Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente il presente manuale e
conservarlo per eventuali riferimenti futuri.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Non esporre le batterie a fonti di calore eccessivo, quali la luce del sole, il fuoco o
simili.
Prima di procedere allo smaltimento, applicare del nastro adesivo sui contatti delle
pile al litio per evitare eventuali cortocircuiti e assicurarsi di rispettare le norme
locali per lo smaltimento delle pile.
Tenere le pile o altri oggetti che potrebbero venire ingeriti lontano dalla portata dei
bambini. Se un oggetto viene ingerito accidentalmente, consultare immediatamente
un medico.
Rimuovere immediatamente le pile e non utilizzarle nei seguenti casi:
• se il prodotto cade o subisce un urto che causa l’esposizione delle parti interne.
• se il prodotto emette odore, calore o fumo anomali.
Non smontare il prodotto. Se un circuito ad alta tensione al relativo interno viene
toccato, potrebbero verificarsi scosse elettriche.
IT
2
Page 3
Se utilizzate in modo improprio, le pile potrebbero
surriscaldarsi o esplodere.
Utilizzare solo i tipi di pila specificati in questo manuale
delle istruzioni.
Assicurarsi di non installare le pile con la polarità
(+/-) invertita.
Non esporre le pile al fuoco o a temperature elevate.
Non tentare di ricaricare (ad eccezione delle pile
ricaricabili), cortocircuitare o smontare le pile.
Non utilizzare contemporaneamente pile usate e nuove né
tipi o marche di pila diversi.
IT
IT
3
Page 4
ATTENZIONE
Durante l’uso, assicurarsi di non toccare il lampeggiatore a scarica poiché potrebbe
surriscaldarsi all’attivazione del flash.
Per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine
vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in
altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il
prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di
raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed
elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito
correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti
essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure
il negozio dove l’avete acquistato.
IT
4
Page 5
Avviso per i clienti residenti nei paesi che applicano le
direttive UE
Questo prodotto è realizzato da Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo,
108-0075 Giappone. Il Rappresentante autorizzato per la conformità alle direttive
EMC e per la sicurezza dei prodotti è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger
Strasse 61, 70327 Stuttgart, Germania. Per qualsiasi q uestione relativa
all’assistenza o alla garanzia, consultare gli indirizzi forniti a parte nei relativi
documenti.
Utilizzare quest'unità flash in combinazione con una fotocamera digitale con
obiettivo intercambiabile Sony dotata di slitta portaccessori con blocco automatico,
oppure con una videocamera digitale HD con obiettivo intercambiabile Sony dotata
di slitta portaccessori con blocco automatico. Alcune funzioni non possono essere
utilizzate con alcuni modelli di fotocamera.
Consultare le istruzioni per l'uso di questa unità flash e le istruzioni per l'uso della
fotocamera.
L'unità flash è stata progettata per essere resistente alla polvere e agli
spruzzi, tuttavia potrebbe non essere totalmente impermeabile ad
essi.
Non collocare l’unità flash nei seguenti luoghi
Indipendentemente dal fatto che lo si utilizzi o meno, non collocare il flash nei
luoghi descritti di seguito. Diversamente, si potrebbero causare problemi di
funzionamento.
• Se viene posizionato in luoghi esposti alla luce solare diretta, ad esempio su
cruscotti o in prossimità di condotti di aria calda, il flash potrebbe deformarsi o
presentare problemi di funzionamento.
• Luoghi soggetti a vibrazioni eccessive
• Luoghi soggetti a forte elettromagnetismo
• Luoghi soggetti a sabbia eccessiva
Se utilizzato in luoghi quali spiagge e in altre aree sabbiose, o in aree interessate
da tempeste di sabbia, assicurarsi di proteggere l’unità flash da polvere e sabbia.
Diversamente, si potrebbero causare problemi di funzionamento.
IT
7
Page 8
Caratteristiche
*Ad eccezione del modello DSLR-A100
L'unità HVL-F43AM è un flash compatto con un numero guida
massimo pari a 43 (metri, posizione 105 mm, ISO 100).
,pag.73
Può essere utilizzato con obiettivi compatibili in cui sia
abilitato l’uso della misurazione flash ADI (Advanced
Distance Integration), su cui non incide la percentuale di
riflessi dello sfondo o del soggetto.
,pag.26
Consente la sincronizzazione rapida.,pag.41
La funzione rapida di cambio del flash
consente di scegliere facilmente la
posizione in alto o laterale durante gli
scatti con flash a rimbalzo.
,pag.34
Specchio riflettente integrato per creare una zona di massima
luce negli occhi del soggetto.
,pag.34
L’unità flash supporta la copertura del flash fino ad una
lunghezza focale di 15 mm utilizzando l’adattatore
grandangolare incorporato quando si scatta il flash.
,pag.30
Corregge automaticamente il bilanciamento del bianco
avvalendosi delle informazioni sulla temperatura colore.*
,pag.24
Regola la copertura ottimale del flash in base alle dimensioni
del sensore di immagine della fotocamera.*
,pag.28
IT
8
Page 9
Individuazione delle parti
A Adattatore grandangolare
incorporato (30)
B Lampeggiatore a scarica
C Ricevitore dei segnali di
controllo senza fili (48)
D Illuminatore AF (61)
Prima dell’uso, rimuovere il foglio
protettivo dalla parte anteriore
dell’illuminatore AF.
E Attacco di montaggio (14)
F Specchio riflettente (34)
I numeri tra parentesi si riferiscono ai
numeri di pagina in cui è possibile
consultare una descrizione di ogni
segmento dell'LCD.
IT
9
Page 10
*
G Indicatore della dissolvenza a
rimbalzo (angolo superiore/
inferiore) (32)
H Pannello LCD (12)
I Pannello di controllo (11)
J Indicatore della dissolvenza a
rimbalzo (angolo laterale) (32)
IT
10
K Tasto di rilascio (15)
L Coperchio dello scomparto pile
(13)
M Minisupporto (49)
* Foro di attacco per treppiede
I numeri tra parentesi si riferiscono ai
numeri di pagina in cui è possibile
consultare una descrizione di ogni
segmento dell'LCD.
Page 11
Pannello di controllo
A TTL/M Tasto (MANUAL/MULTI)
(38, 42, 53, 57, 62)
B Tasto MODE (19)
C Tasto TEST (27)
Stato quando la spia si illumina.
Ambra: flash pronto
Verde: esposizione corretta
D Fn tasti (funzione)/direzione
(37, 42, 53, 54, 57, 63)
E Interruttore di alimentazione
(16)
F Tasto illuminatore LCD
G Tasto ZOOM (29)
Illuminatore del pannello LCD
Se il pannello LCD è troppo scuro, è possibile illuminarlo premendo il tasto
illuminatore del pannello LCD.
• Il pannello LCD rimane illuminato per circa 8 secondi quando il flash viene
utilizzato da solo o collegato a una fotocamera che si trova in modo di risparmio
energetico. Questo periodo di tempo aumenta se il flash o la fotocamera
vengono utilizzati.
• Premere di nuovo il tasto illuminatore del pannello LCD mentre questo è
illuminato per disattivare l’illuminazione.
I numeri tra parentesi si riferiscono ai
numeri di pagina in cui è possibile
consultare una descrizione di ogni
segmento dell'LCD.
11
IT
Page 12
Pannello LCD
A Indicatore HSS
(sincronizzazione rapida) (41)
B Indicatore rapporto flash (57)
C Indicatore modo flash (19)
D Indicatore canale senza fili (60,
65)
E Indicatore controllo senza fili
(47)
F Indicatore funzionamento (63)
G Indicatore livello di intensità (37,
42)
H Indicatore di zoom (28)
I Indicatore TTL/flash manuale/
I numeri tra parentesi si riferiscono ai
numeri di pagina in cui è possibile
consultare una descrizione di ogni
segmento dell'LCD.
Page 13
Operazioni preliminari
Inserimento delle pile
Il modello HVL-F43AM può essere alimentato dai seguenti tipi di pila:
• Quattro pile alcaline LR6 (formato AA)*
• Quattro pile ricaricabili all’idruro di nichel metallo (Ni-MH) formato AA** Le pile non sono in dotazione.
Assicurarsi sempre di aver ricaricato le pile ricaricabili all’idruro di nichel
metallo utilizzando il caricabatterie specificato.
1 Aprire il coperchio dello scomparto delle pile come
illustrato.
2 Inserire le pile nell’apposito scomparto come indicato
nella figura.
Operazioni preliminari
3 Chiudere il coperchio dello scomparto pile.
• Per aprire il coperchio dello scomparto pile, eseguire la procedura inversa.
13
IT
Page 14
Applicazione e rimozione
dell’unità flash
Applicazione dell’unità flash alla
fotocamera
Con l'unità flash spenta, inserire saldamente e a fondo
l’attacco di montaggio sulla slitta portaccessori con
blocco automatico della fotocamera.
• L’unità flash si blocca automaticamente in posizione.
• Se il flash incorporato della fotocamera fuoriesce, assicurarsi di chiuderlo prima
di applicare l’unità flash.
• Questa unità flash può essere utilizzata solo su una slitta portaccessori con
blocco automatico.
Non è possibile utilizzare l'unità flash con una fotocamera che non sia provvista
di slitta portaccessori con blocco automatico.
IT
14
Page 15
Rimozione dell’unità flash dalla
fotocamera
Tenendo premuto il tasto di rilascio 1, rimuovere l'unità
flash in direzione della freccia 2.
Operazioni preliminari
15
IT
Page 16
Accensione
Impostare l’interruttore di alimentazione su ON.
L’unità flash si accende.
• Quando l’unità flash è accesa, il pannello LCD si illumina.
• In assenza di indicazioni sul pannello LCD quando si imposta l’interruttore di
alimentazione su ON, verificare il corretto posizionamento delle pile.
Spegnimento
Impostare l'interruttore di alimentazione su OFF.
IT
16
Page 17
Modo di risparmio energetico
Se l'unità flash rimane inutilizzata per 3 minuti quando è usata da sola o collegata a
una fotocamera che si trova in modo di risparmio energetico, passa al modo di
risparmio energetico delle pile e il pannello LCD si spegne.
• Durante le riprese con flash senza fili ( 51, 57), l’unità flash passa al modo di
risparmio energetico dopo 60 minuti.
• È possibile modificare il tempo di attesa prima dell’attivazione del risparmio
energetico oppure disattivarlo. (pag. 67)
• L’unità flash passa automaticamente al modo di risparmio energetico se
l’interruttore di alimentazione della fotocamera* è impostato su OFF.
*
Ad eccezione del modello DSLR-A100
• Quando la fotocamera è in modo di risparmio energetico, ad esempio quando il
monitor LCD si spegne automaticamente, la fotocamera non comunica con
l'unità flash. In questo stato la commutazione in modo flash e TTL/M, la
funzione di zoom automatico, la visualizzazione grandangolare e l'indicazione
della gamma del flash non sono collegate con la fotocamera.
Verifica delle pile
L’indicatore sul pannello lampeggia quando le pile sono quasi scariche.
lampeggiante
È consigliabile sostituire le pile. È
possibile utilizzare ancora l’unità flash
se l’illuminazione del tasto TEST è di
color ambra.
Solo lampeggiante
Il flash non può essere utilizzato.
Inserire pile nuove.
Operazioni preliminari
17
IT
Page 18
Indicatore
Se la temperatura dell'unità flash aumenta dopo l'uso continuo del flash o l'utilizzo
dello stesso in un ambiente in cui si registra una temperatura alta, il circuito di
sicurezza interno interrompe automaticamente il funzionamento
(surriscaldamento).
• In caso di surriscaldamento, l’indicatore lampeggia.
• Il funzionamento del flash rimane sospeso fino a quando la temperatura
dell'unità scende e l'indicatore si spegne.
