositivo mediante cavi di comunicazione,
assicurarsi di inserire correttamente la spina del
connettore. Se si forza la spina nel terminale, si
potrebbe danneggiare quest’ultimo e causare
problemi di funzionamento della videocamera.
• Utilizzare GPS in base alle regolamentazioni
della situazione e del paese o della zona di
utilizzo.
Schermo LCD
Mirino LCD
grande
Informazioni sullo schermo LCD e
sull’obiettivo
• Se una voce di menu è visualizzata in
grigio, significa che non è disponibile
nelle condizioni di registrazione o
riproduzione correnti.
2
• Lo schermo LCD è stato prodotto
utilizzando una tecnologia ad altissima
precisione che consente ad oltre il 99,99%
dei pixel di essere operativo. Tuttavia, è
possibile che sullo schermo LCD
appaiano costantemente piccoli punti neri
e/o luminosi (di colore bianco, rosso, blu
o verde). Questi punti sono il prodotto del
normale processo di fabbricazione e non
influenzano in alcun modo le
registrazioni.
Punto di colore bianco,
rosso, blu o verde
Punto di colore nero
• Non registrare immagini del sole o non
lasciare la videocamera esposta al sole per
un periodo di tempo prolungato. Le parti
interne della videocamera potrebbero
venire danneggiate. Se la luce solare è
puntata su un oggetto nelle vicinanze, si
potrebbe verificare un incendio. Se è
necessario lasciare la videocamera esposta
alla luce solare diretta, collocare il
copriobiettivo anteriore.
• Non esporre per un periodo di tempo
prolungato il mirino, l’obiettivo o lo
schermo LCD della videocamera al solare
o a sorgenti luminose. In caso contrario, si
potrebbero verificare problemi di
funzionamento della videocamera.
• Non provare a registrare direttamente
immagini del sole. In caso contrario, si
potrebbero verificare problemi di
funzionamento della videocamera. È
possibile registrare un tramonto, in quanto
la luce non è forte quanto quella del
mezzogiorno.
Informazioni sulla temperatura della
videocamera e del blocco batteria
La videocamera è dotata di una funzione di
protezione in grado di disabilitare la
registrazione o la riproduzione se la
temperatura della videocamera o del blocco
batteria non è compresa entro la gamma di
temperature operative. In questo caso, sullo
schermo LCD viene visualizzato un
messaggio (p. 101).
Informazioni sulla registrazione
• Per stabilizzare il funzionamento della
scheda di memoria, è consigliabile
formattare la scheda di memoria al primo
utilizzo con la videocamera. Tutti i dati
registrati sulla scheda di memoria
vengono cancellati a seguito della
formattazione e non possono essere
recuperati. Salvare i dati importanti della
scheda di memoria su altri supporti, ad
esempio un computer, prima di formattare
la scheda di memoria.
• Prima di procedere alla registrazione vera
e propria, effettuare una registrazione di
prova per verificare che le immagini e
l’audio vengano registrati correttamente.
• Non è consentito richiedere risarcimenti
per la perdita del contenuto delle
registrazioni o delle opportunità di
registrazione, anche nel caso in cui non
sia possibile effettuare la registrazione o
la riproduzione a causa di problemi di
funzionamento della videocamera, del
supporto di memorizzazione e così via, o
se le immagini e l’audio risultano distorti
a causa dei limiti funzionali della
videocamera.
• I sistemi di colore dei televisori variano a
seconda dei paesi e delle regioni. Per
visualizzare le registrazioni su un
televisore, è necessario disporre di un
televisore con sistema PAL.
• È possibile che programmi televisivi,
film, videocassette e altro materiale siano
protetti da copyright. La registrazione non
autorizzata di tale materiale potrebbe
contravvenire alle leggi sul copyright.
• La modalità di lettura dei segnali delle
immagini da parte del (sensore CMOS)
può comportare la comparsa dei seguenti
fenomeni.
– I soggetti che passano molto velocemente
nell’inquadratura possono essere deformati, a
seconda delle condizioni di registrazione
(questo fenomeno è particolarmente visibile
negli schermi dotati di risoluzione highmotion).
– Sullo schermo vengono visualizzate linee
orizzontali durante la registrazione in
presenza di luci a fluorescenza. Questo
fenomeno può essere ridotto regolando la
velocità dell’otturatore (p. 33).
– Le immagini sullo schermo sembrano divise
orizzontalmente quando un soggetto viene
illuminato costantemente con il flash. Gli
effetti di questo fenomeno possono essere
ridotti utilizzando una velocità dell’otturatore
inferiore. È anche possibile provare a riparare
l’immagine utilizzando il software “Content
Management Utility” disponibile sul CDROM in dotazione.
Informazioni sulla riproduzione dei
filmati
• I filmati registrati con questa videocamera
non possono essere riprodotti
normalmente su dispositivi diversi dalla
presente videocamera. Inoltre, è possibile
che i filmati registrati su altri dispositivi
non vengano riprodotti correttamente
dalla presente videocamera.
• Filmati con qualità dell’immagine (SD)
standard registrati su schede di memoria
SD non possono essere riprodotti su
dispositivi AV di altri produttori.
Continua ,
3
Informazioni preliminari (continua)
Supporti DVD registrati in alta
definizione (HD)
I supporti DVD registrati in alta definizione
(HD) possono essere riprodotti con
dispositivi compatibili con lo standard
AVCHD. Non è possibile riprodurre dischi
registrati in alta definizione (HD) con
lettori/registratori DVD in quanto questi
non sono compatibili con il formato
AVCHD. Se si inserisce un disco registrato
in formato AVCHD (in alta definizione
(HD)) in un lettore/registratore DVD,
potrebbe non essere possibile estrarre il
disco.
Conservare tutte le immagini
registrate
• Per prevenire la perdita delle immagini è
consigliabile salvare periodicamente tutte
le immagini registrate su supporti esterni.
Per salvare le immagini su un computer,
vedere a pagina 91. Per salvare le
immagini su un dispositivo esterno,
vedere a pagina 87.
• I filmati registrati con [1080/50p PS] o
[1080/50i FX] per [FORMATO
REG.] possono essere salvati solo su
dispositivi esterni (p. 87).
Per gestire le immagini registrate sul
computer
Consultare la “Guida” sul CD-ROM
“Content Management Utility” in
dotazione.
Formattare il supporto di
registrazione utilizzando
[FORMATTAZ. SUPP.] se le immagini
non vengono registrate o riprodotte
correttamente
Se si registrano ed eliminano immagini su
un supporto di registrazione per lungo
tempo, i file sul supporto di registrazione
potrebbero risultare frammentati. Di
conseguenza, potrebbe non essere possibile
registrare e salvare le immagini
correttamente. In questo caso, salvare le
4
immagini su un supporto di registrazione
separato, ad esempio un disco o un
computer, quindi formattare il supporto di
registrazione (p. 66).
Nota sullo smaltimento o sul
trasferimento
Anche se si formatta il supporto di
registrazione sulla videocamera o sul
computer, è possibile che i dati non
vengano eliminati completamente dal
supporto di registrazione. Per cedere il
supporto di registrazione o la videocamera
è consigliabile eliminare completamente i
dati utilizzando un software di eliminazione
dati disponibile in commercio per impedire
il ripristino dei dati. Inoltre, quando è
necessario smaltire il supporto di
registrazione, è consigliabile distruggerne
fisicamente il corpo.
Informazioni sul funzionamento della
videocamera
La videocamera può essere utilizzata
mediante la manopola SEL/PUSH EXEC
(p. 22, 69), i tasti V/v/B/b/EXEC (p. 69) e
il pannello a sfioramento. Tuttavia, non è
possibile utilizzare il pannello a
sfioramento per configurare alcune
impostazioni, ad esempio le voci di MENU.
Informazioni sul presente manuale
• Nel presente manuale viene descritto il
funzionamento con l’obiettivo
E 18-200 mm F3.5-6.3 OSS in dotazione
con il modello NEX-FS100EK. Se il
funzionamento varia in base al tipo di
obiettivo utilizzato, le informazioni
rilevanti sono fornite nella sezione “Note”
o “Suggerimenti”.
• Per le schede di memoria e per l’unità di
memoria flash viene utilizzato il termine
supporto di registrazione nel presente
manuale.
• Le immagini dello schermo LCD
utilizzate nel presente manuale a scopo
illustrativo sono state acquisite
utilizzando una fotocamera digitale e
pertanto potrebbero apparire differenti.
• Per illustrare le procedure, vengono
utilizzate le istruzioni a schermo in ogni
lingua. Se necessario, prima di utilizzare
la videocamera modificare la lingua delle
istruzioni a schermo (p. 23).
• Il design e le caratteristiche tecniche dei
supporti di registrazione e degli altri
accessori sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
• Le illustrazioni delle videocamere
utilizzate nel presente manuale si
riferiscono al modello NEX-FS100EK, se
non diversamente specificato.
Informazioni sull’ubicazione della
targhetta con il nome del modello
La targhetta con il nome del modello si
trova sul lato sinistro dell’unità (cerchiata
nell’immagine qui sotto).
Vedere a pagina 19 per informazioni sul
montaggio dell’obiettivo. L’obiettivo E 18200 mm F3.5-6.3 OSS non è fornito in
dotazione con il modello NEX-FS100E.
Utilizzare obiettivi appropriati (in vendita
separatamente).
Montaggio del supporto
1 Inserire il supporto nell’attacco
accessori in direzione della
freccia.
2 Tenere premuta la vite e ruotarla
per fissare il supporto.
Operazioni preliminari
Se la luce non arriva all’obiettivo
Alcuni tipi di microfono possono impedire
che la luce raggiunga l’obiettivo. In questo
caso, fissare il supporto in modo che sia
rivolto dalla parte opposta.
1 Rimuovere le viti e il coperchio della
barra di scorrimento del supporto ed
estrarre la barra.
Barra di
scorrimento
Continua ,
11
Punto 2: Montaggio degli accessori in dotazione (continua)
2 Montare di nuovo la sezione di
applicazione del microfono rivolta verso
l’alto.
Estrarre la barra del microfono. Inserire
la barra del microfono dal lato opposto.
1 Per Viti 1/4-20UNC
2 Per Viti 3/8-16UNC
Montaggio del microfono
Montare il microfono sul supporto.
3 Inserire la barra di scorrimento del
supporto dal lato opposto e
riposizionare il coperchio e le viti.
b Suggerimenti
• I fori per viti della barra di scorrimento del
supporto sono adatti ai seguenti tipi di viti.
12
1 Applicare la protezione antivento
B al microfono in dotazione A.
2 Inserire il microfono A nella
sezione di applicazione del
microfono C con il nome del
modello rivolto verso l’alto,
chiudere il coperchio, quindi
chiudere il fermo.
3 Collegare la spina del microfono
alla presa INPUT 1 D.
Inserire il cavo del microfono nel
fermacavo E.
Fermacavo
Operazioni preliminari
Montaggio dell’impugnatura
È possibile ruotare l’impugnatura per
adattarla alle diverse angolazioni di ripresa.
1 Far combaciare il foro di
fissaggio dell’impugnatura 1 e il
foro di individuazione della
videocamera con la vite e la
protuberanza sull’impugnatura.
Scegliere l’angolazione
desiderata e fissare saldamente
l’impugnatura ruotando la
manopola 2 in senso orario.
2 Collegare il cavo alla presa
REMOTE.
Il collegamento del cavo consente di
avviare/arrestare la registrazione tramite
il tasto di registrazione
sull’impugnatura.
Tasto di registrazione
Per cambiare l’angolazione
dell’impugnatura
Allentare la manopola, regolare
l’angolazione, quindi serrare la manopola.
Continua ,
13
Punto 2: Montaggio degli accessori in dotazione (continua)
Montaggio del mirino LCD grande
Montare il mirino LCD grande sullo
schermo LCD.
A seconda dell’angolazione di ripresa è
possibile utilizzare il mirino nei 2 modi
seguenti.
Regolazione della lente del mirino
Ruotare l’anello di regolazione della lente
del mirino in modo che l’immagine
visualizzata sullo schermo LCD sia nitida.
Anello di regolazione
della lente del mirino
Ruotarlo finché l’immagine
non risulta nitida.
Se l’immagine visualizzata sullo
schermo LCD non è chiara
Se in ambienti luminosi non è possibile
visualizzare chiaramente l’immagine sullo
schermo LCD, utilizzare l’oculare grande in
dotazione. Per applicare l’oculare grande,
estenderlo leggermente e farlo combaciare
con la scanalatura sul mirino LCD grande.
È possibile applicare l’oculare grande
rivolto verso destra o verso sinistra.
Oculare grande
(in dotazione)
z Suggerimenti
• È possibile impostare e mantenere l’angolazione
dello schermo LCD (p. 15).
14
z Suggerimenti
• Se si è affetti da presbiopia e si ha difficoltà a
vedere le immagini sullo schermo della
videocamera, è possibile applicare una lente
close-up 52 mm (in vendita separatamente)
all'anello di regolazione della lente del mirino.
Uso del gancio per metro a nastro
Il gancio per metro a nastro è fissato alla
posizione del sensore delle immagini.
Se si desidera misurare la distanza precisa
tra il sensore delle immagini e il soggetto,
agganciare qui l’estremità di un metro a
nastro.
Gancio per metro
a nastro
Uso dello schermo LCD
Il pannello LCD si trova sopra la linea
centrale dell’obiettivo con la stessa
angolazione in cui l’obiettivo visualizza il
soggetto. In questo modo il soggetto verrà
ripreso così come lo si vede. Lo schermo
LCD può essere ruotato verso destra o
sinistra per permettere a una persona
diversa dall’operatore della videocamera di
vedere l’immagine.
150 gradi
180 gradi
90 gradi
È possibile impostare e mantenere
l’angolazione dello schermo LCD ruotando
la manopola LCD HOLD.
Operazioni preliminari
Allentare la manopola LCD HOLD quando
si cambia l’angolazione.
Continua ,
15
Uso dell’attacco accessori
Se si monta un accessorio diverso dal
supporto, fissare la piastra per attacco
accessori all’attacco.
Applicazione della piastra per attacco
accessori
Inserire la piastra per attacco accessori in
direzione della freccia sulla relativa
superficie, fino a quando l’estremità della
piastra non si incastra nell’estremità
dell’attacco.
Piastra per attacco accessori
Attacco accessori
Punto 3: Ricarica del
blocco batteria
È possibile caricare il blocco batteria
“InfoLITHIUM” (serie L) mediante
l’alimentatore/caricatore CA in
dotazione.
b Note
• Con la videocamera è possibile usare un blocco
batteria ad alta capacità, NP-F770 (in dotazione)
o NP-F970 (in vendita separatamente). Non è
possibile utilizzare il blocco batteria NP-F570.
Spia di carica
1 Impostare l’interruttore di
selezione del modo su CHARGE.
16
2 Collegare il cavo di alimentazione
all’alimentatore/caricatore CA.
3 Collegare il cavo di alimentazione
alla presa di rete.
4 Inserire il blocco batteria
nell’alloggiamento
dell’alimentatore/caricatore CA,
premerlo verso il basso, quindi
farlo scorrere in direzione della
freccia come illustrato.
La spia di carica si accende e la ricarica
ha inizio.
Dopo avere caricato la batteria
La spia di carica si spegne (ricarica
normale). Se si prosegue la ricarica per più
di 1 ora dopo lo spegnimento della spia è
possibile utilizzare la batteria per qualche
tempo in più (ricarica completa).
Una volta completata la ricarica, rimuovere
il blocco batteria dall’alimentatore/
caricatore CA.
Per inserire il blocco batteria
Premere il blocco batteria verso la parte
posteriore della videocamera, quindi farlo
scorrere verso destra come illustrato di
seguito.
Tasto BATT RELEASE
Per conservare il blocco batteria
Se si prevede di non utilizzare il blocco
batteria per qualche tempo, scaricarlo e
riporlo. Vedere a pagina 110 per ulteriori
informazioni sulla conservazione del
blocco batteria.
Tempo di ricarica
Tempo approssimativo (in minuti)
necessario per la ricarica di un blocco
batteria completamente scarico.
Blocco batteria
NP-F770250310
NP-F970365425
Tempo di carica
normale
Tempo di carica
completa
Operazioni preliminari
z Suggerimenti
• È possibile verificare la durata residua della
batteria mediante la funzione di controllo dello
stato (p. 58).
Per rimuovere il blocco batteria
Far scorrere l’interruttore POWER nella
posizione OFF. Premere il tasto BATT
RELEASE (rilascio della batteria) e far
scorrere il blocco batteria come illustrato di
seguito.
b Note
• Il modello del blocco batteria in dotazione è NPF770.
• Con la presente videocamera non è possibile
utilizzare il blocco batteria NP-F570.
Informazioni sul blocco batteria
• Prima di sostituire il blocco batteria, fare
scorrere l’interruttore POWER nella posizione
OFF.
• Le informazioni sulla batteria (p. 58) non
saranno visualizzate correttamente nelle
seguenti condizioni.
– Il blocco batteria non è inserito correttamente.
– Il blocco batteria è danneggiato.
– Il blocco batteria è completamente scarico.
Continua ,
17
Punto 3: Ricarica del blocco batteria (continua)
Uso di una fonte di alimentazione
esterna
L’impiego dell’alimentatore/caricatore CA
e del cavo di collegamento DK-415 (in
dotazione) consente di usare la
videocamera con l’alimentazione CA , senza
doversi preoccupare dell’eventuale
esaurimento dell’alimentazione.
Verso la
presa di
Cavo di
alimentazione
Alimentatore/
caricatore CA
Interruttore di
selezione del
modo
rete
Spia di
carica
5 Premere la parte di collegamento del
cavo (DK-415) verso la parte posteriore
della videocamera nell’alloggiamento
della batteria, quindi farla scorrere in
direzione della freccia.
Informazioni sull’alimentatore/caricatore
CA
• Collegare l’alimentatore/caricatore CA alla
presa di rete più vicina. In caso di problemi di
funzionamento durante l’uso della videocamera,
scollegare immediatamente l’alimentatore/
caricatore CA dalla presa di rete.
• Non posizionare l’alimentatore/caricatore CA in
spazi ristretti, ad esempio tra un muro e un
mobile.
• Non cortocircuitare la spina dell’alimentatore/
caricatore CA o i terminali della batteria con
oggetti metallici. Diversamente, potrebbero
verificarsi problemi di funzionamento.
• Anche se spenta, la videocamera continua a
ricevere alimentazione CA (corrente domestica)
fintanto che rimane collegata alla presa di rete
mediante l’alimentatore/caricatore CA.
Cavo di collegamento
DK-415
1 Collegare il cavo di alimentazione
all’alimentatore/caricatore CA.
2 Collegare il cavo di alimentazione alla
presa di rete.
3 Collegare il cavo di collegamento (DK-
415) all’alimentatore/caricatore CA.
4 Portare l’interruttore di selezione del
modo dell’alimentatore/caricatore CA
nella posizione VCR/CAMERA.
18
Punto 4: Montaggio dell’obiettivo
Nel presente manuale viene illustrato come
montare l’obiettivo E18-200 mm F3.5-6.3
OSS in dotazione con il modello NEXFS100EK.
Copriobiettivo anteriore
Interruttore di
blocco zoom
Copriobiettivo posteriore
Indice paraluce
Anello dello zoom
Scala della lunghezza
focale
Indice della lunghezza
focale
Anello di messa
a fuoco
Indice di montaggio
Contatti dell’obiettivo*
* Non toccare o sporcare i contatti dell’obiettivo.
Montaggio dell’obiettivo
Tenere il corpo della videocamera con la
parte anteriore rivolta verso il basso, quindi
sostituire rapidamente l’obiettivo in un
luogo non polveroso per evitare che polvere
e residui penetrino all’interno della
videocamera.
Operazioni preliminari
1 Rimuovere il coperchio corpo
dalla videocamera e il coperchio
dalla parte posteriore
dell’obiettivo.
2 Montare l’obiettivo facendo
combaciare gli indici di
montaggio (di colore bianco)
sull’obiettivo con il corpo della
videocamera. Premendo
leggermente l’obiettivo verso il
corpo della videocamera, ruotarlo
in senso orario finché non scatta
in posizione.
Assicurarsi che l’obiettivo sia montato
correttamente.
Continua ,
19
Punto 4: Montaggio dell’obiettivo (continua)
Tasto di rilascio
dell’obiettivo
Indici di montaggio (di colore
bianco)
2 Riapplicare il coperchio sulla
b Note
• Quando si monta l’obiettivo, non premere il
tasto di rilascio dell’obiettivo.
• Non forzare quando si monta l’obiettivo. Se si
esercita una forza eccessiva mentre si monta
l’obiettivo, si potrebbero causare danni o
problemi di funzionamento dell’attacco
obiettivo.
• A seconda dell’obiettivo utilizzato, potrebbe
esserci uno spazio tra l’obiettivo e l’attacco
obiettivo. Si tratta di una situazione del tutto
normale.
z Suggerimenti
• Dopo aver sostituito l’obiettivo, è consigliabile
regolare il bilanciamento del nero (p. 36) prima
di procedere alla registrazione. Quando si regola
il bilanciamento del nero, assicurarsi che il
copriobiettivo anteriore sia applicato.
Rimozione dell’obiettivo
parte posteriore dell’obiettivo e il
coperchio corpo sulla
videocamera.
