SOLIS 842 User Manual

Modo d’uso e ricette
Solis Juice Fountain
®
Tipo 842 Una centrifuga professionale per l’uso domestico
Indice
Misure di sicurezza importanti per la vostra centrifuga Pag. 2
Conoscere la centrifuga Solis Juice Fountain Pag. 3
Assemblaggio della centrifuga Solis Juice Fountain Pag. 5
Lavorare con la centrifuga Solis Juice Fountain Pag. 8
Smontaggio della centrifuga Solis Juice Fountain Pag. 10
Cura e pulizia Pag. 12
Ausilio all’identificazione dei problemi Pag. 13
Ulteriori informazioni sui succhi Pag. 14
Acquisto e conservazione della frutta e la verdura Pag. 14
Preparazione della frutta e della verdura Pag. 14
Procedura corretta Pag. 14
Come ottenere la miscela corretta Pag. 15
Utilizzare gli scarti Pag. 15
Alcuni fatti su frutta e verdura Pag. 16
Primi passi Pag. 17
1
L’innovativo design dell’apparecchio non solo rende più semplice e rapida l’estrazione dei succhi, ma ne razionalizza anche la pulizia. Dato che i pochi componenti presentano superfici lisce ed arrotondate, subito dopo l’utilizzo la centri­fuga può essere sciacquata in maniera semplice e rapida e quindi pulita in un battibaleno. Il presente depliant contiene non solo le istruzioni operative, ma anche tutta una serie di informazioni utili sull’acquisto, la conservazione e la lavorazione della frutta e della verdura, nonché una vasta raccol­ta di idee per la produzione di squisiti mix di succhi. Per mantenere inalterato nel tempo il valore d’uso della centrifuga, è opportuno prendersi tutto il tempo necessario per leggere accuratamente le seguenti istruzioni operative ed avvertenze di sicurezza.
Benvenuto
Introduzione
Complimenti per l’acquisto della vostra nuova centri­fuga Solis Juice Fountain. A fronte dell’attuale interes­se per gli alimenti freschi e naturali viene spontaneo fare dei drink a base di frutta e verdura fresche pre­parati in casa un apprezzatissimo componente della nostra dieta quotidiana. La centrifuga Solis Juice Fountain è dotata di un es­clusivo pozzetto di riempimento dall’apertura partico­larmente ampia, di un capiente contenitore per gli scarti, nonché di un cestello in acciaio legato che rendono più semplice ed efficiente la produzione dei succhi.
2
Per Solis la sicurezza viene al primo posto
Noi di Solis siamo estremamente attenti alla sicurez­za e pertanto nella costruzione ed il montaggio dei nostri prodotti teniamo sempre presente la sicurezza dei nostri clienti.
• Non pressare mai gli alimenti nel pozzetto di riempimento con le mani. Utilizzare sempre il pressore fornito a corredo.
• Non toccare mai con le mani le piccole lame presen­ti nella parte inferiore del cestello in acciaio legato.
• Non lasciar mai funzionare la centrifuga incustodita. Particolare cautela è necessaria quando durante il funzionamento nelle vicinanze sono presenti dei bambini. Non far mai lavorare con l’apparecchio bambini o soggetti psicolabili senza sorveglianza.
• Prima di accendere la centrifuga accertarsi sia stata assemblata in maniera corretta e completa. Per ragioni di sicurezza, se l’apparecchio non è correttamente assemblato non può infatti essere messo in funzione.
•Lavorare solo su piani orizzontali asciutti e superfici di lavoro salde e resistenti, che non si inclinano o deformano sotto al peso dell’apparecchio.
• Non lasciar mai penetrare nella base motore acqua o altri liquidi.
• Quando si finisce di lavorare con la centrifuga e prima di disassemblarla per la pulizia staccare sempre la spina dalla presa di rete.
• Il pozzetto di riempimento ha un‘apertura particolarmente ampia. Non mettere mai le
mani nel pozzetto. Non introdurvi mai oggetti non idonei. Lavorare sempre con il pressore fornito a corredo.
• Non trazionare o strappare mai il cavo di allacciamento alla rete. Posizionare l’apparecchio nelle vicinanze di una presa a muro, in modo da poter comodamente raggiungere la presa con il cavo di allacciamento a rete.
• Non impiegare mai prolunghe o prese da tavola. Collegare sempre la centrifuga esclusivamente con il cavo di allacciamento alla rete e direttamente alla presa a muro. Queste avvertenze di sicurezza sono importanti per tutti gli elettrodomestici.
• Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchio. Conservare sempre le istruzioni a portata di mano.
• Non immergere mai il cavo di allacciamento alla rete o la base motore in acqua o altri liquidi.
• Sorvegliare l’apparecchio durante il suo funzionamento. Particolare attenzione va fatta quando ci sono in giro dei bambini.
•L’apparecchio non è adatto per l’utilizzo incustodito da parte di bambini o persone psicolabili.
