Sony DVP-F5 Users guide [it]

Page 1
3-061-538-41(1)
Portable
Portable
CD/DVD Player
CD/DVD Player
Istruzioni per l’uso
DVP-FX1 DVP-F5
© 2000 Sony Corporation
Page 2
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi o di scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità.
Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per la riparazione rivolgersi solo a personale qualificato.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio appartiene alla categoria dei prodotti laser di CLASSE 1. Il contrassegno CLASS 1 LASER PRODUCT si trova nella parte inferiore esterna dell’apparecchio.
AVVERTENZA
L’utilizzo di strumenti ottici con questo prodotto aumenterà i rischi di problemi agli occhi. Dato che il raggio laser usato nella sezione del lettore CD/DVD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per interventi di manutenzione contattare solo il personale qualificato.
Precauzioni
Sicurezza
• Questo apparecchio funziona con una tensione da 100 - 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Nel caso in cui qualcosa entri nell’apparecchio, scollegare immediatamente l’apparecchio e farlo controllare da personale qualificato prima di azionarlo nuovamente.
• L’apparecchio continua ad essere alimentato con energia elettrica CA fintanto che è collegato alla presa di rete, anche se è spento.
• Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, scollegarlo dalla fonte di alimentazione elettrica. Per scollegare il cavo di alimentazione CA, afferrarlo dalla presa evitando di tirare il cavo.
Installazione
• Collocare l’apparecchio in un ambiente che consenta un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare l’apparecchio su superfici (tappetini, coperte, ecc.) o in prossimità di materiali (tendaggi, ornamenti) che potrebbero bloccarne le prese di ventilazione.
• Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore quali radiatori o condotti d’aria calda, né in luoghi esposti alla luce diretta del sole, a polvere o umidità eccessive, a vibrazioni meccaniche o a urti.
• Non collocare l’apparecchio in una posizione inclinata dato che è stato progettato per essere fatto funzionare solo in posizione orizzontale.
• Tenere il lettore e i dischi lontani da apparecchi con forti magneti, come forni a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra l’apparecchio.
• Se l’apparecchio viene portato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo, si potrebbe formare della condensa all’interno del lettore CD/DVD che ne danneggerebbe le lenti. Se l’apparecchio viene installato per la prima volta o se viene spostato da un luogo freddo ad uno caldo, attendere circa 30 minuti prima di utilizzarlo.
2
Complimenti!
Grazie per l’acquisto del lettore CD/DVD Sony. Prima di azionare l’apparecchio si raccomanda di leggere attentamente queste istruzioni e di conservarle per un futuro riferimento.
Page 3

Informazioni relative a questo manuale

Convenzioni
• Le istruzioni in questo manuale descrivono i comandi sul lettore. È possibile utilizzare anche i comandi sul telecomando se questi hanno denominazioni uguali o simili a quelle sul lettore.
• In questo manuale vengono utilizzate le icone riportate sul lato destro:
Controllo del nome del modello
Le istruzioni contenute nel presente manuale sono relative ai modelli DVP-FX1 e DVP-F5. Controllare il numero di modello del lettore nella parte inferiore dell’apparecchio. Per le illustrazioni viene utilizzato il modello DVP­FX1. Qualsiasi differenza nelle modalità di funzionamento viene chiaramente indicata nel testo, ad esempio con “solo DVP-FX1”.
Icona Significato
Indica che per eseguire la
Z z
funzione è possibile utilizzare solamente il telecomando.
Indica suggerimenti e consigli per semplificare l’operazione.
Indica funzioni operative con i DVD video.
Indica funzioni operative con i CD video.
Indica funzioni operative con i CD audio.
3
Page 4
Indice
3 Informazioni relative a questo
manuale
6 Questo lettore riproduce i
seguenti dischi
9 Precauzioni 12 Note sui dischi
Operazioni Preliminari
13 Disimballaggio 14 Utilizzo dello schermo LCD
(solo con il modello DVP-FX1)
16 Collegamento ad un televisore 19 Collegamento del ricevitore
(amplificatore)
22 Collegamenti surround con
canale 5.1
25 Collegamento dell’alimentatore
CA
26 Utilizzo del blocco batteria
ricaricabile
28 Selezione della lingua per le
indicazioni a schermo
Riproduzione di dischi
30 Riproduzione di dischi 33 Ricerca di un punto specifico sul
disco
35 Continuare la riproduzione dal
punto in cui si è arrestato il disco (continuazione della riproduzione)
37 Utilizzo del menu DVD 39 Riproduzione di CD video con
funzioni PBC (Riproduzione PBC)
41 Utilizzo della finestra del display
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
45 Utilizzo del display del menu di
controllo
48 Elenco delle voci del menu di
controllo
50 Ricerca del titolo/capitolo/
brano/indice/scena
51 Verifica del tempo di
riproduzione e del tempo residuo
52 Selezione di un punto di inizio
utilizzando il codice temporale
53 Verifica delle informazioni sul
disco
54 Modifica dell’audio 57 Visualizzazione dei sottotitoli 58 Modifica dell’angolo di
inquadratura
60 Impostazioni Digital Cinema
Sound
63 Controllo delle informazioni sulla
riproduzione
65 Bloccaggio dei dischi (Protezione
personalizzata)
68 Creazione di un programma
personalizzato (Riproduzione programma)
72 Riproduzione in ordine casuale
(Casuale)
73 Ripretizione della riproduzione
(Ripetizione ripetuta)
74 Ripetizione di una parte specifica
(Ripetizione A-B)
4
Page 5
Impostazioni e regolazioni
76 Utilizzo del display di
impostazione
79 Elenco delle voci del display di
impostazione
80 Impostazione della lingua per il
display e per l’audio (IMPOSTAZIONE LINGUA)
83 Impostazioni per il display
(IMPOSTAZIONE SCHERMO)
85 Impostazioni personalizzate
(IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA)
91 Impostazioni per l’audio
(IMPOSTAZIONE AUDIO)
94 Per impedire la pressione
accidentale dei tasti
Funzioni aggiuntive
95 Ascolto mediante le cuffie 96 Visione di immagini senza cavi di
collegamento — LASER LINK
98 Visione di immagini di altri
apparecchi sullo schermo LCD (solo con il modello DVP-FX1)
Altre informazioni
99 Soluzione dei problemi 105 Funzione di autodiagnostica 106 Caratteristiche tecniche 108 Glossario 110 Lista dei codici della lingua 112 Indice delle parti e dei comandi 119 Indice analitico
5
Page 6

Questo lettore riproduce i seguenti dischi

DVD video CD video CD audio
Logo del disco
Contenuto
Formato del disco
Durata della riproduzione
Audio + Video
Audio + Video Audio
12 cm 8 cm 12 cm 8 cm 12 cm 8 cm
4 ore circa (per DVD a una facciata) /8 ore circa (per DVD a doppia facciata)
80 min. circa (per DVD a una facciata) /160 min. circa (per DVD a doppia
(CD singolo)
facciata)
Il logo “DVD VIDEO” è un marchio di fabbrica.
Quando viene riprodotto un disco NTSC, il lettore emette il segnale video solo nel sistema di colore NTSC. In questo caso, se il televisore utilizza il sistema di colore PAL, l’immagine diventa disturbata.
Codice di zona dei DVD che si possono riprodurre su questo apparecchio
Il lettore DVD riporta stampato nella parte inferiore un codice di zona e può riprodurre solo DVD
PORTABLE CD/DVD PLAYER
con lo stesso codice di zona.
Con questo apparecchio è inoltre possibile riprodurre DVD con il contrassegno Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD, sullo schermo del televisore appare il messaggio “Impossibile riprodurre questo disco per limiti di area”. È possibile che alcuni tipi di DVD non riportino il codice di zona anche se la loro riproduzione potrebbe essere vietata dai limiti di zona.
MODEL No.
DVP-XX
Codice di zona
ALL
.
Nota sulle operazioni di riproduzione dei dischi DVD e dei CD video
È possibile che alcune operazioni di riproduzione dei dischi DVD e dei CD video vengano intenzionalmente stabilite dai produttori di software. Dato che questo lettore riproduce dischi DVD e CD video secondo il contenuto del disco che i produttori di software fissano, è possibile che alcune funzioni di riproduzione non siano utilizzabili. Consultare anche le istruzioni in dotazione con i DVD o i CD video.
6
Page 7
Termini per i dischi
• Titolo
Indica la sezione più lunga di parti di immagine o di brani musicali di un DVD, il film o altro nei software video oppure il nome di un album nei software audio.
Capitolo Indica le sezioni di parti di immagine o di brani musicali più piccole dei titoli. Un titolo è formato da più capitoli. Ad ogni capitolo viene assegnato un numero grazie al quale è possibile identificare il capitolo desiderato. A seconda del disco, è possibile che non venga registrato alcun capitolo.
Brano Indica le sezioni di parti di immagine o di brani musicali di un CD video o di un CD. Ad ogni brano viene assegnato un numero grazie al quale è possibile identificare il brano desiderato.
Struttura del DVD
Disco
Titolo
Capitolo
Struttura del CD video o del CD
Disco
Brano
Indice
Indice (CD) / Indice video (CD video) Un numero che divide un brano in alcune sezioni per identificare meglio il punto desiderato su un CD video o un CD. A seconda del disco, è possibile che non venga registrato alcun indice.
Scena In un CD video con le funzioni PBC (controllo riproduzione), le schermate dei menu, le immagini in movimento e i fermi immagine vengono suddivisi in sezioni chiamate “scene”. Ad ogni scena viene assegnato un numero grazie al quale è possibile identificare la scena desiderata.
Nota sul PBC (Controllo riproduzione) (CD video)
Questo lettore è conforme alla Versione 1.1 e alla Versione 2.0 degli standard CD video. A seconda del tipo di disco, è possibile servirsi di due tipi di riproduzione.
Tipo di disco
CD video senza funzioni
È possibile
Riprodurre video (immagini in movimento) e brani
musicali. PBC (dischi Versione
1.1)
CD video con funzioni PBC (dischi Versione
2.0)
Riprodurre software
interattivi utilizzando i
menu visualizzati sullo
schermo del televisore
(riproduzione PBC) oltre
alle funzioni di
riproduzione video dei
dischi Versione 1.1. È inoltre
possibile riprodurre fermi
immagine ad alta
risoluzione se presenti nel
disco.
Dischi che il lettore non può riprodurrev
Il lettore non è in grado di riprodurre dischi diversi da quelli elencati a pagina 4. I CD-R, i CD-ROM compresi i CD PHOTO, le sezioni di dati nei CD EXTRA, i DVD-ROM, i DVD audio, gli strati HD (alta densità) dei CD Super Audio e simili non possono essere riprodotti.
Nota
Il lettore potrebbe non essere in grado di riprodurre un CD-R se le condizioni di registrazione non sono buone.
7
Page 8
Questo lettore riproduce i seguenti dischi (continua)
Quando si riproducono CD codificati DTS*, un forte rumore viene emesso dalle uscite stereo analogiche. Per evitare eventuali danni al sistema audio, l’utente deve adottare le opportune precauzioni quando le uscite analogiche stereo del lettore DVD sono collegate ad amplificatori. Per la riproduzione DTS Digital Surround™, è necessario collegare un decodificatore esterno DTS Digital Surround™ con canale 5.1 all’uscita digitale del lettore DVD.
Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright che è protetta da rivendicazioni di criterio di alcuni brevetti americani e di altri diritti di proprietà intellettuale di Macrovision Corporation e di altri proprietari di diritti. L’utilizzo di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso per l’impiego casalingo e per altri impieghi di visione limitata, salvo quanto diversamente autorizzato da Macrovision Corporation. Non è consentito lo smontaggio o la progettazione inversa.
* “DTS”, “DTS Digital Surround” e “DTS
Digital Out” sono marchi di fabbrica di Digital Theater Systems, Inc.
8
Page 9

Precauzioni

Sicurezza
• Avvertenza - l’utilizzo di strumenti ottici con il presente prodotto aumenterà i rischi di danni agli occhi.
• Se un qualunque oggetto solido o sostanza liquida dovesse penetrare nell’apparecchio, scollegare il lettore e farlo controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo di nuovo.
Alimentatore CA e cavo di alimentazione CA
• Utilizzare esclusivamente l’alimentatore CA in dotazione. Non utilizzare altri alimentatori CA onde evitare problemi di funzionamento.
Polarità della spina
• Se l’alimentatore CA causa disturbi alla ricezione radiofonica, allontanarlo dalla radio.
•Scollegare prima la presa DC IN 10V, quindi scollegare il lettore dalla presa di rete, anche se il lettore stesso è stato spento.
•Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, scollegarlo dalla fonte di alimentazione e/o rimuovere il blocco batteria. Per scollegare il cavo di alimentazione CA, afferrarlo dalla presa, senza mai tirare il cavo.
• La targhetta che indica il voltaggio, il consumo energetico e così via è situata nella parte inferiore dell’adattatore.
• Il cavo di alimentazione deve essere sostituito esclusivamente da personale qualificato.
Parte inferiore dell’apparecchio
A
B
• Non esporre i terminali (A nell’illustrazione) e le fessure (B nell’illustrazione) alla polvere.
• Non aprire i coperchi dei terminali (A nell’illustrazione).
Batterie ricaricabili
A
B
• Non cortocircuitare i terminali (A nell’illustrazione).
• Non aprire i coperchi dei terminali (A nell’illustrazione).
• Non esporre i morsetti (A nell’illustrazione) e le guide (B nell’illustrazione) alla polvere.
• Non esporre ad alte temperature. (60 °C).
• Un utilizzo errato della batteria del presente apparecchio potrebbe provocare il rischio di incendi o bruciature chimiche. Non smontare, surriscaldare (oltre 100 °C) o bruciare la batteria.
continua
9
Page 10
Precauzioni (continua)
• La sostituzione errata della batteria potrebbe causare pericolo di esplosioni. Sostituire la batteria esclusivamente con una Sony NP-FX1. L’utilizzo di un’altra batteria potrebbe causare incendi o esplosioni.
• Il blocco batteria è utilizzabile esclusivamente con lettori CD/DVD portatili Sony.
• L’utilizzo errato potrebbe causare bruciature. Non smontare. Maneggiare con estrema cura batterie danneggiate o con perdite di ioni di litio. Se la batteria è danneggiata, potrebbero verificarsi perdite di elettrolita e causare dunque danni alla persona.
• Potrebbero esistere restrizioni locali sullo smaltimento o il riciclaggio di batterie. Consultare le leggi locali o i fornitori del servizio di smaltimento rifiuti.
• Smaltire immediatamente le batterie usate.
• Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Installazione
• Collocare l’apparecchio in un ambiente che consenta un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare sull’apparecchio oggetti pesanti che potrebbero danneggiarlo.
• Non avvolgere il lettore con un panno o con una coperta durante l’utilizzo, onde evitare problemi di funzionamento o gravi incidenti.
• Non collocare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore, né in luoghi esposti alla luce diretta del sole, a polvere eccessiva, sabbia, umidità, pioggia o vibrazioni meccaniche. Non collocare l’apparecchio su superfici irregolari, né lasciarlo in una macchina con i finestrini chiusi.
• Se il lettore causa disturbi alla ricezione radiofonica o televisiva, spegnerlo o allontanarlo dalla radio o dal televisore.
Funzionamento
• Se il lettore viene spostato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo, o se viene posto in un ambiente molto umido, è possibile che si formi della condensa sulle lenti al suo interno. Se ciò dovesse verificarsi, il lettore potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso, rimuovere il disco e lasciare acceso il lettore per circa mezz’ora, per consentire l’evaporazione della condensa.
• Non spostare, scuotere o sottoporre il lettore a vibrazioni durante l’utilizzo onde evitare problemi di funzionamento.
• Utilizzare il presente lettore in una posizione stabile ed orizzontale in cui non sia soggetto a vibrazioni.
• Non toccare il disco se sta ancora ruotando quando il coperchio viene aperto onde evitare danni fisici.
Regolazione del volume
Non alzare eccessivamente il volume durante l’ascolto di una parte di brano con livelli di suono molto bassi o assenti. Diversamente, i diffusori potrebbero venire danneggiati nel caso in cui venisse riprodotto un suono a livelli alti.
Abbassare il volume prima di avviare la riproduzione.
10
Page 11
Sicurezza stradale
Non utilizzare le cuffie mentre si è alla guida di un’automobile, di una bicicletta o di altro veicolo a motore. Ciò potrebbe essere fonte di pericolo ed è inoltre illegale in alcune zone. Potrebbe essere inoltre pericoloso impostare le cuffie ad un volume molto alto mentre si cammina, soprattutto in prossimità di incroci stradali. E’ necessario prestare estrema attenzione e, se necessario, interrompere l’utilizzo dell’apparecchio in situazioni potenzialmente pericolose.
Cuffie
Prevenzione di danni all’udito.
Evitare l’utilizzo delle cuffie ad alto volume. Gli esperti sconsigliano un utilizzo continuo, ad alto volume e protratto nel tempo. Nel caso venga avvertito un fischio alle orecchie, ridurre il volume o interrompere l’utilizzo delle cuffie.
Rispetto per il prossimo
Mantenere il volume ad un livello contenuto. In questo modo è possibile sentire i suoni esterni ed indica rispetto nei confronti del prossimo.
Pulizia
• Pulire l’apparecchio, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente neutra. Non utilizzare alcun tipo di spugnetta o polvere abrasiva, né solventi quali alcol o benzene.
• Se il giradischi non funziona correttamente, verificare che non vi siano polvere o impurità, in caso contrario rimuoverle utilizzando un panno morbido.
• Non rimuovere l’etichetta con la scritta “Warranty void if removed.” (garanzia non più valida se rimossa) posta attorno alla lente.
• Se la polvere presente sulla lente impedisce al lettore di funzionare correttamente, pulire la lente con un pennello per obiettivi disponibile in commercio. Fare attenzione a non toccare la lente in modo diretto. Non utilizzare dischi di pulizia per lenti onde evitare danni alla lente stessa.
Lente
Trasporto
• Quando si trasporta il lettore, utilizzare la confezione e il materiale di imballaggio originali.
• Prima di spostare il lettore, assicurarsi di avere rimosso eventuali dischi inseriti.
Schermo LCD (solo DVP-FX1)
Lo schermo LCD è stato prodotto utilizzando tecnologie ad alta precisione. E’ pertanto possibile che appaiano in continuazione puntini neri e/o luminosi (rossi, blu o verdi). Ciò è normale e non indica problemi di funzionamento.
• Non graffiare né esercitare pressione sullo schermo LCD onde evitare problemi di funzionamento.
continua
11
Page 12
Precauzioni (continua)