• Far combaciare il simbolo sul coperchio
Far combaciare i simboli.
• Prima di applicare i coperchi, rimuovere
corpo con gli indici di montaggio, quindi
ruotare il coperchio in senso orario.
l’eventuale polvere accumulatasi sopra di
essi.
1 Tenendo premuto a fondo il tasto
di rilascio dell’obiettivo, ruotare
l’obiettivo in senso antiorario
finché non si blocca.
• Quando si rimuove l’obiettivo, tenere
saldamente l’obiettivo e il corpo della
videocamera.
20
b Note
• Quando si sostituisce l’obiettivo, se nel corpo
della videocamera penetrano polvere e residui e
aderiscono alla superficie del sensore delle
immagini (il componente che funge da
pellicola), potrebbero apparire macchie nere
sull’immagine, a seconda delle condizioni di
ripresa. Il sensore delle immagini è trattato con
un rivestimento antipolvere che impedisce alla
polvere di aderirvi. È tuttavia consigliabile
montare e rimuovere l’obiettivo rapidamente e
in luoghi privi di polvere.
• Non lasciare il corpo della videocamera senza
obiettivo e coperchio corpo.
Se polvere e residui aderiscono sul
sensore delle immagini
Spegnere la videocamera e rimuovere
l’obiettivo. Pulire il sensore delle immagini
e l’area circostante utilizzando un soffietto
(in vendita separatamente), quindi montare
nuovamente l’obiettivo.
b Note
• Non utilizzare un soffietto spray, in quanto
potrebbe disseminare goccioline d’acqua
all’interno del corpo della videocamera.
• Per evitare che la punta del soffietto tocchi il
sensore delle immagini, non inserirla nella
cavità oltre l’attacco.
• Tenere la videocamera con la parte anteriore
rivolta verso il basso per impedire alla polvere
di depositarsi nuovamente al suo interno.
• Durante la pulizia non esporre la videocamera a
urti.
• Se non si riesce a pulire il sensore delle
immagini eseguendo la procedura indicata
sopra, contattare un rivenditore Sony o un
centro assistenza Sony autorizzato di zona.
• Se è montato un obiettivo Montaggio A,
non è possibile utilizzare le funzioni
messa a fuoco automatica e diaframma
automatico. Potrebbe non essere possibile
utilizzare alcuni obiettivi Montaggio A.
Per informazioni sulla compatibilità di un
determinato obiettivo Montaggio A,
visitare il sito Web Sony o contattare un
rivenditore Sony o un centro assistenza
Sony autorizzato di zona.
Operazioni preliminari
Per applicare il paraluce
Fare combaciare la linea rossa sul paraluce
con quella sull’obiettivo e quindi applicare
il paraluce all’obiettivo. Ruotare il paraluce
in senso orario finché il puntino rosso del
paraluce e la linea rossa dell’obiettivo non
combaciano con uno scatto.
Quando si ripone l’obiettivo, applicare il
paraluce capovolto sull’obiettivo.
Obiettivi Montaggio A
• È necessario un Adattatore per montaggio
obiettivo (in vendita separatamente) per
usare obiettivi Montaggio A. Per ulteriori
informazioni, vedere il manuale di
funzionamento in dotazione con il
Adattatore per montaggio obiettivo.
21
Punto 5: Accensione della videocamera e
impostazione di data e ora
Accensione della videocamera
Fare scorrere l’interruttore POWER
nella posizione ON tenendo premuto
il tasto verde.
Se la videocamera viene utilizzata per la
prima volta, viene visualizzata la schermata
[IMP. OROLOGIO].
Tenere premuto il
tasto verde.
Per disattivare l’alimentazione
Far scorrere l’interruttore POWER nella
posizione OFF.
b Note
• Se sullo schermo vengono visualizzati dei
messaggi di avviso, seguire le istruzioni.
In tal caso, caricare la batteria ricaricabile,
quindi impostare di nuovo la data e l’ora
(p. 113).
Manopola SEL/
PUSH EXEC
Se l’orologio viene regolato per la prima
volta, passare al punto 4.
Tasto MENU
1 Premere il tasto MENU.
2 Selezionare (ALTRO) ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC,
quindi premere la manopola.
Impostazione di data e ora
Se la videocamera viene utilizzata per la
prima volta, è necessario impostare la data e
l’ora.
z Suggerimenti
• Se la videocamera non viene utilizzata per
circa 3 mesi, la batteria ricaricabile
incorporata si scarica e le impostazioni relative
a data e ora vengono cancellate dalla memoria.
22
3 Selezionare [IMP. OROLOGIO]
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la
manopola.
4 Selezionare l’area ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC,
quindi premere la manopola.
5 Impostare [ORA LEGALE], [A]
(anno), [M] (mese), [G] (giorno),
ora e minuti ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC,
quindi premere la manopola.
• Una volta impostato l’orologio, l’ora viene
regolata automaticamente con [REG. OROL.
AUTO] (p. 84) e [REG. AUTO AREA] (p. 85)
impostati su [ATTIVATO]. A seconda del paese
o della zona selezionata per la videocamera, è
possibile che l’ora non venga regolata
automaticamente. In questo caso, impostare
[REG. OROL. AUTO] e [REG. AUTO AREA]
su [DISATTIV.].
Modifica dell’impostazione
della lingua
È possibile modificare le indicazioni a
schermo affinché vengano visualizzate in
una lingua specifica.
Premere il tasto MENU e selezionare
(ALTRO) con la manopola SEL/PUSH
EXEC. Selezionare la lingua delle
istruzioni a schermo in [LANGUAGE]
(p. 83).
Operazioni preliminari
L’orologio inizia a funzionare.
• Impostare [ORA LEGALE] su
[ATTIVATO] per spostare l’orologio avanti
di 1 ora.
• È possibile impostare qualsiasi anno fino al
2037.
z Suggerimenti
• La data e l’ora vengono registrate in modo
automatico sul supporto di registrazione
selezionato ed è possibile visualizzarle durante
la riproduzione (tasto DATA CODE, p. 57).
23
Punto 6: Inserimento di una scheda di memoria/
unità di memoria flash
Scheda di memoria
Tipi di schede di memoria utilizzabili con la videocamera
Classe di velocità SD
“Memory Stick PRO
Duo” (Mark2)
“Memory Stick PROHG Duo”
Scheda di memoria SD
Scheda di memoria
SDHC
Scheda di memoria
SDXC*
Classe 4 o superioreScheda SD
-
Tipi di schede di memoria utilizzabili durante la registrazione con la funzione
Slow & Quick Motion
Classe di velocità SD
“Memory Stick PROHG Duo”
Scheda di memoria SD
Scheda di memoria
SDHC
Scheda di memoria
SDXC*
Classe 10 o superioreScheda SD
-
Descritta nel presente
manuale
“Memory Stick PRO
Duo”
Descritta nel presente
manuale
“Memory Stick PRO
Duo”
* Non è possibile importare o riprodurre filmati registrati su schede di memoria SDXC su computer o
dispositivi A/V che non supportano il file system exFAT, utilizzato per le schede di memoria SDXC,
mediante il collegamento della videocamera a questi dispositivi con il cavo USB. Verificare
anticipatamente che l’apparecchio da collegare supporti il file system exFAT. Se si collega un
apparecchio che non supporta il file system exFAT e viene visualizzata la schermata di formattazione, non
eseguire la formattazione. In caso contrario, tutti i dati registrati andrebbero persi.
b Note
• Il funzionamento con tutte le schede di memoria non è garantito.
• Con questa videocamera è possibile utilizzare “Memory Stick PRO Duo”, che hanno una dimensione
dimezzata rispetto alle “Memory Stick”, o schede di memoria SD standard.
• Non applicare etichette o simili sulla scheda di memoria o sull’adattatore per schede di memoria. In caso
contrario, si potrebbe verificare un problema di funzionamento.
24
• È stato verificato il funzionamento delle
“Memory Stick PRO Duo” fino a 32 GB e delle
schede SD fino a 64 GB con questa
videocamera.
• Vedere a pagina 103 per informazioni sui tempi
di registrazione delle schede di memoria.
• Con questa videocamera non è possibile
utilizzare le MultiMedia Card.
b Note
• Se si inserisce una scheda di memoria
nell’alloggiamento nella direzione errata, è
possibile causare danni alla scheda di
memoria, all’alloggiamento o alle
immagini.
1 Aprire il coperchio in direzione
della freccia.
2 Inserire la scheda di memoria con
l’angolo tagliato nella direzione
indicata nella figura finché non
scatta in posizione.
Spia di accesso
Alloggiamento della
scheda di memoria
Notare la direzione
dell’angolo tagliato.
Per espellere la scheda di memoria
Premere leggermente la scheda di memoria
una volta.
b Note
• Se la spia di accesso è illuminata o lampeggia in
rosso, significa che la videocamera sta
effettuando la lettura/scrittura di dati. In tal
caso, non scuotere né urtare la videocamera, non
disattivare l’alimentazione, non estrarre la
scheda di memoria né rimuovere il blocco
batteria. Diversamente, è possibile che i dati di
immagine vengano danneggiati.
• Se nel punto 2 viene visualizzato [Il file del
database immagini è alterato. Il supporto deve
essere ripristinato per poter utilizzare di nuovo.],
formattare la scheda di memoria (p. 66).
• Durante l’inserimento o la rimozione della
scheda di memoria, prestare attenzione affinché
la scheda di memoria non fuoriesca e cada.
Operazioni preliminari
Continua ,
25
Punto 6: Inserimento di una scheda di memoria/unità di memoria flash
(continua)
Unità di memoria flash
È possibile collegare un’unità di memoria
flash HXR-FMU128 (in vendita
separatamente) alla videocamera per la
registrazione di filmati.
Far scorrere la leva RELEASE, far
combaciare il simbolo sulla
videocamera con quello sull’unità di
memoria flash, quindi inserire l’unità
di memoria flash in direzione della
freccia.
Far combaciare i simboli.
Per rimuovere l’unità di memoria
flash
Spegnere la videocamera, portare la leva
RELEASE nella direzione della freccia e
rimuovere l’unità di memoria flash.
Se non si utilizza un’unità di memoria
flash
Lasciare montato il coperchio della presa
per l’unità di memoria flash.
Portare la leva RELEASE nella direzione
della freccia e applicare il coperchio della
presa per l’unità di memoria flash.
z Suggerimenti
• La presente videocamera non è dotata della
funzione di registrazione con trasferimento. Se
la scheda di memoria risulta piena durante la
registrazione, la videocamera interrompe la
registrazione automaticamente.
• È possibile registrare i filmati
contemporaneamente nella scheda di memoria e
sull’unità di memoria flash (p. 28).
26
Registrazione/Riproduzione
Registrazione
Tasto START/STOP
Tasto START/STOP
Spie di registrazione
Interruttore POWER
La videocamera consente di registrare filmati su una scheda di memoria e/o su un’unità di
memoria flash. Per effettuare registrazioni di filmati, attenersi alla procedura descritta di
seguito.
• La videocamera è in grado di registrare filmati sia in alta definizione (HD) sia con una definizione
standard (SD). L’impostazione predefinita è l’alta definizione (HD) ([IMPOSTAZIONE /],
p. 29).
b Note
• Se la spia di accesso è illuminata o lampeggia in rosso, significa che la videocamera sta effettuando la
scrittura di dati sul supporto di registrazione. Non scuotere né urtare la videocamera e non rimuovere il
blocco batteria o l’alimentatore/caricatore CA.
• Vedere a pagina 103 per informazioni sui tempi di registrazione dei filmati.
• La videocamera è in grado di registrare un filmato per circa 13 ore in modo continuo.
• Se un file di filmato supera 2 GB durante la registrazione, la videocamera divide il file e crea
automaticamente un nuovo file.
• Le impostazioni di menu, le impostazioni PICTURE PROFILE e le impostazioni effettuate con
l’interruttore AUTO/MANUAL vengono memorizzate nella videocamera quando si porta l’interruttore
POWER nella posizione OFF. La spia di accesso si illumina durante la memorizzazione delle
impostazioni. Se si rimuove il blocco batteria o l’alimentatore/caricatore CA prima di spegnere
l’apparecchio, potrebbero essere ripristinate le impostazioni predefinite.
1 Fare scorrere l’interruttore POWER nella posizione ON tenendo premuto il
tasto verde.
Tenere premuto il tasto
verde.
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
27
Registrazione (continua)
2 Premere il tasto START/STOP.
[STBY] t [REC]
La spia di registrazione si illumina durante la registrazione.
Per interrompere la registrazione del filmato, premere di nuovo il tasto START/STOP.
z Suggerimenti
• Durante la registrazione in alta definizione (HD), il rapporto di formato è fisso su 16:9. Durante la
registrazione con definizione standard (SD), è possibile modificare il rapporto di formato in 4:3
([FORMATO REG. ], p. 76).
• È possibile modificare la schermata visualizzata durante la registrazione (p. 57).
• Gli indicatori visualizzati sullo schermo durante la registrazione sono riportati a pagina 125.
• È possibile impostare la spia di registrazione in modo che resti spenta ([SPIA REG. [A]], [SPIA REG.
[P]], p. 85).
• È inoltre possibile acquisire fermi immagine dai filmati registrati (p. 62).
Per registrare filmati utilizzando sia la scheda di memoria sia l’unità di memoria
flash (registrazione simultanea)
È possibile registrare filmati su entrambi i supporti di registrazione contemporaneamente.
Premere MENU t selezionare (IMP. REG. /USCITA) t [IMPOST. REGISTR.] t
[REG. SIMULTANEA] t [ATTIVATO] (impostazione predefinita) con la manopola
SEL/PUSH EXEC.
z Suggerimenti
• Impostare [IMPOSTAZIONE /] su [] (p. 29) per la registrazione simultanea.
• Se uno dei supporti di registrazione in uso non può continuare la registrazione durante la registrazione
simultanea, l’altro supporto di registrazione prosegue senza pause.
• Se [REG. SIMULTANEA] è impostato su [ATTIVATO], i filmati vengono registrati su entrambi i
supporti, indipendentemente dall’impostazione di [ IMP. SUPPORTO REG.].
Per registrare filmati solo sulla scheda di memoria o sull’unità di memoria flash
1 Premere MENU t selezionare (IMP. REG. /USCITA) t [IMPOST. REGISTR.] t
[REG. SIMULTANEA] t [
2 Selezionare (IMP. REG. /USCITA) t [IMPOST. REGISTR.] t [
REG.] t [SCHEDA MEMORIA] o [FMU] (unità di memoria flash).
DISATTIV.].
IMP. SUPPORTO
28
z Suggerimenti
• Se si verifica un errore durante l’accesso al supporto di registrazione, viene visualizzato un messaggio.
Durante la registrazione simultanea l’indicatore [STBY] e l’icona del supporto di registrazione vengono
visualizzati sullo schermo.
Selezione dell’alta definizione (HD) o della definizione standard (SD)
È possibile selezionare l’alta definizione (HD), che consente di registrare immagini
estremamente nitide, o la definizione standard (SD), che garantisce una migliore compatibilità
con numerosi dispositivi di riproduzione ([HD] è l’impostazione predefinita). Modificare la
qualità dell’immagine in base alle condizioni di registrazione o al dispositivo di riproduzione.
Per modificare l’impostazione
Premere MENU t selezionare (IMP. REG. /USCITA) t [IMPOST. REGISTR.] t
[IMPOSTAZIONE /] t [] o [] con la manopola SEL/PUSH EXEC.
Selezione del formato di registrazione
È possibile selezionare il formato di registrazione (velocità in bit, dimensioni dell’immagine,
frequenza dei fotogrammi, sistema di scansione). Per impostazione predefinita è selezionato
[].
Per modificare l’impostazione
Premere MENU t selezionare (IMP. REG. /USCITA) t [IMPOST. REGISTR.] t
[FORMATO REG.] t un formato desiderato con la manopola SEL/PUSH EXEC.
Valore dell’impostazioneDescrizione
• Velocità in bit
PS: massimo 28 Mbps
FX: massimo 24 Mbps
FH: circa 17 Mbps (media)
HQ: circa 9 Mbps (media)
LP: circa 5 Mbps (media)
• Sistema di scansione
i: interlacciato
p: progressivo
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
29
Registrazione (continua)
Valore dell’impostazione
Se si seleziona [], ad esempio, i
filmati vengono registrati nel formato
seguente.
• 1080: Linee di scansione effettive
• 25: Frequenza dei fotogrammi
• p: Sistema di scansione
• FX: Modo di registrazione
b Note
• Il modo di registrazione è fisso su FX o FH per
il sistema di scansione progressivo.
• I filmati registrati con [ FORMATO REG.]
impostato su [1080/50p PS] o [1080/50i FX]
possono essere salvati solo su un dispositivo
esterno (p. 87).
z Suggerimenti
• Il formato di registrazione di [576/50i HQ]
viene selezionato automaticamente per la
registrazione in definizione standard (SD).
Zoom
Ruotare l’anello di zoom a destra o a
sinistra per definire le dimensioni del
soggetto dell’immagine. La regolazione
dello zoom deve essere eseguita prima della
messa a fuoco.
b Note
• Le operazioni e i metodi di funzionamento
disponibili variano in base all’obiettivo
montato. Vedere il manuale di funzionamento in
dotazione con l’obiettivo.
• Non afferrare o esercitare una forza eccessiva
sul cilindro che fuoriesce quando si utilizza lo
zoom. L’obiettivo potrebbe risultare
danneggiato.
Regolazione della messa a
fuoco
È possibile regolare manualmente la messa
a fuoco per le diverse condizioni di
registrazione.
Utilizzare questa funzione nei seguenti casi.
– Per registrare un soggetto dietro a una finestra
coperta di gocce di pioggia.
– Per registrare strisce orizzontali.
– Per effettuare registrazioni con poco contrasto
fra il soggetto e lo sfondo.
– Per mettere a fuoco un soggetto sullo sfondo.
– Per registrare un soggetto immobile utilizzando
un treppiede.
b Note
• Se si utilizza un obiettivo Montaggio A (in
vendita separatamente), non è possibile usare le
funzioni e i tasti seguenti.
– Messa a fuoco automatica
–Tasto D
– Interruttore FOCUS C in posizione AUTO
30
1 Durante il modo di registrazione o
di attesa, impostare l’interruttore
FOCUS C su MAN.
Viene visualizzato
9.
2 Ruotare l’anello di messa a fuoco
Be regolare la messa a fuoco.
Quando non è possibile regolare
ulteriormente la messa a fuoco da
lontano,
9 cambia in . Quando non
è possibile regolare ulteriormente la
messa a fuoco da vicino,
.
z Suggerimenti
Per regolare manualmente la messa a fuoco
• Utilizzando la funzione di zoom, risulta più
semplice mettere a fuoco un soggetto. Spostare
lo zoom verso T (teleobiettivo) per regolare la
messa a fuoco, quindi verso W (grandangolo)
per regolare lo zoom per la registrazione.
• Se si desidera registrare un’immagine
ravvicinata di un soggetto, spostare
completamente lo zoom verso W (grandangolo),
quindi regolare la messa a fuoco.
Per ripristinare la regolazione
automatica
Impostare l’interruttore FOCUS C su
AUTO.
L’indicatore
ripristinata la funzione di regolazione
automatica della messa a fuoco.
9 scompare e viene
9 cambia in
scene passeranno da una all’altra in modo
omogeneo.
z Suggerimenti
• Le informazioni sulla distanza focale (in caso di
oscurità e difficoltà nella regolazione della
messa a fuoco) vengono visualizzate per circa 3
secondi nei casi riportati di seguito.
– Quando si imposta l’interruttore FOCUS
C su MAN e l’indicatore 9 viene
visualizzato sullo schermo.
– Quando si ruota l’anello di messa a fuoco
mentre sullo schermo è visualizzato
l’indicatore 9.
Uso della funzione di messa a fuoco
estesa (messa a fuoco estesa)
Premere il tasto EXPANDED FOCUS A.
Viene visualizzato [EXPANDED FOCUS]
e il centro dello schermo viene ingrandito di
circa 2,0 volte. In questo modo, sarà più
semplice confermare l’impostazione della
messa a fuoco durante la regolazione
manuale della messa a fuoco. Se si preme di
nuovo il tasto, lo schermo torna alle
dimensioni originali.
b Note
• Anche se l’immagine appare in formato esteso
sullo schermo, l’immagine registrata non è
estesa.
• Non è possibile utilizzare la funzione di messa a
fuoco estesa con la funzione SMOOTH SLOW
REC (p. 47).
Registrazione/Riproduzione
Uso temporaneo della messa a
fuoco automatica (messa a fuoco
automatica mediante pressione)
Registrare il soggetto tenendo premuto il
tasto PUSH AUTO D.
Rilasciando il tasto, l’impostazione ritorna
sulla messa a fuoco manuale.
Utilizzare questa funzione per spostare la
messa a fuoco da un soggetto a un altro. Le
31
Regolazione manuale
Impostare l’interruttore AUTO/MANUAL
su MANUAL quando si regolano
manualmente le impostazioni di diaframma,
guadagno, velocità dell’otturatore e
bilanciamento del bianco.
Regolazione del diaframma
Si tratta di una funzione utile per rendere
sfocato o nitido lo sfondo.
1 Impostare l’interruttore AUTO/
MANUAL H su MANUAL.
