SEZIONE 3: SPECIFICHE TECNICHE
SEZIONE 4: PANNELLO DI CONTROLLO
• Tasto Avvio/Pausa
• Spie di indicazione funzione
• Tasti funzione
• Manopola programma
SEZIONE 5: COME LAVARE I CAPI
• Prima di effettuare il lavaggio
• Attivazione della lavatrice
SEZIONE 6: MANUTENZIONE E PULIZIA
• Filtri di ingresso acqua
• Filtro della pompa
• Vaschetta del detersivo
• Tappo del sifone
• L’involucro
• Il tamburo
• Rimozione del calcare
SEZIONE 7: INFORMAZIONI PRATICHE
SEZIONE 8: COME EVITARE I GUASTI PIÙ CONSUETI
SEZIONE 9: SISTEMA AUTOMATICO DI DIAGNOSTICA
SEZIONE 10: SIMBOLI DI LAVAGGIO INTERNAZIONALI
1
SEZIONE 1: OPERAZIONI PRELIMINARI
AVVERTIMENTI DI SICUREZZA
• Non utilizzare prese multiple o prolunghe.
• Non inserire nella presa di corrente spine con cavo danneggiato o rotto.
• Se il cavo è danneggiato deve essere sostituito dal fabbricante o da un
servizio assistenza autorizzato per evitare pericoli.
• Non tirare il cavo per staccare la spina dalla presa di corrente. Staccare
la spina afferrandola saldamente.
• Non inserire la spina con mani bagnate.
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati.
• Non aprire il contenitore del detersivo quando l’apparecchio è in funzione.
• Non tentare di aprire lo sportello dell’apparecchio quando quest’ultimo è
in funzione.
• Dato che l’apparecchio può raggiungere temperature elevate mentre è in
funzione, non toccare il tubo di scarico né l’acqua di scarico.
• In caso di guasto, per prima cosa scollegare l’apparecchio e chiudere il
rubinetto dell’acqua. Non tentare di effettuare riparazioni. Contattare il
centro di assistenza autorizzato più vicino.
• Non dimenticare che il materiale usato per l’imballaggio dell’apparecchio
può essere pericoloso per i bambini.
• Non permettere che i bambini giochino con l’apparecchio.
• Non permettere che animali domestici si avvicinino all’apparecchio.
• Accertarsi che la lavatrice sia utilizzata unicamente da adulti, in
conformità con le informazioni contenute nel presente manuale.
• Il presente apparecchio è progettato per un utilizzo in ambiente
domestico. In caso di utilizzo commerciale la garanzia verrà
automaticamente invalidata.
•L’apparecchiatura non deve essere posta su un tappeto che bloc chi la
ventilazione sul lato inferiore.
RACCOMANDAZIONI
• Il detersivo o l’ammorbidente se lasciati a contatto con l’aria per lunghi
periodi di tempo si asciugano e si attaccano al contenitore del detersivo.
Per evitare questo inconveniente inserire il detersivo e l’ammorbidente
nella vaschetta del detersivo solo appena prima del lavaggio.
• Si raccomanda di utilizzare il programma di prelavaggio solo per capi
molto sporchi.
•Non superare il carico massimo.
2
•Qualora si preveda di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo di
tempo, scollegare il cavo di alimentazione, chiudere il rubinetto
dell’alimentazione idrica e lasciare il portello aperto per mantenere
asciutto l’interno della lavatrice e per prevenire la formazione di odori.
•A seguito delle procedure di controllo della qualità, può restare una certa
uantità di acqua contenuta all’interno dell’apparecchio. Ciò non crea
problemi al funzionamento della lavatrice.
SEZIONE 2: INSTALLAZIONE
Occorre eseguire le seguenti operazioni prima di utilizzare la lavatrice.
RIMOZIONE DELLE VITI PER IL TRASPORTO
• Le viti per il trasporto, posizionate sul retro dell’apparecchio, devono
essere rimosse prima di mettere in funzione l’apparecchio.
• Allentare le viti facendole ruotare in senso antiorario con una chiave
adatta. (DISEGNO 1)
• Togliere le viti estraendole.(DISEGNO 2)
• Nei fori da cui sono state rimosse le viti per il trasporto, inserire gli
appositi tappi delle viti per il trasporto che si trovano nella borsa degli
accessori. (DISEGNO 3)
•Conservare le viti rimosse per eventuali movimentazioni successive.
DISEGNO -2 DISEGNO -1 DISEGNO -3
3
REGOLAZIONE DEI PIEDINI
• Non installare la lavatrice su tappeti o superfici analoghe.
• Per garantire un funzionamento silenzioso della lavatrice e senza
vibrazioni, posizionarla su un fondo piatto, non scivoloso e resistente.
• Agendo sui piedini si può regolare la stabilità della lavatrice.
• Per prima cosa, allentare il dado di regolazione in plastica.
• Regolare facendo ruotare i piedini verso l’alto o verso il basso.
• Raggiunta la stabilità necessaria, serrare nuovamente il dado di
regolazione in plastica facendolo ruotare verso l’alto.
•Non posizionare cartoni, blocchi di legno o materiali analoghi sotto la
lavatrice per bilanciare le difformità del pavimento.
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA
• La lavatrice funziona con alimentazione 220-240V e 50Hz.
• Al cavo di rete della lavatrice è stata collegata una spina speciale con
messa a terra. Questa spina deve essere assolutamente inserita in una
presa con messa a terra da 10 ampere. Anche il valore della portata del
fusibile della linea elettrica collegata deve essere pari a 10 ampere. Se la
casa non è attrezzata con tali prese e fusibili, contattare un elettricista
qualificato.
•L’azienda non sarà responsabile in caso di danni causati da un
utilizzo senza messa a terra.
•Inserire la spina della macchina in una presa di messa a terra che
sia facile da raggiungere.
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE IDRICA
•La lavatrice, a secondo delle sue caratteristiche, può disporre di un unico
ingresso d’acqua (fredda) o di un doppio ingresso di acqua
(fredda/calda). Il tubo con terminale bianco è per l’acqua fredda e il tubo
con terminale rosso è per l’acqua calda (utile per le macchine con
ingresso acqua fredda/calda).
• Per evitare perdite dai giunti di collegamento, nell’involucro dei tubi sono
incluse una guarnizione (per l’ingresso di acqua fredda) o due
guranizioni (per le macchine con gressi per acqua fredda e calda).
