Smeg SWT260D, SWT260, SWT260X User Manual

Questo manuale costituisce parte integrante dell’apparecchio: occorre conservarlo sempre integro unitamente all’apparecchio. Prima dell’utilizzo, consigliamo una attenta lettura di tutte le indicazioni contenute in questo manuale. L’installazione dovrà essere eseguita da personale qualificato e nel
rispetto del11le norme vigenti. Quest’apparecchio e previsto per un impiego di uso professionale, ed è conforme alle direttive 2006/95 CE, 2004/108 CE attualmente in vigore, compresa la prevenzione
ed eliminazione dei radiodisturbi . L’apparecchio è costruito per svolgere la seguente funzione:
Lavaggio e asciugatura di stoviglie; ogni altro uso va considerato improprio. Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
19 390 5042 00
17/02/2014
Rev. Manuale
Date
SMEG Vi ringrazia per la scelta del
prodotto.
Leggere attentamente tutte le istruzioni contenute nel manuale per conoscere le
condizioni più idonee per un corretto utilizzo della lavastoviglie.
1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E
L’USO
1.1. Marchio commerciale e modello (o type)
Lavastoglie ad uso professionale Marchio: Smeg Modello: SW260/262
1.2. Edizione (indice revisione) del manuale d’uso
1.3. Nome e indirizzo del produttore o distributore (secondo il caso)
Smeg S.p.A.
Via Leonardo da Vinci, 4 - 42016 Guastalla (RE) Tel. +39 0522 8211 - Fax + 39 0522
www.smegfoodservice.com,
Info :
INFORMAZIONI E ASSISTENZA SUI PRODOTTI Lo staff del nostro Ufficio Vendite potrà fornirVi informazioni su prezzi ed offerte. Il nostro Ufficio di Assistenza Tecnica potrà fornirVi le indicazioni per un corretto funzionamento dell’apparecchio e mettervi in contatto col Centro Assistenza autorizzato più vicino. Tutta la gamma dei nostri prodotti è visionabile sul sito intern
1.4. Dichiarazione di conformità alle norme di prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla direttiva europea 2002/96/ec, waste electrical and
electronic equipment (wee). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute. Dismettere l’apparecchio seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul
trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare il competente ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti o il rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato. E’ obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell’impianto elettrico. (cei-en-iec 60335-2­58/61770) e di compatibilità elettromagnetica (cei-iec-en 55014-1/-2, 61000-3;4, 50366). Il costruttore declina
email : foodservice@s
SME
G LAVASTOVIGLIE PRO
et sopracitato
meg
1
.it
FESSIONALI
821453 internet:
ogni responsabilità per danni a persone o cose causati dall’inosservanza delle istruzioni presenti nel
manuale, dall’uso non corretto, dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
2.1 Campo di applicazione, funzioni generali e destinazione d’uso
Lavastoviglie destinata esclusivamente ad uso professionale , deve essere utilizzata da personale abilitato ed informato sull’uso. Predisposta per il lavaggio di stoviglie (piatti, tazze, ciotole, teglie, posate) e simili nei settori gastronomici e nel ramo della ristorazione collettiva, ed è conforme alle norme internazionali di sicurezza elettrica e meccanica.
Alcuni modelli di lavastoviglie possono eseguire cicli ad alata temperatura con caratteristiche di termodisinfezione ma NON DEVE essere usata per il lavaggio di qualsiasi tipo di dispositivo medico.
2.2 Dimensioni, peso e disposizioni per la movimentazione Quote in mm.
INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO
Portare la lavastoviglie sul luogo di installazione, rimuovere l’imballo, verificare l’integrità dell’apparecchio e
dei componenti, in caso di danni questi devono essere notificati per iscritto al trasportatore. Per la gestione del materiale per imballo seguire le indicazione al relativo paragrafo
Alla dismissione del prodotto evitare di disperderlo nell’ambiante; lo smantellamento deve avvenire nel
rispetto delle norme vigenti. Tutte le parti metalliche sono in acciaio inossidabile e smontabili. Le parti in plastica sono contrassegnate con il simbolo relativo al materiale, ove previsto
ATTENZIONE
Qualsiasi intervento di regolazione, manutenzione, etc. deve essere eseguito con l’apparecchio elettricamente
disinserito. Per esigenze particolari è possibile richiedere la lavastoviglie equipaggiata con top da incasso. L’altezza del prodotto risulta ridotta rispetto a quanto indicato di 30mm. Il peso della lavastoviglie è (a seconda delle versioni e optional installati) compresa tra i 65 e 75 kg
fig. 1 – Disegno schematico, dimensioni ingombro del prodotto
2
IMPORTANTE Per i modelli dotati di condensatore, è fondamentale per il corretto funzionamento del condensatore che l’acqua fredda di alimentazione sia entro il campo di temperatura previsto , durezza < 20°df
ID
Descrizione
A
Tubo carico acqua calda (ghiera rossa)
B
Tubo carico acqua fredda (ghiera blu)
C
Cavo alimentazione elettrica
D
Tubo scarico condensatore vapori (se previsto)
E
Tubo scarico lavastoviglie
F
Tubetto pescaggio peristaltica P1 e cavo sonda detergente in tanica P1 (OPTIONAL)
G
Tubetto pescaggio peristaltica P2 e cavo sonda detergente in tanica P2 (OPTIONAL)
INSTALLAZIONE INCASSO SOTTOTOP
fig. 2 – Disegno schematico, rappresentazione incasso
CONNESSIONI RETRO LAVASTOVIGLIE
fig. 3 – Disegno schematico connessioni e allacciamenti retro lavastoviglie.
3
DISPOSITIVO DI SEZIONAMENTO Per ogni ’apparecchio deve essere presente un dispositivo di SEZIONAMENTO. Caratteristiche del dispositivo di sezionamento della corrente a) Multipolare: deve scollegare tutti i conduttori che portano corrente;
b) Facilmente accessibile all’utilizzatore; c) Facilmente azionabile (non deve essere necessario l’uso di un utensile);
d) Posizionato nelle strette vicinanze dell'apparecchio; e) Marcato chiaramente come dispositivo di sezionamento dell'apparecchio. Il dispositivo è dotato di mezzi di protezione contro le sovracorrenti. E’ comunque consigliabile prevedere nel quadro elettrico del locale: un dispositivo di protezione dedicato all’apparecchio, (es. interruttore magnetotermico o fusibili su ogni fase, opportunamente dimensionati in funzione delle caratteristiche elettriche sopra riportate).
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
CARATTERISTICHE
MAGNETOTERMICO
CAVO
ALIMENTAZIONE
400V 3N~ / 50Hz / 12A / 7000W
3P+N, 16A, 230/400V, 6kA
5X2,5mm²
230V 3~ / 50Hz / 19A / 7000W
3P, 20A, 230/400V, 6kA
4X2,5mm²
230V 1N~ / 50Hz / 16A / 3500W
1P+N, 20A, 230/400V, 6kA
3X2,5mm²
230V 1N~ / 50Hz / 12A / 2800W
1P+N, 16A, 230/400V, 4,5kA
3X2,5mm²
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
CARATTERISTICHE
MAGNETOTERMICO
CAVO
ALIMENTAZIONE
230V 3~ / 50Hz / 30A / 7000W
1P+N, 40A, 230/400V, 6kA
3X6mm²
INSTALLAZIONE CON BASAMENTO – RIALZO LAVASTOVIGLIE
Qualora l’apparecchio venga installato su un basamento di rialzo (es. prodotto Smeg “B6040”), di altezza “HB” (altezza basamento), tutte le quote relative all’altezza rispetto al piano d’appoggio indicate nel presente documento devono essere incrementate della stessa quantità “HB”.
HMi = Hi + HB Dove: Hi = quota generica indicata nel documento HB = altezza del basamento di rialzo della lavastoviglie HMi = quota ricalcolata per lavastoviglie installata sul basamento
fig. 4 – Basamento Smeg B6040
La lavastoviglie viene fornito senza spina, con cavo dotato di terminali a puntale pre isolati.
L’allacciamento elettrico della lavastoviglie deve essere realizzata mediante spina industriale. La spina ed il montaggio della stessa sono a carico dell’utente.
La spina deve essere opportunamente dimensionata in base al cavo elettrico in uso ed alle caratteristiche elettriche della lavastoviglie H07RN-F
2.3 Caratteristiche tecniche (alimentazione elettrica, idrica )
2.3.1 Connessioni elettriche – vedi targhetta caratteristiche
Legenda delle abbreviazioni utilizzate per le connessioni elettriche Modelli versioni trifase:
Modelli: SWT262 M/ SW262M (versioni monofase)
4
SIGLA
Tipo: CARICO o SCARICO
TIPO ACQUA
CW
CARICO
Tubo acqua fredda – cw – Temperatura >5°C <30°C
DW
CARICO
Tubo carico calda - dw - Temperatura max 60°C
d
SCARICO
Tubo scarico lavastoviglie – d
cd
SCARICO
Tubo scarico condensatore vapori – cd (se previsto)
ATTENZIONE – DUREZZA ACQUA DI RETE
A cura dell’utente: è necessaria la verifica preventiva della durezza dell’acqua di rete. Solo conoscendo la durezza dell’acqua in ingresso il tecnico Smeg potrà configurare correttamente i parametri lavastoviglie relativi all’addolcitore incorporato. E’ necessario prevedere controlli periodici (es. 6mesi/1 anno) sulla qualità dell’acqua in ingresso per
verificare il mantenimento dei valori iniziali ed eventualmente poter correggere i parametri lavastoviglie in caso di caratteristiche modificate.
IMPORTANTE: Per macchine dotate di condensatore vapori: la durezza dell’acqua fredda deve essere
inferiore ai 20 °df
ATTENZIONE – ASSENZA ACQUA CALDA Se l'acqua calda non è disponibile nell'impianto collegare il relativo tubo ad ingressi di acqua fredda
2.3.2 Connessioni idrauliche
Legenda delle abbreviazioni utilizzate per le connessioni idriche.
