Sony MVC-FD92 User Manual [nl]

Page 1
3-066-742-42(1)
Digital Still Camera
Istruzioni per l’uso ______________________________ Gebruiksaanwijzing______________________________
IT NL
MVC-FD92
©2001 Sony Corporation
Page 2
Italiano
AVVERTENZA
Per evitare rischi di incendio o scariche elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità.
Per evitarescariche elettriche, non aprire il rivestimento. Per gli interventi di manutenzione rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
Attenzione
Questo prodotto è stato collaudato e risulta essere conforme ai limiti enunciati nella Direttiva EMC per l’uso dei cavi di collegamentoinferiori a 3 metri.
I campi elettromagnetici alle frequenze specifiche possono influenzarel’immagine e il suono di questa macchina fotografica.
Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di utilizzare la macchina fotografica
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale e conservarlo per riferimento futuro. In questo manuale, i tasti e le impostazioni della macchina fotografica sono riportati in lettere maiuscole. ad es. Premere DISPLAY.
Registrazionedi prova
Prima di registrare eventi definitivi, è possibile effettuare una registrazione di prova per accertarsiche la macchina funzioni correttamente.
Nessun risarcimento delcontenuto della registrazione
Non è previsto alcun risarcimento del contenuto della registrazione nelcaso in cui la registrazione o la riproduzione non possa essere effettuata a causa di un malfunzionamentodell’apparecchio, del dispositivo di registrazione e così via.
Note sulla compatibilità dei dati di immagine del“Memory Stick”
Questo apparecchioè conformeallo
standard u niversale DCF (Design rule for Camera File system) stabilito da JEITA (Japan Electrics and Information Technology Industries Association).In base a questo standard, non è possibile riprodurre con questa macchina immagini registrate su altri apparecchi (DCR­TRV890E/TRV900/ TRV900E, DSC­D700, DSC-D770)non conformi allo standard DCF.In alcuni Paesi, i modelli indicati sopra non sono commercializzati.
La riproduzione diimmagini registrate con
questa macchina fotografica su un altro apparecchio e la riproduzione di immagini registrate o modificate su altri apparecchi non sono garantite.
Precauzioni sul copyright
I programmi televisivi, i film, le videocassettee altrimateriali possono essere protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tali materiali può essere contraria alle disposizioni di legge sul copyright.
Non scuotere né colpire la macchina fotografica
Oltre a malfunzionamenti e all’impossibilità di registrare immagini, tali azioni possono rendere inutilizzabile il dischetto o il “Memory Stick” oppure causarne il danneggiamento o la perdita di dati.
2-IT
Page 3
Schermo LCD, mirino (solo per i modelli con mirino) e obiettivo
LoschermoLCDeilmirinosonostati
realizzati mediante una tecnologia ad alta precisione che consente l’utilizzo effettivo di oltre il 99,99% dei pixel. Ciononostante, è possibile che sullo schermo LCD e sul mirino compaiano regolarmente dei minuscoli punti neri e/o luminosi (questi ultimidi colore bianco, rosso, b lu o verde). Si tratta di normali effetti del processo produttivo e non danneggiano in alcun modo la registrazione.
Si raccomanda di prestare particolare
attenzione nei casi in cui la macchina fotografica viene collocata vicino a una finestra o in ambienti esterni. L’esposizione diretta dello schermo LCD, del mirino o dell’obiettivoalla luce del solare per periodi prolungati può causare un malfunzionamento dell’apparecchio.
Evitare di bagnare la macchina fotografica
Quando si scattano delle foto all’esterno, in condizioni di pioggia o simili condizioni atmosferiche, evitaredi bagnare lamacchina fotografica. Se si verifica la formazione di condensa, vedere pagina 77 e seguire l e istruzioni sulla modalità di rimozionedella condensa prima di utilizzare la macchina.
Copie di backup
Per evitare ilrischio potenzialedi perdita dei dati, effettuare sempre una copia di riserva (backup) dei dati su un disco.
Utilizzo prolungato dell’apparecchio
In caso di utilizzo intensivo, la fotocamera può surriscaldarsi.
3-IT
Page 4
4-IT
Page 5
Indice
Introduzione .....................................7
Operazioni preliminari
Identificazione delle parti ................8
Predisposizione
dell’alimentazione ...................10
Impostazione della data e dell’ora .15
Inserimento di un dischetto ...........17
Inserimento di un
“Memory Stick” ......................18
Operazioni principali
B Registrazione
Registrazionedi immagini fisse ....19
Registrazionedi immagini in
movimento ..............................24
B Riproduzione
Riproduzione di immagini fisse ....26
Riproduzione di immagini in
movimento ..............................28
Visualizzazionedelle immagini
mediante un computer .............30
Percorsi di memorizzazione e
nomi dei file di immagine .......37
Operazioni avanzate
Prima di eseguire operazioni avanzate
Utilizzo del tasto di selezione
PLAY/STILL/MOVIE ............41
Utilizzo del tasto di controllo .......41
Modifica delle impostazioni
dei menu ..................................43
B Modalità di registrazione
Impostazione delle dimensioni
dell’immagine
(IMAGE SIZE) .......................50
Creazione di file Clip Motion ........51
Registrazione di immagini fisse
per E-mail (E-MAIL) ..............53
Aggiunta di file audio a immagini
fisse (VOICE) .........................54
Registrazione di documenti di testo
(TEXT) ....................................55
Registrazione di immagini fisse
in file non compressi (TIFF) ...56
Registrazioni di immagini
in macro ...................................57
Impostazione della distanza
dal soggetto .............................57
Utilizzo della funzione
PROGRAM AE .......................58
Regolazione dell’esposizione
(EXPOSURE) .........................60
Regolazione del bilanciamento
del bianco
(WHITE BALANCE) .............61
Registrazione della data e dell’ora
sull’immagine fissa
(DATE/TIME) ........................62
Utilizzo degli effetti immagine
(PICTURE EFFECT) ..............63
B Modalità di riproduzione
Riproduzione di sei immagini
contemporaneamente
(INDEX) ..................................64
Ingrandimento di una parte
dell’immagine fissa
(zoom e ritaglio) .....................65
Riproduzione sequenziale delle
immagini fisse
(SLIDE SHOW) ......................66
Visualizzazione delle immagini
sullo schermo del televisore ....67
B Funzioni di editing
Come prevenire una cancellazione
accidentale (PROTECT) .........68
Eliminazione di immagini
(DELETE) ...............................69
Modifica delle dimensioni di
immagini fisse (RESIZE) ........70
Copia di immagini (COPY) ...........71
Copia di tutte le informazioni sul
dischetto (DISK COPY) ..........73
5-IT
Page 6
Selezione di immagini fisse per la
stampa (PRINT MARK) ........ 74
Formattazione ...............................75
B Unità esterna
Utilizzo della macchina fotografica
come unità esterna
del computer ...........................76
Informazioni supplementari
Precauzioni ....................................77
Informazionisui
“Memory Stick” .....................79
Utilizzo della macchina
fotografica all’estero ............... 80
Informazionisul blocco batteria
“InfoLITHIUM” .....................81
Risoluzione dei problemi .............. 83
Messaggi informativi e di
avvertenza ...............................90
Indicazioni di autodiagnostica ...... 92
Caratteristiche tecniche .................93
Indicatori dello schermo LCD ...... 94
Indice analitico .............................. 96
6-IT
Page 7
Introduzione
Cancellazione immediata delle immagini non desiderate e controllo dellimmagine dopo lo scatto
La macchina fotografica digitale consente di riprodurre l’immagine e di cancellarla immediatamente.
Registrazione di immagini fisse: pagina 19 Riproduzionediimmagini fisse: pagina 26 Eliminazionedi immagini (DELETE): pagina 69
Visualizzazione delle immagini sul computer
È possibilecopiare le immagini sul computer utilizzando un dischetto o un “Memory Stick” e visualizzarle e modificarle mediante specifiche applicazioni.
Visualizzazione delle immagini mediante un computer:pagina 30
Registrazione di unimmagine in movimento con laudio
Questa macchinafotografica digitaleè in grado di registrare un’immagine in movimento con il relativo audio fino a un massimo di 60 secondi.
Registrazionediimmagini in movimento: pagina 24
Operazioni preliminari
Selezione di uno dei modi di registrazione disponibili
Creazionedi fileClip Motion:pagina 51 Registrazione di immagini fisse per E-mail (E-MAIL): pagina 53 Aggiunta di file audio a immagini fisse (VOICE): pagina 54 Registrazione di documenti di testo (TEXT): pagina 55 Registrazione di immagini fisse in file non compressi (TIFF): pagina 56
7-IT
Page 8
Operazioni preliminari
Identificazione delle parti
Per i dettagli relativi all’utilizzo, fareriferimento alle pagine traparentesi.
1 2 3 4
5
6
Spia dell’autoscatto (23)
A
Flash (23)
B
Pulsante di scatto (19, 24)
C
Leva dello zoom (21)
D
Finestra della fotocellula per il
E
flash
Non ostruirla durante la
registrazione.
Attacco per treppiede
F
(superficie inferiore)
Utilizzare un treppiede con una
vite di lunghezza inferiore a
6,5 mm. Per fissare correttamente
la macchina fotografica al
treppiede senza danneggiarla, non
utilizzare viti di lunghezza
superiore.
Obiettivo
G
Microfono incorporato
H
Evitare di toccarlo durante la registrazione.
Copriobiettivo (in dotazione)
I
Presa ACC (accessoria)
J
Presa A/V OUT (MONO) (67)
K
L’uscita audio è monofonica.
Coperchio DC IN/presa DC IN
L
(11, 14)
7 8
9
0 qa qs
8-IT
Page 9
qa
Operazioni preliminari
1
2
3
4 5 6 7 8 9 0
Finestra della fotocellulaper lo
A
schermo LCD
Lo schermo LCD si schiarisce quando viene esposto alla luce del sole.
Tasti VOLUME +/– (29)
B
Interruttore LCD BACKLIGHT
C
(21) Tasto di selezione PL AY/STILL/
D
MOVIE (41) Spia POWER ON/OFF (CHG)
E
(carica) (11) Tasto (Flash)/Spia (Flash )
F
(23) Tasto FOCUS (57)
G
Tasto PROGRAM AE (58)
H
Tasto DISPLAY (22)
I
Interruttore POWER (15)
J
Fissaggio della tracolla
Ganci per tracolla
K
Schermo LCD
L
Alloggiamento dischetto (17)
M
Spia di attivazione (19, 20)
N
Leva DISK EJECT (17)
O
Altoparlante
P
Coperchiodel “Memory Stick”/
Q
alloggiamento del “Memory Stick” (18)
Tasto di selezione MS/FD
R
(“Memory Stick”/dischetto) Coperchio del co mparto
S
batteria (10) Coperchio USB/presa USB (32)
T
Tasto di controllo (41)
U
qs qd qf qg
qh qj qk
ql w; wa
9-IT
Page 10
Predisposizione dell’alimentazione
Installazione del blocco batteria
La macchina fotografica funziona esclusivamente con il blocco batteria “InfoLITHIUM”* (serie L) NP-F330 (in dotazione)/F550 (non in dotazione). Per ulteriori informazioni relative al blocco batteria “InfoLITHIUM”, vedere pagina 81.
1
1 2 3
2
Aprire il coperchio del comparto batteria.
1
Far scorrere il coperchio in direzione della freccia.
Installare il blocco batteria.
2
Inserire il blocco batteria con il segno come illustrato nella figura.
Chiudere il coperchio del comparto batteria.
3
Per rimuovere il blocco batteria
Aprire il coperchio del comparto batteria. Far scorrere verso destra la levadi espulsione della batteria e rimuovere il blocco b atteria.
Prestare particolareattenzione per evitare di far cadere il blocco batteria durante la rimozione.
Leva di espulsione della batteria
*
Che cos’è “InfoLITHIUM”?
“InfoLITHIUM”èun b locco batteria agli ionidi litio in gradodi scambiare informazioni, ad esempio quelle relative al consumo della batteria,con un dispositivo video compatibile. I blocchi batteria“InfoLITHIUM” serie L recano il marchio . “InfoLITHIUM”èun marchio di fabbrica di Sony Corporation.
rivoltoverso il comparto batteria,
v
2
1
10-IT
Page 11
Caricamento del blocco batteria
Quando la macchina fotografica è accesa, non è possibile caricareil blocco batteria. Accertarsi quindi di aver spento la macchina fotografica.
2
alla presa DC IN
Alimentatore CA AC-L10A/L10B/L10C
Operazioni preliminari
1
Blocco batteria
Inserire il blocco batteria nella macchina fotografica.
1
Aprire il coperchio DC IN e collegare l’alimentatore CA alla presa
2
DC IN della macchina fotografica con il contrasseg no
verso l’alto.
Collegare il cavo di alimentazione all’alimentatore CA, quindi a una
3
presa a muro (presa di rete).
Quando il caricamento viene avviato, la spia POWER ON/OFF (CHG)
(arancione) situata sotto lo schermo L CD si illumina. Quando la spia POWER
ON/OFF (CHG) si spegne, la carica è completa.
a una presa a muro (presa di rete )
Cavo di alimenta­zione
3
rivolto
v
Dopo avere caricato il blocco batteria
Scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN della macchina fotografica.
Indicatore di livello della batteria
Lo schermo LCD della macchina fotografica mostra il tempo residuo disponibile per la registrazione o la riproduzione di immagini. A seconda delle condizioni di utilizzo e dell’ambiente operativo, è possibile che questa indicazione non sia del tutto esatta. È consigliabile effettuare il c aricamento della batteria a temperatura ambiente, ovvero da 10°Ca30°C.
11-IT
Page 12
Blocco batteria NP-F330 (in dotazione)/F550 (non in dotazione)
Se si registrano delle immagini in un ambiente particolarmente freddo o mediante lo schermo LCD, la durata della batteria si riduce notevolmente. Quando si utilizza la macchina fotograf ica in un luogo in cui la temperatura è molto bassa, è pertanto necessario tenere il blocco batteria in una tasca, o comunque al caldo, e inserirlo nell’apparecchio solo immediatamente prima della registrazione. Nel caso si utilizzi uno scaldamani, evitare di metterlo a diretto contatto con il blocco batteria.
Funzione di spegnimento automatico
Se la macchina fotografica non viene azionata per circa tre minuti in modalità di registrazione, la macchina si spegne automaticamente per impedire lo scaricamento del blocco batteria. Per riutilizzare la macchina fotografica,riaccenderla facendo scorrereadestral’interruttore POWER.
Informazioni sulla spia POWER ON/OFF (CHG) durante il caricamento
La spia POWER ON/OFF (CHG) lampeggia:
se si verifica un malfunzionamento nel blocco batteria. La spia POWER ON/OFF (CHG) non si accende:
se il blocco batteria non è installato correttamente.
Durata del caricamento
Blocco batteria Carica completa
(min.)
NP-F330 (in dotazione) Circa 150 NP-F550 Circa 210
Durata approssimativa per il caricamento di un blocco batteria completamente scarico a una temperatura di 25°C.
Durata del blocco batteria e numero di immagini registrabili/ riproducibili
Registrazione/riproduzione in modo STILL quando vengono utilizzati dei dischetti
NP-F330 (in dotazione) NP-F550
Registrazione continua*
Riproduzione continua**
Durata del
blocco
batteria (min.)
Circa 70 Circa 750 Circa 150 Circa 1600
Circa 80 Circa 2200 Circa 170 Circa 4800
Numero di
immagini
Durata del
blocco
batteria (min.)
Numero di
immagini
12-IT
Page 13
Registrazione/riproduzione in modo STILL quando vengono utilizzati dei “Memory Stick”
NP-F330 (in dotazione) NP-F550
Durata del
blocco batteria
(min.)
Registrazione continua*
Riproduzione continua**
Durata approssimativa del blocco batteria e numero di immagini registrabili o riproducibili a una temperatura di 25°C con un blocco batteria completamentecarico, con una dimensionedelle immagini di 640×480 e modo di registrazione NORMAL.
Registrazione a intervalli di circa 5 secondi se siutilizza un dischetto oppure a intervalli di
circa 3 secondi se si utilizza un “Memory Stick”
∗∗Riproduzione continua di singole immagini a intervalli di circa 2 secondi
Registrazione in modo MOVIE quando vengono utilizzati dei dischetti
Circa 80 Circa 1600 Circa 170 Circa 3400
Circa 100 Circa 3000 Circa 230 Circa 6900
Numero di
immagini
Durata de l
blocco batteria
(min.)
Numero di
immagini
NP-F330 (in dotazione) NP-F550
Durata del blocco
batteria (min.)
Registrazione continua
Registrazione in modo MOVIE quando vengono utilizzati dei “Memory Stick”
Circa 85 Circa 180
Durata del blocco
batteria (min.)
NP-F330 (in dotazione) NP-F550
Durata del blocco
batteria (min.)
Registrazione continua
Tempodi registrazione approssimativo a una temperatura di 25°C e dimensione delle immagini di 160×112 con un blocco batteria completamente carico.
Note
La durata della batteria e il numero di immagini registrabili/riproducibili risulterannoinferiori
se la macchina viene utilizzata a temperature inferiori a quelle consigliate, se si utilizza il flash, se la macchina viene accesa e spenta frequentemente o se si utilizza lo zoom.
La capacità del dischetto o del “Memory Stick”èlimitata. I dati riportatisopra sono da
considerarsi validi solo se la registrazione o la riproduzione continua delle immagini viene effettuata sostituendo il dischetto o il “Memory Stick”.
Se il tempo residuo indicato è sufficiente ma l’alimentazione si esaurisce rapidamente,
ricaricare completamente la batteria in modo che venga visualizzato il tempo residuo effettivo.
Non accorciare la spina CC dell’alimentatore CA con oggetti metallici poiché potrebbero
verificarsi malfunzionamenti.
Circa 90 Circa 190
Durata del blocco
batteria (min.)
Operazioni preliminari
13-IT
Page 14
Utilizzo dell’alimentatore CA
1
alla presa DC IN
Alimentatore CA AC-L10A/L10B/L10C
2
a una presa a muro (presa di rete)
Aprire il coperchio DC IN e collegare l’alimentator e CA alla presa
1
DC IN della m acchina fotografica con il contrassegno verso l’alto.
Collegare il cavo di alimentazione all’alimentatore CA, quindia una
2
presa a muro (presa di rete).
Utilizzo della batteria dell’auto
Utilizzarel’adattatore/caricatore CC Sony.
Utilizzo della macchina fotografica all’estero
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 80.
Utilizz o de l lalimentatore CA
Assicurarsi di utilizzarlo vicino a una presa a muro. Se si verifica un malfunzionamento, disinserire la spina dalla presa a muro.
v
Cavo di alimenta­zione
rivolto
14-IT
Page 15
Impostazione della data e dell’ora
Quando si utilizza la macchina fotografica per la prima volta, impostare la data e l’ora. Senon vengono impostate, tuttele volteche si accende la macchina fotografica per la r egistrazione comparirà l’indicazione CLOCK SET.
T a st o di controllo
Spia POWER ON/OFF (CHG)
Far scorrere l’interruttore POWER verso destra per accendere la
1
macchina.