Posizionare queste guarnizioni sui terminali dei tubi ingresso acqua dalla
parte del rubinetto).
•Collegare il tubo con terminale bianco alla valvola di ingresso acqua con
filtro bianco e il tubo con terminale rosso alla valvola ingresso acqua con
filtro rosso (quest’ultimo per le macchine con ingresso acqua
fredda/calda). Serrare a mano le parti in plastica dei collegamenti.
Chiamare un idraulico qualificato perché provveda ad effettuare
collegamenti più sicuri.
4
• Una pressione dell’acqua del rubinetto a 1-10 bar consentirà un
funzionamento più efficiente della lavatrice. (La pressione a 1 bar
comporta un flusso d’acqua di più di 8 litri al minuto da un rubinetto
completamente aperto).
• Una volta completati i collegamenti, controllare che non vi siano perdite
dai giunti di collegamento aprendo completamente il rubinetto.
• Assicurarsi che il tubo ingresso acqua non sia piegato, rotto o
schiacciato.
•Montare il tubo ingresso acqua su un rubinetto per l’acqua da 3”/4,
filettato.
Ingresso acqua fredda (Valvola con filtro bianco)
Ingresso acqua calda (Valvola con filtro rosso)
COLLEGAMENTO ALLO SCARICO DELL’ACQUA
• Accertarsi che i tubi di ingresso dell’acqua non siano piegati, attorcigliati,
compressi o anomalamente allungati.
• Il tubo di scarico dell’acqua dovrebbe essere montato a un’altezza di
minimo 60 cm, massimo 100 cm dal terreno.
• L’estremità del tubo di scarico dell’acqua si può inserire direttamente nel
foro di uscita dell’acqua sporca o a un dispositivo speciale montato sul
braccio esterno del lavandino.
•Non tentare mai di prolungare il tubo di scarico aggiungendo compone nti
supplementari.
5
SEZIONE 3: SPECIFICHE TECNICHE
Capacità
massima
biancheria
asciutta (kg)
Carico
raccomandato
(kg)
Altezza (cm)
Larghezza (cm)
Profondità (cm)
Velocità massima
di centrifugazione
( rpm )
* Si vede l’etichetta caratteristica apposta sull’apparecchio per verificare
quale modello corrisponde a quello acquistato.
*32 LT *40 LT *42 LT *47 LT *52 LT *57 LT
3,5 5 5 6 7 7,5
3 4,5 4,5 5,5 6,5 7
85 85 85 85 85 85
59,6 59,6 59,6 59,6 59,6 59,6
37 42 51 54 57 60
600/800/
1000/1200
600/800/
1000/1200
600/800/
1000/1200/
1400/1600
600/800/
1000/1200/
1400/1600
600/800/
1000/1200/
1400/1600
600/800/
1000/1200/
1400/1600
1 2 3
4
5
1-Vassoio superiore
2-Vaschetta per il detersivo
3-Pannello di controllo
4-Sportello
5-Zoccolo protettivo
Queste specifiche tecniche si riferiscono a macchine a singolo ingre sso
d’acqua (fredda) e a doppio ingresso d’acqua /fredda/calda).
6
SEZIONE 4: PANNELLO DI CONTROLLO
1 2 3 4
1-Vaschetta detersivo
2-Manopola programmi
3-Spia indicatrice di funzionamento 4-Tasto avvio/pausa e annullamento
5-Tasti funzioni
5
7
TASTO AVVIO/PAUSA
Questo tasto serve ad avviare un programma selezionato o a
metterlo in pausa durante il funzionamento.
SPIE INDICATRICI DELLE FUNZIONI
Quando viene premuto il tasto avvio/pausa o qualsiasi tasto di
funzione, si accende la spia luminosa sui tasti e sul pannello di
controllo che indica i programmi. Quando una qualsiasi di queste
spie è accesa, questo sta ad indicare che un programma è attivato.
La luce si spegne quando il tasto della funzione o quello di
avvio/pausa vengono premuti una seconda volta, o quando viene
completato il ciclo relativo alla funzione selezionata.
Le spie indicatrici di funzione servono anche al sistema di
rilevamento guasti di cui alla sezione 9.
TASTI DI FUNZIONE
Esclusione centrifuga
Si consiglia di usare questa funzione quando non è possibile
estrarre i capi immediatamente dopo la fine del programma.
Questa funzione previene la formazione di grinze. Quando viene
premuto questo tasto l’ultima acqua di risciacquo non viene
scaricata. Per far proseguire il programma dallo tasto avvio pauso
premere nuovamente lo tasto avvio pauso.
8
Il prelavaggio
Tramite questa funzione è possibile avviare un’operazione di
lavaggio addizionale per biancheria molto sporca. Quando si
utilizza questa funzione è necessario aggiungere il detersivo
nello scomparto prelavaggio della vaschetta del detersivo.
Lavaggio a freddo
Quando viene premuto questo tasto, i capi vengono lavati in
acqua fredda. Con questa funzione, è possibile lavare i capi poco
sporchi utilizzando meno corrente e meno acqua.
9
ATTENZIONE!
Se avete di dimenticato di attivare una funzione addizionale e la lavatrice ha
già iniziato il suo funzionamento, premete il tasto della funzione addizionale
desiderata. Se la spia sopra il tasto di funzione si accende la funzione
selezionata è attiva. Se la spia si accende per un momento e poi si spegne, la
funzione desiderata non è stata attivata.
NOTA: I nostri prodotti dispongono di schede elettroniche e tasti a
sfioramento. Una leggera pressione sui tasti è sufficiente per attivare le
funzioni.
10
MANOPOLA PROGRAMMI
Con la manopola del programma, è possibile selezionare il programma con il
quale si desidera lavare i propri abiti. È possibile regolare il processo di scelta
del programma ruotando la manopola apposita in entrambe le direzioni.
Bisogna fare attenzione che il segno di regolazione della manopola del
programma sia esattamente sul programma che si desidera selezionare.
Quando si porta la manopola del programma sulla posizione STOP (off), la
lavatrice esegue l’operazione di scarico per finire (annullare) il ciclo di
programma. Dopo che lo scarico è finito, la lavatrice passa in modalità
Standby. È possibile ora selezionare un altro programma da avviare.
11
SEZIONE 5: COME LAVARE I CAPI
• Inserire la spina del cavo di alimentazione della lavatrice.