Note sui dischi

• L’utilizzo del lettore a basse temperature potrebbe produrre un’immagine residua sullo schermo. Ciò non indica problemi di funzionamento. Quando il lettore torna alla temperatura normale anche lo schermo tornerà normale.
• Se la stessa immagine viene visualizzata per un lungo periodo, è possibile che un’immagine residua appaia sullo schermo. L’immagine residua scompare in breve tempo. E’ possibile utilizzare uno screen saver per prevenire la formazione di immagini residue.
• Lo schermo si surriscalda durante il funzionamento. Ciò è normale e non indica problemi di funzionamento.
Per qualsiasi domanda o problema riguardante il lettore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
IMPORTANTE
Avvertenza: il presente lettore DVD è in grado di mantenere sullo schermo del televisore fermi immagine o indicazioni a schermo per un tempo indeterminato. Se fermo immagine o indicazioni a schermo vengono visualizzati per un periodo prolungato, lo schermo del televisore potrebbe venire danneggiato in modo irreparabile. Gli schermi televisivi sono particolarmente soggetti a questa eventualità.
Manipolazione dei dischi
• Per mantenere i dischi puliti, tenerli dal bordo evitando di toccarne la superficie.
• Non applicare adesivi o altri materiali sul disco.
Se sul disco si notano tracce di colla (o una sostanza simile), rimuoverla prima di utilizzarlo.
• Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a fonti di calore quali condotti dell’aria calda né lasciarli in un’auto parcheggiata al sole, poiché la temperatura al suo interno potrebbe aumentare considerevolmente.
• Dopo la riproduzione, riporre il disco nell’apposita custodia.
Pulizia dei dischi
• Prima della riproduzione, pulire il disco con un panno pulito procedendo dal centro verso l’esterno.
• Non utilizzare solventi come benzene o diluenti disponibili in commercio o spray antistatici per dischi in vinile.
12
Dischi particolari
• Non utilizzare dischi dalla forma irregolare quali CD a forma di cuore o di stella onde evitare problemi di funzionamento al lettore.
Page 13
Operazioni Preliminari

Disimballaggio

Assicurarsi di avere ricevuto gli articoli elencati di seguito:
• Cavo di collegamento audio/video (1)
• Alimentatore CA modello AC-FX1 (1)
• Cavo di alimentazione CA (1)
• Telecomando RMT-D114A (1)
• Pile R6 (formato AA) (2)
• Blocco batteria NP-FX1 (solo con il modello DVP-FX1) (1)
Inserimento delle pile nel telecomando.
E’ possibile utilizzare il lettore tramite il telecomando in dotazione. Inserire due pile (formato AA) facendo corrispondere i poli + e – delle pile ai contrassegni all’interno dello scomparto. Quando si utilizza il telecomando, puntarlo verso il sensore del comando distanza sul lettore.
a
Operazioni Preliminari
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi eccessivamente caldi o umidi.
• Non fare cadere alcun corpo estraneo all’interno del telecomando, in particolare durante la sostituzione delle pile.
• Non esporre il sensore del comando a distanza alla luce diretta del sole o a dispositivi di illuminazione, onde evitare problemi di funzionamento dell’apparecchio.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo, rimuovere le pile per evitare danni dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
Operazioni Preliminari
13
Page 14

Utilizzo dello schermo LCD (solo con il modello DVP-FX1)

Tramite l’utilizzo dello schermo LCD è possibile guardare dischi registrati sia nel sistema di colore PAL che nel sistema di colore NTSC.
Apertura del pannello LCD
1 Se si utilizza un alimentatore CA, estrarre il piedino nella parte
inferiore del lettore per evitare che si rovesci.
2 Premere PUSH OPEN e sollevare il pannello LCD.
PUSH OPEN
Operazioni Preliminari
14
Quando si utilizza lo schermo LCD, non è necessario collegarsi al televisore o al ricevitore (amplificatore). Vedere la sezione “Collegamento dell’alimentatore CA” a pagina 25 o la sezione “Utilizzo del blocco batteria ricaricabile” a pagina 26.
Regolazione della luminosità dello schermo LCD.
Se necessario, regolare la luminosità dello schermo LCD utilizzando la manopola BRIGHT.
Verso l’alto
BRIGHT
Verso il basso
Page 15
Selezione del modo di visualizzazione
E’ possibile impostare il modo di visualizzazione in base al rapporto di formato (4:3 o 16:9) dell’immagine riprodotta/immessa.
Ad ogni pressione di DISPLAY MODE, il modo cambia come segue:
t Wide t Full t Cinema t Normal t Off
Impostazione del modo di visualizzazione in base al rapporto di formato dell’immagine
Il rapporto di formato dell’immagine registrata sul DVD viene stampata sulla copertina del DVD (
• Modo smart (Wide) Allarga l’immagine 4:3, mentre le parti
superiore e inferiore dell’immagine vengono adattate allo schermo 16:9.
• Modo allargato (Full) Visualizza l’immagine nel formato 16:9
per adattarla allo schermo.
• Modo zoom (Cinema) Allarga l’immagine letter box 4:3 ed
elimina le bande nere per adattarla allo schermo 16:9. A seconda del DVD, i bordi dell’immagine potrebbero apparire distorti.
, , ).
Operazioni Preliminari
• Modo 4:3 (Normal)
Visualizza l’immagine nel formato originale. L’immagine 4:3 presenterà una banda nera su entrambi i lati.
L’immagine letter box 16:9/4:3 presenterà una banda nera su ciascun lato.
Regolazione del volume
Quando si ascolta l’audio dai diffusori incorporati, regolare il volume ruotando la manopola VOL. E’ inoltre possibile regolare il volume delle cuffie esterne tramite la manopola VOL.
Operazioni Preliminari
15
Page 16

Collegamento ad un televisore

Effettuare questo collegamento per l’ascolto del suono attraverso i diffusori del televisore (L: sinistro, R: destro). Fare inoltre riferimento alle istruzioni in dotazione con l’apparecchio che si desidera collegare.
Per DVP-FX1
Assicurarsi di impostare l’interruttore LINE SELECT su OUT.
z E’ possibile ottenere il suono surround utilizzando i diffusori incorporati del
televisore.
E’ possibile utilizzare immagini sonore 3D per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori incorporati del televisore senza utilizzare diffusori posteriori reali (VES TV: Virtual Enhanced Surround TV, surround virtuale amplificato TV). Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 60.
Cavi necessari
Cavo di collegamento audio/video (in dotazione) (1)
Giallo
Nero
Cavo S video (non in dotazione) (1)
Durante il collegamento dei cavi, assicurarsi che i cavi differenziati in base al colore corrispondano alle prese appropriate degli apparecchi: giallo (video) a giallo, rosso (destro) a rosso e bianco (sinistro) a bianco. Collegare la spina nera del cavo di collegamento audio/video alla presa AUDIO OUT (bianco) sul lettore. Assicurarsi di effettuare collegamenti ben saldi onde evitare eventuali disturbi.
Se il televisore è dotato di un connettore di ingresso S video, collegare l’apparecchio mediante il connettore S VIDEO OUT utilizzando un cavo S video (non in dotazione) invece del cavo di collegamento video. In tal modo è possibile ottenere immagini di qualità superiore.
Giallo
Bianco (L)
Rosso (R)
Operazioni Preliminari
16
Page 17
Lettore CD/DVD
Impostare LINE SELECT su OUT
Operazioni Preliminari
IN OUT
LINE SELECT
a AUDIO OUT
OPTICAL OUT
VIDEOAUDIO
DC OUT 5V
a VIDEO OUT
S VIDEO OUT
a S VIDEO OUT
all’ingresso S VIDEO
all’ingresso VIDEO
all’ingresso AUDIO
: Flusso del segnale
Per DVP-FX1
• Per spegnere lo schermo LCD Premere più volte il tasto DISPLAY MODE sul lettore.
• Per regolare il volume dei diffusori incorporati Ruotare la manopola VOL sul lettore.
VIDEO
L
AUDIO
R
Televisore
INPUT
S VIDEO
continua
Operazioni Preliminari
17
Page 18
Collegamento ad un televisore (continua)
Note
• Fare riferimento alle istruzioni in dotazione con l’apparecchio da collegare.
• Non collegare il presente lettore ad una piastra video. Diversamente, le immagini
potrebbero apparire disturbate.
Videoregistratore
Lettore CD/DVD
Televisore
Collegare direttamente
Impostazioni del lettore
In base al televisore o agli altri apparecchi da collegare, vi sono alcune impostazioni necessarie per l’utilizzo del lettore. Per modificare le varie impostazioni, utilizzare il display di impostazione.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del display di impostazione, vedere pagina 76.
Per collegare il lettore ad un televisore con schermo 16:9
Nel display di impostazione, impostare “TIPO TV” in “IMPOSTAZIONE SCHERMO” su “16:9” (impostazione predefinita). Per ulteriori informazioni, vedere pagina 83.
Per collegare il lettore ad un televisore normale
Nel display di impostazione, impostare “TIPO TV” in “IMPOSTAZIONE SCHERMO” su “4:3 LETTER BOX” o su “4:3 PAN SCAN”. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 83.
Se viene riprodotto un disco registrato nel sistema di colore NTSC, il lettore trasmette il segnale video, il display di impostazione e così via, nel sistema di colore NTSC e l’immagine potrebbe non apparire su televisori dotati del sistema di colore PAL. In questo caso, aprire il vassoio del disco, quindi rimuovere il disco.
Operazioni Preliminari
18
Page 19

Collegamento del ricevitore (amplificatore)

Effettuare questo collegamento per l’ascolto del suono attraverso i diffusori collegati ad un ricevitore privo di decodificatore DTS, Dolby* Digital o MPEG incorporato. Fare inoltre riferimento alle istruzioni in dotazione con l’apparecchio da collegare.
Per il modello DVP-FX1
Assicurarsi di impostare l’interruttore LINE SELECT su OUT.
z
È possibile ascoltare il suono surround anche se si collegano solo i diffusori anteriori.
È possibile utilizzare immagini sonore 3D per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono emesso dai diffusori anteriori (L: sinistro, R: destro) senza utilizzare diffusori posteriori reali (VES:Virtual Enhanced Surround, surround virtuale amplificato). Per ulteriori informazioni, vedere pagina 60.
* Fabbricato su licenza da Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi di fabbrica di Dolby Laboratories. Edizioni confidenziali. ©1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti riservati.
Cavi necessari
Cavo di collegamento audio/video (in dotazione) (1)
Operazioni Preliminari
Giallo
Nero
Giallo
Bianco (L: sinistro)
Rosso (R: destro)
Cavo S video (non in dotazione) (1)
Durante il collegamento dei cavi, assicurarsi che i cavi differenziati in base al colore corrispondano alle spine appropriate degli apparecchi: rosso (destro) a rosso e bianco (sinistro) a bianco. Collegare la spina nera del cavo di collegamento audio/video alla presa AUDIO OUT (bianco) sul lettore. Assicurarsi di effettuare collegamenti ben saldi per evitare eventuali disturbi.
Se si dispone di un apparecchio digitale quale un ricevitore (amplificatore) dotato di connettore digitale DAT o MD, collegare l’apparecchio mediante il connettore OPTICAL OUT utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico (non in dotazione).
Cavo di collegamento digitale ottico (non in dotazione) (1)
Minispina ottica
Spina ottica
continua
Operazioni Preliminari
19
Page 20
Collegamento del ricevitore (amplificatore) (continua)
Lettore CD/DVD
Impostare LINE SELECT su OUT
IN OUT
LINE SELECT
a AUDIO OUT
OPTICAL OUT
VIDEOAUDIO
DC OUT 5V
a OPTICAL OUT
S VIDEO OUT
a S VIDEO OUT
all’ingresso S VIDEO
VIDEO
L
AUDIO
R
INPUT
S VIDEO
all’ingresso
DIGITAL IN
o
: Flusso del segnale
digitale ottico
all’ingresso
Ricevitore (amplificatore) con connettore digitale,
OPTICAL
piastra MD, piastra DAT e così via.
COAXIAL
CD
L
Ricevitore (amplificatore)
R
audio
Nota
Se il televisore non è conforme al segnale S video, non è possibile riprodurre immagini con segnale S video. Se il televisore è privo di ingresso S VIDEO, collegare l’apparecchio mediante il connettore VIDEO INPUT utilizzando il cavo di collegamento video (non in dotazione) invece del cavo S video. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 17.
Fare inoltre riferimento alle istruzioni in dotazione con il televisore.
Televisore
Operazioni Preliminari
20
Page 21
Impostazioni per il collegamento digitale ottico
Per l’ascolto dell’audio attraverso i diffusori collegati ad un ricevitore (amplificatore) dotato di connettore digitale e privo di decodificatore DTS, Dolby Digital o MPEG incorporato o per trasmettere il suono ad un apparecchio digitale quale una piastra DAT o MD
Impostare le voci di “IMPOSTAZIONE AUDIO” nel display di impostazione (pagina 91) come mostrato nell’illustrazione seguente. Le seguenti sono le impostazioni predefinite.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO DRC: DOWN MIX: USCITA DIGITALE
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
STANDARD
DOLBY SURROUND
D-PCM
PCM
OFF
Impostare le voci come mostrato
Operazioni Preliminari
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
DISPLAY
z Se si dispone di un apparecchio digitale dotato di decodificatore DTS, Dolby Digital o MPEG incorporato
È possibile ascoltare il suono surround a più canali collegando l’apparecchio tramite il connettore OPTICAL OUT utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico (non in dotazione). Per ulteriori informazioni sui collegamenti e le impostazioni, vedere pagina 22.
Note
Se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico, non impostare “DOLBY DIGITAL” su “DOLBY DIGITAL”, “MPEG” su “MPEG” e “DTS” su “ON” in “USCITA DIGITALE”. Diversamente, dai diffusori verrà emesso improvvisamente un forte rumore fastidioso per l’udito o dannoso per i diffusori stessi.
• Se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico, impostare “VES” su “OFF” nel display del menu di controllo (pagina 60). Diversamente, il lettore non emetterà i segnali riportati di seguito dal connettore OPTICAL OUT.
– Segnali Dolby Digital (se viene selezionato “USCITA DIGITALE” in
“IMPOSTAZIONE AUDIO” e “DOLBY DIGITAL” viene impostato su “D-PCM”)
– MPEG audio
• Se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico e vengono emessi segnali che non riproducono l’effetto Dolby Surround (Pro Logic), impostare “DOWNMIX” su “NORMAL” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” nel display di impostazione.
• Non è possibile effettuare registrazioni audio digitali di dischi registrati nel formato surround a più canali utilizzando direttamente una piastra MD o una piastra DAT.
Operazioni Preliminari
21
Page 22