• In caso di surriscaldamento, impostare l'interruttore di alimentazione su OFF e
interrompere l'uso dell'unità flash per almeno 10 minuti per consentirne il
raffreddamento.
IT
18
Page 19
Modifica del modo flash
Premere il tasto MODE.
• L’indicatore sul pannello LCD cambia come segue.
Quando l'unità flash non è collegata alla fotocamera o quando quest’ultima è in
modo di risparmio energetico o il monitor LCD della fotocamera viene spento
quando l’unità flash è collegata alla fotocamera:
( AUTO) t WL t t ( AUTO) t . . .
Quando la fotocamera viene accesa e l’unità flash è collegata alla fotocamera
(WL non è impostato):
( AUTO) t t ( AUTO) t . . .
• [ ] si illumina se la fotocamera è impostata su Fill-flash. [ AUTO] si illumina
se la fotocamera è impostata su Auto flash.
Operazioni preliminari
19
IT
Page 20
Informazioni sui modi flash
• (Modo flash di riempimento)
L’unità flash scatta sempre.
• AUTO (Modo flash automatico)
L’unità flash è in questa modalità quando la fotocamera è impostata sul modo
flash automatico.
• WL (Modo flash senza fili)
Si utilizza questo modo per le riprese con flash senza fili.
• (Modo flash disattivato)
L’unità flash non scatta.
IT
20
Page 21
Operazioni di base
Flash automatico programmato
(operazioni di base)
• Se la fotocamera dispone del modo AUTO o di selezione della scena, tali modi
vengono trattati come funzione di flash automatico programmato in questo
documento.
1 Selezionare il modo P sulla fotocamera.
2 Premere il tasto MODE per visualizzare [ AUTO] o [ ]
sul pannello LCD.
• [ ] si illumina se la fotocamera è impostata su Fill-flash. [ AUTO] si
illumina se la fotocamera è impostata su Auto flash.
21
Operazioni di base
IT
Page 22
3 Premere il tasto dell’otturatore a metà corsa e
accertarsi che i soggetti si trovino nella gamma del
flash.
• Per maggiori dettagli sulla gamma del flash, vedere pag.23.
4 Se l’unità flash è carica, premere il tasto dell’otturatore
per scattare una foto.
• L’unità flash è completamente carica quando il tasto TEST sul pannello di
controllo diventa di colore ambra.
Una volta ottenuta l’esposizione corretta per la fotografia appena scattata, il
tasto TEST sul pannello di controllo lampeggia in verde.
• Se si scatta la fotografia prima che il caricamento venga completato, risulterà
sottoesposta.
• Se viene utilizzata l’unità flash con timer automatico, premere il tasto
dell’otturatore dopo aver verificato il caricamento del flash.
• Inoltre, il modo flash selezionato (flash automatico ( AUTO), flash di
riempimento ( ) e flash disattivato () dipende dalla fotocamera. Per
informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per l’uso della fotocamera.
IT
22
Page 23
Gamma del flash
Premere il tasto dell’otturatore fino a metà corsa.
La gamma del flash per l’esposizione corretta è visualizzata sul pannello LCD.
Accertarsi che il soggetto si trovi entro tale gamma e scattare.
La gamma visualizzabile sul pannello LCD va da 1,0 m a 28 m (da 0,7 m a 28 m
per la funzione di dissolvenza a rimbalzo verso il basso; vedere pag. 36). Se la
distanza supera questa gamma, su uno dei lati della gamma viene visualizzato
o .
L’esposizione corretta si ottiene con una distanza
inferiore a 1,0 m.
Se la gamma del flash è inferiore a 1 m, l'area inferiore
dell'immagine sul monitor LCD della fotocamera
potrebbe diventare scura. Modificare la gamma del
flash per regolare l'apertura e la sensibilità ISO.
L’esposizione corretta si ottiene con una distanza
compresa tra 1,0 m e 28 m o superiore.
• Le gamme del flash non vengono visualizzate durante l’uso della funzione di
dissolvenza a rimbalzo del flash verso l’alto o durante l’uso del flash senza fili.
• Se si scatta una fotografia a una distanza inferiore al limite minimo della gamma
del flash, è possibile che l'immagine appaia sovraesposta anche se il tasto TEST
lampeggia di verde oppure che l'area inferiore dell'immagine sul monitor LCD
della fotocamera risulti scura. Assicurarsi di scattare fotografie entro la gamma
del flash indicata.
Operazioni di base
23
IT
Page 24
Regolazione automatica del
bilanciamento del bianco con
informazioni sulla temperatura colore
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente dalla fotocamera
(ad eccezione del modello DSLR-A100), in base alle informazioni sulla
temperatura del colore, quando l'unità flash si attiva.
• La regolazione automatica del bilanciamento del bianco si attiva quando si
applica l'unità flash alla fotocamera e si utilizza il modo flash TTL dell'unità.
• La funzione non è operativa durante gli scatti con flash manuale. (pag. 37)
IT
24
Page 25
Utilizzo del flash nei diversi
modi di registrazione della
fotocamera
Se la fotocamera è impostata su apertura prioritaria (modo A), velocità
dell’otturatore prioritaria (modo S) o modo di esposizione manuale (modo M), è
possibile eseguire la fotografia con flash in modo TTL in base al modo.
1 Selezionare il modo A, S o M sulla fotocamera.
2 Premere il tasto MODE per visualizzare [ ].
• Viene selezionato il flash di riempimento.
3 Impostare l’apertura e/o la velocità dell’otturatore in
base al modo selezionato, quindi effettuare la messa a
fuoco del soggetto. Vedere la tabella seguente.
Operazioni di base
Modo di registrazione della
fotocamera
A (Fotografie mediante flash
con apertura prioritaria)
Impostazioni
Impostare l'apertura.
• Ridurre l’apertura (ovvero, aumentare
il valore f-stop) per ridurre la gamma
del flash oppure aumentare l’apertura
(ovvero, ridurre il valore f-stop) per
aumentare tale gamma.
• La velocità dell’otturatore viene
impostata in modo automatico.
25
IT
Page 26
Modo di registrazione della
Flash TTL
Il flash manuale fornisce un’intensità fissa, indipendentemente dalla luminosità
del soggetto e dall’impostazione della fotocamera. TTL* misura la luce del
soggetto riflessa attraverso l’obiettivo.
L'esposimetro TTL dispone anche della funzione P-TTL, che aggiunge il flash
preliminare all’esposimetro, TTL e la funzione esposimetro ADI, che aggiunge
dati relativi alla distanza all’esposimetro P-TTL.
Questa unità flash definisce tutti gli esposimetri P-TTL e l'esposimetro ADI
come flash TTL e sul pannello LCD viene visualizzato l’indicatore .
*
TTL = Through The Lens
• ADI sarà presente nel caso in cui venga utilizzato un obiettivo dotato di un
codificatore delle distanze incorporato. Prima di utilizzare la funzione
esposimetro ADI, verificare se l’obiettivo dispone di un codificatore delle
distanze incorporato, consultando le caratteristiche tecniche nelle istruzioni
per l’uso in dotazione con l’obiettivo.
fotocamera
S (Fotografie mediante flash con
velocità dell'otturatore
prioritaria)
M (Fotografie con flash nel
modo di esposizione manuale)
Impostare la velocità dell'otturatore
Impostare apertura e velocità
dell’otturatore.
• Ridurre l’apertura (ovvero, aumentare
il valore f-stop) per ridurre la gamma
del flash oppure aumentare l’apertura
(ovvero, ridurre il valore f-stop) per
aumentare tale gamma.
Impostazioni
4 Premere il tasto dell’otturatore una volta completato il
caricamento del flash.
IT
26
Page 27
Operazioni avanzate
Flash di prova
Prima di scattare una fotografia, è possibile utilizzare il flash di prova. Verificare il
livello di luce attraverso il flash di prova durante l’utilizzo di un esposimetro ecc.
nel modo flash manuale (M).
Premere il tasto TEST quando la luce della spia TEST è di
color ambra.
• Il tasto TEST si illumina come indicato di seguito in base allo stato corrente
dell’unità flash.
• Il livello di luce del flash di prova dipende dal livello di luce precedentemente
impostato (pag. 37). L’unità flash si attiva in presenza di un livello di luce di
1/1 nel modo TTL.
• È possibile verificare la presenza di ombre sul soggetto prima di scattare una
foto utilizzando il flash di prova (flash di anteprima). L’unità flash dispone di
due modi flash di anteprima, ovvero il modo a tre lampeggiamenti e il modo
flash di anteprima durante il quale si eseguono lampeggiamenti ripetuti per
quattro secondi. Per maggiori dettagli sul flash di prova, vedere “C05 Per
modificare il modo flash di prova” (pag.67) in “Impostazioni personalizzate”.
Operazioni avanzate
27
IT
Page 28
Copertura del flash con zoom
Zoom automatico
Quando si scatta una fotografia, quest’unità flash imposta automaticamente la
copertura ottimale dello zoom (copertura del flash con zoom) in base a una gamma
di lunghezze focali compresa tra 24 mm e 105 mm (zoom automatico).
Normalmente, non è necessario impostare manualmente la copertura del flash.
Lo zoom automatico si attiva quando sul pannello LCD è visualizzato [A ZOOM].
Sul pannello LCD non è presente l’indicazione dello zoom se è visualizzato [A
ZOOM] .
Lunghezza focale 24 mmLunghezza focale 105 mm
• Se si utilizza un obiettivo con lunghezza focale inferiore a 24 mm con la
funzione di zoom automatico, sul pannello LCD lampeggia l’indicatore [WIDE].
In questo caso, si consiglia di utilizzare l’adattatore grandangolare incorporato
(pag. 30) onde evitare la formazione di aree scure ai bordi dell’immagine.
Controllo dello zoom automatico
ottimizzato per le dimensioni del
sensore di immagine
Questa unità flash fornisce una copertura ottimale del flash a seconda delle
dimensioni del sensore di immagine (formato APS-C/formato 35mm) della
fotocamera (ad eccezione del modello DSLR-A100).
IT
28
Page 29
Zoom manuale
Copertura del flash e lunghezza focale
Quanto superiore è la lunghezza focale dell’obiettivo di una fotocamera, tanto
più un soggetto può essere fotografato in lontananza con una ripresa a figura
intera; si riduce però la copertura dell’area. Al contrario, con un valore di
lunghezza focale inferiore, i soggetti che si trovano a una distanza ravvicinata
possono essere fotografati con una copertura maggiore. La copertura del flash è
l’area che può essere coperta in maniera uniforme dalla luce del flash
all’intensità impostata o a un’intensità maggiore, la cui unità di misura è
l’angolo. In questo modo, la copertura del flash con cui è possibile scattare foto
è data dalla lunghezza focale.
È possibile impostare manualmente la copertura del flash, indipendentemente dalla
lunghezza focale dell’obiettivo in uso (zoom manuale).
Premere il tasto ZOOM per selezionare la copertura del
flash da impostare.
• La copertura dello zoom cambia nell’ordine riportato di seguito.
105 mm t 70 mm t 50 mm t 35 mm t 28 mm t 24 mm t A ZOOM
t 105 mm t . . .
• Se lo zoom viene impostato manualmente, sopra la copertura dello zoom è
visualizzato [M ZOOM].
• Se la copertura del flash è impostata su un valore inferiore a quello della
lunghezza focale dell’obiettivo in uso, i bordi dello schermo diventano scuri.
• La copertura del flash dello zoom manuale sul pannello LCD corrisponde
all’angolo di visione della lunghezza focale equivalente nel formato 35 mm.
Operazioni avanzate
29
IT
Page 30
Adattatore grandangolare incorporato
(angolazione zoom da 15 mm)
Estraendo l’adattatore grandangolare incorporato è possibile aumentare la
copertura del flash in modo da includere lunghezze focali da 15 mm a meno di
24 mm.
Estrarre l’adattatore grandangolare e posizionarlo davanti
al lampeggiatore a scarica, quindi ritrarre lo specchio
riflettente.