• Aprire il rubinetto per l’immissione dell’acqua.
Primo ciclo di lavaggio
Dopo il collaudo in fabbrica, potrebbe essere rimasta dell'acqua all'interno
dell’apparecchio. Si consiglia di effettuare il primo ciclo di lavaggio senza
biancheria in modo che l'acqua possa essere eliminata; inserire mezzo
misurino di detersivo comune nello scomparto 2 e selezionare il programma
cotone a 90°.
PRIMA DI EFFETTUARE IL LAVAGGIO
Cernita dei capi da inserire
• Selezionare i capi in base alla composizione (cotone, sintetico,
delicato, lana, ecc.), alle temperature di lavaggio e al livello di sporco.
• Non inserire mai insieme per il lavaggio capi bianchi e colorati.
• Dal momento che capi nuovi colorati possono rilasciare colore al
primo lavaggio, lavarli separatamente.
• Accertarsi che non vi siano oggetti metallici nelle tasche, nel qual
caso toglierli.
• Chiudere eventuali zip e abbottonare i capi.
• Togliere gli agganci in plastica o in metallo delle tende e i lacci,
oppure inserirli in un sacchetto per lavaggio e legarlo.
12
• Girare a rovescio capi come pantaloni, tessuti a uncinetto, t-shirt e
tute.
• Inserire capi piccoli come calze e fazzoletti in un sacchetto per
lavaggio.
Lavaggio a 90 ˚C Lavaggio a 60 ˚C Lavaggio a 30 ˚C Non lavare in
lavatrice
Inserimento dei capi nella lavatrice
• Aprire lo sportello della lavatrice.
• Inserire i capi nella lavatrice distribuendoli bene all’interno.
• Inserire ogni capo separatamente.
• Quando si chiude lo sportello della lavatrice, accertarsi che non vi
siano capi impigliati tra il coperchio e la guarnizione.
• Chiudere saldamente lo sportello della lavatrice. In caso contrario il
ciclo di lavaggio non potrà essere avviato.
Inserimento del detersivo nella lavatrice
La quantità di detersivo da inserire nella lavatrice dipende dai seguenti criteri:
• Il consumo di detersivo dipende dal livello di sporco dei capi. Per
capi poco sporchi, non eseguire il prelavaggio e inserire una dose
piccola di detersivo nello scomparto n. 2 del contenitore del
detersivo.
• Per capi molto sporchi, selezionare un programma che preveda il
prelavaggio, inserire ¼ della dose di detersivo da inserire nello
scomparto 1 del contenitore del detersivo e la dose restante nello
scomparto 2.
• Utilizzare per la lavatrice i detersivi appositamente studiati per
lavatrici automatiche. Le quantità da utilizzare con i capi sono scritte
sulla confezione del detersivo.
• Più l’acqua è dura, maggiore è la quantità di detersivo necessaria.
• Più capi si inseriscono, maggiore sarà il consumo di detersivo.
• Inserire l’ammorbidente nello scomparto per ammorbidente che si
trova nella vaschetta per il detersivo. Non superare il livello indicato
dalla scritta MAX. In caso contrario, l’ammorbidente si disperderà
nell’acqua di lavaggio attraverso il sifone.
•Gli ammorbidenti a elevata densità andrebbero diluiti con acqua
prima di essere inseriti nella vaschetta. Questo perché
l’ammorbidente a elevata densità ostruisce il sifone e ostacola il
flusso.
13
•È possibile utilizzare detersivi liquidi in tutti i programmi senza
prelavaggio. Per farlo, montare la piastra di livello del detersivo
liquido nel secondo scomparto della vaschetta del detersivo e
inserire la quantità di detersivo liquido in base ai livelli indicati sulla
piastra.
MESSA IN FUNZIONE DELLA LAVATRICE
Selezione dei programmi e caratteristiche
Scegliere il programma e le funzioni addizionali convenienti per i capi da
lavare con l’aiuto delle tabelle a pag. 18.
Tasto Avvio/Pausa
Premendo questo tasto, è possibile avviare il programma scelto o mettere in
pausa un programma in funzione.
Quando il programma prescelto si avvia, la spia sul tasto avvio/pausa si
accende.
Quando si desidera mettere in pausa il programma prescelto, premere una
volta il tasto avvio/pausa. La spia soprastante inizierà a lampeggiare. Per
riavviare il programma dal punto in cui era stato messo in pausa premere
nuovamente il tasto avvio/pausa.
Avvio del programma
• Portare la manopola programmi sul programma
• Se è stato selezionato un programma di
lavaggio, la spia indicatrice di funzionamento
lampeggerà.
•Se è stato selezionato un programma di risciacquo, centrifugazione o
scarico, lampeggeranno le spie corrispondenti.
• Avviare il programma preselezionato
premendo il tasto Avvio/Pausa.
•Quando viene avviato un programma
premendo il tasto Avvio/Pausa, si accendono
le spie ad indicare che il tasto Avvio/Pausa è
attivo e che il lavaggio è in corso.
14
desiderato.
Come selezionare un tasto funzione addizionale
• Regolare la manopola programmi sul programma desiderato.
• Se è stato selezionato un programma di
lavaggio si accenderà la spia indicatrice di
funzionamento del lavaggio.
•Se è stato selezionato un programma di risciacquo, centrifugazione
o scarico, si accenderanno le spie corrispondenti.
Per selezionare una funzione addizionale:
•Premere una volta il tasto della funzione
addizionale desiderata.
•Se la spia sopra il tasto corrispondente alla
funzione prescelta si accende, ciò significa che
è stata selezionata la funzione desiderata.
•Se la spia sopra il tasto corrispondente alla
funzione prescelta lampeggia, ciò significa che
non è possibile utilizzare tale funzione.
•Avviare il programma prescelto premendo il tasto
Avvio/Pausa.
•Quando viene avviato un programma premendo
il tasto Avvio/Pausa, si accendono le spie ad
indicare che il tasto Avvio/Pausa è attivo e che il
lavaggio è in corso.
15
Cancellazione del programma
Se si desidera anticipare la conclusione di un programma:
• Premere il pulsante di avvio/pausa per 4 secondi.
• La lavatrice esegue l’operazione di scarico
necessaria perché il programma finisca, e poi
termina il programma.
• La spia di fine del programma si accende.
• È possibile ora selezionare un altro programma
da avviare.