La spia POWER ON/OFF (CHG) (verde) si illumina.
Premerevsul tasto di controllo.
2
Sullo schermo LCD viene visualizzata la barra dei
menu.
EFFECT FILE SETUP
CAMERA
MENU BAR OFF
VIDEO OUT
/LANGUAGE CLOCK SET BEEP LCD BRIGHT
EFFECT F ILE SETUP
CAMERA
Selezionare [SETUP] conBsul tasto di
3
controllo, quindi premere il
centrale.
z
SELECT OK
SELECT CLOSE
Operazioni preliminari
15-IT
Page 16
Selezionare [CLOCK SET] conv/Vsul tasto di controllo, quindi
4
premere il
centrale.
z
VIDEO OUT
/LANGUAGE CLOCK SET BEEP LCD BRIGHT
EFFECT F ILE SETUP
SELECT OK
Selezionare il formato di data desiderato
5
con premere il
sul tasto di controllo, quindi
v/V
centrale.
z
CAMERA
Scegliere il formato [Y/M/D] (anno/mese/giorno), [M/D/Y] (mese/giorno/anno) o [D/M/Y] (giorno/ mese/anno).
Selezionare l’anno, il mese, il giorno, l’ora e
6
i minuti che si desidera impostare utilizzando
sul tasto di controllo.
b/B
La voce da impostare è indicata dal simbolo
Impostare il valore numerico conv/Vsul
7
tasto di controllo, quindi prem ere il centrale per inserirlo.
Una volta immesso il valore, successiva. Se al punto
5
passa alla voce
v/V
è stato selezionato il formato [D/M/Y] (giorno/mese/anno), impostare l’orainbasealformatoa24ore.
Selezionare [ENTER] conBsul tasto di
8
controllo, quindi premere il
centrale per
z
attivare l’orologio.
Ladatael’ora vengono inserite.
200111
12:00:00A
v/V
z
CLOCK SET
M
.
2001 :/ / 1 1 12 00 AM
SELECT
CLOCK SET
2001 : 1 1 12 00AM//
SELECT/ADJUST
CLOCK SET
2001 :/ / 1 1 12 00 AM
SELECT/ADJUST
CLOCK SET
2001/ :/ 1 7 12 00 AM
SELECT/ADJUST
CLOCK SET
2001/ :/ 4 7 10 30 PM
SELECT
Y/M/D M/D/Y D/M/Y
ENTER
CANCEL
OK
Y/M/D M/D/Y D/M/Y
ENTER
CANCEL
OK
Y/M/D M/D/Y D/M/Y
ENTER
CANCEL
OK
Y/M/D M/D/Y D/M/Y
ENTER
CANCEL
OK
Y/M/D M/D/Y D/M/Y
ENTER
CANCEL
OK
Per annullare limpostazione della data e dellora
Selezionare [CANCEL] conv/V/b/Bsul tasto di controllo, quindi premere il centrale.
16-IT
z
Page 17
Inserimento di un dischetto
2
Blocco EJECT di chiusura
Controllare che la linguetta di protezione da scrittura sia i m postata
1
sulla posizione di registrazione.
Inserire il dischetto fino a quando non sca tta in posizione.
2
Dischetti utilizzabili
Dimensione: 3,5 pollici
Tipo: 2HD (1,44 MB)
Formato: formato MS-DOS (512 byte × 18 settori)
Note
Non inserire dispositivi di memorizzazione diversi d a quelli indicati sopra.
Non è possibile utilizzare l’adattatore opzionale del dischetto MSAC-FD2M/FD2MA per il
Memory Stick.
Non rimuovere il dischetto, non togliere l'alimentazione né modificare la posizione del tasto di
selezione MS/FD quando la spia ACCESS è accesa.
Leva DISK EJECT
Registrabile/cancellabile
Non registrabile/ non cancellabile
1
Operazioni preliminari
Rimozione del dischetto
Facendo scorrere la chiusura EJECT verso sinistra, premere verso il basso la leva DISK EJECT.
17-IT
Page 18
Inserimento di un “Memory Stick”
1 2 3
1
2
Aprire il coperchio del “Memory Stick”.
1
Far scorrere il coperchio nella direzione della freccia.
Inserire il “Memory Stick”.
2
Inserire il “Memory Stick” con il contrassegno del “Memory Stick”, come illustrato nella figura, fino a quando non scatta in posizione.
Chiudere il coperchio del “Memory Stick”.
3
Rimozione del “Memory Stick”
Aprire il coperchio del “Memory Stick”, quindi premere leggermente il “Memory Stick” unasolavolta.
Note
Se il “Memory Stick” non viene inserito correttamente fino a scattare nella posizione, viene
visualizzato il messaggio:“MEMORY STICKERROR”.
Non rimuovere il “Memory Stick”, non togliere l'alimentazione né modificare la posizione del
tasto di selezione MS/FD quando la spia ACCESS è accesa.
Non è possibile registrare o eseguire operazioni di editing delle immagini sul “Memory Stick”
se la linguetta di protezione da scrittura è impostata sulla posizione LOCK.
Terminale
Linguetta di pr otezione da scrittura
LOCK
rivolto verso l’alloggiamento
B
1
2
La posizione o la forma della linguetta di protezione da scrittura dipende dal tipo di “Memory Stick”. “Memory Stick” e sono marchi registrati di Sony Corporation.
Spazio per l’etichetta
18-IT
Page 19
Operazioni principali
B Registrazione
Registrazione di immagini fisse
Le immagini fissevengono registrate in formato JPEG. Per registrare le immagini fisse, far scorrere l’interruttore POWER verso destraper accenderelamacchinaeinserireundischettooil“Memory Stick”.
3, 4
Spia di attivazione
1 2
Impostare il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE su STILL.
1
Selezionare il supporto di registrazione utilizzando il tasto di
2
selezione MS/FD. MS: quando la registrazione viene effettuata sul “Memory Stick”. FD: quando la registrazione viene effettuata sul dischetto.
Premereetenerepremutoametà il pulsante di scatto.
3
Vieneemesso un segnale acustico per segnalareche l’immagine è stata fissata, sebbene non sia stata ancora registrata. Quando l’indicatore di blocco AE lampeggia, l’apparecchio regola automaticamente l’esposizioneelamessaa fuoco dell’immagine. Al termine di questa operazione, l’indicatore di blocco
smette di lampeggiare e si accende. A questo punto la macchina è
zzzz
AE pronta per registrarel’immagine.
Se il pulsante di scatto viene rilasciato, la registrazionenon viene effettuata.
L’indicatore di blocco AE (verde) lampeggia t si accende
BB
B Registrazione
B
z
19-IT
Page 20
Premere a fondo il pulsante di scatto.
4
L’otturatore scatta. Sullo schermo LCD v iene visualizzata l’indicazione “RECORDING” el’immagine viene registratasul dischetto o sul “Memory Stick”. Quandol’indicazione“RECORDING” scompare dallo schermo LCD,è possibile registrare un’altra immagine.
RECORDING
Per informazioni sul numero di immagini registrabili sul dischetto o sul “Memory S t ick
Vedere pagina 50.
Note
Quando si registrano soggetti molto luminosi, il colore dello schermo LCD può
subire delle modifiche a seguito del bloccaggio della funzione AE. Questo aspetto non influisce tuttavia sull’immagine registrata.
Durante la registrazione di un’immagine su un dischetto o sul “MemoryStick” si
accende la spia di attivazione. Quando questa spia è accesa, non scuotere né urtare la macchina fotografica.Evitare inoltredi staccarel’alimentazione, di modificarela posizione del tasto di selezione MS/FD o di rimuovere il blocco batteria, il dischetto o il “Memory Stick”. Questo potrebbe infatti provocare un danno alle immaginie compromettere l’integrità del dischetto o del “Memory Stick”.
Quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo, la registrazione viene
avviata dopo che la regolazione automatica è stata completata.Non è tuttavia possibile effettuare la registrazione mentre la spia (pagina 9) lampeggia. (In questo intervallo di tempo viene caricato il flash.)
Controllo dell’ultima immagine registrata (Quick Review)
È possibile controllare l’ultima immagine registrata rimuovendo la barra dei menu dallo schermo (pagina 42) e premendo Per tornare al modo di registrazione normale: premere leggermente il pulsante di scatto oppure selezionare [RETURN] con
centrale.
il
z
Per cancellare limmagine: selezionare [DELETE] sullo schermo Quick Review con
v/V
sul tasto di controllo e premere ilzcentrale, quindi selezionare [OK] con
b/B
sul tasto di controllo e premere ilzcentrale.
sul tasto di controllo.
b
sul tasto di controllo, quindi premere
b/B
20-IT
Page 21
Regolazione della luminosità dello schermo LCD
Interruttore LCD BACKLIGHT
Regolare la luminosità mediante la funzione [LCD BRIGHT] delle impostazioni dei menu (pagina 49). Questa regolazione non determina la modificadella luminosità delle immagini registrate sul dischetto o sul “Memory Stick”.
Per spegnere la retroilluminazione dell’LCD
Impostare l’interruttore LCD BACKLIGHT su OFF per evitare di consumare la batteria.
Utilizzo della funzione zoom
Leva dello zoom
BB
B Registrazione
B
Lato T: per teleobiettivo (il soggetto appare più vicino)
Lato W: per grandangolo (il soggetto appare distante)
Se non si riesce a mettere perfettamente a fuoco un soggetto vicino
FarscorrerelalevadellozoomsullatoWespostarsipiù vicino al soggetto fino a quando non risulta perfettamente a fuoco (pagina 57).
Distanza focale minima dal soggetto
Lato W: circa 25 cm Lato T: circa 90 cm Per registrare soggetti più vicini, vedere pagina 57.
21-IT
Page 22
Funzione zoom digitale
Questa macchina fotografica dispone della funzione zoom digitale. Lo zoom digitale ingrandisce l’immagine elaborandola in modo digitale. Il funzionamento viene attivato quando lo zoom supera 8×.
T
W
Il lato T della barra indica la zona dello zoom digitale.
Utilizzo dello zoom digitale
L’ingrandimentomassimo dello zoom è 16×.
Lo zoom digitale deteriora la qualitàdell’immagine. Quando lo zoom digitale non è
necessario, impostare [DIGITAL ZOOM] su [OFF] nelle impostazioni dei menu (pagina 47).
Nota
Lo zoom digitale non può essere utilizzato per le immagini in movimento.
Indicatori dello schermo LCD durante la registrazione
Premere il tasto DISPLAYper attivare/disattivare gli indicatori sullo schermo LCD. Per una descrizione dettagliata degli indicatori, vedere pagina 94.
DISPLAY
Note
Non è possibile disattivare l’indicatore (autoscatto) e alcuni degli indicatori utilizzati nelle
operazioni avanzate.
Gli indicatori sullo schermo LCD non vengono registrati.
22-IT
Page 23
Utilizzo dell’autoscatto
Quando si utilizza la funzione di autoscatto, il soggetto viene registrato dopo 10 secondi dalla pressione del pulsante di scatto.
Pulsante di scatto
T a st o di controllo
Spia dell’autoscatto
BB
B Registrazione
B
Selezionare sullo schermo LCD con premere il
centrale. Sullo schermo LCD viene visualizzato l’indicatore
z
b/B/v/V
sul tasto di controllo, quindi
(autoscatto) e il soggetto vieneregistrato 10secondi dopo lapressionedel pulsante di scatto. La spia dell’autoscattolampeggia d opo la pressionedel pulsantedi scatto fino alla registrazione dell’immagine.
Registrazionediimmaginiconilflash
L’impostazione iniziale è AUTO (nessuna indicazione). In base a questa impostazione, il flash scatta automaticamente quando l’ambiente circostante risulta buio. Per modificare l’impostazione del flash, premere ripetutamente (flash) fino a quando sullo schermo LCD non compare l’indicatore della modalità flash.
(Flash)
Ogni volta che viene premuto il tasto, l’indicatore segnala le seguenti opzioni: (Nessuna indicazione)
tttt
(Nessuna indicazione)
Riduzione automatica dell’effetto “occhirossi”: il flash scatta prima della
registrazione per ridurre l’effetto degli occhi rossi.
Flash forzato: il flash scatta indipendentemente dalla luminosità circostante.
Flash disattivato: il flash non scatta. È possibile modificare la quantità di luce del flash utilizzando la funzione [FLASH LEVEL] nelle impostazioni dei menu (pagina 47).
Note
La distanza dal soggetto consigliata è compresa tra 0,3 e 2,5 m.
L’aggiunta di una lente di conversione (non in dotazione) potrebbe ostruire la luce del flash e
l’immagine registrata potrebbe risultare offuscata.
Non è possibile utilizzare contemporaneamente il flash incorporato e un flash esterno.
È possibile che la funzionedi riduzioneautomatica dell’effetto “occhi rossi” non funzioni
efficacemente a seconda delle caratteristiche individuali, della distanza dal soggetto o nel caso in cui il soggetto non veda l’impulso precedente al flash o in altre condizioni ancora.
L’effetto flash non è facilmente ottenibile nel caso in cui venga utilizzato il flash forzato in un
luogo luminoso.
23-IT
Page 24
Registrazione di immagini in movimento
Le immagini in movimento e i relativi dati audio vengono registrati in formato MPEG. Per registrare delle immagini in movimento, far scorrere l’interruttore POWER verso destra per accendere la macchina e inserire un dischetto oppure un “Memory Stick”.
3
1 2
Impostare il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE su MOVIE.
1
Selezionare il supporto di re gistra zione utilizzando il tasto di
2
selezione MS/FD. MS: quando la registrazione viene effettuata sul “Memory Stick”. FD: quando la registrazione viene effettuata sul dischetto.
Premere a fondo il pulsante di scatto.
3
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’indicazione “REC”.L’immagine e l’audio vengono registrati sul dischetto o sul “Memory Stick”.
Se si preme momentaneamente il pulsante di scatto
L’immagine e l’audio vengono registrati per 5 secondi. Il tempo di registrazione può essere impostato su 10 o 15 secondi utilizzando la funzione [REC TIME SET] nelle impostazioni dei menu (pagina 46).
Se si tiene premuto il pulsante di scatto
L’immagine e l’audio vengono registrati mentre il pulsante di scatto viene tenuto premuto per un massimo di 60 secondi. Tuttavia, se l’opzione [IMAGE SIZE] delle impostazioni dei menu è impostata su [320×240], il tempo massimo di registrazionecorrisponde a 15 secondi (pagina 50).
24-IT
Page 25
Regolazione della luminosità dello schermo LCD mediante lo zoom o l’autoscatto
Per ulteriori informazioni, vedere pagine 21-23.
Indicatori dello schermo L CD durante la registrazione
Per accendere o spegnere gli indicatori sullo schermo LCD, premere DISPLAY. Questi indicatori non vengono registrati.Per una descrizione dettagliata degli indicatori, vedere pagina 94.
BB
B Registrazione
B
25-IT
Page 26
B Riproduzione
"b/B"
Riproduzione di immagini fisse
Spia di attivazione
2
3, 4
Tasto di controllo
1
Impostare il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY.
1
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’ultima immagine registrata (fissa o in movimento).
Selezionare il supporto di riproduzione utilizzando il tasto di
2
selezione MS/FD. MS: quando le immagini vengono riprodottesul “Memory Stick”. FD: quando le immagini vengono riprodotte sul dischetto.
Premerevsul tasto di controllo per visualizzare la barradei menu
3
sullo schermo LCD. Selezionare l’immagine fissa desiderata
4
con il tasto d i controllo.
Premere selezionare premere
"b B"
v/V/b/B
b/B
: per visualizzare l’immagine precedente. : per visualizzare l’immagine successiva.
sul tasto di controllo per
sullo schermo LCD, quindi
"b/B"
.
120min
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT FILE BACK/NEXT
6/8
640
26-IT
Page 27
Quando la barra dei menu non viene visualizzata
È possibile selezionare e riprodurre direttamente l’immagine utilizzandob/Bsul tasto di controllo.
Note
È possibile che le immagini registrate con questa fotocamera non possano essere riprodotte correttamentesu altri dispositivi.
È possibile che le immagini di dimensioni superiori rispetto ai limiti massimi consentiti per la
registrazione con questa macchina non possano essere riprodotte.
Indicatori dello schermo LCD durante la riproduzione di immagini fisse
Premere DISPLAY per attivare o disattivare gli indicatori sullo schermo LCD. Per una descrizione dettagliata degli indicatori, vedere pagina 95.
BB
B Riproduzione
B
27-IT
Page 28
Riproduzione di immagini in movimento
Spia di attivazione
2
3–5
Tasto di controllo
1
Impostare il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY.
1
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’ultima immagine registrata (fissa o in movimento).
Selezionare il supporto di riproduzione utilizzando il tasto di
2
selezione MS/FD. MS: quando le immagini vengono riprodotte sul “Memory Stick”. FD: quando le immagini vengono riprodotte sul dischetto.
Premerevsul tasto di controllo per visualizzare la barradei menu
3
sullo schermo LCD. Selezionare l’immagine desiderata con il
4
tasto di controllo.
Le immagini in movimento vengono visualizzate con un formato inferiore rispetto a quello delle immagini fisse.
v/V/b/B
Premere selezionare
b/B
premere
: per visualizzare l’immagine precedente.
"b
: per visualizzare l’immagine successiva.
B"
sul tasto di controllo per
sullo schermo LCD, quindi
"b/B"
.
"b/B"
120min
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT
160
FILE BACK/NEXT
6/8
28-IT
Page 29
Selezionare il tastoB(riproduzione) sullo
T
)/
5
schermo LCD con controllo, quindi premere il
v/V/b/B
sul tasto di
z
Viene riprodotta l’immagine in movimento e il relativo audio. Durante la riproduzione, il pulsante (riproduzione) passa aX(pausa).
centrale.
B
asto B (riproduzione
X (pausa)
120min
160
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT OK
Barra di riproduzione
0:05
6/8
Per sospendere la riproduzione
SelezionareX(pausa) sullo schermo LCD conv/V/b/Bsul tasto di controllo,
centrale.
quindi premere il
z
Quando la barra dei menu non viene visualizzata
È possibile selezionare direttamente l’immagine conb/Bsul tasto di controllo e riprodurre l’immagine e l’audiopremendo il preme il
centrale, la riproduzione viene sospesa.
z
centrale. Se durante la riproduzione si
z
Regolazione del volume
Per regolare il volume, premere VOLUME +/–.
Indicatori dello schermo dura nt e la riproduzione di immagini in movimento
Premere DISPLAY per attivare o disattivare gli indicatori sullo schermo LCD. Per una descrizione dettagliata degli indicatori, vedere pagina 95.
BB
B Riproduzione
B
29-IT
Page 30
Visualizzazione delle immagini mediante un computer
Le immaginiregistrate con la ma cchina fotograficapossono esserevisualizzate su un computer, elaborate con specifiche applicazioni e inviate come allegati di messaggi di posta elettronica.
Visualizzazione di immagini mediante un dischetto
Per gli utenti di Windows 98
Avviare il computer e inserire il dischetto nella relativa unità del
1
computer. Selezionare [ My Com put er] e fare doppio clic su [ 3 1/2
2
Floppy (A:)]. Fare doppio clic sul file di dati desiderato.
