Sony HT-DDW880 Operating Manual

Page 1
2-662-263-71 (2)
Home Theatre System
Istruzioni per l’uso __________________________
Instrukcja obsługi __________________________
IT
PL
HT-DDW880
©2006 Sony Corporation
Page 2
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformita all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995 n.548.
Sony International (Europe) GmbH Product Compliance Europe
ATTENZIONE
Per evitare il rischio di incendi e scosse elettriche, non esporre l'apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Per evitare incendi, non coprire le aperture di ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovagliette, tende, ecc. e non collocare candele accese sopra l’apparecchio. Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non collocare contenitori di liquidi, come vasi, sopra l’apparecchio.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso, come una libreria o un mobiletto.
Non gettare via le pile insieme all’immondizia normale, ma smaltirle invece correttamente come rifiuti chimici.
Per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni p iù dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
IT
2
Page 3
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni in questo manuale sono per il modello HT-DDW880. In questo manuale, a scopo illustrativo è usato il modello del codice di zona CEL salvo indicazione contraria. Qualsiasi differenza nel funzionamento è chiaramente indicata nel testo, per esempio, “Solo modelli con codice di zona AU”.
Il modello HT-DDW880 è composto da:
• Ricevitore STR-K880
• Sistema diffusori – Diffusori anteriori SS-MSP880 – Diffusore centrale SS-CNP900 – Diffusori surround/posteriore surround
SS-SRP880
– Subwoofer SA-WP780
• Le istruzioni in questo manuale descrivono i comandi sul telecomando in dotazione. È anche possibile usare i comandi sul ricevitore se hanno nomi identici o simili a quelli sul telecomando.
Informazioni sui codici di zona
Il codice di zona del ricevitore acquistato è indicato nella parte in alto a destra del pannello posteriore (vedere l’illustrazione sottostante).
Il presente ricevitore incorpora la tecnologia High­Definition Multimedia Interface (HDMI
TM
). HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
Nota relativa al telecomando in dotazione
(RM-AAP013)
Non è possibile utilizzare il ricevitore tramite i tasti AUX e 12 sul telecomando.
IT
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+–+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
R
SPEAKERS
LR
LR
FRONT B
Codice di zona
Qualsiasi differenza nel funzionamento, secondo il codice di zona, è chiaramente indicata nel testo, per esempio, “Solo modelli con codice di zona AA”.
Questo ricevitore incorpora il Dolby* Digital, Pro Logic Surround e DTS** Digital Surround System. * Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic”, “Surround EX” e il simbolo della doppia D sono marchi commerciali dei Dolby Laboratories.
** “DTS”, “DTS-ES”, “Neo:6” e “DTS 96/24”
sono marchi commerciali della Digital Theater Systems, Inc.
IT
3
Page 4
Indice
Operazioni preliminari
Descrizione e posizione delle parti................5
1: Installazione dei diffusori........................15
2: Collegamento dei diffusori......................17
3a: Collegamento dei componenti audio.....19
3b: Collegamento dei componenti video.....22
4: Collegamento delle antenne ....................29
5: Preparazione del ricevitore e del
telecomando............................................30
6: Selezione del sistema diffusori................32
7: Calibrazione automatica delle impostazioni
appropriate (AUTO CALIBRATION)....32
8: Regolazione dei livelli e del bilanciamento
dei diffusori (TEST TONE)....................36
Riproduzione
Selezione di un componente........................37
Ascolto/Visione mediante un
componente.............................................39
Funzionamento dell’amplificatore
Uso dei menu...............................................41
Regolazione del livello (menu LEVEL)......44
Regolazione del tono (menu TONE)...........45
Impostazioni dell’audio surround
(menu SUR)............................................45
Impostazioni del sintonizzatore
(menu TUNER) ......................................47
Impostazioni audio (menu AUDIO)............48
Impostazioni video (menu VIDEO) ............49
Impostazioni del sistema
(menu SYSTEM)....................................50
Calibrazione automatica delle impostazioni
appropriate (menu A. CAL) ...................52
Uso dei soli diffusori anteriori e del
subwoofer (2CH STEREO) ................... 58
Reimpostazione dei campi sonori sui
valori iniziali .......................................... 58
Funzionamento del sintonizzatore
Ascolto della radio FM/AM........................ 59
Memorizzazione automatica delle stazioni
FM (AUTOBETICAL) .......................... 61
(Solo modelli con codice di zona
CEL, CEK)
Preselezione delle stazioni radio................. 62
Uso del sistema dati radio
(RDS, Radio Data System) ....................65
(Solo modelli con codice di zona
CEL, CEK)
Altre operazioni
Impostazione del modo di ingresso audio
(INPUT MODE)....................................67
Riproduzione di immagini componente
provenienti da altri ingressi
(COMPONENT VIDEO ASSIGN)....... 67
Riproduzione di immagini HDMI provenienti
da altri ingressi (HDMI ASSIGN)......... 68
(Ad eccezione dei modelli con
codice di zona E51)
Assegnazione di nomi agli ingressi............. 70
Modifica delle informazioni sul display ..... 70
Uso del timer di autospegnimento .............. 71
Registrazione tramite il ricevitore............... 71
Uso del telecomando
Programmazione del telecomando.............. 72
Ascolto dell’audio surround
Ascolto dell’audio Dolby Digital e
DTS Surround
(AUTO FORMAT DIRECT)..................53
Selezione di un campo sonoro
preprogrammato .....................................55
IT
4
Informazioni aggiuntive
Glossario..................................................... 76
Precauzioni.................................................. 78
Guida alla soluzione dei problemi .............. 79
Caratteristiche tecniche............................... 83
Indice analitico............................................ 86
Page 5

Operazioni preliminari

1
3
2 5 7
64

Descrizione e posizione delle parti

Ricevitore
Pannello anteriore
Operazioni preliminari
?/1
DISPLAY INPUT MODE
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
PHONES
ql
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
qk
PUSH
Per rimuovere il coperchio
Premere PUSH. Una volta rimosso il coperchio, tenerlo fuori
MEMORY/
ENTER
TUNING
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
MODE
qa
qs
qdqfqgqhqj
Nome Funzione
A ?/1 Premere per accendere o
INPUT SELECTOR
dalla portata dei bambini.
B SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
C Display Visualizza lo stato
MASTER VOLUME
98q;
spegnere il ricevitore (pagine 30, 39, 40, 58, 61,
84). Premere per selezionare
OFF, A, B, A+B dei diffusori anteriori (pagina
32).
corrente del componente selezionato o un elenco di voci selezionabili (pagina
7).
continua
IT
5
Page 6
Nome Funzione
D Sensore dei
comandi a distanza
E DISPLAY Premere per selezionare le
F INPUT MODE Premere per selezionare il
G MASTER
VOLUME
H MUTING Premere per disattivare
I MULTI CH IN Premere per selezionare
J INPUT
SELECTOR
K MOVIE,
MUSIC
L A.F.D. Premere per selezionare il
M 2CH Premere per selezionare il
N TUNING +/– Premere per ricercare una
O TUNING MODE Premere per selezionare il
P MEMORY/ENTER Premere per memorizzare
Riceve i segnali provenienti dal telecomando.
informazioni da visualizzare sul display (pagine 65, 70).
modo di ingresso se gli stessi componenti sono collegati ad entrambe le prese digitale e analogica (pagina 67).
Ruotare per regolare il livello di volume di tutti i diffusori contemporaneamente (pagine 36, 37, 39, 40).
l’audio (pagina 37).
l’audio direttamente dai componenti collegati alle prese MULTI CH IN (pagina 37).
Ruotare per selezionare la sorgente di ingresso da riprodurre (pagine 37, 39, 40, 59, 63, 67, 70, 71).
Premere per selezionare i campi sonori (MOVIE, MUSIC) (pagina 55).
modo A.F.D. (pagina 53).
modo 2CH STEREO (pagine 58).
stazione (pagina 59, 62).
modo di sintonizzazione (pagine 59, 63, 84).
una stazione o confermare la selezione di un’impostazione (pagine 31, 61).
Nome Funzione
Q Prese VIDEO 3
IN/PORTABLE AV
IN
R Presa AUTO CAL
MIC
S Presa PHONES Per il collegamento delle
Per il collegamento di una videocamera o una console per videogiochi (pagine 28, 37).
Per il collegamento del microfono di ottimizzazione ECM-AC2 in dotazione per la funzione di calibrazione automatica (pagina 32).
cuffie (pagina 80).
IT
6
Page 7
Indicatori del display
2143567 8
SP A
DIGITAL EX
LFE
SW
L C R
SLSSR
SB
;
SLEEP OPT COAX HDMI 96/24
SP B
qg
;
PRO LOGIC IIx
qdqf
qh
Nome Funzione
A SW Si illumina se il segnale audio
B LFE Si illumina se il disco
C SP A/SP B Si illuminano in base al sistema
D ;DIGITAL
(EX)
viene trasmesso dalla presa SUB WOOFER.
correntemente riprodotto contiene un canale LFE (Low Frequency Effect, effetto basse frequenze) e quest’ultimo è in fase di riproduzione.
diffusori in uso. Tuttavia, questi indicatori non si illuminano se l’uscita dei diffusori è disattivata o sono collegate delle cuffie.
Si illumina durante la trasmissione dei segnali Dolby Digital. “; DIGITAL EX” si illumina se vengono decodificati i segnali Dolby Digital Surround EX.
Nota
Per la riproduzione di dischi in formato Dolby Digital, accertarsi di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE non sia impostato su “ANALOG” (pagina 67).
DTS-ES
qs
NEO:6
STEREO MONOD.RANGE
qa q;
Nome Funzione
E ;PRO
LOGIC (II)/ (IIx)
F DTS (-ES)/
(96/24)
G NEO:6 Si illumina se è attivato il
Si illumina quando il ricevitore applica l’elaborazione Pro Logic ai segnali a 2 canali per trasmettere i segnali dei canali centrale e surround. “; PRO LOGIC II” si illumina se è attivato il decodificatore Pro Logic II Movie/Music/Game. “; PRO LOGIC IIx” si illumina se è attivato il decodificatore Pro Logic IIx Movie/Music/Game.
Nota
La decodifica Dolby Pro Logic IIx non funziona per i segnali in formato DTS o per i segnali con frequenza di campionamento di oltre 48 kHz.
Si illumina durante la trasmissione dei segnali DTS. “DTS-ES” si illumina durante la trasmissione dei segnali DTS-ES. “DTS 96/24” si illumina quando il ricevitore esegue la decodifica dei segnali DTS 96 kHz/a 24 bit.
Nota
Per la riproduzione di dischi in formato DTS, accertarsi di avere effettuato i collegamenti digitali e che INPUT MODE non sia impostato su “ANALOG” (pagina 67).
decodificatore DTS Neo:6 Cinema/Music (pagina 54).
RDS
Operazioni preliminari
MEMORY
9
continua
IT
7
Page 8
Nome Funzione
H MEMORY Si illumina se viene attivata una
I Indicatori
delle stazioni presele­zionate
J Indicatori
del sintoniz­zatore
K D.RANGE Si illumina se è attivata la
L HDMI* Lampeggia quando viene
M COAX Si illumina se INPUT MODE è
N OPT Si illumina se INPUT MODE è
O SLEEP Si illumina se è attivato il timer
funzione della memoria, ad esempio la memoria di preselezione (pagina 62) e così via.
Si illuminano durante l’uso del ricevitore per la sintonizza zione delle stazioni radio preselezionate. Per ulteriori informazioni sulla preselezione delle stazioni radio, vedere pagina 62.
Si illuminano durante l’uso del ricevitore per la sintonizza zione delle stazioni radio (pagina 59) e così via.
Nota
“RDS” viene visualizzato solo per i modelli con codice di zona CEL e CEK.
compressione della gamma dinamica (pagina 42).
selezionato “HDMI A.” nel menu VIDEO (pagina 68).
impostato su “AUTO” e il segnale sorgente è un segnale digitale trasmesso tramite la presa COAXIAL oppure se INPUT MODE è impostato su “COAX IN” (pagina 67).
impostato su “AUTO” e il segnale sorgente è un segnale digitale trasmesso tramite la presa OPTICAL oppure se INPUT MODE è impostato su “OPT IN” (pagina 67).
di autospegnimento (pagina
71).
Nome Funzione
P Indicatori
dei canali di
riproduzione
L
R
C
SL
SR
S
SB
* Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51.
Le lettere (L, C, R, ecc.) indicano i canali in fase di riproduzione. Le c ornici attorno alle lettere variano ad indicare il modo in cui il ricevitore smista l’audio sorgente. Anteriore sinistro Anteriore destro Centrale (monofonico) Surround sinistro Surround destro Surround (monofonico o componenti surround ottenuti dall’elaborazione Pro Logic) Surround posteriore (componenti surround posteriori ottenuti dalla decodifica di 6.1 canali)
Esempio:
Formato di registrazione (anteriore/surround): 3/2.1 Campo sonoro: A.F.D. AUTO
SW
L C R
SL SR
IT
8
Page 9
Pannello posteriore
1 23 4
Operazioni preliminari
SA-CD/CD
L
R
OUT ININ
MD/TAPE
DVD IN
ASSIGNABLE
VIDEO IN
AUDIO IN
DVD
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
AM
L
R
A Sezione DIGITAL INPUT
Presa OPTICAL IN
Presa COAXIAL IN
Presa HDMI IN/MONITOR
a)b)
OUT
Per il coll egamento di un lettore DVD e così via. La presa COAXIAL consente di ottenere una qualità migliore dei suoni forti (pagine 24, 27).
Per il coll egamento a un lettore DVD o un sintonizzatore satellitare. Immagini e audio vengono trasmessi a un televisore o a un proiettore (pagina 26).
VIDEO 2 IN
MONITOR OUT
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
L
R
AUDIO IN
VIDEO 2
VIDEO OUT
AUDIO OUT
VIDEO 1
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
MONITOR
FRONT
56
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
R
SURROUND
MULTI CH IN
CENTER
CENTER
SUB
WOOFER
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
PB/C
B
/B–Y
P
R/CR
/R–Y
+
SURROUND FRONT A
L
R
SPEAKERS
SURROUND BACK
+
L
+
R
C Sezione COMPONENT VIDEO
INPUT/OUTPUT
Ver de
Blu
Rossa
Presa COMPONENT VIDEO INPUT/ OUTPUT
b)
D Sezione SPEAKER
LR
LR
FRONT B
SPEAKERS
Per il collegament o di un lettore DVD, un televisore o un sintonizzatore satellitare. Consente di ottenere immagini di qualità elevata (pagine 23, 25, 27).
Per il collegamento dei diffusori (pagina 17).
B Sezione VIDEO/AUDIO INPUT/
OUTPUT
Bianca (L, sinistro)
Rossa (R, destro)
Gialla
Presa AUDIO IN/OUT
Presa VIDEO IN/OUT
Per il collega mento delle prese video e audio di un videoregistratore o di un lettore DVD (pagine 23, 24, 25, 27, 28).
b)
Per il collegamento del subwoofer (pagina 17).
continua
9
IT
Page 10
E Sezione AUDIO INPUT/OUTPUT
q
Bianca (L, sinistro)
Rossa (R, destro)
Bianca (L, sinistro)
Rossa (R, destro)
Nera
Presa AUDIO IN/OUT
Presa MULTI CHANNEL INPUT
Per il collegam ento di una piastra MD o di un lettore CD e così via (pagina
21). Per il collegam ento
di un lettore Super Audio CD o di un lettore DVD dotati di presa audio analogica per l’audio a 5.1 canali (pagina 20).
F Sezione ANTENNA
ANTENNAFMPer il collegam ento
ANTENNA AMPer il collegam ento
a)
Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51.
b)
È possibile visualizzare l’immagine di ingresso selezionata collegando la presa MONITOR OUT ad uno schermo televisivo (pagina 23).
IT
10
dell’antenna a filo FM in dotazione con il presente ricevitore (pagina
29).
dell’antenna a telaio AM in dotazione con il presente ricevitore (pagina 29).
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando RM-AAP013 in dotazione per controllare il ricevitore e i componenti audio/video Sony per il cui funzionamento è stato assegnato il telecomando. È inoltre possibile programmare il telecomando per controllare apparecchi audio/video di marca non Sony. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del telecomando” (pagina 72).
AV ?/1
wl
TV ?/1
wk
Tasto (accensione/ attesa)
wj
TV ?/1 AV ?/1
VIDEO1 VIDEO2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
P
RM SET UP
SYSTEM STANDBY
VIDEO3 DVD
?/1
SLEEP
AUX
MULTI CH
1
2
3
2CH
A.F.D.
MOVIE
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
x
MUTING
MASTER
VOL
AMP
MENU
AUTO
CAL
4
5
6
7 8 9
q;
qa
qs qd
qf qg
wh
wg wf wd
ws wa
w;
ql qk
qj
123
DUAL MONO
456
AUDIO
.
m
ANT
TOP MENU/
GUIDE
DISPLAY
TV VOL TV CH
JUMP/
ANGLE
TIME
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
-
M
CLEAR
SEARCH MODE
X
H
AV MENU
F
G
g
f
O
RETURN/EXIT
TV/
VIDEO
WIDE
h
Nome Funzione
A AV ?/1 Premere per accendere o
spegnere i componenti audio/ video programmati per l’uso mediante il telecomando. Premendo contemporaneamente ?/1 (B), vengono spenti il ricevitore e gli altri componenti (SYSTEM STANDBY).
Nota
La funzione del tasto AV ?/1 cambia automaticamente ad ogni pressione dei tasti di ingresso (wj).
Tasto (accensione/ attesa)
?/1 Tasto (accensione/ attesa)
Page 11
Nome Funzione Nome Funzione
B ?/1 Premere per accendere o
spegnere il ricevitore. Per spegnere tutti i componenti, premere contemporaneamente ?/1 e AV ?/1 (A) (SYSTEM STANDBY).
SLEEP Premere ALT (G), quindi
SLEEP per attivare la funzione di timer di autospegnimento e l’intervallo allo scadere del quale si desidera che il ricevitore si spenga automaticamente.
C MULTI CH Premere per selezionare l’audio
direttamente dai componenti collegati alle prese MULTI CH IN.
D MUSIC Premere per selezionare i
campi sonori (MUSIC).
E FM MODE Premere per selezionare la
ricezione FM monofonica o stereo.
F PRESET/
CH/D.SKIP +/–
Premere per – selezionare le stazioni
preselezionate.
– selezionare i canali
preselezionati del televisore, videoregistratore, sintonizzatore satellitare, registratore Blu-ray Disc o registratore con disco fisso.
– saltare il disco del lettore CD,
lettore VCD, lettore DVD, piastra MD o lettore LD (solo cambia dischi).
G ALT Premere per illuminare il tasto.
Consente di modificare la funzione del tasto del telecomando per attivare i tasti contrassegnati dalla dicitura arancione.
H
-/--
Premere per selezionare il modo di immissione del canale, composto da una o due cifre, del televisore, registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso, PSX o sintonizzatore satellitare.
DISC Premere per selezionare un
disco direttamente dal lettore CD o dal lettore VCD (solo cambia dischi).
SEARCH MODE
Premere per selezionare il modo di ricerca o l’unità di ricerca (brano, indice e così via) del lettore DVD.
I
x
Premere per arrestare la riproduzione del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, della piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, del registratore Blu­ray Disc, registratore con disco fisso o della PSX.
J MUTING Premere per disattivare
l’audio.
K MASTER
VOL +
a)
Premere per regolare il livello
/–
di volume di tutti i diffusori contemporaneamente.
L AMP MENU Premere per visualizzare il
menu del ricevitore. Quindi, utilizzare i tasti di controllo per eseguire le operazioni di menu.
M TV/VIDEO Premere per selezionare il
segnale di ingresso (televisore o video).
N AUTO CAL Premere per attivare la
funzione di calibrazione automatica.
O WIDE Premere ALT (G), quindi
WIDE per selezi onare il modo immagine in formato 16:9.
a)
P TV CH +
/– Premere per selezionare i
canali televisivi preselezionati.
Operazioni preliminari
continua
11
IT
Page 12
Nome Funzione
Q TV VOL
a)
/–
+
R RETURN/
EXIT O
S DISPLAY Premere per selezionare le
T Tasti di
controllo
U TOP MENU/
GUIDE
V AV M E NU Premere per visualizzare i
Premere per regolare il livello di volume del televisore.
Premere per – tornare al menu precedente. – uscire dal menu durante la
visualizzazione sullo schermo del televisore del menu o della guida a schermo del lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, registratore Blu­ray Disc, registratore con disco fisso, PSX o sintonizzatore satellitare.
informazioni relative a televisore, videoregistratore, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, lettore CD, piastra MD, registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso, PSX o sintonizzatore sate llitare visualizzate sullo schermo del televisore.
Dopo avere premuto AMP MENU (L), TOP MENU/ GUIDE (U) o AV MENU (V), premere il tasto di controllo V, v, B o b per selezionare le impostazioni. Quando vengono premuti TOP MENU/GUIDE o AV MENU, premere il tasto di controllo per confermare la selezione.
Premere per visualizzare – il titolo del DVD. – il menu o la guida a schermo
del sintonizzatore satellitare, registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso o PSX sullo schermo del
televisore. Quindi, utilizzare i tasti di controllo per eseguire le operazioni di menu.
menu di videoregistratore, lettore DVD, sintonizzatore satellitare, registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso o PSX sullo schermo del televisore. Quindi, utilizzare i tasti di controllo per eseguire le operazioni di menu.
Nome Funzione
a)
W H
X X Premere per effettuare una
Y m/M Premere per
D.TUNING Premere per entrare nel modo
ANT Premere ALT (G), quindi
Premere per avviare la riproduzione del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, della piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, del registratore Blu­ray Disc, registratore con disco fisso o della PSX.
pausa durante la riproduzione o la registrazione del videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, della piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, del registratore Blu­ray Disc, registratore con disco fisso o della PSX. Consente inoltre di avviare la registrazione con gli apparecchi impostati sul modo di attesa della registrazione.
– ricercare i brani tramite la
funzione di ricerca in avanti/ all’indietro del lettore CD, lettore VCD, lettore DVD, lettore LD, della piastra MD, del registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso o della PSX.
– utilizzare la funzione di
avanzamento rapido/ riavvolgimento del videoregistratore, piastra DAT o piastra a cassette.
di sintonizzazione diretta.
ANT per selezionare il segnale che si desidera venga trasmesso dal terminale dell’antenna del videoregistratore o del sintonizzatore satellitare (segnale TV o video).
12
IT
Page 13
Nome Funzione
CLEAR Premere ALT (G), quindi
CLEAR per – annullare un’operazione nel
caso in cui venga premuto il tasto numerico errato.
– tornare la modo di
riproduzione continua e così via del lettore CD, lettore DVD, registratore Blu-ray Disc, PSX o sintonizzatore satellitare.
Z TUNING +/– Premere per ricercare una
stazione.
./> Premere per saltare brani su
videoregistratore, lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, piastra MD, piastra DAT, piastra a cassette, registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso o PSX.
2CH Premere per selezionare il
modo 2CH STEREO.
A.F.D. Premere per selezionare il
modo A.F.D.
MOVIE Premere per selezionare i
campi sonori (MOVIE).
DUAL MONO Premere per selezionare la
lingua desiderata durante la trasmissione digitale.
AUDIO Premere per impostare l’audio
multiplex, bilingue o TV multicanale di televisore, videoregistratore, lettore DVD, sintonizzatore satellitare, registratore Blu­ray Disc, registratore con disco fisso o PSX.
ANGLE Premere per selezionare
l’angolo di visualizzazione o modificare gli angoli del lettore DVD o del registratore Blu-ray Disc.
Nome Funzione
JUMP/TIME Premere per
MEMORY Premere per memorizzare una
SUBTITILE Premere ALT (G), quindi
ENTER Premere ALT (G), quindi
Tasti numerici
>10/11 Premere ALT (G), quindi
– alternare tra i canali
precedente e corrente del sintonizzatore satellitare, televisore o registratore Blu­ray Disc.
– visualizzare l’ora o il tempo
di riproduzione di un disco e così via del lettore CD, della piastra MD, del lettore VCD, o del lettore DVD.
stazione.
SUBTITLE per modificare i sottotitoli del lettore DVD.
ENTER per immettere il valore dopo avere selezionato un canale, un disco o un brano utilizzando i tasti numerici.
Premere ALT (G), quindi i tasti numerici per – preimpostare/sintonizzare le
stazioni preselezionate.
– selezionare i numeri di
brano di lettore CD, lettore VCD, lettore LD, lettore DVD, piastra MD, piastra DAT o piastra a cassette. Premere 0/10 per selezionare il numero di brano 10.
– selezionare i numeri di
canale di televisore, videoregistratore, sintonizzatore satellitare, registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso o PSX.
>10/11 per selezionare i numeri di brano superiori a 10 di lettore CD, lettore VCD, lettore LD, piastra MD, piastra a cassette, televisore, videoregistratore, registratore Blu-ray Disc, registratore con disco fisso, PSX o sintonizzatore satellitare.
Operazioni preliminari
continua
13
IT
Page 14
Nome Funzione
wj Tasti di
ingresso
wk TV ?/1 Premere per accendere o
wl RM SET UP Premere per impostare il
a)
I tasti MASTER VOL +, TV VOL +, TV CH + e H sono dotati di punti tattili, da utilizzare come riferimento durante l’uso del ricevitore.
Premere uno dei tasti per selezionare il componente che si desidera utilizzare. Alla pressione di uno qualsiasi dei tasti di ingre sso, il ricevitore si accende. I tasti sono impostati in fabbrica per il controllo di componenti Sony come indicato di seguito. È possibile programmare il telecomando per controllare apparecchi di marca non Sony seguendo la procedura descritta nella sezione “Programmazione del telecomando” a pagina 72.
Tasto Componente
VIDEO1 Videoregistratore
VIDEO2 Videoregistratore
VIDEO3 Videoregistratore
DVD Lettore DVD
MD/TAPE Piastra MD
SA-CD/CD Lettore Super Audio
TUNER Sintonizzatore
AUX* Non assegnato
* Il tasto AUX non può essere
utilizzato per il controllo del ricevitore.
Sony assegnato
(modo VTR 3)
(modo VTR 1)
(modo VTR 2)
CD/CD
integrato
spegnere il televisore.
telecomando.
Note
• A seconda del modello in uso, è possibile che alcune funzioni descritte nella presente sezione non funzionino.
• Le descrizioni di cui sopra devono essere utilizzate soltanto a scopo esemplificativo. Pertanto, in base al componente, le operazioni illustrate potrebbero non essere eseguibili o dare un risultato diverso da quanto descritto.
• Non è possibile utilizzare il ricevitore tramite i tasti AUX e 12 sul telecomando.
14
IT
Page 15