Fine programma
•La lavatrice si ferma automaticamente quando termina il programma
selezionato.
• Si accenderà la spia di fine programma.
• Ruotare la manopola programmi sulla posizione di STOP (disatt.).
• Lo sportello si sblocca automaticamente dopo due minuti dalla fine
del programma. Tirare verso di voi la maniglia ed aprire lo sportello in
modo da poter togliere la biancheria.
•Dopo aver tolto la biancheria, lasciare aperto lo sportello in modo che
l'interno della lavatrice possa sciugarsi.
• Scollegare la spina del cavo di alimentazione della lavatrice.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
16
ATTENZIONE
In caso di interruzione temporanea della corrente, al ripristino della corrente
la lavatrice riprenderà il ciclo di lavaggio da dove era stato interrotto. Ciò non
causerà alcun danno all’apparecchio.
In caso di interruzione di corrente durante le operazioni di lavaggio, il
meccanismo di blocco dello sportello si disattiverà dopo due minuti. Se c’è
dell’acqua nel cestello non aprire lo sportello per non far uscire l’acqua. Se si
desidera togliere il bucato dalla lavatrice, è necessario scaricare l’acq ua
dall’interno della lavatrice seguendo le istruzioni indicate nella sezione
“Pulizia del filtro pompa” alle pagine 19 e 20.
Blocco di sicurezza
La macchina è dotata di blocco bambini per evitare che il funzionamento di un
programma venga interrotto dalla pressione di un tasto durante un’operazione
di lavaggio. Il blocco bambini diventa attivo dopo che il primo e il secondo
tasto funzione sul pannello di controllo sono premuti contemporaneamente e
più a lungo di tre secondi.
È possibile notare l’attivazione del blocco bambini controllando le spie del
programma di lavaggio, risciacquo e centrifuga che lampeggiano per due
secondi. Per disattivarlo, è necessario premere gli stessi tasti più a lungo di
tre secondi. Se si preme qualche tasto quando il blocco bambini è attivo, il
tasto non sarà attivato e si vedranno le spie di lavaggio, risciacquo e
centrifuga che lampeggiano per due secondi per mostrare che il blocco
bambini è attivo. È possibile notare la disattivazione controllando la spia di
fine programma che lampeggia per due secondi. Quando il programma è
finito, il blocco bambini sarà disattivato automaticamente.
17
18
lo scarico dell’acqua avvenga prima del termine del programma, usare questo programma.
Centrifuga
Scarico
Quando serve una centrifuga supplementare per i capi dopo il ciclo di lavaggio, si può usare questo programma per tutti i tipi di capi.
Questo programma serve per scaricare l’acqua sporca contenuta all’interno della lavatrice al termine del ciclo di lavaggio. Se si preferisce che
12-Lavaggio rapido 2 2 2,5 2,5 3 3 3,5
Risciacquo
Quando serve un risciacquo supplementare per i capi dopo il ciclo di lavaggio, si può usare questo programma per tutti i tipi di capi.
10-Lana 30° 2 1 2 2 2 2 2,5
11- Lana freddo 2
1
2 2 2 2 2,5
8-Sintetico 30° 2
9-Lana 40° 2
2
1
3 3 3 3,5 4
2 2 2 2 2,5
7-Sintetico 40° 2 2 3 3 3 3,5 4
6-Sintetico 40°
(prelavaggio)
1+2
2
3 3 3 3,5 4
4-Cotone 40° 2 3,5 5 5 6 7 7,5
5-Sintetico 60° 2
2
3 3 3 3,5 4
3-Cotone 60° 2 3,5 5 5 6 7 7,5
2-Cotone 60°
(prelavaggio)
1+2 3,5 5 5 6 7 7,5
1-Cotone 90° 2 3,5 5 5 6 7 7,5
PROGRAM
detersivo
32 LT 40 LT 42 LT 47 LT 52 LT 57 LT
Vaschetta
Massima capacità di carico a secco (Kg.)
Tessuti di cotone e lino
sporchi, bollitura
Tessuti di cotone, colorati e di
lino molto sporchi
Tessuti di cotone, colorati e di
lino sporchi
Tessuti di cotone, colorati e di
lino leggermente sporchi,
eliminazione vernice
Tessuti di filati sintetici o misti,
sporchi
Tessuti di filati sintetici o misti,
molto sporchi
Tessuti di filati sintetici o misti,
sporchi
Tessuti di filati sintetici o misti,
leggermente sporchi
Capi in lana lavabili a mano e
in lavatrice, sporchi
Capi in lana lavabili a mano e
in lavatrice, leggermente
sporchi, acqua fredda
Capi in seta lavabili a mano e
in lavatrice, leggermente
sporchi, acqua fredda
Tessuti in cotone, in lino e
camicie, asciugamani
colorati, leggermente sporchi
Tipologia dei capi Spiegazioni
Biancheria intima,
lenzuola, tovaglie, t-shirt,
Capi in misto seta
Biancheria intima,
lenzuola, tovaglie, t-shirt,
Tutti i capi in lana
T-shirt, camicie, calze di
nylon
Calze di nylon, camicette
camicie, asciugamani
SEZIONE 6: MANUTENZIONE E PULIZIA
• Scollegare la spina del cavo di alimentazione dell’apparecchio.
• Chiudere il rubinetto dell’acqua.
FILTRI DI INGRESSO ACQUA
Sulla parte del rubinetto del tubo di ingresso dell’acqua della lavatrice e alle
estremità delle valvole di ingresso dell’acqua, sono presenti filtri che
impediscono l’afflusso nella lavatrice di sporco e di corpi estranei presenti
nell’acqua. Se la lavatrice non riceve acqua a sufficienza nonostante il
rubinetto dell’acqua sia aperto, si consiglia di pulire i filtri.
• Rimuovere il tubo di ingresso dell’acqua.
• Rimuovere i filtri posti sulle valvole di ingresso dell’acqua usando una
pinza e pulire a fondo con uno spazzolino.
• Pulire i filtri dei tubi di ingresso dell’acqua posti sul lato del rubinetto
rimuovendoli manualmente insieme alla guarnizione.
•Puliti i filtri, riposizionarli eseguendo le stesse operazioni in ordine
inverso.