3
Quando si riproduce un file audio oppure un’immagine in movimento, è consigliabile copiare il file sul disco rigido del sistema. Se si riproduce il file direttamente dal dischetto, l’immagine e l’audio potrebbero subiredelle interruzioni.
Visualizzazione delle immagini su un computer collegat o mediante il cavo USB
In questa sezione viene descritta la modalità di visualizzazione delle immagini su un computer mediante il cavo USB in dotazione. Cosa si intend e per collegamento USB: per visualizzare o modificare le immagini memorizzate su un dischetto o su un “Memory Stick”, è possibile collegare la macchina fotografica al computer mediante il cavo USB. Come effettuare il collegamento USB: è necessario innanzituttoinstallare il driver USB sul computer. Per effettuare questa operazione, si raccomanda di consultare anche i manuali operativi relativi al computer e ai programmi utilizzati.
Note
I dati registrati con la macchina fotografica vengono memorizzati nei seguenti formati.
Assicurarsi che sul computer siano installati i programmi che supportano questi formati. —Immagini fisse (ad eccezione delle modalità TEXT, dati non compressi e Clip Motion):
formato JPEG —Immagini in movimento/audio: formato MPEG —Immagini fisse non compresse: formato TIFF —Modo TEXT/Clip Motion: formato GIF
Per riprodurre immagini in movimento, è necessario installare ActiveMovie Player
(DirectShow).
Per riprodurre immagini in movimento, è necessarioinstallare QuickTime3.2 o versioni
successive.
30-IT
Page 31
x Ambiente operativo consigliato Ambiente Windows raccomandato
Sistema operativo: Microsoft Windows 98, Windows 98SE,Windows Me, Windows 2000 Professional
Questi sistemi operativi devono essere i sistemi originari installati sul computer. Per gli ambienti in cui il sistema operativo originario non sia uno di quelli descritti in
precedenza non può essere garantito il corretto funzionamento. CPU: Pentium MMX 200 MHz o superiore Il connettore USB deve essere fornito come dotazione standard della fotocamera.
Ambiente Macintosh raccomandato
Computer Macintosh con sistema operativo Mac OS 8.5.1/8.6/9.0 Questi sistemi operativi devono essere i sistemi originari installati sul computer. Tuttavia, è necessario aggiornare a Mac OS 9.0 i seguenti modelli il cui sistema operativo originale è Mac OS 8.6: iMac con slot per il caricamento di unità CD-ROM, iBook, Power Mac G4 Il connettore USB deve essere fornito come dotazione standard della fotocamera.
Note
Se si collegano contemporaneamente due o più dispositivi USB a uno stesso computer (ad
eccezione della tastiera e del mouse USB standard in dotazione) o se si utilizza un hub, non viene garantito il corretto funzionamento in entrambi gli ambienti Windows e Macintosh.
A seconda del tipo di dispositivi USB utilizzati contemporaneamente, è possibile che alcuni
apparecchi non funzionino.
Il funzionamento non è garantito per tutti gli ambienti operativi raccomandati indicati sopra.
Windows e ActiveMovie, DirectShow sono marchi registrati o marchicommerciali di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Macintosh e Mac OS, QuickTime sono marchi registrati o marchi commerciali di Apple
Computer, Inc.
Tutti gli altri nomi di prodotti riportati in questo manuale possonoessere marchi commerciali o
marchi registrati delle rispettivesocietà. Tenere inoltre presente che i simboli “™” e “®” non sempre vengono riportati in questo manuale.
BB
B Riproduzione
B
31-IT
Page 32
x Installazione del driver USB
Non collegare la macchina fotografica al computer prima di installare il driver USB.
Installare innanzitutto il driver USB sul computer. Il driver USB e le applicazioni necessarie p er la visualizzazione delle immagini sono disponibili nel CD-ROM in dotazione con la macchina fotografica. Se l’unità non viene riconosciuta, fare riferimento alla sezione “Risoluzione dei problemi” pagina 83.
Per gli utenti di Windows 98, Windows 98SE, Windows Me e Windows 2000 Professional
Assicurarsi che la macchina fotografica no n sia collegata al
1
computer.
Non collegare il cavo USB in questa fase.
Accendere il comp uter e attendere il caricamento di Windows.
2
Inserire il CD-ROM in dotazione nella relativa unità del computer.
3
Vienevisualizzatalafinestraprincipaledell’applicazione.
Fare clic su “USB Driver Installation for Windows 98/98SE,
4
Windows Me, Windows 2000”.
Vieneavviata l’installazione del driver USB.
Per installareil driver USB, seguire le indicazioni visualizzate sullo
5
schermo.
Riavviare il computer se al termine della procedura di installazioneviene visualizzato un messaggio in cui viene richiesta questa operazione.
Collegare la presa USB (mini-B) della macchina fotografica al
6
connettore USB sul computer med iante il cavo USB in dotazione.
Al connettore USB
Computer
Inserire un dischetto o un “Memory Stick” nella macchina
7
fotografica, quindi impostare il t asto di selezione MS/FD nella posizione appropriata, a seconda del supporto di registrazi one inserito.
Alla presa USB
Cavo USB
Premere il connettore fino in fondo
32-IT
Page 33
Collegare l’alimentatore CA e accendere la macchina fotografica.
8
Sullo schermo LCD della macchina viene visualizzata l’indicazione “USB MODE” e la fotocamera viene impostata sulla modalità di attesa di comunicazione. Il computer riconosce la macchina fotografica e viene avviata la procedura Windows Add Hardware Wizard.
Per il riconoscimento hardware, seguire le indicazioni visualizzate
9
sullo schermo.
Poiché sono stati installati due diversi driver USB, la procedura Add Hardware Wizardviene avviata due volte. Assicurarsi di completare l’installazione senza interruzioni. Se richiesto, riavviare il computer dopo l’installazione.
Per gli utenti di Macintosh
Accendere il computer e attendere il caricamento di Mac OS.
1
Inserire il CD-ROM in dotazione nella relativa unità del computer.
2
Per aprire la finestra, fare doppio clic sull’icona dell’unità CD-ROM.
3
Per aprire la finestra, fare doppio clic sull’icona del disco rigido
4
contenente “System Folder”. Mediante la funzione di trascinamento e rilascio, spostare i due file
5
indicati di seguito dalla finestra aperta al punto3all’icona “System Folder” ne lla finestra aperta al punto
Sony USB Driver
Sony USB Shim Quando viene visualizzato il messaggio “Put these items into t he
6
Extensions folder?”, fare clic su “OK”. Riavviare il computer e collegare il cavo USB.
7
4
.
BB
B Riproduzione
B
33-IT
Page 34
x V isualizzazione delle immagini Per gli utenti di Windows 98, Windows 98SE, Windows Me e
Windows 2000 Professional
Accendere il comp uter e attendere il caricamento di Windows.
1
Collegare un’estremità del cavo USB in dotazione alla presa USB
2
(mini-B) sulla macchina fotografica e l’altraestremità al connettore USB sul computer.
Al connettore USB
Computer
Inserire un dischetto o un “Memory Stick” nella macchina
3
fotografica, quindi impostare il t asto di selezione MS/FD sulla posizione appropriata, a seconda del supporto di registrazi one inserito.
Collegare l’alimentatoreCAallamacchinafotograficaeauna
4
presa a muro (presa di rete), quindi accendere la macchina fotografica.
Sullo schermo LCD della macchina fotografica vienevisualizzata l’indicazione “USB MODE”.
Selezionare “My Computer” da Wind ows, quindi fare doppio clic
5
sulla nuova unità riconosciuta, “Removable Disk” (ad esempio
).
(D:)
Vengono visualizzate le cartelle contenutenel dischettoo nel “Memory Stick”. Se l’unità non viene riconosciuta, fare riferimento alla sezione “Risoluzione dei problemi” pagina 83.
L’identificativodell’unità dipende dal computer.
Alla presa USB
Cavo USB
Premere il connettore fino in fondo
34-IT
Page 35
Selezionare e fare doppio clic sul file di immagine/audio desiderato
6
nella cartella.
Per il nome dettagliato della cartellae del file, fare riferimento alla sezione “Percorsi di memorizzazione e nomi dei file di immagine” (pagina 37).
Visualizzazione di unimmagine in un dischetto
Tipo di file Fare doppio clic nellordine indicato
Audio* Cartella“Voice” Immagine E-mail Cartella “E-mail” Altri file File di immagine
t
File audio*
t
File di immagine
Visualizzazione di unimmagine in un “Memory Stick
Tipo di file
Immagine fissa Cartella “Dcim”
Immagine in movimento*
Audio* Cartella
Immagine Clip Motion
Immagine E-mail Immagine TIFF (non compressa)
Prima di visualizzare un’immagine, si raccomanda di copiare il file sul disco rigido del
computer. Se il file viene riprodotto direttamente dal dischetto o dal “Memory Stick”, l’immagine e l’audio potrebbero subire delle interruzioni.
Cartella “Mssony”
“Mssony” Cartella “Dcim”
Cartella “Mssony”
Fare doppio clic nellordine indicato
t
Cartella “100msdcf”
t
Cartella “Moml0001”
t
Cartella “Momlv100”
t
Cartella “100msdcf”
t
Cartella “Imcif100”
t
t
t
t
t
File di immagine
File di immagine*
File audio*
File di immagine
File di immagine
BB
B Riproduzione
B
35-IT
Page 36
Per gli utenti di Windows Me o Windows 2000 Professional
Se si utilizza Windows Me o Windows 2000 Professional e la macchina fotografica è collegata al computer, s i raccomanda di attenersi alle procedure descritte di seguito quando si disconnette il cavo USB dal computer, quando si estrae il dischetto o il “Memory Stick” dalla macchina fotograficao quando si mo difica la posizione del tasto di selezione MS/FD.
Interrompere l’unità facendo clic sull’icona “Unplug/Eject” nella barra delle
1
attività. Proseguire l’operazione dopo lavisualizzazionedi un messaggio che confermala
2
sicura rimozione dell’hardware.
Note sull’utilizzo del computer
Dischetto/“Memory Stick
• Formattare ildischetto o il “Memory Stick” utilizzando esclusivamente questa macchina fotografica (pagina 75). Non è possibile formattare il dischetto o il “Memory Stick” utilizzando un computer collegato mediante un cavo USB.
Utilizzare solo un dischetto formato DOS/V 2HD. Gli altri tipi di dischetto non
vengono riconosciuti dal computer.
Non ottimizzare il “Memory Stick” su un sistema Windows. Questa operazione potrebbe infatti ridurre la durata del “Memory Stick”.
Non comprimere i dati sul dischetto o sul “Memory Stick”.Nonè possibile riprodurre i file compressi sulla macchina fotografica.
Software
A seconda delle applicazioniutilizzate, quando si apre un file di immagine fissa, la dimensione del file può aumentare.
Quando nella fotocamera viene caricata un’immagine modificata mediante una specifica applicazione del computer o quando l’immagine viene modificata direttamente sulla macchina fotografica, il formato dell’immagine risulta diverso. In tal caso, è possibile che venga visualizzato il messaggio “FILE ERROR” echeil file non possa essere aperto.
A seconda dell’applicazione utilizzata, è possibile che venga visualizzato solo il primo fotogramma di un’immagine Clip Motion.
Comunicazioni con il computer
Una volta che il computer viene messo in modalità standby o spento, è possibile che le comunicazioni tra la fotocamera e il computer non possano essere ripristinate.
Ulteriori informazioni
Quando si collega la macchina fotografica a un computer o quando si utilizza una sorgente di alimentazione esterna, rimuovere il blocco batteria dalla macchina fotografica.
36-IT
Page 37
Percorsi di memorizzazione e nomi dei file di immagine
I file di immagine registrati con la macchina fotografica vengono raggruppati in cartelle in base alla modalità d i registrazione. I file di immagine registrati in un dischetto e quelli registrati in un “Memory Stick” hanno nomi diversi. Di seguito viene descritto il significato dei nomi dei file.
Quando si utilizzano i dischetti
indica qualsiasi numero compreso tra 001 e 999.
sss
indica uno dei caratterielencati di seguito.
f
S: file di immagini fisse registrato con dimensioni 640×480 F: file di immagini fisse di dimensioni superiori a 640×480 V: file di immagini in movimento registrato con dimensioni 160×112 W: file di immagini in movimento registrato con dimensioni 320×240 T: file di immagini fisse registrato in modo TEXT C: file Clip Motion registrato in modo NORMAL M: file Clip Motion registrato in modo MOBILE
Per gli utenti di Windows 98 (l’unità di lettura del dischetto è [A])
Ubicazione di memoria in cui sono contenuti i file di immagini fis se, immagini in movimento, immagini TEXT e immagini Clip Motion
Cartella contenente i file di immagini E-MAIL Cartella contenente i file audio VOICE
BB
B Riproduzione
B
37-IT
Page 38
Ubicaz ione File Signific ato
31/2Floppy [A:]
MVC-
.JPG File di immagini fisseregistrato
sssf
normalmente
File di immagini fisseregistrato in
— modo E -MAIL (pagina 53) — modo VOICE (pagina54)
MVC-
.411 File di visualizzazione INDEX
sssf
Questo file può essere riprodotto solo sulla macchina fotografica.
.MPG File di immagini in movimento
sssf
MVC­MVC-
.GIF File di immagini fisse registrato in
sssf
— modo TEXT (pagina 55) — Clip Motion (pagina 51)
.THM File di immagini Index registrato in
sssf
MVC-
— modo TEXT (pagina 55) — Clip Motion (pagina 51)
E.JPG File di immagini di piccole dimensioni
CartellaE-mail MVC-
sss
registrato in modo E-MAIL (pagina 53)
A.MPG FileaudioregistratoinmodoVOICE
Cartella Voice MVC-
sss
(pagina 54)
Le dimensioni dei seguenti file sono le stesse.
—File di immagini registrato nel modo E-MAIL e corrispondente file di immagini di piccole
dimensioni —File audio registrato in modo VOICE e file di immagini corrispondente —File di immagini registrato in modo TEXT e file di immagini Index corrispondente —File di immagini registrato con Clip Motion e file di immagini Index corrispondente I file INDEX registrati in modalitàdiverse da TEXT e Clip Motion possono essere riprodotti solo
su questa macchina fotografica.
38-IT
Page 39
Quando si utilizzano i “Memory Stick”
ssss
indica qualsiasi numero compreso tra 0001 e 9999.
Per gli utenti di Windows 98 (l’unità che riconosce la macchina fotografica è “D”)
Cartella contenente i file di immagini fisse registrati in modo normale, in modo TEXT e i file di immagini Clip Motion Cartella contenente i file di immagini E-MAIL e TIFF Cartella contenente i file di immagini in movimento
Cartella contenente i dati audio VOICE
Cartella File Sig nificato
100msdcf DSC0
CLP0
CLP0
MBL0
MBL0
TXT0
TXT0
ssss
ssss
ssss
ssss
ssss
.JPG File di immagini fisse registrato
.GIF File Clip Motion registrato in modo
.THM File di immagini Index di un file Clip
ssss
ssss
.GIF File Clip Motion registrato in modo
.THM File di immagini Index di un file Clip
.GIF File di immagini fisseregistrato in
.THM File di immagini Index di un file di
normalmente
File di immagini fisse registratoin
— Modo E-MAIL (pagina 53) — Modo TIFF (pagina 56) — Modo VOICE (pagina 54)
NORMAL (pagina 51)
Motion registrato in modo NORMAL
MOBILE (pagina51)
Motion registrato in modo MOBILE
modo TEXT (pagina 55)
immagini fisse registrato in modo TEXT
BB
B Riproduzione
B
39-IT
Page 40
Cartella File Sign ificato
Imcif100 DSC0
ssss
.JPG File di immagini di piccole dimensioni
registrato in modo E-MAIL (pagina 53)
DSC0
ssss
.TIF File di immagini non compresso
registrato in modo TIFF (pagina 56)
Moml0001 MOV0
ssss
.MPG File di immagini in movimento
registrato normalmente
Momlv100 DSC0
ssss
.MPG FileaudioregistratoinmodoVOICE
(pagina 54)
Le dimensioni dei seguenti file sono le stesse.
—File di immagini di piccole dimensioni registrato in modo E-MAIL e file di immagini
corrispondente —File di immagini non compresso registrato in modo TIFF e file di immagini corrispondente —File audio registrato in modo VOICE e file di immagini corrispondente —File di immagini registrato in modo TEXT e file di immagini Index corrispondente —File di immagini registrato con Clip Motion e file di immagini Index corrispondente
Suggerimenti
La macchina fotografica digitale salvale immagini registrate come dati digitali. Il formato dei dati salvati viene designato formato del file. I formati supportati da questa fotocamera sono i seguenti:
Formato JPEG
Questo formato viene utilizzato nella maggior parte delle macchine fotografiche digitali, dei sistemi operativi dei computer e dei software browser. Tale formato consente di comprimere i file senza che si verifichino alterazioni significative. Tuttavia, se un’immagine viene compressa e salvata più volte, è possibile che subisca delle alterazioni. In questa macchina fotografica il formato JPEG viene utilizzato per registrare le immagini in modo normale.
Formato GIF
Se si utilizzaquesto formato, l’immaginenon subisce alterazioni anche nel caso di ripetute operazioni di compressione e salvataggio. Tale formato consente di memorizzare immagini a colori fino a un massimo di 256 colori. In questa macchina il formato GIF viene utilizzatoper registrare le immagini fisse in Clip Motion (pagina 51) o in modo TEXT (pagina 55).
Formato TIFF
Le immagini scattate vengono memorizzatesenza esserecompresse per non subire alterazioni. La maggior parte dei sistemi operativi e delle applicazioni supportano questo formato. La registrazione delle immagini fisse in modo TIFF viene effettuatautilizzando il formato TIFF (pagina 56).
Formato MPEG
Formato generalmenteutilizzato per le immagini in movimento. Qu esta macchina fotografica registra i dati audio utilizzando il formato MPEG per le immagini in movimento e le immagini registrate in modo VOICE (pagina 54).
40-IT
Page 41
Operazioni avanzate
Prima di eseguire operazioni avanzate
In questa sezione vengono descritte le principali modalità di controllo generalmente utilizzate per eseguire “Operazioni avanzate”.
Utilizzo del tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE
Il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE consente di selezionare la modalità di registrazione, di riproduzione o di editing delle immagini.Prima di utilizzare la macchina fotografica, impostare il tasto di selezione come descritto di seguito.
PLAY STILL MOVIE
PLAY: per riprodurre o STILL: per registrare immagini
MOVIE: per registrare immagini
modificare le immagini fisse, immagini VOICE e
immagini Clip Motion in movimento
Utilizzo del tasto di controllo
Il tasto di controllo consente di selezionare i tasti, le immagini e i menu visualizzati sullo schermo LCD della macchina fotograficae di modificare le impostazioni. Di seguito vengono descritte le modalità operative maggiormente utilizzate per le “Operazioniavanzate”.
