Sony MZ-N910 User Manual

Page 1
Portable MiniDisc Recorder MZ-N910
3-253-938-71(1)
Portable MiniDisc Recorder
Funzionamento del registratore ________________________
Funzionamento del software ___________________________
pagina 13
pagina 100
“WALKMAN” è un marchio registrato di Sony Corporation che
rappresenta i prodotti stereo portatili. è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
MZ-N910
©2003 Sony Corporation
Page 2
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso, come una libreria o un mobiletto.
Informazioni
IN NESSUN CASO IL RIVENDITORE SARÀ RESPONSABILE PER DANNI DIRETTI, ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI DI QUALSIASI NATURA NÉ DI PERDITE ECONOMICHE O SPESE RISULTANTI DA UN PRODOTTO DIFETTOSO O DALL’UTILIZZO DEL PRODOTTO.
Per evitare il rischio di incendi, non coprire la ventola con giornali, tovaglie, tendine ecc. Non appoggiare candele accese sull’apparecchio.
Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non appoggiare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi (ad esempio, vasi).
Alcuni Paesi possono avere delle disposizioni che regolano lo smaltimento delle batterie utilizzate per l’alimentazione di questo prodotto. Consultare le autorità competenti.
ATTENZIONE LASER INVISIBILE QUANDO L’APPARECCHIO È APERTO
EVITARE L’ESPOSIZIONE AI RAGGI
RADIAZIONE
La validità del marchio CE è limitata ai soli paesi in cui tale marchio è legalmente applicato, in particolare nei paesi dell’Area Economica Europea (AEE).
SonicStage, OpenMG e il logo
OpenMG, MagicGate Memory Stick e il logo MagicGate Memory Stick, Memory Stick e il logo Memory Stick, Net MD e il logo Net MD sono marchi registrati di Sony Corporation.
Microsoft, Windows, Windows NT e
Windows Media sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.
IBM e PC/AT sono marchi registrati di
International Business Machines Corporation.
Macintosh è un marchio di Apple
Computer, Inc. negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.
MMX e Pentium sono marchi o marchi
registrati di Intel Corporation.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati
appartengono ai rispettivi proprietari.
I simboli ™ e ® sono omessi in questo
manuale.
2
Page 3
Nota per gli utenti
Sul software in dotazione
Le leggi sul copyright proibiscono la
riproduzione parziale o totale del software o del manuale d’uso, o il noleggio del software senza l’autorizzazione del detentore del copyright.
In nessun caso SONY sarà responsabile
per danni finanziari o perdite economiche, inclusi reclami da parte di terzi, risultanti dall’uso del software fornito con questo registratore.
In caso di difetti di funzionamento del
software provocati da difetti di fabbricazione, SONY provvederà alla sostituzione, ma declina qualsiasi altra responsabilità.
Il software fornito con questo lettore
non può essere utilizzato con apparecchiature diverse da quelle per cui è stato progettato.
Si fa notare che, in relazione
all’impegno costante volto al miglioramento della qualità, le specifiche del software sono soggette a modifiche senza preavviso.
Il funzionamento del registratore con
software diverso da quello fornito non è coperto da garanzia.
Programma © 2001, 2002 Sony Corporation
Documentazione © 2003 Sony Corporation
3
Page 4

Indice

Funzionamento del registratore

Controlli .......................................................... 14
Operazioni preliminari .................................... 18
Registrazione immediata di un MiniDisc ........21
Riproduzione immediata di un MiniDisc ......... 25
Le diverse modalità di registrazione ..............27
Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni ...................................27
Per avviare/interrompere la registrazione in sincronia con la sorgente
(Registrazione sincronizzata) ..........................................................28
Registrazioni di lunga durata (MDLP) .................................................29
Registrazione da un televisore o una radio
(Registrazione analogica) ................................................................31
Registrazione da un microfono .............................................................31
Per selezionare la sensibilità del microfono ...................................31
Aggiunta dei contrassegni di bravo durante la registrazione ................32
Aggiunta manuale dei contrassegni di brano ..................................32
Aggiunta automatica di contrassegni di brano
Regolazione manuale del livello di registrazione .................................34
(Registrazione automatica dell’orario) ............................32
4
Page 5
Vari modi di riproduzione ............................... 35
Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni .................................. 35
Selezione del modo riproduzione ......................................................... 35
Riproduzione ripetuta di un brano (Repeat Play) .......................... 36
Ascolto dei soli brani selezionati (Bookmark play) ....................... 36
Ascolto dei brani nella sequenza desiderata (Program Play) ......... 37
Regolazione del suono (Virtual-Surround • 6-Band Equalizer) ........... 38
Modifica del suono virtuale per la creazione di acustiche diverse
Selezione della qualità audio (6-Band Equalizer) .......................... 38
Modifica della velocità di riproduzione (Digital Pitch Control) .......... 39
Impostazione dell’allarme (Melody Timer) ......................................... 40
Collegamento ad un impianto stereo (LINE OUT) .............................. 42
(Virtual-Surround) .......................................................... 38
Montaggio dei brani registrati ........................ 43
Operazioni preliminari all’editing ........................................................ 43
Assegnazione del nome a un brano o a un disco (Name) .................... 43
Etichettatura ................................................................................... 44
Modifica delle etichette ................................................................. 45
Spostamento dei brani registrati (Move) .............................................. 46
Segmentazione di un brano (Divide) ................................................... 47
Segmentazione diretta di un brano ................................................. 47
Individuazione del punto di divisione esatto prima di
Fusione di brani (Combine) ................................................................. 48
Cancellazione di singoli brani e di un intero disco (Erase) .................. 49
Per cancellare un brano .................................................................. 49
Per cancellare un intero disco ........................................................ 49
segmentare un brano (Divide Rehearsal) ........................ 47
5
Page 6
Uso della funzione Gruppo ............................. 51
La funzione Gruppo ..............................................................................51
Uso della funzione Gruppo durante la registrazione ............................51
Registrazioni di brani in un nuovo gruppo .....................................51
Registrazione di un brano in un gruppo esistente ...........................52
Uso della funzione Gruppo durante la riproduzione .............................52
Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo ...............52
Selezione della modalità di riproduzione gruppo
Riproduzione ripetuta per la modalità di riproduzione gruppo
Riproduzione dei gruppi nella sequenza desiderata
Montaggio dei gruppi ............................................................................54
Assegnazione di brani o gruppi a un nuovo gruppo
Rilascio di un’impostazione di gruppo ...........................................55
Etichettatura dei gruppi registrati ...................................................56
Spostamento di un brano in un disco con impostazioni
Modifica dell’ordine di un gruppo su un disco
Per cancellare un gruppo ................................................................58
(Group Play Mode) ..........................................................53
selezionata (Group Repeat Play) .....................................53
(Group Program Play) .....................................................53
(Group Setting) ................................................................54
di gruppo ..........................................................................56
(Group Move) ..................................................................57
6
Page 7
Altre operazioni .............................................. 59
Impostazioni utili ................................................................................. 59
Come utilizzare le voci di menu .................................................... 62
Impostazione dell’orologio per fissare il tempo
Spegnimento del segnale acustico ................................................. 63
Modifica della direzione di funzionamento del display ................. 64
Conservazione della carica della batteria (Power Save Mode) ...... 64
Registrazione senza sovrascrittura del materiale esistente ............ 64
Creazione di un nuovo gruppo durante la registrazione ................ 65
Selezione del modo riproduzione .................................................. 65
Regolazione del suono (Virtual-Surround • 6-Band Equalizer) .... 67
Modifica della velocità di riproduzione (Digital Pitch Control) .... 68
Avvio rapido della riproduzione (Quick Mode) ............................ 69
Protezione dell’udito (AVLS) ........................................................ 69
Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni ............................ 69
Attivazione/spegnimento della retroilluminazione ........................ 70
Regolazione del contrasto della finestra del display
Etichettatura (Name) ...................................................................... 71
Spostamento dei brani registrati .................................................... 71
Cancellazione di brani, gruppi e di un intero disco (Erase) ........... 72
Assegnazione di brani o gruppi a un nuovo gruppo
Rilascio di un’impostazione di gruppo .......................................... 73
Uso dell’allarme (Melody Timer) .................................................. 74
Memorizzazione delle impostazioni per singolo disco
Elenco dei menu ............................................................................. 76
di registrazione ............................................................... 63
(Contrast Adjustment) .................................................... 70
(Group Setting) ............................................................... 73
(Personal Disc Memory) ................................................. 74
Fonti di alimentazione .................................... 78
Durata della batteria ....................................................................... 78
Uso della corrente domestica ......................................................... 78
Informazioni supplementari ........................... 79
Precauzioni ........................................................................................... 79
Caratteristiche tecniche ........................................................................ 82
7
Page 8
Risoluzione dei problemi e spiegazioni .......... 84
Risoluzione dei problemi ......................................................................84
Durante la ricarica ..........................................................................84
Mentre si registra ............................................................................85
Durante la riproduzione ..................................................................88
Durante il montaggio ......................................................................90
Durante l’uso della funzione Gruppo .............................................90
Altri prodotti ...................................................................................91
Messaggi ...............................................................................................93
Spiegazioni ............................................................................................97
8
Page 9

Funzionamento del software

Che cos’è Net MD? .......................................101
Operazioni di base ........................................ 102
Operazioni di base per l’utilizzo di Net MD ...................................... 102
Predisposizione dell’ambiente di sistema richiesto ........................... 103
Requisiti del sistema .................................................................... 103
Installazione del software sul computer ............................................. 104
Operazioni preliminari ................................................................. 104
Installazione di SonicStage Ver.1.5 ............................................. 105
Collegamento del Net MD al computer ............................................. 107
Memorizzazione di dati audio sul computer ...................................... 108
Avvio di SonicStage .................................................................... 108
Registrazione di CD audio sul disco rigido ................................. 109
Etichettatura dei dati audio .......................................................... 111
Trasferimento di dati audio dal computer al Net MD (Check-out) .... 112
Trasferimento di file audio su Net MD ........................................ 112
Ascolto di un MD ............................................................................... 115
Ascolto di un MD con il Net MD collegato al computer ............. 115
Ascolto di un MD con il Net MD non collegato al computer ...... 115
Funzioni avanzate ......................................... 116
Uso di altre funzioni ........................................................................... 116
Utilizzo della guida in linea di SonicStage .................................. 116
9
Page 10
Altre informazioni .........................................118
Impostazioni e precauzioni .................................................................118
Impostazioni in base al sistema operativo ....................................118
Utenti con OpenMG Jukebox, SonicStage o SonicStage
Nota sullo spazio disponibile su disco rigido ...............................121
Note sulla modalità di sospensione/stand-by del sistema .............121
Backup dei dati audio ...................................................................121
Disinstallazione del software SonicStage ...........................................122
Utenti di Windows XP ..................................................................122
Utenti di Windows Millennium Edition/Windows 98
Utenti di Windows 2000 ...............................................................123
Risoluzione dei problemi ....................................................................124
Il computer non riconosce il Net MD ...........................................126
Se l’installazione non è stata completata correttamente ...............126
Informazioni e spiegazioni ..................................................................128
Net MD Domande frequenti .........................................................128
Note sulla protezione del copyright ..............................................130
Glossario .............................................................................................132
Indice analitico ....................................................................................134
Premium già installato nel computer .............................120
Seconda Edizione ..........................................................122
10
Page 11
11
Page 12
Prima di utilizzare il prodotto
_
_
Questo manuale contiene le istruzioni per l’utilizzo del registratore e per l’installazione e l’utilizzo di base del software SonicStage in dotazione. Per informazioni dettagliate sulle varie operazioni, fare riferimento alle pagine indicate di seguito.
Utilizzo del registratore
Funzionamento del registratore (pagine da 13 a 99)
Le pagine da 13 a 99 del manuale illustrano l’utilizzo di Net MD come un normale Walkman MiniDisc.
Portable MiniDisc Recorder MZ-N910
3-000-000-11(1)
Portable MiniDisc Recorder
Operating Instructions
Recorder Operation _____________________________
Software Operation _____________________________
page13
page94
Risoluzione dei problemi e spiegazioni (pagina 84)
Questa sezione illustra i problemi più comuni che si possono incontrare durante l’utilizzo del registratore e le possibili soluzioni.
ìWALKMANî is a registered trademark of Sony Corporation to
represent Headphone Stereo products. is a trademark of Sony Corpor
ation.
MZ-N910
©2003 Sony Corporation
Utilizzo di Net MD (il registratore) collegato al computer
Funzionamento del software (pagine da 100 a 133)
Le pagine da 100 a 133 del manuale illustrano la procedura di installazione e il funzionamento di base del software SonicStage in dotazione. Per dettagli, fare riferimento a queste pagine.
Altre informazioni (pagina 118)
Questa sezione illustra i problemi più comuni che si possono incontrare durante l’utilizzo del software SonicStage e le possibili soluzioni. È inoltre presente un elenco delle domande frequenti con le relative risposte.
Guida di SonicStage versione 1.5
Si tratta di una guida in linea che è possibile visualizzare sullo schermo del computer. Per dettagli sull’utilizzo del software, fare riferimento a questa guida. Per istruzioni su come visualizzare la finestra della guida, consultare pagina 116.
Note sulla sezione “Funzionamento del software”
Gli elementi che compaiono nelle illustrazioni di questa sezione possono differire da quelli
effettivamente visualizzati dal software.
Le spiegazioni contenute nella sezione presuppongono la conoscenza delle funzioni di base del
sistema Windows. Per dettagli sull’utilizzo del computer e del sistema operativo, fare riferimento ai rispettivi manuali
Le spiegazioni contenute in questa sezione si riferiscono ai prodotti Net MD in generale. Per questo
motivo, alcune delle spiegazioni (e delle illustrazioni) potrebbero non essere applicabili al Net MD in uso. Fare riferimento anche alle istruzioni per l’uso del Net MD stesso.
12
Page 13
Verifica degli accessori in dotazione
F
i
t
d
l
itt
Alimentatore CA (1) Caricabatterie (1) Cuffie/auricolari con
Cavo USB dedicato (1)
Batteria a secco (1)
Batteria ricaricabile all’idruro di nickel NH-14WM (1)
telecomando (1)
Custodia per il trasporto della batteria (1)

Funzionamento del registratore

Cavo ottico (1) CD-ROM (SonicStage Ver. 1.5) (1)* Borsa/custodia di trasporto con gancio da cintura (1)
Non riprodurre un CD-ROM su un lettore di CD audio.
13
Page 14

Controlli

q
Il registratore
1 2
3
4
5 6
7 8
9 q;
a
A Tasto END SEARCH B Tasto T MARK C Comparto batterie D Finestra del display E Tasto GROUP F Tasto x • CHG G Interruttore HOLD
Far scorrere l’interruttore in direzione della freccia per disattivare i tasti sul registratore. Utilizzare questa funzione per evitare che i tasti vengano messi in funzione accidentalmente quando si trasporta il registratore.
H Connessioni per caricabatterie I Connessioni per portapile a secco J Connettore DC IN 3V K Tasto X
qs
qd
qf
qh
qg
qj qk ql
w;
L Tasto di controllo a 5 posizioni
Operazione Funzione
Premere N* riproduzione Premere . riavvolgimento Premere > avanzamento
Premere VOL +*, –volume
Sui pulsanti N e VOL + è presente un
puntino per il riconoscimento al tatto.
M Interruttore OPEN
veloce
14
Page 15
N Jog dial (MENU/ENTER)
1 2 3 5
89 0q
4 6
7
Ruotare per selezionare
O Foro per la cinghietta
Da utilizzare per allacciare la propria cinghietta.
Spingere per inserire
P Connettore di collegamento cavo
USB dedicato
Q Connettore LINE IN (OPT) R Connettore MIC (PLUG IN POWER)
Dietro la presa MIC (PLUG IN POWER) è presente un puntino per il riconoscimento al tatto.
S Interruttore REC (registrazione) T Presa i (cuffie/auricolari)/LINE
OUT
La finestra del display del registratore
a
A Indicazione modalità di riproduzione
Mostra il modo di riproduzione del MiniDisc (riproduzione in ordine casuale, riproduzione di un programma personalizzato, riproduzione ripetuta ecc.).
B Indicazione gruppo C Display delle informazioni
Visualizza i nomi del disco e dei brani, i messaggi di errore, i numeri dei brani, ecc.
D Indicazione REC
Si illumina durante la registrazione. Quando lampeggia, il registratore si trova in modalità di attesa di registrazione.
E Indicazione SYNC (registrazione
sincronizzata)
F Indicazione Segnalibro
Si accende durante la riproduzione di un brano con segnalibro.
G Misuratore del livello H Indicazione batteria
Indica il livello di carica approssimativo della batteria.
I Indicazione LP2, LP4, MONO
(monofonico)
J Indicazione Melody Timer K Indicazione disco
Indica che il disco sta girando per registrare o riprodurre.
15
Page 16
Le cuffie/auricolari con telecomando
A
B
C D
E
A Controllo volume (VOL+, –)
Ruotare per regolare il volume.
B Tasto x (arresto) C Leva jog (NX/ENT, ., >)
NX/ENT (per premere): riproduzione, pausa, inserimento
Muovendo verso .: REW Muovendo verso >: FF
D Finestra del display E (gruppo) +, –
F
G
H I J
F Clip G Interruttore HOLD
Far scorrere l’interruttore in direzione della freccia (verrà visualizzato un simbolo giallo) per disattivare i tasti sul telecomando. Utilizzare questa funzione per evitare che i tasti vengano messi in funzione accidentalmente quando si trasporta il registratore.
H Tasto DISPLAY I Tasto P MODE/ J Tasto SOUND
16
Page 17
Uso del gancio per il telecomando
Potrebbe essere difficile leggere le indicazioni visualizzate sul display se il telecomando è collegato al contrario con il gancio nella posizione corrente. In questo caso, collegare il gancio nella direzione opposta come illustrato sotto.
1 Rimuovere il gancio.
2 Collegare il gancio nella direzione
opposta.
2
1
La finestra del display del telecomando
BACDE
F
A Indicazione disco B Display del numero di brano C Display delle informazioni D Indicazione modalità di riproduzione
E Indicazione SOUND
GHI
F Indicazione livello batteria G Indicazione gruppo H Indicazione Segnalibro I Indicazione Melody Timer
17
Page 18

Operazioni preliminari

Caricare la batteria ricaricabile prima dell’uso. Se la batteria ricaricabile non è carica è possibile utilizzare il registratore se l’alimentatore CA è collegato.
1
2
Inserire la batteria ricaricabile.
Far scorrere OPEN per aprire il coperchio del comparto batteria.
Caricare la batteria ricaricabile.
1 Collegare l’alimentatore CA al
caricabatterie e a una presa a muro.
A una presa a muro
Alimentatore CA
Caricabatterie
Verso DC IN 3V
Inserire prima il polo negativo della batteria ricaricabile NH-14WM.
e
E
2 Posizionare il registratore sul
caricabatterie.
“Charging” lampeggia, e compare sul display e inizia quindi la fase di carica. Quando la ricarica è terminata, l’indicazione della batteria scompare. La carica completa di una batteria ricaricabile completamente scarica impiega circa 3,5 ore. Il registratore può essere utilizzato quando e scompare dal display. La batteria si carica completamente dopo 2 o più ore di ricarica continua.
Chiudere il coperchio.
Collegare saldamente il connettore alla presa.
18
Page 19
3 Rimuovere il registratore dal
caricabatterie.
Per i modelli con adattatore a spina CA in dotazione
Se l’alimentatore CA non è adatto alla presa a muro, utilizzare l’adattatore a spina CA.
Utilizzo della batteria alcalina a secco
Collegare il portapile al registratore.
Retro del registratore
Inserire prima il lato negativo della batteria.
1
Inserire una batteria alcalina a secco LR6 (formato AA). Per poter utilizzare il registratore per lunghi periodi, utilizzare batterie a secco insieme alla batteria ricaricabile completamente carica.
3
Procedere con i collegamenti e
2
sbloccare i comandi.
1 Collegare le cuffie/auricolari in
dotazione alla presa i/LINE OUT del telecomando.
Collegare
saldamente
2 Far scorrere HOLD nella direzione
opposta alla freccia (.) sul registratore o sul telecomando per sbloccare i comandi.
HOLD
HOLD
Verso i/LINE OUT
Collegare saldamente
continua
19
Page 20
z
È possibile ricaricare la batteria ricaricabile anche collegando l’alimentatore CA direttamente al registratore. Collegare l’alimentatore CA a DC IN 3V sul registratore, quindi premere registratore non è in funzione. “Charging” ed e compaiono sul display e inizia la fase di carica. Per la carica completa sono necessarie circa 3,5 ore. La carica è completa quando carica varia a seconda delle condizioni della batteria.
Note
Se si avvia la riproduzione o si eseguono
operazioni durante la fase di carica, la ricarica verrà interrotta.
L’indicazione “Charging” e e sul display
può non lampeggiare subito quando viene posizionato il registratore sul caricabatterie. Tuttavia, l’indicazione inizierà a lampeggiare dopo pochi minuti e la carica verrà avviata.
Caricare la batteria a una temperatura
compresa fra +5°C e +40°C.
e scompare. Il tempo di
x • CHG mentre il
Durata della batteria
La durata della batteria viene misurata con il modo di risparmio energetico attivo (vedere la sezione “Conservazione della carica della batteria (Power Save Mode)” (pagina 64)). Per dettagli, fare riferimento a “Durata della batteria” (pagina 78).
In registrazione
Batterie SP
Batteria
(Unità: ore appross.)
LP2 stereo
LP4 stereo
stereo
11 16 20 ricaricabile all’idruro di nichel NH­14WM
Batteria
11 16 21 alcalina a secco Sony LR6 (SG)
Batteria
29 38 50 ricaricabile all’idruro di nichel NH­14WM + LR6 (SG)
In riproduzione
Batterie SP
Batteria
LP2 stereo
LP4 stereo
stereo
31 38 45 ricaricabile all’idruro di nichel NH­14WM
Batteria
47 57 69 alcalina a secco Sony LR6 (SG)
Batteria
80 95 114 ricaricabile all’idruro di nichel NH­14WM + LR6 (SG)
20
Page 21