2 Premere il tasto IRIS A.
L’indicatore accanto al valore del
diaframma scompare.
3 Regolare il diaframma mediante
l’apposito anello di regolazione
B.
Se si aumenta l’apertura (riducendo il
valore F), sarà maggiore la quantità di
luce. La quantità di luce diminuisce
riducendo l’apertura (aumentando il
valore F).
Per effettuare temporaneamente la
regolazione automatica del
diaframma
Tenere premuto il tasto IRIS PUSH AUTO
C.
Il diaframma viene regolato
automaticamente finché si tiene premuto il
tasto.
Per effettuare la regolazione
automatica del diaframma
Premere il tasto IRIS A.
L’indicatore viene visualizzato accanto
al valore del diaframma.
b Note
• È possibile eseguire questa regolazione solo con
obiettivi Montaggio E.
• Se si utilizza un obiettivo Montaggio A (in
vendita separatamente), è necessario regolare
manualmente il diaframma usando l’apposito
anello di regolazione B.
• Se l’interruttore AUTO/MANUAL H viene
impostato su AUTO, le impostazioni di
diaframma, guadagno, velocità dell’otturatore e
bilanciamento del bianco vengono regolate
automaticamente. Non è possibile regolare
queste impostazioni manualmente.
z Suggerimenti
• La gamma della messa a fuoco, un effetto
importante dell’apertura, è detta profondità di
campo. La profondità di campo diminuisce a
mano a mano che il valore di apertura aumenta,
mentre aumenta se l’apertura viene ridotta.
Utilizzare l’apertura in modo creativo per
ottenere l’effetto desiderato nelle immagini.
32
Regolazione del guadagnoRegolazione della velocità
Se non si desidera utilizzare la funzione
AGC (controllo automatico del guadagno) è
possibile regolare il guadagno
manualmente.
1 Impostare l’interruttore AUTO/
MANUAL H su MANUAL.
dell’otturatore
È possibile regolare manualmente la
velocità dell’otturatore. Regolando la
velocità dell’otturatore, è possibile fare
apparire immobile un soggetto in
movimento o enfatizzare il relativo
movimento.
2 Premere il tasto GAIN D.
L’indicatore accanto al valore del
guadagno scompare, oppure il valore
del guadagno viene visualizzato sullo
schermo.
3 Impostare l’interruttore del
guadagno E su H, M o L.
Sullo schermo viene visualizzata la serie
di valori del guadagno relativi alla
posizione dell’interruttore del guadagno
selezionata. È possibile impostare il
valore del guadagno per ciascuna
posizione dell’interruttore del guadagno
in [IMP. GUADAGNO] del menu
(IMPOST. GEN.) (p. 74).
Per effettuare la regolazione
automatica del guadagno
Premere il tasto GAIN D.
Il valore del guadagno scompare, oppure
accanto al valore viene visualizzato
l’indicatore .
b Note
• Se l’interruttore AUTO/MANUAL H viene
impostato su AUTO, le impostazioni di
diaframma, guadagno, velocità dell’otturatore e
bilanciamento del bianco vengono regolate
automaticamente. Non è possibile regolare
queste impostazioni manualmente.
1 Impostare l’interruttore AUTO/
MANUAL H su MANUAL.
2 Premere il tasto SHUTTER SPEED
F finché il valore della velocità
dell’otturatore non viene
evidenziato.
3 Modificare la velocità
dell’otturatore visualizzata sullo
schermo ruotando la manopola
SEL/PUSH EXEC G.
È possibile regolare la velocità
dell’otturatore in una gamma compresa
tra 1/3 di secondo e 1/10000 di secondo.
Sullo schermo viene visualizzato il
denominatore della velocità
dell’otturatore impostata. Ad esempio,
se la velocità dell’otturatore viene
impostata su 1/100 di secondo, sullo
schermo appare [100]. Più alto è il
valore visualizzato sullo schermo, più
elevata è la velocità dell’otturatore.
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
33
Regolazione manuale (continua)
4 Premere la manopola SEL/PUSH
EXEC G per bloccare la velocità
dell’otturatore.
Per regolare di nuovo la velocità
dell’otturatore, eseguire le operazioni a
partire dal punto 2.
z Suggerimenti
• È difficile regolare la messa a fuoco
automaticamente a una velocità dell’otturatore
più bassa. Si consiglia di effettuare la
regolazione manuale della messa a fuoco con la
videocamera installata su un treppiede.
• L’immagine potrebbe presentare uno sfarfallio,
colori diversi o bande orizzontali in presenza di
lampade a fluorescenza, al sodio o al mercurio.
Questo fenomeno può essere ridotto regolando
la velocità dell’otturatore.
Per effettuare la regolazione
automatica della velocità
dell’otturatore
Premere due volte il tasto SHUTTER
SPEED F.
Il valore della velocità dell’otturatore
scompare, oppure accanto al valore viene
visualizzato l’indicatore .
b Note
• Se l’interruttore AUTO/MANUAL H viene
impostato su AUTO, le impostazioni di
diaframma, guadagno, velocità dell’otturatore e
bilanciamento del bianco vengono regolate
automaticamente. Non è possibile regolare
queste impostazioni manualmente.
Regolazione del bilanciamento
del bianco
È possibile regolare il bilanciamento del
bianco in base alle condizioni di luminosità
dell’ambiente di registrazione.
È possibile salvare i valori relativi al
bilanciamento del bianco nella memoria A
(A) e nella memoria B (B),
rispettivamente. I valori rimangono
memorizzati anche dopo la disattivazione
dell’alimentazione, a meno che non si
regoli di nuovo il bilanciamento del bianco.
Se si seleziona PRESET, viene selezionato
[ESTERNI], [INTERNI] o [TEMP. WB
MAN.], a seconda di quale voce è stata
precedentemente impostata con [PRES.
BIL. WB] nel menu (IMPOST. GEN.).
z Suggerimenti
• È possibile assegnare la funzione [PRES. BIL.
WB] a un tasto ASSIGN (p. 51).
34
1 Impostare l’interruttore AUTO/
MANUAL E su MANUAL.
2 Premere il tasto WHT BAL A.
3 Impostare l’interruttore di
memoria del bilanciamento del
bianco B su una delle posizioni
PRESET/A/B.
Selezionare A o B per registrare con
l’impostazione del bilanciamento del
bianco salvata nella memoria A o B.
x Per usare il bilanciamento del
bianco regolato anticipatamente
1 Preimpostare il valore di offset del
bilanciamento del bianco come
descritto in “Per salvare il valore
impostato di bilanciamento del bianco
nella memoria A o B” (p. 35).
2 Impostare l’interruttore di memoria del
bilanciamento del bianco B su A o B.
z Suggerimenti
• È consigliabile eseguire questa regolazione
quando si usa un filtro ND disponibile in
commercio.
x Per usare il valore di offset del
bilanciamento del bianco
preimpostato
Registrazione in esterni
1 Selezionare il menu [IMPOST. GEN.]
t [
PRES. BIL. WB] t
[(ESTERNI)] (p. 74).
2 Impostare l’interruttore di memoria del
bilanciamento del bianco B su
PRESET.
Registrazione in interni
1 Selezionare il menu [IMPOST. GEN.]
t [
PRES. BIL. WB] t [n
(INTERNI)].
2 Impostare l’interruttore di memoria del
bilanciamento del bianco B su
PRESET.
x Per impostare la temperatura di
colore
1 Selezionare il menu [IMPOST. GEN.]
t [IMP. TEMP. WB] t un colore di
temperatura desiderato (p. 74).
2 Selezionare il menu [
t [
PRES. BIL. WB] t [TEMP. WB
MAN.] (p. 74).
3 Impostare l’interruttore di memoria del
bilanciamento del bianco B su
IMPOST. GEN.]
PRESET.
z Suggerimenti
• È possibile modificare l’impostazione del
bilanciamento del bianco in esterni impostando
un valore di offset. Premere il tasto (singola
pressione) C mentre è selezionato
(esterni), quindi ruotare la manopola SEL/
PUSH EXEC D per selezionare un valore di
offset compreso tra -7 (bluastro), 0 (normale,
impostazione predefinita) e +7 (rossastro). È
inoltre possibile impostare il valore di offset del
bilanciamento del bianco nel menu ([BIL. WB
ESTERNO], p. 74).
• È possibile modificare la temperatura di colore.
Impostare [PRES. BIL. WB] su [TEMP. WB
MAN.] e l’interruttore di memoria del
bilanciamento del bianco B su PRESET,
quindi premere il tasto (singola pressione)
C. Ruotare la manopola SEL/PUSH EXEC D
finché la temperatura desiderata non viene
visualizzata sullo schermo, quindi premere la
manopola per impostare la temperatura.
Per salvare il valore impostato di
bilanciamento del bianco nella
memoria A o B
1 Impostare l’interruttore AUTO/
MANUAL E su MANUAL.
2 Premere il tasto WHT BAL A.
3 Impostare l’interruttore di memoria del
bilanciamento del bianco su A (A) o
B (B).
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
35
Regolazione manuale (continua)
4 Nelle stesse condizioni di luce del
soggetto, riprendere un soggetto di
colore bianco, quale un foglio di carta,
che riempia lo schermo.
5 Premere il tasto (singola pressione)
C.
Il valore regolato viene salvato nella
memoria A o B. La temperatura
di colore salvata viene visualizzata per
circa 3 secondi.
b Note
• Quando non viene ottenuto correttamente un
valore di regolazione del bilanciamento del
bianco, A o B iniziano a lampeggiare
lentamente. Regolare il soggetto in modo
appropriato e impostare la velocità
dell’otturatore sull’impostazione automatica o
su 1/50, quindi provare nuovamente a regolare il
bilanciamento del bianco.
• Potrebbe essere necessario diverso tempo per
regolare il bilanciamento del bianco, in base alle
condizioni di registrazione. Per eseguire
un’operazione diversa prima del completamento
della regolazione, portare l’interruttore di
memoria del bilanciamento del bianco B in
un’altra posizione per sospendere
temporaneamente la regolazione del
bilanciamento del bianco.
Per effettuare la regolazione
automatica del bilanciamento del
bianco
Premere il tasto WHT BAL A.
b Note
• Se l’interruttore AUTO/MANUAL E viene
impostato su AUTO, diventano automatiche
anche altre voci regolate manualmente
(diaframma, guadagno e velocità
dell’otturatore).
Xxx
Regolazione del bilanciamento
del nero
In genere, non è necessario regolare il
bilanciamento del nero.
Il bilanciamento del nero potrebbe non
essere regolato correttamente in alcune
36
condizioni di registrazione. In questo caso,
è necessario regolarlo. È consigliabile
regolare il bilanciamento del nero anche
quando si sostituisce l’obiettivo. Le
impostazioni regolate vengono salvate solo
temporaneamente. Le impostazioni
ritornano infatti ai valori predefiniti quando
si disattiva l’alimentazione.
1 Premere il tasto MENU durante il
modo di attesa.
2 Selezionare (IMPOST. GEN.)
t [BILANCIAMENTO NERO] con
la manopola SEL/PUSH EXEC.
3 Attenendosi a quanto indicato nel
messaggio visualizzato sullo
schermo, collocare il
copriobiettivo anteriore e
selezionare [SÌ].
La regolazione del bilanciamento del
nero ha inizio.
4 Quando viene visualizzato
[Operazione completata.],
premere il tasto MENU per
completare la regolazione.
Se viene visualizzato [Impossibile
regolare.]
Provare a eseguire nuovamente la
regolazione.
Impostazione audio
Gli interruttori e le prese seguenti
consentono di impostare l’audio da
registrare. Vedere a pagina 12 per
informazioni sul collegamento di un
microfono.
Interruttori e prese audio esterni
Presa INPUT 1 F
Presa INPUT 2 E
Interruttore INPUT 1 A
Interruttore INPUT 2 G
Interruttori sorgente audio
Interruttore CH1 (INPUT 1/INPUT 2) B
Interruttore CH2 (INPUT 1/INPUT 2) H
Controlli del livello audio
Interruttore CH1 (AUTO/MAN) C
Interruttore CH2 (AUTO/MAN) I
Manopola AUDIO LEVEL (CH1) D
Manopola AUDIO LEVEL (CH2) J
Registrazione dell’audio
attraverso il microfono in
dotazione
L’audio verrà registrato come monofonico.
1 Montare il microfono in dotazione
(p. 12) e collegarlo alla presa
INPUT 1 F.
2 Impostare gli interruttori CH1
(INPUT 1/INPUT 2) B e CH2
(INPUT 1/INPUT 2) H su INPUT 1.
Su CH1 e CH2 verrà registrato lo stesso
audio.
3 Impostare l’interruttore INPUT 1
A su MIC+48V.
Registrazione dell’audio da un
dispositivo audio esterno
Per usare un dispositivo audio esterno o un
microfono diverso da quello in dotazione,
modificare le seguenti impostazioni.
1 Selezionare la sorgente di
ingresso.
Impostare gli interruttori INPUT 1/
INPUT 2 in base ai dispositivi collegati
alle prese INPUT 1/INPUT 2.
Posizione
Dispositivi audio
Dispositivo audio esterno
(mixer, ecc.)
dell’interrutt
ore
LINE
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
37
Impostazione audio (continua)
Dispositivi audio
Microfoni dinamici o
microfoni con batteria
incorporata
Microfono a
Posizione
dell’interrutt
ore
MIC
MIC+48V
condensatore +48V
(
phantom power)
b Note
• Se si collega un dispositivo che non
supporta phantom power a +48V, si
potrebbero verificare problemi di
funzionamento se si imposta questo
interruttore su MIC+48V. Verificare prima
di collegare il dispositivo.
• Se alla presa INPUT non è collegato alcun
dispositivo audio, impostare l’interruttore
INPUT della presa su LINE per evitare
rumori.
2 Impostare il livello di ingresso del
microfono.
• Impostare il livello di ingresso sulla
sensibilità del microfono XLR
utilizzato con [INTEN. INPUT1]/
[INTEN. INPUT2] nel menu (p. 78).
[0dB] è un valore appropriato per il
microfono in dotazione (ECM-XM1).
• È possibile impostare un livello di
ingresso compreso tra
-60 dBu (+12 dB) e -30 dBu
(-18 dB) per 6 dB. L’impostazione
predefinita è -48 dBu (0 dB).
3 Selezionare il canale che si
desidera registrare.
Con gli interruttori CH1/CH2
selezionare la sorgente da registrare su
ogni canale.
Presa INPUT e
canale registrato
INPUT 1
INPUT 1
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 2
INPUT 2
z Suggerimenti
• Se si usa un microfono stereo (2 spine XLR),
collegare la spina del canale L (sinistro) alla
presa INPUT 1 e la spina del canale R (destro)
alla presa INPUT 2. Impostare l’interruttore
CH1 su INPUT 1 e l’interruttore CH2 su
INPUT 2.
Posizione
dell’interruttore
CH1
CH2
CH1
CH2
CH1
CH2
CH1
CH2
Regolazione del volume
È possibile regolare il volume dei microfoni
collegati alle prese INPUT 1/INPUT 2.
1 Impostare l’interruttore AUTO/
MAN (C o I) del canale da
regolare su MAN.
Sullo schermo viene visualizzato .
38
2 Ruotare la manopola AUDIO
LEVEL (D o J) del canale da
regolare durante il modo di
registrazione o di attesa.
Funzioni utili
Per ripristinare la regolazione
automatica
Impostare l’interruttore AUTO/MAN (G o
I) del canale regolato manualmente su
AUTO.
Impostazione dell’audio delle
cuffie
È possibile selezionare il canale
impostando l’interruttore su CH1 o CH2,
per trasmettere l’audio alle cuffie.
Vedere [USCITA CUFFIE] per l’audio di
STEREO MIX (p. 78).
Regolazione della qualità
dell’immagine (Profilo
immagine)
Registrazione/Riproduzione
È possibile personalizzare la qualità
dell’immagine regolando le voci relative al
profilo immagine, quali [GAMMA] e
[DETTAGLI].
Collegare la videocamera ad un televisore o
a un monitor e regolare la qualità
dell’immagine osservando quest’ultima sul
televisore o sul monitor.
Le impostazioni della qualità
dell’immagine relative a condizioni di
registrazione diverse vengono memorizzate
in corrispondenza delle voci da [PP1] a
[PP6] come valori predefiniti.
Continua ,
39
Funzioni utili (continua)
Numero del
profilo immagine
PP1Impostazioni predefinite
PP2Impostazioni predefinite
PP3Esempio di impostazioni
PP4Esempio di impostazioni
PP5Esempio di impostazioni
PP6Esempio di impostazioni
Condizione di registrazione
che vengono attivate
quando il profilo
immagine è impostato su
[DISATTIV.]
che vengono attivate
quando il profilo
immagine è impostato su
[DISATTIV.]
del tono di colore naturale
con gamma ITU-709
di un tono di colore fedele
a ITU-709
di immagini registrate su
pellicola negativo a colori
per riprese
cinematografiche
di immagini registrate su
pellicola stampa a colori
per riprese
cinematografiche
1 Nel modo di attesa, premere il
tasto PICTURE PROFILE B.
2 Selezionare il numero di un
profilo immagine mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
È possibile effettuare registrazioni con
le impostazioni del profilo immagine
selezionato.
3 Selezionare [OK] mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
Per annullare la registrazione con il
profilo immagine
Al punto 2, selezionare [DISATTIV.]
mediante la manopola SEL/PUSH EXEC
A.
Per modificare il profilo immagine
È possibile modificare le impostazioni
memorizzate in corrispondenza delle voci
da [PP1] a [PP6].
1 Premere il tasto PICTURE PROFILE
B.
2 Selezionare il numero PICTURE
PROFILE mediante la manopola SEL/
PUSH EXEC A.
3 Selezionare [IMPOSTA] mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
4 Selezionare una voce da regolare
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC A.
5 Regolare la qualità dell’immagine
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC A.
6 Ripetere i punti 4 e 5 per regolare
altre voci.
7 Selezionare [INDIETRO] mediante
la manopola SEL/PUSH EXEC A.
8 Selezionare [OK] mediante la manopola
SEL/PUSH EXEC A.
Viene visualizzato l’indicatore del
profilo immagine.
40
LIVELLO NERO
Per impostare il livello del nero.
VoceDescrizione e impostazioni
Consente di impostare il livello del nero.
Da -15 a +15
GAMMA
Per selezionare una curva di gamma.
VoceDescrizione e impostazioni
[STANDARD] Curva di gamma standard
[MODO CINEMA1]Curva di gamma 1 per creare il tono delle immagini delle riprese
cinematografiche
[MODO CINEMA2]Curva di gamma 2 per creare il tono delle immagini delle riprese
cinematografiche
[ITU709]Curva della gamma corrispondente allo standard ITU-709. Guadagno
nell’area a bassa intensità: 4.5
GAMMA NERO
Per correggere la gamma nell’area a bassa intensità.
VoceDescrizione e impostazioni
[GAMMA TON.] Consente di selezionare una gamma di correzione.
ALTO / MEDIO / BASSO
[LIVELLO]Consente di impostare il livello di correzione.
Da -7 (compressione massima del nero) a +7 (espansione massima del
nero)
COMPRESSIONE
Per impostare il punto di compressione e l’inclinazione della compressione dei segnali video
per ridurre la sovraesposizione limitando i segnali nelle aree ad alta intensità del soggetto in
base alla gamma dinamica della videocamera.
VoceDescrizione e impostazioni
[MODO] Consente di selezionare il modo automatico o manuale.
[AUTOMATICO]: per impostare il punto e l’inclinazione di
compressione in modo automatico.
[MANUALE]: per impostare il punto e l’inclinazione di compressione
manualmente.
[IMPOST. AUTO]Consente di impostare il punto massimo e la sensibilità in modo
automatico.
[PUNTO MAX] : per impostare il punto massimo.
Da 90% a 100%
[SENSIBILITÀ] : per impostare la sensibilità.
ALTO / MEDIO / BASSO
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
41
Funzioni utili (continua)
VoceDescrizione e impostazioni
[IMPOST. MAN.]Consente di impostare il punto e l’inclinazione di compressione
MODO COLORE
Per impostare il tipo e il livello dei colori.
VoceDescrizione e impostazioni
[TIPO]Consente di selezionare il tipo di colori.
[LIVELLO]Consente di impostare un livello di colore quando [TIPO] è impostato su
LIV. COLORE
Per impostare il livello del colore.
VoceDescrizione e impostazioni
FASE COLORE
Per impostare la fase del colore.
VoceDescrizione e impostazioni
manualmente.
[PUNTO]: per impostare il punto di compressione.
Da 75% a 105%
[INCLINAZIONE]: per impostare l’inclinazione di compressione.
Da -5 (minima) a +5 (massima)
[STANDARD]: colori standard
[MODO CINEMA1]: impostando [GAMMA] su [MODO
CINEMA1], è possibile ottenere colori di alta
qualità, simili a quelli delle immagini delle
riprese cinematografiche
[MODO CINEMA2]: impostando [GAMMA] su [MODO
CINEMA2], è possibile ottenere colori di alta
qualità, simili a quelli delle immagini delle
riprese cinematografiche
[PRO]: toni di colore simili a quelli delle videocamere
professionali Sony (se combinato con lo standard
ITU-709)
[MATRICE ITU709]: colori corrispondenti allo standard ITU-709
una voce diversa da [STANDARD].