Selezione
Impostazione (immissione)
Prima di eseguire operazioni avanzate
41-IT
Page 42
Attivazione/disattivazione dei tasti operativi (barra dei menu) sullo schermo LCD
Premere v per visualizzare la barra dei menu sullo schermo LCD.
Premere V per eliminare la barra dei menu dallo schermo LCD.
SELECT OK
Barra dei menu
MENU BAR OFF
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
Nota
Non è possibile eliminare la barra dei menu dallo schermo INDEX (pagina 64).
Selezione delle voci o delle immagini sullo schermo LCD
Premerev/V/b/Bsul tasto di
1
controllo per selezionare la voce che si desidera impostare o l’immagine che si desidera visualizzare.
Il colore della voce selezionata o della cornice dell’immagine
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT OK
MENU BAR OFF
selezionata passa da blu a giallo.
Premere ilzcentrale per
2
immetterelavoce.
Per eseguire un’altra funzione, ripetere le operazioni descritte ai
1e2
punti
.
VIDEO OUT
/LANGUAGE CLOCK SET BEEP LCD BRIGHT
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT CLOSE
La sezione “Operazioni avanzate” di questo ma nuale si riferisce alla selezione e all’immissione di voci mediante la procedura descritta sopra per “Selezionare [il nome voce]”.
42-IT
Page 43
Modifica delle impostazioni dei menu
Alcune delleoperazioni avanzate della macchina fotografica vengonoeseguite selezionando le voci di menu visualizzate sullo schermoLCD con il tasto di controllo.
1–3
Tasto di controllo
Tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE
Premerevsul tastodi controllo per visualizzare la barra dei menu.
1
La barra dei menu viene visualizzata come mostrato nelle seguenti figure, a seconda d ella posizione del tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE.
STILL/MOVIE
EFFECT F ILE SETUP
SELECT OK
CAMERA
MENU BAR OFF
PLAY (modo singolo)
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT OK
MENU BAR OFF
PLAY (modo INDEX)
2001 7 4 10:30PMMVC–001F
DELETE
FILE SETUPTOOL
SELECT SINGLE DISPLAY
Prima di eseguire operazioni avanzate
Selezionare la voce desiderata conv/V/b/
2
sul tasto di controllo, quindi premere il centrale.
Il colore della voce selezionata passa da blu a giallo. Quando si preme il z
centrale, vengono inoltre
visualizzate le relative impostazionidisponibili.
Nota
B
z
VIDEO OUT
NTSC
/LANGUAGE
CLOCK SET BEEP LCD BRIGHT
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT OK
Le voci visualizzate vengono modificate in base a lla posizione del tasto di selezione MS/FD.
Selezionare l’impostazione desiderata conv/V/b/Bsul tasto di
3
controllo, quindi premere ilzcentrale.
Per annullare l’impostazione
Premere ripetutamenteVsul tasto di controllo fino a quando non viene visualizzata
1
la barra dei menu sullo schermo LCD, come descritto al punto barra dei menu, premere nuovamente
.
V
. Per eliminare la
43-IT
Page 44
Impostazioni dei menu
È possibile modificare le voci di menu in base alle posizioni del tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIEo del tasto di selezione MS/FD. Sullo schermoLCD vengono visualizzate soltanto le voci correntemente abilitate. Le impostazioni iniziali sono indicate dal segno
(autoscatto)
Consente di effettuare la registrazione utilizzando l’autoscatto (pagina 23).
.
x
EFFECT
Voce Impostazione Descrizione
Tasto di
selezione
PLAY/STILL/
MOVIE
EFFECT SOLARIZE
DATE/ TIME
B&W SEPIA NEG.ART OFF
x
DAY & TIME
DATE OFF
x
Imposta gli effetti speciali dell’immagine (pagina 63).
Consente di apporre la data e l’ora sull’immagine (pagina 62).
STILL MOVIE
STILL
FILE
Voce 1 Voce 2 Impostazione Descrizione
Tasto di
selezione
PLAY/STILL/
MOVIE
DISK TOOL (quando il tasto di selezione MS/FD è impostato su FD)
FORMA T OK Formattaundischetto (pagina75).
CANCEL Annulla la formattazione di un
DISK COPY
CANCEL Tor naalla voce[DISK TOOL].
OK Copia tutti i dati memorizzati su
CANCEL Annulla la copia del dischetto.
Dopo che un dischetto è stato formattato, tutti i dati contenuti vengono cancellati, incluse le immagini protette. Prima di procedere alla formattazione, è pertanto necessario controllare le immagini.
dischetto.
un dischetto su un altro disco (pagina 73).
PLAY STILL MOVIE
44-IT
Page 45
Voce Impostazione Descrizione Tasto di
PLAY/STILL/
FORMAT (quando il
tasto d i selezione MS/FD è impostatosu MS)
FILE NUMBER
CLIP MOTION
IMAGE SIZE (quando il tasto d i selezione MS/FD è impostatosu FD)
IMAGE SIZE (quando il tasto d i selezione MS/FD è impostatosu MS)
OK Formatta il “Memory Stick”. Dopo la
CANCEL Annullalaformattazionedel“Memory
SERIES Assegna numeri sequenziali ai file,
NORMAL Riavvia la nume razione dei file da001 o
x
160×120 (NORMAL)
80×72 (MOBILE)
CANCEL Disattiva Clip Motion. 1472×1104
x
1280×960 1280(3:2) 1024×768 640×480
1472 (FINE)
x
1280 (FINE) 1280(3:2) F 1024 (FINE) 640 (FINE)
formattazionedel “Memory Stick”, tutti i dati vengonocancellati, inclusi quelli protetti. Controllare le immagini prima di formattare il “Memory Stick”.
Stick”.
anche nel caso di sostituzione del dischetto o del “Memory Stick”.Tenere presente che i numeri dei file non risultanoinsequenzase, successivamente a un dischetto, viene inserito un “Memory Stick” oviceversa.
0001 ogni volta che viene sostituito il dischetto o il “Memory Stick”.
Imposta la dimensione delle immagini e il numero di fotogrammi per la creazionedell’animazione in formato GIF (pagina 51).
È possibile registrare fino a 10 fotogrammi.
È possibile registrare fino a 2 fotogrammi.
Consente di selezionare le dimensioni dell’immagine quando si registrano immagini fisse.
Consente di selezionare le dimensioni dell’immagine quando si registrano immagini fisse.
PLAY STILL MOVIE
STILL MOVIE
STILL
STILL
STILL
selezione
MOVIE
Prima di eseguire operazioni avanzate
45-IT
Page 46
Voce Impostazione Descrizione Tasto di
PLAY/STILL/
IMAGE SIZE
REC MODE TIFF Registra un file TIFF (non compresso)
REC TIME SET
SLIDE SHOW(solo in modo PLAY [singolo])
PRINT MARK
PROTECT ON Protegge le immagini dalla
320×240 160×112
x
TEXT Registra un file GIF in bianco e nero. VOICE Registra un fileaudio (conun’immagine
E-MAIL Registraun file JPEG di piccole
NORMAL Registra un’immagine utilizzando il
x
15 sec Consente di selezionare il tempo di 10 sec 5sec
x
INTERVAL
REPEAT È possibile ripetere la presentazione.
START Avvia la presentazione. CANCEL Annulla le impostazioni o l’esecuzione
ON Contrassegna le immagini fisse da
OFF Elimina il contrassegno di stampa dalle
x
OFF Rimuove la protezione delle immagini.
x
Consente di selezionare le dimensioni dell’immagine MPEG quando si registrano immagini in movimento.
unitamente al file JPEG quando il tasto di selezione MS/FD è impostato su MS.
fissa) unitamente al file JPEG.
dimensioni(320×240) unitamente a quello d alle dimensioni selezionate.
modo di registrazione normale.
registrazione per le immagini in movimento.
Consente di impostare l’intervallo d i presentazione.
3 sec/5 sec/10 sec/30 sec/1 min
x
Quando si utilizza un dischetto, la presentazione richiede fino a un massimo di circa 20 minuti.
ON/OFF
x
della presentazione.
stampare (pagina 74).
immagini fisse.
cancellazione accidentale (pagina 68).
MOVIE
STILL
MOVIE
PLAY
PLAY
PLAY
selezione
MOVIE
46-IT
Page 47
CAMERA
Voce Impostazione Descrizione Tasto di
DIGITAL ZOOM
SHARPNESS
WHITE BALANCE
FLASH LEVEL
EXPOSURE da +2.0EV a
ON Consente di utilizzare lo zoom digitale. STILL
x
OFF Disabilita l’utilizzo dello z oom digitale.
da +2 a –2 Consente di regolare la definizione
IN DOOR OUT DOOR HOLD AUTO
x
HIGH Aumenta il livello del flash rispetto al
NORMAL Impostazione normale.
x
LOW Riduce il livello del flash rispetto al
–2.0EV
dell’immagine. Sullo schermo LCD viene visualizzato l’indicatore (tranne quando l’impostazioneè 0).
Imposta il bilanciamentodel bianco (pagina 61).
valore normale.
valore normale. Consente di regolare l’esposizione
prima della registrazione.
TOOL
Voce Impostazione Descrizione Tasto di
FD
COPY (quando il
tasto d i selezione MS/FD è impostatosu FD)
COPY (quando il tasto d i selezione MS/FD è impostatosu MS)
t
FD Copia l’immagine su un dischetto. PLAY
FD
t
MS Copia l’immagine su un “Memory
Stick”.
CANCEL Annullalacopiaturadell’immagine
MS
t
t
MS CANCEL Annullalacopiaturadell’immagine
(pagina 71).
MS Copia l’immagine su un “Memory
Stick”.
FD Copia l’immagine su un dischetto.
(pagina 71).
selezione
PLAY/STILL/
MOVIE
STILL
STILL MOVIE
STILL
STILL MOVIE
selezione
PLAY/STILL/
MOVIE
PLAY
Prima di eseguire operazioni avanzate
47-IT
Page 48
Voce Impostazione Descrizione Tasto di
RESIZE (quando il tasto di selezione MS/FD è impostatosu FD)
RESIZE (quando il tasto di selezione MS/FD è impostatosu MS)
1472×1104 1280×960 1024×768 640×480 CANCEL
1472 (FINE) 1280 (FINE) 1024 (FINE) 640 (FINE) CANCEL
Consente di modificare le dimensioni dell’immagine registrata in modo PLAY (singolo) (pagina 70).
Consente di modificare le dimensioni dell’immagine registrata in modo PLAY (singolo) (pagina 70).
SETUP
Voce Impostazione Descrizione Tasto di
DEMO
VIDEO OUT
/
LANGUAGE
CLOCK SET
STBY/ON
x
OFF
NTSC Imposta il segnale di uscita video su
PAL Imposta il segnale di uscita video su
ENGLISH Visualizza le voci di menu in inglese. PLAY
x
Consente di impostare la data e l’ora
Visualizzata solo quando si utilizza l’alimentatore CA in modo STILL o MOVIE. Quando si seleziona [ON], se la macchina fotografica non viene utilizzata per circa 10 minuti, v iene avviatauna dimostrazione. Per interrompere la dimostrazione, spegnere la macchina fotografica.
NTSC (ad e sempio Giappone, Stati Uniti).
PAL (ad esempio, Europa).
/JPN Visualizza le voci d i menu in
giapponese.
(pagina 15).
selezione
PLAY/STILL/
MOVIE
PLAY
PLAY
selezione
PLAY/STILL/
MOVIE
STILL MOVIE
PLAY STILL MOVIE
STILL MOVIE
PLAY STILL MOVIE
48-IT
Page 49
Voce Impostazione Descrizione Tasto di
PLAY/STILL/
BEEP SHUTTER Attiva solo il suono emesso
ON Attiva il segnale acustico/il suono
x
OFF Disattivail segnale acustico/il suono
LCD BRIGHT
dall’otturatore (quando si preme il pulsante di scatto, l’otturatore emette un segnale acustico).
dell’otturatore (quando si preme il tasto di controllo/il pulsante di scatto).
dell’otturatore. Consente di regolare la luminosità
dello schermoLCD utilizzando+/-sullo schermo LCD.
PLAY STILL MOVIE
PLAY STILL MOVIE
selezione
MOVIE
INDEX (solo in modo PLA Y [sin go lo])
Consente di visualizzare sei immagini contemporaneamente (modo PLAY [INDEX]).
DELETE (solo in modo PLAY [singolo])
Impostazione Descrizione Tasto di
selezione
PLAY /STILL/
MOVIE
OK Elimina l’immagine visualizzata. PLAY CANCEL Annulla l’eliminazione dell’immagine.
(Invio) (Solo in modo PLA Y [INDEX])
Consente di tornare al modo PLAY (singolo).
Prima di eseguire operazioni avanzate
49-IT
Page 50
Modalità di registrazione
B
Impostazione delle dimensioni dell’immagine (IMAGE SIZE)
1
2, 3
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su STILL o MOVIE.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
quindi [IMAGE SIZE]. Selezionareledimensioni
3
dell’immagine desiderate.
Dimensioni dell’immagine fissa:
Quando il tasto di selezione MS/
FD è impostatosu FD 1472×1104, 1280×960, 1280(3:2)*, 1024×768, 640×480
Quando il tasto di selezione MS/ FD è impostatosu MS 1472 (FINE), 1280 (FINE), 1280(3:2) F*, 1024 (FINE), 640 (FINE)
(FINE): la qualità d ell’immagine registrata in un “Memory Stick” è superiore rispetto a quella di un’immagine registrata su un dischetto, anche se le dimensioni dell’immagine sono identiche. Inoltre, la dimensione del file registrato nel “MemoryStick”è maggiore di quella del file registrato su un dischetto.
L’immagine vieneregistratain scala
tre a due per essere adattata alla dimensione del formato di stampa. Utilizzando questa dimensione, il margine dell’immagine non viene stampato. Tuttavia, è necessario tenere presente che una piccola parte dei margini inferiore e superiore dell’immagine visualizzata sullo schermo LCD non viene registrata.
Dimensioni dell’immagine in movimento:
320×240, 160×112
Numero di immagini registrabili o tempo di registrazione disponibile su un dischetto o su un “Memory Stick”(8 MB)
Dimensioni
immagine
1472×1104 Circa 5 Circa 10
1280×960 Circa 6 Circa 12 1280(3:2) Circa 6 Circa 12 1024×768 Circa 10 Circa 20
640×480 Circa 30 Circa 48 320×240 Circa
160×112 Circa
Quando REC MODE è impostato su
NORMAL.
∗∗Tempo massimo di registrazione
continua.
Numero di immagini o
tempo*
Dischetto
15 sec
60 sec
“Memory Stick”
Circa
80 sec
(15 sec)**
Circa
320 sec
(60 sec)**
50-IT
Page 51
Note
Se si tenta di registrare su un dischetto un
numero di immagini pari o superiore a 55, anche se la capacità residua del dischetto è sufficiente, sullo schermo LCD viene visualizzato il messaggio “DISK FULL” e non è possibile registrare altre immagini.
Se si tenta di registrare un numero pari o
inferiore a 3001 immagini su un “Memory Stick”, anche quando la capacità di memoria residua del “Memory Stick”è sufficiente, sullo schermo LCD viene visualizzato il messaggio “NO MEMORY SPACE” enonè possibile registrare altre immagini.
Suggerimenti
Le dimensioni dell’immagine vengono indicate in pixel. Maggiore è il numero di pixel, maggiore saràil numero di informazioni che si potranno includere. Pertanto, un’immagine salvata con un elevato numero di pixel può essere stampata in un formato grande, mentre un’immaginesalvata conun numero inferiore di pixel può essere allegata a un messaggio di posta elettronica. In genere, un’immagine viene registrata in scala di quattro a tre per essere adatta alle dimensioni delmonitor.Questa macchina fotografica consente di registrare le immaginiancheinscaladitreadue affinché sia possibile adattarle al formato di stampa più comune. Si tratta dello stesso tipo di rapporto comunemente utilizzato negli studi di sviluppo fotografico.
Creazione di file Clip Motion
Clip Motion è una funzione di animazione che consente di riprodurre in sequenza delle immagini fisse. Le immagini Clip Motion vengono riprodotte in questa macchina fotografica a intervalli di circa 0,5 secondi. Le immagini vengono memorizzate in formato GIF,ovvero il formato più idoneo per la creazione di home page o di immagini da allegare a messaggi di posta elettronica.
4, 5
1
2, 3
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su STILL.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
quindi [CLIP MOTION].
BB
B Modalità di registrazione
B
1280×960
1280(3:2)
51-IT
Page 52
Selezionarelamodalità
3
desiderata.
160×120 (NORMAL)
È possibileregistrare un file Clip Motion contenente fino a 10 fotogrammi. Si tratta del formato idoneo per le immagini dainserire in homepage, ecc.
80×72 (MOBILE)
È possibileregistrare un file Clip Motion contenente un numero massimo 2 fotogrammi. Si tratta del formato idoneo per l’utilizzo delle immagini su computer portatili.
CANCEL
Annulla la creazione di file Clip Motion.
Registrazione dell’immagine
4
per il primo fotogramma.
160
Registrazione dell’immagine
5
per il fotogramma successivo.
La registrazione delle immagini può essere ripetuta fino al numero massimo di fotogrammi registrabili. I fotogrammi vengono registrati in modo automatico sul dischetto o sul “Memory Stick” quando si seleziona [FINISH] o dopo la registrazione del numero massimo di fotogrammi.
2/10
Per interrompe re la creazione di file Clip Motion
Selezionare [RETURN] dopo il punto 3. Anchesesiregistraunsingolo fotogramma, non è possibile interrompere la creazione di file Clip Motion.
Numero di fotogrammi Clip Motion che è possibile registrare su un dischettoosuun“Memory S tick” (8 MB)
Dimensioni
immagine
160×120
(NORMAL)
80×72
(MOBILE)
Quando si registrano 10 fotogrammi in un
file Clip Motion.
6
∗∗Quando si registrano 2 fotogrammi in un
file Clip Motion.
Note
Leoperazionidiletturaediscritturadei
dati richiedono una quantità di tempo maggiore rispetto alla normale registrazione delle immagini.
A causa delle limitazioni del formatoGIF,
il numero di colori per le immagini Clip Motion è pari o inferiore a 256. Inoltre, la qualità di alcuneimmagini può risultare deteriorata.
Nel modo MOBILE,la dimensionedel file
risulta ridotta e la qualità dell’immagine può quindi risultare inferiore.
È possibile che i file GIF creati con questa
macchina fotografica non vengano visualizzaticorrettamente.
Numero di immagini
Dischetto
Circa
Circa 54**
7*
“Memory Stick”
Circa
40*
Circa
400**
52-IT
Page 53
Registrazione di immagini fisse per E-mail (E-MAIL)
Il modo E-MAIL consente di registrare un’immagine di piccole dimensioni (320×240) contemporaneamente alla registrazione di un’immaginefissa. Le immagini di piccole dimensionisono utili se devono essere inviate in allegato ai messaggi di posta elettronica e così via. Le immagini E-MAIL vengono registrate in formato JPEG.
3
1
2
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE su STILL.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[REC MODE],quindi [E-MAIL]. Registrare l’immagine.
3
Per tornare al modo di registrazione normale
Selezionare [NORMAL] al punto 2.