• Non lavorare mai con elettrodomestici che presentano cavi di allacciamento alla rete o spine danneggiate o se l’apparecchio non funziona come previsto o è danneggiato in qualunque modo. Per la manutenzione e la riparazione portare l’apparecchio esclusivamente in un centro assistenza specializzato in elettrodomestici oppure spedirlo a Solis SA, 8152 Glattbrugg
• Non lasciar mai che il cavo di allacciamento alla rete penda oltre il bordo del tavolo o del banco. Tenere il cavo di allacciamento alla rete lontano da superfici calde (ad esempio, radiatori o forni).
• Spegnere sempre l’apparecchio (posizione OFF dell’interruttore) e staccare sempre la spina dalla presa di rete: quando l’apparecchio è lasciato incustodito, quando non è in funzione, prima di pulirlo, prima di spostarlo o di trasportarlo.
•Tutti gli interventi di manutenzione, eccetto la pulizia dei componenti asportabili e dell’esterno della base motore, devono essere eseguiti solo da un centro assistenza autorizzato.
• Questo apparecchio è concepito solo per l’uso domestico.
Tuttavia, durante l’utilizzo degli elettrodomestici è comunque d’obbligo una congrua dose di prudenza. Pertanto raccomandiamo di seguire sempre le se­guenti raccomandazioni relative alla sicurezza:
Misure di sicurezza importanti per la vostra centrifuga
1 Pressore: Serve a spingere la frutta e la verdura
interi o a pezzi fino a un diametro massimo di 75 mm nell’ampio pozzetto di riempimento brevettato.
2 Pozzetto di riempimento particolarmente ampio
brevettato: E’ possibile introdurvi mele, carote, pomodori ed arance pelate interi, velocizzando così la centrifugazione della frutta e della verdura.
3 Coperchio della centrifuga 4 Cestello in acciaio legato 5 Ciotola del succo 6 Capiente contenitore per gli scarti
Conoscere la centrifuga Solis Juice Fountain
1
2
3
4
7
5
6 8910
3
7 Bloccaggio di sicurezza: La centrifuga può essere
messa in funzione soltanto se il coperchio è correttamente applicato ed il bloccaggio di sicu­rezza è correttamente in posizione verticale.
8 Interruttore ON/OFF (due velocità, «HIGH» oppure
«LOW»)
9 Base motore con motore ad alta potenza da
700 Watt.
10 Il cavo di allacciamento alla rete si avvolge
attorno ai piedini di appoggio e qui fissato è in posizione da apposite graffe (sotto alla base motore).
4
Durante la fase di spremitura positionare il coperchio sul boccale onde evitare gli spruzzi. Chiudere il boccale col coperchio anche quando viene messo in frigorifero.
Contenitore della polpa: Se desiderato questo contenitore trattiene gli eventuali pezzi di polpa presenti in sprematura.
boccale da 1 Litro (resistente al lavaggio in lavastoviglie)
Boccale da 1 Litro
5
Punto 1:
Mettere la ciotola del succo sopra alla base motore
(vedere la Figura 1).
Punto 2:
Inserire il cestello in acciaio legato nella ciotola del succo (vedere la Figura 2).
IMPORTANTE
Spingere il cestello in acciaio legato completamente verso il basso esercitando un’adeguata pressione lungo i bordi finché scatta in posizione con un rumore percettibile.
MOLTO IMPORTANTE
Dopo la pulizia dei componenti, è assolutamente necessario accertarsi che il cestello in acciaio legato scatti in posizione nell’attacco di azionamento del motore con un rumore percettibile. Assicurarsi che il cestello non traballi facendolo girare. Altrimenti ripetere il procedimento finché il cestello risulta saldamente fissato sull’attacco di azionamento.
Punto 3:
Applicare il coperchio della centrifuga sulla ciotola del succo sopra al cestello in acciaio legato (vedere
la Figura 3)
1
2
3
Assemblaggio della centrifuga Solis Juice Fountain
6
Punto 4:
Portare il bloccaggio di sicurezza in posizione verti­cale (vedere la Figura 4a).
Attivare il bloccaggio di sicurezza sollevandolo nei due incavi presenti sui lati del coperchio (vedere la
Figura 4b).
Punto 5:
Introdurre il pressore nel pozzetto di riempimento. La sporgenza presente nella parte superiore interna del pozzetto di riempimento deve inserirsi e scorrere nel­la scanalatura del pressore (vedere la Figura 5a).
4b
4
5a
7
Spingere il pressore nel pozzetto premendolo com­pletamente verso il basso (vedere la Figura 5b).
Punto 6:
Mettere il contenitore degli scarti leggermente inclinato sotto all’ampia espulsione scarti presente sul lato del coperchio della centrifuga. Avvertenza: E’ possibile ridurre il dispendio richiesto dalla pulizia rivestendo il contenitore degli scarti con un sacchetto per congelare. In questo caso gli scarti si raccolgono infatti nel sacchetto e quindi non possono fuoriuscire tanto facilmente dal contenitore degli scarti (vedere la
Figura 6).
Punto 7:
Mettere la brocca speziale o un bicchiere idoneo sotto alla bocchetta del succo (vedere la
Figura 7).