Da 1 (vicino alle impostazioni di colore della voce [STANDARD]) a 8
(impostazioni di colore del tipo selezionato)
Da -7 (chiaro) a +7 (scuro), -8: bianco e nero
Da -7 (verdastro) a +7 (rossastro)
42
INTEN. COLORE
Per impostare l’intensità del colore di ciascuna fase di colore.
Questa funzione è più efficace con i colori cromatici e meno efficace con quelli acromatici. Il
colore risulta più scuro se si aumenta il valore di impostazione e più chiaro se si diminuisce il
valore. Questa funzione ha effetto anche se [LIV. COLORE] è impostato su [-8] (bianco e
nero).
VoceDescrizione e impostazioni
[R]Da -7 (rosso chiaro) a +7 (rosso scuro)
[G]Da -7 (verde chiaro) a +7 (verde scuro)
[B]Da -7 (blu chiaro) a +7 (blu scuro)
[C]Da -7 (ciano chiaro) a +7 (ciano scuro)
[M]Da -7 (magenta chiaro) a +7 (magenta scuro)
[Y] Da -7 (giallo chiaro) a +7 (giallo scuro)
BIL. WB
Per impostare le voci relative al bilanciamento del bianco.
VoceDescrizione e impostazioni
[TIPO FILTRO]Consente di selezionare un tipo di filtro del colore per il bilanciamento
[LB[TEMP.
COLORE]]
[CC[MG/GR]]Consente di impostare un valore di offset della correzione del colore.
[GUADAGNO R]Consente di impostare un livello R.
[GUADAGNO B]Consente di impostare un livello B.
del bianco.
[LB-CC]: tipo cinematografico (conversione e correzione del
colore)
[R-B]: tipo video (correzione dei livelli R e B)
Consente di impostare un valore di offset della temperatura di colore.
Da -9 (bluastro) a +9 (rossastro)
Da -9 (verdastro) a +9 (magenta)
Da -9 (livello R minimo) a +9 (livello R massimo)
Da -9 (livello B minimo) a +9 (livello B massimo)
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
43
Funzioni utili (continua)
DETTAGLI
Per impostare le voci relative al dettaglio.
VoceDescrizione e impostazioni
[LIVELLO]Consente di impostare il livello di dettaglio.
[IMPOST. MAN.][ATT. /DISATT.] : per attivare e disattivare la regolazione manuale del
Da -7 a +7
dettaglio.
[ATTIVATO] : per attivare la regolazione manuale del dettaglio
(non viene eseguita l’ottimizzazione automatica).
[DISATTIV.] : per disattivare la regolazione manuale del dettaglio.
[BILAN. V/H]: consente di impostare il bilanciamento orizzontale
(O) e verticale (V) di DETTAGLI.
Da -2 (scostamento sul lato verticale (V)) a +2
(scostamento sul lato orizzontale (O))
[BILAN. B/W]: per selezionare il bilanciamento del valore minimo
di DETTAGLI (B) e del valore massimo di
DETTAGLI (W).
Da TIPO1 (scostamento sul lato DETTAGLI (B)
inferiore) a TIPO5 (scostamento sul lato
DETTAGLI (W) superiore)
[LIMITE]: per impostare il livello limite di DETTAGLI.
Da 0 (livello limite basso: alta probabilità di
limitazione) a 7 (livello limite alto: bassa
probabilità di limitazione)
[CRISPENING] : per impostare il livello di nitidezza.
Da 0 (livello minimo di nitidezza) a 7 (livello
massimo di nitidezza)
[LIVELLO DETTAGLIO]:
per impostare il livello DETTAGLI nelle aree ad
alta intensità.
Da 0 a 4
44
COPIA
Per copiare le impostazioni del profilo
immagine in corrispondenza del numero di
un altro profilo immagine.
AZZERA
Per ripristinare il profilo immagine
sull’impostazione predefinita.
2 Selezionare il numero del profilo
immagine che si desidera ripristinare
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC A.
3 Selezionare [IMPOSTA] t
[AZZERA] t [SÌ] t [
INDIETRO] t [OK] mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
Per copiare l’impostazione di un
profilo immagine in un altro numero
di profilo immagine
Vedere a pagina 39 per la posizione dei
tasti.
1 Premere il tasto PICTURE PROFILE
B.
2 Selezionare il numero del profilo
immagine che si desidera copiare
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC A.
3 Selezionare [IMPOSTA] t [COPIA]
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC A.
4 Selezionare il numero del profilo
immagine in corrispondenza del quale si
desidera effettuare la copia mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
5 Selezionare [SÌ] mediante la manopola
SEL/PUSH EXEC A.
6 Selezionare [INDIETRO] t [OK]
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC A.
Per ripristinare le impostazioni del
profilo immagine
È possibile ripristinare le impostazioni dei
profili immagine per ciascun numero di
profilo immagine. Non è possibile
ripristinare tutte le impostazioni dei profili
immagine contemporaneamente.
Vedere a pagina 39 per la posizione dei
tasti.
1 Premere il tasto PICTURE PROFILE
B.
Acquisizione delle informazioni
sul luogo (GPS)
1 Premere il tasto MENU durante il
modo di attesa.
2 Selezionare (ALTRO) t
[IMPOSTAZIONE GPS] t
[ATTIVATO] (impostazione
predefinita) con la manopola SEL/
PUSH EXEC.
Viene visualizzato e la
videocamera avvia il tentativo di
triangolazione. Se la videocamera viene
triangolata correttamente, verranno
registrate le informazioni sul luogo
durante la registrazione dei filmati.
b Note
• L’indicatore cambia in base all’intensità di
ricezione del segnale GPS.
Stato di
triangolazione
Funzione
disattivata
Indicatori
GPS
Nessun
indicatore
Stato di ricezione
GPS
[IMPOSTAZIONE
GPS] è impostato
su [DISATTIV.]
oppure il ricevitore
GPS non funziona
correttamente.
Continua ,
Registrazione/Riproduzione
45
Funzioni utili (continua)
Stato di
triangolazione
DifficileLa videocamera
RicercaLa videocamera sta
Triangolazione
Triangolazione
Triangolazione
• [IMPOSTAZIONE GPS] è nella posizione
[ATTIVATO] per impostazione predefinita. I
filmati registrati durante la triangolazione con
GPS saranno registrati con le informazioni sul
luogo. Se non si desidera registrare le
informazioni sul luogo, impostare
[IMPOSTAZIONE GPS] su [DISATTIV.].
• Se l’indicatore GPS non viene sostituito
dall’indicatore di stato della triangolazione dopo
Indicatori
GPS
Stato di ricezione
GPS
non è in grado di
individuare un
segnale GPS e
pertanto non può
effettuare la
triangolazione.
Utilizzare la
videocamera in
un’area aperta.
ricercando il
segnale GPS.
Potrebbe essere
necessario qualche
minuto per il
completamento
della
triangolazione.
La videocamera sta
ricevendo un
segnale GPS
debole.
La videocamera sta
ricevendo un
segnale GPS e può
acquisire le
informazioni sul
luogo.
La videocamera sta
ricevendo un
segnale GPS forte
e può acquisire le
informazioni sul
luogo.
qualche minuto, significa che la videocamera ha
problemi di ricezione del segnale GPS. È
possibile avviare la registrazione se non è
necessario registrare le informazioni sul luogo,
oppure spostarsi in un luogo a cielo aperto.
• La videocamera riceve con difficoltà i segnali
GPS in ambienti chiusi o in prossimità di edifici
alti. Spostarsi in un luogo a cielo aperto.
• Anche quando è visualizzato l’indicatore di
stato della triangolazione è possibile che la
videocamera non registri continuamente le
informazioni GPS in base alla condizione di
ricezione del segnale GPS.
Impostazione dei dati temporali
I filmati della videocamera vengono
registrati insieme a dati temporali, ad
esempio il codice temporale e il bit utente.
Visualizzare la schermata delle
impostazioni premendo il tasto MENU t
selezionare (IMPOST. TC/UB) con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
Preselezione del codice temporale
1 Selezionare [TC PRESET] mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC.
2 Selezionare [PRESELEZIONA]
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC.
3 Selezionare le prime 2 cifre mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC.
Il codice temporale può essere
impostato tra 00:00:00:00 e
23:59:59:24.
4 Impostare le altre cifre ripetendo il
punto 3.
5 Selezionare [OK] mediante la manopola
SEL/PUSH EXEC.
Per reimpostare il codice temporale
È possibile azzerare il codice temporale
(00:00:00:00).
Selezionare [AZZERA] al punto 2 di
“Preselezione del codice temporale”.
46
Per reimpostare il codice temporale
utilizzando il telecomando senza fili
Per reimpostare il codice temporale
(00:00:00:00) è inoltre possibile premere il
tasto TC RESET sul telecomando senza fili.
Preselezione del bit utente
1 Selezionare [UB PRESET] mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC.
2 Selezionare [PRESELEZIONA]
mediante la manopola SEL/PUSH
EXEC.
3 Selezionare le prime 2 cifre mediante la
manopola SEL/PUSH EXEC.
4 Impostare le altre cifre ripetendo il
punto 3.
5 Selezionare [OK] mediante la manopola
SEL/PUSH EXEC.
Per reimpostare il bit utente
Selezionare questa opzione per visualizzare
il bit utente (00 00 00 00).
Selezionare [AZZERA] al punto 2 di
“Preselezione del bit utente”.
Premere il tasto SMOOTH SLOW
Registrazione/Riproduzione
REC e quindi il tasto START/STOP.
Una registrazione di circa 3 secondi viene
estesa a circa 12 secondi e registrata come
filmato in slow motion.
La registrazione termina quando [Regis. in
corso] non è più visualizzato sullo schermo.
Per annullare SMOOTH SLOW REC
Premere il tasto SMOOTH SLOW REC o il
tasto MENU.
Registrazione con la funzione
SMOOTH SLOW REC
Utilizzando la registrazione in slow motion
uniforme (del 25% più lenta), è possibile
riprendere azioni e soggetti in movimento
che non possono essere ripresi in condizioni
di registrazione standard.
Questa funzione è utile per registrare azioni
veloci, come una battuta di golf o tennis.
Per modificare i tempi
È possibile selezionare il momento in cui
avviare la registrazione in relazione al
momento in cui viene premuto il tasto
SMOOTH SLOW REC.
Premere MENU t selezionare il menu
(IMPOST. GEN.) t [SMOOTH
SLOW REC] t [SINCRON. REG.] t
l’impostazione desiderata con la manopola
SEL/PUSH EXEC.
Continua ,
47
Funzioni utili (continua)
[INIZIO ATTIVITÀ]*
motion o quick motion. Le immagini
registrate con la funzione Slow & Quick
Motion saranno più uniformi rispetto alle
immagini registrate a velocità normale e
riprodotte in modalità lenta e di
avanzamento veloce.
È possibile usare la funzione Slow & Quick
Motion solo in alta definizione (HD).
[FINE ATTIVITÀ]
* L’impostazione predefinita è [INIZIO
ATTIVITÀ].
b Note
• Non è possibile registrare l’audio.
• La qualità dell’immagine è inferiore rispetto a
una registrazione normale.
• Non è possibile impostare una velocità
dell’otturatore inferiore a 1/215 di secondo.
• La registrazione contemporanea sulla scheda di
memoria e sull’unità di memoria flash non è
disponibile.
• I filmati registrati con SMOOTH SLOW REC
vengono registrati dopo la conversione in slow
motion, non durante la ripresa effettiva del filmato.
• SMOOTH SLOW REC non è disponibile in
definizione standard (SD).
• Con la funzione SMOOTH SLOW REC, il
campo visivo sarà più stretto del 25%.
z Suggerimenti
• Quando si utilizza la funzione SMOOTH
SLOW REC il formato di registrazione in alta
definizione (HD) passa a [1080/50i FH]. Dopo
aver utilizzato la funzione SMOOTH SLOW
REC, viene ripristinata l’impostazione di
registrazione normale.
• I filmati vengono registrati sul supporto
selezionato con [ IMP. SUPPORTO
REG.].
Registrazione con la funzione
Slow & Quick Motion
Se si registra con una frequenza dei
fotogrammi diversa dalla frequenza dei
fotogrammi di riproduzione, è possibile
registrare immagini da riprodurre in slow
Velocità di riproduzione
Le velocità di riproduzione basate sul
formato di registrazione e
sull’impostazione della frequenza dei
fotogrammi sono le seguenti.
• È necessario usare “Memory Stick PRO-HG
Duo” o schede SD di classe 10 o superiore per la
registrazione con la funzione Slow & Quick
Motion.
• Quando si registra con la funzione di
registrazione Quick Motion, la videocamera
potrebbe continuare a registrare per alcuni
secondi (circa 30 secondi al massimo) dopo aver
premuto il pulsante per arrestare la
registrazione. Non utilizzare la videocamera
mentre l’indicatore [REC] sta lampeggiando
sullo schermo, ma attendere che diventi
[STBY].
• Dopo aver premuto il pulsante per arrestare la
registrazione, la videocamera continua a
registrare fino al completamento della scrittura
di un’unità minima di dati (0,5 secondi di tempo
di riproduzione immediata).
Preparazione
È necessario impostare il formato di
registrazione e la frequenza dei
fotogrammi.
1 Premere il tasto MENU C.
2 Selezionare (IMPOST. GEN.) t
[S&Q MOTION] t [FORMATO
REG.] con la manopola SEL/PUSH
EXEC B.
3 Selezionare un formato di registrazione.
È possibile selezionare 1080/50p PS,
1080/25p FX o 1080/25p FH.
4 Selezionare [FREQUENZA DI
QUADRO] con la manopola SEL/
PUSH EXEC B e quindi impostare la
frequenza dei fotogrammi desiderata.
È possibile selezionare 50 fps, 25 fps,
12 fps, 6 fps, 3 fps, 2 fps o 1 fps.
5 Selezionare [ INDIETRO] t .
Per registrare con la funzione Slow
& Quick Motion
Premere il tasto S&Q A e quindi il tasto
START/STOP.
La registrazione viene avviata.
Per interrompere la registrazione con
la funzione Slow & Quick Motion
Premere di nuovo il tasto START/STOP.
Per modificare l’impostazione della
frequenza dei fotogrammi
Tenere premuto il tasto S&Q A per circa 1
secondo, quindi modificare il valore con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
Se si tiene nuovamente premuto il tasto
S&Q A per circa 1 secondo, viene
ripristinata l’impostazione precedente.
Per annullare la registrazione con la
funzione Slow & Quick Motion
Premere il tasto S&Q A o il tasto MENU
C durante il modo di attesa.
z Note
• Se si registra con una frequenza dei fotogrammi
lenta, la videocamera potrebbe continuare a
registrare per alcuni secondi dopo che è stato
premuto il tasto START/STOP per interrompere
la registrazione.
• Non è possibile modificare la frequenza dei
fotogrammi durante la registrazione con la
funzione Slow & Quick Motion. Per modificare
la frequenza dei fotogrammi, interrompere la
registrazione con la funzione Slow & Quick
Motion.
• Il codice temporale è registrato nel modo [REC
RUN] durante la registrazione con la funzione
Slow & Quick Motion (p. 82).
• La funzione Slow & Quick Motion viene
annullata automaticamente quando si imposta
l’interruttore POWER su OFF, ma
l’impostazione della frequenza dei fotogrammi
viene mantenuta.
• È possibile registrare l’audio solo con
l’impostazione 100% (standard).
• Non è possibile usare la funzione Slow & Quick
Motion durante la registrazione simultanea.
• Non è possibile usare la funzione Slow & Quick
Motion in definizione standard (SD).
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
49
Funzioni utili (continua)
Controllo della scena registrata
più di recente (Contr. ultima
scena)
È possibile controllare su schermo la scena
registrata più di recente.
Subito dopo aver interrotto la
registrazione, premere il tasto LAST
SCENE.
La videocamera riproduce dall’inizio alla
fine la scena registrata più di recente e
quindi ritorna in modo di attesa.
Per interrompere il controllo
dell’ultima scena
Premere il tasto LAST SCENE durante la
riproduzione. La videocamera ritorna in
modo di attesa.
z Note
• Se si modifica il filmato o si rimuove il supporto
di registrazione dopo aver interrotto la
registrazione, la funzione Contr. ultima scena
potrebbe non funzionare correttamente.
• Non è possibile usare la funzione Contr. ultima
scena con SMOOTH SLOW REC.
50
Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN
È possibile assegnare alcune funzioni ai
tasti ASSIGN. È possibile assegnare una
singola funzione a uno qualsiasi dei tasti
ASSIGN da 1 a 6.
Vedere “Voci di menu” a (p. 71) per
informazioni sulla funzione di ogni voce.
Funzione predefinita di ogni tasto
ASSIGN
• ASSIGN 1: ZEBRA (p. 80)
• ASSIGN 2: HISTOGRAM (p. 79)
• ASSIGN 3: SMOOTH SLOW REC
(p. 47)
• ASSIGN 4: PEAKING (p. 80)
• ASSIGN 5: MARKER (p. 80)
• ASSIGN 6: LAST SCENE (p. 50)
Funzioni assegnabili ai tasti ASSIGN
• - (nessuna funzione)
• CONTR. ULTIMA SCENA (p. 50)
• PRES. BIL. WB (p. 34)
• AUTOESPOSIZ. (p. 74)
• STEADYSHOT (p. 75)
• SMOOTH SLOW REC (p. 47)
• BARRA COLORI (p. 75)
•ISTOGRAMMA (p.79)
• MOT. ZEBRATO (p. 80)
• EFF. CONTORNO (p. 80)
• SIMBOLO (p. 80)
• VIS. DATI VIDEOCAMERA (p. 81)
• VIS. LIVELLO AUDIO (p. 81)
• SPIA REG. [A] (p. 85)
• SPIA REG. [P] (p. 85)
• VISUAL INDEX (p. 53)
Tasti ASSIGN
1 Premere il tasto MENU B.
2 Selezionare (ALTRO) t
[TASTO ASSIGN] con la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
Registrazione/Riproduzione
3 Selezionare il tasto ASSIGN a cui
si desidera assegnare una
funzione con la manopola SEL/
PUSH EXEC A.
• [--------] viene visualizzato se al tasto
ASSIGN non è assegnata alcuna funzione.
Continua ,
51
Assegnazione di funzioni ai tasti ASSIGN (continua)
4 Selezionare la funzione che si
desidera assegnare con la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
5 Selezionare [OK] con la manopola
SEL/PUSH EXEC A.
6 Selezionare [INDIETRO] con la
manopola SEL/PUSH EXEC A.
7 Premere il tasto MENU B per
chiudere la schermata di menu.
52
Riproduzione
Tasto VISUAL INDEX
Registrazione/Riproduzione
Interruttore
POWER
I filmati possono essere riprodotti nel seguente modo:
Tasti
VOLUME
1 Far scorrere l’interruttore POWER nella posizione ON.
Tenere premuto il
tasto verde.
2 Premere il tasto VISUAL INDEX.
Viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX per qualche secondo.
Supporto di
registrazione
Precedente
Successivo
Dati del filmato
corrente (p. 54)
• È possibile attivare o disattivare la visualizzazione di data e ora sulle miniature premendo il tasto
DISPLAY.
Modalità di
riproduzione
Miniatura
(filmato)
Continua ,
53
Riproduzione (continua)
3 Riprodurre i filmati.
1 Toccare il supporto di registrazione da riprodurre.
: Scheda di memoria
: Unità di memoria flash
2 Toccare la modalità di riproduzione e selezionare la qualità dell’immagine desiderata per i
filmati.
Modalità di riproduzione
: alta definizione (HD)
: definizione standard (SD)
3 Toccare due volte la miniatura del filmato da riprodurre.
È anche possibile selezionare il filmato da riprodurre premendo i tasti B/b/V/v e quindi il
tasto EXEC.
Al primo tocco vengono visualizzate le informazioni sul filmato nella parte inferiore della
schermata.
AData e ora di avvio della registrazione
BRisoluzione
CFrequenza dei fotogrammi
DModalità di registrazione
EDurata
FCodice temporale di avvio della registrazione
Durante la riproduzione di un supporto di registrazione su cui non è presente il codice
temporale o durante la registrazione di un supporto di registrazione con un codice temporale
non supportato dalla videocamera, il codice temporale non viene visualizzato correttamente.
GDati GPS
Viene visualizzato sul filmato registrato con [IMPOSTAZIONE GPS] impostato su
[ATTIVATO] (impostazione predefinita) nel menu [ALTRO].
HRegistrazione LPCM
Viene visualizzato quando l’audio è registrato in Linear PCM. Non viene visualizzato per i
filmati con definizione standard (SD).
• i viene visualizzato con il filmato riprodotto o registrato più di recente. Se si tocca il filmato con
i, è possibile continuare la riproduzione dal tempo precedente.
54
La videocamera avvia la riproduzione del filmato selezionato.
Stop
Precedente
Riavvolgimento
lenta/veloce
b Note
• Potrebbe non essere possibile riprodurre i filmati registrati su altre videocamere.
• Se si tocca la miniatura e si preme il tasto PLAY, viene riprodotta la scena registrata o riprodotta più di
recente.
z Suggerimenti
• Quando la riproduzione dal filmato selezionato raggiunge l’ultimo filmato, lo schermo ritorna alla
schermata VISUAL INDEX.