BB
B Modalità di registrazione
B
Numero di immagini che è possibile registrare su un dischetto o su un “Memory Stick” (8 MB) in modo E-MAIL
Dimensioni
immagine
1472×1104 Circa 4 Circa 10
1280×960 Circa 5 Circa 12 1280(3:2) Circa 5 Circa 12 1024×768 Circa 8 Circa 20
640×480 Circa 22 Circa 44
Numero di immagini
Dischetto
“Memory Stick”
53-IT
Page 54
Aggiunta di file audio a immagini fisse (VOICE)
Le immagini registrate in modo VOICE vengono registrate in formato JPEG, mentre l’audio viene registrato in formato MPEG.
3
1
2
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su STILL.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[REC MODE], quindi [VOICE]. Registrare l’immagine.
3
Se si preme o si rilascia il pulsante di scatto, l’audio
viene registrato per cinque secondi.
Se si tiene premuto il pulsante di scatto, l’audio
viene registrato per una massimo di 40 secondi fino a quando non si rilascia il pulsante di scatto.
Numero di immagini che è possibile registrare su un dischettoosuun“Memory S tick” (8 MB) in modo VOICE
Dimensioni
immagine
1472×1104 Circa 3 Circa 9
1280×960 Circa 4 Circa 11 1280(3:2) Circa 4 Circa 11 1024×768 Circa 6 Circa 17
640×480 Circa 12 Circa 34
Quando si registra l’audio per 5 secondi.
Per tornare al modo di registrazione normale
Selezionare [NORMAL] al punto 2.
Numero di immagini* Dischetto
“Memory Stick”
54-IT
Page 55
Registrazione di documenti di testo (TEXT)
I documenti di testo vengono registrati in formato GIF per garantire immagini nitide.
3
1
2
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE su STILL.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[REC MODE], quindi [T EXT]. Registrare l’immagine.
3
Numero di immagini che è possibile registrare su un dischetto o su un “Memory Stick” (8 MB) in modo TEXT
Dimensioni
immagine
1472×1104 Minimo 5 Minimo 29
1280×960 Minimo 7 Minimo 40 1280(3:2) Minimo 8 Minimo 44 1024×768 Minimo 11 Minimo 61
640×480
Il numero massimo di immagini
registrabili dipende dalle condizioni del documento, ad esempio la quantità di dati testuali.
Numero di immagini* Dischetto
Minimo 28
“Memory Stick”
Minimo
160
Per tornare al modo di registrazione normale
Selezionare [NORMAL] al punto 2.
Note
Se il soggetto non risulta sufficientemente
illuminato, è possibile che l’immagine non venga registrata in maniera nitida.
Le operazioni di scrittura e lettura dei dati
richiedono unaquantità di temposuperiore rispetto alla registrazione normale.
BB
B Modalità di registrazione
B
55-IT
Page 56
Registrazione di immagini fisse in fi le non compressi (TIFF)
Questa modalità consente di registrare contemporaneamentele immagini fisse sia in formato TIFF (non compresse) che in formato JPEG (compresse)
quando si utilizza un “Memory Stick”.
4
Note
Le immagini JPEG vengono registrate con
le dimensioniselezionate medianteil menu [IMAGE SIZE] (pagina 50). Le immagini TIFF vengono registratecon dimensioni [1280×960] quando sono stati selezionati i valori [1280(3:2) F].
Leoperazionidiscritturadeidati
richiedono unaquantità di tempo superiore rispetto alla registrazione normale.
1
2 3
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su STILL.
Impostare il tast o di
2
selezione MS/FD su MS. Dal menu, selezionare [FILE],
3
[REC MODE], quindi [TIFF] . Registrare l’immagine.
4
Numero di immagini che è possibile registrare su un “Memory Stick” (8 MB) in modo TIFF
Dimensioni
immagine
1280×960 1 1280(3:2) 1
Per tornare al modo di registrazione normale
Selezionare [NORMAL] al punto 3.
Numero di immagini
56-IT
Page 57
Registrazioni di immagini in macro
1
2
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE su STILL o MOVIE.
Premere ripetutamente
2
FOCUS finoa quando non vienevisualizzatol’indicatore
(macro) sullo schermo
LCD.
Nel modo Macro e con la leva dello zoom impostata sul lato W, è possibile riprendere un soggetto situato a circa 3 cm dall’obiettivo.
Per tornare al modo di registrazione normale
Premere ripetutamente FOCUS fino a quando entrambi gli indicatori e
9
spariscono dallo schermo.
Note
Non è possibile registrareimmaginiin
macro nei seguenti modi PROGRAM AE: —Modo panorama —Modo Panfocus
Non è possibile registrare le immagini in
macro se viene visualizzato l’indicatore
.
Impostazione della distanza dal soggetto
In genere, il fuoco viene regolato automaticamente. La funzione di messa a fuoco manuale è utile quando la messa a fuoco automatica non funziona correttamente, ad esempio in luoghi privi di luminosità.
1
2
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE suSTILLosuMOVIE.
Premere ripetutamente
2
FOCUS fino a quando non si raggiunge una perfetta messa a fuoco.
Sullo schermo LCD viene visualizzato l’indicatore (messa a fuoco manuale). Per la messa a fuoco sono disponibili sei impostazioni:
(macro), 0.5 m, 1.0 m, 3.0 m,
7.0 m e (infinito).
Per riattivare la messa a fuoco automatica
Premere ripetutamente FOCUS fino a quando entrambi gli indicatori e
9
non spariscono dallo schermo.
9
BB
B Modalità di registrazione
B
57-IT
Page 58
Note
È possibile che la distanza focale indicata
non sia quella effettiva. Considerarequindi tali dati a titolo indicativo.
La distanza focale indicata non risulta
quella effettiva quando vengono applicate le lenti di conversione.
Se si riprende un soggetto entro una
distanzadi 0,9 m mentre la levadello zoom è impostata sul lato T, nonè possibile ottenere una perfetta messa a fuoco. In tal caso, l’indicazionerelativa alla distanza focale lampeggia.Muoverela leva dello zoom verso il lato W finché l’indicatore non smettedi lampeggiare.
Non è possibile utilizzare questa funzione
se è stato selezionato il modo Panfocus nella funzione PROGRAM AE.
Utilizzo della funzione PROGRAM AE
1 2
Impostare il tasto di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE suSTILLosuMOVIE.
Premere ripetutamente
2
PROGRAM AE per selezionare il modo PROGRAM AE desiderato.
Modo crepuscolo
Elimina i colori indefiniti di un soggetto luminoso in un ambiente scuro in mododa poter registrare il soggetto senza perdere gli effetti dell’oscurità circostante.
Modo crepuscolo plus
Aumenta l’efficacia della funzione Modo crepuscolo.
58-IT
Modo panorama
Consente di me ttere a fuoco un singolo soggetto lontano per registrare panorami e immagini simili.
Modo Panfocus
Consente di spostare rapidamente il fuoco da un soggetto vicino a uno lontano.
Page 59
Modo esposimetro spot
e
Selezionare questo modo in caso di controluce o di un forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo o condizioni simili. Posizionare il punto che si desidera registrare in corrispondenza della croce di collimazione dell’esposimetro spot.
Schermo LCD
Croce di collimazion dell’esposimetro
Per annullare PROGRAM AE
Premere ripetutamente PROGRAM AE finoa quando l’indicatore non scompare dallo schermo LCD.
Note
In modo panorama, è possibile mettere a
fuoco soltanto soggetti distanti.
In modoPanfocus, la posizionedello zoom
è impostata sul lato W e il fuoco è fisso.
Quando si registra nel modo crepuscolo
plus, si consiglia di utilizzare un treppiede per evitare vibrazioni.
Impostare il flash forzato quando si
utilizza il flash nei seguenti modi:
Modo crepuscolo
– – Modo crepuscolo plusModo panorama
Non è possibile utilizzare la funzione
PROGRAM AE quando [REC MODE] è impostatosu [TEXT].
Suggerimenti
In particolari condizioni, la macchina fotografica esegue automaticamente alcune regolazioni, ad esempio quelle relative alla messaa fuoco, al diaframma, all’esposizionee al bilanciamento del bianco. Tuttavia, a seconda delle condizioni, potrebbe non essere possibile eseguire le riprese nel modo desiderato. La f unzione PROGRAM AE consente di effettuare le regolazioni ottimali in base alle particolari condizioni in cui vengono eseguite le inquadrature.
BB
B Modalità di registrazione
B
59-IT
Page 60
Regolazione dell’esposizione (EXPOSURE)
1
2, 3
Suggerimenti
In genere, la regolazione dell’esposizione viene regolata automaticamente dall’apparecchio. Se il colore dell’immagine è troppo scuro o troppo luminoso, come mostrato nella figura sottostante, è consigliabile regolare l’esposizione in modo manuale. Se il colore è troppo scuro, impostare l’esposizione utilizzando il segno+, se il colore è troppo luminoso, impostarla utilizzando il segno –.
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE suSTILLosuMOVIE.
Dal menu, selezionare
2
[CAMERA], quindi [EXPOSURE].
Selezionare il valore di
3
esposizione desiderato.
Regolare il valore di esposizione, controllando la luminosità dello sfondo. È possibile selezionare i valori compresi tra +2.0EV e –2.0EVprocedendo per 1/3 EV.
Nota
Se un soggettoèsovraesposto o sottoesposto oppure se si utilizza il flash, è possibile che la regolazione dell’esposizione non risulti corretta.
Impostazione dell’esposizione utilizzando il segno +
Impostazione dell’esposizione utilizzando il segno –
60-IT
Page 61
Regolazione del bilanciamento del bi anco (WHI TE BALANCE)
Normalmente, il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
OUT DOOR ( )
Registrazione di un’alba o un tramonto, di scene notturne, di segnali luminosi al neon o di spettacoli pirotecnici.
HOLD (HOLD)
Mantiene regolato il valore del bilanciamento del bianco.
AUTO(Nessuna indicazione)
Regola automaticamente il bilanciamento del bianco.
1
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE suSTILLosuMOVIE.
Dal menu, selezionare
2
[CAMERA], quindi [WHITE BALANCE].
Selezionare l’impostazione
3
desiderata per il bilanciamento del bianco.
IN DOOR (n)
In ambienti in cui le condizioni
di illuminazione variano rapidamente
In caso di illuminazione intensa,
ad esempio negli studi fotografici
Nel caso vengano utilizzate
lampade al sodio o al mercurio
2, 3
Per riattivare la regolazione automatica
Selezionare [AUTO] al punto 3.
Nota
Selezionare [AUTO] durante le riprese con illuminazione fluorescente.
Suggerimenti
Essendo soggetta alle condizioni di luminosità,l’immagine può apparire azzura se esposta alla luce solare estiva e rossa se esposta alle lampade a mercurio. Mentre l’occhio umano è in grado di risolvere questi problemi, la macchina fotografica non è in grado di risolverli efficacemente mediante le regolazioni automatiche. Pertanto, se i colori dell’immagine risultano insoliti, si raccomanda di regolareil bilanciamento del bianco manualmente.
BB
B Modalità di registrazione
B
61-IT
Page 62
Registrazione della data e dell’ora sull’immagine fissa (DATE/TIME)
4
1
2, 3
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su STILL.
Selezionare [EFFECT], quindi
2
[DATE/TIME]. Selezionareladatael’ora.
3
DAY & TIME
Consente di apporre la data, l’ora e i minuti.
DATE
Consente di apporre l’anno, il meseeilgiorno.
OFF
Non consente di apporre la data e l’ora.
Registrare l’immagine.
4
Ladatael’ora non vengono visualizzate sullo schermo LCD durante la ripresa, ma appaiono solo durante la riproduzione.
Note
Se al punto 3 è stato selezionato [DATE],
la data viene apposta in base alle impostazioni della voce CLOCK SET (pagina 15).
Ladatael’ora non vengono impresse sulle
immaginiClip Motion.
62-IT
2001 7 4
Page 63
Utilizzo degli effetti immagine (PICTURE EFFECT)
1
2, 3
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE suSTILLosuMOVIE.
Dal menu, selezionare
2
[EFFECT], quindi [P. EFFECT].
Selezionare la modalità
3
desiderata.
SOLARIZE
Il contrastoè più chiaro e l’immagine si presenta come un’illustrazione.
B&W
L’immagine è monocromatica (in bianco e nero).
SEPIA
L’immagine è color seppia, come una vecchia fotografia.
NEG.ART
Il colore e la luminosità dell’immagine risultano invertiti come in un negativo.
OFF
Non utilizza la funzione effetto immagine.
BB
B Modalità di registrazione
B
Per annullare l’effetto immagine
Selezionare [OFF] al punto 3.
63-IT
Page 64
Modalità di riproduzione
B
Riproduzione di sei immagini contemporaneamente (INDEX)
1
2
I seguenti contrassegni vengono visualizzati su ogni immagine in base al tipo e alle impostazioni dell’immagine.
: file di immagini in
movimento
: file in modo VOICE :fileE-mail : contrassegno di stampa
-
: contrassegno di protezione TEXT: file TEXT TIFF: file TIFF CLIP: file Clip Motion (Nessun contrassegno): registrazione normale (nessuna impostazione)
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY.
Selezionare [INDEX] sullo
2
schermo LCD.
Vengono visualizzate contemporaneamenteseiimmagini (schermo Index). Viene visualizzato solo il primo fotogramma dei file Clip Motion.
2001 7 4 12:30PMMVC-001F
DELETE
FILE SETUPTOOL
SELECT SINGLE DISPLAY
Indica la posizione delle immagini attualmente visualizzate rispetto a tutte le immagini r egistrate.
Per visualizzare lo schermo Index successivo (precedente)
Selezionarev/Vnella parte inferiore sinistra dello schermo LCD.
Visualizza lo schermo Index precedente.
Visualizza lo sch erm o Index successivo.
Per tornare alla registrazione normale (immagine singola)
Selezionare l’immaginedesiderata
con il tasto di controllo.
Selezionare (Invio).
Nota
Quando viene visualizzata un’immagine registrata in Clip Motion oppure in modo TEXT sullo schermo INDEX, è possibile che l’immagine risulti diversa da quella effettiva.
64-IT
Page 65
Ingrandimento di una parte dell’immagine fissa (zoom e ritaglio)
3
1
4
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE su PLAY.
Visualizzare l’immagine da
2
ingrandire. Ingrandire/ridurre l’immagine
3
conlalevadellozoom.
Sullo schermo L CD compare l’indicatore del fattore di ingrandimento dello zoom.
Premere ripetutamente il
4
pulsante di controllo per selezionarelaparte desiderata dell’immagine.
:l’immagine si sposta verso
v
il basso
:l’immagine si sposta verso
V
l’alto
:l’immagine si sposta verso
b
destra
:l’immagine si sposta verso
B
sinistra
Per registrare u n’immagine ingrandita (ritaglio)
1
Ingrandire l’immagine.
2
Premereilpulsantediscatto. L’immagine viene registrata con dimensioni 640×480 e torna alle normali dimensioni sullo schermo LCD dopo la registrazione.
Note
Non è possibile ritagliare immagini in
movimento, immagini fisse registrate in Clip Motion, inmodo TEXT oppure immagini non compresse.
Il fattore di ingrandimento dello zoom
arrivafino a 5×, indipendentemente dalle dimensioni originali dell’immagine.
La qualità delle immagini ingrandite può
subire un deterioramento.
I dati originali rimangono invariati anche
se l’immagine viene ingrandita.
L’immagine ingrandita viene registrata
come il file più recente.
BB
B Modalità di riproduzione
B
Per ripristinare le dimensioni normali
Eliminare lo zoom azionando la leva dello zoom finché l’indicatore di ingrandimento dellozoom ( ×1,1) non scompare dallo schermo. In alternativa, premere il
centrale.
z
65-IT
Page 66
Riproduzione sequenziale delle immagini fisse (SLIDE SHOW)
Questa funzione è utile per controllare le imma gini registrate,le presentazioni ecosì via.
1
2, 3
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
quindi [SLIDE SHOW].
Impostare le seguenti voci.
INTERVAL
È possibile selezionare 1 min (un minuto), 30 sec (30 secondi), 10 sec (10 secondi), 5 sec (5 secondi)oppure 3sec (3secondi).
REPEAT
ON: riproduce le immagini a ciclo continuo fino a quando non viene selezionato [RETURN] (se si utilizza un dischetto, la presentazione viene interrottadopo circa 20 minuti*). OFF: una volta che tutte le immagini sono state riprodotte, la presentazione termina.
La presentazione non terminafino a
quando tutte le immagini non sono state riprodotte, anche se il tempo richiesto è superiore a 20 minuti.
Selezionare [START].
3
Viene avviata la presentazione.
Per annullare la presentazione
Selezionare [CANCEL] al punto 2 oal punto 3.
Per passare all’immagine successiva/precedente durante la presentazione
Selezionare\b/ sinistra dello schermo LCD.
Nota
L’impostazione dell’intervallo può variare a seconda delle dimensioni dell’immagine.
sulla parte inferiore
B\
66-IT
Page 67
Visualizzazione delle immagini sullo schermo del televisore
Prima di collegare la macchina fotografica,assicurarsiche il televisore sia spento.
Impostare linterruttore TV/ VIDEO su VIDEO.
Cavo di collegamento A/V
alla presa A/V OUT (MONO)
Collegare il cavo di
1
collegamento A/V alla presa A/V OUT (MONO) della macchinafotograficaealle prese diingresso audio/video del televisore.
Se il televisore dispone di prese di ingresso stereo, collegare la spina audio del cavo di collegamento A/V alla p resa Lch.
Accendere il televisore e
2
avviare la riproduzione sulla macchina fotografica.
L’immagine riprodotta compare sullo schermo del televisore.
BB
B Modalità di riproduzione
B
Nota
Non è possibile utilizzare un televisore dotato di un unico connettore di antenna.
67-IT
Page 68
Funzioni di editing
B
Come prevenire una cancellazione accidentale (PROTECT)
Sulle immagini protette appare l’indicatore
-
(protezione).
1
2, 3
In modo singolo
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare l’immagineda proteggere.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[PROTECT], quindi [ON].
L’immagine visualizzata viene protetta e viene visualizzato l’indicatore
-
.
Quando si seleziona [ A LL]
3
Selezionare [ON]. Tutte le immagini registrate sul dischetto o sul “Memory Stick” vengono protette.
Quando si seleziona [SELECT]
Selezionare tutte le immagini da proteggere con il tasto di controllo, quindi selezionare [ENTER]. Le immagini selezionate vengono protette.
0001-0006/0040
SELECT OK
ENTERPROTECT CANCEL
Per disattivare la protezione
Se al punto 2 è stato selezionato [ALL], selezionare [OFF]. Se al punto 2 è stato selezionato [SELECT], selezionare le immagini da cui rimuovere la protezione con il tasto di controllo, quindi selezionare [ENTER].
Per disattivare la protezione
Selezionare [OFF] al punto 2.
In modo INDEX
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare lo schermo INDEX.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[PROTECT], quindi [ALL] oppure [SELECT].
68-IT
Page 69
Eliminazione di immagini (DELETE)
Le immagini protette non possono essere eliminate.