6
5b
7
8
Lavorare con la centrifuga Solis Juice Fountain
Punto 1:
Lavare accuratamente gli alimenti prescelti prima di procedere all’estrazione del succo.
Avvertenza: Gran parte della frutta e della verdura, come ad esempio mele, carote e cetrioli non deve essere tagliata a pezzi e può essere inserita nel pozzetto intera. Nel preparare il succo di carota inserire le carote nella centrifuga con la punta sottile della radice verso l’alto e l’attacco delle foglie verso il basso (vedere la Figura 4).
Punto 2:
Accertarsi che la centrifuga sia correttamente assemblata (vedere le pagine 5,6 e 7). Assicurarsi di aver posto sotto all’imboccatura del succo un recipiente di capacità sufficiente (brocca o bicchiere).
Punto 3:
Inserire la spina di rete in una presa a muro da 230 V. Accendere la centrifuga tramite l’interruttore ON/OFF posto sul lato della base motore accanto alla targhetta della ditta. Per accendere la centrifuga premere la levetta verso la posizione «HIGH» o «LOW». Il motore della centrifuga si mette in fun­zione.
Scelta della velocità
Albicocche (senza nocciolo) Low
Ananas ( sbucciate ) High
Aranci (sbucciati) High oder low
Barbabietole High
Broccoli Low
Carote High
Cavolfiore Low
Cavolo Low
Cavolo di Bruselle High
Cetrioli Low
Cocomero Low
Finocchio High
Kiwi Low
Lamponi Low
Mango Low
Mele High
Melone Low
Mirtilli Low
Nettarine (senza nocciolo) Low
Pere «High per dure
o Low per molle»
Pesche (senza nocciolo) Low
Pomodori Low
Prugne (senza nocciolo) Low
Sedano High
Uva Low
9
Punto 4:
Non appena il motore inizia a funzionare, estrarre il pressore dal pozzetto ed introdurvi gli alimenti, senza riempirlo eccessivamente. Reinserire il pressore nel pozzetto e spingere gli alimenti verso il basso esercitando una leggera pressione. Per ottenere la maggior quantità di succo possibile, spingere il pressore verso il basso lentamente.
Non spingere mai gli alimenti nel pozzetto di riempimento con le mani. Usare sempre il pressore fornito a corredo.
Punto 5:
Il succo scorre nella brocca o nel bicchiere e gli scarti si raccolgono nell’apposito recipiente. Importante: Il recipiente per gli scarti può essere svuotato durante l’estrazione del succo. Per far ciò portare l’interruttore della centrifuga sulla posizione OFF, quindi inclinare leggermente il recipiente degli scarti ed estrarlo cautamente da sotto al coperchio della centrifuga. Svuotare il recipiente degli scarti e quindi reinserirlo sotto al coperchio della centrifuga. Riaccendere la centrifuga. Avvertenza: E’ opportuno rivestire il recipiente degli scarti con un sacchetto per congelare in cui si possono raccogliere gli scarti. In questo modo è possibile ridurre il dispendio richiesto dalla pulizia. Dopo l’estrazione del succo togliere il sacchetto con gli scarti e riporlo in un altro recipiente. Il sacchetto per congelare impedisce anche agli scarti di fuoriuscire dai lati del recipiente. A pagina 15 sono riportate alcune idee per l’utilizzo degli scarti.
Attenzione: Accertarsi che il recipiente degli scarti non si riempia eccessivamente. Altrimenti l’apparecchio può non funzionare correttamente o addirittura subire dei danni.
4
Premere verso il basso lentamente in modo da otte­nere più succo possibile.
Avvertenza: E’ possibile ridurre il dispendio richiesto dalla pulizia mettendo un sacchetto per congelare nel recipiente degli scarti.
10
Smontaggio della centrifuga Solis Juice Fountain
Punto 1:
Spegnere la centrifuga portando l’interruttore sulla posizione OFF e staccare la spina dalla presa di rete.
Punto 2:
Estrarre cautamente il contenitore degli scarti da sotto il coperchio della centrifuga, inclinandolo leggermente.
Punto 3:
Afferrare con entrambe le mani i lati della staffa del bloccaggio di sicurezza ed estrarla dalle due rientranze presenti sulla destra e la sinistra del coperchio della centrifuga.
Punto 4:
Abbassare il bloccaggio di sicurezza nella posizione inferiore.
Punto 5:
Sollevare il coperchio della centrifuga tirandolo verso l’alto.
2
3
4
5
11
Punto 6:
Sollevare la ciotola del succo unitamente al cestello in acciaio legato in essa contenuto. Il cestello è solo inserito nella ciotola e pertanto, se quest’ultima è capovolta, cade fuori.
Punto 7:
Tenere la ciotola del succo sopra un lavello o una bacinella e quindi capovolgerla per estrarre il cestello (vedere la Figura 7 e 8 ).
Il cestello in acciaio legato contiene delle piccole lame taglienti che durante il procedimento di estrazione del succo frantumano e fanno avanzare gli alimenti. Non toccare mai con le mani le lame e le superfici taglienti del cestello. Afferrare il cestello sempre e solo per il bordo.