• [WIDE] compare sul pannello LCD.
• Quando si richiude l’adattatore grandangolare, reinserirlo a fondo e controllare
che l'indicazione [WIDE] sul display LCD si spenga.
• Non estrarre l’adattatore grandangolare con la forza. Diversamente, si potrebbe
danneggiare.
• Durante la ripresa della parte anteriore di un soggetto piano a una lunghezza
focale di meno di 18 mm, è possibile che i bordi dello schermo appaiano
leggermente più scuri a causa della differenza dell'intensità della luce che
raggiunge il centro e i bordi dello schermo.
• Se si utilizza un obiettivo grandangolare con lunghezza focale inferiore a
15 mm, i bordi dello schermo potrebbero apparire più scuri.
• La lunghezza focale corrisponde alla lunghezza focale equivalente nel formato
35 mm.
• Questa unità flash non supporta l’angolo di visione di un obiettivo Fisheye
16 mm F2,8.
• Per riporre l’unità flash nella custodia, reinserire l’adattatore grandangolare e lo
specchio riflettente nel corpo del flash.
IT
30
Page 31
Flash con dissolvenza a
Flash con dissolvenza a rimbalzoFlash standard
rimbalzo
Durante l’uso dell’unità flash per la ripresa di un soggetto con alle spalle una
parete, su quest’ultima appaiono ombre molto accentuate. Puntando l’unità flash
verso il soffitto, è possibile illuminare il soggetto con luce riflessa, riducendo
l’intensità delle ombre e producendo una luce più tenue sullo schermo.
Operazioni avanzate
31
IT
Page 32
Ruotare l’unità flash verso l’alto, verso sinistra o verso
destra tenendo saldamente la fotocamera.
• Se si ruota il flash verso l’alto, la gamma del flash non viene indicata sul
pannello LCD. Anche la sincronizzazione rapida (pag. 41) viene cancellata.
• Se si ruota il flash verso l’alto, l'indicatore della dissolvenza a rimbalzo non
viene indicato.
• Per riflettere la luce del flash, utilizzare un soffitto o una parete bianchi. Una
superficie colorata potrebbe alterare la luce. Si consiglia di non utilizzare soffitti
alti o superfici di vetro.
IT
32
Page 33
Regolazione dell’angolazione della
Angolazione
corretta
Angolazione
errata
dissolvenza a rimbalzo
L’uso simultaneo della luce diretta e della luce con dissolvenza a rimbalzo
dell’unità flash produce un’illuminazione eterogenea. Per trovare la migliore
angolazione della dissolvenza a rimbalzo eseguire un flash di prova nelle
condizioni di scatto effettive.
Esempi di condizioni di scatto:
• distanza dalla fotocamera alla superficie riflettente
• gamma del flash
• lunghezza focale dell’obiettivo
Se il flash viene indirizzato verso l’alto
Determinare l’angolazione facendo riferimento alla tabella riportata di seguito.
Lunghezza focale dell’obiettivo
minimo 70 mm30°, 45°
28 mm - 70 mm60°
massimo 28 mm75°, 90°
Angolazione della dissolvenza
a rimbalzo
Operazioni avanzate
33
IT
Page 34
Utilizzo dello specchio riflettente
Lo specchio riflettente crea un punto di luce negli occhi del soggetto e rende la
figura più vivida.
• Lo specchio riflettente viene estratto insieme all’adattatore grandangolare.
Reinserire l’adattatore grandangolare.
• Per utilizzare lo specchio riflettente, regolare l’angolo di rimbalzo a 90° verso
l’alto.
Cambio rapido flash con dissolvenza a
rimbalzo
Per riprese in verticale è possibile impostare lo stesso flash con dissolvenza a
rimbalzo utilizzato per le riprese orizzontali, nonché usare il pannello di controllo
nella direzione corretta.
IT
34
Page 35
Dissolvenza a rimbalzo laterale 90°
Se si imposta l’angolazione della dissolvenza a rimbalzo su 90° lateralmente e 0°
verso l’alto
della foto possono risultare scure. In questo caso, utilizzare l’adattatore
grandangolare incorporato o impostare l’angolazione della dissolvenza a rimbalzo
su
• lampeggia sul pannello LCD.
• Se la copertura del flash con zoom è impostata su [A ZOOM] mentre si usa la
durante le riprese in posizione verticale, la parte superiore e inferiore
0° lateralmente.
dissolvenza a rimbalzo laterale 90°, la copertura viene regolata automaticamente
sulla ripresa grandangolare. In tal caso, la gamma del flash si riduce rispetto a
quella della dissolvenza a rimbalzo laterale 0°.
Operazioni avanzate
35
IT
Page 36
Riprese ravvicinate (funzione di
dissolvenza a rimbalzo verso il
basso)
Per un’illuminazione corretta, inclinare il flash leggermente verso il basso per
fotografare soggetti posti a una distanza tra 0,7 m e 1,0 m dalla fotocamera.
Ruotare il flash verso il basso tenendo saldamente la
fotocamera.
• L’angolo di rotazione è 8°.
• compare sul pan‘nello LCD.
• Quando si scattano foto a una distanza inferiore a 0,7 m, il flash non riuscirà a
coprire totalmente il soggetto, quindi la parte inferiore dell’immagine risulterà
più scura. Utilizzare un flash esterno, un doppio flash macro o un flash anulare.
• La funzione di dissolvenza a rimbalzo verso il basso può essere utilizzata solo
quando l’angolazione della dissolvenza a rimbalzo è impostata su 0° o 90°
lateralmente.
• Gli obiettivi con focali lunghe possono bloccare il fascio luminoso.
IT
36
Page 37
Flash manuale (M)
Esposimetro TTLEsposimetro manuale
L’esposimetro TTL standard consente di regolare automaticamente l’intensità del
flash per garantire l’esposizione corretta del soggetto. Il flash manuale fornisce
un’intensità fissa, indipendentemente dalla luminosità del soggetto e
dall’impostazione della fotocamera.
• Poiché il flash manuale non viene influenzato dal fattore di riflessione del
soggetto, è consigliabile utilizzarlo con soggetti dotati di un fattore di riflessione
eccessivamente elevato o ridotto.
• Il flash manuale può essere utilizzato solo se la fotocamera è impostata sul modo
M (Manuale). Negli altri modi, TTL viene selezionato automaticamente.
• È possibile cambiare le impostazioni personalizzate dell'unità flash per
consentire di scattare foto con flash manuale in modi diversi dal modo M della
fotocamera. (pag. 63)
Operazioni avanzate
37
IT
Page 38
1 Premere il tasto TTL/M per visualizzare sul
pannello LCD.
• I modi cambiano nell’ordine riportato di seguito.
IT
38
Page 39
2 Premere il tasto f o F per selezionare il livello di
intensità da impostare.
• Il livello di intensità può essere impostato sui valori seguenti.
1/1 (massimo) t 1/2 t 1/4 t 1/8 t 1/16 t 1/32 t 1/64
t 1/128 (minimo)
• L'indicazione del livello di intensità a volte potrebbe essere diversa a
seconda che il livello di intensità sia stato aumentato o diminuito, anche se
il livello di intensità è lo stesso.
Tasto F
1/1 t 1/1(-0.3) t 1/1(-0.7) t 1/2 t 1/2(-0.3) ... 1/64(-0.3)
t 1/64(-0.7) t 1/128
Tasto f
1/1 T 1/2(+0.7) T 1/2(+0.3) T 1/2 T 1/4(+0.7) ... 1/128(+0.7)
T 1/128(+0.3) T 1/128
• È possibile impostare fino a 22 livelli di intensità modificando l'intervallo
del livello di intensità. Vedere “C09 Per modificare l'intervallo del livello di
intensità” a pag. 68 per maggiori dettagli.
Operazioni avanzate
39
IT
Page 40
• Se si preme il tasto dell’otturatore a metà corsa, la distanza alla quale si ottiene
l’esposizione corretta viene visualizzata sul pannello LCD. Impostare l'apertura
in modo la distanza visualizzata corrisponda alla distanza di scatto.
L’esposizione corretta si ottiene con una distanza
inferiore a 1,0 m.
Se la gamma del flash è inferiore a 1 m, l'area inferiore
dell'immagine sul monitor LCD della fotocamera
potrebbe diventare scura. Modificare la gamma del
flash per regolare l'apertura e la sensibilità ISO.
L’esposizione corretta si ottiene con una distanza
superiore a 28 m.
• Per le fotografie con flash manuale, se il livello d’intensità è impostato su 1/1, il
flash si spegne in corrispondenza dell’intensità massima. La gamma del livello
di intensità (ad esempio 1/1 t 1/2) corrisponde alla gamma di apertura (ad
esempio F4 t 5,6).
• L’indicazione di controllo della gamma del flash del tasto TEST (lampeggiante
in verde) non funziona dopo lo scatto di una foto con flash manuale.
IT
40
Page 41
Sincronizzazione rapida (HSS)
Velocità di sincronizzazione del flash
Le fotografie scattate con il flash sono generalmente associate alla velocità
dell’otturatore massima, denominata velocità di sincronizzazione del flash.
Questa limitazione non riguarda le fotocamere che supportano la ripresa con
sincronizzazione rapida (HSS), poiché consentono di scattare fotografie con il
flash in base alla velocità massima dell’otturatore della fotocamera.
Sincronizzazione rapidaFlash standard
La sincronizzazione rapida elimina le limitazioni relative alla velocità di
sincronizzazione del flash e consente di utilizzare quest’ultimo in base all’intera
gamma di velocità dell’otturatore della fotocamera. La gamma di apertura
selezionabile aumentata consente di scattare fotografie di ritratti con flash tramite
un’apertura elevata, lasciando lo sfondo fuori dalla messa a fuoco per evidenziare il
soggetto ripreso. Anche se si scattano fotografie con un valore f-stop elevato nel
modo A o M della fotocamera, quando lo sfondo è particolarmente luminoso e la
fotografia risulta generalmente sovraesposta, è possibile regolare l’esposizione
utilizzando l’otturatore rapido.
Per maggiori dettagli sulla disattivazione dell'impostazione HSS, vedere
“Impostazioni personalizzate” (pag. 63).
Operazioni avanzate
41
IT
Page 42
Flash multiplo (MULTI)
Il flash viene azionato per un determinato numero di volte mentre l’otturatore è
aperto (flash multiplo). Il flash multiplo consente di cogliere il movimento del
soggetto in una fotografia.
• Per eseguire scatti con flash multiplo, la fotocamera deve essere impostata sul
modo M. In modi diversi dal modo M della fotocamera, non è possibile ottenere
l'esposizione corretta.
• Le impostazioni personalizzate di questa unità flash consentono di eseguire
scatti con flash multiplo in modi diversi dal modo M della fotocamera. (pag. 63)
1 Premere il tasto TTL/M per visualizzare sul
pannello LCD.
IT
42
Page 43
2 Premere il tasto Fn per far lampeggiare [Hz], quindi
premere il tasto f o F per selezionare la frequenza dei
lampeggiamenti.
• Le cifre indicano il numero di lampeggiamenti al secondo.
• La frequenza dei lampeggiamenti può essere selezionata tra i valori
seguenti.
100, 90, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1
• Tenere premuto il tasto f o F per passare da un valore all’altro.
3 Premere il tasto Fn per far lampeggiare [TIMES], quindi
premere il tasto f o F per selezionare il numero di
lampeggiamenti.
• Il numero di lampeggiamenti può essere selezionato tra i valori seguenti.
• Tenere premuto il tasto f o F per passare da un valore all’altro.
• Se si seleziona “--”, il flash viene azionato continuamente alla frequenza
impostata per la durata di apertura dell’otturatore.
Operazioni avanzate
43
IT
Page 44
4 Premere il tasto Fn per far lampeggiare l'indicatore del
livello di intensità, quindi premere il tasto f o F per
selezionare il livello di intensità da impostare.