1: Installazione dei diffusori

Con il presente ricevitore, è possibile utilizzare un sistema a 6.1 canali (6 diffusori e 1 subwoofer). Per ottenere un audio surround multicanale simile a quello cinematografico sono necessari cinque diffusori (due diffusori anteriori, un diffusore centrale e due diffusori surround) e un subwoofer (5.1 canali). È possibile riprodurre in modo estremamente fedele l’audio registrato del software dei DVD nel formato Surround EX collegando un diffusore posteriore surround aggiuntivo (6.1 canali) (vedere “Uso del modo di decodifica posteriore surround” a pagina 46).
Esempio di configurazione di un sistema diffusori a 6.1 canali
Operazioni preliminari
Suggerimento
Poiché non emette segnali altamente direzionali, il subwoofer può essere posizionato ovunque lo si desideri.
Installazione dei diffusori su una superficie piana
Prima di installare i diffusori e il subwoofer, assicurarsi di applicare i piedini antiscivolo in dotazione onde evitare vibrazioni o movimenti, come mostrato nell’illustrazione riportata di seguito.
Installazione dei diffusori su un apposito supporto
Per una maggiore flessibilità durante il posizionamento dei diffusori, utilizzare l’apposito supporto opzionale WS-FV11 (disponibile solo in alcuni paesi). Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il supporto del diffusore.
ADiffusore anteriore (S) BDiffusore anteriore (D) CDiffusore centrale DDiffusore surround (S) EDiffusore surround (D) FDiffusore posteriore surround GSubwoofer
15
IT
Page 16
Installazione dei diffusori alla parete
È possibile installare i diffusori surround e posteriore surround alla parete.
1 Preparare viti (non in
dotazione) di dimensioni adatte per il gancio situato nella parte posteriore di ogni diffusore, come mostrato nelle illustrazioni riportate di seguito.
Oltre 4 mm
3 Agganciare i diffusori alle viti.
Gancio nella parte posteriore del diffusore
4,6 mm
10 mm
Oltre 23 mm
4,6 mm
10 mm
Gancio nella parte posteriore del diffusore
2 Serrare le viti alla parete. Le viti
devono sporgere di 5 – 7 mm.
5 a 7 mm
Note
• Utilizzare viti appropriate al materiale e alla resistenza della parete. Poiché le pareti in cartongesso sono particolarmente fragili, applicare le viti in modo saldo a una trave, quindi fissarle alla parete. Installare i diffusori su una parete verticale e piana dotata di un rinforzo.
• Per ulteriori informazioni sul materiale della parete e sulle viti da utilizzare, rivolgersi a un negozio di ferramenta o a un installatore.
• Sony non può essere ritenuta responsabile per eventuali incidenti o danni causati da installazione errata, resistenza insufficiente della parete o installazione errata delle viti, calamità naturali e così via.
16
IT
Page 17

2: Collegamento dei diffusori

Operazioni preliminari
L
R
SA-CD/CD
L
R
OUT ININ
MD/TAPE
DVD IN
VIDEO 2 IN
ASSIGNABLE
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
AUDIO IN
VIDEO 2
DVD
B
MONITOR OUT
VIDEO IN
VIDEO OUT
L
R
AUDIO IN
AUDIO OUT
VIDEO 1
G
A
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
SURROUND
WOOFER
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
CENTER
+
+
R
FRONT A
C
SPEAKERS FRONT B
L
FRONT B
SPEAKERS
a)
LR
LR
F
B
Y
PB/C
B
/B–Y
P
R/CR
/R–Y
+
SURROUND
SURROUND BACK
L
R
SPEAKERS
A Cavo audio monofonico (in dotazione) B Cavo dei diffusori (in dotazione)
b)
ADiffusore anteriore A (S) BDiffusore anteriore A (D) CDiffusore centrale DDiffusore surround (S) EDiffusore surround (D) FDiffusore posteriore surround GSubwoofer
BAED
a)
Se si dispone di un sistema diffusori anteriore aggiuntivo, collegare i diffusori al terminale SPEAKERS FRONT B. È possibile selezionare i diffusori anteriori da utilizzare mediante il tasto SPEAKERS (OFF/A/B/A+B). Per ulteriori informazioni, vedere “6: Selezione del sistema diffusori” (pagina 32).
b)
Utilizzare i cavi lunghi dei diffusori per collegare i diffusori surround e posteriori surround e i cavi corti per collegare i diffusori anteriori e centrale.
continua
17
IT
Page 18
Per collegare i diffusori in modo corretto
Controllare il tipo di diffusore facendo riferimento all’etichetta* situata sul pannello posteriore dei diffusori.
Lettera sull’etichetta del diffusore
L Anteriore sinistro R Anteriore destro SL Surround sinistro SR Surround destro SB Surround posteriore
* Il diffusore centrale e il subwoofer non presentano
alcun carattere sull’etichetta del diffusore. Per ulteriori informazioni sul tipo di diffusore, vedere pagina 3.
Suggerimento
Utilizzare i diffusori in dotazione per ottimizzare le prestazioni del sistema.
Tipo di diffusore
18
IT
Page 19

3a: Collegamento dei componenti audio

Operazioni preliminari
Collegamento dei componenti
In questa sezione vengono descritte le modalità di collegamento dei componenti al presente ricevitore. Prima di iniziare, consultare la sezione “Componente da collegare” riportata di seguito per le pagine che descrivono le modalità di collegamento di ogni componente. Una volta collegati tutti i componenti, passare alla sezione “4: Collegamento delle antenne” (pagina 29).
Componente da collegare
Componente Con Pagina
Lettore Super Audio CD/ Lettore CD
Piastra MD/ Piastra a
Uscita audio multicanale
Solo uscita audio analogica
Solo uscita audio analogica
a)
b)
b)
cassette
a)
Modello dotato di prese MULTI CH OUTPUT e così via. Questo collegamento viene utilizzato per la trasmissione attraverso il ricevitore dell’audio decodificato mediante il decodificatore multicanale interno del componente.
b)
Modello dotato solo di prese AUDIO OUT L/R e così via.
20
21
21
Presa di ingresso/uscita audio da collegare
La qualità dell’audio dipende dalla presa di collegamento. Fare riferimento alla seguente illustrazione. Selezionare il collegamento in base alle prese di cui sono dotati i componenti.
Digitale
Analogico
L
R
FRONT
SURROUND
MULTI CH IN
CENTER
SUB
WOOFER
Audio di
qualità
elevata
19
IT
Page 20
Collegamento di componenti dotati di prese di uscita multicanale
Se il lettore DVD o Super Audio CD è dotato di prese di uscita multicanale, è possibile collegarlo alle prese MULTI CH IN del presente ricevitore per ottenre l’audio multicanale. In alternativa, le prese di ingresso multicanale possono essere utilizzate per il collegamento di un decodificatore multicanale esterno.
Nota
Per i collegamenti alle prese MULTI CH IN, è necessario regolare il livello dei diffusori e del subwoofer utilizzando i comandi presenti sul componente collegato.
Lettore DVD, lettore Super Audio CD e così via
A
DVD IN
VIDEO 2 IN
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
ASSIGNABLE
AM
VIDEO IN
L
L
R
R
OUT ININ
AUDIO IN
MD/TAPE
SA-CD/CD
DVD
MONITOR OUT
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
L
R
AUDIO IN
VIDEO 2
VIDEO OUT
AUDIO OUT
VIDEO 1
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
A Cavo audio (non in dotazione) B Cavo audio monofonico (non in dotazione)
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
SURROUND
WOOFER
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
PB/CB
/B–Y
R/CR
P
/R–Y
B
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
+
R
20
IT
Page 21
\
Collegamento di componenti dotati di prese audio analogiche
Nella seguente illustrazione sono riportate le modalità di collegamento di un componente dotato di prese analogiche, ad esempio una piastra a cassette e così via.
Operazioni preliminari
Lettore Super Audio CD/ Lettore CD
AA
L
R
OUT IN
DVD IN
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
AM
L
R
SA-CD/CDINMD/TAPE
A Cavo audio (non in dotazione)
Piastra MD/ piastra a cassette
VIDEO 2 IN
ASSIGNABLE
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO IN
VIDEO OUT
L
R
AUDIO IN
AUDIO IN
AUDIO OUT
VIDEO 2
DVD
MONITOR OUT
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
VIDEO 1
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
SURROUND
WOOFER
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
PB/CB
/B–Y
R/CR
P
/R–Y
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
+
R
21
IT
Page 22

3b: Collegamento dei componenti video

Presa INPUT
Collegamento dei componenti
In questa sezione vengono descritte le modalità di collegamento dei componenti al presente ricevitore. Prima di iniziare, consultare la sezione “Componente da collegare” riportata di seguito per le pagine che descrivono le modalità di collegamento di ogni componente. Una volta collegati tutti i componenti, passare alla sezione “4: Collegamento delle antenne” (pagina 29).
Componente da collegare
Componente Pagina
Schermo televisivo 23 Lettore DVD/Registratore DVD 24 Sintonizzatore satellitare 27 Con la presa HDMI* 26 Videoregistratore 28 Videocamera, console per
videogiochi, ecc.
* Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51.
28
Presa di ingresso/uscita video da collegare
La qualità delle immagini dipende dalla presa di collegamento. Fare riferimento alla seguente illustrazione. Selezionare il collegamento in base alle prese di cui sono dotati i componenti.
dello schermo televisivo, ecc.
Presa MONITOR
OUT del ricevitore
Presa INPUT del
ricevitore
Presa OUTPUT del
componente video
* Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51.
Note
• Collegare i componenti di visualizzazione delle immagini, quali uno schermo televisivo o un proiettore, alla presa MONITOR OUT del ricevitore.
• Accendere il ricevitore se i segnali video e audio di un componente di riproduzione vengono trasmessi ad un televisore tramite il presente ricevitore. Diversamente, né i segnali video né quelli audio vengono trasmessi.
Riassegnazione dei segnali di ingresso video ad un altro ingresso
È possibile riassegnare ad un altro ingresso i segnali di ingresso video di un componente (pagina 67). È inoltre possibile assegnare l’ingresso HDMI* a un altro ingresso (pagina
68).
* Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51.
COMPONENT
HDMI
HDMI
HDMI
HDMI
VIDEO
*
COMPONENT VIDEO VIDEO
*
COMPONENT VIDEO VIDEO
*
COMPONENT
*
VIDEO
Immagine di qualità elevata
VIDEO
VIDEO
22
IT
Page 23
Collegamento di uno schermo televisivo
Le immagini provenienti da un componente video collegato al presente ricevitore possono essere visualizzate su uno schermo televisivo. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi video in base alle prese di cui sono dotati i componenti.
Suggerimento
È possibile visualizzare l’immagine di ingresso selezionata collegando la presa MONITOR OUT ad uno schermo televisivo.
Note
• Collegare i componenti di visualizzazione delle immagini, quali uno schermo televisivo o un proiettore, alla presa MONITOR OUT del ricevitore.
• Accendere il ricevitore se i segnali video e audio di un componente di riproduzione vengono trasmessi ad un televisore tramite il presente ricevitore. Diversamente, né i segnali video né quelli audio vengono trasmessi.
Schermo televisivo
BA
Operazioni preliminari
DVD IN
VIDEO 2 IN
HDMI
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
VIDEO 2
MONITOR OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT
VIDEO 1
VIDEO IN
AUDIO IN
MONITOR
VIDEO OUT
FRONT
MULTI CH IN
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
ASSIGNABLE
AM
VIDEO IN
L
L
R
R
OUT ININ
AUDIO IN
MD/TAPE
SA-CD/CD
DVD
A Cavo video (non in dotazione) B Cavo video componente (non in dotazione)
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVD
VIDEO 2INMONITOR
IN
L
CENTER
R
SUB
SURROUND
WOOFER
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
PB/CB
/B–Y
P
R/CR
/R–Y
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
+
R
IT
23
Page 24
Collegamento di un lettore DVD/ registratore DVD
Nella seguente illustrazione sono riportate le modalità di collegamento di un lettore DVD/ registratore DVD. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese di cui sono dotati i componenti.
1 Collegamento audio
Note
• Per immettere l’audio digitale multicanale dal lettore DVD, impostare l’uscita audio digitale sul lettore DVD stesso. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore DVD.
• Per collegare i cavi digitali ottici, inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
Lettore DVD
AB
DVD IN
VIDEO 2 IN
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
ASSIGNABLE
AM
VIDEO IN
L
L
R
R
OUT ININ
AUDIO IN
MD/TAPE
SA-CD/CD
DVD
MONITOR OUT
HDMI
VIDEO IN
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO OUT
L
L
R
R
AUDIO IN
AUDIO IN
AUDIO OUT
VIDEO 1
VIDEO 2
A Cavo digitale coassiale (in dotazione) B Cavo audio (non in dotazione) C Cavo digitale ottico (non in dotazione)
Registratore DVD
C
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
MONITOR
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
FRONT
SURROUND
WOOFER
MULTI CH IN
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
PB/CB
/B–Y
R/CR
P
/R–Y
B
+
SURROUND BACK
L
+
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
CENTER
L
R
24
IT
Page 25
2 Collegamento video
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
Lettore DVD
Operazioni preliminari
BA
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
SURROUND
WOOFER
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
P
B/CB
/B–Y
R/CR
P
/R–Y
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
+
R
DVD IN
VIDEO 2 IN
MONITOR OUT
ASSIGNABLE
HDMI
AM
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO IN
VIDEO OUT
VIDEO IN
L
L
R
AUDIO IN
VIDEO 2
R
AUDIO OUT
VIDEO 1
L
AUDIO IN
L
R
SA-CD/CD
R
OUT ININ
MD/TAPE
AUDIO IN
DVD
A
Registratore DVD
A Cavo video (non in dotazione) B Cavo video componente (non in dotazione)
Per il collegamento di un registratore DVD
• Accertarsi di modificare l’impostazione predefinita del tasto di ingresso VIDEO 1 sul telecomando affinché sia possibile utilizzare il tasto per controllare il registratore DVD. Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del tel ecomando” (pagina
72).
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome all’ingresso VIDEO 1 da visualizzare sul display del ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione di nomi agli ingressi” (pagina 70).
25
IT
Page 26
Collegamento degli apparecchi tramite le prese HDMI
(Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51)
HDMI è l’acronimo di High-Definition Multimedia Interface, un’interfaccia che trasmette i segnali video e audio in formato digitale.
Lettore DVD Sintonizzatore satellitare Schermo televisivo,
AAA
L’audio viene emesso dal diffusore del televisore solo se un apparecchio di riproduzione e questo ricevitore, nonché questo ricevitore e il televisore sono collegati tramite la presa HDMI. Per emettere l’audio dai diffusori in dotazione e utilizzare l’audio surround multicanale, assicurarsi di effettuare quanto segue – collegare le prese audio digitali
sull’apparecchio di riproduzione al ricevitore.
– spegnere o disattivare il volume del
televisore.
proiettore e simili
L
R
OUT ININ
MD/TAPE
DVD IN VIDEO 2 IN
ASSIGNABLE
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
AUDIO IN
VIDEO 2
DVD
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
AM
L
R
SA-CD/CD
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di marca Sony
Note sui collegamenti HDMI
• Il presente ricevitore potrebbe non essere in grado di trasferire segnali video o audio con alcuni tipi di componenti.
• I segnali audio di area multicanale/stereo di un Super Audio CD non vengono trasmessi.
• Accendere il ricevitore se i segnali video e audio di un componente di riproduzione vengono trasmessi ad un televisore tramite il presente ricevitore. Diversamente, né i segnali video né quelli audio vengono trasmessi.
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
WOOFER
SURROUND
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
PB/CB
/B–Y
R/CR
P
/R–Y
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
MONITOR OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT
VIDEO 1
VIDEO IN
AUDIO IN
• È possibile che i segnali audio (frequenza di campionamento, lunghezza bit e così via) trasmessi da una presa HDMI siano limitati in base all’apparecchio collegato. Se la qualità dell’immagine non è buona o l’audio non viene emesso da un apparecchio collegato tramite il cavo HDMI, controllare l’impostazione dell’apparecchio collegato.
• Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso di ogni apparecchio collegato.
CENTER
+
+
L
R
26
IT
Page 27
Collegamento di un sintonizzatore satellitare
Nella seguente illustrazione sono riportate le modalità di collegamento di un sintonizzatore satellitare. Non è necessario collegare tutti i cavi. Collegare i cavi audio e video in base alle prese di cui sono dotati i componenti.
Sintonizzatore satellitare
Note
• Per collegare i cavi digitali ottici, inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le frequenze di campionamento 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
A
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
BCD
ANTENNA
DVD IN
ASSIGNABLE
AM
VIDEO IN
L
L
R
R
OUT ININ
AUDIO IN
MD/TAPE
SA-CD/CD
DVD
MONITOR OUT
VIDEO 2 IN
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO OUT
L
L
R
R
AUDIO OUT
AUDIO IN
VIDEO 1
VIDEO 2
A Cavo audio (non in dotazione) B Cavo digitale ottico (non in dotazione) C Cavo video (non in dotazione) D Cavo video componente (non in dotazione)
VIDEO IN
AUDIO IN
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
WOOFER
SURROUND
OUT
AUDIO OUT
SUB
WOOFER
Y
P
B/CB
/B–Y
P
R/CR
/R–Y
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
+
R
27
IT
Page 28
Collegamento di componenti dotati di presa video e audio analogica
Nella seguente illustrazione sono riportate le modalità di collegamento di un componente dotato di prese analogiche, ad esempio un videoregistratore e così via.
Videoregistratore
A
DVD IN
L
R
ASSIGNABLE
VIDEO IN
AUDIO IN
DVD
VIDEO 2 IN
HDMI
L
R
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
AM
L
R
OUT ININ
MD/TAPE
SA-CD/CD
Alle prese VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
(pannello anteriore)
Videocamera/console
per videogiochi
A Cavo audio/video (non in dotazione)
IT
28
VIDEO IN
AUDIO IN
VIDEO 2
MONITOR OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT
VIDEO 1
VIDEO IN
AUDIO IN
MONITOR
VIDEO OUT
FRONT
A
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
WOOFER
SURROUND
MULTI CH IN
Y
PB/CB
/B–Y
R/CR
P
/R–Y
OUT
AUDIO
OUT
SUB
SUB
WOOFER
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
+
R
Page 29

4: Collegamento delle antenne

Collegare le antenne a telaio AM e a filo FM in dotazione.
Antenna a filo FM (in dotazione)
Antenna a telaio AM (in dotazione)
Operazioni preliminari
DVD IN
L
R
VIDEO 2 IN
ASSIGNABLE
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
AUDIO IN
VIDEO 2
DVD
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
AM
L
R
OUT ININ
MD/TAPE
SA-CD/CD
* La forma del connettore varia in base al codice di
zona del presente ricevitore.
Note
• Per evitare disturbi, mantenere l’antenna a telaio AM lontano dal ricevitore e da altri componenti.
• Accertarsi di estendere completamente l’antenna a filo FM.
• Una volta collegata, mantenere l’antenna a filo FM nella posizione più orizzontale possibile.
MONITOR OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT
VIDEO 1
VIDEO IN
AUDIO IN
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
COMPONENT VIDEO
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
CENTER
R
SUB
SURROUND
WOOFER
OUT
AUDIO
OUT
SUB
WOOFER
Y
PB/CB
/B–Y
P
R/CR
/R–Y
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
+
R
29
IT
Page 30