6
7
AVVERTENZA:
Lame taglienti
8
12
Cura e pulizia
Non immergere mai la base motore in acqua o altri liquidi.
• Dopo aver disassemblato l’apparecchio (vedere a pagina 10) è possibile lavare tutti i componenti rimovibili (ovvero eccetto la base motore) in acqua calda e detersivo per piatti. Tuttavia i componenti in plastica della centrifuga non devono essere lavati in lavastoviglie, in quanto possono scolorire e deformarsi a causa dei deter­sivi aggressivi e delle elevate temperature dell’acqua. Strofinare la base motore con un telo umido, facendo attenzione che l’acqua non penetri all’interno del motore.
•Per pulire il cestello l’ideale è usare lo spazzolino in nylon fornito a corredo. Afferrare il cestello per il bordo e, tenendolo sotto l’acqua corrente, spazzo­larlo cautamente dal centro verso l’esterno. Maneggiare il cestello con cautela in quanto può danneggiarsi facilmente. Gli alimenti fortemente coloranti possono alterare la colorazione dei componenti in plastica. Ciò può essere evitato sciacquando i singoli componenti dell’apparecchio subito dopo l’uso.
• Le alterazioni cromatiche già presenti possono essere rimosse al meglio con la seguente soluzio­ne candeggiante: Versare 20 ml (circa 2 cucchiai da tavola) di candeggiante in 1 litro d’acqua, im­mergervi i componenti in plastica per massimo 5 minuti e quindi sciacquarli accuratamente con acqua.
Il cestello in acciaio legato non deve essere immerso nel candeggiante.
Al centro del cestello e nel pozzetto di riempi­mento sono presenti delle piccole lame taglien­ti che durante l’estrazione del succo sminuzza­no e fanno avanzare gli alimenti. Non toccare mai con le mani i coltelli del cestello o del pozzetto di riempimento.
Importante: Il cestello in acciaio legato può essere
pulito facilmente immergendolo subito dopo l’uso per circa 10 minuti in acqua calda e detersivo per piatti. Se gli scarti si seccano sul cestello, possono infatti otturarne le minuscole aperture, facendo sì che la centrifuga non lavori più in maniera efficace.
Avvertenza: E’ possibile ridurre il dispendio richiesto dalla pulizia rivestendo il contenitore degli scarti con un sacchetto per congelare. Dopo l’estrazione del succo è possibile rimuovere gli scarti raccolti unitamente al sacchetto e riporli in un altro contenitore. A pagina 15 sono illustrate alcune idee per l’utilizzo degli scarti.
13
Ausilio all’identificazione dei problemi
Problema possibile Semplice soluzione
L’ apparecchio non funziona Il bloccaggio di sicurezza può eventualmente non essere
correttamente scattato in posizione verticale. Il bloccaggio di sicurezza deve essere inserito nelle due rientranze sui lati del coperchio della centrifuga. Vedere la Figura a pagina 6, punto 4a e 4b.
Durante l’estrazione del succo Se si lavora troppo rapidamente e si spingono gli alimenti il motore si ferma nella centrifuga con un’eccessiva pressione, gli scarti umidi si
raccolgono sotto al coperchio della centrifuga. Durante l’introduzione degli alimenti non esercitare una pressione eccessiva sul pressore. Vedere a pagina 9, punto 4.
Gli scarti in eccesso si raccolgono Interrompere il lavoro. Togliere il coperchio della centrifuga nel microfiltro del cestello e rimuovere cautamente gli scarti dal cestello con un cucchiaino
da caffè. Riapplicare il coperchio della centrifuga. Eventualmente utilizzare altri tipi di frutta o verdura.
Gli scarti sono troppo umidi Lavorare più lentamente. Togliere il cestello e pulire le pareti e si ottiene troppo poco succo laterali sotto l’acqua corrente con uno spazzolino in modo da
rimuovere le fibre che vi si sono raccolte e che intasano le aperture del cestello. Vedere a pagina 12.
Il succo fuoriesce tra il bordo del coperchio Lavorare più lentamente. Durante l’introduzione degli alimenti della centrifuga e la ciotola del succo non esercitare così tanta pressione sul pressore. Vedere a
pagina 9, punto 4.
Il succo spruzza fuori dalla bocchetta Lavorare più lentamente. Durante l’introduzione degli alimenti
non esercitare così tanta pressione sul pressore. Vedere a pagina 9, punto 4.
14
Ulteriori informazioni sui succhi
Nell’ideare i succhi di cui al presente depliant sono stati tenuti presenti gli aspetti del sapore, della consistenza e dell’aroma. Oltre alla gradevole esperienza sensuale, i succhi assicurano tuttavia anche grossi vantaggi per la salute.
Nella frutta e la verdura il 95% delle sostanze nutritive sono infatti contenute nel succo. I succhi di frutta e verdure fresche costituiscono una componente fondamentale di una dieta ben bilanciata, in quanto sono una fonte di vitamine e minerali facilmente accessibile. Inoltre le sostanze in essi contenute entrano rapidamente nel circolo sanguigno e rappresentano pertanto il modo più veloce per apportare al corpo nuove sostanze nutritive.