• Il livello di intensità può essere impostato sui valori seguenti.
1/8 t 1/16 t 1/32 t 1/64 t 1/128
• È possibile modificare l'intervallo del livello di intensità in modo tale da
poter impostare fino a 13 livelli di intensità.
Vedere “C09 Per modificare l'intervallo del livello di intensità” a pag. 68
per maggiori dettagli.
IT
44
Page 45
5 Premere il tasto Fn per terminare l’impostazione.
6 Impostare velocità e apertura dell’otturatore.
• La velocità dell'otturatore dovrebbe essere uguale almeno al numero di
lampeggiamenti (TIME) diviso per la frequenza del flash (Hz).
• Ad esempio, se il numero di lampeggiamenti è 10 e la frequenza del flash è
5, impostare la velocità dell'otturatore della fotocamera su 2 secondi o più.
7 Se il flash è totalmente carico, premere il tasto
dell’otturatore per scattare una foto.
• La distanza alla quale si ottiene una corretta esposizione con un
lampeggiamento singolo è visualizzata sul pannello LCD.
• Durante l’uso del flash multiplo, si consiglia di utilizzare un treppiede per
evitare eventuali vibrazioni.
• Il flash di prova si attiverà con i valori di frequenza/numero/livello
selezionati quando si preme il tasto TEST se è stato selezionato [TEST1] tra
le impostazioni personalizzate. Se si seleziona [TEST3] o [TESTM], il flash
lampeggia per tre volte o ha la precedenza il flash di anteprima di quattro
secondi.
Operazioni avanzate
45
IT
Page 46
Numero massimo di lampeggiamenti continui
Il numero massimo di lampeggiamenti continui durante l’uso del flash multiplo per
scattare fotografie dipende dal livello di carica delle pile. Utilizzare i valori riportati
di seguito come riferimento.
• Il numero massimo di lampeggiamenti varia in base al tipo di pila e al relativo
stato.
Frequenza dei lampeggiamenti (Hz)
100* indica più di 100.
Frequenza dei lampeggiamenti (Hz)
100* indica più di 100.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
IT
46
Page 47
Modo flash senza fili (WL)
Flash standardFlash senza fili [A], [B]
Flash senza fili [C]
(Modo di controllo del rapporto di illuminazione)
Questa unità flash consente di eseguire i seguenti tipi di riprese con flash senza fili.
[A] Riprese con flash senza fili (HVL-F43AM: flash esterno)
Il flash incorporato della fotocamera è l'unità di controllo (il flash che emette la
luce di comando) e l'unità HVL-F43AM è il flash esterno della fotocamera (il flash
lontano dalla fotocamera).
[B] Riprese con flash senza fili (HVL-F43AM: unità di controllo)
L'unità HVL-F43AM è l'unità di controllo e un altro flash è il flash esterno.
[C] Riprese con flash senza fili multiplo con controllo del rapporto di
illuminazione
Utilizzando l'unità HVL-F43AM come unità di controllo, una fotocamera che
supporti il controllo del rapporto di illuminazione è in grado di raggruppare una
serie di flash esterni e controllare il rapporto di illuminazione.
Operazioni avanzate
47
IT
Page 48
Gamma del flash senza fili
Distanza tra la fotocamera e il soggetto
(vedere Tabella 1)
Distanza tra il flash e il
soggetto
(vedere Tabella 2)
Non posizionare il flash alle
spalle del soggetto
Posizionare la fotocamera e
l’unità flash in un raggio da 1 a 5
metri dal soggetto
Il flash senza fili utilizza un segnale di luce proveniente dal flash come segnale di
attivazione dell’unità flash esterna alla fotocamera. Durante il posizionamento della
fotocamera, del flash e del soggetto, attenersi alla procedura riportata di seguito.
• Scattare fotografie in interni scarsamente illuminati.
• Posizionare il flash esterno entro l’area grigia della figura riportata di seguito.
• Le distanze indicate nella tabella di cui sopra presuppongono l’uso di una
sensibilità ISO 100. Se si utilizza una sensibilità ISO 400, è necessario
moltiplicare le distanze per un fattore di due (presumendo un limite di 5 m).
• Durante l’uso del flash senza fili, la gamma del flash non viene visualizzata sul
pannello LCD.
IT
48
Distanza HVL-F43AM - soggetto
(Tabella 2)
inferiore
1/250 sec1/500 sec 1/1000 sec 1/2000 sec
Unità di misura: m
Page 49
Installazione e rimozione del
minisupporto in dotazione
• Il minisupporto è ripiegabile e deve essere aperto per l’uso.
Installazione e rimozione del
minisupporto
• Utilizzare il minisupporto quando l’unità flash non viene installata sulla
fotocamera.
InstallazioneRimozione
• È possibile installare l’unità flash su un treppiede utilizzando il foro di
applicazione del treppiede sotto il minisupporto. Utilizzare il tipo di treppiede
dotato di vite più piccola di 5,5 mm. Infatti, i treppiedi dotati di vite superiore a
5,5 mm sono in grado di fissare saldamente il minisupporto, che potrebbe
danneggiarsi.
49
Operazioni avanzate
IT
Page 50
• Se il minisupporto si separa, ricollegare le due parti facendole agganciare
sull’alberino.
IT
50
Page 51
[A] Riprese con flash senza fili
Flash incorporato
HVL-F43AM
utilizzando l'unità HVL-F43AM come
flash esterno
Utilizzare esclusivamente un’unità flash esterna, impiegando come segnale la luce
proveniente dal flash incorporato.
1 Installare l’unità flash sulla fotocamera, quindi
accendere l’unità flash e la fotocamera.
2 Impostare la fotocamera sul modo flash senza fili.
• Il metodo di impostazione varia in base alla fotocamera utilizzata. Per
informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per l’uso della
fotocamera.
• Impostando la fotocamera sul modo senza fili, anche l’unità flash viene
impostata automaticamente sullo stesso modo, mentre sul pannello LCD è
visualizzato WL.
Le informazioni sul canale del flash vengono trasmesse alla fotocamera.
• È possibile modificare il livello di luce anche per il modo flash senza fili.
Per maggiori dettagli, vedere pag. 68.
3 Rimuovere l’unità flash dalla fotocamera, quindi
sollevare il flash incorporato.
• Accertarsi che il display del modo di controllo senza fili sul pannello LCD
dell'unità flash sia [RMT] o [RMT2].
4 Impostare la fotocamera e l’unità flash.
• Impostare la fotocamera e l’unità flash in un luogo buio, ad esempio
all’interno.
• Vedere pag. 48 per maggiori dettagli.
51
Operazioni avanzate
IT
Page 52
5 Assicurarsi che il flash incorporato e l’unità flash siano
stati caricati completamente.
• L'indicazione di carica completa del flash incorporato varia in base alla
fotocamera. Per informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per
l’uso della fotocamera.
• Quando il caricamento dell’unità flash è completato nel modo flash senza
fili, l’illuminatore AF sulla parte anteriore lampeggia e la spia color ambra
del tasto TEST si illumina.
6 Utilizzare il flash di prova per controllare il flash.
• Durante le riprese con flash senza fili, la procedura del flash di prova varia
in base alla fotocamera in uso. Per informazioni più dettagliate, consultare
le istruzioni per l’uso della fotocamera.
• Se il flash di prova non funziona, modificare la posizione della fotocamera,
del flash o del soggetto oppure puntare il ricevitore del segnale di controllo
senza fili verso la fotocamera.
7 Verificare di nuovo che il flash incorporato e l’unità
flash siano stati caricati completamente, quindi
premere il tasto dell’otturatore per scattare la
fotografia.
IT
52
Page 53
Impostazione del flash senza fili solo in base
al flash
Una volta completata l’impostazione del flash senza fili al punto [A], se si continua
ad utilizzare la stessa combinazione di fotocamera e flash senza modificare il
canale senza fili, è inoltre possibile impostare individualmente l’unità flash e la
fotocamera sul modo senza fili.
Impostazione della fotocamera:
Impostare la fotocamera sul modo flash senza fili.
Per informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con
la fotocamera.
Impostazione del flash:
1 Premere il tasto TTL/M per visualizzare o
.
• Se si seleziona , l’unità flash si attiva con il livello di intensità da
impostare.
2 Premere il tasto MODE più volte per visualizzare [WL],
quindi premere il tasto Fn.
3 Premere il tasto g o G per far lampeggiare [RMT] o
[RMT2], quindi premere il tasto Fn.
• Accertarsi che il canale senza fili del flash esterno sia impostato sullo stesso
canale dell’unità di controllo.
Per maggiori dettagli sull’impostazione del canale senza fili vedere
“Impostazioni personalizzate” (pag.
63).
Operazioni avanzate
53
IT
Page 54
[B] Riprese con flash senza fili
HVL-F43AM
Flash esterno
utilizzando l'unità HVL-F43AM come
unità di controllo
Quando si utilizza l'unità DSLR-A900, DSLR-A850 o DSLR-A700, è possibile
eseguire riprese con flash senza fili utilizzando più di 2 unità flash, una come unità
di controllo e l'altra come flash esterno. Utilizzare l'unità HVL-F43AM come unità
di controllo.
Se si utilizzano le unità HVL-F56AM o HVL-F36AM come flash esterni con le
fotocamere DSLR-A900 o DSLR-A850, impostare il modo dell'unità di controllo
dell'unità HVL-F43AM su [CTRL2] ([CTRL] sul display LCD). Per i dettagli sulle
impostazioni, vedere “Impostazioni personalizzate” (C03) a pag. 66.
1 Impostare la fotocamera, il flash (unità di controllo),
flash (flash esterno) sul modo flash senza fili.
Impostazione della fotocamera:
Impostare la fotocamera sul flash senza fili.
Per informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione
con la fotocamera.
Impostazioni dell’unità di controllo:
1 Premere il tasto MODE più volte per visualizzare
[WL], quindi premere il tasto Fn.
2 Premere il tasto g o G per far lampeggiare [CTRL],
quindi premere il tasto Fn.
• [CTRL+] o [CTRL] è visualizzato.
IT
54
Page 55
Impostazione del flash esterno:
Impostare il flash senza fili mentre l’unità flash è collegata alla fotocamera e
rimuoverla al termine dell’impostazione. Per informazioni più dettagliate,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il flash esterno. Se si utilizza
la HVL-F43AM come flash esterno, vedere pag. 53, e impostare il modo
remoto su [RMT].
2 Collegare l’unità di controllo alla fotocamera, quindi
accendere la fotocamera, l'unità di controllo e il flash
esterno.
3 Impostare la fotocamera con l’unità di controllo e il
flash esterno.
• Vedere pag. 48 per maggiori dettagli.
4 Assicurarsi che l’unità di controllo e l’unità flash siano
caricati completamente.
• Quando il caricamento dell’unità flash è completato nel modo flash senza
fili, l’illuminatore AF sulla parte anteriore lampeggia e la spia color ambra
del tasto TEST si illumina.
5 Utilizzare il flash di prova per controllare il flash.
• La procedura del flash di prova varia in base alla fotocamera in uso. Per
informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per l’uso della
fotocamera.
• Se il flash di prova non funziona, modificare la posizione della fotocamera,
del flash o del soggetto oppure puntare il ricevitore del segnale di controllo
senza fili verso la fotocamera. Accertarsi inoltre che il canale senza fili del
flash esterno sia impostato sullo stesso canale dell'unità di controllo.
Operazioni avanzate
55
IT
Page 56
6 Verificare di nuovo che l'unità di controllo e l’unità
flash siano stati caricati completamente, quindi
premere il tasto dell’otturatore per scattare la
fotografia.
• Anche se RATIO è impostato su [OFF], l'unità di controllo lampeggia per
trasmettere il segnale.