CARICO ACQUA - COLLEGAMENTO PRESE ACQUA
La lavastoviglie è dotata di due tubi di carico, acqua di rete ed acqua calda. I tubi sono previsti per essere allacciati a rubinetti con boccola filettata 3/4’’ gas. Utilizzare il filtro fornito, "A" nell'immagine, nel collegare l'estremità del tubo di carico.
fig. 5 – Nel collegare il tubo di carico, inserire i filtri in dotazione
POSIZIONAMENTO DEI RUBINETTI DI CARICO
I rubinetti per il carico idrico devono essere posizionati in prossimità dell’apparecchio, in posizione accessibile all’utente. Con riferimento alla figura seguente, le quote consigliate sono: Nota per prevenire i rischi di intasamento o danneggiamento: se la tubazione dell’acqua è nuova o è rimasta a lungo inattiva, prima di procedere all’allacciamento idrico assicurarsi che l’acqua sia limpida e priva d’impurità.
Dw: ACQUA CALDA – allacciamento facoltativo ma fortemente consigliata Se disponibile, l'acqua calda è raccomandata per garantire le durate minime del ciclo
2.4 Disposizioni per collegamento a condotti di scarico
La lavastoviglie è dotata di uno o più tubi di scarico, a seconda del modello. Terminale in gomma per portagomma diametro 21mm (1/2”). I tubi di scarico sono indicati come: d - tubo scarico lavastoviglie – d (drain tank) cd - tubo scarico condensatore vapori – cd (condenser drain)
5
N.RO TUBI SCARICO
Quota “I”
Distanza dello scarico dal fianco
dell’apparecchio [cm]
TIPO SCARICO E QUOTA “H” DAL PIANO DAL
PIANO DI APPOGGIO DELLA LAVASTOVIGLIE
[cm]
Tipo
Hmin
Hmax
1
50
d
65
80
2
50
d
65
80
cd
65
80
ATTENZIONE Lo scarico deve essere fatto nel rispetto della normativa internazionale: la nostra società declina ogni responsabilità nel caso in cui l’uso improprio della lavastoviglie dia origine a inquinamenti.
Di seguito schema e tabella riassuntiva.
fig. 6 – Disegno schematico,le connessioni idrauliche di scarico possono essere predisposte sulla destra o sulla sinistra dell’apparecchio,
tenendo sempre conto della distanza massima indicata dal prodotto
fig. 7 – Collegamento dello scarico. Connessioni di scarico – 65 cm < H < 80 cm. Quota “X”: utilizzare solo i tubi di scarico originali e le curve “guida tubo”
in dotazione. La quota “X” fra la connessione di scarico e la parte più alta del tubo deve sempre essere inferiore a 20cm: X < 20cm.
Norme generali di installazione dello scarico
Si raccomanda uno scarico con sifone. Nell’operazione di installazione è necessario osservare le seguenti
precauzioni:
6
La Targhetta d’identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmente posizionata sul bordo interno laterale dello sportello. La targhetta sul bordo interno dello sportello non deve essere mai rimossa.
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto provenienti dall’imballo e consegnarli al più vicino centro di raccolta differenziata.
E’ obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell’impianto elettrico. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose
derivanti dal mancato collegamento e da collegamento difettoso della linea massa terra.
Qualora l’apparecchio venisse installato su pavimenti ricoperti, occorre prestare attenzione che le
aperure nella parte inferiore non siano ostruite.
L'apparecchio dismesso deve essere reso inutilizzabile. Tagliare il cavo di alimentazione dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. Rendere innocue quelle parti che possono costituire pericolo per i bambini (serrature, porte, ecc.).
Poiché la temperatura dell’acqua di scarico (per i modelli con termodisinfezione) arriva sino a 95°C,
l’estremità del tubo di scarico deve essere installata in modo fisso al portagomma, utilizzando le fascette in dotazione.
Il tubo di scarico non deve presentare brusche curvature con conseguenti strozzature. L’estremità del tubo di scarico deve essere posta, rispetto al piano di appoggio della lavastoviglie, ad
un’altezza conforme a quanto specificato.
In nessun caso l’estremità del tubo deve risultare immersa nell’acqua. Il diametro interno della conduttura di scarico deve essere di almeno 40 mm. Si consiglia di installare una conduttura di scarico di diametro 50 mm. Non devono essere realizzati prolungamenti sul tubo di scarico fornito in dotazione alla lavastoviglie.
Eventuali prolungamenti potrebbero causare problemi di riflusso in vasca.
2.5 Rumorosità
Livello di rumorosità : < 60 dB (A)
2.6 Grado di protezione contro le infiltrazioni (codice IP),
La lavastoviglie è garantita grado di infiltrazione IPX1
2.7 Condizioni ambientali (immagazzinamento e utilizzo)
Utilizzo: uso interno Altitudine: fino a 1000 m s.l.m. Temperatura ambiente : da 10°C a 35°C Umidità relativa max: 80% per temperature sino a 31°C con diminuzione lineare sino a 50% alla temperatura di 35°C. Stoccaggio: tra 0°C e 40°C, umidità relativa < 80% con diminuzione lineare sino a 50% alla temperatura di 40°C.
2.8 Avvertenze e istruzioni per la sicurezza
7
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute. Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Non utilizzare apparecchi danneggiati dal trasporto! in caso di dubbio consultare il proprio rivenditore. l'apparecchio va installato e collegato in base alle istruzioni fornite dal costruttore o da personale qualificato.
la lavastoviglie deve essere utilizzata da persone adulte. L’utilizzo da parte di persone con ridotte capacità fisiche e/o mentali è ammesso solamente sotto la supervisione di un responsabile per la loro sicurezza. Tenere lontani i bambini dai detersivi e dai materiali componenti l’imballo (sacchetti in plastica, polistirolo, ecc.), non permettere loro di avvicinarsi alla lavastoviglie e di giocare con la
stessa, all’interno potrebbero rimanere residui di detersivo che possono causare danni irreparabili
agli occhi, alla bocca ed alla gola, provocando anche il soffocamento.
Non introdurre solventi come alcol o trementina che potrebbero provocare l’esplosione. Non
introdurre stoviglie sporche di cenere, cera, vernici.
Appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della lavastoviglie può causarne il ribaltamento, con conseguente pericolo per le persone. Non lasciare la porta della lavastoviglie aperta in quanto vi si potrebbe inciampare.
Non bere l'acqua residua eventualmente presente nelle stoviglie o nella lavastoviglie al termine del programma di lavaggio e prima dell'asciugatura
I coltelli e gli altri utensili da cucina aventi delle punte taglienti devono essere collocati nel cestello con le punte rivolte verso il basso o posti in modo orizzontale nel cesto superiore, facendo attenzione a non ferirsi e che non sporgano dal cestello.
Modelli provvisti di acquastop. L'acquastop è un dispositivo che impedisce l'allagamento in caso di perdite d'acqua. Dopo l'intervento dell'acquastop occorre interpellare un tecnico qualificato per individuare e riparare il guasto.
Subito dopo l’installazione effettuare un breve collaudo dell'apparecchio seguendo le istruzioni più avanti riportate. In caso di mancato funzionamento, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica ed
interpellare il più vicino Centro di Assistenza Tecnica. Non tentare di riparare l'apparecchio.
La lavastoviglie risponde a tutti i requisiti imposti dalle norme di sicurezza vigenti e riguardanti le apparecchiature elettriche. Eventuali controlli tecnici andranno effettuati soltanto da personale specializzato e autorizzato: le riparazioni eseguite da personale non autorizzato, oltre a comportare il decadimento della garanzia, possono diventare fonte di pericolo per l'utente.
8
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi solo con ricambi originali. La casa produttrice declina ogni responsabilità e non risponde dei danni causati dall’utilizzo di ricambi non autorizzati.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
ATTENZIONE
Prestare particolare attenzione alla lettura. Simbolo presente a fianco do prescrizioni o avvertenze di rilevanza particolare.
A fine vita la lavastoviglie può essere contaminata,
in particolare per quanto riguarda la vasca ed il circuito idraulico (es. per fine vita dovuta a guasto che abbia compromesso l’efficacia dell’ultimo ciclo di lavaggio): osservare le dovute cautele nelle operazioni di dismissione. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla direttiva europea 2002/96/EC, WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE). Assicurarsi che questo
prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce o previene le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute..
Attenzione, pericolo: consultare il manuale.
Il simbolo è posto sulla targhetta caratteristica del prodotto per sottolineare la necessità della lettura della manuale prima dell’utilizzo del lavastoviglie. Il simbolo è presente nel manuale in prossimità di prescrizioni e sicurezza)
Attenzione, rischio di scossa elettrica.
Il simbolo è posto in prossimità di parti sotto tensione – è necessario disconnettere l’alimentazione elettrica del lavastoviglie prima di compiere qualsiasi operazione su tali parti. Evitare assolutamente il contatto con parti sotto tensione se l’alimentazione elettrica non è disconnessa.
Prescrizione trasporto e disimballaggio
3 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI
4 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO PER L’USO
4.1 Rimozione dell’imballo e verifiche
Dopo aver rimosso l’imballo (regge, cartone, fondo in legno e copertura PVC) verificare l’integrità dell’apparecchio; non devono essere danneggiati i tubi di carico e scarico, il cavo alimentazione , le parti
metalliche devono essere tutte ben fissate
4.2 Smaltimento del materiale dell’imballo
Gli elementi di imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espando, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata di bambini ad animali domestici, in quanto potenziali fonti di pericolo. Tutti i materiali utilizzati per l’imballo sono compatibili con l’ambiante.