5: Preparazione del ricevitore e del telecomando

Impostazione del selettore di tensione
Nota
Installare il presente sistema in modo che il cavo di alimentazione possa essere scollegato immediatamente dalla presa di rete in caso di problemi.
Impostazioni iniziali
Se il ricevitore in uso è dotato di un selettore di tensione sul pannello posteriore, verificare che sia impostato sulla tensione operativa locale. Diversamente, utilizzare un cacciavite per impostare il selettore sulla posizione corretta prima di collegare il cavo di alimentazione CA ad una presa di rete.
VOLTAGE SELECTOR
120V
220V
240V
Collegamento del cavo di alimentazione CA
Collegare il cavo di alimentazione CA ad una presa di rete.
Cavo di alimentazione CA
CENTER
Prima di utilizzare il ricevitore per la prima volta, inizializzarlo eseguendo la seguente procedura. Quest’ultima può inoltre essere utilizzata per riportare le impostazioni effettuate ai valori predefiniti. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
1,2
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
?/1
SPEAKERS
MEMORY/
TUNING
ENTER
MODE
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
PHONES
VIDEO L AUDIO R
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
3
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenere premuto ?/1 per 5
secondi.
Sul display si alternano “PUSH” e “ENTER”.
+
SURROUND BACK
+
FRONT A
IT
30
L
LR
R
FRONT B
SPEAKERS
Alla presa di rete
LR
Page 31
3 Premere MEMORY/ENTER.
“CLEARING” viene visualizzato sul display per alcuni istanti, quindi viene sostituito da “CLEARED”. Le seguenti voci vengono reimpostate sui valori predefiniti.
• Tutte le impostazioni nel menu LEVEL, TONE, SUR, TUNER, AUDIO, VIDEO e SYSTEM.
• Campo sonoro memorizzato per ogni ingresso e stazione preselezionata.
• Tutti i parametri dei campi sonori.
• Tutte le stazioni preselezionate.
• Tutti i nomi di indice relativi a ingressi e stazioni preselezionate.
• MASTER VOLUME viene impostato su “VOL MIN”.
• L’ingresso viene impostato su “DVD”.
Inserimento delle pile nel telecomando
Inserire due pile R6 (formato AA) nel telecomando RM-AAP013. Inserire le pile rispettando la polarità corretta.
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi estremamente caldi o umidi.
• Non utilizzare pile nuove e pile vecchie insieme.
• Non utilizzare insieme pile alcaline e altri tipi di pila.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza alla luce solare diretta o a dispositivi di illuminazione, onde evitare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile onde evitare possibili danni dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
Suggerimento
In condizioni normali, le pile hanno una durata di circa 3 mesi. Se con il telecomando non è più possibile controllare il ricevitore, sostituire tutte le pile con altre nuove.
Operazioni preliminari
31
IT
Page 32
6: Selezione del sistema
7: Calibrazione
diffusori
È possibile selezionare i diffusori anteriori che si desidera utilizzare. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
?/1
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
PHONES
SPEAKERS (OFF/A/B/A+B)
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
MEMORY/
TUNING
ENTER
MODE
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
Premere più volte SPEAKERS (OFF/A/B/A+B) per selezionare il sistema diffusori anteriore da utilizzare.
Per selezionare
I diffusori collegati ai terminali SPEAKERS FRONT A.
I diffusori collegati ai terminali SPEAKERS FRONT B.
I diffusori collegati a entrambi i terminali SPEAKERS FRONT A e B (collegamento parallelo).
Per disattivare l’uscita dei diffusori, premere più volte SPEAKERS (OFF/A/B/A+B) finché sul display non si illuminano gli indicatori “SP A” e “SP B”.
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
Illuminare
SP A
SP B
SP A e SP B
MASTER VOLUME
automatica delle impostazioni appropriate
(AUTO CALIBRATION)
Il presente ricevitore è dotato della tecnologia D.C.A.C. (Digital Cinema Auto Calibration), che consente di effettuare la calibrazione automatica nel seguente modo:
• Verificare il collegamento tra ogni diffusore e il ricevitore.
• Regolare il livello dei diffusori.
• Misurare la distanza di ogni diffusore rispetto alla posizione di ascolto.
È inoltre possibile regolare i livelli e il bilanciamento dei diffusori manualmente. Per ulteriori informazioni, vedere “8: Regolazione dei livelli e del bilanciamento dei diffusori (TEST TONE)” (pagina 36)
Prima di procedere alla calibrazione automatica
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
?/1
SPEAKERS
MEMORY/
TUNING
ENTER
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
PHONES
VIDEO L AUDIO R
MODE TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
1
1 Collegare il microfono di
ottimizzazione ECM-AC2 in dotazione alla presa AUTO CAL MIC.
32
2 Collocare il microfono di
ottimizzazione nella posizione di ascolto.
3 Posizionare i diffusori in modo
che si trovino di fronte al microfono di ottimizzazione.
IT
Page 33
Suggerimenti
T c
• È inoltre possibile fissare il microfono di ottimizzazione ad un treppiede (non in dotazione) e collocarlo nella posizione di ascolto.
• Accertarsi di rimuovere eventuali ostacoli presenti tra il microfono di ottimizzazione e i diffusori.
• Posizionando i diffusori di fronte al microfono di ottimizzazione, è possibile ottenere misurazioni più accurate.
La tabella riportata di seguito indica quanto visualizzato all’avvio della misurazione.
Misurazione di Display
Livello di disturbo ambientale
Collegamento dei diffusori MEASURE e SP
NOISE.CHK
DET. visualizzati in modo alternato*
Operazioni preliminari
Livello dei diffusori MEASURE e GAIN
Esecuzione della calibrazione automatica
Distanza dei diffusori MEASURE e
visualizzati in modo alternato*
DISTANCE visualizzati in modo alternato*
Tasti di ingresso
asto di ontrollo
TV ?/1 AV ?/1
VIDEO1 VIDEO2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
AUDIO
.
m
ANT
TOP MENU/
GUIDE
DISPLAY
TV VOL TV CH
P
RM SET UP
SYSTEM STANDBY
VIDEO3 DVD
A.F.D.
MOVIE
123
MONO
456
JUMP/
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
CLEAR
SEARCH MODE
X
H
AV MENU
F
G
g
f
RETURN/EXIT
DUAL
TIME
-
O
TV/
VIDEO
WIDE
?/1
SLEEP
AUX
MULTI CH
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
x
MUTING
MASTER
VOL
AMP
MENU
AUTO
CAL
?/1 tasto
MUTING
MASTER VOL +/–
AUTO CAL
* L’indicatore del diffusore corrispondente si
illumina sul display durante la misurazione.
Al termine della misurazione, sul display viene visualizzato “COMPLETE” e le impostazioni vengono registrate.
Note
• Poiché la funzione di calibrazione non rileva il subwoofer, tutte le relative impostazioni rimangono invariate.
• Non è possibile selezionare la funzione di calibrazione automatica se sono collegate le cuffie.
• Per terminare, il processo di misurazione richiede alcuni minuti.
Suggerimenti
• All’avvio della calibrazione automatica: – Mantenere una certa distanza dai diffusori e
dalla posizione di ascolto per evitare che la misurazione non avvenga correttamente. Ciò potrebbe verificarsi in quanto durante la misurazione i diffusori emettono i segnali di prova.
– Ai fini della misurazione corretta, procedere in
un ambiente il più silenzioso possibile.
• La funzione di calibrazione automatica viene annullata se durante il processo di misurazione vengono effettuate le seguenti operazioni: – Pressione di ?/1, dei tasti di ingresso o di
Premere AUTO CAL.
Sul display viene visualizzato quanto segue. A.CAL [5] t A.CAL [4] t A.CAL [3] t
A.CAL [2] t A.CAL [1]
MUTING. – Modifica del livello di volume. – Nuova pressione di AUTO CAL.
33
IT
Page 34
Codici di errore e avvertimento
Codici di errore
Se durante la calibrazione automatica si verifica un errore, un codice di errore viene visualizzato sul display in modo ciclico dopo ogni processo di misurazione come segue :
Codice di errore t display vuoto t (codice di errore t display vuoto) display vouto t ENTER
a)
Visualizzato se vi sono più codici di errore.
Per risolvere l’errore
1 Annotarsi il codice di errore. 2 Premere il tasto di controllo. 3 Premere ?/1 per spegnere il ricevitore. 4 Risolvere l’errore.
Per ulteriori informazioni, vedere “Codice di errore e soluzioni” sotto.
5 Accendere il ricevitore ed eseguire di nuovo
la calibrazione automatica (pagina 33).
Codice di errore e soluzioni
Codice di errore
ERROR 10 Livello di disturbo
ERROR 11 I diffusori si
ERROR 20 I diffusori
ERROR 21 È stato rilevato un
Descrizion Soluzioni
ambientale eccessivamente elevato.
trovano eccessivamente vicino al microfono di ottimizzazione.
anteriori non vengono rilevati o viene rilevato solo un diffusore anteriore.
solo diffusore surround.
a)
t PUSH t
Accertarsi che l’ambiente in cui si esegue la calibrazione automatica sia silenzioso.
Allontanare i diffusori dal microfono di ottimizzazione.
Verificare il collegamento dei diffusori anteriori.
Verificare il collegamento dei diffusori surround.
Codice di errore
ERROR 23 Diffusori
Descrizion Soluzioni
posteriori surround rilevati nonostante i diffusori surround non siano collegati.
Accertarsi di collegare i diffusori surround.
Codici di avvertimento
Durante la calibrazione automatica, il codice di avvertimento fornisce informazioni sul risultato della misurazione. Il codice di avvertimento viene visualizzato sul display in modo ciclico come segue:
Codice di avvertimento t display vuoto t (codice di avvertimento t display vuoto)
b)
t PUSH t display vuoto t ENTER
b)
Visualizzato se vi sono più codici di avvertimento.
È possibile ignorare questo tipo di codice, poiché la funzione di calibrazione automatica regolerà automaticamente le impostazioni. È inoltre possibile modificare manualmente le impostazioni.
Per modificare manualmente le impostazioni
1 Annotarsi il codice di avvertimento. 2 Premere il tasto di controllo. 3 Premere ?/1 per spegnere il ricevitore. 4 Applicare la soluzione descritta nella
sezione “Codice di avvertimento e soluzione” sotto.
5 Accendere il ricevitore ed eseguire di nuovo
la calibrazione automatica (pagina 33).
34
IT
Page 35
Codice di avvertimento e soluzione
Codice di avvertimento
WARN. 40 Livello di
WARN. 50 Il diffusore
WARN. 51 Il diffusori
WARN. 52 Il diffusori
WARN. 60 Il bilanciamento
WARN. 62 Il livello del
WARN. 63 Il livello del
WARN. 64 Il livello del
Descrizione Soluzione
Accertarsi che disturbo ambientale elevato.
l’ambiente in cui
si esegue la
calibrazione
automatica sia
silenzioso.
Verificare il centrale non è collegato.
collegamento dei
diffusore centrale.
Verificare il surround non sono collegati.
collegamento dei
diffusori surround.
Verificare il posteriore surround non è collegato.
collegamento dei
diffusori
posteriore
surround.
Riposizionare i dei diffusori anteriori non è
diffusori
anteriori. compreso nell’intervallo consentito.
Riposizionare il diffusore centrale non è
diffusore
centrale. compreso nell’intervallo consentito.
Riposizionare il diffusore surround
diffusore surround
sinistro. sinistro non è compreso nell’intervallo consentito.
Riposizionare il diffusore surround destro
diffusore
surround destro. non è compreso nell’intervallo consentito.
Codice di
Descrizione Soluzione
avvertimento
WARN. 65 Il livello del
diffusore posteriore surround non è
Riposizionare il diffusore posteriore surround.
g)
Operazioni preliminari
compreso nell’intervallo consentito.
WARN. 70 La distanza dei
diffusore anteriori non è compresa
Riposizionare i diffusori
c)
anteriori. nell’intervallo consentito.
WARN. 72 La distanza dei
diffusore centrale non è compresa
Riposizionare il
diffusore
d)
centrale. nell’intervallo consentito.
WARN. 73 La distanza dei
diffusore surround sinistro non è compresa
c)
nell’intervallo consentito.
WARN. 74 La distanza dei
diffusore surround destro non è compresa
d)
nell’intervallo consentito.
WARN. 75 La distanza dei
diffusore posteriore surround non è
e)
compresa nell’intervallo
Riposizionare il
diffusore
surround
e)
sinistro.
Riposizionare il
diffusore
surround
f)
destro.
Riposizionare il
diffusore
posteriore
surround.
g)
consentito
c)
Per ulteriori informazion, vedere “Distanza diffusore anteriore” (pagina 50).
d)
Per ulteriori informazioni, vedere “Distanza diffusore centrale” (pagina 50).
e)
f)
Per ulteriori informazion, vedere “Distanza diffusore sinistro surround” (pagina 50).
f)
Per ulteriori informazioni, vedere “Distanza diffusore destro surround” (pagina 50).
g)
Per ulteriori informazioni, vedere “Distanza diffusori posteriori surround” (pagina 50).
35
IT
Page 36
8: Regolazione dei livelli e del bilanciamento dei diffusori
(TEST TONE)
È possibile regolare i livelli e il bilanciamento dei diffusori ascoltando il segnale di prova dalla posizione di ascolto.
Suggerimento
Il ricevitore impiega un segnale di prova con frequenza centrata su 800 Hz.
X
AV MENU
g
O
RETURN/EXIT
TV/
VIDEO
WIDE
x
MUTING
MASTER
VOL
AMP
MENU
AUTO
CAL
MASTER VOL +/ –
1
2-5
H
TOP MENU/
GUIDE
G
DISPLAY
TV VOL TV CH
F
f
5 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “T. TONE Y”.
Il segnale di prova viene trasmesso da ogni diffusore in sequenza, come segue: Anteriore sinistro t Centrale t Anteriore destro t Surround destro t Surround posteriore t Surround sinistro t Subwoofer
6 Regolare i livelli e il
bilanciamento dei diffusori tramite il menu LEVEL affinché il livello del segnale di prova sia lo stesso per ogni diffusore.
Per ulteriori informazioni, vedere “Regolazione del livello (menu LEVEL)” (pagina 44).
Suggerimenti
• Per regolare contemporaneamente il livello di tutti i diffusori, premere MASTER VOL +/–. È inoltre possibile utilizzare MASTER VOLUME sul ricevitore.
• Il valore regolato viene visualizzato sul display durante la regolazione.
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato “1-LEVEL”.
2 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per accedere al menu.
3 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “T. TONE”.
4 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per immettere il parametro.
IT
36
7 Ripetere i punti da 1 a 5 per
selezionare “T. TONE N”.
Il segnale di prova viene disattivato.
Nota
Il segnale di prova non funziona se è selezionato MULTI CH IN.
Page 37

Riproduzione

Selezione di un componente

VIDEO3 DVD
MOVIE
DUAL MONO
JUMP/
TIME
-
SEARCH MODE
X
AV MENU
g
O
SLEEP
AUX
MULTI CH
MUSIC
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
x
MUTING
MASTER
1
SYSTEM STANDBY
VIDEO1 VIDEO2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
H
TOP MENU/
GUIDE
F
G
f
DISPLAY RETURN/EXIT
Ingresso selezionato [visualizzazione]
VIDEO1 o VIDEO2 [VIDEO 1 o VIDEO 2]
VIDEO3 [VIDEO 3]
Componenti utilizzabili per la riproduzione
Videoregistratore e così via collegati alla presa VIDEO 1 o VIDEO 2
Videocamera, console per videogiochi e così
Riproduzione
via collegati alla presa VIDEO 3 IN/ PORTABLE AV IN
MULTI CH
FM
DVD [DVD]
MD/TAPE [MD/TAPE]
Lettor e DVD e così via collegati alla presa DVD
Piastra MD, piastra a cassette e così via collegati alla presa MD/ TA PE
SA-CD/CD [SA-CD/CD]
Lettore Super Audio CD/ CD e così via collegati alla presa SA-CD/CD
TUNER [banda FM o AM]
MULTI CH
MUTING
VOL
[MULTI IN*]
*Se sono collegate le cuffie, sul display viene
Sintonizzatore radio integrato
Componente collegato alla presa MULTI CH IN
visualizzato “HP MULTI”.
3
Nota
Se viene selezionato MULTI CH IN, l’effetto surround non funziona.
Premere un tasto di ingresso
1
per selezionare il componente.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore. Per selezionare un componente collegato alla presa MULTI CH IN, premere MULTI CH. È inoltre possibile utilizzare MULTI CH IN sul ricevitore. Sul display viene visualizzato l’ingresso selezionato.
2 Accendere il componente e
avviare la riproduzione.
3 Premere MASTER VOL +/– per
regolare il volume.
È inoltre possibile utilizzare MASTER VOLUME sul ricevitore.
Per disattivare l’audio
Premere MUTING. La funzione di disattivazione dell’audio viene annullata se vengono effettuate le seguenti operazioni.
• Nuova pressione di MUTING.
• Aumento del volume.
• Spegnimento del ricevitore.
continua
37
IT
Page 38
Per evitare di danneggiare i diffusori
Prima di spegnere il ricevitore, accertarsi di abbassare il livello di volume.
Per ascoltare tramite il subwoofer
Per eseguire questa operazione, assicurarsi di utilizzare i tasti sul subwoofer.
1 Premere POWER.
L’indicatore POWER si illumina.
2 Ruotare LEVEL per regolare il volume.
Poiché lievi regolazioni consentono di potenziare l’audio, impostare il livello del volume come desiderato in base all’ingresso selezionato.
Nota
Non impostare il volume del subwoofer sul livello massimo, onde evitare di causare disturbi.
38
IT
Page 39

Ascolto/Visione mediante un componente

Ascolto di un Super Audio CD/CD
?/1
TV ?/1 AV ?/1
P
RM SET UP
SYSTEM STANDBY
VIDEO1 VIDEO2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
H
TOP MENU/
GUIDE
F
G
f
DISPLAY
TV VOL TV CH
SEARCH MODE
X
RETURN/EXIT
VIDEO3 DVD
MOVIE
DUAL MONO
JUMP/ TIME
-
AV MENU
g
O
TV/
VIDEO
WIDE
2
SLEEP
AUX
MULTI CH
3
MUSIC
FM
MODE
PRESET/ CH/D.SKIP
x
MUTING
MASTER
VOL
5
AMP
MENU
AUTO
CAL
Note
• L’operazione descritta si riferisce ad un lettore Super Audio CD Sony.
• Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore Super Audio CD o il lettore CD.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il campo sonoro più adatto alla musica da riprodurre. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a pagina 55. Campi sonori consigliati: Musica classica: HALL Musica Jazz: JAZZ Concerto dal vivo: CONCERT
• È possibile ascoltare l’audio registrato nel formato a 2 canali tramite tutti i diffusori (multicanale). Per ulteriori informazioni, fare riferimento a pagina 53.
?/1
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
PHONES
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
MEMORY/
TUNING
ENTER
MODE
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
1 Accendere il lettore Super Audio CD/lettore
CD, quindi inserire un disco nell’apposito vassoio.
2 Accendere il ricevitore. 3 Premere SA-CD/CD.
Per selezionare SA-CD/CD, è inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
4 Riprodurre il disco. 5 Regolare su un livello di volume adatto. 6 Una volta terminato l’ascolto del Super
Audio CD/CD, estrarre il disco, quindi spegnere il ricevitore e il lettore Super Audio CD/lettore CD.
Riproduzione
5
3
39
IT
Page 40
Visione di un DVD
?/1
TV ?/1 AV ?/1
P
RM SET UP
SYSTEM STANDBY
VIDEO1 VIDEO2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
H
TOP MENU/
GUIDE
F
G
f
DISPLAY
TV VOL TV CH
SEARCH MODE
X
RETURN/EXIT
VIDEO3 DVD
AV MENU
2
SLEEP
AUX
3
MULTI CH
MOVIE
MUSIC
DUAL
FM
MONO
MODE
JUMP/
PRESET/
TIME
CH/D.SKIP
-
x
MUTING
MASTER
VOL
g
O
7
TV/
AMP
VIDEO
MENU
AUTO
WIDE
CAL
?/1
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
PHONES
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
MEMORY/
TUNING
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
ENTER
MODE
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
7
3
Note
• Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore e il lettore DVD.
• Se non è possibile ascoltare l’audio multicanale, verificare quanto segue: – Accertarsi che la sorgente
audio corrisponda al formato multicanale.
– Accertarsi che il ricevitore sia
collegato al lettore DVD mediante un collegamento digitale.
– Accertarsi che l’uscita audio
digitale del lettore DVD sia impostata correttamente.
Suggerimenti
• Se necessario, selezionare il formato audio del disco da riprodurre.
• È possibile selezionare il campo sonoro più adatto al filme/alla musica da riprodurre. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a pagina 55. Campi sonori consigliati: Film: C.ST.EX Musica: CONCERT
1 Accendere il televisore e il lettore DVD. 2 Accendere il ricevitore. 3 Premere DVD.
Per selezionare DVD, è inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
4 Impostare l’ingresso del televisore affinché
vengano visualizzate le immagini del DVD.
5 Impostare il lettore DVD.
Fare riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con il lettore DVD.
6 Riprodurre il disco. 7 Regolare su un livello di volume adatto. 8 Una volta terminata la visione del DVD,
estrarre il disco, quindi spegnere il ricevitore, il televisore e il lettore DVD.
40
IT
Page 41