FILTRO DELLA POMPA
Il filtro della pompa consente di prolungare la durata di vita della pompa di
scarico dell’acqua sporca. In questo modo si impedisce l’ingresso nella
pompa di eventuali sfilacciature dei tessuti. La pulizia del filtro della pompa
andrebbe effettuata ogni 2-3 mesi. Per pulire il filtro della pompa:
• Togliere lo zoccolo protettivo sollevandolo. Per farlo, far leva sulle griffe
inferiori tirando contemporaneamente verso se stessi.
•Prima di aprire il coperchio del filtro, posizionare un contenitore davanti al
filtro, per impedire la fuoriuscita dell’acqua rimasta nella lavatrice.
• Allentare il coperchio del filtro ruotandolo in senso antiorario e far
scaricare l’acqua.
• Togliere eventuali corpi estranei dal filtro.
• Controllare manualmente la rotazione della pompa.
• Pulita la pompa, riposizionare il coperchio e ruotare in senso orario.
• Riposizionare lo zoccolo protettivo agendo sulle griffe e spingendolo in
posizione.
•È opportuno ricordare che se non si posiziona il coperchio del filtro
correttamente, vi saranno perdite di acqua.
19
ATTENZIONE!
Rischio di scottature!
Poiché l’acqua nella pompa può essere calda, attendere che si raffreddi.
VASCHETTA DEL DETERSIVO
I detersivi con il tempo possono lasciare un deposito nella vaschetta del
detersivo o nel suo alloggiamento. Per pulire il deposito, estrarre
periodicamente la vaschetta del detersivo. Per estrarre la vaschetta del
detersivo:
• Tirar fuori completamente la vaschetta del detersivo.(DISEGNO-1)
• Sollevare la parte frontale della vaschetta e continuare a tirare finché la
vaschetta non fuoriesce.(DISEGNO-2)
• Lavare con un vecchio spazzolino da denti e abbondante acqua.
• Togliere il detersivo rimasto ed evitare che cada nella lavatrice.
• Dopo averla asciugata, inserire nuovamente la vaschetta del detersivo
così come è stata tolta.
DISEGNO -1 DISEGNO -2
20
TAPPO DEL SIFONE
Estrarre la vaschetta del detersivo. Togliere il tappo del sifone e pulire a
fondo dai residui di ammorbidente. Reinserire il tappo del sifone pulito.
Verificare che sia correttamente inserito.
INVOLUCRO ESTERNO
Per pulire la superficie esterna dell’involucro, usare acqua tiepida e una
sostanza detergente non abrasiva. Dopo avere risciacquato con acqua pulita,
passare con un panno morbido e asciutto.
ATTENZIONE!
Se la lavatrice viene installata in un luogo in cui la temperatura ambiente può
scendere al di sotto di 0°C, eseguire quanto di seguito indicato quando la
lavatrice non viene utilizzata:
• Collegare la spina del cavo di alimentazione della lavatrice.
• Chiudere il rubinetto dell’acqua e togliere il cavo o i cavi di ingresso
dell’acqua dal rubinetto.
• Posizionare le estremità dei tubi di scarico dell’acqua e di ingresso
dell’acqua in un recipiente sul pavimento.
• Regolare la manopola programma su “scarico”.
• Si accenderà la spia di indicazione programma pronto.
• Attivare il programma premendo il tasto avvio/pausa.
• Scollegare la spina del cavo di alimentazione della lavatrice quando il
programma è finito (spia di indicazione fine programma accesa).
Compiendo queste operazioni viene scaricata l’acqua rimasta all’interno della
lavatrice evitando in questo modo la formazione di ghiaccio nella lavatrice.
Quando si riaccenderà la lavatrice, accertarsi che la temperatura ambiente
sia superiore a 0°C.
IL CESTELLO
Non lasciare oggetti metallici come aghi, forcelle o monete nella lavatrice.
Possono causare la formazione di macchie di ruggine nel tamburo. Per
eliminarle, usare un detersivo senza cloro e seguire le avvertenze indicate dal
fabbricante del detersivo. Per pulire macchie di ruggine, non usare pagliette
in ferro per la pulizia di piatti o oggetti analoghi.
RIMOZIONE DEL CALCARE
Se si regola correttamente la quantità di detersivo da usare, non sarà
necessario eseguire alcuna operazione di rimozione del calcare. Se si
desidera comunque eseguire la procedura di rimozione del calcare, usare i
decalcificatori in commercio e fare attenzione alle relative avvertenze.
ATTENZIONE!
Le sostanze decalcificanti contengono acidi e possono causare alterazioni al
colore dei capi, nonché effetti negativi per la lavatrice.
21
SEZIONE 7: INFORMAZIONI PRATICHE
Bevande alcoliche: la macchia andrebbe prima lavata
con acqua fredda, poi strofinata con glicerina e acqua e
risciacquata con acqua mista ad aceto.
Lucido per scarpe: la macchia andrebbe leggermente grattata
senza rovinare il tessuto, sfregata con un detersivo e risciacquata.
Qualora la macchia persista, sfregare con 1 unità di alcool puro
(96 gradi) mischiata a 2 unità di acqua e poi lavare con
acqua tiepida.
Te e caffè: appoggiare l’area interessata dalla macchia sopra un
contenitore e versare sulla macchia acqua calda, regolandosi in
base alla resistenza del capo. Se la composizione del capo lo
consente, lavare con una soluzione alcalina.
Cioccolato e cacao: lasciare il capo sporco in acqua fredda e
strofinare con sapone o detersivo, poi lavare alla temperatura
più elevata che il capo può sopportare. Se la macchia persiste,
strofinare con acqua ossigenata (in proporzione pari al 3%).
Salsa di pomodoro: dopo avere tolto il residuo secco avendo
cura di non rovinare il tessuto, lasciare in acqua fredda per circa
30 minuti e lavare strofinando con un detergente.
Brodo di carne-uova: eliminare i residui secchi con una spugna o
un panno morbido bagnati in acqua fredda. Strofinare con un
detergente e lavare con una soluzione alcalina diluita.
Macchie di grasso e olio: eliminare per prima cosa i residui.
Strofinare la macchia con un detergente e poi lavare in acqua
tiepida saponata.
Senape: per prima cosa applicare glicerina sull’area della
macchia. Strofinare con un detergente e poi lavare. Se la macchia
persiste, strofinare con alcool (su un capo in materiale sintetico e
colorato andrebbe usata una miscela di 1 unità di alcool e 2 unità
di acqua).