1
2, 3
In modo singolo
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare l’immagine da eliminare.
Dal menu, selezionare
2
[DELETE], quindi [OK].
L’immagine viene eliminata.
In modo INDEX
Impostare il tasto di
1
selezionePLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare lo schermo INDEX.
Quando si selez iona [ALL]
3
Selezionare [ENTER]. Tutte le immagini non protette vengono eliminate.
Quando si selez iona [SELECT]
Selezionare tutte le immagini da eliminare con il tasto di c ontrollo, quindi selezionare[ENTER].Sullo schermo LCD viene visualizzato l’indicatore (eliminazione) e le immagini vengono eliminate.
0001-0006/0040
SELECT OK
ENTERDELETE CANCEL
Per annullare l’eliminazione
Selezionare [CANCEL] al punto 2 oppure al punto 3.
Nota
Se sul“Memory Stick” sono stati registrati dei file le cui ultime 4 cifre del nome corrispondono a quelle del file relativo all’immagine da eliminare, questi file verranno ugualmente eliminati.
BB
B Funzioni di editing
B
Dal menu, selezionare
2
[DELETE], quindi [ALL] o [SELECT].
69-IT
Page 70
Modifica delle dimensioni di immagini fisse (RESIZE)
Utilizzare questa funzione quando si desidera ottenere un’immagine di piccole dimensioni da allegare a u n messaggio di posta elettronica. L’immagine o riginale viene conservata anche dopo il ridimensionamento. L’immagine ridimensionata viene registrata come file più recente.
1
2, 3
Impostare il tast o di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare l’immagine di cui si desidera modificare la dimensione.
Dal menu, selezionare
2
[TOOL], quindi [RESIZE].
Per annullare la modifica delle dimensioni
Selezionare [CANCEL] al punto 3.
Note
Non è possibile modificare la dimensione
di immagini registrate in modo TEXT, di immagini in movimento, di immagini non compresseo di immagini Clip Motion.
Quandosi passa da dimensioni piccole a
dimensioni grandi, la qualità dell’immagine risulta inferiore.
Selezionareledimensioni
3
desiderate.
Quando il tasto di selezione MS/
FD è impostato su FD 1472×1104, 1280×960, 1024×768, 640×480.
Quando il tasto di selezione MS/ FD è impostato su MS
1472 (FINE), 1280 (FINE), 1024 (FINE), 640 (FINE).
L’immagine ridimensionata viene registrata, quindi visualizzata prima del ridimensionamento.
70-IT
Page 71
Copia di immagini (COPY)
Consente di copiare le immagini su un altro dischetto oppure sul “Memory Stick”.
In modo singolo
1
Selezionare il supportosu
4
cui copiare l’immagine.
Quando il tasto di selezione MS/ FD è impostato su FD.
FD: copia sul dischetto
t
FD FD
MS: copia sul “Memory
t
Stick”
Quando il tasto di selezione MS/ FD è impostato su MS.
MS
MS: copia sul “Memory
t
Stick”
MS
FD: copia sul dischetto
t
2
Selezionare il supporto di
1
registrazione utilizzando il tasto di selezione MS/FD.
Impostare il tasto di
2
selezionePLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare l’immagine da copiare.
Dal menu, selezionare
3
[TOOL], quindi [COPY].
5
3, 4
Quando si seleziona [FD oppure [MS fotografica effettua automaticamente la copia se il dischetto oil “Memory Stick”sono inseriti.
Inserire o cambiare il
5
dischetto o il “Memory Stick” seguendo le indicazioni sullo schermo LCD.
Viene visualizzata l’indicazione “RECORDING”. Al termine della copia, viene visualizzato il messaggio “COMPLETE”. Per terminare la copia, selezionare [EXIT].
t
FD], la macchina
t
MS]
Per proseguire la copia delle immagini su altri dischetti o su altri “Memory Stic k
Dopo che “COMPLETE” viene visualizzato al punto 5, selezionare [CONTINUE], quindi ripetere le operazionidescritte al punto 5.
BB
B Funzioni di editing
B
71-IT
Page 72
In modo INDEX
2
Selezionare il supportodi
1
registrazione utilizzando il tasto di selezione MS/FD.
Impostare il tast o di
2
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare lo schermo INDEX.
Dal menu, selezionare
3
[TOOL], quindi [COPY]. Selezionare il supportosu
4
cui copiare l’immagine.
Quando il tasto di selezione MS/ FD è impostato su FD.
t FD: copia sul dischetto
FD FD
MS: copia sul “Memory
t
Stick”
Quando il tasto di selezione MS/ FD è impostato su MS.
MS
MS: copia sul “Memory
t
Stick”
MS
FD: copia sul dischetto
t
1 6
3, 4, 5
Quando si seleziona [ A LL]*
5
Selezionare [OK].
È possibile selezionare [ALL] solo se
è stato selezionato[FD
t MS].
Se si seleziona [SE LECT]**
Selezionare tutte le immagini da copiare con il tasto di controllo. Sulle immagini selezionate viene visualizzato l’indicatore . Selezionare [ENTER].
∗∗Quando si seleziona [MS t FD],il
numero di dischetti necessari viene visualizzato dopo avere selezionato [ENTER]. Selezionare nuovamente [OK].
Inserire o cambiare il
6
dischetto o il “Memory S tick” seguendo le indicazioni sullo schermo LCD.
Viene visualizzata l’indicazione “RECORDING”. Quando la copia è completata, viene visualizzato il messaggio “COM PLETE”. Per terminare la copia, selezionare [EXIT].
t FD] o [FD
Per proseguire la copia delle immagini su altri dischetti o su altri Memory Stick
Dopo che viene visualizzato “COMPLETE” al punto 6, selezionare [CONTINUE] e ripetere le operazioni descritte al punto 6.
72-IT
t
Quando si seleziona[MS numero di immagini da copiare è superiore al numero di immagini che è possibile copiare su un singolo dischetto, le immagini devono essere copiate su più dischetti.
FD], se il
Per cancellare una parte delle copie effettuate
Selezionare [CANCEL].
Page 73
Note
Non è possibile copiare immagini non
compresse.
Non è possibile copiare un’immagine di
dimensioni superiori a 1,4 MB.
Non è possibile copiare le immagini la cui
dimensione totale è superiore a 1,4 MB. Se viene visualizzato il messaggio “NOT ENOUGH MEMORY” oppure se
lampeggia sullo schermo INDEX, eliminare alcune immagini da copiare e ripetere l’operazione di copia.
Se si estrae e si inserisce il dischetto o il
“Memory Stick” senza selezionare[EXIT] dopo che è stato visualizzato il messaggio “COMPLETE”,l’immagine viene copiata.
Il numero di dischetti necessari per la
copia segnalato quando si seleziona
t FD] è puramente indicativo.
[MS
Copia di tutte le informazioni sul dischetto (DISK COPY)
È possibilecopiare su un altro dischetto non solo le immagini registrate con la macchina fotografica ma anche altrifile creati con diverse applicazioni del computer.
Note
Dopo avere effettuato l’operazione DISK
COPY, tutte le informazioni salvate sul dischetto di destinazione vengono cancellate per essere sostituite dagli ultimi dati registrati,incluse le immagini protette. Controllare il contenuto del dischetto di destinazione prima di copiarvi le informazioni.
Prima di eseguire l’operazioneDISK
COPY, è necessario assicurarsi che il dischetto sia stato formattato utilizzando questa fotocamera (pagina 75).
1, 4 3
2
Impostare il tast o di
1
selezione MS/FD su FD, quindi inserire il dischetto da copiare.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[DISK TOOL], [DISK COPY], quindi [OK].
Viene visualizzata l’indicazione “DISK ACCESS”.
73-IT
BB
B Funzioni di editing
B
Page 74
Quando viene visualizzata
3
l’indicazione “CHANGE FLOPPY DISK”, estrarre il dischetto.
Viene visualizzata l’indicazione “INSERT FLOPPY DISK”.
Inserire un altro dischetto.
4
Viene visualizzata l’indicazione “RECORDING”. Quando la copia è completata, viene visualizzato il messaggio “COMPLETE”. Per terminare la copia, selezionare [EXIT].
Per proseguire la copia delle informazioni su un altro dischetto
Dopo che l’indicazione “COMPLETE” è stata visualizzata al punto 4, selezionare [CONTINUE] e ripetere le operazioni d escritte ai punti 3 e 4.
Selezione di immagini fisse per la stampa (PRINT MARK)
È possibile contrassegnare per la stampa le immagini registrate con la macchina fotografica. Questo contrassegno risulta particolarmente utile nel caso di immagini stampate da studi fotografici e conformi allo standard DPOF (Digital Print Order Format).
1
2, 3, 4
In modo singolo
Per cancellare una parte delle copie effettuate
Selezionare [CANCEL].
Nota
Se si estraeo si inserisce un dischetto senza selezionare [EXIT] dopo che è stato visualizzato il messaggio “COMPLETE”, l’operazione DISKCOPY viene eseguitasul dischetto.
74-IT
Impostare il tasto di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY e visualizzare l’immagine che si desidera stampare.
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[PRINT MARK], quindi [ON].
Il contrassegno (stampa) viene impresso sull’immagine visualizzata.
Per rimuovere il contrassegno di stampa
Selezionare [OFF] al punto 2.
In modo INDEX
Impostare il tasto di
1
selezione PLAY/STILL/MOVIE su PLAY, quindi visualizzare lo schermo INDEX.
Page 75
Dal menu, selezionare [FILE],
2
[PRINT MARK], quindi [SELECT].
Selezionare le immagini da
3
contrassegnare con il tasto di controllo.
Selezionare [ENTER].
4
I contrassegni riportati sulle immagini selezionatepassano dal colore verde al bianco.
0001-0006/0100
SELECT OK
ENTERPRINT MARK CANCEL
Formattazione
Quando si formatta un dischetto o un “Memory Stick”,tuttiidati memorizzati sul dischetto o sul “Memory Stick” vengono cancellati. Controllareil contenutodel dischetto o del“Memory Stick” primadieseguirne la formattazione.
Nota
Nella formattazione vengono eliminate anche le immagini protette.
1
2
Per rimuovere i contrassegni di stampa selezionati
Selezionare le immagini da cui rimuovere il contrassegno a l punto 3 con il tasto di controllo, quindi selezionare [ENTER].
Per rimuovere tu tti i contrassegni di stampa
Dal menu, selezionare[FILE], [PRINT MARK], [ALL], quindi [OFF]. I contrassegni vengono rimossi da tutte le immagini.
Per stampa r e u tilizzand o la stampante Mavica Printer FVP-1
Sulla stampante, impostare PRESET SELECT SW su PC.
Note
Non è possibile contrassegnare immagini in
movimento, immagini Clip Motion oppure immagini registrate in modo TEXT.
Se a un’immagine registrata in modoTIFF
viene aggiunto un contrassegno di stampa, viene stampata solo l’immagine non compressa, mentre l’immagine JPEG registrata contemporaneamentenon viene stampata.
3
Selezionare il dischetto o il
1
“Memory Stick” utilizzando il tasto di selezione MS/FD.
Inserire solo il dischetto o il
2
“Memory Stick” che si desidera formattare.
Assicurarsi di inserire solo il supporto di registrazione che si desidera formattare.
Dal menu, selezionare [FILE].
3
Quando si formatta un dischetto
Dal menu, selezionare [DISK TOOL], [FORMAT],quindi [OK].
Quando si formatta un “Memory Stick”
Dal menu, selezionare [FORMAT], quindi [OK].
Per annullare la formattazione
Selezionare [CANCEL] al punto 3.
75-IT
BB
B Funzioni di editing
B
Page 76
Note
• Formattare il dischetto o il “Memory Stick” solo utilizzando questa macchina fotografica. Non è possibile formattare il dischetto o il “Memory Stick” su un computer collegato mediante un cavo USB.
Per eseguire la formattazione, utilizzare un
blocco batteria completamente carico oppure collegare l’alimentatore CA.
Unità esterna
B
Utilizzo della macchina fotografica come unità esterna del computer
Dopo averecollegato la ma cchina fotografica a un computer utilizzando il cavo USB, è possibile utilizzarla come un’unità per dischetti o “Memory Stick” del computer. Installareinnanzituttoil driver USB sul computer (pagina 32).
Per gli utenti di Windows 98, Windows 98SE, Windows Me e Windows 2000 Professional
Collegare la macchina
1
fotografica al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
Selezionare il tipo di unità
2
utilizzando il tasto di selezione MS/FD della macchina fotografica.
Se la ma cchina fotografica viene utilizzata come unità per dischetti, impostare il tasto di selezione MS/ FD su FD. Se la ma cchina fotografica viene utilizzata come unità per “Memory Stick”, impostare il tasto di selezione MS/FD su MS.
Collegare l’alimentatore CA e
3
accendere la macchina fotografica.
Selezionare “My Computer”
4
su Windows e selezionare l’icona “Removable Disk”, quindi utilizzare la macchina fotografica come unità esterna.
76-IT
Nota
Quando si utilizza Windows Me o Windows 2000 Professional, fare riferimento anche alle informazioni riportate a pagina 36.
Page 77
Informazioni supplementari
Precauzioni
Pulizia
Pulizia dello schermo LCD
Pulire la superficie dello schermo con un panno appropriato (non in dotazione)o con un kit di pulizia per schermi LCD (non in dotazione) per rimuovere impronte, polvere, ecc.
Pulizia della superficie della macchina fotografica
Pulire la superficie della macchina fotografica con un panno morbido leggermente inumidito con acqua, quindi asciugare la superf icie. Non utilizzare alcun tipo di solvente o diluente,quali alcol o benzene, per evitare didanneggiare la superficie o la custodia della macchina.
Dopo l’uso della macchina fotografica al mare o in altri ambienti esposti alla polvere
Pulire a fondo la macchina fotografica. L’aria salmastra potrebbe infatti corrodere le parti metalliche o della polvere potrebbe penetrare all’interno della macchina provocandone il malfunzionamento.
Dischetti
Per proteggere i dati registrati sui dischetti, attenersi alle seguenti indicazioni:
Evitare di collocare i dischetti in
prossimitàdi magneti o di campi magnetici, ad esempio quelli creati da altoparlanti o datelevisori. In caso contrario, i dati contenuti nel dischetto potrebbero venire cancellati.
Evitare di collocarei dischetti inaree
direttamente esposte alla luce solare o a sorgenti di c alore ad alta temperatura, ad esempio dei termosifoni, per evitare possibili danni o alterazioni al dischetto che potrebbero impedirne l’utilizzo.
Evitare il contatto con la superficie
del dischetto quandosi apre la piastra otturatore del dischetto. Se la superficie del dischetto viene intaccata, i dati potrebbero risultare illeggibili.
Evitare di versare liquidi sul
dischetto.
Utilizzare preferibilmente un
portadischetti per assicurare la protezione di dati importanti.
Anche quandosi utilizzaun dischetto
2HD da 3,5 pollici, i dati di immagine potrebbero non essere registrati e/o visualizzati a seconda dell’ambiente di utilizzo. In tal caso, utilizzare un dischetto di un’altra marca.
Temperatura di funzionamento
La macchina fotografica è stata progettataper essere utilizzata a una temperaturacompresa tra0°Ce40°C. Si consiglia di non effettuare la registrazioneinambientiestremamente freddi o estremamente caldi in cui la temperatura superi questi limiti.
Formazione di condensa
Se la fotocamera passa da un ambiente freddoaunocaldoosevienepostain un luogomolto umido, è possibile che dell’umidità si condensi all’internoo all’esterno della macchina. In questo caso, la macchina fotografica non funzionerà correttamente.
Informazioni supplementari
77-IT
Page 78
La formazionedi condensa si verifica maggiormente nei seguenti casi:
La macchina fotografica passa da un
ambiente freddo, ad esempio una pista da sci, a un locale riscaldato.
Lamacchinapassadaunlocalecon
aria condizionata o dall’interno di unavetturaaunambienteesterno caldo, ecc.
Come prevenirela formazione di condensa
Quando la ma cchina fotografica passa da un ambiente freddo a uno caldo, si raccomanda di chiuderla in un sacchetto di plastica e attendere che si adatti alle condizioni del nuovo ambiente per un determinato periodo di tempo(circa un’ora).
Se si verifica la formazione di condensa
Estrarre immediatamenteil dischetto, quindi spegnere la macchina fotografica e attendere circa un’ora affinché possa evaporare l’umidità.Se si tenta di registrare immagini con dell’umidità all’interno dell’obiettivo, non sarà possibile ottenere immagini nitide.
Alimentatore CA
Quando non viene utilizzata per un
lungo periodo di tempo,scollegare l’unità dallapresaamuro(presadi rete). Per disinserire il cavo di alimentazione (cavo di rete), estrarlo tenendo la spina. Non estrarre mai il cavo di alimentazione di rete tirando il filo.
Non utilizzare l’unità conuncavodi
alimentazione di rete danneggiato o nel caso in cui l’unità risulti danneggiata.
Non piegare eccessivamente il cavo
di alimentazione né collocarlo sotto oggetti pesanti per evitarne il danneggiamento o evitare la produzione di scintille o scosse elettriche.
Evitare di mettere a contatto oggetti
metallici con le parti metalliche della parte di collegamento. In caso contrario, potrebbe verificarsi un corto circuito e il danneggiamento dell’unità.
Tenere sempre puliti i contatti
metallici.
Non disassemblare l’unità.
Non provocare urti meccanici né far
cadere l’unità.
Quando l’unitàèin funzione, in
particolare durante il caricamento, tenerla lo ntana dai ricevitori AM e dalle apparecchiature video. I ricevitori AM e l’apparecchiatura video disturbano laricezione AMe il funzionamento dei video.
Durante l’utilizzo, la fotocamera si
scalda. Non si trattadi un malfunzionamento.
Non collocare l’unità in ambienti:
— Estremamente caldio freddi — Polverosi o sporchi — Particolarmente umidi — Sottoposti a vibrazioni
Blocco batteria
Per le operazioni di caricamento,
utilizzare unicamente il caricatore specificato.
Per evitare incidenti dovuti a corto
circuito, evitare che oggetti metallici vengano a contatto con i poli della batteria.
Tenere il blocco batteria lontano dal
fuoco.
78-IT
Page 79
Nonesporremaiilbloccobatteriaa
temperature superiori a 60°C. Ad esempio, non lasciarlo all’interno di un’automobile parcheggiata al sole o comunque direttamente esposta alla luce solare.
Tenere asciuttoil blocco batteria.
Non esporre il blocco batteria a urti
meccanici.
Non disassemblare né modificare il
blocco batteria.
Fissarebeneilbloccobatteriaalla
macchina fotografica.
Sesieffettualaricaricaquandola
batteria non è completamente scarica non si verificano alterazioni della capacità originaria della batteria.
Caricamento della batteria al litio ricaricabile:
Collegare la macchina fotografica
all’alimentazionedomestica (presa di rete)utilizzando l’alimentatoreCA in dotazionecon la macchina fotografica e lasciare la macchina spenta per oltre 24 ore.
In alternativa, installare il blocco
batteria completamentecarico nella macchina fotografica e lasciare la macchinafotografica spenta per oltre 24 ore.