Registrazione immediata di un MiniDisc

In questa sezione viene illustrata la procedura di base per effettuare registrazioni digitali utilizzando un cavo ottico collegato a un lettore CD, a una TV digitale o ad altre apparecchiature digitali. È necessario l’uso del cavo ottico. Durante le registrazioni si consiglia di utilizzare l’alimentatore CA. Per altre operazioni di registrazione, consultare “Le diverse modalità di registrazione” (pagina 27).
1
Inserire un MiniDisc.
1 Far scorrere il tasto OPEN per aprire il
coperchio.
2 Inserire un MiniDisc con l’etichetta
rivolta frontalmente nella direzione della freccia e premere il coperchio verso il basso per chiudere.
Assicurarsi che la linguetta di protezione sul disco sia chiusa.
continua
21
Page 22
2
Effettuare i collegamenti.
(Inserire i cavi saldamente e completamente nelle rispettive prese.)
Lettore CD, lettore MD, lettore video DVD, ecc.
A una presa di uscita digitale
Alimentatore
A una presa a muro
Verso DC IN
Nota
È consigliabile collegare l’alimentatore CA direttamente al registratore durante le registrazioni. Se si registra utilizzando il caricabatterie, assicurarsi di inserire una batteria ricaricabile completamente carica nel registratore, in caso il registratore si scollegasse dal caricabatterie.
3
CA
Spina ottica
Cavo ottico*
3V
Verso LINE IN (OPT)
Registrazione di un MiniDisc.
(ottica)
Minipresa ottica
Consultare “Accessori
opzionali” (pagina 82).
1 Selezionare la sorgente sonora da
END SEARCH
Tasto di controllo a 5 posizioni (
., >
N
)
Jog dial
,
registrare e metterla in pausa.
2 Quando il registratore non è in
funzione, premere e far scorrere REC.
“REC” e il REC LED si illuminano e la registrazione ha inizio.
3 Riprodurre la sorgente da registrare.
I contrassegni dei brani vengono aggiunti automaticamente in
x
X
REC
corrispondenza a quelli presenti nella sorgente audio.
Per interrompere la registrazione, premere x.
22
Lettore CD portatile, ecc.
Page 23
Nota
Quando si utilizza un disco contenente altri brani, si noti che il registratore è preimpostato per sovrascrivere completamente il contenuto dei dischi. Se si desidera che la registrazione abbia inizio dopo il contenuto esistente, effettuare la procedura “Registrazione senza sovrascrittura del materiale esistente” (pagina 64) prima di eseguire il passaggio 3, “Registrazione di un MiniDisc.” (pagina 22).
Verso Premere
Registrare dalla fine del contenuto corrente
1)
Registrare sul materiale esistente a partire da un punto specifico
1)
Premere END SEARCH, quindi premere e far scorrere
1)
REC. Premere N, o premere . o > per individuare il
punto di inizio della registrazione e premere x per interrompere. Quindi premere e far scorrere REC.
Mettere in pausa Premere X2).
Premere nuovamente X per riprendere la registrazione.
Rimuovere il MiniDisc Premere x e aprire il coperchio.3) (Non è possibile aprire il
coperchio se sul display lampeggia “TOC Edit”.)
1)
Impostando “REC-Posi” su “From End”, le operazioni di registrazione verranno sempre avviate dalla fine del materiale registrato in precedenza senza dover premere il tasto END SEARCH (pagina 64).
2)
Viene aggiunto un contrassegno in corrispondenza del punto nel brano in cui si preme nuovamente X per riprendere la registrazione durante la pausa; in tal modo, il resto del brano verrà considerato come un brano nuovo.
3)
Se si apre il coperchio mentre “REC-Posi” è impostato su “From Here”, la successiva registrazione partirà dall’inizio del disco. Verificare il punto sul display in cui avviare la registrazione.
Se la registrazione non viene avviata
Accertarsi che il registratore non sia bloccato
(pagine 14 e 19).
Accertarsi che il MiniDisc non abbia una
protezione per la registrazione (pagine 21 e
80).
Non è possibile registrare i MiniDisc
premasterizzati.
Per conoscere lo stato della registrazione
L’indicatore REC LED si illumina oppure lampeggia a seconda dello stato della registrazione.
Stato della
REC LED
registrazione
Mentre si registra si illumina
lampeggia a
seconda del vo lume
della sorgente
mentre si registra
con il microfono
(specchio della
voce)
Attesa di
lampeggia
registrazione Meno di 3 minuti
di tempo di
lampeggia
lentamente
registrazione a disposizione
continua
23
Page 24
Stato della
REC LED
registrazione
È stato aggiunto un contrassegno al
1)
brano Durante il check-
out
1)
A eccezione dei casi in cui la numerazione dei brani è stata effettuata manualmente o automaticamente mediante la registrazione automatica dell’orario (pagina 32).
si spegne momen­taneamente
lampeggia velocemente
Note
Non cambiare la batteria ricaricabile mentre il
registratore è in funzione, anche se è collegato all’alimentatore CA. Il funzionamento può interrompersi.
“TOC Edit” lampeggia durante la
registrazione dei dati (i punti iniziali e finali del brano, ecc.). Non muovere o urtare il registratore e non scollegare la fonte di alimentazione mentre l’indicatore lampeggia sul display.
In caso di interruzione dell’alimentazione (se
la batteria viene rimossa o si scarica oppure se l’alimentatore CA viene disinserito) durante un’operazione di registrazione o di montaggio o mentre compare “TOC Edit” sul display, non sarà possibile aprire il coperchio fino al ripristino dell’alimentazione.
Se si registra da un lettore di CD portatile, è
opportuno ricordare che: —Alcuni lettori di CD portatili potrebbero
non consentire la registrazione digitale se non provvisti di alimentazione CA. In questo caso, collegare l’alimentatore CA al lettore di CD portatile e selezionare l’alimentazione CA come sorgente di alimentazione.
—Su alcuni lettori CD portatili, quando si usa
una funzione antisalto (come ESP* o G­PROTECTION) può non essere possibile utilizzare l’uscita ottica. In questo caso, disattivare la funzione antisalto.
Electronic Shock Protection (Protezione
contro le scosse elettriche)
z
Il livello di registrazione viene regolato
automaticamente. Per regolare il livello manualmente, vedere “Regolazione manuale del livello di registrazione” (pagina 34).
È possibile controllare il suono durante la
registrazione. Collegare le cuffie/auricolari in dotazione alla presa i/LINE OUT e regolare il volume ruotando l’apposito controllo sul telecomando (oppure premendo il tasto di controllo del registratore verso VOL + o – ). Questa operazione non influisce sul livello di registrazione.
24
Page 25

Riproduzione immediata di un MiniDisc

1
Inserire un MiniDisc.
1 Premere OPEN per aprire il coperchio. 2 Inserire un MiniDisc con l’etichetta
rivolta frontalmente nella direzione della freccia e premere il coperchio verso il basso per chiudere.
2
Tasto di controllo a 5 posizioni (N, ., >, VOL+, –)
Controllo volume
1 Premere N sul registratore.
Riprodurre un MiniDisc.
x
X
(VOL+, –)
x
Leva jog (NX,
., >)
Premere la leva jog (NX) sul telecomando.
Jog dial
Quando si opera, nelle cuffie/auricolari viene emesso un breve segnale acustico.
2 Premere VOL + o – per regolare il
volume sul registratore. Ruotare il controllo volume verso VOL + o – sul telecomando.
Il volume apparirà sul display.
Per interrompere la riproduzione premere x.
Quando si opera, nelle cuffie/auricolari viene emesso un lungo segnale acustico. Una volta arrestato, il registratore si spegne dopo circa 10 secondi (se si utilizzano le batterie) oppure dopo circa 3 minuti (se si utilizza l’alimentatore CA). La riproduzione inizia dal punto in cui è stata interrotta. Per iniziare dal primo brano del disco, premere N sul registratore o la leva jog (NX) sul telecomando per 2 o più secondi.
25
Page 26
Verso Operazione sul
registratore
Mettere in pausa Premere X. Premere
nuovamente X per riprendere la riproduzione.
Selezionare direttamente un brano mediante il numero o il
Ruotare il jog dial e premerlo per inserire la selezione.
Operazione sul telecomando
Premere NX. Premere nuovamente NX per riprendere la riproduzione.
nome Trovare l’inizio del
brano in ascolto
Trovare l’inizio del
Premere .. Premere ripetutamente . fino all’inizio del brano desiderato.
Premere >. Muovere la leva jog verso >.
Muovere la leva jog verso .. Muovere ripetutamente la leva jog verso . fino all’inizio del brano desiderato.
brano successivo Andare avanti o
indietro durante la riproduzione
Cercare un punto specifico in un brano mediante il controllo del tempo trascorso (Ricerca nel tempo)
Cercare un brano specifico visualizzando i numeri dei brani (Ricerca nell’indice)
Trovare l’inizio dei brani numero 10, 20,
Premere e tenere premuto . o >.
Durante la pausa, premere e tenere premuto . o > .
Quando il registratore non è in funzione, premere e tenere premuto .o >.
Premere GROUP, quindi premere . o >.
Muovere e tenere premuta la leva jog verso . o > .
Durante la pausa, muovere e tenere premuta la leva jog verso . o > .
A registratore fermo, muovere e tenere premuta la leva jog verso . o >.
Premere + oppure –.
30 ecc. (solo durante la riproduzione di dischi senza impostazioni di
1)
gruppo) Rimuovere il MiniDisc Premere x e aprire il
coperchio.
1)
Per maggiori informazioni, consultare “Uso della funzione Gruppo” (pagina 51).
2)
Dopo aver aperto il coperchio, il punto di avvio riproduzione diventerà l’inizio del primo brano (a meno che le informazioni sul disco siano memorizzate nella Memoria disco).
Se la riproduzione non parte
Accertarsi che il registratore non sia bloccato (pagine 14 e 19).
Nota
La riproduzione può saltare se:
il registratore subisce urti prolungati e
violenti.
viene riprodotto un MiniDisc sporco o
graffiato.
2)
Premere x e aprire il coperchio.
26
Page 27

Le diverse modalità di registrazione

Finestra di visualizzazione sul

Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni

Si può controllare il tempo residuo, il numero del brano, ecc. mentre si registra o durante la fase di interruzione. Le voci relative ai gruppi vengono visualizzate solo se si riproduce e si interrompe un brano con impostazioni di gruppo.
Jog dial
DISPLAY
Sul registratore
1 Premere il jog dial. 2 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “DISPLAY”, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial finché le
informazioni desiderate non compaiono sul display, quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
registratore
Ogni volta che viene premuto il tasto, sul display vengono visualizzate nell’ordine le seguenti indicazioni. LapTime t RecRemain t GP Remain t AllRemain t Title t Sound t Clock Premendo il jog dial, le informazioni selezionate vengono visualizzate in
A, B e C.
A (voce
selezio­nata)
— (LapTime)
RecRemain Numero
GP Remain Numero di
AllRemain Numero di
Titolo del brano
Nome della modalità Suono
Clock Data
BC
Numero del brano
del brano
brani dopo quello corrente nel gruppo
brani dopo quello corrente
Nome del disco
Indicazione della modalità Suono selezionata
corrente
Tempo trascorso
Tempo residuo per la registrazione
Tempo residuo dopo la posizione corrente nel gruppo
Tempo residuo dopo la posizione corrente
Nome del gruppo
Ora
27
Page 28
Nota
In base alle impostazioni di gruppo, alle condizioni di funzionamento e alle impostazioni del disco, alcune indicazioni potrebbero risultare non disponibili oppure essere visualizzate in modo diverso.
Sul telecomando
1 Premere DISPLAY.
Ogni volta che si preme il pulsante, il display cambia nel modo seguente.
Finestra di visualizzazione sul telecomando
D
Display: D/E
DE
Numero del brano Tempo trascorso Numero del brano Titolo del brano Numero di brani
nel gruppo Numero di brani
nel disco Numero del brano Nome del disco Numero del brano Indicazione della
—Ora
Nota
In base alle impostazioni di gruppo, alle condizioni di funzionamento e alle impostazioni del disco, alcune indicazioni potrebbero risultare non disponibili oppure essere visualizzate in modo diverso.
z
Per controllare la posizione della riproduzione o il titolo del brano durante l’ascolto, vedere “Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni” (pagina 35).
E
Nome del gruppo
Nome del disco
modalità Suono selezionata
Per avviare/ interrompere la registrazione in sincronia con la sorgente (Registrazione sincronizzata)
Durante la registrazione sincronizzata, l’avvio e l’interruzione della registrazione sono sincronizzati con la sorgente audio. Ciò semplifica le registrazioni digitali (ad esempio, da un lettore CD), dal momento che non è più necessario avviare il registratore o la sorgente audio. La registrazione sincronizzata è possibile solo se è collegato il cavo ottico.
Jog dial
REC
1 Effettuare i collegamenti.
Utilizzare il cavo ottico appropriato all’apparecchio sorgente. Per maggiori informazioni, consultare “Accessori opzionali” (pagina 82).
2 Mentre il registratore è fermo
premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “REC SET”, quindi premere il jog dial.
4 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “SYNC REC”, quindi premere il jog dial.
28
Page 29
5 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “SYNC ON”, quindi premere il jog dial.
6 Premere e far scorrere REC.
L’indicazione “REC” e il REC LED si accendono sul display e la registrazione ha inizio.
7 Riprodurre la sorgente da registrare.
Il registratore avvia automaticamente la registrazione quando riceve il suono.
Per interrompere la registrazione
Premere x.
z
Se durante la registrazione sincronizzata si verifica assenza di suono per circa 3 secondi, il registratore entra automaticamente nel modo di attesa. Appena il suono ricomincia ad arrivare dal lettore, il registratore riprende la registrazione. Se rimane per più di 5 minuti in modalità di attesa, il registratore si arresta automaticamente.
Note
Non è possibile attivare o disattivare
manualmente la funzione di pausa durante la registrazione sincronizzata.
Non modificare l’impostazione “SYNC REC”
durante la registrazione. La registrazione potrebbe non funzionare correttamente.
Anche quando dalla sorgente non proviene
alcun suono, può succedere che il registratore non entri automaticamente in pausa durante la registrazione sincronizzata a causa del livello di rumore emesso dalla sorgente sonora.
Se viene rilevata una parte senza suono per
circa 2 secondi durante la registrazione sincronizzata da una sorgente sonora diversa da un CD o da un MD, viene aggiunto automaticamente un nuovo contrassegno di brano nel punto di conclusione della parte senza suono.

Registrazioni di lunga durata (MDLP)

Selezionare la modalità di registrazione in base alla velocità di registrazione desiderata. È possibile eseguire le registrazioni stereo a una velocità 2 (LP2) o 4 volte (LP4) superiore al tempo di registrazione normale (stereo). È possibile eseguire a velocità doppia anche le registrazioni monofoniche.
Gli MD registrati in modo MDLP possono essere riprodotti solo su lettori o registratori MD che dispongono di modo di riproduzione MDLP.
Jog dial
REC
1 Mentre il registratore è fermo
premere il jog dial.
2 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “REC SET”, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “REC MODE”, quindi premere il jog dial.
continua
29
Page 30
4 Ruotare il jog dial per selezionare il
modo di riproduzione desiderato, quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
Modo di regis­trazione
1)
Finestra di visualiz­zazione
Durata di regis-
trazione sul regis­tratore
SP stereo SP Circa 80
min.
LP2 stereo LP2 Circa 160
min.
LP4 stereo LP4 Circa 320
min.
Monofonico
2)
MONO Circa 160
min.
1)
Per una migliore qualità audio, registrare in modalità stereo normale (stereo) o in modalità LP2 stereo.
2)
Se si registra una sorgente stereo in modo monofonico, i suoni prove nienti da sinistra e da destra verranno miscelati.
3)
Se si utilizza un MiniDisc registrabile da 80 minuti.
5 Premere e fare scorrere REC per
avviare la registrazione.
6 Riprodurre la sorgente da registrare.
Note
Per registrazioni di lunga durata, si
raccomanda di utilizzare l’alimentatore CA.
In rarissime occasioni, quando si esegue la
registrazione in modalità LP4, è possibile che con alcuni tipi di sorgenti audio venga
3)
prodotto un rumore momentaneo. Ciò è dovuto alla particolare tecnologia di compressione audio digitale che consente di aumentare di quattro volte il tempo di registrazione. In questi casi è consigliabile registrare in modalità stereo normale o in modalità LP2 per ottenere una migliore qualità del suono.
Per interrompere la registrazione
Premere x. Le impostazioni del modo di registrazione rimangono attive per la successiva operazione di registrazione.
z
I componenti audio che supportano le modalità LP2 stereo o LP4 stereo sono indicati dai simboli o .
30
Page 31

Registrazione da un televisore o una radio (Registrazione analogica)

Questa sezione illustra la procedura per la registrazione da un apparecchio analogico, ad esempio un registratore a cassette, una radio o un televisore.
TV, registratore a cassette, ecc.
Alle prese LINE OUT, ecc.
L (bianco)
REC
R (rosso)
Cavo di linea RK-G129, RK-G136, ecc.

Registrazione da un microfono

Microfono stereo*
Jog dial
REC
verso MIC (PLUG IN POWER)
Consultare “Accessori opzionali”
(pagina 82).
1 Collegare il microfono stereo al
connettore MIC (PLUG IN POWER). Il registratore passa automaticamente
all’ingresso microfonico.
2 Premere e fare scorrere REC per
avviare la registrazione.
Verso LINE IN (OPT)
1 Effettuare i collegamenti.
Utilizzare il cavo di collegamento corretto per l’apparecchio sorgente. Per maggiori informazioni, consultare “Accessori opzionali” (pagina 82).
2 Premere e fare scorrere REC per
avviare la registrazione.
3 Riprodurre la sorgente da registrare.
Per selezionare la sensibilità del microfono
1 Mentre il registratore sta registrando
o è fermo, premere il jog dial.
2 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “REC SET”, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “MIC SENS”, quindi premere il jog dial.
continua
31
Page 32
4 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “SENS HIGH” o “SENS LOW”, quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
SENS HIGH: Se si registra un suono debole o a volume normale. SENS LOW: Se si registra un suono forte o a distanza ravvicinata.
z
Quando si utilizza un microfono ad alimentazione plug-in, è possibile utilizzare il microfono anche se l’interruttore di accensione è spento, poiché l’alimentazione viene fornita dal registratore.
Note
Il registratore commuta automaticamente
l’ingresso nell’ordine seguente: ingresso ottico, ingresso microfono e ingresso analogico. Non è possibile registrare mediante un microfono se un cavo ottico è collegato alla presa LINE IN (OPT).
Il microfono può ricevere il suono di
funzionamento del registratore stesso. In questo caso, utilizzare il microfono lontano dal registratore. Si noti che, utilizzando un connettore troppo corto, il microfono potrebbe captare il suono di funzionamento del registratore stesso.
Se si utilizza un microfono monofonico, verrà
registrato solo il suono del canale di sinistra.