Macchie di sangue: lasciare il capo in ammollo in acqua fredda
per 30 minuti. Se la macchia persiste lasciare in ammollo in una
miscela di acqua e ammoniaca (3 cucchiai da tavola di
ammoniaca in 4 litri di acqua) per 30 minuti.
Crema, gelato e latte: lasciare il capo in ammollo in acqua fredda
e strofinare l’area della macchia con un detergente. Se la macchia
persiste applicare una soluzione alcalina sul tessuto in proporzioni
adeguate. (Non applicare soluzioni alcaline su capi colorati.)
22
Terra: le macchie di terra andrebbero rimosse immediatamente.
Lavare la macchia se possibile con un detersivo, e se
persiste strofinare con acqua ossigenata (in proporzione pari al
3%).
Inchiostro: tenere l’area della macchia sotto l’acqua fredda finché
non si diluisce completamente e scompare. Poi strofinare con
acqua diluita con succo di limone e detersivo, lavare dopo 5
minuti.
Frutta: appoggiare l’area interessata dalla macchia sopra un
contenitore e versare sulla macchia acqua fredda. Non versare
acqua calda sulla macchia. Strofinare con acqua fredda e
applicare glicerina. Attendere 1-2 ore e risciacquare dopo avere
sfregato con alcune gocce di aceto bianco.
Macchie d’erba: strofinare l’area macchiata con un detergente.
Se il tipo di tessuto lo consente, lavare con una soluzione alcalina.
Strofinare i capi in lana con alcool. (Per capi colorati, usare una
miscela di 1 unità di alcool puro e 2 unità di acqua).
Vernice a olio: la macchia andrebbe eliminata prima che si
secchi, applicandovi sopra un diluente. Poi strofinare con un
detersivo e lavare.
Macchie di bruciato: se il tipo di tessuto lo consente, aggiungere
una soluzione alcalina all’acqua di lavaggio. Per capi in lana,
sovrapporre alla macchia un panno bagnato in acqua ossigenata,
poi passare con il ferro da stiro avendo cura di proteggere il
tessuto con un panno asciutto. Dopo avere risciacquato per bene,
lavare.
SEZIONE 8: COME EVITARE I GUASTI PIÙ CONSUETI
Per tutte le riparazioni da effettuare andrebbe contattato un tecnico
dell’assistenza autorizzato. Quando la macchina richiede una riparazione o
se non si è in grado di porre rimedio al guasto seguendo le informazioni di
seguito fornite, agire come di seguito indicato:
• Scollegare la spina del cavo di alimentazione della macchina.
• Chiudere il rubinetto dell’acqua.
• Rivolgersi al tecnico dell’assistenza autorizzato più vicino.
23
GUASTO PROBABILE CAUSA
(**)
La spina del cavo
dell’alimentazione è
scollegata.
METODI PER PORVI
RIMEDIO
Inserire la spina nella
presa.
Il fusibile è guasto. Cambiare il fusibile.
Controllare
l’alimentazione
elettrica.
Premere il tasto
avvio/pausa.
Impostare la manopola
sulla modalità
desiderata.
Chiudere bene il
portello. Si dovrebbe
sentire un clic.
La macchina non
funziona.
L’alimentazione
elettrica è disattivata.
Non è stato premuto il
tasto avvio/pausa.
La manopola
programma è su O
(disatt.).
Il portello non è chiuso
bene.
Il rubinetto è chiuso. Aprire il rubinetto.
La macchina non
riceve acqua.
La macchina non
scarica acqua.
La macchina vibra.
Il tubo di ingresso
dell’acqua potrebbe
essere piegato.
Il tubo di ingresso
dell’acqua è ostruito.
Il filtro di ingresso della
valvola è ostruito.
Il portello non è chiuso
bene.
Il tubo di scarico è
ostruito o piegato.
Il filtro della pompa è
ostruito.
I capi non sono inseriti
nella macchina in
maniera bene
bilanciata.
I piedini della macchina
non sono stati regolati.
Le viti di trasporto non
sono state rimosse.
Controllare il tubo di
ingresso dell’acqua.
Pulire i filtri del tubo di
ingresso dell’acqua. (*)
Pulire i filtro di ingresso
della valvola. (*)
Chiudere bene il
portello. Si dovrebbe
sentire un clic.
Controllare il tubo di
scarico.
Pulire il filtro della
pompa. (*)
Distribuire i capi nella
macchina in modo
ordinato e ben
bilanciato.
Regolare i piedini. (**)
Rimuovere le viti di
trasporto. (**)
(*) Si veda la sezione relativa alla manutenzione e pulizia della macchina.
Si veda la sezione relativa all’installazione della macchina.
24
GUASTO PROBABILE CAUSA
La macchina vibra.
Schiuma eccessiva nel
contenitore del
detersivo.
Il numero di capi
nell’apparecchio è
basso.
Il numero di capi
inserito è eccessivo o i
capi non sono inseriti
in maniera bene
bilanciata.
La macchina mentre è
in funzione entra in
contatto con un
ostacolo.
È stato usato troppo
detersivo.
È stato usato un
detersivo sbagliato.
METODI PER PORVI
RIMEDIO
Ciò non pregiudica il
funzionamento
dell’apparecchio.
Non superare la
quantità di capi
consigliata e distribuire
i capi in maniera bene
ordinata.
Impedire che la
macchina vada ad
appoggiare contro una
superficie dura.
Premere il tasto
avvio/pausa. Per
bloccare la schiuma,
diluire un cucchiaio di
ammorbidente in
mezzo litro di acqua e
versare il tutto nel
contenitore del
detersivo. Premere il
tasto avvio/pausa dopo
5-10 minuti. Nel ciclo
successivo di lavaggio
scegliere la quantità di
detersivo in modo
corretto.
Usare unicamente
detersivi prodotti per
macchine
completamente
automatiche.
Il risultato del lavaggio
non è soddisfacente.
I capi erano troppo
sporchi per il
programma
selezionato.
La quantità di detersivo
usata non era
sufficiente.
25
Selezionare un
programma corretto. (si
veda tabella 1)
Usare più detersivo in
base al tipo di
detersivo usato.
GUASTO PROBABILE CAUSA
Il risultato del lavaggio
non è soddisfacente.
Sono stati inseriti troppi
capi, superando la
portata massima della
macchina.
Eccessiva durezza
dell’acqua.