Produrre da sé i propri succhi significa anche poter decidere quali sostanze devono contenere, in quanto si scelgono gli ingredienti ed inoltre si decide se usare zucchero, sali o spezie o aromi.
Per prevenire perdite di vitamine i succhi spremuti di freschi vanno bevuti subito dopo la loro produzione.
Acquisto e conservazione della frutta e la verdura
•Lavare sempre la frutta e la verdura prima di estrarne il succo.
•Per la produzione del succo usare sempre frutta e verdura fresca.
• Preferendo frutta e verdura di stagione si risparmia e si può disporre di alimenti più freschi. Alla pagina 16 è riportata una tabella con tutte le informazioni salienti sulla frutta e la verdura.
•Tenere sempre a portata di mano la frutta e la verdura da utilizzare per produrre i succhi, lavandola prima della conservazione.
• Gran parte della frutta ed i tipi di verdura più sodi possono essere conservati in un luogo fresco fuori dal frigorifero. I prodotti più delicati e deperibili, come ad esempio pomodori, frutti di bosco, verdura in foglia, sedano, cetrioli ed erbe, devono, se necessario, essere conservati in frigorifero.
Preparazione della frutta e della verdura
• Se si utilizzano tipi di frutta con buccia dura o non commestibile, come meloni, mango e kiwi, è necessario sbucciarli prima di estrarre il succo. Per l’ananas è sufficiente togliere la base ed il ciuffo in alto e in basso. Non è necessario togliere la buccia.
• Anche gli agrumi possono essere lavorati nella centrifuga, tuttavia prima devono essere sbucciati ed il prodotto è comunque molto acido e contiene molta polpa. Eventualmente è possibile spremerli e quindi aggiungerne il succo agli altri succhi quale aroma aggiuntivo.
•Tutta la frutta con il nocciolo (ad es. pesche, pesche noci, albicocche, prugne e ciliegie) deve prima essere denocciolata.
• Aggiungendo al succo di mela una spruzzatina di succo di limone, si evita che assuma una colorazione marrone.
Avvertenza:
La centrifuga prepara un succo d’arancia rinfrescante e spumoso. E’ sufficiente sbucciare le arance prima di estrarne il succo, eventualmente preraffreddandole in frigorifero.
Procedura corretta
Quando si lavorano più ingredienti di diversa consistenza, i risultati migliori si ottengono lavorando alternativamente ingredienti duri e molli. Ad esempio se si devono miscelare tipi di verdura duri, come carote, ed uno morbido (ad es. pomodoro), è opportuno iniziare con le carote, e quindi lavorare i pomodori. Grazie a quest’alternanza tra prodotti duri e molli, durante la lavorazione il cestello in acciaio legato si libera al meglio dagli scarti dei singoli ingredienti e di conseguenza la centrifuga riesce ad estrarre dagli ingredienti una maggior quantità di succo. Quando si lavorano erbe, germogli o verdure a foglia piccola, questi dovrebbero essere avvolti in una grossa foglia di insalata o di spinaci oppure devono essere introdotti nel pozzetto mischiati a varietà di verdura più dure.
15
Ogni tipo di frutta e verdura contiene percentuali di liquidi diverse. Inoltre, nell’ambito di una stesso tipo di frutta e verdura la quantità di liquidi dipende dalla varietà e dalla qualità. Ad esempio, una partita di pomodori può contenere più succo di un’altra. Dato che le ricette dei succhi non sono precise e che l’estrazione dei succhi non è una scienza, le quote precise non sono mai fondamentali ai fini del successo di una determinata miscela.
Importante:
Per ottenere la maggior quantità di succo possibile, durante l’estrazione del succo spingere il pressore verso il basso esercitando una leggera pressione.
Come ottenere la miscela corretta
Non è difficile ottenere un succo di ottimo sapore. Dopo aver prodotto alcuni succhi di frutta e verdura, si capisce com’è facile creare nuove composizioni. Le preferenze relative a sapore, colore, consistenza ed ingredienti sono un fatto personale. E’ sufficiente pensare ai sapori ed agli alimenti preferiti e pensare se questi si abbinano bene o meno. Gli aromi più decisi possono coprire quelli più delicati. Inoltre è opportuno mescolare ingredienti molto fibrosi e contenenti amido con altri piuttosto liquidi. La parola d’ordine è sperimentare! Qualsiasi frutto e qualunque verdura che piace può diventare un componente della prossima bibita. Eventualmente è possibile scegliere una varietà di frutta per il sapore predominante e quindi affinarla con un altro sapore. Il limite è solo l’immaginazione!