Funzionamento dell’amplificatore

Uso dei menu

6 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare l’impostazione desiderata.
L’impostazione viene applicata automaticamente.
Utilizzando i menu dell’amplificatore, è possibile effettuare varie regolazioni che consentono di personalizzare il ricevitore.
X
AV MENU
g
O
RETURN/EXIT
TV/
VIDEO
WIDE
x
MUTING
MASTER
VOL
AMP
MENU
AUTO
CAL
1
2-6
H
TOP MENU/
GUIDE
G
DISPLAY
TV VOL TV CH
F
f
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato “1-LEVEL”.
2 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare il menu desiderato.
3 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per accedere al menu.
Per tornare alla schermata precedente
Premere il tasto di controllo B.
Per uscire dal menu
Premere AMP MENU.
Nota
Alcuni parametri e impostazioni potrebbero essere visualizzati in modo ombreggiato, ad indicare che non sono disponibili o che sono fissi e immutabili.
Funzionamento dell’amplificatore
4 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare il parametro che si desidera regolare.
5 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per immettere il parametro.
41
IT
Page 42
Presentazione dei menu
In ogni menu sono disponibili le seguenti opzioni. Per ulteriori informazioni sull’uso dei menu, vedere pagina 41.
Menu [visualizzazione]
LEVEL (44) [1-LEVEL]
TONE (45) [2-TONE]
SUR (45) [3-SUR]
TUNER (47) [4-TUNER]
Parametri [visualizzazione]
Impostazioni
Impostazione iniziale
Segnale di provaa) [T. TONE] T. TONE Y, T. TONE N T. TONE N Bilanciamento diffusori
a)
anteriori
[FRT BAL]
Livello diffusore centrale [CNT LVL]
Livello diffusore sinistro surround [SL LVL]
Livello diffusore destro surround [SR LVL]
Livello diffusori posteriori surround [SB LVL]
Livello subwoofer [SW LVL]
Compressione gamma
a)
dinamica
[D. RANGE]
Livello bassi diffusori anteriori [BASS LVL]
Livello acuti diffusori anteriori [TRE LVL]
Selezione campo sonoro [S.F. SELCT]
Da BAL. L +1 a BAL. L +8, BALANCE, da BAL. R +1 a BAL. R +8
Da CNT –10 dB a CNT +10 dB (incrementi di 1 dB)
Da SUR L –10 dB a SUR L +10 dB (incrementi di 1 dB)
Da SUR R –10 dB a SUR R +10 dB (incrementi di 1 dB)
Da SB –10 dB a SB +10 dB (incrementi di 1 dB)
Da SW –10 dB a SW +10 dB (incrementi di 1 dB)
COMP. OFF, COMP. STD, COMP. MAX
Da BASS –6 dB a BASS +6 dB (incrementi di 1 dB)
Da TRE –6 dB a BASS +6 dB (incrementi di 1 dB)
a)
2CH ST., A.F.D. AUTO, DOLBY PL, PLII MV, PLII MS, PLII GM, PLIIX MV, PLIIX MS, PLIIX GM, NEO6 CIN, NEO6 MUS, MULTI ST., C.ST.EX A, C.ST.EX B, C.ST.EX C, HALL, JAZZ, CONCERT
BALANCE
CNT 0 dB
SUR L 0 dB
SUR R 0 dB
SB 0 dB
SW 0 dB
COMP. OFF
BASS 0 dB
TRE 0 dB
A.F.D. AUTO per: TUNER, SA-CD/CD, MD/TAPE, DVD, VIDEO 1, 2, 3
Modo decodifica posteriore
a)
surround Livello effetto
[SB DEC]
a)
[EFFECT] EFCT. MIN, EFCT. STD,
SB OFF, SB AUTO, SB ON SB AUTO
EFCT. STD
EFCT. MAX
a)
Modo ricezione stazioni FM
FM AUTO, FM MONO FM AUTO
[FM MODE] Assegnazione nomi stazioni
preselezionate
a)
[NAME IN]
42
IT
Page 43
Menu [visualizzazione]
AUDIO (48) [5-AUDIO]
Parametri [visualizzazione]
Priorità decodifica ingresso audio digitale
Selezione lingua trasmissioni digitali
Sincronizzazione A/V
a)
[DUAL]
a)
[DEC. PRI.]
a)
Impostazioni
DEC. AUTO, DEC. PCM DEC. AUTO
DUAL M/S, DUAL M, DUAL S, DUAL M+S
A.V.SYNC. Y, A.V.SYNC. N A.V.SYNC. N
[A.V. SYNC.] Assegnazione nomi ingressi
a)
[NAME IN]
VIDEO (49) [6-VIDEO]
Assegnazione video componente
a)
[COMP. V. A.]
DVD–VD1, DVD–VD3, DVD–DVD, DVD–MD, DVD–CD, VD2–VD1, VD2–VD2, VD2–VD3, VD2–MD, VD2–CD
a)b)
Assegnazione di HDMI [HDMI A.]
DVD–VD1, DVD–VD3, DVD–DVD, DVD–MD, DVD–CD, VD2–VD1, VD2–VD2, VD2–VD3, VD2–MD, VD2–CD
a)
Assegnazione nomi ingressi [NAME IN]
a)
SYSTEM (50) [7-SYSTEM]
Distanza diffusore anteriore [FRT DIST.]
Distanza diffusore centrale [CNT DIST.]
Da DIST. 1.0 m a DIST. 7.0 m (incrementi di 0.1 m)
a)
DIST. xx m tra la distanza dei diffusori anteriori e 1,5 m (incrementi di 0.1 m)
Distanza diffusore sinistro
a)
surround [SL DIST.]
DIST. xx m tra la distanza dei diffusori anteriori e 4,5 m (incrementi di 0.1 m)
Distanza diffusore destro
a)
surround [SR DIST.]
DIST. xx m tra la distanza dei diffusori anteriori e 4,5 m (incrementi di 0.1 m)
Distanza diffusori posteriori
a)
surround [SB DIST.]
DIST. xx m tra la distanza dei diffusori anteriori e 4,5 m (incrementi di 0.1 m)
a)
Posizione diffusori surround [SUR POS.]
Luminosità display
a)
SIDE/LO, SIDE/HI, BEHD/LO, BEHD/HI
0% dim, 40% dim, 70% dim 0% dim
[DIMMER]
a)
A. CAL (52) [8-A. CAL]
a)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina indicata tra parentesi.
b)
Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51.
Calibrazione automatica [AUTO CAL.]
A.CAL YES, A.CAL NO A.CAL NO
Impostazione iniziale
per: VIDEO 1, 2; DEC. PCM per: DVD
DUAL M
Funzionamento dell’amplificatore
DVD–DVD per: DVD; VD2–VD2 per: VIDEO 2
DVD–DVD per: DVD; VD2–VD2 per: VIDEO 2
DIST. 3.0 m
DIST. 3.0 m
DIST. 3.0 m
DIST. 3.0 m
DIST. 3.0 m
SIDE/LO
43
IT
Page 44
Regolazione del livello
(menu LEVEL)
È possibile utilizzare il menu LEVEL per regolare il bilanciamento e il livello di ogni diffusore. Tali impostazioni vengono applicate a tutti i campi sonori. Selezionare “1-LEVEL” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 41) e “Presentazione dei menu” (pagina 42).
Parametri del menu LEVEL
x T. TONE (segnale di prova)
Consente di regolare i livelli e il bilanciamento dei diffusori ascoltando il segnale di prova dalla posizione di ascolto. Per ulteriori informazioni, vedere “8: Regolazione dei livelli e del bilanciamento dei diffusori (TEST TONE)” (pagina 36).
x FRT BAL (bilanciamento
diffusori anteriori)
Consente di regolare il bilanciamento tra i diffusori anteriori sinistro e destro.
x D. RANGE (compressione
gamma dinamica)
Consente di comprimere la gamma dinamica del brano audio. Questa impostazione risulta utile nel caso in cui si desideri guardare un film a livelli di volume ridotti la sera tardi. La compressione della gamma dinamica è possibile solo con le sorgenti Dolby Digital.
• COMP. OFF La gamma dinamica non viene compressa.
•COMP. STD La gamma dinamica viene compressa in base agli standard di registrazione.
•COMP. MAX La gamma dinamica non viene compressa in modo estremo.
Suggerimento
Questa funzione consente di comprimere la gamma dinamica delle piste sonore sulla base delle informazioni relative a tale gamma incluse nel segnale Dolby Digital. “COMP. STD” è l’impostazione standard, ma consente soltanto una lieve compressione. Pertanto, si consiglia di utilizzare l’impostazione “COMP. MAX”, in quanto consente di comprimere estremamente la gamma dinamica e di vedere i film la sera tardi a livelli di volume ridotti. Diversamente dai limitatori analogici, i livelli vengono predeterminati e la compressione risulta altamente naturale.
x CNT LVL (livello diffusore
centrale)
x SL LVL (livello diffusore sinistro
surround)
x SR LVL (livello diffusore destro
surround)
x SB LVL (livello diffusori
posteriori surround)
x SW LVL (livello subwoofer)
IT
44
Page 45
Regolazione del tono
(menu TONE)
È possibile utilizzare il menu TONE per regolare la qualità dei toni (livello bassi/acuti) dei diffusori anteriori. Tali impostazioni vengono applicate a tutti i campi sonori. Selezionare “2-TONE” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 41) e “Presentazione dei menu” (pagina 42).
Impostazioni dell’audio surround
(menu SUR)
È possibile utilizzare il menu SUR per selezionare il campo sonoro desiderato per l’ascolto. Selezionare “3-SUR” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 41) e “Presentazione dei menu” (pagina 42).
Funzionamento dell’amplificatore
Parametri del menu TONE
x BASS LVL (livello bassi diffusori
anteriori)
x TRE LVL (livello acuti diffusori
anteriori)
Parametri del menu SUR
x S.F. SELCT (selezione campo
sonoro)
Consente di selezionare il campo sonoro desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere “Ascolto dell’audio surround” (pagina 53).
Nota
Tramite il ricevitore, è possibile applicare l’ultimo campo sonoro selezionato ad un ingresso ogni volta che questo viene selezionato (funzione Sound Field Link di collegamento dei campi sonori). Ad esempio, se per l’ingresso SA-CD/CD viene selezionato HALL, quindi impostato un ingresso diverso e di nuovo SA-CD/CD, verrà applicata nuovamente l’impostazione HALL.
x SB DEC (modo decodifica
posteriore surround)
Consente di selezionare il modo di decodifica posteriore surround. Per ulteriori informazioni, vedere “Uso del modo di decodifica posteriore surround” (pagina 46).
x EFFECT (livello effetto)
Consente di regolare la “quantità” di effetto surround per i campi sonori selezionati mediante i tasti MOVIE o MUSIC e per il campo sonoro “HP THEA”.
•EFCT. MIN Effetto surround minimo.
•EFCT. STD Effetto surround standard.
•EFCT. MAX Effetto surround massimo.
45
IT
Page 46
Uso del modo di decodifica posteriore surround
(SUR BACK DECODING)
Grazie alla decodifica del segnale posteriore surround del software (ecc.) dei DVD registrato nei formati Dolby Digital Surround EX, DTS-ES Matrix, DTS-ES Discrete 6.1 e così via, è possibile ottenere lo stesso audio surround utilizzato nel cinema. Selezionare il modo di decodifica posteriore surround utilizzando la voce “SB DEC” nel menu SUR (pagina 45).
Tipi di funzioni di decodifica posteriore surround
x SB AUTO
Se i segnali trasmessi contengono un indicatore di decodifica a 6.1 canali segnale posteriore surround viene eseguita la decodifica appropriata.
Segnale di ingresso
Dolby Digital
5.1 Dolby Digital
Surround EX
DTS 5.1 5.1 — DTS-ES
Matrix 6.1 DTS-ES
Discrete 6.1
Canale di tras­missione
5.1
6.1 Decodificatore a
b)
6.1 Decodifica a matrice
c)
6.1 Decodifica discreta
d)
Decodifica posteriore surround
matrice conforme con Dolby Digital EX
DTS
DTS
a)
, per il
x SB ON
Per decodificare il segnale posteriore surround indipendentemente dall’indicatore di decodifica a 6.1 canali
a)
, viene applicato il formato Dolby Digital EX se il canale di uscita è di tipo 6.1.
Segnale di ingresso
Dolby Digital
5.1
Dolby Digital Surround EX
DTS 5.1 6.1 Decodificatore a
DTS-ES Matrix 6.1
DTS-ES Discrete 6.1
Canale di tras­missione
6.1 Decodificatore a
6.1 Decodificatore a
b)
6.1 Decodificatore a
c)
6.1 Decodificatore a
d)
Decodifica posteriore surround
matrice conforme con Dolby Digital EX
matrice conforme con Dolby Digital EX
matrice conforme con Dolby Digital EX
matrice conforme con Dolby Digital EX
matrice conforme con Dolby Digital EX
x SB OFF
La decodifica posteriore surround non viene eseguita.
a)
Un indicatore di decodifica a 6.1 canali indica le informazioni registrate nel software, ad esempio, dei DVD.
b)
DVD Dolby Digital contenente un indicatore Surround EX. Accedendo alla pagina Web di Dolby Corporation, è possibile reperire informazioni utili per distinguere i film Surround EX.
c)
Software codificato con un indicatore per denotare la presenza di entrambi i segnali DTS-ES Matrix e a 5.1 canali.
d)
Software codificato con entrambi i segnali a 5.1 canali e un segnale di estensione, il cui scopo è di “restituire” i segnali ai 6.1 canali discreti. I segnali a 6.1 canali discreti sono segnali specifici dei DVD, non utilizzati nel cinema.
46
IT
Page 47
Note
• È possibile che nel modo Dolby Digital EX dai diffusori posteriori surround non venga trasmesso alcun suono. Alcuni dischi non contengono l’indicatore Dolby Digital Surro und EX nonostante sulla confezione sia presente il logo Dolby Digital EX. In questo caso, selezionare “SB ON”.
• È possibile selezionare il modo di decodifica posteriore surround solo se è stato selezionato il modo A.F.D. Tuttavia, questa funzione viene annullata selezionando Dolby Pro Logic IIx.
Impostazioni del sintonizzatore
(menu TUNER)
È possibile utilizzare il menu TUNER per impostare il modo di ricezione delle stazioni FM e per assegnare dei nomi alle stazioni preselezionate. Selezionare “4-TUNER” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 41) e “Presentazione dei menu” (pagina 42).
Parametri del menu TUNER
x FM MODE (modo ricezione
stazioni FM)
•FM AUTO Se le stazioni vengono trasmesse in stereofonia, il presente ricevitore decodifica il segnale in segnale stereo.
• FM MONO Il ricevitore decodifica il segnale in segnale monofonico indipendentemente dal tipo di segnale trasmesso.
Funzionamento dell’amplificatore
x NAME IN (assegnazione nomi
stazioni preselezionate)
Consente di assegnare un nome alle stazioni preselezionate. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione di nomi alle stazioni preselezionate” (pagina 63).
47
IT
Page 48
Impostazioni audio
(menu AUDIO)
È possibile utilizzare il menu AUDIO per effettuare le impostazioni in modo da adattare l’audio alle proprie preferenze. Selezionare “5-AUDIO” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 41) e “Presentazione dei menu” (pagina 42).
Parametri del menu AUDIO
x DEC. PRI. (priorità decodifica
ingresso audio digitale)
Consente di specificare il modo di ingresso per i segnali digitali trasmessi tramite le prese DIGITAL IN.
•DEC. AUTO Per impostare automaticamente il modo di ingresso su DTS, Dolby Digital o PCM.
•DEC. PCM I segnali PCM hanno la priorità (per evitare interruzioni all’avvio della riproduzione). Tuttavia, quando vengono trasmessi altri segnali, è possibile che in base al formato l’audio non venga trasmesso. In questo caso, impostare su “DEC. AUTO”.
Nota
Se viene selezionata la voce “DEC. AUTO” e l’audio proveniente dalle prese audio digitali (per CD e così via) viene interrotto all’avvio della riproduzione, impostare su “DEC. PCM”.
x DUAL (selezione lingua
trasmissioni digitali)
Consente di selezionare la lingua durante l’ascolto delle trasmissioni digitali. Questa funzione è disponibile solo per le sorgenti Dolby Digital.
• DUAL M/S (Main/Sub, principale/ secondaria) L’audio della lingua principale viene trasmesso dal diffusore sinistro anteriore e, contemporaneamente, l’audio della lingua secondaria dal diffusore destro anteriore.
• DUAL M (Main, principale) Viene trasmesso l’audio della lingua principale.
• DUAL S (Sub, secondaria) Viene trasmesso l’audio della lingua secondaria.
• DUAL M+S (Main + Sub, principale e secondario) Viene trasmesso l’audio misto di entrambe le lingue principale e secondaria.
x A.V. SYNC. (sincronizzazione
A/V)
•A.V.SY
• A.V.SYNC. N (No) (ritardo: 0 ms)
Note
• Questo parametro risulta utile se vengono utilizzati
• Questo parametro è valido solo se viene impiegato
• Questo parametro non è valido se
NC. Y (Yes, sì) (ritardo: 68 ms) La trasmissione dell’audio subisce un ritardo affinché l’intervallo temporale esistente tra l’audio e la visualizzazione venga ridotto al minimo.
La trasmissione dell’audio non subisce alcun ritardo.
uno schermo LCD di grandi dimensioni o al plasma oppure un proiettore.
un campo sonoro selezionato tramite i tasti 2CH o A.F.D.
– vengono trasmessi segnali PCM 96 kHz, DTS
96/24 o DTS 2048.
– il ricevitore esegue la decodifica DTS-ES
Matrix 6.1.
– è selezionata la funzione MULTI CH IN.
48
IT
Page 49
x NAME IN (assegnazione nomi
ingressi)
Consente di assegnare un nome agli ingressi. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione di nomi agli ingressi” (pagina
70).
Impostazioni video
(menu VIDEO)
È possibile utilizzare il menu VIDEO per riassegnare l’ingresso video componente ad un altro ingresso e assegnare un nome agli ingressi. Selezionare “6-VIDEO” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 41) e “Presentazione dei menu” (pagina 42).
Parametri del menu VIDEO
x COMP. V. A. (assegnazione video
componente)
Consente di riassegnare l’ingresso video componente ad un altro ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere “Riproduzione di immagini componente provenienti da altri ingressi” (pagina 67).
x HDMI A. (Assegnazione di
HDMI)*
Consente di riassegnare l’ingresso HDMI a un altro ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere “Riproduzione di immagini HDMI provenienti da altri ingressi” (pagina 68).
Funzionamento dell’amplificatore
x NAME IN (assegnazione nomi
ingressi)
Consente di assegnare un nome agli ingressi. Per ulteriori informazioni, vedere “Assegnazione di nomi agli ingressi” (pagina
70).
* Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51.
49
IT
Page 50
Impostazioni del sistema
(menu SYSTEM)
È possibile utilizzare il menu SYSTEM per impostare le dimensioni e la distanza dei diffusori collegati al presente sistema. Selezionare “7-SYSTEM” nei menu dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso dei menu” (pagina 41) e “Presentazione dei menu” (pagina 42).
Parametri del menu SYSTEM
x FRT DIST. (distanza diffusore
anteriore)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e il diffusore anteriore (A). Se entrambi i diffusori anteriori non vengono posizionati alla stessa distanza dalla posizione di ascolto, impostare la distanza media tra i diffusori anteriori.
B
A
A
30˚30˚
100˚-120˚100˚-120˚
x SL DIST. (distanza diffusore
sinistro surround)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e il diffusore sinistro surround. La distanza del diffusore sinistro surround deve essere impostata su un parametro compreso tra il valore equivalente alla distanza dei diffusori anteriori (A) e 4,5 metri più vicino alla posizione di ascolto (C).
x SR DIST. (distanza diffusore
destro surround)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e il diffusore destro surround. La distanza del diffusore destro surround deve essere impostata su un parametro compreso tra il valore equivalente alla distanza dei diffusori anteriori (A) e 4,5 metri più vicino alla posizione di ascolto (D).
x SB DIST. (distanza diffusori
posteriori surround)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e i diffusori posteriori surround. La distanza dei diffusori posteriori surround deve essere impostata su un parametro compreso tra il valore equivalente alla distanza dei diffusori anteriori (A) e 4,5 metri più vicino alla posizione di ascolto (E).
CD
E
x CNT DIST. (distanza diffusore
centrale)
Consente di impostare la distanza tra la posizione di ascolto e il diffusore centrale. La distanza del diffusore centrale deve essere impostata su un parametro compreso tra un valore uguale alla distanza dei diffusori anteriori (A) e 1,5 metri più vicino alla posizione di ascolto (B).
IT
50
Page 51
Suggerimento
Il ricevitore consente di immettere la posizione dei diffusori in termini di distanza. Tuttavia, non è possibile posizionare il diffusore centrale ad una distanza superiore rispetto a quella dei diffusori anteriori. Inoltre, il diffusore centrale non può essere posizionato ad una distanza inferiore a 1,5 metri rispetto ai diffusori anteriori. Allo stesso modo, i diffusori surround non possono essere posizionati ad una distanza dalla posizione di ascolto superiore rispetto a quella dei diffusori anteriori e inferiore a 4,5 metri. Ciò è dovuto al fatto che un posizionamento errato dei diffusori impedisce l’ascolto ottimale dell’audio surround. Si noti che impostando la distanza dei diffusori su valori inferiori rispetto alla posizione reale dei diffusori causa un ritardo nella trasmissione dell’audio mediante i diffusori. In altri termini, il diffusore trasmetterà l’audio come se fosse posizionato ad una distanza maggiore. Ad esempio, impostando il diffusore centrale su una distanza di 1-2 metri inferiore rispetto alla reale posizione del diffusore, si creerà la sensazione piuttosto realistica di trovarsi “all’interno” dello schermo. Se non è possibile ottenere un effetto surround soddisfacente in quanto i diffusori surround sono troppo vicini, riducendo il valore dell’impostazione della distanza di questi diffusori rispetto alla distanza reale sarà possibile creare un ambiente di ascolto più ampio. La regolazione di questi parametri consente di ottenere risultati surround migliori se effettuata ascoltando l’audio. Si consiglia di provare come suggerito.
x SUR POS.
(posizione diffusori surround)
Consente di specificare la posizione dei diffusori surround per la corretta applicazione degli effetti surround nei modi Cinema Studio EX (pagina 56).
Funzionamento dell’amplificatore
•SIDE/LO Selezionare se la posizione dei diffusori surround corrisponde alle sezioni A e C.
•SIDE/HI Selezionare se la posizione dei diffusori surround corrisponde alle sezioni A e D.
• BEHD/LO Selezionare se la posizione dei diffusori surround corrisponde alle sezioni B e C.
• BEHD/HI Selezionare se la posizione dei diffusori surround corrisponde alle sezioni B e D.
continua
51
IT
Page 52
Suggerimento
La posizione dei diffusori surround è stata studiata appositamente per l’uso dei modi Cinema Studio EX. Per gli altri campi sonori, la posizione dei diffusori non è fondamentale. Tali campi sonori sono stati pensati con il presupposto che i diffusori surround venissero collocati dietro la posizione di ascolto, nonostante il risultato rimanga all’incirca uguale anche se gli stessi vengono posizionati con un’angolazione più ampia. Tuttavia, se i diffusori sono rivolti verso l’ascoltatore immediatamente da sinistra e destra della posizione di ascolto, gli effetti surround perdono efficacia, a meno che non vengano impostate le voci “SIDE/LO” o “SIDE/HI”. Ciononostante, ogni ambiente di ascolto è soggetto a varie condizioni (ad esempio i fenomeni di riflessione delle pareti) e i risultati potrebbero essere migliori utilizzando la voce “BEHD/HI” se i diffusori sono collocati in alto rispetto alla posizione di ascolto, anche se immediatamente a sinistra e a destra. Pertanto, sebbene possa essere in contraddizione con la spiegazione di cui sopra, si consiglia di riprodurre software codificati con segnali surround multicanale e di selezionare l’impostazione che meglio fornisce un senso di ampiezza e che meglio contribuisce alla creazione di uno spazio coerente tra l’audio surround trasmesso dai diffusori surround e l’audio trasmesso dai diffusori anteriori. In caso di incertezza, selezionare “BEHD/LO” o “BEHD/HI” e utilizzare il parametro di distanza dei diffusori e le regolazioni del livello dei diffusori per ottenere un bilanciamento adatto.
Calibrazione automatica delle impostazioni appropriate
(menu A. CAL)
Per ulteriori informazioni, vedere “7: Calibrazione automatica delle impostazioni appropriate (AUTO CALIBRATION)” (pagina 32).
x DIMMER (luminosità display)
Consente di regolare la luminosità in 3 incrementi.
IT
52
Page 53

Ascolto dell’audio surround

Ascolto dell’audio Dolby Digital e DTS Surround
(AUTO FORMAT DIRECT)
Il modo Auto Format Direct (A.F.D.) consente di ascoltare l’audio con una maggiore fedeltà di riproduzione e di selezionare il modo di decodifica per l’ascolto dell’audio stereo a 2 canali come audio multicanale.
2CH
A.F.D.
MOVIE MUSIC
123
DUAL
A.F.D.
456
Premere più volte A.F.D. per selezionare il campo sonoro desiderato.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di modo A.F.D.” (pagina 54).
MONO
FM
MODE
Ascolto dell’audio surround
continua
53
IT
Page 54
Tipi di modo A.F.D.
Modo di decodifica
(Rilevazione automatica)
Dolby Pro Logic PRO LOGIC
Dolby Pro Logic IIPRO LOGIC II MOVIE
Dolby Pro Logic IIx
Neo:6 Neo:6 Cinema
(Multistereo) MULTI STEREO
Modo A.F.D. [visualizzazione]
A.F.D. AUTO [A.F.D. AUTO]
[DOLBY PL]
[PLII MV]
PRO LOGIC II MUSIC [PLII MS]
PRO LOGIC II GAME [PLII GM]
PRO LOGIC IIx MOVIE [PLIIX MV]
PRO LOGIC IIx MUSIC [PLIIX MS]
PRO LOGIC IIx GAME [PLIIX GM]
[NEO6 CIN] Neo:6 Music
[NEO6 MUS]
[MULTI ST.]
Audio multicanale dopo la decodifica
(Rilevazione automatica)
4 canali Viene applicata la decodifica Dolby Pro
5 canali Viene applicata la decodifica Dolby Pro
5 canali Viene applicata la decodifica Dolby Pro
5 canali Viene applicata la decodifica Dolby Pro
6 canali Viene applicata la decodifica Dolby Pro
6 canali Viene applicata la decodifica Dolby Pro
6 canali Viene applicata la decodifica Dolby Pro
6 canali Viene applicata la decodifica DTS Neo:6
6 canali Viene applicata la decodifica DTS Neo:6
(Multistereo) Da tutti i diffusori vengono trasmessi
Effetto
L’audio risulta come al momento della registrazione/codifica senza che vengano aggiunti effetti surround. Tuttavia, in assenza di segnali LFE, il ricevitore genera un segnale a basse frequenze per la trasmissione tramite il subwoofer.
Logic. La sorgente registrata nel formato a 2 canali viene decodificata in 4.1 canali.
Logic II Movie. Questa impostazione è ideale per i film codificati nel formato Dolby Surround. Inoltre, questo modo consente di riprodurre l’audi o nel formato a
5.1 canali per la visione di film vecchi o con registrazioni sovrapposte.
Logic II Music. Questa impostazione è ideale per le sorgenti stereo normali quali i CD.
Logic II Game. Questa impostazione è ideale per l’uso di videogiochi.
Logic IIx Movie. Questa impostazione consente di espandere i formati Dolby Pro Logic II Movie o Dolby Digital 5.1 in 6.1 canali video discreti.
Logic IIx Music. Questa impostazione è ideale per le sorgenti stereo normali quali i CD.
Logic IIx Game.
Cinema.
Music. Questa impostazione è ideale per le sorgenti stereo normali quali i CD.
segnali sinistro/destro a 2 canali.
54
IT
Page 55
Note
• Questa funzione non è disponibile se è selezionato MULTI CH IN.
• DTS Neo:6 non funziona per l’audio DTS 2CH, l’audio viene riprodotto in 2 canali.
• La decodifica Dolby Pro Logic IIx non funziona per i segnali in formato DTS o per i segnali con frequenza di campionamento di oltre 48 kHz.
Suggerimento
Se viene trasmesso un segnale multicanale, è efficace solo la decodifica Dolby Pro Logic IIx. Selezionando dei modi di decodifica diversi da Dolby Pro Logic IIx, viene trasmesso l’audio multicanale (in fase di codifica).