• Toccare / durante la pausa per riprodurre lentamente i filmati.
• Toccando ripetutamente / durante la riproduzione, i filmati vengono riprodotti a una velocità
superiore di 5 volte t 10 volte t 30 volte t 60 volte.
• Le immagini di dimensioni ridotte che consentono di visualizzare più filmati contemporaneamente nella
schermata VISUAL INDEX sono dette “miniature”.
• È possibile comandare la riproduzione utilizzando i tasti PREV/PLAY/NEXT/STOP/PAUSE/SCAN/
SLOW sulla videocamera.
Successivo
Avanzamento lento/
veloce
Play/Pausa
Per regolare il volume
Regolare il volume mediante i tasti VOLUME.
Per ritornare alla modalità di registrazione
Premere il tasto VISUAL INDEX.
Visualizzazione di fermi immagine
Registrazione/Riproduzione
È possibile creare fermi immagine acquisendo le scene dai filmati registrati sulla videocamera
(p. 62).
Visualizzare i fermi immagine.
1 Toccare il supporto di registrazione da visualizzare.
: Scheda di memoria
: Unità di memoria flash
Continua ,
55
Riproduzione (continua)
2 Toccare la modalità di riproduzione, quindi selezionare (fermo immagine).
Modalità di riproduzione
3 Toccare due volte la miniatura del fermo immagine da visualizzare.
Al primo tocco vengono visualizzate le informazioni sul fermo immagine nella parte
inferiore della schermata.
AData e ora di registrazione
BRisoluzione
CDimensioni dell’immagine
DDati GPS
Viene visualizzato su un fermo immagine creato da un filmato registrato con
[IMPOSTAZIONE GPS] impostato su [ATTIVATO] (impostazione predefinita) nel menu
[ALTRO].
La videocamera visualizza il fermo immagine selezionato.
56
Successivo
Precedente
Modifica/verifica delle impostazioni della
videocamera
Visualizzazione dei dati di
registrazione (Codice dati)
Durante la riproduzione è possibile
visualizzare sullo schermo informazioni
quali data, ora, dati della videocamera e dati
di triangolazione GPS memorizzate
automaticamente durante la registrazione.
Premere il tasto DATA CODE A
durante la riproduzione o la pausa.
A ogni pressione del tasto, la schermata
cambia (visualizzazione di data e ora t
visualizzazione dei dati della videocamera
t dati di triangolazione GPS t nessuna
indicazione).
Modifica della schermata
È possibile attivare o disattivare la
visualizzazione del codice temporale e di
altre informazioni.
Premere il tasto DISPLAY B.
Gli indicatori dello schermo si attivano
(visualizzati) e si disattivano (non
visualizzati) quando viene premuto il tasto.
Nella modalità di registrazione, la
schermata cambia (visualizzazione
dettagliata t visualizzazione normale t
nessuna visualizzazione) alla pressione del
tasto.
z Suggerimenti
• È possibile visualizzare gli indicatori durante la
riproduzione su un televisore. Selezionare
[USCITA TUTTI] o [USCITA VISUAL.]
(p. 82).
A Bilanciamento del bianco
L’indicatore viene visualizzato
durante la riproduzione del filmato
registrato con [TEMP. WB MAN.].
B Velocità dell’otturatore
C Diaframma
D Guadagno
E Esposizione
L’indicatore viene visualizzato
durante la riproduzione del filmato
registrato con le impostazioni di
diaframma, guadagno o velocità
dell’otturatore regolate
automaticamente.
L’indicatore viene visualizzato
durante la riproduzione del filmato
registrato con le impostazioni di
Continua ,
Registrazione/Riproduzione
57
Modifica/verifica delle impostazioni della videocamera (continua)
diaframma, guadagno o velocità
dell’otturatore regolate manualmente.
F SteadyShot
b Note
• Durante la visualizzazione dei fermi immagine
vengono visualizzati i valori relativi alla
correzione dell’esposizione (EV), alla velocità
dell’otturatore, al diaframma e all’attivazione/
disattivazione del flash.
• Quando si riproduce la scheda di memoria su
altri dispositivi, i dati della videocamera
possono essere visualizzati erroneamente.
Verificare la correttezza dei dati sulla
videocamera.
• Quando vengono visualizzati i dati di
triangolazione GPS, la latitudine e la
longitudine vengono visualizzate nell’area del
codice dati.
• Se si effettua la registrazione senza ricevere i
dati GPS, vengono visualizzati trattini, ad
esempio [-- -- ----].
Visualizzazione delle
impostazioni della videocamera
(Verifica stato)
È possibile verificare le impostazioni delle
seguenti voci.
• Impostazioni audio, ad esempio livello di
volume del microfono (p. 77)
• Impostazione del segnale di uscita
([USCITA VIDEO] e così via) (p. 76)
• Funzioni assegnate ai tasti ASSIGN (p. 51)
• Impostazione della videocamera (p. 74)
• Informazioni sul supporto di registrazione
È possibile controllare le stime sullo
spazio disponibile e in uso.
• Informazioni sulla batteria
È possibile controllare la capacità
rimanente della batteria inserita.
1 Premere il tasto STATUS CHECK
D.
2 Ruotare la manopola SEL/PUSH
EXEC C finché la schermata
desiderata non viene visualizzata
sullo schermo.
AUDIO t USCITA t ASSIGN t
VIDEOCAMERA t INFO
SUPPORTO t INFO BATTERIA
Le voci di impostazione sono
visualizzate in base alle impostazioni
della videocamera attive all’accensione.
Per nascondere le indicazioni a
schermo
Premere il tasto STATUS CHECK D.
58
Collegamento a un monitor o a un televisore
La qualità dell’immagine di riproduzione dipende dal tipo di monitor o di televisore e dalle
prese utilizzate per il collegamento.
Monitor/TV
Cavo Component video
(in dotazione)
Alle prese di
ingresso
Component
Alle prese di
ingresso audio/
Cavo di
collegamento A/V
(in dotazione)
Cavo HDMI (in vendita
separatamente)
I segnali vengono emessi contemporaneamente dalle prese HDMI OUT e COMPONENT
OUT.
Se si utilizza il cavo di collegamento A/V, i segnali vengono emessi dalla presa VIDEO OUT.
video
Alla presa di
ingresso HDMI
Flusso del
segnale
Registrazione/Riproduzione
Continua ,
59
Collegamento a un monitor o a un televisore (continua)
b Note
• La risoluzione di uscita dipende dalle impostazioni di [HDMI/COMPONENT].
[Impostazione
HD/SD
HDMI/
COMPONENT]
HDMI OUTCOMPONENT OUTVIDEO OUT
1080p/576i1080p1080p576i
720p/576i720p720p576i
HD
1080i/576i1080i1080i576i
576p576p576p576i
576i576i576i576i
1080p/576i576i576i576i
720p/576i576i576i576i
SD
1080i/576i576i576i576i
576p576p576p576i
576i576i576i576i
• Utilizzare un cavo HDMI con logo HDMI.
• Le immagini non vengono trasmesse dalla presa HDMI OUT della videocamera se nel filmato sono
registrati segnali di protezione del copyright.
• Le immagini e i suoni non possono essere riprodotti correttamente su alcuni monitor o televisori.
• Non collegare le prese di uscita della videocamera alle prese di uscita del monitor o del televisore.
Potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
• Se si seleziona 25p per la frequenza dei fotogrammi in [FORMATO REG.], i segnali progressivi
vengono convertiti in segnali interlacciati dal sistema di pulldown per la trasmissione.
• Durante la registrazione con [FORMATO REG.] impostato su [1080/50p PS], la videocamera non
emette segnali 720p e 576p. Pertanto, se [HDMI/COMPONENT] è impostato su [720p/576i] o [576p],
sullo schermo del dispositivo collegato non viene visualizzato niente finché non si modifica
l’impostazione.
• Se si visualizza la schermata di modifica durante la trasmissione dei segnali a un televisore o a un
monitor, il menu potrebbe non essere visualizzato correttamente.
• La presente videocamera non è compatibile con “BRAVIA” Sync.
z Suggerimenti
• HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un’interfaccia per l’invio di segnali audio e video. La
presa HDMI OUT trasmette immagini di alta qualità e audio digitale.
Risoluzione di uscita
Se il televisore/videoregistratore dispone di un adattatore a 21 pin
(EUROCONNECTOR)
Utilizzare un adattatore a 21 pin (disponibile in commercio) per visualizzare le immagini di
riproduzione.
Televisore/videoregistratore
60
Modifica
Protezione delle immagini registrate (Proteggi)
Consente di proteggere filmati e fermi
immagine per evitarne l’eliminazione
accidentale.
1 Premere il tasto MENU quando è
visualizzata la schermata VISUAL
INDEX.
2 Selezionare (MDFC) t
[PROTEGGI] con la manopola
SEL/PUSH EXEC.
3 Toccare i filmati o i fermi
immagine da proteggere.
Sulle immagini selezionate viene
visualizzato .
Modifica
z Suggerimenti
• Tenere premuto sull’immagine per
visualizzarla in anteprima. Toccare per
ritornare alla schermata precedente.
• È possibile selezionare fino a 100 immagini
per volta.
4 Toccare t t .
Per annullare la protezione di filmati
e fermi immagine
Toccare il filmato o il fermo immagine
contrassegnato con nel punto 3.
scompare.
61
Acquisizione dei fermi immagine da un filmato
È possibile salvare un fotogramma
selezionato di un filmato registrato come
fermo immagine.
1 Premere il tasto MENU durante la
riproduzione del filmato.
2 Selezionare (MDFC) t
[CATTURA FOTO] con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
3 Toccare X nel punto in cui
eseguire l’acquisizione.
Dopo aver selezionato il punto con X,
effettuare le regolazioni di precisione con
questi tasti.
Consente di ritornare all’inizio del
filmato selezionato.
b Note
• Le dimensioni delle immagini vengono
impostate in base alla qualità del filmato:
– [2,1M] per l’alta definizione (HD)
– [0,2M] per il formato 16:9 (ampio) con
definizione standard (SD)
– [VGA(0,3M)] per il formato 4:3 con
definizione standard (SD)
• È necessario che il supporto di registrazione su
cui si desidera salvare i fermi immagine
disponga di spazio libero sufficiente.
• La data e l’ora di registrazione dei fermi
immagine acquisiti corrispondono alla data e ora
di registrazione dei filmati.
• Se il filmato acquisito non dispone di un codice
dati, la data e l’ora di registrazione del fermo
immagine corrisponderanno alla data e ora di
acquisizione dal filmato.
4 Toccare .
Il fermo immagine acquisito viene
salvato sullo stesso supporto di
registrazione del filmato riprodotto. Al
termine dell’acquisizione, la schermata
ritorna alla modalità di pausa.
62
Divisione di un filmato
È possibile dividere un filmato in un punto
designato.
1 Premere il tasto MENU durante la
riproduzione del filmato.
2 Selezionare (MDFC) t
[DIVIDI] con la manopola SEL/
PUSH EXEC.
3 Toccare X nel punto in cui
eseguire la divisione.
Dopo aver selezionato il punto con X,
effettuare le regolazioni di precisione con
questi tasti.
Consente di ritornare all’inizio del filmato
selezionato.
z Suggerimenti
• Su questa videocamera è disponibile solo la
modifica semplice. Per operazioni di modifica
più avanzate, usare software di modifica
disponibile in commercio.
Modifica
4 Toccare .
b Note
• Una volta suddivisi, i filmati non possono essere
ripristinati.
• Non rimuovere il blocco batteria, l’alimentatore/
caricatore CA o il supporto di registrazione
contenente i filmati della videocamera durante
l’operazione. Si potrebbe danneggiare il
supporto di registrazione.
• Potrebbe verificarsi una lieve differenza tra il
punto in cui è stato toccato X e l’effettivo punto
di suddivisione, poiché la videocamera
seleziona il punto di suddivisione in base a
incrementi di circa mezzo secondo.
63
Eliminazione di filmati e fermi immagine
È possibile liberare spazio sul supporto
eliminando i filmati e i fermi immagine dal
supporto di registrazione.
b Note
• Una volta eliminate, le immagini non possono
essere ripristinate.
• Non rimuovere dalla videocamera il blocco
batteria, l’alimentatore/caricatore CA o il
supporto di registrazione contenente i filmati o i
fermi immagine durante l’operazione. Si
potrebbe danneggiare il supporto di
registrazione.
• Non è possibile eliminare filmati e fermi
immagine protetti. Prima di tentare
l’eliminazione di filmati e fermi immagine è
necessario annullarne la protezione (p. 61).
• Salvare anticipatamente filmati e fermi
immagine importanti (p. 91).
z Suggerimenti
• È possibile selezionare fino a 100 immagini per
volta.
• Per eliminare tutti i dati registrati sul supporto di
registrazione e recuperare tutto lo spazio di
registrazione sul supporto, formattare il
supporto (p. 66).
1 Premere il tasto MENU quando è
visualizzata la schermata VISUAL
INDEX.
3 Toccare i filmati o i fermi
immagine da eliminare.
Sulle immagini selezionate viene
visualizzato .
z Suggerimenti
• Tenere premuto sull’immagine per
visualizzarla in anteprima. Toccare per
ritornare alla schermata precedente.
• L’indicatore - viene visualizzato
nell’angolo superiore destro della miniatura
delle immagini protette.
• Sulle miniature delle immagini protette non
viene visualizzata alcuna casella di
controllo.
4 Toccare t t .
2 Selezionare (MDFC) t
[CANCELLA] con la manopola
SEL/PUSH EXEC.
64
Copia di filmati/fermi immagine
È possibile copiare filmati e fermi
immagine tra i seguenti supporti di
registrazione:
Scheda di memoria t Unità di memoria
flash
Scheda di memoria t Dispositivo esterno
Unità di memoria flash t Scheda di
memoria
Unità di memoria flash t Dispositivo
esterno
Preparare il supporto di registrazione prima
di eseguire l’operazione.
b Note
• Se sull’unità di memoria flash non è presente un
file di database delle immagini non è possibile
copiare i filmati. In questo caso premere il tasto
MENU e selezionare [ALTRO] t [RIP. FILE
DBASE IMM.] t [FMU] per creare il file di
database delle immagini.
• Collegare la videocamera alla presa di rete
mediante l’alimentatore/caricatore CA in
dotazione per evitare l’esaurimento
dell’alimentazione della videocamera durante
l’operazione.
z Suggerimenti
• Il filmato originale non viene eliminato dopo la
copia.
5 Selezionare il tipo di immagine
([FILMATO], [FILMATO],
[FOTO]).
6 Toccare i filmati o i fermi
immagine da copiare.
Sull’immagine selezionata viene
visualizzato . È possibile selezionare
più immagini.
z Suggerimenti
• Tenere premuto sull’immagine per
visualizzarla in anteprima. Toccare per
ritornare alla schermata precedente.
7 Toccare t t .
Modifica
1 Premere il tasto MENU quando è
visualizzata la schermata VISUAL
INDEX.
2 Selezionare (MDFC) t
[COPIA] con la manopola SEL/
PUSH EXEC.
3 Selezionare i supporti di
registrazione da e su cui copiare.
4 Selezionare [Immagini multiple].
Per copiare tutti i filmati o tutti i fermi
immagine
Selezionare [Tutto] al punto 4 e il tipo di
immagine al punto 5.
65
Formattazione del supporto di registrazione
La formattazione consente di eliminare tutti
i dati dal supporto di registrazione per
recuperare lo spazio disponibile per la
registrazione.
b Note
• Collegare la videocamera alla presa di rete
mediante l’alimentatore/caricatore CA in
dotazione per evitare l’esaurimento
dell’alimentazione della videocamera durante
l’operazione.
• Per evitare la perdita di immagini importanti,
salvarle (p. 91) prima di formattare il supporto
di registrazione.
• Vengono eliminati anche filmati e fermi
immagine protetti.
1 Premere il tasto MENU.
2 Selezionare (ALTRO) t
[FORMATTAZ. SUPP.] con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
3 Selezionare il supporto di
registrazione da formattare.
4 Toccare t .
b Note
• Mentre è visualizzato [Esecuzione in corso...],
non toccare i tasti della videocamera, non
scollegare l’alimentatore/caricatore CA e non
rimuovere il supporto di registrazione dalla
videocamera. (La spia di accesso è illuminata o
lampeggia durante la formattazione del supporto
di registrazione).
66
Impedire il recupero dei dati sul supporto di
registrazione
È possibile scrivere dati incomprensibili sul
supporto di registrazione per rendere più
difficoltoso il recupero dei dati originali.
Anche con la formattazione del supporto di
registrazione potrebbero rimanere
disponibili alcuni dati. Pertanto, in caso di
smaltimento o cessione del supporto di
registrazione, è consigliabile eseguire
un’operazione [Svuota].
b Note
• Se si esegue questa operazione vengono
eliminati tutti i dati memorizzati. Per evitare la
perdita di immagini importanti, salvarle (p. 91)
prima di eseguire l’operazione.
• Non eseguire questa operazione senza aver
collegato l’alimentatore/caricatore CA alla presa
di rete.
• Scollegare tutti i cavi, ad eccezione
dell’alimentatore/caricatore CA. Non scollegare
l’alimentatore/caricatore CA durante
l’operazione.
• Non sottoporre la videocamera a urti o
vibrazioni durante questa operazione.
1 Alimentare la videocamera con
una fonte di alimentazione
esterna utilizzando l’alimentatore/
caricatore CA (p. 18).
5 Selezionare il supporto di
registrazione da formattare.
Viene visualizzata la schermata di
formattazione.
6 Toccare [Svuota] t .
b Note
• Potrebbe essere necessario un tempo compreso
tra qualche minuto e qualche ora per azzerare il
supporto di registrazione, in base alla sua
capacità. È possibile controllare il tempo
effettivo richiesto sullo schermo LCD.
• Se si arresta l’operazione mentre è visualizzato
[Esecuzione in corso...], assicurarsi di
completare l’operazione eseguendo
[FORMATTAZ. SUPP.] o la cancellazione
prima di riutilizzare il supporto di registrazione.
Modifica
2 Impostare l’interruttore POWER
su ON.
3 Premere il tasto MENU.
4 Selezionare (ALTRO) t
[FORMATTAZ. SUPP.] con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
67
Riparazione del file di database delle immagini
Questa funzione consente di verificare le
informazioni del database e la coerenza dei
filmati/fermi immagine contenuti nel
supporto di registrazione e di riparare le
eventuali incoerenze trovate.
b Note
• Collegare la videocamera alla presa di rete
mediante l’alimentatore/caricatore CA in
dotazione per evitare l’esaurimento
dell’alimentazione della videocamera durante
l’operazione.
1 Premere il tasto MENU.
2 Selezionare (ALTRO) t [RIP.
FILE DBASE IMM.] con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
3 Selezionare il supporto di
registrazione di cui controllare il
file di database.
4 Toccare .
Viene avviato il controllo del file di
database. Toccare e uscire dal
controllo del file di database se non
sono state trovate incoerenze.
5 Toccare .
Toccare dopo la visualizzazione di
[Operazione completata.].
b Note
• Se si arresta l’operazione mentre è visualizzato
[Riparazione file di database di immagini in
corso.], assicurarsi di completare l’operazione
come descritto prima di riutilizzare il supporto
di registrazione.
68
Uso del menu
Uso del menu
È possibile modificare varie impostazioni o
effettuare regolazioni dettagliate mediante
le voci di menu visualizzate sullo schermo.
Interruttore POWER
Tasti V/v/B/b/EXEC
Tasto MENU
3 Ruotare la manopola SEL/PUSH
EXEC finché non viene
evidenziata l’icona del menu
desiderato, quindi premere la
manopola per selezionare il
menu.
EXEC finché non viene
evidenziata la voce di menu
desiderata, quindi premere la
manopola per selezionare la voce.
Continua ,
69
Uso del menu (continua)
5 Ruotare la manopola SEL/PUSH
EXEC finché non viene
evidenziata l’impostazione
desiderata, quindi premere la
manopola per confermare
l’impostazione.
6 Premere il tasto MENU per
nascondere la schermata di
menu.
Per tornare alla schermata precedente,
selezionare [INDIETRO].
b Note
• Le voci di menu disponibili dipendono dal
contesto della videocamera durante la
registrazione o la riproduzione.
70
.
Voci di menu
z: funzioni che ritornano alle impostazioni predefinite quando si
cambia formato, si esegue la funzione del tasto MENU o si
spegne la videocamera.
: funzioni che possono essere assegnate ai tasti ASSIGN.
Menu (IMPOST. GEN.) (p. 74)
IMP. GUADAGNOConsente di impostare i valori del guadagno per le
LIMITE AGCConsente di selezionare il limite superiore per il
PRES. BIL. WBConsente di selezionare il valore di bilanciamento
BIL. WB ESTERNOConsente di impostare un valore di offset per
IMP. TEMP. WBConsente di impostare la temperatura di colore per
BILANCIAMENTO
NERO
AUTOESPOSIZ. Consente di impostare l’autoesposizione.
STEADYSHOT Consente di attivare la
SMOOTH SLOW REC Consente di registrare filmati in slow motion
S&Q MOTIONConsente di registrare filmati da riprodurre in slow
BARRA COLORIConsente di attivare o disattivare il tono e le barre
posizioni H, M e L dell’interruttore GAIN.
controllo automatico del guadagno (AGC).
del bianco preimpostato.
regolare il bilanciamento del bianco in esterni.