9
TASTI PER L’APERTURA DELLA PORTA
On/Off
Apertura porta
Essi possono essere conservati senza pericolo, o essere smaltiti presso un apposito centro di smaltimento rifiuti. I componenti in materiale plastico soggetti ad eventuale smaltimento con riciclaggio sono contrassegnati sei seguenti modi: PE pellicola esterna imballo, sacchetto istruzioni, sacchetti di protezione. PP polipropilene: reggette, PS polistirolo espanso: angolari di protezione, coperchio imballo. I componenti in legno e cartone possono essere smaltiti rispettando le norme vigenti.
4.3 Installazione dell’apparecchio
La lavastoviglie deve essere installata da un tecnico abilitato. Non installare una lavastoviglie danneggiata dal trasporto. Non installare la lavastoviglie accanto ad apparecchi con temperature d’irradiazione elevate (es. bruciatori a gas, stufe, caminetti e simili) poiché potrebbero causare danni. Nel caso la lavastoviglie sia installata in un vano adiacente ad un altro dispositivo, dovranno essere rispettate scrupolosamente le prescrizioni fornite dal costruttore del dispositivo stesso (distanze minime, modalità di installazione, ecc.) Nel caso la lavastoviglie sia installata in posizione rialzata accertarsi che il mobile e la lavastoviglie siano fissati correttamente in modo che non possano causare nessuna situazione di pericolo. Non installare la lavastoviglie in locali esposti al gelo o a rischio di esplosione. Nell’area intorno alla lavastoviglie utilizzare solamente mobili a uso professionale. Altre tipologie di mobili potrebbero danneggiarsi. Subito dopo l’installazione eseguire un breve collaudo della lavastoviglie seguendo le istruzioni più avanti riportare. In caso di mancato
funzionamento, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica e contattare il più vicino centro assistenza. Non tentare di riparare l’apparecchio.
4.4 Impostazioni e regolazioni preliminari
Il sistema elettrico di protezione deve essere sottoposto ad un test funzionale prima della messa in esercizio. L’installazione deve essere eseguita e/o verificata da personale qualificato che si occuperà della prima messa in unzione e delle istruzioni relative al funzionamento della lavastoviglie.
4.4.1 Apertura della porta
Si anticipa il procedimento di apertura porta del dispositivo per facilitare l’accesso alla vasca della macchina. Nei paragrafi successivi: la descrizione completa di tutti i comandi. La macchina è dotata di un sistema di blocco automatico della porta.
Non forzarne l’apertura, ma procedere come segue:
Collegare elettricamente la macchina. Mantenere premuto per 2 secondi il pulsante con il simbolo di On/Off per accendere la macchina. Premere il pulsante di Apertura porta: la macchina emette un segnale tipo beep al recepimento del
In caso di necessità, di cattivo funzionamento o di mancanza di corrente, è possibile aprire la lavastoviglie manualmente agendo con un cacciavite sul meccanismo di apertura, operando con cura e facendo attenzione a non danneggiare il lavastoviglie.
1. La procedura può essere eseguita solo a lavastoviglie in stand-by, non con ciclo in corso.
2. Attenzione: prima di procedere all'apertura manuale scollegate elettricamente la lavastoviglie.
3. Introdurre il cacciavite nel foro inferiore centrale del frontalino come sotto indicato
4. Agire spingendo verso l’alto il perno, fino allo scatto del meccanismo di apertura.
segnale; rilasciare il tasto, dopo qualche istante la porta si aprirà automaticamente.
4.4.2 Sblocco manuale della porta
10
fig. 8 – Schema per lo sblocco manuale della serratura in caso di emergenza.
4.5 Abilitazioni operatore e tecnico qualificato
L’installazione, la manutenzione e le eventuali operazioni di riparazione devono essere eseguite da personale tecnico autorizzato dal Fabbricante. Le riparazioni eseguite da personale non autorizzato, oltre a comportare il decadimento della garanzia, possono diventare fonte di pericolo per l’utente. Per qualsiasi componente sostitutivo deve essere utilizzato un ricambio originale Smeg.
4.6 Precauzioni prima dell’uso
Prima messa in funzione
Il sistema elettrico di protezione deve essere sottoposto ad un test funzionale prima della messa in esercizio. L’installazione deve essere eseguita e/o verificata da personale qualificato che si occuperà della prima messa in funzione e delle istruzioni relative al funzionamento della lavastoviglie.
Preparazione all’uso (Importante)
Se presenti (optional) il dosatore detergente e brillantante, posizionare i contenitori esterni di detergente e brillantante ed inserirvi i rispettivi tubi di pescaggio posti sul retro della lavastoviglie. Tubo rosso: detergente, tubo bianco: brillantante. NOTA: effettuare il caricamento delle pompe come da paragrafo successivo
4.7 Precauzioni quando l’apparecchio non è in uso
4.7.1 Sa la lavastoviglie rimane inutilizzata
Se si prevede di lasciare l'apparecchio inutilizzato per lungo tempo attenersi alle seguenti raccomandazioni. In particolare la procedura è consigliata per intervalli di inutilizzo pari o superiori alle 24 ore.
Effettuare il programma PRELAVAGGIO a vuoto
Scollegare l’alimentazione elettrica.
Lasciare leggermente aperto lo sportello, in modo tale da impedire la formazione di cattivi odori all’interno della vasca di lavaggio.
Chiudere i rubinetti dell’acqua in ingresso.
4.7.2 Riutilizzo dopo una sosta
Se l'apparecchio è rimasto a lungo inutilizzato, prima di procedere all'avvio di un ciclo, attenersi alle seguenti raccomandazioni.
Controllare i filtri all’ingresso dei tubi d’acqua e verificare che nella tubazione non siano depositati fanghiglia o ruggine, in tal caso lasciare scorrere l’acqua dal rubinetto di alimentazione per alcuni minuti.
Ripristinare l'alimentazione elettrica
Riaprire i rubinetti
Eseguire a vuoto un ciclo di PRELAVAGGIO
11
PERICOLO SUPERFICI CALDE La lavastoviglie può operare cicli di termo disinfezione, utilizzando acqua ad alta temperatura, fino a 93°C Se, in caso di guasto, fosse presente in vasca acqua e la porta fosse aperta: evitare il contatto con la pelle, pericolo di scottature ed irritazione dovuta alla tossicità dei prodotti chimici. Evitare nel modo più assoluto di toccare gli elementi di riscaldamento presenti in vasca. Consultare personale tecnico autorizzato Smeg in caso di guasto.
AVVERTENZE
Al primo uso della macchina, oltre al sale, occorre introdurre nel serbatoio anche un litro
d’acqua. Dopo ogni riempimento del serbatoio, assicurarsi che il tappo venga richiuso con
cura. La miscela d’acqua e detersivo non deve penetrare nel serbatoio del sale, poiché ciò comprometterebbe il funzionamento dell’impianto di rigenerazione. In questo caso la garanzia
non sarebbe più valida.
Utilizzare solamente sale in grani per lavastoviglie. Non utilizzare sale alimentare, perché contiene sostanze non solubili che con l’andar del
tempo possono compromettere l’impianto di decalcificazione.
Eseguire l’operazione di caricamento del sale quando necessario e prima di avviare un
programma di lavaggio; in tal modo la soluzione salina in esubero viene immediatamente
rimossa dall'acqua, una permanenza prolungata d’acqua salata all’interno della vasca di lavaggio può provocare fenomeni di corrosione. Utilizzare eventualmente un programma di
prelavaggio a questo scopo.
5 INFORMAZIONI E ISTRUZIONI SULL’USO
5.1 Precauzioni per l’utilizzo sicuro
Dopo aver eseguito correttamente le operazioni precedentemente indicate di installazione, si ricorda che La lavastoviglie è destinata esclusivamente ad uso professionale e deve essere utilizzata da personale abilitato
5.2 Uso del decalcificatore acqua
La quantità di calcare contenuto nell’acqua (indice di durezza dell’acqua) è responsabile delle eventuali macchie biancastre sugli oggetti processati, i quali, con l’andar del tempo, possono opacizzarsi. Il dispositivo è equipaggiato con un decalcificatore automatico che, utilizzando sale rigenerante specifico, sottrae all’acqua le
sostanze indurenti.
fig. 9 – Il serbatoio sale è accessibile a porta aperta, riempimento mediante sale rigenerante del serbatoio del decalcificatore.
Utilizzando acqua di durezza media, il caricamento con nuovo sale andrà effettuato circa ogni 20 lavaggi. Il serbatoio del decalcificatore ha una capacità di circa 1 Kg di sale in grani. Il serbatoio è situato sul fondo interno della macchina
Dopo aver estratto il cestello inferiore, svitare il tappo del serbatoio ruotandolo in senso antiorario e versare sale per addolcitori usando l'imbuto in dotazione alla lavastoviglie; evitare fuoriuscite di sale in vasca. Prima di
chiudere il tappo rimuovere gli eventuali residui di sale in prossimità dell’apertura.
12
MAX
MIN
IMPORTANTE!
Se si eseguono cicli di breve durata, non si deve usare detersivo in pastiglie ma in polvere
ATTENZIONE Le pompe peristaltiche devono essere installate da personale tecnico autorizzato Smeg.
Dopo l’installazione, per il loro corretto utilizzo, vanno abilitate (vedi SET-UP)
5.3 Uso del detergente e del brillantante
La macchina è equipaggiata con dispositivo per il dosaggio detergente e brillantante integrato all’interno della porta. Ad esclusione dei programmi tipo “Prelavaggio”, prima di ogni lavaggio l'utente deve immettere nel distributore la dose adeguata di detergente.