Selezione di un campo sonoro preprogrammato

È possibile ottenere l’audio surround semplicemente selezionando uno dei campi sonori preprogrammati del ricevitore. Che consentono di ascoltare a casa propria l’audio potente e sorprendente tipico dei cinema e delle sale da concerto.
MULTI CH
2CH
A.F.D.
2CH
A.F.D.
AUDIO
MOVIE MUSIC
123
DUAL MONO
456
JUMP/
ANGLE
TIME
TUNING
789
CH/D.SKIP
FM
MODE
PRESET/
Premere più volte MOVIE per selezionare un campo sonoro per la visione di film oppure premere più volte MUSIC per selezionare un campo sonoro per l’ascolto di musica.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di campi sonori disponibili” (pagina 56).
MUSIC
MOVIE
Ascolto dell’audio surround
continua
55
IT
Page 56
Tipi di campi sonori disponibili
Campo sonoro per
Film CINEMA STUDIO EX A
Musica HALL [HALL] Vengono utilizzate le caratteristiche acustiche delle sale da
Cuffie HEADPHONE 2CH
Campo sonoro [visualizzazione]
DCS [C.ST.EX A]
CINEMA STUDIO EX B DCS [C.ST.EX B]
CINEMA STUDIO EX C DCS [C.ST.EX C]
JAZZ CLUB [JAZZ] Vengono utilizzate le caratteristiche acustiche dei jazz club. LIVE CONCERT
[CONCERT]
[HP 2CH]
HEADPHONE MULTI [HP MULTI]
HEADPHONE THEATER DCS [HP THEA]
Effetto
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di produzione cinematografica “Cary Grant Theater” di Sony Pictures Entertainment. Si tratta di un modo standard, ottimo per la visione della maggior parte dei tipi di film.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di produzione cinematografica “Kim Novak Theater” di Sony Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di film di fantascienza o azione con molti effetti sonori.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di registrazione di Sony Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di musical o film con colonna sonora caratterizzata da musiche orchestrali.
concerto classico.
Vengono utilizzate le caratteristiche acustiche delle sale da concerto dal vivo da 300 posti.
Questo modo viene selezionato automaticamente se vengono utilizzate delle cuffie ed è selezionato il modo a 2 canali (pagina 58)/A.F.D. (pagina 54). Le sorgenti stereo a 2 canali standard by-passano completamente l’elaborazione dei campi sonori e i formati surround multicanale vengono smistati in 2 canali.
Questo modo viene selezionato automaticamente se vengono utilizzate delle cuffie ed è selezionato MULTI CH IN. I segnali analogici anteriori vengono trasmessi tramite le prese MULTI CH IN.
Questo modo viene selezionato automaticamente se vengono utilizzate delle cuffie ed è selezionato un campo sonoro per la visione/l’ascolto di film/musica. Esso consente di ottenere un ambiente d’ascolto simile a quello di un cinema durante l’ascolto mediante le cuffie.
56
IT
Page 57
Informazioni sulla tecnologia Digital Cinema Sound (DCS)
I campi sonori con il simbolo DCS utilizzano la tecnologia Digital Cinema Sound. Quest’ultima è una tecnologia di riproduzione audio esclusiva per l’Home Theater sviluppata da Sony in collaborazione con Sony Pictures Entertainment. Essa consente di ascoltare a casa propria l’audio realistico e potente tipico dei cinema. Grazie alla tecnologia “Digital Cinema Sound”, sviluppata integrando un DSP (Digital Signal Processor) e i dati risultanti dalle misurazioni, è possibile ottenere in casa lo stesso campo sonoro utilizzato nel cinema.
Informazioni sui modi CINEMA STUDIO EX
I modi CINEMA STUDIO EX sono adatti per la visione di DVD e così via contenenti filmati, con effetti surround multicanale. È possibile riprodurre a casa propria le caratteristiche audio degli studi di doppiaggio di Sony Pictures Entertainment. I modi CINEMA STUDIO EX sono costituiti dai tre seguenti elementi.
• Virtual Multi Dimension
Crea 5 set di diffusori virtuali a partire da una singola coppia di diffusori surround reali.
• Screen Depth Matching
Crea la sensazione che l’audio provenga dall’interno dello schermo, come nelle sale cinematografiche.
• Cinema Studio Reverberation
Riproduce il tipo di riverberazione tipica
delle sale cinematografiche. I modi CINEMA STUDIO EX integrano simultaneamente questi tre elementi.
Note
• Gli effetti ottenuti dai diffusori virtuali potrebbero causare un aumento dei disturbi nel segnale di riproduzione.
• Durante l’ascolto con campi sonori che impiegano i diffusori virtuali, non è possibile udire alcun suono proveniente direttamente dai diffusori surround.
• Questa funzione non è disponibile nei seguenti casi: – se è selezionato MULTI CH IN. – Per i segnali con frequenza di campionamento di
oltre 48 kHz.
• Il modo di decodifica posteriore surround non funziona se è stato selezionato un campo sonoro per la visione di film o l’ascolto di musica (pagina 46).
Suggerimento
È possibile individuare il formato di codifica del software di un DVD e così via controllando il logo posto sulla confezione.
: dischi Dolby Digital
: programmi con codifica Dolby Surround
: programmi con codifica DTS Digital Surround
Per disattivare l’effetto surround per film/musica
Premere 2CH per selezionare “2CH ST.” oppure premere più volte A.F.D. per selezionare “A.F.D. AUTO”.
Ascolto dell’audio surround
57
IT
Page 58
Uso dei soli diffusori
Reimpostazione dei
anteriori e del subwoofer
(2CH STEREO)
In questo modo, il ricevitore trasmette l’audio dai diffusori anteriori sinistro/destro e dal subwoofer. Se vengono immessi formati surround multicanale, i segnali vengono smistati su 2 canali con le frequenze dei bassi trasmesse dal subwoofer. Se si immettono sorgenti stereo a 2 canali standard, viene attivato il circuito di ridirezionamento dei bassi del ricevitore. Le frequenze dei bassi del canale anteriore verranno emesse dal subwoofer.
MULTI CH
2CH
A.F.D.
2CH
Premere 2CH.
MOVIE MUSIC
123
DUAL
FM
MONO
456
MODE
campi sonori sui valori iniziali
Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
1,2
?/1
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
PHONES
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
MEMORY/
TUNING
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
ENTER
MODE
2
1 Premere ?/1 per disattivare
l’alimentazione.
2 Tenendo premuto 2CH,
premere ?/1.
Sul display viene visualizzato “S.F. CLR.” e tutti i campi sonori vengono reimpostati sui valori iniziali.
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
58
IT
Page 59

Funzionamento del sintonizzatore

Sintonizzazione automatica
VIDEO1 VIDEO2 VIDEO3 DVD

Ascolto della radio FM/ AM

È possibile ascoltare le trasmissioni FM e AM tramite il sintonizzatore integrato. Prima di procedere, accertarsi di avere collegato le antenne FM e AM al ricevitore (pagina 29).
Suggerimento
La scala di sintonia per la sintonizzazione diretta varia in base al codice di zona, come illustrato nella seguente tabella. Per ulteriori informazioni sui codici di zona, vedere pagina 3.
Codice di zona FM AM
CEL, CEK, AU, SP 50 kHz 9 kHz E51 50 kHz 10 kHz*
* La scala di sintonia AM può essere modificata
(pagina 84).
2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
MOVIE
DUAL
MONO
JUMP/
TIME
AUX
MULTI CH
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
1
FM MODE
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere TUNING + o TUNING –.
Premere TUNING + per effettuare la ricerca dalle frequenze più basse a quelle più alte; viceversa, premere TUNING –. Il ricevitore arresta la ricerca quando viene ricevuta una stazione.
Uso dei comandi del ricevitore
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte TUNING MODE per
selezionare “AUTO T.”.
3 Premere TUNING + o TUNING –.
Funzionamento del sintonizzatore
In caso di scarsa ricezione stereo FM
Se la ricezione stereo FM è scarsa e sul display “STEREO” lampeggia, selezionare l’audio monofonico affinché risulti meno disturbato. Premere più volte FM MODE fino a quando l’indicatore “MONO” non si illumina nel display. Per tornare al modo stereo, premere più volte FM MODE fino a quando l’indicatore “MONO” sul display non viene disattivato.
59
IT
Page 60
Sintonizzazione diretta
Immettere direttamente la frequenza di una stazione utilizzando i tasti numerici.
3
2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
MULTI CH
MOVIE
DUAL MONO
JUMP/
TIME
CH/D.SKIP
-
SEARCH MODE
AUX
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
1
4
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Premere D.TUNING. 3 Premere tasti numerici per
immettere la frequenza.
Esempio 1: FM 102,50 MHz Selezionare 1 b 0 b 2 b 5 b 0 Esempio 2: AM 1.350 kHz Selezionare 1 b 3 b 5 b 0 Se si è sintonizzati su una stazione AM, regolare la direzione dell’antenna a telaio AM per ottenere la miglior ricezione possibile.
Se non è possibile sintonizzarsi su una stazione
Accertarsi di avere immesso la frequenza corretta. Diversamente, ripetere i punti da 2 a
4. Se non è ancora possibile sintonizzarsi su una stazione, significa che la relativa frequenza non è utilizzata nell’area in cui ci si trova.
4 Premere ENTER.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/ ENTER sul ricevitore.
IT
60
Page 61
Memorizzazione automatica delle stazioni FM
(AUTOBETICAL)
(Solo modelli con codice di zona CEL, CEK)
Questa funzione consente di memorizzare un massimo di 30 stazioni FM e FM RDS in ordine alfabetico senza duplicati. Inoltre, vengono memorizzate solo le stazioni che trasmettono i segnali più nitidi. Per memorizzare le stazioni FM o AM una ad una, vedere “Preselezione delle stazioni radio” (pagina 62). Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
1,2
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
?/1
SPEAKERS
MEMORY/
TUNING
ENTER
MODE
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
PHONES
VIDEO L AUDIO R
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
DISPLAY INPUT MODE
INPUT SELECTOR
MASTER VOLUME
2
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenendo premuto MEMORY/
ENTER, premere ?/1 per riaccendere il ricevitore.
Sul display viene visualizzato “AUTO­BETICAL SELECT” e il ricevitore avvia la ricerca e la memorizzazione di tutte le stazioni FM e FM RDS trasmesse nell’area in cui ci si trova. Per le stazioni RDS, il sintonizzatore verifica innanzitutto la presenza di stazioni che trasmettono lo stesso programma, quindi memorizza solo quelle con il segnale più nitido. Le stazioni RDS vengono organizzate in ordine alfabetico in base al relativo nome del servizio di programma, quindi viene loro assegnato un codice di preselezione di 2 caratteri. Per ulteriori informazioni sul servizio RDS, vedere pagina 65. Alle normali stazioni FM vengono assegnati dei codici di preselezione di 2 caratteri, quindi vengono memorizzate dopo le stazioni RDS. Una volta terminato questo processo, sul display viene visualizzato per alcuni istanti “FINISH” e il ricevitore torna al modo di funzionamento normale.
Note
• Non premere alcun tasto sul ricevitore o sul telecomando in dotazione durante l’uso della funzione Autobetical, ad eccezione del tasto ?/1.
• Se il ricevitore viene spostato in un’area diversa, ripetere la procedura per memorizzare le stazioni trasmesse nella nuova area.
• Per ulteriori informazioni sulla sintonizzazione delle stazioni memorizzate, vedere “Sintonizzazione sulle stazioni preselezionate” (pagina 63).
• Se l’antenna viene spostata dopo avere memorizzato le stazioni eseguendo questa procedura, è possibile che le impostazioni memorizzate non siano più valide. In tal caso, ripetere la procedura per memorizzare di nuovo le stazioni.
Funzionamento del sintonizzatore
61
IT
Page 62

Preselezione delle stazioni radio

È possibile preselezionare un massimo di 30 stazioni FM e 30 stazioni AM. Dopodiché, sarà possibile sintonizzarsi in modo semplice sulle stazioni ascoltate più di frequente.
Preselezione delle stazioni radio
TUNING
+/–
3
4
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
H
MOVIE
DUAL MONO
JUMP/
TIME
-
SEARCH MODE
X
AUX
MULTI CH
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
x
1
5 4
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
3 Premere MEMORY.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/ ENTER sul ricevitore. Sul display “MEMORY” si illumina per alcuni secondi. Eseguire la procedura descritta ai punti 4 e 5 prima che l’indicazione “MEMORY” scompaia.
4 Per selezionare un numero di
preselezione, premere ALT, quindi i tasti numerici corrispondenti.
Per selezionare un numero di preselezione, è inoltre possibile premere i TUNING + o TUNING –. Se “MEMORY” scompare prima che il numero di preselezione sia stato selezionato, iniziare di nuovo dal punto 3.
5 Premere ENTER.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/ ENTER sul ricevitore. La stazione viene memorizzata in corrispondenza del numero di preselezione selezionato. Se “MEMORY” scompare prima che sia stato premuto MEMORY, iniziare di nuovo dal punto 3.
6 Ripetere i punti da 1 a 5 per
preselezionare altre stazioni.
2 Sintonizzarsi sulla stazione che
si desidera preselezionare utilizzando le funzioni di sintonizzazione automatica (pagina 59) o diretta (pagina
60).
Se necessario, impostare il modo di ricezione FM (pagina 59).
IT
62
Page 63
Sintonizzazione sulle stazioni preselezionate
Assegnazione di nomi alle stazioni preselezionate
Tasti
numerici
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
H
MOVIE
DUAL
MONO
JUMP/
TIME
-
SEARCH MODE
X
AUX
MULTI CH
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
x
1
2
ENTER ALT
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte PRESET + o
PRESET – per selezionare la stazione preselezionata desiderata.
Ad ogni pressione del tasto, è possibile selezionare una stazione preselezionata, come segue:
01 02 03 04 05 27...
30 29 28
Per selezionare la stazione di preselezione desiderata, è inoltre possibile premere ALT, quindi i tasti numerici corrispondenti. Infine, premere ENTER per confermare la selezione.
Uso dei comandi del ricevitore
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte TUNING MODE per
selezionare “PRESET T.”.
3 Premere più volte TUNING + o TUNING –
per selezionare la stazione preselezionata desiderata.
4-7
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
2CH
A.F.D.
123
456
AUDIO
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
H
TOP MENU/
GUIDE
F
G
f
DISPLAY
TV VOL TV CH
MOVIE
DUAL
MONO
JUMP/
TIME
-
SEARCH MODE
X
AV MENU
g
O
RETURN/EXIT
TV/
VIDEO
WIDE
AUX
MULTI CH
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
x
MUTING
MASTER
VOL
AMP
MENU
AUTO
CAL
1
3
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Sintonizzarsi sulla stazione
preselezionata per cui si desidera creare un nome di indice (pagina 63).
3 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato “1-LEVEL”.
4 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “4-TUNER”.
continua
63
Funzionamento del sintonizzatore
IT
Page 64
5 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per accedere al menu.
6 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “NAME IN”.
7 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per immettere il parametro.
Il cursore lampeggia ed è possibile selezionare un carattere. Seguire la procedura descritta nella sezione “Per creare un nome di indice” riportata di seguito.
Per tornare alla schermata precedente
Premere il tasto di controllo B.
Per creare un nome di indice
1 Per creare un nome di indice, utilizzare il
tasto di controllo V/v/B/b. Premere il tasto di controllo V/v per selezionare un carattere, quindi premere il tasto di controllo B/b per spostare il cursore sulla posizione successiva.
In caso di errori
Premere il tasto di controllo B/b finché il carattere da sostituire non lampeggia, quindi premere il tasto di controllo V/v per selezionare il carattere corretto.
Suggerimento
È possibile selezionare il tipo di carattere come indicato di seguito, premendo il tasto di controllo V/v. Caratteri alfabetici (maiuscole) t Caratteri numerici t Simboli
Nota (Solo modelli con codice di zona CEL, CEK)
Se ad una stazione RDS viene assegnato un nome, quindi ci si sintonizza su quella stazione, al posto del nome creato viene visualizzato il nome del servizio di programma. Non è possibile cambiare il nome dei servizi di programma, che sovrascrive il nome immesso.
2 Premere il tasto di controllo.
Il nome immesso viene memorizzato.
IT
64
Page 65

Uso del sistema dati radio (RDS, Radio Data System)

(Solo modelli con codice di zona CEL, CEK)
Il presente ricevitore consente inoltre di utilizzare il sistema RDS (Radio Data System), che consente alle stazioni radio di inviare informazioni aggiuntive insieme al normale segnale di programm. È possibile visualizzare le informazioni RDS.
Note
• Il sistema RDS è disponibile solo per le stazioni FM.
• Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio RDS, né lo stesso tipo di servizi. Se non si conoscono i servizi RDS dell’area in cui ci si trova, per informazioni rivolgersi alle stazioni radio locali.
Ricezione delle trasmissioni RDS
Visualizzazione delle informazioni RDS
Durante la ricezione di una stazione RDS, premere più volte DISPLAY sul ricevitore.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni RDS sul display cambiano in modo ciclico, come segue: Nome del servizio di programma t Frequenza t Indicazione del tipo di programma t Indicazione dell’ora corrente (nel sistema delle 24 ore) t Campo sonoro correntemente applicato
a)
Tipo di programma in fase di trasmissione.
b)
Messaggi di testo inviati dalla stazione RDS.
Note
• In caso di annunci di emergenza trasmessi dalle autorità, “ALARM” lampeggia sul display.
• Se è composto da oltre 9, il messaggio scorre sul display.
• Se una stazione non fornisce un particolare servizio RDS, sul display viene visualizzato “NO XXXX” (ad esempio, “NO TEXT”).
a)
t Indicazione del testo radiob)
Funzionamento del sintonizzatore
È sufficiente selezionare una stazione sulla banda FM utilizzando la sintonizzazione diretta (pagina 60), automatica (pagina 59) o preselezionata (pagina 63).
Sintonizzandosi su una stazione che fornisce i servizi RDS, “RDS” si illumina e sul display viene visualizzato il nome del servizio di programma.
Nota
Il servizio RDS potrebbe non funzionare correttamente se la stazione sintonizzata non trasmette in modo corretto il segnale RDS o se il segnale è debole.
65
IT
Page 66
Descrizione dei tipi di programma
Indicazione del tipo di programma
NEWS Notiziari AFFAIRS Programmi di attualità INFO Programmi di informazione su
SPORT Programmi sportivi EDUCATE Programmi educativi rivolti agli
DRAMA Commedie e serie radiofoniche CULTURE Programmi su cultura nazionale o
SCIENCE Programmi su scienze naturali e
VARIED Altri tipi di programma, quali
POP M Programmi su musica pop ROCK M Programmi su musica rock EASY M Musica leggera LIGHT M Musica strumentale, vocale e
CLASSICS Performance delle più importanti
OTHER M Musica che non rientra in alcuna
WEATHER Bollettini meteorologici FINANCE Informazioni sul mercato
CHILDREN Programmi per bambini SOCIAL Programmi su questioni sociali RELIGION Programmi con contenuto
Descrizione
vari argomenti, inclusi suggerimenti per gli utenti e consigli medici
utenti
regionale, quali questioni linguistiche e sociali
tecnologia
interviste a celebrità, giochi e umorismo
corale
orchestre, musica da camera, opera e così via
delle categorie di cui sopra, ad esempio Rhythm & Blues e Reggae
azionario e così via
religioso
Indicazione del tipo di programma
PHONE IN Programmi in cui il pubblico
TRAVEL Programmi sui viaggi. Non per
LEISURE Programmi su attività ricreative,
JAZZ Programmi su musica jazz COUNTRY Programmi su musica country NATION M Programmi su musica nazionale OLDIES Programmi che presentano le
FOLK M Programmi su musica folk DOCUMENT Documentari NONE Qualsiasi programma non
Descrizione
esprime le proprie idee telefonicamente o in un forum pubblico
annunci individuati mediante la funzione TP/TA.
quali giardinaggio, pesca, cucina e così via
vecchie canzoni
definito sopra
66
IT
Page 67

Altre operazioni

Impostazione del modo di ingresso audio
(INPUT MODE)
È possibile selezionare il modo di ingresso audio impostandolo al momento del collegamento dei componenti alle prese di ingresso audio digitale e analogico del ricevitore.
1 Ruotare INPUT SELECTOR sul
ricevitore per selezionare l’ingresso.
È inoltre possibile utilizzare i tasti di ingresso sul telecomando.
2 Premere più volte INPUT MODE
sul ricevitore per selezionare il modo di ingresso audio.
Sul display viene visualizzato il modo di ingresso audio selezionato.
Modi di ingresso audio
• AUTO IN In presenza di collegamenti digitali e analogici, i segnali audio digitali hanno priorità. In assenza di segnali audio digitali, vengono selezionati i segnali audio analogici.
• COAX IN Vengono utilizzati i segnali audio digitali trasmessi tramite la presa DIGITAL COAXIAL.
•OPT IN Vengono utilizzati i segnali audio digitali trasmessi tramite la presa DIGITAL OPTICAL.
•ANALOG Vengono utilizzati i segnali audio analogici trasmessi tramite le prese AUDIO IN (L/R).
Nota
A seconda dell’ingresso, potrebbe non essere possibile impostare alcuni modi di ingresso audio.
Riproduzione di immagini componente provenienti da altri ingressi
(COMPONENT VIDEO ASSIGN)
È possibile riassegnare un ingresso video componente ad un altro ingresso.
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato “1-LEVEL”.
2 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “6-VIDEO”.
3 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per accedere al menu.
4 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “COMP. V. A.”.
5 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per immettere il parametro.
6 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare l’ingresso video componente che si desidera riassegnare (ad esempio, DVD).
7 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per confermare la selezione.
continua
67
Altre operazioni
IT
Page 68
8 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare l’ingresso a cui si desidera riassegnare l’ingresso video componente selezionato al punto 6 (ad esempio, VIDEO 1).
In questo caso, selezionare “DVD–VD1”. Se viene premuto VIDEO 1, l’immagine proveniente dal componente collegato alle prese VIDEO 1 sarà un’immagine componente. L’ingresso soggetto alla riassegnazione varia per ogni ingresso video componente. Per ulteriori informazioni, vedere “Ingressi che è possibile assegnare per l’ingresso video componente” di seguito.
Per tornare alla schermata precedente
Premere il tasto di controllo B.
Ingressi che è possibile assegnare per l’ingresso video componente
Ingresso video componente
DVD VIDEO 1 DVD–VD1
VIDEO 2 VIDEO 1 VD2–VD1
Note
• Non è possibile riassegnare più di un ingresso video componente allo stesso ingresso.
• Non è possibile utilizzare l’ingresso video componente come ingresso originale se è stato riassegnato ad un altro ingresso.
Ingressi assegnabili
VIDEO 3 DVD–VD3 DVD DVD–DVD MD/TAPE DVD–MD SA-CD/CD DVD–CD
VIDEO 2 VD2–VD2 VIDEO 3 VD2–VD3 MD/TAPE VD2–MD SA-CD/CD VD2–CD
Display
Riproduzione di immagini HDMI provenienti da altri ingressi
(HDMI ASSIGN)
(Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51)
È possibile riassegnare l’ingresso HDMI a un altro ingresso.
1 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato “1-LEVEL”.
2 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “6-VIDEO”.
3 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per accedere al menu.
4 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “HDMI A.”.
5 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per immettere il parametro.
6 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare l’ingresso HDMI che si desidera riassegnare (ad esempio, DVD).
7 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per confermare la selezione.
“HDMI” lampeggia sul display.
68
IT
Page 69
8 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare l’ingresso a cui si desidera riassegnare l’ingresso HDMI selezionato al punto 6 (ad esempio, VIDEO 1).
In questo caso, selezionare “DVD–VD1”. Se si preme VIDEO 1, l’immagine trasmessa dall’apparecchio collegato alle prese VIDEO 1 sarà un’immagine HDMI. L’audio verrà emesso dal diffusore del televisore. Per ulteriori informazioni, vedere “Collegamento degli apparecchi tramite le prese HDMI” (pagina 26). L’ingresso a cui è possibile effettuare la riassegnazione varia per ogni ingresso HDMI. Per ulteriori informazioni, vedere “Ingressi che è possibile assegnare all’ingresso HDMI” di seguito.
Per tornare alla schermata precedente
Premere il tasto di controllo B.
Ingressi che è possibile assegnare all’ingresso HDMI
Ingresso HDMI
DVD VIDEO 1 DVD–VD1
VIDEO 2 VIDEO 1 VD2–VD1
Ingressi assegnabili
VIDEO 3 DVD–VD3 DVD DVD–DVD MD/TAPE DVD–MD SA-CD/CD DVD–CD
VIDEO 2 VD2–VD2 VIDEO 3 VD2–VD3 MD/TAPE VD2–MD SA-CD/CD VD2–CD
Display
Note
• Non è possibile riassegnato più ingressi HDMI allo stesso ingresso.
• Non è possibile utilizzare l’ingresso HDMI come ingresso originale se è stato riassegnato a un altro ingresso.
Altre operazioni
69
IT
Page 70
Assegnazione di nomi
Modifica delle
agli ingressi
Per gli ingressi, è possibile immettere un nome composto da un massimo di 8 caratteri da visualizzare sul display del ricevitore. Questa operazione risulta utile per assegnare alle prese i nomi dei componenti collegati.
1 Premere il tasto di ingresso per
selezionare l’ingresso per cui si desidera creare un nome di indice.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Premere AMP MENU.
Sul display viene visualizzato “1-LEVEL”.
3 Premere più volte il tasto di
controllo V/v per selezionare “5-AUDIO” o “6-VIDEO”.
4 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per accedere al menu.
5 Premere il tasto di controllo V/v
per selezionare “NAME IN”.
6 Premere il tasto di controllo o il
tasto di controllo b per immettere il parametro.
Il cursore lampeggia ed è possibile selezionare un carattere. Attenersi alla procedura descritta nella sezione “Per creare un nome di indice” (pagina 64).
Per tornare alla schermata precedente
Premere il tasto di controllo B.
informazioni sul display
È possibile verificare il campo sonoro e così via in uso modificando le informazioni visualizzate sul display. Per questa operazione, utilizzare i tasti del ricevitore.
Premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni sul display cambiano in modo ciclico, come segue.
Tutti gli ingressi ad eccezione delle bande FM e AM
Nome di indice dell’ingressoa) t Ingresso selezionato t Campo sonoro correntemente applicato
Bande FM e AM
Nome del servizio di programmab) o nome della stazione preselezionata t Indicazione del tipo di programma Indicazione del testo radio dell’ora corrente (nel sistema delle 24 ore) t Campo sonoro correntemente applicato
a)
Il nome di indice viene visualizzato solo se ne è stato assegnato uno all’ingresso o alla stazione preselezionata (pagina 63, 70). Il nome di indice non viene visualizzato se sono stati immessi solo spazi vuoti oppure se corrisponde a quello dell’ingresso.
b)
Solo durante la ricezione RDS (solo modelli con codice di zona CEL, CEK) (pagina 65).
a)
t Frequenza
b)
b)
t Indicazione
t
b)
70
IT
Page 71
Uso del timer di
Registrazione tramite il
autospegnimento
È possibile impostare il ricevitore affinché si spenga automaticamente allo scadere dell’intervallo di tempo specificato.
Premere ALT, quindi più volte SLEEP mentre è attivata l’alimentazione.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni sul display cambiano in modo ciclico, come segue:
2-00-00 t 1-30-00 t 1-00-00 t 0-30-00
t OFF
Quando il timer di autospegnimento è in uso, “SLEEP” si illumina sul display.
Suggerimento
Per controllare il tempo residuo che deve trascorrere prima che il ricevitore si spenga, premere ALT, quindi SLEEP. Sul display viene visualizzato il tempo residuo. Premendo di nuovo SLEEP, il timer di autospegnimento viene disattivato.
ricevitore
Registrazione su un MiniDisc o un’audiocassetta
È possibile registrare su un MiniDisc o un’audiocassetta utilizzando il ricevitore. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con la piastra MD o la piastra a cassette.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Preparare il componente di
riproduzione per la riproduzione.
Ad esempio, inserire un CD nel lettore CD.
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire un MD o un nastro nella piastra di registrazione e regolare il livello di registrazione.
Altre operazioni
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione, quindi avviare la riproduzione sul componente di riproduzione.
Note
• Le regolazioni audio non influiscono sul segnale trasmesso tramite le prese MD/TAPE OUT.
• I segnali audio immessi alle prese MULTI CH IN non vengono emessi dalle prese analogiche OUT anche se è selezionato MULTI CH IN. Vengono emessi i segnali audio analogici dell’ingresso correntemente o precedentemente utilizzato.
71
IT
Page 72
Registrazione su un supporto di registrazione