Utilizzare gli scarti
Gli scarti, che rappresentano i residui della centrifugazione, sono composti principalmente da fibre e cellulosa. Esattamente come il succo, anche gli scarti contengono molte sostanze nutritive importanti per l’alimentazione quotidiana. Gli scarti possono essere usati in molti modi. In ogni caso, esattamente come il succo, devono essere consumati il giorno della preparazione stesso, in modo da evitare perdite di vitamine ed alterazioni del sapore. Gli scarti possono essere usati anche in molti altri modi: Quale ripieno per gli involtini o per ispessire salse e minestre. La polpa della frutta può essere semplicemente messa in una ciotola, ricoperta di meringa e quindi passata al forno in modo da ottenere un semplice dessert. Oltre che per usi alimentari, gli scarti possono essere ottimamente impiegati in giardino o nell’orto per la produzione di compost.
16
Alcuni fatti su frutta e verdura
Varietà di Stagione ideale Conservazione Valore nutritivo Kilojoule/calorie frutta e per l’acquisto verdura
Ananas Estate Conservare scoperto ed in luogo Vitamina C 150 g di ananas =
fresco, in frigorifero 245 kJ (59 cal)
Mele Autunno, inverno Sacchetto per congelare aerato Molte fibre e vitamina C 200 g di mele = 300 kJ (72 cal)
Albicocche Estate Fuori dalla confezione nel Molte fibre, conten- 30 g di albicocche =
comparto verdure del frigorifero gono potassio 85 kJ (20 cal)
Pere Autunno Conservare scoperte ed Fibre 150 g di pere = 250 kJ (60 cal)
in un luogo fresco
Cavolfiore Autunno, inverno Senza foglie esterne in un Vitamine C, B5, B6, K, 100 g di cavolfiore =
sacchetto per congelare acido folico e potassio 55 kJ (13 cal) nel frigorifero
Broccoli Autunno, inverno Sacchetto per congelare Vitamine C, B2, B5, B6, 100 g di broccoli = 195 kJ
nel frigorifero E, acido folico e fibre
Finocchio Inverno, primavera Comparto verdure del frigorifero Vitamina C e fibre 300 g di finocchio =
145 kJ (35 cal)
Cetriolo Estate Comparto verdure del frigorifero Vitamina C 280 g di cetriolo = 120 kJ (29 cal)
Mirtilli neri Estate Coperto in frigorifero Vitamina C 125 g di mirtilli neri =
295 kJ (70 cal)
Lamponi Estate Conservare scoperto ed Vitamina C, ferro, 125 g di lamponi =
in luogo fresco potassio e magnesio 130 kJ (31 cal)
Carote Inverno Fuori dalla confezione in frigorifero Vitamine A, C, B6 e fibre 120 g di carote = 125 kJ (30 cal)
Kiwi Inverno, primavera Comparto verdure del frigorifero Vitamina C e potassio 100 g di kiwi = 100 kJ
Cavolo Inverno Pulito e confezionato Vitamine C e B6, acido 100 g di cavolo = 110 kJ (26 cal)
in frigorifero folico, potassio, e fibre
Mango Estate Coperto in frigorifero Vitamine A, C, B1, B6 240 g di mango = 200 kJ
e potassio
Meloni Estate, autunno Comparto verdure del frigorifero Vitamine A, C, 200 g di melone = 210 kJ (50 cal)
Pesche Estate Comparto verdure del frigorifero Vitamine C, B3, 180 g di pesche noci = noci potassio e fibre 355 kJ (85 cal)
Arance Autunno, inverno, Conservare per circa una setti- Vitamina C, 35 mg/100g 150 g di arance = 160 kJ (38 cal)
primavera mana in luogo fresco e asciutto
Pesche Estate Conservare scoperte ed Vitamine C, B3, 150 g di pesche =
in luogo fresco potassio e fibre 205 kJ (49 cal)
Prugne Estate Conservare scoperte ed Fibre 70 g di prugne = 110 kJ (26 cal)
in luogo fresco
Cavolini Autunno, inverno Fuori dalla confezione nel Vitamine C, B2, B6 ed E, 100 g di cavolini di Bruxelles di Bruxelles comparto verdure del frigorifero acido folico e fibre = 110 kJ (26 cal)
Barbabietole Inverno Spuntarle, conservare in Contengono molto acido 160 g di barbabietole =
frigorifero fuori dalla confezione folico, fibre, vitamina C 190 kJ (45 cal)
e potassio
Sedano Autunno, inverno Conservare in frigorifero in un Vitamina C e potassio 80 g di gambo = 55 kJ
sacchetto per congelare
Pomodori Estate Scoperti nel comparto verdure Vitamine A, C ed E, 100 g di pomodori =
del frigorifero acido folico e fibre 90 kJ (22 cal)
Uva Estate Sacchetto per congelare Vitamine C, B6 125 g di uva = 355 kJ (85 cal)
nel frigorifero e potassio
Avvertenza: La centrifuga fa un succo d’arancia rinfrescante e spumoso. E’ sufficiente sbucciare le arance prima di procedere all’estrazione del succo, preferibilmente preraffreddandole in frigorifero.