[TEMP. WB MAN.].
Consente di regolare il bilanciamento del nero.
riduzione del movimento
della videocamera
uniforme.
o quick motion.
colori.
.
Menu (IMP. REG. /USCITA) (p. 76)
IMPOST. REGISTR.Consente di impostare la qualità dell’immagine e il
USCITA VIDEOConsente di definire i segnali in uscita.
rapporto di formato per la registrazione.
Uso del menu
z
Menu (IMPOST. AUDIO) (p. 77)
FORMATO AUDIO Consente di impostare il formato audio per la
registrazione di immagini ad alta definizione (HD).
LIMIT. AUDIOConsente di impostare la funzione di riduzione
della distorsione da taglio.
USCITA CUFFIEConsente di definire l’audio in uscita verso le
cuffie.
IMPOSTA XLRConsente di impostare l’ingresso XLR (microfono/
linea).
Menu (IMP. DISPLAY) (p. 79)
ISTOGRAMMAConsente di visualizzare l’istogramma.
Continua ,
71
Voci di menu (continua)
MOT. ZEBRATO Consente di visualizzare un motivo zebrato come
EFF. CONTORNO Consente di visualizzare un’immagine con i
SIMBOLO Consente di visualizzare simboli per controllare la
VIS. DATI
VIDEOCAMERA
VIS. LIVELLO AUDIO Consente di visualizzare l’indicatore del livello
INDICAT. ZOOMConsente di selezionare l’indicatore della posizione
LUMIN. LCDConsente di regolare la luminosità dello schermo
USCITA VISUAL.Consente di selezionare l’uscita per la
guida per la regolazione della luminosità.
contorni evidenziati.
composizione.
Consente di visualizzare costantemente le
impostazioni di diaframma, guadagno e velocità
dell’otturatore.
audio.
dello zoom.
LCD.
visualizzazione.
Menu (IMPOST. TC/UB) (p. 82)
TC PRESETConsente di impostare il codice temporale.
UB PRESETConsente di impostare i bit utente.
TC RUNConsente di selezionare la modalità di
TC MAKEConsente di selezionare la modalità di registrazione
UB TIME RECConsente di salvare l’ora effettiva nei bit utente.
avanzamento del codice temporale.
del codice temporale sul supporto di registrazione.
Menu (ALTRO) (p. 83)
TASTO ASSIGNConsente di assegnare funzioni ai tasti ASSIGN.
IMP. OROLOGIOConsente di impostare la data e l’ora.
IMPOST. AREAConsente di impostare l’area di utilizzo della
ORA LEGALEConsente di impostare l’ora legale.
LANGUAGEConsente di impostare la lingua delle indicazioni a
IMPOSTAZIONE GPS Consente di impostare il sistema GPS.
INFORMAZIONI GPS Consente di visualizzare le informazioni di
REG. OROL. AUTO
videocamera.
schermo.
triangolazione.
Consente di mantenere automaticamente
aggiornata l’ora attraverso l’acquisizione di
informazioni dal sistema GPS.
72
REG. AUTO AREA
Consente di compensare automaticamente gli
scarti temporali attraverso l’acquisizione di
informazioni dal sistema GPS.
REGISTR. DATAConsente di sovrimporre la data e l’ora sulle
SEGN. ACUST.Consente di attivare la melodia che accompagna le
SPIA REG. [A]Consente di spegnere la spia di registrazione
SPIA REG. [P]Consente di spegnere la spia di registrazione
CONTROLLO REMOTO
immagini.
diverse operazioni.
anteriore.
posteriore.
Consente di disattivare il telecomando senza fili
in dotazione.
FORMATTAZ. SUPP. Consente di formattare il supporto di registrazione.
RIP. FILE DBASE IMM.
Consente di verificare le informazioni del
database e la coerenza dei filmati/fermi
immagine contenuti nel supporto di
registrazione e di riparare le eventuali
incoerenze trovate.
COLLEGAM. USB
Utilizzata quando [COLLEGAM. USB] non
viene visualizzata sullo schermo quando si
collega la videocamera a un altro dispositivo
utilizzando il cavo USB.
TEMPO USO UNITÀ
Consente di visualizzare il numero totale di ore
di utilizzo.
CAL. PAN. TAT.Consente di calibrare il pannello a sfioramento.
Menu (MDFC) (p. 61, 62, 63, 64, 65)
PROTEGGI
DIVIDIConsente di dividere i filmati.
CANCELLAConsente di cancellare le immagini.
CATTURA FOTOConsente di acquisire fermi immagine da un
COPIAConsente di copiare filmati o fermi immagine da
z Suggerimenti
• È possibile visualizzare il menu [MDFC] premendo il tasto MENU quando è visualizzata la schermata di
riproduzione o VISUAL INDEX.
Consente di proteggere filmati e fermi immagine
per evitarne l’eliminazione accidentale.
filmato.
una scheda di memoria a un’unità di memoria
flash.
Uso del menu
73
Menu (IMPOST.
GEN.)
Impostazioni per regolare la videocamera
in base alle condizioni di registrazione
(IMP. GUADAGNO/STEADYSHOT e così via)
b Note
• Se si regola manualmente il guadagno, non è
possibile ottenere l’effetto di [LIMITE AGC].
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
Selezionando le voci, vengono visualizzati
gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla
selezione delle voci di menu, vedere
a pagina 69.
Premere il tasto MENU t selezionare
(IMPOST. GEN.) con la manopola
SEL/PUSH EXEC.
IMP. GUADAGNO
È possibile impostare i valori del guadagno
per le posizioni H, M e L dell’interruttore
GAIN.
Impostazione predefinita:
[H]: 18 dB, [M]: 9 dB, [L]: 0 dB
1 Selezionare [H], [M] o [L] con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
2 Impostare il valore del guadagno con la
manopola SEL/PUSH EXEC e premere
la manopola.
È possibile selezionare un valore
compreso tra 0 dB e 30 dB con
incrementi di 3 dB. Più alto è il valore,
più elevato è il guadagno.
3 Selezionare [OK] con la manopola SEL/
PUSH EXEC.
4 Premere il tasto MENU per nascondere
la schermata di menu.
LIMITE AGC
È possibile selezionare il limite superiore
per il controllo automatico del guadagno
(AGC).
È possibile utilizzare il bilanciamento del
bianco preselezionato. Per ulteriori
informazioni, vedere a pagina 34.
BIL. WB ESTERNO
È possibile impostare un valore di offset per
regolare il bilanciamento del bianco in
esterni se si imposta [PRES. BIL. WB] su
[ESTERNI].
-7 - B0 - +7
(bluastro - normale - rossastro)
IMP. TEMP. WB
È possibile impostare la temperatura di
colore quando si imposta [PRES. BIL. WB]
su [TEMP. WB MAN.]. Gamma di
temperature: da 2300K a 15000K con
incrementi di 100K.
BILANCIAMENTO NERO
Vedere a pagina 36.
AUTOESPOSIZ.
x ATT. /DISATT.
La funzione può essere attivata o
disattivata. Selezionando [ATTIVATO], il
valore selezionato
(ad esempio -2,0EV) viene visualizzato
sullo schermo.
x LIVELLO
È possibile impostare un valore di offset
per regolare il valore di regolazione
dell’esposizione automatica con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
-2,0EV g B0EV g +2,0EV
(scuro - standard - chiaro)
74
b Note
• Questa funzione non è efficace se diaframma,
velocità dell’otturatore e guadagno vengono
regolati manualmente.
z Suggerimenti
• È possibile assegnare a un tasto ASSIGN la
funzione di [ATT. /DISATT.] (p. 51).
STEADYSHOT
Solo NEX-FS100EK
B STANDARD
Consente di usare SteadyShot in una
condizione relativamente stabile.
ATTIVO
Consente di usare SteadyShot con un
effetto più potente.
DISATTIV.
SteadyShot non viene utilizzato. Questa
impostazione è consigliata quando si usa
un treppiede.
b Note
• [ATTIVO] può essere selezionata quando si
registrano filmati con un obiettivo con
SteadyShot ottico compatibile con [ATTIVO].
• Non è possibile impostare [STEADYSHOT] se
è montato un obiettivo E16 mm F2.8 (in vendita
separatamente) o un obiettivo Montaggio A (in
vendita separatamente).
z Suggerimenti
• È possibile assegnare la funzione a un tasto
ASSIGN (p. 51).
SMOOTH SLOW REC
Vedere a pagina 47.
S&Q MOTION
Vedere a pagina 48.
BARRA COLORI
x ATT. /DISATT.
B DISATTIV.
Le barre colori non vengono visualizzate.
ATTIVATO
Consente di visualizzare le barre colori
sullo schermo, di registrarle su un supporto
di registrazione e di emettere i segnali di
tono audio.
Questa funzione è utile per regolare i
colori durante la visualizzazione di filmati
registrati con la videocamera su un
televisore o un monitor.
b Note
• Questa funzione viene automaticamente
impostata su [DISATTIV.] quando si cambia
formato, si esegue la funzione del tasto MENU
o si spegne la videocamera.
• Non è possibile modificare l’impostazione
durante la registrazione o l’uso della messa a
fuoco estesa.
• Il codice temporale non avanza quando si
registrano le barre colori.
x TONO
B DISATTIV.
I segnali di tono audio non vengono
emessi.
ATTIVATO
Consente di emettere i segnali di tono
audio (1 kHz: full bit -18 dB). È necessario
impostare [ATT. /DISATT.] su
[ATTIVATO].
z Suggerimenti
• È possibile assegnare a un tasto ASSIGN la
funzione di [ATT. /DISATT.] (p. 51).
• Se si registrano le barre colori con [TONO]
impostato su [DISATTIV.], la videocamera
registra l’audio dal microfono.
Uso del menu
75
Menu (IMP. REG. /
USCITA)
Impostazioni di registrazione,
impostazioni di ingresso e di uscita
(IMPOST. REGISTR./USCITA VIDEO)
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
Selezionando le voci, vengono visualizzati
gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla
selezione delle voci di menu, vedere
a pagina 69.
Premere il tasto MENU t selezionare
(IMP. REG. /USCITA) con la
manopola SEL/PUSH EXEC.
IMPOST. REGISTR.
È possibile selezionare un formato di
registrazione.
x IMPOSTAZIONE /
Vedere a pagina 29.
xFORMATO REG.
Vedere a pagina 29.
xREG. SIMULTANEA
Vedere a pagina 28.
xIMP. SUPPORTO REG.
Vedere a pagina 28.
x FORMATO REG.
Durante la registrazione con definizione
standard (SD), è possibile modificare il
rapporto di formato.
B ATTIVATO
Consente la registrazione in 16:9.
DISATTIV. ()
Consente la registrazione in 4:3.
b Note
• Durante la registrazione in alta definizione
(HD), il rapporto di formato è fisso su 16:9.
USCITA VIDEO
x HDMI/COMPONENT
È possibile selezionare la risoluzione del
segnale in uscita dalle prese HDMI/
COMPONENT.
1080p/576i
720p/576i
B 1080i/576i
576p
576i
x TIPO CONVERSIONE A 4:3
Se si converte un segnale video in 4:3, è
possibile selezionare un tipo di
conversione.
Utilizzare questa funzione per trasmettere
filmati e fermi immagine registrati in
B COMPRESSA
Consente di trasmettere un’immagine
compressa orizzontalmente mantenendone
l’altezza originale.
LETTER BOX(16:9)
Consente di trasmettere un’immagine
compressa verticalmente mantenendone il
rapporto di formato originale.
SENZA BORDI
Consente di trasmettere la parte centrale
dell’immagine originale tagliandone i
bordi destro e sinistro.
xCONVERSIONE WIDE
Se si converte un segnale video in 4:3, è
possibile selezionare un tipo di
conversione.
Utilizzare questa funzione per inviare in
uscita filmati in SD registrati con
[FORMATO REG. ] impostato su
[ATTIVATO].
16:9.
76
B COMPRESSA
Consente di trasmettere un’immagine
compressa orizzontalmente mantenendone
l’altezza originale.
LETTER BOX(16:9)
Consente di trasmettere un’immagine
compressa verticalmente mantenendone il
rapporto di formato originale.
SENZA BORDI
Consente di trasmettere la parte centrale
dell’immagine originale tagliandone i
bordi destro e sinistro.
b Note
• Durante la visualizzazione di un filmato
registrato con definizione standard (SD) mentre
[FORMATO REG. ] è impostato su
[ATTIVATO] su un televisore 4:3 standard, le
immagini potrebbero apparire compresse in
senso orizzontale pur mantenendo la loro altezza
originale. In tal caso, selezionare [LETTER
BOX(16:9)] o [SENZA BORDI].
• Se si cambia l’impostazione da [COMPRESSA]
a un’altra opzione e viceversa, lo schermo si
spegne temporaneamente e l’immagine e l ’audio
risultano intermittenti.
x USCITA TC HDMI
B DISATTIV.
Non include il codice temporale sul
segnale HDMI.
ATTIVATO
Include il codice temporale sul segnale
HDMI. La videocamera trasmette il codice
temporale come dati digitali e non come
segnale video da visualizzare sullo
schermo. Il dispositivo collegato può
leggere il codice temporale facendo
riferimento ai dati.
Menu (IMPOST.
AUDIO)
Impostazioni per la registrazione audio
(FORMATO AUDIO /IMPOSTA XLR e
così via)
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
Selezionando le voci, vengono visualizzati
gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla
selezione delle voci di menu, vedere
a pagina 69.
Premere il tasto MENU t selezionare
(IMPOST. AUDIO) con la manopola SEL/
PUSH EXEC.
FORMATO AUDIO
È possibile impostare il formato audio per
la registrazione di immagini ad alta
definizione (HD).
B LINEAR PCM ()
Consente la registrazione nel sistema
Linear PCM.
DOLBY DIGITAL ()
Consente la registrazione nel sistema
Dolby Digital.
b Note
• Il formato audio è fissato su [DOLBY
DIGITAL] per la registrazione di immagini con
definizione standard (SD).
LIMIT. AUDIO
È possibile impostare la funzione di
riduzione della distorsione da taglio per
CH1/CH2.
B DISATTIV.
Consente di disattivare la funzione.
ATTIVATO
Consente di attivare la funzione.
b Note
• Questa funzione è disponibile solo se si
impostano gli interruttori AUTO/MAN (CH1/
CH2) su MAN.
Continua ,
Uso del menu
77
Premere il tasto MENU t selezionare (IMPOST. AUDIO) con la manopola SEL/PUSH
EXEC.
USCITA CUFFIE
È possibile definire l’audio in uscita verso
le cuffie quando l’interruttore
HEADPHONE MONITOR è nella
posizione STEREO MIX.
B STEREO
Consente la trasmissione stereofonica.
MONO
Consente la trasmissione monofonica.
IMPOSTA XLR
x COLL. AGC XLR
Se si utilizza un microfono esterno, è
possibile selezionare AGC (Auto Gain
Control, controllo automatico del
guadagno) collegato o separato di CH1 e
CH2.
B SEPARATO
Consente di applicare separatamente AGC
per CH1/CH2. L’audio in ingresso da
CH1/CH2 verrà registrato come audio
separato.
COLLEGATO ()
Consente di applicare AGC di CH1
collegato a quello di CH2. L’audio
immesso da CH1/CH2 verrà registrato
come una serie di suoni, come l’audio
stereo. viene visualizzato nella
A
schermata di verifica dello stato.
b Note
• Questa funzione è disponibile se gli interruttori
CH1 e CH2 sono impostati su AUTO e gli
interruttori INPUT 1 e INPUT 2 sono entrambi
impostati su MIC o LINE (p. 37).
x INTEN. INPUT1
È possibile regolare il livello del segnale di
ingresso da INPUT 1.
-18dB, -12dB, -6dB, B0dB, +6dB,
+12dB
b Note
• Questa funzione non è efficace se si imposta
l’interruttore INPUT 1 su LINE.
x VENTO INPUT1
B DISATTIV.
Consente di disattivare la riduzione del
rumore del vento.
ATTIVATO
Consente di attivare la riduzione del
rumore del vento.
Nella schermata di verifica dello stato
viene visualizzato .
b Note
• Questa funzione non è efficace se si imposta
l’interruttore INPUT 1 su LINE.
x INTEN. INPUT2
x VENTO INPUT2
È possibile impostare INPUT 2 seguendo la
stessa procedura utilizzata per impostare
INPUT 1.
z Suggerimenti
• -48 dBu è impostato come 0 dB sulla
videocamera.
• Impostare INTEN. INPUT su [0dB] per il
microfono in dotazione.
• La funzione INTEN. INPUT consente di
regolare il livello di ingresso di un microfono
esterno. Durante l’uso di un microfono
estremamente sensibile o la registrazione di
suoni forti, impostare sul lato meno. Durante
l’uso di un microfono meno sensibile o la
registrazione di suoni più deboli, impostare sul
lato più.
78
• Durante la registrazione di suoni forti, è
possibile che l’audio risulti distorto in
corrispondenza del punto di ingresso o di
registrazione. Se la distorsione si verifica nel
punto di ingresso, regolare l’audio utilizzando la
funzione INTENS.INPUT. Se la distorsione si
verifica nel punto di registrazione, abbassare il
livello di volume totale manualmente.
• Se INTENS.INPUT viene impostato su una
posizione estrema del lato meno, il volume del
microfono si abbassa eccessivamente e il
rapporto segnale rumore sarà scarso.
• Prima di procedere alla registrazione definitiva,
testare l’effetto di [IMPOSTA XLR] in base al
microfono utilizzato o al campo sonoro del
luogo di registrazione.
Menu (IMP.
DISPLAY)
Impostazioni di visualizzazione (SIMBOLO/
USCITA VISUAL., e così via)
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
Selezionando le voci, vengono visualizzati
gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla
selezione delle voci di menu, vedere
a pagina 69.
Premere il tasto MENU t selezionare
(IMP. DISPLAY) con la manopola
SEL/PUSH EXEC.
ISTOGRAMMA
Nell’istogramma è visualizzata la
distribuzione della luminanza che indica
quanti pixel di una luminosità specifica
esistono nell’immagine.
B DISATTIV.
L’istogramma non viene visualizzato.
ATTIVATO
Consente di visualizzare l’istogramma. In
corrispondenza della posizione 100%
viene visualizzata una linea e il colore
dell’area sopra la linea cambia.
Uso del menu
Istogramma
ATTIV.[MOT. ZEBRATO]
Nell’istogramma è indicato il punto in cui
viene visualizzato il motivo zebrato. In
corrispondenza del livello di luminosità
impostato con [MOT. ZEBRATO] viene
visualizzata una linea.
z Suggerimenti
• È possibile assegnare la funzione a un tasto
ASSIGN (p. 51).
Continua ,
79
Premere il tasto MENU t selezionare (IMP. DISPLAY) con la manopola SEL/PUSH
EXEC.
MOT. ZEBRATO
È possibile visualizzare un motivo zebrato
come guida per la regolazione della
luminosità.
x ATT. /DISATT.
B DISATTIV.
Il motivo zebrato non viene visualizzato.
ATTIVATO
Consente di visualizzare e il livello di
luminosità viene visualizzato sullo
schermo. Il motivo zebrato non sarà
registrato con l’immagine.
x LIVELLO
È possibile selezionare il livello di
luminosità.
Da B70 a 100 o 100+.
z Suggerimenti
• Il motivo zebrato è formato da un motivo a
strisce visualizzato su una parte dell’immagine
sullo schermo, quando tale parte ha un livello di
luminosità superiore a quello preselezionato.
• È possibile assegnare a un tasto ASSIGN la
funzione di [ATT. /DISATT.] (p. 51).
EFF. CONTORNO
x ATT. /DISATT.
B DISATTIV.
L’effetto contorno non viene visualizzato.
ATTIVATO
Viene visualizzato ed è possibile
visualizzare un’immagine sullo schermo
con i contorni evidenziati. Questa funzione
è utile per regolare la messa a fuoco.
x COLORE
È possibile selezionare il colore dell’effetto
contorno.
BBIANCO, ROSSO, GIALLO
x LIVELLO
È possibile selezionare la sensibilità
dell’effetto contorno.
ALTO, BMEDIO, BASSO
b Note
• I contorni perfezionati non verranno registrati
sul supporto di registrazione.
z Suggerimenti
• Utilizzando questa funzione in combinazione
con la funzione di messa a fuoco estesa, è
possibile eseguire la messa a fuoco in modo più
semplice (p. 31).
• È possibile assegnare a un tasto ASSIGN la
funzione di [ATT. /DISATT.] (p. 51).
SIMBOLO
x ATT. /DISATT.
B DISATTIV.
I simboli non vengono visualizzati.
ATTIVATO
Consente di visualizzare i simboli. I
simboli non vengono registrati sul
supporto di registrazione.
x CENTRO
B ATTIVATO
Consente di visualizzare un simbolo al
centro dello schermo
DISATTIV.
Non viene visualizzato alcun simbolo
centrale.
x FORMATO
B DISATTIV.
Il rapporto di formato non viene
visualizzato.
4:3, 13:9, 14:9, 15:9
Consente di visualizzare simboli alle
estremità dell’area di visualizzazione
definita dal rapporto di formato.