Collegamenti surround con canale 5.1

Con i DVD su cui è registrato il suono nei formati DTS, Dolby Digital o MPEG, è possibile ascoltare il suono surround ricreando allo stesso tempo l’impressione di trovarsi in una sala cinematografica o da concerto grazie all’utilizzo di un apparecchio digitale dotato di un decodificatore DTS, Dolby Digital o MPEG incorporato (non in dotazione). Il lettore emette i segnali del suono surround tramite il connettore OPTICAL OUT.
Utilizzando un ricevitore (amplificatore) dotato di connettore OPTICAL OUT e di 6 diffusori, è possibile ottenere effetti sonori ancora più realistici in casa propria.
Per il modello DVP-FX1
Assicurarsi di avere impostato l’interruttore LINE SELECT su OUT.
Nota
Se un DVD è dotato di una pista sonora con canali 7.1 registrata nel formato MPEG AUDIO, i segnali audio di uscita vengono smistati in canali 5.1.
Cavi necessari
Cavo di collegamento digitale ottico* (non in dotazione) (1)
Operazioni Preliminari
22
Minispina ottica
Spina ottica
Cavo S video (non in dotazione) (1)
* Collegare l’apparecchio tramite il connettore OPTICAL OUT utilizzando un cavo di
collegamento digitale ottico (non in dotazione). Vedere la figura alla pagina successiva.
Note
• Non collegare il cavo di alimentazione ad una presa di rete CA prima di avere
completato tutti i collegamenti.
• Fare riferimento alle istruzioni in dotazione con l’apparecchio da collegare.
• Inserire completamente i connettori del cavo nelle prese. Un collegamento non
saldo potrebbe causare disturbi dell’audio.
Page 23
Lettore CD/DVD
Televisore
S VIDEO
Operazioni Preliminari
Impostare LINE SELECT su OUT
IN OUT
LINE SELECT
a OPTICAL OUT
all’ingresso digitale ottico
DIGITAL
TV/LD IN AC-3 RF
DVD IN COAX
DVD IN OPT
TV/LD IN OPT
CD IN OPT
SIGNAL GND
MD/DAT IN OPT
MD/DAT OUT OPT
TV/LD
S-VIDEO
IN
VIDEO
AUDIO
IN
IN
TUNERINPHONO
OPTICAL OUT
DVD
VIDEO 2
S-VIDEO
S-VIDEO
OUT
IN
VIDEO
VIDEO
AUDIO
OUT
IN
INCDIN
REC OUT
MD/DAT
all’ingresso S VIDEO
S VIDEO OUT
VIDEOAUDIO
DC OUT 5V
a S VIDEO OUT
Ricevitore AV (amplificatore) con decodificatore DTS, DOLBY DIGITAL o MPEG incorporato
S-LINK
VIDEO 1
MONITOR
CTRL A1
5.1 INPUT
S-VIDEO
S-VIDEO
S-VIDEO
IN
OUT
IN
VIDEO
VIDEO
VIDEO
AUDIO
AUDIO
AUDIOINAUDIO
IN
OUT
IN
REC OUT
TAPE
FRONT REAR
S-VIDEO
L
OUT
VIDEO
R
L
FRONTB REARA
R
RLRLRL
L
R
FRONT REAR WOOFER CENTER
CENTER
L
R
WOOFER
SPEAKERS
PRE OUT
CENTER
+
AC OUTLET
Diffusore posteriore (R)
Diffusore anteriore (R)
Diffusore centrale
INPUT
Subwoofer
(tipo attivo)
: Flusso del segnale
Diffusore anteriore (L)
Diffusore posteriore (L)
continua
Operazioni Preliminari
23
Page 24
Collegamenti surround con canale 5.1 (continua)
Impostazioni per l’utilizzo del lettore
A seconda degli apparecchi da collegare, occorre effettuare alcune regolazioni delle impostazioni per l’utilizzo del lettore. Utilizzare il display di impostazione per modificare le varie impostazioni.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del display di impostazione, vedere pagina 76.
Se si collega un apparecchio audio dotato di decodificatore Dolby
Digital incorporato A
Selezionare “DOLBY DIGITAL” all’opzione “USCITA DIGITALE” nella schermata “IMPOSTAZIONE AUDIO”, quindi impostare “DOLBY DIGITAL” su “DOLBY DIGITAL” (pagina 92).
Se si collega un apparecchio audio dotato di decodificatore MPEG
incorporato B
Selezionare “MPEG” all’opzione “USCITA DIGITALE” nella schermata “IMPOSTAZIONE AUDIO”, quindi impostare “MPEG” su “MPEG” (pagina 93).
Se si collega un apparecchio audio dotato di decodificatore DTS
incorporato C
Selezionare “DTS” all’opzione “USCITA DIGITALE” nella schermata “IMPOSTAZIONE AUDIO”, quindi impostare “DTS” su “ON” (pagina 93).
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO DRC: DOWN MIX: USCITA DIGITALE
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
STANDARD
DOLBY SURROUND
DOLBY DIGITAL
MPEG
ON
Operazioni Preliminari
24
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
DISPLAY
Note
• Se si collega un apparecchio audio privo di decodificatore Dolby Digital
incorporato, non impostare “DOLBY DIGITAL” su “DOLBY DIGITAL”.
• Se si collega un apparecchio audio privo di decodificatore MPEG incorporato,
non impostare “MPEG” su “MPEG”.
• Se si collega un apparecchio audio privo di decodificatore DTS incorporato,
non impostare “DTS” su “ON”.
Page 25

Collegamento dell’alimentatore CA

1 Collegare il cavo di alimentazione CA in dotazione all’alimentatore CA. 2 Collegare l’alimentatore CA al lettore, quindi inserire il cavo in una
presa di rete CA.
a DC IN 10V
Operazioni Preliminari
Lettore CD/DVD
Alimentatore CA (in dotazione)
ad una presa di rete CA
z È possibile applicare un blocco batteria
Vedere “Utilizzo del blocco batteria ricaricabile” alla pagina successiva.
Nota
Prima di scollegare il cavo di alimentazione CA, assicurarsi di avere interrotto la riproduzione. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Operazioni Preliminari
25
Page 26

Utilizzo del blocco batteria ricaricabile

In assenza di prese di rete CA, è possibile utilizzare il lettore mediante il blocco batteria ricaricabile NP-FX1 (in dotazione solo con il modello DVP-FX1).
Durata della batteria*
Modello Tempo di riproduzione di
DVD video CD video CD audio
DVP-FX1 (schermo LCD: acceso) 4,5 4,5 4,5
DVP-FX1 (schermo LCD: spento) 8,0 8,0 8,0
DVP-F5 8,0 8,0 8,0
* Numero approssimativo di ore di riproduzione continuata a temperatura ambiente
(20°C) mentre: – viene utilizzata la funzione di risparmio energetico (solo con il modello DVP-FX1,
pagina 90) – vengono utilizzate le cuffie – la luminosità dello schermo LCD è impostata sul livello minimo (solo con il
modello DVP-FX1, pagina 14)
Applicazione del blocco batteria
1 Inserire i ganci del blocco batteria negli appositi fori situati sulla parte
inferiore del lettore, come mostrato di seguito.
Operazioni Preliminari
26
2 Fare scorrere il lettore in avanti nella direzione della freccia fino ad
udire uno scatto.
Per evitare la pressione accidentale dei tasti
Disattivare l’alimentazione prima di effettuare il collegamento del blocco batteria.
Nota
Non toccare i terminali dell’apparecchio e della batteria. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Page 27
Rimozione del blocco batteria
Sbloccare il blocco batteria, quindi fare scorrere il lettore. Fare attenzione a non lasciare cadere il blocco batteria.
Nota
Non rimuovere il blocco batteria durante la riproduzione.
Carica del blocco batteria
Dopo avere fissato il blocco batteria, collegare l’alimentatore CA, quindi caricare il blocco batteria.
1 Fissare il blocco batteria al lettore. 2 Collegare l’alimentatore CA al lettore e inserire la spina nella presa di
rete CA. Quando viene avviata la carica, l’indicazione “
” appare nella
finestra del display.
3 Scollegare l’alimentatore CA dal lettore, quindi estrarlo dalla presa di
rete CA una volta terminata la carica. Una volta completata la carica, l’indicazione “
del display. Questo procedimento dura circa 8 ore.
Quando caricare il blocco batteria
È possibile controllare il tempo di carica residuo della batteria nella finestra del display.
La batteria è completamente carica. o
o La batteria comincia a scaricarsi.
o La batteria è quasi scarica.
o La batteria è scarica.
” appare nella finestra
Operazioni Preliminari
Se l’indicatore “ ” lampeggia, collegare l’alimentatore CA per avviare la carica del blocco batteria.
Note
• Se il lettore viene acceso durante la fase di carica, quest’ultima viene sospesa fino a quando non si spegne il lettore.
• Se si preme · durante la carica, quest’ultima viene sospesa e viene avviata la riproduzione. La carica non riprende fino a quando non si spegne il lettore.
• Se l’indicatore “ ” lampeggia durante la carica, potrebbero esservi problemi relativi alla carica stessa. Scollegare l’alimentatore CA, quindi rimuovere il blocco batteria. Inserire di nuovo il blocco batteria e collegare l’alimentatore CA per riavviare la carica.
Operazioni Preliminari
27
Page 28

Selezione della lingua per le indicazioni a schermo

Per il display di impostazione, per il display del menu di controllo o per le indicazioni a schermo è possibile selezionare la lingua. La lingua predefinita è “ENGLISH”.
?/>/.///ENTER
DISPLAY
1 Quando il lettore è nel modo di arresto, premere DISPLAY e selezionare
“SETUP” utilizzando M/m. In base alla presenza o
all’assenza di un disco nel lettore, le voci del menu a schermo cambiano.
?/>/./// ENTER
DISPLAY
DVD
Operazioni Preliminari
28
Voce selezionata
2 Premere ENTER.
Sullo schermo viene visualizzato il display di impostazione.
SETUP Select:
LANGUAGE SETUP
OSD: DVD MENU: AUDIO: SUBTITLE:
To set, press , then . To quit, press .
DISPLAY
ENTER
ENGLISH ENGLISH
ORIGINAL
AUDIO FOLLOW
ENTER
Page 29
3 Selezionare
“LANGUAGE SETUP” tramite M/m, quindi premere ENTER.
LANGUAGE SETUP
OSD: DVD MENU: AUDIO: SUBTITLE:
To set, press , then . To quit, press .
DISPLAY
ENGLISH ENGLISH
ORIGINAL
AUDIO FOLLOW
ENTER
Operazioni Preliminari
4 Selezionare “OSD” utilizzando M/
m, quindi premere , o ENTER. Vengono visualizzate le lingue
selezionabili. Le lingue disponibili variano in base al modello del lettore.
5 Selezionare la lingua desiderata
utilizzando M/m, quindi premere ENTER.
6 Premere DISPLAY.
Il display di impostazione scompare.
7 Premere più volte DISPLAY per
disattivare il menu a schermo.
LANGUAGE SETUP
OSD: DVD MENU: AUDIO: SUBTITLE:
To set, press , then . To quit, press .
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
DISPLAY
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD: MENU DVD : AUDIO: SOTTOTITOL:
ENGLISH ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ITALIANO
ESPA
ENTER
ITALIANO
ENGLISH
ORIGINALE
SEGUI AUDIO
DISPLAY
Ñ
OL
Per tornare alla schermata precedente
Premere ORETURN.
Per annullare durante una selezione
Premere DISPLAY.
Nota
Le lingue selezionabili sono quelle visualizzate nel punto 4. Per maggiori informazioni, vedere a pagina 80.
Operazioni Preliminari
29
Page 30

Riproduzione di dischi

Riproduzione di dischi
A seconda del DVD o del CD video, alcune operazioni potrebbero essere diverse o non eseguibili. Fare riferimento alle istruzioni in dotazione con il disco.
Per il modello DVP-FX1
Assicurarsi di impostare l’interruttore LINE SELECT su OUT.
OPEN
POWER
1 Premere POWER per accendere il lettore.
La finestra del display si illumina. Se si utilizza l’alimentatore CA, è possibile accendere il lettore tramite il tasto @/1 sul telecomando.
Collegamento del lettore ad un televisore
Accendere il televisore e selezionare l’ingresso video in modo da visualizzare le immagini provenienti dal lettore.
Se si utilizza un ricevitore (amplificatore)
Accendere il ricevitore (amplificatore) e selezionare la posizione appropriata in modo da potere ascoltare il suono proveniente dal lettore.
2 Premere OPEN per aprire il coperchio. 3 Inserire un disco in posizione orizzontale.
Premere leggermente con due dita il centro del disco. Accertarsi che il disco scatti in posizione.
LINE SELECT
·
Premere il disco in questo punto.
4 Chiudere il coperchio, quindi premere ·.
Il lettore avvia la riproduzione (riproduzione continua). Regolare il volume dal lettore, dal televisore o dal ricevitore (amplificatore).
Riproduzione di dischi
30
Con il lato di riproduzione rivolto verso il basso
Page 31
Dopo aver eseguito il punto 4
x Se si sta riproducendo un DVD
Un menu DVD o un menu titolo potrebbe apparire sullo schermo (vedere a pagina 37).
x Se si sta riproducendo un CD video
A seconda del CD video, è possibile che appaia un menu a schermo. È possibile riprodurre il disco in modo interattivo, seguendo le istruzioni del menu a schermo (riproduzione PBC, vedere a pagina 39).
Se si utilizza il blocco batteria
Normalmente, non è possibile accendere il lettore tramite il telecomando. Tuttavia, è possibile accendere il lettore tramite il telecomando nei 10 minuti successivi allo spegnimento del lettore tramite il telecomando.
Note sulla riproduzione di piste sonore DTS su un CD
• Non riprodurre piste sonore DTS senza avere prima collegato il lettore ad un apparecchio audio dotato di decodificatore DTS incorporato. Il lettore emette i segnali DTS anche se “DTS” in “USCITA DIGITALE” è impostato su “OFF” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” nel display di impostazione. Ciò potrebbe avere conseguenze sull’udito o danneggiare i diffusori.
• Se vengono riprodotte piste sonore DTS su CD, impostare l’audio su “STEREO” (vedere “Modifica dell’audio” a pagina 54). Se per i collegamenti è stato utilizzato un cavo di collegamento ottico digitale e si è impostato il suono su “1/S” o su “2/D”, non verrà riprodotto alcun suono.
• Se viene riprodotto un CD con piste sonore DTS e i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento audio, è possibile che venga emesso un forte rumore, fastidioso per l’udito o dannoso per i diffusori.
Note sulla riproduzione di piste sonore DTS su un DVD
I segnali delle piste sonore DTS vengono emessi solo se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico. Se per i collegamenti è stato utilizzato un cavo di collegamento audio, non verrà emesso alcun suono.
• Se il lettore è collegato ad un apparecchio audio privo di decodificatore DTS incorporato, non impostare “DTS” in “USCITA DIGITALE” su “ON” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” nel display di impostazione. Diversamente, durante la riproduzione della pista sonora DTS i diffusori emetteranno un forte rumore, fastidioso per l’udito o dannoso per i diffusori.
• Se si imposta “DTS” in “USCITA DIGITALE” su “OFF”, non verrà emesso alcun suono anche se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico e vengono riprodotte piste sonore DTS su DVD.
Note
• Se si lascia il lettore o il telecomando nel modo di pausa o di arresto per 15 minuti, l’immagine screen saver appare automaticamente. Per eliminare l’immagine screen saver , premere H (se si desidera disattivare la funzione screen saver, vedere a pagina 84).
• Non spegnere il lettore durante la riproduzione di un disco. Diversamente le impostazioni del menu potrebbero venire annullate. Prima di spegnere il lettore, premere x per arrestare la riproduzione, quindi premere POWER.
• L’alimentazione viene automaticamente disattivata,
– quando non viene riprodotto alcun disco. – quando il lettore o il telecomando non vengono utilizzati per oltre 30 minuti.
Riproduzione di dischi
Riproduzione di dischi
31
Page 32
Riproduzione di dischi (continua)
Operazioni aggiuntive
OPEN
./>
x X H
./>
x X
H
Per
Mettere in modo di arresto
Effettuare una pausa
Ripristinare la riproduzione dopo una pausa
Andare al capitolo, brano o scena successivo durante il modo di riproduzione continua
Tornare al capitolo, brano o scena precedente durante il modo di riproduzione continua
Arrestare la riproduzione e rimuovere il disco
Operazione
Premere x
Premere X
Premere X o H
Premere >
Premere .
Premere OPEN
Utilizzando il menu a schermo (menu di controllo), è possibile riprodurre i dischi in vari modi, ad esempio nel modo di riproduzione programmata. Per ulteriori informazioni sulle operazioni del menu di controllo, vedere pagina
45.
Riproduzione di dischi
32
Page 33

Ricerca di un punto specifico sul disco

È possibile individuare rapidamente un punto specifico su un disco tramite il controllo dell’immagine o la riproduzione al rallentatore.
Nota
A seconda del DVD/CD video, potrebbe non essere possibile eseguire alcune delle operazione descritte.
Individuazione rapida di un punto specifico (Ricerca)
Durante la riproduzione del disco, tenere premuto > sul lettore per individuare un punto nella direzione di riproduzione alla velocità 1M* oppure tenere premuto . sul lettore per individuare un punto nella direzione opposta alla velocità 1m*.
* La velocità di riproduzione 1M/1m è
pari alla velocità di ricerca descritta alla pagina successiva.
Riproduzione di dischi
./>
Riproduzione di dischi
33
Page 34
Ricerca di un punto specifico sul disco (continua)
Individuazione rapida di un punto sul disco durante l’avanzamento o il riavvolgimento rapido (Ricerca)
Premere o durante la riproduzione di un disco. Quando viene individuato il punto desiderato, premere H per tornare alla velocità normale.
Ad ogni pressione del tasto la ricerca rapida, la velocità di riproduzione cambia. Sono disponibili tre diverse velocità. Ad ogni pressione l’indicazione cambia come indicato di seguito:
Direzione di riproduzione
×2B (solo DVD/CD) t 1M t 2M R
Direzione opposta
×2b (solo DVD) t 1m t 2m R
La velocità di riproduzione ×2B/×2b è circa il doppio rispetto alla velocità normale. La velocità di riproduzione 2M/2m è superiore alla velocità di riproduzione 1M/1m.
o durante
/
Individuazione lenta di un punto sul disco guardando lo schermo (riproduzione al rallentatore)
Questa funzione può essere utilizzata solo con DVD o CD video.
Con il lettore nel modo di pausa, premere
o . Una volta individuato il punto desiderato, premere il tasto H per tornare alla velocità normale.
Ad ogni pressione del tasto durante la riproduzione al rallentatore, viene selezionata una delle due velocità di riproduzione disponibili. Ad ogni pressione del tasto, l’indicazione cambia nel modo seguente:
o
/
Direzione di riproduzione
2 y 1
Direzione opposta (solo DVD)
y 1
2
La velocità di riproduzione 2 /2 è inferiore alla velocità di riproduzione 1 /1
Riproduzione di dischi
34
Page 35

Continuare la riproduzione dal punto in cui si è arrestato il disco (continuazione della riproduzione)

Il lettore memorizza il punto in corrispondenza del quale è stato arrestato il disco e quando il messaggio “RESUME” appare nella finestra del display, è possibile riprendere la riproduzione a partire da quel punto.
Fintanto che il coperchio non viene aperto, la continuazione della riproduzione è attiva anche se si preme POWER.
x
H
1 Durante la riproduzione di un disco, premere x
per arrestare la riproduzione. “RESUME” appare nella finestra del display e il
messaggio “Il disco si riavvia da questo punto. Per avviarlo dall’inizio, premere di nuovo [STOP].” appare sullo schermo.
Se non appare “RESUME”, la continuazione della riproduzione non è disponibile.
2 Premere H.
Il lettore inizia la riproduzione a partire dal punto in cui si è arrestato il disco al punto 1.
z Per riprodurre il disco dall’inizio
Quando nel display del pannello frontale appare il tempo di riproduzione prima che questa venga avviata, premere x per reimpostare il tempo di riproduzione, quindi premere H.
x
H
continua
Riproduzione di dischi
Riproduzione di dischi
35
Page 36
Continuare la riproduzione dal punto in cui si è arrestato il disco (continuazione della riproduzione) (continua)
Note
• La continuazione della riproduzione potrebbe non essere disponibile su alcuni DVD.
• La continuazione della riproduzione non è disponibile nei modi di riproduzione programmata e in ordine casuale.
• Il lettore potrebbe continuare la riproduzione da un punto diverso da quello di arresto, questo dipende dal punto in cui si è arrestato il disco.
• Il punto in cui si è arrestato il disco viene cancellato quando:
– viene aperto il coperchio – viene cambiato il modo di riproduzione – viene avviata la riproduzione dopo avere selezionato un titolo, un capitolo o un
brano – vengono modificate le impostazioni nel display di impostazione – viene scollegato l’alimentatore CA – viene rimosso il blocco batteria
Riproduzione di dischi
36
Page 37