17
Primi passi
Succo di mela, carota e sedano
E’ possibile variare le quantità di mele e carote in modo da rendere il succo più o meno dolce, per meglio adattarlo ai gusti personali:
Ingredienti per 2 tazze circa: 4 mele piccole (Granny Smith) 3 carote medie, pelate o pulite, 4 gambi di sedano
Lavorare gli ingredienti (mele, carote e sedano) nella centrifuga. Mescolare bene il succo e servire subito.
Succo di pomodoro, carota, sedano e limone
Ingredienti per 3 tazze circa: 2 pomodori medi 1 carota grande pulita 2 gambi di sedano puliti 1 limone sbucciato
Lavorare gli ingredienti (pomodori, carote, sedano e limone) nella centrifuga e servire subito.
Succo di rapa rossa, carota e arancia
Ingredienti per 2 tazze circa: 2 carote medie pulite 3 barbabietole medie pulite 4 arance sbucciate
Lavorare gli ingredienti (carote, barbabietole ed arance) nella centrifuga e servire subito.
Succo di mela, pesca e pompelmo
Ingredienti per 2 tazze circa: 1 mela piccola (Delicious) 2 pesche grandi, tagliate e a metà e senza nocciolo 2 pompelmi sbucciati
Lavorare gli ingredienti (mele, -pesche e pompelmi) nella centrifuga e servire subito.
Succo di ananas, pesca e pera
Ingredienti per 3 tazze circa:
1
⁄2ananas piccolo, sbucciato e tagliato a metà 2 pesche tagliate a metà e senza nocciolo 2 piccole pere mature
Lavorare gli ingredienti (ananas, -pesche e pere) nella centrifuga e servire subito.
Succo di mela, pera e fragola
Ingredienti per 3 tazze circa: 1 mela piccola (Granny Smith) 3 pere piccole e mature 1 tazza di fragole (senza foglioline)
Lavorare gli ingredienti (mela, -pere e fragole) nella centrifuga e servire subito.
Succo di melone, menta e mango
Ingredienti per 2 tazze circa:
1
⁄2melone bianco piccolo sbucciato, tagliato a metà e senza semi 3 rametti di menta fresca 1 mango tagliato a metà sbucciato e senza nocciolo
Lavorare gli ingredienti nella centrifuga e servire subito.
18
Succo di pomodoro, cetriolo, prezzemolo e carota
Ingredienti per 3 tazze circa: 3 pomodori medi 1 cetriolo grande 1 grosso mazzetto di prezzemolo fresco 3 carote medie pulite
Lavorare gli ingredienti (pomodori, cetriolo, prezzemolo e carote) nella centrifuga e servire subito.
Succo di patata americana, sedano, zenzero e arancia
Ingredienti per 3 tazze circa: 4 gambi di sedano puliti 1 patata americana grande tagliata a metà (Kumero) un pezzetto di zenzero fresco lungo 2,5 cm 4 arance sbucciate
Lavorare gli ingredienti (patata americana, sedano, zenzero ed arance) nella centrifuga e servire subito.
Succo di sedano e pere
Ingredienti per 3 tazze circa: 4 gambi di sedano puliti 4 pere medie senza piccioli
Lavorare gli ingredienti (sedano e pere) nella centrifuga e servire subito.
19
Drink vitaminici
Succo di pomodoro, carota e peperone
Ingredienti per 3 tazze circa: 2 peperoni rossi piccoli 3 pomodori medi 3 carote pulite 4 rametti di prezzemolo Ta gliare il fondo dei peperoni e togliere i semi
Lavorare gli ingredienti (pomodori, carote e peperoni rossi) nella centrifuga e servire subito.
Succo di more, pera e pompelmo
Ingredienti per 3 tazze circa: 250 g di more 3 pere mature 2 pompelmi sbucciati
Lavorare gli ingredienti (more, pere e pompelmi) nella centrifuga e servire subito.
Succo di mirtilli neri, more, fragole e limone
Ingredienti per 3 tazze e
1
⁄2circa: 500 g di mirtilli neri 500 g di more 500 g di fragole (senza foglioline) 1 limone sbucciato
Lavorare gli ingredienti (more, mirtilli neri, fragole) nella centrifuga e servire subito.
Succo di cetriolo, sedano, finocchio e soia
Ingredienti per 3 tazze circa: 1 cetriolo grande 3 gambi di sedano 1 finocchio pulito 2 tazze di germogli di soia
Lavorare gli ingredienti (cetriolo, sedano, finocchio, germogli di soia) nella centrifuga e servire subito.
Succo di barbabietola, mela e sedano
Ingredienti per 2 tazze circa: 4 barbabietole medie pulite 2 mele medie (Granny Smith) 4 gambi di sedano
Lavorare gli ingredienti (barbabietole, mele, sedano) nella centrifuga e servire subito.
Succo d’arancia
Per 4 persone. Per 8–10 tazze circa: 1 kg di arance sbucciate
Se possibile, preraffreddare le arance in frigorifero, quindi lavorarle nella centrifuga e servire subito.