Aggiunta dei contrassegni di bravo durante la registrazione

È possibile aggiungere i contrassegni di brano (numero del brano) durante la registrazione per suddividere il materiale in varie parti.
T MARK
Jog dial
Aggiunta manuale dei contrassegni di brano
1 Durante la registrazione, premere T
MARK (premere P MODE/ sul telecomando).
Aggiunta automatica di contrassegni di brano (Registrazione automatica dell’orario)
Utilizzare questa caratteristica per aggiungere contrassegni di brano automaticamente a intervalli specifici durante la registrazione mediante il connettore di ingresso analogico o il microfono. Questa funzione è utile per registrazioni di lunga durata, come convegni, meeting e via dicendo.
32
1 Mentre il registratore è in
registrazione o in pausa, premere il jog dial.
Page 33
2 Ruotare il jog dial finché “REC SET”
non viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “TIME MARK”, quindi premere il jog dial.
“OFF” lampeggia sul display.
4 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “ON”, quindi premere il jog dial.
5 Ruotare il jog dial finché l’intervallo
di tempo desiderato non compare sul display, quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
Una rotazione del comando modifica l’impostazione del tempo trascorso (Time:) di 1 minuto, in un intervallo da 1 a 99 minuti.
Per cancellare la Registrazione automatica dell’orario
Selezionare “OFF” nel passaggio 4 oppure arrestare la registrazione.
Utilizzo della Registrazione automatica dell’orario per aggiungere contrassegni di brano durante la registrazione
Quando il tempo di registrazione trascorso supera l’intervallo di tempo per la Registrazione automatica dell’orario:
Il registratore aggiunge dei contrassegni nel punto in cui si imposta l’intervallo di tempo e da quel momento in poi a ogni scadenza dell’intervallo di tempo.
Esempio: Sono già stati effettuati otto minuti di registrazione quando viene impostato un intervallo di tempo per la Registrazione automatica dell’orario di 5 minuti. Verrà aggiunto un contrassegno al brano nel punto corrispondente a 8 minuti dall’avvio della registrazione e, in seguito, a ogni intervallo di 5 minuti.
Quando l’intervallo di tempo impostato per la Registrazione automatica dell’orario supera il tempo di registrazione trascorso:
Il registratore aggiunge dei contrassegni quando l’intervallo di tempo impostato per la Registrazione automatica dell’orario è trascorso.
Esempio: Sono stati effettuati tre minuti di registrazione quando viene impostato un intervallo di tempo per la Registrazione automatica dell’orario di 5 minuti. Verrà aggiunto un contrassegno al brano nel punto corrispondente a 5 minuti dall’avvio della registrazione e, in seguito, a ogni intervallo di 5 minuti.
z
“T” appare sul registratore prima della durata per i contrassegni di brano aggiunti dalla Registrazione automatica dell’orario; sul telecomando, “T” appare invece dopo la durata.
Note
Se si aggiunge un contrassegno di brano
premendo T MARK o X ecc. durante la registrazione, la funzione di Registrazione automatica dell’orario inizierà ad aggiungere automaticamente un contrassegno ad ogni scadenza dell’intervallo di tempo specificato.
Le impostazioni vengono perse quando si
interrompe la registrazione.
33
Page 34

Regolazione manuale del livello di registrazione

Quando si registra, il livello del suono viene regolato automaticamente. Se necessario è possibile regolare manual­mente il livello di registrazione durante le registrazioni sia analogiche che digitali.
X
REC
7 Osservando il misuratore di livello
nel display, regolare il livello di registrazione ruotando il jog dial.
Impostare il livello in modo tale che i segmenti del misuratore di livello si accendano fra A e B. Se dovessero accendersi i segmenti a destra di B, ridurre il livello di ingresso. I misuratori di livello visualizzano. Superiore — Livello di ingresso del canale L (sinistro) Inferiore — Livello di ingresso del canale R (destro)
Jog dial
1 Mantenendo premuto X, premere e
far scorrere REC. Il registratore entra in attesa di
registrazione.
2 Premere il jog dial. 3 Ruotare il jog dial finché “REC SET”
non viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
4 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “RecVolume”, quindi premere il jog dial.
5 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “ManualREC”, quindi premere il jog dial.
6 Riprodurre la sorgente.
34
AB
8 Premere nuovamente X per avviare
la registrazione. Se la sorgente è un componente
collegato esternamente, posizionarla all’inizio del materiale da registrare e poi avviare la riproduzione.
Per ripristinare la regolazione automatica del livello di registrazione
Selezionare “Auto REC” nel passaggio 5.
Note
Non è possibile regolare separatamente i
livelli dei canali di sinistra e di destra.
Se si arresta la registrazione, il registratore
tornerà alla modalità di regolazione automatica del livello alla successiva operazione di registrazione.
Per impostare manualmente il livello di
registrazione durante la registrazione sincronizzata, eseguire i passaggi da 1 a 7 della procedura illustrata in questa sezione con “SYNC REC” impostato su “SYNC OFF”. Impostare quindi “SYNC REC” su “SYNC ON” e avviare la registrazione (pagina 28).
Page 35

Vari modi di riproduzione

Questa sezione illustra l’esecuzione delle varie operazioni mediante il telecomando. Per dettagli sulle singole operazioni, consultare le pagine indicate.

Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni

Durante la riproduzione è possibile controllare il titolo del brano, il nome del disco, ecc. Le voci relative ai gruppi vengono visualizzate solo se si riproduce un brano con impostazioni di gruppo.
DISPLAY
1 Durante la riproduzione, premere
DISPLAY. Ogni volta che viene premuto
DISPLAY, il display cambia nel modo seguente.
Finestra di visualizzazione sul telecomando
A
Display: A/B
AB
Numero del brano
Numero del brano
Numero di brani nel gruppo
B
Tempo trascorso
Titolo del brano
Nome del gruppo
AB
Numero dei brani nel disco
Numero del brano
Numero del brano
—Tempo registrato Numero del
brano
Nota
In base alle impostazioni di gruppo, alle condizioni di funzionamento e alle impostazioni del disco, alcune indicazioni potrebbero risultare non disponibili oppure essere visualizzate in modo diverso.
z
Per controllare il tempo residuo o la posizione della registrazione durante la registrazione o in modalità di arresto, consultare “Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni” (pagina 27).
Per informazioni sul funzionamento mediante registratore, consultare pagina 69.
Nome del disco
Nome del disco
Indicazione della modalità Suono selezionata
Modo SP/LP del brano corrente

Selezione del modo riproduzione

È possibile scegliere fra le varie modalità di riproduzione utilizzando il tasto P MODE/ .
P MODE/
Leva jog (., >, ENT)
continua
35
Page 36
1 Premere ripetutamente P MODE/ .
Ogni volta che si preme il tasto, l’indicazione della modalità di riproduzione cambia nel modo seguente:
Indicazione modalità di riproduzione
1)
Indicazione
(nessuno) (riproduzione normale)
1 (riproduzione di un singolo brano)
(riproduzione segnalibri)
SHUF (riproduzione in ordine casuale)
PGM
(riproduzione di un programma personalizzato)
1)
L’indicazione (Modalità di riproduzione gruppo) viene visuali zzata quando si ascolta un disco con impostazioni di gruppo. Per dettagli, consultare “Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo” (pagina 52).
Per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 65.
Modalità di riproduzione
Tutti i brani vengono riprodotti una volta.
Un solo brano viene riprodotto una volta.
I brani con segnalibro vengono riprodotti in base al numero di brano.
Tutti i brani vengono riprodotti in ordine casuale.
I brani vengono riprodotti nell’ordine specificato.
Riproduzione ripetuta di un brano (Repeat Play)
La funzione di ripetizione può essere utilizzata con la riproduzione normale, di un singolo brano, in ordine casuale e programmata.
1 Durante la riproduzione nella
modalità di riproduzione selezionata, premere P MODE/ per 2 o più secondi.
appare sul display.
Per annullare la riproduzione ripetuta
Premere P MODE/ per 2 o più secondi.
z
Premendo il tasto P MODE/ durante la riproduzione ripetuta è possibile cambiare la modalità di riproduzione.
Per informazioni sul funzionamento mediante registratore, consultare pagina 65.
Ascolto dei soli brani selezionati (Bookmark play)
È possibile assegnare dei segnalibri ai brani su un disco e ascoltare solo quei determinati brani. L’ordine dei brani così selezionati non può essere modificato.
Per selezionare i brani
1 Durante la riproduzione del brano al
quale si desidera aggiungere un segnalibro, premere la leva jog per 2 o più secondi.
36
Lampeggia lentamente
Il primo brano della riproduzione segnalibri è stato memorizzato.
Page 37
2 Ripetere il passaggio 1 per
selezionare gli altri brani. È possibile impostare un massimo di
20 segnalibri per disco.
Ascolto dei brani nella sequenza desiderata (Program Play)
Per riprodurre i brani con segnalibri
1 Durante la riproduzione, premere P
MODE/ ripetutamente finché l’indicazione “ TrPLAY?” non viene visualizzata sul display.
2 Premere la leva jog.
Ha inizio la riproduzione dei brani con segnalibro, a partire dal numero di brano più basso.
Per cancellare i segnalibri
Durante la riproduzione del brano dal quale si desidera eliminare il segnalibro, premere la leva jog per 2 o più secondi.
Nota
Se si apre il coperchio, tutti i segnalibri vengono cancellati.
Per informazioni sul funzionamento mediante registratore, consultare pagina 65.
1 Durante la riproduzione, premere P
MODE/ ripetutamente finché l’indicazione “PGM” non viene visualizzata sul display.
2 Muovere ripetutamente la leva jog
per selezionare un brano, quindi premerla per inserire la selezione.
Numero del brano
Sequenza programmata
3 Ripetere il passaggio 2 per
programmare più brani. È possibile programmare fino a 20
brani.
4 Una volta programmati i brani,
mantenere premuta la leva jog per 2 o più secondi.
Il programma viene memorizzato e viene avviata la riproduzione a partire dal primo brano.
z
Le impostazioni della riproduzione programmata rimangono in memoria anche dopo il completamento o l’interruzione della riproduzione.
Nota
Se si apre il coperchio, tutte le informazioni vengono perdute.
Per informazioni sul funzionamento mediante registratore, consultare pagina 66.
37
Page 38
Regolazione del suono
BA
(Virtual-Surround • 6-Band Equalizer)
È possibile modificare le impostazioni del surround virtuale per creare acustiche diverse, oppure modificare il suono in base ai propri gusti e memorizzare le impostazioni. Sono disponibili due effetti.
V-SUR (Virtual-Surround VPT Acoustic Engine)
Fornisce 4 tipi di surround virtuale.
6-BAND EQUALIZER
Fornisce 6 diverse qualità del suono.
Controllo volume
SOUND
Leva jog (., >, ENT)
Ogni volta che si preme la leva, A e B cambiano come segue:
AB
STUDIO V-SUR S LIVE V-SUR L CLUB V-SUR C ARENA V-SUR A
4 Premere la leva jog per inserire il
modo Surround selezionato.
Selezione della qualità audio (6-Band Equalizer)
1 Durante la riproduzione, premere
ripetutamente SOUND per selezionare “SOUND”.
2 Premere SOUND per 2 o più secondi. 3 Muovere la leva jog ripetutamente
per selezionare il modo Suono.
Modifica del suono virtuale per la creazione di acustiche diverse (Virtual-Surround)
1 Durante la riproduzione, premere
ripetutamente SOUND per selezionare “V-SUR”.
2 Premere SOUND per 2 o più secondi. 3 Muovere la leva jog ripetutamente
per selezionare il modo Surround.
38
Ogni volta che si preme la leva, A e B cambiano come segue:
AB
HEAVY SOUND H POPS SOUND P JAZZ SOUND J UNIQUE SOUND U CUSTOM1 SOUND 1 CUSTOM2 SOUND 2
4 Premere la leva jog per inserire il
modo Suono selezionato.
Per annullare l’operazione
Premere x per 2 o più secondi.
Page 39
Per annullare l’impostazione
Premere ripetutamente SOUND finché l’indicazione in B non scompare.
Per modificare e memorizzare le impostazioni del suono
È possibile modificare il suono e memorizzare le impostazioni in “CUSTOM1” e “CUSTOM2”.
1 Eseguire i passaggi da 1 a 3 delle procedura
“Selezione della qualità audio (6-Band Equalizer)” (pagina 38), quindi muovere la leva jog fino a quando non viene visualizzato “CUSTOM1” o “CUSTOM2”.
2 Premere la leva jog. 3 Muovere la leva jog ripetutamente per
selezionare la frequenza.
Frequenza (100 Hz) Partendo da sinistra, è possibile selezionare 100 Hz, 250 Hz, 630 Hz, 1,6 kHz, 4 kHz o 10 kHz
4 Ruotare il controllo volume per regolare il
livello.
Nota
Quando si assegnano delle impostazioni “SOUND” a “CUSTOM1” o “CUSTOM2”, l’impostazione massima del volume sarà limitata a un determinato livello (“VOL 24”) per evitare un volume eccessivo.
Per informazioni sul funzionamento mediante registratore, consultare pagina 67.

Modifica della velocità di riproduzione (Digital Pitch Control)

La funzione di controllo della velocità è utile per vari scopi, ad esempio per lo studio delle lingue. Questa funzione modifica la velocità di riproduzione senza alterarne l’intonazione. La velocità di riproduzione può essere variata da +100% a –50% rispetto alla velocità normale, in 13 passaggi.
DISPLAY
È possibile scegliere fra sette livelli.
Livello (+6 dB)
–6 dB, –3 dB, 0 dB, +3 dB, +6 dB
5 Ripetere i passaggi 3 e 4 per regolare il
livello per ciascuna frequenza.
6 Premere la leva del comando per inserire la
selezione.
Per annullare l’operazione
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
Leva jog (., >, ENT)
1 Durante la riproduzione, premere
DISPLAY per 2 o più secondi.
2 Muovere la leva jog ripetutamente
finché “USEFUL” non viene visualizzato nel display, quindi premere la leva.
continua
39
Page 40
3 Muovere ripetutamente la leva jog
fino a quando nel display non viene visualizzato “DPC”, quindi premere la leva.
Il registratore passa in modo impostazione della velocità. Selezionare la velocità desiderata durante l’ascolto.

Impostazione dell’allarme (Melody Timer)

L’allarme è un metodo comodo per essere avvisati in orari importanti, ad esempio quando è ora di scendere dal treno. È possibile impostare l’allarme da 1 a 99 minuti. L’allarme funziona anche a registratore fermo.
4 Muovere ripetutamente la leva jog
per selezionare la velocità di riproduzione desiderata, quindi premere la leva per inserire la selezione .
“DPC” viene visualizzato sul display.
Per annullare l’operazione
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
z
Una volta aperto il coperchio, la velocità di riproduzione torna normale (0%).
Nota
Quando si utilizza il controllo digitale dell’intonazione, è possibile che durante la riproduzione si sentano rumori o eco.
Per informazioni sul funzionamento mediante registratore, consultare pagina 68.
DISPLAY
Leva jog (., >, ENT)
1 Premere DISPLAY per 2 o più
secondi.
2 Muovere la leva jog ripetutamente
fino a quando nel display non viene visualizzato “USEFUL”, quindi
la leva.
premere
3 Muovere ripetutamente la leva jog
fino a quando nel display non viene visualizzato “M-TIMER”, quindi
la leva.
premere
4 Muovere ripetutamente la leva jog
fino a quando nel display non viene visualizzato “ON”, quindi premere leva.
Viene visualizzata l’indicazione ,.
la
40
Page 41
5 Muovere ripetutamente la leva jog
per selezionare il suono di allarme, quindi premere la
È possibile scegliere fra tre tipi di suono.
Display Suono di allarme
TIMER 1 Musica classica 1 TIMER 2 Musica classica 2 TIMER 3 Musica classica 3
leva jog.
6 Muovere ripetutamente la leva jog
per selezionare il tempo trascorso.
Ogni volta che si tocca la leva jog, l’impostazione del tempo trascorso (TIME :) cambia di 1 minuto, in un intervallo da 1 a 99 minuti.
7 Premere la leva jog per inserire
l’impostazione. Il tempo rimanente prima dell’allarme
è mostrato nel display mentre il registratore è fermo.
Per annullare l’operazione
Premere x per 2 o più secondi.
Per arrestare l’allarme
Premere qualsiasi tasto.
z
Se si termina la procedura dopo il passo 4,
vengono utilizzate le precedenti impostazioni dell’allarme.
Dopo aver suonato per un minuto, l’allarme si
interrompe automaticamente e le impostazioni dell’allarme vengono cancellate. Se l’allarme suona durante il modo arresto, l’alimentazione verrà automaticamente spenta dopo 10 secondi dall’interruzione dell’allarme. Se l’allarme si interrompe mentre è in riproduzione un MD, la riproduzione proseguirà senza interruzioni.
Note
Le impostazioni vengono perdute quando si
avvia la registrazione.
Il timer conterà dal momento in cui è stato
selezionato “ON” al punto 4. Il registratore comincerà a contare nuovamente dal momento in cui viene modificato il tempo trascorso nel passaggio 6.
Per informazioni sul funzionamento mediante registratore, consultare pagina 74.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
Per controllare il tempo residuo prima dell’allarme
Interrompere la riproduzione. Dopo qualche istante, il tempo residuo verrà visualizzato sul display. Eseguire nuovamente i passaggi da 1 a 6 per visualizzare il tempo residuo durante la riproduzione o la pausa di riproduzione.
Per annullare l’impostazione dell’allarme
Selezionare “OFF” nel passaggio 4.
41
Page 42

Collegamento ad un impianto stereo (LINE OUT)

È possibile ascoltare il suono di riproduzione da un componente collegato. Collegare la presa i/LINE OUT del registratore alle prese LINE IN di un amplificatore o di un lettore di cassette con un cavo di linea.
Impianto stereo, ecc.
Verso LINE IN
2 prese fonoMinispina stereo
R (rosso)
Cavo di linea
Verso i/LINE OUT
Jog dial
L (bianco)
3 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “AUDIO OUT”, quindi premere il jog dial.
4 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “LINE OUT”, quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
Note
Se il parametro “AUDIO OUT” per la presa
i/LINE OUT è impostato su “LINE OUT”,
VOL + o –, il Virtual Surround e l’equalizzatore a 6 bande non funzioneranno.
Il parametro “AUDIO OUT” per la presa
LINE OUT non può essere impostato su “LINE OUT” se il telecomando è collegato.
Se si collegano le cuffie/auricolari
direttamente al registratore, impostare il parametro “AUDIO OUT” per la presa LINE OUT
su “HeadPhone” al punto 4.
i/
i/
Nel collegare un cavo di linea alla presa i/LINE OUT del registratore, assicurarsi di impostare il parametro “AUDIO OUT” per la presa i/LINE OUT.
1 Premere il jog dial. 2 Ruotare il jog dial finché non viene
visualizzato “USEFUL” nel display, quindi premere la leva.
42
Page 43

Montaggio dei brani registrati

Questa sezione illustra l’esecuzione delle varie operazioni sul registratore. Per dettagli sulle operazioni eseguite mediante il telecomando, consultare le pagine indicate per ogni operazione.

Operazioni preliminari all’editing

È possibile montare le registrazioni aggiungendo/cancellando contrassegni di brano o etichettando brani e MiniDisc.
Note
Non è possibile eseguire il montaggio sui
MiniDisc pre-masterizzati.
Chiudere la linguetta di protezione contro la
registrazione sul lato del MD prima di eseguire il montaggio.
Quando “TOC Edit” lampeggia, è in corso la
registrazione dei risultati del montaggio. —Non spostare o scuotere il registratore. —Non scollegare la fonte di alimentazione. —Il coperchio viene bloccato.