METODI PER PORVI
RIMEDIO
Inserire i capi in modo
da non superare la
portata massima di
carico della macchina.
Usare la quantità di
detersivo indicata dal
fabbricante del
detersivo.
L’acqua viene subito
scaricata dalla
macchina, appena vi
entra.
Durante il lavaggio non
si veda acqua nel
tamburo.
I capi non sono inseriti
in maniera bene
bilanciata.
L’estremità del tubo di
scarico dell’acqua è in
una posizione troppo
bassa rispetto alla
macchina.
È normale. L’acqua è
nella parte bassa del
tamburo.
Distribuire i capi in
maniera ordinata e
bene bilanciata.
Posizionare il tubo di
scarico dell’acqua a
un’altezza
appropriata.(**)
Calibrando la
macchina per il
Vi sono residui di
detersivo sui capi.
Alcuni pezzi di
detersivo non si sono
dissolti nell’acqua e si
sono attaccati ai capi,
creando piccole
macchie bianche.
programma di
“Risciacquo”,
selezionare un
risciacquo
supplementare o
eliminare le macchie
dopo l’asciugatura con
una spazzola.
Nel ciclo di lavaggio
Ci sono macchie grigie
sui capi.
Possono essere
causate da olio, creme
o uguenti.
successivo, usare la
quantità massima di
detersivo indicata dal
fabbricante.
(**) Si veda la sezione relativa all’installazione della macchina.
-
26
GUASTO PROBABILE CAUSA
METODI PER PORVI
RIMEDIO
Il sistema di controllo di
carichi non bilanciati
cercherà di distribuire i
capi in maniera
uniforme. Terminata
tale operazione, si
realizzerà il passaggio
al processo di
centrifuga. Nel ciclo di
Il processo di
centrifuga non parte o
parte in ritardo.
È normale. Il sistema di
controllo di carichi non
bilanciati funziona in
questo modo.
lavaggio successivo,
inserire i capi in
maniera bene
bilanciata.
SEZIONE 9: SISTEMA AUTOMATICO DI DIAGNOSTICA
La macchina è provvista di sistema in grado sia di intraprendere le
precauzioni necessarie, sia di avvertire in caso di guasti, effettuando controlli
automatici durante i processi di lavaggio.
CODICE DI ERRORE
E01
SPIA
ERRORE
La spia dei
numeri 1 e 2
lampeggia.
PROBABILE
GUASTO
Lo sportello
non è stato
chiuso
correttamente
COME
INTERVENIRE
Chiudere bene lo
sportello in modo
da udire il clic. Se
il problema
persiste, spegnere
la lavatrice,
scollegare la spina
della
alimentazione e
contattare subito il
centro di
assistenza
autorizzato più
vicino.
27
CODICE DI ERRORE
E02
SPIA
ERRORE
La spia dei
numeri 1 e 3
lampeggia.
PROBABILE
GUASTO
Il livello di
acqua nella
lavatrice è al di
sotto del
riscaldatore. La
pressione
dell’alimentazio
-ne dell’acqua è
bassa o manca
del tutto.
COME
INTERVENIRE
Aprire fino in fondo
il rubinetto.
L’acqua potrebbe
mancare,
controllare. Se il
problema persiste,
la lavatrice si
spegnerà
automatica-mente
dopo poco tempo.
Scollegare la
spina del cavo
dell’alimentazione, chiudere il
rubinetto e
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.
La pompa
E03
La spia dei
numeri 1 e 4
lampeggia.
non funziona
o il filtro della
pompa è
ostruito o la
pompa di
scarico è in
circuito
Pulire il filtro della
pompa. Se il
problema persiste,
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.(*)
aperto.
La lavatrice
scaricherà
automaticamente
l’acqua. Una volta
completato il
procedimento di
E04
La spia dei
numeri 2 e 3
lampeggia.
C’è una
quantità
eccessiva di
acqua nella
lavatrice.
scarico, spegnere
la lavatrice e
scollegare la spina
del cavo
dell’alimentazione. Chiudere il
rubinetto e
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.
(*) Vedere la sezione relativa alla manutenzione e alla pulizia della lavatrice.
28
CODICE
DI ERRORE
E05
E06
E07
E08
SPIA ERRORE
La spia dei
numeri 2 e 4
lampeggia.
La spia dei
numeri 3 e 4
lampeggia.
La spia dei
numeri 1, 2 e 3
lampeggia.
La spia dei
numeri 2, 3 e 4
lampeggia.
PROBABILE
GUASTO
Il riscaldatore
è guasto
oppure il
sensore
termico è
guasto.
Il motore è
guasto.
La scheda
elettronica è
guasta.
Il motore è
guasto
COME
INTERVENIRE
Spegnere la
lavatrice,
scollegare la spina
del cavo
dell’alimentazione.
Chiudere il
rubinetto e
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.
Spegnere la
lavatrice,
scollegare la spina
del cavo
dell’alimentazione.
Chiudere il
rubinetto e
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.
Spegnere la
lavatrice,
scollegare la spina
del cavo
dell’alimentazione.
Chiudere il
rubinetto e
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.
Spegnere la
lavatrice,
scollegare la spina
del cavo
dell’alimentazione.
Chiudere il
rubinetto e
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.
29
CODICE
DI ERRORE
E09
E10
SPIA ERRORE
La spia dei
numeri 1, 2 e 4
lampeggia..
La spia dei
numeri 1, 3 e 4
lampeggia..
PROBABILE
GUASTO
La tensione di
rete è troppo
alta o troppo
bassa
Errore di
comunicazion
e
COME
INTERVENIRE
Se la tensione di
rete è inferiore a
150V o superiore
a 260V, la
lavatrice si
spegnerà
automaticamen-te.
Ripristinato il
voltaggio corretto,
la lavatrice
continuerà a
funzionare.
Spegnere la
lavatrice,
scollegare la spina
del cavo
dell’alimentazione.
Chiudere il
rubinetto e
contattare il centro
di assistenza
autorizzato più
vicino.
30
SEZIONE 10: SIMBOLI DI LAVAGGIO INTERNAZIONALI
Temperatura di
lavaggio.
Stiratura a
temperatura alta.
Stendere senza
strizzare.
I simboli sopra riportati sono tutti simboli per il lavaggio a
secco. Le lettere informano l’utente del tipo di solvente da
utilizzare. I capi provvisti di questi simboli non andrebbero
lavati nella macchina, salvo qualora l’etichetta indichi
diversamente.