IT
56
Page 57
[C] Riprese con flash senza fili
HVL-F43AM
(Unità di controllo)
Flash esterno
(RMT2)
Flash esterno
(RMT)
multiplo con controllo del rapporto di
illuminazione
Quando si utilizzano le unità DSLR-A900, DSLR-A850 o DSLR-A700, è possibile
eseguire riprese con flash senza fili controllando il rapporto di illuminazione tra un
massimo di 3 gruppi che includono l'unità di controllo e due gruppi di unità flash
esterne.
Unità di controllo: HVL-F43AM (questa unità)
Flash esterni: HVL-F58AM, HVL-F43AM (questa unità), HVL-F42AM
Queste unità flash possono essere impostate in 2 gruppi (RMT e RMT2).
• Nel gruppo [RMT] è possibile utilizzare qualsiasi combinazione di HVL-F58AM,
HVL-F43AM e HVL-F42AM. Nel gruppo [RMT2] è possibile utilizzare l'unità HVLF58AM o HVL-F43AM impostate su [CTRL1] (CTRL+ sul display LCD).
• L'unità HVL-F42AM utilizzata come flash esterno viene riconosciuta come gruppo
[RMT]. Quando si utilizza l'unità HVL-F42AM come flash esterno per le riprese con
flash senza fili a 3 gruppi, utilizzare l'unità HVL-F58AM o HVL-F43AM come l'altro
flash esterno, che può essere impostato su [RMT2].
• Quando si utilizzano le fotocamere DSLR-A900 o DSLR-A850, è possibile utilizzare
le unità flash HVL-F56AM e/o HVL-F36AM come flash esterni. Impostare il modo
unità di controllo di questa unità su [CTRL2] ([CTRL] sul display LCD). In questa
modalità, le unità HVL-F56AM e/o HVL-F36AM sono nel gruppo [RMT] ed è
possibile controllare il rapporto di illuminazione di un massimo di 2 gruppi utilizzando
un'unità HVL-F43AM o HVL-F58AM come unità di controllo. Per maggiori dettagli
sull’impostazione del modo di controllo, vedere [C03] in “Impostazioni
personalizzate” (pag.66).
• Il rapporto complessivo del livello di intensità viene visualizzato utilizzando il display
gamma flash/frequenza flash multiplo/rapporto flash sul pannello LCD per le riprese
con flash senza fili con controllo del rapporto di illuminazione.
Es.)
se la visualizzazione è [4:2:1], il flash di ciascun
gruppo si attiva con il livello di intensità 4/7, 2/7
e 1/7 del valore complessivo.
57
Operazioni avanzate
IT
Page 58
1 Impostare la fotocamera, il flash (unità di controllo) e il
flash (flash esterno) sul modo flash senza fili.
Impostazione della fotocamera:
Impostare la fotocamera sul flash senza fili.
Per informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione
con la fotocamera.
Impostazione dell’unità di controllo:
1 Premere il tasto MODE più volte per visualizzare
[WL], quindi premere il tasto Fn.
2 Premere il tasto g o G per far lampeggiare [CTRL] e
[RATIO], quindi premere il tasto Fn.
3 Premere il tasto f o F per selezionare il rapporto di
illuminazione.
• Il rapporto di illuminazione può essere impostato sui seguenti valori.
1, 2, 4, 8, 16, --** L’unità flash non lampeggia se il rapporto di illuminazione è
impostato su [--].
4 Premere il tasto g o G per selezionare il rapporto di
illuminazione dell'unità di controllo e dei flash
esterni (RMT, RMT2), quindi premere il tasto Fn.
• Impostare il rapporto del livello di intensità su [--] nell’unità flash se è
presente un flash esterno (RMT/RMT2) che non si desidera attivare
quando si usa l’unità flash con l’unità di controllo dopo aver impostato
l’unità flash su [CTRL1].
5 Premere il tasto TTL/M per visualizzare .
• Se si seleziona , si utilizza il flash a impostazione manuale
con il controllo del rapporto di illuminazione.
IT
58
Page 59
Impostazione del flash esterno:
Impostare il flash senza fili mentre l’unità flash è collegata alla fotocamera e
rimuoverla al termine dell’impostazione. Per informazioni più dettagliate,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il flash esterno. Se si utilizza
la HVL-F43AM come flash esterno, vedere pag. 53.
2 Montare l'unità di controllo sulla fotocamera, quindi
accendere la fotocamera, l’unità di controllo e il flash
esterno.
3 Impostare la fotocamera con l’unità di controllo e il
flash esterno.
• Vedere pag. 48 per maggiori dettagli.
4 Assicurarsi che l’unità di controllo e l’unità flash siano
caricati completamente.
• Quando il caricamento dell’unità flash è completato nel modo flash senza
fili, l’illuminatore AF sulla parte anteriore lampeggia e la spia color ambra
del tasto TEST si illumina.
5 Utilizzare il flash di prova per controllare il flash.
• La procedura del flash di prova varia in base alla fotocamera in uso. Per
informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni per l’uso della
fotocamera.
• Se il flash di prova non funziona, modificare la posizione della fotocamera,
del flash o del soggetto oppure puntare il ricevitore del segnale di controllo
senza fili verso la fotocamera. Accertarsi inoltre che il canale senza fili del
flash esterno sia impostato sullo stesso canale dell'unità di controllo.
6 Verificare di nuovo che l'unità di controllo e l’unità
flash siano caricati completamente, quindi premere il
tasto dell’otturatore per scattare la fotografia.
Operazioni avanzate
59
IT
Page 60
Note sul flash senza fili
• Non è possibile utilizzare un esposimetro o un misuratore del colore nel modo
flash senza fili, poiché il flash preliminare viene disattivato.
• Il flash di prova del flash senza fili è impostato sul modo flash di prova
correntemente selezionato. Viene effettuato un lampeggiamento con [TEST1] e
tre lampeggiamenti con [TEST3]. I lampeggiamenti continuano per quattro
secondi con [TESTM]. Per maggiori dettagli sul flash di prova, vedere
“Impostazioni personalizzate” (pag. 63).
• La posizione dello zoom del flash HVL-F43AM viene impostata
automaticamente su 24 mm. Si consiglia di non utilizzare posizioni dello zoom
diverse da 24 mm.
• Nel modo flash senza fili, la misurazione ADI viene disattivata, quindi viene
utilizzato automaticamente l’esposimetro P-TTL (pag. 26).
• Non è possibile utilizzare il flash multiplo.
• Se nelle vicinanze viene utilizzato un altro flash senza fili, è possibile modificare
il canale, tramite le impostazioni personalizzate, per evitare eventuali
interferenze (pag. 63).
• Se si scattano fotografie con il flash senza fili, in rari casi è possibile che l’unità
flash si spenga erroneamente, a causa dell’elettricità statica ambientale o di
disturbi elettromagnetici.
Se il flash non viene utilizzato, selezionare [] tramite il tasto MODE.
• In rari casi, l’unità flash potrebbe fornire una luminescenza errata poiché il
segnale di luce non raggiunge il soggetto, e così via, a causa della posizione di
installazione del flash senza fili. Quando ciò accade, è possibile evitare tale
situazione cambiando la posizione di installazione del flash senza fili o
modificando la configurazione del relativo canale nelle impostazioni
personalizzate (pag. 63).
• Si possono utilizzare più flash esterni contemporaneamente.
• L’unità flash esterna si attiva con il livello di intensità impostato in ciascun flash
quando il flash esterno è in modo MANUAL.
IT
60
Page 61
Illuminatore AF
In condizioni di scarsa illuminazione o quando il contrasto del soggetto è basso,
premendo a metà corsa il tasto dell’otturatore per la messa a fuoco automatica, la
spia rossa sulla parte anteriore dell’unità flash si illumina. Si tratta dell’illuminatore
AF utilizzato come supporto per la messa a fuoco automatica.
• L’illuminatore AF si attiva anche quando sul pannello LCD è visualizzato [].
• L’illuminatore AF della fotocamera non funziona mentre viene utilizzato
l’illuminatore AF del flash.
• L’illuminatore AF non funziona se nel modo di messa a fuoco viene utilizzata la
funzione AF continua (quando un soggetto in movimento viene messo a fuoco in
modo continuo).
• È possibile che l’illuminatore AF non funzioni nel caso in cui la lunghezza
focale dell’obiettivo sia superiore a 300 mm. L’unità flash non funziona se viene
rimossa dalla fotocamera.
Operazioni avanzate
61
IT
Page 62
Ripristino delle impostazioni
predefinite
Tenere premuti contemporaneamente i tasti MODE e
TTL/M per più di tre secondi.
La maggior parte delle funzioni viene ripristinata sulle impostazioni predefinite.
Voce
Accensione/spegnimento flashAttivato ( o Auto )19
Copertura del flash (zoom)
Modo flash (TTL/M/MULTI)TTL37, 42
Flash senza fili (WL)RMT47
Rapporto di illuminazione1:1:157
Livello di intensità nel modo TTL/M (LEVEL)1/137, 42
Livello di intensità nel modo flash multiplo
(LEVEL)
Frequenza nel modo flash multiplo(Hz)542
Ripetizione nel modo flash multiplo (TIMES)1042
Le Impostazioni personalizzate (pag. 63) non vengono ripristinate.
IT
62
Impostazioni
predefinite
Zoom automatico (105
mm)
1/3242
Pag
28
Page 63
Impostazioni personalizzate
È possibile modificare le varie impostazioni del flash, se necessario.
È possibile modificare le 9 voci riportate di seguito. (*Le impostazioni predefinite
sono sottolineate).
• C01 Impostazione HSS (Attivato
• C02 Impostazione del canale senza fili (canali da 1
• C03 Impostazione modo di controllo senza fili (1
• C04 Modo di regist razione in cui è possibile impostare il flash manuale o il flash
multiplo (solo modo M
• C05 Impostazione flash di prova (una volta
• C06 Tempo di attesa prima dell’attivazione del risparmio energetico
(30 secondi/3 minuti
• C07 Tempo di attesa prima dell’attivazione del risparmio energetico quando si
utilizza il flash senza fili (60 minuti
• C08 Unità di misura della gamma del flash (metri
• C09 Commutazione dell'intervallo del livello di intensità (0,3
Esecuzione delle impostazioni
personalizzate
Le impostazioni personalizzate vengono modificate come segue.
1 Premere il tasto Fn per più di tre secondi mentre
l’interruttore di alimentazione è impostato su ON.
• Viene visualizzata la prima voce (C01 Impostazione HSS).
/Disattivato)
a 4)
/2)
/tutti i modi)
/3 volte/4 secondi)
/30 minuti/nessuno)
/nessuno)
/piedi)
/0,5)
Operazioni avanzate
63
IT
Page 64
2 Selezionare la voce dell'impostazione da modificare
premendo g o G.
3 Per modificare l'impostazione premere il tasto f o F,
quindi premere il tasto Fn.
• L'impostazione personalizzata è stata eseguita e il display LCD torna al
modo di registrazione.
• Se si seleziona un’impostazione diversa da quella predefinita in C03, C04,
C06 o C07, rimane visualizzato sul pannello LCD.
• Le impostazioni selezionate restano inalterate anche in caso di spegnimento
dell’unità flash o di rimozione delle pile.
IT
64
Page 65
Modifica delle impostazioni
Attivato
Disattivato
personalizzate
C01 Per impostare la sincronizzazione rapida
• Questa unità flash viene impostata automaticamente sulla sincronizzazione
rapida se la velocità dell’otturatore supera quella di sincronizzazione. La
velocità di sincronizzazione può cambiare a seconda della fotocamera utilizzata.
Per informazioni più dettagliate sulla velocità di sincronizzazione rapida,
consultare le istruzioni per l’uso della fotocamera.
• Si consiglia di scattare fotografie in luoghi luminosi.
• La velocità di sincronizzazione non può essere utilizzata con il flash con
dissolvenza a rimbalzo.
• Durante l’uso di un esposimetro o di un misuratore del colore, non è
consigliabile utilizzare la sincronizzazione rapida poiché interferisce con
l’esposizione e il colore corretti.