Assegnazione del nome a un brano o a un disco (Name)

È possibile assegnare un titolo a brani e dischi utilizzando la tavolozza dei caratteri del registratore.
Nota
Per etichettare il gruppo, consultare pagina 56.
Caratteri a disposizione
Lettere maiuscole e minuscole
dell’alfabeto inglese
Numeri da 0 a 9
! " # $ % & ( ) * . ; < = > ?
@ _ ` + – ' , / : _ (spazio)
Numero massimo di caratteri per nome
Nomi dei brani, dei gruppi e del disco: Circa 200 ciascuno (è possibile utilizzare qualsiasi combinazione dei caratteri disponibili)
Numero massimo di caratteri introducibili per disco
Solo caratteri alfanumerici e simboli: Circa 120 titoli di 10 caratteri ciascuno (per un massimo di circa 1.700 caratteri) Il numero di titoli che sarà possibile memorizzare sul disco dipende dal numero di caratteri utilizzati per i nomi dei brani, dei gruppi e del disco stesso.
Informazioni sulla tavolozza dei caratteri
Quando si opera sul registratore, è possibile selezionare i caratteri dalla tavolozza visualizzata nel display. La configurazione della tavolozza caratteri è la seguente.
Area di immissione caratteri
Il cursore lampeggia.
Tavolozza dei caratteri
Nel display è visibile solo una parte della tavolozza: per spostare il cursore e immettere i caratteri utilizzare la levetta di controllo.
Nota
Se si usa il simbolo “//” tra i caratteri nei nomi dei dischi (ad esempio, “abc//def”), potrebbe essere impossibile usare la funzione Gruppo.
43
Page 44
X
END SEARCH
x
Jog dial
Tasto di controllo a 5 posizioni (., >, N, VOL+, –)
Etichettatura
L’etichettatura dei brani e dei dischi può essere eseguita con il registratore fermo, in fase di registrazione o in riproduzione. Si noti che per etichettare un brano a registratore fermo è necessario che il brano sia quello attualmente selezionato.
1 Premere il jog dial. 2 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “EDIT”, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “Name”, quindi premere il jog dial.
4 Ruotare il jog dial fino a quando la
voce seguente non appare sul display, quindi premere il jog dial.
Quando si etichetta un brano
Quando si etichetta un disco
Il cursore lampeggia nell’area di immissione delle lettere e il brano, il gruppo o il disco è pronto per l’etichettatura.
Il cursore lampeggia.
“: Name
“: Name
5 Premere VOL –.
Il cursore si sposta dall’area di immissione alla tavolozza dei caratteri.
Il cursore e il carattere si alternano.
6 Selezionare una lettera mediante il
tasto di controllo e premere N per inserirla.
La lettera selezionata compare nell’area di immissione e il cursore si sposta nel punto di inserimento successivo.
Il cursore lampeggia nel punto di inserimento successivo.
Di seguito sono elencati i tasti per l’immissione dei caratteri e le relative funzioni.
Funzioni generali
Per spostare il cursore all’interno della tavolozza dei caratteri.
1)
Operazioni
Tasto di controllo
su
sinistra
giù
Ruotare il jog dial (per spostare il cursore verso il basso o verso l’alto).
destra
44
Page 45
Funzioni generali
1)
Per selezionare un
Operazioni
Ruotare il jog dial. carattere nell’area di immissione caratteri.
Per immettere una lettera.
Per spostare il
Premere N.
Premere il jog dial.
Premere VOL –. cursore dall’area di immissione alla tavolozza dei caratteri.
Per spostare il
Premere x. cursore dalla tavolozza dei caratteri all’area di immissione.
Per immettere un nome.
Premere la leva jog
o N per 2 o più
secondi. Per inserire uno
spazio vuoto prima del cursore.
Premere contempo-
raneamente END
SEARCH e VOL
+. Per cancellare una
lettera.
Premere contempo-
raneamente END
SEARCH e VOL –. Per visualizzare
Premere X. “:”, “–” o “/” in corrispondenza del punto di inserimento nell’area di immissione caratteri.
Per passare fra
Premere X. lettere maiuscole e minuscole.
Per annullare l’etichettatura.
Premere x
nell’area di
immissione
caratteri.
1)
Le funzioni dei tasti o del controllo possono variare in base al punt o in cui si trova il cursore, ossia nell’area di immissione caratteri oppure nella tavolozza.
7 Ripetere il passo 6 e inserire tutti i
caratteri del nome assegnato.
8 Premere il jog dial per 2 o più
secondi
.
Il brano o il disco è etichettato.
Nota
Quando la registrazione si interrompe mentre si sta assegnando il nome ad un brano o un disco durante la registrazione o quando la registrazione si sta spostando verso il brano successivo durante l’assegnazione del nome ad un brano, l’inserimento in questo punto avviene automaticamente.
Modifica delle etichette
È possibile modificare il nome assegnato a un disco o a un brano eseguendo la procedura “Assegnazione del nome a un brano o a un disco (Name)” (pagina 43).
Per modificare l’etichetta di un brano:
Avviare la riproduzione del brano di cui si desidera modificare l’etichetta, quindi cambiare il nome del brano mentre il registratore è in riproduzione. In alternativa, cambiare il nome del brano a registratore fermo, ma con il brano da rietichettare selezionato.
Per annullare l’etichettatura:
La modifica dell’etichetta dei dischi può essere eseguita con il registratore fermo, in fase di registrazione o in riproduzione.
Per annullare l’etichettatura
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare le impostazioni precedenti
Premere x.
Note
Se si usano i caratteri giapponesi “Katakana”
il registratore è in grado di visualizzare il nome, ma non riesce ad assegnarne uno.
Il registratore non è in grado di riscrivere il
nome di un disco o di un brano di oltre 200 lettere che era stato creato da un altro dispositivo.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 71.
45
Page 46
Spostamento dei brani
Tasto di
registrati (Move)
È possibile modificare l’ordine dei brani registrati.
Nota
Per spostare i brani in un disco con impostazioni di gruppo, consultare pagina 56.
Esempio
Spostare il brano C (brano numero 3) dal terzo al secondo posto.
A CDB
Prima dello spos­tamento
A BDC
Dopo lo spostamento
controllo
a 5 posizioni
., >)
(
Jog dial
4 Ruotare il jog dial finché “ :
Move” non appare nel display, quindi premere il jog dial.
Il numero di brano selezionato lampeggia nella riga centrale del display. Se il brano è stato etichettato, premere > per visualizzarne il nome sul display. Premere . per visualizzare nuovamente il numero di brano.
5 Ruotare il jog dial finché il numero di
brano di destinazione non lampeggia sul display.
Nell’esempio, poiché il brano C verrà spostato in posizione “002”, ruotare il jog dial fino a quando “002” non lampeggia sul display.
1 Durante la riproduzione del brano da
spostare, premere il jog dial.
2 Ruotare il jog dial finché “EDIT” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
Il registratore riproduce il brano selezionato ripetutamente.
3 Ruotare il jog dial finché “Move” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
46
6 Premere il jog dial per inserire la
selezione. Il brano si sposta nella destinazione
selezionata.
Per annullare lo spostamento
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare le impostazioni precedenti
Premere x.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 71.
Page 47

Segmentazione di un brano (Divide)

Questa funzione consente di dividere un brano in due parti inserendo un contrassegno. La parte successiva al contrassegno verrà considerata come un nuovo brano. Prima di effettuare la divisione è inoltre possibile effettuare la regolazione fine del punto di inserimento del contrassegno. I numeri dei brani aumenteranno come segue. Questa funzione può essere impostata solo tramite il registratore.
Nota
Non è possibile aggiungere un contrassegno a un brano estratto dal computer.
1 342
Contrassegno del brano
231 4 5
I numeri dei brani aumentano.
T MARK
Jog dial
Individuazione del punto di divisione esatto prima di segmentare un brano (Divide Rehearsal)
1 Durante la riproduzione, premere T
MARK per 2 o più secondi. Verranno riprodotti ripetutamente 4
secondi del brano a partire dal punto in cui è stato premuto T MARK.
Punto in cui è stato premuto T MARK.
Quattro secondi del brano vengono riprodotti ripetutamente.
2 Ruotare il jog dial per spostare il
punto di divisione. Ruotando il jog dial, il punto di
divisione viene spostato in avanti o all’indietro. Il punto di divisione può essere spostato al massimo di 8 secondi in avanti o indietro dal punto in cui è stato premuto T MARK nel passaggio 1.
Punto in cui è stato premuto T MARK nel passaggio 1.
Il punto di divisione può essere spostato al massimo di 8 secondi in avanti o indietro.
Segmentazione diretta di un brano
1 Mentre il MiniDisc è in ascolto o in
pausa, premere T MARK sul registratore nel punto che si desidera contrassegnare.
“MARK ON” appare nel display e viene aggiunto un contrassegno. Il numero dei brani aumenterà di uno.
L’intervallo di quattro secondi viene riprodotto ripetutamente a partire dal nuovo punto di divisione.
3 Premere il jog dial per inserire il
punto di divisione.
47
Page 48
Per aggiungere contrassegni di brano durante la registrazione (a eccezione della registrazione sincronizzata)
Premere T MARK sul registratore (P MODE/ sul telecomando) nel punto in cui si desidera aggiungere un contrassegno di brano. È possibile utilizzare la Registrazione automatica dell’orario per aggiungere contrassegni di brano automaticamente ad intervalli specifici (eccetto che durante la registrazione digitale) (pagina 32).

Fusione di brani (Combine)

Quando si registra con ingresso analogico (linea), è possibile che si registrino contrassegni non necessari se il livello di registrazione è basso. È possibile cancellare un contrassegno di brano per combinare i brani prima e dopo il contrassegno di brano. I numeri dei brani cambieranno come segue. Questa funzione può essere impostata solo tramite il registratore.
Note
Non è possibile cancellare un contrassegno da
un brano estratto dal computer.
Per combinare gruppi o brani in un disco con
impostazioni di gruppo, consultare pagina 54.
Non è possibile combinare brani registrati in
modalità di registrazione differenti.
1 342
Cancellare il contrassegno di un brano
132
I numeri dei brani diminuiscono
T MARK
Tasto di controllo a 5 posizioni (
X
.
)
1 Durante la riproduzione del brano che
contiene il contrassegno che si desidera cancellare, premere X per mettere in pausa.
2 Individuare il contrassegno di brano
premendo leggermente .. Ad esempio, per cancellare il terzo
contrassegno del brano, individuare l’inizio del terzo brano. “00:00” viene visualizzato sul display. “MARK” viene visualizzato sul display per alcuni secondi.
3 Premere T MARK per cancellare il
contrassegno. “MARK OFF” viene visualizzato sul
display. Il contrassegno di brano viene cancellato e i due brani vengono combinati.
z
Quando si cancella il contrassegno di un brano, anche la data, l’ora e il nome assegnati al contrassegno vengono cancellati.
Nota
Quando si cancella un contrassegno tra due brani consecutivi assegnati a gruppi diversi, il secondo brano viene ri-assegnato al gruppo che contiene il primo brano. Inoltre, se si combina un brano assegnato a un gruppo con un brano che non lo è (brani consecutivi), il secondo assume le impostazioni di registrazione del primo.
48
Page 49

Cancellazione di singoli brani e di un intero disco (Erase)

È possibile cancellare i brani non necessari o tutti i brani di un disco.
Nota
Non è possibile cancellare un brano estratto
dal computer. Allo stesso modo, non è possibile cancellare completamente un disco contenente un brano estratto dal computer. In questo caso, trasferire il brano o i brani sul computer.
Per informazioni sulla cancellazione dei
gruppi, consultare pagina 58.
Jog dial
x
Per cancellare un brano
Si noti che una volta cancellata una registrazione, non è possibile recuperarla. Verificare il brano da cancellare.
1 Durante la riproduzione del brano da
cancellare, premere il jog dial.
2 Ruotare il jog dial finché “EDIT” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial finché “Erase” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
4 Ruotare il jog dial finché “ :
Erase” non viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
“Erase OK?” e “PushENTER” vengono visualizzati sul display.
5 Premere il jog dial per eliminare il
brano. Il brano è stato cancellato e inizia
quello successivo. Tutti i brani dopo quello cancellato vengono automaticamente rinumerati.
Per cancellare una parte di brano
Aggiungere contrassegni di brano all’inizio e alla fine della parte che si desidera cancellare, quindi cancellare la parte (pagina 47).
Per cancellare un intero disco
È possibile cancellare rapidamente tutti i brani e i dati di un MD contemporaneamente.
Si noti che una volta cancellata una registrazione, non è possibile recuperarla. Accertarsi del contenuto del disco prima di cancellarlo.
1 Avviare la riproduzione del disco che
si desidera cancellare per verificarne il contenuto.
2 Premere x per interrompere. 3 Premere il jog dial. 4 Ruotare il jog dial finché “EDIT” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
5 Ruotare il jog dial finché “Erase” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
continua
49
Page 50
6 Ruotare il jog dial finché “ :
Erase” non viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
“AllErase?” e “PushENTER” vengono visualizzati sul display.
7 Premere il jog dial per cancellare
l’intero disco. “TOC Edit” compare sul display e
tutti i brani vengono cancellati. Al termine della cancellazione, “BLANKDISC” lampeggia e l’indicazione “00:00” compare sul display.
Per annullare la cancellazione
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare le impostazioni precedenti
Premere x.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 72.
50
Page 51

Uso della funzione Gruppo

La funzione Gruppo

La funzione Gruppo consente la riproduzione di dischi con impostazioni di gruppo. La funzione Gruppo è comoda quando si riproducono dei MD su cui sono stati registrati diversi album o CD single in modo MDLP (LP2/LP4).
Che cos’è un disco con impostazioni di gruppo
Il registratore è in grado di utilizzare diverse funzioni in unità di gruppo; cioè brani che sono stati precedentemente registrati su un disco come parte di gruppi separati, come illustrato di seguito.
Prima delle impostazioni di gruppo
Nota
Se i nomi dei brani, dei gruppi e del disco superano il numero massimo di caratteri utilizzabili non sarà possibile creare delle impostazioni di gruppo.

Uso della funzione Gruppo durante la registrazione

END
SEARCH
Tasto di controllo a 5 posizioni (., >)
Disco
3
2 4 5 6 7 8 12 13 14 15
1
I brani da 1 a 5 vengono assegnati al gruppo 1. I brani da 8 a 12 vengono assegnati al
m
gruppo 2. I brani da 13 a 15 vengono assegnati al gruppo 3. I brani da 6 a 7 non vengono assegnati ad alcun gruppo.
Dopo le assegnazioni ai gruppi
Disco
Gruppo 1
1
2345 6
I brani non assegnati ad alcun gruppo vengono considerati parte del “Group - -”.
È possibile creare un massimo di 99 gruppi per disco.
Gruppo 2
71234512 3
Gruppo 3
GROUP
REC
Registrazioni di brani in un nuovo gruppo
Durante la registrazione, è possibile aggiungere un nuovo gruppo al termine dei brani correntemente registrati su un disco.
1 Quando il registratore non è in
funzione, premere END SEARCH.
2 Mantenendo premuto GROUP,
premere e far scorrere REC.
3 Avviare la riproduzione della
sorgente audio. Un nuovo gruppo viene aggiunto
dopo il contenuto corrente di un disco.
Per interrompere la registrazione
Premere x. Il materiale registrato fino al momento in cui è stato premuto x viene inserito come nuovo gruppo.
51
Page 52
Registrazione di un brano in un gruppo esistente
È possibile aggiungere un brano a un gruppo esistente.
1 Premere GROUP e premere . o
> fino a quando il display non visualizza il gruppo a cui si desidera aggiungere un brano.
2 Mantenendo premuto GROUP,
premere e far scorrere REC.
3 Avviare la riproduzione della
sorgente audio.
z
Per aggiungere a un gruppo un brano che è in
riproduzione, interrompere o mettere in pausa la riproduzione ed eseguire la procedura dal passaggio 2.
È possibile impostare il registratore in modo
da poter creare i nuovi gruppo senza premere il tasto GROUP. Per maggiori informazioni, consultare pagina 65.

Uso della funzione Gruppo durante la riproduzione

Su un disco con impostazioni di gruppo sono possibili diverse modalità di riproduzione. Questa sezione illustra l’esecuzione delle varie operazioni mediante il telecomando. Per dettagli sull’esecuzione delle operazioni sul registratore, consultare pagina 66.
P MODE/
(., >, ENT)
Leva jog
Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo
In questa modalità vengono riprodotti in ordine tutti i gruppi a partire dal gruppo 1, seguiti dai brani non assegnati (“Group --”). La riproduzione si interrompe dopo che tutti i brani sono stati riprodotti.
+, –
52
1 Durante la riproduzione, premere P
MODE/ finché l’indicazione “ ” non compare sul display.
Per posizionarsi all’inizio di un gruppo (Group Skip)
1 Durante la riproduzione, premere + o
–. Premendo il tasto – il registratore si posiziona all’inizio del primo brano del gruppo corrente. Premendo di nuovo il tasto, il registratore si posizionerà all’inizio del primo brano del gruppo precedente.
Page 53
Selezione della modalità di riproduzione gruppo (Group Play Mode)
In modalità riproduzione gruppo è possibile utilizzare le funzioni di riproduzione casuale e programmata.
1 Premere ripetutamente P MODE/ .
Dopo la riproduzione normale vengono visualizzate le modalità di riproduzione illustrate di seguito.
Display Modalità di
(Riproduzione gruppo normale)
, SHUF (Riproduzione casuale all’interno del gruppo)
, PGM (Riproduzione programmata gruppi)
riproduzione
Tutti i brani di tutti i gruppi vengono riprodotti una sola volta (a partire dal primo brano del gruppo 1).
Riproduzione in ordine casuale dei brani all’interno dei singoli gruppi, a partire dal gruppo corrente.
I gruppi vengono riprodotti nell’ordine specificato.
Riproduzione ripetuta per la modalità di riproduzione gruppo selezionata (Group Repeat Play)
1 Durante la riproduzione nella
modalità gruppo selezionata, mantenere premuto P MODE/ per 2 o più secondi.
Il playback viene ripetuto nella modalità di riproduzione gruppo impostata.
Display Modalità di
riproduzione
Riproduzione ripetuta
dei brani all’interno di un gruppo.
SHUF Riproduzione casuale
ripetuta dei brani all’interno di un gruppo.
PGM Riproduzione ripetuta
del programma di gruppo.
Riproduzione dei gruppi nella sequenza desiderata (Group Program Play)
Eseguire la procedura descritta in “Ascolto dei brani nella sequenza desiderata (Program Play)” (pagina 37) per riprodurre i gruppi nella sequenza desiderata. È possibile programmare fino a 10 gruppi. L’ordine dei brani nel gruppo non può essere modificato.
53
Page 54