ATTENZIONE: Se installato l’optional pompe peristaltiche P1 e P2, non si deve utilizzare il distributore sulla porta in quanto viene elettricamente escluso (lo sportellino rimane sempre chiuso)
Per aprire il coperchio del distributore di detergente occorre agire sulla levetta. Introdurre quindi il detergente e richiudere con cura il coperchio. Per rabboccare il brillantante versare togliere il tappo e versare fino al livello rilevabile dall’indicatore (D).
fig. 10 – Distributore detergente in polvere e brillantante, accessibile a porta aperta.
Durante il lavaggio il distributore viene aperto automaticamente. E' importante utilizzare detergenti di buona qualità per ottenere buoni risultati. Conservare i flaconi di detergente chiusi in un posto asciutto per evitare la formazione di grumi che potrebbero compromettere un buon processo di lavaggio.
5.3.1 Utilizzo corretto delle pompe peristaltiche – OPTIONAL
In questo caso non si deve usare il distributore sulla porta ma la macchina va collegata tramite tubetti relativi alle taniche detergente (tubo rosso) e brillantante (tubo trasparente). Dopo che i flaconi sono stati aperti, non devono essere conservati troppo a lungo poiché il detergente tende a perdere efficacia e per evitare la formazione di grumi che potrebbero compromettere un buon processo di lavaggio.
13
In fase di installazione e quando si sostituisce una tanica di prodotto liquido completamente vuota, eseguire il programma di servizio (Prg.8) per caricare il liquido. Deve infatti essere riempito il condotto che dalla tanica porta alla pompa per assicurare un corretto dosaggio di prodotto nei cicli di lavaggio successivi.
ATTENZIONE
I sensori di livello devono essere collegati elettricamente utilizzando la morsettiera presente sul lato interno della traversa posteriore (ad ogni pompa peristaltica corrisponde un morsetto per il collegamento del relativo sensore di livello).
L'operazione deve essere eseguita da personale tecnico autorizzato Smeg.
AVVERTENZE Se non sono presenti i sensori di livello in tanica: controllare periodicamente il livello dei prodotti nelle taniche / flaconi per evitare di eseguire programmi senza detergente o brillantante.
ATTENZIONE E' molto importante che l'etichetta applicata al tubo di aspirazione sia coerente con la tipologia di prodotto chimico aspirato.
Errori di connessione che portano alla miscelazione di prodotti chimici diversi nei sistemi di aspirazione possono danneggiare irrimediabilmente le parti del circuito e fanno decadere la Garanzia delle parti coinvolte (pompe peristaltiche, circuito di aspirazione e immissione detergenti)
Il tubo d’aspirazione è fornito con filtro in aspirazione. Il filtro è fissato al tubo con leggera
interferenza. Assicurarsi che il filtro sia sempre presente e bene posizionato per preservare il buon funzionamento del sistema di immissione detergenti. Verificare periodicamente che il tubo in silicone sia adeguatamente fissato al tubo di aspirazione
5.3.2 Sensori livello taniche - OPTIONAL
La macchina può essere equipaggiata con sensori di livello integrati nel tubo d'aspirazione detergente e brillantante
fig. 11 – Configurazione con SENSORE DI LIVELLO: Lancia d'aspirazione detergenti con sensore di livello integrato. Il terminale di aspirazione è fornito con filtro, assicurarsi che il filtro sia sempre ben posizionato per evitare l’aspirazione di eventuali grumi.
14
in acciaio inox e che non siano presenti perdite. Utilizzare mezzi idonei (es. fascetta in plastica) per il fissaggio del tubo in silicone al tubo inox.
PANNELLO COMANDI SWT262
PANNELLO COMANDI SW262
PANNELLO COMANDI SWT260X
SIMBOLI PANNELLO COMANDI
SIMBOLO
SIGNIFICATO
SIMBOLO
SIGNIFICATO
On/Off
Scarico
Funzione auto open
(ove prevista)
Funzione repeat
(ove prevista)
Funzione dry
(ove prevista)
Funzione prelavaggio
aggiuntivo
(ove previsto)
Apertura porta
Avvio / pausa
Selezione
PULSANTI
DESCRIZIONE
On/Off
Il pulsante è attivo sia a porta aperta che a porta chiusa. Il pulsante attiva/disattiva l’interfaccia del lavastoviglie consentendo l’utilizzo della
5.4 Descrizione comandi e programmi di lavaggio
5.4.1 Comandi
Tutti i comandi e i controlli del lavastoviglie sono riuniti sul pannello frontale.
5.4.2 Descrizione dettagliata
15
PULSANTI
DESCRIZIONE
lavastoviglie. Pressione breve : mostra tempo residuo al termine del ciclo in corso. Mantenere premuto per 2 secondi sia per l’accensione che per lo spegnimento. Una volta accesa la lavastoviglie mostra a display l’identificativo del programma selezionato
(es. “Pr 03”). Spenta l’interfaccia, a display appare la scritta “OFF”. A porta aperta, a display appaiono 4 trattini orizzontali, gli altri pulsanti dell’interfaccia non
sono attivi. Se la macchina viene spenta e vi è ancora acqua in vasca, a display la scritta OFF lampeggia, al termine della fase rimane fissa Anche con l’interfaccia spenta il lavastoviglie rimane sotto tensione.
Funzione Dry – asciugatura (SOLO PER MODELLI dotati di asciugatore)
Il pulsante consente impostazione della funzione di asciugatura ed è attivo solo per i cicli dove questa fase è prevista – vedi tabella programmi. E’ in alternativa alla funzione Repeat La selezione del pulsante NON è richiesta ad ogni ciclo ma rimane impostata
Funzione Auto Open – apertura porta a fine ciclo
Il pulsante consente impostazione della funzione di apertura porta – vedi in seguito per i vincoli se eseguito ciclo di termo disinfezione. Il pulsante non è attivo se si seleziona il ciclo di prelavaggio e servizio. E’ in alternativa alla funzione Repeat La selezione del pulsante NON è richiesta ad ogni ciclo ma rimane impostata
c
Funzione risciacquo aggiuntivo (ove previsto)
Il pulsante consente impostazione della funzione di eseguire all’inizio di ogni ciclo un prelavaggio freddo supplementare La selezione del pulsante NON è richiesta ad ogni ciclo ma rimane impostata, se non si cambia programma
Avvio/pausa
Il pulsante fa partire il ciclo selezionato oppure interrompe un ciclo in corso. Deve essere mantenuto premuto per 2 secondi.
L’avvio e l’interruzione del ciclo sono accompagnati da segnalazione acustica con doppio
beep. Il pulsante viene anche utilizzato, sempre con pressione prolungata, per confermare il valore di un parametro lavastoviglie in fase di modifica.
Scarico
Al termine dell’attività di utilizzo lavastoviglie, selezionare per eseguire scarico , eventuale rigenerazione e auto-spegnimento della lavastoviglie Confermare tramite il pulsante avvio/pausa, a display appare la scritta UnLo Se avviene automaticamente la rigenerazione delle resine, la scritta OFF a display lampeggia assieme alla lettera “R” sino alla fine della fase
Funzione repeat (ove presente)
Il pulsante consente di riutilizzare l’acqua dell’ultimo risciacquo, come lavaggio del
programma successivo, per velocizzare il ciclo, solo nei programmi dove previsto. Tale funzione non è utilizzabile se selezionata l’asciugatura o l’apertura automatica a fine ciclo.
Apertura porta
L’apertura della porta è automatica mediante elettroserratura ed è consentita in determinate
condizioni E’ sufficiente premere brevemente il pulsante, al rilascio si ha apertura porta.
16
PULSANTI
DESCRIZIONE
Selezione
Premendo il tasto > si passa al programma successivo, con < a quello precedente ; giunti
all’ultimo si passa al primo e viceversa; il programma viene visualizzato sul display con la scritta “Pr” e n° del programma. Pulsanti azionati al primo tocco; mantenendo premuto si ha la funzione di “scroll”
Simbolo led
A DISPLAY
Significato
Mancanza detergente (solo se installato sensore livello in tanica) Mancanza brillantante (solo se installato sensore livello in tanica)
Mancanza sale: indica che occorre aggiungere sale . Alla accensione, vi è ancora una
certa autonomia, eseguire il riempimento sale alla prima occasione – dopo spegnimento e prima della riutilizzo lavastoviglie
Rigenerazione: indica che le resine stanno per esaurirsi, eseguire ciclo di
rigenerazione
Selezionata funzione : in base al modello indica la selezione del pulsante
corrispondente : a sinistra: apertura porta automatica a fine ciclo oppure selezionata asciugatura a destra: funzione repeat oppure prelevaggio aggiuntivo
Avvio/pausa: attivato o disattivato ciclo di lavaggio
1 : 16
Se la lavastoviglie è ferma Il valore esprime la durata nominale del ciclo. Si accende anche il led relativo al tempo. La durata è indicativa, dipende dal carico, temperatura acqua in ingresso e dalla connessione elettrica.
Se il ciclo è in corso
Tempo residuo per la fine del ciclo in corso; premere brevemente on/off Dopo 5 secondi di inattività utente, il display mostra il programma selezionato.
Il ciclo selezionato comprende l’ultima fase di termodisinfezione – vedi tabella programmi – solo per i modelli ove previsto
Allarme
La lavastoviglie riscontra un evento anomalo, che può essere generato da un guasto o dal rilevamento di condizioni anomale. Sul display a segmenti un codice numerico indica quale allarme è stato generato. Nella tabella degli allarmi sul presente manuale, ad ogni codice sono associati i componenti
5.5 Led di segnalazione – Significato
fig. 12 – Nell’area display del frontalino: area digit centrale e nel perimetro led di segnalazione
17
possibile causa dell’evento per facilitare operazioni di diagnostica e ricerca
guasti. Si consiglia di tenere traccia di eventuali allarmi per poter fornire poi all’assistenza tecnica una descrizione dettagliata dell’anomalia.