.
80
x GAMMA RICEZ.
B DISATTIV.
La gamma di ricezione non viene
visualizzata.
80%, 90%
Selezionando uno qualsiasi dei due valori,
è possibile visualizzare simboli alle
estremità dell’area di visualizzazione
visualizzabile su un normale televisore.
x CORN. GUIDA
B DISATTIV.
La cornice guida non viene visualizzata.
ATTIVATO
È possibile visualizzare indicatori di
cornice per il controllo delle posizioni
orizzontale e verticale di un soggetto.
b Note
• Viene trasmesso solo il codice temporale a un
dispositivo esterno mediante prese di uscita
esterne se [SIMBOLO] è impostato su
[ATTIVATO] (anche se [USCITA VISUAL.] è
impostato su [USCITA TUTTI]).
• Non è possibile visualizzare i simboli nelle
seguenti condizioni:
– [EXPANDED FOCUS]
– Durante [SMOOTH SLOW REC]
• È possibile visualizzare i simboli solo sullo
schermo LCD. Non è possibile visualizzarli su
un dispositivo esterno.
z Suggerimenti
• È possibile visualizzare contemporaneamente
tutti i tipi di simboli.
• Inquadrando il soggetto al centro della cornice è
possibile ottenere una composizione bilanciata.
• È possibile assegnare a un tasto ASSIGN la
funzione di [ATT. /DISATT.] (p. 51).
VIS. DATI VIDEOCAMERA
DISATTIV.
Le impostazioni di diaframma,
guadagno e velocità dell’otturatore
vengono visualizzate.
B ATTIVATO
Consente di visualizzare costantemente le
impostazioni di diaframma, guadagno e
velocità dell’otturatore sullo schermo.
Valore del
diaframma
z Suggerimenti
• Le impostazioni vengono visualizzate sullo
schermo durante la regolazione manuale,
indipendentemente dalle impostazioni di questa
funzione.
• indica che le impostazioni sono valori
regolati automaticamente.
• Le impostazioni visualizzate differiscono da
quelle visualizzate premendo il tasto DATA
CODE (p. 57).
Valore della velocità
dell’otturatore
Valore del
guadagno
VIS. LIVELLO AUDIO
B ATTIVATO
Consente di visualizzare gli indicatori
del livello audio sullo schermo
Indicatori del livello audio
.
non
Uso del menu
Continua ,
81
DISATTIV.
Gli indicatori del livello audio non
vengono visualizzati.
z Suggerimenti
• È possibile assegnare la funzione a un tasto
ASSIGN (p. 51).
INDICAT. ZOOM
B A BARRE
Consente di visualizzare una barra
indicante la posizione dello zoom.
NUMERICO
Consente di visualizzare un numero
(compreso tra 0 e 99) indicante la
posizione dello zoom.
LUMIN. LCD
È possibile regolare la luminosità dello
schermo LCD. Le modifiche alla luminosità
dello schermo LCD non influiscono sulla
luminosità delle immagini in fase di
registrazione.
USCITA VISUAL.
È possibile selezionare l’uscita per le
informazioni di visualizzazione, quali il
codice temporale.
B LCD
Consente di trasmettere le informazioni
allo schermo LCD.
USCITA TUTTI
Consente di trasmettere le informazioni
allo schermo LCD, all’uscita HDMI,
all’uscita Component e all’uscita video.
b Note
• Viene trasmesso solo il codice temporale se
[SIMBOLO] è impostato su [ATTIVATO] e
sullo schermo è visualizzato un simbolo.
82
Menu (IMPOST.
TC/UB)
Impostazioni del codice temporale (TC
PRESET/UB PRESET e così via)
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
Selezionando le voci, vengono visualizzati
gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla
selezione delle voci di menu, vedere
a pagina 69.
Premere il tasto MENU t selezionare
(IMPOST. TC/UB) con la manopola
SEL/PUSH EXEC.
TC PRESET
Vedere a pagina 46.
UB PRESET
Vedere a pagina 46.
TC RUN
È possibile selezionare la modalità di
avanzamento del codice temporale.
B REC RUN
Consente di far avanzare il codice
temporale solo durante la registrazione.
Selezionare questa impostazione per
registrare il codice temporale in sequenza a
partire dall’ultimo codice temporale della
registrazione precedente.
FREE RUN
Consente di far avanzare il codice
temporale indipendentemente dal
funzionamento della videocamera.
b Note
• Anche se il codice temporale avanza nella
modalità [REC RUN], è possibile che non venga
registrato in modo sequenziale nei seguenti casi:
– Quando viene cambiato il formato di
registrazione.
– Quando le immagini vengono registrate
contemporaneamente sulla scheda di memoria
e sull’unità di memoria flash.
– Quando viene rimosso il supporto di
registrazione.
• [REC RUN] viene selezionato automaticamente
per la registrazione con la funzione Slow &
Quick Motion.
TC MAKE
B PRESET
Consente di registrare il nuovo codice
temporale sul supporto di registrazione.
REGENERATE
Consente di leggere l’ultimo codice
temporale della registrazione precedente
dal supporto di registrazione e di registrare
il nuovo codice temporale in modo
continuo durante le operazioni di
trascinamento e riavvolgimento del nastro
(backspace editing).
Il codice temporale avanza nel modo [REC
RUN] indipendentemente
dall’impostazione di [TC RUN].
Menu (ALTRO)
Impostazioni regolabili durante la
registrazione e altre impostazioni di base
(IMPOST. AREA/SEGN. ACUST. e così via)
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
Selezionando le voci, vengono visualizzati
gli indicatori tra parentesi.
Per ulteriori informazioni sulla
selezione delle voci di menu, vedere
a pagina 69.
Premere il tasto MENU t selezionare
(ALTRO) con la manopola SEL/PUSH
EXEC.
TASTO ASSIGN
Vedere a pagina 51.
Uso del menu
IMP. OROLOGIO
Vedere a pagina 22.
UB TIME REC
B DISATTIV.
Per non salvare l’ora effettiva nel codice
bit utente.
ATTIVATO
Consente di salvare l’ora effettiva nel
codice bit utente.
b Note
• Le ultime due cifre sono sempre 00 se
l’impostazione è [ATTIVATO].
IMPOST. AREA
È possibile regolare un fuso orario senza
arrestare l’orologio. Se la videocamera
viene utilizzata all’estero, è possibile
regolare l’orologio sull’ora locale.
ORA LEGALE
È possibile modificare questa impostazione
senza arrestare l’orologio. Impostare
[ATTIVATO] per spostare l’orologio
avanti di 1 ora.
B DISATTIV.
L’ora legale non viene impostata.
ATTIVATO
Consente di impostare l’ora legale.
LANGUAGE
È possibile selezionare la lingua da
utilizzare per le indicazioni visualizzate
sullo schermo LCD.
Continua ,
83
Premere il tasto MENU t selezionare (ALTRO) con la manopola SEL/PUSH EXEC.
z Suggerimenti
• Nel caso in cui la propria lingua non sia presente
tra le opzioni disponibili, la presente
videocamera dispone della lingua [ENG[SIMP]]
(inglese semplificato).
IMPOSTAZIONE GPS
Vedere a pagina 45.
INFORMAZIONI GPS
La videocamera visualizza le informazioni
di triangolazione.
Icone satelliti
Indicatore della
triangolazione
Informazioni sulla
posizione ottenute
in precedenza.
Come verificare le informazioni di
triangolazione
Colore delle icone
satelliti e
dell'indicatore di
triangolazione
z/x (nero)Nessun segnale, ma sono
z/x(grigio)È stato ottenuto il 33% delle
z/x(marrone) È stato ottenuto il 66% delle
z/x(ocra)È stato ottenuto il 99% delle
Stato
disponibili informazioni di
orbita del satellite.
informazioni di orbita del
satellite.
informazioni di orbita del
satellite.
informazioni di orbita del
satellite.
84
Colore delle icone
satelliti e
dell'indicatore di
triangolazione
z/x(verde)La triangolazione è
Stato
completata e il satellite è in
uso.
Se non è possibile ottenere dati
relativi alla posizione corrente
Se non è possibile ottenere la posizione
corrente, viene visualizzata di nuovo una
schermata che consente di
eseguire la triangolazione della posizione.
In questo caso, seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo LCD.
Per ottenere manualmente la
posizione corrente
Toccare [Aggiornam.] per eseguire la
triangolazione della posizione.
Per chiudere la schermata delle
informazioni di triangolazione
Toccare .
REG. OROL. AUTO
La videocamera è in grado di mantenere
automaticamente aggiornata l’ora
attraverso l’acquisizione di informazioni
dal sistema GPS.
B ATTIVATO
Consente di mantenere automaticamente
aggiornata l’ora.
DISATTIV.
L’ora non viene mantenuta aggiornata
attraverso il sistema GPS.
b Note
• Prima di usare la videocamera è necessario
impostare la data e l’ora (p. 22).
• Ci potrebbero essere discrepanze di qualche
secondo anche se [REG. OROL. AUTO] è
attivato.
• Questa funzione regola automaticamente l’ora
quando la videocamera riceve segnali GPS e
completa la triangolazione se l’alimentazione è
attivata. Una volta regolata, l’ora non verrà più
aggiornata finché non si accende di nuovo la
videocamera.
• A seconda del paese o della zona selezionata per
la videocamera, è possibile che l’ora non venga
regolata automaticamente tramite il sistema
GPS. In questo caso, impostare [REG. OROL.
AUTO] su [DISATTIV.].
REG. AUTO AREA
La videocamera è in grado di compensare
automaticamente gli scarti temporali
attraverso l’acquisizione di informazioni
dal sistema GPS.
B ATTIVATO
Consente di compensare automaticamente
gli scarti temporali.
DISATTIV.
Gli scarti temporali non vengono
compensati automaticamente.
b Note
• Prima di usare la videocamera è necessario
impostare la data e l’ora (p. 22).
• Ci potrebbero essere discrepanze di qualche
secondo anche se [REG. AUTO AREA] è
attivato.
• A seconda del paese o della zona selezionata per
la videocamera, è possibile che la videocamera
non sia in grado di compensare
automaticamente gli scarti temporali. In questo
caso, impostare [REG. AUTO AREA] su
[DISATTIV.].
REGISTR. DATA
B DISATTIV.
Per non sovrimporre la data e l’ora sulle
immagini.
ATTIVATO
Consente di sovrimporre la data e l’ora
sulle immagini.
z Suggerimenti
• È possibile impostare questa voce quando il
sistema di scansione interlacciato è selezionato.
• Se sono attivati il motivo zebrato o l’effetto
contorno, i caratteri di data e ora subiscono
l’influenza del segnale, ma sono registrati
correttamente sulle immagini.
SEGN. ACUST.
B DISATTIV.
Consente di disattivare la melodia.
ATTIVATO
Consente di attivare una melodia all’avvio/
arresto della registrazione, quando
compaiono gli indicatori di avviso, e così
via.
SPIA REG. [A] (spia di
registrazione [anteriore])
B ATTIVATO
Consente di accendere la spia di
registrazione anteriore della
videocamera
.
DISATTIV.
Consente di spegnere la spia di
registrazione anteriore della videocamera.
z Suggerimenti
• È possibile assegnare la funzione a un tasto
ASSIGN (p. 51).
SPIA REG. [P] (spia di
registrazione [posteriore])
B ATTIVATO
Consente di accendere la spia di
registrazione posteriore della
videocamera
DISATTIV.
Consente di spegnere la spia di
registrazione posteriore della videocamera.
z Suggerimenti
• È possibile assegnare la funzione a un tasto
ASSIGN (p. 51).
.
Continua ,
Uso del menu
85
Premere il tasto MENU t selezionare (ALTRO) con la manopola SEL/PUSH EXEC.
CONTROLLO REMOTO
B ATTIVATO
Consente di attivare il telecomando senza
fili in dotazione (p. 124).
DISATTIV.
Consente di disattivare il telecomando
senza fili in dotazione.
FORMATTAZ. SUPP.
Vedere a pagina 66.
RIP. FILE DBASE IMM.
Vedere a pagina 68.
COLLEGAM. USB
Selezionare questa voce quando
[COLLEGAM. USB] non viene
visualizzata sullo schermo LCD quando si
collega la videocamera a un altro
dispositivo utilizzando il cavo USB.
TEMPO USO UNITÀ
Consente di visualizzare il numero totale di
ore di utilizzo in incrementi di 10 ore.
CAL. PAN. TAT.
Vedere a pagina 113.
86
Collegamento a un altro dispositivo
Salvataggio delle immagini su un dispositivo
esterno
È possibile salvare i filmati e i fermi
immagine su un dispositivo esterno
(dispositivi di archiviazione USB), ad
esempio un’unità disco rigido esterna. È
inoltre possibile riprodurre le immagini
sulla videocamera o un altro dispositivo di
riproduzione.
b Note
• Vedere il Istruzioni per l’uso in dotazione con il
dispositivo esterno.
z Suggerimenti
• È possibile importare sul computer le immagini
salvate sul dispositivo esterno utilizzando il
software in dotazione “Content Management
Utility”.
Funzioni disponibili dopo aver salvato
le immagini su un dispositivo esterno
• riproduzione delle immagini attraverso la
videocamera (p. 88)
• importazione delle immagini sul computer
Dispositivi che non possono essere
usati come dispositivo esterno
I seguenti dispositivi non possono essere
usati come dispositivo esterno.
• dispositivi con capacità superiore a 2 TB
• comuni unità disco quali unità CD e unità
DVD
• dispositivi collegati attraverso un hub
USB
• dispositivi con hub USB incorporato
• lettori di schede
b Note
• Potrebbe non essere possibile usare dispositivi
esterni con una funzione codice.
• Il file system FAT è disponibile per la
videocamera. Se il supporto di archiviazione del
dispositivo esterno è stato formattato per il file
system NTFS e così via, formattare il
dispositivo esterno con la videocamera prima
dell’utilizzo. La schermata di formattazione
viene visualizzata quando si collega un
dispositivo esterno alla videocamera. Prima di
formattare il supporto esterno con la
videocamera verificare che non contenga dati
importanti.
• Non è garantito il funzionamento corretto con
ogni dispositivo che soddisfa i requisiti
operativi.
• Per ulteriori informazioni sui dispositivi esterni
disponibili, visitare il sito Web di assistenza
Sony del paese di residenza.
1 Collegare l’alimentatore/
caricatore CA e il cavo di
alimentazione alla presa DC IN
della videocamera e alla presa di
rete (p. 18).
2 Se il dispositivo esterno è dotato
di cavo di alimentazione CA,
collegarlo alla presa di rete.
3 Collegare il cavo adattatore USB
(in dotazione) al dispositivo
esterno.
4 Collegare il cavo adattatore USB
(in dotazione) alla presa (USB)
della videocamera.
Cavo adattatore USB (in dotazione)
Collegamento a un altro dispositivo
Continua ,
87
Salvataggio delle immagini su un dispositivo esterno (continua)
5 Toccare [Copia.] sullo schermo
della videocamera.
6 Selezionare [SCHEDA MEMORIA]
o [FMU], ovvero il supporto che
contiene le immagini che si
desidera salvare.
Le immagini che non sono ancora state
salvate sul dispositivo esterno vengono
salvate in questo momento sul
dispositivo collegato.
• È possibile eseguire questa operazione solo
quando ci sono nuove immagini registrate.
7 Al termine dell’operazione,
toccare sullo schermo della
videocamera.
b Note
• Il numero di scene che è possibile salvare sul
dispositivo esterno è indicato di seguito. Anche
se c’è spazio libero disponibile sul dispositivo
esterno, non è possibile salvare un numero di
scene superiore a quello indicato di seguito. Il
numero di scene potrebbe essere inferiore a
seconda dell’impostazione della videocamera e
del tipo di immagini registrate.
– Filmati in alta definizione (HD): max. 3.999
– Filmati in definizione standard (STD): max.
9.999
– Fermi immagine: max. 40.000
Riproduzione sulla videocamera
delle immagini salvate sul
dispositivo esterno
Se la videocamera è collegata al dispositivo
esterno, le immagini salvate sul dispositivo
vengono visualizzate sullo schermo LCD
della videocamera. L’icona del supporto di
registrazione nella schermata VISUAL
INDEX cambia come indicato di seguito.
È possibile eseguire impostazioni di menu
per il dispositivo esterno, ad esempio per
eliminare immagini.
Premere il tasto MENU e selezionare il
menu (MDFC).
88
Creazione di un disco in alta definizione (HD)
con un masterizzatore di DVD
Utilizzare il cavo USB per collegare la
videocamera a un masterizzatore di DVD.
Vedere il Istruzioni per l’uso in dotazione
con il dispositivo da collegare.
b Note
• Il masterizzatore DVD Sony potrebbe non
essere disponibile in alcuni paesi o in alcune
aree.
1 Collegare l’alimentatore/
caricatore CA e il cavo di
alimentazione alla presa DC IN
della videocamera e alla presa di
rete (p. 18).
2 Accendere la videocamera e
collegare un masterizzatore di
DVD alla presa (USB) della
videocamera usando il cavo USB
(in dotazione).
3 Registrare filmati sul dispositivo
collegato.
Per ulteriori informazioni, vedere il
Istruzioni per l’uso in dotazione con il
dispositivo da collegare.
4 Al termine dell’operazione,
toccare t [SÌ] sullo schermo
della videocamera.
5 Scollegare il cavo USB.
Collegamento a un altro dispositivo
Cavo USB
(in dotazione)
La schermata [COLLEGAM. USB]
viene visualizzata sullo schermo della
videocamera.
• Se la schermata [COLLEGAM. USB] non
viene visualizzata, premere il tasto MENU e
selezionare [ALTRO] t [COLLEGAM.
USB].
89
Creazione di un disco in definizione standard
(SD) con un dispositivo di registrazione
È possibile copiare le immagini riprodotte
sulla videocamera su un disco o una
videocassetta collegando la videocamera a
un masterizzatore di dischi, un
masterizzatore di DVD Sony e così via, ad
eccezione di DVDirect Express, con il cavo
di collegamento A/V. Vedere il Istruzioni
per l’uso in dotazione con il dispositivo da
collegare.
b Note
• Collegare la videocamera alla presa di rete
utilizzando l’alimentatore/caricatore CA (p. 18).
• Il masterizzatore DVD Sony potrebbe non
essere disponibile in alcuni paesi o in alcune
aree.
• I filmati in alta definizione (HD) verranno
copiati come filmati in definizione standard
(SD).
VIDEO
(giallo)
(bianco)
AUDIO
(rosso)
1 Inserire il supporto di
registrazione nel dispositivo di
registrazione.
Se il dispositivo di registrazione è
dotato di un selettore di ingresso,
impostarlo sulla modalità di ingresso.
2 Collegare la videocamera al
dispositivo di registrazione (un
masterizzatore di dischi e così
via) con il cavo di collegamento
A/V (in dotazione).
Collegare la videocamera alle prese di
ingresso del dispositivo di registrazione.
3 Avviare la riproduzione sulla
videocamera e registrare il
contenuto sul dispositivo di
registrazione.
Per ulteriori informazioni, vedere il
Istruzioni per l’uso in dotazione con il
dispositivo di registrazione.
4 Al termine della copia, arrestare il
dispositivo di registrazione e
quindi la videocamera.
b Note
• Poiché la copia viene eseguita attraverso il
trasferimento analogico dei dati, la qualità delle
immagini potrebbe diminuire.
• Non è possibile copiare immagini su dispositivi
di registrazione collegati con un cavo HDMI.
• Se non si desidera visualizzare il contatore sullo
schermo del dispositivo collegato, premere il
tasto MENU e selezionare [IMP. DISPLAY] t
[USCITA VISUAL.] t [LCD].
• Per copiare le informazioni relative a data e ora,
i dati della videocamera e le coordinate, premere
il tasto DATA CODE ed eseguire
l’impostazione desiderata. Inoltre, premere il
tasto MENU, selezionare [IMP. DISPLAY] t
[USCITA VISUAL.] t [USCITA TUTTI].
• Quando il formato dello schermo dei dispositivi
di visualizzazione (un televisore e così via) è 4:3,
impostare [TIPO CONVERSIONE A 4:3] (p. 76).
• Se si collega un dispositivo monofonico,
collegare la spina gialla del cavo di
collegamento A/V alla presa di ingresso video e
la presa bianca (canale sinistro) o la presa rossa
(canale destro) alla presa di ingresso audio del
dispositivo.
90
Salvataggio delle immagini con un computer
Preparazione del computer (Windows)
È possibile eseguire le seguenti operazioni
con “Content Management Utility”.
• Importazione di immagini su un computer
• Visualizzazione delle immagini importate
• Individuazione e correzione delle bande di
flash
Per salvare i filmati utilizzando un
computer, installare il software dal CDROM “Content Management Utility” in
dotazione.
Utilizzare un software disponibile in
commercio per modificare le immagini o
creare dischi.
Punto 1: Controllo del sistema
informatico
3
*
/Windows 7
1
Sistema operativo*
Microsoft Windows XP SP3*2/Windows
Vista SP2
CPU
Per riprodurre i filmati in alta definizione
(HD) nella più alta definizione possibile,
usare una CPU Intel Core 2 Duo da 2,80
GHz o superiore.
I video in alta definizione (HD) registrati in
un modo diverso da quello di più alta
definizione possibile possono essere
riprodotti su una CPU più lenta.