Montaggio dei gruppi

Questa sezione illustra l’esecuzione delle varie operazioni sul registratore. Per dettagli sulle singole operazioni, consultare le pagine indicate.
Assegnazione di brani o gruppi a un nuovo gruppo (Group Setting)
Questa funzione consente di assegnare dei brani o dei gruppi esistenti a un nuovo gruppo e di assegnare a un gruppo un brano che non appartiene ad alcun gruppo. È possibile creare un massimo di 99 gruppi per disco.
Disco
Numero del brano
3
2456789101112
1
Disco
Gruppo 1
Gruppo 1
Assegnazione dei brani da 1 a 3 a un nuovo gruppo Assegnazione del gruppo 1 e del gruppo 2 a un nuovo gruppo
Gruppo 2
Gruppo 2
Note
Non è possibile effettuare un’impostazione di
gruppo se i nomi dei brani, dei gruppi o del disco contengono un numero di caratteri superiore a quelli memorizzabili.
I brani o i gruppi devono essere in sequenza.
In caso contrario, prima di poterli registrare sarà necessario spostarli per renderli consecutivi (“Spostamento dei brani registrati (Move)”, pagina 46).
Jog dial
1 Premere il jog dial. 2 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “EDIT”, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “ : Set”, quindi premere il jog dial.
Il numero del primo brano (“STR”) viene visualizzato nel display.
378
2456 9101112
1
La registrazione di brani non consecutivi non è possibile (ad esempio non è possibile assegnare a un nuovo gruppo la traccia 3 e le tracce 7 e 8). I numeri di brano vengono visualizzati in base al relativo ordine sul disco, non in base all’ordine all’interno del gruppo.
54
4 Ruotare il jog dial fino a quando sul
display non appare il numero del primo brano desiderato, quindi premere il jog dial.
In questo modo si seleziona il primo brano del nuovo gruppo.
Page 55
5 Ruotare il jog dial fino a quando sul
display non appare il numero dell’ultimo brano desiderato, quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
In questo modo si seleziona l’ultimo brano del nuovo gruppo e il gruppo può essere etichettato.
6 Etichettare il gruppo (consultare
“Etichettatura dei gruppi registrati” (pagina 56)).
Rilascio di un’impostazione di gruppo
Jog dial
x
Per annullare l’operazione
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
Note
Nel passaggio 4 il primo brano deve essere il
primo di un gruppo esistente, oppure un brano che non appartiene ad alcun gruppo.
Quando si seleziona l’ultimo brano nel
passaggio 5, assicurarsi che sia successivo a quello selezionato al passaggio 4. L’ultimo brano deve essere l’ultimo di un gruppo esistente, oppure un brano che non appartiene ad alcun gruppo.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 73.
1 Selezionare il gruppo che si desidera
rilasciare e verificare il contenuto (vedere “Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo” (pagina 52)).
2 Premere x. 3 Premere il jog dial. 4 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “EDIT”, quindi premere il jog dial.
5 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “ : Release”, quindi premere il jog dial.
“Release?” e “PushENTER” vengono visualizzati sul display.
6 Premere il jog dial per rilasciare il
gruppo. L’impostazione di gruppo del gruppo
selezionato viene rilasciata.
Per annullare l’operazione
Premere x per 2 o più secondi.
Per tornare indietro di un livello nell’impostazione
Premere x.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 73.
55
Page 56
Etichettatura dei gruppi registrati
L’etichettatura di un gruppo può essere eseguita durante la riproduzione o la registrazione di un brano che fa parte del gruppo in questione. È possibile etichettare un gruppo anche a registratore fermo, se è selezionato un brano del gruppo desiderato.
1 Eseguire la procedura “Etichettatura”
(pagina 44) e selezionare “ : Name” al punto 4, quindi eseguire i passaggi da 5 a 8.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 71.
Spostamento di un brano in un disco con impostazioni di gruppo
È possibile escludere un brano da un gruppo, spostarlo in un altro gruppo Inoltre, è possibile spostare in un gruppo esistente un brano che non appartiene ad alcun gruppo.
Disco
Gruppo 1
3
4123
1
Disco
Gruppo 2
1
Spostamento del numero di brano 2 del gruppo 1 al numero di brano 3 del gruppo 2
Gruppo 3
35 62
24
56
Gruppo 1
4123
3
1
Tasto di controllo a 5 posizioni (., >)
Gruppo 2
2
Gruppo 3
545 123
Jog dial
1 Durante la riproduzione del brano da
spostare, premere il jog dial.
Page 57
2 Ruotare il jog dial finché “EDIT” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
Il registratore riproduce il brano selezionato ripetutamente.
3 Ruotare il jog dial finché “Move” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
4 Premere il jog dial finché non viene
visualizzato “ : Move” nel display, quindi premere il jog dial.
5 Quando si esclude un brano da un
gruppo, saltare questo passaggio. Quando si desidera spostare un brano in un gruppo diverso, ruotare il jog dial finché il gruppo di destinazione non compare sul display, quindi premere il jog dial.
Se il gruppo è stato etichettato, premere > per visualizzarne il nome gruppo. Premere . per tornare a visualizzare il numero del gruppo.
6 Ruotare il jog dial fino a quando non
compare il numero del brano di destinazione (all’interno del secondo gruppo, quando si effettua lo spostamento in un gruppo diverso), quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
Il numero di brano selezionato compare nella riga centrale del display. Se il brano è stato etichettato, premere > per visualizzarne il nome sul display. Premere . per tornare a visualizzare il numero del brano.
Per annullare lo spostamento
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 72.
Modifica dell’ordine di un gruppo su un disco (Group Move)
Tasto di controllo a 5 posizioni (., >)
Jog dial
1 Durante la riproduzione del brano di
un gruppo di cui si desidera modificare l’ordine, premere il jog dial.
2 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “EDIT”, quindi premere il jog dial.
3 Ruotare il jog dial finché “Move” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
4 Ruotare il jog dial finché “ :
Move” non viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
Il numero del gruppo di appartenenza del brano in riproduzione viene visualizzato nella parte centrale del display. Se il gruppo è stato etichettato, premere > per visualizzare il nome gruppo. Premere . per tornare a visualizzare il numero del gruppo.
continua
57
Page 58
Esempio: Spostamento del primo gruppo del disco (Group01) nella posizione fra il secondo (Group02) e il terzo (Group03).
Jog dial
x
5 Ruotare il jog dial per selezionare il
punto di destinazione sul disco, quindi premere il jog dial per inserire la selezione.
Per annullare lo spostamento
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 72.
Per cancellare un gruppo
È possibile cancellare dei brani in un gruppo selezionato.
Si noti che una volta cancellata una registrazione, non è possibile recuperarla. Accertarsi del contenuto del gruppo prima di cancellarlo.
Nota
Non è possibile cancellare un brano estratto dal computer. Allo stesso modo, non è possibile cancellare un gruppo contenente un brano estratto dal computer. In questo caso, trasferire il brano o i brani sul computer.
1 Selezionare il gruppo che si desidera
cancellare e verificare il contenuto (vedere “Per posizionarsi all’inizio di un gruppo (Group Skip)” (pagina 52)).
2 Premere x. 3 Premere il jog dial. 4 Ruotare il jog dial finché “EDIT” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
5 Ruotare il jog dial finché “Erase” non
viene visualizzato nel display, quindi premere il jog dial.
6 Ruotare il jog dial fino a quando nel
display non viene visualizzato “ : Erase”, quindi premere il jog dial.
Vengono visualizzati il nome del gruppo e “GP Erase?” e “PushENTER” lampeggia sul display.
7 Premere il jog dial per eliminare il
gruppo. Il gruppo è stato cancellato.
Per annullare la cancellazione
Premere x per 2 o più secondi.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
Per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 73.
58
Page 59