Cestello inferiore
Cesto superiore
PROGRAMMA
Tipo di sporco
Detergente in polvere
(quando non installata
peristaltica detergente)
P 1
Specifico per bicchieri, con risciacquo freddo finale
15 grammi
5.6 Carico delle stoviglie e bicchieri
5.6.1 Esempi di carico
fig. 13 – Esempi di carico
5.7 Scelta del ciclo di lavaggio
5.7.1 Modelli SW262
In base al tipo di sporco da trattare e dalla quantità degli oggetti caricati nei cesti
18
P 2
Stoviglie poco sporche, lavate subito dopo l’uso
20 grammi
P 3
Stoviglie mediamente sporche, lavate subito dopo l’uso
20 grammi
P 4
Stoviglie poco sporche
20 grammi
P 5
Stoviglie mediamente sporche
25 grammi
P 6
Stoviglie molto sporche
25 grammi
P 7
Programma per risciacquare ed evitare che lo sporco si secchi
-
P 8 (service)
Programma di servizio, da utilizzare solo per il riempimento circuito dosaggio prodotti (dove presente optional peristaltiche)
PROGRAMM
A
PRELAVAGGIO
CALDO
(freddo solo P7)
LAVAGGIO
(°C/estens.)
RISCIACQUO
INTERMEDIO
CALDO
RISCIACQU
O FINALE
FUNZIONE
REPEAT
ATTIVABILE
FUNZIONE
AUTO-OPEN
ATTIVABILE
P 1
-
50° /1’
-
freddo - -
P 2
-
50° /1’
-
52° /1’ X (X)
P 3
-
55° /2’
-
55° /1’ X (X)
P 4
X
55° /2’
X
65° /1’ - X
P 5
X
60° /3’
X
65° /1’ - X
P 6
X
65°/3’
X
70° / 1’ - X
P 7
X freddo
Se funzione Repeat attiva, lasciare socchiusa la porta dopo aver scaricato i coperti se la macchina non viene immediatamente riutilizzata; se la pausa è prolungata, eseguire un ciclo di scarico prima
di riutilizzarla per evitare formazione di schiuma.
PROGRAMMA
Tipo di sporco
Termodisinfezione
Detergente in polvere
(quando non installata
peristaltica detergente)
P 1
Stoviglie poco sporche
Media temperatura, breve
20 grammi
P 2
Stoviglie molto sporche
Media temperatura, breve
25 grammi
P 3
Stoviglie poco sporche
Media temperatura, prolungata
20 grammi
P 4
Stoviglie molto sporche
Media temperatura, prolungata
25 grammi
P 5
Stoviglie poco sporche
Alta temperatura, breve
20 grammi
P 6
Stoviglie molto sporche
Alta temperatura, prolungata
25 grammi
Svolgimento del programma
Importante:
5.7.2 Modelli : SWT262
In base al tipo di sporco da trattare e dalla quantità degli oggetti caricati nei cesti
19
P 7
Programma per risciacquare ed evitare che sporco si secchi
-
-
P 8 (service)
Programma di servizio, da utilizzare solo per il riempimento circuito dosaggio prodotti (dove presente optional peristaltiche)
PROGRAMMA
PRELAVAGGIO
FREDDO
PRELAVAGGIO
CALDO
LAVAGGIO
(°C/estens.)
RISCIACQUO
INTERMEDIO
FREDDO
RISCIACQUO
FINALE
(°C/estens.)
Funzione
Auto Open
attivabile
P 1 - X
60/3’
-
85/1’ X P 2 X -
65/5’
X
85/1’ X P 3 - X
60/3’
-
85/3’ X P 4 X -
65/5’
X
85/3’
X
P 5 - X
60/3’
-
93/5’
X
P 6 X -
65/5’
X
93/10’
X
P 7 X
PROGRAMMA
Tipo di sporco
Detergente in polvere
(quando non installata
peristaltica detergente)
P 1
Specifico per bicchieri
15 grammi
P 2
Stoviglie poco sporche, lavate subito dopo l’uso
20 grammi
P 3
Stoviglie mediamente sporche, lavate subito dopo l’uso
20 grammi
P 4
Stoviglie molto sporche
25 grammi
P 5
Stoviglie normalmente sporche , con termodisinfezione finale
25 grammi
P 6
Stoviglie molto sporche , con termodisinfezione finale
25 grammi
P 7
Programma per risciacquare ed evitare che lo sporco si secchi
-
P 8 (service)
Programma di servizio, da utilizzare solo per il riempimento circuito dosaggio prodotti (dove presente optional peristaltiche)
Svolgimento del programma
Per sporchi particolarmente impegnativi o parzialmente essiccati, si consiglia di selezionare per eseguire un prelavaggio freddo supplementare
5.7.3 Modello SWT260X:
In base al tipo di sporco da trattare e dalla quantità degli oggetti caricati nei cesti
20
PROGRAMMA
PRELAVAGGIO
(freddo)
LAVAGGIO
(°C/estens.)
RISCIACQUO
INTERMEDIO
caldo
RISCIACQUO
FINALE
FUNZIONE
REPEAT
ATTIVABILE
FUNZIONE
ASCIUGATURA
ATTIVABILE
P 1
-
45° /1’
-
55° /1’ X -
P 2
-
55° /2’
-
62° /1’ X -
P 3
-
60° /2’
-
65° /1’ X -
P 4
X
65° /5’
X
70° /1’ - X
P 5
-
60° /5’
X
93° /5’ - X
P 6
X
65° /5’
X
93° /10’ - X
P 7 X
Se funzione Repeat attiva, lasciare socchiusa la porta dopo aver scaricato i coperti se la macchina non viene immediatamente riutilizzata; se la pausa è prolungata, eseguire un ciclo di scarico prima
di riutilizzarla per evitare formazione di schiuma.
Se è attivata l’apertura automatica a fine ciclo, la porta si apre automaticamente e a display
appaiono soltanto 4 trattini orizzontali. L’apertura automatica non viene attivata nel caso in cui insorgano allarmi durante le fasi di lavaggio o è attiva la funzione “REPEAT”. Il led relativo è acceso quando selezionata l’opzione. Se è attivata l’opzione asciugatura, il led a fianco è acceso: Per un programma che prevede la fase di
asciugatura, il led relativo è:
1. acceso fisso in caso di programma in corso o terminato correttamente;
2. acceso lampeggiante in caso di interruzione asciugatura e in fase di raffreddamento o a fine ciclo a seguito di blackout o interruzione forzata.
Svolgimento del programma
Importante:
5.8 Fase di asciugatura (ove prevista)
La fase di asciugatura è presente al termine del ciclo di lavaggio, vedi tabella programmi Quando viene selezionato un programma che prevede la fase di asciugatura, si illumina il led associato alla funzione.
5.9 Funzione repeat (ove prevista)
La funzione “repeat” consente di eseguire programmi rapidi, utilizzando l’acqua dell’ultimo risciacquo per il lavaggio del ciclo successivo.
5.10 Fine ciclo
Una volta terminato con successo il programma selezionato, a display compare la scritta “End” alternata al programma eseguito La scritta “End” compare solo se le fasi di lavaggio sono state eseguite e terminate correttamente, non compaiono se il programma è stato interrotto, se è intervenuto un errore tale da pregiudicare l’efficacia del ciclo o se attivata l’opzione “apertura automatica”. Un "beep" acustico segnala la fine del ciclo.
5.11 Selezione del programma di lavaggio
Per eseguire un programma:
1. Se la lavastoviglie è spenta, accenderla premendo il tasto On/Off (tener premuto per 2 secondi).
21
NOTA – TEMPI ESECUZIONE CICLO
I tempi di esecuzione riportati a display sono indicativi: possono variare a causa di fattori quali la
temperatura e la pressione dell’acqua in ingresso. Alla fine di ogni programma se necessaria, viene eseguita una fase di rigenerazione resine ed all’inizio del ciclo successivo, una fase di lavaggio resine, associate al buon funzionamento dell’addolcitore incorporato. Tali fasi, se selezionata la funzione “REPEAT”, non avvengono in automatico, ma devono essere richiamate dall’operatore, avvisato dalla segnalazione a display (R).
Le fasi non vengono conteggiate nel tempo teorico indicato inizialmente a display.
Un ciclo in corso può essere interrotto mediante il pulsante di Avvio/Stop.
Durante la fase di “Sospensione”, a display appare la lettera “S” seguita dall’identificativo del
programma in corso.
2. Chiudere la porta accostandola alla lavastoviglie , premere fino allo scattare della serratura. I pulsanti
sono attivi soltanto a porta chiusa.
3. Selezionare il programma desiderato, mediante i pulsanti di selezione.
4. Dopo la selezione è possibile visualizzare la durata teorica del programma mediante il tasto ON/OFF.
5. Per avviare il ciclo premere il pulsante di Avvio/Stop (mantenere premuto per 2 secondi).
6. Un doppio beep acustico segnala l’inizio del ciclo.
7. Una volta terminato con successo il programma selezionato, a display compare la scritta “End”
alternata al programma eseguito.
5.12 Interruzione programma in corso
5.12.1 Sospensione di un programma
Un ciclo in corso può essere sospeso mediante il pulsante di Avvio/Stop. Per quanto riguarda la sospensione del ciclo, il comportamento della lavastoviglie cambia in funzione della condizione raggiunta in vasca, ad esempio:
Se la temperatura in vasca è inferiore ai 75°C: è consentita l’apertura della porta, il ciclo può
ripartire dalla fase in cui era stato interrotto, mediante pressione prolungata del pulsante Avvio/Stop.
Se la temperatura in vasca è superiore ai 75°C, per aprire la porta, è necessario dare
un’ulteriore conferma e si è avvisati della temperatura in vasca a display segnalazione acustica ad intermittenza.