Utilizzo del menu DVD

Alcuni DVD dispongono di un menu titolo o di un menu DVD disponibile solo sui DVD.
Utilizzo del menu titolo
Un DVD è suddiviso in sezioni lunghe formate da parti di immagine o di brani musicali denominate “titoli”. Quando si riproduce un DVD che contiene diversi titoli, è possibile selezionare il titolo desiderato tramite il menu titolo.
?/>/.///ENTER
TITLE
TITLE
?/>/.// /ENTER
Riproduzione di dischi
1 Premere TITLE.
Il menu titolo appare sullo schermo. Il contenuto del menu varia da disco a disco.
2 Premere </M/m/, per selezionare il titolo che si desidera riprodurre.
A seconda del disco, si possono utilizzare i tasti numerici per selezionare il titolo.
3 Premere ENTER.
Il lettore avvia la riproduzione del titolo desiderato.
Note
• In alcuni DVD, potrebbe non essere possibile selezionare il titolo.
• È possibile che nelle istruzioni in dotazione con alcuni DVD il “menu titolo” venga semplicemente chiamato “menu” o “titolo”. “Premere ENTER.” potrebbe essere “Premere SELECT.”
Riproduzione di dischi
37
Page 38
Utilizzo del menu DVD (continua)
Utilizzo del menu DVD
In alcuni DVD è possibile selezionare il contenuto del disco utilizzando il menu. Quando si riproducono questi DVD, è possibile selezionare la lingua per i sottotitoli, la lingua per l’audio, ecc. utilizzando il menu DVD.
DVD MENU
?/>/.///ENTER
1 Premere DVD MENU.
Il menu DVD appare sullo schermo. Il contenuto del menu varia da disco a disco.
DVD MENU
?/>/./// ENTER
2 Premere </M/m/, per selezionare la voce da modificare.
A seconda del disco, si possono usare i tasti numerici per selezionare la voce.
3 Per modificare altre voci, ripetere la procedura del punto 2. 4 Premere ENTER.
z Se si desidera selezionare la lingua per il menu DVD
Modificare l’impostazione utilizzando “MENU DVD” in “IMPOSTAZIONE LINGUA” nel display di impostazione. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 80.
Nota
A seconda del DVD, il “menu DVD” può essere semplicemente denominato “menu” nelle istruzioni in dotazione con il disco.
Riproduzione di dischi
38
Page 39

Riproduzione di CD video con funzioni PBC (Riproduzione PBC)

Quando vengono riprodotti CD video con funzioni PBC (controllo della riproduzione) (dischi Versione 2.0), è possibile utilizzare semplici operazioni interattive, funzioni di ricerca e simili.
Grazie alla riproduzione PBC, è possibile riprodurre CD video in modo interattivo seguendo il menu sullo schermo televisivo.
Su questo lettore, durante la riproduzione PBC è possibile utilizzare i tasti numerici, ENTER, ./>, M/m e ORETURN.
Tasti numerici
./> H
M/m/ENTER
ORETURN
./>
ORETURN
M/m/ENTER
H
Riproduzione di dischi
1 Avviare la riproduzione di un CD video con funzioni PBC seguendo la
procedura descritta dal punto 1 al punto 4 nella sezione “Riproduzione di dischi” a pagina 30.
2 Selezionare il numero della voce desiderata.
Premere M/m per selezionare il numero della voce. È inoltre possibile selezionare il numero della voce tramite i tasti numerici sul telecomando.
3 Premere ENTER. 4 Per le operazioni interattive, seguire le istruzioni del menu.
Consultare le istruzioni in dotazione con il disco, è infatti possibile che la procedura di azionamento sia differente a seconda del CD video.
continua
Riproduzione di dischi
39
Page 40
Riproduzione di CD video con funzioni PBC (Riproduzione PBC) (continua)
Per tornare al menu
Premere ORETURN, . o >.
z Per annullare la riproduzione PBC di un CD video con funzioni PBC e
riprodurre il disco nel modo di riproduzione continua
Esistono due metodi.
• Prima di avviare la riproduzione, selezionare il brano desiderato utilizzando . o
>, quindi premere ENTER o H.
• Prima di avviare la riproduzione, selezionare il numero di brano utilizzando i tasti
numerici sul telecomando, quindi premere ENTER o H. Il messaggio “Riprodurre senza PBC.” appare sullo schermo del televisore e il lettore avvia la riproduzione continua. Non è possibile riprodurre fermi immagine come ad esempio un menu. Per ritornare alla riproduzione PBC, premere due volte x, quindi premere H.
Nota
A seconda del CD video, “Premere ENTER” al punto 3 può essere espresso anche come “Premere SELECT” nelle istruzioni in dotazione con il disco.
Riproduzione di dischi
40
Page 41

Utilizzo della finestra del display Z

Mediante la finestra del display, è possibile controllare le informazioni relative al disco, quali il numero totale dei titoli, dei brani o il tempo residuo.
Quando si riproduce un DVD
TIME/TEXT
Visualizzazione delle informazioni durante la riproduzione di dischi
Indicatore del tempo residuo della batteria
Tipo di disco
Modo di riproduzione corrente
Tempo di riproduzione, numero del titolo corrente e numero del capitolo corrente
Si illumina quando il lettore emette il segnale nel formato NTSC
Si illumina quando viene modificato l’angolo
Si illumina durante la riproduzione di piste sonore DTS
Riproduzione di dischi
Riproduzione di dischi
41
Page 42
Utilizzo della finestra del display (continua)
Come verificare il tempo residuo
Premere TIME/TEXT. Ad ogni pressione di TIME/TEXT durante la riproduzione del disco, il
display cambia come indicato nello schema di seguito.
: Il display cambia automaticamente dopo alcuni secondi
Premere TIME/TEXT
Numero del titolo e del capitolo correnti
Premere TIME/TEXT
Numero del titolo corrente
Premere TIME/TEXT
Numero del titolo corrente
Numero del titolo e del capitolo correnti*
Premere TIME/TEXT
Tempo di riproduzione del capitolo corrente
Tempo residuo del capitolo corrente
Tempo di riproduzione del titolo corrente
Tempo residuo del titolo corrente
Tempo di riproduzione del capitolo corrente*
Riproduzione di dischi
42
Numero del titolo e del capitolo correnti
* Il DVD TEXT viene visualizzato sullo schermo.
Note
• In alcuni DVD, il numero del capitolo o il tempo di riproduzione/residuo
potrebbero non apparire o potrebbe non essere possibile modificare il display del pannello frontale.
• Durante la riproduzione programmata o in ordine casuale, non vengono
visualizzati il tempo di riproduzione del titolo e il tempo residuo del titolo.
Premere TIME/TEXT
Page 43
Quando si riproduce un CD/CD video
Visualizzazione delle informazioni durante la riproduzione di dischi
Indicatore del tempo residuo della batteria
Tipo di disco (“CD” appare quando vengono riprodotti CD, “VCD” quando vengono riprodotti CD video)
Modo di riproduzione corrente
Tempo di riproduzione, numero del brano corrente e numero dell’indice corrente
Si illumina quando il lettore emette il segnale nel formato NTSC
Si illumina durante la riproduzione di piste sonore DTS
Si illumina durante la riproduzione PBC (solo CD video)
z Quando si riproducono CD video con funzioni PBC
Il numero della scena corrente viene visualizzato al posto del numero del brano corrente e del numero dell’indice corrente. In questo caso, se si preme TIME/TEXT la finestra del display non cambia (vedere pagina 51).
Riproduzione di dischi
Riproduzione di dischi
43
Page 44
Utilizzo della finestra del display (continua)
Come verificare il tempo residuo
Premere TIME/TEXT. Ad ogni pressione di TIME/TEXT durante la riproduzione del disco, il
display cambia come indicato nello schema di seguito.
: Il display cambia automaticamente dopo alcuni secondi
Premere TIME/TEXT
Numero del brano corrente
Tempo di riproduzione del disco
Tempo residuo del disco
Premere TIME/TEXT
Numero del brano corrente*
Tempo di riproduzione e numero del brano corrente
Tempo residuo del brano corrente
Premere TIME/TEXT
Premere TIME/TEXT
Tempo di riproduzione e numero del brano corrente*
Riproduzione di dischi
44
Premere TIME/TEXT
Numero del brano corrente
* Il CD TEXT viene visualizzato sullo schermo.
Nota
Durante la riproduzione programmata o in ordine casuale, il tempo di riproduzione e il tempo residuo del disco non vengono visualizzati.
Page 45

Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo

Utilizzo del display del menu di controllo

Tramite il display del menu di controllo è possibile selezionare il punto di inizio, riprodurre le scene nell’ordine desiderato, cambiare gli angoli di visualizzazione, effettuare le impostazioni Digital Cinema Sound ed eseguire altre operazioni simili. Le operazioni eseguibili variano in base al tipo di disco.
Per ulteriori informazioni su ciascuna voce del display del menu di controllo, vedere le pagine da 48 a 75.
</M/m/,/ENTER
ORETURN
DISPLAY
1 Premere DISPLAY per visualizzare
il display del menu di controllo sullo schermo.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
) )
</M/m/,/ ENTER
ORETURN
DISPLAY
DVD
Voce corrente
2 Selezionare la voce desiderata
utilizzando M/m.
Voce selezionata
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
Voci
TITOLO Seleziona:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
1: INGLESE
SOTTOTITOL Seleziona:
ENTER
) )
ENTER
DVD
continua
45
Page 46
Utilizzo del display del menu di controllo (continua)
3 Premere ENTER.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
1: INGLESE OFF 1: INGLESE 2: FRANCESE 3: SPAGNOLO
DVD
4 Selezionare la voce desiderata
utilizzando M/m.
Voce selezionata
Voci
5 Premere ENTER.
Per annullare durante una selezione
Premere ORETURN.
SOTTOTITOL Seleziona: Annulla:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
1: INGLESE OFF 1: INGLESE 2: FRANCESE 3: SPAGNOLO
SOTTOTITOL Seleziona: Annulla:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
OFF
SOTTOTITOL Seleziona:
ENTER RETURN
) )
ENTER RETURN
) )
ENTER
DVD
DVD
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
46
Page 47
Per visualizzare altre voci
Ad ogni pressione di DISPLAY, il display del menu di controllo cambia come segue:
, Display del menu di controllo 1
m
Display del menu di controllo 2 (Le voci, ad eccezione delle prime tre, vengono modificate in altre
voci.)
m
Display AVANZATE (vedere pagina 63)
m
Display del menu di controllo disattivato
Le voci del display del menu di controllo sono diverse a seconda del disco.
z È possibile selezionare direttamente alcune voci
Alcune voci possono essere selezionate premendo il tasto corrispondente sul telecomando. In questo caso, viene visualizzata solo la voce selezionata. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del telecomando, vedere le pagine relative a ciascuna voce.
Nota
Alcune voci del display del menu di controllo richiedono operazioni diverse dalla selezione dell’impostazione. Per maggiori informazioni su tali voci, consultare le pagine relative.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
47
Page 48

Elenco delle voci del menu di controllo

TITOLO (solo DVD) (pagina 50)/
SCENA (CD video solo durante la riproduzione PBC) (pagina 50)/ BRANO (solo CD video) (pagina 50)
CAPITOLO (solo DVD) (pagina 50)/
INDICE (solo VIDEO CD) (pagina 50)
BRANO (solo CD) (pagina 50)
INDICE (solo CD) (pagina 50)
È possibile cercare un punto in un DVD selezionando il titolo, il capitolo, il brano, l’indice o la scena.
DURATA/TESTO (pagine 51 a 53)
È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo residuo del titolo, del capitolo o del brano corrente e il tempo di riproduzione totale e residuo del disco.
È inoltre possibile effettuare la ricerca inserendo il codice temporale. È possibile controllare il testo del DVD TEXT o del CD TEXT sullo schermo.
AUDIO (pagina 54)
Se i brani del DVD sono multilingue, è possibile selezionare la lingua desiderata durante la riproduzione del DVD.
Se il DVD è registrato in diversi formati audio (PCM, Dolby Digital, PEG o DTS), è possibile selezionare il formato audio desiderato durante la riproduzione del DVD.
Con i CD multiplex o con i CD video, è possibile selezionare il suono proveniente dal canale destro o dal canale sinistro e ascoltare il suono del canale selezionato da entrambi i diffusori destro e sinistro.
SOTTOTITOL (solo DVD) (pagina 57)
Con i DVD su cui i sottotitoli sono registrati in diverse lingue, è possibile modificare la lingua del sottotitolo e attivarne o disattivarne la visualizzazione in qualsiasi momento durante la riproduzione del DVD.
ANGOLO (solo DVD) (pagina 58)
Con i DVD su cui sono registrati vari angoli, è possibile modificare l’angolo di inquadratura della scena.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
48
Page 49
VES (solo DVD) (pagina 60)
Selezionare un modo per ottenere un suono surround a più canali, ad esempio Dolby Digital e MPEG.
Anche se vengono collegati solo diffusori anteriori, grazie alla funzione VES (Virtual Enhanced Surround, surround virtuale amplificato) è possibile ottenere un suono 3D utilizzando immagini sonore tridimensionali per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza però utilizzare diffusori posteriori reali.
AVANZATE (solo DVD) (pagina 63)
È possibile controllare le informazioni sulla riproduzione relative alla velocità di trasmissione o alla posizione di riproduzione del disco (strato).
PROTEZIONE PERSONALIZZATA (pagina 65)
Utilizzando la password registrata, è possibile impedire la riproduzione dei dischi desiderati.
La stessa password viene utilizzata sia per la protezione (pagina 85) che per la protezione personalizzata.
IMPOSTAZIONE (pagina 76)
Tramite il display di impostazione, è possibile eseguire l’impostazione iniziale, regolare l’immagine e il suono e impostare le varie uscite. È inoltre possibile impostare la lingua per i sottotitoli e per il display di impostazione, impostare la protezione e altro. Per ulteriori informazioni sul display di impostazione, vedere pagina 76.
PROGRAMMA (pagina 68)
È possibile riprodurre il contenuto del disco nell’ordine desiderato organizzando l’ordine dei titoli, dei capitoli o dei brani sul disco per creare un programma personalizzato.
CASUALE (pagina 72)
È possibile riprodurre titoli, capitoli o brani in ordine casuale. L’ordine di riproduzione potrebbe cambiare di volta in volta.
RIPETIZIONE (pagina 73)
È possibile riprodurre ripetutamente tutti i titoli/brani oppure un titolo/ capitolo/brano singolo di un disco.
RIPETIZIONE A-B (pagina 74)
Si può riprodurre ripetutamente una parte specifica di un titolo, di un capitolo o di un brano.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
49
Page 50

Ricerca del titolo/capitolo/brano/ indice/scena Z

È possibile effettuare ricerche nel disco tramite titolo, capitolo, brano, indice o scena.
Selezionare “TITOLO”, “ CAPITOLO”, “ BRANO”, “INDICE” o “SCENA” dopo aver premuto DISPLAY. Quando si riproduce un DVD, vengono visualizzati “TITOLO” e “ CAPITOLO”. Quando si riproduce un CD video/CD, vengono visualizzati “BRANO” e “INDICE”. Quando si riproduce un CD video con funzioni PBC, viene visualizzato “SCENA”.
1
Selezionare “TITOLO”, “CAPITOLO”, “BRANO”, “INDICE” o “SCENA” utilizzando M/m.
Viene evidenziato “
rappresenta un numero). La
( cifra tra parentesi indica il numero totale di titoli, capitoli, brani, indici o scene.
2 Premere , o ENTER.
” cambia in “— — ”.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
TITOLO Seleziona:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
CAPITOLO Seleziona:
1 2 ( 2 7 – – ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
) )
ENTER
) )
ENTER
)
)
DVD
DVD
DVD
3 Selezionare il numero del titolo, del
capitolo, del brano, dell’indice o della scena che si desidera ricercare utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Il lettore avvia la riproduzione in corrispondenza del numero selezionato. Per cancellare il numero, premere CLEAR, quindi premere ENTER.
Per annullare durante una selezione
Premere ORETURN.
Note
• Il numero di titolo, di capitolo o di brano visualizzato corrisponde a quello
registrato sul disco.
I numeri di indice non vengono visualizzati durante la riproduzione PBC di CD video.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
50
CAPITOLO Tasti numerici Annulla:
ENTER
RETURN
Page 51

Verifica del tempo di riproduzione e del tempo residuo Z

È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo residuo del titolo, del capitolo o del brano corrente e il tempo di riproduzione totale o residuo.
Premere DISPLAY, quindi premere TIME/TEXT sul telecomando per modificare le informazioni temporali.
È inoltre possibile controllare le informazioni di testo sui DVD (DVD TEXT) o sui CD (CD TEXT). Vedere a pagina 53.
Quando si riproduce un DVD x DURATA/TESTO
•C
•C – : tempo residuo del capitolo corrente
•T
•T – : tempo residuo del titolo corrente
Quando si riproduce un CD video (durante la riproduzione PBC) x DURATA/TESTO
: Tempo di riproduzione della scena corrente
: tempo di riproduzione del capitolo corrente
: tempo di riproduzione del titolo corrente
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
DURATA/TESTO Seleziona:
DVD
ENTER
Quando si riproduce un CD video (nel modo di riproduzione continua) o un CD
x DURATA/TESTO
•T
: tempo di riproduzione del brano corrente
•T – : tempo residuo del brano corrente
•D : tempo di riproduzione del disco corrente
•D – : tempo residuo del disco corrente
z È possibile selezionare direttamente “DURATA/TESTO”
Premere TIME/TEXT sul telecomando. Ad ogni pressione del tasto cambiano le informazioni temporali.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
51
Page 52