In base alle prestazioni della scheda video, i
video in alta definizione (HD) registrati nel
modo di più alta definizione possono essere
riprodotti su una CPU più lenta di quella
consigliata.
Per le seguenti operazioni è necessaria una
CPU Intel Pentium III da 1 GHz o superiore.
– Importazione di filmati su un computer
– Uso esclusivo di filmati in definizione
standard (SD)
Memoria
Windows XP: 512 MB o più (si consiglia
almeno 1 GB).
Windows Vista/Windows 7: 1 GB o più
Disco rigido
Spazio su disco richiesto per l’installazione:
Circa 100 MB
È possibile utilizzare solo i file system NTFS
o exFAT per l’importazione dei video o la
loro registrazione a fini di visualizzazione.
Monitor
Almeno 1.024 × 768 punti
Altro
Porta USB (disponibile come standard,
High-Speed USB (compatibile con USB
2.0)) (unità CD-ROM necessaria per
l’installazione)
*1 È richiesta l’installazione standard. Il
funzionamento non è garantito se il sistema
operativo è stato aggiornato o l’ambiente è ad
avvio multiplo.
*2 Le edizioni a 64 bit e Starter (Edition) non
sono supportate.
*3 L’edizione Starter (Edition) non è supportata.
b Note
• Non è garantito il funzionamento con tutti gli
ambienti operativi.
• Il software “Content Management Utility” in
dotazione non è supportato dai computer
Macintosh.
Punto 2 Installazione del software
“Content Management Utility” in
dotazione
Installare “Content Management Utility”
prima di collegare la videocamera al
computer.
1 Verificare che la videocamera non sia
collegata al computer.
2 Accendere il computer.
• Accedere come amministratore per eseguire
l’installazione.
• Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione
sul computer prima di installare il software.
Collegamento a un altro dispositivo
Continua ,
91
Salvataggio delle immagini con un computer (continua)
3 Inserire il CD-ROM “Content
Management Utility” in dotazione
nell’unità disco del computer.
Viene visualizzata la schermata di
installazione.
• Se la schermata non viene visualizzata, fare
clic su [Start] t [Computer] (in Windows
XP, [My Computer]), quindi fare doppio
clic su [SONYCMU(E:)] (CD-ROM).
4 Selezionare la lingua per l’applicazione
da installare, quindi fare clic su [OK].
5 Quando viene visualizzata la schermata
dell’installazione guidata, fare clic su
[Next].
6 Leggere il contratto di licenza,
accettarne i termini e fare clic su [Next].
7 Selezionare l’unità o la cartella in cui
installare l’applicazione, quindi fare clic
su [Next].
8 Selezionare l’opzione per creare un
collegamento sul desktop, quindi fare
clic su [Next].
9 Accendere la videocamera, quindi
collegare la videocamera al computer
utilizzando il cavo USB in dotazione.
Cavo USB
(in dotazione)
La schermata [COLLEGAM. USB]
viene automaticamente visualizzata
sullo schermo della videocamera.
qa Fare clic su [Next].
qs Attenersi alle istruzioni visualizzate
sullo schermo per installare il software.
92
• Riavviare il computer per completare
l’installazione, se necessario.
Al termine dell’installazione, viene
visualizzata la seguente icona (in base
alla selezione nel punto 8).
qd Rimuovere il CD-ROM dal computer.
Per scollegare la videocamera dal
computer
1 Fare clic sull’icona nella parte
inferiore destra del desktop del
computer t [Safely remove USB Mass
Storage Device-Drive].
2 Toccare t [SÌ] sullo schermo
della videocamera.
3 Scollegare il cavo USB.
b Note
• Usare il software “Content Management Utility”
in dotazione per importare filmati lunghi o
immagini modificate dalla videocamera al
computer. Se si usa un altro software, le immagini
potrebbero non essere importate correttamente.
• Se le dimensioni di un file superano i 2 GB durante
una lunga registrazione, viene automaticamente
creato un nuovo file. Il filmato risulterà quindi
suddiviso in più file quando si visualizza il
contenuto del supporto di registrazione
direttamente sul computer dopo la registrazione.
• La videocamera divide automaticamente un file
di immagine di dimensioni superiori a 2 GB e
salva le parti in file distinti. Tutti i file di
immagine sono visualizzati come file distinti sul
computer, ma verranno trattati correttamente
dalla funzione di importazione della
videocamera o dal software “Content
Management Utility”.
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi
Se durante l’uso della videocamera si verificano dei problemi, attenersi alla seguente tabella
per tentare di risolverli.
1 Controllare la videocamera, facendo riferimento alle voci alle pagine da 93 a 100.
2 Scollegare l’alimentazione e ricollegarla dopo circa un minuto, quindi accendere la
videocamera.
3 Premere il tasto RESET (p. 123) con un oggetto appuntito, quindi accendere la
videocamera.
Con questa operazione vengono reimpostate le impostazioni di data, ora e area.
4 Rivolgersi al rivenditore Sony o al centro assistenza Sony autorizzato di zona.
• Fonti di alimentazione/Schermo LCD/Telecomando senza fili···p. 93
• Scheda di memoria/unità di memoria flash···p. 95
• Registrazione···p. 95
• Riproduzione···p. 98
• Collegamento al televisore···p. 99
• Copia/modifica/collegamento ad altri dispositivi···p. 99
• GPS···p. 100
• Collegamento a un computer···p. 100
Fonti di alimentazione/Schermo LCD/Telecomando senza fili
Non è possibile attivare l’alimentazione o l’apparecchio si spegne
improvvisamente.
• Collegare un blocco batteria carico alla videocamera (p. 16).
• Utilizzare l’alimentatore/caricatore CA per il collegamento della videocamera a una presa di
rete (p. 16).
Guida alla soluzione dei problemi
La videocamera non funziona sebbene l’alimentazione sia attivata.
• Scollegare l’alimentatore/caricatore CA dalla presa di rete o rimuovere il blocco batteria,
quindi ricollegarlo dopo circa 1 minuto.
• Premere il tasto RESET (p. 123) con un oggetto appuntito.
La temperatura della videocamera aumenta.
• La temperatura della videocamera potrebbe aumentare durante l’uso. Non si tratta di un
problema di funzionamento.
Continua ,
93
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
L’indicatore del tempo di funzionamento residuo della batteria non indica il
valore corretto.
• La temperatura ambiente è eccessivamente elevata o bassa oppure il blocco batteria non è
stato sufficientemente caricato. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Ricaricare completamente il blocco batteria. Se il problema persiste, la batteria potrebbe
essere esaurita. Sostituirla con una nuova (p. 16, 109).
• Il valore visualizzato potrebbe non essere corretto in alcune circostanze. Ad esempio, dopo
l’apertura o la chiusura dello schermo LCD, occorre attendere circa 1 minuto per visualizzare
il tempo di funzionamento residuo della batteria corretto.
Il blocco batteria si scarica rapidamente.
• La temperatura ambiente è eccessivamente elevata o bassa oppure il blocco batteria non è
stato sufficientemente caricato. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Ricaricare completamente il blocco batteria. Se il problema persiste, la batteria potrebbe
essere esaurita. Sostituirla con una nuova (p. 16, 109).
L’immagine sullo schermo LCD non è chiara.
• Se è montato un mirino LCD grande, ruotare l’anello di regolazione della lente del mirino
finché l’immagine non è nitida (p. 14).
Il telecomando senza fili in dotazione non funziona.
• Impostare [CONTROLLO REMOTO] su [ATTIVATO] (p. 86).
• Rimuovere eventuali ostacoli tra il telecomando senza fili e il sensore dei comandi a distanza
sulla videocamera.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza a sorgenti luminose forti quali luce solare
diretta o illuminazione proveniente dall’alto, altrimenti il telecomando senza fili potrebbe
non funzionare correttamente.
• Inserire una nuova pila nell’apposito scomparto rispettando le polarità +/– (p. 124).
Un altro dispositivo video presenta problemi di funzionamento durante l’uso
del telecomando senza fili in dotazione.
• Selezionare un modo di comando diverso da DVD2 per il dispositivo video.
• Coprire il sensore dei comandi a distanza del dispositivo video con carta scura.
Quando alla presa REMOTE è collegato un dispositivo, la videocamera o il
dispositivo non funzionano correttamente.
• Il dispositivo collegato può reagire lentamente ad alcune operazioni.
• Se si scollega il cavo dal dispositivo mentre è ancora collegato alla presa REMOTE della
videocamera, è possibile che la videocamera non ripristini le impostazioni corrette.
Scollegare il cavo anche dalla presa REMOTE della videocamera.
94
Scheda di memoria/unità di memoria flash
La videocamera non funziona quando è inserita la scheda di memoria.
• La scheda di memoria è stata formattata su un computer. Formattarla sulla videocamera
(p. 66).
Il nome del file di dati non è corretto o lampeggia.
• Il file è danneggiato.
• Utilizzare un formato di file supportato dalla videocamera (p. 106).
L’indicatore del supporto di registrazione lampeggia.
• Si è verificato un errore di uno dei supporti di registrazione. Arrestare la registrazione su tutti
i supporti di registrazione e riparare il file di database.
Le immagini sul supporto di registrazione non possono essere eliminate.
• Non è possibile selezionare più di 100 immagini per l’eliminazione nella schermata di
modifica.
• Le immagini sono protette. Annullare la protezione delle immagini (p. 61).
Registrazione
Alla pressione del tasto START/STOP, la registrazione non viene avviata.
• Viene visualizzata la schermata di riproduzione. Terminare l’operazione di riproduzione
(p. 53).
• Non è disponibile spazio sul supporto di registrazione. Sostituire il supporto di registrazione,
eliminare le immagini non necessarie (p. 64) oppure formattare il supporto di registrazione
(p. 66).
• Il numero totale di scene dei filmati supera la capacità di registrazione della videocamera
(p. 104). Eliminare le immagini non necessarie (p. 64).
• La temperatura della videocamera è particolarmente alta. Spegnere la videocamera e
posizionarla in un luogo fresco.
• La temperatura della videocamera è particolarmente bassa. Spegnere la videocamera e
posizionarla in un luogo caldo.
• Si è verificato un errore di uno dei supporti di registrazione. Arrestare la registrazione su tutti
i supporti di registrazione e riparare il file di database.
La spia di accesso rimane illuminata anche dopo l’interruzione della
registrazione.
• La videocamera sta registrando sulla scheda di memoria l’immagine appena ripresa.
Il campo di trattamento delle immagini appare differente.
• Il campo di trattamento delle immagini potrebbe variare in base alle condizioni della
videocamera. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Continua ,
Guida alla soluzione dei problemi
95
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
Il tempo di registrazione effettivo per i filmati è inferiore al tempo di
registrazione stimato del supporto di registrazione.
• In base alle condizioni di registrazione, il tempo disponibile per la registrazione potrebbe
essere inferiore, ad esempio durante la registrazione di un oggetto con movimento rapido e
così via (p. 103).
La videocamera non mantiene le modifiche alle impostazioni.
• Alcune voci di menu vengono ripristinate alle impostazioni predefinite quando la
videocamera viene spenta (p. 71).
• L’impostazione di [EXPANDED FOCUS] non è memorizzata.
• L’alimentazione è stata scollegata quando l’interruttore POWER era nella posizione ON.
Prima di scollegare la batteria o l’alimentatore/caricatore CA, portare l’interruttore POWER
nella posizione OFF e assicurarsi che la spia di accesso sia spenta.
Esiste uno scarto temporale tra il momento in cui viene premuto il tasto
START/STOP e il momento in cui il filmato registrato viene effettivamente
avviato o arrestato.
• È possibile che sulla videocamera si verifichi un lieve scarto temporale tra il momento in cui
si preme il tasto START/STOP e il momento in cui viene avviata/arrestata la registrazione del
filmato. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Il rapporto di formato (16:9 (ampio)/4:3) non può essere modificato.
• Il rapporto di formato dei filmati in alta definizione (HD) è 16:9 (ampio).
La messa a fuoco automatica non funziona.
• Impostare l’interruttore FOCUS su AUTO per attivare la funzione di messa a fuoco
automatica (p. 30).
• Se la funzione di messa a fuoco automatica non funziona correttamente, regolare la messa a
fuoco manualmente (p. 30).
• Usare un obiettivo Montaggio E (p. 19).
Le voci di menu non sono disponibili o non funzionano.
• Nelle condizioni di riproduzione/registrazione correnti non è possibile selezionare le voci che
non risultano disponibili.
• Alcune funzioni non possono essere attivate contemporaneamente. Il seguente elenco mostra
esempi di combinazioni di funzioni e di voci di menu non disponibili.
Impossibile utilizzareCondizioni
[ATT. /DISATT.] di
[AUTOESPOSIZ.]
[MOT. ZEBRATO],
[EFF. CONTORNO]
[ATT. /DISATT.] di
[SIMBOLO]
Tutte le impostazioni di diaframma, guadagno e velocità
dell’otturatore sono regolate manualmente.
[BARRA COLORI] è impostato su [ATTIVATO].
[EXPANDED FOCUS] è impostato su [ATTIVATO].
96
Impossibile utilizzareCondizioni
[TC PRESET][TC MAKE] è impostato su [REGENERATE].
[BARRA COLORI]Esistono filmati in fase di registrazione.
[EXPANDED FOCUS] è impostato su [ATTIVATO].
Le impostazioni di diaframma, guadagno, velocità dell’otturatore o
bilanciamento del bianco non possono essere regolate manualmente.
• Impostare l’interruttore AUTO/MANUAL su MANUAL.
Sullo schermo sono visibili piccoli punti bianchi, rossi, blu o verdi.
• Questo fenomeno si verifica quando si utilizza una velocità dell’otturatore bassa (p. 33). Non
si tratta di un problema di funzionamento.
I soggetti che passano molto velocemente nell’inquadratura appaiono
deformati.
• Questo effetto è detto fenomeno del piano focale. Non si tratta di un problema di
funzionamento. I soggetti che passano rapidamente nell’inquadratura possono apparire
deformati secondo le condizioni di registrazione, a causa del metodo di lettura dei segnali di
immagine da parte del dispositivo per le immagini (sensore CMOS).
Sull’immagine sono visualizzate delle strisce orizzontali.
• Questo fenomeno si verifica durante la registrazione di immagini in presenza di lampade a
fluorescenza, al sodio o al mercurio. Non si tratta di un problema di funzionamento. Il
risultato può essere migliorato modificando la velocità dell’otturatore (p. 33).
L’immagine sembra divisa orizzontalmente.
• Questo fenomeno si verifica quando il soggetto viene illuminato con un flash. Il risultato può
essere migliorato riducendo al massimo la velocità dell’otturatore (p. 33).
• È possibile provare a riparare l’immagine utilizzando il software “Content Management
Utility” disponibile sul CD-ROM in dotazione.
Guida alla soluzione dei problemi
Se viene effettuata la registrazione di uno schermo televisivo o di un computer
vengono visualizzate delle bande nere.
• Il risultato può essere migliorato modificando la velocità dell’otturatore (p. 33).
I modelli dettagliati sfarfallano, le linee diagonali ondeggiano.
• Regolare [DETTAGLI] sul lato negativo (p. 44).
Il codice temporale non viene registrato in sequenza.
• Il codice temporale non può essere registrato in sequenza se si cambiano le impostazioni di
[IMPOSTAZIONE /] e [FORMATO REG.].
Continua ,
97
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
Riproduzione
Vedere anche la sezione “Scheda di memoria/unità di memoria flash” (p. 95).
Non è possibile trovare le immagini desiderate. Non è possibile riprodurre le
immagini.
• Selezionare il supporto di registrazione e la qualità dell’immagine dell’immagine da
riprodurre nella schermata VISUAL INDEX (p. 53).
• Se i nomi di file o le cartelle vengono modificati o se i dati vengono modificati mediante un
computer, non è possibile riprodurre i dati di immagine (durante la visualizzazione dei fermi
immagine il nome del file lampeggia). Non si tratta di un problema di funzionamento
(p. 109).
• Le immagini registrate su altri dispositivi non possono essere riprodotte o sono visualizzate
con dimensioni errate. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Visualizzare la schermata VISUAL INDEX, toccare due volte la miniatura dell’immagine
che si desidera riprodurre, oppure selezionare la miniatura con i tasti B/V/v/b e premere il
tasto EXEC (p. 54).
Il nome del file di dati non viene visualizzato correttamente o lampeggia.
• Il file è danneggiato.
• Il formato di file non è supportato dalla videocamera (p. 106).
• Se la struttura della cartella non è conforme allo standard universale, viene visualizzato solo
il nome del file.
L’audio non viene emesso oppure il relativo volume è basso.
• Alzare il volume (p. 55).
• I filmati registrati con la funzione SMOOTH SLOW REC non dispongono dell’audio.
Sullo schermo viene visualizzato “---”.
• Vengono visualizzate barre per i dati della videocamera nei filmati registrati con la funzione
SMOOTH SLOW REC o con [BARRA COLORI] impostato su [ATTIVATO].
• Vengono visualizzate barre per il valore di compensazione dell’esposizione e le informazioni
sul flash dei fermi immagine creati con [CATTURA FOTO].
Sullo schermo LCD viene visualizzato .
• Viene visualizzato quando si riproducono filmati registrati con audio surround 5,1 canali.
L’audio surround 5,1ch è sottoposto a downmixing in stereo 2 canali e riprodotto sulla
videocamera.
98
Collegamento al televisore
L’immagine e l’audio non vengono riprodotti sul televisore collegato con il
cavo Component Video.
• Impostare [USCITA VIDEO] secondo i requisiti del dispositivo collegato (p. 76).
• Quando si usa il cavo Component Video, assicurarsi di collegare le spine rossa e bianca del
cavo di collegamento A/V (p. 59).
L’immagine e l’audio non vengono riprodotti sul televisore collegato con il
cavo HDMI.
• Le immagini non vengono trasmesse dalla presa HDMI OUT se nelle immagini sono
registrati segnali di protezione del copyright.
• Quando è collegata la presa USB, i segnali non vengono emessi dalla presa HDMI OUT.
L’immagine e l’audio non vengono riprodotti sul televisore, proiettore o
amplificatore AV collegato con il cavo HDMI.
• Se non è possibile visualizzare le immagini o ascoltare l’audio del televisore, proiettore o
amplificatore AV collegato con il cavo HDMI, provare a scollegare e ricollegare il cavo
HDMI o riaccendere la videocamera.
L’immagine appare distorta sul televisore 4:3.
• Succede quando si visualizza un filmato registrato nel modo 16:9 (ampio) su un televisore
4:3. Selezionare [IMP. REG. /USCITA] t [USCITA VIDEO] t [TIPO CONVERSIONE
A 4:3] t tipo di conversione appropriata (p. 76).
Nella parte superiore e inferiore dello schermo di un televisore 4:3 vengono
visualizzate aree nere.
• Succede quando si visualizza un filmato registrato nel modo 16:9 (ampio) su un televisore
4:3. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Copia/modifica/collegamento ad altri dispositivi
Il codice temporale e altre informazioni vengono visualizzati sul display del
dispositivo collegato.
• Impostare [USCITA VISUAL.] su [LCD] quando si collega un dispositivo con il cavo di
collegamento A/V (p. 82).
Non è possibile effettuare correttamente la copia utilizzando il cavo di
collegamento A/V.
• Il cavo di collegamento A/V non è collegato correttamente. Assicurarsi che il cavo di
collegamento A/V sia collegato alla presa di ingresso del dispositivo.
Continua ,
Guida alla soluzione dei problemi
99
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
Dopo la registrazione non è possibile aggiungere l’audio al supporto di
registrazione.
• Dopo la registrazione sulla videocamera non è possibile aggiungere l’audio al supporto di
registrazione.
Non è possibile effettuare correttamente la copia utilizzando il cavo HDMI.
• Non è possibile effettuare la copia di filmati utilizzando il cavo HDMI.
GPS
La videocamera non sta ricevendo un segnale GPS.
• La videocamera potrebbe non essere in grado di ricevere i segnali radio da GPS a causa di
ostacoli. Portare la videocamera in un’area aperta. Per i dettagli sui luoghi non raggiungibili
dai segnali radio, vedere a pagina 107.
• Se si usa la videocamera in luoghi in cui è difficile ricevere segnali dal sistema GPS, provare
il modo di priorità alla triangolazione (p. 84).
La posizione di triangolazione è differente dalla posizione corrente effettiva.
• Se la videocamera riceve il segnale radio riflesso da edifici circostanti o segnali radio deboli,
il margine di errore massimo è nell’ordine di diverse centinaia di metri.
Collegamento a un computer
Il computer non riconosce la videocamera.
• Scollegare il cavo dal computer, quindi collegarlo di nuovo saldamente.
• Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera. Riavviare il computer e collegare
computer e videocamera seguendo le istruzioni nell’ordine corretto (p. 91)
Non è possibile visualizzare o copiare filmati su un computer.
• Scollegare il cavo dal computer, quindi collegarlo di nuovo.
• È necessario installare il software “Content Management Utility” in dotazione per copiare i
filmati dalla videocamera al computer (p. 91).
Il computer si blocca.
• Scollegare il cavo dal computer e dalla videocamera. Riavviare il computer e collegare
computer e videocamera seguendo le istruzioni nell’ordine corretto (p. 91).
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.