• Se viene utilizzata la sincronizzazione rapida, la gamma del flash si riduce
rispetto a quella delle fotografie con flash standard. Accertarsi che il soggetto si
trovi entro la gamma del flash.
• La sincronizzazione rapida può essere utilizzata anche durante le riprese con
flash senza fili.
• Se si seleziona [OFF], la sincronizzazione rapida viene annullata. Se la
sincronizzazione rapida viene annullata, la velocità dell’otturatore non può
essere impostata su un valore superiore a quello della velocità di
sincronizzazione.
Operazioni avanzate
65
IT
Page 66
C02 Per modificare l’impostazione del canale del flash
canale-1canale-2canale-3canale-4
controllo 1
controllo 2
Solo modo M
Tutti i modi
senza fili
• Installare l’unità flash sulla fotocamera, quindi premere il tasto dell’otturatore a
metà corsa dopo aver cambiato canale.
C03 Per selezionare il modo di controllo senza fili
Quando si utilizza l'unità HVL-F43AM come unità di controllo durante le riprese
con flash senza fili, selezionare [CTRL1] o [CTRL2] a seconda dei modelli dei
flash esterni.
In base ai modelli di flash esterni utilizzati, sul display LCD verrà visualizzato
quanto segue.
• Modo [CTRL1]: [CTRL+]
Selezionare questo modo quando si utilizza solo l'unità HVL-F58AM, HVLF43AM o HVL-F42AM come flash esterno.
• Modo [CTRL2]: [CTRL]
Selezionare questo modo quando si utilizza anche l'unità HVL-F56AM o
HVL-F36AM come flash esterno.
C04 Per modificare il modo di registrazione con cui è
utilizzabile il modo flash manuale (M) e il modo flash
multiplo
IT
66
Page 67
• Se si seleziona [PASM], è possibile eseguire riprese con flash manuale e con
una volta
3 volte4 secondi
30 secondi3 minuti30 minutinessuno
flash multiplo in tutti i modi di registrazione della fotocamera. Con fotografie in
modi diversi dal modo M della fotocamera, non è possibile ottenere
l’esposizione corretta. E’ dunque consigliato l’utilizzo del modo M della
fotocamera.
• Quando è selezionato [PASM] questa unità rimane nel modo flash manuale
anche se il modo di registrazione della fotocamera viene cambiato in A (modo
automatico).
C05 Per modificare il modo flash di prova
[TEST1] : lampeggia una volta in base al livello di intensità impostato.
[TEST3]: lampeggia tre volte alla velocità specificata.
[TESTM]: lampeggia per quattro secondi alla velocità specificata.
C06 Per modificare il tempo di attesa prima dell’attivazione
del risparmio energetico
[PS 0.5] : passa al modo di risparmio energetico dopo 30 secondi.
[PS 3] : passa al modo di risparmio energetico dopo 3 minuti.
[PS 30] : passa al modo di risparmio energetico dopo 30 minuti.
[PS --]: disattiva il modo di risparmio energetico.
Operazioni avanzate
67
IT
Page 68
C07 Per modificare il tempo di attesa prima dell’attivazione
60 minutinessuno
metripiedi
0,30,5
del risparmio energetico quando si utilizza il flash senza
fili
[PS 60] : passa al modo di risparmio energetico dopo 60 minuti.
[PS --]: disattiva il modo di risparmio energetico.
C08 Per cambiare l’unità di misura della gamma del flash
C09 Per modificare l'intervallo del livello di intensità
[0.3]: modifica il livello di intensità di 0,3 EV
[0.5]: modifica il livello di intensità di 0,5 EV
IT
68
Page 69
Indicazione del livello di intensità
In base all'intervallo del livello di intensità impostato, il livello di intensità viene
modificato come segue.
Quando è impostato su [0.3]
Tasto F
1/1 t 1/1(-0.3) t 1/1(-0.7) t 1/2 t 1/2(-0.3) ... 1/64(-0.3) t 1/64(-0.7)
t 1/128
Tasto f
1/1 T 1/2(+0.7) T 1/2(+0.3) T 1/2 T 1/4(+0.7) ... 1/128(+0.7) T 1/128(+0.3)
T 1/128
Quando è impostato su [0.5]
Tasto F
1/1 t 1/1(-0.5) t 1/2 t 1/2(-0.5) ... 1/64 t 1/64(-0.5) t 1/128
Tasto f
1/1 T 1/2(+0.5) T 1/2 T 1/4(+0.5) ... 1/64 T 1/128(+0.5) T 1/128
L'indicazione del livello di intensità a volte potrebbe essere diversa a seconda che
sia stato utilizzato il tasto f oppure il tasto F, anche se il livello di intensità è lo
stesso.
Esempio:
1/1(-0.7) è lo stesso di 1/2(+0.3).
1/1(-0.5) è lo stesso di 1/2(+0.5).
69
Operazioni avanzate
IT
Page 70
Informazioni aggiuntive
Note sull’uso
Durante le riprese
• Poiché l’unità flash genera un fascio di luce molto potente, non deve essere
puntata direttamente di fronte agli occhi.
• Non utilizzare il flash per 20 volte consecutive o in rapida successione per
evitare che fotocamera e unità flash si riscaldino o si deteriorino (se il livello di
intensità è 1/32, 40 volte consecutive).
Sospendere l’uso dell’unità flash e lasciare che si raffreddi per almeno 10 minuti
se il flash viene attivato per un numero di volte limite rispetto a quello consentito
in rapida successione.
• Non attivare il flash in prossimità di persone mentre si ruota il lampeggiatore a
scarica nel corso di riprese con la funzione di dissolvenza a rimbalzo. Il fascio
luminoso del flash può nuocere agli occhi o il forte calore del lampeggiatore a
scarica può causare bruciature.
• Quando si ruota il lampeggiatore a scarica fare attenzione a non prendersi le dita
nelle parti girevoli. Si potrebbero causare lesioni.
• Questa unità flash non è impermeabile. Se viene utilizzato in luoghi quali
spiagge, prestare attenzione che non entri in contatto con acqua o sabbia. Il
contatto con acqua, sabbia o salsedine potrebbe causare problemi di
funzionamento.
• Quando si chiude il coperchio dello scomparto pile, premerlo saldamente in sede
facendolo scivolare fino in fondo. Fare attenzione a non ferirsi le dita
prendendole nel coperchio dello scomparto pile quando lo si chiude.
Pile
• Il livello di carica delle pile visualizzato sul pannello LCD potrebbe essere
inferiore rispetto a quello effettivo, a seconda della temperatura e delle
condizioni di conservazione delle pile. Dopo che il flash è stato utilizzato per
alcune volte, viene visualizzato il livello di carica delle pile corretto.
• Le pile all’idruro di nichel metallo possono perdere improvvisamente potenza.
Se l’indicatore del livello di carica della batteria bassa inizia a lampeggiare, o
nel caso in cui il flash non venga più utilizzato durante gli scatti delle foto,
sostituire o ricaricare le pile.
• La frequenza e il numero dei lampeggiamenti prodotti dalle pile nuove può
discostarsi dai valori riportati in tabella, a seconda della quantità di tempo
trascorso dalla relativa fabbricazione.
IT
70
Page 71
• Per sostituire le pile, rimuoverle solo dopo aver spento ed aver atteso qualche
minuto. In base al tipo di pile, queste possono surriscaldarsi. Rimuoverle
prestando attenzione.
• Rimuovere e conservare le pile se si ha intenzione di non utilizzare la
fotocamera per un periodo di tempo prolungato.
Temperatura
• L’unità flash può essere utilizzata ad una gamma di temperature compresa
tra 0°C e 40°C.
• Non esporre l’unità flash a temperature eccessivamente elevate (ad esempio, alla
luce solare diretta all’interno di un’auto) o a umidità elevata.
• Per evitare la formazione di condensa sul flash quando quest’ultimo viene
trasportato da un ambiente freddo a uno caldo, inserirlo in una busta di plastica
chiudendola ermeticamente. Attendere fino a quando non venga raggiunta la
temperatura ambiente, quindi rimuovere il flash dalla busta.
• La capacità delle pile diminuisce in presenza di temperature basse. Tenere la
fotocamera e le pile di riserva in un luogo caldo, ad esempio in una tasca, prima
di scattare fotografie a temperature basse. In presenza di temperature basse, è
possibile che l’indicatore del livello di carica delle batteria bassa lampeggi anche
se le pile dispongono ancora di una certa quantità di energia. Quando vengono
riportate alla normale temperatura di utilizzo, le pile riacquistano parte della
relativa capacità.
Informazioni aggiuntive
71
IT
Page 72
Manutenzione
Rimuovere l’unità flash dalla fotocamera. Quindi pulirla utilizzando un panno
morbido e asciutto. Se il flash è entrato in contatto con della sabbia, assicurarsi di
pulirlo con cura utilizzando un soffietto, onde evitare di graffiarne la superficie. In
caso di macchie persistenti, pulire il flash con un panno morbido leggermente
inumidito con una soluzione detergente neutra, quindi asciugarlo con un panno
morbido e asciutto. Astenersi dall’utilizzo di solventi aggressivi quali trielina o
benzene, onde evitare di danneggiare la superficie.
Frequenza (sec)Circa 0,1 - 2,9Circa 0,1 - 2,2
Ripetizione (volte)Circa 200 o piùCirca 250 o più
Impostazione di copertura del flash (mm)
15*2428355070105
*Se è collegato l’adattatore grandangolare.
Impostazione di copertura del flash (mm)
15*2428355070105
*Se è collegato l’adattatore grandangolare.
Alcalina
All’idruro di nichel
(2100 mAh)
• Per ripetizione si intende il numero approssimativo di volte in cui
è possibile utilizzare il flash prima dello scaricamento completo
delle pile.
IT
74
Page 75
Prestazioni
ininterrotte del flash
Illuminatore AFFlash automatico in presenza di contrasto e luminosità
Controllo del flashControllo del flash tramite flash preliminare, misurazione
Dimensioni
(Circa)
Peso (Circa)340 g (batterie escluse)
AlimentazioneCC 6 V
Pile consigliateQuattro pile alcaline LR6 (formato AA)
Accessori inclusiUnità flash (1), Minisupporto (1), Custodia (1), Set di
Le funzioni descritte nelle presenti istruzioni per l’uso si basano sulle condizioni
verificate durante la prova del prodotto.
Design e specifiche potrebbero essere soggetti a modifiche senza notifica.
40 lampeggiamenti con 10 lampeggiamenti al secondo
(flash standard, livello di luce 1/32, 105 mm, pile
all’idruro di nichel metallo)
ridotti
Gamma di funzionamento (con un obiettivo da 50 mm
collegato a DSLR-A700)
Area centrale: da 0,5 m a 6 m
Aree periferiche: da 0,5 m a 3 m
diretta TTL
75 mm × 129 mm × 87 mm (l/a/p)
Quattro pile ricaricabili all’idruro di nichel metallo
formato AA
documentazione stampata
Marchio di fabbrica
è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
Informazioni aggiuntive
75
IT
Page 76
Deutsch
Lesen Sie diese Anleitung vor Inbetriebnahme des Produkts bitte genau durch und
bewahren Sie sie zum späteren Nachschlagen sorgfältig auf.
ACHTUNG
Um Feuer- oder Berührungsgefahr zu verringern, setzen Sie das Gerät weder Regen
noch Feuchtigkeit aus.
Schutzen Sie Akkus und Batterien vor ubermasiger Hitze, wie z.B. direktem
Sonnenlicht, Feuer o. A.
Kleben Sie beim Entsorgen von Lithiumbatterien die Kontakte ab, um etwaige
Kurzschlüsse zu vermeiden. Befolgen Sie außerdem die örtlichen Vorschriften zum
Entsorgen von Batterien.