Selezione di un punto di inizio utilizzando il codice temporale Z

È possibile ricercare un punto di inizio inserendo il codice temporale.
Premere DISPLAY, quindi selezionare “DURATA/TESTO”.
Il codice temporale corrisponde al tempo di riproduzione effettivo approssimato. Ad esempio, per ricercare una scena che si trova 2 ore, 10 minuti e 20 secondi dopo l’inizio, immettere 2:10:20.
1 Selezionare “C
(tempo di riproduzione del capitolo corrente) durante la riproduzione di un DVD.
2 Premere , o ENTER.
Il codice temporale diventa “T – – : – – : – –”.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
DURATA/TESTO Seleziona:
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
DURATA/TESTO Seleziona:
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 T – – : – – : – –
DVD
ENTER
DVD
ENTER
DVD
3 Immettere il codice temporale utilizzando i tasti numerici, quindi
premere ENTER. Il lettore avvia la riproduzione in corrispondenza del codice temporale
selezionato. Per cancellare il numero, premere CLEAR, quindi premere ENTER.
Per annullare durante una selezione
Premere ORETURN.
Nota
Quando viene inserito il codice temporale, inserire il tempo di riproduzione del titolo e non del capitolo o del brano.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
52
DURATA/TESTO Tasti numerici Annulla:
ENTER
RETURN
Page 53

Verifica delle informazioni sul disco

Z
È possibile controllare il testo del DVD TEXT o del CD TEXT sullo schermo.
Le informazioni di testo DVD TEXT e CD TEXT registrate sul disco non possono essere modificate.
Premere DISPLAY. Quindi premere TIME/TEXT sul telecomando finché non appare DVD/CD TEXT.
Le informazioni vengono visualizzate nella parte inferiore del display.
z È possibile selezionare direttamente “DURATA/TESTO”
Premere TIME/TEXT sul telecomando. Premere TIME/TEXT finché non appare DVD/CD TEXT.
Note
• Le informazioni di testo dei DVD TEXT vengono visualizzate solo in inglese.
• “NO TEXT” appare se sul DVD/CD non vi sono informazioni di testo.
• Il presente lettore è in grado di visualizzare solo il primo livello di informazioni di testo dei DVD/CD.
• Se viene visualizzato DVD/CD TEXT, la guida alle operazioni non appare.
DVD/CD TEXT
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
DURATA/TESTO
BRAHMS SYMPHONY NO – 4
DVD
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
53
Page 54

Modifica dell’audio

Se il DVD è multilingue, è possibile selezionare la lingua desiderata durante la riproduzione. Se il DVD è registrato in diversi formati audio (PCM, Dolby Digital, MPEG o DTS), è possibile selezionare il formato audio durante la riproduzione.
Con i CD multiplex o con i CD video, si può selezionare il suono dal canale destro o sinistro ed ascoltare il suono del canale selezionato attraverso i diffusori di destra e di sinistra. In questo caso, il suono perde l’effetto stereo. Ad esempio, con un disco contenente una canzone, il canale destro potrebbe emettere i suoni vocali ed il canale sinistro potrebbe emettere i suoni strumentali. Se si desidera ascoltare soltanto la parte strumentale, si può selezionare il canale sinistro ed ascoltarlo da entrambi i diffusori.
Selezionare “AUDIO” dopo aver premuto DISPLAY.
x AUDIO Quando si riproduce un DVD
Selezionare la lingua. Le lingue selezionabili sono diverse a seconda del DVD. Quando viene visualizzato un numero a 4 cifre, questo rappresenta un codice di lingua. Selezionare il codice di lingua dall’elenco a pagina 110.
Se la stessa lingua viene visualizzata due o più volte, il DVD è registrato in diversi formati audio. Il formato audio corrente viene visualizzato sul display “PROGRAM FORMAT”.
AUDIO Seleziona: Annulla:
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5 1: INGLESE 1: INGLESE 2: INGLESE 3: FRANCESE
DVD
PROGRAM FORMAT DOLBY DIGITAL 3/2.1
LRC
LFE
LS RS
ENTER RETURN
Quando si riproduce un CD video o un CD
L’impostazione predefinita è sottolineata.
STEREO : il suono stereo standard
• 1/S : il suono del canale sinistro (monofonico)
• 2/D : il suono del canale destro (monofonico)
z È possibile selezionare direttamente “AUDIO”
Premere AUDIO sul telecomando. Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
54
Page 55
Note
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile cambiare le lingue anche se i brani registrati sul DVD sono multilingue.
• Durante la riproduzione di CD/CD video, la riproduzione stereo standard viene ripristinata quando:
– viene aperto il coperchio – viene disattivata l’alimentazione
• Durante la riproduzione di DVD, l’audio potrebbe cambiare quando:
– viene aperto il coperchio – viene cambiato il titolo – viene scollegato l’alimentatore CA – viene rimosso il blocco batteria
Visualizzazione delle informazioni audio del disco
Quando viene selezionato “AUDIO”, i canali in corso di riproduzione vengono visualizzati.
Nel formato Dolby Digital, su un DVD è possibile registrare diversi segnali, dai segnali monofonici a quelli del canale
5.1. A seconda del DVD, il
numero di canali registrati
AUDIO Seleziona:
potrebbe essere diverso.
* Viene visualizzato “PCM”, “DTS”, “DOLBY DIGITAL” o “MPEG”. Se viene
visualizzato “DOLBY DIGITAL”, i canali del brano riprodotto vengono visualizzati come numeri nel modo indicato di seguito:
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
1: INGLESE
DVD
PROGRAM FORMAT DOLBY DIGITAL 3/2.1
LRC
LFE
LS RS
ENTER
Formato audio corrente*
Formato del programma di riproduzione corrente**
Per Dolby Digital con canale 5.1:
Componenti posteriori 2
DOLBY DIGITAL
Componenti anteriori 2 + Componente centrale 1
3 / 2 . 1
Componente LFE (effetto di bassa frequenza) 1
** Le lettere nel display del formato del programma indicano quanto segue:
L: Anteriore (sinistro) R: Anteriore (destro) C: Centrale (monofonico) LS: Posteriore (sinistro) RS: Posteriore (destro) S: Posteriore (monofonico) – il componente posteriore del segnale
stereo elaborato in Dolby Surround e il segnale Dolby Digital.
LFE: – LFE (effetto di bassa frequenza)
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
continua
55
Page 56
Modifica dell’audio (continua)
Gli esempi del display sono i seguenti:
• PCM (stereo)
1: INGLESE
PROGRAM FORMAT
PCM 48kHz 24bit
• Dolby Surround
• Dolby Digital canale 5.1 L’indicazione “LFE” appare solo
quando un disco contiene un componente del segnale LFE. “LFE” rimane visualizzato sul display “PROGRAM FORMAT” anche se il componente del segnale LFE non viene emesso.
• MPEG
AUDIO Seleziona:
1: INGLESE
AUDIO Seleziona:
1: INGLESE
AUDIO Seleziona:
1: INGLESE
AUDIO Seleziona:
ENTER
PROGRAM FORMAT DOLBY DIGITAL 2/0 DOLBY SURROUND
L RC
S
ENTER
PROGRAM FORMAT
DOLBY DIGITAL 3/2.1
LRC
LFE
LS RS
ENTER
PROGRAM FORMAT MPEG 2/2
LR
LS RS
ENTER
• DTS “LFE” viene sempre circoscritto da
una linea continua indipendentemente dal componente del segnale LFE in fase di emissione.
Nota
Se il segnale non contiene i componenti del segnale posteriore quali LS, RS o S, non è possibile ottenere l’effetto prodotto dalla funzione VES (pagina 60).
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
56
1: INGLESE
AUDIO Seleziona:
PROGRAM FORMAT DTS 3/2.1
LRC
LFE
LS RS
ENTER
Page 57

Visualizzazione dei sottotitoli

Con i DVD su cui sono registrati i sottotitoli, si possono attivare o disattivare i sottotitoli a piacimento durante la riproduzione del DVD. Con i DVD su cui sono registrati i sottotitoli in diverse lingue, è possibile cambiare la lingua in qualsiasi momento durante la riproduzione del DVD e attivare o disattivare i sottotitoli a piacimento. Ad esempio, è possibile selezionare la lingua che si sta imparando e attivare i sottotitoli per una migliore comprensione.
Selezionare “SOTTOTITOL” dopo aver premuto DISPLAY.
x SOTTOTITOL
Selezionare la lingua. Le lingue selezionabili sono diverse a seconda del DVD. Quando viene visualizzato un numero a 4 cifre, questo indica un codice di lingua. Selezionare il codice di lingua dall’elenco a pagina 110.
z È possibile selezionare direttamente “SOTTOTITOL”
Premere SUBTITLE sul telecomando. Ad ogni pressione del tasto, la voce cambia.
Note
• Quando si riproduce un DVD su cui non sono registrati i sottotitoli, questi non appaiono.
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile attivare i sottotitoli anche se questi sono stati registrati sul DVD.
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile disattivare i sottotitoli.
• Il tipo e il numero delle lingue dei sottotitoli variano da disco a disco.
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile cambiare i sottotitoli anche se sono stati registrati in diverse lingue.
• Durante la riproduzione del DVD, il sottotitolo potrebbe cambiare quando:
– viene aperto il coperchio – viene cambiato il titolo – viene scollegato l’alimentatore CA – viene rimosso il blocco batteria
SOTTOTITOL Seleziona: Annulla:
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
1: INGLESE OFF 1: INGLESE 2: FRANCESE 3: SPAGNOLO
DVD
ENTER RETURN
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
57
Page 58

Modifica dell’angolo di inquadratura

Z
Con i DVD su cui sono registrati più angoli per una scena, si può cambiare l’angolo di inquadratura. Ad esempio, durante la riproduzione di una scena di un treno in movimento, si può visualizzare la scena di fronte, dal finestrino di sinistra o dal finestrino di destra del treno, senza interrompere il movimento del treno.
Selezionare “ANGOLO” dopo avere premuto DISPLAY. Se gli angoli dell’inquadratura possono essere modificati, l’indicatore “ANGOLO” si illumina in verde.
1 Selezionare “ANGOLO”.
Indicatore
ANGOLO Seleziona:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
)
1 ( 9
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
)
1 ( 9
) )
ENTER
) )
DVD
DVD
2 Premere ,.
Il numero dell’angolo diventa “–”. Il numero tra parentesi indica il numero complessivo degli angoli.
3 Selezionare il numero dell’angolo
tramite i tasti numerici o M/m, quindi premere ENTER.
L’angolo diventa l’angolo selezionato.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
58
ANGOLO Seleziona:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
)
( 9
ANGOLO Tasti numerici Annulla:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
)
5 ( 9
ANGOLO
Seleziona:
ENTER
) )
ENTER
) )
ENTER
DVD
RETURN
DVD
Page 59
z È possibile selezionare direttamente “ANGOLO”
Premere ANGLE sul telecomando. Ad ogni pressione del tasto, l’angolo cambia.
Note
• Il numero di angoli varia in base al disco o in base alla scena. Il numero di angoli che possono essere cambiati corrisponde al numero di angoli registrati per quella scena.
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile cambiare angolo anche se sul DVD sono registrati più angoli.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
59
Page 60

Impostazioni Digital Cinema Sound

Selezionare un modo quale Dolby Digital e MPEG per ottenere un suono surround a più canali.
Anche se si effettua il collegamento solo ad un televisore stereo o ai diffusori anteriori, la funzione Virtual Enhanced Surround (VES, surround virtuale amplificato) permette di ottenere un suono 3D grazie all’utilizzo di immagini sonore 3D per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L: sinistro, R: destro) senza utilizzare però diffusori posteriori reali.
I segnali del suono surround vengono emessi se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento audio.
Quando viene selezionato un modo surround, il lettore non emette i seguenti segnali se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico.
• Segnali Dolby Digital (se si seleziona “USCITA DIGITALE” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” e se si imposta “DOLBY DIGITAL” su “D-PCM”)
• Segnali audio MPEG
Selezionare “VES” dopo avere premuto DISPLAY. Se si seleziona una voce qualsiasi ad eccezione di “OFF”, l’indicatore “VES” si illumina in verde.
x VES
Selezionare la voce desiderata. Per ulteriori informazioni su ciascuna voce, vedere la sezione “Funzioni eseguibili con le voci”. L’impostazione predefinita è sottolineata.
OFF
• VES TV
• VES A
• VES B
• VIRTUAL SEMI MULTI DIMENSION
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
60
Indicatore
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
VES TV VES TV
VES A VES B
VES Seleziona: Annulla:
ENTER RETURN
DVD
Page 61
Funzioni eseguibili con le voci
LR
LR
OFF
Emette segnali a 2 canali per il suono stereo. I segnali a 5 canali per il suono Dolby Digital di un DVD vengono immessi nei due canali in uscita.
VES (Virtual Enhanced Surround, surround virtuale amplificato) TV
Utilizza immagini sonore 3D per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare diffusori posteriori reali. Questo modo è efficace quando la distanza tra i diffusori anteriori L e R è breve, ad esempio nel caso dei diffusori incorporati di un televisore stereo.
VES (Virtual Enhanced Surround, surround virtuale amplificato) A
Utilizza immagini sonore 3D per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare diffusori posteriori reali. I diffusori virtuali vengono riprodotti come mostrato nell’illustrazione a destra.
TV
VES (Virtual Enhanced Surround, surround virtuale amplificato) B
Utilizza immagini sonore 3D per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare diffusori posteriori reali. I diffusori virtuali vengono riprodotti come mostrato nell’illustrazione a destra.
VIRTUAL SEMI MULTI DIMENSION
Utilizza immagini sonore 3D per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (L, R) senza utilizzare diffusori posteriori reali. Grazie a questo modo vengono creati 5 set di diffusori virtuali che circondano l’ascoltatore formando un angolo di 30º di inclinazione.
L R
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
61
Page 62
Impostazioni Digital Cinema Sound
Note
• Quando viene selezionata una voce, il suono viene eliminato per un attimo.
• Se il segnale di riproduzione è privo della componente surround, potrebbe essere difficile sentire gli effetti anche se viene selezionato “VES TV”, “VES A”, “VES B” o “VIRTUAL SEMI MULTI DIMENSION”.
• Impostare i diffusori anteriori in modo che formino un triangolo equilatero con la posizione di ascolto, diversamente potrebbe risultare difficile l’ascolto dell’effetto prodotto anche se viene selezionato “VES A”, “VES B” o “VIRTUAL SEMI MULTI DIMENSION”.
• Se si seleziona “VES TV”, “VES A”, “VES B” o “VIRTUAL SEMI MULTI DIMENSION”, regolare le impostazioni surround degli apparecchi collegati, ad esempio un amplificatore, su OFF.
• Non è possibile utilizzare le funzioni Headphone Surround e Virtual Enhanced Surround (VES, surround virtuale amplificato) contemporaneamente. Se viene attivata la funzione Headphone Surround, “VES” viene impostato automaticamente su “OFF” (pagina 95).
(continua)
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
62
Page 63

Controllo delle informazioni sulla riproduzione

È possibile controllare informazioni quali il bit rate lo strato del disco in fase di riproduzione. Durante la riproduzione di un disco, il bit rate approssimativa dell’immagine riprodotta viene sempre visualizzata in Mbps (mega bit al secondo) e il bit rate del suono riprodotto viene espressa in kbps (kilo bit al secondo).
Selezionare “AVANZATE” dopo avere premuto DISPLAY.
x AVANZATE
L’impostazione predefinita è sottolineata.
Quando si riproduce un DVD
BIT RATE: visualizza la velocità di trasmissione.
• LATO: visualizza lo strato e il punto di inizio della riproduzione.
• OFF: spegne il display AVANZATE.
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
BIT RATE
AVANZATE
Seleziona:
) )
ENTER
DVD
BIT RATE
0 05
1000
10
kbps Mbps
continua
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
63
Page 64
Controllo delle informazioni sulla riproduzione (continua)
Visualizzazione di ciascuna voce
Premendo più volte DISPLAY, è possibile visualizzare “BIT RATE” oppure “LATO” selezionati in precedenza in “AVANZATE”.
BIT RATE
BIT RATE
05
384kbps
Mbps
10
Audio
Video
Quando si riproducono piste sonore MPEG AUDIO
BIT RATE
0 05
1000
10
kbps Mbps
Audio Video
Il bit rate si riferisce alla quantità di dati video/audio al secondo presenti in un disco. Maggiore è il bit rate, maggiore è la quantità dei dati. Tuttavia, questo non sempre significa che sia possibile ottenere una qualità migliore dell’immagine e del suono.
LATO
Indica il punto approssimativo di riproduzione del disco. Se il DVD è a doppio strato, il lettore indica lo strato riprodotto (“Layer 0” o “Layer 1”). Per ulteriori informazioni sugli strati, vedere a pagina 108 (DVD).
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
64
Appare quando il DVD è a strato doppio
Page 65