Non lavare
(lavare a mano)
Non stirare.
Asciugare
disteso.
Stiratura a
temperatura bassa.
Non lavare a
secco.
Non candeggiare.
Stiratura a
temperatura media.
Stendere sul filo.
Candeggiare se
necessario.
31
ABABA
FILTRO DELLA POMPA
Il filtro della pompa consente di prolungare la durata di vita
della pompa di scarico dell’acqua sporca. In questo modo si
impedisce l’ingresso nella pompa di eventuali sfilacciature
dei tessuti. La pulizia del filtro della pompa andrebbe
effettuata ogni 2-3 mesi. Per pulire il filtro della pompa:
* Aprire il coperchio dello zoccolo protettivo, tirando la
maniglia.
* Prima di aprire il coperchio del filtro, posizionare un
contenitore davanti al filtro, per impedire la fuoriuscita
dell’acqua rimasta nella macchina.
* Allentare il coperchio del filtro ruotandolo in senso
antiorario e far scaricare l’acqua.
* Togliere eventuali corpi estranei dal filtro.
* Controllare manualmente la rotazione della pompa.
* Pulita la pompa, riposizionare il coperchio e ruotare in
senso orario.
* Rimettere il coperchio dello zoccolo protettivo in posizione.
* E’ opportuno ricordare che se non si posiziona il coperchio
del filtro correttamente, vi saranno perdite d’acqua.
du filtre, il y aura fuite d’eau.
FILTRE DE POMPE DE VIDANGE
Le système de pompe filtre prolonge la durée de vie de
votre pompe, qui est utilisée pour évacuer l'eau sale. Il
empêche la poussière de pénétrer dans la pompe. Il est
recommandé de nettoyer votre pompe tous les 2 à 3 mois.
Pour nettoyer le filtre de pompe :
* Ouvrez le couvercle de la plaque de protection en tirant
sur la poignée.
* Avant d’ouvrir le couvercle du filtre, mettez une tasse
devant le couvercle du filtre pour empêcher l’écoulement de
l’eau restante dans la machine.
* Desserrez le couvercle du filtre en le faisant pivoter dans
le sens antihoraire et videz l’eau.
* Enlevez les corps étrangers au filtre.
* Procédez à une vérification manuelle de la rotation de la
pompe.
* Après nettoyage de la pompe, fixez à nouveau le
couvercle du filtre en le faisant pivoter dans le sens horaire.
* Remettez le couvercle de la plaque de protection en place.
* N’oubliez pas que si vous ne fixez pas bien le couvercle
PUMP FILTER
The pump filter system elongates the life of your pump,
which is used to drain the dirty water. It prevents lint to enter
the pump. Cleaning of your pump filter in every 2-3 months
is recommended. To clean your pump filter:
* Open the kickplate’s cover, by pulling the handle.
* Before opening the filter cover,place a cup in front of the
filter cover to prevent flow of the remaining water in the
machine.
* Loosen the filter cover by rotating it counter clockwise and
drain the water.
* Remove the foreign materials from the filter.
* Check for the rotation of the pump manually.
* After you have cleaned the pump, fit the filter cover by
rotating clockwise.
* Put the kickplate cover into the place.
* Do not forget that if you do not fit in the filter cover
properly, it will leak water.
PUMP FILTER
The pump filter system elongates the life of your pump, which is
used to drain the dirty water. It prevents lint to enter the pump.
Cleaning of your pump filter in every 2-3 months is
recommended. To clean your pump filter:
* Remove the kickplate by pushing with your hand upwards
from the lower claws and pulling towards yourself.
* Before opening the filter cover,place a cup in front of the filter
cover to prevent flow of the remaining water in the machine.
* Loosen the filter cover by rotating it counter clockwise and
drain the water.
* Remove the foreign materials from the filter.
* Check for the rotation of the pump manually.
* After you have cleaned the pump, fit the filter cover by rotating
clockwise.
* Fit in the kickplate by holding from the claws and push it.
* Do not forget that if you do not fit in the filter cover properly, it
will leak water.
FILTRO DELLA POMPA
Il filtro della pompa consente di prolungare la durata di vita
della pompa di scarico dell’acqua sporca. In questo modo si
impedisce l’ingresso nella pompa di eventuali sfilacciature dei
tessuti. La pulizia del filtro della pompa andrebbe effettuata
ogni 2-3 mesi. Per pulire il filtro della pompa:
* Togliere lo zoccolo protettivo sollevandolo. Per farlo, far leva
sulle griffe inferiori tirando contemporaneamente verso se
stessi.
* Prima di aprire il coperchio del filtro, posizionare un
contenitore davanti al filtro, per impedire la fuoriuscita
dell’acqua rimasta nella macchina.
* Allentare il coperchio del filtro ruotandolo in senso antiorario e
far scaricare l’acqua.
* Togliere eventuali corpi estranei dal filtro.
* Controllare manualmente la rotazione della pompa.
* Pulita la pompa, riposizionare il coperchio e ruotare in senso
orario.
* Riposizionare lo zoccolo protettivo agendo sulle griffe e
spingendolo in posizione.
* È opportuno ricordare che se non si posiziona il coperchio del
filtro correttamente, vi saranno perdite di acqua.
FILTRE DE POMPE DE VIDANGE
Le filtre de pompe prolonge la durée de vie de votre pompe de
vidange. Il empêche les peluches de pénétrer dans la pompe. Il
est recommandé de nettoyer le filtre de pompe tous les 2 à 3
mois.
Pour nettoyer le filtre de pompe :
* Retirez la plinthe en la poussant manuellement vers le haut à
l'aide des griffes, puis en la tirant vers vous (Fig. 12).
* Avant de dévisser le filtre, placez un récipient sous le filtre
pour laisser s'écouler l'eau résiduelle de la machine.
* Dévissez le filtre en tournant dans le sens inverse des
aiguilles d'une montre et vidangez (Fig.13).
* Eliminez les impuretés sur le filtre.
* Vérifiez manuellement la rotation de la pompe.
* Après avoir nettoyé la pompe, revissez le filtre en tournant
dans le sens des aiguilles d'une montre.
* Il est important de bien revisser le filtre pour éviter tout risque
de fuite.
Remettez la plinthe en place en la tenant par les griffes et
poussez.
B
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.