Uso del telecomando

È possibile registrare a partire da un componente video utilizzando il ricevitore. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il componente di registrazione.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
2 Preparare il componente di
riproduzione per la riproduzione.
Ad esempio, inserire la videocassetta che si desidera copiare nel videoregistratore.
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire una videocassetta vuota e così via nel componente di registrazione (VIDEO
1) per la registrazione.
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione, quindi avviare la riproduzione sul componente di riproduzione.
Note
• Alcune sorgenti contengono segnali di protezione da copia per evitarne la registrazione. In questi casi, la registrazione di tali sorgenti potrebbe non essere possibile.
• I segnali audio immessi alle prese MULTI CH IN non vengono emessi dalle prese analogiche AUDIO OUT anche se è selezionato MULTI CH IN. Vengono emessi i segnali audio analogici dell’ingresso correntemente o precedentemente utilizzato.

Programmazione del telecomando

È possibile programmare il telecomando per controllare apparecchi di marca non Sony modificando il codice. Una volta memorizzati i segnali di controllo, è possibile utilizzare questi componenti come parte del sistema. È inoltre possibile programmare il telecomando per controllare apparecchi di marca Sony che questo non è in grado di controllare. Si noti che tramite il telecomando è possibile controllare solo apparecchi che accettano i segnali di controllo senza fili a infrarossi.
1 Premere AV ?/1 tenendo
premuto RM SET UP.
L’indicatore si illumina.
2 Premere il tasto di ingresso
(incluso TV ?/1) dell’apparecchio che si desidera controllare.
Se, ad esempio, si desidera controllare un lettore CD, premere SA-CD/CD.
3 Premere i tasti numerici per
immettere il codice numerico (o uno dei codici disponibili) corrispondente all’apparecchio e al produttore dell’apparecchio che si desidera controllare.
Per ulteriori informazioni sui codici numerici corrispon denti all’apparecchio o al produttore dell’apparecchio, vedere le tabelle a pagina 74 (la prima cifra e le ultime due cifre del codice numerico corrispondono rispettivamente al codice della categoria e del produttore).
72
IT
Page 73
4 Premere ENTER.
Una volta verificato il codice numerico, l’indicatore lampeggia lentamente due volte e il telecomando esce automaticamente dal modo di programmazione.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
controllare altri apparecchi.
Per disattivare il modo di programmazione
Premere RM SET UP quando desiderato. Il telecomando esce automaticamente dal modo di programmazione.
Per attivare l’ingresso una volta completata la programmazione
Premere il tasto programmato per attivare l’ingresso desiderato.
Se la programmazione non viene effettuata correttamente, controllare quanto riportato di seguito:
• Se l’indicatore non si illumina al punto 1, significa che le pile sono scariche. Sostituirle.
• Se l’indicatore lampeggia 4 volte rapidamente durante l’immissione del codice numerico, significa che si è verificato un errore. Eseguire di nuovo l’operazione a partire dal punto 1.
Note
• L’indicatore si disattiva quando viene premuto un tasto valido.
• Se al punto 2 sono stati premuti più tasti di ingresso, solo il tasto premuto per ultimo sarà valido.
• Se al punto 2 si preme TV ?/1, vengono programmati solo i tasti TV VOL +/–, TV CH +/–, TV/VIDEO e WIDE.
• Se al punto 3 viene premuto un tasto di ingresso, viene selezionato il nuovo ingresso e la procedura di programmazione riprende a partire dall’inizio del punto 3.
• Per i codici numerici, sono validi solo i primi tre numeri immessi.
Per svuotare la memoria del telecomando
Per cancellare tutti i programmi, effettuare quanto riportato di seguito per ripristinare le impostazioni predefinite del telecomando.
Premere contemporaneamente ?/1, AV ?/1 e MASTER VOL –.
L’indicatore lampeggia per 3 volte, quindi si disattiva.
Uso del telecomando
Codici numerici corrispondenti all’apparecchio e al relativo produttore
Utilizzare i codici numerici inclusi nelle tabelle riportate di seguito per controllare apparecchi di marca non Sony e apparecchi di marca Sony che il telecomando non è normalmente in grado di controllare. Poiché il segnale di comando a distanza accettato da un apparecchio varia in base al modello e all’anno di fabbricazione dell’apparecchio stesso, è possibile che a un apparecchio siano assegnati più codici numerici. Se non è possibile programmare il telecomando utilizzando uno dei codici, provare a utilizzare altri codici.
continua
73
IT
Page 74
Note
• I codici numerici si basano sulle informazioni aggiornate disponibili per ogni marca. È tuttavia possibile che l’apparecchio non risponda ad alcuni o a tutti i codici.
• È possibile che non tutti i tasti di ingresso del presente telecomando siano disponibili quando questo viene impiegato per controllare l’apparecchio specifico in uso.
Per il controllo di un lettore CD
Produttore Codici
SONY 101, 102, 103 DENON 104, 123 JVC 105, 106, 107 KENWOOD 108, 109, 110 MAGNAVOX 111, 116 MARANTZ 116 ONKYO 112, 113, 114 PANASONIC 115 PHILIPS 116 PIONEER 117 TECHNICS 115, 118, 119 YAMAHA 120, 121, 122
Per il controllo di una piastra a cassette
Produttore Codici
SONY 201, 202 DENON 204, 205 KENWOOD 206, 207, 208, 209 NAKAMICHI 210 PANASONIC 216 PHILIPS 211, 212 PIONEER 213, 214 TECHNICS 215, 216 YAMAHA 217, 218
Per il controllo di un lettore LD
Produttore Codici
SONY 601, 602, 603 PIONEER 606
Per il controllo di un lettore CD video
Produttore Codici
SONY 605
Per il controllo di una piastra DAT
Produttore Codici
SONY 203 PIONEER 219
Per il controllo di una piastra MD
Produttore Codici
SONY 301 DENON 302 JVC 303 KENWOOD 304
IT
74
Page 75
Per il controllo di un videoregistratore
Produttore Codici
SONY 701, 702, 703, 704,
705, 706 AIWA* 710, 750, 757, 758 AKAI 707, 708, 709, 759 BLAUPUNKT 740 EMERSON 711, 712, 713, 714,
715, 716, 750 FISHER 717, 718, 719, 720 GENERAL ELECTRIC 721, 722, 730 GOLDSTAR/LG 723, 753 GRUNDIG 724 HITACHI 722, 725, 729, 741 ITT/NOKIA 717 JVC 726, 727, 728, 736 MAGNAVOX 730, 731, 738 MITSUBISHI/MGA 732, 733, 734, 735 NEC 736 PANASONIC 729, 730, 737, 738,
739, 740 PHILIPS 729, 730, 731 PIONEER 729 RCA/PROSCAN 722, 729, 730, 731,
741, 747 SAMSUNG 742, 743, 744, 745 SANYO 717, 720, 746 SHARP 748, 749 TELEFUNKEN 751, 752 TOSHIBA 747, 755, 756 ZENITH 754
* Se i videoregistratori di marca AIWA non funzionano
sebbene sia stato immesso il codice relativo ad AIWA, immettere il codice relativo a Sony.
Per il controllo di un lettore DVD
Produttore Codici
SONY 401, 402, 403 PANASONIC 406, 408 PHILIPS 407 PIONEER 409 TOSHIBA 404 DENON 405
Per il controllo di un registratore DVD
Produttore Codici
SONY 403
Per il controllo di un televisore
Produttore Codici
SONY 501, 502 DAEWOO 504, 505, 506, 507,
515, 544 FISHER 508 GOLDSTAR/LG 503, 511, 512, 515,
534, 544 GRUNDIG 517, 534 HITACHI 513, 514, 515, 544 ITT/NOKIA 521, 522 JVC 516 MAGNAVOX 503, 518, 544 MITSUBISHI/MGA 503, 519, 544 NEC 503, 520, 544 PANASONIC 509, 524 PHILIPS 515, 518 PIONEER 509, 525, 526, 540 RCA/PROSCAN 510, 527, 528, 529,
544 SAMSUNG 503, 515, 531, 532,
533, 534, 544 SANYO 508, 545, 546, 547 SHARP 535 TELEFUNKEN 523, 536, 537, 538 THOMSON 530, 537, 539 TOSHIBA 535, 540, 541 ZENITH 542, 543
Uso del telecomando
continua
75
IT
Page 76
Per il controllo di un sintonizzatore o di un decodificatore satellitare
Produttore Codici
SONY 801, 802, 803, 804 JERROLD/G.I. 806, 807, 808, 809,
810, 811, 812, 813,
814 PANASONIC 818 RCA 805, 819 S. ATLANTA 815, 816, 817
Per il controllo di un sintonizzatore
Produttore Codici
SONY 002, 003, 004, 005

Informazioni aggiuntive

Glossario

x Dolby Digital
Tecnologia di codifica/decodifica audio sviluppata da Dolby Laboratories, Inc, che consiste di canali anteriori (L/R, sinistro/ destro), centrale, surround (L/R, sinistro/ destro) e subwoofer. Si tratta di uno standard audio designato per i video DVD inoltre conosciuto come 5.1 canali surround. Poiché le informazioni surround vengono registrate e riprodotte in stereofonia, rispetto al surround Dolby è possibile ottenere una qualità audio estremamente realistica.
Per il controllo di un registratore con disco fisso
Produttore Codici
SONY 307, 308, 309
Per il controllo di un registratore Blu-ray Disc
Produttore Codici
SONY 310, 311, 312
Per il controllo di una PSX
Produttore Codici
SONY 313, 314, 315
x Dolby Digital Surround EX
Tecnologia acustica sviluppata da Dolby Laboratories, Inc. Le informazioni sull’audio posteriore surround vengono smistate in c anali surround sinistro e destro normali in modo che l’audio possa essere riprodotto in 6.1 canali. Le scene d’azione in particolare vengono ricreate con un campo sonoro più dinamico e realistico.
x Dolby Pro Logic II
Questa tecnologia consente di convertire l’audio registrato in stereofonia a 2 canali in
5.1 canali per la riproduzione. Esiste un modo MOVIE per i film e un modo MUSIC per le sorgenti stereo quali la musica. I film vecchi codificati nel formato stereo tradizionale possono essere migliorati con l’audio surround a 5.1 canali.
x Dolby Pro Logic IIx
Tecnologia per la riproduzione di 7.1 canali (o 6.1 canali). Insieme con l’audio codificato in Dolby Digital Surround EX, l’audio codificato in Dolby Digital con 5.1 canali può essere riprodotto in 7.1 canali (o 6.1 canali). Inoltre, il contenuto registrato in stereofonia esistente può inoltre essere riprodotto in 7.1 canali (o 6.1 canali).
76
IT
Page 77
x
Dolby Surround (Dolby Pro Logic)
Tecnologia di elaborazione audio sviluppata da Dolby Laboratories, Inc. Le informazioni sui canali surround centrale e monofonico vengono smistate in due canali stereo. Al momento della riproduzione, l’audio viene decodificato e trasmesso come audio surround a 4 canali. Si tratta del metodo di elaborazione audio più comune per i video DVD.
x DTS 96/24
Formato dei segnali digitali con qualità audio elevata. Mediante questo formato, l’audio viene registrato con una frequenza di campionamento e una velocità di trasmissione pari a 96 kHz/24 bit, che sono i valori più elevati possibili per i video DVD. Il numero di canali di riproduzione varia in base al software.
x DTS Digital Surround
Tecnologia di codifica/decodifica audio digitale cinematografica sviluppata da Digital Theater Systems, Inc. L’audio viene compresso in misura inferiore rispetto al formato Dolby Digital, consentendo di ottenere una riproduzione dell’audio di qualità superiore.
x DTS-ES
Formato per la riproduzione di 6.1 canali con informazioni sui segnali posteriori surround. Esistono due modi, “Discrete 6.1” (6.1 canali discreti) per la registrazione di tutti i canali in modo indipendente, e “Matrix 6.1” (6.1 canali a matrice) per lo smistamento del canale posteriore surround nei canali LS (sinistro surrounde) e RS (destro surround). Questo formato è ideale per la riproduzione delle colonne sonore dei film.
x Frequenza di campionamento
Per convertire l’audio analogico in audio digitale, è necessario quantificare i dati analogici. Tale processo viene detto di campionamento e il numero di volte al secondo in cui i dati analogici vengono quantificati viene denominato frequenza di campionamento. Un CD musicale standard è in grado di memorizzare dati quantificati
44.100 volte al secondo, vale a dire che la relativa frequenza di campionamento è pari a 44,1 kHz. In generale, è possibile affermare che maggiore è la frequenza di campionamento e migliore è la qualità audio.
x HDMI (High-Definition
Multimedia Interface)
Interfaccia sviluppata modificando la tecnologia di collegamento video DVI (Digital Visual Interface) per gli apparecchi AV. Questa interfaccia è in grado di trasmettere i segnali video, audio e di controllo in formato digitale.
x Video componente
Formato per la trasmissione delle informazioni sui segnali video composto da tre singoli segnali: luminanza Y, crominanza Pb, e crominanza Pr. Le immagini di qualità elevata, quali video DVD o immagini HDTV, vengono trasmesse con maggiore fedeltà. Le tre prese si differenziano in base ai colori verde, blu e rosso.
x Video composito
Formato standard per la trasmissione delle informazioni sui segnali video. I segnali di luminanza Y e di crominanza C vengono combinati e trasmessi insieme.
Informazioni aggiuntive
x DTS Neo:6
Questa tecnologia consente di convertire l’audio registrato in stereofonia a 2 canali in
6.1 canali per la riproduzione. Esistono due modi per effettuare la selezione in base alla sorgente di riproduzione o alle proprie preferenze, CINEMA per i film e MUSIC per le sorgenti stereo quali la musica.
77
IT
Page 78

Precauzioni

Sicurezza
Se oggetti solidi o sostanze liquide penetrano nell’apparecchio, scollegare il ricevitore e farlo controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo di nuovo.
Fonti di alimentazione
• Prima di utilizzare il ricevitore, accertarsi che la tensione operativa sia identica a quella della fonte di alimentazione locale. La tensione operativa è riportata sulla targhetta posta nella parte posteriore del ricevitore.
• L’apparecchio non è scollegato dalla fonte di alimentazione CA (rete elettrica) fintanto che rimane collegato alla presa di rete, anche se l’apparecchio stesso è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare il ricevitore per un periodo di tempo prolungato, accertarsi di scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazione CA, afferrare la spina e mai il cavo stesso.
• Il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito esclusivamente presso un centro di assistenza qualificato.
Calore
Sebbene durante l’uso il ricevitore si scaldi, non si tratta di un problema di funzionamento. Se il ricevitore viene utilizzato in modo continuo a livelli di volume elevati, la temperatura del rivestimento nelle parti superiore, laterale e inferiore aumenta considerevolmente. Per evitare scottature, non toccare il rivestimento.
Collocazione
• Posizionare il ricevitore in un luogo adeguatamente ventilato, onde evitare il surriscaldamento del ricevitore e prolungarne così la vita utile.
• Non collocare il ricevitore in prossimità di fonti di calore o in luoghi soggetti a luce solare diretta, polvere eccessiva o urti meccanici.
• Non appoggiare sull’apparecchio oggetti che potrebbero bloccare le prese di ventilazione, causando problemi di funzionamento.
• Non collocare il ricevitore in prossimità di apparecchi quali televisori, videoregistratori o piastre a cassette. Se il ricevitore viene utilizzato in combinazione con un televisore, un videoregistratore o una piastra a cassette e si trova eccessivamente vicino a tale apparecchio, si potrebbero verificare dei disturbi che danneggerebbero la qualità delle immagini. Questa eventualità è particolarmente concreta nel caso venga utilizzata un’antenna per interni. Pertanto, si consiglia di utilizzare un’antenna per esterni.
• Prestare attenzione se il ricevitore o diffusore viene collocato su superfici trattate con sostanze quali cera, olio, lucido e così via, in quanto esse potrebbero macchiarsi o perdere colore.
Funzionamento
Prima di collegare altri componenti, accertarsi di spegnere e scollegare il ricevitore.
78
IT
Page 79
Se si verificano irregolarità del colore sullo schermo del televisore nelle vicinanze
I diffusori anteriori e centrale e il subwoofer sono schermati magneticamente per consentirne l’installazione in prossimità di un televisore. È tuttavia possibile che si verifichino irregolarità del colore su alcuni tipi di televisore. Poiché i diffusori surround non sono schermati magneticamente, si consiglia di allontanarli leggermente dal televisore (pagina 15).
Se si verificano irregolarità del colore
Spegnere il televisore e riaccenderlo dopo 15 ­30 minuti.
Se si verificano ancora irregolarità del colore
Allontanare ulteriormente il diffusore dal televisore.
Se si verifica l’effetto di feedback
Riposizionare i diffusori o abbassare il volume del ricevitore.
Pulizia
Pulire il rivestimento, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente neutra. Non utilizzare alcun tipo di spugnette o polveri abrasive, né solventi quali alcol o benzina.
In caso di domande o problemi relativi al ricevitore, rivolgersi ad un rivenditore Sony.