Se si verificano dei problemi, staccarela spina dalla macchina fotografica e rivolgersial rivenditoreSony più vicino.
Batteria al litio ricaricabile incorporata
Nella macchina fotografica è incorporata una batteria al litio ricaricabile per la memorizzazione della data e dell’ora, indipendentemente dalle impostazioni dell’interruttorePOWER. La batteria incorporata al litio è sempre carica durante l’utilizzo dellamacchina fotografica. Tuttavia, se la macchina fotografica non viene utilizzata,si scarica gradualmente. Se la macchina fotograficanon viene utilizzata affatto, la batteria incorporata si scarica entro seimesi.Ancheselabatteriaallitio non è completamente carica, il funzionamento della macchina fotografica non subisce alterazioni. Se si desideramantenere memorizzate la datael’ora, è necessario caricare la batteria quando è scarica.
Informazioni sui Memory Stick
Il “Memory Stick”èun innovativo dispositivodi registrazione IC compatto e portatile,con una capacità di memorizzazione di dati superiorea quella di un dischetto. I “Memory Stick” sono stati progettati espressamente per lo scambio e la condivisione di dati digitali tra prodotti “Memory Stick” compatibili. Essendo rimovibili, i “Memory Stick” possono essere utilizzati anche per la memorizzazione d i dati esterni.
Sono disponibili due tipi di “Memory Stick”: “Memory Stick” generici e “MagicGate Memory Stick” dotati della tecnologia MagicGate* per la protezione del copyright. Con questa fotocamera è possibile utilizzare entrambii tipi di “Memory Stick”. Tuttavia, poiché la macchina non supporta gli standard MagicGate, i dati registrati non sono soggetti alla protezione copyright MagicGate.
MagicGate è una tecnologia di
protezione del copyright che utilizza tecniche di cifratura.
Informazioni supplementari
79-IT
Page 80
Note
Non rimuovere il “Memory Stick” durante
la lettura o la scrittura di dati.
I dati possono risultare danneggiati se: —il “Memory Stick” vienerimossoola
macchina fotografica viene spenta durante la lettura o la scrittura di dati.
—il “Memory Stick” viene utilizzato in un
ambiente soggetto a effetti di elettricità statica o in un ambiente particolarmente rumoroso.
Nell’apposito spazio per l’apposizione dell’etichetta, applicare esclusivamente quella in dotazione.
Trasportare o conservare il “Memory Stick” nell’apposita custodia in dotazione.
Non toccare i contatti del “MemoryStick” con le mani o con o ggetti metallici.
Maneggiare con cautela il “Memory Stick”, nonpiegarloné lasciarlo cadere.
Non smontare né modificare il “Memory Stick”.
Evitare di bagnare il “Memory Stick”.
“Memory Stick”,,“MagicGate Memory Stick” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. “MagicGate” e sono marchi di Sony Corporation.
Utilizzo della macchina fotografica allestero
Alimentazione
È possibile utilizzare la macchina fotografica in qualsiasi Paese o area geografica con il caricabatteriain dotazione entro un intervallo compreso tra 100 V e 240 V AC,50/ 60 Hz. Utilizzare un adattatore a spina
CA disponibile in commercio [a],se necessario,a seconda del tipo di presa a muro (di rete) [b].
Riproduzione dell’immagine sul televisore
Se si desidera riprodurrel’immagine su un televisore, è necessario disporre di un televisore con presa di ingresso video e un cavo di collegamento video. Il sistema a colori del televisore dovrà essere identico a quello dellamacchina fotografica digitale. Per informazioni in merito, consultare il seguente elenco:
Sistema NTSC
America centrale, Bolivia, Canada, Cile, Colombia, Corea, Ecuador, Filippine, Giamaica, Giappone, Isole Bahamas, Messico, Perù, Stati Uniti, Suriname, Taiwan, Venezuela, ecc.
Sistema PAL
Australia, Austria, Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Kuwait, Malaysia, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, ecc.
Sistema PAL-M
Brasile
Sistema PAL-N
Argentina, Paraguay, Uruguay
Sistema SECAM
Bulgaria, Francia, Guyana, Iran, Iraq, Polonia, Principato di Monaco, RepubblicaCeca, Repubblica Slovacca, Russia, Ucraina,Ungheria, ecc.
AC-L10A/L10B/L10C
80-IT
Page 81
Informazioni sul blocco batteria InfoLITHIUM
Che cos’è il blocco batteria “InfoLITHIUM”?
Ilblocco batteria “InfoLITHIUM”èun blocco batteria agli ioni di litio che consenteloscambiodelle informazioni relative alle condizioni operative tra la macchina fotografica e l’alimentatore CA. Il bloccobatteria “InfoLITHIUM” calcola il consumo di energia in base alle condizioni operative della macchina fotografica e consente di visualizzare il tempo residuo della batteria e spresso in minuti.
Caricamento del blocco batteria
Assicurarsi di caricare il blocco
batteria prima di utilizzare la macchina fotografica.
È consigliabile caricare il blocco
batteria a temperatura ambiente, compresa tra 10°Ce30°Cfinoa quando la spia POWER ON/OFF (CHG) non scompare indicando che il blocco b atteria è completamente carico. Il blocco batteria potrebbe non essere caricato correttamente se l’operazione di caricamento viene effettuata al di fuori dei limiti di temperatura consigliati.
Al termine dell’operazione di
caricamento, scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN sulla macchina fotografica oppure rimuovere il blocco batteria.
Utilizzo effettivo del blocco batteria
Le prestazionidella batteria
diminuiscono in condizioni di bassa temperatura. Pertanto, nei luoghi freddi il tempo di utilizzo della batteria risulta inferiore. Per un utilizzoottimale del bloccobatteria,è consigliabile rispettare le seguenti indicazioni: — Tenere il blocco batteria in una
tasca e inserirlo nella macchina fotografica solo immediatamente prima dell’utilizzo.
— Utilizzare il blocco batteria di
capacità maggiore (NP-550, opzionale).
L’utilizzo frequente del pannello
LCD o dello zoom determina un consumo più rapido del blocco batteria. È consigliabile utilizzare il blocco batteria di capacità maggiore (NP-F550,opzionale).
Assicurarsi di disattivare
l’interruttore POWER quando la macchina fotograficanon viene utilizzataper scattare oper riprodurre delle foto.
È consigliabile tenere a disposizione
delle batterie di riserva con una capacità due o tre volte superiore al tempo di utilizzo previsto ed effettuare degli scatti di prova prima di effettuare quelli effettivi.
Non esporre il blocco batteria
all’acqua. Il blocco batteria non è resistente all’acqua.
Informazioni supplementari
81-IT
Page 82
Indicatore del tempo residuo del blocco batteria
Se l’alimentazione viene interrotta
sebbene l’indicatoredi caricaresidua segnaliche ilblocco batteria è ancora in grado di funzionare, caricare completamente la batteria in modo che le segnalazioni dell’indicatore di carica residua siano corrette. È tuttavia possibile che le indicazioni corrette sulla caricadella batteria non vengano ripristinate se la b atteria vieneutilizzata in ambientiad elevata temperatura per periodi di tempo prolungati, se viene lasciata in stato di carica completa o se viene utilizzata frequentemente. Il tempo residuo della batteria indica in modo approssimativo il tempo di utilizzo consentito per scattare delle foto.
E
Il contrassegno
tempo di carica residuo minimo, può lampeggiare a seconda delle condizioni operative o alla temperaturaambiente, anche nel caso in cui il tempo di carica residuo corrisponda a 5-10 minuti.
Conservazione del blocco batteria
Anche se il blocco batteria nonviene
utilizzato per un lungo periodo di tempo, è necessario caricarlo completamente e lasciare che esaurisca la carica all’internodella macchina fotografica almeno una volta all’anno, quindi conservarlo in un luogofresco e privo di umidità.In questo modo viene garantita la preservazione delle funzioni del blocco batteria.
Per lasciare che il blocco batteria
esaurisca la carica all’internodella macchina fotografica, lasciare l’interruttore POWER impostato su ON in modo PLAY fino a quando l’alimentazione non si interrompe, senzainserireildischettooil “Memory Stick”.
, che indica un
Durata del blocco batteria
La durata delblocco batteriaè
limitata. La capacità della batteria diminuisce con l’utilizzo e con il trascorrere del tempo.Quando il blocco batteria ha raggiunto la durata massima, è necessario sostituirlo.
Per ciascun blocco batteria, la durata
può variare in base alle modalità di conservazione e alle condizioni operative e ambientali.
82-IT
Page 83
Risoluzione dei problemi
Se si verificano deiproblemi durantel’utilizzo della macchina fotografica,procedere dapprima ai seguenti controlli. Qualora la macchina non dovesse funzionare correttamente anche dopo questi controlli, contattare il rivenditore Sony o un locale centro di assistenza Sony autorizzato. Se sullo schermo LCD vengono visualizzati i
seguenti codici (C: attiva (pagina 92).
ss
ss:ss
ssss
Sintomo Causa e/o soluzione
La macchina fotografica non funziona.
), significa che la funzione di autodiagnostica è
ss
ssss
Non viene utilizzato un blocco batteria
“InfoLITHIUM”.
t
Utilizzare u n blocco batteria “InfoLITHIUM” (pagina 10).
Il dischetto non è inserito correttamente.
t
Estrarre il dischetto e inserirlo nuovamente (pagina 17).
Il livello della batteria è troppo basso. (Viene
visualizzato l’indicatore .)
t
Caricare completamente il blocco batteria (pagina 11).
L’alimentatore CA non è collegato correttamente.
t
Collegarlocorrettamente alla presa DC IN e alla presa a muro (presa di rete) (pagina11, 14).
Si verificaun malfunzionamento all’interno della
macchina fotografica.
t
Spegnere la macchina e riaccenderla dopo un minuto, quindi verificare che funzioni correttamente.
Informazioni supplementari
83-IT
Page 84
Sintomo Causa e/o soluzione
La macchina fotografica non registra le immagini.
L’immagine non è afuoco. La macchina fotografica non è in modo di
La funzione di ridimensionamento non può essere attivata.
Non è possibile visualizzare un contrassegno di stampa.
L’immagine risulta rumorosa.
L’immagine è troppo scura.
Il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE è
impostato su PLAY.
t
Impostarlo su STILL oppure su MOVIE (pagina 19, 24).
Nella macchina non è inserito alcun dischetto.
t
Inserire un dischetto (pagina 17).
La linguetta sul dischetto è sulla posizione che
impedisce la registrazione.
t
Impostarla sulla posizione di registrazione (pagina 17).
Nessun “Memory Stick”èinserito nella macchina
fotografica.
t
Inserire un “Memory Stick” (pagina 18).
La linguetta di protezionecontro la scrittura sul
“Memory Stick”èimpostata su LOCK.
t
Impostarla sulla posizione di registrazione.
registrazione macro durante la ripresa di un soggetto lontano da 3 a 25 cm dall’obiettivo.
t
Impostare il modo di registrazione macro (pagina 57).
t
Spostare la leva dello zoom sul lato W.
Non è possibile ridimensionare immagini in
movimento, immagini Text, immagini Clip Motion e immagini non compresse.
Non è possibile visualizzare i contrassegni di
stampa sulle immagini in movimento, sulle immagini Text e sulle immagini Clip Motion.
La macchina fotografica è posta in prossimità di un
televisore o di altre apparecchiatureche utilizzano magneti ad alta intensità.
t
Allontanare la macchina fotografica dal televisore, ecc.
Si sta riprendendo un soggetto davanti a una
sorgenteluminosa.
t
Regolare l’esposizione (pagina 60).
La luminosità dello schermo LCD è troppo bassa.
t
Regolare la luminosità dello schermo LCD (pagina 21).
84-IT
Page 85
Sintomo Causa e/o soluzione
Il flash non funziona. Il flash è impostato su .
t
Impostare il flash su (nessuna indicazione), o (pagina 23).
La macchina fotografica si trova in uno dei seguenti
modi PROGRAM AE: crepuscolo, crepuscolo plus o panorama.
t
Annullare la funzione PROGRAM AE oppure impostare il flash su (pagina 23, 58).
Il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE è
impostato su MOVIE.
t
Impostarlo su STILL.
Ladatael’ora sono registrate in maniera errata.
Quando si riprende un soggetto m olto luminoso compaiono delle strisce verticali.
Lo zoom non funziona. PROGRAM AE è impostato in modo Panfocus.
Lo zoom digitale non funziona.
L’immagine è monocromatica.
L’immagine non può essere riprodotta su un computer.
L’immagine e il suono si interrompono se l’immagine viene riprodotta su un computer.
La macchina fotografica non riesce a eliminare un’immagine.
Ladatael’ora non sono impostate correttamente.
t
Impostareladatael’ora corrette (pagina 15).
Si tratta del cosiddetto fenomeno della “distorsione
a striscia verticale di luce”.
t
Non si tratta di un malfunzionamento.
t
Deselezionare il modo Panfocus (pagina 58).
Non è possibile utilizzare lo zoom digitale quando
si registrano delle immagini in movimento.
Lo zoom digitale è impostatosu[OFF].
t
Impostare lo zoom digitale su [ON] dal menu.
L’immagine è stata scattata in modo TEXT.
t
Deselezionare il modo TEXT (pagina 55).
L’effetto immagine è impostato su B&W.
t
Deselezionare il modo B&W (pagina 63).
t
Rivolgersi al rivenditore del computer o della specifica applicazione.
Il file viene riprodotto direttamente d al dischetto o
dal “Memory Stick”.
t
Copiare il file sul disco rigido del computer, quindi riprodurlo (pagina 35).
L’immagine è protetta.
t
Rimuovere la protezione (pagina68).
Informazioni supplementari
85-IT
Page 86
Sintomo Causa e/o soluzione
L’alimentazione si interrompe improvvisamente.
L’immagine non c ompare sullo schermo del televisore.
La presentazione si interrompe automaticamente.
Non è possibile utilizzare la funzione PROGRAM AE.
La funzione macro non può essere attivata.
Con il tasto di selezione PLAY/STILL/MOVIE
impostato su STILL o su MOVIE, se non siutilizza la macchina fotografica per circa tre minuti con l’alimentazione accesa,la macchina si spegnerà automaticamente per evitare il c onsumo di batteria.
t
Accendere la macchina fotografica.
Il blocco batteria è scarico.
t
Sostituirlo con un blocco batteria completamente carico.
L’impostazione VIDEO OUT della macchina
fotografica è errata.
t
Modificare l’impostazione (pagina 48).
Se si utilizza un dischetto, la funzione di
presentazione si interrompe dopo circa 20 minuti.
t
Per proseguire la presentazione, selezionare nuovamente [START] (pagina 66).
La macchina fotografica è impostata sul modo
TEXT.
t
Deselezionare il modo TEXT (pagina 55).
PROGRAM AE è impostato in modo Panfocus.
t
Deselezionare il modo Panfocus (pagina 58).
86-IT
Page 87
Sintomo Causa e/o soluzione
Il computer non riconosce la macchina fotografica.
Il livello della batteria è basso.
t
Utilizzare l’alimentatore CA (pagina 14).
La macchina fotografica è spenta.
t
Accendere la macchina fotografica.
Il cavo USB non è collegato correttamente.
t
Scollegare il cavo USB e ricollegarlo correttamente. Assicurarsi che l’indicazione “USB MODE” sia visualizzata sullo schermo LCD (pagina 32).
I connettori USB del computer sono collegati ad
altri dispositivi oltre alla tastiera, al mouse e alla macchina fotografica.
t
Scollegare tutti i cavi USB, ad eccezione di quelli collegati alla tastiera,al mouse e alla macchina fotografica.
La posizione del tasto di selezione MS/FD non è
corretta per il supporto di registrazione utilizzato.
t
Impostare il tasto di selezione MS/FD sulla posizionecorretta.
Il driver USB non è installato.
t
Installare il driver USB (pagina 32).
• Per gli utentidi Windows 98, Windows 98SE, Windows Me e Windows 2000 Professional
Se la ma cchina fotografica viene collegata al computer mediante il cavo USB prima di installare il driver USB, l’unità non viene riconosciuta dal computer.
t
Eliminare l’unità che non viene riconosciuta dal computer, quindi installare il driver USB. Per ulteriori d ettagli, vedere la procedura descritta di seguito.
Informazioni supplementari
Reinstallazione del driver USB quando si utilizza Windows 98, Windows 98SE, Windows Me o Windows 2000 Professional
Accendere il computer e attendere il caricamento di Windows.
1
Collegare la presa USB alla macchina fotografica e al computer con
2
il cavo USB in dotazione. Inserire un supporto di registrazione e impostare il tasto di
3
selezione MS/FD sulla posizione appropriata al supporto inserito. Collegarel'alimentatoreCAallamacchinafotograficaeaunapresa
4
a muro (presa di rete), quindi accendere la macchina fotografica.
87-IT
Page 88
Da Windows, fare doppio clic su “Device Manager”.
5
Per gli utenti di Windows 98, Windows 98SE e Windows Me:
Fare doppio clic su [Control Panel] da [ My Computer], quindi su
1
[System]. Vengono visualizzate le proprietà del sistema. Fare clic sulla scheda [Device
2
Manager] nella parte superiore. Fare clic su [ SonyDSC] in [ Other devices], quindi sul tasto [Delete
3
(E)] situato nell’angolo inferiore destro.
Per gli utenti di Windows 2000 Professional: * Accedere al sistema come amministratore..
Fare doppio clic su [Control Panel] da [ My Computer], quindi su
1
[System]. Vengono visualizzate le proprietà del sistema. Fare clic sulla scheda
2
[Hardware] nella parte superiore, quindi sul tasto [Device Manager (D)]. Fare clic su [View]in [Device Manager], quindi su [Devices by type (E)].
3
Fare clic con il pulsante destro del mouse [ SonyDSC] in [ Other
4
devices], quindi su [Delete (E)].
Quando viene visualizzato il messaggio per confermare
6
l’eliminazione del gestore periferiche, fare clic su [OK]. Spegnere la macchina fotografica, scollegare il cavo USB, quindi
7
riavviare il computer. Installare sul computer il driver USB fornito nel CD-ROM in
8
dotazione seguendo la procedura descritta a pagina 32. Eseguire tutte le operazioni della procedura.
Blocchi batteria
Sintomo Causa e/o soluzione
Il blocco batteria non può essere caricato.
La durata del blocco batteria sta per esaurirsi.
La macchina fotografica è accesa.
t
Spegnere la macchina fotografica (pagina 11).
Si sta effettuando la registrazione/riproduzione di
immagini a temperature estremamente basse.
Il blocco batteria non è caricato a sufficienza.
t
Caricare completamente il blocco batteria.
Il blocco batteria è esaurito.
t
Sostituire il blocco batteria con uno nuovo.
88-IT
Page 89
Sintomo Causa e/o soluzione
Le indicazioni sul tempo di funzionamento residuo non sono corrette o l’alimentazione si interrompe anche se l’indicatore segnala che il livello di carica è sufficiente.
La spia POWER ON/OFF (CHG) lampeggia durante il caricamento del blocco batteria.
La spia POWER ON/OFF (CHG) non si accende durante il caricamento del blocco batteria.