5.12.2 Interruzione di un programma
Un ciclo può essere interrotto con 2 modalità:
1. Mettendo la lavastoviglie in “OFF”, dopo averla messa in sospensione (vedi § SOSPENSIONE
PROGRAMMA), e alla riaccensione automaticamente viene eseguito una procedura di reset;
2. Mettendo in sospensione il programma (vedi § SOSPENSIONE PROGRAMMA) ed eseguire la procedura
sotto descritta
5.13 Procedura di reset
La procedura di RESET esegue un ciclo di scarico e carico acqua, per riportare la lavastoviglie in condizioni di sicurezza in caso di anomalia o interruzione programma.
E’ possibile e consigliato lanciare un ciclo di RESET all’insorgere di un allarme. Il ciclo di Reset può essere anche lanciato “a sé stante”, indipendentemente dalla presenza o meno di un
allarme.
22
Nota bene: la procedura di RESET può essere avviata solo a porta CHIUSA.
All’insorgere di un errore, in genere la lavastoviglie gestisce autonomamente l’anomalia: in questi casi il codice di allarme a display risulta lampeggiante fino al termine della gestione automatica: non viene accettato un reset in questa fase. Il RESET forzato dall’utente viene accettato soltanto quando la gestione è terminata e l’allarme a display risulta acceso “fisso”
AVVERTENZA
Se non si riuscisse ad effettuare il ciclo di RESET, prima di contattare l’Assistenza Tecnica spegnere e riaccendere la lavastoviglie, quindi ritentare.
Voce menù USER
Descrizione
SET
Settaggio parametri lavastoviglie segue spiegazione di dettaglio, paragrafo PARAMETRI “Set”
Cloc
Ora e data – segue spiegazione di dettaglio, paragrafo PARAMETRI “CLOC” – DATA E ORA
Coun
Contatore totale funzionamento lavastoviglie. (parametro di sola visualizzazione, non modificabile).
L’indicazione del parametro avviene su due schermate consecutive. Il valore in migliaia è indicato con suffisso “t”, delle unità con suffisso “u”.
5.13.1 Attivare un RESET
In caso di allarme o a lavastoviglie ferma: premere e mantenere premuti per circa 2 secondi i pulsanti Avvio/Stop e di SCARICO, fino alla segnalazione acustica " beep ". A display viene visualizzata la scritta "P-" e la procedura di RESET inizia. Al termine della procedura di reset a display lampeggia la scritta "E-" alternata al programma, nel caso di reset
da programma interrotto e precedentemente in corso, oppure “End” alternata a “P –“ nel caso di reset “a se stante”.
6 MODALITÀ SETUP E FUNZIONI
La lavastoviglie dispone di modalità di set-up per la modifica dei parametri di funzionamento. I parametri di lavaggio non necessitano di password, mentre quelli di configurazione si.
6.1 Entrare nella modalità di set-up
6.1.1 Ingresso a menù USER
Per entrare nella modifica dei parametri lavaggio, premere e tenere premuto il tasto “SCARICO” fino alla comparsa della scritta “unlo” e successiva scritta “Set” lampeggiante: rilasciare e poi ri-premere subito, si
entra immediatamente nel menù USER. Una volta entrati nel menù USER, le voci da scrollare attraverso i tasti B (incremento) e A (decremento) sono:
23
PARAMETRO
Set
DESCRIZIONE
POSSIBILE
AZIONE UTENTE
POSSIBILE
AZIONE
TECNICO
1 –
Dosaggio pompa detergente P1.
Si impostano i ml/litro, Il valore di default del parametro è 3 pari a 2,8 ml/litro. (Max impostabile valore 10 pari a 9,8 ml/litro) Incremento e decremento con i tasti Selezione.
X
X
2 –
Dosaggio pompa brillantante P2.
Si impostano i ml/litro, il valore di default del parametro è 5 pari a 0,7 ml/litro. (Max impostabile valore 10 pari 1,35 ml/litro) Incremento e decremento con i tasti Selezione.
X
X
3 –
Impostazione durezza acqua
Si imposta la durezza in °f, a step di 5. Range: 0-65°f. Di default il parametro è pari a 40°f. Avvertenza: Assicurarsi che il valore corrisponda effettivamente alla durezza dell’acqua utilizzata.
X
X
4 –
Impostazione tipologia erogazione additivi
- dd (dosatore detersivo in polvere)
- PP (pompe peristaltiche) Il default è “DD”.
L’abilitazione delle pompe peristaltiche, disattiva il
comando del distributore in polvere
X
X
SEr
Ingresso al menù di configurazione
Accesso riservato ai tecnici per la configurazione lavastoviglie; protetto da password
-- X
Per entrare in una voce specifica premere il tasto avvio/pausa Per risalire nel menù al livello superiore premere il tasto Apertura porta.
6.1.2 Menù SET
A display la scritta Set.
Per selezionare la presente voce premere il pulsante .
Sotto la voce Set sono presenti diversi parametri di settaggio.
Tabella erogazione tramite peristaltiche:
24
Il passaggio da un parametro all’altro tramite i tasti A o B ; la modifica tramite i tasti e ; la
conferma tramite la pressione prolungata del tasto .
Per uscire dalla modalità Set, tramite pressione prolungata del tasto .
6.1.3 Menù Cloc
A display la scritta Cloc.
Il menù “Cloc”, abbreviazione utilizzata per indicare “CLOCK”, consente di modificare ora e data corrente. Il parametro è modificabile anche con password utente. Di seguito la procedura per la modifica dei parametri “Cloc”:
a. Per selezionare la voce Cloc, pressione prolungata del pulsante , quando a display è presente
“Cloc”.
b. Pulsanti A o B pressione breve: per passare da un parametro al successivo
c. Pulsanti e : per modificare il valore del parametro.
d. Pulsante , con pressione prolungata: per conferma.
e. Pulsante , con pressione prolungata: per uscire dal parametro in modifica e dalla voce Cloc.
In fase di modifica, un parametro appare lampeggiante.
25
PARAMETRO CLOC
DESCRIZIONE
C1
Anno, solo ultime due cifre (00-99), es: per “2012” inserire “12”
C2
Mese (1-12)
C3
Giorno (1-31)
C4
Ora (1-24)
C5
Minuti (0-59)
C6
Secondi (0-59)
DISCONNESSIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA E IDRICA Prima di ogni intervento: occorre scollegare l’alimentazione elettrica tramite l’apposito sezionatore
da quadro o disconnettendo il cavo di alimentazione, e chiudere i rubinetti di alimentazione dell’acqua.
SPAZIO LIBERO
E' necessario avere uno spazio libero di circa 1m2 davanti alla macchina per poter operare correttamente.
Gli interventi effettuati sull’apparecchio da personale non autorizzato non sono coperti dalla garanzia e sono a carico dell’utente .
Nei processi di manutenzione e pulizia: utilizzare se opportuno dispositivi di protezione individuale
6.1.4 Menù Coun
A display la scritta Coun. In questo menù vengono visualizzati il numero totale di cicli eseguiti dalla lavastoviglie.
Per la visualizzazione premere e tener premuto il tasto . La visualizzazione apparirà in due schermate consecutive. Il valore in migliaia è indicato con suffisso “t”, delle unità con suffisso “u”. Il parametro è di sola visualizzazione, non modificabile.
7 PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
7.1 Precauzioni generali
7.2 Descrizione delle operazioni di manutenzione e pulizia da parte
dell’operatore
7.2.1 Ad ogni utilizzo
1. Controllare il movimento degli irroratori e verificarne a vista la pulizia dei fori d’uscita dell’acqua.
2. Controllare il livello del detergente e del neutralizzante nelle taniche (se previsto erogazione tramite
peristaltiche)
3. Al termine della giornata di lavoro, pulire i filtri come specificato in seguito
7.2.2 Verifica mensile
1. Verificare lo stato dei filtri di ingresso all’elettrovalvole dell’acqua: pulirli, se necessario, facendo
scorrere acqua calda nel senso inverso di utilizzo del filtro.
2. Verificare lo stato dei tubi di aspirazione e dei filtri nelle taniche (se presenti)
26
Gli interventi di manutenzione non sono coperti dalla Garanzia del prodotto, che non comprende la sostituzione dei componenti la cui perdita di prestazioni sia dovuta alla normale usura di funzionamento.
7.2.3 Una volta all’anno
Al termine del periodo di garanzia e a cadenza annuale per tutti gli anni successivi, oppure, se più frequente, alla segnalazione del messaggio a display (A 93), contattare il centro tecnico autorizzato Smeg più vicino e far eseguire un check-up completo della macchina.
7.3 PULIZIA DEL DISPOSITIVO e delle sue parti
Pulizia generale
Le superfici esterne e la controporta del dispositivo devono essere pulite ad intervalli regolari (consigliato: ogni mese) con un panno morbido inumidito con acqua o con un normale detergente per superfici in acciaio. Le guarnizioni di tenuta della porta devono essere pulite con una spugna inumidita. Dopo aver eseguito la pulizia: si consiglia un ciclo di lavaggio a vuoto, ossia senza carico da processare, per eliminare eventuali residui di prodotto detergente.
Pulizia del filtro di entrata acqua
Il filtro di entrata acqua "A" posto all’uscita del rubinetto necessita periodicamente di essere pulito; con
intervallo consigliato di 1 volta ogni 2 – 6 mesi, a seconda della qualità di acqua in ingresso. Dopo aver chiuso il rubinetto di erogazione, svitare l’estremità del tubo di carico acqua, togliere il filtro "A" e pulirlo
delicatamente sotto un getto d’acqua corrente. Reinserire il filtro "A" nella propria sede e riavvitare
accuratamente il tubo di carico acqua. Porre attenzione all’estremità libera del tubo per evitare fuoriuscite d’acqua di scarico nell’ambiente.
fig. 14 – filtro ingresso acqua "A"
Pulizia degli irroratori
Gli irroratori sono facilmente asportabili, svitando il dado zigrinato che li fissa al perno di rotazione, per consentire la periodica pulizia degli ugelli e prevenire possibili otturazioni. Lavare gli irroratori e gli ugelli sotto un getto d’acqua corrente pulita e reinserirli accuratamente nelle proprie sedi, verificando che il loro movimento circolare non venga in alcun modo impedito. Intervallo consigliato per la pulizia degli irroratori: ogni settimana.
fig. 15 – Irroratore inferiore dispositivo: procedere allo smontaggio ed alla pulizia periodicamente per preservare l’efficienza del lavaggio.