Altre operazioni

Impostazioni utili

Il registratore dispone di molti menu con funzioni utili per la registrazione, la riproduzione, il montaggio e così via. La tabella di seguito illustra le voci di menu disponibili. Alcune delle voci possono essere selezionate sia dal registratore che dal telecomando, altre solo dal registratore o solo dal telecomando.
Categoria Funzione Uso
Prepara­zione
Funzioni generali
Regis­trazione
Impostazione dell’orologio
Accensione/ spegnimento segnale acustico
Jog dial Ruotando il jog dial si modifica
Risparmio energetico
Registrazione sincronizzata
Registrazione di lunga durata
Selezione della sensibilità del microfono
Aggiunta dei contrassegni di brano (Divide)
Regolazione del livello di registrazione
Selezione della posizione di avvio della registrazione
Registrazione gruppo
Consente di impostare la data e l’ora.
Consente di attivare/disattivare il segnale acustico.
la direzione di funzionamento sul display.
Massimizza la durata della batteria.
Consente di semplificare le operazioni durante la registrazione digitale.
Consente di selezionare la modalità di registrazione (SP, LP2, LP4, o monofonico).
Consente di scegliere la sensibilità del microfono in base al suono sorgente.
Consente di impostare l’aggiunta automatica di contrassegni di brano a intervalli di tempo specificati.
Consente di regolare manualmente il livello di registrazione.
Consente di specificare se durante la registrazione il materiale deve essere sovrascritto.
Consente di impostare il registratore in modo che a ogni operazione di registrazione venga creato un nuovo gruppo.
Operazione
registratore pagina 63
registratore pagina 63 telecomando pagina 63
registratore pagina 64
registratore pagina 64 telecomando pagina 64 registratore pagina 28
registratore pagina 29
registratore pagina 31
registratore pagina 32
registratore pagina 34
registratore pagina 64
registratore pagina 65
Riferi­mento
59
Page 60
Categoria Funzione Uso
Ripro­duzione
Display Visualizzazione
Selezione della modalità di riproduzione
Selezione della qualità audio
Modifica della velocità di riproduzione
Ascolto della riproduzione da un componente collegato
Avvio rapido della riproduzione
Limitazione del volume massimo
informazioni
Selezione dello stato della retroillumi­nazione
Regolazione del contrasto
Consente di selezionare la modalità di riproduzione (riproduzione ripetuta, riproduzione programmata ecc.).
Consente di personalizzare le impostazioni del surround o dell’equalizzatore.
Consente di modificare la velocità di riproduzione senza variare l’intonazione.
Consente di deviare il suono alla presa i/LINE OUT quando si ascolta un componente collegato.
Consente di impostare l’avvio rapido della riproduzione o il posizionamento rapido a inizio brano.
Consente di impostare un volume massimo per proteggere l’udito.
Consente di visualizzare diversi tipi di informazioni nella finestra del display, ad esempio il tempo residuo e così via.
Consente di selezionare lo stato della retroilluminazione della finestra del display del telecomando.
Consente di regolare il contrasto della finestra del display sul registratore.
Operazione
registratore pagina 65 telecomando pagina 35
registratore pagina 67 telecomando pagina 38
registratore pagina 68
registratore pagina 42
registratore pagina 69 telecomando pagina 69
registratore pagina 69 telecomando pagina 69
registratore pagine 27
telecomando pagine 27
telecomando pagina 70
registratore pagina 70
Riferi­mento
e 69
e 35
60
Page 61
Categoria Funzione Uso
Montaggio Etichettatura
Funzioni utili
(Name)
Spostare Consente di modificare
Cancellare Consente di cancellare brani,
Assegnazione brani ai gruppi
Rilascio di un gruppo
Melody Timer Consente di impostare
Personal Disc Memory
Consente di etichettare brani, gruppi o dischi.
l’ordine dei brani o dei gruppi.
gruppi o l’interno contenuto del disco.
Consente di assegnare i brani o i gruppi registrati a un nuovo gruppo.
Consente di rilasciare le impostazioni di gruppo.
l’attivazione dell’allarme dopo un intervallo di tempo specificato.
Consente di memorizzare le impostazioni del registratore.
Operazione
registratore pagina 43
telecomando pagina 44
registratore pagina 46
telecomando pagina 71 registratore pagina 49
telecomando pagina 72 registratore pagina 54 telecomando pagina 73
registratore pagina 55 telecomando pagina 73 registratore pagina 74 telecomando pagina 40
registratore pagina 74 telecomando pagina 74
Riferi­mento
(brano e disco) pagina 56 (gruppo)
(brano e disco) pagina 71 (gruppo)
(brano) pagina 56 (gruppo)
(brano e disco) pagina 58 (gruppo)
61
Page 62
Come utilizzare le voci di menu
Per impostare le voci di menu, attenersi alla procedura illustrata di seguito.
Sul registratore:
1 Premere il jog dial per accedere al menu. 2 Ruotare il jog dial per selezionare la voce. 3 Premere il jog dial per inserire la selezione. 4 Ripetere le operazioni descritte ai punti 2 e 3.
Le impostazioni verranno inserite quando si preme per l’ultima volta il jog dial.
Sul telecomando:
1 Mantenere premuto DISPLAY per 2 o più secondi
per accedere al menu.
2 Muovere la leva jog per selezionare la voce. 3 Premere la leva jog per inserire la selezione. 4 Ripetere le operazioni descritte ai punti 2 e 3.
Le impostazioni verranno inserite quando si preme per l’ultima volta la leva jog .
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x.
Per annullare l’operazione di impostazione
Premere x per 2 o più secondi.
Ruotare per
Ruotare per selezionare
selezionare
(., >, ENT)
Premere per inserire
Leva jog
Jog dial
Jog dial
DISPLAY
62
Page 63
Impostazione dell’orologio per fissare il tempo di registrazione
Per fissare la data e l’ora sul MiniDisc quando si registra, occorre prima impostare l’orologio. Una volta impostato l’orologio, il registratore prevederà un contrassegno del tempo ogni volta che si registra qualcosa. La data di registrazione non viene registrata per i brani estratti dal computer. Questa funzione può essere impostata solo tramite il registratore.
1 A registratore fermo, accedere al
menu e selezionare “OPTION” ­“CLOCK SET”.
Le cifre indicanti l’anno lampeggiano.
2 Cambiare l’anno in corso ruotando il
jog dial e poi premendolo. La cifra indicante il mese lampeggia.
3 Ripetere la fase 2 per inserire il mese,
la data, l’ora e i minuti. Quando si preme il jog dial per
inserire i minuti, l’orologio inizia a funzionare.
Nel caso si commettano errori mentre si imposta l’orologio
Premere . per tornare alla voce inserita in modo errato, quindi inserire il valore corretto. È possibile saltare un passaggio premendo >.
Per visualizzare l’ora
• Sul registratore
A registratore fermo o in registrazione, accedere al menu e selezionare “DISPLAY” - “Clock”.
• Sul telecomando
A registratore fermo o in registrazione, premere ripetutamente DISPLAY.
Per visualizzare l’ora con il sistema a 24 ore
Durante l’impostazione dell’orologio, premere T MARK. Per visualizzare l’ora con il sistema a 12 ore, premere nuovamente T MARK.
Per mantenere l’ora corretta
Dopo aver impostato l’orologio, questo indicherà l’ora corretta fino a quando il registratore è collegato ad una sorgente di alimentazione, ad esempio la batteria ricaricabile (carica), batterie alcaline a secco o alimentatore CA. Tuttavia, se non è collegata alcuna sorgente di alimentazione, l’impostazione dell’orologio ritornerà alle impostazioni di fabbrica dopo circa 3 minuti. Quando si sostituiscono le batterie alcaline, effettuare la sostituzione entro 3 minuti.
Note
Verificare che l’ora sia impostata corretta-
mente se si desidera che la registrazione dell’orario sia registrata accuratamente per una registrazione importante.
In condizioni normali l’orologio può subire
una variazione mensile di circa 3 minuti in eccesso o in difetto.
Spegnimento del segnale acustico
È possibile attivare/disattivare il segnale acustico sia dal registratore che dal telecomando.
1 Accedere al menu e selezionare
“OPTION” - “BEEP”.
2 Selezionare “BEEP OFF”.
Per attivare il segnale acustico
Selezionare “BEEP ON”.
63
Page 64
Modifica della direzione di funzionamento del display
Quando si ruota il jog dial verso il basso, il display scorre verso il basso. Questa è l’impostazione di fabbrica. È possibile modificare tale impostazione in modo che il display scorra nella direzione opposta. Questa funzione può essere impostata solo tramite il registratore.
1 Accedere al menu e selezionare
“OPTION” - “JOG DIAL”.
2 Selezionare “REVERSE”.
Per ripristinare l’impostazione normale
Selezionare “DEFAULT”.
Conservazione della carica della batteria (Power Save Mode)
Questa funzione consente di massimizzare la durata della batteria quando si utilizza il registratore con cuffie/auricolari (mediante telecomando) o con un cavo di linea collegato alla presa i/LINE OUT. La potenza assorbita viene ridotta mediante lo spegnimento del display quando non viene effettuata nessuna operazione per un certo periodo di tempo.
Registrazione senza sovrascrittura del materiale esistente
Se si desidera evitare la sovrascrittura del MiniDisc corrente, eseguire la procedura descritta di seguito. Tutto il nuovo materiale verrà registrato a partire dalla fine del contenuto corrente. Il registratore è preimpostato per sovrascrivere il materiale esistente. Questa funzione può essere impostata solo tramite il registratore.
1 Accedere al menu e selezionare
“OPTION” - “REC-Posi”.
2 Selezionare “From End”.
Per avviare la registrazione sul contenuto corrente
Selezionare “From Here”.
z
Per registrare temporaneamente senza
sovrascrivere il contenuto corrente, premere END SEARCH prima dell’avvio della registrazione. La registrazione avrà inizio dopo l’ultimo brano, anche se “REC-Posi” è impostato su “From Here” (impostazione predefinita). Il tempo residuo sul disco verrà visualizzato sul display premendo END SEARCH.
Se la registrazione di gruppo (“ : REC”) è
impostata su “ : REC ON”, il registratore non sovrascriverà il materiale esistente.
1 Accedere al menu e selezionare
“OPTION” - “PowerMode”.
2 Selezionare “PowerSave”.
Per ripristinare l’impostazione normale
Selezionare “NORMAL”.
64
Page 65
Creazione di un nuovo gruppo durante la registrazione
Spostando REC verso destra, è possibile impostare la creazione automatica di un nuovo gruppo a ogni operazione di registrazione. Si tratta di una funzione utile quando si registrano più CD in successione. Questa funzione può essere impostata solo tramite il registratore.
1 A registratore fermo, accedere al
menu e selezionare “REC SET” ­“ : REC”.
2 Selezionare “ : REC ON”.
Per ripristinare l’impostazione normale
Selezionare “ : REC OFF”.
Selezione del modo riproduzione
1 Accedere al menu e selezionare
“PLAY MODE”.
2 Selezionare la modalità di
riproduzione desiderata.
Selezionando A, viene visualizzato B.
Indicazione
1)
A/B
/ TrPLAY I brani con segnalibro
SHUF/Shuffle Tutti i brani vengono
PGM/Program I brani vengono
1)
L’indicazione Group play mode viene visualizzata quando si ascolta un disco con impostazioni di gruppo. Per maggiori informazioni, consultare “Selezione della modalità di riproduzione gruppo (Group Play Mode)/Riproduzione ripetuta per la modalità di riproduzione gruppo selezionata (Group Repeat Play)” (pagina 66).
Modalità di riproduzione
vengono riprodotti in base al numero di brano.
riprodotti in ordine casuale.
riprodotti nell’ordine specificato.
3 Selezionare “RepeatON”
(riproduzione ripetuta di un brano) o “RepeatOFF”.
Quando si seleziona “RepeatON”, su B viene visualizzato e la riproduzione viene ripetuta con la modalità scelta al punto 2.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 35.
Indicazione
1)
A/B
— /Normal Tutti i brani vengono
1/1 Track Un solo brano viene
Modalità di riproduzione
riprodotti una volta.
riprodotto una volta.
Ascolto dei soli brani selezionati (Bookmark play)
Per selezionare i brani
1 Durante la riproduzione del brano al
quale si desidera aggiungere un segnalibro, premere N per 2 o più secondi.
Il primo brano della riproduzione segnalibri è stato memorizzato.
2 Ripetere il passaggio 1 per
selezionare gli altri brani.
65
Page 66
Per riprodurre i brani con segnalibri
1 Selezionare “ TrPLAY?” nel
passaggio 2 di “Selezione del modo riproduzione” (pagina 65).
2 Selezionare “RepeatON” o
“RepeatOFF”.
Per cancellare i segnalibri
Durante la riproduzione del brano dal quale si desidera eliminare il segnalibro, premere la leva jog per 2 o più secondi.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 36.
Ascolto dei brani nella sequenza desiderata (Program Play)
1 Selezionare “Program” nel passaggio
2 di “Selezione del modo riproduzione” (pagina 65).
2 Selezionare “RepeatON” o
“RepeatOFF”.
3 Ruotare il jog dial per selezionare un
brano, quindi premere il jog dial. Il brano selezionato viene immesso.
Numero del brano
Numero programma
4 Ripetere il passaggio 3 per
programmare più brani.
5 Premere il jog dial per 2 o più
secondi. Il programma è impostato e viene
avviata la riproduzione dal primo brano.
66
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 37.
Riproduzione di un brano in modo riproduzione gruppo
1 Eseguire i passaggi 1 e 2 della
procedura “Selezione del modo riproduzione” (pagina 65) e selezionare “ :Normal” al punto 2.
Per posizionarsi all’inizio di un gruppo (Group Skip)
1 Durante la riproduzione, premere GROUP. 2 Premere . o >.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 52.
Selezione della modalità di riproduzione gruppo (Group Play Mode)/Riproduzione ripetuta per la modalità di riproduzione gruppo selezionata (Group Repeat Play)
1 Eseguire i passaggi 1 e 2 di
“Selezione del modo riproduzione” (pagina 65).
Dopo le modalità di riproduzione normali, vengono visualizzate le modalità di riproduzione gruppo descritte di seguito.
Display Modalità di
:Normal (Riproduzio­ne gruppo normale)
: Shuffle (Riproduzio­ne casuale all’interno del gruppo)
riproduzione
Tutti i brani di tutti i gruppi vengono riprodotti una sola volta (a partire dal primo brano del gruppo 1).
Riproduzione in ordine casuale dei brani all’interno dei singoli gruppi, a partire dal gruppo corrente.
Page 67
Display Modalità di
:Program (Riproduzio­ne program­mata gruppi)
riproduzione
I gruppi vengono riprodotti nell’ordine specificato.
2 Selezionare “RepeatON” o
“RepeatOFF”.
Riproduzione dei gruppi nella sequenza desiderata (Group Program Play)
Eseguire la procedura descritta in “Ascolto dei brani nella sequenza desiderata (Program Play)” (pagina 66) per riprodurre i gruppi nella sequenza desiderata. È possibile programmare fino a 10 gruppi. L’ordine dei brani nel gruppo non può essere modificato.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 53.
Regolazione del suono (Virtual-Surround • 6-Band Equalizer)
Modifica del suono virtuale per la creazione di acustiche diverse (Virtual-Surround)
1 Accedere al menu e selezionare
“SOUND” - “V-SUR”.
2 Ruotare ripetutamente il jog dial per
selezionare il modo surround e
premere il jog dial per inserire la
selezione.
Viene visualizzata l’indicazione relativa ai vari modi Suono.
Ogni volta che si ruota la manopola, A cambia. Quando si preme il jog dial, viene visualizzato B.
AB
STUDIO VS LIVE VL CLUB VC ARENA VA
Selezione della qualità audio (6-Band Equalizer)
1 Durante la riproduzione, accedere al
menu e selezionare “SOUND” ­“SOUND EQ”.
continua
67
Page 68
2 Ruotare ripetutamente il jog dial per
selezionare il modo Suono e premere il jog dial per inserire la selezione.
HEAVY
Livello delle singole frequenze (100 Hz - 10 kHz)
Ogni volta che si ruota la manopola, A cambia. Quando si preme il jog dial, viene visualizzato B.
AB
HEAVY SH POPS SP JAZZ SJ UNIQUE SU CUSTOM1 S1 CUSTOM2 S2
Per modificare e memorizzare le impostazioni del suono
1 Durante la riproduzione, accedere al menu e
selezionare “SOUND” - “SOUND EQ” ­“CUSTOM1” o “CUSTOM2”.
2 Premere . o > per selezionare la
frequenza.
Frequenza (100 Hz) A partire da sinistra, è possibile selezionare 100 Hz, 250 Hz, 630 Hz, 1,6 kHz, 4 kHz, 10 kHz
3 Premere VOL + o – per regolare il livello.
Livello (+6 dB) È possibile scegliere fra sette livelli. –6 dB, –3 dB, 0 dB, +3 dB, +6 dB
4 Una volta selezionato il livello, premere il
jog dial per confermare.
Per annullare l’impostazione
Selezionare “SOUND OFF”.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 38.
Modifica della velocità di riproduzione (Digital Pitch Control)
1 Durante la riproduzione, accedere al
menu e selezionare “USEFUL” ­“DPC”.
68
Page 69
2 Ruotare il jog dial per selezionare la
velocità di riproduzione desiderata,
quindi premerlo per inserire la
selezione.
Esempio. per selezionare la velocità di riproduzione +50%.
Note
Quando è impostata la modalità di
alimentazione “QUICK”, il registratore rimarrà acceso anche se sul display non viene visualizzato nulla. Con questa configurazione la durata della batteria è più breve, è dunque consigliabile ricaricare la batteria ogni giorno.
Se non viene eseguita alcuna operazione
(compresa l’apertura o chiusura del coperchio) per 17 ore, il registratore si spegne automaticamente. Per tale motivo, al successivo utilizzo, il registratore non risponde rapidamente. Tuttavia, l’apparecchio ritorna rapidamente in modalità rapida.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 39.
Avvio rapido della riproduzione (Quick Mode)
Dopo aver premuto il tasto di riproduzione o aver posizionato il registratore sul brano desiderato, inizierà immediatamente il playback.
1 A registratore fermo o in fase di
riproduzione, accedere al menu e
selezionare “OPTION” -
“PowerMode”.
2 Selezionare “QUICK”.
Finestra di visualizzazione sul registratore
Finestra di visualizzazione sul telecomando
Protezione dell’udito (AVLS)
La funzione AVLS (Automatic Volume Limiter System – Sistema di regolazione automatica del volume) consente di mantenere basso il volume massimo per proteggere l’udito.
1 Accedere al menu e selezionare
“OPTION” - “AVLS”.
2 Selezionare “AVLS ON”.
Se si tenta di aumentare eccessivamente il volume, nel display appare “AVLS”. Il volume viene mantenuto a un livello moderato.
Per annullare la funzione AVLS
Selezionare “AVLS OFF”.
Visualizzazione dei diversi tipi di informazioni
1 Durante la riproduzione, accedere al
menu e selezionare “DISPLAY”.
2 Selezionare le informazioni
desiderate.
Per ripristinare l’impostazione normale
Selezionare “NORMAL”.
continua
69
Page 70
Indicazione: A (voce selezionata)/
B/C
A (voce
selezio­nata)
— (LapTime)
1 Remain Numero
GP Remain
AllRemain Numero di
Titolo del brano (Title)
Nome della modalità Suono (Sound)
RecDate Data
Nota
In base all’uso o meno della funzione Gruppo, delle condizioni di funzionamento e delle impostazioni del disco, alcune indicazioni potrebbero risultare non disponibili oppure essere visualizzate in modo diverso.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 35.
BC
Numero del brano
del brano
Nome del gruppo
brani dopo quello corrente
Nome del disco
Indicazione della modalità Suono selezionata
registrata
Temp o trascorso
Tempo residuo del brano corrente
Tempo residuo dopo la posizione corrente nel gruppo
Tempo residuo dopo la posizione corrente nel disco
Nome del gruppo
Temp o registrato
70
Attivazione/spegnimento della retroilluminazione
La retroilluminazione della finestra del display del telecomando può essere attivata o disattivata. Questa funzione può essere impostata solo tramite il telecomando.
1 A registratore fermo, accedere al
menu e selezionare “OPTION” ­“BACKLIGHT”.
2 Selezionare la voce desiderata.
Display Impostazione
AUTO La retroilluminazione si attiva
ON La retroilluminazione si attiva
OFF La retroilluminazione non si
quando si agisce sul registratore o sul telecomando e si disattiva automaticamente quando non si eseguono operazioni per alcuni secondi.
quando il registratore è in funzione.
attiva.
Regolazione del contrasto della finestra del display (Contrast Adjustment)
È possibile regolare il contrasto della finestra del display sul registratore. Questa funzione può essere impostata solo tramite il registratore.
1 A registratore fermo, accedere al
menu e selezionare “OPTION” ­“CONTRAST”.
2 Ruotare il jog dial per regolare il
contrasto e premere il jog dial per inserire la selezione.
Nota
Non è possibile regolare il contrasto mediante il telecomando, né regolare il contrasto del display del telecomando.
Page 71
Etichettatura (Name)
1 Accedere al menu e selezionare
“EDIT” - “Name”.
2 Selezionare una delle opzioni
seguenti.
Quando si etichetta un brano
Quando si etichetta un disco
“: Name
“: Name
3 Ruotare ripetutamente il controllo
volume per selezionare una lettera e
premere la leva jog per inserirla.
La lettera selezionata smette di
lampeggiare e il cursore si sposta nel
punto di inserimento successivo.
Il cursore lampeggia nel punto di inserimento successivo.
Funzioni generali Operazione
Per annullare l’etichettatura.
Premere x per 2 o più secondi.
4 Ripetere il passaggio 3 e inserire tutti
i caratteri dell’etichetta.
5 Premere la leva jog per 2 o più
secondi.
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 43.
Etichettatura dei gruppi registrati
1 Selezionare “ : Name” al punto 2
di “Etichettatura (Name)” (pagina 71) ed eseguire i passaggi da 3 a 5 per etichettare un gruppo.
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 56.
Di seguito sono elencati i tasti e i
controlli per l’immissione dei
caratteri e le relative funzioni.
Funzioni generali Operazione
Per muovere il cursore verso sinistra o verso destra.
Per passare alla lettera precedente/successiva.
Per immettere una lettera.
Per immettere un nome.
Per alternare tra lettere maiuscole/minuscole e contrassegni/numeri.
Per inserire uno spazio vuoto.
Per cancellare una lettera.
Muovere la leva jog (., >).
Ruotare il controllo volume (VOL+, –).
Premere la leva jog (NX/ENT).
Premere la leva jog per 2 o più secondi (NX/ENT).
Premere P MODE/
.
Premere +.
Premere –.
Modifica delle etichette
Per assegnare nuovi nomi alle registrazioni, seguire la procedura “Etichettatura (Name)” (pagina 71).
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 45.
Spostamento dei brani registrati
1 Durante la riproduzione del brano che
si desidera spostare, accedere al menu e selezionare “EDIT” - “Move” ­“: Move.
Esempio. Quando si sposta il brano numero 3, sul display compare “Tr003”.
continua
71
Page 72
2 Muovere la leva jog ripetutamente
finché il numero di brano di destinazione non compare sul display.
Esempio: Quando si sposta il brano numero 2, sul display compare “Tr002”.
3 Premere la leva del comando per
inserire la selezione.
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 46.
Spostamento di un brano in un disco con impostazioni di gruppo
Modifica dell’ordine di un gruppo su un disco (Group Move)
1 Durante la riproduzione di un brano
del un gruppo di cui si desidera modificare l’ordine, accedere al menu e selezionare “EDIT” - “Move” ­“: Move.
2 Muovere ripetutamente la leva jog
per selezionare il punto di destinazione sul disco, quindi premere la leva per inserire la selezione.
Esempio: Spostamento del primo gruppo (GP01) alla posizione 2 (GP02)
1 Durante la riproduzione del brano che
si desidera spostare, accedere al menu e selezionare “EDIT” - “Move” ­“ : Move”.
2 Quando si esclude un brano da un
gruppo, saltare questo passaggio. Quando si desidera spostare un brano in un gruppo diverso, muovere la leva jog finché il gruppo di destinazione non compare sul display, quindi premere la leva jog.
3 Muovere ripetutamente la leva jog
fino a quando non compare il numero del brano di destinazione (all’interno del gruppo, quando si effettua lo spostamento in un gruppo diverso), quindi premere la leva per inserire la selezione.
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 56.
72
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 57.
Cancellazione di brani, gruppi e di un intero disco (Erase)
Cancellazione dei brani
1 Durante la riproduzione del brano da
cancellare, accedere al menu e selezionare “EDIT” - “Erase” - “ : Erase”.
“Erase OK?” e “PushENTER” vengono visualizzati sul display.
2 Premere la leva jog per cancellare il
brano.
Per cancellare un intero disco
1 Avviare la riproduzione del disco che
si desidera cancellare per verificarne il contenuto.
2 Premere x per interrompere.
Page 73
3 Accedere al menu e selezionare
“EDIT” - “Erase” - “ : Erase”.
“AllErase?” e “PushENTER”
vengono visualizzati sul display.
4 Premere la leva jog per cancellare
l’intero disco.
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 49.
Per cancellare un gruppo
1 Selezionare il gruppo che si desidera
cancellare e verificare il contenuto
(vedere “Per posizionarsi all’inizio di
un gruppo (Group Skip)”
(pagina 52)).
2 Premere x per interrompere. 3 Accedere al menu e selezionare
“EDIT” - “Erase” - “ : Erase”.
“GP Erase?” e “PushENTER”
vengono visualizzati sul display.
4 Premere la leva jog per cancellare il
gruppo.
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 58.
Assegnazione di brani o gruppi a un nuovo gruppo (Group Setting)
3 Muovere la leva jog fino a quando sul
display non appare il numero dell’ultimo brano desiderato, quindi premere la leva jog.
4 Etichettare il gruppo (consultare
“Etichettatura dei gruppi registrati” (pagina 71)).
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 54.
Rilascio di un’impostazione di gruppo
1 Selezionare il gruppo che si desidera
rilasciare e verificare il contenuto (vedere “Per posizionarsi all’inizio di un gruppo (Group Skip)” (pagina 52)).
2 Premere x. 3 Accedere al menu e selezionare
“EDIT” - “ : Release”. “Release?” e “PushENTER” vengono
visualizzati sul display.
4 Premere la leva del comando per
inserire la selezione.
Per dettagli e per il funzionamento mediante registratore, consultare pagina 55.
1 Accedere al menu e selezionare
“EDIT” - “ : Set”.
2 Muovere la leva jog fino a quando sul
display non appare il numero del
primo brano desiderato, quindi
la leva jog.
premere
73
Page 74
Uso dell’allarme (Melody Timer)
1 Accedere al menu e selezionare
“USEFUL” - “M-TIMER” - “ON”. , si illumina ed è possibile scegliere
il suono di allarme.
2 Ruotare ripetutamente il jog dial per
selezionare il suono di allarme, quindi premere il jog dial.
Per informazioni sui suoni di allarme disponibili, consultare il passaggio 5 di “Impostazione dell’allarme (Melody Timer)” (pagina 40).
3 Ruotare il jog dial per selezionare il
tempo trascorso.
Una rotazione del comando modifica l’impostazione del tempo trascorso (TIME :) di 1 minuto, in un intervallo da 1 a 99 minuti. Per modificare velocemente il tempo, continuare a ruotare il jog dial.
4 Premere il jog dial per inserire la
selezione. Il tempo rimanente prima dell’allarme
è mostrato nel display mentre il registratore è fermo.
Per annullare l’impostazione dell’allarme
Selezionare “OFF”.
Per arrestare l’allarme
Premere qualsiasi tasto.
Per dettagli e per il funzionamento mediante telecomando, consultare pagina 40.
Memorizzazione delle impostazioni per singolo disco (Personal Disc Memory)
Il registratore può memorizzare diverse impostazioni per ogni disco e recuperarle automaticamente quando viene inserito il disco. È possibile memorizzare le seguenti impostazioni:
Vo l u m e
Modalità di riproduzione
Modalità gruppo
Riproduzione di un programma
personalizzato
Qualità audio (Virtual Surround/6-Band
Equalizer)
Velocità di riproduzione (Digital Pitch
Control)
Segnalibri
1 A registratore fermo, in riproduzione
o in pausa di riproduzione, accedere al menu e selezionare “USEFUL” ­“PERSONAL”.
“Entry?” viene visualizzato sul display.
Finestra di visualizzazione sul registratore
Finestra di visualizzazione sul telecomando
74
Page 75
2 Premere il jog dial (sul registratore) o
la leva jog (sul telecomando) per
inserire la selezione.
“Entry OK” appare nel display e le
impostazioni del disco vengono
memorizzate nel registratore.
Cancellazione delle informazioni del disco
1 Inserire il disco del quale si desidera
cancellare le informazioni e verificarne il contenuto.
2 Selezionare “Erase?” dopo il passaggio 1.
“Erase OK” appare nel display e le informazioni relative al disco vengono cancellate.
Nota
Se si tenta di cancellare le informazioni di un disco per il quale queste informazioni non sono mai state memorizzate, nel display appare “No Entry!” per alcuni secondi.
z
“PERSONAL” viene visualizzato all’inserimento di un disco le cui impostazioni sono state memorizzate.
Note
È possibile memorizzare informazioni per 20
dischi. Tutte le informazioni memorizzate nel seguito sostituiranno le impostazioni dell’ultimo dei 20 dischi utilizzati.
Se si aggiungono brani o si eseguono
operazioni di montaggio (ad eccezione dell’etichettatura) su un disco le cui informazioni sono memorizzate sul registratore, il disco non verrà riconosciuto dal registratore e le informazioni memorizzate non saranno più utili. In questo caso, memorizzare nuovamente le impostazioni.
75
Page 76
Elenco dei menu
Menu sul registratore
Le voci elencate sotto “Menu 1” sono quelle che vengono visualizzate premendo la leva jog, quelle elencate sotto “Menu 2” sono le voci selezionabili che vengono visualizzate quando si seleziona una voce nel Menu 1; sotto “Menu 3” sono elencate le voci disponibili visualizzate quando si seleziona una voce nel Menu 2.
Nota
Sulla base delle condizioni di utilizzo e delle impostazioni del disco, alcune indicazioni possono essere visualizzate in modo diverso.
Menu 1 Menu 2 Menu 3
EDIT Name : Name y : Name y : Name
: Set
: Release — Move : Move y : Move Erase : Erase y : Erase y : Erase
DISPLAY LapTime
RecRemain (in registrazione o fermo)/1 Remain (in riproduzione)
GP Remain — AllRemain — Title — Sound — Clock (in
registrazione o fermo)/Rec Date (in riproduzione)
PLAY MODE
SOUND SOUND OFF
Normal RepeatOFF (impostazione predefinita) y RepeatON 1 Track
TrPLAY Shuffle Program
:Normal : Shuffle :Program
V-SUR STUDIO y LIVE y CLUB y ARENA SOUND EQ HEAVY y POPS y JAZZ y UNIQUE y
CUSTOM1 y CUSTOM2
76
Page 77
Menu 1 Menu 2 Menu 3
USEFUL PERSONAL Entry? y Erase?
M-TIMER OFF (impostazione predefinita) y ON DPC — AUDIO OUT HeadPhone (impostazione predefinita) y LINE OUT
REC SET REC MODE SP (impostazione predefinita) y LP2 y LP4 y
RecVolume Auto REC (impostazione predefinita) y ManualREC TIME MARK OFF (impostazione predefinita) y ON MIC SENS SENS HIGH (impostazione predefinita) y SENS
: REC : REC OFF (impostazione predefinita) y :
SYNC REC SYNC OFF (impostazione predefinita) y SYNC ON
OPTION AVLS AVLS OFF (impostazione predefinita) y AV LS ON
BEEP BEEP OFF y BEEP ON (impostazione predefinita) REC-Posi From Here (impostazione predefinita) y From End PowerMode NORMAL (impostazione predefinita) y QUICK y
CONTRAST — JOG DIAL DEFAULT (impostazione predefinita) y REVERSE CLOCK SET
Sul telecomando
Menu 1 Menu 2 Funzioni generali
EDIT Name : Name y : Name y : Name
: Set
: Release — Move : Move y : Move Erase : Erase y : Erase y : Erase
USEFUL PERSONAL Entry? y Erase?
M-TIMER OFF (impostazione predefinita) y ON DPC
OPTION AVLS AVLS OFF (impostazione predefinita) y AV LS ON
BEEP BEEP OFF y BEEP ON (impostazione predefinita) BACKLIGHT AUTO (impostazione predefinita) y ON y OFF PowerMode NORMAL (impostazione predefinita) y QUICK y
MONO
LOW
REC ON
PowerSave
PowerSave
77
Page 78

Fonti di alimentazione

È possibile utilizzare il registratore con la corrente di casa oppure come segue.
con una batteria ricaricabile all’idruro di
nichel NH-14WM
con una batteria alcalina a secco LR6
(formato AA) (da utilizzare con il portapile a secco in dotazione)
È preferibile utilizzare il registratore con la corrente di casa quando si registra per un lungo periodo. Durante il funzionamento a batterie, assicurarsi che la batteria ricaricabile sia completamente carica o che la batteria a secco sia nuova, onde evitare l’esaurimento delle batterie nel bel mezzo di un’operazione di registrazione.

Durata della batteria

Le condizioni di funzionamento, la temperatura ambiente e la batteria alcalina in uso sono tutti fattori che possono contribuire a ridurre la durata della batteria.
In registrazione
Batterie SP
Batteria ricaricabile all’idruro di nichel
Batteria alcalina a secco Sony LR6 (SG)
Batteria ricaricabile all’idruro di nickel LR6 (SG)
1)
Misurato con il modo di risparmio energetico attivo (vedere “Conservazione della car ica della batteria (Power Save Mode)” (pagina 64)).
2)
Misurato conformemente agli standard JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
3)
Utilizzando una batteria ricaricabile all’idruro di nickel completamente carica.
(Unità: ore appross.)(JEITA2))
stereo
11 16 20
3)
11 16 21
4)
29 38 50
3)
+ Una
4)
1)
LP2 stereo
LP4 stereo
4)
Utilizzando una batteria alcalina a secco Sony LR6 (SG) “STAMINA” (prodotta in Giappone).
In riproduzione
(Unità: ore appross.)(JEITA)
Batterie SP
Batteria ricaricabile all’idruro di nichel
Batteria alcalina a secco Sony LR6 (SG)
Batteria ricaricabile all’idruro di nickel + Una LR6 (SG)
LP2 stereo
LP4 stereo
stereo
31 38 45
47 57 69
80 95 114
Quando sostituire le batterie
Quando la batteria a secco o ricaricabile è scarica, sul display compare una r lampeggiante o “LOW BATT”. Sostituire la batteria a secco o caricare la batteria ricaricabile. L’indicatore di livello della batteria è approssimativo. Il valore reale potrebbe essere superiore o inferiore, in base alle condizioni e all’ambiente di funzionamento.
Nota
Arrestare il registratore prima di sostituire la batteria.
78
Page 79