Bloccaggio dei dischi (Protezione personalizzata) Z

Utilizzando una password registrata è possibile impostare limitazioni per la riproduzione per il disco desiderato. È possibile impostare la protezione personalizzata per un massimo di 50 dischi. Se si imposta la protezione per il cinquantunesimo disco, l’impostazione del primo disco viene annullata. La stessa password viene utilizzata sia per la protezione (pagina 85) che per la protezione personalizzata.
Selezionare “PROTEZIONE PERSONALIZZATA” dopo avere premuto DISPLAY.
Impostazione della protezione personalizzata di un disco
1 Inserire il disco che si desidera bloccare.
Se il disco è in riproduzione, premere x per arrestarlo.
2 Selezionare “PROTEZIONE
PERSONALIZZATA” utilizzando M/m, quindi premere ENTER.
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
OFF
PROTEZIONE PERSONALIZZATA Seleziona:
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
DVD
ENTER
DVD
3 Selezionare “ON,” utilizzando
M/m, quindi premere ENTER.
x Se non è stata inserita la
password
Appare il display in cui digitare la password.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
OFF ON
PASSWORD PROTEZIONE PERSONALIZZATA Seleziona: Annulla:
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Inserire una nuova password di 4 caratteri, quindi premere .
Per ritornare, premere .
ENTER
RETURN
RETURN
ENTER
continua
65
Page 66
Bloccaggio dei dischi (Protezione personalizzata) (continua)
x Se la password è già stata
registrata
Appare il display per la conferma della password. Ignorare il punto 4.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Inserire la password, quindi premere
ENTER
.
Per ritornare, premere .
RETURN
4 Inserire una password di 4 cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Le cifre vengono visualizzate come asterischi (
), quindi appare il display per la conferma della password.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Per confermare, inserire di nuovo la password, quindi premere .
Per ritornare, premere .
ENTER
RETURN
5 Inserire la stessa password di 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi
premere ENTER. Appare il messaggio “Protezione personalizzata impostata.”, quindi lo
schermo torna al display del menu di controllo.
Per tornare allo schermo normale
Premere ORETURN.
Per disattivare la funzione di protezione personalizzata 1 Selezionare “PROTEZIONE PERSONALIZZATA” utilizzando M/m,
quindi premere ENTER.
2 Selezionare “OFF” utilizzando M/m, quindi premere ENTER. 3 Inserire la password di 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere
ENTER.
Per modificare la password 1 Selezionare “PROTEZIONE PERSONALIZZATA” utilizzando M/m,
quindi premere ENTER.
2 Selezionare “PASSWORD,” utilizzando M/m, quindi premere ENTER. 3 Inserire la password di 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere
ENTER. Appare il display per la modifica della password.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
66
Page 67
4 Inserire una nuova password di 4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi
premere ENTER.
5 Per confermare la password, inserirla di nuovo utilizzando i tasti
numerici, quindi premere ENTER.
Riproduzione di dischi protetti dalla protezione personalizzata
1 Inserire il disco.
Appare il display PROTEZIONE PERSONALIZZATA.
PROTEZIONE PERSONALIZZATA
Protezione personalizzata già impostata. Inserire la password, quindi premere .
ENTER
2 Inserire la password di 4 cifre stabilita utilizzando i tasti numerici,
quindi premere ENTER. Il lettore avvia la riproduzione.
z Se non si ricorda la password
Quando il display PROTEZIONE PERSONALIZZATA richiede la password, inserire il numero di 6 cifre “199703”, quindi premere ENTER. Verrà richiesto di inserire una nuova password di 4 cifre.
Note
• Se non viene inserita la password, il lettore non può riprodurre il disco sul quale è impostata la protezione personalizzata. Se non si conosce la password, premere OPEN e rimuovere il disco.
• Se si inserisce un disco per il quale è stata impostata la protezione personalizzata, “CPC” appare nella finestra del display. Per effettuare la riproduzione del disco, seguire la procedura indicata nei punti precedenti.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
67
Page 68

Creazione di un programma personalizzato (Riproduzione programma)

È possibile riprodurre il contenuto di un disco nell’ordine desiderato organizzando l’ordine dei titoli, dei capitoli o dei brani per creare un programma personalizzato. I programmi creati possono essere memorizzati nel lettore e contenere fino a 99 titoli, capitoli e brani.
Selezionare “PROGRAMMA” dopo avere premuto DISPLAY. Quando viene selezionato “ON”, l’indicatore “PROGRAMMA” si illumina in verde.
x PROGRAMMA
L’impostazione predefinita è sottolineata.
OFF: imposta la riproduzione normale.
• IMPOSTA,: consente di creare il programma personalizzato.
• ON: imposta la riproduzione programmata.
Creazione del programma
1 Selezionare “IMPOSTA,” in
“PROGRAMMA”. Appare il display di
programmazione.
Indicatore
PROGRAMMA Seleziona: Annulla:
Quando si riproduce un CD video o un CD viene visualizzato “BRANO”.
Imposta: Esci: Avvio:
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5 OFF OFF IMPOSTA ON
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. TITOLO
2. TITOLO
3. TITOLO
4. TITOLO
5. TITOLO
6. TITOLO
7. TITOLO
PLAY
– – – – – – – – – – – –
DVD
ENTER RETURN
T – –
01 02 03 04 05
ENTER
DISPLAY
2 Premere ,.
“01” viene evidenziato. È ora possibile impostare il primo titolo o brano per la riproduzione programmata.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
68
Titolo Capitolo
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. TITOLO
2. TITOLO
3. TITOLO
4. TITOLO
5. TITOLO
6. TITOLO
7. TITOLO
Imposta: Esci: Avvio:
PLAY
– – – – – – – – – – – – – –
ENTER
T C
– –
01 02 03 04 05
DISPLAY
++ 01
02 03 04 05 06
Page 69
3 Selezionare il titolo, il capitolo o il brano che si desidera programmare
utilizzando M/m, quindi premere ENTER. Ad esempio, selezionare il titolo o il brano 2.
Per effettuare la selezione, è inoltre possibile utilizzare i tasti numerici e il tasto ENTER. In questo caso, viene visualizzato il numero selezionato.
x Quando si riproduce un DVD
Quando sul disco sono registrati sia i titoli che i capitoli, selezionare il titolo, quindi il capitolo.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. TITOLO
2. TITOLO
3. TITOLO
4. TITOLO
5. TITOLO
6. TITOLO
7. TITOLO
Imposta: Esci: Avvio:
PLAY
– – – – – – – – – – – – – –
ENTER
T – –
01 02 03 04 05
C
DISPLAY
++ 01
02 03 04 05 06
x Quando si riproduce un CD
video o un CD
Selezionare il brano che si desidera programmare.
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. TITOLO
2. TITOLO
3. TITOLO
4. TITOLO
5. TITOLO
6. TITOLO
7. TITOLO
Imposta: Esci: Avvio:
PLAY
0 1
– – – – – – – – – –
T – –
0 2
01 02 03 04 05
ENTER
Tempo complessivo dei brani programmati
ENTER
0:15:30 T
– –
01 02 03 04 05
PROGRAMMA
CANCELLA TUTTO
1. BRANO 0 2
2. BRANO – –
3. BRANO – –
4. BRANO – –
5. BRANO – –
6. BRANO – –
7. BRANO
Imposta: Esci:
PLAY
Avvio:
continua
DISPLAY
DISPLAY
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
69
Page 70
Creazione di un programma personalizzato (Riproduzione programma) (continua)
4 Per programmare altri titoli, capitoli o brani, ripetere il punto 3.
I titoli, i capitoli o i brani programmati vengono visualizzati nell’ordine selezionato.
5 Premere H per avviare la riproduzione
programmata.
Per arrestare la riproduzione programmata
Premere CLEAR sul telecomando.
Per modificare il programma
1 Durante le procedure del punto 2, selezionare il numero di programma del
titolo, del capitolo o del brano da cambiare utilizzando M/m.
2 Per la nuova programmazione, seguire le procedure del punto 3.
Per annullare la sequenza programmata
Per annullare tutti i titoli, i capitoli o i brani nella sequenza programmata, selezionare “CANCELLA TUTTO” durante la procedura del punto 2. Per annullare il programma selezionato, selezionare il programma utilizzando M/m al punto 2, quindi premere CLEAR, oppure selezionare “– –” al punto 3 quindi premere ENTER.
z Il programma permane anche al termine della riproduzione programmata
Premendo H è possibile riprodurre nuovamente lo stesso programma.
z Si può eseguire la riproduzione ripetuta o la riproduzione in ordine casuale
dei titoli, dei capitoli o dei brani programmati
Durante la riproduzione programmata, impostare “RIPETIZIONE” o “CASUALE” su “ON” nel display del menu di controllo.
z È possibile selezionare direttamente “PROGRAMMA”
Premere PROGRAM sul telecomando.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
70
Page 71
z È possibile selezionare dischi, titoli, capitoli e brani per il programma
guardando la finestra del display
È possibile effettuare la programmazione guardando la finestra del display piuttosto che utilizzare la schermata di programmazione sullo schermo.
Se si seleziona il brano 3 in un CD video per il programma 1, la finestra del display viene visualizzata nel modo seguente:
Numero di programma
Numero di brano
Note
• Il numero dei titoli, dei capitoli o dei brani visualizzati corrisponde al numero dei titoli, dei capitoli o dei brani registrati sul disco.
• Il programma viene annullato quando:
– viene aperto il coperchio – viene disattivata l’alimentazione
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile effettuare la riproduzione programmata.
• Se si sta utilizzando la funzione di riproduzione PBC, prima di impostare un programma è necessario arrestare il disco.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
71
Page 72

Riproduzione in ordine casuale (Casuale)

È possibile riprodurre titoli, capitoli o brani in ordine casuale. L’ordine delle successive riproduzioni potrebbero essere differente.
Selezionare “CASUALE” dopo avere premuto DISPLAY. Quando viene selezionata una voce diversa da “OFF”, l’indicatore “CASUALE” si illumina in verde.
x CASUALE
Seleziona l’impostazione di riproduzione in ordine casuale. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Quando si riproduce un DVD e quando la riproduzione programmata è impostata su OFF
• OFF: il disco non viene riprodotto in ordine casuale.
• TITOLO: “mischia” i titoli e li riproduce in ordine casuale.
• CAPITOLO: “mischia” i capitoli e li riproduce in ordine casuale.
Quando si riproduce un CD video o CD (quando la riproduzione programmata è impostata su OFF)
OFF: il disco non viene riprodotto in ordine casuale.
• BRANO: riproduce i brani in ordine casuale.
Quando si riproduce un CD video, CD o DVD (quando la riproduzione programmata è impostata su ON)
OFF: il disco non viene riprodotto in ordine casuale.
• ON: “mischia” i titoli o i brani selezionati nella riproduzione programmata e li riproduce in ordine casuale.
Indicatore
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
CAPITOLO OFF
TITOLO CAPITOLO
CASUALE Seleziona: Annulla:
ENTER RETURN
DVD
Per arrestare la riproduzione in ordine casuale
Premere CLEAR sul telecomando.
z
È possibile impostare la riproduzione in ordine casuale mentre il disco è fermo
Dopo avere selezionato l’opzione “CASUALE”, premere H. Viene avviata la riproduzione in ordine casuale.
z È possibile selezionare direttamente “CASUALE”
Premere SHUFFLE sul telecomando.
Note
• La riproduzione in ordine casuale viene annullata quando:
– viene aperto il coperchio – viene disattivata l’alimentazione
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile effettuare la riproduzione in ordine casuale.
• Quando viene selezionato “CAPITOLO” è possibile riprodurre fino a 200 capitoli in un disco in ordine casuale.
• Non è possibile eseguire la riproduzione in ordine casuale durante la riproduzione PBC dei CD video (pagina 39).
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
72
Page 73

Ripretizione della riproduzione (Ripetizione ripetuta)

È possibile riprodurre tutti i titoli o tutti i brani di un disco oppure un solo titolo,
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
DVD
capitolo o brano ripetutamente. Nel modo di riproduzione programmata o in ordine casuale, il lettore ripete i titoli o i brani nell’ordine programmato o casuale. Non è possibile effettuare la riproduzione ripetuta durante la riproduzione PBC dei CD video (pagina 39).
Indicatore
DISCO OFF DISCO
TITOLO CAPITOLO
RIPETIZIONE Seleziona: Annulla:
ENTER RETURN
Selezionare “RIPETIZIONE” dopo avere premuto DISPLAY. Se si seleziona una voce diversa da “OFF”, l’indicatore “RIPETIZIONE” si illumina in verde.
x RIPETIZIONE
Seleziona l’impostazione di riproduzione ripetuta. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Quando si riproduce un DVD e quando la riproduzione programmata e la riproduzione in ordine casuale sono impostate su OFF
OFF: la riproduzione non è ripetuta.
• DISCO: vengono ripetuti tutti i titoli.
• TITOLO: viene ripetuto il titolo corrente.
• CAPITOLO: viene ripetuto il capitolo corrente.
Quando si riproduce un CD video/CD e quando la riproduzione programmata e la riproduzione in ordine casuale sono impostate su OFF
OFF: la riproduzione non è ripetuta.
• DISCO: vengono ripetuti tutti i brani di un disco.
• BRANO: viene ripetuto il brano corrente.
Quando la riproduzione programmata e la riproduzione in ordine casuale sono impostate su ON
OFF: la riproduzione non è ripetuta.
• ON: viene ripetuta la riproduzione programmata o la riproduzione in ordine casuale.
Per arrestare la riproduzione ripetuta
Premere CLEAR sul telecomando.
z È possibile impostare la riproduzione ripetuta mentre il disco è fermo
Dopo avere selezionato “RIPETIZIONE”, premere H. Il lettore avvia la riproduzione ripetuta.
z È possibile selezionare direttamente “RIPETIZIONE”
Premere REPEAT sul telecomando.
Note
• La riproduzione ripetuta viene annullata quando:
– viene aperto il coperchio – viene disattivata l’alimentazione
A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile effettuare ala riproduzione ripetuta.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
73
Page 74

Ripetizione di una parte specifica (Ripetizione A-B)

È possibile riprodurre ripetutamente una parte specifica di un titolo, di un capitolo o di un brano. Questa funzione è utile ad esempio se si desidera memorizzare canzoni. Durante la riproduzione PBC di CD video (pagina 39), questa funzione è disponibile solo mentre si riproducono immagini in movimento.
Selezionare “RIPETIZIONE A-B” dopo avere premuto DISPLAY. Durante la riproduzione A-B ripetuta, l’indicatore “RIPETIZIONE A-B” si illumina in verde.
x RIPETIZIONE A-B
L’impostazione predefinita è sottolineata.
• IMPOSTA,: impostazione dei punti A e B.
OFF: non viene riprodotta ripetutamente una parte specifica di un titolo/ capitolo/brano.
Impostazione di una parte per la ripetizione A-B
1 Selezionare “IMPOSTA,” in
“RIPETIZIONE A-B”. Appare il display di impostazione
RIPETIZIONE A-B.
Indicatore
)
1 2 ( 2 7
)
1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
OFF IMPOSTA OFF
RIPETIZIONE A-B Seleziona: Annulla:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
OFF IMPOSTA OFF
ENTER RETURN
) )
DVD
DVD
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
74
RIPETIZIONE A-B Seleziona: Annulla:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 3 2 : 5 5
RIPETIZIONE A-B
Impostare il punto A con .
RETURN
Invio:
ENTER RETURN
) )
ENTER
PLAY
DVD
Page 75
2 Durante la riproduzione, una volta
1 8
(
3 4
)
DVD
identificato il punto iniziale (punto A) della parte da riprodurre ripetutamente, premere ENTER.
Il punto iniziale (punto A) viene impostato.
C
0 1 : 3 2 : 5 5
RIPETIZIONE A-B
Impostare il punto B con .
CAPITOLO DURATA A: 18 – 01 : 32 : 55
CLEAR
Annulla:
ENTER
3 Una volta raggiunto il punto finale
(punto B), premere di nuovo ENTER.
I punti di impostazione vengono visualizzati ed inizia la riproduzione ripetuta di questa parte specifica. Durante la riproduzione A-B ripetuta, sul display del pannello
RIPETIZIONE A-B Seleziona:
1 2 ( 2 7 1 8 ( 3 4 C
0 1 : 34 : 30
ON
) )
ENTER
DVD
CAPITOLO DURATA A: 18 – 01 : 32 : 55 B: 18 – 01 : 34 : 30
frontale appare “A-B”.
Per arrestare la riproduzione A-B ripetuta
Premere CLEAR sul telecomando.
Note
• La funzione di ripetizione A-B può essere utilizzata soltanto su una parte specifica.
• La funzione di ripetizione A-B viene annullata quando: – viene aperto il coperchio – viene disattivata l’alimentazione
• Se si imposta la funzione di ripetizione A-B, le impostazioni per le funzioni di
riproduzione in ordine casuale, ripetuta e programmata vengono annullate.
• Per alcune scene di DVD o di CD video, potrebbe non essere possibile impostare la
funzione di ripetizione A-B.
Utilizzo delle varie funzioni tramite il menu di controllo
75
Page 76
Impostazioni e regolazioni