27
Pulizia del gruppo filtrante
Il gruppo filtrante è composto da un elemento filtrante di raccolta residui grossolani , da un microfiltro conico
e da un filtro esterno di maggiori dimensioni. Per garantire l’efficienza della macchina è estremamente
importante mantenere puliti i filtri. Si consiglia quindi di ispezionarli frequentemente (ad es. se si lavano vetrerie con etichette di carta ispezionare dopo ogni ciclo – in condizioni normali la pulizia dei filtri è consigliata 1 volta alla settimana) per rimuovere i depositi che ne possano compromettere il funzionamento.
fig. 16 – Filtri scarico in camera, procedura per lo smontaggio e vista dei particolari.
Filtro circolare esterno
Per smontare questo filtro occorre:
Prendere le “orecchie” del filtro conico blando e ruotarlo in senso antiorario (riquadro A). Senza premere le orecchie sollevare il tutto (riquadro B).
Quando si pulisce questo filtro si consiglia di pulire anche gli altri.
Consigli per una buona manutenzione
I filtri vanno puliti sotto acqua corrente con una spazzola dura. E’ indispensabile pulire attentamente i filtri secondo le indicazioni sopra indicate: il dispositivo non può
funzionare correttamente se i filtri sono otturati.
Ricollocare accuratamente i filtri nella propria sede prima di procedere con un programma di lavaggio.
7.4 Descrizione delle operazioni di manutenzione e pulizia da parte del tecnico
abilitato
Descritte su documento riservato ad uso tecnici abilitati
7.5 Diagnostica, segnalazione dei guasti e risoluzione problemi
7.5.1 ELIMINAZIONE DEI PICCOLI INCONVENIENTI
In alcuni casi è possibile eliminare personalmente eventuali piccoli inconvenienti con l’aiuto delle seguenti istruzioni.
1. Se il programma non si avvia verificare che:
La lavastoviglie sia allacciata alla rete elettrica. L’erogazione di energia elettrica non sia stata interrotta. Il rubinetto dell’acqua sia aperto. La porta della lavastoviglie sia stata chiusa correttamente.
2. Se nella vasca della lavastoviglie ristagna acqua verificare che:
Il tubo di scarico non sia piegato. Il sifone dello scarico non sia otturato.
28
Di seguito viene riportato l’elenco degli allarmi di cui è dotata la lavastoviglie: essi si suddividono in
"FATALI" e "NON FATALI".
- Nel primo caso, “ALLARMI FATALI” il messaggio che compare è "AF" seguito dal numero di allarme.
- Nel secondo caso, “ALLARMI NON FATALI”, si tratta di semplici segnalazioni e non di anomalie di funzionamento, il messaggio che compare è "A-" seguito dal numero d’allarme. Premendo il tasto
“Avvio/Stop” è possibile proseguire nell’utilizzo del dispositivo.
INSORGERE DI ALLARMI - LEGGERE CON ATTENZIONE
All’insorgere di un allarme la lavastoviglie tende automaticamente a portarsi in condizioni di
sicurezza. In questi casi il codice di allarme a display risulta lampeggiante fino al termine della gestione automatica: NON VIENE ACCETTATO UN RESET in questa fase.
Il RESET forzato dall’utente viene accettato soltanto quando la gestione è terminata e l’allarme a display risulta acceso “fisso”. E’ necessario quando si nota una segnalazione di allarme: Leggere nella tabella seguente il
significato del codice e le contromisure applicabili. Applicare le contromisure suggerite caso per caso.
Le azioni tipiche richieste all’utente vengono di seguito riassunte per semplicità d’uso:
1. Per prima cosa seguire quanto descritto nell’AZIONE DI DEFAULT.
2. Se l’allarme non rientra: procedere con quanto descritto nell’AZIONE DI RIPRISTINO.
I filtri della lavastoviglie non siano intasati.
3. Se le stoviglie in genere non diventano pulite, verificare che:
Sia stato introdotto detergente ed in quantità adeguata. Vi sia sale rigenerante nell’apposito serbatoio. Le stoviglie siano posizionate correttamente. Il programma selezionato fosse adatto al tipo e grado di sporco. Tutti i filtri siano puliti ed inseriti correttamente nelle loro sedi. I fori di uscita dell’acqua dagli irroratori non siano intasati. Qualche oggetto non abbia bloccato la rotazione degli irroratori. Verificare che il tappo del serbatoio del sale sia ben chiuso.
4. Se le stoviglie non si asciugano o rimangono opachi verificare che:
Condizioni del filtro in aspirazione brillantante Vi sia brillantante nell’apposito contenitore. La regolazione dell’erogazione dello stesso sia corretta. Il detergente utilizzato sia di buona qualità e non abbia perso le sue caratteristiche (per es. per scorretta
conservazione, a scatola aperta).
Verificare che il tappo del serbatoio del sale sia ben chiuso.
5. Se le stoviglie presentano striature, macchie o simili, verificare che:
La regolazione del dosaggio del neutralizzante non sia eccessiva.
6. Se in vasca sono visibili tracce di ruggine:
La vasca è in acciaio resistente alla corrosione, pertanto eventuali macchie di ruggine sono per lo più
dovute ad elementi esterni (pezzetti di ruggine che provengono dalle condutture dell’acqua, ecc.). Per
eliminare queste macchie esistono in commercio prodotti specifici.
Verificare di utilizzare le giuste dosi di detersivo. Alcuni detergenti possono essere più corrosivi di altri. Verificare che il tappo del serbatoio del sale sia ben chiuso.
Se dopo la messa in opera delle istruzioni sopraesposte le anomalie di funzionamento dovessero persistere, occorrerà interpellare il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino.
7.5.2 Allarmi
29
1. AZIONE DI DEFAULT
Se l’evento che ha generato l’allarme è dovuto ad un’anomalia momentanea, da tali situazioni si può uscire mediante la seguente procedura:
Spegnimento mediante tasto “On/Off” e successiva riaccensione mediante lo stesso tasto. A display appare la scritta “OFF” lampeggiante durante la gestione automatica dell’anomalia. La scritta “OFF
è fissa a fine gestione.
2. AZIONE DI RIPRISTINO in presenza di allarme di tipo AF (acceso fisso a display):
1. Eseguire ciclo di RESET.
2. Se dopo il ciclo di RESET scompare la segnalazione di allarme: è possibile riprendere l’utilizzo normale del dispositivo, dopo aver spento e riacceso il dispositivo con On/Off.
3. Se dopo il ciclo di RESET la segnalazione di allarme persiste: spegnere e riaccendere il dispositivo mediante Tasto “On/Off” e mediante disconnessione elettrica (Attendere almeno 10 secondi fra lo spegnimento e la successiva riaccensione).
4. Se al riavvio della macchina si ripresenta l’allarme: ritentare il RESET.
Nel caso in cui, anche dopo le procedure di RESET, l’allarme persista:
1. Chiudere i rubinetti dell’alimentazione idrica.
2. Disconnettere l’alimentazione elettrica dell’apparecchio.
3. Verificare che le condizioni di allacciamento dell’apparecchio (elettriche ed idriche) siano
corrette e non siano sopraggiunte variazioni rispetto alle condizioni iniziali di installazione.
4. Contattare l'Assistenza tecnica Smeg.
ALARM ID
DESCRIZIONE
AZIONE UTENTE
AF:01
L’acqua non viene riscaldata nei
tempi previsti.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:05
La sonda di temperatura di
lavoro “TL1” genera un segnale
anomalo (sonda "aperta").
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:07
La sonda di temperatura relativa
all’asciugatura TA1 genera un
segnale anomalo (sonda "aperta").
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:09
Lo scarico parziale non ha esito positivo
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:11
Mancanza di acqua fredda durante le fasi di carico.
Controllare l'alimentazione idrica:
1. Verificare che il rubinetto d'ingresso sia aperto.
2. Controllare la pressione dell'acqua d'alimentazione.
3. Controllare il corretto posizionamento dei tubi di
carico.
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
AF:12
Mancanza di acqua calda
Controllare l'alimentazione idrica – acqua calda:
1. Verificare che il rubinetto d'ingresso sia aperto.
2. Controllare la pressione dell'acqua d'alimentazione
3. Controllare il corretto posizionamento dei tubi di
carico
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
30
ALARM ID
DESCRIZIONE
AZIONE UTENTE
AF:17
Tempo di carico dell’acqua
fredda non corretto.
Verifiche e procedure analoghe a AF:11
AF:18
Tempo di carico calda eccessivo. La macchina impiega un tempo eccessivo per caricare acqua calda.
Verifiche e procedure analoghe a AF:12
AF:23
Acqua insufficiente. Calo livello acqua in vasca.
Verifiche e procedure analoghe a AF:11. Verificare inoltre che non vi siano perdite dalla macchina, evidenziate dalla presenza di acqua in prossimità della macchina.
Se vi sono perdite: chiudere immediatamente tutti i rubinetti di alimentazione idrica e contattare l’assistenza tecnica.
AF:25
Malfunzionamento circuito idraulico
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO. Quindi aprire la porta e controllare se vi è eccessiva schiuma in vasca (ridurre quantitativo di brillantante) o se il filtro vasca è pulito (agire come fig. 16).
AF:29
La vasca non si svuota nel tempo previsto.