Guida alla soluzione dei problemi

Utilizzare questa guida alla soluzione dei problemi per risolvere eventuali problemi verificatisi durante l’uso del ricevitore.
Indipendentemente dal componente selezionato, l’audio non viene trasmesso oppure è possibile udirlo a livelli estremamente ridotti.
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati in modo saldo.
• Verificare che il ricevitore e tutti i componenti siano accesi.
• Accertarsi che MASTER VOLUME non sia impostato su “VOL MIN”.
• Accertarsi che SPEAKERS (OFF/A/B/ A+B) non sia impostato su “OFF”.
• Accertarsi che non siano collegate le cuffie.
• Premere MUTING per annullare la funzione di disattivazione dell’audio.
• Accertarsi di avere selezionato il componente corretto mediante i tasti di ingresso.
• È stato attivato il dispositivo di protezione del ricevitore. Spegnere il ricevitore, risolvere il cortocircuito e riaccendere il ricevitore.
Un componente specifico non trasmette alcun suono.
• Verificare che il componente sia collegato correttamente alle prese di ingresso audio destinate a quello specifico componente.
• Verificare che i cavi utilizzati per il collegamento siano inseriti a fondo nelle prese di entrambi il ricevitore e il componente.
Informazioni aggiuntive
continua
79
IT
Page 80
Uno dei diffusori anteriori non trasmette alcun suono.
• Collegare delle cuffie alla presa PHONES e verificare che l’audio venga trasmesso dalle stesse. Se dalle cuffie viene trasmesso un solo canale, è possibile che il componente non sia collegato correttamente al ricevitore. Accertarsi che tutti i cavi siano inseriti a fondo nelle prese di entrambi il ricevitore e il componente. Se dalle cuffie vengono trasmessi entrambi i canali, è possibile che il diffusore anteriore non sia collegato correttamente al ricevitore. Verificare il collegamento del diffusore anteriore che non trasmette alcun suono.
• Accertarsi di avere effettuato il collegamento ad entrambe le prese L e R di un componente analogico, non solo ad una di esse. Utilizzare un cavo audio (non in dotazione).
Le sorgenti a 2 canali analogiche non trasmettono alcun suono.
• Accertarsi che per l’ingresso selezionato INPUT MODE non sia impostato su “COAX IN” o “OPT IN” (pagina 67).
• Accertarsi che la funzione MULTI CH IN non sia selezionata.
Le sorgenti digitali non trasmettono alcun suono (dalla presa di ingresso COAXIAL o OPTICAL).
• Accertarsi che INPUT MODE non sia impostato su “ANALOG” (pagina 67). Accertarsi che INPUT MODE non sia impostato su “COAX IN” per le sorgenti collegate alla presa di ingresso OPTICAL o su “OPT IN” per le sorgenti collegate alla presa di ingresso COAXIAL.
• Accertarsi che la funzione MULTI CH IN non sia selezionata.
(Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51) L’audio sorgente trasmesso alla presa HDMI del ricevitore non viene emesso dal diffusore del televisore.
• Verificare il collegamento HDMI.
• Non è possibile riprodurre il Super Audio CD attraverso il collegamento HDMI.
• A seconda dell’apparecchio utilizzato per la riproduzione, potrebbe essere necessario impostare l’apparecchio. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con ogni apparecchio.
L’audio dei canali sinistro e destro non è bilanciato o è invertito.
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati in modo corretto e saldamente.
• Regolare i parametri di bilanciamento mediante il menu LEVEL.
Forti ronzii o disturbi.
• Verificare che i diffusori e i componenti siano collegati in modo saldo.
• Verificare che i cavi di collegamento non si trovino in prossimità di trasformatori o motori e che siano ad almeno 3 m di distanza da televisori o lampade a fluorescenza.
• Allontanare gli apparecchi audio dal televisore.
• Le spine e le prese sono sporche. Pulirli con un panno leggermente inumidito con alcol.
I diffusori centrale/surround/posteriori surround non trasmettono alcun suono oppure il livello trasmesso è estremamente ridotto.
• Selezionare un modo CINEMA STUDIO EX (pagina 56).
• Regolare il livello dei diffusori (pagina
36).
80
IT
Page 81
I diffusori posteriori surround non trasmettono alcun suono.
• Alcuni dischi non contengono l’indicatore Dolby Digital Surround EX nonostante sulla confezione sia presente il logo Dolby Digital Surround EX. In questo caso, selezionare “SB ON” (pagina 42).
Il subwoofer non trasmette alcun suono.
• Verificare che il subwoofer sia collegato correttamente e in modo saldo.
• Accertarsi di avere acceso il subwoofer.
Non è possibile ottenere l’effetto surround.
• Accertarsi che la funzione dei campi sonori sia attivata (premere MOVIE o MUSIC).
• I campi sonori non funzionano per i segnali con frequenza di campionamento di oltre 48 kHz.
L’audio multicanale Dolby Digital o DTS non viene riprodotto.
• Verificare che il DVD (e così via) in fase di riproduzione sia registrato nei formati Dolby Digital o DTS.
• Per il collegamento del lettore DVD e così via alle prese di ingresso digitale del presente ricevitore, verificare l’impostazione audio (impostazioni per l’uscita audio) del componente collegato.
Non è possibile effettuare la registrazione.
• Verificare che i componenti siano collegati correttamente.
• Selezionare il componente sorgente utilizzando i tasti di ingresso.
La ricezione FM è di scarsa qualità.
• Per collegare il ricevitore ad un’antenna FM per esterni, utilizzare un cavo coassiale da 75 ohm (non in dotazione), come illustrato di seguito. Se il ricevitore viene collegato ad un’antenna per esterni, collegare quest’ultima alla messa a terra contro i fulmini. Per evitare esplosioni causate dal gas, non collegare il cavo di messa a terra a tubature del gas.
Antenna FM per esterni
Ricevitore
ANTENNA
AM
Alla messa a terra
Cavo di messa a terra (non in dotazione)
Non è possibile sintonizzare le stazioni radio.
• Verificare che le antenne siano collegate in modo saldo. Regolare le antenne e, se necessario, collegare un’antenna per esterni.
• Il segnale delle stazioni è eccessivamente debole (durante la sintonizzazione automatica). Utilizzare la sintonizzazione diretta.
• Accertarsi di impostare correttamente l’intervallo di sintonia (durante la sintonizzazione diretta delle stazioni AM).
• Non è stata preselezionata alcuna stazione oppure le stazioni preselezionate sono state cancellate (durante la sintonizzazione mediante ricerca delle stazioni preselezionate). Eseguire la preselezione delle stazioni (pagina 62).
• Premere più volte DISPLAY sul ricevitore affinché sul display venga visualizzata la frequenza.
Informazioni aggiuntive
continua
81
IT
Page 82
Il servizio RDS non funziona.*
• Accertarsi di essersi sintonizzati su una stazione FM RDS.
• Selezionare una stazione FM con segnale più forte.
Le informazioni RDS desiderate non vengono visualizzate.*
• Rivolgersi alla stazione radio per sapere se effettivamente offre il servizio in questione. In questo caso, è possibile che il servizio non sia temporaneamente disponibile.
Sul monitor o schermo televisivo non viene visualizzata alcuna immagine oppure l’immagine non è nitida.
• Selezionare l’ingresso appropriato utilizzando i tasti di ingresso.
• Impostare il televisore sul modo di ingresso appropriato.
• Allontanare gli apparecchi audio dal televisore.
• Assegnare correttamente l’ingresso video componente.
(Ad eccezione dei modelli con codice di zona E51) L’immagine sorgente trasmessa alla presa HDMI del ricevitore non viene emessa dal televisore.
• Verificare il collegamento HDMI.
• A seconda dell’apparecchio utilizzato per la riproduzione, potrebbe essere necessario impostare l’apparecchio. Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con ogni apparecchio.
• Assegnare l’ingresso HDMI in modo corretto.
Telecomando
Il telecomando non funziona.
• Rivolgere il telecomando in direzione del sensore dei comandi a distanza del ricevitore.
• Rimuovere eventuali ostacoli tra il telecomando e il ricevitore.
• Se sono scariche, sostituire tutte le pile del telecomando con altre nuove.
• Accertarsi di selezionare l’ingresso corretto sul telecomando.
• Non è possibile utilizzare il ricevitore tramite i tasti AUX e 12 sul telecomando.
* Solo modelli con codice di zona CEL, CEK.
Messaggi di errore
In caso di problemi di funzionamento, sul display viene visualizzato un messaggio. È possibile controllare le condizioni del sistema tramite il messaggio. Fare riferimento alla seguente tabella per risolvere il problema. Se il problema persiste, rivolgersi ad un rivenditore Sony. Se viene visualizzato un messaggio di errore durante l’esecuzione della calibrazione automatica, vedere “Codici di errore e avvertimento” (pagina 34) per risolvere il problema.
DEC. EROR
Visualizzato se viene trasmesso un segnale che il ricevitore non è in grado di decodificare (ad es., DTS-CD) e la voce “DEC. PRI.” nel menu AUDIO è impostata su “DEC. PCM”. Impostare su “DEC. AUTO” (pagina 43).
82
IT
Page 83
PROTECT
I diffusori trasmettono corrente irregolare. Il ricevitore verrà spento automaticamente dopo alcuni secondi. Verificare il collegamento dei diffusori e attivare di nuovo l’alimentazione.
Se non è possibile risolvere il problema mediante la guida alla soluzione dei problemi
L’azzeramento della memoria del ricevitore potrebbe risolvere il problema (pagina 30). Tuttavia, le impostazioni memorizzate verranno reimpostate sui valori predefiniti e dovranno pertanto essere regolate di nuovo sul ricevitore.
Se il problema persiste
Rivolgersi ad un rivenditore Sony. Se durante la riparazione il personale di assistenza sostituisce alcune parti, queste devono essere conservate.
Sezioni di riferimento per l’azzeramento della memoria del ricevitore
Per azzerare Vedere
Tutte le impostazioni memorizzate
Campi sonori personalizzati pagina 58
pagina 30

Caratteristiche tecniche

Sezione amplificatore
Uscita di potenza1) Modelli con codice di zona CEL, CEK, SP, E51 (6 ohm 1 kHz, THD 0,7%)
2)
FRONT CENTER SUR SUR BACK (6 ohm 1 kHz, THD 10%) FRONT CENTER SUR SUR BACK
Modelli con codice di zona AU (6 ohm 120 Hz – 20 kHz, THD 0,09%) FRONT CENTER SUR SUR BACK (6 ohm 1 kHz, THD 0,7%) FRONT CENTER SUR SUR BACK (6 ohm 1 kHz, THD 10%) FRONT CENTER SUR SUR BACK
: 90 W/canale
2)
: 90 W
2)
: 90 W/canale
2)
: 90 W
2)
: 135 W/canale
2)
: 135 W
2)
: 135 W/canale
2)
: 135 W
2)
: 70 W/canale
2)
: 70 W
2)
: 70 W/canale
2)
: 70 W
2)
: 90 W/canale
2)
: 90 W
2)
: 90 W/canale
2)
: 90 W
2)
: 135 W/canale
2)
: 135 W
2)
: 135 W/canale
2)
: 135 W
Informazioni aggiuntive
1)
Misurata nelle seguenti condizioni:
Codice di zona Requisiti di
CEL, CEK, SP 230 V CA, 50 Hz E51, AU 240 V CA, 50 Hz
2)
A seconda delle impostazioni del campo sonoro e della sorgente, è possibile che l’audio non venga trasmesso.
alimentazione
continua
83
IT
Page 84
Ingressi (
Analogici
MULTI CH IN, SA-CD/CD, MD/TAPE, DVD, VIDEO 1, 2, 3
)
Sensibilità
: 800 mV
Impedenza: 50 kohm
Ingressi (Digitali)
DVD (
coassiale)
Sensibilità
: –
Impedenza: 75 ohm
VIDEO 1, 2 (
ottica)Sensibilità
: –
Impedenza: –
Analogici
Uscite (
MD/TAPE (OUT), VIDEO 1 (AUDIO OUT)
SUB WOOFER
)
Ten si on e Impedenza: 10 kohm
Ten si on e
: 800 mV
: 2 V
Impedenza: 1 kohm
Gamma di frequenze di riproduzione:
28 – 20.000 Hz
To no
Livelli di guadagno ±6 dB, incrementi di 1 dB
Sezione sintonizzatore FM*
Gamma di sintonizzazione
87,5 – 108,0 MHz Antenna Antenna a filo FM Terminali antenna 75 ohm, non bilanciati Frequenza intermedia
10,7 MHz
Sezione sintonizzatore AM*
Gamma di sintonizzazione Modelli con codice di zona E51
Con scala di sintonia da 10 kHz:
530 – 1.610 kHz
Con scala di sintonia da 9 kHz:
531 – 1.602 kHz
3)
3)
Modelli con codice di zona CEL, CEK, AU, SP
Con scala di sintonia da 9 kHz:
531 – 1.602 kHz
Antenna Antenna a telaio Frequenza intermedia
450 kHz
3)
È possibile modificare la scala di sintonia AM impostandola su 9 kHz o 10 kHz. Dopo essersi sintonizzati su una stazione AM, spegnere il ricevitore. Tenendo premuto TUNING MODE, premere ?/1. Cambiando la scala di sintonia, tutte le stazioni preselezionate vengono cancellate. Per reimpostare la scala su 10 kHz (o 9 kHz), ripetere la procedura.
Sezione video
Ingressi/Uscite
Video: 1 Vp-p/75 ohm COMPONENT VIDEO:
Y: 1 Vp-p/ 75 ohm P
B/CB/B-Y: 0,7 Vp-p/
75 ohm P
R/CR/R-Y: 0,7 Vp-p/
75 ohm 80 MHz HD Pass Through
Generali
Requisiti di alimentazione
Codice di zona Requisiti di
CEL, CEK 230 V CA, 50/60 Hz AU 240 V CA, 50 Hz SP 230 – 240 V CA,
E51 120/220/240 V CA,
alimentazione
50/60 Hz
50/60 Hz
Consumo energetico
Codice di zona Consumo energetico
CEL, CEK, AU, SP, E51
200 W
Consumo energetico (nel modo di attesa)
0,2 W
Dimensioni (l/a/p) (circa)
430 × 157,5 × 316 mm inclusi i comandi e le parti sporgenti
Peso (circa) 8,0 kg
84
IT
Page 85
Sezione diffusori
• Diffusori anteriori (SS-MSP880)
• Diffusore centrale (SS-CNP900)
• Diffusori surround/posteriore surround (SS-SRP880)
Diffusori anteriori/centrale
Gamma completa, schermato magneticamente
Diffusori surround/posteriore surround
Gamma completa Unità diffusori 80 mm tipo a cono Tipo enclosure Bass reflex Impedenza nominale
6 ohm Dimensioni (l/a/p) (circa) Diffusori anteriori 130 × 211 × 136 mm Diffusore centrale 245 × 109 × 136 mm Diffusori surround/posteriore surround
115 × 169 × 141 mm Peso (circa) Diffusori anteriori 1,4 kg Diffusore centrale 1,3 kg Diffusori surround/posteriore surround
1,0 kg
Subwoofer (SA-WP780)
Sistema diffusori Subwoofer attivo,
schermato
magneticamente Unità diffusori 200 mm tipo a cono Tipo enclosure Bass reflex caricato
acusticamente Uscita RMS 150 W (6 ohm, 100 Hz,
THD 10%) Potenza audio 190 W Ingresso LINE IN (prese di ingresso
a piedini)
Consumo energetico
Codice di zona Consumo energetico
CEL, CEK, AU, SP, E51
80 W
Dimensioni (l/a/p) (circa)
270 × 331 × 380 mm
Peso (circa) 8,3 kg
Accessori in dotazione
Antenna a filo FM (1) Antenna a telaio AM (1) Cavo audio monofonico (1) Cavo dei diffusori
• lungo (3)
•corto (3) Cavo digitale coassiale (1) Piedini antiscivolo
• Diffusori (24)
• Subwoofer (4) Telecomando RM-AAP013 (1)
Pile R6 (formato AA) (2) Microfono di ottimizzazione ECM-AC2 (1) Diffusori
• Diffusori anteriore (2)
• Diffusore centrale (1)
• Diffusori surround (2)
• Diffusore posteriore surround (1)
• Subwoofer (1)
Per ulteriori informazioni sul codice di zona dell’apparecchio in uso, vedere pagina 3.
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
* di cui par. 3 dell’Allegato A al D.M. 25/06/85e al
par. 3 dell’Allegato al D.M. 27/08/87.
Informazioni aggiuntive
Requisiti di alimentazione
Codice di zona Requisiti di
alimentazione
CEL, CEK 230 V CA, 50/60 Hz AU 240 V CA, 50 Hz SP 230 – 240 V CA,
50/60 Hz
E51 120/220/240 V CA,
50/60 Hz
85
IT
Page 86

Indice analitico

Caratteri numerici
2 canali 58 2CH STEREO 58
5.1 canali 15
6.1 canali 15
A
Assegnazione di nomi 63, 70 AUTO CALIBRATION 32 AUTO FORMAT DIRECT
(A.F.D.) 53
AUTOBETICAL 61
C
Campi sonori
reimpostazione 58 selezione 55
COMPONENT VIDEO
ASSIGN 67
Console per videogiochi
collegamento 22
D
Diffusori
collegamento 17 installazione 15
Digital Cinema Sound
(DCS) 56 Disattivazione dell’audio 37 Dolby Digital 76 DTS 77
H
HDMI
collegamento 22
HDMI ASSIGN 68
I
Impostazioni iniziali 30 INPUT MODE 67
L
Lettore CD
collegamento 19 riproduzione 39
Lettore DVD
collegamento 22 riproduzione 40
Lettore Super Audio CD
collegamento 19 riproduzione 39
M
Menu
A. CAL 52 AUDIO 48 LEVEL 44 SUR 45 SYSTEM 50 TONE 45 TUNER 47 VIDEO 49
Messaggi di errore 82
P
Piastra a cassette
collegamento 19
Piastra MD
collegamento 19
R
RDS 65 Registratore DVD
collegamento 22
Registrazione
MiniDisc o audiocassetta
71
supporto di r egistrazione
72
S
Selezione
campo sonoro 55 componente 37 sistema diffusori 32
Sintonizzatore
collegamento 29
Sintonizzatore satellitare
collegamento 22
Sintonizzazione
automatica 59 diretta 60 stazioni preselezionate
63
SUR BACK DECODING
46
T
Telev is or e
collegamento 22 TEST TONE 36 Timer di autospegnimento
71
V
Videoregistratore
collegamento 22
86
IT
Page 87
Page 88
OSTRZEŻENIE
Aby ograniczyć ryzyko pożaru lub porażenia prądem elektrycznym, nie należy narażać tego urządzenia na działanie deszczu ani wilgoci.
Aby uniknąć pożaru, nie zasłaniać otworów wentylacyjnych aparatu gazetami, obrusem, firankami itp. Nie stawiaj również zapalonych świec na aparacie. Aby uniknąć pożaru lub porażenia prądem, nie stawiaj na aparacie przedmiotów wypełnionych płynem, na przykład wazonów.
Nie stawiaj urządzenia w zamkniętej przestrzeni, na przykład w biblioteczce lub wbudowanej szafce.
Nie wyrzucaj baterii do zwykłych śmieci; wyrzuć je we właściwy sposób jako śmieci chemiczne.
Dla klientów w Europie
Pozbycie się Zużytego Sprzętu (Stosowane w krajach Unii Europejskiej i w pozostałych krajach europejskich mających własne systemy zbiórki)
Taki symbol na produkcie lub jego opakowaniu oznacza, że produkt nie może być traktowany jako odpad komunalny, lecz powinno się go dostarczyć do odpowiedniego punktu zbiórki sprzętu elektrycznego i elektronicznego, w celu recyklingu. Poprzez upewnię się, że dyspozycja dotycząca produktu jest poprawna, zapobiega się potencjalnym negatywnym wpływom na środowisko oraz zdrowie ludzi, jakie mogłyby wystąpić w przypadku niewłaściwego postępowania. Recykling materiałów pomoże w ochronie naturalnych źródeł. W celu uzyskania bardziej szczegółowych informacji na temat recyklingu tego produktu, należy skontaktować się z naszym lokalnym biurem, ze służbami oczyszczania miasta lub ze sklepem, w którym zakupiony został ten produkt.
PL
2
Page 89
O Instrukcji Obsługi
• Instrukcje w niniejszej Instrukcji Obsługi dotyczą modelu HT-DDW880. W tej instrukcji model z kodem rejonowym CEL używany jest w celach ilustracyjnych, chyba, że stwierdzono inaczej. Każda różnica w działaniu jest wyraźnie wskazana w tekście, na przykład „Tylko modele z kodem rejonowym AU”.
Model HT-DDW880 zawiera:
• Odbiornika STR-K880
• Zestaw głośnikowy – Głośniki przednie SS-MSP880 – Głośnik środkowy SS-CNP900 – Głośniki dźwięku przestrzennego/
Tylne głośniki dźwięku przestrzennego
SS-SRP880
– Subwoofer SA-WP780
• Objaśnienia w tej instrukcji obsługi dotyczą regulatorów na dostarczonym pilocie. Możesz także używać regulatorów na amplitunerze, jeżeli mają te same lub podobne nazwy, jak na pilocie.
Informacje o kodach rejonowych
Kod rejonowy tego amplitunera znajduje się na prawej górnej części tylnego panelu (zobacz ilustrację poniżej).
W tym amplitunerze zastosowano systemy Dolby* Digital i Pro Logic Surround oraz DTS** Digital Surround. * Wyprodukowano na licencji Dolby
Laboratories. „Dolby”, „Pro Logic”, „Surround EX” i symbol podwójnego D są znakami towarowymi Dolby Laboratories.
** „DTS”, „DTS-ES”, „Neo:6” i „DTS 96/24”
są znakami towarowymi Digital Theater Systems, Inc.
W odbiorniku wykorzystano technologię
TM
HDMI
(High-Definition Multimedia Interface). HDMI, logo HDMI i High-Definition Multimedia Interface są znakami towarowymi lub zastrzeżonymi znakami towarowymi firmy HDMI Licensing LLC.
Uwaga dotycząca dostarczanego pilota
(RM-AAP013)
Przycisk AUX i 12 przycisków na pilocie są niedostępne podczas pracy z odbiornikiem.
PL
CENTER
+
SURROUND BACK
L
+–+
R
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
R
LR
LR
FRONT B
SPEAKERS
Kod rejonowy
Wszystkie różnice w działaniu zależne od kodu rejonowego są wyraźnie wskazane w tekście, na przykład: „Tylko modele z kodem rejonowym AA”.
PL
3
Page 90
Spis treści
Czynności wstępne
Opis i rozmieszczenie elementów .............5
1: Instalowanie głośników ........................16
2: Podłączanie głośników..........................18
3a: Podłączanie urządzeń audio...............20
3b: Podłączanie urządzeń wideo..............23
4: Podłączanie anten..................................30
5: Przygotowanie odbiornika i pilota......31
6: Wybór zestawu głośnikowego..............33
7: Automatyczne kalibrowanie
właściwych ustawień
(AUTO CALIBRATION) .................33
8: Ustawianie poziomów głośności i
balansu głośników
(TEST TONE — dźwięk testowy).....37
Odtwarzanie
Wybieranie urządzenia.............................38
Odtwarzanie dźwięku/obrazu z
urządzenia.............................................40
Obsługa wzmacniacza
Korzystanie z menu...................................42
Regulacja poziomu natężenia dźwięku
(Menu LEVEL) ...................................46
Ustawianie barwy dźwięku
(Menu TONE)......................................47
Ustawienia dźwięku przestrzennego
(Menu SUR).........................................47
Ustawienia tunera (Menu TUNER).......50
Ustawienia dźwięku (Menu AUDIO) ....50
Ustawienia obrazu (Menu VIDEO).......52
Ustawienia zestawu głośnikowego
(Menu SYSTEM).................................52
Automatyczna kalibracja odpowiednich
ustawień (Menu A. CAL) ...................55
Korzystanie jedynie z głośników przednich
oraz subwoofera (2CH STEREO) .... 61
Przywracanie początkowych ustawień
pól akustycznych.................................. 61
Obsługa tunera
Słuchanie audycji radiowych w zakresie
FM/AM................................................. 62
Automatyczne zapisywanie stacji
radiowych z zakresu FM w pamięci
(AUTOBETICAL) ............................. 64
(Dotyczy wyłącznie modeli z kodem
obszaru CEL oraz CEK)
Programowanie stacji radiowych ............ 65
Korzystanie z systemu RDS .................... 68
(Dotyczy wyłącznie modeli z kodem
obszaru CEL oraz CEK)
Inne czynności
Przełączanie trybu wejścia audio
(INPUT MODE).................................70
Odtwarzanie składowych sygnałów wideo
z innych wejść (COMPONENT
VIDEO ASSIGN)............................... 71
Wyświetlanie obrazów HDMI z innych
wejść (HDMI ASSIGN) ..................... 72
(Nie dotyczy modeli z kodem
obszaru E51)
Nadawanie nazw wejściom ...................... 74
Zmiana wyglądu wyświetlacza................ 74
Korzystanie z programatora
zasypiania ............................................. 75
Nagrywanie przy użyciu odbiornika....... 75
Korzystanie z pilota
Programowanie pilota.............................. 76
Słuchanie dźwięku przestrzennego
Słuchanie dźwięku przestrzennego w
formatach Dolby Digital i DTS
(AUTO FORMAT DIRECT)............55
Wybieranie wcześniej zaprogramowanego
pola akustycznego ................................58
PL
4
Informacje dodatkowe
Słownik ...................................................... 80
Środki ostrożności..................................... 82
Rozwiązywanie problemów.....................84
Dane techniczne........................................ 88
Indeks......................................................... 91
Page 91