Informazioni supplementari

Il registratore non deve essere coperto quando

Precauzioni

Sicurezza
Non inserire corpi estranei nella presa DC IN 3V.
Fonti di alimentazione
Utilizzare la corrente di casa, la batteria
ricaricabile all’idruro di nichel, la batteria LR6 (formato AA) oppure la batteria della macchina.
Per l’uso domestico: Per il caricabatterie in
dotazione, utilizzare l’alimentatore CA fornito con il registratore. Non utilizzare nessun altro alimentatore CA perché potrebbe causare malfunzionamenti del registratore.
Polarità della spina
Collegare l’adattatore di alimentazione CA a
una presa a muro facilmente accessibile. Se si nota qualsiasi anormalità nell’alimentatore CA, scollegarlo immediatamente dalla presa.
Il registratore non si scollega dalla fonte di
alimentazione CA (presa di rete) per tutto il tempo che rimane collegato alla presa a muro, anche se il registratore stesso è spento.
Se non si utilizza il registratore per un lungo
periodo di tempo, assicurarsi di scollegare l’alimentazione di corrente (alimentatore CA, batteria a secco, batteria ricaricabile oppure cavo della batteria dell’auto). Per rimuovere l’alimentatore CA dalla presa a muro, afferrare la spina dell’alimentatore stesso, non tirare mai il cavo.
Surriscaldamento
Può verificarsi un surriscaldamento nel registratore se viene utilizzato per un lungo periodo di tempo. Non si tratta comunque di un malfunzionamento.
Installazione
Non utilizzare mai il registratore in luoghi
troppo esposti alla luce, al caldo o al freddo, all’umidità o soggetti alle vibrazioni.
Cuffie/auricolari
Sicurezza nella circolazione stradale
Non utilizzare mai le cuffie/auricolari durante la guida, in bicicletta o alla guida di qualsiasi veicolo motorizzato. Tale comportamento potrebbe creare situazioni di pericolo e, in molte zone, è vietato dalla legge. Anche tenere il registratore in funzione ad alto volume quando si cammina per strada è potenzialmente pericoloso, specialmente quando si attraversa una strada. Occorre fare estrema attenzione oppure smettere di usare l’apparecchio nelle situazioni di potenziale pericolo.
Per evitare lesioni all’udito
Evitare l’uso delle cuffie/auricolari a volume elevato. Gli specialisti dell’udito mettono in guardia contro l’ascolto continuo, ad alto volume e per lunghi periodi. Se si avverte un trillo nelle orecchie, ridurre il volume o smettere di utilizzare il registratore.
Rispetto per gli altri
Tenere il volume a un livello moderato. Consentirà di sentire i suoni esterni e di avere rispetto per le persone circostanti.
Sul telecomando
Il telecomando in dotazione è indicato solo per questo registratore. Non è possibile azionare il registratore con il telecomando di un altro apparecchio.
Note sulla ricarica
Il caricabatterie in dotazione può essere
Non utilizzare il caricabatterie per ricaricare
Assicurarsi di utilizzare l’alimentatore CA in
Caricare la batteria a una temperatura
Il riscaldamento del caricabatterie o della
si utilizza l’alimentatore CA. Un surriscaldamento del registratore potrebbe provocare danni o un malfunzionamento.
utilizzato solo con questo registratore e non è adatto a nessun altro modello.
batterie diverse da quella in dotazione o da quella indicata (NH-14WM).
dotazione.
compresa fra +5°C e +40°C.
batteria non è indice di alcun pericolo.
79
Page 80
Quando si carica la batteria per la prima volta
o dopo un periodo di inutilizzo prolungato è possibile che la batteria non si ricarichi ai livelli indicati nelle specifiche. Si tratta di una caratteristica normale. Dopo aver utilizzato e ricaricato la batteria per alcune volte, la capacità di carica tornerà normale.
Se la capacità della batteria ricaricabile
integrata diminuisce della metà rispetto al funzionamento normale, sostituirla con una nuova.
Portapile a secco
Il portapile a secco fornito è indicato solo per questo registratore.
Cartuccia del MiniDisc
Per trasportare o conservare un MiniDisc
utilizzare l’apposita custodia.
Non forzare l’otturatore.
Non mettere la cartuccia dove potrebbe essere
esposta alla luce, a temperature eccessive, all’umidità o alla polvere.
Incollare l’etichetta in dotazione unicamente
sull’apposito spazio del disco. Non incollarla su altri punti della superficie del disco.
Pulizia dell’unità
Pulire l’esterno del registratore con un panno
morbido leggermente inumidito con acqua o con una soluzione neutra detergente. Non utilizzare nessun tipo di panno abrasivo, polvere per la pulizia o solvente come alcool o benzene perché queste sostanze potrebbero rovinare le rifiniture esterne del registratore.
Pulire la cartuccia del disco con un panno
asciutto per rimuovere la polvere.
La polvere sulla lente potrebbe impedire
all’unità di funzionare in modo appropriato. Assicurarsi di chiudere bene il coperchio dello scomparto del disco dopo aver inserito o estratto un MiniDisc.
Per ottenere una miglior qualità audio,
utilizzare un panno asciutto per pulire le spine delle cuffie/auricolari sul telecomando. Una spina non perfettamente pulita potrebbe causare distorsioni o interruzioni del suono.
Note sulle batterie
L’utilizzo non corretto delle batterie può provocare la perdita di fluido o l’esplosione della batteria. Per evitare tali incidenti, osservare le precauzioni seguenti:
Installare correttamente i poli + e – della
batteria.
Non cercare di ricaricare la batteria a secco.
Quando non si utilizza il registratore per un
lungo periodo di tempo, accertarsi di rimuovere le batterie.
Se dovesse verificarsi una perdita di liquido
dalla batteria, pulire attentamente e completamente il fluido dallo scomparto della batteria prima di inserirne una nuova.
Nota sul rumore meccanico
Il registratore emette un rumore meccanico durante il funzionamento causato dal sistema di risparmio di corrente del registratore; tale rumore è del tutto normale.
Per proteggere un MD registrato
Per proteggere dalla registrazione un MD, aprire l’apposita linguetta sul lato del MiniDisc facendola scorrere. In questa posizione, l’MD non può essere registrato. Per registrare ancora, far scorrere la linguetta indietro in modo che sia visibile.
Linguetta
Retro dell’MD
Protezione della registrazione.
Registrazione non protetta.
80
Page 81
Note sulla manutenzione
Pulire le connessioni periodicamente con un batuffolo di cotone o con un panno morbido come illustrato di seguito.
In caso di domande o problemi relativi al registratore, consultare il concessionario Sony più vicino. (Se si verificasse un problema quando il disco si trova nel registratore, consigliamo di lasciare il disco all’interno del registratore e di consultare il rivenditore Sony in modo che si possa capire meglio la causa del problema.)
81
Page 82

Caratteristiche tecniche

Sistema di riproduzione audio
Sistema audio digitale MiniDisc
Caratteristiche del diodo laser
Materiale: GaAlAs Lunghezza onda: λ = 790 nm Durata di emissione: continua Uscita laser: inferiore a 44,6 µW (Questa uscita rappresenta il valore misurato a una distanza di 200 mm dalla superficie dell’obiettivo sul gruppo pick-up ottico con un’apertura di 7 mm.)
Durata di registrazione e di riproduzione (utilizzando MDW-80)
160 min. max in modalità monofonica 320 min. max in modalità LP4 stereo
Giri
Da 350 a 3.600 giri/min (CLV)
Correzione di errore
ACIRC (Advanced Cross Interleave Reed Solomon Code)
Frequenza di campionamento
44,1 kHz
Convertitore della frequenza di campionamento
Ingresso: 32 kHz/44,1 kHz/48 kHz
Codifica
ATRAC (Adaptive TRansform Acoustic Coding) ATRAC3 — LP2/LP4
Sistema di modulazione
EFM (Eight to Fourteen Modulation)
Risposta in frequenza
Da 20 a 20.000 Hz ± 3 dB
Ingressi
MIC: minispina stereo
Ingresso linea:
Uscite
i/LINE OUT2): minipresa stereo (presa per telecomando dedicata)/194 mV (10 kΩ)
Uscita massima (CC)
Cuffie:
1)
(livello minimo di ingresso 0,25 mV)
mini-presa stereo per ingresso analogico (livello minimo di ingresso 49 mV) minipresa ottica (digitale) per ingresso ottico digitale
2)
4 mW + 4 mW (16 Ω)
Requisiti di alimentazione
Alimentatore CA Sony collegato alla presa DC IN 3V :
120 V CA, 60 Hz (Modelli per USA, Canada, Messico e Taiwan) 230 V CA, 50/60 Hz (Modelli per Europa continentale) 240 V CA, 50 Hz (Modello per l’Australia) 220 V CA, 50 Hz (Modelli per la Cina e Argentina) 230 V CA, 50 Hz (Modelli per Gran Bretagna e Hong Kong) 100 - 240 V CA, 50/60 Hz (altri modelli)
Il registratore:
Batteria ricaricabile all’idruro di nichel NH­14WM 1,2 V, 1.350 mAh (MIN) Ni-MH Batteria alcalina LR6 (formato AA)
Caricabatterie:
Alimentatore CA DC 3V
Durata della batteria
Vedere “Durata della batteria” (pagina 78)
3)
Dimensioni
Circa 78,9 × 72,2 × 15,9 mm (larg./alt./prof.) (esclusi comandi e parti sporgenti)
Peso
Circa 93 g
1)
La presa LINE IN (OPT) è utilizzata per
collegare un cavo digitale (ottico) o un cavo di linea (analogico).
2)
La presa i/LINE OUT è utilizzata per
collegare sia un cavo di linea che le cuffie/ auricolari.
3)
Misurato in conformità agli standard JEITA.
Brevetti statunitensi ed esteri sotto licenza della Dolby Laboratories.
Disegno e caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Accessori opzionali
Cavo ottico
POC-151HG, POC-152HG, POC-MZ1, POC-MZ2, POC-15B, POC-15AB, POC­DA12SP
Cavo di linea
RK-G129, RK-G136 Microfoni stereo ECM-719, ECM-MS907, ECM-MS957 Cuffie/auricolari stereo* serie MDR Diffusori attivi serie SRS MD registrabili serie MDW
82
Page 83
Il rivenditore potrebbe non disporre di alcuni degli accessori descritti sopra. Si prega di chiedere al rivenditore informazioni dettagliate sugli accessori disponibili nel proprio paese.
Se si usano cuffie opzionali, utilizzare solo
cuffie/auricolari con mini-spine stereofoniche. Non è possibile utilizzare le cuffie/auricolari con microspine.
83
Page 84

Risoluzione dei problemi e spiegazioni

Risoluzione dei problemi

In caso di difetti di funzionamento del registratore, attenersi alla procedura illustrata di seguito prima di rivolgersi al rivenditore Sony più vicino. Se vengono visualizzati dei messaggi, è consigliabile annotarli.
1 Verificare se il problema è riportato in “Risoluzione dei problemi” (pagina 84).
Consultare anche “Messaggi” (pagina 93).
2 Se dopo il punto 1 non è ancora possibile risolvere il problema, rivolgersi al rivenditore
Sony più vicino.
Durante la ricarica
Sintomo Causa/Soluzione
La batteria ricaricabile non inizia a caricarsi. La batteria ricaricabile non si carica completamente.
La batteria ricaricabile si è scaricata anche se il registratore non è stato usato.
Anche quando è completamente carica, la batteria dura metà del normale.
84
• La batteria ricaricabile o la batteria a secco non è stata inserita in modo corretto oppure l’alimentatore CA non è stato collegato in modo corretto.
, Inserire la batteria in modo appropriato oppure collegare
l’alimentatore CA in modo corretto.
• Le connessioni del caricabatterie sono sporche. , Pulire le connessioni con un panno asciutto.
• Quando si utilizza il registratore per la prima volta o dopo un lungo periodo di inattività, la capacità della batteria ricaricabile può risultare inferiore al normale. Si tratta di una caratteristica normale. , Caricare e scaricare la batteria più volte. La durata della
batteria tornerà normale.
• La batteria ricaricabile è scarica (nella finestra del display non compare niente).
, Caricare la batteria ricaricabile. Una volta posizionato il
registratore sul caricabatterie, prima della comparsa di un’indicazione e dell’inizio della ricarica trascorre un minuto. Se dopo un minuto la ricarica non ha avuto inizio, rimuovere il registratore dal caricabatterie e poi inserirlo di nuovo.
• La a modalità di alimentazione è impostata sul modo “QUICK”. , Se si imposta il modo “QUICK”, l’alimentazione resta attiva
anche quando non si eseguono operazioni sul registratore, consumando energia. Se la batteria non è completamente carica, dopo un certo periodo potrebbe scaricarsi. In questo caso, ricaricare la batteria (pagina 69).
• È possibile che sia il momento di sostituire la batteria. , Sostituire la batteria con una nuova.
Page 85
Sintomo Causa/Soluzione
Il caricabatterie e il registratore si scaldano durante la ricarica.
• Non si tratta di un problema e non è indice di alcun pericolo.
Mentre si registra
Sintomo Causa/Soluzione
Durante la registrazione il registratore sovrascrive il materiale esistente.
La registrazione parte dalla fine del disco anche se “REC-Posi” è impostato su “From Here”.
“REC-Posi” (la posizione di avvio della registrazione) non può essere impostato su “From Here”.
• La posizione di avvio della registrazione (“REC-Posi”) è
impostata su “From Here”. , Impostare “REC-Posi” su “From End”.
• La registrazione di gruppo (“ : REC”) è impostata su “ :
REC ON”. (Quando “ : REC” è impostato su “ : REC ON” non è possibile sovrascrivere i brani.) , Impostare la registrazione di gruppo su “ : REC OFF”
(pagina 65).
• La registrazione di gruppo (“ : REC”) è impostata su “ :
REC ON”. , Impostare la registrazione di gruppo su “ : REC OFF”
(pagina 65), quindi impostare “REC-Posi” su “From Here”.
85
Page 86
Sintomo Causa/Soluzione
La registrazione non viene effettuata correttamente.
La registrazione si arresta automaticamente nel corso di una registrazione.
Durante la registrazione monofonica, l’ascolto nelle cuffie/auricolari è in stereo.
Durante la registrazione si sente un rumore momentaneo.
Il coperchio non si apre dopo la registrazione.
• Le sorgenti audio non sono collegate in modo corretto. , Scollegare le sorgenti audio completamente e ricollegarle
(pagine 22, 28 e 31).
• Non è presente alcun segnale digitale da un lettore CD portatile. , Durante una registrazione digitale da un lettore CD
portatile, utilizzare l’alimentatore CA e disattivare le funzioni antisalto (ad esempio ESP) sul lettore CD (pagina 24).
• La registrazione analogica è stata eseguita utilizzando un cavo di collegamento con attenuatore. , Utilizzare un cavo di collegamento senza attenuatore .
• Il livello di registrazione è troppo basso per registrare (quando si regola il livello di registrazione manualmente). , Mettere in pausa il registratore e regolare il livello di
registrazione (pagina 34).
• La sorgente di alimentazione era scollegata o si è verificata un’interruzione dell’alimentazione durante la registrazione.
, La registrazione non viene eseguita. Ripetere la
registrazione.
• È stato inserito un disco premasterizzato. , Sostituire il disco con un MiniDisc registrabile.
• Il tempo di registrazione residuo è uguale o inferiore a 12 secondi (viene visualizzata l’indicazione “DISC FULL”). , Sostituire il disco.
• Si è tentato di sovrascrivere un brano estratto dal computer. (I brani estratti dal computer non possono essere sovrascritti. La registrazione si arresta automaticamente.)
, Trasferire nuovamente il brano sul computer. , Registrare dalla fine del disco.
• Si tratta di una cosa del tutto normale. Durante la registrazione digitale, il suono nelle cuffie/auricolari viene riprodotto in stereo, anche se il suono viene registrato in mono.
• La particolare tecnologia di compressione audio digitale utilizzata nella modalità LP4 stereo può causare in rarissime occasioni un rumore momentaneo se si utilizzano determinate sorgenti audio. , Registrare in modalità SP o LP2.
• Il coperchio non si apre fino a quando “TOC Edit” non scompare dal display.
86
Page 87
Sintomo Causa/Soluzione
“TR FULL” appare anche prima che il disco abbia raggiunto il tempo di registrazione massimo (60, 74 o 80 minuti) e non è possibile registrare.
Il tempo di registrazione residuo non aumenta anche dopo aver cancellato molti brani corti.
La somma del tempo di registrazione totale e del tempo residuo sul disco potrebbe non coincidere con il tempo massimo di registrazione (60, 74 o 80 minuti).
Non è possibile effettuare il check out di brani la cui durata corrisponde al tempo di registrazione residuo sul disco.
“TR FULL” appare anche prima che il disco abbia raggiunto il numero di brani o il tempo di registrazione massimi.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. Quando sono stati registrati 254 brani sul disco, “TR FULL” compare indipendentemente dal totale del tempo registrato. Non è possibile registrare più di 254 brani sul disco.
, Per proseguire la registrazione, cancellare i brani non
necessari.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. I brani di lunghezza inferiore a 12 secondi (in SP stereo), 24 secondi (in modo LP2 stereo o monofonico) o 48 secondi (in LP4 stereo) non vengono considerati e quindi cancellarli non comporta alcun aumento del tempo di registrazione.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. In genere, la registrazione viene eseguita in unità minime di circa 2 secondi (in SP stereo), 4 secondi (in modalità LP2 stereo o monofonica) o 8 secondi (in modalità LP4 stereo). Quando la registrazione si interrompe, l’ultima unità di registrazione utilizza comunque queste unità di 2, 4 o 8 secondi anche se la registrazione corrente è di durata inferiore. Allo stesso modo, quando si riavvia la registrazione dopo l’interruzione, il registratore inserirà automaticamente uno spazio vuoto di circa 2, 4 o 8 secondi prima della registrazione successiva, per evitare cancellazioni accidentali del brano precedente in caso venga avviata una nuova registrazione. Quindi, se la registrazione viene interrotta. il tempo di registrazione diminuirà di un massimo di 6, 12 o 24 secondi.
• Il tempo di registrazione minimo su disco è normalmente di 2 secondi in stereo, 4 secondi in LP2 stereo e 8 secondi in LP4 stereo. Quando si estrae un brano dal computer, il registratore ha bisogno di uno spazio di 2 secondi (o 4 o 8 secondi) anche se il brano è di durata inferiore. Inoltre, il registratore inserisce uno spazio vuoto di 2 secondi (oppure 4 o 8 secondi) fra i brani, in modo da non sovrascrivere per errore il brano precedente. Per questo motivo, ad ogni brano vanno sommati altri 6 secondi (o 12 o 24 secondi). Ciò riduce di 6, 12 o 24 secondi il tempo di registrazione massimo per brano durante il check out.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. Registrazioni o cancellazioni ripetute potrebbero provocare una frammentazione e una dispersione dei dati. Anche se è possibile leggere i dati dispersi, ogni frammento viene considerato un brano. In questo caso, il numero di brani può arrivare a 254 e non è possibile effettuare ulteriori registrazioni. , Per proseguire la registrazione, cancellare i brani non
necessari.
87
Page 88
Durante la riproduzione
Sintomo Causa/Soluzione
Un MD non viene riprodotto correttamente.
L’MD non inizia dal primo brano.
Salti nel suono durante la riproduzione.
Il suono ha molti disturbi di origine elettrostatica.
Il volume del brano registrato è troppo basso.
Non è possibile aumentare il volume.
• È selezionata la riproduzione ripetuta. , Utilizzare il jog dial sul registratore o premere P MODE/ sul
telecomando per ritornare alla riproduzione normale (pagina 35).
• È stato modificato il modo di riproduzione. , Utilizzare il jog dial sul registratore o premere P MODE/ sul
telecomando per ritornare alla riproduzione normale (pagina 35).
• Il disco si interrompe prima di arrivare all’ultimo brano. , Premere N sul registratore o la leva jog (NX) sul
telecomando per 2 o più secondi per avviare la riproduzione.
• Le informazioni del disco sono state memorizzate nella Memoria disco.
, Cancellare le informazioni dalla Memoria disco (pagina 74).
• Il registratore si trova in un luogo dove riceve continue vibrazioni. , Spostare il registratore in un luogo stabile.
• Un brano molto corto può causare salti nel suono. , Evitare di creare brani molto brevi.
• Forte magnetismo dal televisore oppure tale dispositivo interferisce con il funzionamento. , Spostare il registratore lontano dalla sorgente del forte
magnetismo.
• Il brano è stato registrato in analogico (quando si registra in digitale viene impostato automaticamente lo stesso livello della sorgente). Oppure si è utilizzato un cavo di collegamento con un attenuatore. , Utilizzare un cavo di collegamento corretto senza attenuatore.
• Il livello di registrazione era troppo basso. , Regolare il livello manualmente durante la registrazione
(pagina 34).
• AVLS è attivo. , Rilasciare le impostazioni AVLS (pagina 69).
• Le opzioni “CUSTOM1” o “CUSTOM2” su “SOUND” sono impostate. , Non si tratta di un malfunzionamento. Quando entrambe queste
impostazioni sono attive, l’impostazione massima del volume sarà limitata a un determinato livello (“VOL 24”) per evitare un volume eccessivo.
88
Page 89
Sintomo Causa/Soluzione
Dalle cuffie/ auricolari non proviene alcun suono.
VOL + o –, Virtual Surround o 6-Band Equalizer non funzionano, oppure si sente del rumore.
Il volume del diffusore o dell’amplificatore collegato è troppo basso (collegamento analogico)
Il volume delle cuffie/auricolari è troppo alto.
Quando si tenta di andare avanti veloce o di riavvolgere, il registratore salta in avanti o indietro di diversi brani.
I brani montati possono avere delle perdite di informazioni nel suono durante le operazioni di ricerca.
Se si riproduce un brano registrato da un deck a cassette o attraverso un amplificatore, il suono del canale destro non viene riprodotto. Lo stesso vale se si ascolta direttamente dell’audio da un deck a cassette o un amplificatore.
• La spina della cuffia/auricolare non è inserita correttamente. , Collegare correttamente la spina della cuffia/auricolare al
telecomando. Inserire bene la spina del telecomando in i/ LINE OUT.
• La spina è sporca. , Pulire la spina.
• Il parametro “AUDIO OUT” è impostato su “LINE OUT”. , Impostare “HeadPhone”.
• Il parametro “AUDIO OUT” è impostato su “HeadPhone”. , Impostare “LINE OUT”.
• Il parametro “AUDIO OUT” è impostato su “LINE OUT”. , Impostare “HeadPhone”.
• È attiva la modalità di selezione gruppo. , Se non viene eseguita alcuna operazione entro 5 secondi, il
registratore torna al modo normale
• Ciò è dovuto a una limitazione del sistema MiniDisc. La frammentazione dei dati può provocare delle perdite di informazioni durante la ricerca perché i brani vengono riprodotti a velocità superiore al normale.
• Se si collega un deck a cassette o un amplificatore con un cavo monofonico, il suono del canale destro non viene riprodotto. , Utilizzare un cavo di collegamento stereo. Tuttavia, se
l’apparecchio collegato è monofonico, il suono del canale destro non viene riprodotto anche se si utilizza un cavo di collegamento stereo.
89
Page 90
Durante il montaggio
Sintomo Causa/Soluzione
Il coperchio non si apre.
Non è possibile effettuare il montaggio.
Non è possibile cancellare un brano estratto dal computer.
Non è possibile cancellare i contrassegni di brano.
Il disco non può eseguire il montaggio di un altro componente.
• Le fonti di alimentazione sono state scollegate durante la registrazione o le operazioni di montaggio oppure la batteria è scarica.
, Impostare nuovamente le fonti di alimentazione oppure
sostituire la batteria scarica con una nuova.
• La sorgente audio è stata scollegata oppure si è verificata un’interruzione dell’alimentazione durante il montaggio.
, Il montaggio effettuato fino a quel punto non viene salvato sul
disco. Ripetere l’operazione di montaggio.
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc. Per cancellare un brano estratto dal computer è necessario trasferirlo nuovamente sul PC e cancellarlo utilizzando SonicStage.
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc. Se i dati di un brano sono frammentati, non è possibile cancellare il contrassegno di brano di un frammento lungo meno di 12 secondi (in modo stereo), meno di 24 secondi (in modo LP2 stereo o monofonico) o meno di 48 secondi (in modo LP4 stereo). Non è possibile combinare brani registrati con modi diversi di registrazione, ad esempio un brano registrato in modo stereo ed uno registrato in modo monofonico; inoltre non è possibile combinare un brano registrato con un collegamento digitale e un brano registrato con collegamento analogico.
• Il componente non supporta MDLP. , Montaggio su un altro componente che supporta MDLP.
Durante l’uso della funzione Gruppo
Sintomo Causa/Soluzione
La funzione Gruppo non funziona.
Non è possibile registrare un brano in un nuovo gruppo. Non è possibile creare un nuovo gruppo.
• Si è tentato di selezionare delle voci di menu relative ai gruppi su
un disco privo di informazioni di gruppo. , Usare un disco con impostazioni di gruppo.
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc. Le informazioni
relative al gruppo sono state scritte nell’area dedicata alla registrazione del nome del disco. I nomi del disco e dei brani vengono scritti nella stessa area, che è in grado di memorizzare un numero massimo di circa 1.700 caratteri. Se il numero totale supera questa cifra non sarà possibile creare un nuovo gruppo, anche se il modo gruppo è attivo. Sarà inoltre impossibile effettuare delle impostazioni di gruppo.
90
Page 91
Altri prodotti
Sintomo Causa/Soluzione
Il registratore non funziona o non funziona bene.
Il registratore non funziona o non funziona bene.
• La batteria ricaricabile è scarica. , Caricare la batteria ricaricabile.
• Il volume è basso. , Alzare il volume.
• Non vi è nessun disco inserito. , Inserire un disco registrato.
• La funzione HOLD è attiva (quando si preme un tasto di funzionamento sul registratore, sul display compare “HOLD”).
, Sul registratore, disattivare HOLD facendo scorrere
l’interruttore HOLD nella direzione opposta alla freccia (pagine 14, 19).
• Il coperchio non è chiuso bene. , Chiudere il coperchio fino allo scatto. Far scorrere il tasto
OPEN per aprire il coperchio.
• L’umidità ha creato condensa all’interno del registratore. , Togliere il MiniDisc e lasciare il registratore in un luogo caldo
per diverse ore finché l’umidità è evaporata.
• L’alimentatore CA non è inserito correttamente. , Collegare saldamente l’alimentatore CA alla presa DC IN 3V
del registratore oppure verificare il collegamento fra il caricabatterie e la presa a muro.
• La batteria ricaricabile o a secco è quasi scarica (“LOW BATT” lampeggia o non viene visualizzata alcuna indicazione). , Caricare la batteria ricaricabile o sostituire la batteria a secco
con una nuova (pagina 18), oppure utilizzare l’alimentatore CA in dotazione.
• La batteria a secco non è stata inserita correttamente. , Inserire la batteria correttamente (pagina 19).
• Il disco è danneggiato o non contiene la registrazione o i dati di montaggio corretti. , Reinserire il disco. Registrare nuovamente il disco. Se il
messaggio di errore viene visualizzato ancora, sostituirlo con un altro disco.
• C’è un malfunzionamento del sistema. , Scollegare l’apposito cavo USB dal registratore, riavviare il
computer e ricollegare nuovamente il cavo al registratore.
• Mentre era in funzione, il registratore ha ricevuto un urto nella parte meccanica, disturbi di origine elettrostatica, un voltaggio di alimentazione anormale provocato da fulmini, ecc. , Riavviare il funzionamento come segue.
1 Scollegare tutte le fonti di alimentazione. 2 Lasciare il registratore spento per 30 secondi. 3 Collegare la fonte di alimentazione.
91
Page 92
Sintomo Causa/Soluzione
L’orologio non funziona correttamente o non viene visualizzato, oppure la memorizzazione della data e dell’ora di registrazione non viene eseguita.
Durante la riproduzione, il display sul telecomando non si accende.
La finestra del display non è normale.
Quando si utilizza l’alimentatore CA, la finestra del display del registratore resta lievemente illuminata per qualche tempo anche dopo l’arresto dell’apparecchio.
La durata di un brano estratto dal computer è diversa da quella che appare sullo schermo del computer.
• Il registratore è stato staccato dall’alimentazione per 3 minuti o più e l’orologio è tornato alle impostazioni di fabbrica. , Ricaricare la batteria ricaricabile e ripetere l’impostazione
dell’orologio.
• L’orologio non è stato impostato. , Impostare l’orologio (pagina 63).
• Sui brani estratti dal computer, la memorizzazione della data e dell’ora di registrazione non viene effettuata.
• Il modo Power Save è attivo. , Nel modo Power Save, il display sul telecomando si accende
ogni volta che il telecomando è in funzione, ma non se i comandi vengono messi in funzione sul registratore. (Ad eccezione di quando il tasto GROUP sul registratore è premuto.)
• Il registratore è stato staccato dall’alimentazione. , Aspettare qualche minuto senza effettuare operazioni oppure
scollegare la fonte di alimentazione, ricollegarla e premere qualsiasi tasto di funzionamento.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. Il registratore si spegne 3 minuti dopo l’arresto per consentire il calcolo del tempo di carica residuo sul supporto USB dedicato.
Ciò è dovuto a una discrepanza di calcolo fra il registratore e il computer.
92
Page 93