Verificare la connessione allo scarico idrico, in particolare l’altezza delle connessioni di scarico rispetto alle prescrizioni e la presenza di eventuali strozzature dei tubi di scarico. Verificare pulizia filtro vasca – fig. 16
AF:30
Durante il ciclo di funzionamento
il livello dell’acqua in vasca
supera il livello di sicurezza. Livello di sicurezza dell'acqua.
Verificare l’alimentazione idrica della macchina:
1. Pressione in ingresso.
2. Correttezza degli allacciamenti, come da prescrizioni del presente manuale.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO. Se vi sono perdite: chiudere immediatamente tutti i
rubinetti di alimentazione idrica e contattare l’assistenza
tecnica.
AF:32
Acqua stagnante in camera di lavaggio mentre la macchina è in stand-by.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
Se vi sono perdite: chiudere immediatamente tutti i rubinetti di alimentazione idrica e contattare l’assistenza tecnica.
AF:33
Anomalia carico acqua nel condensatore vapori. Mancanza d'acqua nel condensatore vapori.
Indica che non c'è acqua nel condensatore vapori quando attesa. Verificare l’alimentazione idrica:
1. Pressione acqua in ingresso
2. Correttezza degli allacciamenti come da prescrizioni del presente manuale.
3. Presenza di eventuali ostruzioni o strozzature sui tubi.
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
31
ALARM ID
DESCRIZIONE
AZIONE UTENTE
AF:34
Scarico acqua del condensatore vapori fallito.
Verificare la correttezza degli allacciamenti di scarico:
1. Altezza e posizione della connessione di scarico
2. Correttezza degli allacciamenti come da prescrizioni del presente manuale.
3. Presenza di eventuali ostruzioni o strozzature sui tubi.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:54
Rilevata apertura porta con ciclo in corso. Anomalia microinterruttore blocco porta.
1. Assicurarsi di chiudere correttamente la porta prima di procedere con un ciclo.
2. Non forzare l’apertura della porta durante l’esecuzione di
un ciclo, utilizzare sempre i pulsanti del dispositivo per bloccare un ciclo e per aprire la porta.
3. Assicurarsi che non vi siano oggetti interposti fra la porta e la vasca della lavastoviglie che ostacolino la corretta chiusura dello stesso.
3. Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
AF:56
Anomalia del blocco porta, mancata apertura automatica.
Assicurarsi sempre di chiudere correttamente la porta prima di procedere con un ciclo.
Ritentare l’apertura del dispositivo mediante pulsante
Apertura porta. In caso di necessità utilizzare lo sblocco manuale della porta descritto nel presente manuale.
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
A:58
Mancato riscaldamento relativo all’asciugatura (dryer). Solo su mod. SWT260X
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
A:67
Anomalia nella fase di
“raffreddamento” motore dryer.
Tale fase è prevista al termine dell’asciugatura per portare il carico processato e gli elementi riscaldanti a temperature di sicurezza. Solo su mod. SWT260X
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:74
Intervento acquastop (dove installato)
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:78
Restore fail. Problema su scheda elettronica motherboard.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
AF:84
Temperatura rilevata sul dryer (sistema asciugatura) maggiore della Temperatura obiettivo. Solo su mod. SWT260X
Attendere la gestione automatica dell’allarme.
Durante la gestione automatica dell’allarme AF:84 il ciclo di
RESET non può essere avviato. Non togliere alimentazione elettrica al dispositivo: gestione
automatica dell’anomalia di riscaldamento in atto, con ciclo
di raffreddamento resistenze.
Solo al termine della gestione automatica è possibile procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
32
ALARM ID
DESCRIZIONE
AZIONE UTENTE
A:93
Manutenzione macchina
La macchina ha superato le ore di funzionamento
preimpostate dall’installazione o dall’ultima manutenzione:
contattare l’assistenza tecnica per la manutenzione periodica. Premere il pulsante Avvio/Stop per trascurare la
segnalazione e proseguire con l’utilizzo del dispositivo. E’ necessario far eseguire quanto prima la manutenzione programmata per mantenere l’efficienza del dispositivo.
AF:96
Anomalia livello acqua in vasca.
Controllare le connessioni idriche di carico e scarico ed il rispetto delle prescrizioni di installazione.
Se si notano perdite nell’intorno del dispositivo: chiudere i
rubinetti di alimentazione idrica.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
NOTA:
Gli allarmi inerenti alle prestazioni di asciugatura (A 58, A 67) sono segnalazioni a fine ciclo, resettabili aprendo la porta. Qualora persista la loro segnalazione, occorrerà interpellare il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino.
33
8 INDICE DEL MANUALE
1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO ....................................... 1
1.1. Marchio commerciale e modello (o type) .......................................................................................... 1
1.2. Edizione (indice revisione) del manuale d’uso .................................................................................... 1
1.3. Nome e indirizzo del produttore o distributore (secondo il caso) ....................................................... 1
1.4. Dichiarazione di conformità alle norme di prodotto ........................................................................... 1
2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ....................................................................................................... 2
2.1 Campo di applicazione, funzioni generali e destinazione d’uso .......................................................... 2
2.2 Dimensioni, peso e disposizioni per la movimentazione Quote in mm. .............................................. 2
2.3 Caratteristiche tecniche (alimentazione elettrica, idrica ) .................................................................. 4
2.3.1 Connessioni elettriche – vedi targhetta caratteristiche .............................................................. 4
2.3.2 Connessioni idrauliche ............................................................................................................... 5
2.4 Disposizioni per collegamento a condotti di scarico ........................................................................... 5
2.5 Rumorosità ........................................................................................................................................ 7
2.6 Grado di protezione contro le infiltrazioni (codice IP), ....................................................................... 7
2.7 Condizioni ambientali (immagazzinamento e utilizzo) ........................................................................ 7
2.8 Avvertenze e istruzioni per la sicurezza .............................................................................................. 7
3 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI .................................................................................................. 9
4 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO PER L’USO .................................................................................... 9
4.1 Rimozione dell’imballo e verifiche ..................................................................................................... 9
4.2 Smaltimento del materiale dell’imballo ............................................................................................. 9
4.3 Installazione dell’apparecchio .......................................................................................................... 10
4.4 Impostazioni e regolazioni preliminari ............................................................................................. 10
4.4.1 Apertura della porta ................................................................................................................ 10
4.4.2 Sblocco manuale della porta .................................................................................................... 10
4.5 Abilitazioni operatore e tecnico qualificato ...................................................................................... 11
4.6 Precauzioni prima dell’uso ............................................................................................................... 11
4.7 Precauzioni quando l’apparecchio non è in uso ............................................................................... 11
4.7.1 Sa la lavastoviglie rimane inutilizzata ....................................................................................... 11
4.7.2 Riutilizzo dopo una sosta ......................................................................................................... 11
5 INFORMAZIONI E ISTRUZIONI SULL’USO ............................................................................................. 12
5.1 Precauzioni per l’utilizzo sicuro ........................................................................................................ 12
5.2 Uso del decalcificatore acqua .......................................................................................................... 12
5.3 Uso del detergente e del brillantante .............................................................................................. 13
5.3.1 Utilizzo corretto delle pompe peristaltiche – OPTIONAL ........................................................... 13
5.3.2 Sensori livello taniche - OPTIONAL .......................................................................................... 14
5.4 Descrizione comandi e programmi di lavaggio ................................................................................ 15
5.4.1 Comandi .................................................................................................................................. 15
34
5.4.2 Descrizione dettagliata ............................................................................................................ 15
5.5 Led di segnalazione – Significato ...................................................................................................... 17
5.6 Carico delle stoviglie e bicchieri ....................................................................................................... 18
5.6.1 Esempi di carico ....................................................................................................................... 18
5.7 Scelta del ciclo di lavaggio ............................................................................................................... 18
5.7.1 Modelli SW262 ....................................................................................................................... 18
5.7.2 Modelli : SWT262 ..................................................................................................................... 19
5.7.3 Modello SWT260X: ................................................................................................................. 20
5.8 Fase di asciugatura (ove prevista) .................................................................................................... 21
5.9 Funzione repeat (ove prevista) ........................................................................................................ 21
5.10 Fine ciclo ......................................................................................................................................... 21
5.11 Selezione del programma di lavaggio ............................................................................................... 21
5.12 Interruzione programma in corso .................................................................................................... 22
5.12.1 Sospensione di un programma ................................................................................................. 22
5.12.2 Interruzione di un programma ................................................................................................. 22
5.13 Procedura di reset ........................................................................................................................... 22
5.13.1 Attivare un RESET .................................................................................................................... 23
6 MODALITÀ SETUP E FUNZIONI ......................................................................................................... 23
6.1 Entrare nella modalità di set-up ....................................................................................................... 23
6.1.1 Ingresso a menù USER ............................................................................................................. 23
6.1.2 Menù SET ................................................................................................................................ 24
6.1.3 Menù Cloc ............................................................................................................................... 25
6.1.4 Menù Coun .............................................................................................................................. 26
7 PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA .............................................................................................. 26
7.1 Precauzioni generali ........................................................................................................................ 26
7.2 Descrizione delle operazioni di manutenzione e pulizia da parte dell’operatore .............................. 26
7.2.1 Ad ogni utilizzo ........................................................................................................................ 26
7.2.2 Verifica mensile ....................................................................................................................... 26
7.2.3 Una volta all’anno .................................................................................................................... 27
7.3 PULIZIA DEL DISPOSITIVO e delle sue parti ....................................................................................... 27
7.4 Descrizione delle operazioni di manutenzione e pulizia da parte del tecnico abilitato ...................... 28
7.5 Diagnostica, segnalazione dei guasti e risoluzione problemi ............................................................ 28
7.5.1 ELIMINAZIONE DEI PICCOLI INCONVENIENTI ............................................................................ 28
7.5.2 Allarmi ..................................................................................................................................... 29
8 INDICE DEL MANUALE ........................................................................................................................ 34
35
Loading...