Utilizzo del display di impostazione

Tramite il display di impostazione è possibile effettuare le impostazioni iniziali, regolare l’immagine e il suono e impostare le varie uscite. È inoltre possibile impostare la lingua per i sottotitoli e per il display di impostazione, proteggere la riproduzione e così via.
Per maggiori informazioni su ciascuna voce del display di impostazione, vedere le pagine da 79 a 93.
Nota
È possibile visualizzare il menu di impostazione soltanto quando il lettore è nel modo di arresto.
</M/m/,/ ENTER
ORETURN
</M/m/,/ENTER ORETURN DISPLAY
DISPLAY
1 Premere DISPLAY, quindi
2 Premere ENTER.
Impostazioni e regolazioni
76
selezionare “IMPOSTAZIONE” utilizzando M/m.
Voce selezionata
Appare il display di impostazione.
)
1 2 ( 1
)
1 8 ( 3 4 C
0 0 : 0 0 : 0 0
IMPOSTAZIONE Seleziona:
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD: MENU DVD : AUDIO: SOTTOTITOL:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
ENTER
SEGUI AUDIO
DISPLAY
DVD
ITALIANO
ENGLISH
ORIGINALE
Page 77
3 Selezionare la voce principale
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD: MENU DVD: AUDIO: SOTTOTITOL:
ITALIANO
ENGLISH
ORIGINALE
SEGUI AUDIO
Per impostare, premere , quindi . Per uscire, premere .
ENTER
DISPLAY
desiderata utilizzando M/m.
Voce principale
4 Premere ENTER.
La voce principale selezionata viene evidenziata.
5 Selezionare la voce desiderata
utilizzando M/m.
6 Premere ENTER.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMMAGINE COPERTINA
DISPLAY
IMMAGINE COPERTINA
DISPLAY
4:3 LETTER BOX
DISPLAY
16:9
16:9
16:9 16:9
4:3 PAN SCAN
ON
ON
continua
Impostazioni e regolazioni
77
Page 78
Utilizzo del display di impostazione (continua)
7 Selezionare l’impostazione desiderata
utilizzando </M/m/,.
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
8 Premere ENTER.
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
9 Premere DISPLAY.
Il display di impostazione scompare.
10 Premere più volte DISPLAY per disattivare il
menu a schermo.
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO:
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO:
4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN
DISPLAY
4:3 PAN SCAN
IMMAGINE COPERTINA
DISPLAY
16:9 16:9
ON
Per tornare alla schermata precedente
Premere ORETURN.
Per annullare durante una selezione
Premere DISPLAY.
Nota
Per alcune voci del display di impostazione sono necessarie altre operazioni oltre a quella di selezione dell’impostazione. Per maggiori informazioni su queste voci, consultare le pagine relative.
Impostazioni e regolazioni
78
Page 79

Elenco delle voci del display di impostazione

Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE LINGUA (pagina 80)
OSD
MENU DVD
AUDIO
SOTTOTITOL
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL
ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL NEDERLANDS DANSK SVENSKA SUOMI NORSK PORTUGUÊS
CHINESE JAPANESE ALTRE ,
ORIGINALE (come per MENU DVD)
SEGUI AUDIO (come per MENU DVD)
IMPOSTAZIONE SCHERMO (pagina 83)
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA (pagina 85)
RIPRODUZIONE AUTO
MODO PAUSA AUTO
PROTEZIONE ,
SELEZIONE BRANO OFF
RISPARMIO ENERGETICO (solo con il modello DVP-FX1)
OFF TIMER DEMO1 DEMO2
FOTOGRAMMA
AUTO OFF ON
IMPOSTAZIONE AUDIO (pagina 91)
AUDIO DRC STANDARD
TV GAMMA AMPIA
DOWN MIX DOLBY SURROUND
NORMALE
USCITA DIGITALE
DOLBY DIGITAL
MPEG
DTS
D-PCM DOLBY DIGITAL PCM MPEG OFF ON
TIPO TV
SCREEN SAVER
SFONDO IMMAGINE COPERTINA
16:9 4:3 LETTER BOX
4:3 PAN SCAN ON
OFF
GRAFICI BLU NERO
Impostazioni e regolazioni
79
Page 80

Impostazione della lingua per il display e per l’audio (IMPOSTAZIONE LINGUA)

Tramite “IMPOSTAZIONE LINGUA” è possibile impostare diverse lingue per le indicazioni a schermo o per l’audio. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Selezionare “IMPOSTAZIONE LINGUA” nel display di impostazione.
Note
• Se si seleziona una lingua che non è registrata sul DVD, viene selezionata automaticamente una delle lingue registrate per le impostazioni “MENU DVD” “AUDIO” e “SOTTOTITOL”.
• A seconda del DVD, è possibile che il lettore non avvii la riproduzione con la lingua selezionata anche se si seleziona una lingua in “ MENU DVD”, “AUDIO” o “SOTTOTITOL”.
x OSD (Indicazioni a schermo)
Seleziona la lingua per le indicazioni a schermo.
• ENGLISH (inglese)
• FRANÇAIS (francese)
• DEUTSCH (tedesco)
• ITALIANO (italiano)
• ESPAÑOL (spagnolo)
IMPOSTAZIONE LINGUA
OSD: MENU DVD : AUDIO: SOTTOTITOL:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
ITALIANO
ENGLISH
ORIGINALE
SEGUI AUDIO
DISPLAY
x MENU DVD
Seleziona la lingua per il menu DVD.
ENGLISH (inglese)
• FRANÇAIS (francese)
• DEUTSCH (tedesco)
• ITALIANO (italiano)
• ESPAÑOL (spagnolo)
• NEDERLANDS (olandese)
• DANSK (danese)
• SVENSKA (svedese)
• SUOMI (finlandese)
• NORSK (norvegese)
• PORTUGUÊS (portoghese)
Impostazioni e regolazioni
80
Page 81
(russo)
• CHINESE (cinese)
• JAPANESE (giapponese)
• ALTRE, Quando si sceglie “ALTRE,”, selezionare e inserire il codice della lingua
dalla lista utilizzando i tasti numerici (pagina 110). Una volta effettuata la selezione, viene visualizzato il codice della lingua
(4 cifre).
x AUDIO
Seleziona la lingua per la pista sonora.
ORIGINALE: la lingua cui è stata attribuita la priorità nel disco
• ENGLISH (inglese)
• FRANÇAIS (francese)
• DEUTSCH (tedesco)
• ITALIANO (italiano)
• ESPAÑOL (spagnolo)
• NEDERLANDS (olandese)
• DANSK (danese)
• SVENSKA (svedese)
• SUOMI (finlandese)
• NORSK (norvegese)
• PORTUGUÊS (portoghese)
(russo)
• CHINESE (cinese)
• JAPANESE (giapponese)
• ALTRE, Quando si sceglie “ALTRE,”, selezionare e inserire il codice della lingua
dalla lista utilizzando i tasti numerici (pagina 110). Una volta effettuata la selezione, viene visualizzato il codice della lingua
(4 cifre).
continua
Impostazioni e regolazioni
81
Page 82
Impostazione della lingua per il display e per l’audio (IMPOSTAZIONE LINGUA) (continua)
x SOTTOTITOL
Seleziona la lingua per i sottotitoli.
• SEGUI AUDIO*
• ENGLISH (inglese)
• FRANÇAIS (francese)
• DEUTSCH (tedesco)
• ITALIANO (italiano)
• ESPAÑOL (spagnolo)
• NEDERLANDS (olandese)
• DANSK (danese)
• SVENSKA (svedese)
• SUOMI (finlandese)
• NORSK (norvegese)
• PORTUGUÊS (portoghese)
• CHINESE (cinese)
• JAPANESE (giapponese)
• ALTRE,
Quando si sceglie “ALTRE,”, selezionare e inserire il codice della lingua dalla lista utilizzando i tasti numerici (pagina 110).
Una volta effettuata la selezione, viene visualizzato il codice della lingua (4 cifre).
(russo)
* Quando si sceglie “SEGUI AUDIO”, la lingua dei sottotitoli cambia a seconda della
lingua selezionata all’opzione “AUDIO”.
Impostazioni e regolazioni
82
Page 83

Impostazioni per il display (IMPOSTAZIONE SCHERMO)

Grazie a “IMPOSTAZIONE SCHERMO” è possibile impostare il display in base alle condizioni di riproduzione.
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Selezionare “IMPOSTAZIONE SCHERMO” nel display di impostazione.
x TIPO TV
Per selezionare il rapporto di formato del televisore da collegare.
16:9: selezionare quando si collega un televisore grande schermo.
• 4:3 LETTER BOX: selezionare quando si collega un normale televisore. Visualizza un’immagine ampia con una banda nella parte superiore dello schermo e una nella parte inferiore.
• 4:3 PAN SCAN: selezionare quando si collega un normale televisore. Visualizza un’immagine ampia automaticamente su tutto lo schermo eliminando le parti che non rientrano nelle dimensioni dello schermo.
16:9
4:3 LETTER BOX
IMPOSTAZIONE SCHERMO
TIPO TV: SCREEN SAVER: SFONDO:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMMAGINE COPERTINA
DISPLAY
16:9
ON
4:3 PAN SCAN
z Per selezionare il modo di visualizzazione (solo DVP-FX1)
È possibile selezionare il modo di visualizzazione dello schermo LCD in base all’impostazione di TIPO TV. Premere più volte DISPLAY MODE sul lettore per selezionare il modo di visualizzazione. Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione del modo di visualizzazione” (pagina 15).
Nota
A seconda del DVD, può venire selezionata automaticamente l’opzione “4:3 LETTER BOX” al posto di “4:3 PAN SCAN” e viceversa.
Impostazioni e regolazioni
continua
83
Page 84
Impostazioni per il display
x SCREEN SAVER
Per attivare e disattivare lo screen saver. Se viene attivato, l’immagine dello screen saver appare quando il lettore o il telecomando si trovano nel modo di pausa o di arresto da 15 minuti oppure quando un CD è in riproduzione da oltre 15 minuti. L’impiego dello screen saver aiuta ad evitare che il dispositivo di visualizzazione venga danneggiato.
ON: per attivare lo screen saver.
• OFF: per disattivare lo screen saver.
x SFONDO
Per selezionare il colore o l’immagine di sfondo dello schermo del televisore durante il modo di arresto o durante la riproduzione di un CD.
• IMMAGINE COPERTINA: sullo sfondo appare l’immagine copertina, ma
soltanto quando nel disco è registrata un’immagine copertina.
• GRAFICI: L’immagine preimpostata memorizzata nel lettore appare sullo
sfondo.
• BLU: il colore dello sfondo è blu.
• NERO: il colore dello sfondo è nero.
Nota
Se viene riprodotto un disco privo dell’immagine copertina mentre “SFONDO” è impostato su “IMMAGINE COPERTINA”, sullo sfondo appare automaticamente l’immagine memorizzata nel lettore.
(IMPOSTAZIONE SCHERMO)
(continua)
Impostazioni e regolazioni
84
Page 85

Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA)

Grazie a “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” è possibile impostare le condizioni di registrazione. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Selezionare “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” nel display di impostazione.
x RIPRODUZIONE AUTO
Per selezionare l’impostazione di riproduzione automatica quando si collega il cavo di alimentazione CA alla presa di rete CA.
OFF: la riproduzione viene avviata senza l’utilizzo di “TIMER”, di
• “DEMO1” o di “DEMO2”.
• TIMER: avvia la riproduzione quando il lettore è acceso o in qualsiasi momento lo si desideri se collegato ad un timer (non in dotazione). Prima di impostare il timer, rimuovere il blocco batteria, collegare l’alimentatore CA, quindi spegnere il lettore.
• DEMO1: la riproduzione della prima dimostrazione viene avviata automaticamente.
• DEMO2: la riproduzione della seconda dimostrazione viene avviata automaticamente.
x MODO PAUSA (solo DVD)
Per selezionare l’immagine nel modo di pausa.
AUTO: un’immagine con soggetti in movimento viene emessa senza
• tremolio. Normalmente, selezionare questa posizione.
• FOTOGRAMMA: un’immagine con soggetti non in movimento viene emessa ad alta risoluzione.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
RIPRODUZIONE AUTO: MODO PAUSA: PROTEZIONE SELEZIONE BRANO: OFF RISPARMIO ENERGETICO: OFF
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
DISPLAY
OFF
AUTO
x PROTEZIONE,
Per impostare una password ed un livello di sicurezza per la riproduzione di DVD con una limitazione per i minori.
La stessa password viene utilizzata sia per la protezione che per la protezione personalizzata (pagina 65).
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Limitazione della riproduzione per i minori (Protezione)”.
continua
Impostazioni e regolazioni
85
Page 86
Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA) (continua)
Limitazione della riproduzione per i minori (Protezione)
In base all’età degli utenti, la riproduzione di alcuni DVD può essere limitata. La funzione “Protezione” permette di impostare un livello di limitazione per la riproduzione.
Selezionare “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” nel display di impostazione.
1 Selezionare “PROTEZIONE”
utilizzando M/m, quindi premere ENTER.
x Quando non si è ancora
inserita una password
Appare il display per l’inserimento della password.
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
RIPRODUZIONE AUTO: MODO PAUSA: PROTEZIONE SELEZIONE BRANO: OFF RISPARMIO ENERGETICO: OFF
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
RIPRODUZIONE AUTO:
MODO PAUSA: PROTEZIONE SELEZIONE BRANO: RISPARMIO ENERGETICO:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
Inserire una nuova password di 4 caratteri, quindi premere .
DISPLAY
DISPLAY
ENTER
OFF
AUTO
OFF
AUTO
OFF OFF
Impostazioni e regolazioni
86
x Quando è già stata registrata
una password
Appare il display per la conferma della password. Saltare il punto 2.
Per ritornare, premere . Per annullare, premere .
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
Inserire la password, quindi premere
ENTER
.
Per ritornare, premere . Per annullare, premere .
RETURN
DISPLAY
RETURN
DISPLAY
Page 87
2 Inserire una password composta da
4 cifre utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Le cifre cambiano in asterischi ( ed appare il display per la conferma della password.
)
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
Per confermare, inserire di nuovo la password, quindi premere .
ENTER
3 Per confermare la password,
inserirla di nuovo utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER.
Appare il display per impostare il livello di limitazione della riproduzione e per modificare la password.
4 Selezionare “STANDARD”
utilizzando M/m, quindi premere ,.
5 Selezionare un’area geografica come
livello standard di limitazione per la riproduzione utilizzando M/m, quindi premere ,.
Se si seleziona “ALTRE,”, selezionare ed inserire il codice standard nella tabella a pagina 89 utilizzando i tasti numerici.
Per ritornare, premere . Per annullare, premere .
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO: STANDARD: CAMBIA PASSWORD
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO: STANDARD: CAMBIA PASSWORD
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO: STANDARD: CAMBIA PASSWORD
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
RETURN
DISPLAY
DISPLAY
DISPLAY
DISPLAY
USA
OFF USA
OFF USA USA
ALTRE
OFF
continua
Impostazioni e regolazioni
87
Page 88
Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA) (continua)
6 Selezionare “LIVELLO” utilizzando
M/m, quindi premere ,.
7 Selezionare il livello desiderato
utilizzando M/m, quindi premere ENTER.
Minore è il valore, maggiore è la
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO: OFF STANDARD: CAMBIA PASSWORD
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA
PROTEZIONE
LIVELLO: STANDARD: CAMBIA PASSWORD
DISPLAY
8: 7: 6: 5:
4: PG13
restrizione.
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
DISPLAY
Per ritornare al display normale
Premere DISPLAY.
Per disattivare la funzione di protezione e riprodurre il DVD dopo l’inserimento della password
Impostare “LIVELLO” su “OFF” al punto 7, quindi premere H.
Per modificare la password
1 Dopo il punto 3, selezionare “CAMBIA PASSWORD” utilizzando M/m,
quindi premere , o ENTER. Appare il display per la modifica della password.
2 Seguire le procedure dei punti 2 e 3 per inserire una nuova password.
OFF
NC17
USA
R
Per riprodurre un disco su cui è stato impostato il livello di limitazione per la riproduzione
1 Inserire il disco, quindi premere H.
Appare il display PROTEZIONE.
2 Inserire una password di 4 cifre, quindi premere ENTER.
Il lettore avvia la riproduzione. Una volta terminata la riproduzione del DVD, il livello ritorna a quello
originale.
Impostazioni e regolazioni
88
Page 89
z Se non si ricorda la password
Quando il display PROTEZIONE richiede la password, inserire il numero di 6 cifre “199703”, quindi premere ENTER. Verrà richiesto di inserire una nuova password di 4 cifre.
Note
• Quando si riproducono DVD che non dispongono della funzione di protezione, non è possibile limitare la riproduzione su questo lettore.
• Se non è stata impostata una password, non è possibile modificare le impostazioni della limitazione per la riproduzione.
• A seconda del DVD, può essere richiesta la modifica del livello di protezione durante la riproduzione del disco. In questo caso, inserire la password e modificare il livello.
Quando si interrompe la riproduzione del DVD, il livello ritorna a quello originale.
• La stessa password viene utilizzata sia per la protezione che per la protezione personalizzata (pagina 65) .
Standard Numero di codice
Argentina 2044
Australia 2047
Austria 2046
Belgio 2057
Brasile 2070
Canada 2079
Cile 2090
Cina 2092
Corea 2304
Danimarca 2115
Filippine 2424
Finlandia 2165
Francia 2174
Germania 2109
Giappone 2276
Hong Kong 2219
India 2248
Standard Numero di codice
Indonesia 2238
Italia 2254
Malesia 2363
Messico 2362
Norvegia 2379
Nuova Zelanda 2390
Olanda 2376
Pakistan 2427
Portogallo 2436
Regno Unito 2184
Russia 2489
Singapore 2501
Spagna 2149
Svezia 2499
Svizzera 2086
Tailandia 2528
Taiwan 2543
Impostazioni e regolazioni
89
Page 90
Impostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA) (continua)
x SELEZIONE BRANO
Per assegnare la priorità alla pista sonora dotata del maggior numero di canali quando si riproduce un DVD su cui sono registrati diversi formati audio (PCM, DTS, MPEG audio o Dolby Digital).
OFF: per non assegnare alcuna priorità.
• AUTO: per assegnare la priorità.
Note
• Quando si imposta questa voce su “AUTO”, la lingua potrebbe cambiare a seconda
delle impostazioni “AUDIO” dell’opzione “IMPOSTAZIONE LINGUA”. L’impostazione dell’opzione “SELEZIONE BRANO” ha una priorità più alta di
quella delle impostazioni “AUDIO” dell’opzione “ IMPOSTAZIONE LINGUA “ (pagina 81).
• Se si seleziona “USCITA DIGITALE” in “IMPOSTAZIONE AUDIO” e si imposta
“DTS” su “OFF”, la pista sonora DTS non viene riprodotta anche nel caso in cui questa voce venga impostata su “AUTO” e il canale audio con il numero più alto viene registrato nel formato DTS.
• Se le piste sonore PCM, DTS, MPEG audio e Dolby Digital hanno lo stesso numero
di canali, il lettore le seleziona nell’ordine seguente: PCM, DTS, Dolby Digital e MPEG audio.
• A seconda del DVD, è possibile che il canale audio con priorità sia predeterminato.
In questo caso, non è possibile assegnare la priorità ai formati DTS, MPEG audio o Dolby Digital selezionando “AUTO”.
x RISPARMIO ENERGETICO (solo DVP-FX1)
Per attivare e disattivare la funzione di risparmio energetico. Se si attiva la funzione di risparmio energetico, è possibile ridurre il grado di luminosità dello schermo LCD per conservare la durata della batteria quando si utilizza un blocco batteria come fonte di alimentazione del lettore.
OFF : disattiva la funzione di risparmio energetico.
• ON :attiva la funzione di risparmio energetico. Il lettore è in grado di
ridurre il consumo energetico di circa il 10 per cento.
Nota
Anche se si imposta questa voce su “ON”, la finestra del display si illumina ogni volta che:
– si imposta l’interruttore LINE SELECT su “IN” per visualizzare l’immagine
dell’altro apparecchio
– si accende il lettore
Impostazioni e regolazioni
90
Page 91