Czynności wstępne

1 32 5 764

Opis i rozmieszczenie elementów

Odbiornika
Panel przedni
Czynności wstępne
?/1
SPEAKERS
(OFF/A/B/A+B)
AUTO CAL MIC
PHONES
VIDEO 3 IN/PORTABLE AV IN
VIDEO L AUDIO R
MEMORY/
ENTER
TUNING
MODE
TUNING 2CH A.F.D. MOVIE MUSIC MULTI CH IN MUTING
qk
P
U
S
H
Aby zdjąć pokrywę
Naciśnij przycisk PUSH. Po zdjęciu pokrywę należy przechowywać
Nazwa Funkcja
A ?/1 Włączanie lub
w miejscu niedostępnym dla dzieci.
B SPEAKERS
C Wyświetlacz Pokazuje bieżący stan
(OFF/A/B/A+B)
DISPLAY INPUT MODE
MASTER VOLUME
INPUT SELECTOR
98q;qaqsql qdqfqgqhqj
wyłączanie odbiornika (str. 31, 40, 41, 61, 64,
89). Wybór trybu pracy OFF,
A, B lub A+B dla głośników przednich (str. 33).
wybranego urządzenia lub listę urządzeń do wyboru (str. 7).
ciąg dalszy
PL
5
Page 92
Nazwa Funkcja Nazwa Funkcja
D Czujnik zdalnego
sterowania
E DISPLAY Wybór informacji
F INPUT MODE Wybór trybu wejścia,
G MASTER
VOLUME
H MUTING Naciśnij, aby wyciszyć
I MULTI CH IN Wybór sygnału audio
J INPUT
SELECTOR
K MOVIE,
MUSIC
L A.F.D. Wybór trybu A.F.D.
M 2CH Wybór trybu 2CH
N TUNING +/– Wyszukiwanie stacji
O TUNING MODE Wybór trybu strojenia
P MEMORY/
ENTER
Odbiera sygnały z pilota zdalnego sterowania.
pokazywanych na wyświetlaczu (str. 68,
74).
gdy takie same urządzenia są podłączone jednocześnie do gniazd cyfrowych i analogowych (str. 70).
Ustawianie poziomu głośności dla wszystkich głośników jednocześnie (str. 37, 38, 40, 41).
dźwięk (str. 39).
bezpośrednio z urządzeń podłączonych do gniazd MULTI CH IN (str. 38).
Wybór źródła sygnału do odtwarzania (str. 38, 40, 41, 62, 66, 70, 74, 75,
76). Wybór pola
akustycznego (MOVIE, MUSIC) (str. 58).
(str. 55).
STEREO (str. 61).
(str. 62, 65).
(str. 62, 66, 89). Zapisywanie stacji lub
wprowadzanie wybranego ustawienia podczas wyboru ustawień (str. 32, 64).
Q Gniazda VIDEO 3
IN/PORTABLE AV
IN R Gniazdo AUTO
CAL MIC
S Gniazdo
PHONES
Podłączanie kamery lub gry wideo (str. 29, 38).
Podłączanie dostarczonego mikrofonu ECM-AC2 do optymalizacji stosowanego w funkcji automatycznej kalibracji (str. 33).
Podłączanie słuchawek (str. 84).
PL
6
Page 93
Wskaźniki na wyświetlaczu
2143567 8
SP A
DIGITAL EX
LFE
SW
L C R
SLSSR
SB
;
SLEEP OPT COAX HDMI 96/24
SP B
qg
;
PRO LOGIC IIx
qdqf
qh
Nazwa Funkcja
A SW Zaczyna świecić, gdy sygnał
B LFE Świeci, gdy odtwarzana płyta
C SP A/SP B Świecą odpowiednio do
D ;DIGITAL
(EX)
audio jest odtwarzany przez gniazdo SUB WOOFER.
zawiera kanał LFE (Low Frequency Effect) i sygnał kanału LFE jest rzeczywiście odtwarzany.
używanego systemu głośnikowego. Wskaźniki te nie świecą, jeśli wyjścia głośnikowe są wyłączone lub zostaną podłączone słuchawki.
Świeci, gdy na wejściu pojawiają się sygnały Dolby Digital. Napis „; DIGITAL EX” świeci, gdy dekodowane są sygnały Dolby Digital Surround EX.
Uwaga
W przypadku odtwarzania płyty nagranej w formacie Dolby Digital należy się upewnić, że zastosowano połączenia cyfrowe, a dla trybu INPUT MODE nie wybrano ustawienia „ANALOG” (str. 70).
qs
DTS-ES
NEO:6
STEREO MONOD.RANGE
qa q;
Nazwa Funkcja
E ;PRO
LOGIC (II)/ (IIx)
Świeci, gdy urządzenie wykorzystuje przetwarzanie Pro Logic sygnałów 2­kanałowych w celu odtwarzania sygnałów w kanałach środkowym i przestrzennym. Po uaktywnieniu dekodera Pro Logic II Movie/Music/Game wyświetlany jest napis „; PRO LOGIC II”. Po uaktywnieniu dekodera Pro Logic IIx Movie/Music/ Game wyświetlany jest napis „; PRO LOGIC IIx”.
Uwaga
Dekodowanie Dolby Pro Logic IIx nie działa w przypadku sygnałów w formacie DTS lub w przypadku sygnałów o częstotliwości próbkowania większej niż 48 kHz.
RDS
Czynności wstępne
MEMORY
9
ciąg dalszy
PL
7
Page 94
Nazwa Funkcja
F
DTS (-ES)/ (96/24)
G
NEO:6
H
MEMORY
I
Wskaźniki zaprogramo­wanych stacji
J
Wskaźniki tunera
K D.RANGE Świeci po włączeniu funkcji
L HDMI* Miga w przypadku wybrania
Świeci, gdy na wejściu pojawiają się sygnały DTS. Gdy na wejściu pojawiają się sygnały DTS-ES, wyświetlany jest napis „DTS-ES”. Wskaźnik „DTS 96/24” zaczyna świecić, gdy odbiornik dekoduje sygnały nagrane w formacie DTS 96 kHz/24 bity.
Uwaga
W przypadku odtwarzania płyty nagranej w formacie DTS należy się upewnić, że zastosowano połączenia cyfrowe, a dla trybu INPUT MODE nie wybrano ustawienia „ANALOG” (str. 70).
Świeci, gdy włączony jest dekoder DTS Neo:6 Cinema/ Music (str. 56).
Świeci, gdy włączona jest funkcja pamięci Preset Memory (str. 65) lub inna.
Świecą podczas ustawiania zaprogramowanych stacji radiowych przy użyciu odbiornika. Szczegółowe informacje na temat programowania stacji radiowych, patrz str. 65.
Świecą podczas ustawiania zaprogramowanych stacji radiowych itd. przy użyciu odbiornika (str. 62).
Uwaga
Wskaźnik „RDS” jest wyświetlany tylko w modelach oznaczonych kodem strefy CEL lub CEK.
kompresji zakresu dynamicznego (str. 43).
opcji „HDMI A.” w menu VIDEO (str. 72).
Nazwa Funkcja
M
COAX
N
OPT
O
SLEEP
P
Wskaźniki
kanału
odtwarzania
L
R
C
SL
SR
S
SB
Świeci, gdy dla trybu INPUT MODE wybrano ustawienie „AUTO” i sygnał źródłowy jest sygnałem cyfrowym dostarczanym przez gniazdo COAXIAL, lub dla trybu INPUT MODE wybrano ustawienie „COAX IN” (str.
70). Świeci, gdy dla trybu INPUT
MODE wybrano ustawienie „AUTO” i sygnał źródłowy jest sygnałem cyfrowym dostarczanym przez gniazdo OPTICAL, lub dla trybu INPUT MODE wybrano ustawienie „OPT IN” (str. 70).
Świeci po uruchomieniu programatora zasypiania (str. 75).
Litery (L, C, R itp.) oznaczają kanały, z których odtwarzany jest dźwięk. Obramowania wokół liter różnią się w zależności od tego, jak odbiornik miksuje dźwięk źródłowy. Przedni lewy Przedni prawy Środkowy (monofoniczny) Przestrzenny lewy Przestrzenny prawy Przestrzenny (monofoniczny lub efekt przestrzenny uzyskany na drodze przetwarzania Pro Logic) Przestrzenny tylny (tylne składniki dźwięku przestrzennego uzyskane przez dekodowanie dźwięku
6.1-kanałowego)
Przykład:
Format nagrywania (przód/ dźwięk przestrzenny): 3/2.1 Pole akustyczne: A.F.D. AUTO
SW
L C R
SL SR
* Nie dotyczy modeli z kodem obszaru E51.
PL
8
Page 95
Panel tylny
1 23 4
Czynności wstępne
DVD IN
VIDEO 2 IN
ASSIGNABLE
HDMI
VIDEO IN VIDEO OUT
VIDEO IN
VIDEO OUT
L
R
AUDIO IN
AUDIO IN
AUDIO OUT
VIDEO 2
DVD
MONITOR OUT
VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
VIDEO 1
MONITOR
FRONT
MULTI CH IN
ASSIGNABLE
DVDINVIDEO 2INMONITOR
L
R
SURROUND
DIGITAL
OPTICAL
VIDEO 1
IN
VIDEO 2
IN
DVD
IN
COAXIAL
ANTENNA
AM
L
L
R
R
OUT ININ
MD/TAPE
SA-CD/CD
56
A Obszar DIGITAL INPUT
Gniazdo OPTICAL IN
Gniazdo COAXIAL IN
Gniazdo
HDMI IN/ MONITOR
a)b)
OUT
Podłączanie odtwarzacza DVD itp. Wykorzystanie gniazda COAXIAL pozwala na uzyskanie lepszej jakości głośnych dźwięków (str. 25, 28).
Umożliwia podłączenie odtwarzacza DVD lub tunera satelitarnego. Obraz i dźwięk są wyprowadzane na telewizor lub projektor (str.
27).
B Obszar VIDEO/AUDIO INPUT/
OUTPUT
Biały (L, lewy)
Czerwony (R, prawy)
Żółty
Gniazdo AUDIO IN/ OUT
Gniazdo VIDEO IN/
b)
OUT
Podłączanie gniazd wideo i audio magnetowidu lub odtwarzacza DVD (str. 24, 25, 26, 28, 29).
COMPONENT VIDEO
P
OUT
AUDIO
OUT
CENTER
SUB
WOOFER
SUB
WOOFER
\
Y
PB/C
B
/B–Y
R/CR
/R–Y
+
SURROUND FRONT A
SPEAKERS
L
R
SURROUND BACK
CENTER
+
+
L
R
C Obszar COMPONENT VIDEO
INPUT/OUTPUT
Zielony
Niebieski
Czerwony
Gniazdo COMPONENT VIDEO INPUT/ OUTPUT
D Obszar SPEAKER
SPEAKERS
Podłączanie odtwarzacza DVD, odbiornika TV lub tunera
b)
satelitarnego. Pozwala na uzyskanie wysokiej jakości obrazu (str. 24, 26,
28).
Podłączanie głośników (str. 18).
Podłączanie subwoofera (str. 18).
FRONT B
LR
LR
ciąg dalszy
PL
9
Page 96
E Obszar AUDIO INPUT/OUTPUT
T
P ( o
q
q
Biały (L, lewy)
Czerwony (R, prawy)
Gniazdo AUDIO IN/ OUT
Podłączanie odtwarzacza MD, CD itp. (str. 22).
Pilot zdalnego sterowania
Odbiornikiem można sterować za pomocą dostarczonego pilota zdalnego sterowania RM-AAP013. Może on również służyć do sterowania innymi urządzeniami audio/
Biały (L, lewy)
Czerwony (R, prawy)
Gniazdo MULTI CHANNEL INPUT
Czarny
F Obszar ANTENNA
FM ANTENNA
AM ANTENNA
a)
Nie dotyczy modeli z kodem obszaru E51.
b)
Obraz z wybranego wejścia można oglądać po podłączeniu odbiornika TV do gniazda MONITOR OUT (str. 24).
Podłączanie odtwarzacza Super Audio CD lub DVD z gniazdem analogowym dla dźwięku 5.1­kanałowego (str.
21).
Podłączanie anteny FM dostarczonej z odbiornikiem (str. 30).
Podłączanie anteny ramowej AM dostarczonej z odbiornikiem (str. 30).
wideo firmy Sony, jeżeli przypisano im odpowiednie przyciski. Można również zaprogramować pilota do sterowania urządzeniami audio/wideo pochodzącymi od firm innych niż Sony. Aby uzyskać szczegółowe informacje, patrz „Programowanie pilota” (str. 76).
AV ?/1
Przycisku
wl
V ?/1
wk
rzycisku
włączone/
czekiwanie)
wj
wh
wg wf wd
ws wa
w;
ql qk
qj
h
TV ?/1 AV ?/1
VIDEO1 VIDEO2
MD/TAPE SA-CD/CD TUNER
AUDIO
TOP MENU/
DISPLAY
TV VOL TV CH
P
RM SET UP
SYSTEM STANDBY
VIDEO3 DVD
2CH
A.F.D.
123
456
ANGLE
TUNING
789
SUBTITLEMEMORY ENTER
>
.
>10/11 12
0/10
D.TUNING DISC ALT
M
m
ANT
CLEAR
SEARCH MODE
X
H
AV MENU
GUIDE
F
G
f
RETURN/EXIT
MOVIE
DUAL MONO
JUMP/
g
VIDEO
TIME
-
O
TV/
WIDE
?/1
SLEEP
AUX
MULTI CH
MUSIC
FM
MODE
PRESET/
CH/D.SKIP
x
MUTING
MASTER
VOL
AMP
MENU
AUTO
CAL
1
(włączone/ oczekiwanie)
?/1
Przycisku
2
(włączone/ oczekiwanie)
3
4
5
6
7 8 9
q;
qa
qs qd
qf
g
PL
10
Page 97
Nazwa Funkcja
A AV ?/1 Służy do włączania i
wyłączania urządzeń audio/ wideo, którymi pilot może sterować. Jednoczesne naciśnięcie przycisków ?/1 (B) spowoduje wyłączenie wszystkich urządzeń systemu (SYSTEM STANDBY).
Uwaga
Funkcja przycisku AV ?/1 zmienia się automatycznie po każdym naciśnięciu przycisków wyboru wejścia (wj).
B ?/1 Włączanie lub wyłączanie
odbiornika. Aby wyłączyć wszystkie urządzenia, należy jednocześnie nacisnąć przycisk ?/1 i AV ?/1 (A) (SYSTEM STANDBY).
SLEEP Naciśnij przycisk ALT (G),
a następnie przycisk SLEEP, aby uaktywnić funkcję programator wyłączania i określić okres, po którym odbiornik wyłącza się automatycznie.
C MULTI CH Wybór sygnału audio
bezpośrednio z urządzeń podłączonych do gniazd MULTI CH IN.
D MUSIC Wybór pola akustycznego
(MUSIC).
E FM MODE Wybór odbioru
monofonicznego lub stereofonicznego w zakresie FM.
Nazwa Funkcja
F PRESET/
CH/D.SKIP +/–
G ALT Naciśnij, aby podświetlić
H -/-- Naciśnij, aby wybrać jedno-
DISC Naciśnij, aby bezpośrednio
SEARCH MODE
I x Naciśnij, aby zatrzymać
J MUTING Wyciszenie dźwięku.
Naciśnij, aby – wybrać zaprogramowane
stacje,
– wybrać zaprogramowane
kanały telewizora, magnetowidu, tunera satelitarnego, nagrywarki dysków Blu-ray lub nagrywarki z dyskiem twardym,
– pominąć dysk odtwarzacza
CD, odtwarzacza VCD, odtwarzacza DVD, odtwarzacza MD lub odtwarzacza LD (tylko ze zmieniarką dysków).
przycisk. Zmienia to funkcje przycisków pilota, co pozwala uaktywnić funkcje przycisków oznaczonych pomarańczowym nadrukiem.
lub dwucyfrowy tryb wprowadzania numeru kanału telewizora, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym, PSX lub tunera satelitarnego.
wybrać dysk odtwarzacza CD lub odtwarzacza VCD (tylko ze zmieniarką dysków).
Naciśnij, aby wybrać tryb wyszukiwania lub jednostkę do przeszukania (ścieżka, indeks itp.) w odtwarzaczu DVD.
odtwarzanie z magnetowidu, odtwarzacza CD, odtwarzacza VCD, odtwarzacza LD, odtwarzacza DVD, odtwarzacza MD, magnetofonu DAT, magnetofonu kasetowego, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym lub PSX.
Czynności wstępne
ciąg dalszy
11
PL
Page 98
Nazwa Funkcja Nazwa Funkcja
K MASTER
VOL +
L AMP MENU Wyświetlanie menu
M TV/VIDEO Naciśnij, aby wybrać sygnał
N AUTO CAL Włączenie automatycznej
O WIDE Naciśnij przycisk ALT (G),
P TV CH +
Q TV VOL
a)
/–
+
R RETURN/
EXIT O
S DISPLAY Naciśnij, aby wybrać
Ustawienie poziomu
a)
/–
głośności wszystkich głośników jednocześnie.
odbiornika. czynności menu, należy skorzystać z przycisków sterowania.
wejściowy (z anteny telewizyjnej lub magnetowidu).
kalibracji.
a następnie przycisk WIDE, aby wybrać tryb obrazu panoramicznego.
a)
/– Naciśnij, aby wybrać
zaprogramowany kanał TV. Naciśnij, aby dostosować
głośność odbiornika TV. Naciśnij, aby
–powrócić do poprzedniego
menu,
–wyjść z menu, gdy na
ekranie telewizora jest wyświetlane menu lub ekranowa instrukcja odtwarzacza VCD, odtwarzacza LD, odtwa rzacza DVD, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym, PSX lub tunera satelitarnego.
wyświetlane na ekranie telewizora informacje dotyczące telewizora, magnetowidu, odtwarzacza VCD, odtwarzacza LD, odtwarzacza DVD, odtwarzacza CD, odtwarzacza MD, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym, PSX lub tunera satelitarnego.
Aby wykonać
T Przyciski
sterowania
Aby wybrać ustawienia, po naciśnięciu przycisku AMP MENU (L), TOP MENU/ GUIDE (U) lub AV MENU (V) należy nacisnąć przycisk sterowania V, v, B lub b. Po naciśnięciu przycisku TOP MENU/GUIDE lub AV MENU naciśnij przycisk sterowania, aby wprowadzić wybrane ustawienie.
U TOP MENU/
GUIDE
Naciśnij, aby wyświetlić – tytuł dysku DVD, – na ekranie telewizora menu
lub przewodnik ekranowy tunera satelitarnego, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem
twardym lub PSX. Aby wykonać czynności menu, należy skorzystać z przycisków sterowania.
V AV MEN U Naciśnij, aby wyświetlić na
ekranie telewizora menu magnetowidu, odtwarzacza DVD, tunera satelitarnego, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym lub PSX. wykonać czynności menu, należy skorzystać z przycisków sterowania.
a)
W H
Naciśnij, aby uruchomić odtwarzanie z magnetowidu, odtwarzacza CD, odtwarzacza VCD, odtwarzacza LD, odtwarzacza DVD, odtwarzacza MD, magnetofonu DAT, magnetofonu kasetowego, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym lub PSX.
Aby
12
PL
Page 99
Nazwa Funkcja
X X Naciśnij, aby wstrzymać
odtwarzanie lub nagrywanie w magnetowidzie, odtwarzaczu CD, odtwarzaczu VCD, odtwarzaczu LD, odtwarzaczu DVD, odtwarzaczu MD, magnetofonie DAT, magnetofonie kasetowym, nagrywarce dysków Blu-ray, nagrywarce z dyskiem twardym lub PSX. (Powoduje również rozpoczęcie nagrywania w przypadku urządzeń znajdujących się w trybie oczekiwania na nagrywanie.)
Y m/M Naciśnij, aby
– przeszukać do przodu/do
tyłu ścieżki odtwarzacza CD, odtwarzacza VCD, odtwarzacza DVD, odtwarzacza LD, odtwarzacza MD, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym lub PSX,
– szybko przewinąć do
przodu/do tyłu magnetowid, magnetofon DAT lub magnetofon kasetowy.
D.TUNING Wybór trybu strojenia
bezpośredniego.
ANT Naciśnij przycisk ALT (G), a
następnie naciśnij przycisk ANT, aby wybrać sygnał wyprowadzany ze złącza antenowego magnetowidu lub tunera satelitarnego (sygnał telewizyjny lub sygnał wideo).
CLEAR Naciśnij przycisk ALT (G), a
następnie przycisk CLEAR, aby – usunąć błąd w przypadku
naciśnięcia nieprawidłowego przycisku numerycznego,
– powrócić do ciągłego
odtwarzania itp. odtwarzacza CD, odtwarzacza DVD, nagrywarki dysków Blu-ray, PSX lub tunera satelitarnego.
Nazwa Funkcja
Z TUNING +/– Wyszukiwanie stacji.
./> Naciśnij, aby przejść do
kolejnych ścieżek magnetowidu, odtwarzacza CD, odtwarzacza VCD, odtwarzacza LD, odtwa rzacza DVD, odtwarzacza MD, magnetofonu DAT, magnetofonu kasetowego, nagrywarki dysków Blu-ray, nagrywarki z dyskiem twardym lub PSX.
2CH Wybór trybu 2CH
STEREO.
A.F.D. Wybór trybu A.F.D. MOVIE Wybór pola akustycznego
(MOVIE).
DUAL MONO Wybór języka, który ma być
używany podczas przekazu cyfrowego.
AUDIO Naciśnij, aby zmienić
dźwięk na wielokrotny, dwujęzyczny lub wielokanałowy dźwięk TV w telewizorze, magnetowidzie, odtwarzaczu DVD, tunerze satelitarnym, nagrywarce dysków Blu-ray, nagrywarce z dyskiem twardym lub PSX.
ANGLE Naciśnij, aby wybrać kąt
widzenia lub zmienić kąty odtwarzacza DVD lub nagrywarki dysków Blu-ray.
JUMP/TIME Naciśnij, aby
– przełączać się między
poprzednim i bieżącym
kanałem tunera
satelitarnego, telewizora
lub nagrywarki dysków
Blu-ray, – wyświetlić godzinę lub
czas odtwarzania dysku
itp. odtwarzacza CD,
odtwarzacza MD,
odtwarzacza VCD lub
odtwarzacza DVD.
Czynności wstępne
ciąg dalszy
13
PL
Page 100
Nazwa Funkcja
y
MEMORY Naciśnij, aby zapisać stację. SUBTITLE Naciśnij przycisk ALT (G),
ENTER Naciśnij przycisk ALT (G),
Przyciski numeryczne
>10/11 Naciśnij przycisk ALT (G),
a następnie przycisk SUBTITLE, aby zmienić napisy dialogowe odtwarzacza DVD.
a następnie ENTER, aby po wybraniu kanału, dysku lub utworu wprowadzić wartość przy użyciu przycisków numerycznych.
Naciśnij przycisk ALT (G), a następnie przyciski numeryczne, aby – zaprogramować/wybrać
zaprogramowane stacje;
– wybrać numery ścieżek
odtwarzacza CD, odtwarzacza VCD, odtwarzacza LD, odtwarzacza DVD, odtwarzacza MD, magnetofonu DAT lub magnetofonu kasetowego. Naciśnij 0/10, aby wybrać ścieżkę numer 10;
– wybrać numery kanałów
telewizora, magnetowidu, tunera satelitarnego, nagrywarki dysków Blu­ray, nagrywarki z dyskiem twardym lub PSX.
a następnie >10/11, aby wybrać numery ścieżek większe od 10 w odtwarzaczu CD, odtwarzaczu VCD, odtwarzaczu LD, odtwarzaczu MD, magnetofonie kasetowym, telewizorze, magnetowidzie, nagrywarce dysków Blu-ray, nagrywarce z dyskiem twardym, PSX lub tunerze satelitarnym.
Nazwa Funkcja
wj Przyciski
wyboru wejścia
wk TV ?/1 Naciśnij, aby włączyć lub
wl RM SET UP Naciśnij, aby skonfigurować
a)
Na przyciskach MASTER VOL +, TV VOL +, TV CH + i H znajduje się wypukły punkt. Podczas obsługi odbiornika należy zwracać uwagę na położenie wypukłego punktu.
Naciśnięcie jednego z
przycisków umożliwia
wybór urządzenia, które ma
być używane. Naciśnięcie
któregokolwiek z
przycisków wyboru wejścia
powoduje włączenie
odbiornika. Poniżej
przedstawiono fabryczne
ustawienia przycisków
służących do sterowania
urządzeniami firmy Sony.
Postępując zgodnie z
instrukcjami podanymi w
sekcji „Programowanie
pilota” (str. 76) można
zaprogramować pilota do
sterowania elementami
zestawu pochodzącymi od
firm innych niż Sony.
Przycisk Przypisane
VIDEO1 Magnetowid (tryb
VIDEO2 Magnetowid (tryb
VIDEO3 Magnetowid (tryb
DVD Odtwarzacz DVD
MD/TAPE Odtwarzacz MD
SA-CD/CDOdtwarzacz Super
TUNER Wbudowany tuner
AUX* Nieprzypisany
* P rzycisk AUX jest niedostępn
obsługi odbiornika.
urządzenie firmy Sony
VTR 3)
VTR 1)
VTR 2)
Aud io CD/CD
wyłączyć odbiornik TV.
pilota.
14
PL
Loading...