Messaggi

Se nella finestra di visualizzazione lampeggiano i messaggi d’errore seguenti, verificarne il significato nella tabella qui di seguito.
Messaggio d’errore
FULL • Si è tentato di impostare il ventunesimo segnalibro.
AVLS • AVLS è impostato su “AVLS ON” e il volume non può essere
BLANKDISC • È stato inserito un MiniDisc senza nessuna registrazione. BUSY • Si è tentato di attivare il registratore mentre stava accedendo ai dati
CannotCHG • Si è tentato di caricare la batteria a una temperatura diversa da
Charging • La batteria ricaricabile è in fase di carica. DISC FULL • Il tempo di registrazione rimasto sul disco è di circa 12 secondi
ERROR • C’è un malfunzionamento del sistema.
GroupFULL • Si è tentato di creare il centesimo gruppo.
Hi DC in • Il voltaggio dell’alimentazione elettrica è troppo alto (non è stato
HOLD • Il registratore è bloccato.
Significato/Rimedio
, È possibile impostare un massimo di 20 segnalibri. Mantenere
il numero di segnalibri entro il limite.
alzato ulteriormente. , Impostare AVLS su “AVLS OFF” (pagina 69).
registrati. , Attendere fino a quando il messaggio scompare (in rari casi
potrebbero essere necessari alcuni minuti).
quella specificata. , Caricare la batteria a una temperatura compresa fra +5°C e
+40°C.
(SP stereo), 24 secondi (LP2 stereo o monofonico), 36 secondi (LP4 stereo), o meno.
, Sostituire il disco.
, Ripetere i passaggi da 1 a 3 su pagina 91. Se il messaggio
viene visualizzato ancora, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
, È possibile creare un massimo di 99 gruppi per disco.
Mantenere il numero di gruppi entro il limite.
utilizzato l’alimentatore CA in dotazione o il cavo per collegamento alla batteria dell’auto consigliato). , Utilizzare l’alimentatore CA in dotazione oppure il cavo per
collegamento alla batteria dell’auto consigliato.
, Fare scorrere HOLD nella direzione opposta alla freccia per
sbloccare il registratore (pagina 19).
93
Page 94
Messaggio d’errore
LINE OUT • Si è premuto VOL+, – mentre il parametro “AUDIO OUT” era
LOW BATT • Le batterie sono scariche.
MEM OVER • Si è tentato di registrare con il registratore posizionato in un punto
MENU • È stato premuto un tasto sul telecomando mentre si stava
NAME FULL • Si è tentato di inserire più di 200 lettere per etichettare un solo
NO COPY • Si è tentato di fare una copia da un disco protetto dal sistema Serial
NO DISC • Si è tentato di riprodurre o di registrare senza il disco inserito nel
NO EDIT • Si è selezionato “ : Erase” su un disco privo di impostazioni di
No Entry! • Si è tentato di cancellare un’impostazione della Memoria disco su
Significato/Rimedio
impostato su “LINE OUT”. , Utilizzare il jog dial per impostare il parametro “AUDIO
OUT” su “HeadPhone”.
, Caricare la batteria ricaricabile o sostituire la batteria a secco
(pagina 18).
in cui riceve continue vibrazioni. , Mettere il registratore in un luogo stabile e avviare
nuovamente la registrazione.
selezionando un menu sul registratore.
• È stato premuto un tasto sul registratore mentre si stava selezionando un menu sul telecomando.
brano, gruppo o disco.
• Si è tentato di inserire un totale di oltre 1.700 lettere per i titoli dei brani o del disco.
Copy Management. Non è possibile fare copie da una sorgente collegata in digitale che è stata a sua volta registrata utilizzando il collegamento digitale.
, Utilizzare il collegamento analogico (pagina 31).
registratore. , Inserire un MiniDisc.
gruppo. , Non è possibile cancellare i gruppi su un disco privo di gruppi.
• Si è selezionato, “ : Set”, “ : Release”, “Move” o “Erase” durante la registrazione.
• Si è tentato di cancellare il contrassegno di brano all’inizio del primo brano o gruppo.
• Si è tentato di cancellare un contrassegno di brano per combinare i brani e il registratore non riesce a combinarli (un brano registrato in stereo e uno in mono, ad esempio).
• Si è tentato di sovrascrivere un contrassegno di brano.
un disco per il quale non sono state memorizzate impostazioni (pagina 74).
94
Page 95
Messaggio d’errore
No MARK • È stata selezionata la riproduzione segnalibri senza che siano stati
NO SET • Si è tentato di impostare la funzione Digital Pitch Control mentre il
NoOPERATE • Si è premuto + o – durante la programmazione di un brano
NO SIGNAL • Il registratore non riesce a identificare i segnali di ingresso digitali.
P/B ONLY • Si è tentato di registrare o montare su un MiniDisc premasterizzato
PROTECTED • Si è tentato di registrare o di montare su un MiniDisc con la
Push STOP • Si è tentato di aprire il coperchio mentre il registratore stava
READ ERR • Il registratore non riesce a leggere correttamente le informazioni
REC ERR • La registrazione non è stata effettuata correttamente.
Significato/Rimedio
impostati i segnalibri. , Impostare i segnalibri (pagina 36).
parametro “AUDIO OUT” era impostato su “LINE OUT”. , Utilizzare il jog dial per impostare il parametro “AUDIO
OUT” su “HeadPhone”.
• Si è tentato di effettuare le seguenti impostazioni durante la registrazione. — Personal Disc Memory — Melody Timer — Digital Pitch Control — Modo di registrazione — Livello di registrazione — Selezione di “ : REC” nel menu — Selezione di “REC-Posi” durante la registrazione in un gruppo.
mediante telecomando.
• Si è tentato di impostare la Registrazione automatica dell’orario durante la registrazione mediante collegamento digitale.
• Si è tentato di premere X oppure T MARK durante la registrazione sincronizzata.
, Assicurarsi che la sorgente sia ben collegata (pagina 22).
(P/B significa “playback”). , Inserire un MiniDisc registrabile.
linguetta in posizione di protezione. , Far scorrere indietro la linguetta (pagina 80).
memorizzando le informazioni del disco. , Aprire il coperchio solo dopo aver premuto x e aver verificato
che “TOC Edit” non sia più visualizzato sul display.
del disco.
, Reinserire il disco.
, Sistemare il registratore in un luogo in cui non sia esposto a
vibrazioni e avviare nuovamente la registrazione.
• Il disco è sporco di sostanze oleose o impronte digitali, è graffiato o non è standard. , Provare a registrare di nuovo con un altro disco.
95
Page 96
Messaggio d’errore
Rehearsal • Si è tentato di operare su un tasto o una leva (non sul tasto di
SEL Group • Si è selezionato “ : Name”, “ : Move” o “ : Erase”
SEL Track • Si è selezionato “ : Name”, “ : Move” o “ : Erase”
SLOW CHG • Si è tentato di effettuare la ricarica a una temperatura ambientale
TEMP OVER • Il registratore si è surriscaldato.
TOC Edit • Il lettore di MiniDisc sta registrando informazioni (posizione di
TOC ERR • Il registratore non riesce a leggere correttamente le informazioni
TR FULL • È stato raggiunto il numero di brano 254.
TrPROTECT • Si è tentato di registrare o di montare su un brano che è protetto
Significato/Rimedio
controllo) sul telecomando mentre il registratore è in modalità Rehearsal per la segmentazione di un brano.
mentre il registratore è fermo o sta riproducendo un brano che non appartiene a un gruppo.
, Selezionare un brano che faccia parte del gruppo da
modificare, quindi ripetere l’operazione di editing.
quando il playback è già finito, oppure dopo aver premuto END SEARCH (il registratore si è fermato). , Ripetere l’operazione di montaggio dopo aver prima
selezionato il brano desiderato.
troppo bassa. , Caricare la batteria a una temperatura compresa fra +5°C e
+40°C.
, Lasciare che il registratore si raffreddi.
inizio e fine del brano) dalla memoria al disco. , Attendere il completamento del processo. Non esporre il
lettore a urti fisici e non interrompere l’alimentazione elettrica.
del disco.
, Inserire un altro disco. , Se è possibile, cancellare l’intero disco (pagina 49).
, Cancellare i brani non necessari (pagina 49).
contro la cancellazione. , Registrare o montare su altri brani.
• Si è tentato di modificare un brano estratto dal computer. , Reinserire il brano nel computer e procedere alle modifiche.
96
Page 97

Spiegazioni

Differenza fra ingresso digitale (ottico) e ingresso analogico (linea)
La presa di ingresso di questo registratore funziona con spine sia digitali che analogiche. Collegare il registratore a un lettore CD o a un registratore, utilizzando l’ingresso digitale (ottico) o analogico (linea). Per informazioni sulla registrazione, consultare “Registrazione immediata di un MiniDisc” (pagina 21) per registrazioni con ingresso digitale (ottico) e “Registrazione da un televisore o una radio (Registrazione analogica)” (pagina 31) per registrazioni con ingresso analogico (linea).
Differenza Ingresso digitale (ottico) Ingresso analogico (linea)
Sorgente collegabile
Apparecchiatura con presa di uscita digitale (ottica) (lettore CD, lettore DVD ecc.)
Cavo utilizzabile
Segnale
Cavo digitale (con spina ottica o mini­spina ottica (pagina 22)
Digitale Analogico dalla sorgente
Contrassegni di brano
Contrassegnato (copiato)
1)
automaticamente
• nella stessa posizione della sorgente (se la sorgente sonora è un CD o un MiniDisc).
• dopo più di 2 secondi privi di dati audio (pagina 98) o in un segmento a basso livello (se la sorgente sonora è diversa da un CD o un MiniDisc).
• quando il registratore è in pausa durante la registrazione sincronizzata (il registratore entra automaticamente in pausa se trova una sezione priva di segnale audio per almeno 3 secondi).
Livello del suono registrato
Lo stesso della sorgente. Può anche essere regolato
manualmente (regolazione del livello REC digitale) (“Regolazione manuale del livello di registrazione”, pagina 34).
1)
È possibile cancellare i cont rasseg ni non richiesti dopo la registrazione. (“Fusione di brani (Combine)”, pagina 48).
Apparecchiatura con presa di uscita analogica (linea) (piastra per cassette, radio, giradischi ecc.)
Cavo di linea (con 2 spine fono o una mini-spina stereo) (pagina 31)
Anche se si collega una sorgente digitale (come un CD), il segnale inviato al registratore è analogico.
Contrassegnato automaticamente
• dopo più di 2 secondi privi di dati audio (pagina 98) o un segmento a basso livello.
• quando il registratore è in pausa durante la registrazione.
Regolato automaticamente. Può anche essere regolato manualmente (“Regolazione manuale del livello di registrazione”, pagina 34).
97
Page 98
Nota
È possibile che nei seguenti casi i contrassegni di brano vengano copiati in modo errato:
quando si registra da alcuni lettori di CD o multidisco utilizzando un ingresso digitale (ottico).
quando la sorgente è in modalità di riproduzione casuale o programmata durante la registrazione
utilizzando l’ingresso digitale (ottico). In tal caso, riprodurre la sorgente in modalità normale.
quando si registrano programmi trasmessi con segnale audio digitale (come la TV digitale) tramite un
ingresso digitale (ottico).
Significato del messaggio “Nessun dato audio”
Il messaggio “Nessun dato audio” descrive una situazione in cui il livello di ingresso è di circa 4,8 mV se l’input è analogico, oppure minore di –89 dB se l’input è ottico (digitale) (0 dB rappresenta il livello di registrazione massimo del MiniDisc).
Nota sulla registrazione digitale
Questo registratore utilizza un sistema Serial Copy Management che consente di produrre solo copie digitali della prima generazione da effettuarsi mediante software pre-masterizzati. È possibile eseguire solo copie da un MiniDisc registrato in casa utilizzando i collegamenti analogici (linea esterna).
Software pre-masterizzati come CD o MD.
Registrazione digitale
Microfono, giradischi, radio ecc. (con prese di uscita analogiche).
Registrazione analogica
MD registrato in casa
MD registrato in casa
Nessuna regis­trazione
MD registrabile
Registrazione digitale
digitale
MD registrabile
Nessuna regis­trazione
MD registrabile
digitale
Limitazioni relative al montaggio dei brani estratti dal computer
Questo apparecchio è stato progettato in modo che le funzioni di editing (cancellazione di brani, aggiunta e cancellazione di contrassegni) non siano utilizzabili sui brani estratti dal computer. In questo modo si evita che le tracce estratte dal computer perdano l’autorizzazione al reinserimento. Per eseguire il montaggio di questo tipo di brani è necessario riportarli sul computer e modificarli in quella sede.
98
Page 99
Informazioni sulla funzione DSP TYPE-S per ATRAC/ATRAC3
Questo registratore supporta DSP TYPE-S, una specifica per deck MiniDisc Sony di alto livello con processori di segnale digitale (DSP). Questa specifica permette al registratore di riprodurre i brani registrati in modalità MDLP con un suono di alta qualità. Poiché dispone del supporto DSP TYPE-R, il registratore produce risultati superiori durante la registrazione e la riproduzione in modalità SP (stereo normale).
Soppressione dei salti nel suono (G-PROTECTION)
La funzione G-PROTECTION è stata sviluppata per offrire una resistenza agli urti maggiore rispetto agli altri riproduttori esistenti.
99
Page 100
Registrazione di dati
F
i
t
d
l
ft
audio sul computer
È possibile registrare sul computer dati audio provenienti da sorgenti come CD audio e Internet (pagina 108).
CD audio
Internet
Sul computer
Ascolto
È possibile ascoltare un CD audio CD nell’unità CD-ROM del computer, oppure i dati audio memorizzati nel disco rigido (pagina 115).
100
Loading...