Impostazioni per l’audio (IMPOSTAZIONE AUDIO)

“IMPOSTAZIONE AUDIO” consente di impostare l’audio secondo le condizioni di riproduzione. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Selezionare “IMPOSTAZIONE AUDIO” nel display di impostazione.
x AUDIO DRC (controllo della gamma dinamica)
Per rendere chiaro il suono quando il volume viene abbassato durante la riproduzione di un DVD. Questa funzione è disponibile solo quando il DVD riprodotto dispone della funzione AUDIO DRC.
Ciò influisce l’uscita quando: – i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento
audio
– i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento
digitale ottico (se si imposta “DOLBY DIGITAL” su “D-PCM” e “MPEG” su “PCM” in “USCITA DIGITALE”)
STANDARD: normalmente, selezionare questa posizione.
• TV: per rendere chiari i suoni bassi anche se il volume viene abbassato. Selezionare soprattutto se per ascoltare il suono si utilizzano i diffusori del televisore.
• GAMMA AMPIA: per ottenere l’effetto di una prestazione dal vivo. Molto efficace se si utilizzano diffusori di alta qualità.
Nota
Quando si riproducono DVD che non dispongono della funzione AUDIO DRC, gli effetti sonori potrebbero essere assenti.
IMPOSTAZIONE AUDIO
AUDIO DRC: DOWN MIX: USCITA DIGITALE
DOLBY DIGITAL: MPEG: DTS:
Per impostare, premere , quindi
ENTER
. Per uscire, premere .
STANDARD
DOLBY SURROUND
D-PCM
PCM
OFF
DISPLAY
continua
Impostazioni e regolazioni
91
Page 92
Impostazioni per l’audio (IMPOSTAZIONE AUDIO) (continua)
x DOWN MIX
Per passare ai metodi di smistamento quando si riproduce un DVD su cui sono stati registrati componenti del segnale posteriore quali LS, RS o S nel formato Dolby Digital. Per ulteriori informazioni sui componenti del segnale posteriore, vedere “Visualizzazione delle informazioni audio del disco” (pagina 55).
Ciò influisce l’uscita quando: – i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento
audio
– i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento
digitale ottico (se si imposta “DOLBY DIGITAL” su “D-PCM” in “USCITA DIGITALE”)
DOLBY SURROUND: quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio conforme a Dolby Surround (Pro Logic). I segnali di uscita che riproducono l’effetto Dolby Surround (Pro Logic) vengono miscelati in 2 canali.
• NORMALE: quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio non conforme a Dolby Surround (Pro Logic). Vengono emessi i segnali sprovvisti dell’effetto Dolby Surround (Pro Logic).
Impostazione del segnale per l’uscita digitale (USCITA DIGITALE)
Per modificare i metodi di emissione dei segnali audio quando si effettua il collegamento a 1. un apparecchio digitale quale un ricevitore (amplificatore) dotato di connettore digitale, 2. un apparecchio audio dotato di decodificatore (Dolby Digital, MPEG o DTS) incorporato, 3. una piastra DAT o MD utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico. Per ulteriori informazioni sui collegamenti, vedere le pagine 19 e 22.
Nota
Se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico e si riproducono piste sonore con frequenza di campionamento pari a 96 kHz, i segnali di uscita vengono convertiti in 48 kHz (frequenza di campionamento). Se i collegamenti sono stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento audio, la frequenza di campionamento si stabilizza su 96 kHz e i segnali di uscita vengono convertiti in segnali analogici.
x DOLBY DIGITAL
Per selezionare i segnali Dolby Digital da trasmettere nel caso in cui i collegamenti siano stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico.
D-PCM (downmix PCM): quando vengono riprodotte piste sonore Dolby Digital, i segnali audio di uscita vengono immessi in 2 canali. Regolando la voce “DOWN MIX” in “IMPOSTAZIONE AUDIO”, è possibile scegliere se conformare o meno i segnali a Dolby Surround (Pro Logic).
Impostazioni e regolazioni
92
Page 93
• DOLBY DIGITAL: quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio con decodificatore Dolby Digital incorporato.
Non impostare questa voce se il lettore è collegato ad un apparecchio audio privo di decodificatore Dolby Digital incorporato. Diversamente, durante la riproduzione di piste sonore Dolby Digital, i diffusori non emetteranno alcun suono o emetteranno un forte rumore fastidioso per l’udito o dannoso per i diffusori.
Nota
Se si seleziona “D-PCM”, impostare Virtual Enhanced Surround (VES) su “OFF”. Diversamente il lettore non emette segnali nel caso in cui i collegamenti siano stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico.
x MPEG
Per selezionare i segnali audio MPEG da emettere nel caso in cui i collegamenti siano stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico.
PCM: quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio privo di decodificatore MPEG incorporato. Se si riproducono piste sonore audio MPEG, il lettore emette segnali stereo nel caso in cui i collegamenti siano stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico.
• MPEG: quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio dotato di decodificatore MPEG incorporato.
Non impostare se il lettore è collegato ad un apparecchio audio privo di decodificatore MPEG incorporato. Diversamente, durante la riproduzione di piste sonore MPEG audio, i diffusori emetteranno un forte rumore fastidioso per l’udito o dannoso per i diffusori.
x DTS
Per selezionare i segnali DTS da emettere nel caso in cui i collegamenti siano stati effettuati utilizzando un cavo di collegamento digitale ottico.
OFF: quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio sprovvisto di decodificatore integrato DTS.
• ON: quando il lettore è collegato ad un apparecchio audio dotato di decodificatore integrato DTS. Se il lettore è collegato ad un apparecchio audio privo di decodificatore DTS integrato, non selezionare questa posizione.
Diversamente, quando viene riprodotta la pista sonora DTS, i diffusori emetteranno un forte rumore fastidioso per le orecchie o dannoso per i diffusori.
Impostazioni e regolazioni
93
Page 94

Per impedire la pressione accidentale dei tasti

È possibile impedire che i tasti del lettore vengano premuti accidentalmente (ad esempio durante gli spostamenti). I tasti vengono bloccati spostando l’interruttore HOLD. È tuttavia possibile utilizzare il lettore mediante il telecomando.
HOLD
HOLD
Spostare HOLD nella direzione della freccia. I tasti vengono bloccati.
Se si premono i tasti, l’indicazione “Hold” appare nella finestra del display.
Per disattivare la funzione Hold
Spostare HOLD nella direzione opposta.
Impostazioni e regolazioni
94
Page 95

Funzioni aggiuntive

Ascolto mediante le cuffie

È possibile ascoltare laudio mediante le cuffie (non in dotazione) collegandole alla presa PHONES. Ruotare VOL per regolare il volume.
Presa PHONES
Manopola VOL
Prima di avviare la riproduzione
Regolare il volume dellaudio su MIN (livello minimo), quindi premere N e alzare il volume gradualmente.
Utilizzo della funzione Headphone Surround
La funzione Headphone Surround è in grado di fornire allaudio un effetto surround 3D che produce un suono maggiormente realistico, anche se si effettua lascolto mediante le cuffie. La funzione Headphone Surround utilizza la tecnologia SRS HEADPHONE*.
Impostare HP SURROUND su ON per attivare la funzione Headphone Surround.
HP SURROUND
Note
Non è possibile utilizzare le funzioni Headphone Surround e Virtual Enhanced Surround contemporaneamente. Se si attiva la funzione Headphone Surround,
VES viene automaticamente impostato su OFF (pagina 60).
Quando si imposta HP SURROUND, il suono potrebbe interrompersi per qualche
secondo.
A seconda del disco, la funzione Headphone Surround potrebbe non funzionare correttamente.
* Il nome SRS HEADPHONE e il simbolo sono marchi di fabbrica registrati
della SRS Labs, Inc. negli Stati Uniti ed in altri paesi stranieri. La tecnologia SRS HEADPHONE viene usata sotto licenza con la SRS Labs, Inc.
Funzioni aggiuntive
95
Page 96

Visione di immagini senza cavi di collegamento LASER LINK

Se si utilizza la funzione LASER LINK*, è possibile visualizzare le immagini sul televisore con facilità, senza cavi di collegamento.
LASER LINK è un sistema che trasmette e riceve immagini e suoni fra apparecchi video compatibili con LASER LINK utilizzando raggi infrarossi.
Per utilizzare la funzione LASER LINK occorrono gli accessori elencati di seguito:
Trasmettitore AV IR senza fili modello IFV-FX1 (non in dotazione)
Ricevitore AV IR senza fili modello IFT-R20 (non in dotazione)
* LASER LINK è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
Collegamenti
1 Collegare il trasmettitore AV IR senza fili modello IFV-FX1 (non in
dotazione) al lettore.
Funzioni aggiuntive
96
Lettore CD/DVD
OPTICAL OUT
VIDEO
DC OUT 5VAUDIO
Trasmettitore AV IR senza fili
2 Collegare il ricevitore AV IR senza fili (ad esempio, il modello IFT-R20,
non in dotazione) al televisore. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per luso del
ricevitore.
Page 97
Funzionamento
1 Accendere il televisore, quindi
selezionare lingresso video.
2 Attivare il ricevitore AV IR senza fili. 3 Impostare linterruttore LINE
SELECT del lettore su OUT.
4 Premere POWER per accendere il lettore. 5 Impostare linterruttore POWER
del trasmettitore AV IR senza fili su ON.
L’indicatore POWER si illumina.
6 Regolare langolazione e la direzione del
trasmettitore AV IR senza fili in modo che corrispondano a quelle del ricevitore AV IR senza fili.
Posizionare il lettore esattamente di fronte al televisore entro il raggio specificato a destra.
3 m o inferiore, esattamente di
Trasmettitore AV IR senza fili
fronte
POWER
Ricevitore AV IR senza fili
7 Avviare la riproduzione sul lettore. 8 Regolare la distanza e langolazione del trasmettitore AV IR senza fili e
del ricevitore AV IR senza fili in modo che limmagine di riproduzione appaia in modo chiaro sul televisore.
Per spegnere l’apparecchio
Assicurarsi di spegnere il trasmettitore AV IR senza fili prima di spegnere il lettore.
Note
Non coprire il trasmettitore AV IR senza fili con le mani o con altri oggetti.
I raggi infrarossi non sono in grado di attraversare le pareti o i vetri opachi.
Assicurarsi dunque di non collocare alcun oggetto che ostruisca la traiettoria fra il ricevitore e il trasmettitore. L’utilizzo di LASER LINK attraverso il vetro produce una riduzione del raggio di trasmissione.
Non posizionare il lettore in stretta prossimità del televisore onde evitare possibili disturbi dellaudio e/o dell’immagine.
Se si utilizza il blocco batteria quando è quasi scarico, potrebbero verificarsi disturbi dellimmagine e dellaudio o potrebbe ridursi il raggio di trasmissione. Utilizzare lalimentatore CA o caricare il blocco batteria.
Funzioni aggiuntive
97
Page 98

Visione di immagini di altri apparecchi sullo schermo LCD (solo con il modello DVP-FX1)

È possibile osservare le immagini dellapparecchio collegato, quale una videocamera, sullo schermo LCD.
Assicurarsi di impostare l’interruttore LINE SELECT del lettore su IN.
Lettore CD/DVD
Impostare LINE SELECT su IN
Funzioni aggiuntive
98
IN OUT
LINE SELECT
a AUDIO
OPTICAL OUT
VIDEOAUDIO
a VIDEO
Altro apparecchio
all’uscita VIDEO
: Flusso del segnale
OUTPUT VIDEO
L
AUDIO
R
S VIDEO
all’uscita AUDIO
z È possibile selezionare il sistema di colore dello schermo LCD
Se LINE SELECT è impostato su IN, è possibile selezionare il sistema di colore dello schermo LCD (NTSC o PAL), a seconda del segnale di ingresso.
Premere DISPLAY sul lettore per oltre due secondi. Se il sistema di colore è impostato su NTSC, “NTSC” appare nella finestra del display. Se il sistema di colore è impostato su PAL, “NTSC” scompare.
Nota
Se LINE SELECT è impostato su IN, non è possibile effettuare la riproduzione di dischi sul lettore.
Page 99
Altre informazioni

Soluzione dei problemi

Se si verifica uno dei seguenti inconvenienti durante lutilizzo del lettore, utilizzare questa guida alla soluzione dei problemi per trovare un rimedio. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Sintomo
Lalimentazione non viene attivata.
Alimentazione
Lalimentazione viene disattivata automaticamente.
Assenza di immagini.
Immagine
Rimedio
Controllare che il cavo di alimentazione CA sia collegato saldamente.
Se si utilizza il blocco batteria, controllare la carica residua.
Assicurarsi di utilizzare lalimentatore CA in dotazione. Non utilizzare altri tipi di alimentatori.
Controllare che linterruttore HOLD sia disattivato.
Scollegare lalimentatore CA dal lettore per oltre 10
minuti. Quindi collegare lalimentatore CA e attivare di nuovo lalimentazione. Se non è ancora possibile attivare lalimentazione, scollegare lalimentatore CA e il blocco batteria e consultare un rivenditore Sony.
La funzione di autospegnimento è attivata. Se il lettore o il telecomando non vengono utilizzati per oltre 30 minuti quando non vi sono dischi in riproduzione, lalimentazione viene disattivata automaticamente. Premere POWER sul lettore per attivare lalimentazione.
Le batterie sono scariche. Ricaricare il blocco batteria.
Linterruttore LINE SELECT è impostato su IN. Impostarlo su OUT (solo DVP-FX1)
Controllare che il lettore sia collegato saldamente.
Il cavo di collegamento video è danneggiato.
Sostituirlo con uno nuovo.
Utilizzare solo il cavo di collegamento video in dotazione.
Assicurarsi di collegare il lettore al connettore di ingresso video del televisore (pagina 17).
Assicurarsi di accendere il televisore.
Assicurarsi di selezionare lingresso video del
televisore in modo da visualizzare le immagini provenienti dal lettore.
Il modo di visualizzazione è disattivato. Premere DISPLAY MODE per modificare il modo di visualizzazione (solo DVP-FX1).
continua
Altre informazioni
99
Page 100
Soluzione dei problemi (continua)
Sintomo
L’immagine è disturbata.
Immagine
Nonostante il rapporto di formato sia stato impostato in TIPO TV allopzione IMPOSTAZIONE SCHERMO nel display di impostazione, limmagine non riempie lo schermo.
L’immagine è in bianco e nero.
Il menu CD VIDEO non viene visualizzato.
Assenza di suono.
Audio
Rimedio
Pulire il disco.
Se il segnale video proveniente dal lettore DVD deve
passare dal videoregistratore prima di essere emesso dal televisore, la protezione da copie di alcuni programmi DVD potrebbe influire sulla qualità delle immagini. Se una volta controllati i collegamenti il problema persiste, tentare collegando il lettore DVD direttamente allingresso S del televisore, se dotato di tale ingresso (pagina 17).
Controllare che il lettore si trovi in posizione orizzontale e che non sia sottoposto a urti o vibrazioni di tipo meccanico.
Il disco presenta unimperfezione.
Se si osservano le immagini o si utilizzano altri
dispositivi tramite lo schermo LCD, l’immagine potrebbe apparire disturbata se il sistema di colore del segnale immesso non corrisponde a quello dello schermo LCD. Cambiare il sistema di colore dello schermo LCD premendo DISPLAY sul lettore per oltre due secondi (solo DVP-FX1, pagina 98).
Limmagine potrebbe apparire disturbata se si utilizza
la funzione LASER LINK. Per ottenere immagini nitide, utilizzare il cavo di collegamento audio/video in dotazione.
Sul DVD il rapporto di formato è fisso.
A seconda del televisore, limmagine sullo schermo
diventa in bianco e nero se si riproduce un disco registrato nel sistema di colore NTSC.
Assicurarsi di riprodurre un CD video dotato di
funzioni PBC.
Assicurarsi di seguire le istruzioni relative alle
operazioni interattive. Fare riferimento alle istruzioni in dotazione con il disco.
Controllare che il lettore sia collegato saldamente.
Il cavo di collegamento audio è danneggiato.
Sostituirlo con uno nuovo.
Assicurarsi di collegare il lettore ai connettori di ingresso audio del ricevitore (amplificatore) (pagina 20).
Assicurarsi di avere acceso il televisore e il ricevitore
(amplificatore).
Assicurarsi di avere selezionato lingresso appropriato
del ricevitore (amplificatore) in modo da potere ascoltare il suono proveniente dal lettore.
Altre informazioni
100
Loading...