20
Pasti liquidi
Drink al mango, melone, arance e yogurt
1 mango tagliato a metà, sbucciato e senza nocciolo
1
⁄2melone bianco piccolo sbucciato e senza nocciolo, tagliato in due metà uguali 5 arance sbucciate 3 cucchiai di yogurt naturale
Lavorare gli ingredienti (mango, melone bianco e arance) nella centrifuga. Versare lo yogurt in una ciotola grande ed amalgamarlo con il succo della frutta. Servire subito.
21
Drink rinfrescanti ghiacciati
Bibita frizzante di pere e albicocche
Per 4 persone: 4 grosse albicocche tagliate a metà e senza nocciolo 3 pere grandi 250 ml di acqua minerale 1 tazza di ghiaccio tritato
Lavorare le albicocche e le pere nella centrifuga. Distribuire il ghiaccio in quattro bicchieri alti e quindi suddividere il succo tra i quattro bicchieri. Aggiungere l’acqua minerale e mescolare bene. Servire subito.
Bibita al succo di melone, fragole e frutto della passione
Per 4 persone:
1
⁄2melone bianco sbucciato e senza semi, diviso in due porzioni di uguale grandezza 250 g di fragole (senza foglioline) la polpa di 2 frutti della passione 1 tazza di ghiaccio tritato
Lavorare il melone e le fragole nella centrifuga. Incorporare la polpa dei frutti della passione nel succo di melone e fragola. Distribuire il ghiaccio in quattro bicchieri e versarvi sopra il succo. Mescolare bene e servire subito.
Mix tropicale
Per 4 persone: 2 mango sbucciati, senza semi e tagliati a metà 3 kiwi sbucciati
1
⁄2ananas senza base e senza ciuffo, tagliato in due metà uguali
1
⁄2tazza di foglie di menta fresca 1 tazza di ghiaccio tritato
Lavorare i mango, i kiwi, l’ananas e la menta nella centrifuga. Distribuire il ghiaccio in quattro bicchieri e versarvi sopra il succo. Mescolare bene e servire subito.
Bibita ghiacciata al pomodoro, pesca noce, frutto della passione e menta
Per 4 persone: 6 pomodori 2 pesche noci
1
⁄2tazza di foglie di menta fresca la polpa di 4 frutti della passione 1 tazza di ghiaccio tritato
Lavorare i pomodori, le pesche noci e la menta nella centrifuga. Incorporare la polpa dei frutti della passione nel succo di pomodoro, pesche noci e menta. Distribuire il ghiaccio in quattro bicchieri e versarvi sopra il succo. Mescolare bene e servire subito.
Bibita ghiacciata al cetriolo, ananas e coriandolo
Per 4 persone:
1
⁄2ananas senza base e senza ciuffo, tagliato in due parti di uguale grandezza 2 cetrioli
1
⁄2tazza di foglie di coriandolo fresche 1 tazza di ghiaccio tritato
Lavorare l’ananas, il cetriolo ed il coriandolo nella centrifuga. Distribuire il ghiaccio in quattro bicchieri e versarvi sopra il succo. Mescolare bene e servire subito.
Bibita al succo di pera, rapanelli e sedano
Per 4 persone: 3 pere medie 4 rapanelli puliti 3 gambe di sedano 1 tazza di ghiaccio tritato
Lavorare gli ingredienti (pere, ravanelli e sedano) nella centrifuga. Distribuire il ghiaccio in quattro bicchieri e versarvi sopra il succo. Mescolare bene e servire subito.
22
Energy drink
Tonico all’uva, kiwi e fragole
L’uva contiene ferro e potassio e pertanto costituisce un ottimo tonico, indicatissimo dopo una giornata stressante
Per 6 persone: 500 g di acini di uva bianca senza semi 2 kiwi sbucciati 250 g di fragole (senza foglioline) 500 ml di latte scremato 2 cucchiai da tavola di polvere per bevande proteiche
1
⁄2tazza di ghiaccio tritato
Lavorare l’uva, i kiwi e le fragole nella centrifuga. Aggiungere il latte, la polvere per bevande proteiche ed il ghiaccio tritato, mescolare bene e servire subito.
Bibita frizzante all’albicocca, pera e mela
Per 4 persone: 4 grosse albicocche tagliate a metà e senza nocciolo 4 mele rosse piccole 3 pere medie 250 ml di acqua minerale addizionata di anidride carbonica
1
⁄2tazza di ghiaccio tritato
Lavorare le albicocche, le mele e le pere nella centrifuga. Aggiungere l’acqua minerale ed il ghiaccio e servire subito.
Drink dissetante alla barbabietola, carota e arancia
Per 4 persone: 8 carote 2 piccole barbabietole pulite
1
⁄2tazza di foglie di menta fresche
4 arance sbucciate
Lavorare le carote, le barbabietole, le foglie di menta e le arance nella centrifuga e servire subito.
Appunti
Appunti
Appunti
Svizzera
SOLIS AG Solis-Haus Europastrasse 11 8152 Glattbrugg Tel. 01/810 18 18 Fax 01/810 30 70 E-Mail: info@solis.ch Internet: www.solis.ch
Layout 14.7.2003
Loading...