Halten Sie Batterien und Kleinteile, die verschluckt werden können, von
Kleinkindern fern. Konsultieren Sie umgehend einen Arzt, wenn ein Gegenstand
verschluckt wird.
Nehmen Sie sofort die Batterien heraus und verwenden Sie das Produkt nicht
weiter, wenn...
• das Produkt fallen gelassen oder einem heftigen Stoß ausgesetzt wurde, so dass
Innenteile freiliegen.
• vom Produkt ungewöhnliche Gerüche, Hitze oder Rauch ausgehen.
Zerlegen Sie das Produkt nicht. Wenn Sie einen Hochspannungsschaltkreis im
Inneren des Produkts berühren, besteht die Gefahr eines elektrischen Schlags.
DE
2
Page 77
Batterien können bei unsachgemäßem Gebrauch heiß
werden und explodieren.
Verwenden Sie ausschließlich in dieser
Bedienungsanleitung beschriebene Batterien.
Achten Sie beim Einlegen der Batterien auf die richtige
Polarität (+/-).
Schützen Sie Batterien vor Feuer und hohen Temperaturen.
Versuchen Sie auf keinen Fall, Einwegbatterien aufzuladen,
schließen Sie sie nicht kurz und zerlegen Sie sie nicht.
Verwenden Sie nicht Batterien unterschiedlichen Typs oder
verschiedener Marken sowie alte und neue Batterien zusammen.
DE
DE
3
Page 78
VORSICHT
Berühren Sie den Blitzkopf nicht während des Betriebs. Er kann sehr heiß werden.
Für Kunden in Europa
Entsorgung von gebrauchten elektrischen und
elektronischen Geräten
(anzuwenden in den Ländern der Europäischen Union
und anderen europäischen Ländern mit einem separaten
Sammelsystem für diese Geräte)
Das Symbol auf dem Produkt oder seiner Verpackung weist darauf
hin, dass dieses Produkt nicht als normaler Haushaltsabfall zu
behandeln ist, sondern an einer Annahmestelle für das Recycling
von elektrischen und elektronischen Geräten abgegeben werden
muss. Durch Ihren Beitrag zum korrekten Entsorgen dieses
Produkts schützen Sie die Umwelt und die Gesundheit Ihrer
Mitmenschen. Umwelt und Gesundheit werden durch falsches
Entsorgen gefährdet. Materialrecycling hilft, den Verbrauch von
Rohstoffen zu verringern. Weitere Informationen über das
Recycling dieses Produkts erhalten Sie von Ihrer Gemeinde, den
kommunalen Entsorgungsbetrieben oder dem Geschäft, in dem Sie
das Produkt gekauft haben.
DE
4
Page 79
Hinweis für Kunden in Ländern, in denen EU-Richtlinien
gelten
Der Hersteller dieses Produkts ist Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku
Tokyo, 108-0075, Japan. Autorisierter Vertreter für EMV und Produktsicherheit ist
die Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stuttgart,
Deutschland. Für Fragen im Zusammenhang mit Kundendienst oder Garantie
wenden Sie sich bitte an die in den separaten Kundendienst- oder
Garantieunterlagen genannten Adressen.
DE
5
Page 80
Inhalt
Merkmale und Funktionen ...................................................................... 8
Bezeichnung der Teile .............................................................................9
Vorbereitungen
Einlegen der Batterien ........................................................................... 13
Anbringen und Abnehmen des Blitzgeräts ............................................ 14
Ein-/Ausschalten des Blitzgeräts ........................................................... 16
Ändern des Blitzmodus ......................................................................... 19
Verwenden Sie dieses Gerät in Kombination mit einer Sony Digitalkamera mit
Wechselobjektiv, die einen selbstarretierenden Zubehörschuh hat, oder einer Sony
digitalen HD-Videokamera mit Wechselobjektiv, die einen selbstarretierenden
Zubehörschuh hat. Manche Funktionen können bei bestimmten Kameramodellen
nicht verwendet werden.
Siehe Bedienungsanleitung dieses Geräts und beachten Sie auch die
Bedienungsanleitung Ihrer Kamera.
Obwohl dieses Blitzgerät im Hinblick auf Staubfestigkeit und
Spritzfestigkeit konstruiert ist, kann es Staub oder Spritzer nicht
vollständig fernhalten.
Legen Sie dieses Blitzgerät nicht an folgenden Orten ab.
Unabhängig davon, ob Sie dieses Gerät verwenden oder lagern, sollten Sie
folgende Orte vermeiden. Andernfalls könnte es zu einer Fehlfunktion kommen.
• An einem Ort, der direktem Sonnenlicht ausgesetzt ist, wie z.B. das
Armaturenbrett, oder in der Nähe von Heizungen kann sich das Gerät verformen
oder es kommt zu Fehlfunktionen.
• Orte mit übermäßigen Erschütterungen
• Orte mit starker elektromagnetischer Strahlung
• Orte mit übermäßig viel Sand
Schützen Sie das Gerät am Strand oder anderen sandigen oder sehr staubigen
Orten vor Sand und Staub.
Andernfalls könnte es zu einer Fehlfunktion kommen.
DE
7
Page 82
Merkmale und Funktionen
*Ausgenommen DSLR-A100
Der HVL-F43AM ist ein kompakter Blitz mit einer Leitzahl
von 43 (Meter, 105 mm Position, ISO 100).
,Seite 73
Kann zusammen mit kompatiblen Objektiven eingesetzt
werden, um eine ADI (Advanced Distance Integration)Blitzbelichtungsmessung zu ermöglichen, die nicht durch die
Reflexionsrate des Hintergrunds oder Motivs beeinflusst wird.
,Seite 26
Unterstützt das Fotografieren mit
Kurzzeitsynchronisation.
,Seite 41
Mit der Schwenkfunktion können Sie
beim indirekten Blitzen problemlos den
Blitz nach oben oder seitlich
positionieren.
,Seite 34
Mit der integrierten Reflektorplatte können Sie ein Highlight in
den Augen der fotografierten Person setzen.
,Seite 33
Mit der integrierten Weitwinkelstreuscheibe kann der
Ausleuchtwinkel auf eine Brennweite von 15 mm ausgedehnt
werden.
,Seite 30
Korrigiert mithilfe der Farbtemperaturinformationen den
Weißabgleich automatisch.*
,Seite 24
Passt den optimalen Ausleuchtwinkel automatisch an die
Bildsensorgröße der Kamera an.*
,Seite 28
DE
8
Page 83
Bezeichnung der Teile
A Integrierte
Weitwinkelstreuscheibe (30)
B Blitzreflektor
C Empfänger für drahtlose
Fernsteuersignale (48)
D AF-Hilfslicht (61)
Entfernen Sie vor dem Gebrauch die
Schutzfolie von der Vorderseite des
AF-Hilfslichts.
E Aufsteckfuß (14)
F Reflektorplatte (33)
Zahlen in Klammern sind die
Seitenzahlen, wo eine Beschreibung
jedes LCD-Segments gefunden werden
kann.
DE
9
Page 84
*
G Anzeige für indirekten Blitz
(oberer/unterer Winkel) (32)
H LCD-Bildschirm (12)
I Bedienfeld (11)
J Anzeige für indirekten Blitz
(seitlicher Winkel) (32)
DE
10
K Entriegelungstaste (15)
L Batteriefachdeckel (13)
M Ministänder (49)
* Stativgewinde
Zahlen in Klammern sind die
Seitenzahlen, wo eine Beschreibung
jedes LCD-Segments gefunden werden
kann.
Page 85
Bedienfeld
A Taste TTL/M (MANUAL/MULTI)
(38, 42, 53, 57, 62)
B Taste MODE (19)
C Taste TEST (27)
Status bei Leuchten der
Anzeige
Gelb: Blitz bereit
Grün: Korrekte Belichtung
D Fn (Funktionstaste)/
Richtungstasten (37, 42, 53, 54,
57, 63)
E Power-Schalter (16)
F Taste für LCD-Beleuchtung
G Taste ZOOM (29)
LCD-Bildschirmbeleuchtung
Wenn der LCD-Bildschirm zu dunkel ist, können Sie ihn aufhellen, indem Sie die
Taste für LCD-Beleuchtung drücken.
• Der LCD-Bildschirm bleibt etwa 8 Sekunden lang erleuchtet, wenn das
Blitzgerät alleine oder mit Anschluss an eine Kamera, die auf Stromsparmodus
geschaltet ist, verwendet wird. Diese Zeit wird verlängert, wenn der Blitz oder
die Kamera verwendet wird.
• Drücken Sie die Taste für LCD-Beleuchtung bei beleuchtetem LCD-Bildschirm
erneut, um die Beleuchtung auszuschalten.
Zahlen in Klammern sind die
Seitenzahlen, wo eine Beschreibung
jedes LCD-Segments gefunden werden
kann.
11
DE
Page 86
LCD-Bildschirm
A HSS-Anzeige
(Kurzzeitsynchronisation) (41)
B Anzeige für
Blitzverhältnissteuerung (57)
C Anzeige für Blitzmodus (19)
D Anzeige für drahtlosen Kanal
(59, 65)
E Anzeige für drahtlose
Fernsteuerung (47)
F Betriebsanzeige (63)
G Anzeige für Leistungsstufe (37,
42)
H Zoom-Anzeige (28)
I Anzeige für TTL/Manuelles
Blitzen/Stroboskopisches
Blitzen (37, 42)
J Anzeige für Zoom/
Stroboskopische
Blitzwiederholung (28, 42)
DE
12
K Anzeige für drahtlose
Steuerung/Fernbedienung (51,
54, 57)
L Hz-Anzeige (42)
M Anzeige für Blitzreichweite/
Warnung für Blitzreichweite
(Nähe, Ferne)/Stroboskopische
Blitzfrequenz/Blitzverhältnis
(23, 42, 57)
N Überhitzungsanzeige (18)
O Anzeige für
Weitwinkelstreuscheibe (30)
P Anzeige für indirekten Blitz (31)
Q Anzeige CUSTOM (63)
R Anzeige für schwache Batterie
(17)
Zahlen in Klammern sind die
Seitenzahlen, wo eine Beschreibung
jedes LCD-Segments gefunden werden
kann.
Page 87
Vorb
ereitungen
Einlegen der Batterien
Den HVL-F43AM können Sie mit folgenden Stromquellen betreiben:
• Vier Alkalibatterien der Größe LR6 (AA)*
• Vier Nickel-Metall-Hydrid-Akkus (Ni-MH) der Größe AA**Die Batterien werden nicht mitgeliefert.
Sorgen Sie in jedem Fall dafür, dass die Nickel-Metall-Hydrid-Akkus im dafür
vorgesehenen Ladegerät aufgeladen werden.
1 Öffnen Sie wie in der Abbildung dargestellt den
Batteriefachdeckel.
2 Legen Sie die Batterien wie in der Abbildung
dargestellt in das Batteriefach ein.
Vorbereitungen
3 Schließen Sie den Batteriefachdeckel.
• Gehen Sie dazu umgekehrt wie zum Öffnen des Batteriefachdeckels vor.
13
DE
Page 88
Anbringen und Abnehmen des
Blitzgeräts
Anbringen des Blitzgeräts an der
Kamera
Drücken Sie den Aufsteckfuß bei ausgeschaltetem
Blitzgerät fest und vollständig in den selbstarretierenden
Zubehörschuh der Kamera.
• Das Blitzgerät rastet automatisch ein.
• Wenn der in die Kamera integrierte Blitz hervorsteht, schließen Sie ihn, bevor
Sie das Blitzgerät anbringen.
• Dieses Gerät ist nur für einen selbstarretierenden Zubehörschuh geeignet.
Sie können dieses Gerät nicht in Kombination mit einer Kamera verwenden, die
keinen selbstarretierenden Zubehörschuh hat.
DE
14
Page 89
Abnehmen des Blitzgeräts von der
Kamera
Halten Sie die Entriegelungstaste 1 gedrückt und nehmen
Sie das Blitzgerät in Pfeilrichtung ab 2.