La macchina fotografica viene utilizzata da molte ore a temperature estremamente alte o estremamente basse.
Il blocco batteria è esaurito.
t
Sostituire il blocco batteria con uno nuovo (pagina 10).
Il livello della batteria è troppo basso.
t
Installare un blocco batteria completamente carico (pagina 10, 11).
Si è verificatounmalfunzionamentodell’indicatore del tempo di carica residuo.
t
Caricare completamente il blocco batteria (pagina 11).
Si è verificato un malfunzionamento nel blocco batteria.
t
Contattare il rivenditore Sony o il locale centro di assistenza Sony autorizzato.
L’alimentatore CA non è collegato.
t
Collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro (pagina 11).
Il blocco batteria non è installato correttamente.
t
Installarecorrettamente il blocco b atteria (pagina 10).
Il caricamento del blocco batteria è stato completato.
Informazioni supplementari
89-IT
Page 90
Messaggi informativi e di avvertenza
Sullo schermo LCD vengono visualizzati diversimessaggi.Controllarele descrizioni corrispondenti nel seguente elenco.
Messaggio Signific ato
DRIVE ERROR Si è verificato un p roblema con l’unità
SYSTEM ERROR Spegnere e riaccendere la macchina
NO DISK Nessun disco inserito. NO MEMORY STICK Nessun “Memory Stick” inserito. FORMAT ERROR Il dischetto caricato non è formattato
MEMORY STICK ERROR Il “Memory Stick” inserito non può
DISK PROTECT La linguetta di protezione è sulla
MEMORY STICK LOCKED La linguetta per la protezione contro la
DISK FULL Il dischetto è pieno. NO MEMORY SPACE La capacità del “Memory Stick” non è
NO FILE Nessuna immagine registrata sul disco. FILE ERROR Si è verificato un problema durante la
FILE PROTECT L’immagine è protetta. DISK ERROR È stato inserito un dischetto 2DD oppure
DIRECTORY ERROR Esiste già una directory con lo stesso
disco.
fotografica.
×
per MS-DOS (512 byte
La formattazione del “Memory Stick”
non può essere eseguita.
È stato inserito l’adattatore del
dischetto per il Memory Stick.
essere utilizzatocon la macchina fotografica oppure il “Memory Stick”è danneggiatooinseritoinmodonon corretto.
posizione che impedisce la registrazione.
scrittura sul “Memory Stick”èimpostata su LOCK.
sufficiente per registrare delle immagini.
riproduzione.
si è verificato un problema con il dischetto.
nome.
18 settori).
90-IT
Page 91
Messaggio Significato
NOT ENOUGH MEMORY La capacità residua del dischetto o del
IMAGESIZEOVER Siè tentato di riprodurre immagini con
INVALID OPERATION Si sta riproducendo un file creato su altri
for “InfoLITHIUM” battery only
-
“Memory Stick” non è sufficiente per copiare l’immagine.
dimensioni maggiori alle dimensioni massime di riproduzione consentite su questa macchina fotografica.
dispositivi diversi dalla macchina fotografica.
La batteria non è di tipo “InfoLITHIUM”. L’immagine è protetta. Il livello della batteria è troppo basso.
Quando il tempo residuo corrisponde a circa 5-10 minuti, è possibile che lampeggi, a seconda del blocco batteria utilizzato, delle condizioni di utilizzo o ambientali.
E
Informazioni supplementari
91-IT
Page 92
Indicazioni di autodiagnostica
Sulla macchina fotografica vengono visualizzate delle indicazioni di autodiagnostica. La funzione di autodiagnostica visualizza lecondizioni della macchina sullo schermo LCD mediante la combinazione di una lettera e quattro cifre. Se compaiono tali indicazioni, controllare la seguente tabella dei codici. Il codice indica lo stato attuale dellamacchina fotografica. Leultime due cifre (indicate da stato della macchina.
Codice Causa e/o azione c or re ttiva
C:32:
ss
ss
C:13:
ss
E:61: E:91:
ss
Se non si riesce a ri solvere il problema anche dopo aver effettuato le diverse azioni correttive quando viene indicato un codice C: rivenditore Sony o il locale centro di assistenza Sony autorizzato.
) varianoin base allo
ss
Indicazioni di autodiagnostica
C:
ss:ss
La macchina fotografica può essere riparata dall’utente.
E:
ss:ss
Contattare ilrivenditore Sony oun centro di assistenza Sony autorizzato.
Si è verificato un problema con l’unità
disco.
t
Spegnere e riaccendere la macchina fotografica.
È statoinseritoundischettooun
“Memory Stick” non formattato.
t
Formattare il dischetto o il “Memory Stick” (pagina 75).
È statoinseritoundischettooun
“Memory Stick” non compatibile con la macchina fotografica.
t
Cambiare il dischetto o il “Memory Stick” (pagina17, 18).
Si è verificato un malfunzionamento
della macchina fotograficache nonpuò essere corretto dall’utente.
t
Contattare il rivenditore Sony o il locale centro di assistenza Sony autorizzatoe comunicare le 5 cifre, ad esempio: E:61:10.
ss:ss
, contattare il
92-IT
Page 93
Caratteristiche tecniche
Sistema
Dispositivo immagine
CCD a colori 5 mm (tipo 1/ 3,6)
Obiettivo
Obiettivo zoom 8× f=4,75– 38 mm (41 – 328 mm quando installato su una macchina digitale da 35 mm) F=2,8– 3,0
Controllo esposizione
Esposizioneautomatica
Bilanciamento del bianco
Automatico, interni, esterni, Hold
Sistema dati
Immagini in movimento: MPEG Immagini fisse:JPEG, GIF (in modo TEXT, Clip Motion), TIFF Audio con fermo immagine: MPEG (monofonico)
Supporto di registrazione
Dischetto: 2HD da 3,5 pollici in formato MS-DOS (1,44 MB) “Memory Stick”
Flash
Distanza di registrazione consigliata: da 0,3 m a 2,5 m
Connettore di ingresso e di uscita
Presa A/V OUT (MONO) (Monofonico)
Minipresa video: 1 Vp-p, 75Ω, non bilanciato, sincronismo negativo Audio: 327 mV (con un carico di 47 kΩ) Impedenza di uscita: 2,2 k
Presa ACC
Minipresa
Presa USB
mini-B
Schermo LCD
Pannello LCD
Unità TFT (matrice attiva Thin Film Transistor)
Numero totale di punti
123 200 (560×220) punti
Generali
Applicazione
Blocco batteria Sony NP­F330 (in dotazione)/F550
Requisiti di alimentazione
8,4 V
Consumo energetico (durante la ripresa)
3,5 W
Temperatura di funzionamento
Da 0°Ca40°C
Temperatura di deposito
Da –20°Ca+60°C
Dimensioni (appross.)
143×103×79 mm (l/a/p)
Peso (appross.)
660g(inclusiilblocco batteria NP-F330, il dischetto, il copriobiettivo, ecc.)
Microfono incorporato
Microfono con condensatore ad elettrete
Altoparlante incorporato
Altoparlante dinamico
Alimentatore CA AC-L10A/L10B/L10C
Requisiti di alimentazione
Da100a240VCA,50/60Hz
Tensione di uscita nominale
CC 8,4 V, 1,5 A durante il funzionamento
Temperatura di funzionamento
Da 0°Ca40°C
Temperatura dideposito
Da –20°Ca+60°C
Dimensioni (appross.)
125×39×62 mm (l/a/p)
Peso (appross.)
280 g
Blocco batteria NP-F330
Tipo di batteria
Ioni di litio
Tensione massima di uscita
CC 8,4 V
Tensione medi a di uscita
CC 7,2 V
Capacità
5,0Wh(700mAh)
Temperatura di funzionamento
Da 0°Ca40°C
Dimensioni (appross.)
38,4×20,6×70,8mm (l/a/p)
Peso (appross.)
70 g
Accessori
Alimentatore CA AC-L10A/L10B/L10C (1) Cavo di alimentazione (1) Cavo USB (1) Blocco batteria NP-F330 (1) Cavo di collegamento A/V (1) Tracolla (1) Copriobiettivo (1) Fascetta copriobiettivo (1) CD-ROM (driver USB SPVD-004) (1) Istruzioni per l’uso (1)
Il design e le caratteristiche tecniche della fotocamera sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Informazioni supplementari
93-IT
Page 94
Indicatori dello schermo LCD
Indicatori durante la registrazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 qa
Indicatore di blocco AE/di
A
blocco del fuoco Indicatore di nitidezza
B
Indicatore messa a fuoco/
C
macro Indicatore di livello della
D
batteria Indicatore livello flash/
E
Indicatore modo flash Indicatore PROGRAM AE/
F
indicatore zoom Indicatore del bilanciamento
G
del bianco Indicatore DATE
H
Indicatore di effetto immagine
I
Indicatore del livello EV
J
Barra dei menu e menu della
K
guida
Vengono visualizzati premendo sul tasto di controlloe vengono rimossi quando si preme
Indicatore modo di
L
registrazione/Clip Motion
120min
+1.0EV
DATE
SOLARIZE
EFFECT FILE SETUP
SELECT
v
.
V
3:2
1280
REC 0:03
15s
CAMERA
OK
MENU BAR OFF
Indicatore delle dimensioni
M
immagine Numero di immagini registrate
N
Indicatore capacità disco
O
residua/capacità memoria residua
Indicatore del tempo di
P
registrazione Indicatore della funzione di
Q
autodiagnostica/Indicatore del tempo di registrazione
Indicatore di autoscatto
R
Indicatore dell’esposimetro
S
10
: dischetto : “Memory Stick”
qs qd qf qg qh qj qk ql
94-IT
Page 95
Indicatori durante la riproduzione di un’immagine fissa
1 2 3 4 5
Indicatore di protezione/
A
Indicatore di ingrandimento zoom
Indicatore del contrassegno di
B
stampa Indicatore modo di
C
registrazione/Clip Motion Indicatore delle dimensioni
D
immagine Nome del file*
E
120min
MVC-011F
11/12
1280
12:00AM2001 7 4
Indicatore capacità disco residua/
F
capacità memoria residua
: dischetto : “Memory Stick”
Numero di immagini
G
memorizzate su un dischetto o su un “Memory Stick”
Numero di immagine
H
Data di registrazione
I
dell’immagine riprodotta*
Quando è visualizzatala barra dei menu,
questo indicatore scompare dallo schermo.
6 7 8 9
Indicatori durante la riproduzione di un’immagine in movimento
1 2 3 4 5
120min
DELETE
INDEX FILE SETUPTOOL
SELECT OK
160
6/8
0:10
MENU BAR OFF
6 7 8 9 0
Informazioni supplementari
Indicatore del file di immagini
A
in movimento Indicatore delle dimensioni
B
immagine Tasto di riproduzione/pausa
C
Il segnoBviene visualizzato durantelariproduzione,ilsegno per indicare la pausa.
Tasti di ricerca immagini
D
Barra dei menu e menu della
E
guida
X
Indicatore capacità disco residua/
F
capacità memoria residua
: dischetto : “Memory Stick”
Contatore
G
Numero immagine/numero di
H
immagini memorizzate su un dischetto o “Memory Stick”
Immagine riprodotta
I
Barra di riproduzione
J
95-IT
Page 96
Indice analitico
Simboli
“Memory Stick”
Copia.........................71
Formattazione............75
Inserimento................18
Numero di immagini
registrabili......50
A
AE (esposizione
automatica)................19
Alimentatore CA....11
Autoscatto......................23
B
BEEP..............................49
Blocco batteria
Caricamento..............11
Durata di utilizzo.......12
Installazione..............10
Tempo residuo...........11
Blocco batteria
“InfoLITHIUM” 10
C
Carica completa .............11
Caricamento...................11
Clip Motion....................51
CLOCK SET..................15
COPY.............................71
D
DELETE ........................69
DEMO............................48
DIGITAL ZOOM.. 22 Dischetto
Copia.........................73
Formattazione............75
Inserimento................17
Numero di immagini
registrabili......50
Tipo utilizzabile ........17
DISK COPY ..................73
DISK TOOL ..................44
DPOF.............................74
E
Editing
COPY........................71
DELETE....................69
PROTECT .................68
E-MAIL.........................53
52-56
,
,
,
52-56
F
FILE NUMBER.............45
FLASH LEVEL .............47
Fonte di alimentazione
AlimentatoreCA.......14
Blocco batteria ..........10
FORMAT.......................75
Formazione di
condensa....................77
Funzione di spegnimento
,
automatico.................12
G
GIF...........30,40,51,55
I
Immagine
14
81
Contrassegno
Copia.........................71
Dimensioni................50
Eliminazione.............69
Nome file...................37
Protezione..................68
Immagine fissa
Registrazione.............19
Riproduzione.............26
Immagine in movimento
Registrazione.............24
Riproduzione.............28
Impostazione della data e
dell’ora ......................15
Indicatori dello
schermo LCD ............94
Indicazioni di
autodiagnostica..........92
J
JPEG...............19,30,40
M
47
Menu..............................43
Messa a fuoco
manuale.....................57
Messaggi di
avvertenza .................90
Modo MOBILE .............52
,
Modo TEXT...................55
MPEG.................... 24
N
Numero di immagini
registrabili
Blocco batteria ..........12
Clip Motion ...............52
Dimensioni
Modo E-MAIL ..........53
Modo TEXT ..............55
Modo TIFF ................56
Modo VOICE ............54
di stampa ..........74
,
immagine..........50
P
PICTURE EFFECT .......63
Presa ACC .......................8
PRINT MARK...............74
PROGRAM AE .............58
PROTECT......................68
Pulizia............................77
R
REC MODE...................46
Registrazione
Clip Motion...............51
Con il flash................23
Immagine fissa ..........19
Immagine in
In macro ....................57
Modo E-MAIL ..........53
Modo TEXT ..............55
Modo TIFF................56
Modo VOICE ............54
Registrazione macro ......57
Regolazione della
luminosità
Immagine...................47
Schermo LCD............21
RESIZE..........................70
Riproduzione
Immagini fisse...........26
immagini fisse...........26
Immagini in
Presentazione.............66
Schermo INDEX .......64
Visualizzazionedelle
Visualizzazionedelle
S
Schermo INDEX............64
SHARPNESS.................47
SLIDE SHOW ...............66
T
Tasto di controllo...........41
Tasto di selezione PLAY/
30
STILL/MOVIE..........41
TIFF...............................56
U
USB................................32
Utilizzo del flash............23
Utilizzo della macchina
fotografica all’estero .80
movimento........24
movimento........28
immaginisu un
computer...........30
immaginisu uno
schermo TV......67
96-IT
Page 97
V
Visualizzazionedelle
immaginimediante
un computer...............30
Visualizzazione singola .64
VOICE...........................54
W
WHITE BALANCE.......61
Z
Zoom..............................21
97-IT
Page 98
Nederlands
WAARSCHUWING
Om het gevaar van brand of elektrische schokken te voorkomen, mag het apparaat niet worden blootgesteld aan regen of vocht.
Om elektrische schokken te voorkomen,mag de behuizing niet worden geopend. Laat reparaties uitsluitend door vakkundig personeel uitvoeren.
Voor klanten in Nederland
Gooi de batterij niet weg maar lever d ezo in als klein chemisch afval (KCA).
Attentie
Dit product is getest en daarbij is vastgesteld dal het voldoet aan de voorwaarden welke zijn vastgelegd in de RichtlijnEMC voor het gebruik van verbindingskabels is die korter zijn dan 3 meter.
De elektromagnetische velden bij de specifieke frequenties kunnen het beeld en het geluid van deze camera beïnvloeden.
Lees de volgende informatie aandachtig voordat u de camera in gebruik neemt
Gebruiksaanwijzing
Lees de handleiding aandachtig door voordat u het apparaat in gebruik neemt. Bewaar dehandleiding zodat u deze ook later kunt raadplegen. Knoppen en instellingen die op de camera zelf worden vermeld, worden in deze handleiding weergegeven in hoofdletters. Bijvoorbeeld: druk op DISPLAY.
Proefopname
Voordat u unieke gebeurtenissen gaat vastleggen, is het verstandig om eerst een proefopname te maken. Dan bent u er zeker van dat de camera naar behoren functioneert.
Geen vergoeding voor schade aan opnamen
Wanneer opnemen of weergevenniet mogelijk is als gevolg van een storing van uw camera of van het opslagmedium en dergelijke,wordt in geen geval een schadevergoeding uitgekeerd.
Opmerkingen over de compatibiliteit van beeldgegevens van de “Memory Stick”
Deze camera voldoet aan de universele
standaard “Design rule for Camera File system” (ontwerpregels voor bestandssystemenvan camera’s) van de JEITA(Japan Electrics and Information Technology Industries Association). Het is niet mogelijk om beelden op uw camera af te spelen als deze op een ander apparaat zijn opgenomen (DCR-TRV890E/ TRV900/TRV900E,DSC-D700, DSC­D770) dat niet aan deze universele standaard voldoet.(Deze modellen worden niet overal verkocht).
Het afspelen op andere apparatuur van
beelden die op uw camera zij opgenomen, en het afspelen op uw camera van beelden die met andere apparatuur zijn opgenomen of bewerkt, worden niet gegarandeerd.
2-NL
Page 99
Houd rekeningmet auteursrechten
Op televisieprogramma’s, films, videobanden en ander beeldmateriaal kunnen auteursrechten rusten. Het maken van opnamen van dergelijk materiaal zonder toestemmingkan in strijd zijn metde bepalingen van het auteursrecht.
Stel de camera niet bloot aan trillingen en stoten
Hierdoor kunnen storingen optreden en kan het maken van opnamen niet langer mogelijk zijn. Tevenskunnen de diskettes of de “Memory Stick”onbruikbaar worden of kunnen de beeldgegevens beschadigd raken of verloren gaan.
LCD-scherm, zoeker (alleen modellen met een zoeker) en lens
Het LCD-scherm en de zoeker zijn
geproduceerd met hogeprecisietechnologie: meerdan99,99% van de pixels zijngeschikt voor gebruik. Er kunnen echter enkeleminuscule zwarte en/ of heldere puntjes (wit-, rood-, blauw- of groengekleurd) permanent op het LCD­scherm of in de zoeker aanwezig zijn. Deze puntjes zijn een normaal gevolg van het productieproces dn beïnvloeden de opname op geen enkele manier.
Wees voorzichtig als u de camera bij het
raam of buitenshuis neerzet. Er kunnen storingen optreden als u het LCD-scherm, de zoeker of de lens gedurende langere perioden aan direct zonlicht blootstelt.
Zorg ervoordat de camera niet nat wordt
Wanneer u buitenopnamen maakt in de regen of onder soortgelijke omstandigheden, moet u ervoor zorgen dat de camera niet nat wordt. Als er condensvorming optreedt, moet u de aanwijzingen op pagina 76 bestuderen en de condens verwijderen, voordat u de camera gebruikt.
Maak reservekopieën
Kopieer de gegevens altijd op een andere diskette. Zo vermijdt u het risico om beeldgegevens te verliezen.
Als u de camera lang achter elkaar gebruikt
Let erop dat de camera heet kan worden.
3-NL
Page 100
4-NL
Loading...