Vorbereitungen
15
DE
Page 90
Ein-/Ausschalten des Blitzgeräts
Schalten Sie den Power-Schalter auf ON (Ein).
Das Blitzgerät wird eingeschaltet.
• Wenn das Blitzgerät eingeschaltet wird, leuchtet der LCD-Bildschirm auf.
• Wenn der Power-Schalter auf ON gestellt wurde und der LCD-Bildschirm nicht
reagiert, überprüfen Sie die Ausrichtung der Batterien.
So schalten Sie die Kamera aus
Schalten Sie den Power-Schalter auf OFF (Aus).
DE
16
Page 91
Stromsparmodus
Wenn das Blitzgerät 3 Minuten lang nicht verwendet wird, wenn es alleine oder
eine auf Stromsparmodus geschaltete Kamera verwendet wird, schaltet es auf den
Stromsparmodus, um die Batterien zu schonen, und die Anzeige auf dem LCDBildschirm erlischt.
• Beim Fotografieren mit drahtlosem Blitz (Seite 51, 57) wechselt das Blitzgerät
nach 60 Minuten in den Stromsparmodus.
• Sie können die Zeit bis zum Stromsparmodus ändern oder den Stromsparmodus
deaktivieren. (Seite 67)
• Das Blitzgerät schaltet automatisch in den Stromsparmodus, wenn der PowerSchalter der Kamera auf OFF (Aus) gestellt wird.*
*Ausgenommen DSLR-A100
• Wenn die Kamera sich im Energiesparmodus befindet, zum Beispiel wenn der
LCD-Bildschirm automatische ausgeschaltet wird, kommuniziert die Kamera
nicht mit dem Blitzgerät. In diesem Zustand sind Blitzmodus und TTL/MModus, die automatische Zoomfunktion, die Anzeige mit
Weitwinkelstreuscheibe und die Blitzreichweite-Anzeige nicht mit Ihrer Kamera
verknüpft.
Überprüfen der Batterieladung
Die -Anzeige im Datenfeld blinkt, wenn die Batterien schwach sind.
blinkt
Es empfiehlt sich, die Batterien
auszutauschen. Das Blitzgerät kann in
diesem Zustand noch verwendet
werden, solange die Taste TEST noch
gelb leuchtet.
Vorbereitungen
Nur blinkt
Der Blitz kann nicht verwendet werden.
Legen Sie neue Batterien ein.
17
DE
Page 92
-Anzeige
Bei Überhitzung wird der Betrieb durch die interne Schutzschaltung automatisch
eingestellt, wenn die Temperatur des Geräts nach Dauerblitzen oder wegen des
Einsatzes bei hohen Umgebungstemperaturen ansteigt.
• Die Anzeige blinkt, wenn eine Überhitzung festgestellt wurde.
• Blitzlichtbetrieb wird so lange eingestellt, bis die Gerätetemperatur wieder auf
akzeptablem Niveau liegt und die -Anzeige erlischt.
• Wenn Überhitzung erkannt wird, stellen Sie den Power-Schalter auf OFF (Aus),
und beenden Sie die Verwendung des Blitzgeräts für etwa 10 Minuten, um es
abkühlen zu lassen.
DE
18
Page 93
Ändern des Blitzmodus
Drücken Sie die Taste MODE.
• Die Anzeige auf dem LCD-Bildschirm ändert sich wie folgt.
Wenn das Blitzgerät nicht an die Kamera angeschlossen ist, wenn die Kamera
sich im Energiesparmodus befindet oder wenn der LCD-Bildschirm der Kamera
ausgeschaltet wird, während das Blitzgerät an die Kamera angeschlossen ist:
( AUTO) t WL t t ( AUTO) t . . .
Wenn die Kamera eingeschaltet wird und das Blitzgerät an die Kamera
angeschlossen ist (WL ist nicht eingerichtet):
( AUTO) t t ( AUTO) t . . .
• [ ] leuchtet auf, wenn die Kamera auf Aufhellblitz gestellt ist. [ AUTO]
leuchtet auf, wenn die Kamera auf Blitzautomatik gestellt ist.
Vorbereitungen
19
DE
Page 94
Info über Blitzmodus
• (Aufhellblitzmodus)
Das Blitzgerät wird ständig ausgelöst.
• AUTO (Blitzautomatikmodus)
Das Blitzgerät befindet sich in diesem Modus, wenn die Kamera auf
Blitzautomatik gestellt wurde.
• WL (Modus für drahtloses Blitzen)
Dieser Modus wird beim drahtlosen Blitzen verwendet.
• (Manueller Blitzmodus)
Das Blitzgerät wird nicht ausgelöst.
DE
20
Page 95
G
rundlagen
Blitzprogrammautomatik
(Grundlagen)
• Wenn Ihre Kamera über einen Modus AUTO oder einen Szenenauswahlmodus
verfügt, werden diese hier als Programmautomatik behandelt.
1 Wählen Sie an der Kamera den Modus P.
2 Drücken Sie die Taste MODE am Blitzgerät, so dass
[ AUTO] oder [ ] auf dem LCD-Bildschirm
aufleuchtet.
• [ ] leuchtet auf, wenn die Kamera auf Aufhellblitz gestellt ist. [ AUTO]
leuchtet auf, wenn die Kamera auf Blitzautomatik gestellt ist.
Grundlagen
21
DE
Page 96
3 Drücken Sie die Auslösetaste halb durch, und stellen
Sie sicher, dass sich das Motiv innerhalb der
Blitzreichweite befindet.
• Näheres zur Blitzreichweite finden Sie auf Seite 23.
4 Nachdem das Blitzgerät voll aufgeladen ist, können Sie
den Kameraauslöser betätigen, um ein Foto zu
machen.
• Das Blitzgerät ist voll aufgeladen, wenn die Taste TEST auf dem
Bedienfeld gelb leuchtet.
Wenn für das gerade aufgenommene Bild die richtige Belichtung erzielt
wurde, blinkt die Taste TEST im Bedienfeld in grüner Farbe.
• Das Foto ist unterbelichtet, wenn es aufgenommen wird, bevor der Ladevorgang
abgeschlossen ist.
• Wenn Sie den Blitz bei einer Selbstauslöseraufnahme verwenden, drücken Sie
den Auslöser erst, wenn Sie sich vergewissert haben, dass der Ladevorgang
abgeschlossen ist.
• Je nach Kamera ist als Blitzmodus Blitzautomatik ( AUTO), Aufhellblitz ( )
oder manueller Blitz () ausgewählt. Näheres schlagen Sie bitte in der mit der
Kamera gelieferten Bedienungsanleitung nach.
DE
22
Page 97
Blitzreichweite
Drücken Sie die Auslösetaste halb durch.
Die Blitzreichweite für eine korrekte Belichtung wird auf dem LCD-Bildschirm
angezeigt. Vergewissern Sie sich, dass sich das Motiv innerhalb dieser Reichweite
befindet und nehmen dann das Foto auf.
Die Reichweite, die auf dem LCD-Bildschirm angezeigt werden kann, liegt
zwischen 1,0 m und 28 m (bei Schwenk nach unten zwischen 0,7 m und 28 m;
siehe Seite 36). Wenn der Abstand außerhalb dieser Reichweite liegt, leuchtet auf
einer Seite der Blitzreichweite oder auf.
Eine korrekte Belichtung wird bei unter 1,0 m erreicht.
Wenn die Blitzreichweite weniger als 1,0 m ist, kann
der untere Bereich des Bildes auf dem LCD-Monitor
der Kamera dunkel werden. Ändern Sie die
Blitzreichweite zum Justieren der Blende und ISOEmpfindlichkeit.
Eine korrekte Belichtung wird bei 1,0 m bis 28 m oder
mehr erreicht.
• Die Blitzreichweiten bei nach oben geschwenktem Blitzkopf oder drahtlosem
Blitz werden nicht angezeigt.
• Wenn Sie ein Foto in näherem Abstand als der unteren Begrenzung der
Blitzreichweite aufnehmen, wird das Foto möglicherweise überbelichtet, selbst
wenn die Taste TEST grün blinkt, oder es kann im unteren Teil des Bildes auf
dem LCD-Monitor der Kamera zu Abschattungen kommen. Nehmen Sie Fotos
stets innerhalb der angegebenen Blitzreichweite auf.
Grundlagen
23
DE
Page 98
Automatischer Weißabgleich (WB) mit
der Farbtemperaturinformation
Der Weißabgleich wird automatisch von Ihrer Kamera (mit Ausnahme der DSLRA100) unter Verwendung der Farbtemperaturinformation angepasst, wenn das
Blitzgerät ausgelöst wird.
• Automatische Weißabgleich-Einstellung arbeitet beim Anbringen des
Blitzgeräts an Ihre Kamera und Verwendung des TTL-Blitzmodus am
Blitzgerät.
• Die Funktion kann nicht beim Fotografieren mit manuellem Blitz eingesetzt
werden. (Seite 37)
DE
24
Page 99
Verwenden des Blitzgeräts in
jedem Aufnahmemodus der
Kamera
Wenn die Kamera auf Blendenpriorität (Modus A), Verschlusszeitpriorität (Modus
S) oder manuelle Belichtung (Modus M) gestellt ist, kann TTL-Blitzfotografie
entsprechend dem Modus ausgeführt werden.
1 Wählen Sie an der Kamera den Modus A, S oder M.
2 Drücken Sie die Taste MODE, um [ ] anzuzeigen.
• Der Aufhellblitz ist ausgewählt.
3 Stellen Sie die Blende und/oder Verschlusszeit
entsprechend dem gewählten Modus ein, und
fokussieren Sie das Motiv. Siehe Tabelle unten.
Aufnahmemodus der KameraEinstellungen
A (Blitzfotografie mit
Blendenpriorität)
Stellen Sie die Blende ein.
• Sie können die Blitzreichweite mit
einer kleineren Blende (also höherem
Blendenwert) verringern oder mit
einer größeren Blende (also
niedrigerem Blendenwert) vergrößern.
• Die Verschlusszeit wird automatisch
eingestellt.
Grundlagen
25
DE
Page 100
Aufnahmemodus der KameraEinstellungen
TTL-Blitz
Beim manuellen Blitzen ist die Blitzintensität unabhängig von der Helligkeit
des Motivs und den Kameraeinstellungen fest vorgegeben. Beim TTL*-Blitz
wird das durch das Objektiv reflektierte Licht vom Objektiv gemessen.
Die TTL-Messung weist zudem eine P-TTL-Messfunktion auf, bei der ein
Vorblitz zur TTL-Messung gehört, und eine ADI-Messfunktion, bei der auch
Entfernungsdaten bei der P-TTL-Messung berücksichtigt werden.
Bei diesem Blitzgerät werden alle P-TTL- und ADI-Messmethoden als TTLBlitz bezeichnet und auf dem LCD-Bildschirm als angezeigt.
*TTL = Through The Lens (durch das Objektiv)
• Die ADI-Messung steht in Kombination mit einem Objektiv mit
eingebautem Entfernungsencoder zur Verfügung. Überprüfen Sie vor dem
Verwenden der ADI-Messfunktion, ob Ihr Objektiv mit einem eingebauten
Entfernungsencoder ausgestattet ist. Schlagen Sie dazu in den technischen
Daten in der mit dem Objektiv gelieferten Bedienungsanleitung nach.
S (Blitzfotografie mit
Verschlusszeitpriorität)
M (Blitzfotografie mit
manueller Belichtung)
Stellen Sie die Verschlusszeit ein.
Stellen Sie die Blende und die
Verschlusszeit ein.
• Sie können die Blitzreichweite mit
einer kleineren Blende (also höherem
Blendenwert) verringern oder mit
einer größeren Blende (also
niedrigerem Blendenwert) vergrößern.
4 Drücken Sie den Auslöser, wenn der Ladevorgang
abgeschlossen ist.
DE
26
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.